25° Aggiornamento Graduatoria E.R.P
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio Cartografia
F o r m i g n a n a COPPARO - BERRA TRESIGALLO - FORMIGNANA - RO Provincia di Ferrara R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CARTOGRAFIA Classificazione Acustica Operativa del Territorio Urbanizzato TAVOLA 4 FORMIGNANA Versione 1/2018 Scala 1:5.000 Agg. Maggio 2018 AMMINISTRATORI DELL' UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI Presidente LAURA PERELLI Sindaco del Comune di Formignana Giunta ERIC ZAGHINI Sindaco del Comune di Berra NICOLA ROSSI Sindaco del Comune di Copparo ANTONIO GIANNINI Sindaco del Comune di Ro ANDREA BRANCALEONI Sindaco del Comune di Tresigallo Segretario LUCIANA ROMEO UFFICIO DI PIANO UNIONE TERRE E FIUMI GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE Area Gestione Territorio: Ing. Stefano Farina RESPONSABILE Ufficio di Piano: Silvia Trevisani Collaboratore: Roberto Bonora PER LA TRADUZIONE CARTOGRAFICA DELLE SCELTE DI PIANO: Servizio Sistemi Informativi Territoriali RESPONSABILE: Anna Coraini Collaboratore: Giorgio Chiodi ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 INTEGRAZIONE: Delibera di C.U. n. 4 del 18/02/2016 VARIANATE N. 2 ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 25 del 26/06/2017 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 24 del 06/06/2018 Elaborazione grafica curata dall'ufficio Sit/Toponomastica dell' Unione Terre e Fiumi. Le coperture relative alla pianificazione sovracomunale e quelle delle reti e dei sottoservizi sono state acquisite attraverso il sistema di interscambio dati con la Provincia di Ferrara (WebService provinciale) Brazzolo di Formignana Legenda Confine -
Vie D Arte, D Acqua E Di Sapori
7JFEBSUF EBDRVBFEJTBQPSJ (VJEBBJMVPHIJEFMM"MUP'FSSBSFTF 5IF"SUT UIF8BUFST UIF'MBWPVST (VJEFUPUIF"MUP'FSSBSFTF Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BONDENO CENTO MIRABELLO POGGIO RENATICO SANT’AGOSTINO VIGARANO MAINARDA L’Alto Ferrarese a provincia di Ferrara è tutta pianura, pianura particolarmente piatta. LPiù per motivazioni agronomiche che per altimetria si suole suddivi- derla in Alto e Basso ferrarese: a ovest del capoluogo è l’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico, che hanno permesso un migliore sviluppo delle attività economiche essenzialmente legate all’agricoltura. Qui si concentrarono i primi e definitivi interventi di bonifica attuati con Borso d’Este dalla metà del ‘400. Dell’antico pae- saggio acquatico e boschivo rimangono pochi esempi residui come il bosco della Panfilia di Sant’Agostino e alcuni bellissimi tratti golenali del Panaro presso Bondeno e del Po a Stellata e a Ravalle. L’Alto ferrarese offre soprat- tutto un paesaggio agrario dominato da frutteti e colture cerealicole, anche se non è raro incontrare vecchi maceri per la lavorazione della canapa, testi- moni di una tradizionale attività contadina oggi in disuso. The Alto Ferrarese The whole of the province of Ferrara is on the plain, and a particularly flat one too. More for reasons of agronomy than anything to do with altitude, the soils are classified into ‘high’ and ‘low’ Ferrara. The alto ferrarese, the ‘high’ part, is to the west of the city and was historically more controllable as far as what the rivers were doing, which allowed for a better development of the agricultural economy. -
Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA
COMUNE DI Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA PIANO della RICOSTRUZIONE Legge Regionale n.16/2012 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Versione modificata dal recepimento delle specificazioni dell’ “Intesa Unica” Elaborato: PdR _ NTA Comune di Vigarano Mainarda Adozione: Delibera C.C. n. del Sindaco Dott.ssa Barbara Paron Capo Ufficio tecnico Data: luglio 2015 Arch. Elena Melloni Gruppo di lavoro: Timbri e firme - Arch. Giovanni Avosani - Arch. Gianluca Cattoli - Arch. Andrea Chiarelli - Arch. Michele Ronconi - Arch. Severino Rossetto INDICE TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI .......................................................................................................... 