Ro Peschiera del Garda Itinerario su Ufficio Informazioni e Servizi per cicloturisti Riserva naturale pista/strada ciclabile Accoglienza Turistica Sosta culturale Parco GazzoMantova patrimonio dell’Umanità Vilimpenta I Fiumi: Mincio e Po Stellata e Bondeno Ciclabile FE20 Destra Po Lidi di Marmirolo Itinerario su strada Comacchio aperta al traffico Stazione ferroviaria Sosta naturalistica Oasi Mantova raggiunge il massimo splendore durante la lunga dominazione dei Gon- Il Po, il fiume più lungo d’Italia, riceve in territorio territorio ferrarese a Stellata di Bondeno, dove incon- A Stellata di Bondeno, borgo dalla struttura compatta a ridosso del Una delle ciclabili più lunghe d’I- e infine i porti pescherecci di Goro teristico pane ferrarese chiamato Ferrara rappresenta uno dei massimi centri italia- Zocca Variante Area di sosta Porto turistico Parco urbano zaga dal XIV al XVIII secolo. mantovano l’emissario del Garda nonché suo af- tra l’ultimo affluente il Panaro; nel suo percorso do- fiume, inizia lo straordinario percorso cicloturistico detto “Destra Po“ e qui talia: 120 km, da Stellata fino al e Gorino. “la coppia”, la salama da sugo ni del Rinascimento dove armonia ed equilibrio Variante sterrata Fontanella Approdo 0 0,5 1km Palazzo Ducale e l’annesso castello rappresenta uno dei più estesi complessi ar- fluente principale il fiume Mincio, che forma nel mina ampi territori bonificati, campi coltivati e frutteti si ammira la Rocca Possente a forma di stella che si erge nella golena. Da mare, lungo l’argine destro del Po; Nei dintorni si estende il Gran Bo- con purea di patate, i cappellacci consegnano alla storia uno straordinario progetto Variante in progetto Deviazione Conca di navigazione 1:100.000 chitettonici italiani. Pradello capoluogo tre piccoli laghi prima di scendere fino a fino al tratto finale dove inizia il Delta vero e proprio. visitare anche il Museo archeologico con testimonianze del territorio nelle un percorso adatto a tutti, pianeg- sco della Mesola, unico esempio di zucca, gli asparagi verdi di Me- urbano. Lo splendore della Corte degli Estensi ha Il Percorso del Principe collega a piedi o in bici Duomo, S. Andrea, Lungorio e Pe- Governolo, dove un’imponenteRiserva opera idraulica, det- Il Po di Goro disegna quindi il confine provinciale fino diverse epoche storiche. Da Stellata si oltrepassa il Panaro, ultimo affluente giante, quasi tutto ad uso esclusi- delle antiche foreste litoranee, da sola, la celebre anguilla di Comac- lasciato segni incancellabili come l’Addizione Er- Riserva Porto Stradella scherie, S. Sebastiano, Casa del Mantegna e Palazzo Te, non tralasciando la roma- ta “ascensore” per leNaturale navi, regola il passaggio delle all’Adriatico,Comuna in un paesaggio caratterizzato da una del Po e si giunge a Bondeno, il più antico insediamento della provincia la vo dei ciclisti. Dalla città di Ferrara scoprire a piedi o in bicicletta. chio e i gustosi piatti di pesce del culea con il monumentale Corso Ercole I d’Este, Naturale