Per prenotare spazi pubblicitari su Incontri contattare l’agenzia Media Communication al numero:

Poste Italiane. Spedizione in abbonamento postale 45% 011 3181663 INCONTRIArt. 2 comma 20/B Legge 662/96 D.C./D.C.I. Torino. N.1 - 2007 ANNO XIV - N° 1 - MARZO 2007 Periodico di vita cittadina a cura dell’Amministrazione Comunale di

Cinque anni intensi da primo cittadino INAUGURATA Intervista al sindaco Roberto Canova LA NUOVA SCUOLA MATERNA IN VIA Da oltre vent’anni presente l’amministrazione a livello di sponibilità di tempo. Molti san- nelle diverse amministrazioni volontariato. Credo che questa mauriziesi vengono a trovarmi GENERAL CABRERA sanmauriziesi, prima come con- giunta e questa amministra- in ufficio, mi sottopongono i lo- sigliere e assessore con i sin- zione abbiano dato un mag- ro problemi, le loro perplessi- daci Giachero, Gentilini e Mer- giore entusiasmo a molti e che tà e a tutti ho cercato di dare candino, poi per dieci anni as- si sia creato quello ‘spirito di una risposta. La gente di San sessore alla Cultura e all’Istru- comunità’, che aiuta a vivere Maurizio mi ha trattato con af- zione con il sindaco Balma, meglio, soprattutto nelle pic- fabilità e cordialità e questa è con esperienze anche negli cole realtà di provincia come stata una grossa gratificazione. ambiti del bilancio e della pro- la nostra. A tal scopo abbiamo Quali i giorni più brutti di grammazione urbana, da cin- messo in piedi strutture, favo- questo mandato? que anni primo cittadino del rito il dialogo con le associa- Sicuramente i giorni in cui paese, Roberto Canova traccia zioni e promosso manifesta- abbiamo ricevuto gli avvisi di un bilancio di quest’ultima e- zioni di diverso genere». garanzia su presunti problemi sperienza che lo ha portato ad Quali sono i giorni che Lei ri- di urbanistica, poi archiviati in occupare la poltrona più pre- corderà con maggior affetto? mauriziesi che hanno ospitato breve tempo, perché basati su stigiosa di Palazzo Civico. gli amici argentini nei giorni argomentazioni che non sus- Come sono stati questi cin- I giorni che ricorderò con del gemellaggio e voglio sotto- sistevano. Poi i giorni segnati que anni da primo cittadino? maggior affetto sono sicura- lineare che il prossimo anno dalla pioggia di lettere anoni- mente quelli eccezionali ed en- San Maurizio ospiterà il ren- me, messe in circolazione, an- «Sono volati via in fretta e tusiasmanti del gemellaggio. dez vous dei Comuni italiani, che recentemente, soltanto per non mi sono pesati. Purtrop- Poi quelli dei viaggi in Argen- francesi e svizzeri che porta- creare delle difficoltà all’am- po spesso ti rendi conto che a tina e in Burkina Faso, gli in- no il nome del giovane Martire ministrazione. Taglio del nastro, ai primi di causa dei tempi burocratici e contri con i Paesi di San Mau- della legione Tebea. Quali i momenti di difficol- gennaio, per i locali della nuova delle varie difficoltà che si pre- rizio. Queste sono state occa- tà che hanno segnato que- Che cosa ha caratterizzato il scuola materna nel complesso sentano quotidianamente, non sioni per aprire il nostro paese suo rapporto con i cittadini? sti cinque anni? sempre riesci a realizzare tutto ad orizzonti internazionali e di Via Madonna della Neve. quello che vorresti. Posso dire per promuovere lo spirito di Ho cercato di instaurare un Le difficoltà maggiori so- di aver trovato un paese attivo, accoglienza che caratterizza la buon rapporto con la gente. Ho no state quelle create dalle re- SERVIZIO A PAG. 6 vivace, con molte persone che nostra realtà. Non posso dimen- cercato di essere il sindaco di strizioni imposte dalla Finan- hanno lavorato a fianco del- ticare l’entusiasmo dei tanti san- tutti, dando al cittadino molta di- ziaria, che hanno ritardato l’e- secuzione di alcune opere. Nel 2006 non abbiamo rispettato il PROGETTO “FRAMAU” l'Amministrazione Patto di Stabilità e per questo servizio a pag. 2 Comunale la minoranza ha puntato il dito Sommario contro di noi, ma in realtà ab- di San Maurizio biamo avuto ragione perché a • Sindaco e assessori tracciano augura a tutti i cittadini tutt’oggi non abbiamo avuto pagg. 2-3-4-5-6 alcuna penalizzazione e pos- il bilancio del loro mandato Buona Pasqua!! siamo anche assumere del per- sonale. Non potevamo non fa- • Inaugurata la sede pag. 4 re come abbiamo fatto e lo Sta- della Protezione Civile to ci ha dato ragione. pagg. 7-8 Tra le numerose opere rea- • La parola ai Gruppi Consiliari lizzate quali le hanno dato più soddisfazione? • Raccontati in un libro pag. 10 Abbiamo realizzato mol- i “Luoghi della Memoria” te delle opere in programma, Dà i primi frutti la convenzione dei “Civich” puntando sui servizi e soprat- • L’appello dei Vigili del Fuoco pag. 15 con San Francesco tutto su quelli scolastici. In- segue a pag. 2 per il nuovo mezzo 2 Cronaca amministrativa MARZO 2007 L’assessore Mauro Rossetto traccia il bilancio delle sue deleghe

delle altre entrate comunali pres- • regolamentare i costi derivan- (pari al 40% dei costi comples- le ecotasse regionali e provin- so i nostri sportelli: si può paga- ti dalla gestione del servizio ri- sivi) ciali e del di e re direttamente tramite il servizio fiuti Attualmente, come prevede la l’iva al 10%) Bancomat presso il Comune ga- • incrementare i livelli di raccol- normativa, i costi complessivi so- • costo per la gestione dell’eco- rantendo in questo modo un con- ta differenziata no ripartiti tra le varie tipologie di stazione tatto diretto fra l’Ente e il Citta- • definire la ripartizione dei costi utenti in base all’incidenza che • costo della raccolta del verde dino. Inoltre riteniamo di aver a carico dei cittadini e delle atti- hanno sul servizio rifiuti, in parti- • costo del personale notevolmente migliorato i servizi vità colare: • costo per l’acquisto dei acqui- di bollettazione passando da una • arrivare alla totale copertura dei • le utenze domestiche (abitazio- sto dei cassonetti gestione esternalizzata attraverso costi attraverso l’applicazione ni) incidono per il 65% dei costi • costo per la pulizia delle strade Siamo a fine del nostro man- la Uniriscossioni ad una gestione delle tariffe a carico degli uten- complessivi I ricavi sono generati invece dato e vorrei fare un breve bilan- diretta attraverso il personale co- ti entro il 2008. • le utenze non domestiche (at- da: cio sui punti principali della dele- munale. Come ben sapete, a partire tività commerciali, artigianali, • vendita rifiuti riciclati (50.000 ghe che mi hanno riguardato. RIFIUTI dall’anno 2005 il nostro comune industriali, uffici, case di cura, euro all’anno) ecc.) incidono per il 35% dei • tariffa a carico dei cittadini TASSE E TRIBUTI è passato ad una gestione a tarif- La cosa che ritengo però di fa (ricorderete sicuramente gli in- costi complessivi. (780.000 euro all’anno). Per quanto concerne l’ICI non maggiore importanza riguarda la contri fatti con la popolazione e Ovviamente i sistemi di cal- Ciò significa che, al momento, piccola rivoluzione attuata nella i costi sono coperti dalle entrate vi sono stati aumenti delle ali- gli articoli di giornale usciti nel- colo per la determinazione del- gestione del servizio rifiuti. le tariffe a carico degli utenti per il 93%. quote ma addirittura una riduzio- l’anno). Vorrei innanzitutto ricordare sono fissati dalla normativa che Come vedete si tratta di cifre ne dell’imposta pagata per effetto L’aspetto più importante di alcuni aspetti principali indicati ha introdotto dei coefficienti pre- estremamente elevate che tendo- dell’aumento della detrazione per questa trasformazione è dato dal dal decreto “Ronchi” che, a parti- sunti di produzione dei rifiuti; in no a crescere di anno in anno. l’abitazionee eprincipale passata da fatto che la tariffa rifiuti viene an- 104,00 a 120,00. re dal 1998, ha riformato la ge- parole semplici, in base ad alcu- Ma allora, come possiamo in- stione della raccolta e dello smal- nualmente determinata non più ni studi svolti a livello nazionale tervenire affinché questi costi non L’addizionale comunale all’Ir- solo in base alle dimensioni della pef è rimasta sempre invariata al- timento dei rifiuti. e locale, sono stati determinati aumentino ulteriormente? I rifiuti, oltre a costituire un propria abitazione, ma anche in dei valori che rappresentano la Dobbiamo cercare di differen- lo 0,25%. base al numero delle persone che In generale, per tutti i tributi, enorme problema ambientale, produzione presunta di rifiuti da ziare di più i rifiuti: il nostro co- rappresentano una grande spesa vivono nella casa. parte delle famiglie e delle atti- mune, dopo essere stato uno dei sono state introdotte anche delle Tecnicamente, la tariffa è com- agevolazioni e delle riduzioni per sia per le finanze pubbliche che vità. In base a questi valori ed ai comuni che per primo aveva su- per quelle delle famiglie, a cau- posta in due parti: costi del servizio si determina perato il 50% di raccolta differen- le famiglie più bisognose incre- • quota fissa: dove si considerano mentando progressivamente le sa degli alti costi che hanno sia la tariffa che dobbiamo pagare ziata, si è attestato intorno al 58% tutti i costi fissi del servizio ri- soglie degli indicatori ISEE fino a i servizi di raccolta che quelli per i servizi che vengono gestiti restando stabile. e fiuti (pari al 60% dei costi com- 8.300 ed estendendo le agevo- di smaltimento; alla luce di tut- dal Consorzio Intercomunale di Riassumendo, differenziare plessivi) lazioni alle famiglie con familiari to ciò, per tentare di risolvere i Ciriè. comporta almeno tre benefici: disabili. problemi, il governo ha deciso • quota variabile: che considera Purtroppo, pur rimanendo for- • minori costi di smaltimento dei Interventi di analogo genere di approvare il famoso decreto tutti costi proporzionali deriva- temente al di sotto dei Comuni rifiuti. sono stati effettuati anche nei ser- “Ronchi” allo scopo di: ti dalla raccolta e smaltimento dell’area metropolitana di Torino, • maggiori incassi derivanti dalla vizi a domanda individuale (mensa scolastica, trasporto alunni, ecc…) dove sono state ridisegnate le fa- sce di reddito introducendo anche PROGETTO “FRAMAU”: FIRMATA LA CONVENZIONE una fascia a totale esenzione. Si chiama “FraMau”, dalla fusione dei nomi dei due paesi interessati, il progetto di collaborazione fra i Comuni MUTUI di San Maurizio e San Francesco, che ha preso il via a partire dal 1° febbraio 2007. Con questa nuova con- Un’altra operazione che riten- venzione, firmata a Palazzo civico dai sindaci dei due paesi, Roberto Canova per San Maurizio e Denì go molto importante è stata quel- Martinetto per San Francesco, i vigili urbani delle due realtà locali lavoreranno insieme per sei mesi, in via spe- la effettuata nell’anno 2005 in cui rimentale, per far fronte alle crescenti esigenze di controllo del territorio. I sei vigili urbani di San Francesco e i sono stati estinti ben 22 mutui e due ausiliari che li affiancano, insieme ai cinque colleghi sanmauriziesi, coordinati dai due comandanti, Carlo ne sono stati rinegoziati altri 13 Mura e Fabio Mostacchi, da giovedì 1° febbraio, potranno muoversi indifferentemente sul territorio dei due paesi, che avevano un tasso di interesse spostandosi in pattuglie di due, che garantiranno una maggiore presenza sul territorio ed un controllo più ser- alto. Tutto questo con un notevole rato. Questa sperimentazione nasce con l’intento di portare notevoli benefici alla realtà locale e per garantire risparmio per gli anni a venire ed una mirata gestione della professionalità dei “civich”. Dopo la firma della convenzione, a cui hanno presenziato una riduzione quantificabile in anche i due vicesindaci di San Maurizio e San francesco, Franco Picat Re e Sergio Colombatto, gli assessori san- circa il 15% dell’indebitamento mauriziesi Mauro Rossetto, Ezio Nepote, Sergio Tabladini e Antonio Zappalà, il tenente Pasqualino Flore e il bri- complessivo del Comune. gadiere Marco Pisci della Tenenza di Ciriè, i due primi cittadini hanno voluto commentare questa importante novità. «Il progetto “Framau” è il frutto di un accordo studiato nei dettagli con San Francesco per cercare di dare delle risposte concrete al controllo del territorio, richiesta che ci viene sempre più sol- GESTIONE lecitata dalla cittadinanza» – ha detto il sindaco Canova. «Questa esperienza nata da un desiderio di collaborazione e di confronto fra le nostre due real- DEL RAPPORTO tà si pone come esempio concreto per affrontare la difficile realtà che stiamo vivendo e vorremmo che servisse da esempio anche per altri Comuni della CON IL PUBBLICO zona» – ha sottolineato il sindaco Martinetto, che ha aggiunto: «Dobbiamo imparare ad uscire dal nostro stretto ambito territoriale per poter gestire al meglio le risorse che piccoli Comuni come i nostri hanno a disposizione. Sono sicuro che questo progetto sperimentale darà dei buoni risultati. Fra sei mesi In questi anni si è riportata la ci ritroveremo per discutere i primi risultati, per apportare le opportune modifiche e, speriamo, per rinnovare la convenzione». gestione dell’incasso dei tributi e

DALLA PRIMA PAGINA i costi di smaltimento dei rifiuti vendita dei rifiuti differenzia- Intervista al Sindaco Roberto Canova continuano ad aumentare e nel ti (vetro, carta, plastica, allumi- solo hanno 2006, il costo del con- nio) ferimento in discarica dei rifiuti • minor danno all’ambiente (che fatti abbiamo ristrutturato la scuola materna del- non differenziabili, è cresciuto del dovrebbe costituire il beneficio la frazione Ceretta, abbiamo realizzato la nuova 38% rispetto all’anno precedente. migliore per tutti). materna e il refettorio nel complesso scolastico di Per fronteggiare tale situazione Il mio è dunque un invito ri- via Madonna della Neve, messo a punto il refetto- di crescita dei costi non resta che volto a tutti, affinché insieme cer- rio per la scuola media. Abbiamo lavorato notevol- innalzare il livello di raccolta dif- chiamo di aiutare non soltanto le mente anche per la viabilità, sistemando tratti di ferenziata che, oltre a garantire nostre tasche, ma cerchiamo an- strada ancora in brutte condizioni, come via Bo, minori costi di smaltimento, crea che di dare un contributo all’am- via Biella, via Cav. Brunetto. Come sono stati i rapporti del Sindaco con il dei piccoli guadagni legati alla biente che ci circonda e che sarà zione del mansardato per trasferire gli uffici tecni- vendita dei rifiuti riciclati (vetro, dei nostri figli. personale del Comune? ci. A questo punto, desidero ringraziare vivamente alluminio, carta e plastica) I rifiuti costituiscono una del- tutti i dipendenti e il segretario comunale, perché Attualmente il nostro comune le fonti di inquinamento più gran- Il personale del Comune è stato “spremuto” nel grazie al loro lavoro i risultati sono evidenti. vero senso della parola, perché abbiamo chiesto Come giudica i rapporti con le minoranze nel spende per il servizio rifiuti circa di del nostro pianeta, per cui fare loro il massimo impegno per affrontare le tante ne- corso di questi cinque anni? 860.000 euro all’anno che sono una corretta selezione dei rifiuti è cessità del paese e il personale ha risposto in modo determinati principalmente dalle un nostro dovere morale. positivo e costruttivo, permettendoci di realizzare Non sono stati sempre idilliaci, anche se vi so- seguenti voci: Per concludere permettete- una quantità di opere mai viste in così poco tempo. no stati momenti di collaborazione fattiva. Da par- • costo dell’appalto per i servizi mi di ringraziare tutti i dipendenti Noi, dal canto nostro abbiamo fornito loro i mez- te mia ho tentato un rapporto di sereno confronto, di raccolta porta a porta degli uffici del nostro Comune ed zi per lavorare meglio, come i nuovi arredi per gli ma non sempre ciò è riuscito. Non do colpe a nes- • costo di smaltimento pressoe la in particolare quelli che operano uffici, gli strumenti informatici, i corsi di formazio- suno, ma voglio sottolineare che il mio intendi- discarica (nel 2005 era di 62e negli uffici ragioneria e tributi per ne, le nuove sedi. Abbiamo fornito una sede ai mes- mento era quello di rispettare il ruolo dei consi- a tonn. Nel 2006 è passato a 86 l’aiuto che mi hanno dato nello si comunali ed ampliato quella dell’ufficio com- glieri di minoranza nel rispetto del nostro ruolo. a questo vengono poi aggiunte svolgere questo mio compito. mercio ed istruzione e programmato la ristruttura- Forse, non sempre sono stato compreso. MARZO 2007 Cronaca amministrativa 3 Lavori pubblici: intervista all’assessore Ezio Nepote