3 Art. 1.1 - Oggetto e finalità del Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.2 - Elaborati costitutivi il Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.3 - Validità ed efficacia; abrogazione, sostituzione e modifica di precedenti disposizioni .......................................... 5 Art. 1.4 - Misure di salvaguardia e disposizioni transitorie ..................................................................................................... 5 Art. 1.5 - Permesso di costruire in deroga ............................................................................................................................... 6 Art. 1.6 - Riferimenti a disposizioni sovraordinate -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
Landscape of the Great Land Reclamation
ra st ai BOLZANO·TRENTO·MANTOVA VENEZIA M i d o ROVIGO·PADOVA Villanova P Marchesana Landscape of the great land reclamation Bosaro Guarda o Ro - Copparo - Ostellato Crespino P F Veneta Fiume ium Berra e P Serravalle o Polesella ia GORINO FERRARESE Albersano Po di Venez Guarda Alberone Cologna Ferrarese 1 Ponte Punzetti Oasi Ariano Mulino del Po Ferrarese Zerbinate Oasi Stellata Bosco di Pilastri Ro Santa Malcantone Massenzatica Giustina FERRARA Coccanile Contane Ponti Oasi Isola Zocca Oasi Spagna Bonello Pepoli Oasi Bosco Ravalle Monticelli MesolaPineta di S. Giustina di Porporana Cesta Mesola Sabbioni Ambrogio S. Biagio Porporana Salvatonica Ruina Ponte S. Pietro Dune Fossili di Fossadalbero Mezzogoro Massenzatica Gavello Burana Oasi Isola Pescara FE206 Camatte Bianca P Casaglia Zenzalino o d Francolino P i G Francolino Italba o no Settepolesini c Oasi Isola d ca Saletta i o Ospitale Copparo G d Bianca Jolanda e o l Corlo Bosco r l Diamantina o a di Savoia Torbiera Mesola D Bondeno o Scortichino Pontelagoscuro n z Tamara Caprile e Correggio l Oasi Bacini Pontelangorino l Santa Gradizza Oasi Valle a Boara Zuccherificio Brazzolo Dindona Bianca Vigarano Oasi Goro Ponte Pieve Barco Gran Bosco Malborghetto Baura FE211 Oasi S. Bianca Rodoni di Boara 5 Fossalta Pomposa della Mesola Cassana Sabb. Formignana Oasi Bacini Pontemaodino Boschetti Vigarano Sabb. Gherardi Zuccherificio Pomposa Mizzana S. Pietro S. Vittore di Valle oleonico Giralda Sacca di Goro p Mainarda Porotto Viconovo a Gorino MODENA e Contrapò Albarea Pontegradellarares Ferrarese -
Elenco Geometri
Geometri GEOMETRI N. Cognome Nome Indirizzo Recapito Comune Recapito Prov Recapito CAP Recapito Telefono Studio Telefono Cellulare EMail PEC 1 ALBIERI ANTONELLA VIA GARIBALDI, 130 FERRARA FE 44121 0532 212282 +393270584190 [email protected] [email protected] 2 ANTOLINI MARCO VIA FERRIERI, 14 S.BIAGIO ARGENTA FE 44011 0532 318593 0532 809625 +393388692405 [email protected] [email protected] 3 AZZAROLI ANTONIO VIA BORGO DEI LEONI, 21 FERRARA FE 44121 0532/55001 0532 770776 +393392804897 [email protected] [email protected] 4 BACCILIERI CATIA VIA UGO BASSI, 13 FERRARA FE 44121 0532/205273 0532 820302 +393389793907 [email protected] [email protected] 5 BARALDI BARBARA VIA BORGOLEONI, 116 FERRARA FE 44121 0532 211246 0532 63725 +393297156334 [email protected] [email protected] 6 BARBANTI GIANRICO VIA VITTORIA, 30 FERRARA FE 44100 0532 763910 +393477360064 [email protected] [email protected] 7 BARICORDI NICOLA VIA DON G. MINZONI, 16 OSTELLATO FE 44020 0533/681862 +393392566533 [email protected] [email protected] 8 BECCARI MASSIMO Viale dei Castagni 30/32 LIDO DEGLI ESTENSI FE 44029 0533 324479 0533325747 +393356118769 [email protected] [email protected] 9 BENINI ELENA VIA COSME' TURA, 39 INT. 8 FERRARA FE 44121 0532472463 0532 792062 +393347486500 [email protected] [email protected] 10 BERTARELLI ANTONIO FRANCESCO VIA C.COLOMBO, 12 LAGOSANTO FE 44023 +393382761787 [email protected] [email protected] 11 BERTAZZINI ANDREA P.TTA SCHIATTI, 8 FERRARA FE 44121 0532 206471 0532 67159 +393358056481 [email protected] [email protected] 12 BERTELLI ALESSANDRA VIA ALBERTO LOLLIO, 7 INT. -
Patto Dei Sindaci