Palude di Mantovano nica Rotonda di San Lorenzo, il Palazzo d’Arco e il Teatro Scientifico del Settecento. acque fino a San Benedetto Po. complessaSantuario rete irrigua, percorribile in bicicletta sulle cui storia legata alle acque è testimoniata dai numerosi manufatti idraulici. le tappe più importanti del per- Nelle varie tappe si possono sco- Delta del Po. il Castello Estense e il ciclo di affreschi di Palazzo 20 Bosco Ostiglia Comuna FE MN 1a A22 MANTOVA NORD Dal 2008 Mantova con Sabbioneta è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in Corre così lungo le campagne e le città entrando in strade arginali. Oggi vanta numerose sagre che valorizzano la sua ricca tradizione gastro- corso sono Ro, con il suo Mulino prire i sapori del territorio: il carat- Schifanoia. Imperdibile è il percorso lungo i 9 km Fontana Roncoferraro Bellis FE Ruina quanto le due città “offronoBreda una testimonianza eccezionale di realizzazione urba- nomica. A Bondeno si imbocca la bellissima ed ombreggiata ciclopedonale natante e i percorsi di visita “lette- delle mura, alla scoperta di torrioni e fortificazioni 206 San Giorgio na, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee del Burana e si pedala tra filari di pioppi costeggiando il quieto canale fino rari” dedicati a Riccardo Bacchel- che proteggono la città, ideali per un’escursione a Soave di Mantova Fossadalbero MN 1 e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga”. Nosedole alle porte di Ferrara. li, la chiesa di Guarda, con piedi o in bicicletta sui terrapieni o nel vallo. i u m e P o Lago di Ostiglia Correggioli F Riserva A Bondeno superare il Cavo Napoleonico e procedere lungo la Destra la “Porta del Delta” a Serravalle, Dal 1995 il centro storico di Ferrara è stato iscritto Mezzo Sabbioni Naturale Isola Po fino a Pontelagoscuro. dove inizia la ramificazione della dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio mondiale Boscone Mantova Serravalle foce, la delizia estense del Castello dell’Umanità quale “...mirabile esempio di città Parco della Mesola, oggi sede del Museo progettata nel Rinascimento che conserva il suo 20 Pescara a Po Borgofranco FE del Mincio Parco Golenale del Bosco e del Cervo delle Dune, centro storico intatto”. Il riconoscimento è stato Lago Barbasso sul Po del Gruccione Superiore Riserva Carbonara di Po poi esteso al territorio del Delta del Po e delle De- Bonizzo o Garolda Casale Naturale Isola lizie Estensi, come eccezionale paesaggio culturale P Formigosa Cavo Riserva Naturale Riserva Boschina che conserva la sua forma originale. e Lago Bastia Torriana MN 2s Diversivo Parco Golenale Valli del Mincio MN 2d u m e m Rivalta Inferiore Naturale Moglia del Gruccione F i P o Revere u Francolino sul Mincio Vallazza Parco Governolo Sermide MN 2d i Sustinente F del Mincio Libiola MN 8 Caposotto FE 20 MN 1d Andes Lame MN 2d Quattrelle e Mi Felonica Fium nci o Oasi Bosco Ravalle FE Oasi Isola Grazie MN 23 MN 2s di Porporana 20 Bianca Pieve di Stellata Parco Golene 20 20

