Linea 360/361/370
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Allegato Dati Fiscaglia 2020 Camera Di Commercio
Anno 2020 FISCAGLIA over 65 POPOLAZIONE 31% 116 Kmq 74 abitanti per Kmq under 20 603 13% 8.611 stranieri 8008 ROMANIA Prima comunita' italiani straniera 359 ogni 100 La media provinciale è anziani giovani 262 ogni 100 > 65 anni < 15 anni Dati InfoCamere - Imprese Attive al 31/12/2020 ATTIVITA' ECONOMICHE 2,3% noleggio, agenzie viaggi 25,2% 17 187 agricoltura 69 9,3% 15 manifattura 3,6% immobiliari 27 107 2,0% 17 742 finanziarie e 2,3% 30 assicurative altri servizi 36 41 15 14,4% 4,0% 181 costruzioni servizi alla persona 4,9% 12° Comune del trasporto e 5,5% magazzino 2,0% alloggio e ferrarese per numero arte, sport, di imprese 24,4% spettacoli ristorazione commercio IMPRESE 551 FEMMINILI GIOVANILI 39 Fiscaglia 871 25,7% 703 5,3% 768 742 Provincia 191 in calo in calo 34.601 1° Comune per 30.913 31.226 incidenza di femminili -3,4% 524 Variaz. annuale -1,0% STRANIERE 672 ARTIGIANE -14,8% 70 9,4% 29,4% Variaz. decennale -10,7% 218 2020 2019 2010 2020 2019 2010 in calo in calo % di imprese di Fiscaglia rispetto ATTIVITA' A CONFRONTO ai comuni più specializzati Fiscaglia 15,4% Fiscaglia 1,3% Comacchio 15,4% Terre del Reno 1,8% Portomaggiore 12,7% Vigarano Mainarda 1,7% Provincia di Ferrara 11,0% Provincia di Ferrara 1,1% 0 Comme5r0cio al det1t0a0glio 150 0 Indu5strie alim10entari 15 Fiscaglia 1,5% Fiscaglia 4,3% Bondeno 1,8% Vigarano Mainarda 3,7% Cento 1,3% Poggio Renatico 3,7% Provincia di Ferrara 0,8% Provincia di Ferrara 2,3% 0Confezion5e di artic1o0li di abbi1g5liamento 0 Tr1a0sporto2 0terrestr3e0 40 Censimento permanente della popolazione -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 364 364 Bondeno FS - Finale Emilia - Cento - Bologna Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 364 (Bondeno FS - Finale Emilia - Cento - Bologna) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bivio Corporeno →Finale Emilia - Polo Scolastico: 07:33 (2) Bologna Autostazione →Cento Autostazione: 17:25 (3) Bondeno Terminal →Cento Autostazione: 05:47 - 16:00 (4) Bondeno Terminal →Finale Emilia Autostazione: 11:52 - 18:05 (5) Cento Autostazione →Bologna Autostazione: 06:45 (6) Cento Autostazione →Bondeno Terminal: 13:08 - 19:12 (7) Cento Autostazione →Finale Emilia - Polo Scolastico: 07:24 - 07:25 (8) Cento Autostazione →Finale Emilia Autostazione: 08:05 - 17:13 (9) Cento Autostazione →Galeazza: 13:30 (10) Cento Ospedale →Bondeno Terminal: 12:08 (11) Finale Emilia - Polo Scolastico →Finale Emilia Autostazione: 07:59 - 13:15 (12) Finale Emilia - Polo Scolastico →Renazzo Banca: 13:14 (13) Finale Emilia Autostazione →Bondeno Terminal: 08:37 (14) Finale Emilia Autostazione →Cento Autostazione: 06:55 - 18:33 (15) Galeazza →Cento Autostazione: 07:07 (16) Vigarano Pieve →Cento Autostazione: 06:08 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 364 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 364 Direzione: Bivio Corporeno →Finale Emilia - Polo Orari della linea bus 364 Scolastico Orari di partenza verso Bivio Corporeno →Finale 16 fermate Emilia - Polo Scolastico: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:33 martedì 07:33 Bivio Corporeno 45 Via Nuova, Cento mercoledì 07:33 Renazzo -
Vie D Arte, D Acqua E Di Sapori
7JFEBSUF EBDRVBFEJTBQPSJ (VJEBBJMVPHIJEFMM"MUP'FSSBSFTF 5IF"SUT UIF8BUFST UIF'MBWPVST (VJEFUPUIF"MUP'FSSBSFTF Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BONDENO CENTO MIRABELLO POGGIO RENATICO SANT’AGOSTINO VIGARANO MAINARDA L’Alto Ferrarese a provincia di Ferrara è tutta pianura, pianura particolarmente piatta. LPiù per motivazioni agronomiche che per altimetria si suole suddivi- derla in Alto e Basso ferrarese: a ovest del capoluogo è l’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico, che hanno permesso un migliore sviluppo delle attività economiche essenzialmente legate all’agricoltura. Qui si concentrarono i primi e definitivi interventi di bonifica attuati con Borso d’Este dalla metà del ‘400. Dell’antico pae- saggio acquatico e boschivo rimangono pochi esempi residui come il bosco della Panfilia di Sant’Agostino e alcuni bellissimi tratti golenali del Panaro presso Bondeno e del Po a Stellata e a Ravalle. L’Alto ferrarese offre soprat- tutto un paesaggio agrario dominato da frutteti e colture cerealicole, anche se non è raro incontrare vecchi maceri per la lavorazione della canapa, testi- moni di una tradizionale attività contadina oggi in disuso. The Alto Ferrarese The whole of the province of Ferrara is on the plain, and a particularly flat one too. More for reasons of agronomy than anything to do with altitude, the soils are classified into ‘high’ and ‘low’ Ferrara. The alto ferrarese, the ‘high’ part, is to the west of the city and was historically more controllable as far as what the rivers were doing, which allowed for a better development of the agricultural economy. -
Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA
COMUNE DI Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA PIANO della RICOSTRUZIONE Legge Regionale n.16/2012 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Versione modificata dal recepimento delle specificazioni dell’ “Intesa Unica” Elaborato: PdR _ NTA Comune di Vigarano Mainarda Adozione: Delibera C.C. n. del Sindaco Dott.ssa Barbara Paron Capo Ufficio tecnico Data: luglio 2015 Arch. Elena Melloni Gruppo di lavoro: Timbri e firme - Arch. Giovanni Avosani - Arch. Gianluca Cattoli - Arch. Andrea Chiarelli - Arch. Michele Ronconi - Arch. Severino Rossetto INDICE TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI .......................................................................................................... 3 Art. 1.1 - Oggetto e finalità del Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.2 - Elaborati costitutivi il Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.3 - Validità ed efficacia; abrogazione, sostituzione e modifica di precedenti disposizioni .......................................... 5 Art. 1.4 - Misure di salvaguardia e disposizioni transitorie ..................................................................................................... 5 Art. 1.5 - Permesso di costruire in deroga ............................................................................................................................... 6 Art. 1.6 - Riferimenti a disposizioni sovraordinate -
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 22 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 21 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *11 positivi di cui 1 in terapia intensiva 11* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 57 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 31 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 1 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 208 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. -
Rankings Municipality of Bondeno
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Ferrara / Bondeno Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Argenta Stroll up beside >> Fiscaglia Bondeno Goro Cento Jolanda di Codigoro Savoia Comacchio Lagosanto Copparo Masi Torello Ferrara Mesola Ostellato Poggio Renatico Portomaggiore Riva del Po Terre del Reno Tresignana Vigarano Mainarda Voghiera Provinces Powered by Page 2 BOLOGNA MODENA L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatFERRARA logo PARMA DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH FORLÌ-CESENA PIACENZAITALIA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Bondeno Territorial extension of Municipality of BONDENO and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA Powered by Page 3 Emilia- (YEAR 2019) L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Region Romagna Adminstat logo DEMOGRAPHY InhabitantsECONOMY (N.)RANKINGS14,090 SEARCH ProvinceITALIA Ferrara Families (N.) 6,359 Sign Province FE Males (%) 48.4 Hamlet of the 40 municipality Females (%) 51.6 Surface (Km2) 174.75 Foreigners (%) 11.5 Population density Average age 80.6 49.4 (Inhabitants/Kmq) (years) Average annual variation -0.88 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat. -
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto Del Dirigente DETERMINAZIONE Num
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 5192 del 22/03/2019 BOLOGNA Proposta: DPG/2019/5439 del 21/03/2019 Struttura proponente: SERVIZIO AREE PROTETTE, FORESTE E SVILUPPO DELLA MONTAGNA DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Oggetto: RACCOLTA DI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI NEI TERRITORI DEI COMUNI DELLA PIANURA DELL'EMILIA-ROMAGNA PER I QUALI RICORRONO LE CONDIZIONI PREVISTE ALL'ART. 38 DELLA LEGGE REGIONALE 27 DICEMBRE 2017, N. 25. INDIVIDUAZIONE DEL NUMERO DI AUTORIZZAZIONI RILASCIABILI E APPROVAZIONE DELL'ELENCO DEI COMUNI PER L'ANNO 2019. Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO AREE PROTETTE, FORESTE E SVILUPPO DELLA MONTAGNA Firmatario: ENZO VALBONESI in qualità di Responsabile di servizio Responsabile del Enzo Valbonesi procedimento: Firmato digitalmente pagina 1 di 9 Comune di Bondeno (FE) - Prot. n. 0011092 del 03-04-2019 [arrivo] Testo dell'atto IL DIRIGENTE FIRMATARIO Richiamate: la Legge n 352 del 23 agosto 1993 “Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati” che stabilisce all'art. 1 che le Regioni devono provvedere a disciplinare con proprie leggi la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei; la Legge Regionale n° 6 del 2 aprile 1996, attuativa della Legge 352/1993, avente per oggetto "Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale. Applicazione della Legge n° 352 del 23 agosto 1993"; la Circolare dell'Assessore regionale al Territorio Programmazione e Ambiente prot. n. 20653 del 29/07/1996 avente per oggetto “L.R. 02/04/96 n. 6. Precisazioni in merito alla raccolta in deroga dei funghi epigei spontanei per iniziative scientifiche”; la Legge Regionale n. -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 28 Giugno 2020.Pdf
