Ciclabile FE 203 Per Ferrara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Allegato Dati Fiscaglia 2020 Camera Di Commercio
Anno 2020 FISCAGLIA over 65 POPOLAZIONE 31% 116 Kmq 74 abitanti per Kmq under 20 603 13% 8.611 stranieri 8008 ROMANIA Prima comunita' italiani straniera 359 ogni 100 La media provinciale è anziani giovani 262 ogni 100 > 65 anni < 15 anni Dati InfoCamere - Imprese Attive al 31/12/2020 ATTIVITA' ECONOMICHE 2,3% noleggio, agenzie viaggi 25,2% 17 187 agricoltura 69 9,3% 15 manifattura 3,6% immobiliari 27 107 2,0% 17 742 finanziarie e 2,3% 30 assicurative altri servizi 36 41 15 14,4% 4,0% 181 costruzioni servizi alla persona 4,9% 12° Comune del trasporto e 5,5% magazzino 2,0% alloggio e ferrarese per numero arte, sport, di imprese 24,4% spettacoli ristorazione commercio IMPRESE 551 FEMMINILI GIOVANILI 39 Fiscaglia 871 25,7% 703 5,3% 768 742 Provincia 191 in calo in calo 34.601 1° Comune per 30.913 31.226 incidenza di femminili -3,4% 524 Variaz. annuale -1,0% STRANIERE 672 ARTIGIANE -14,8% 70 9,4% 29,4% Variaz. decennale -10,7% 218 2020 2019 2010 2020 2019 2010 in calo in calo % di imprese di Fiscaglia rispetto ATTIVITA' A CONFRONTO ai comuni più specializzati Fiscaglia 15,4% Fiscaglia 1,3% Comacchio 15,4% Terre del Reno 1,8% Portomaggiore 12,7% Vigarano Mainarda 1,7% Provincia di Ferrara 11,0% Provincia di Ferrara 1,1% 0 Comme5r0cio al det1t0a0glio 150 0 Indu5strie alim10entari 15 Fiscaglia 1,5% Fiscaglia 4,3% Bondeno 1,8% Vigarano Mainarda 3,7% Cento 1,3% Poggio Renatico 3,7% Provincia di Ferrara 0,8% Provincia di Ferrara 2,3% 0Confezion5e di artic1o0li di abbi1g5liamento 0 Tr1a0sporto2 0terrestr3e0 40 Censimento permanente della popolazione -
Vie D Arte, D Acqua E Di Sapori
7JFEBSUF EBDRVBFEJTBQPSJ (VJEBBJMVPHIJEFMM"MUP'FSSBSFTF 5IF"SUT UIF8BUFST UIF'MBWPVST (VJEFUPUIF"MUP'FSSBSFTF Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BONDENO CENTO MIRABELLO POGGIO RENATICO SANT’AGOSTINO VIGARANO MAINARDA L’Alto Ferrarese a provincia di Ferrara è tutta pianura, pianura particolarmente piatta. LPiù per motivazioni agronomiche che per altimetria si suole suddivi- derla in Alto e Basso ferrarese: a ovest del capoluogo è l’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico, che hanno permesso un migliore sviluppo delle attività economiche essenzialmente legate all’agricoltura. Qui si concentrarono i primi e definitivi interventi di bonifica attuati con Borso d’Este dalla metà del ‘400. Dell’antico pae- saggio acquatico e boschivo rimangono pochi esempi residui come il bosco della Panfilia di Sant’Agostino e alcuni bellissimi tratti golenali del Panaro presso Bondeno e del Po a Stellata e a Ravalle. L’Alto ferrarese offre soprat- tutto un paesaggio agrario dominato da frutteti e colture cerealicole, anche se non è raro incontrare vecchi maceri per la lavorazione della canapa, testi- moni di una tradizionale attività contadina oggi in disuso. The Alto Ferrarese The whole of the province of Ferrara is on the plain, and a particularly flat one too. More for reasons of agronomy than anything to do with altitude, the soils are classified into ‘high’ and ‘low’ Ferrara. The alto ferrarese, the ‘high’ part, is to the west of the city and was historically more controllable as far as what the rivers were doing, which allowed for a better development of the agricultural economy. -
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 22 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 21 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *11 positivi di cui 1 in terapia intensiva 11* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 57 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 31 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 1 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 208 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. -
Rankings Municipality of Bondeno