Sabbioneta Correggio Coriano Roversella FE FE 203

Foce Secchia Boara

MN 1d Micheli MN 2d Zerbinate Porporana Peschiera - Mantova Levata Pietole FE San Silvestro Mirasole Magnacavallo Casaglia L’itinerario (43,5 km) si snodaCurtatone completamente sulla Santa Croce Cerese San Biagio Bagnolo Brede La Riserva Naturale Valli del Mincio, tra Rivalta e Borgo delle più antiche isole fluviali del Po, esistente già all’e- Oasi Isola pista ciclopedonale lungo gli argini del Mincio e i di Virgilio MN 2d Parchi ed oasi Lidi di Comacchio San Vito Quingentole Angeli, è l’area umida interna più vasta d’Italia. poca degli Estensi; molto importante dal punto di vista Malcantone Bonello Salvatonica canali artificiali, all`interno del Parco Regionale del tra Mantova e Ferrara Pepoli Comacchio A22 MANTOVA SUD Camatta A Virgilio troviamo invece l’affascinante ambiente flu- naturalistico, ospita specie vegetali, arboree, arbustive Mincio. Gli aspetti natura- Pontelagoscuro Cappelletta MN 2s Fienili viale della Vallazza. ed erbacee. Malborghetto Partendo da Peschiera si può approfittare di alcune San Siro FE Bardelle Santa San Benedetto Po listici del territorio Nell’Oltrepò non mancano importanti Riserve Naturali Verso la fine del corso del fiume inizia il paesaggio di Boara