to alle norme di sicurezza della questi vi sono la sistemazione di struttura per anziani “Casa dei via Valle, con il rifacimento di al- pini”, il completamento di casa cuni sottoservizi e la ripavimenta- Marchini Ramello, l’ampliamen- zione del manto stradale; l’asfal- to del secondo lotto del cimitero tatura con l’intubazione di alcuni urbano, con la costruzione di 624 fossi di un tratto di via Cav. Bru- loculi e 11 tombe di famiglia, la netto, tra via Stura e via Brunero; Qual è, assessore Nepote, il costruzione delle rotatorie di cor- la sistemazione del parco giochi bilancio che Lei può tracciare so Piemonte, in prossimità del di via della Quercia con il primo a conclusione di questi cinque comparto “Pista” e di quella sulla stralcio di lavori. anni di mandato ai lavori pub- SP2, in prossimità di via Berta- Quali i lavori in corso di appal- blici? lazone. to che saranno realizzati dalla Molti sono stati gli interventi Il nuovo refettorio della scuola elementare prossima amministrazione? «Durante questi cinque anni di sistemazione di numerose vie l’Amministrazione ha cercato di del paese e tra questi voglio evi- Sono ormai in corso di appal- realizzare quelle infrastrutture denziare la manutenzione straor- vizi, marciapiedi, pista ciclabile, sono stati realizzati tratti di fogna- to la realizzazione del nuovo piaz- indispensabili per lo sviluppo e la dinaria di via Ceresole, la siste- illuminazione e ripavimentazio- tura e rifatti tratti di acquedotto, zale di Ceretta, in prossimità del crescita del paese. I risultati, cre- mazione di via Biella e via Cav. ne del tratto stradale. Sono inoltre come in via Matteotti, in via Alla campo da calcio, con la possibili- do, sono evidenti e visibili da tut- Brunetto, presso borgata Corio, stati completati i lavori relativi al Parrocchia, nella frazione Ceretta. tà di usufruire della piazza anche ti. Probabilmente poteva essere con la realizzazione di tratti di capannone dei Vigili del Fuoco, Anche nella frazione Malanghe- per il mercato; così pure sta per realizzata qualche opera in più, se fognatura e il rifacimento del man- con la realizzazione della nuova ro è stata costruita la fognatura, essere appaltata la costruzione la burocrazia e le restrizioni im- to stradale; la riqualificazione di sede per i volontari della Prote- realizzata dalla SMAT, a seguito della pista pedonale e ciclabile di poste nei limiti di spesa dal Patto un tratto di via Bo con sottoser- zione civile. In numerose zone della nostra costante sollecitazio- via Maffei, nel tratto tra via Stura di stabilità, previsto dalle vigen- ne perché i lavori fossero esegui- e via Brunero. La costruzione del- ti disposizioni legislative, non ci ti in tempi brevi. L’illuminazione la fognatura nelle vie San Bernar- avessero frenato e fatto ritardare pubblica è stata potenziata con do, via Croce ed un tratto di via l’esecuzione di alcune opere che, ILLUMINAZIONE PUBBLICA: l’installazione di nuovi punti luce; Fatebenefratelli è in fase di pro- tuttavia saranno realizzate, perché TUTTE LE NOVITÀ all’inizio del 2003 i punti luce pre- gettazione e sarà anch’essa realiz- o già appaltate o in attesa di ap- senti nel paese erano circa 1215, zata dalla SMAT, probabilmente palto, ma già finanziate». mentre attualmente sono 1660. Con entro fine 2007. L’illuminazione pubblica è stata potenziata con l’installazione di Quali le opere pubbliche più la Società Sole del gruppo Enel Quale il saluto che l’assessore importanti realizzate dall’as- nuovi punti luce; all’inizio del 2003 i punti luce presenti nel paese che ha in appalto la manutenzione vuole rivolgere ai cittadini san- sessorato ai lavori Pubblici in erano circa 1215, mentre attualmente sono 1660. Con la Società c’è un contratto per la totale sosti- mauriziesi? questi cinque anni? Sole del gruppo Enel che ha in appalto la manutenzione, c’è un tuzione di tutte le lampade ogni « contratto per la totale sostituzione di tutte le lampade ogni due due anni ed un rapido intervento Visto che sta per scadere il Tra le realizzazioni più im- anni ed un rapido intervento per la sostituzione di quelle bruciate per la sostituzione di quelle bru- mio mandato ne approfitto per portanti vi è sicuramente il sotto- ciate (massimo entro 3 giorni)». ringraziare tutti i cittadini, gli passo ferroviario di piazza Mar- (massimo entro 3 giorni). Inoltre nel mese di marzo iniziano i lavo- impiegati e i dipendenti comunali ri per l’installazione di 19 punti luce in via Santa Lucia, nella fra- Ci sono sicuramente delle coni, unitamente alle piste cicla- opere appaltate, che vedran- per la collaborazione dimostrata. bili, che hanno permesso un faci- zione Malanghero, nel tratto tra via Parasole e la strada per Leinì. no la luce nei prossimi mesi, In particolare desidero ringraziare le collegamento tra il nostro cen- Sempre in primavera sarà rifatta l’illuminazione nella centrale via forse quando il suo mandato il funzionario del settore Lavori tro storico e le scuole materne ed Vittorio Emanuele con la rimozione di 18 punti luce ormai obso- sarà terminato. Ce ne vuole pubblici geom. Donatella Bellez- elementari di via Madonna della leti, si procederà al rifacimento delle tesate e all’illuminazione con parlare? za Quater ed i tecnici dello stesso Neve e con i nuovi insediamen- 28 punti luce con nuovi corpi illuminanti, il tutto per rendere più ufficio per aver lavorato con im- ti di Villa Doria. Poi voglio citare Parecchi lavori già appaltati pegno e serietà in questi cinque la ristrutturazione e l’adeguamen- gradevole ed accogliente la via centrale del paese. partiranno nei prossimi mesi. Tra anni.

NUOVO REGOLAMENTO Un assessore per... Amico PER I RIPETITORI Si è avvicinato alla politica a 25 anni, ne a livello amministrativo ma anche per- ne e l’informa- C’è il nuovo regolamento comunale in ma- quasi per gioco, ed è stato eletto consi- sonale, nelle cose semplici di tutti i gior- zione». teria di antenne per la telefonia mobile e gliere all’ultima tornata elettorale. Oggi, ni. Insieme alla Polizia Municipale, su «Intenti per la radiodiffusione sonora e televisiva. «La cinque anni dopo, Mariano Amico è as- segnalazioni degli assistenti sociali, ab- il futuro? Tanto vicinanza alla pista aeroportuale da que- sessore alle Politiche Sociali e Giovanili, biamo fatto inoltre degli interventi diret- per cominciare, sto punto di vista ha sempre privilegiato Programmazione, Coordinamento Ma- ti nelle famiglie. Sono situazioni che si San Maurizio San Maurizio dal momento che ha impedi- nifestazioni e Attività Innovative. Que- conoscono poco, ma che esistono. Rin- ha sottoscritto to l’installazione di antenne molto alte», st’ultima delega è stata “inventata” da grazio le associazioni e i cittadini che con il piano di zona del consorzio interco- Amico stesso e riguarda la cura dell’im- le loro richieste mi hanno portato a co- munale Cis per i servizi sociali, che ha lo ha detto durante l’incontro di presentazio- magine del Comune, ad esempio attra- noscenza di tanti problemi. Il mio obiet- scopo di potenziare e migliorare l’assi- ne del regolamento l’assessore all’Urba- verso il potenziamento del sito internet tivo non è quello di stravolgere le cose, stenza. Anche nel nostro paese, poi, si nistica Paolo Biavati, che ha lavorato al dell’ente o la partecipazione degli ammi- ma di far riflettere la comunità verso le dovranno trovare soluzioni per i proble- piano insieme all’assessorato all’Ambien- nistratori alla trasmissione televisiva “No- nuove esigenze che la società ci pone mi abitativi, dal momento che gli sfratti te di Sergio Tabladini. Il regolamento dà tizie del Comune” trasmessa sull’emit- di fronte. Ad esempio, per quanto riguar- sono in crescita – osserva Amico – Io delle indicazioni alle aziende che intenda- tente locale Rete 7 che mira a far cono- da gli anziani, che oggi hanno bisogno punto sul welfare comunitario, ho inten- no collocare dei loro ripetitori sul territorio scere la realtà locale. di iniziative e attività. Tante possibilità zione continuare ad indirizzare il mio la- sanmauriziese. Il piano di localizzazione Nel corso dell’ultimo quinquennio, A- stanno nella diffusione dell’utilizzo della voro specialmente verso le fasce dei gio- prevede la suddivisione del paese in di- mico ha sostenuto la cooperazione in- rete internet tra le categorie che ne usu- vani, degli anziani e delle persone in dif- ternazionale decentrata, aderendo al pro- fruiscono di meno per la comunicazio- ficoltà». verse aree. La mappatura del territorio ha gramma di aiuti che la Regione promuo- individuato delle zone sensibili (dove non ve nei paesi in via di sviluppo. In partico- Un occhio di riguardo alle Politiche Giovanili possono essere installati ripetitori per la lare, si è voluto aiutare il centro Oasis di telefonia mobile: presso le scuole e le Kougoudou, in Burkina Faso, attraverso Uno dei principali interessi di Amico è il mondo dei giovani. «A fine marzo aprirà la nuova case di cura) e zone di attrazione (dove due interventi in collaborazione con l’as- sede dell’Informagiovani in via Remmert - dice l’assessore - A gestirlo saranno i quattro invece verranno indirizzate le collocazioni sociazione Legamondo: prima l’allesti- ragazzi volontari del servizio civile, che ora sono impegnati in biblioteca e che portano avan- di antenne: dietro la caserma dei Vigili del mento di un laboratorio analisi nel centro ti dei laboratori di lettura alla Casa dei Pini». Sempre a proposito di giovani, anche que- Fuoco in direzione San Francesco). In mez- di recupero di bambini denutriti (il Cren), st’anno, per il secondo anno consecutivo, San Maurizio aderisce a “Pass 15” e offre inte- zo ci sono le zone a “installazione con- poi un progetto di avviamento all’attività ressanti opportunità e sconti per i neo quindicenni. «I ragazzi sono invitati a venire in dizionata” e quelle neutre. Per quanto ri- professionale femminile. municipio a ritirare il carnet con gli sconti a loro destinati», ricorda Amico. «In tema di In questi anni il giovane assessore politiche giovanili, sono dell’idea che non serve solo progettare di costruire un locale dove guarda la radiodiffusione sonora e televi- ha vissuto esperienze dirette nel campo siva, non sarà possibile installare antenne far incontrare i ragazzi ma che bisogna sensibilizzare i giovani stessi a farsi anche realiz- delle politiche sociali, nel ruolo di tutore zatori in prima persona dei progetti che li riguardano. Abbiamo tentato e sperimentato que- nel centro storico. o curatore nominato dal Tribunale per sta strada con il coordinamento giovanile, che non ha dato i frutti sperati. Per andare avan- persone indigenti o che vivono situazioni ti serve lavorare insieme a livello territoriale, anche in collaborazione con altri Comuni». di disagio. «Si tratta di assistere le perso- 4 Cronaca amministrativa MARZO 2007 Franco Picat Re, assessore alla Viabilità, all’Agricoltura e all’Edilizia scolastica fa il punto su questi cinque anni di mandato

vincia ha finalmente approvato il Bimbi alla mensa AGRICOLTURA progetto per la copertura dei due scolastica canali in via Leinì. Tra gli altri la- «In questi cinque anni come assessore all’Agricoltura ho cercato di venire vori di rilievo abbiamo modificato incontro alle esigenze degli agricoltori sanmauriziesi, ma il problema è che ed allargato la rotonda sulla strada i fondi sono sempre pochi e insufficienti» – spiega l’assessore Picat Re. In per Malanghero, mentre sta par- queste settimane si sta procedendo alla pulizia dei canali irrigui comuna- tendo un grosso progetto per rea- li e consortili del Riva Sinistra Stura e del Banna Bendola. «Finalmente, lizzare un parcheggio sotterraneo dopo anni, la Provincia ha messo a disposizione un escavatore cingolato in piazza Marconi, dove sono stati con autista per la pulizia dei canali» – spiega l’assessore, che non nascon- de la sua preoccupazione per il problema dell’acqua irrigua, vista la sicci- spesi 520 mila euro per la sistema- tà di questo inverno. «Se le cose non miglioreranno dovremo pensare alla zione dell’area. Abbiamo già atti- creazione di invasi o alla trivellazione di nuovi pozzi» – dice Picat. Intanto vato dei contatti con delle ditte, il consorzio Riva Sinistra Stura, che comprende una decina di Comuni, sta che dovrebbero realizzare il par- preparando il nuovo regolamento che dovrà sostituire quello in vigore, cheggio a costi zero per la città datato 1942, e dovrà assumere un nuovo addetto al controllo delle acque con un 50% di box auto da mette- territoriali, al posto di quello che sta per andare in pensione. re in vendita e un restante 50% di posti auto per i cittadini». Il vicesindaco Picat Re ritie- ne che il fiore all’occhiello del sa, entrata in funzione nel settem- 2007, insieme alla sistemazione «Nel settore della Viabilità gli ne vie, che con questo provvedi- suo mandato siano le realizzazioni bre 2006, alla ripresa delle lezioni. dell’area esterna e del parcheggio interventi sono stati rilevanti» – mento sono diventate di pertinen- nel settore dell’edilizia scolastica. L’opera è costata circa 780 mila (costo dell’opera 350 mila euro). afferma – «siamo partiti dal censi- za comunale. Tra queste via Fa- «Abbiamo provveduto alla ristrut- euro. È stata costruita anche la Si sta pure costruendo un portico mento viario, sia nel centro urba- tebenefratelli, via Tesio, parte di turazione completa della materna nuova materna, sempre nel com- di collegamento tra elementari e no che nelle frazioni, e da alcune via Remmert, via Vittorio Ema- di Ceretta con una spesa di 500 mi- plesso di Via Madonna della Ne- materna per consentire il transito modifiche alla viabilità, con nuovi nuele, sino al confine con Ciriè. la euro, che ha consentito di chiu- ve, opera che ha avuto un costo di all’asciutto in caso di maltempo». sensi unici, stop e l’adeguamen- «Questo provvedimento ci ha con- dere il sottotetto, ricavando un un milione e 850 mila euro. Le sei Tra i lavori che l’assessorato ha to della segnaletica alla norma sentito di realizzare i marciapie- unico grande locale da adibire a nuove sezioni sono entrate in fun- appaltato vi è l’ampliamento del- europea. La segnaletica è stata in di a raso terra per l’abbattimento sala giochi. Sempre nella materna zione l’8 gennaio scorso: curiosa- la scuola elementare: i lavori, che buona parte rinnovata, ma il lavo- delle barriere architettoniche e in della frazione sono stati rimessi a mente la prima pietra era stata po- prevedono una spesa di 450 mila ro non è ancora stato ultimato, è particolare via Remmert e via Te- nuovo i servizi, la cucina e l’inter- sata l’8 maggio 2005» – sottoli- euro, sono già stati appaltati ed il ancora in fase di evoluzione». Tra sio saranno anche asfaltatate en- no dell’edificio in cui sono state nea l’assessore, che spiega: «In cantiere dovrebbe aprire entro i provvedimenti che hanno se- tro l’estate» – sottolinea l’assesso- fatte delle modifiche per raziona- questo momento è in fase di rea- l’anno, mentre la scuola media da gnato la viabilità sanmauriziese re, che aggiunge: «Abbiamo rea- lizzarne l’uso. Nella scuola Pa- lizzazione la palazzina uffici del- alcune settimane usufruisce di un in questi anni vi è il declassamen- lizzato la grande rotonda davanti gliero di via Madonna della Neve l’Istituto Comprensivo, che do- nuovo refettorio, ricavato dai lo- to da parte della Provincia di alcu- alla Remmert e dopo anni la Pro- abbiamo realizzato la grande men- vrebbe essere ultimata entro aprile cali dove prima c’era la materna.

Taglio del nastro per la nuova INAUGURATA A GENNAIO LA NUOVA SEDE sede della protezione civile san- mauriziese, che ad inizio 2007, DELLA PROTEZIONE CIVILE ha aperto i battenti in strada An- tica di , nel complesso della caserma dei Vigili del Fuo- co, dove dovrebbe sorgere quel- la “cittadella del soccorso” di cui si parla da qualche anno. Attesa da tempo, la sede della Prote- zione civile, d’ora in poi ospiterà i 40 volontari della sezione loca- le, suddivisi in 4 squadre opera- tive, coordinate dal Comitato di Protezione civile.

