Bilancio Di Esercizio 2016

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bilancio Di Esercizio 2016 SOCIETA’ ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS BILANCIO DI ESERCIZIO E BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Susa, 10 marzo 2015 S.I.T.A.F. S.p.A. Capitale Sociale interamente versato in Euro 65.016.000,00 Situazione ripartizione capitale sociale al 10 marzo 2015 IMPORTO AZIONISTI AZIONI CAPITALE % POSSEDUTE VERSATO IN EURO ANELLO FRANCESCO 7.500 38.700,00 0,0595% ANELLO GIOVANNI 7.500 38.700,00 0,0595% ANAS S.p.A. 6.437.637 33.218.206,92 51,0924% AUTOSTRADA ALBENGA-GARESSIO-CEVA S.p.A. 8.682 44.799,12 0,0689% Aut. Torino-Ivrea-Valle d'Aosta S.p.A. (A.T.I.V.A.) 136.111 702.332,76 1,0802% SIAS S.p.A. 4.602.895 23.750.938,20 36,5309% S.C.C. srl 15.000 77.400,00 0,1190% FANTINI ROBERTO 5.000 25.800,00 0,0397% INDUSTRIALCAP S.r.l. 75.000 387.000,00 0,5952% I.C.F.A. S.r.l. 5.000 25.800,00 0,0397% ITS S.p.A. 1.250 6.450,00 0,0099% MATTIODA PIERINO & FIGLI AUTOSTRADE S.r.l. 1.284.157 6.626.250,12 10,1917% S.T.I. S.r.l. in liquidazione 1.250 6.450,00 0,0099% GI.CA S.r.l. 2.500 12.900,00 0,0198% BATTAGLIO MARIA 173 892,68 0,0014% STOPPINO ELISABETTA 173 892,68 0,0014% STOPPINO GIOVANNI BATTISTA 172 887,52 0,0014% VIGOFIN S.a.s. di Ada Valle & C. 10.000 51.600,00 0,0794% T O T A L E 12.600.000 65.016.000,00 100,0000% BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE PARTE PRIMA RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2016 Signori Azionisti, anche quest’anno iniziamo con la rappresentazione dei risultati di bilancio che, a differenza degli anni passati, mettiamo a confronto non solo con quelli dell’esercizio precedente ma con quelli dell’intero triennio del mandato dell’attuale Consiglio; che testimoniano, con una sequenza di risultati largamente positivi, la solidità della gestione di SITAF e la redditività del Gruppo che la stessa ha creato. Per quanto riguarda invece il contesto socio-economico nel quale la Società ha operato, non vi è dubbio che si sia trattato di un triennio particolarmente articolato e sicuramente più complesso. Va infatti rimarcato che se il 2015 è stato difficile, non si può certamente dire che il 2016 sia stato da meno; anzi, se possibile, esso è stato ancora più duro e con una serie di vicende che hanno lasciato nelle Istituzioni internazionali, nei governi nazionali e nei cittadini di ogni Paese uno strascico di dubbi, incertezze e timori. A cominciare dalle guerre, che non sono finite e che anzi sono diventate, ovunque, ancora più numerose e cruente, mietendo un'infinità di vittime e non risparmiando né donne, né bambini e neppure i malati. La Siria ne è ancora l'esempio più emblematico, ma purtroppo non il solo. Come pure continua il grande esodo di profughi e disperati che da tali guerre e dalla povertà cercano di sfuggire alla ricerca di una moderna terra promessa in qualche parte di un'Europa che non li vuole o non può più accoglierli, se non in numero limitato e insufficiente. Un esodo che, come ben sappiamo, provoca reazioni di ogni genere, dall'accettazione contingentata al netto rifiuto, dal rispetto dei trattati alla erezione di muri formali e reali; suscitando in ogni caso preoccupazioni e crisi di coscienze. Soprattutto se, come avviene ormai da troppo tempo, continuano a morire migliaia di