Lucia Porcara 20 deviazioni per vedere il castello di Ponti sul Mincio, del mantovano San Biagio Cavo Napoleonico come le Paludi di Ostiglia, Isola Boschina – che occupa protetto del Parco del Delta del Po, configura- Parco urbano MonzambanoSan con Lorenzo il castello scaligero e la parroc- San e le terre matildiche Villa Ponti Bellaguarda Campione sono tutelati nel una nicchia abbastanza riparata del fiume –, e Isola Bo- to nel Rinascimento e che ancora si caratterizza per F G. Bassani Sabbioneta Giacomo Po Gorgo Poma Malcantone Spagna iu chiale, il borgo di Castellaro Lagusello patrimonio Nuvolato Il complesso di Polirone di San Benedetto Po è una del- Parco regionale scone a Carbonara Po. lo straordinario equilibrio tra terra e acqua, tra oasi, m Diamantina A13 FERRARA NORD Barco Fienili e Pontegradella UNESCO affacciato su un laghetto a forma di cuo- Sabbioneta, la città a forma di stella, si trova a San Benedetto Po le testimonianze benedettine più importanti del Nord del Mincio e dei Frati pinete, boschi, valli d’acqua dolce o salmastra. Patri- Settepolesini re, Cavriana, oltre alla suggestiva Borghetto. circa 35 km sud ovest dal capoluogo. Voluta dal o Parco Italia. Le oasi naturalistiche ferraresi Focomorto P Parco regionale Dragoncello monio UNESCOPilastri ed ecosistema unico in Italia e nel o Golene Panar A Volta Mantovana notevoli sono il Palazzo Gon- duca Vespasiano Gonzaga nella seconda metà e Foce Matilde di Canossa fondò l’Abbazia, conosciuta come dell’Oglio Sud ed il Parco del Delta Del Po mondo, è l’habitat naturale per una varietà di avifauna Ferrara m MN 3d Schivenoglia zaga e i giardini Serraglio del Cinquecento, costituisce lo straordinario Secchia “Montecassino del nord”, che ospita il Museo Civico per il tratto lam- Il paesaggio che accompagna il corso del fiume è quello acquatica stanziale e di passo, meta d’eccellenza per Oasi u Cava Sei Mizzana all`Italiana. evento di una città ideale interamente realiz- i MN 3s Polironiano, uno dei maggiori musei etnografici d’Ita- bito dal fiume tipico delle golene, con piante acquatiche e ninfee, dei i birdwatchers. In bicicletta lungo gli argini, nelle pi- Burana F Quistello Ospitale FE 101 Coomaro di Prima di Mantova Buscoldo zata. Agli edifici del principe,San Cataldo Palazzo Ducale, Fium lia, in cui spiccano la raccolta di attrezzi agricoli e una Oglio. Vigarano Cassana e Se boschetti perifluviali con salici, pioppi, querce; pullula nete e nei boschi si potrà vivere l’immersione totale in Oasi Focomorto Pilastro San Nicolò Po cc Pieve si incontra Bosco Palazzo Giardino, Galleria degli Antichi, Teatro MN 2d h collezione di marionette e burattini d’epoca. di vita, di forme e colori, uccelli di svariate specie, rane una natura unica ed assoluta, che si protende verso il Vigarano Coomaro Portiolo ia Poggio Rusco Fontana, un tem- all’Antica, si aggiunge la preziosa Sinagoga, e Tra le chiese romaniche di cui Matilde fu promotrice, da Parco e mammiferi. Tra le oasi natu- mare, sino a raggiungere il Faro Bondeno FE 101 Porotto di Cona po riserva di cac- il Museo d’ArteRomanore Sacra che custodisce il “toson MN 2s vedere le pievi di Pegognaga, Quingentole e Pieve di Co- del Mincio ralistiche si estendono l’Isola aGavello Goro, estrema propaggine cia dei Gonzaga. d’oro” di Vespasiano Gonzaga. riano,San il Santuario Rocco della Comuna ad Ostiglia, l’Oratorio Da Nord a Sud Bonello Pepoli a Bondeno, sull’Adriatico. I centri visita nella Deviando sulla destra, da Soave proseguire in Mantova e Sabbioneta sono unite anche del Ghisione a Villa Poma, le Pievi di . nell’anfiteatro a Ferrara, il Bosco di Porpo- provincia di Ferrara sono Meso- Aguscello Nuvolato di Quistello, oltre che per la romanica S. Fio- Ferrara-AdriaticoPonte Rodoni direzione Maglio, rimanere sull’argine del ca- da un itinerario ciclabileBoccadiganda di 47 km: la “Ci- morenico del Gar- rana, esempio degli antichi la con il Gran Bosco della Meso- nale Diversivo e dopo aver oltrepassato il ponte sul clovia Mantova e Sabbioneta – Città dell’UNE- rentino è meta apprezzata anche per il Museo diffuso. da, troviamo la Riserva Regionale di Castellaro boschi ripariali di pianura, con la, Goro con la Sacca e Gorino, Da Ferrara, seguendo un itinerario in parteVigarano su ciclabile turali suggestive come le Anse Vallive di ; si gestioni, di storia millenaria e con bellissimi affreschi di Mincio, continuare per Sacca di Goito. Da qui proce- SCO”, che utilizza strade panoramiche (percorri- Da Revere si prosegue lungo l’argine destro