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Ferrara / Bondeno Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Argenta Stroll up beside >> Fiscaglia Bondeno Goro Cento Jolanda di Codigoro Savoia Comacchio Lagosanto Copparo Masi Torello Ferrara Mesola Ostellato Poggio Renatico Portomaggiore Riva del Po Terre del Reno Tresignana Vigarano Mainarda Voghiera Provinces Powered by Page 2 BOLOGNA MODENA L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatFERRARA logo PARMA DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH FORLÌ-CESENA PIACENZAITALIA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Bondeno Territorial extension of Municipality of BONDENO and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA Powered by Page 3 Emilia- (YEAR 2019) L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Region Romagna Adminstat logo DEMOGRAPHY InhabitantsECONOMY (N.)RANKINGS14,090 SEARCH ProvinceITALIA Ferrara Families (N.) 6,359 Sign Province FE Males (%) 48.4 Hamlet of the 40 municipality Females (%) 51.6 Surface (Km2) 174.75 Foreigners (%) 11.5 Population density Average age 80.6 49.4 (Inhabitants/Kmq) (years) Average annual variation -0.88 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat. -
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto Del Dirigente DETERMINAZIONE Num
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 5192 del 22/03/2019 BOLOGNA Proposta: DPG/2019/5439 del 21/03/2019 Struttura proponente: SERVIZIO AREE PROTETTE, FORESTE E SVILUPPO DELLA MONTAGNA DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Oggetto: RACCOLTA DI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI NEI TERRITORI DEI COMUNI DELLA PIANURA DELL'EMILIA-ROMAGNA PER I QUALI RICORRONO LE CONDIZIONI PREVISTE ALL'ART. 38 DELLA LEGGE REGIONALE 27 DICEMBRE 2017, N. 25. INDIVIDUAZIONE DEL NUMERO DI AUTORIZZAZIONI RILASCIABILI E APPROVAZIONE DELL'ELENCO DEI COMUNI PER L'ANNO 2019. Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO AREE PROTETTE, FORESTE E SVILUPPO DELLA MONTAGNA Firmatario: ENZO VALBONESI in qualità di Responsabile di servizio Responsabile del Enzo Valbonesi procedimento: Firmato digitalmente pagina 1 di 9 Comune di Bondeno (FE) - Prot. n. 0011092 del 03-04-2019 [arrivo] Testo dell'atto IL DIRIGENTE FIRMATARIO Richiamate: la Legge n 352 del 23 agosto 1993 “Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati” che stabilisce all'art. 1 che le Regioni devono provvedere a disciplinare con proprie leggi la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei; la Legge Regionale n° 6 del 2 aprile 1996, attuativa della Legge 352/1993, avente per oggetto "Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale. Applicazione della Legge n° 352 del 23 agosto 1993"; la Circolare dell'Assessore regionale al Territorio Programmazione e Ambiente prot. n. 20653 del 29/07/1996 avente per oggetto “L.R. 02/04/96 n. 6. Precisazioni in merito alla raccolta in deroga dei funghi epigei spontanei per iniziative scientifiche”; la Legge Regionale n. -
Relation Among Geochemical Elements in Soil and Red Chicory As a Tool for Geographical Origin Identification
EGU21-15266 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu21-15266 EGU General Assembly 2021 © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Relation among geochemical elements in soil and red chicory as a tool for geographical origin identification. Elena Marrocchino1, Serena Di Sarcina2, Carlo Ragazzi3, and Carmela Vaccaro1,4 1University of Ferrara, Department of Physics and Earth Science, via Saragat, 1 44121 Ferrara, Italy ([email protected]) 2University of Ferrara, Department of Department of Life Sciences and Biotechnology, via L. Borsari 46 44121, Ferrara, Italy ([email protected]) 3Consorzio Uomini di Massenzatica, via Indipendenza 39/a,44026 Massenzatica (Ferrara), Italy ([email protected]) 4ISAC-CNR Institute of Atmospheric Sciences and Climate of the National Research Council of Italy, Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna, Italy ([email protected]) The identification of the geographical origin of food products is important for both consumers and producers to ensure quality and avoid label falsifications. Determination and authentication of the geographical origin of food products throughout scientific research have become recently relevant in investigations against frauds for consumer protection. Advances in methods and analytical techniques led to an increase in the application of fingerprinting analysis of foods for identification of geographical origin. Since in organic material the inorganic component is more stable than the organic one, several studies examined -