PATTO DEI SINDACI PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Formignana Provincia di Ferrara Emilia Romagna ottobre 2015 PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Formignana Redatto da: Servizio Tecnico Comune di Formignana Arch. Rossi Simona - Geom. Chiara Mantovani We project S.R.L. – Management for urban development Data di emissione: Ottobre 2015 Revisione: 00 1 PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Formignana Indice 1) Premessa ...................................................................................................................... 3 2) Sintesi dei risultati del PAES ......................................................................................... 4 3) Il Comune di Formignana .............................................................................................. 7 3.1) Inquadramento territoriale e ambientale .................................................................... 7 3.2) Inquadramento climatico ....................................................................................... 10 3.3) Andamento demografico ........................................................................................ 14 3.4) Il sistema economico ............................................................................................. 19 4) Inventario Base delle Emissioni – IBE (BEI, Baseline Emission Inventory)................. 23 4.1) Introduzione ........................................................................................................ 23 4.1.1) -
Ordinanza N. 14 Del 2018
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara ******* Ufficio: SINDACO ORDINANZA N. 14 DEL 05-12-2018 Oggetto: LIMITAZIONE DELLA POPOLAZIONE DELLA NUTRIA: AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI CATTURA NELLE CORTI COLONICHE, NELLE IMMEDIATE VICINANZE DELLE ABITAZIONI ED IN PROSSIMITA' DELLE ARGINATURE DEI CANALI O FIUMI PENSILI, NONCHE' DELLE STRADE BIANCHE, COMPRESI I TRATTI ASFALTATI DI COLLEGAMENTO E LORO PERTINENZE, IN DETERMINATE ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE IL SINDACO Richiamati: la Legge n.157/92 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” e successive modifiche ed in particolare l’art. 19 che precede per le Regioni la facoltà di effettuare piani di limitazione di specie di fauna selvatica per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche; la Legge n. 116/2014 "Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea“ ed in particolare con l'art. 11, comma 11 bis, ha escluso le nutrie, al pari di talpe, ratti, topi propriamente detti e arvicole, dalla fauna selvatica oggetto della Legge n.157/92 ”Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" modificando in tal senso l’art. 2, comma 2; la Legge n. 221 del 28/12/2015 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell‘uso eccessivo di risorse naturali”, pubblicata sulla G.U. -
MESOLA 04/02/2018 500M NOME COGNOME
3a PROVA OTTO COMUNI - MESOLA 04/02/2018 500m NOME COGNOME CAT SOCIETA' 1° FRANCESCO BIGONI EM ATL.DELTA 2° ALICE SIMANI EF FARO FORMIGNANA 3° TOMMASO CENACCHI EM ARGINE BERRA 4° MARTA GIANNINONI EF PROETHICS 5° KEVIN DAL PASSO EM FARO FORMIGNANA 6° FILIPPO PAVARIN PM DISCOBOLO ROVIGO 7° ELEONORA BARCARO EF DISCOBOLO ROVIGO 8° ILARIA NIZZO EF DISCOBOLO ROVIGO 9° GARCIA MARTINEZ EM ATL.DELTA 10° LIA CREPALDI PF DISCOBOLO ROVIGO 11° IVAN ZERBINATI EM SALCUS 12° CRISTIAN BELLAGAMBA PM ATL.DELTA 13° NICOLA MANTOVANI PM FARO FORMIGNANA 14° DANIEL BELLAGAMBA PM ATL.DELTA 15° MADELEINE MINELLI EF ARGINE BERRA 16° LINA BAHOUALI EF ARGINE BERRA 17° MANUEL BARCARO PPM DISCOBOLO ROVIGO 18° NICOLO' ZAMBOLIN PM ATL.DELTA 19° CLAUDIA STOPPA EF PORTO TOLLE 20° MARLA MANCIN EF PORTO TOLLE 21° ANDREA EMINI PPM ATL.DELTA 22° FABIO BIOLCATI RINALDI PM ATL.DELTA 23° ELENA POLETTI PF ARGINE BERRA 24° GEMMA CREPALDI PPF DISCOBOLO ROVIGO 25° PAOLO CHIOZZI EM FARO FORMIGNANA 26° AZZURRA LUCIANI PPF ATL.DELTA 27° EMMA ZERBINATI PPF SALCUS 28° JASMINE BAHOUALI PPF ARGINE BERRA 29° LAURA STOPPA PF PORTO TOLLE 30° DILETTA ZAMBOLIN PPF ATL.DELTA 1500 NOME COGNOME CAT SOCIETA' 1° THOMAS ARQUA' CM FARO FORMIGNANA 2° FRANCESCO MATTIA MACIS CM RUNNING COMACCHIO 3° ELENA BONAFE' CF ATL.DELTA 4° SOFIA ZANON RF ARGINE BERRA 5° SIMONE MANTOVANI RM ATL.DELTA 6° GIADA MARINI CF FARO FORMIGNANA 7° MAICOL MOZZATO RM AVIS TAGLIO DI PO' 8° GRABRIELE LODO RM INTESA SAN PAOLO 9° CHRISTIAN CAPATO RM DISCOBOLO ROVIGO 10° ANDREI NEAGU CM DISCOBOLO ROVIGO 11° FEDERICO ZUFFOLI RM FARO -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 28 Giugno 2020.Pdf
