urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:02 Pagina 1

Istituti Attività culturale, Croce Verde: Comprensivi valore certo cresce il gruppo e riforme del nostro territorio di volontari COMUNE E TERRITORIO DI Sant’Urbano Periodico di informazione del Comune di Sant’Urbano GENNAIO - FEBBRAIO 2012 STEFANO ZERBETTO EDITORE - Giornale fondato nel 1994 - www.zerbettoeditore.it

Intervista al Sindaco Dionisio Fiocco DIECI ANNI ALLA GUIDA DI SANT’URBANO Sped. in abb. postale 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Padova N. 1/2012

Successo per Combattenti e Reduci: Bassa: per l’11° Trofeo un 2011 speso per la l’attività fisica si del Sagittario tutela dei nostri valori può fare di più urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:02 Pagina 2

IL SINDACO E LA GIUNTA Sindaco DIONISIO FIOCCO Attività Produttive, Servizi Scolastici, Sicurezza e Vigilanza Urbana, Sanità E-mail: [email protected] Riceve il lunedì dalle 18 alle 20 e il venerdì dalle 11 alle 13; Il mercoledì su appuntamento dalle 18 alle 20 (contattare la segreteria ai numeri 0429 96023 - 96024 • mail: [email protected]

Vice Sindaco MOSE’ MURARO Urbanistica, Edilizia Privata, Lavori Pubblici Riceve il lunedì e il mercoledì nel tardo pomeriggio, tramite appuntamento da concordare con la segreteria telefonando ai numeri 0429 96023 - 96024 • mail: [email protected]

Assessore ROBERTO DONEGA’ Sport, Servizi Sociali Riceve il lunedì e il mercoledì dalle 19 alle 20, tramite appuntamento da concordare con la segreteria telefonando ai numeri 0429 96023 - 96024 • mail: [email protected]

Assessore BERTILLA TARGA Istruzione, Cultura, Pari Opportunità Riceve il lunedì e il mercoledì nel tardo pomeriggio, tramite appuntamento da concordare con la segreteria telefonando ai numeri 0429 96023 - 96024 • mail: [email protected]

Assessore MICHELE PERNUMIAN 2 Bilancio NUMERI UTILI Riceve il lunedì e il mercoledì nel tardo pomeriggio, tramite COMUNE DI SANT’URBANO appuntamento da concordare con la segreteria telefonando Tel. 0429 96023 - 0429 96024 ai numeri 0429 96023 - 96024 • mail: [email protected] Fax 0429 96272 UFFICIO POSTALE COMUNE DI SANT’URBANO Tel. 0429-693013 Orario di apertura al pubblico degli Uffici Comunali CARABINIERI Tel. 0429-693001 Ufficio SEGRETERIA Dott. SANDRA TRIVELLATO Riceve su appuntamento GUARDIA MEDICA Tel. 0429-51666 Ufficio ANAGRAFE DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ dalle 9 alle 13 FARMACIA Rag. PATRIZIA PAGANIZZA LUNEDI’ dalle 14.30 alle 18 CA’ MOROSINI - Tel. 0429-96021 SABATO dalle 9 alle 12 SCUOLA MATERNA “SAN GIUSEPPE” Ufficio TECNICO LUNEDI’ (su appuntamento) dalle 15 alle 18 Dott. ALESSIO BERGO LUNEDI’ e MERCOLEDI’ dalle 9 alle 12 Tel. 0429-693085 SCUOLA PRIMARIA Ufficio RAGIONERIA LUNEDI’ dalle 15.30 alle 18 Tel. 0429-696302 Rag. ZENO LORENZETTO GIOVEDI’ dalle 9 alle 13 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Tel. 0429 96226 Ufficio LUNEDI’, MERCOLEDI’ ASSIST. SOCIALE VENERDI’ dalle 9 alle 12 CENTRO DI SERVIZI PER ANZIANI Dott. ROSSELLA MONTAQUILA LUNEDI’ dalle 14 alle 15 NON AUTOSUFFICIENTI “VALGRANDE” Tel. 0429 693112 BIBLIOTECA COMUNALE Tel. e Fax 0429-693205 ENEL mail: [email protected] Tel. 0429-601550 PARROCCHIE Martedi 16.00 - 22.00 S. URBANO - Tel. 0429-693204 Mercoledì 9.00 - 13.00 BALDUINA - Tel. 0429-693204 Giovedì 16.00 - 22.00 CA’ MOROSINI - Tel. 0429-693204 Sabato 9.00 - 13.00 CARMIGNANO - Tel. 0429-693204 urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:02 Pagina 3

SOMMARIO COMUNE DI SANT’URBANO Croce Verde: cresce Il Sindaco, la Giunta il gruppo di volontari 10 e gli Uffici del Comune di Sant’Urbano 2 Un grande grazie 10 L’importanza AMBULATORI COMUNALI della prevenzione 10 L’assistenza medica nel territorio comunale 3 Un successo l’undicesimo Trofeo indoor del Sagittario 11 INTERVISTA AL SINDACO Calcio: buon 2011 per gli DI SANT’URBANO Amatori di Sant’Urbano 11 Dionisio Fiocco: dieci anni alla guida di Sant’Urbano 4 SANITÀ E ASSOCIAZIONI Attività fisica: per la Bassa Padovana un dato positivo INTERVENTI SUL TERRITORIO che può migliorare 12 Lavori pubblici: tre le principali Combattenti e Reduci: opere in corso 4 un 2011 speso per la tutela dei valori più autentici del nostro Paese 12 COMUNE E TERRITORIO DI Sant’Urbano CULTURA E ISTRUZIONE Realizzazione Istituti Comprensivi e riforme 8 Ulss 17: superati per la prima STEFANO ZERBETTO EDITORE volta i 1000 parti a 13 Monselice - Piazza XX Settembre, 7/C Febbraio è il mese Tel. 0429/72232 di iscrizione ai diversi L’Azienda Ulss 17 gradi d’istruzione 8 si conferma ospedale Direttore Responsabile a misura di donna 14 STEFANO ZERBETTO Serata del 31 dicembre: Comitato di Redazione l’Amministrazione ringrazia 8 SIMONE BREGOLIN, ARMANDO BIBLIOTECA COMUNALE DEL PICCOLO, EMMA QUAGLIA, Attività culturale, Al via i nuovi corsi serali 14 FRANCESCO STURARO, valore certo MICHELA VIARO, MARCO ZAPPALA’ 3 del nostro territorio 9 In Biblioteca i corsi di musica 14 Grafica e impaginazione GRAFICOMPOS snc Terzo Festival nazionale di Monselice - Tel. 0429 783722 teatro di Sant’Urbano 9 PANORAMA E TERRITORIO 4 italiani su 10 in ansia per Stampa: STAMPE VIOLATO Nuovo calendario comunale 9 il lavoro! 15 - Tel. 049 9535267 Registrazione: Tribunale di Padova Chi paga nel caso di incidente n. 1438 del 22/12/1994 SPORT E POLITICHE SOCIALI con un’auto non assicurata? 15 Iscrizione al Registro Nazionale Epifania in allegria al della Stampa n° 6340 Centro Servizi Valgrande Luca Iazzolino è presidente di di Carmignano 10 Confindustria Este 15 COPIA OMAGGIO E NON IN VENDITA

Dott. STEFANO IVIS AMBULATORI COMUNALI SANT’ELENA - Via Roma, 20 int. 3 Dott. PAOLO BERTO Tel. 0429 690757 - Fax 0429 530307 CARMIGNANO - Ex Casa del Fascio - Tel. 0429 693494 LUNEDI’ dalle 8.15 alle 10.30 LUNEDI’ - MARTEDI’ - GIOVEDI’ dalle 8.30 alle 10.30 MARTEDI’ (su appuntamento) dalle 8.15 alle 10.30 MERCOLEDI’ dalle 17.00 alle 19.00 GIOVEDI’ (su appuntamento) dalle 8.15 alle 10.30 VENERDI’ dalle 16.00 alle 18.00 dalle 17.00 alle 19.00 VENERDI’ dalle 10.00 alle 12.30 Dott.ssa CLARA MENEGHINI - Via Municipio, 22 - Palazzo Valentinelli Cell. 347 2820413 Tel. 0429 662168 BALDUINA - Via Marconi LUNEDI’ dalle 17.00 alle 19.00 LUNEDI’ dalle 8.30 alle 10 MERCOLEDI’ dalle 8.15 alle 10.30 GIOVEDI’ dalle 15.30 alle 17 VENERDI’ (su appuntamento) dalle 8.15 alle 9.30 CA’ MOROSINI - Via Europa NELLA GIORNATA DI SABATO PER URGENZE LUNEDI’ dalle 10.30 alle 12 UTAP - ESTE - Viale Fiume, 73 - Tel. 0429 603252 MERCOLEDI’* dalle 9 alle 11 dalle 16 alle 18.30 GIOVEDI’ dalle 17 alle 19 Dott. BERTO PAOLO Ambulatorio Carmignano - Tel. 348 6055115 *Al Mercoledì riceve su appuntamento telefonando allo 0429 1905286 SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA SANT’URBANO - Via Giovannelli Tel. 0429/51666 MARTEDI’ dalle 8.30 alle 10.30 Dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 20 alle ore 8 VENERDI’ dalle 8.30 alle 10.30 SABATO dalle ore 10 alle ore 8 del LUNEDÌ urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:02 Pagina 4