del Lagusello, il Centro Parco Bertone a Goito che piante spontanee ed essenze nonché Comacchio con le sue in parte su strade secondarie, lungo il corsoMainarda del Po di attraversano poi località pittoresche come Migliaro, scuola giottesca. A pochi chilometri dal mare, a ridosso Borgoforte dere sulla strada comunale per Rivalta sul Mincio e bili anche dalle auto). Nelle vicinanze, da vedere Villa Saviola Po, da dove parte un itinerario che attraversa il ospita un centro di riproduzione della cicogna diversificate e autoctone, colti- Valli. Tutti punti di partenza per Volano si toccano dimore di delizie come la Villa Mensa Migliarino, Massa e infine, oltrepassato Codi- di ampie lagune, le Valli, si visita la città di Comacchio continuare lungo la pista ciclabile che arriva a Grazie, la chiesetta di Vigoreto e l’imponente Parroc- fiume Secchia passando da San Benedetto Po bianca, e la Riserva Naturale Orientata Bosco del- vato ora prevalente a pioppeto. escursioni naturalistiche a piedi, a Sabbioncello, piccoli borghi insoliti come , goro, si avvista nella campagna l’alta sagoma del cam- con il suo centro storico assolutamente originale, attra- località nota per il santuario mariano. chiale di Villa Pasquali. fino a Suzzara. la Fontana di Marmirolo. L’Oasi Isola Bianca è una bicicletta o motonave. Scortichino autentico gioiello del Razionalismo, oppure oasi na- panile dell’Abbazia di Pomposa, un luogo carico di sug- versato da ponti e canali. Come arrivare Uffici Informazioni i PROVINCIA Turistiche Lago n n percorso cicloturistico dal Veneto all’Emilia Ro- di pere e meloni, ca- del Po, di ispirazione bacchelliana, con la sua macina DI FERRARA PESCHIERA DEL GARDA s i M e s magna passando dalla Lombardia, che collega il seifici e aziende spe- del grano. Il fiume scorre ampio fino ad un punto in IN AEREO IN AUTOBUS Peschiera del Garda (VR) di Garda o n t i L U Venezia Lago di Garda, i fiumi Mincio e Po e due città d’acqua cializzate nel Grana cui, a Serravalle si biforca per la prima volta: un ramo Bergamo, Montichiari, Venezia, Aptv www.atv.verona.it | tel. 045 8057811 Piazzale Betteloni, 15 Lago perle del Rinascimento: Mantova e Ferrara. Padano, Parmigiano piega a nord verso Venezia e uno corre verso sud, il Verona Villafranca tel. 045 7551673 Bergamo Treviso IN AUTO di Garda Padova [email protected] Peschiera Verona Inserite nella lista del patrimonio Unesco, Mantova Reggiano e nel Lam- Po di Goro. IN TRENO Autostrada A4 MI-VE Peschiera del Garda del Garda e Ferrara sono legate da vincoli storici dati da alle- brusco mantovano. Da questa biforcazione, chiamata Porta del Delta, Trenitalia uscita Peschiera del Garda Provincia di Mantova Venezia Diretti o Intercity dalle stazioni principali Autostrada A22 Brennero-MO Brescia anze e matrimoni tra le due signorie dei Gonzaga In località Bonizzo, si prosegue sull’argine che costeggia il Po di Goro Verona dell’ltalia del Nord uscita Affi Mantova Dal Garda Castiglione Solferino Monzambano e degli Este, ma soprattutto da vincoli artistici così piccolo centro carat- in direzione Mesola, riconoscibile per il suo signorile Piazza Mantegna, 6 delle Stiviere MANTOVA tel. 0376 432432 | sms 329 0189367 Mantova stretti che la visita dell’una non può prescindere da teristico della Bassa Castello Estense. Il fiume devia poi verso sud, costeg- Cavriana Borghetto di Valeggio sul Mincio IN AEREO IN AUTOBUS [email protected] quella dell’altra. Inoltre, i corsi d’acqua che solcano fre la possibilità di numerose deviazioni per cogliere mantovana, si trova anche il Museo del Tartufo. giando per oltre 10 km una delle aree naturalistiche www.turismo.mantova.it Lidi di Bergamo, , Montichiari, Parma, Apam www.apam.it | tel. 0376 2301 Volta Mantovana Pozzolo Ferrara queste terre sono da sempre fattori essenziali per lo le emergenze naturalistiche e storiche delle colline A Stellata di Bondeno inizia il territorio della provincia più significative del Parco del Delta del Po. Si prose- all’Adriatico Parma Comacchio Venezia, Verona Villafranca Castiglione delle Stiviere IN AUTO io Comacchio sviluppo di un’agricoltura d’eccellenza oltre che for- moreniche mantovane. di Ferrara e la ciclovia sull’argine prende il nome gue per Goro e Gorino, Via Perati, 13 | tel. 0376 944061 c IN TRENO n Marengo Autostrada A22 Brennero-MO www.iataltomantovano.it i Bologna Mare midabili vie di comunicazione. Dal Lungolago di Mantova si prosegue in direzione di Destra Po. Si tratta di uno dei più lunghi itinera- paesi dediti alla pesca e