Ferrara, 28 giugno 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 27 giugno 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI IN OSPEDALE (POSITIVI, SOSPETTI E AL DOMICILIO) Numero complessivo di persone “COVID positive” e sospette ricoverate negli ospedali di Cona e del Territorio + pazienti positivi al domicilio 9* (dato relativo alla giornata del 27 giugno 2020) 8* + 1 sospetto a Cento 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 5 (dato relativo alla giornata del 27 giugno 2020) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 14 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi. 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal Di- 1 partimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidia- na al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute. -
Curriculum Arch. Marco Zanoni
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANONI MARCO Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 14.01.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 16 agosto 2004 a oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Voghiera, 12b, Viale B. Buozzi, 44019 Voghiera (FE) lavoro • Tipo di azienda o settore Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente del Comune di Voghiera • Tipo di impiego Responsabile del Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente con attribuzione di Posizione Organizzativa (Categoria D in Posizione Economica D4) • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio Ufficio Tecnico e Urbanistica Responsabile Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni (con ruolo di Responsabile della Programmazione dei lavori pubblici e Responsabile Unico del Procedimento per la realizzazione dei lavori pubblici) Responsabile Servizi Sanitari e Cimiteriali Responsabile Servizi Sviluppo Economico, Commercio, Agricoltura, Artigianato SUAP • Date (da – a) Dal 23 novembre 2003 a 31 luglio 2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Voghiera, 12b, Viale B. Buozzi, 44019 Voghiera (FE) lavoro • Tipo di azienda o settore Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente del Comune di Voghiera • Tipo di impiego Incarico di consulenza specialistica di coordinamento del Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente • Principali mansioni e responsabilità Attività di coordinamento all’interno del settore tecnico nell’ambito dei seguenti servizi: Servizio Ufficio -
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia Di Ferrara Piano Delle Performance
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara Piano delle Performance 2014-2016 Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n. del 1 Indice 1. Piano delle performance œ Introduzione pag. 3 2. Cenni storici pag. 3 3. Scheda sintetica del Comune di Formignana pag. 5 4. La programmazione pag. 6 5. Come siamo organizzati pag. 8 6. L‘Unione dei comuni terre e fiumi pag. 10 7. L‘Amministrazione Comunale pag. 12 8. Linee funzionai pag. 13 9. Obiettivi strategici pag. 21 10. Allegati tecnici œ Obiettivi operativi pag. 22 2 1. Piano delle Performance œ Introduzione —Se la conoscenza può creare problemi, non è con l‘ignoranza che possiamo risolverli“. ,Isaac Asimov) Il Piano delle Performance è un documento di programmazione triennale introdotto e disciplinato dal Decreto Legislativo 27 Ottobre 2009 n°150 (Riforma Brunetta). Il piano delle performance va adottato in coerenza con i contenuti e le fasi di programmazione finanziaria e di bilancio. Il Comune di Formignana ha scelto di rappresentare in tale documento i suoi indirizzi ed i suoi obiettivi strategici ed operativi. Per ciascuno di tali obiettivi sono stati individuati fasi, tempi ed indicatori utili alla misurazione e valutazione delle performance dell‘amministrazione. La lettura degli indicatori, unitamente alle fasi ed ai tempi, fornisce un quadro complessivo di come il comune desidera operare per i suoi cittadini e per coloro che a Formignana vivono, lavorano, studiano o semplicemente trascorrono il loro tempo libero. Il Piano delle Performance è il documento attraverso il quale il Comune di Formignana racconta se stesso ai suoi cittadini e a tutti coloro che sono interessati a conoscere quali progetti e quali servizi l‘Amministrazione intende realizzare nell‘anno 2014.