SANT’URBANO Dionisio Fiocco: dieci anni alla guida di Sant’Urbano A pochi mesi dalla scadenza elettorale, il sindaco uscente Dionisio Fiocco traccia un bilancio dell’ultimo de- cennio di amministrazione del Comune di Sant’Urbano, soffermandosi sulle tematiche ancora aperte e sugli obiettivi centrati nei suoi due mandati. indaco Fiocco, la sua esperien- Sza di sindaco di Sant’Urbano sta volgendo al termine, quali sono le sue sensazioni e i suoi sentimenti a pochi mesi dalla scadenza del suo se- condo mandato? “Quella di sindaco è un’esperienza che, come sa bene chi ha la fortuna di Esperienza farla, ha un termine, per cui io sto vi- di grande valore. Il sindaco vendo questi ultimi mesi con molta di Sant’Urbano, serenità e un certo orgoglio, dovuto Dionisio Fiocco. al fatto che ritengo di aver ammini- Nell’altra pagina, strato bene in questi dieci anni”. un disegno delle nuove case Cosa ha significato per lei fare il di Carmignano. sindaco di Sant’Urbano? Nelle pagine seguenti, “È stata senza dubbio un’importan- il sindaco e la sede tissima esperienza di vita, sicuramente municipale. esaltante, molto istruttiva e formativa, che mi ha regalato molte soddisfazio- ni. A questo proposito la mia più gran- de soddisfazione è legata al fatto di es- sere riuscito, grazie all’incarico che ho ricoperto, alle mie peculiarità di carat- 4 tere e agli amici del gruppo di mag- gioranza che mi hanno sempre soste- nuto, a far sì che Sant’Urbano diven- tasse un Comune di riferimento per gli ventare sindaco di Sant’Urbano, non esigenze dei miei cittadini. Negli anni altri enti locali del territorio; un Co- avevo alcuna precedente esperienza ho sviluppato la consapevolezza che il mune che è presente in tutti i tavoli in amministrativa. Per questo motivo, Comune da me amministrato dovesse cui si discutono le tematiche che inte- quando sono stato eletto primo citta- avere una visione strategica del suo ressano la bassa padovana; un Comu- dino avevo un’idea dell’amministrare ruolo nel territorio. Attraverso questa ne che in questi tavoli non è semplice che, col senno di poi, posso reputare visione più ampia dell’amministrare e spettatore, ma protagonista, in grado, parziale. All’epoca immaginavo che non limitata esclusivamente al proprio cioè, di esprimere la propria posizione fare il sindaco volesse dire soddisfare campanile, abbiamo cercato di rendere con chiarezza ed essere incisivo nelle esclusivamente le necessità e i biso- Sant’Urbano un Comune con un suo decisioni che in questi tavoli vengono gni della propria comunità. Col tem- peso specifico nel territorio, capace di prese”. po, durante la mia esperienza ammi- contare nelle scelte importanti; in que- Dieci anni fa, al momento del suo nistrativa ho maturato una visione più sto modo il soddisfare i bisogni dei insediamento, quali obiettivi si pre- ampia del mio incarico, rendendomi cittadini è diventato una naturale con- figgeva di raggiungere? conto che era troppo riduttivo pensa- seguenza di questo ruolo svolto dal “Prima di dieci anni fa, prima di di- re di soddisfare esclusivamente le nostro ente locale a livello non solo Lavori pubblici: tre le principali opere in corso Aperti i cantieri di tre importanti opere pubbliche. I lavori stanno riguardando la costruzione di sette case a schiera in via Falcone e la messa in sicurezza delle strade provinciali 41 e 81.

onostante la stagione fredda, dell’edilizia cosiddetto ‘social hou- re e soddisfare le necessità di quel- Nproseguono i lavori di alcune sing’ – precisa il sindaco Dionisio l’area di persone che si trovano a opere pubbliche attese dalla cittadi- Fiocco – non si tratta di una vera e fronteggiare il problema abitativo. nanza. Nei mesi scorsi è iniziata la propria edilizia popolare, ma di una Queste persone pur potendo contare costruzione delle sette case a schiera via di mezzo tra quella classica a li- su un reddito, su una pensione o su che il Comune sta erigendo a Carmi- bero mercato e quella popolare. Ab- una condizione di relativa stabilità, gnano, in via Falcone. Una volta ul- biamo dato avvio a questa proget- non possono, allo stesso tempo, per- timate, le abitazioni saranno date in tualità dopo aver colto questa esi- mettersi un canone di affitto a prezzi locazione con un canone di affitto genza nella cittadinanza dato che, in di mercato. In questa ‘area grigia’, si calmierato rispetto a quello di mer- questo momento storico, anche a trovano famiglie monoreddito, lavo- cato. “Le case rientrano nel settore Sant’Urbano, è necessario intercetta- ratori precari, famiglie monogenito- urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:02 Pagina 5

SANT’URBANO della bassa padovana o della provincia tagonista nel territorio e di rapportarsi estrema attenzione dal prossimo sin- di Padova, ma anche regionale”. con estrema facilità con i vertici re- daco. Innanzitutto la questione legata Fino a pochi anni fa Sant’Urbano gionali a livello sia tecnico sia politi- ai cambiamenti, voluti dal governo e era identificato principalmente come co senza alcun timore reverenziale, riguardanti i comuni di piccole di- il Comune che ospitava la discarica, riuscendo a farsi ascoltare e a far va- mensioni. Sto parlando delle gestioni oggi, invece, è diventato un centro di lere le proprie ragioni nelle scelte che associate delle funzioni fondamentali servizi che funge da riferimento per lo hanno riguardato. Questo patrimo- degli enti locali, che a mio parere non una larga fetta del territorio della nio di relazioni in futuro è destinato devono essere viste come una coerci- bassa padovana. Quale ritiene sia ad essere ancora più prezioso sia per zione, ma piuttosto come un’opportu- stato il suo ruolo in questo processo il Comune sia per l’amministrazione nità. In questo ambito noi siamo già “evolutivo” di Sant’Urbano? comunale, perché le risorse economi- avanti rispetto ad altre municipalità. “Lo dico senza presunzione, ma si- che oggi già carenti, lo saranno anco- Nonostante le proroghe concesse dal curamente con orgoglio: l’evoluzione ra di più nei prossimi anni ed essere governo, tramite apposite convenzioni che ha conosciuto Sant’Urbano è av- presenti da protagonisti in tutti i tavo- con i comuni di Barbona, Villa Esten- venuta con i miei due mandati. Le li territoriali sarà fondamentale. Devo se e Sant’Elena, abbiamo costituito Amministrazioni da me guidate hanno confessare che, il ricoprire vari incari- alcune gestioni associate, gestioni di saputo dare visibilità ad un Comune chi e coltivare le relazioni e i rapporti cui Sant’Urbano è il comune capofila. che sulla carta, anche a causa delle con altri enti, ha comportato un lavo- Non a caso la prima funzione associa- sue dimensioni, aveva difficoltà a ro immane che mi è costato molto a ta riguarda il settore dei servizi socia- confrontarsi con enti locali considera- livello personale, in quanto, in virtù li, proprio perché le amministrazioni ti più importanti; un Comune che pri- di questo impegno, ho dovuto sacrifi- da me guidate hanno sempre perse- ma era conosciuto ai più per ospitare care molto del tempo che avrei, inve- guito l’obiettivo di fare di Sant’Urba- la discarica tattica regionale. Dal ce, potuto dedicare alla mia professio- no un soggetto erogatore di servizi al- 2006 sono presidente dell’assemblea ne e alla mia vita privata”. la cittadinanza. Con prontezza, luci- dei sindaci del Centro Servizi Quali saranno i principali fronti dità e progettualità, con la regia del (59 comuni), sempre dal 2006 sono di impegno che la prossima ammi- segretario comunale dott.ssa Sandra membro della rappresentanza dei sin- nistrazione dovrà affrontare per Trivellato, abbiamo saputo cogliere daci dell’Ulss 17 (46 comuni), vale a confermare il ruolo guida di questi obblighi governativi, facendoli dire l’organo esecutivo dell’Ulss, e Sant’Urbano nel territorio? diventare un’opportunità per il territo- dallo scorso autunno presidente-coor- “Sant’Urbano ha davanti una serie rio, facendoli convergere perfetta- dinatore della stessa rappresentanza. di questioni estremamente importanti, mente su quello che è sempre stato il Questi incarichi comportano sicura- che dovranno essere affrontate con nostro obiettivo amministrativo: fare 5 mente maggiori problematiche e un impegno notevolissimo a livello per- sonale, in quanto il sindaco di Sant’Urbano non si deve misurare so- lo con la propria realtà locale, ma vi- sto il ruolo deve misurarsi con le esi- genze di un territorio molto più vasto. Ritengo che questo mio uscire dai confini municipali, questo mio modo di amministrare con una visione stra- tegica ad ampio respiro, abbiano por- tato un valore aggiunto a Sant’Urba- no. In questi dieci anni, insieme ai miei collaboratori, ho costituito un enorme patrimonio di relazioni, di contatti che hanno permesso al nostro Comune di assumere un ruolo da pro-