M Trenitalia uscite Mantova Nord, Sabbioneta Parco Adriatico L’unicità di questo percorso sta nell’elemento acqua, Bagnolo San Vito, sede di un importante parco Ar- ri d’Italia (inserito nel progetto Eurovelo), che parte al turismo naturalistico, e Goito Verona – Bologna Mantova Sud, Pegognaga Piazza d’Armi, 1 | tel. 0375 52039 del Mincio

PROVINCIA m lo speciale trait d’union che permette di seguire il cheologico, il Forcello. dalla bellissima Rocca Possente a forma di stella. lasciando sulla sinistra il Mantova – Milano Autostrada A4 MI-VE u

www.iatsabbioneta.org DI MANTOVA i Soave Forlì inlungo bici i umi

Mantova – Padova uscite Desenzano, Sirmione, F tracciato naturale del fiume, il Mincio per Mantova Qui finalmente si incontra il Po: si sale sull’argine in Oltrepassato il Panaro si arriva al centro di Bondeno curioso ponte di chiatte San Benedetto Po Mantova Ferrovie Emilia Romagna Peschiera e Verona Sud Rimini Piazza Matilde di Canossa | tel. 0376 623036 Rivalta e il Po per Ferrara, per raggiungere il mare sulle due Sinistra Mincio verso Governolo con vista sulla “con- dove si imbocca il piacevole Percorso ciclopedonale che porta alla sponda tra Mantova e Ferrara Mantova – Ferrara Autostrada A1 www.oltrepomantova.it sul Mincio uscite Parma Est e Reggio Emilia Fiu ruote o anche a bordo di motonavi, apprezzando le ca”. L’itinerario prosegue lungo l’argine in sinistra Po del Burana fino a Ferrara, con il suo centro storico veneta. Da Gorino par- me Grazie Andes O risorse offerte dai territori attraversati a ritmo slow. sino ad Ostiglia, si raggiunge Revere – con il Museo affascinante e tranquillo, chiuso al traffico e percorso tono imbarcazioni che FERRARA e LIDI DI COMACCHIO Provincia di Ferrara g Cerese di Virgilio Bagnolo li o Pietole San Vito Governolo Rovigo Dal lago al mare: un lungo viaggio che parte dall’am- del Po –, e attraversando il ponte in ferro si prosegue da uno sciame continuo di biciclette. portano fino al punto in IN AEREO IN AUTOBUS Ferrara Ostiglia Castello Estense | tel. 0532 299303 Parco Sustinente biente lacustre e morenico e dal placido scorrere del in Destra Po fino a Quatrelle. Da qui ci si dirige verso il mare, pedalando per un cui le acque del fiume Bologna, Forlì, Rimini, Treviso, Atc www.atc.bo.it | tel. 0532 599490 S. Giacomo Po [email protected] dell’Oglio Borgofranco sul Po iume P Venezia, Verona Borgoforte F o Mincio, alla maestosità del Grande Fiume fino al Nell’Oltrepò l’eccellenza è rappresentata dall’offerta lungo itinerario che dapprima conduce a Francolino, si fondono a quelle del IN AUTO www.ferrarainfo.com Sud Commessaggio Revere mare calmo e poco profondo dei lidi comacchiesi. enogastronomica della “Strada del Tartufo Mantova- poi si innesta sulla Destra Po e costeggia vari luoghi mare Adriatico, all’om- IN TRENO Quingentole Carbonara di Po Autostrada A13 BO-PD Mesola Motteggiana San Benedetto Po Pieve Berra Trenitalia uscite Ferrara Nord e Ferrara Sud P.tta S. Spirito, 3 | tel. 0533 993358 San Matteo di Coriano La pista ciclabile che parte da Peschiera del Garda of- no”, mentre il paesaggio è segnato da coltivazioni di interesse. In prossimità di Ro si ammira il Mulino bra del solitario Faro. delle Chiaviche Quistello Felonica P Casalmaggiore o Sermide Venezia – Firenze – Roma Raccordo autostradale [email protected] Suzzara o d P e a Serravalle i i G o Ferrovie Emilia Romagna (A13 FE Sud) FE – Porto Garibaldi Codigoro Sabbioneta r o m h e Fium Ro c Mantova – Ferrara – Codigoro SS 309 Romea u e Abbazia di Pomposa | Via Pomposa Centro, 1 i c Stellata P m F Dosolo e collegamento tra i Lidi di Comacchio tel. 0533 719110 | [email protected] o Zocca Mesola a a a a a a a a