migranti lungo le rotte che dalle coste del Nord Africa portano a quelle del nostro Paese. A turbare la vita quotidiana dei cittadini di ogni dove, ma in particolare dell’Europa e di alcuni Paesi del mondo arabo, si sono poi moltiplicati gli attentati sanguinosi dei più svariati gruppi terroristici internazionali, a cominciare dall’ISIS, ai quali si sono aggiunti quelli di alcune micro cellule e persino di singoli in vario modo indottrinati alla violenza. Non molto più tranquillo è lo scenario economico e politico, sia internazionale che nazionale. Per quanto riguarda in particolare gli avvenimenti in grado di incidere più profondamente sugli equilibri economici mondiali due sono i fatti di straordinario rilievo che si sono verificati nel corso del 2016 e che sono in grado di influenzare in modo estremamente importante e, ad oggi, non facilmente prevedibile, il quadro economico europeo e mondiale. Ci si riferisce, in modo particolare, alla Brexit, vale a dire la fuoriuscita della Gran Bretagna dalla Unione Europea; che è un evento che riguarda principalmente l'Europa e quindi il nostro Paese, ma che è suscettibile di avere ripercussioni rilevanti anche nello scenario economico mondiale. L'altro evento, di ancora maggior rilievo, è costituito dalle elezioni presidenziali americane che, a dispetto di tutti i sondaggi, hanno visto prevalere la candidatura di Donald Trump. Esso non è infatti importante solo per gli USA ma per il mondo intero, trattandosi dell’indiscusso leader economico mondiale. Ebbene, ove davvero il neo eletto presidente mantenesse tutte le dichiarazioni e gli impegni annunciati durante la campagna elettorale, ci potremmo trovare di fronte ad un vero sconvolgimento degli equilibri fino ad oggi conosciuti. Va peraltro detto che i primi atti formali compiuti nel periodo immediatamente successivo alle elezioni dal neo Presidente americano vanno proprio in tale direzione; mentre quelli più recenti sembrano mitigati da qualche prudenza, almeno in qualche caso. Per quanto riguarda invece l’Italia le maggiori preoccupazioni vengono dalla condizione nella quale sono precipitate molte, troppe, famiglie. Si pensi che ben 4.500.000 persone vivono al di sotto della soglia di povertà e che sono molte di più quelle che non sono in grado di soddisfare le necessità primarie. In tale precario contesto e a peggiorare la situazione sono poi intervenuti due ulteriori fattori. Il primo è quello delle banche italiane il cui dissesto economico ha gettato nel panico e nella disperazione una vera moltitudine di piccoli risparmiatori che avevano ingenuamente affidato ad esse i loro risparmi; con la promessa, in alcuni casi anche dolosa, di interessi fuori mercato. Il secondo è costituito dalle interminabili, ed ancora oggi, ricorrenti scosse sismiche che hanno provocato miliardi di danni, distruzioni di paesi e beni culturali unici nel loro genere, e, soprattutto, la perdita di tante vite umane e la perdurante angoscia di chi ancora vive nei luoghi colpiti. Dei suddetti avvenimenti si parlerà comunque più diffusamente in seguito, ma non senza prima aver rimarcato due piccole, ma significative note positive che riguardano la Vostra Società; che sono costituite dall’aumento del traffico, in particolare di quello pesante, che più ci interessa, e dalla tanto attesa delibera del CIPE che ha infine