riali, giovani e anziani. Di fatto – mento della sede stradale, nella rea- questo tratto di circa 1.200 metri si prosegue il sindaco – questo inter- lizzazione di una pista ciclabile e procederà con allargamento della se- vento consentirà di consolidare la nella posa della nuova rete dell’ac- de stradale, sistemazione e rettifica residenzialità del nostro Comune, quedotto. “L’intervento prevede nel- delle curve, costruzione della pista magari attirando anche altre famiglie lo specifico un adeguamento e l’al- ciclabile e posa delle nuove condut- da fuori paese”. largamento della strada, con rettifica ture della fognatura e dell’acquedot- La case dovrebbero essere dispo- delle curve – sottolinea il sindaco to. “Con queste due opere prose- nibili entro i primi mesi del prossi- Fiocco – sarà anche sostituita la rete guiamo nel percorso di messa in si- mo anno. La spesa complessiva del- dell’acquedotto attualmente in ce- curezza della viabilità, intrapreso le nuove abitazioni è di 1.300.000 mento-amianto con una nuova con- negli anni scorsi – conclude il sinda- euro, a carico del Comune di duttura dalla maggiore portata d’ac- co – inoltre, diamo la possibilità al Sant’Urbano. qua, quindi più efficiente ed effica- capoluogo di avere una maggiore fa- Nel frattempo sono partiti anche i ce”. Un’analoga operazione è in cor- cilità di collegamento con il resto lavori sulla strada provinciale 41, so sulla Sp 81, via Sturara, la strada del territorio comunale, considerato nella frazione di Carmignano (da di collegamento tra Carmignano a che Sant’Urbano è sempre stato un Corte Ferro al confine con Villa Sant’Urbano, dall’incrocio con la Sp po’ defilato rispetto alla altre zone Estense), consistenti nell’allarga- 41 verso la frazione capoluogo. In del Comune”. urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 6

zioni di disagio e relative problemati- che igienico-sanitarie non di poco conto. Insieme al depuratore è stata posata una rete fognaria imponente, per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro a costo zero per il Comune di Sant’Urbano. Sem- pre senza spesa per l’ente locale è stata costruita e attivata la casa di ri- poso, per un investimento di 5 milio- ni di euro. Non dimentichiamo poi tutti i fondi che abbiamo ottenuto dal- la Regione Veneto per la messa in si- curezza della viabilità di accesso alla discarica. Stiamo parlando di altri 9 milioni di euro, di cui 3 milioni ri- marranno a disposizione della prossi- ma amministrazione. Investimenti che complessivamente ammontano a ben 18 milioni di euro e che non han- no gravato neanche per un euro sul bilancio del Comune!” Quali sono le opere realizzate in questi anni di cui va maggiormente orgoglioso? appunto di Sant’Urbano un centro pagata dalla Regione, mentre gli altri “Tra le opere di cui sono più fiero erogatore di servizi. In questo conte- 30 posti sono a libero mercato. Sicco- c’è sicuramente il Centro servizi per sto anche il mondo della scuola sarà me non ci sono prospettive che la Re- anziani non autosufficienti ‘Valgran- uno scacchiere importante: il processo gione eroghi alle Ulss ulteriori fondi de’, anche per la novità del percorso di ridimensionamento degli Istituti per far sì che tutte le persone ospitate intrapreso, in quanto la casa di riposo Comprensivi a cui siamo costretti per possano beneficiare del contributo re- è la prima nel Veneto ad essere stata 6 legge, seppur appena iniziato è già gionale per la quota sanitaria, ci stia- realizzata con l’istituto innovativo del entrato in una fase ‘calda’: porterà ad mo battendo perché, a fronte di questa project financing, che prevede il coin- un riassetto organizzativo che coin- carenza di fondi, tutte le strutture del volgimento di soggetti privati, istituto volgerà tutte le scuole del territorio e territorio debbano farsi carico del pro- utilizzato anche per finanziare il nuo- comporterà anche la chiusura di plessi blema e non solo le ultime arrivate. vo ospedale unico per acuti dell’Ulss scolastici. In questo caso Sant’Urbano La nostra proposta è che tutte le case 17 che sta sorgendo in località di è sicuramente avvantaggiato in quan- di riposo inizino a praticare il libero Schiavonia. Altre opere importanti so- to le nostre strutture scolastiche sono mercato per una quota di almeno il no state la piscina e il nuovo centro qualitativamente avanzate rispetto a 10% dei loro posti disponibili, dando per l’infanzia il quale, seppur ancora quelle di altri comuni e sono già di ri- così la possibilità a tutte le strutture di in costruzione, darà completezza al ferimento intercomunale, come rico- avviare un regime di libera concor- polo scolastico-sportivo ampliando e nosciuto di recente anche dalla Regio- renza e di confrontarsi tra loro a pa- valorizzando ulteriormente l’offerta di ne. Per il futuro sarà fondamentale rità di servizio offerto. Allo stesso servizi. Nell’ambito dell’istruzione una sempre più stretta collaborazione tempo, bisognerà impegnarsi affinché abbiamo attivato dei servizi importan- tra Amministrazione comunale e cor- queste strutture si trasformino fattiva- ti per la cittadinanza, che al contempo po docente affinché la qualità com- mente da ‘Case di Riposo’ a ‘Centri danno lustro a Sant’Urbano e richia- plessiva della nostra scuola sia sem- di Servizio’, ovvero in soggetti capaci mano utenti anche dai comuni conter- pre più elevata e nota a tutti. Un altro di erogare a tutta la popolazione, non mini, facendo del nostro paese un cen- fronte di impegno è rappresentato dal- solo agli anziani ospitati, tutta una se- tro di riferimento per il territorio”. la casa di riposo. In virtù anche della rie di servizi che al momento sono È esatto dire che Sant’Urbano è costante carenza di fondi regionali, prerogativa di ambulatori ed ospedali, l’unico o forse uno dei pochi comu- come Comune stiamo portando avanti come ad esempio prelievi di sangue e ni del padovano che ha riunito in una grande battaglia, volta a fare in medicazioni”. un’unica area tutte le strutture e i modo che le nuove strutture per l’ac- Tornando all’argomento prece- servizi dedicati all’istruzione e al- coglienza degli anziani non debbano dente, la presenza di Sant’Urbano l’infanzia? subire il peso di case di riposo già ra- in tutti i tavoli territoriali ha porta- “È proprio così: è un percorso intra- dicate nella bassa padovana e per que- to reali benefici al paese? preso dalla precedente amministrazio- sto molto più avvantaggiate nel cata- “Riporto dei dati numerici molto ne, non so con quale visione strategi- lizzare i fondi regionali, rispetto alle esplicativi. In dieci anni Sant’Urbano ca, comunque sia l’attuale dato di fatto ultime arrivate, come la nostra”. è stato sempre presente in modo pun- è che, con questa offerta di servizi, sia- Può spiegare con più dettaglio tuale a tutti i tavoli di discussione di mo riusciti a consolidare la nostra po- questa situazione? tematiche riguardanti la bassa pado- polazione, attirando nuovi cittadini e “Attualmente il nostro centro di ser- vana, riuscendo a pilotare investimen- utenti dalle zone contermini”. vizi per anziani ha 59 posti, 29 dei ti importanti nel suo territorio. Uno di I suoi mandati sono stati caratte- quali destinati a persone con impe- questi investimenti riguarda il depura- rizzati da uno stretto rapporto di gnativa, vale a dire che per questi 29 tore civile, che prima non c’era, la cui collaborazione con l’ente gestore del- ospiti la quota sanitaria della retta è realizzazione ha risolto annose situa- la discarica; come evolverà secondo urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 7