I volontari, che per anni sono stati ospi- tati nella sede degli alpini, avranno an- Il bilancio dell’assessore Sergio Tabladini che a disposizione un fuoristrada, un impianto radio e ricetrasmittente, due generatori, computer, stampante, fax, Sergio Tabladini, assessore all’Ambiente, alla Pro- speriamo di attivare la convenzione prima della sca- proiettore e fotocopiatrice, oltre alle di- tezione Civile e al Decentramento, traccia un bilancio denza del mandato» – sottolinea Tabladini, che e- vise necessarie.All’inaugurazione erano del suo mandato: «In questi cinque anni credo di aver sprime tutta la sua soddisfazione per i risultati otte- presenti numerosi amministratori, tra dedicato al mio incarico impegno e tempo. I risultati nuti nel settore Protezione civile. «Siamo riusciti a cui il sindaco Roberto Canova, i primi ottenuti sono buoni, soprattutto perché sono frutto del mettere insieme il primo gruppo nel 2002, ed ora cittadini di Caselle e San Francesco al lavoro di equipe della Giunta. La situazione della rac- contiamo una quarantina di volontari che da qual- Campo, Beppe Marsaglia e Denì Mar- colta differenziata dei rifiuti è sotto gli occhi di tutti: che mese usufruiscono della nuova sede attrezza- tinetto, rappresentanti delle associa- avviata nel 2002, oggi è arrivata al 55/58 %, soglia ta nei locali della struttura dei Vigili del Fuoco» – zioni locali, dei Carabinieri, della Guar- che va ben al di là dei parametri previsti dalla Pro- dice. «Per me la costituzione del gruppo di prote- dia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e vincia. Abbiamo aperto una grande e moderna iso- zione civile e la nuova sede sono stati motivo di della Polizia. Soddisfatto l’assessore al- la ecologica nella zona industriale dell’aeroporto». grande soddisfazione e colgo l’occasione per rin- la Protezione Civile, Sergio Tabladini, «Purtroppo – continua l’assessore – la cosa peggiore graziare tutti i volontari per la loro collaborazione e che ha ricordato: «L’opera dei volontari che si rileva è che agli sforzi del comune per contenere costi ed per la loro disponibilità costante» – aggiunge. In qualità di asses- della Protezione Civile è stata più volte inquinamento ambientale non fa sempre riscontro una collabora- sore al Decentramento, Tabladini sottolinea la fattiva collabora- apprezzata durante le manifestazioni zione fattiva da parte del cittadino: troppi sono ancora coloro che zione della Commissione Decentramento, Bilancio e Finanze nel- organizzate dal Comune, ma anche abbandonano rifiuti sul territorio, che lasciano il vetro sparso in- l’affrontare la realizzazione di vari regolamenti comunali, come quotidianamente davanti alle scuole e torno alle campane per la raccolta. I cittadini sanmauriziesi devo- quello del Consiglio comunale, della tassa rifiuti, della protezione in occasione di eventi eccezionali, come no capire che le tariffe che loro pagano sono abbastanza contenu- civile. «Abbiamo affrontato una mole di lavoro non indifferente» l’alluvione o lo scoppio delle tubature te rispetto ai Comuni limitrofi». Tra le novità di carattere ambien- – spiega l’assessore – «ed abbiamo sempre accolto le osservazio- del gas in via Remmert. Un ringrazia- tale previste per i prossimi mesi una convenzione con la Provincia ni delle minoranze, senza snaturare l’essenza della nostra propo- mento particolare va agli uffici comu- per la vigilanza sul territorio da parte di guardie ecologiche volon- sta, riuscendo ad instaurare un rapporto di collaborazione che ha nali che hanno lavorato intensamente tarie. «Abbiamo già effettuato alcuni incontri con la provincia e prodotto buoni risultati». per realizzare quest’opera di grande im- portanza per il territorio». MARZO 2007 Cronaca amministrativa 5

CRONACHE DAL CONSIGLIO COMUNALE

La prima seduta consiliare del 2007 si è aperta con la interessi e lo dimostra il numeroso pubblico di stasera. L’ar- discussione della mozione presentata dal consigliere indi- chitetto Cintura è dotato invece di spudorata sfrontatez- pendente Calogero Valido sui presunti conflitti di interesse za, visto che in questi 13 anni ha preso fior di quattrini dal che riguarderebbero gli incarichi dell’architetto Cintura, Comune». «Qui stiamo assistendo alla sciorinatura di ine- estensore di atti pubblici e contemporaneamente direttore sattezze e di conclusioni affrettate ed immotivate: c’è la dei lavori per dei privati. «L’Amministrazione deve sapersi smania di dimostrare quello che non è – ha replicato sec- dare obiettivi ispirati a motivi etici per fugare nei cittadini camente l’assessore all’Urbanistica Paolo Biavati, che ha qualsiasi dubbio. Cintura è anche presidente della nostra ribadito: «Perché questi attacchi ad un professionista che stata respinta a maggioranza. Stessa sorte è toccata alla commissione igienico- edilizia e di conseguenza ci sarem- gode della fiducia dell’Amministrazione?». Decisa anche la seconda mozione, sempre presentata dal consigliere indi- mo aspettati le sue dimissioni dalle direzioni lavori private replica del sindaco, che ha elencato tutti i motivi per cui pendente e relativa agli auguri di Natale, che il Sindaco – ha esordito Valido. Concetto ripreso anche dal consiglie- l’incarico al professionista può ritenersi corretto: «Abbiamo Canova e la maggioranza di governo hanno fatto in “pro- re di minoranza Pietro Barabino di “San Maurizio Cam- cercato di venire incontro alle esigenze dei cittadini, risol- prio”, senza tener conto dell’intera assemblea consigliare. bia”, che ha detto: «Qui c’è un evidente conflitto di inte- vendo questioni e problemi irrisolti da tempo e il motivo Le scuse scritte e verbali di Canova, che ha ammesso di ressi perché l’architetto che è stato l’estensore della va- valido per dare l’incarico a Cintura è che l’architetto cono- non aver tenuto conto delle minoranze, non sono bastate riante del Prgc, è anche un noto professionista del terri- sce molto bene il nostro territorio». «Noi in questi anni al consigliere Valido, che ha platealmente restituito la let- torio». Dura anche la critica della capogruppo di Federali- abbiamo operato, siamo stati capaci di rimediare a pro- tera al primo cittadino, dicendo di non ritenersi soddisfat- smo e Libertà, Claudia Brunero che ha sottolineato: «Sin- blemi facendo scelte ponderate e rispettose delle regole – to. Ma il sindaco ha dichiarato che non si arrende e scri- daco ed assessore si ostinano a difendere una scelta che gli ha fatto eco il capogruppo di maggioranza Giorgio Pe- verà una seconda lettera di conciliazione a Valido, unico non ci trova affatto d’accordo: intorno al Prgc ruotano forti lissa. E al termine della discussione la mozione di Valido è consigliere di minoranza a non accettare le sue scuse. L’assessore Biavati interviene su cultura e questione urbanistica La seconda farmacia «I soldi spesi per la cultura creano opere pubbliche che sviluppano il cervello» resta un miraggio San Maurizio necessita di una seconda farmacia, visto il crescente numero di unità abitative e lo svi- Le deleghe di Paolo opere pubbliche che svi- con questa seconda mossa, indiretta- luppo demografico del paese, che è tutto in salita, Biavati sono due: all’Ur- luppano il cervello». mente danneggia anche gli uffici co- ma per ora il paese dovrà attendere e pazientare. La banistica e alla Cultura. E Perfetto incrocio tra munali, che devono sottrarre tempo Regione non ha dato fino ad ora il suo assenso e proprio dal punto di vista le due deleghe di Bia- alle normali attività per le verifiche» pertanto la seconda farmacia non si fa. Ma il sinda- dell’aspetto culturale l’as- vati è il restauro del pre- Anche a seguito del problemi ri- sessore inizia a ripercor- giato soffitto a casset- levati dal “corvo” si è resa palese la co Roberto Canova non si arrende e ricorrerà al Tar rere i suoi ultimi cinque toni della sala Giunta: necessità di normare la materia urbani- per poter avere l’assenso all’apertura. A ricordare le anni in Amministrazio- opera di recupero stori- stica con la seconda variante struttura- tappe di questa travagliata vicenda è lo stesso pri- ne e a tracciare un bilan- co e culturale finanzia- le al piano regolatore. «È una variante mo cittadino, che spiega: «Sin dai primi mesi del cio degli eventi culturali ta però con gli oneri di innovativa, che precorre alcuni punti 2006 abbiamo richiesto una seconda farmacia per il che hanno caratterizzato urbanizzazione. Quando che saranno sviluppati dalla normativa paese, visto che la Regione negli anni pari, effettua il paese. «C’è da segnala- a San Maurizio si parla regionale –dice Biavati- come la possi- la revisione della pianta organica delle farmacie. re la crescita del labora- di urbanistica, subito bilità di sfruttamento del patrimonio Siamo andati anche di persona in Regione, ma la torio musicale “Flauto di Pan” per i viene alla mentre “il corvo” e l’episo- edilizio esistente. risposta dei funzionari è stata negativa. Abbiamo ragazzi delle scuole, che da otto anni dio delle lettere anonime. I controlli da La prima variante mirava invece a preteso una risposta scritta, che è puntualmente ar- opera sul territorio e che, anche grazie parte della Guardia di Finanza, quei riequilibrare la infrastrutture e gli abi- rivata e che ha riconfermato ciò che ci era stato det- alla nuova collocazione in via Oliva- venti avvisi di garanzia a tecnici e tanti. Siamo ora ad un buon punto di to verbalmente». «A questo punto abbiamo invia- ri nei locali dell’ex asilo “Umberto I”, amministratori che tanto scalpore ave- equilibrio e una crescita ulteriore del to alla Regione una diffida, poiché oltre i 7.500 ora amplia la sua offerta -dice Biavati- vano creato si sono conclusi con l’ar- paese sarebbe fine a se stessa. Il futuro abitanti, cioè oltre i 5 mila più duemilacinqucen- I benefici derivati dal trasferimento chiviazione richiesta dal Gip. Poi l’a- di San Maurizio è uno sviluppo per vie to, deve scattare per legge l’apertura di una secon- sono notevoli, con un numero di gio- nonimo segnalatore di presunti abusi interne, che favorisca il riuso del cen- da farmacia – sottolinea ancora il sindaco. La Re- vani iscritti salito a sessanta e possibi- edilizi è passato alla seconda fase: l’in- tro storico». gione ha fornito anche all’amministrazione san- lità di uleriore sviluppo per il futuro». vio di lettere che denunciavano viola- Tra le altre realizzazioni di questi mauriziese una serie di sentenze negative di altri Anche il “Flauto di Pan” sarà in- zioni della normativa in merito ai sot- cinque anni – spiega Biavati – «La Tar, ma l’avvocato incaricato dal Comune di occu- quadrato nel progetto culturale che la totetti da parte di imprenditori e priva- zonizzazione acustica del paese, che parsi della vicenda, sostiene che tali sentenze pos- prossima Amministrazione, secondo ti cittadini. Le verifiche sono ancora in limita la possibilità di creare disturbi sono essere impugnate. «Andremo fino in fondo a Biavati, dovrebbe portare a termine: la corso. «Come Comune abbiamo il acustici; il piano del commercio, per lo questa vicenda perché siamo convinti che un paese riorganizzazione delle attività culturali dovere di vigilare – dice Biavati – a sviluppo del commercio al dettaglio in del Comune nell’ambito di un soggetto seguito delle lettere abbiamo dovuto particolare nel centro commerciale come il nostro necessiti di un’altra farmacia – dice che possa coordinare le varie associa- attivare i controlli. In un primo tem- naturale nel cuore del paese; il nuovo Canova. Intanto la consigliera regionale di FI, Ca- zioni che lavorano nell’ambito della po il “corvo” ha mirato a colpire me e regolamento per la collocazione delle terina Ferrero, ha presentato un’interpellanza ur- diffusione della cultura. «L’ho già det- l’Amministrazione tentando di scredi- antenne radio televisive e di telefonia gente al Consiglio regionale per conoscere le moti- to in alcune occasioni e ora lo ripeto: tarci dal punto di vista della moralità; mobile». vazioni che impediscono di aprire una seconda far- San Maurizio è un paese della musica macia nelle realtà, come quella sanmauriziese. –continua Biavati- Ci sono due bande, il “Flauto di Pan” e un Istituto compren- sivo particolarmente sensibile al discor- so della musica insegnata ai ragazzi». BIBLIOTECA DA RECORD Cultura vuol anche dire appunta- Il numero totale di utenti iscritti nel 2006 è di 1152 unità. Un grande risul- menti festaioli. Dice a questo proposi- tato per la biblioteca civica “Adriano Fangareggi”, che nel bilancio del 2006 to l’assessore: «Le manifestazioni di vanta anche altri numeri da record; come quello dei prestiti effettuati, che paese vanno caratterizzate, ciascuna veleggia verso i 6000. I prestiti sono cresciuti in maniera costante, grazie per un suo aspetto particolare, non de- all’impegno della bibliotecaria Tamara Matacchione e dei suoi collaboratori. Nel vono essere feste generiche. Per otte- 2003, anno dell’apertura della “Fangareggi” in via Olivari, i libri prestati erano nere questo risultato, come ammini- appena 805, poi si è saliti a 3792 nel 2004 e 4198 nel 2005. Gli incontri e i strazione abbiamo anche investito nel- laboratori di lettura effettuati nel 2006 con le scuole di ogni ordine e grado pre- le strutture, da quella più importante senti sul territorio sono stati 66. Continuano, tutti i sabato mattina dalle 10,30 dell’acquisto del palco a quelle spese alle 11,30, le letture dedicate ai bambini. più piccole ma utili come il video Da non dimenticare i “Caffè con l’autore” che hanno visto come ospiti Gio- proiettore». E a proposito di euro spe- vanni Del Ponte, Giuseppe Culicchia, Alessandro Perissinotto, Giuseppe Foti e si per la cultura, la biblioteca “Adriano Lidia Giacoletto. Fangareggi” ne costa 90 mila all’anno. «La “Fangareggi” è inserita nello Sbam, il sistema bibliotecario dell’area metropolitana - ricorda l’assessore Paolo Biavati - e questo «I risultati ottenuti dalla biblioteca so- comporta dei vantaggi per gli utenti. Lo Sbam sta progettando una nuova tessera che permetta di servirsi liberamente in tutte le biblio- no più che positivi. I soldi spesi per la teche del sistema. Ad esempio, se prendo in prestito un libro a Torino lo posso riconsegnare anche nella biblioteca di San Maurizio». La cultura, se sono spesi bene non sono pagina internet dello Sbam è raggiungibile attraverso un link sul sito del Comune www.sanmauriziocanavese.to.it. soldi buttati via. Contribuiscono a mi- gliorare la vita del paese e realizzano 6 Cronaca amministrativa MARZO 2007

Bruna Savarino e la scuola: «Cinque anni non ordinari»