reso possibile dar corso, anche in Italia, alle attività occorrenti per l’apertura al transito della costruenda galleria del Frejus. Note positive che ovviamente si aggiungono ai buoni risultati del Bilancio dell'esercizio 2016, che viene portato alla Vostra approvazione e che si compone di Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa, come disposto dall'art. 2423 del Codice Civile ed è altresì corredato dalla Relazione sulla Gestione, redatta ai sensi dell'art. 2428 del Codice Civile. Si precisa che i dati dell’esercizio 2015 sono stati riesposti per riflettere i nuovi OIC emessi in data 22 dicembre 2016. Il risultato dell’esercizio evidenzia un utile di 25,223 milioni di euro; tale risultato residua dopo aver stanziato ammortamenti sulle immobilizzazioni immateriali e materiali (inclusive dei beni gratuitamente reversibili), rispettivamente, pari a 1,793 milioni di euro e a 33,304 milioni di euro, ed aver proceduto ad un accantonamento al “fondo spese di ripristino o di sostituzione dei beni gratuitamente reversibili” per un importo pari a 25,208 milioni di euro. DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI Di seguito sono esposti e commentati i prospetti di conto economico e la situazione patrimoniale e finanziaria della società. Le principali componenti del conto economico relativo all’esercizio 2016 confrontate con quelle del precedente esercizio 2015, e con quelle dell’esercizio 2014 possono essere così sintetizzate: Variazioni Variazioni (Importi in migliaia di euro) 2016 2015 2014 2016 / 2015 2015 / 2014 Ricavi della gestione autostradale (1) 127.579 123.404 4.175 117.269 6.135 Altri ricavi 15.932 15.858 74 15.192 666 Totale ricavi 143.511 139.262 4.249 132.461 6.801 Costi operativi (1) (67.558) (64.079) (3.479) (62.342) (1.737) Margine Operativo Lordo (EBITDA) 75.953 75.183 770 70.119 5.064 EBITDA% 52,9 54,0 52,9 1 Ammortamenti, accantonamenti ed utilizzo fondi (35.917) (32.684) (3.233) (29.963) (2.721) Risultato Operativo (EBIT) 40.036 42.499 (2.463) 40.156 2.343 Proventi finanziari 3.425 2.917 508 3.969 (1.052) Oneri finanziari (2) (6.988) (7.391) 403 (8.094) 703 Svalutazione partecipazioni (1.066) (2.118) 1.052 (720) (1.398) Totale Gestione Finanziaria (4.629) (6.592) 1.963 (4.845) (1.747) Risultato ante imposte 35.407 35.907 (500) 35.179 728 Imposte sul reddito (10.184) (10.901) 717 (11.118) 217 Utile dell'esercizio 25.223 25.006 217 24.061 945 (1) al netto del canone/sovracanone da corrispondere all'ANAS pari a 2,812 milioni di euro, (2,745 milioni di euro nel precedente esercizio). (2) al netto degli oneri finanziari capitalizzati per 8,066 milioni di euro (6,266 milioni di euro nell’esercizio precedente). Variazioni Variazioni (importi in migliaia di euro) 2016 2015 2014 2016 / 2015 2015 / 2014 Ricavi netti da pedaggio 126.353 122.375 3.978 116.232 6.143 Altri ricavi accessori 1.226 1.029 197 1.037 (8) Totale ricavi del settore autostradale 127.579 123.404 4.175 117.269 6.135 L’incremento dei ricavi netti da pedaggio nell’esercizio 2016 rispetto all’esercizio 2015, pari a 3.978 migliaia di euro (circa il 3,15%) è essenzialmente riconducibile: -per il traforo: all’effetto congiunto della variazione del traffico (pesante più 4,69% e all’aumento del traffico leggero più 1,57%) e dell’incremento tariffario dello 0,02% a decorrere dall’1/1/2016.