lei questo legame tra l’impianto e il superare il divario economico con Comune di Sant’Urbano? zone più ricche e sviluppate del “La tematica discarica mi richiederà provincia di Padova? un notevole impegno sino all’ultimo “Uno dei limiti della bassa padova- giorno del mio mandato. La situazione na è di carattere culturale che, inten- che stiamo affrontando, insieme all’a- diamoci, non ha nulla a che vedere zienda che gestisce l’impianto e in con i titoli di studio e il grado di istru- parte con la Regione, è cambiata ri- zione dei suoi abitanti. Mi spiego me- spetto a qualche tempo fa. Sono cam- glio, il nostro territorio è ancora sog- biati gli scenari, sono cambiate le stra- getto a retaggi culturali, che hanno la tegie politiche nel settore del tratta- loro maggiore manifestazione in un mento dei rifiuti, tanto che la gestione radicato campanilismo. I comuni e i della discarica si trova ora in una con- loro amministratori tendono a guarda- dizione di particolare crisi. I conferi- re esclusivamente al loro paese e agli menti, infatti, sono diminuiti, ma so- interessi dei loro cittadini. In questi prattutto sono diminuiti drasticamente anni ho riscontrato una grande diffi- i conferimenti di rifiuti urbani, a causa coltà nel collaborare con gli altri co- della scelta della Regione di portare muni, nonostante abbia profuso in parte dei rifiuti veneti all’estero. Que- questo senso tante energie. È capitato sta decisione ha determinato la crisi sovente che, quando sembrava che al- degli impianti regionali per carenza di cune progettualità fossero ormai av- materia prima, i rifiuti appunto. La viate e consolidate, il cambiamento di prossima amministrazione comunale amministrazione in un paese provo- dovrà valutare se sarà il caso di lascia- casse il loro annullamento. Questo è re che l’impianto vada ad una cessa- indice di scarso senso di responsabi- zione della sua attività, cosa molto lità e di limitata visione d’insieme, difficile da realizzare nella pratica, o tutta la buona volontà e il grande im- perché un amministratore deve, co- attivare una progettualità diversa, pegno, non è sempre possibile realiz- munque, pensare agli interessi dei cit- sempre nell’ambito del trattamento dei zare o dare compimento a tutto ciò tadini più che andare contro alle scel- rifiuti, continuando a considerare la che si è promesso ai cittadini. Inoltre, te dell’amministrazione che l’ha pre- discarica un’opportunità per Sant’Ur- pur nella consapevolezza di aver ope- ceduta, solo perché di un altro colore bano, come è stato sino ad oggi”. rato bene, il mio cruccio è legato al politico. Credo che la bassa padovana 7 Qual è l’indicazione che come mio carattere molto esigente, che mi abbia bisogno di maggiore coesione gruppo di maggioranza avete dato porta a pensare che probabilmente tra comuni. Tuttavia, in questo senso per il futuro della discarica? avrei potuto fare ancora meglio”. guardo al futuro in maniera ottimisti- “Abbiamo dato un’indicazione Quale sarà il futuro dal punto di ca, perché le ultime vicende, legate chiara e netta già qualche anno fa con vista politico-amministrativo di alla gestione associata delle funzioni una delibera di consiglio comunale, Dionisio Fiocco al termine del suo fondamentali, avviata insieme ad altri nell’ambito del percorso di riflessione secondo mandato? comuni, mi fanno ben sperare. Inoltre, su quello che poteva essere il futuro “È ancora troppo presto per dirlo, ci sono delle amministrazioni, guidate della discarica, percorso da noi stesso anche se non manca poi molto alla da giovani, che stanno dimostrando avviato. Già allora, infatti, c’erano le scadenza elettorale. Il mio rimanere in una maggiore apertura culturale ri- prime avvisaglie che qualcosa stava gioco è legato alle valutazioni che fa- spetto quelle precedenti”. cambiando. Il percorso intrapreso era remo nell’ambito del nostro gruppo di In questo periodo di crisi econo- all’epoca condiviso dalla stessa Re- maggioranza. Un mio eventuale ruolo mica, una delle fasce della popola- gione, tuttavia, con la nuova ammini- all’interno della futura maggioranza, zione che più risente della congiun- strazione regionale, l’interesse verso naturalmente non come sindaco, po- tura negativa è quella giovanile. questa iniziativa è scemato. In quel- trebbe essere determinato dalla vo- Cosa si sente di dire ai giovani che l’occasione il gruppo di maggioranza lontà di non perdere il poderoso patri- stanno vivendo questa situazione di aveva sostenuto con chiarezza che la monio di contatti e relazioni politico- incertezza sul loro futuro? discarica rappresenta una risorsa per amministrative a livello provinciale e “Mi sento di dire che devono cercare Sant’Urbano e che per questo, ad regionale, che sono costate tanto lavo- di essere più disponibili al sacrificio, esaurimento della stessa, sarebbe sta- ro. Tuttavia, ribadisco che questa deci- di essere testardi, di non mollare alle to importante avere nel territorio un sione è legata a valutazioni mie perso- prime difficoltà. L’esperienza l’ho vis- impianto di trattamento dei rifiuti. nali e del gruppo di maggioranza, che suta anch’io sulla mia pelle. È sempre Ovviamente, come è stato sinora, non abbiamo ancora fatto, e al presup- difficile iniziare, entrare nel mondo del dando priorità assoluta alla salvaguar- posto fondamentale che i cittadini ci lavoro dopo la scuola; non devono per- dia dell’ambiente e della salute pub- riconoscano ancora la loro fiducia”. dersi d’animo, ma affrontare la sfida blica. In questo modo la cittadinanza In questi due mandati lei si è di- con umiltà e determinazione”. avrebbe continuato a godere dei bene- stinto per il ruolo svolto anche a li- In prossimità della scadenza elet- fici derivanti dalle entrate connesse a vello extracomunale in seno ad or- torale, quale augurio vuole rivolge- questa attività, benefici che si concre- ganismi precedentemente citati, co- re al suo successore? tizzano in una lunga serie di servizi me l’assemblea dei sindaci del Cvs e “Gli auguro di fare un buon lavoro, per i cittadini”. la rappresentanza dei sindaci del- di avere un segretario comunale come Ha un cruccio legato a questi due l’Ulss 17, che le ha permesso di ave- la dott.ssa Sandra Trivellato e, al di là suoi mandati amministrativi? re uno sguardo privilegiato sulla di chi prenderà il mio posto, di man- “Qualche cruccio credo ci sia sem- bassa padovana. A questo proposito tenere sempre alto il ruolo di Sant’Ur- pre. Mi sono reso conto che, pur con cosa serve a questo territorio per bano nel territorio”. urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 8

Scuola: vietato abbassare la guardia! Il polo scolastico di Sant’urbano e, a lato, studente in una foto di repertorio. Sotto, un primo piano della serata del 31 dicembre. Istituti Comprensivi e riforme Il D.L. 98/2011 obbliga ad una ridefinizione degli Istituti Comprensi- vi. Uno scenario che coinvolge anche Sant’Urbano. urante lo scorso mese di di- segnati ad ogni Istituto Comprensi- Dcembre il sindaco di Este vo. La legge obbliga gli istituti a Giancarlo Piva ha convocato i sin- raggiungere i mille studenti. La so- daci, gli assessori all’Istruzione e i luzione sembrava a portata di ma- dirigenti Scolastici della zona per no, ma l’opposizione del sindaco di delineare una possibile ridefinizio- appoggiato da Piacenza d’A- 8 ne degli istituti comprensivi in vista dige e Carceri ha messo tutto in di- Febbraio è il mese di dell’attuazione del D.L. 98/2011 scussione, facendo di fatto fallire che obbligava il passaggio da Dire- una distribuzione equa di istituti e iscrizione ai diversi zione Didattica a Istituto Compren- di alunni nel territorio e vanifican- sivo per tutti i Comuni entro il 15 do la possibilità di decidere autono- dicembre 2011. Tale legge coinvol- mamente ciò che tra qualche anno gradi d’istruzione geva direttamente solo il Comune potrà essere imposto dall’alto. Per di Este, che non aveva ancora adot- questo i sindaci di Sant’Urbano, ome ogni anno in questo pe- tato la nuova modalità di accorpa- Villa Estense e Sant’Elena hanno Criodo i genitori sono invitati mento verticale dei diversi gradi inviato agli uffici competenti della ad iscrivere i propri figli ai diversi d’istruzione ( infanzia, primaria, se- Provincia e della Regione una co- gradi d’istruzione. Novità del 2012 condaria di 1° grado), ma poteva municazione con la proposta di te- la possibilità di iscrivere i bambini avere ricadute anche nel territorio ner conto per la riorganizzazione di 3 anni alla nuova scuola presso il circostante. Per questo gli ammini- futura (anno scolastico 2014/2015) centro per l’infanzia “L’Albero”. stratori si sono ritrovati e hanno di- della loro presa di posizione in data Infatti a Settembre 2012 sarà attivo scusso su possibili soluzioni che odierna. il nuovo centro per l’infanzia la cui garantissero il più possibile posti di Bertilla Targa costruzione sta per essere ultimata lavoro ed equilibrio nei numeri as- Assessore all’Istruzione presso il Polo Scolastico. Serata del 31 dicembre: l’Amministrazione ringrazia Il plauso è rivolto alle associazioni del territorio per l’impegno congiunto profuso per la serata che si è tenuta presso la palestra “L. Mattiolo”, e auspica – assicurando il proprio sostegno – che tali iniziative possano ripetersi anche in futuro. n sentito ringraziamento da del 31 Dicembre 2011 presso la Uparte di tutta l’Amministra- palestra comunale “L. Mattiolo”. zione Comunale alle associazioni La lodevole iniziativa di riunire Pro Loco, ANCR, Circolo Anziani, in un’unica sede le feste che si Amici del Sorriso che con dedizio- proponevano nel territorio è sta- ne, impegno ed entusiasmo hanno ta concretizzata nel migliore dei organizzato egregiamente la serata modi dimostrando che, ancora urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 9