Ferrara, 28 giugno 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 27 giugno 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI IN OSPEDALE (POSITIVI, SOSPETTI E AL DOMICILIO) Numero complessivo di persone “COVID positive” e sospette ricoverate negli ospedali di Cona e del Territorio + pazienti positivi al domicilio 9* (dato relativo alla giornata del 27 giugno 2020) 8* + 1 sospetto a Cento 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 5 (dato relativo alla giornata del 27 giugno 2020) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 14 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi. 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal Di- 1 partimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidia- na al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute. -
Curriculum Arch. Marco Zanoni
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANONI MARCO Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 14.01.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 16 agosto 2004 a oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Voghiera, 12b, Viale B. Buozzi, 44019 Voghiera (FE) lavoro • Tipo di azienda o settore Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente del Comune di Voghiera • Tipo di impiego Responsabile del Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente con attribuzione di Posizione Organizzativa (Categoria D in Posizione Economica D4) • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio Ufficio Tecnico e Urbanistica Responsabile Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni (con ruolo di Responsabile della Programmazione dei lavori pubblici e Responsabile Unico del Procedimento per la realizzazione dei lavori pubblici) Responsabile Servizi Sanitari e Cimiteriali Responsabile Servizi Sviluppo Economico, Commercio, Agricoltura, Artigianato SUAP • Date (da – a) Dal 23 novembre 2003 a 31 luglio 2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Voghiera, 12b, Viale B. Buozzi, 44019 Voghiera (FE) lavoro • Tipo di azienda o settore Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente del Comune di Voghiera • Tipo di impiego Incarico di consulenza specialistica di coordinamento del Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente • Principali mansioni e responsabilità Attività di coordinamento all’interno del settore tecnico nell’ambito dei seguenti servizi: Servizio Ufficio -
Scarica Il Documento
PORZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA TERRA DEI GONZAGA IN DESTRA PO C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A P I A N U R A D I F E R R A R A (EX REVERE) B A C I N O I D R O G R A F I C O B U R A N A - V O L A N O Ostiglia Foce del Po di Maistra F iu M O D E L L O A L T I M E T R I C O L I D A R 2 0 0 8 me F P Revere iu o Borgofranco m e sul Po Po Pieve di Coriano Quingentole Carbonare di Po S C A L A 1 : 1 0 0 0 0 0 Bocche del Po a r della Pila t s i a Km M i d 0 1,25 2,5 5 7,5 10 o P Quistello Villa Porna Magnacavallo Sermide Schivenoglia C a Po la Pila na ume Po del le Fi d Berra i Fiu nezia F me Po di Ve o Po Serravalle Guarda Cologna ss a l ta Felonica San Giacomo Poggiorusco Alberone delle Segnate di Ro di San Giacomo G o Po or del Dosso P o e P Ariano o m Ro o u c i n o d F ia c B n i Stellata i a l l B Zerbinate a na T Pilastri n a o a C C C Massenzatica l a le Zocca n a Contane Monticelli l Sant'Apollinare e C Mesola a Ravalle L n Coccanile e a Paolecchio o i l si l e e n Santa Giustina P B tr o a o o u s r d t San Martino Spino r la e Cesta i G n an i lb a a P Ponti Spagna Porporana n r e San Biagio Salvatonica 'A Ambrogio o a l di Bondeno Sabbioni d c u a Fossa Ruina c Burana n l Mezzogoro a Q a d'Albero a Cà Matte Gavello Pescara V Ponte San Pietro C l e o Concordia sulla Secchia Cana Copparo dell Sacca Alberazzo a D Zenzalino on degli Casaglia a z tt Saletta Italba e Ospitale Francolino e ll Scardovari Sette s Bosco a di Bondeno s Iolanda Mirandola Polesine Castel Pontelagoscuro o Mesola Trivellino F di Savoia Corlo Bocche del -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 17 Settembre 2020.Pdf
Ferrara, 17 settembre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 16 settembre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *3 positivi 3* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 12 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 57 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 2 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 41 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona 1 8.