Recommended publications
  • COLLEGAMENTO HVDC ITALIA – FRANCIA Denominato “Piemonte - Savoia”
    Codifica RVAR10001BSA00613 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 1 Del 27/04/2015 di 43 COLLEGAMENTO HVDC ITALIA – FRANCIA denominato “Piemonte - Savoia” Variante localizzativa tra i comuni di Bussoleno e Salbertrand al progetto autorizzato con decreto del MSE n.239/EL-177/141/2011 del 07/04/2011 SINTESI NON TECNICA Storia delle revisioni Rev. 00 Del 27.04.2015 Prima emissione Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA Codifica RVAR10001BSA00613 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 2 Del 10/02/2015 di 43 INDICE 1 PREMESSA .......................................................................................................................................................... 3 2 MOTIVAZIONI DELLA VARIANTE LOCALIZZATIVA ......................................................................................... 8 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................................ 10 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ...................................................................................................................... 12 4.1 SVILUPPO DEL TRACCIATO ....................................................................................................................... 12 4.2 FASI OPERATIVE E GESTIONE DEL CANTIERE
    [Show full text]
  • Ai Sensi Della DGR N° 45-6566 Del 15/07/2002 E Successive Modifiche
    COMUNE DI OULX Verifiche di compatibilità idraulica delle previsioni dello strumento urbanistico (PRGC) ai sensi della D.G.R. n° 45-6566 del 15/07/2002 e successive modifiche ed integrazioni Sommario 1 PREMESSA......................................................................................................... 3 1.1 La definizione delle aree a diversa pericolosità ....................................................... 4 1.2 Riferimenti normativi .......................................................................................... 6 1.3 La documentazione esistente ............................................................................... 6 1.4 La cartografia di riferimento................................................................................. 7 2 LA RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE (DORA DI CESANA E DORA DI BARDONECCHIA). 7 2.1 Le richieste di integrazioni ................................................................................... 8 2.2 Il modello numerico.......................................................................................... 10 2.3 Geometria impiegata ........................................................................................ 10 2.4 Condizioni al contorno e settaggi di calcolo .......................................................... 13 2.4.1 Portate di riferimento........................................................................................ 13 2.4.2 Scabrezza ....................................................................................................... 20
    [Show full text]
  • Elab. Rapporto Ambientale.Pdf
    RAPPORTO AMBIENTALE QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE IN CUI SI INSERISCE LA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE DI VAIE ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: • Adozione Progetto Preliminare – D.C.C. n. 6 del 23-01-2008 • Approvazione Progetto Definitivo – D.C.C. n. 27 del 30-06-2008 • Integrazione alla documentazione - D.C.C. n. 46 del 19-12-2008 • Integrazione alla documentazione - D.C.C. n. 57 del 30-11-2009 QUADRO NORMATIVO • Direttiva 2001/42/CE – 27-06-2001 – introduzione della Valutazione Ambientale Strategica nella normativa europea. Termine di adeguamento 21/07/2004 ( Italia inadempiente) • Parte seconda del D.Lgs. 152/2006 – procedure per la predisposizione della VAS, della VIA e della Autorizzazione Integrata Ambientale ( i processi avviati posteriormente al 31/07/2007 entrano nella diretta applicazione del Decreto) • D.Lgs. 4/2006 del 16/01/2008 – correzione al D.Lgs. 152/2006 con la sostituzione della parte seconda e modifica del regime transitorio ( in cui rientra il piano di Vaie) • D.G.R. n. 12-8931 del 19/06/2008 - indirizzi operativi per l’applicazione delle procedure VAS nei piani e nei programmi Il D.Lgs. 152/2006, così come integrato dal D.Lgs. 4/2008, è lo strumento legislativo su cui si basa la programmazione in materia ambientale, in ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa comunitaria; in esso sono contenuti i criteri e le procedure per il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Con D.G.R. n. 12-8931 del 19/06/2008. La Regione Piemonte conferma gli indirizzi per l’elaborazione del Rapporto Ambientale, identificandoli con i punti dell’allegato f all’art.
    [Show full text]
  • Pdf-Arpa-Games.Pdf
    Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-047-3 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-041-4 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. CONTENTS Presentation 9 Preface 11 Contributions 13 Introduction 17 1 Instruments for planning and assessing the impacts 23 1.1 Introduction