«In questi cinque anni arricchimento umano e cultura- lo svi- biti al normale servizio di scuolabus. diani delle classi III , fu coordinata da le luppo dell’edilizia residenziale in San Vorrei ricordare i cospicui contri- un gruppo di docenti dellanella scuola primave- me- per grandi, ragazzi e piccoli… Da Maurizio ha determinato un rapido e buti volti al potenziamento dei labo- radia 2005, alcuni grazie dei quali, alla sensibilità del- parte mia penso che molto lavoro sia costante incremento della popolazio- ratori di informatica delle scuole Pa- l’Amministrazione e della scuo- stato svolto, ritengo anche che tante ne scolastica e quindi un impegno ril- gliero e Remmert, quest’ultimo attual- la, parteciparono ad un viaggio di iniziative ed attività siano state por- LE SCUOLE DI SAN MAURIZIO evanteda un dalato parte nel dell’Amministrazionegarantire e mante- mente utilizzato anche per corsi di al- studio-aggiornamento nel cam- tate a compimento in modo altamen- IN NUMERI nere fabetizzazione rivolti alla popolazione po di concentramento nazista di te soddisfacente, mentre altre sono Anno scolastico 2002/2003 uno standard ottimale di eroga- adulta tenuti dai giovani del servizio Mauthausen e poi ancora parte- state suscettibili di critiche e appunti. numero complessivo di alunni: 651 zione di servizi ad una fascia partico- civile. L’esperienza amministrativa ha costi- Anno scolastico 2006/2007 Il Consiglio Comunale dei ra- ciparono nell’inverno 2006 ad un lare e “sensibile” di cittadini quali so- gazzi viaggio a Cracovia, Auschwitz, Var- tuito una ottima opportunità di occu- numero complessivo alunni: 799 no gli scolari che frequentano la scuo- istituito nel 2002, soprattutto parmi del paese e del territorio nel- Anno scolastico 2007/2008 savia. numero complessivo alunni: 824 la dell’Infanzia, primaria e seconda- nei primi tre anni, ha visto il coinvol- Mi preme sottolineare l’impor- l’ambito, quello scolastico, che più mi ria del territorio (erogazione di servizi gimento di insegnanti e alunni in un tanza dell’obiettivo didattico ed edu- è congeniale e di conoscere persone TRASPORTO SCOLASTICO Grazie scolastici atti a favorire l’assolvimen- progetto altamente qualificante fina- cativo, pienamente raggiuntofare con me-tutti competenti. ad un contributo regionale ed a un to dell’obbligo scolastico, sostenere e lizzato a diffondere tra i ragazzi, del- mglioria alunni, in mododi quel consapevole progetto: e non Il tutto è stato reso possibile da consistente impegno di spesa per il garantire l’attività educativa e didat- le scuole elementarila mostra e medie, “Parole, una co- retorico». un’azione di collaborazione e coor- Comune, è stato possibile sostituire tica, quali: refezione, trasporto alunni, scienza civica e dinamento che da tempo anima i rap- 2 mezzi – scuolabus (a gennaio 2006 immagini, suoni per non dimenti- pre-scuola e post scuola, assistenza ed care..” Dopo l’analisi di quello che è porti con l’Istituto Comprensivo di e gennaio 2007) il secondo dei integrazione scolastica per allievi di- allestita nel salone consilia- stato fatto in cinque anni vissuti nel San Maurizio Canavese, con chi lo quali è allestito per il trasporto sabili, la fornitura gratuita dei libri di re del comune dall’Istituto Compren- doppio ruolo di consigliere e inse- dirige e con i docenti e personale non alunni con difficoltà motorie. testo agli alunni della scuola prima- sivo di San Maurizio Canavese con il gnante, Savarino conclude con una docente che vi lavorano, dalla fidu- INVESTIMENTI Il completamento della ria, la fornitura gratuita o semigratuita patrocinio del Comune e la collabora- nota personale:non «Sononoiosi stati e non 5 annior- cia e disponibilità di quanti, genitori nuova scuola dell’Infanzia, ha reso dei libri di testo ai ragazzi della scuo- zione dell’Associazione Canavesana dinari,sicuramente da crescita e e cittadini, hanno collaborato, dalla indispensabile spese di investimento la dell’obbligo ed erogazione di con- per i valori della Resistenza presen- movimento,caratterizzati competenza professionale ed umana per la fornitura di arredi per le sezioni, tributi per borse di studio le cui fami- tata, in occasione del VI Giorno della quanti traslochi! delle persone che nel palazzo comu- compresi giochi e pavimentazioni per glie abbiano limitati standard di red- memoria, il 27 gennaio 2006. La materna di Ceretta prima, si- nale operano con passione in questo gli esterni. Sarà inoltre tenuta in debi- dall’altro nel promuovere e/o dito),patrocinare L’attività di studio e ricerca, svol- no alla nuova scuola dell’Infanzia di settore. A tutte queste persone dico to conto la necessità di provvedere iniziative e progetti atti a ta a suo tempo nei laboratori pomeri- via General Cabrera a gennaio 2007, grazie». alla consueta integrazione degli completare ed arricchire l’offerta for- arredi scolastici deteriorati. mativa della scuola». Parole di Bruna TARIFFE Si confermano, per l’intero Savarino, consigliere delegato all’istru- anno solare, tutte le tariffe già applica- zione nonché vice preside della scuo- te per l’anno scolastico in corso per la media.« i servizi a domanda individuale e Per quanto attiene i servizi - con- Una nuova scuola materna precisamente quelli scolastici quali: tinua Savarino - vorrei evidenziare refezione, trasporto alunni, asilo nido, l’ingente impegno organizzativo e estate ragazzi, corso di nuoto. finanziario per mensa e trasporto. Il per centoquaranta piccoli allievi Poiché dallo scorso mese di gennaio servizio mensa ogni giorno distri- sono state accentrate nella nuova a ditta forni- buisce circa 800 pasti, l scuola di via General Cabrera le varie trice del servizio attualmente Un rientro a scuola originale e diverso dal solito per i 140 bambini delle scuole mater- sezioni di scuola materna prima è la dislocate in tre sedi distaccate, Banqueting & Banqueting di San ne di via Bo e di via Olivari, che al ritorno dalle vacanze natalizie al suono della cam- è parso opportuno sotto il profilo eco- Maurizio Canavese. Il servizio è da panella, che segna l’inizio delle lezioni, hanno fatto il loro ingresso nei locali nuovi di nomico/organizzativo, l’erogazione appaltare ex novo a partire dall’anno zecca della scuola materna di via Madonna della Neve. Quattro bus li hanno prele- dei servizi di pre e post scuola anche scolastico 2007/8, con valenza plu- nella scuola dell’infanzia in cui vati dalle vecchie sedi, insieme alle loro insegnanti, e li hanno trasportati in quella riennale. Nel corrente anno si è reso nuova, dove ad attenderli c’erano il sindaco Roberto Canova e la dirigente scolastica Dina Bonavita. «Abbiamo voluto la richiesta si è incrementata necessario provvedere alla fornitura di notevolmente e pare destinata arredi per l’attivazione della nuova una festa semplice e spontanea per consegnare i nuovi locali ai bambini, alle insegnanti e alle famiglie dei piccoli uten- a crescere per la sua valenza ti» – spiega il sindaco Canova.A tagliare il nastro, all’ingresso, sono stati proprio i piccoli ospiti, che da oggi hanno una di forte sostegno alla genitorialità. mensa nella scuola Pagliero, inau- gurata ad inizio anno scolastico, men- scuola nuova tutta per sé, al passo con i tempi. L’edificio consta di sei sezioni, già al top di iscrizioni e di presenze. Ogni PROGETTI Il diversificarsi delle attività tre a febbraio anche per i ragazzi del- sezione è dotata di aula, bagni e di uno spazio per le per l’articolazione dell’offerta formati- la scuola Remmert sono stati allestiti diverse attività; poi vi sono il refettorio comune e un va delle scuole, rende opportuno e nuovi locali per la mensa, sistemata, notevole spazio comune per le attività, che coinvolgo- necessario il costante intervento del dopo lavori di adeguamento, nei loca- no più classi. «Questa realizzazione ha richiesto un Comune per supportare/finanziare ini- li a piano terra dell’edificio preceden- ziative e progetti. Pertanto, tramite un temente occupati dalla scuola dell’in- grosso sforzo da parte dell’Amministrazione, che ha contributo che nell’anno scolasti- fanzia. voluto dare in questi anni una svolta considerevole co2006/2007 ammonta a 9000 euro, è stata data attuazione a progetti, «Dal 2002/2003 è stato istituito un al sistema educativo del paese» – spiega Canova. «La avanzati dall’Istituto Comprensivo, tesi contributo annuale forfetario, finaliz- nuova scuola materna segue di pochi mesi la ristruttu- a diffondere tra i ragazzi una coscienza zato al concorso delle spese, per car- razione della materna di Ceretta e l’entrata in funzio- civica, oppure focalizzati su tematiche burante e personale, per il trasporto ne della mensa scolastica della scuola Pagliero. Inoltre relative alla salute e al benessere degli alunni delle scuole del Comu- psico-fisico, sia a livello interpersonale ne, durante le uscite didattiche. Per precede di poco i nuovi lavori di ampliamento di que- Il giorno del taglio del nastro che soggettivo, di giovani adolescenti. tali uscite sono stati talvolta utilizza- st’ultima, che prevedono la costruzione di 4 aule» – ti i mezzi per il trasporto alunni di prosegue i sindaco, che sottolinea: «Con l’entrata in funzione della nuova materna la media di via Bo può finalmente Anche per il corrente anno è stato atti- proprietà del Comune, previo accordo vato il servizio del “Corso di Nuoto”. recuperare i suoi spazi, che fino ad ora aveva dovuto condividere con i bambini della scuola elementare». con l’Ufficio Istruzione, nei giorni e nelle ore in cui gli stessi non sono adi- SPORT: NUOVE STRUTTURE E TANTE MANIFESTAZIONI La parola all’Assessore Antonio Zappalà

Nei cinque anni di nizzato dall’associazione Agorà in collabo- rali per migliorare l’offerta mandato l’Asses- razione con l’assessorato. Spesso lo stesso del paese. Tra queste il sore Zappalà si è assessore Zappalà ha gareggiato e si è con- potenziamento del “polo dedicato anima e frontato sportivamente con gli altri parte- sportivo” di via Ceretta In- corpo al miglioramento delle strutture spor- cipanti ed ora, facendo un bilancio del suo feriore, che oggi, oltre alla tive del paese e al coinvolgimento dei citta- mandato, si dice soddisfatto di ciò che ha palestra e al campo da cal- dini in svariate manifestazioni. Per quattro realizzato e delle iniziative messe in campo. cio, possiede pure due cam- anni San Maurizio ha aderito all’iniziativa «La manifestazione che mi ha dato le mag- pi da tennis, mentre, a breve termine, sarà progettato anche il magazzino per il rico- della Provincia “Sport a porte aperte per giori soddisfazioni è stata la prima edizio- dotato anche di una club house e di due vero attrezzi della palestra. «Oggi il nostro tutti” e a “Corri col treno”. Tre sono state le ne della “Stracittadina”, che ha registrato campi da calcetto. «Sono già appaltati i la- Centro sportivo è in grado di accontentare edizioni di “Sport in piazza” e due quelle un’ottima adesione di partecipanti» – di- vori per i nuovi spogliatoi e i servizi del diverse specialità atletiche, dalla pallavolo della manifestazione ippica “Memorial Bo- ce l’assessore – «tanto è vero che mi sono campo da calcio» – dice Zappalà – «tra la al basket, dall’arrampicata al tennis, dalla rello”, tenutasi presso il circolo ippico La giunte molte richieste per rifare la secon- primavera e l’estate 2007 partiranno i lavo- ginnastica artistica al calcetto, dal judo al Favorita. Nel 2006 hanno debuttato la pri- da edizione. Può darsi che si riesca ad or- ri del II e del III stralcio dei lavori per un ballo» – sottolinea Zappalà, che si dice an- ma edizione della “Stracittadina”, in colla- ganizzarla per il prossimo 1° aprile, sem- totale di oltre 575 mila euro». Tra i lavori che soddisfatto del rapporto e della collabo- borazione con l’istituto Comprensivo, “Bi- pre che si trovino gli sponsor». Nel corso già realizzati la manutenzione della pale- razione con le quattro società sportive del ciclettando insieme” e il torneo di pallavo- del mandato l’Assessorato allo Sport ha stra, dove sono state apportate migliorie per paese: U.s.San Maurizio, Agorà, Toro Club lo in memoria di Isabella Salvatico, orga- promosso numerose realizzazioni struttu- il riscaldamento e la copertura del tetto. Già e Sci Club. MARZO 2007 La parola ai Gruppi Consiliari 7

Gruppo ‘San Maurizio Cambia’ Cinque anni... e una Variante

da adottare. Questo principio UNA VARIANTE po del PTC la nostra Ammi- ve costruzioni, o per quelle ha improntato il nostro com- CONTROVERSA nistrazione sia stata un po’ di- in corso che riescano già ad portamento in questi anni; ma Uno degli ultimi atti del stratta (del resto tempo ad- adeguarsi alla nuova normati- sembra che non sia stato par- corrente Consiglio Comuna- dietro ci è giunta più di una va (sia perché l’avanzamento ticolarmente apprezzato. le è stato l’esame del Proget- segnalazione di una certa lati- lavori lo consente ancora, sia Quando la minoranza ha to Preliminare della Secon- tanza o distrazione dei nostri perché qualche facoltà divi- proposto mozioni difficilmen- da Variante al PRG, avente la rappresentanti nelle riunioni natoria ha permesso al co- te rigettabili (ne ricordo una finalità di: recepire le previ- competenti) e non abbia di- struttore di precorrere i tem- sui palestinesi, un’altra sul- sioni del Piano territoriale di feso a sufficienza il nostro pi) sarà possibile realizzare l’Articolo 18 e, più di recente, Coordinamento della Pro- territorio. Ci si sarebbe dovu- soffitte abitabili, e quindi ven- Pietro Barabino una sulla sanità regionale e il vincia; dare chiarezza ad alcu- ti battere affinché tale nuova dibili con ben altro profitto. In paventato accorpamento Ci- ne norme non chiare o non viabilità si sviluppasse, con un più le nuove soffitte abitabili Nella prima seduta con- riè-Rivoli) ad un accordo di previste; definire univocamen- tracciato molto più breve, lun- non daranno luogo a Superfi- da direzionale, commerciale, siliare avevamo promesso ai principio, ha fatto seguito il si- te il problema dell’abitabilità go il confine con Caselle, nel cie Utile Lorda aggiuntiva e ricettiva a residenziale per la Cittadini un’opposizione co- lenzio totale e l’insabbiamen- delle soffitte; non incrementa- cui territorio dovrebbe sor- quindi le nuove costruzioni zona Tn*1. struttiva: non una negazione to delle iniziative. re l’uso del territorio. In real- gere il mega centro commer- avranno in realtà maggiore cu- Non erano certo queste aprioristica dell’operato della Sui punti di contrasto, poi, tà la documentazione esami- ciale che è una delle principali batura e una maggiore capaci- le premesse che ci erano maggioranza; ma un’attenta la forza del numero ha inva- nata mostra alcune importan- motivazioni dello spostamen- tà insediativa. state illustrate allorché si è valutazione, nell’interesse del- riabilmente prevalso su quella ti differenze dalle premesse. to della viabilità. Risultato: poche o pun- deciso di por mano alla se- la Comunità, delle iniziative e delle argomentazioni; anche Per quanto riguarda la via- Per quanto riguarda l’uso te possibilità per i cittadini di conda variante strutturale, delle decisioni assunte, con quando le obiezioni della mi- bilità, nella cartografia è evi- del territorio, si evidenzia che ricavare legalmente nel fab- tuttavia. le motivate obiezio- particolare riguardo a quel- noranza erano inoppugnabili e denziato un nuovo asse stra- una disinvolta variazione dei bricato già costruito una ca- ni della minoranza non sono le parti del programma della l’Assessore coinvolto non riu- dale che entra nel territorio parametri di calcolo riesce a mera in più come pertinenza state tenute in alcun conto: la maggioranza che compariva- sciva a dare risposte sosteni- Sanmauriziese per poi rac- dimostrare che la capacità in- dell’alloggio per la prole che maggioranza, con una graniti- no anche nel programma e- bili, al silenzio degli altri Con- cordarsi con la rotonda di via sediativa non aumenta, ma an- cresce utilizzando una cuba- ca bulgara compattezza, auto- lettorale di “San Maurizio siglieri di maggioranza faceva Fatebenefratelli impegnando zi diminuisce; ma in realtà i tura per altro già esistente; complimentandosi per bocca Cambia”. Siamo convinti che da contrappunto il turibolo e quasi 1,5 ettari con il solo metri cubi costruibili cresco- al contrario possibilità per i del proprio capogruppo, pro- la realtà non sia, come dice la l’incenso del capogruppo, pri- piano viabile (e quindi molto no eccome: basti pensare alla costruttori di realizzare nei cede spensierata verso la fi- canzone di Giorgio Gaber,una ma di ogni votazione dall’esi- di più considerando l’ingom- nuova normativa sulle soffit- nuovi fabbricati unità immo- ne imminente della legislatu- manichea contrapposizione to già scontato. Alla luce di bro del rilevato stradale con i te. Essa, per come è conge- biliari del tutto autonome e ra; come il Titanic, nell’ultima tra ciò che è “di destra” e ciò quanto sopra, ora che la legi- relativi fossi di guardia) e divi- gnata e tenendo conto dei pa- quindi separatamente e pro- notte di festa al suono dell’or- che è “di sinistra”. Molte cose slatura volge al termine, se ci dendo profondamente i cam- rametri di altezza minima ed fittevolmente vendibili, il tutto chestra di prima classe, navi- sono condivisibili da maggio- soffermiamo a fare un bilan- pi coltivati. Ci hanno detto altezza media, darà ben poche con aumento della cubatura gava sicuro a tutto vapore ranza e minoranza; semmai si cio dei cinque anni passati la che fa parte della cosiddetta possibilità di rendere abitabili rispettando la SUL! verso New York...! tratta di discutere e confron- sensazione prevalente che ci “gronda nord” studiata dalla le soffitte esistenti costruite Altro aumento di capacità tarsi sul come realizzarle ed, assale è di sconforto e ci chie- Provincia; ma l’impressione è secondo la precedente nor- insediativa deriverà dalla mo- Pietro Barabino eventualmente, sulle priorità diamo: ne valeva la pena? che al momento dello svilup- mativa.Al contrario per le nuo- difica della destinazione d’uso “San Maurizio Cambia” Fonte Viva sempre più viva

La dichiarazione perso- re in vista delle pros- vamento che si evi- ha nominato il nuovo Pre- dovrà redigere assieme alla nale di Giorgio Fornero, rila- sime elezioni ammini- denzia con uno slo- sidente che dovrà traghet- formulazione dei candidati i sciata e pubblicata sul setti- strative comunali. gan creato per l’oc- tare questo terzo mandato quali saranno discussi e de- manale IL RISVEGLIO in da- Il Consiglio Diret- casione, ovvero: amministrativo verso, auspi- cisi dall’Associazione stessa ta 25 gennaio c.a. concernen- tivo, in quella data, ha Fonte Viva sempre chiamo, il….quarto, con una operando unitamente con gli te le sue dimissioni da Presi- approfondito il suo più Viva. Fonte Viva sempre più viva amministratori uscenti. dente di Fonte Viva, rendono percorso politico evi- Il Presidente nel rinnovamento per la conti- Il nuovo presidente di opportune le seguenti preci- denziando le iniziative Fornero aveva co- nuità. Fonte Viva è Guido Gentilini, sazioni da parte dell’attuale da esso sostenute, ri- munque già manife- Continuità di scelte poli- già sindaco di San Maurizio Direttivo, giunto al termine marcando l’esistenza stato, al Consiglio tiche che hanno ripagato le negli anni 1987-88.Vice presi- del suo secondo mandato. di una doppia natura di que- ruoli dei vari attori politico/ Direttivo ed anche in altre aspettative dei cittadini i qua- dente: Michelangelo Picat Re. Per rendere più percepi- sto soggetto pubblico, una di amministrativi che sono l’e- momenti, la propria volontà li da tredici anni ripongono Segretario amministrativo: Lu- bili le argomentazioni occor- tipo sociale e l’altra di carat- spressione di “San Maurizio di non volersi più candidare; fiducia in questa aggregazione ciano Causa.Addetto alle pub- re fare alcuni passi indietro e tere politico/elettorale. Fonte Viva” e tenendo conto purtroppo queste sue deci- ma anche rinnovamento nella bliche relazioni:Attilio Dughe- precisamente partire del gior- Conseguentemente, ha inoltre alle relazioni che tra sioni non giovano al dibattito necessità di dare a Fonte Viva ra. Per i rapporti con l’Ammi- no 26 ottobre 2006,data signi- espresso la necessità di ope- loro intercorrono. interno in corso ed al soste- un ruolo più chiaro, un col- nistrazione comunale: Maria- ficativa per il nostro sodalizio. rare una convergenza dei due In sintesi, iniziò un per- gno che da sempre Fonte Vi- legamento di idee decisivo no Amico. Tesoriere: Graziel- Quel giorno, infatti, si è aspetti, da attuare in tempi corso terminato in data o- va ha dato alla propria ammi- nelle scelte che si compiono la Moisello. Membro compo- discusso ampiamente della rapidi, al fine di potersi ade- dierna con l’approvazione al- nistrazione. per la cittadinanza. nente:Valter Monticone. struttura associativa parten- guatamente preparare per l’unanimità del nuovo Statuto Mercoledì 14 febbraio è Questo progetto avrà co- do dalla sua storia che si è svi- l’appuntamento elettorale e del suo Regolamento appli- stata convocata l’Assemblea me contenuto più importan- Attilio Dughera luppata dal 1995 ad oggi non- della prossima primavera fa- cativo, strumenti indispensa- dei Soci per eleggere il nuovo te il programma elettorale Per il Direttivo ché del ruolo che intende ave- cendo chiarezza rispetto ai bili per partire con un rinno- Direttivo il quale a sua volta che il prossimo Direttivo di Fonte Viva 8 La parola ai Gruppi Consiliari MARZO 2007 «E lo chiamano Centrosinistra...» Il bilancio degli ultimi cinque anni secondo Valido