Manifestazioni partecipate. Particolari della Festa della Befana e della Giornata della Cultura di Sant’Urbano. A lato, l’assessore all’istruzione e cultura Bertilla Targa. Attività culturale, valore certo del nostro territorio L’attività culturale nel Comune è continuata anche nei mesi autunnali con la “Giornata della Cultura”, giunta ormai alla quinta edizione, e con la nona edizione della rassegna concertistica “Note d’autunno”. uesti due appuntamenti rappre- che apprezzano queste ore trascorse Qsentano momenti ormai conso- nella serenità e nel divertimento in lidati nel calendario culturale: in parti- un luogo sicuro e confortevole, come colar modo la “Giornata della Cultu- la palestra. La maestria di Mauro e 9 ra”, sintesi di tutto il percorso svolto Petra ha saputo coinvolgere tutti i durante l’anno, raccoglie la presenza presenti così come l’irresistibile sim- di numerosi cittadini visto che per patia delle nostre befane che hanno l’occasione vengono anche premiati i strappato una risata a tutti i convenu- ragazzi del nostro Comune che hanno ti. Giornate come queste ripagano ottenuto lusinghieri risultati nel loro dell’indubbia fatica, anche fisica, che percorso scolastico. La serata di que- tutti i collaboratori (soprattutto della st’anno è stata allietata dalla bellissi- Pro Loco) mettono a disposizione Terzo Festival ma e intensa ricostruzione storica, at- della comunità. Un grazie sentito a traverso la musica e la poesia, dei 150 tutti loro! nazionale di teatro anni dell’Unità d’Italia, proposta dalla Ora ci attendono i festeggiamenti nostra sempre più apprezzata compa- del Carnevale: domenica 19 febbraio di Sant’Urbano gnia teatrale “Non siamo Santi”. prepariamo maschere e travestimenti, er il terzo anno consecutivo Il nuovo anno si è aperto poi con i ma soprattutto… la voglia di diver- Psono stati banditi i concorsi festeggiamenti per la tradizionale Be- tirci! nazionali di Teatro Scuola (16-17- fana che vede incrementare di anno in Bertilla Targa 18 Maggio) e di Teatro Amatoriale anno la presenza di bambini e famiglie Assessore alla Cultura e Istruzione (6-13-20-27-30 Giugno). I bandi si posso consultare nei siti www.men- una volta, lo spirito di colla- talmenteinstabili.it e www.comu- borazione e l’attenzione alla ne.santurbano.pd.it. comunità sono le basi fonda- mentali delle Associazioni del territorio. Non solo gli iscritti alle associazioni, ma Nuovo calendario anche molte famiglie hanno risposto all’invito trovando comunale un ambiente sereno, pronto a ei giorni scorsi è giunto in rispondere alle diverse esi- Ntutte le case il calendario genze dei partecipanti (gon- 2012 del Comune di Sant’Urbano. fiabili, musica, buon cibo, Le immagini più significative di compagnia, …). Con la spe- eventi del passato anno e di luoghi ranza che tali iniziative pos- del nostro territorio ci accompagne- sano ripetersi anche nel futu- ranno nei prossimi 12 mesi. Chi ro, questa Amministrazione non lo avesse ricevuto, può ritirarlo ribadisce il suo sostegno alle presso gli uffici comunali in orario Associazioni e alle iniziative di apertura al pubblico fino ad che vorranno proporre. esaurimento copie. urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 10

Un grande grazie ì cari amici, noi tutti degli Amici Sdel Sorriso vogliamo ringraziar- vi per la generosità e sensibilità che in quest’anno appena trascorso ci avete dimostrato: la partecipazione numero- sa e sentita alla festa di agosto, l’ac- quisto degli oggetti natalizi nei nostri mercatini e l’accoglienza che sempre ci regalate ad ogni incontro. Grazie a voi, quest’anno la nostra associazione Nuovo riferimento. Il Centro Servizi Valgrande di Carmignano. Sotto, l’assessore ha potuto offrire, in occasione del Roberto Donegà. Nell’altra pagina, la gara del Sagittario e la formazione Amatori. Santo Natale 2011, venti maxi pacchi alimentari a venti famiglie del nostro territorio individuate dagli operatori Epifania in allegria al Centro dei servizi sociali, che versano in gra- ve difficoltà economica. E’ stato que- Servizi Valgrande di Carmignano sto per noi un modo diretto ed effica- o scorso 5 gennaio, il Centro anno corroborati da un buon dolce. LServizi per Anziani Valgrande Al piacevole appuntamento che ha di Carmignano ha vissuto una gior- fatto la gioia degli ospiti e della co- L’importanza nata particolarmente partecipata e munità di Sant’Urbano sono interve- gioiosa in occasione della ricorrenza nuti il sindaco Dionisio Fiocco e gli della prevenzione dell’Epifania. Nell’accogliente e assessori alla Cultura e ai Servizi funzionale struttura di Carmignano, sociali Bertilla Targa e Roberto Do- La giornata della Salute si svol- il pomeriggio è stato caratterizzato negà. Durante lo svolgimento del- gerà a marzo e affronterà il tema 10 dalla musica e dagli auguri di buon l’evento, gli amministratori hanno rimarcato il buon funzionamento delle malattie cardiovascolari in della struttura, possibile grazie alla relazione ai diversi stili di vita. felice sinergia tra gestori e ammini- strazione comunale, auspicando per urtroppo molta gente ha la ten- l’anno in corso il rafforzamento del- Pdenza ad ignorare la prevenzio- l’intesa. Nell’occasione non è poi ne, preziosa per la nostra integrità fisi- mancato il momento dedicato agli ca. Ed è per questo che da alcuni anni anziani ospiti dell’attrezzato e si sono organizzate giornate dedicate confortevole Centro. Gli ospiti, in- alla prevenzione e alla promozione fatti, sono stati omaggiati delle tra- della salute organizzate dal Circolo dizionali “calzette della vecieta”. Anziani, Combattenti e Reduci e dal Dopo la consegna del piccolo pre- Comune di Sant’Urbano. Quindi, è sente, subito apprezzato, ammini- chiaro che l’obiettivo è sensibilizzare stratori e ospiti si sono scambiati gli la cittadinanza alla prevenzione, dando auguri e hanno proseguito con la fe- spiegazioni su patologie molto diffuse. sta allietata da barzellette e canzoni. La prossima giornata dedicata alla Un appuntamento sicuramente da ri- prevenzione e al mantenimento della petere anche per il prossimo anno. salute sarà organizzata il prossimo Croce Verde: cresce il gruppo di volontari Il servizio di trasporto sociale funziona a pieno ritmo. La richiesta è sostenuta e per questo servono altri volontari.

er il servizio Croce Verde di sociale, un’attività sempre più ap- migliorare sempre più un servizio PSant’Urbano il 2012 è iniziato prezzata al servizio dei cittadini che si sta mostrando sempre più particolarmente bene. Mi riferisco della nostra comunità. Altra novità una preziosa risorsa per i cittadini al gruppo di volontari già esistente, che si sta discutendo all’interno del di Sant’Urbano. In questo contesto al quale si stanno aggregando altre gruppo Croce Verde di Sant’Urbano di encomiabile volontariato, sento il tre aspiranti volontari. Il corso ri- è la formazione di un gruppetto di dovere di rivolgere il ringraziamen- volto appunto alla preparazione dei volontari preposti all’animazione o to di tutta l’amministrazione comu- volontari è partito lo scorso lunedì a visite di compagnia presso le nale di Sant’Urbano al gruppo di 16 gennaio nella sede di Padova. strutture ospedaliere e i Centri Ser- volontari per il servizio reso. Per quanto ci riguarda, l’innesto di vizi per anziani del nostro territo- nuovi volontari servirà per poten- rio. Di certo ai nostri volontari non Roberto Donegà ziare il già efficiente servizio di taxi mancano le idee e gli stimoli per Assessore alle Politiche Sociali urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 11

ce per donare un sorriso e un po’ di speranza ai meno fortunati. Bellissimo, inoltre, è stato collabo- rare per la buona riuscita del primo Veglione di San Silvestro con l’asso- ciazione Pro Loco, il Circolo Anziani e l’Associazione Combattenti e Redu- ci. Ogni associazione del nostro co- mune ha obiettivi e finalità specifiche diverse, ma ci sono momenti per i quali tutte concorrono allo scopo di ritrovarsi insieme per abbattere quei pregiudizi che molte volte frenano le nostre comunità. Che questo sia vera- mente l’inizio di un’aggregazione sin- Un successo l’undicesimo Trofeo cera e proficua. Buon Anno a Tutti. indoor del Sagittario