    [Show full text]
  • DICAM Costruzioni Idrauliche
    ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE DICAM Costruzioni Idrauliche TESI DI LAUREA in Costruzioni idrauliche e protezione idraulica del territorio LS MODELLO QUASI-BIDIMENSIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DA ESONDAZIONE FLUVIALE NELLA PIANURA PADANA RELATORE: CANDIDATA Prof. Ing. Attilio Castellarin Francesca Carisi CORRELATORI: Dott. Ing. Alessio Domeneghetti Ing. Piero Tabellini Anno Accademico 2010/2011 Sessione III SOMMARIO 1. Introduzione .................................................................................................... 5 2. Caso di studio, dati e strumenti utilizzati ................................................... 11 2.1. Il fiume Po ............................................................................................. 11 2.1.1. Caratteristiche dei principali affluenti del Po ................................ 17 2.1.2. Regime fluviale .............................................................................. 22 2.1.3. Autorità sul Fiume ......................................................................... 30 2.2. Strumenti di analisi di dati georeferenziati: il GIS ............................... 33 2.2.1. Informazione topografica disponibile ............................................ 35 3. Valutazione del rischio idraulico e idrogeologico e classificazione delle fasce fluviali ................................................................................................... 39 3.1. Definizione di rischio
    [Show full text]
  • Iren Group 1
    Iren Group 1 2 Sustainability Report 2015 SUSTAINABILITY IN IREN: HIGHLIGHTS 2015 .................................................................................................... 4 LETTER TO THE STAKEHOLDERS ...................................................................................................................... 6 INTRODUCTION ..................................................................................................................................................... 8 THE IREN GROUP ................................................................................................................................................ 11 ABOUT US ................................................................................................................................................ 12 BUSINESS SEGMENTS ........................................................................................................................... 15 CORPORATE GOVERNANCE ................................................................................................................. 24 STRATEGIES AND POLICIES FOR SUSTAINABILITY ...................................................................................... 31 MISSION, VISION AND VALUES ............................................................................................................. 32 STRATEGIC PLAN 2015-2020 ................................................................................................................. 32 INSTRUMENTS OF CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
    [Show full text]
  • 1.4 Analisi Idrometrica
    Eventi alluvionali in Piemonte ANALISI METEOROLOGICA ED IDROLOGICA 1.4 ANALISI IDROMETRICA Secondo Barbero, Mariella Graziadei (**), Davide Rabuffetti (**), (**) Collaboratore esterno CSI Piemonte 1.4.1 INTRODUZIONE L’intensità, la persistenza e l’ampia distribuzione spaziale delle precipitazioni hanno generato significative onde di piena sui prin- cipali corsi d’acqua del reticolo idrografico piemontese, che hanno raggiunto carattere di eccezionalità in tutto il settore settentriona- le del bacino del Po, interessando tutti gli affluenti di sinistra sino al Ticino. Vengono evidenziati di seguito i dati di maggior interesse acquisiti dalla strumentazione idrometrica della regione Piemonte, integrata con la rete nazionale del Servizio Idrografico e Mareografico, disponibile in tempo reale ai sensi del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte e Dipartimento dei Servizi Tecnici Nazionali del 24/4/1996. Figura 1.39 Rete idrografica con l’ubicazione delle stazioni idrometriche Nel successivo capitolo l’eccezionalità dell’evento sarà evidenzia- ta dal confronto con gli eventi storici. Nella Figura 1.39 è rappre- sentato lo sviluppo della rete idrografica piemontese, con l’ubica- zione delle stazioni di misura disponibili in tempo reale durante l’evento. 45 Eventi alluvionali in Piemonte ANALISI METEOROLOGICA ED IDROLOGICA 1.4.2 L’EVENTO DI PIENA LUNGO LA RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE L’evento alluvionale appare eccezionale sull’intera asta del Po. A Carignano, grazie ai contributi della parte montana del Po, del Pellice e del Chisone, la portata ha superato i 2000 m3/s. Da segnalare la rarità dell’evento sul Chisone dove il tempo di ritorno del picco ha superato il secolo. Ulteriore notevole contributo alla formazione della piena del Po a monte di Torino è stato quello del Sangone per cui tut- tavia non si dispone di dati misurati.