che l’urbanistica sia stato l’unico il calcestruzzo produce, a suo mo- re la strada degli affari e della ce- Ma per fare ciò è necessario settore in cui si sia fatta sentire l’o- do, del grano… In questo senso è mentificazione del territorio con creare i giusti presupposti. Bisogna pera della nostra giunta. In altri set- emblematico ciò che sostenevano i altri attori. Attori che prima fanno che le forze sane di San Maurizio si tori, infatti, il programma è stato nativi d’America: “Quando l’ultimo costruire i sottotetti abusivi e poi coalizzino e diano vita ad un pro- pressoché inattuato. albero sarà caduto, quando l’ultimo costituiscono i comitati per chie- getto per San Maurizio. L’urbanistica è ormai diventata fiume sarà prosciugato e l’ultimo pe- derne il condono. Dalla padella alla Un progetto che parta dall’U- la disciplina che studia il territorio sce pescato, voi capirete che il denaro brace insomma. nione in grado di portare un modo per trarne il massimo dei profitti. non si può mangiare…” Bisogna ripartire dai valori fon- di far politica che punti alla risolu- Ha perso il suo significato originale damentali dell’Unione. In questo zione dei bisogni con la partecipa- di studio del territorio, da un pun- CHE FARE? campo, la strada che crediamo ne- zione della collettività ed il rispet- to di vista geografico, economico e A questo punto crediamo che cessario percorrere è quella del- to del territorio e delle sue risorse. Siamo ormai giunti al termine sociale al fine di migliorare le con- occorra dare un taglio netto con il l’urbanistica partecipata, in modo Bisogni che troppo spesso vengono dei 5 anni di mandato di questa am- dizioni del territorio stesso e della passato, con questo modo di am- da tornare alle origini del significato sacrificati a favore degli interessi di ministrazione. Crediamo sia dove- qualità della vita dei cittadini. Non ministrare la cosa pubblica. Occor- di questa disciplina e da ricostruire poteri forti che disegnano il nostro roso fare un bilancio. ci si rende conto che la scelta di ce- re dare un taglio netto con i con- il giusto equilibrio tra i portatori di territorio a proprio uso e consu- Sono stati 5 anni di continuità mentificare il suolo è irreversibile. flitti di interesse che troppo spesso interessi economici, i portatori di mo. Un progetto che non esclude rispetto alle precedenti ammini- Non si può più tornare in dietro. siamo stati costretti a denunciare. interessi collettivi e i cittadini. Il ma include, senza pretese di ege- strazioni guidate dall’ex sindaco Noi ci rifiutiamo di pensare che Occorre dare un taglio netto agli tutto a salvaguardia del territorio e monia. Se ciò non fosse possibile, Daniele Balma. In taluni casi persi- questo sia il centrosinistra, l’Unione. intrecci tra professionisti privati e della qualità della vita. ne prenderemo atto, ma non rinun- no peggiori. Questi sono stati anni San Maurizio è cresciuta in que- amministratori pubblici. Bisogna Vogliamo pensare che questo sia ceremo a costruire l’Unione, a par- in cui lo sfruttamento del territorio sti ultimi anni come non mai. Per avere la forza ed il coraggio di vol- ancora possibile. Crediamo che con tire dai programmi, con chi ci sta. non ha trovato sosta.Anzi, si è ulte- secoli si sono preservati ampi spa- tare pagina. Ma non con i comitati il dialogo e la buona volontà sia pos- Forse non riusciremo a formare l’U- riormente intensificato. Si è ormai zi agricoli che nel giro di pochi de- sottotetto che si stanno costituen- sibile trovare i compromessi in gra- nione vera e propria, ma un Unione saldato un intreccio di interessi tra cenni stanno scomparendo. Questo do. Questi comitati altro non sono do di salvaguardare il nostro territo- di fatto sì… pubblici amministratori, professio- perché per qualcuno il calcestruzzo che la “continuità nel cambiamen- rio, lo sviluppo di San Maurizio e la Calogero Valido nisti ed imprese edili che ha fatto sì è più nutriente del grano. O meglio, to”. Ovvero continuare a percorre- qualità della vita dei sanmauriziesi. Consigliere comunale

Federalismo e Libertà RICEVIAMO

Gentili lettrici e lettori, o meglio, gentili elettrici ed elet- Si sa che l’uomo è imper- E PUBBLICHIAMO tori, eccoci qui sull’ultimo numero di INCONTRI, prima delle fetto, ma astraendo tutte le Come tutti i cittadini attenti alla vita del nostro Comune ab- votazioni. imperfezioni dalla materia, biamo letto l’intervento di “Federalismo e Libertà Uniti per San Non vi tediamo con le solite argomentazioni su bilanci di poco alla volta spariscono le Maurizio” pubblicato sul numero 2 di “Incontri” di ottobre previsione o consuntivi, più o meno azzeccati, su opere che impurità, diceva Galilei. 2006, a pagina 5, con foto del consigliere Claudia Brunero. dovevano essere realizzate e invece neppure iniziate, su pro- Cosa non successa, in L’articolo, intitolato: “Da Palazzo poche notizie in tema di messe non mantenute, ma che hanno portato voti (ricorde- questi cinque anni di ammi- amministrazione!”, critica fortemente la linea dello stesso ranno in molti i 100 e più posti di lavoro, promessi da Fonte nistrazione, anzi le numerose periodico dell’Amministrazione Comunale, “che invecchian- Viva, e mai ottenuti, in uno stabilimento mai visto della Barilla), lettere anonime sono state do, è peggiorato” e sarebbe “diventato il resoconto di viaggi, su cementificazioni affaristiche e speculative, su “corvate” e let- l’emblema di un’amministra- gemellaggi, feste di associazioni, cerimonie celebrative”. tere anonime. zione non solo imperfetta, Tra gli esempi citati da Federalismo e Libertà Uniti per San Acqua passata, chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, ma poco trasparente, tutt’al- Claudia Brunero Maurizio c’è pure “la celebrazione del 25 aprile, che occupa ma non scordiamoci il passato, in particolare adesso, in prossi- tro che casa di vetro. una pagina intera”. mità della scadenza del mandato degli attuali amministratori. Il Il futuro? È un’incognita, si vedrà.Vi starete chiedendo cosa Se ne deduce che per il suddetto Gruppo Consigliare la Festa presente è tutto dedicato alla campagna elettorale. faremo alla prossima tornata elettorale. della Liberazione dal nazifascismo avrebbe beneficiato di Tanti in pista, in fermento amministratori e non, Abbiamo avuto contatti con persone intenziona- eccessiva visibilità. Come Sezione Anpi (Associazione Nazio- partiti di destra, di sinistra, di sotto e di sopra, tra te a realizzare una lista di buona amministrazione, nale Partigiani d’Italia), da sempre impegnata a sostenere i coalizioni frantumate, apparizioni di fantasmi e accorta alle spese, per poter ridurre la pressione valori morali e civili nati dalla Resistenza e a trasmetterne la alleanze strategiche,alla ricerca disperata di fiscale locale e attenta ai veri problemi quotidia- memoria alle giovani generazioni, non possiamo che dissenti- candidati papabili, per vincere e arrivare agli ni della gente. Se ci saranno le condizioni, offri- re da tale negativa considerazione. scranni. Motivo dichiarato? Impegno per la remo il nostro apporto. Cogliamo l’occasione Se la cronaca delle celebrazioni del 25 aprile - insieme al collettività,sperando non sia la solita ricerca per ringraziare gli elettori che ci hanno dato la ricordo del nostro compianto presidente Riccardo Bonetto e di prestigio e gratificazione personale o possibilità di partecipare, nei limiti di quanto ci ad una nostra iniziativa verso i ragazzi delle scuole medie - compiacimento nella gestione del potere o è stato concesso, all’attività amministrativa del ha occupato un’intera pagina è perché, fortunatamente, la l’indennità di funzione, sufficientemente appe- nostro paese, nel ruolo di opposizione. comunità sanmauriziese non dimentica la Resistenza parti- tibile, considerando gli aumenti deliberati dalla Lo abbiamo fatto con coerenza e senza con- giana e i tanti giovani che sacrificarono la loro vita per la liber- giunta. traddizioni, com’è nel nostro stile. Abbiamo com- tà di cui godiamo da oltre sessanta anni. Perché la difficoltà sta nel far prevalere, quando battuto una onesta battaglia con il massimo impegno In tal senso la Festa Nazionale del 25 aprile identifica, sim- si arriva allo scranno, la motivazione giusta.Altrimenti ci si e speriamo di non avervi deluso. bolicamente, il momento fondante della nostra democrazia. ritrova, e purtroppo succede spesso, ad avere a che fare con Concludiamo con l’augurio di un frate francescano che ab- Il 25 aprile non è solo una data di compleanno. amministratori incapaci, ma presuntuosi, muti o assenti, che si biamo conosciuto,“pace e salute in grazia di Dio”, ed essendo Il 25 aprile è la festa di tutti gli Italiani! limitano ad alzare la manina santa agli ordini di poche teste fini vicini a Pasqua, speriamo vi faccia piacere. Il Direttivo della Sezione A.N.P.I. e vien da chiedersi se hanno realmente capito il perché siano Claudia Brunero Giuseppe Ferrero stati eletti e di quali responsabilità siano stati investiti. Federalismo e Libertà Uniti per S. Maurizio IL CARNEVALE SFIDA IL FREDDO Lo stand degli alpini PRESSO LA SEDE DEI POMPIERI

Il grande falò ha riscaldato la conclusione della tredicesima edizione del carneva- le delle “teste quadre”, caratterizzato da una giornata dal freddo pungente che I cosc ritti d ha spinto gli organizzatori a trasferire la sede dei festeggiamenti da piazza ell’89 Marconi alla struttura coperta del distaccamento dei Vigili del Fuoco in stra- da Antica di Barbania. Nel pomeriggio di domenica 18 febbraio sono state le maschere tradizionali ad aprire il corteo partito da piazza Statuto: Munsù e Madama Testa Quadra di San Maurizio,‘l Casinè e la Casinera di Ceretta e il Tuminè e la Tuminera di Malanghero. Dietro, in una sfilata di musica e colo- ri, la Filarmonica Cerettese e tutti i partecipanti, piccoli e grandi, alla festa più pazza dell’anno. Immancabili, le premiazioni per i costumi più originali: al primo posto “La Casa in festa” della V C elementare, poi i “Diavoletti della Divina Commedia” della sezione Fata Lilla della materna, e “Tutti pazzi per il gruppo medie” del gruppo medie oratorio. Mentre i più golosi si potevano abbuffare agli stand gastronomici, i più In posa festaioli hanno sperimentato i giochi organizzati dall’Admo e dall’orato- con gli artisti rio. Nel frattempo, l’intrattenimento era garantito da “I Giramondi”, di strada gruppo folkloristico di e dagli artisti di strada della com- pagnia del teatro Carillon. Il pomeriggio è trascorso in allegria, grazie alla buona partecipa- zione di gente e all’impegno degli organizzatori: la parrocchia e l’Amministrazione comunale,Admo,Alpini, Ceretta In- sieme, Avulss, la banda di Ceretta, Unitre, Fili d’ar- gento,Avis e protezione Civile. Graziose mascherine

Bimbi in maschera

INCONTRI periodico di vita cittadina a cura dell’Amministrazione Comunale di San Maurizio Canavese Il rogo Direttore Responsabile: Domenica Calza Impaginazione: Rosa Zecchino del carnevale Stampa: SARNUB - Torino Editore: Edit Service - Collegno Autorizzazione n. 4656 del 16.03.1994 10 Cultura MARZO 2007

MUSEO A CIELO APERTO

Il “Progetto Luoghi della me- sistenza nella Provincia di Torino, tatte, altre importanti tracce di moria 40/45 a San Maurizio Ca- curata dall’Istituto Piemontese per interesse storico, anch’esse me- navese”, presentato alla cittadi- la storia della Resistenza e della ritevoli di identica attenzione e nanza e ai ragazzi delle classi di Società contemporanea di Torino rivalutazione. terza media, mira a valorizzare (Istoreto) e finanziata dalla Pro- • Posizionamento di cartelli indi- quell’autentico patrimonio storico vincia. canti ad esempio: “luogo di in- Il prof. Boccalatte spiega il progetto agli studenti di terza media costituito da edifici, piazze, mo- Scopo primario di questa ini- teresse storico”, con sintetiche numenti, lapidi, scritte che ancora ziativa è, soprattutto, quello di schede esplicative. Come si può constatare si trat- indispensabili per costruire la sopravvive, soprattutto nel con- avvicinare i giovani alla riscoper- • Stampa di un pieghevole con la ta di un’articolata serie di propo- propria identità. Il Progetto po- centrico e che le vicende succes- ta della memoria dei luoghi della mappa della Memoria. ste “possibili”, che non richiedo- trebbe essere uno dei gangli di sive del dopoguerra, con le mo- guerra, a guardare con più atten- Uno strumento semplice, ma no particolari difficoltà realizza- una rete di musei o luoghi di inte- difiche e le espansioni urbanisti- zione e consapevolezza ciò che è utile a comprendere e, chissà, ap- tive, né tempi lunghi. Soprattutto resse storico sul nostro territorio, che hanno conservato sostanzial- stato il ruolo del loro paese nel profondire: una sorta di guida, cor- non implicano spese eccessiva- che partendo dal Museo diffuso di mente integro, conferendo al no- rapporto con la storia generale, a redata da alcune foto e notizie sto- mente onerose per la collettivi- Corso Valdocco a Torino, si colle- stro paese i tratti speciali di un riconoscersi depositari di quelle riche essenziali, che possa accom- tà, che, da questi interventi potrà ga ai Centri rete della Resistenza museo all’aperto o, per usare una vicende che hanno regalato a tutti pagnare il visitatore lungo il per- trarre gli elementi essenziali per per fornire strumenti culturali di definizione relativamente nuova: quanti oltre 60 anni di pace e pro- corso museale e gli permetta di evo- riconoscere e “leggere” i segni trasmissione dellaFranco memoria. Brunetta un museo diffuso. gresso nella democrazia, a contra- care un frammento di quel passato. del suo passato-presente: tracce A oltre sessantanni di distan- stare il “revisionismo”. za, tali testimonianze diventano Sulla base di queste doverose preziose per riconoscere le tracce premesse si propone: di un passato recente. • Intervento urgente di restauro Chiesa vecchia del Esse, accanto alla complessità della scritta fascista sita all’an- della situazione bellica in cui fu golo di via Leinì, fortemente coinvolto S. Maurizio Canave- degradata dopo i lavori di ri- cimitero a porte aperte se, ai clamorosi fatti – soprattutto strutturazione dell’edificio su rappresaglie – che accaddero, agli cui è collocata. Riscoprire i tesori e le bellezze artistiche della chiesa vecchia insigni personaggi come Carlo • Conservazione dell’altra scritta del cimitero, il monumento del paese cui i sanmauriziesi sono Angela, che operarono in quel fascista sita in via Bertalazona, più affezionati, sarà possibile sabato 31 marzo grazie ad una difficile momento e ai valorosi nei pressi del sottopasso. giornata “a porte aperte” alla ricerca dei piccoli e gradi capo- che sacrificarono la vita, sono • Sistemazione di uno stanzone lavori nostrani. «I cittadini potranno ammirare il ciclo di affre- considerati esemplificativi di quel adibito a prigione dai paracadu- schi dei Serra e le novità decorative che sono venute alla luce durante i lavori di restauro dell’interno dell’edi- periodo tormentato anche al di tisti repubblichini presso il se- ficio sacro. I dipinti erano stati coperti da strati di altro materiale nel corso del passato ed ora potranno esse- fuori del contesto locale, tanto da minterrato dell’edificio scola- re visti nel loro aspetto originario», dice l’assessore Paolo Biavati. Grazie all’appoggio dell’associazione dei Beni meritarsi uno spazio significati- stico di via Bo, per inserirlo nel culturali piemontesi, che ha ottenuto i finanziamenti necessari da fondazioni e banche, si è potuto realizzare vo e importante nella pubblica- percorso museale. il restauro della chiesa in stile romanico adiacente al camposanto, ormai quasi giunto al termine, il cui costo zione/guida sui luoghi della me- • Tuttavia è l’intero edificio sco- complessivo ammonta ad 1 miliardo e 600 mila euro. moria della guerra e della Re- lastico che conserva, quasi in- DIPINTI MURALI E PITTURA AD AGO DI SAN MAURIZIO IN UN LIBRO