Linea 360/361/370
FERMATE CORSE FERIALI CODICE CORSA 3104 3611 3006 3735 3036 3741 3046 3132 4148 3242 3266 3066 3136 4174 3172 NUMERO LINEA 361 364 360 363 360 363 360 361 551 362 364 360 360/361 551 361 LINEA AVVERTENZE ◆B12 scol. scol. scol. D4 scol. scol. scol. A1 scol. scol. E1 A1 A14 scol. C1 A1 ZONA LOCALITÀ 360/361/370 600 FERRARA Aut. Via d. Lavoro 6.05 12.52 14.30 14.30 14.30 17.22 17.22 19.22 FERRARA 600 MONTEDISON P.le SUD 600 BIVIO DORO 12.55 14.33 14.33 17.25 17.25 19.25 POGGIORENATICO 600 FONDO RENO 7.57 13.02 14.40 17.32 17.32 CASUMARO-F. EMILIA 660 BIVIO MADONNA BOSCHI 8.04 13.09 14.47 17.39 17.39 660 MADONNA BOSCHI 13.12 14.50 17.42 17.42 ORARI IN VIGORE 660 CORONELLA 8.10 13.20 15.00 17.50 17.50 DAL 17/09/2012 600 CHIESUOL DEL FOSSO 6.23 647 TORRE UCCELLINO 6.25 MIRABELLO VIA Scol. = Si effettua solo nei giorni di 647 POGGIORENATICO 6.32 8.20 13.30 18.00 18.00 MIRABELLO VIA scuola 647 CHIESANUOVA 6.41 15.00 18.07 ● A1 = Non si effettua al sabato 661 S. AGOSTINO 6.47 14.51 18.13 19.53> 19.53 650 CENTO 7.40 12.35 14.10 A14 = Non si effettua al sabato e da 40 lunedì a venerdì coincidenza da 664 PILASTRELLO 12.42 14.17 Montedison a Bivio Doro 664 BUONACOMPRA 6.53 12.45 14.20 14.56 18.19 19.58 660 VIGARANO PIEVE 14.40 B12 = Da Finale al Polo Ind. -
Indirizzi Fabbricati Con Alloggi Popolari 09/03/2021
ACER Ferrara Indirizzi fabbricati con alloggi popolari 09/03/2021 Comune INDIRIZZO LOCALITA ARGENTA PIAZZA CADUTI LIBERTA' 5 ANITA ARGENTA PIAZZA CADUTI LIBERTA' 6 ANITA ARGENTA PIAZZA DELLA CINTURA 10 ARGENTA PIAZZA DELLA CINTURA 8 ARGENTA PIAZZA DELLA CINTURA 9 ARGENTA PIAZZA PERTINI ALESSANDRO 2 CONSANDOLO ARGENTA PIAZZA PERTINI ALESSANDRO 4 CONSANDOLO ARGENTA STRADA PIAVE 1 BANDO ARGENTA STRADA PIAVE 3 BANDO ARGENTA STRADA VALLETTA 18 TRAGHETTO ARGENTA STRADA VALLETTA 20 TRAGHETTO ARGENTA STRADA VALLETTA 22 TRAGHETTO ARGENTA VIA ANTOLINE 31 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA ANTOLINE 9 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BASSO LELIO 4 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 1 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 10 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 12 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 14 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 16 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 18 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 4 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 8 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BRODOLINI GIACOMO 2 CONSANDOLO ARGENTA VIA BRODOLINI GIACOMO 4 CONSANDOLO ARGENTA VIA BULGARINA 11 ARGENTA VIA BULGARINA 7 ARGENTA VIA BULGARINA 9 ARGENTA VIA CADUTI DELLO SPAZIO 19 S.MARIA CODIFIUME ARGENTA VIA CANELLI 3 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA CANELLI 5 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA CARDINALA 22 CAMPOTTO ARGENTA VIA CELLETTA 10 ARGENTA VIA CELLETTA 12 ARGENTA VIA CELLETTA 14 ARGENTA VIA CELLETTA 8 ARGENTA VIA CIRCONVALLAZIONE 62 ARGENTA VIA CORTICELLI CASSIANO 19 ARGENTA VIA CRESCENZI II 10 ARGENTA VIA CRISTO 11 ARGENTA VIA CRISTO 13 ARGENTA VIA CRISTO 15 ARGENTA VIA CRISTO 17 ARGENTA VIA CROCIFISSO 1 BOCCALEONE ARGENTA VIA FASCINATA 34 S.MARIA CODIFIUME ARGENTA VIA FASCINATA 36 S.MARIA CODIFIUME ARGENTA VIA FIORANA 28 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 30 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 44 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 46 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 48 BANDO Qry_IndirizziDiversi.xlsx pag.1 di 33 ACER Ferrara Indirizzi fabbricati con alloggi popolari 09/03/2021 Comune INDIRIZZO LOCALITA ARGENTA VIA G. -