    [Show full text]
  • Effetti Delle Infrastrutture Sulla Distribuzione E Sulla Mortalità Del Lupo in Alta Valle Di Susa (Torino)
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Tesi di Laurea Magistrale in Conservazione e Biodiversità animale Classe di laurea 6/S Effetti delle infrastrutture sulla distribuzione e sulla mortalità del lupo in Alta Valle di Susa (Torino). Candidato: Relatore: Domenica Perrone Francesca Marucco Correlatore: Elisa Avanzinelli Anno Accademico 2016-2017 A Edo e ai nostri figli, Daniele e Zoe Indice Riassunto ......................................................................................................................... 5 Abstract ........................................................................................................................... 6 1. INTRODUZIONE ..................................................................................................... 7 1.1 Aspetti generali del processo di ricolonnizzazione delle Alpi e stato attuale della popolazione alpina di lupo .................................................................................... 8 1.2 I Progetti di monitoraggio sulle Alpi Occidentali: il Progetto Lupo Piemonte e Life Wolfalps ............................................................................................. 10 1.3 Aspetti genetici del processo di espansione della specie dagli Appennini verso le Alpi e cenni sul trend della popolazione alpina .......................................... 12 1.4 Mortalità e cause di mortalità della popolazione di lupo riscontrate sulle Alpi Occidentali ............................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Tiglio Di Oulx
    IL TIGLIO DI OULX Caratteristiche Specie: Tilia cordata Mill. Famiglia: Tiliaceae Circonferenza (a petto d’uomo): 522 m Altezza: 24 m Età presunta: > 200 anni Descrizione aspetto di monumentalità: Impalcato su tre rami. Pianta imponente. Come arrivare L’albero di Tiglio monumentale è facilmente ritrovabile e ben segnalato. Arrivati a Oulx imboccare la strada in direzione del monte Cotolivier, che si trova vicino al ponte che collega le due parti del paese. L’ampio panorama verso la salita del Cotolivier 1 Dopo circa un chilometro c’è il cartello che indica i periodi di apertura della strada stessa (che è chiusa al traffico veicolare in inverno, ma sempre percorribile a piedi). Una volta imboccata la strada, dopo un altro chilometro, si trova il primo tornante, in corrispondenza del quale vi è l’indicazione per la borgata abbandonata di Villaretto: lasciare qui l’auto e proseguire a piedi. Con una rapida camminata in piano e priva di difficoltà, si giunge al villaggio di Villaretto (Viarerè in Occitano), una graziosa borgata alpina ormai abbandonata, situata a 1260 metri di altitudine, ai margini del magnifico bosco delle Grandi Pertiche. Prima di giungere al villaggio, si può notare la frana del Rio Grande Combe, che interessa il settore superiore del Cotolivier ed è dovuta a fenomeni di erosione torrentizia. Il dissesto è classificabile come frana per colamento lento ed è caratterizzato da un punto centrale, corrispondente al letto del torrente, che subisce deformazioni continue a causa del deposito dei detriti. Superato il villaggio, dove si trova la piccola cappella settecentesca dedicata a Sant’Adele e a San Giovanni Battista, occorre proseguire per circa 200 metri diritti sulla pista e si scorgerà l’albero, segnalato da una palina in legno, al margine di un prato.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 OGGETTO: Progetto di variante del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico - Variante delle fasce fluviali del Fiume Dora Riparia. Integrazione osservazioni di cui alla deliberazione C.C. n. 36/06 con proposta di definizione delle fasce fluviali. L’anno duemilasette addì dodici del mese di marzo nella Sala Consiliare posta al 1° piano del Palazzo Comunale è stato convocato per le ore 18:00 nei modi e colle formalità stabilite dalla Legge, il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. Sono Presenti i Signori: N. Cognome e nome Presente Assente 1. CASSI Mauro Sindaco X 2. ROUSSET Elio Vice Sindaco X 3. BELTRAME Roberto Consigliere X 4. MASCIA Massimiliano Consigliere X 5. QUARTA Rita Consigliere X 6. SIGOT Laura Consigliere X 7. VALLONE Francesco Consigliere X 8. FREZET Davide Consigliere X 9. TERZOLO Paolo Consigliere X 10. DE MARCHIS Paolo Consigliere X 11. PIACENTINI Maurizio Consigliere X 12. AMBROSIANI Massimino Consigliere X 13. VITTON Mauro Gaetano Consigliere X Assiste il Segretario Comunale: BONITO dott.ssa Michelina. Il Signor CASSI Mauro nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Esce dall’aula il consigliere Beltrame Roberto – presenti: n. 10 IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che la Regione Piemonte – Direzione Difesa del Suolo, con nota prot. 3529 del 12.06.2006, pervenuta il 15.06.2006 ns. prot. 7732, ha comunicato l’adozione, da parte del Comitato Istituzionale dell’Autorità di bacino del Fiume Po, con deliberazione n.