Altre forme di arte decorativa ispiraro- spiega con la presenza in paese di una pro- ora centro socioculturale. Questa scelta ha no tradizionalmente l’arte dell’ago, come lifica famiglia di pittori: i Genta-Aimo, il conseguito un risultato ulteriore, consen- l’ebanisteria, la lavorazione del ferro o cui lavoro (durato tre generazioni, dalla se- tendo di far conoscere alla comunità un l’arte degli stucchi. Tuttavia, la pittura, rap- conda metà dell’Ottocento sino al oggi) è patrimonio artistico sino ad ora noto fram- presentando già risolto lo studio prospetti- stato oggetto di una recente pubblicazioneScenografie mentariamente ai singoli proprietari delle co e chiaroscurale degli ornamenti plastici (G.Aimo,d’interni C. Torre (a cura di) abitazioni, o ai loro parenti e amici, o anco- illusori, fu di gran lunga il riferimento più , Alinea, Firenze, 2005). ra agli anziani, che nel corso della loro vita prezioso: da imitare nellagrisaille morbidezza delle […] possono aver cambiato più volte domicilio sfumature policrome o a , simulan- Pensando agli ambienti in cui stori- nel paese, oppure agli architetti, per i lo- do, con l’adeguato infittimento dei punti camente si è sviluppato il ricamo bandera, ro incarichi di ristrutturazione, o infine ai ben direzionati, l’effetto della pennellata. si è limitata la raccolta di immagini alle medici di famiglia. Partendo da tali considerazioni, Carla opere presenti nelle dimore private, attual- Questo gruppo di persone è stato pre- Riportiamo parte dell’introduzione Lucchini Balma Mion ha ideato questo mente o in origine, come il caso del palaz- zioso riferimento e indirizzo alla ricerca; volume: un vasto repertorio di decorazioni zo Bianco di Barbania, ora sede municipa- ad esso va aggiunto Giacomo Aimo, ultimo del volume “Dipinti murali murali quali inedite suggestioni per nuovi le, e della Bertalazona, ora casa di cura per erede della sopraddetta famiglia di pittori. e pittura ad ago”, a cura di Camilla progetti di ricamo, unito alla figurazione di anziani, e della Casa Marchini Ramello, […..]. procedure di trasposizione pennello-ago Torre, che è stato presentato sabato proprie del bandera, attraverso esempi di 24 marzo alle 21 presso la sala antichi ricami piemontesi e di ricami mo- consigliare del municipio. derni eseguiti dalle allieve della scuola di bandera di San Maurizio Canavese. L’aggiunta di un rapido glossario il- Pittura murale e ricamo sono due e- lustrato di grammatica ornamentale, offre spressioni di arte decorativa il cui raffronto alla curiosità del neofita un breve strumen- è specialmente lecito se riferito a quel par- to di comprensione lessicale del materiale ticolare tipo di “pittura ad ago” che è il ri- fotografico. camo bandera. Questa idea ha trovato nel comune di Il tratto distintivo del bandera è infatti San Maurizio Canavese un ottimo terreno l’imitazione – a filo su tessuto – di sceno- di ricerca: la campagna fotografica, con il grafie architettoniche, paesaggi e motivi rilevamento di circa 80 soggetti, ne rivela il ornamentali figurati nelle pitture murali. volto di “paese dipinto”, anche a dispetto Questo meccanismo d’ispirazione ri- delle numerose coperture seguite a non mase invariato nel corso dei secoli: dal XV troppo sensibili, e spesso troppo recenti, al XVIII secolo, tra Rinascimento e Ba- interventi di “manutenzione”. rocco, quando il progetto dei disegni era Per rispetto della privacy, non si sono affidato spesso ad ornatisti specializzati; indicate le ubicazioni delle dimore private- nel XIX secolo, dopo la Restaurazione, fatta eccezione della Villa Viarana - ma si quando l’arte del bandera riprese per lo più può dire che la maggior parte di esse si in forma domestica o nei circoli di nobil- trova nel centro storico del paese, oltre ad donne che potevano trovare, negli interni alcune ville e cascine nelle frazioni di Ce- decorati dei loro palazzi, l’ispirazione al retta e Malanghero. ricamo. Tale ricchezza di pitture ornamentali si MARZO 2007 Cultura 11

I 30 ANNI DELLA BOTTEGA DELLE NUOVE FORME

Nel prossimo mese di aprile il nostro Co- impegno, al di fuori dei rigidi schemi sco- zioni “eccentriche” e mune ospiterà un’insolita mostra, ma di lastici e delle regole didattiche. poco comprensibili particolare interesse, perché vede impegna- È un’esperienza unica, che ha raccolto ne- all’esterno e ha così ti come artisti i giovani dell’AssociazioneLa Bottega delle gli anni una cospicua produzione artistica potuto imporsi all’at- Nculturaleuove Forme. per le arti visuali non meno interessante, dalA puntoutentica di arte,vista tenzione delle perso- La mostra sarà l’evento cul- dformale,unque di quella adulta. ne più sensibili a que- turale e artisticoDolce di maggior fiore pregio della – scriveva già nel 1992 l’assessore ste manifestazioni ori- manifestazione La Bottegaprevista delle per alla cultura dellacon Regione opere chePiemonte stupiscono Giu- ginali di creatività. Nuoveil 15 aprile. Forme MaLa cos’è Bottega delle Nuove perseppe i collegamenti,Fulcheri – ben visibili, con l’arte L’allestimento è pre- Forme ? contemporanea, mai considerata come un visto presso i nuovi locali di Casa Marchini cartone animato, che ha ottenuto riconosci- è stata creata dal maestro Franco modello, e che dimostrano la “crescita” Ramello, in via Bertone, «ancora poco cono- menti in importanti rassegne cinematogra- Brunetta nel 1976, a S. Maurizio Canavese, artistica dei giovani con successivi inter- sciuti dai sanmauriziesi. In quegli splendi- fiche. Inoltre, sarà organizzato un laborato- per tentare un rinnovamento nel settore fon- venti sui prodotti originari, fino a sfiorare di spazi espositivi – spiega Brunetta – met- rio destinato ai bambini della fascia d’età damentale della produzione visuale infanti- il concetto di opera “infinita”. teremo in mostra quadri, sculture,I Supercan installa-- della scuola primaria, che potranno produr-bot- le e affonda le sue lontane radici pedagogi- znionioni e pure il film pacifista retega immagini alla maniera della nostra co-metodologiche nell’innovativa esperien- LaNata Bottega e sviluppata delle Nuove nell’ambito Forme scolastico, , un cortometraggio con il ritmo di un d’arte». za dei Laboratori di attività sperimentali ha ben pre- dell’Università di Torino diretti dai prof. sto scoperto la limitatezza di questa situa- Francesco De Bartolomeis e Pietro Si- zione e, di conseguenza, ha assunto la for- mondo. È un’idea che va controcorrente, ma di associazione culturale,“esterno” rivolgendo la infatti,La Bottega l’ obiettivo delle Nuove culturale Forme principale, che sua attenzione anche all’ . In que- “SAN MORISSI D’INVERN”: persegue, è sto senso, alla funzione educativa si è ag- quello di fornire ai bambini non una ge- giunta quella di aggregazione socio-cultu- nerica “educazione” all’immagine, bensì la rale, travalicando il normale periodo scola- UNA CURIOSA TRADIZIONE concreta possibilità di produrre immagini e stico, per diventare qualcosa di “permanen- oggetti visivi in situazione di ricerca guida- te”, aperta alla collaborazione con Istitu- Oltre alla tradizionale festa patronale che si celebra nel mese di settembre , il ta : dalla pittura alla grafica, dall’incisione zioni, Enti Locali, Università, IRRSAE, Di- calendario liturgico sanmauriziese prevede una seconda curiosa festività, unica nel alla scultura, dal teatro alle immagini com- stretti Scolastici, insegnanti, artisti, case e- suo genere, che non ha riscontro in altri paesi della zona: si tratta della ricorren- Lputerizzate,a Bottega ai delle film. NuoveCon questa Forme esposizione ditrici, associazioni culturali e del volonLa- za di “San Morissi d’invern”, che commemora il trasferimento delle reliquie dei intende tBariato.ottega L’insolitadelle Nuove attività Forme, artistica de martiri tebei dalla Svizzera a Torino, il 15 gennaio 1591. «Proprio in quel periodo celebrare i 30 anni di attività : un traguardo attraverso la i duchi sabaudi avevano dovuto abbandonare i loro possedimenti d’oltralpe e fece- lusinghiero, per questo piccolo paradiso di forza delle immagini realizzate e sotto la ro di tutto per portare a Torino i loro beni più preziosi per arricchire la nuova cultura dell’arte, in cui si sono susseguiti guida del maestro Franco Brunetta, ha sa- capitale del Ducato» – spiega lo storico sanmauriziese Balmamion.Tuttavia trova- nel tempo vari gruppi di bambini, che han- puto sconfiggere via via l’indifferenza e la rono forti difficoltà e riuscirono a portare a Torino solo la metà delle reliquie che no vissuto l’avventura con gioiosa serietà e diffidenza, che spesso sorgono verso situa- possedevano. La traslazione avvenne il 15 gennaio 1591 e da quella data in poi, in tutte le terre dei Savoia si celebrò questa festa. Dopo qualche anno, alla parroc- chia di san Maurizio Canavese venne donata una importante reliquia: il femore del Santo patrono. Pare che siano stati i buoni uffici del feudatario di Ciriè, il marche- se D’Oria, a far ottenere al paese che porta il nome del comandante della legio- ne Tebea, quel prezioso dono. «Per circa 200 anni» – spiega ancora Balmamion- «in paese venne onorato il Santo sia nel suo “dies natalis”, il 22 settembre e in quella del 15 gennaio, data popolarmente conosciuta come “San Morissi d’invern”. Poi nel 1786, la Curia torinese, per ordine pontificio, soppresse la festività del 22 • Municipio 011.92.63.211 • Guardia Medica 011.92.14.071 settembre, suscitando grande malcontento tra la gente. La questione fu sanata Fax 011.92.78.171 • Pronto Soccorso Ospedale 011.92.171 l’anno seguente, quando si concesse alla comunità di festeggiare il Patrono la www.comune.sa-maurizio-canavese.to.it • Ambulanza 118 domenica seguente il 22 settembre». Invece, per continuare l’antica consuetudine • Acquedotto - SMAT 800.239.111 • Croce Rossa 011.92.78.222 della festa delle Reliquie, nel 1913 si decise di ricostituire la “Società di San • Servizio raccolta rifiuti 800.071.302 • Polizia Municipale 011.92.63.225/221 Maurizio Martire”, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. I firmatari del- • Aereoporto - Caselle 011.567.63.61 • Polizia Stradale 011.564.01 l’atto erano dodici capi famiglia sanmauriziesi che si impegnavano a celebrare ogni • Elettricità 800.900.800 • Carabinieri Ciriè 011.92.14.902 anno, in forma solenne, anche la festa del 15 gennaio, con la tradizionale S. Messa • F.S. Informa 848.888.088 • Carabinieri Caselle 011.99.61.210 al mattino, Rosario e benedizione eucaristica al pomeriggio.A distanza di tanti anni • Gas 800.900.777 • Pronto Intervento 112 dalla sua fondazione, la Società dei “12 apostoli”continua a rispettare gli scopi per cui fu fondata, onorando il Patrono ed invocando la sua protezione sul paese. • Studio Tecnico • ME Studio Immobiliare Accanto alle celebrazioni religiose i “12 apostoli” festeggiano la ricorrenza anche Dardino geometra Via Circonvallazione, 97 con coinvolgenti momenti conviviali, che vanno dalla colazione a casa del priore Massimo 10072 Caselle T.se (TO) della festa, al pranzo sociale e alla conclusione serale a casa del sottopriore. Via San Sudario, 14 - 10073 Cirìè (TO) Tel. 011.9961244 - Fax 011.9913391 Tel. 011.9222394 e-mail: [email protected] Fax 011.9224915 e-mail: [email protected] Geom. Adriano Raglia Studio Tecnico • Borello geometra Monica Via Torino, 27 Studio Tecnico Vebo 2 Via Cavalier Brunetto,121 10070 - (TO) San Maurizio C.se - Fraz. Ceretta Tlf. 0119277784 Tel. / Fax 011.9276258 e-mail: [email protected] Cell. 349.0550867 riceve nei giorni di: e-mail: [email protected] lunedì, mercoledì e venerdì riceve su appuntamento dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 su appuntamento in orario diverso • Studio Garbolino Garbolino architetto Walter Raimondi geometra Franco Via Garibaldi, 52 10077 San Maurizio C.se (TO) Tel. 011.9278380 - Fax 011.9275166 e-mail: [email protected][email protected] merc.-giov. ore 9-12 / ven. ore 16-19 su appuntamento per altri orari 12 Associazioni MARZO 2007

L’AUTOMEZZO È STATO INAUGURATO “Il Giardino delle chiacchiere” a Casa dei Pini

Riflettendo sulla dimensio- muri, oltre i documenti e le Con una emozionante ce- ne esistenziale dell’anziano foto. La memoria dei nostri rimonia, alla presenza di tanti che ha bisogno di rimettere in ultimi cento anni è rappresen- concittadini, domenica 14 gen- moto la propria voglia di esi- tata anche da loro, ci sono naio c’è stata l’inaugurazione stere, muovere emozioni e emozioni e sentimenti che si dell’automezzo attrezzato del- mantenere in movimento la tramandano solo di mano in l’Avulss. mente, il responsabile, il per- mano. Chi opera nel territorio Nel settembre del 2005, sonale e i volontari della “Casa deve imparare a contare sulla noi volontari Avulss, decidem- dei Pini”, insieme all’associa- case di riposo come servizio zione “Amici della Casa dei aperto, come fossero miniere mo per un progetto ambizioso: Pini” hanno espresso il deside- a cielo aperto. Il nostro compi- un automezzo dotato di peda- rio di rendere l’area esterna to è di far capire questa oppor- na per la salita di persone con della struttura un luogo pia- tunità. diventato realtà! Dopo la S. Messa in comme- limitata capacità motoria restando comodamente cevole ed accogliente, un sito Per questo si è voluto pro- morazione dei volontari Avulss defunti: Ernesto seduti sulla propria carrozzella, così da permet- privilegiato di incontro e so- porre il progetto “Il Giardino tere loro un trasporto dignitoso verso ospedali, Bordin, Mario Vota, Francesca Tomaino, Laura Sa- cializzazione che possa rende- delle chiacchiere”, che sarà ambulatori, cliniche per terapie, visite, e quant’al- lomone, Maurizio Ferrero, Tommaso Stabio, padre re personale e unico il momen- costituito da tre aree usufruibi- tro necessario. Fabrizio ha benedetto il veicolo e quindi ci si è to della conversazione, delle li in modo diverso dagli ospiti Grazie all’immensa solidarietà di concittadi- recati di fronte al Palazzo Comunale per il rinfre- chiacchiere, dei ricordi, dello della casa: la pineta verrà uti- ni, associazioni, negozianti e all’amministrazione sco al quale L’Avulss ha invitato la cittadinanza, stare insieme. lizzata per conversare, giocare comunale che ha sostenuto l’iniziativa, il sogno è con il patrocinio del Comune. Il tentativo, è dare al con- a carte, svolgere laboratori di Ricordiamo che il servizio di testo che ospita l’anziano il lettura e come luogo di ascolto trasporto è gratuito e i volon- significato reale che gli appar- musicale. tari Avulss possono trasporta- tiene. I muri, gli arredi, i posti L’area verde compresa tra re coloro che hanno problemi letto, le cose, sono solo condi- la pineta e i campi da bocce motori, verso le strutture dislo- zione per fare di un edificio verrà utilizzata per i momenti cate a Ciriè, Caselle, Lanzo, To- un’abitazione. Ciò che fa di un di festa: pranzi, merende, atti- rino, , , ed edificio una vera casa acco- vità socializzanti. altre località. gliente è la voglia di vivere I campi da bocce serviran- che si riesce ad esprimere abi- no per giochi, gare, momenti Per informazioni: sede Avulss in tandolo. Una proposta per evi- di svago che possano coinvol- Parrocchia 011.9278001 (orario tare di diventare vecchi prima gere anche la comunità. 9,30-11,30), Pina 011.9278389 - del tempo, evitare che la casa L’obiettivo che si intende 333.8446626, Egle 011.9278086, di riposo sia un contenitore perseguire è far vivere l’anzia- o qualunque volontario di vostra senza contenuti, uno spazio no in una casa aperta alle cose conoscenza. dove il dormire sia slegato al- del mondo, per migliorare la la situazione sentita di stare qualità della vita. Sappiamo per vivere; insomma, un posto che in ogni angolo della casa letto non deve essere un posto- di riposo occorre che si intra- vita. veda la volontà di tutta l’or- Noi crediamo che l’esiste- ganizzazione di restituire al CERETTA INSIEME: iniziative re dell’anziano vada oltre il mondo l’anziano che ci è sta- lavarlo, il nutrirlo, il curarlo, il to affidato. La proposta è stata per gli anziani e per i bambini metterlo a letto, e si intende presentata dall’associazione rammentare che anche i senti- culturale “Amici di Casa dei La Befana e Babbo Natale hanno unito le forze e nella giornata di sabato 6 gennaio, festa tradizionale menti hanno bisogno di essere Pini” al Cis di Ciriè e al Co- della simpatica vecchietta che porta i doni di inizio d’anno, hanno visitato i 62 ultraottantenni di Ceretta nutriti. mune di San Maurizio. per consegnare loro il panettone, offerto come sempre dall’associazione “Ceretta Insieme”. Poi nella I nostri anziani non sono La stessa associazione “A- serata di sabato, appuntamento conviviale con tutti i soci per la consueta cena dell’Epifania. L’iniziativa “eroi”, molti di loro hanno mici della Casa dei Pini”, nata natalizia dell’associazione, quest’anno, ha dato spazio alla fantasia dei bambini delle scuola della frazio- davvero poco da dire e mai all’interno della residenza da ne. Sono una trentina i bambini della materna e della V elementare che hanno partecipato al concorso diventeranno maestri di vita, alcuni volontari, raccoglierà i “Natale …è”, con la produzione di cartelloni, corredati da pensieri e riflessioni. A tutti i partecipanti è ma questo non deve confon- fondi necessari alla realizza- stato consegnato un premio. I piccolissimi della materna hanno avuto in dono un pupazzo ed una vali- dere i nostri intenti: il nostro zione del progetto. getta di colori, ai bambini delle elementari una sveglia digitale. Le opere realizzate dai bambini sono state lavoro è accudirli e, per quan- Riccardo Avitabile esposte accanto al Presepe che l’associazione realizza ogni anno nella sua sede sociale di via della to possibile, rimetterli in moto. Il responsabile della Parrocchia. Gli anziani sono la nostra Casa dei Pini memoria, oltre le pietre e i