Marta Malagugini Magonà i è svolta anche quest’anno pres- grazie alla disponibilità mostrata anno Presidente “Amici del Sorriso” Sso la palestra comunale L. Mat- dopo anno se la gara di tiro con l’arco tiolo di Sant’Urbano l’undicesima edi- denominata “la Gara del Sagittario” è zione della gara indoor di tiro con diventata un appuntamento assai ap- l’arco che l’Associazione Arcieri Sa- prezzato dagli arcieri e dagli accompa- gittario del Veneto ha organizzato nei gnatori che vi partecipano. giorni di sabato 7 e domenica 8 gen- In questa edizione sono mancati naio 2012. Con grande soddisfazione atleti di fama nazionale perché impe- sono stati esauriti tutti i posti disponi- gnati in un raduno preolimpico, ma co- bili (n. 192) e grazie alla capacità or- munque non sono mancati gli arcieri di ganizzativa dei soci della Compagnia spicco e la categoria “non vedenti”, si è ottenuto un risultato eccellente sempre seguiti dall’istruttore Maurizio sotto tutti i punti di vista: sia per la Gusella di Sant’Urbano che con gran- 11 preparazione e la gestione del campo de impegno e dedizione continua a pri- sia per la regolarità degli orari, come meggiare con i propri atleti a livello pure per il servizio ristoro. nazionale e internazionale. mese di marzo e affronterà un argo- Gli organizzatori hanno rivolto un mento molto delicato: le malattie car- ringraziamento all’Amministrazione Roberto Donegà diovascolari e la loro relazione con i Comunale di Sant’Urbano perché è Assessore allo Sport diversi stili di vita. Nel corso della giornata avrà anche luogo una dimo- strazione pratica di “Nordic Walking”, un’attività fisica ormai molto diffusa anche nel nostro Paese. L’evento che si prefigge un rapporto più aperto e diret- to con la prevenzione, è aperto a tutti, e in particolare alla popolazione adulta compresa tra i 30 e i 50 anni d’età. Roberto Donegà Assessore alle Politiche Sociali Calcio: buon 2011 per gli Amatori Sant’Urbano anno che si è chiuso lo scorso nale fra le due formazioni locali Mama- sfazioni nel proseguo del campionato. L’31 dicembre ha visto l’Asso- mia Cafè e Toniolo Garden, sfida com- Infine, lo scorso 18 dicembre si è ciazione Calcio Amatori Sant’Urbano battuta e decisa ai calci di rigori a favore svolto il consueto pranzo sociale, occa- impegnata con successo nella sua atti- del Toniolo Garden. Il Just Cafè di Gran- sione di ritrovo e di scambio degli augu- vità sociale. Ecco i passaggi salienti. ze si è classificato terzo. Da sottolineare ri in previsione delle festività natalizie. Presso gli impianti sportivi di Sant’Ur- la folta presenza di pubblico che ha se- Nel corso dell’appuntamento si è svolta bano, dal 13 al 24 luglio, periodo corri- guito il torneo e il buon comportamento la premiazione di due colonne storiche spondente alla sagra paesana, si è svol- delle squadre partecipanti. Per quanto ri- del Sant’Urbano Calcio: Francesco Ro- to il tradizionale torneo di calcio a 5. guarda il campionato UISP in cui milita veron e Diego Tescaro; un premio che La competizione organizzata dall’Asso- l’A.C.A. Sant’Urbano, da segnalare ha voluto sottolineare il loro impegno ciazione Calcio Amatori Sant’Urbano è l’ottima partenza della squadra che ha (che dura da decenni) nei ruoli di gioca- intitolata alla memoria di Giancarlo Ma- chiuso in prima posizione il girone pre- tori, allenatori e dirigenti. rinelli. Il torneo ha visto la partecipazio- liminare di andata. La formazione è so- Roberto Donegà ne di 6 squadre e si è concluso con la fi- lida e cercherà di togliersi altre soddi- Assessore allo Sport urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 12

lari,diabete, osteoporosi, alcuni tipi di cancro, il sovrappeso, eccetera). “Per essere fisicamente attivi - sottoli- nea il dott. Antonio Ferro, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 17 - è sufficiente anche solo incremen- tare il cosiddetto ‘trasporto attivo’, cioè lo spostamento a piedi o in bicicletta Attività fisica: per la Bassa Padovana nelle attività quotidiane, muovendosi per almeno 30 minuti per 5 giorni alla settimana”. Insomma, basterebbe un un dato positivo che può migliorare piccolo sforzo per ottenere a lungo an- dare notevoli benefici, e con questa con- I dati aggiornati raccolti dal sistema di sorveglianza della salute “Passi” rive- sapevolezza il Dipartimento di Preven- lano che i cittadini del nostro territorio sono più “bravi” della media regionale. zione dell’Ulss 17 è da tempo impegna- to nel sensibilizzare la popolazione na regolare, anche se moderata, tra gli uomini (16,7%) piuttosto che tra sull’importanza di svolgere una regolare Uattività fisica rappresenta un vero le donne (14,1%) e nelle fasce di popo- attività fisica. Rientra in questo ambito e proprio toccasana, fondamentale per la lazione con un basso livello di istruzio- l’attività di informazione svolta in colla- prevenzione delle più diverse patologie. ne (18,6%, mentre tra chi ha un’istru- borazione con i medici di medicina ge- Così non deve meravigliare che il Di- zione superiore la percentuale scende nerale nell’ambito dello screening car- partimento di Prevenzione, nell’ambito all’11,9%). Degna di nota è anche la diovascolare e soprattutto l’organizza- del sistema di sorveglianza della salute percentuale tra i 18 e i 34 anni (13,6%), zione dei Gruppi di Cammino, che rap- “Passi”, abbia dedicato una particolare in una fascia di età in cui tempo libero presentano ormai una realtà ben radicata attenzione anche a questo aspetto, inda- ed energie non dovrebbero mancare, a nel territorio, con ritrovo regolare a gando le abitudini e gli stili di vita di un riprova del fatto che l’adozione di uno Este, Monselice, e Due Carra- campione rappresentativo della popola- stile di vita troppo sedentario nella mag- re, e particolare attenzione per categorie zione della Bassa Padovana. Il quadro gior parte dei casi inizia purtroppo già a rischio come gli anziani e i pazienti che emerge dai dati del rapporto aggior- in giovane età e ha a che fare più con le affetti da diabete. nati al 2010 sono nell’insieme incorag- abitudini personali piuttosto che con og- gianti: la percentuale di popolazione at- gettivi limiti di tempo o altri impedi- 12 tiva è infatti pari al 36%, dato superiore menti. Preoccupante, in questi casi, è alla media regionale (29%), e lo stesso anche la tendenza a sottovalutare il pro- si può dire per i soggetti “parzialmente blema: dalle interviste eseguite emerge attivi”, che risultano essere il 48% con- che il 48% dei parzialmente attivi e ben tro una media veneta del 45%. il 13% dei sedentari ritiene che sia suffi- Questi dati lusinghieri, comunque, ciente il movimento eseguito. Questo non devono far dimenticare che rimane nonostante sia ormai universalmente ri- una quota significativa di popolazione conosciuto, in ambito medico, che l’atti- (15.4%, che diventa 16.8% nella catego- vità fisica svolta con regolarità induce ria dai 35-49 anni) che conduce una vita numerosi benefici per la salute, aumenta ancora troppo sedentaria. Una cattiva il benessere psicologico e previene una abitudine, questa, che appare più diffusa morte prematura (malattie cardiovasco- Combattenti e Reduci: un 2011 speso per la tutela dei valori più autentici del nostro Paese

el corso del 2011 la nostra As- Il giorno 29 Aprile, alla cerimonia alla cultura Bertilla Targa, il segreta- Nsociazione ha dovuto anticipare al polo scolastico hanno partecipato rio di sezione Armando Del Piccolo, le proprie attività essendo in concomi- oltre l’Associazione Combattenti e Don Galdino e un rappresentante tanza con le festività pasquali. Così Reduci anche l’Amministrazione co- dell’Associazione Storia Vera. I diver- domenica 10 aprile è stata effettuata munale, le forze dell’ordine, Don Gal- si temi toccati (con parole di circo- l’assemblea ordinaria dei soci e sim- dino e i ragazzi della scuola superiore. stanza e con un documentario) hanno patizzanti: erano presenti circa 80 per- Tutti riuniti per ricordare il giorno riguardato l’Unita d’Italia nei suoi sone, abbiamo discusso del bilancio della liberazione d’Italia e la fine di 150 anni di storia, partendo dalla Pri- consuntivo e preventivo, del program- una guerra che ha scatenato tragedie e ma Guerra, l’indipendenza per arriva- ma per l’anno corrente, è stata conse- sofferenze all’umanità, ma ho posto re via via alla Seconda guerra mon- gnata la tessera associativa. Il pranzo basi per una coscienza civile e politi- diale, la resistenza e la costituzione sociale è stato chiuso in bellezza dopo ca. Sempre per l’occasione è stata in- della Repubblica. I circa 70 ragazzi aver raccomandato ai presenti la par- vitata l’Associazione Storia Vera di presenti e i numerosi adulti, muniti di tecipazione alla cerimonia del 29 Verona, che ha illustrato la nascita bandierina tricolore, hanno cantato, in Aprile come ricordo della Liberazio- dell’Inno di Mameli che è diventato piedi, l’intero Inno di Mameli. La fe- ne, invece che il 25 che coincideva negli anni l’Inno nazionale. Nel corso sta si è conclusa con l’intervento del con la Pasquetta. della festa sono intervenuti l’assessore sindaco Dionisio Fiocco che ha urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 13