u S F i 1 TAPPA 2 TAPPA 3 TAPPA 4 TAPPA 5 TAPPA 6 TAPPA 7 TAPPA 8 TAPPA Comacchio da Peschiera del Garda da Mantova da Ostiglia da Stellata da Ferrara da Ro da Serravalle da Mesola Bergamo “Orio al Serio” Parma “G. Verdi” Verona “V. Catullo“ Viadana Pomponesco Francolino Via Mazzini, 4 | tel. 0533 314154 Jolanda Codigoro Goro a Mantova a Ostiglia a Stellata a Ferrara a Ro a Serravalle a Mesola a Gorino www.sacbo.it www.aeroportoparma.it www.aeroportoverona.it comacchio.iat@.comacchio.fe.it Bondeno di Savoia km 43,5 ¹ 2h 54’ km 43,5 ¹ 2h 54’ km 35,5 ¹ 2h 22’ km 27,5 ¹ 1h 50’ km 21,5 ¹ 1h 26’ km 25,5 ¹ 1h 42’ km 21,5 ¹ 1h 26’ km 22 ¹ 1h 28’ Bologna “G. Marconi” Rimini “F. Fellini” Contrapò Pomposa Sacca Vigarano Pieve di Goro Gorino 7 www.bologna-airport.it www.riminiairport.com Trenitalia Tresigallo Governolo Ostiglia Sabbioncello Volano Forlì “L. Ridolfi” Treviso “A. Canova“ www.trenitalia.com San Vittore MN 2s km 87 Lago Ferrara Final Massa Valle di Garda Peschiera www.forliairport.com www.trevisoairport.it Ferrovie Ospitalità del Garda di Rero Fiscaglia Bertuzzi Lido di Volano PESCHIERA Lago Fiume Mincio Fiume Po Fiume Po Po di Goro Montichiari “G. D’Annunzio” Venezia “M. Polo” Emilia Romagna È possibile consultare il sito Mantova 7 7 8 8 8 DEL GARDA di Mezzo www.aeroportoverona.it/brescia www.veniceairport.it www.fer-online.it turistico del percorso con Ferrara Lidi di Migliarino Lido delle Nazioni Revere Comacchio MN 1 MN 1d MN 2d FE 20 FE 20 FE 20 GORINO tutte le informazioni utili. Parco del Lido di Pomposa Lidi di San Stellata Francolino Ro Serravalle Mesola km 240,5

Delta del Po MANTOVA 20 Mare PROVINCIA Lido degli Scacchi Comacchio Fiume Mincio km 43,5 Benedetto km 122,5 km 171,5 km 197 km 218,5 Adriatico Porto Garibaldi Po FE MOTONAVI Edito da Provincia di Mantova DI FERRARA Lago di Garda Lido di Volano

Comacchio Lago Provincia di Ferrara Motonavi Valli del Mincio Consorzio Navi del Delta Lido degli Estensi FE 101 FE 218 Stampa Italia Tipolitografia, Ferrara Lido di Spina Superiore Bondeno Codigoro Pomposa 23 2d

Andes Negrini tel. 0376 653491 Escursioni in Motonave GraficaNoemastudio, Ferrara FERRARA Lido delle Nazioni tel. 0376 360870 www.insolitomincio.it nel Delta Chiuso in redazione 09.05.2012 km 150 9a TAPPA MN Valli di MN www.motonaviandes.it tel. 0533 81302 Lido di Pomposa Olympusaquae tel. 0376 432432 Comacchio Mare da Mesola

Parco del Fiume Po Navi Andes [email protected] a Comacchio tel. 0376.681121 [email protected] Fiume Secchia di Giuliano Negrini e C. Delta del Po km 44 2h 56’ Lido degli Scacchi www.olympusaquae.it M/N Andrea Doria www.turismo.mantova.it ¹ tel. 0376 324506 Adriatico Sabbioneta Motteggiana Fiume Panaro tel. 0533 313514 Mare Adriatico www.naviandes.com Girolibero COMACCHIO Porto Garibaldi Vacanze in barca - bici cell. 360 331988 FE 417 I Barcaioli del Mincio PROVINCIA km 262,5 da Mantova a Venezia [email protected] tel. 0376 349292 DI FERRARA tel. 0444 323639 Canale Navigabile Lido degli Estensi www.fiumemincio.it Comacchio tel. 0532 299303 Bologna Valli di Migliarino www.girolibero.it Ostellato Associazione Percorso Storico-Naturalistico [email protected] 0 5 10 km Comacchio Lido di Spina Per il Parco Vaporetto NENA in battello nelle Valli Porto Garibaldi www.ferrarainfo.com 1:625.000 Organizzazione Ferrara, città del tel. 0376 225724 cell. 347 7139988 cell. 340 2534267 delle Nazioni Unite Rinascimento Mantova, un territorio che accoglie per l’Educazione e il suo Delta del Po www.perilparco.com [email protected] [email protected] la Scienza e la Cultura Mantova e Sabbioneta in bici per l’ambiente