    [Show full text]
  • POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Catalogo delle portate massime annuali al colmo dal bacino occidentale del Po Original Catalogo delle portate massime annuali al colmo dal bacino occidentale del Po / Barbero, Secondo; Graziadei, Mariella; Zaccagnino, Milena; Salandin, Alessio; Claps, Pierluigi; Laio, Francesco; Ganora, Daniele; Radice, Roberta. - (2012). Availability: This version is available at: 11583/2624190 since: 2015-11-26T14:47:01Z Publisher: Published DOI: Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 August 2020 INDICE Premessa 8 Procedura di revisione dati storici del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale 9 Procedure di stima delle piene rilevate dalla rete idrometrica regionale 12 Criteri di ricostruzione delle portate massime annue affluite ai serbatoi artificiali 13 Guida alla lettura del catalogo 16 Ringraziamenti e Bibliografia 21 ELENCO SCHEDE Agogna a Novara 22 Artanavaz a Saint Oyen 24 Ayasse a Champorcher 26 Banna a Santena 28 Belbo a Castelnuovo Belbo 30 Borbera a Baracche 32 Borbore a San Damiano d’Asti 34 Bormida a Cassine (presa canale Carlo Alberto) 36 Bormida ad Alessandria 38 Bormida di Mallare a Ferrania 40 Bormida di Millesimo a Cessole 42 Bormida di Millesimo a Murialdo 44 Bormida di Spigno a Mombaldone 46 Bormida di Spigno a Valla 48 Bousset a Tetti Porcera 50 Breuil ad Alpette 52 Bucera a Ponte Rovine 54 Buthier a Place
    [Show full text]
  • Névache – Bardonecchia – Modane
    COUV NEVACHE 11/01/07 16:37 Page 1 799 NÉVACHE – BARDONECCHIA – MODANE NÉVACHE – BARDONECCHIA – par MODANE J.-C. BARFÉTY, R. POLINO, D. MERCIER, R. CABY, J.-C. FOURNEAUX La carte géologique à 1/50 000 NÉVACHE – BARDONECCHIA – MODANE est recouverte par les coupures suivantes de la Carte géologique de la France à 1/80 000 : au Nord-Ouest : SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE (N° 179) au Nord-Est : BONNEVAL – TIGNES (N° 179 bis) au Sud-Ouest : BRIANÇON (N° 189) Saint-Jean- Modane Lanslebourg de-Maurienne NÉVACHE La Grave Saint- BRGM Christophe- Briançon SERVICE GÉOLOGIQUE NATIONAL en-Oisans B.P. 36009 - 45060 ORLÉANS CEDEX 2 - FRANCE COUV NEVACHE11/01/0716:37Page2 R. WYNS D. MARQUER,P.NEHLIG,ROSSI,J.THIERRY,VASLET, F. HANOT,P.LEDRU,J.LEMÉTOUR,MARCOUX, D. GRANDPERRIN,P.GUENNOC,F.GUILLOCHEAU, T. BAUDIN,M.BRUNEL,J.-L.DURVILLE,FAURE, Secrétaire Général Président COMITÉ DE LA CARTE GÉOLOGIQUE COMITÉ DELACARTE Les recommandationspourfaireréférence àcedocument : J.-M.LARDEAUX; SERVICE GÉOLOGIQUE NATIONAL GÉOLOGIQUE SERVICE 20 cm se trouventenpage2delanotice 10 Km : D.JANJOU; DE LAFRANCE 19 BRGM 9 18 Vice-Président Membres 17 8 16 : J.DUBREUILH; : J.-P.BARBEY, 15 7 14 13 6 12 11 5 10 omissions qu’ilsaurontpuconstater. géologique national(SecrétariatdelaCartegéologique)leserreursou chelle 1/50 000 9 É Il seratenucomptedeleursobservationsdanslaprochaineédition. Les utilisateursdecettecartesontpriésfaireconnaîtreau 4 8 7 Achevé d’imprimerpar par OUDINImprimeur Dépôt légalN° 1832 Poitiers (France) 3 6 Décembre 2006 5 Texte vectorisé I O. U D I N S N R I O. U D I N S N O R M O M M M E E E V E M I V T 2 4 M N A .
    [Show full text]