La sezione locale dei col- tivatori diretti ha premia- COLDIRETTI: to cinque allevatori per il loro impegno quotidiano PREMIATI CINQUE nel lavoro dei campi. Hanno ricevuto il ricono- ALLEVATORI scimento Chiaffredo Stobbia, Mario Banche, Vincenzo Chiadò Piat; per la categoria giovani Piergiuseppe Turinetti e Roberto Sandretto. Presenti alla manifesta- zione l’assessore all’agri- coltura Franco Picat Re, il Presidente della Coldiretti Piergianni Caviglia e il Presidente Regionale Giorgio Ferrero. MARZO 2007 Associazioni 13

Come ogni anno, una vita -. Infatti, il Co- anche il 2006 è stato mune di San Maurizio, su Il saluto ricco di avvenimenti GRANDI SUCCESSI invito dell’Associazione per il gruppo. Legamondo, ha presen- a Franca La sera del 16 Di- tato con successo alla cembre abbiamo can- PER IL GRUPPO CORALE Regione Piemonte un Merlino tato nella Chiesa Gesù progetto di sostegno Operaio di Torino in- per il Centro di Re- dopo 25 anni sieme al Coro e ALVEO GOSPEL CHOIR cupero ed educazione alla Corale Isorelle Sa- nutrizionale di Nedial- di lavoro a vignone (GE), allietan- poun in Burkina Faso. do, con la nostra musi- Inoltre, uno dei no- Palazzo Civico ca gospel e il loro re- stri obiettivi è quello di pertorio, il numeroso preparare un’altra inte- Franca Merlino, 45 anni, di cui 25 trascorsi a lavorare pubblico presente. ressante serata per la fe- a palazzo Civico, ha lasciato, ad inizio anno, il suo lavo- Il pomeriggio se- sta patronale di Ceretta. ro di ispettore amministrativo presso il Comune di San guente, presso il cortile Un sentito ringrazia- Maurizio per andare a ricoprire l’incarico di cancelliere della Chiesa di San Giu- mento va ai gestori del- presso la sezione penale del nuovo tribunale di Corso seppe di Ciriè, siamo la Società Cooperativa Vittorio Emanuele a Torino. Entrata giovanissima, subi- stati nuovamente invi- di Consumo di Ceretta to dopo aver conseguito il diploma liceale, nella strut- tati dalla Fidas a cantare per la loro grande dispo- tura comunale sanmauriziese in qualità di applicata, il Vangelo e a riscaldare nibilità, che cresce di set- Franca Merlino, in questo quarto di secolo di attività i cuori dei tanti visitato- timana in settimana e a presso il municipio, ha avuto modo di lavorare a fianco ri del magnifico Presepe tutti i soci ed amici che di ben sette sindaci: da Trogolo a Giachero, da Gentilini ciriacese e di tutti coloro che hanno deciso di dedicare ci seguono sempre con affetto. a Battistella, da a Balma e infine a Canova, quella domenica pomeriggio agli acquisti natalizi o ad Infine, il direttivo e tutto il coro augurano alla cara accumulando una notevole esperienza nel campo del- una semplice passeggiata per il centro di Ciriè. corista Silvia Ferrando e al simpatico Antonio Gazzaneo l’amministrazione pubblica. Per quindici anni, dall’ ’82 Infine, abbiamo augurato un Felice Natale e un sere- un felice matrimonio, che sarà celebrato il 24 marzo: al ’95, ha effettuato anche il servizio di conciliatura, no 2007 al caloroso paese di Ceretti di Front che, per auguri per una stupenda vita insieme! compreso l’equo canone, oggi svolto dai giudici di pace, queste feste, ha voluto organizzare una serata gospel, Vi informiamo che stiamo cercando voci nuove per insieme al dottor Giuseppe Terrone, titolare della far- nella quale, ancora una volta, abbiamo cercato di tra- ampliare il nostro organico. macia sanmauriziese, che svolgeva le mansioni di giu- smettere la nostra amicizia e il nostro entusiasmo. Per maggiori informazioni, per concerti e per matri- dice. Il suo impegno è stato profuso anche nell’attività Dopo una meritata pausa, abbiamo ripreso le prove moni potrete contattare Leandra al numero 0119244228 sindacale, come responsabile di zona della UIL. A Fran- in vista degli impegni futuri. (ore serali), Manuela al numero 3394396193 o Luca al ca, volto notissimo e sempre disponibile del Comune di Le date sono ancora da stabilire, ma il gruppo aderi- numero 3496102375. San Maurizio, vanno gi auguri di buon lavoro presso il rà, molto probabilmente con una serata musicale, al pro- nuovo ente. getto di cooperazione “Qui CREN” - Un gesto che vale Manuela Massa PROGETTO EUROPEO SENIORITY Il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli di San Maurizio C.se ha attivato una forma di assistenza telematica agli anziani

Presidio Ospe- PAZIENTI dalieroPresso Riabilitativo il Beata I pazienti fino ad Anche in questo caso si Vergine Consolata Fatebe- ora arruolati nello studio sono sono ottenuti buoni risultati, nefratelli di San Maurizio stati 20, tutti con età superiore con alti livelli di soddisfazione Canavese ai 65 anni ed in discrete con- da parte dei pazienti. Durante positiva per il loro stato di sa- è stato messo in atto dizioni psicofisiche, tempora- le conversazioni dei pazienti a lute. In buona sostanza il pa- e realizzato nella pratica clini- neamente ricoverati presso il casa con le psicologhe dott.sse ziente preso in carico durante il ca un progetto europeoSeniority di ri- Reparto di Psicogeriatria del Boero e Vizzuso e con il dott ricovero non viene abbando- cerca chiamato “ ”, Presidio Ospedaliero. Alcuni Ossola, si trattano in genere te- nato dopo le dimissioni, ma la nato dalla collaborazione tra il di loro sono seguiti a casa via mi che vanno dal problema presa in carico continua: que- Presidio, il centro di ricerca computer e camera web. delle terapie e dei farmaci alle sto è di per sé molto importan- A.Fa.R. (Associazione Fate- problematiche legate alla vita te soprattutto per un paziente INTERVENTO benefratelli per la ricerca), al- L’interven- quotidiana e ai bisogni clinici anziano, con malattie croniche cune aziende di telecomunica- to consiste in due fasi: l’una si di ognuno. che necessitano di monitorag- zioni spagnole, il Politecnico di attua quando il paziente è rico- Uno dei risultati più signi- gio costante. Madrid e alcune residenze per verato presso il presidio e con- ficativi si è verificato nell’am- Inoltre l’attivazione del- anziani in diversi paesi del- siste nell’apprendimento di bito della riabilitazione; l’at- l’anziano in un’attività nuova l’Europa del Sud (Italia, Fran- semplici nozioni sul funziona- tività di utilizzo di computer, come quella del computer non inguaribile, gli permette di coma, una volta ripresosi ha cia, Spagna e Portogallo). mento del computer. camera web e posta elettronica può che far bene per la salu- mantenere il più a lungo pos- iniziato a utilizzare il computer te fisica, ma anche per le sue LO STAFF Ognuno di loro è accom- è diventato parte delle attività sibile l’autonomia, l’indipen- coinvolgendo anche la sua fa- LungodegenzaIl responsabilePsi del- riabilitative del reparto di Lun- capacità cognitive, perché ciò pagnato nell’apprendimento denza, i contatti sociali ed evi- miglia ed i suoi amici, e dopo cogeriatricareparto di del Presidio godegenza Psicogeriatrica, con significa attivare o riattivare dei rudimenti della tecnica tando l’inserimento in strutture le dimissioni, continuando una Maurizio Ossola, ottimi risultati nella riattivazio- molte abilità che la persona informatica dalle due psico- definitive come RSA o case di volta alla settimana ad avere dott. Maria Elena Boerole psi- ne delle abilità del paziente e stessa pensava di aver perso e loghe, mimando in situazione riposo. Tutte le persone coin- contatti con il gruppo che se- di non poter recuperare. cologhee Paola Vizzuso di ricovero ospedaliero la reale nel miglioramento della fiducia in se stesso e nelle sue capaci- volte hanno dimostrato di esse- gue lo studio. . possibilità di comunicazione OPPORTUNITÀ tà, oltre alla ripresa dei contatti re molto soddisfatte del tratta- Insieme con un terzo pa- Le op- SCOPO tra il paziente, i suoi famigliari, sperimentare un mo- sociali. mento ricevuto e della conti- ziente, siamo riusciti, durante il portunità in questo ambito il personale dell’ospedale ed dello di assistenza domiciliare L’attuale utilizzo della te- nuità di cure. periodo di degenza, a creare il sembrano essere molte: la po- anche utilizzando la posta elet- agli anziani, basato su un siste- lemedicina offre al paziente un CASI contatto con i famigliari lonta- polazione anziana è in costan- ma di teleassistenza via com- tronica per scrivere a familiari ruolo passivo, di semplice frui- La nostra prima pazien- ni residenti negli Stati Uniti: te crescita e la spesa sanitaria puter e camera web. ed amici durante il periodo di tore di cure. te che viene seguita ormai da dopo molti anni di isolamento è anch’essa in crescita. Au- Molte persone anziane, degenza. Nel caso del progetto in più di un anno soffre di Morbo e lontananza si sono potuti mentano quindi le difficoltà una volta dimesse dall’ospeda- RISULTATI corso da noi il paziente ha un di Parkinson, ma grazie anche rivedere tramite la camera web nella gestione della persona le, si trovano a vivere in solitu- inaspettatiI risultati e buoni sono ruolo attivo nell’utilizzo delle alla sua grande curiosità e ed hanno ripreso il dialogo per anziana con patologie croni- dine, con pochi contatti con i stati . più semplici tecniche informa- intelligenza, è riuscita ad impa- forza di cose sospeso a causa che. familiari o gli amici, alle prese Tutti quanti, infatti, dopo le tiche, con risultati positivi che rare l’uso di mouse e compu- della distanza. La nostra attività di teleas- con difficoltà legate alle attivi- prime comprensibili ansie, influiscono positivamente sul ter, nonostante tutte le sue dif- CONCLUSIONI sistenza può favorire il benes- tà più comuni della vita quoti- hanno appreso in tempi brevis- suo stato di salute e sulla dimi- ficoltà motorie e, nei contatti Il proget- sere, il miglioramento della diana, come l’assunzione dei simi ad utilizzare il computer, nuzione dell’ansia legata spes- almeno bisettimanali con noi, to che è partito in modo spe- qualità di vita dell’anziano e farmaci o la preparazione dei il mouse, a scrivere e-mail, a ri- so alla solitudine o al fatto di sopperisce alle difficoltà di rimentale, è ormai diventato del suo familiare, andando ad pasti, senza contare il pericolo spondere ed effettuare loro essere lasciato solo di fronte a parola con l’uso dei messaggi parte delle attività cliniche del incidere positivamente anche di cadute o incidenti domestici. stessi delle videochiamate. eventuali problemi clinici o di posta elettronica, ritrovando reparto ed è entrato a far parte sulla spesa sanitaria. Il rischio è quello di una perdi- Alcuni dei 20 pazienti han- personale: il sapere di avere un in questo modo un nuovo inte- dei servizi offerti dal Presidio. Questa è una strada che ta di interessi e di contatti so- no poi continuato ad essere se- contatto regolare con il perso- resse per la vita. Allo stato attuale tutti i comporta ancora molte sfide da ciali che portano ad un sempre guiti a domicilio, dopo le di- nale sanitario tranquillizza la Un altro paziente arriva- pazienti coinvolti sono molto affrontare e da vincere, per la maggiore isolamento, causa, missioni, sempre attraverso il persona anziana rispetto ai suoi to in condizioni molto critiche soddisfatti del trattamento che complessità dei problemi che nella maggior parte dei casi, di computer e la camera web, con problemi clinici, lo rende attivo nel reparto di psicogeriatria, tuttora continuano a ricevere comporta, non ultimo il proble- ricovero in strutture come RSA contatti settimanali con il grup- e partecipe nella gestione della dopo aver vissuto un’esperien- con una continuità di cure ed ma deiLo finanziamenti. staff del Fatebenefratelli o case di riposo. po che segue lo studio. sua malattia spesso cronica o za molto vicina allo stato di assistenza che è di per sé molto 14 Associazioni MARZO 2007

Il ricordo di INSIEME PER SMETTERE DI BERE

Natale Bellezza Quater L’Acat Basso Canavese, che può provocare questa so- in senso più ampio, la comuni- associazione dei club degli stanza è la causa di tanti ma- tà in cui la famiglia vive. Il ricordo lasciato da Natalino Bellezza alcolisti in trattamento, ricorda lesseri e dispiaceri. Lettera aperta alle famiglie Quater, conosciuto da tutti come Natale, è gli incontri settimanali delle Altro obiettivo dell’incon- che vivono un problema con quello di un uomo lavoratore, un impren- famiglie che convivono con il tro è quello di rendere più visi- l’alcol: ditore d’altri tempi che “si è fatto da sé”. problema dell’alcol. bile l’opera dei cat (club degli “Cara famiglia, La sua carriera era iniziata a San Mau- Il calendario: alcolisti in trattamento) sul ter- smettere di bere non è faci- rizio nel dopoguerra nel campo delle revi- - il lunedì a San Maurizio, ritorio. Per informazioni e mail le, cambiare le proprie abitudi- sioni, riparazioni e vendita di autoveicoli con la ditta “Fratelli dalle 20,30 nella saletta al [email protected]. ni, i propri comportamenti, lo Bellezza”. Al termine dei suoi giorni (Natale è mancato a gen- piano terra del municipio; a La scuola sarà condotta dal è ancora meno. Soprattutto è naio per un male incurabile a 78 anni) era ai vertici, insieme ai Ciriè, nella sede di via Fiera neuropsichiatra dottor Daniele difficile farlo da soli. L’espe- figli, della Aris di , azienda leader del settore che si 9 a partire dalle 20,45. Turini. rienza nel club ci ha insegnato - il martedì, dalle 21, nella Il club è un’associazione che “fare insieme” è molto più occupa di applicazioni e rielaborazioni di impianti speciali per il sede di Borgaro, e nuova- privata che “appartiene” a tutte facile, più costruttivo e - per- Ministero della Difesa e la Protezione Civile. Il Cavalier Bellez- mente a Ciriè. le famiglie che la frequentano. ché no - più bello. Tutti insie- za era noto in paese soprattutto per il suo impegno all’interno Inoltre, il martedì dalle 16 Ci si incontra una volta a set- me, con il club, potremo non di varie associazioni, come i Vigili del Fuoco, la banda musica- alle 18, è a disposizione delle timana per un’ora e mezzo solo smettere di bere ma an- le e il comitato della cappella di San Bernardo. famiglie di San Maurizio l’uf- circa. Le famiglie si ritrovano che, e soprattutto, cambiare ficio Acat di via XX Settembre per condividere un cammino uno stile di vita che ci ha pro- 3, per informazioni ed even- in un clima che è comunitario curato tanti problemi. tuali nuove accoglienze. perché si mettono in comu- Sicuramente incontrerete Per necessità, urgenze o in- nione le proprie storie, le diffi- delle difficoltà, e tutti noi con Maestro artigiano a Ceretta formazioni il numero di telefo- coltà, i progetti, le speranze e le nostre famiglie, saremo lì no a disposizione 24 ore su 24 i successi, le gioie e i dolori per sostenervi, sapendo che Gian Paolo Gisolo, artigiano re- è 334/3096173. della vita quotidiana. Il club è quando capiterà a noi di aver- sidente a Ceretta, è stato pre- Sabato 24 marzo, alle 15 una porta aperta per le fami- ne bisogno, sarete voi a darci miato dalla Regione Piemonte presso il centro socio cultura- glie in difficoltà a causa di una mano. con il riconoscimento di Eccel- le di Ciriè in corso Nazioni problemi legati all’alcol. Per Come in ogni comunità, in lenza Artigiana, per il suo lavoro Unite 32, l’Acat organizza il questo non nascondiamo la ogni famiglia, in ogni situa- nel settore Strumenti Musicali. progetto “Scuola alcologica nostra appartenenza al club. zione dove si incontrano tante Gisolo infatti nel suo laboratorio territoriale”, dal titolo “Ma lo I club sono nati per fami- persone, anche nel club vi so- realizza con perizia accessori e sai quanto bevi?”. L’obiettivo glie che hanno problemi alcol- no dei principi e dei riferimen- pezzi destinati ai sassofoni. Un principale è la necessità di sen- correlati, e lavorano secondo ti a cui richiamarsi. Avendoli mestiere svolto per una ditta in sibilizzare le persone sui rischi un approccio famigliare: vuol presente sarà più facile cam- provincia di Verbania, che è an- derivanti dal consumo di so- dire che noi pensiamo che minate tutti insieme. che un’arte e una grande pas- stanze alcoliche (senza per quando in una famiglia c’è un Ci auguriamo che questo, sione. questo demonizzare l’alcol). problema, quel problema non presto, diventi anche il tuo Spesso la non corretta infor- riguarda mai solo un singolo mondo”.Le famiglie del tuo club mazione sui numerosi danni membro ma tutta la famiglia e, San Maurizio Canavese e gli altopiani dell’Horombè in Madagascar ...due paesi distanti tra loro, ma vicini con il cuore