CODIGORO 2020 Etc Modello TURNI
Associazione Titolari di Farmacia di FERRARA CALENDARIO TURNI 2020 (CODIGORO - COMACCHIO - LAGOSANTO - GORO - MESOLA) 30 Dic. 2019 - 6 Gen. 6 Gen. - 13 Gen. 13 Gen. - 20 Gen. 20 Gen. - 27 Gen. 27 Gen. - 3 Feb. 3 Feb. - 10 Feb. COMACCHIO LIDO ESTENSI COMACCHIO PORTOGARIBALDI VACCOLINO COMACCHIO (TREPPONTI) (SAN CASSIANO) LAGOSANTO MESOLA GORINO (CAVALIERI D'ORO) CODIGORO CODIGORO MONTICELLI PONTELANGORINO ARIANO FER. BOSCO MESOLA (S. RITA) (BORNAZZINI) 10 Feb. - 17 Feb. 17 Feb. - 24 Feb. 24 Feb. - 2 Mar. 2 Mar. - 9 Mar. 9 Mar. - 16 Mar. 16 Mar. - 23 Mar. S. GIUSEPPE LIDO ESTENSI COMACCHIO PORTOGARIBALDI COMACCHIO VACCOLINO (SAN CASSIANO) MEZZOGORO LAGOSANTO (TREPPONTI) MESOLA GORINO CODIGORO CODIGORO GORO MONTICELLI PONTELANGORINO ARIANO FER. (S. RITA) (BORNAZZINI) 23 Mar. - 30 Mar. 30 Mar. - 6 Apr. 6 Apr. - 13 Apr. 13 Apr. - 20 Apr. 20 Apr. - 27 Apr. 27 Apr. - 4 Mag. COMACCHIO COMACCHIO S. GIUSEPPE LIDO ESTENSI COMACCHIO PORTOGARIBALDI (TREPPONTI) (SAN CASSIANO) (CAVALIERI D'ORO) MEZZOGORO LAGOSANTO MESOLA CODIGORO CODIGORO BOSCO MESOLA GORO MONTICELLI PONTELANGORINO (S. RITA) (BORNAZZINI) 4 Mag. - 11 Mag. 11 Mag. - 18 Mag. 18 Mag. - 25 Mag. 25 Mag. 1 Giu. 1 Giu. - 8 Giu. 8 Giu. - 15 Giu. VACCOLINO COMACCHIO S. GIUSEPPE LIDO ESTENSI COMACCHIO PORTOGARIBALDI (TREPPONTI) GORINO (CAVALIERI D'ORO) MEZZOGORO LAGOSANTO MESOLA CODIGORO BOSCO MESOLA PONTELANGORINO ARIANO FER. GORO MONTICELLI (S. RITA) 15 Giu. - 22 Giu. 22 Giu. - 29 Giu. 29 Giu. - 6 Lug. 6 Lug. - 13 Lug. 13 Lug. - 20 Lug. 20 Lug. - 27 Lug. COMACCHIO VACCOLINO COMACCHIO S. GIUSEPPE LIDO ESTENSI COMACCHIO (SAN CASSIANO) (TREPPONTI) GORINO (CAVALIERI D'ORO) MEZZOGORO LAGOSANTO CODIGORO CODIGORO ARIANO FER. -
Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact
sustainability Article Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact Analysis: An Application to the Assessment of the Common Agricultural Policy 2014–2020 in the Province of Ferrara (Italy) Parthena Chatzinikolaou 1,* ID , Davide Viaggi 1 ID and Meri Raggi 2 ID 1 Department of Agricultural and Food Sciences, University of Bologna, 40127 Bologna, Italy; [email protected] 2 Department of Statistical Sciences, University of Bologna, 40126 Bologna, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-051-2096-120 Received: 2 February 2018; Accepted: 17 March 2018; Published: 20 March 2018 Abstract: The objective of this study is to test a methodology for the classification of areas according to the provision of ecosystem services and for the evaluation of the effects of different agricultural policy scenarios. The evaluation focuses on the different categories of Ecosystem Services (ES) and applies a set of indicators available from secondary data sources. Two scenarios were compared, represented by the pre-2014 CAP and the CAP 2014–2020, based on the measures of the RDP 2014–2020 focused on enhancing ecosystems. The approach was implemented under two weighting solutions. First, we assumed that all indicators have equal weight. As a further step, the framework was integrated with a weighting procedure in order to account for the different importance of the various ES indicators. All municipalities offer a significant number of provisioning and cultural services, mainly connected to recreational opportunities. The indicators with higher importance in the area represent provisioning, supporting and regulating services, while cultural services have received less attention. -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 26
Ferrara, 26 novembre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 25 novembre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *1 sospetto + 5 positivi, di cui 1 in Terapia Intensiva 6* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 99 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 250 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 4 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 524 (dato relativo alla giornata di ieri) 7.