SANT’URBANO Ulss 17: superati per la prima volta i 1.000 parti a Monselice! ono oltre mille i neonati che nel è poi l'acquisizione di tre nuovi ecografi S2011 hanno visto la luce all'ospe- di ultima generazione, frutto di un inve- dale di Monselice. Un numero ragguar- stimento complessivo di 200 mila euro, devole, che testimonia i progressi com- tra i quali un'apparecchiatura di altissima piuti dall'UOC di Ostetricia-Ginecolo- gamma con scansione 3D, uno strumen- gia, se è vero che solo nel 2010 erano to all'avanguardia per lo studio della stati 848 e 878 nel 2009. Il trend di cre- morfologia del cuore fetale e per la dia- scita è quindi evidente e significativo, e gnosi sempre più accurata di eventuali ecografie ambulatoriali a Este, Monseli- premia i notevoli sforzi organizzativi ed malformazioni. ce, Conselve e , fino al tra- economici compiuti dall'Ulss 17 per of- “Sicuramente questo risultato - sottoli- vaglio vero e proprio, alle quali le donne frire alle gestanti strutture e servizi all'al- nea il dott. Paolo Lucio Tumaini, Diret- della Bassa Padovana possono arrivare tezza dei migliori standard. tore dell’UOC di Ostetrica e Ginecolo- preparate e rasserenate per le conoscenze Esattamente un anno fa venivano gia - premia gli sforzi compiuti dall'A- acquisite durante i corsi pre-parto orga- inaugurate a Monselice due nuove sale zienda per migliorare gli standard di nizzati dallo staff di Ostetricia”. parto, dotate di attrezzature mediche qualità del servizio offerto, ma voglio Parallelamente, il 2011 ha visto anche all’avanguardia e di tanti accorgimenti sottolineare come queste nuove acquisi- un altro importante risultato per l'Unità utili per garantire alle partorienti il mas- zioni siano state valorizzate al meglio Operativa Complessa di Ostetricia-Gine- simo del comfort e della tranquillità in anche dalla presenza di uno staff medico cologia: negli ultimi 12 mesi infatti i ri- un momento così delicato. Ecco allora la e infermieristico assolutamente compe- coveri per interventi sono stati 400 in possibilità di compiere il travaglio non tente e sensibile alle esigenze delle ge- più. “Questo dato - sottolinea il dott. “bloccate”, ma cambiando posizione, stanti. Siamo consapevoli infatti che Paolo Lucio Tumaini - rappresenta il ri- grazie ad un letto speciale che consente queste ultime si appoggiano a noi per se- conoscimento delle competenze del no- una grande libertà di movimento mante- guire un percorso carico di gioia e di stro staff negli interventi in laparoscopia, nendo comunque un monitoraggio co- emozioni, ma che inevitabilmente porta che ormai rappresentano il 75% di tutti stante della donna e del feto, oppure in con sé anche qualche piccola ansia”. gli interventi non ostetrici che eseguia- una speciale poltrona, o ancora in acqua. Proprio al concetto di "percorso" l'Ulss mo, considerati come complessi per tipo 13 E parallelamente, di particolare rilievo - 17 dedica una particolare attenzione: di patologia, contro una media regionale in quanto presente in pochissimi ospeda- “Siamo impegnati - sottolinea il direttore che supera di poco il 50%”. Tempi di de- li pubblici del Veneto e non solo - è la generale Giovanni Pavesi - nell'offrire genza ridotti del 30%, una ripresa post possibilità di usufruire gratuitamente del un'assistenza completa durante la gravi- intervento più rapida e minori rischi di parto indolore, che garantisce non solo danza, cercando per quanto possibile di complicanze sono tra i principali vantag- un parto meno disagevole, ma è impor- fornire i servizi di primo livello diretta- gi di questa metodica, nella quale lo staff tante anche al fine di tranquillizzare la mente sul territorio, senza la necessità di Ostetricia-Ginecologia dell'ospedale donna e quindi di incentivare il parto na- quindi di recarsi sempre in ospedale. Co- di Monselice è un punto di riferimento, turale rispetto al cesareo, che rappresen- sì la nostra assistenza inizia fin dai primi al punto da avere organizzato anche re- ta pur sempre un intervento chirurgico giorni, con l'attività dei consultori di- centemente due seminari che hanno ri- con possibili complicazioni. Più recente strettuali, e prosegue con le visite e le chiamato specialisti da tutto il Veneto.

raccomandato ai ragazzi di fare teso- l’assessore alla Cultura, e a seguire divisione dei caduti nella campagna ro di quanto hanno sentito e visto, un consigliere di minoranza. Infine, è di Russia. Si è proseguito poi per Ge- perché loro saranno i protagonisti del intervenuto anche il segretario in so- mona, paese della Carnia, distrutto futuro d’Italia. stituzione del presidente dell’asso- dal terremoto del 1979, ricostruito La nostra Associazione ha poi par- ciazione. L’argomento dei brevi in- molto velocemente con orgoglio dei tecipato alla cerimonia del 2 Giugno, terventi è stato sempre lo stesso: la friulani, che ci hanno guidato nei va- festa della Repubblica. Il 2 Giugno, raccomandazione che con il raggiun- ri luoghi spiegandoci orgogliosi co- festa della Repubblica, l’Associazio- gimento della maggior età ci deve es- me è avvenuta la ricostruzione. Alle ne Combattenti, l’Amministrazione sere maggiore responsabilità da parte 13 abbiamo pranzato con menù tipi- Comunale, la rappresentanza di altre dei ragazzi. Successivamente è stata co della Carnia. La partenza è stata associazioni, si sono trovati a festeg- consegnata una copia della Costitu- alle 21.30. giare i giovani che avevano compiuto zione Italiana con la raccomandazio- Come ogni anno, il giorno IV No- i 18 anni di età. Alle 10,30 ci siamo ne ai ragazzi di farne buon uso. vembre, anniversario della fine del trovati in Chiesa a Ca’ Morosini: soci La nostra Associazione come di conflitto 1915-1918, si è festeggiato e simpatizzanti muniti di bandierine consueto ha organizzato la gita an- la successiva domenica 6. Nel pro- e fazzoletti tricolore, il Gonfaleone nuale. Quest’anno siamo andati in gramma della giornata, la visita ai due comunale. Si è svolta una breve fun- Friuli: Carniasco, Femona e Tolmez- monumenti e ai due sacelli nei cimite- zione religiosa e una preghiera, è sta- zo. Sabato 3 settembre siamo partiti ri di Balduina e Sant’Urbano, e la to consegnato un regalino ai 18enni con un pullman per la destinazione messa celebrata alle 9 a Balduina. La con la benedizione e la raccomanda- scelta. La partenza è stata alle 6,30 e cerimonia ha visto la partecipazione zione di usare bene la loro età. Siamo alle 9,30 siamo arrivati a Carmiasco numerosa di soci e simpatizzanti; fol- passati poi nella sala consigliare del (Udine). Esiste lì un tempio sacrario ta pure la rappresentanza scolastica municipio. Il primo a prendere la pa- dove sono ricordati i fratelli alpini rola è stato il sindaco, subito dopo delle varie divisioni, in particolare la Armando Del Piccolo urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 14

SANT’URBANO L’Azienda Ulss 17 si conferma ospedale a misura di donna I due “Bollini rosa” sono stati assegnati a termine del monitoraggio compiuto dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. criteri obiettivi che prevedono l’attribu- zione da 1 a 3 bollini rosa, in base ai ser- vizi offerti dai reparti che curano le pato- Biblioteca: al via i logie di specifico interesse femminile. Alle Aziende è stato sottoposto un que- nuovi corsi serali stionario redatto da un gruppo multidisci- plinare di esperti, in accordo con le linee Le iscrizioni si chiudono il pros- guida del Ministero della Sanità e delle simo 20 febbraio. Società Scientifiche, e ad ogni domanda è stato attribuito un punteggio. Un’appo- Il Comune di Sant’Urbano in col- sita commissione multidisciplinare, l’Ad- Ilaborazione con Pro Loco, Biblio- visory Board di Onda, ha poi validato i teca comunale e Centro territoriale punteggi conseguiti e assegnato il nume- permanente del Distretto scolastico n. ro definitivo di bollini rosa. 52 organizza i nuovi corsi serali 2012. Avere ottenuto due bollini (su un mas- Variegati e di ampio interesse i corsi simo di tre possibili) rappresenta il rico- proposti per la nuova stagione: infor- noscimento della capacità dell’Azienda matica, inglese (base e intermedio), Ulss 17 di porre la donna al centro dei teatro (base e avanzato), musica (chi- percorsi diagnostico-terapeutici e di cura- tarra, basso, pianoforte, batteria, can- Azienda ULSS 17 si conferma re le patologie di specifico interesse fem- to), cucina e decoupage, ballo (balli di L’come una realtà “a misura di minile, organizzando i servizi in base alle gruppo/sala, latino-americano, tango). donna”: è questo il risultato del monito- loro esigenze psico-fisiche. “Avere otte- Il costo di ciascun corso è a carico 14 raggio compiuto dall’Osservatorio na- nuto la riconferma dei due bollini rosa – dell’utente e il termine delle iscrizioni zionale sulla salute della Donna (Onda), sottolinea Michela Barbiero, Direttore è fissato per il prossimo 20 febbraio. che in base alle informazioni raccolte ha Amministrativo dell’Ulss – è sicuramen- L’iscrizione è valida con il versamento confermato anche quest’anno i due bolli- te un premio per l’attenzione e l’impegno della quota. Per iscrizioni e informa- ni rosa assegnati all’Azienda Ulss 17. profusi in questi anni e ci stimola a pro- zioni occorre rivolgersi alla Biblioteca Il riconoscimento è particolarmente si- seguire su questa strada, con l’obiettivo comunale durante l’orario di apertura gnificativo alla luce della rigorosa meto- di ottenere anche il terzo bollino, magari (tel. E fax 0429.693205, e-mail: bi- dologia di valutazione adottata, basata su già il prossimo anno”. [email protected]). Coldiretti: premiate le aziende agricole più longeve