alla denutrizione. Essendo le persone L'Associazione Legamondo, conosciuta almeno in parte i problemi legati alle situa- così deboli, basta un attacco di malaria in paese per le attività di sostegno in Bur- zioni di forte siccità come quella passata. per farle morire. Infatti stanno conti- kina Faso (Africa)in collaborazione con In un secondo tempo, anche grazie ai fondi l'Amministrazione e per l'opera di sensibi- che arriveranno dalla Quaresima di Fra- nuando a morire parecchi bambini e lizzazione e d educazione sul territorio, ha ternità della Diocesi di Torino, inizieremo a anche parecchi adulti. In questa situa- da alcuni anni aperto un canale di coopera- partire con la scuola di agronomia, un pic- zione, saranno opportune le medicine zione in Madagascar. colo sogno per garantire un futuro ai giova- e il latte in polvere che dovrebbero Il lavoro nel paese africano, anche se ni di Jangany. arrivare con il prossimo container. svolto più in sordina, ha portato negli anni Il 2007 ci vedrà quindi impegnati su più Infatti le scorte sono quasi esaurite.* a notevoli risultati. fronti: in Burkina Faso con la seconda parte Attualmente siamo sotto i cicloni: le L'infermeria annessa alla scuola Pri- del progetto Qui Cren e l’avviamento pro- strade sono allagate e la comunicazione maria, il suo allestimento con attrezzature fessionale per le ragazze, mentre in Ma- è difficoltosa. Come temevamo, l'arrivo all'avanguardia e il continuo rifornimento dagascar i nostri sforzi come indicato. La- delle piogge dopo 11 mesi di siccità di medicinali sono solo alcuni degli obietti- scio alle parole di Padre Tonino il compito è stato violento: acqua e vento, case vi che ci siamo posti ed abbiamo realizza- di ringraziare quanti in silenzio ci han per- distrutte e strade sconvolte. to grazie alla collaborazione di cittadini e messo di aiutare gli amici malgasci: Ci stiamo leccando le ferite, ma siamo sostenitori. "Carissimi amici, mi ha fatto veramente contenti di essere ancora vivi... Purtroppo a fine novembre il paese è Preghiamo Dio che vi ricompensi stato colpito da una delle più grandi care- piacere sapere che tante persone in Italia ricordano la Missione di Jangany, e vi benedica. stie degli ultimi decenni, che aveva ridotto Vi salutiamo con tanta riconoscenza. la zona degli altopiani alla fame... l’appello ci mandano i saluti e pregano per noi. P. Tonino e tutta la gente di Jangany" disperato di Padre Tonino ha raccolto una Vi incarico di ringraziare e di ricambia- solidarietà, grazie alla quale siamo riusciti, re i nostri saluti e gli auguri per il in unione con gli altri gruppi di sostegno Nuovo Anno 2007 appena iniziato. Nel mese di Marzo partirà il container piemontesi, ad alleviare le sofferenze della Cominciamo a uscire dalla siccità, con i medicinali e il latte in polvere con il popolazione di Jangany. Grazie alle offerte mentre la fame ci accompagnerà notizie della vostra solidarietà. Gli aiuti quale verranno rinnovate le scorte per l’in- raccolte sono strati acquistati in loco medi- fino al nuovo raccolto del riso ricevuti nel mese di Dicembre e gennaio fermeria e il dispensario. cinali, latte e cibo. (Aprile, se tutto andrà bene). ci serviranno per i lavori dei pozzi Chi volesse aiutarci può contribuire ai Attualmente la situazione è migliorata; Ci stiamo impegnando a rendere più e per il sostegno ai bambini denutriti. progetti versando il prorio contributo sul la pioggia infatti è arrivata, ma si dovrà profondo lo scavo dei pozzi e ad orga- Riusciamo ad assicurare un pasto conto corrente postale 13217138 intestato a attendere fino ad Aprile per avere i primi nizzare meglio il pompaggio dell'acqua. al giorno ai bambini denutriti, che Legamondo-San Maurizio. raccolti. Con i mezzi che abbiamo, non ci illu- sono più di 500, e anche a parecchi Si ricorda che le offerte all'Associa- Nei prossimi mesi ci impegneremo diamo di andare lontano, ma cerchiamo adulti mal ridotti dalla fame. zione sono deducibili dalla propria dichia- quindi per garantire la fornitura di medici- di utilizzare al meglio le risorse di cui Sono molto aumentati i casi di razione dei redditi. nali e latte in polvere e lo scavo di alcuni disponiamo. Ci incoraggiano molto le tubercolosi e di altre malattie dovute Guido Barilla pozzi più profondi in grado di prevenire MARZO 2007 Associazioni 15

VIGILI DEL FUOCO: IL TORO CLUB cercasi fondi COMPIE 35 ANNI Il direttivo del Toro Club sanmauriziese rende noto il programma che il Club intende organizzare per festeg- per il nuovo mezzo giare degnamente il 35° anno di fondazione: • messa per ricordare i soci scomparsi I Vigili del Fuoco volontari di strada Antica • incontro conviviale con la presenza di ex giocatori del di Barbania rinnovano l’appello alla cittadi- Torino nanza per la raccolta dei fondi da destina- • partecipazione a Superga alla commemorazione del re all’allestimento della nuova autopompa. Grande Torino Mancano 90 mila euro per completare il • gara a bocce per il memorial “Sergio Papurello” mezzo, compito affidato alla ditta Aris di • incontro di calcio Lombardore. Il capo delegazione, il pom- • esposizione di quadri e opere del compianto “Pedro” piere Diego Coriasco, insieme al coordinatore del distaccamento, Luca Bonello, ha sensibilizzato al progetto anche • presenza con stand alla fiera di San Maurizio la Provincia e la Regione. Quest’ultimo ente ha concesso in comodato d’uso gratuito la chassis (telaio e motore) del • cena sociale con la partecipazione di giocatori del To- nuovo automezzo, grazie al quale i pompieri sanmauriziesi avranno una maggiore capacità di movimento e tecno- rino F.C. logie all’avanguardia a disposizione. Ora sono i cittadini a dover fare la loro parte per sostenere l’indispensabile lavo- Le date e gli orari verranno comunicati di volta in vol- ro dei 32 Vigili del Fuoco di San Maurizio. E’ possibile versare un contributo sul conto corrente 6587135 presso la ta tramite i giornali locali. Banca di Roma, agenzia di Ciriè, cab 30380, abi 3002 intestato a Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, Il primo grande appuntamento è già fissato per il 21 delegazione di San Maurizio Canavese. Causale: contributo progetto Aps 120/24. marzo, con la cena a cui prenderanno parte diversi gio- catori del passato granata. Il ritrovo è alle 19,45 presso la trattoria Società Operaia di via Matteotti 13 a San Mau- rizio. Prenotazioni: 011/9277311 oppure 011/9244408. Qualche informazione su... la Società Operaia A nome del direttivo, il presidente Walter Fornello.

La Società Operaia di Mutuo della zona per sconti di varia entità, Sono allo studio altre forme di Soccorso (Soms) accetta come nuovi e del 10% delle prestazioni private assistenza ai soci, mentre nella ba- soci tutti i maggiorenni, previo pa- della Larc. La Soms è convenziona- checa sotto i portici della Società gamento di una quota di 15 euro che ta con la Fimiv e così i soci hanno Operaia vi sono avvisi aggiornati comprende anche la quota annuale. diritto ad uno sconto del 10% in sulle attività da svolgere e sulle no- Per il 2007 la quota annuale è di quasi tutte le terme d’Italia. A richie- vità. 10 euro. sta, i soci possono avere la tessera Si invitano tutti i soci a proporre La Soms rimborsa in percentuale Agis per uno sconto del 30% nei iniziative sia di interesse istituziona- a tutti i soci le spese mediche di qua- cinema i martedì. le sia ricreativo. lunque genere, esclusa la cura dei In collaborazione con la Regio- Per informazioni o chiarimenti denti. La Soms fa parte della consul- ne Piemonte, tutti i soci oltre i 65 contattare il segretario (011/9244509) ta delle società consorelle della zona anni in possesso di un telefono cel- oppure il presidente. di Ciriè e Valli di Lanzo che usufrui- lulare possono avere gratis il servi- Il segretario Franco Bosco sce delle convenzioni con i negozi zio di teleassistenza SmsHelp. 16 Associazioni MARZO 2007

UNITRE Tornare “sui banchi di scuola” con l’Unitre

Il Presidente dell’Unitre propria disponibilità per far Valsecchi Fulvia (Direttore dei Corsi) di San Maurizio, Vincenzo conoscere ancora meglio, ai «L’Anno Accademico 2006/2007 è giunto al giro di boa, ma an- Sblendorio,“tornare invita trala popola- i ban- cittadini, il Progetto messo in cora importanti appuntamenti ci attendono, oltre naturalmente chizione di ascuola” atto dall’Associazione, sulla al regolare svolgimento delle lezioni, dei laboratori e dei semina- , non certo per scia di altri precedenti già por- ri, come previsti dal programma. annoiarsi con lezioni pedanti tati a termine, denominato Il primo impegno che ci attende è quello del “Galà di Prima- o studi di tono solenne, ma “Qui Cren 2”. Presto vi infor- vera”, a scopo benefico, una visita al Museo “Pietro Micca” e a unicamente per incontrarsi, meremo sulle date di questi chiusura dell’anno la gita culturale a data e destinazione da per partecipare, per rafforzare incontri seminaristici. decidere con partecipanti ed accompagnatori, in modo da accon- le proprie conoscenze. Molti di noi vivono nella tentare il maggior numero di partecipanti. «Un forte invito è anche condizione tale da estraniarsi Un primo bilancio tuttavia ci è consentito farlo. Io mi limito a rivolto alle altre Associazio- quasi totalmente dalla vita parlare della collaborazione con la comunità protetta del Fa- ni operanti sul territorio, dalle sociale che li circonda, per I nostri numeri telefonici sono: tebenefratelli, continuata anche quest’anno in modo proficuo quali sicuramente c’è tanto da essi la vita assume conno- 011.9278734/011.9277952/333.6765410/349.4134474 con la realizzazione di uno spettacolo teatrale andato in scena a apprendere - dice Sblendorio- tazioni di basso profilo, direi conclusione delle festività natalizie. Curato da Lionello Soro, molte di loro operano nel si- quasi insignificante e piena di con l’appoggio degli educatori, lo spettacolo ha riscosso calorosi lenzio dignitoso che le con- pericoli. Io invito questa parte siamo fieri. La provvisorietà applausi che sono giunti a premiare la fatica e l’impegno degli attori. Inoltre siamo particolar- traddistingue. Conosciamo le di popolazione a frequentare della Sede di via Mazzini è mente lieti di ospitare settimanalmente alle nostre lezioni i nostri amici della stessa comunità». motivazioni che hanno indot- la collettività: noi dell’Unitrè data dalla espressa volontà, da to i nostri concittadini a costi- siamo pronti ad accogliervi parte dell’Amministrazione Dr. Papuzza Claudio (Vice Direttore dei Corsi) tuirsi in Associazione? Sap- per esplorare insieme, fuori Comunale, di fornire, quanto «Il problema dell’ambiente, cioè di quanto l’uomo incide sul delicato equilibrio del nostro ecosi- piamo quali sono le loro fina- dal nostro guscio, la vita che prima, alla nostra Università stema e delle possibili conseguenze delle nostre scelte tecnologiche, è uno dei temi principali del lità? L’Unitrè ha pensato di ci circonda. un luogo più agevole e defi- nostro tempo; i fenomeni coinvolti sono tanti, complessi e con diversi tipi di ricadute a livello loca- aprire un dibattito sull’argo- L’impronta che l’Unitrè nitivo, che ponga rimedio al le e globale. L’Unitrè di San Maurizio Canavese ha dato, fin dal suo inizio, spazio al problema con mento, programmando una ha voluto darsi è sostanzial- continuo peregrinare degli presentazioni tecnico-scientifiche da parte di esperti; ogni anno una o due lezioni ne affrontiamo serie di Seminari durante i mente culturale, ma l’obiet- associati Unitre, stante il i diversi aspetti. Uno dei primi temi è stato il modello dello “sviluppo sostenibile” in cui consumi quali tutte le Associazioni tivo principale è quello di meritevole apporto culturale e sviluppi di oggi possano essere continuati anche dalle generazioni future, presentano nel pro- sono invitate a presentare i farvi uscire dalla solitudine e sociale che l’Associazione tocollo di Kyoto. Oggi ci sono delle tecniche scientifiche per valutare produzione, qualità ed impat- loro obiettivi e il modo in cui per diventare protagonisti del- stessa si onora, con grande to ambientale, che stanno diventando strumenti per le scelte legislative a livello Europeo (e si esse operano sul territorio. la società della quale faccia- impegno e sacrificio, di dif- spera anche mondiale).Altro tema è stato l’analisi di che cosa realmente di tratta e dei dati che Non tutti sono a cono- mo parte. Telefonaci! Parlia- fondere sul territorio di San abbiamo sull’uso, la produzione e l’impatto con l’ambiente dei cibi transgenici. Quest’anno è scenza che in San Maurizio mone! Maurizio. stato affrontato il problema del dissesto idrogeologico relativo alle nostre zone geografiche. Sono operano ben circa 35 Asso- Attualmente usufruiamo La nostra attività è testi- state presentate le principali cause (naturali ed antropiche) e i meccanismi per la formazione ciazioni, ognuna dedita a pro- di una sede provvisoria in Via moniata delle sintesi sotto delle inondazioni e delle frane collinari e fluviali; sono state presentate poi le carte geologiche dei muovere qualcosa a favore del Mazzini n° 1 per i singoli in- riportate, che portano la firma vario rischi. Di queste lezioni sono disponibili le presentazioni in formato elettronico PowerPoint. prossimo. Cerchiamo, quindi, contri, e della consolidata se- della Sig.ra Valsecchi Fulvia Il tema dell’ambiente continuerà anche nel futuro, l’anno prossimo verrà trattato il problema del- di sapere quali sono i loro pro- de di Via Bertone n° 2 (Casa (Direttore dei Corsi), Dr. Pa- l’Energia che è sicuramente il nodo centrale del sviluppo dell’umanità per oggi e domani». grammi e le loro finalità. Marchini-Ramello) per in- puzza Claudio (Vice Diretto- L’Unitre di San Maurizio contri collegiali, per i corsi ed re dei Corsi), Sig.ra Liotta Liotta Concetta (Tesoriere) ha già avuto contatti con alcu- i laboratori. Sede messa a di- Concetta (Tesoriere), Sig.ra «Anche nell’anno Accademico 2006/2007 l’Unitrè ha avuto numerose nuove iscrizioni insieme ne di queste Associazioni, cito sposizione dall’Amministra- Merlino Franca (Segretaria), ad un consistente rinnovo di corsi degli anni passati. Le conseguenti disponibilità di Bilancio ci soltanto una delle più note sul zione Comunale, che ha anche Novelli Pasquale e Larese hanno permesso sia di rinnovare la simpatica iniziativa dei pacchi dono natalizi destinati a territorio, “Legamondo”, alla dato alla nostra associazione Franca (Rappresentanti dei famiglie di San Maurizio Can.se, sia di contribuire alla sottoscrizione dell’AVULSS per l’ac- quale l’Unitrè ha già offerto la il patrocinio ufficiale, di cui Soci Studenti)». quisto dell’automezzo per trasporto disabili. Abbiamo anche provveduto all’acquisto di un PC portatile con stampante, necessari per il corso di informatica ed utili strumenti per la gestione dell’Associazione. Numerosa e costante è la partecipazione dei soci alle conferenze del merco- ledì pomeriggio, ai seminari serali, ai corsi di lingue ed ai laboratori; un nostro sentito grazie va ai docenti che offrono il loro prezioso impegno a titolo completamente gratuito». Merlino Franca (Segretaria) «L’intensa attività della nostra Unitre è ampiamente testimoniata dagli interventi dei colleghi del Direttivo. Io, in veste di Segretaria dell’Associazione, colgo l’occasione di ribadire l’impor- tanza della presenza dell’Unitre sul territorio, invitando tutti i Soci a continuare ad essere pre- senti e partecipativi, come hanno dimostrato di essere finora, perché è proprio la loro adesio- ne alle nostre iniziative che ci da la forza di continuare nel nostro progetto di vita. Colgo l’occasione per comunicare che a gennaio 2007, a Torino, c’è stata un’assemblea nazio- nale dell’Unitre, alla quale hanno partecipato tutte le Sedi italiane, per il rinnovo delle cariche in seno al Direttivo nazionale ed è con grande piacere che abbiamo visto confermare la Pre- sidenza Nazionale alla Dr. Irma Maria Re, alla quale facciamo i nostri più sentiti auguri di buon lavoro. Un grande saluto a tutti».

Novelli Pasquale e Larese Franca (Rappresentanti dei Soci Studenti) «L’Unitrè di San Maurizio Canavese è ormai al suo 4° anno di attività e la risposta degli stu- denti ai vari corsi e laboratori è sintomo di un alto interesse agli argomenti trattati; anche se, probabilmente creerebbe maggiore partecipazione un’impostazione di corsi con raggiungimenti di livelli diversi suddivisi negli anni. In qualità di rappresentante degli iscritti posso testimonia- re l’alto gradimento che si riscontra soprattutto nelle materie di medicina, scienze, filosofia. Sicuramente si potrebbe dare molto più impulso alle attività di laboratorio e ai momenti di incontro e dibattito che favoriscano l’aggregazione e la conoscenza fra gli studenti».