agricoltura esporta il ‘made in ’ nel mondo e salvaguardia il nostro territo- rio”. Ma veniamo alle dodici aziende premiate. La tradizione più lunga appar- tiene all’azienda agricola di Maria Lelia Piacentini di , a parti- re dal capostipite Bernardo, nato nel 1640, quindi con oltre 350 anni di storia. In Biblioteca Subito dopo, con 320 anni di storia, c’è l’azienda di Tarsilio De Bortoli di Vo’ ei giorni scorsi, nella sala Valen- Euganeo. A seguire: Lamberto Gallo i corsi di musica Ntino del duomo di Este, il prefet- (ancora di Vo’) con 195 anni, Giulio resso la Biblioteca comunale so- to di Padova, Ennio Mario Sodano, ha Campagnaro di con 191 anni, Pno aperte le iscrizioni ai nuovi consegnato degli originali riconosci- Alessio Sambugaro di Gazzo Padovano corsi di musica. L’iniziativa proposta menti a dodici aziende agricole di Col- con 190 anni, Lino Molon di congiuntamente da Comune di diretti Padova, per aver raggiunto e su- con 181 anni, Fortunato Marsilio di Cin- Sant’Urbano e Biblioteca è rivolta al- perato i 150 anni di attività documenta- to Euganeo con 181 anni, Maria Ferra- l’apprendimento di chitarra classica ed ta nel settore. “L’agricoltura ha svolto retto di con 176 anni, Antonio elettrica, basso, pianoforte e tastiere, un ruolo determinante nella costruzione Dal Santo di con 176 an- batteriae percussioni e canto. Per infor- dell’Italia – ha detto il prefetto – Gene- ni, Stefano Pavan di Piacenza d’Adige mazioni e iscrizioni occorre rivolgersi razioni di contadini hanno pagato anche con 176 anni, Giancarlo Bressan di Bao- alla Biblioteca durante il normale ora- un tributo di sangue per l’emancipazio- ne con 168 anni, Giorgio Bellamio di rio di apertura (tel e fax 0429.693205, ne del lavoro agricolo. Oggi la nostra Baone con 166 anni. e-mail: [email protected]). urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 15

SANT’URBANO 4 italiani su 10 in ansia per il lavoro! Luca Iazzolino è giorerà nel corso del prossimo anno. Per questo, secondo Confesercenti, il presidente di messaggio al nuovo Governo è "quello di fare presto. Servono risposte urgenti per Confindustria Este tornare a crescere, rilanciando le imprese per creare lavoro e per far ripartire i con- uca Iazzolino, 40 anni, è il nuo- sumi". L'Italia, si legge nel rapporto, "vi- Lvo presidente della delegazione ve con grande preoccupazione le diffi- Confindustria di Este. Il nuovo re- coltà economiche attuali e guarda con sponsabile degli imprenditori di Este è pessimismo al futuro. Da giugno a oggi, amministratore delegato di Plastotec- balza dal 57% al 71% la quota di italiani nica Spa di Bagnoli di Sopra, azienda assolutamente convinta che il peggio non di famiglia fondata nel 1976, leader in sia passato". La stragrande maggioranza Europa nella produzione di film pla- uattro italiani su dieci (42%) so- degli intervistati (96%) non pensa che la stici in polietilene, con all’attivo 367 Qno molto preoccupati per il pro- crisi stia finendo. Tra questi, da segnalare dipendenti. Iazzolino guiderà la dele- prio lavoro, secondo l'Osservatorio Con- l'aumento degli spaventati: la percentuale gazione estense sino al 2013, ed è fesercenti-Ispo. La percentuale era del di persone che non sono assolutamente tutt’ora delegato ad eventi ed ambien- 27% a giugno. E i più spaventati sono i d'accordo con l'idea che il peggio sia alle te nella giunta padovana di Confindu- giovani. Prevale la paura e il pessimismo nostre spalle sale dal 57% di giugno al stria. La sua nomina è avvenuta all’u- tra gli intervistati dal sondaggio di Con- 71% di oggi. A temere di più il protrarsi nanimità e succede a Cristina Mar- fesercenti. Il 96%, non pensa che la crisi della crisi sono i giovani: soprattutto chetti. Tra gli obiettivi del nuovo pre- stia finendo e i più preoccupati sono i quelli di età compresa tra i 18 e i 24 anni sidente per il rilancio dell’economia giovani. Per il 2012 solo un italiano su (88%) e chi nella propria famiglia ha vis- locale, figurano il completamento del- cinque (il 19%) intravede una ripresa suto la perdita del lavoro o situazioni di la nuova Sr 10, l’estensione della ban- economica, mentre uno su tre vede addi- cassa integrazione (84%). Tra i pessimisti da larga e lo sblocco dei fondi per la rittura rischi di peggioramento. E il 49% anche chi ha un titolo di studio elevato mobilità ferroviaria. L’assemblea di degli italiani pensa che la situazione eco- (75%) e i giovani adulti tra i 35 e i 44 an- Confindustria Este ha anche nominato nomica del proprio nucleo familiare peg- ni (75%). il nuovo consiglio direttivo: lo com- 15 pongono Roberto Baldo (Net Enginee- ring Spa, Monselice), Francesco Blasi (Komatsu Utility Europe Spa, Este), Chi paga nel caso di incidente con Gian Carlo Seno (Impresa Seno Geom. Gaincarlo, Ospedaletto Euga- un’auto non assicurata? neo), Emanuele Buson (Buson Srl, n incidente, anche se banale, è ), Paolo Bianchin (Decor Srl, Uuna bella scocciatura. Pensate se ), Ulisse Spinello subite un incidente con un’auto non assi- (Ar.Ti.Ca Srl, Arre) e Roberto Maso curata! Sapreste come comportarvi? Ed (Hiref Spa, ). ancora: credete che si tratti di un evento A proposito del mondo imprendito- raro? Cominciamo col rispondere a que- riale della Bassa Padovana, ecco alcu- sta seconda domanda. Numeri alla ma- ni dati interessanti del territorio. I ser- no, in Italia, il numero di sinistri provo- vizi alle imprese sono passati dal cati da automobili senza assicurazione 14,1% del 2001 al 19,6% del 2010; un sono stati quasi 24 mila nel biennio valore che è comunque inferiore alla 2007-2009, mentre il 7% dell’intero par- media provinciale (26,6%). Nella Bas- co auto (ovvero circa 3,5 milioni di vei- sa sono presenti 20.098 imprese, una coli) circola indisturbato senza aver sti- lizza incriminata è scaduta: entro 15 gior- ogni otto abitanti, con impegno preva- pulato una polizza RCA o, nella migliore ni dalla scadenza, la legge prevede che il lente nel manifatturiero e costruzioni ipotesi, avendola scaduta. Cosa fare danno sia comunque risarcito dalla “vec- (27,5%). Lo scorso anno la dinamica quindi nel caso un’auto in queste condi- chia” Compagnia con la quale il veicolo delle imprese, senza contare l’agricol- zioni ci coinvolga in un incidente? Mai era assicurato. Nel caso invece il tempo tura, ha registrato un +0,3% contro come stavolta è il caso di affidarsi alle trascorso dalla scadenza sia superiore ai una media provinciale del +0,7%. Nel Forze dell’Ordine: chiamare i Vigili Ur- 15 giorni (la maggior parte della casisti- periodo 2001-2010 le imprese (al net- bani è indubbiamente un’ottima prima ca), entra in gioco il “Fondo per le vitti- to di quelle agricole) sono aumentate mossa, dato che la guida senza copertura me della Strada”. Istituito nel 1969 e fi- dell’11,3% (+15,7% la media provin- assicurativa è anche una violazione gra- nanziato da tutti noi tramite una quota ciale), con una forte caduta del settore ve al Codice della Strada e la multa per presente nei premi assicurativi stipulati, manifatturiero (-12,4%). Un forte in- un comportamento del genere va da 779 serve a risarcire principalmente le vittime cremento hanno invece registrato le a 3.119 euro, con tanto di sequestro del d’incidenti con veicoli non identificati o imprese di costruzioni (+25,2%) e i veicolo, l’obbligo a stipulare una polizza non assicurati; praticamente è questo servizi a imprese e persone (+34,4%). di almeno sei mesi e pagare la contrav- Fondo che, dopo aver valutato la richie- Complessivamente nella Bassa Pado- venzione, pena la confisca del mezzo. sta di risarcimento corroborata da apposi- vana sono occupate 47.467 persone, Ma i danni ricevuti, chi li paga? Fortu- te perizie e dalle dichiarazioni dei Vigili un dato occupazionale che corrispon- natamente c’è una soluzione anche a Urbani, potrà risarcire il danno subito, sia de al 13,5% dell’intera provincia. questo e dipende dal tempo da cui la po- alle persone che alle cose. urbano1-2012:s'urbano2 1-02-2012 11:03 Pagina 16