VALDIDENTRO Notiziario comunale Anno 1 | n.1

IL PUNTO DEL SINDACO 2 CULTURA 24 URBANISTICA 34 BILANCIO 44

AMBIENTE E TERRITORIO 4 ISTRUZIONE 28 LAVORI PUBBLICI 35 MINORANZA 46

SPORT 20 SOCIALE 32 TURISMO 40 ANAGRAFE 48 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE

valle in questi mesi. Questi sono stati sicuramen- Altri importanti passi sono stati intrapresi con il te un complesso banco di prova e in questa sede Parco Nazionale dello Stelvio, che ha contribu- Il punto del Sindaco ci pare opportuno ringraziare tutti coloro che in ito economicamente alla gestione dell’area di queste situazioni hanno dato il loro aiuto. La fre- Cancano nella passata stagione estiva e che ha quenza e l’intensità di questi eventi, che gene- condiviso il piano di gestione dell’area da noi pro- MASSIMILIANO ralmente consideriamo straordinari, evidenzia posto, A2A che è stata impegnata quest’autun- come sia sempre più necessario pensare ad ope- no in una serie di interventi di manutenzione TRABUCCHI re di prevenzione e alla manutenzione di quelle territoriale e con cui si vuole programmare per esistenti, con particolare attenzione ai costi di gli anni futuri una serie di manutenzioni ordina- gestione di queste strutture, che in un periodo rie e straordinarie e infine con Terna. Quest’ulti- come quello trascorso hanno rappresentato una ma ha in previsione di terminare la fase di pro- rilevante voce di spese per le casse del . gettazione esecutiva dell’interramento delle Il rilevante aiuto concesso da Regione Lom- linee in alta tensione che riguardano l’abitato bardia per la messa in sicurezza del versante di di Premadio a febbraio 2019 per poi procedere Plator, rappresenta certamente una importante con i lavori. Contestualmente verrà dalla stessa Usciamo con questo primo numero del bolletti- realizzare il nostro programma elettorale. Non è sfida da questo punto di vista. società fornito un preventivo di spesa per l’in- no di informazione comunale a 18 mesi dall’in- questo lo spazio per dare il dettaglio degli inter- terramento di un ulteriore tratto, non compreso sediamento di questa Amministrazione. È stato venti attuati, esso troverà nelle pagine successive In tema di rapporti con gli enti sovraordinati, nell’intesa a suo tempo siglata, che sarà valutato un anno e mezzo intenso, peraltro costellato da ampia descrizione. Ci pare però necessario sot- dopo aver già fatto cenno alla proficua collabo- nella sua fattibilità nei prossimi mesi. qualche dissesto idrogeologico di troppo, che tolineare come quel progetto, abbozzato in que- razione con Regione Lombardia, va sicuramen- ci ha però concesso di mettere in fila un po' di sti primi mesi, troverà nel futuro ancora maggior te citata la Comunità Montana Alta Valtellina e cose e dato la possibilità di calibrare le priorità consistenza e concretezza, dimostrando ancora la Provincia di . Per quanto riguarda la in base alle reali necessità che sono emerse in di più la propria importanza. Comunità Montana questa Amministrazione questi mesi. Problemi vecchi e nuovi nei quali ci ha deciso di sostenere questo direttivo al fine di siamo imbattuti non ci hanno impedito di po- Come già accennato, diversi sono stati gli even- garantire l’operatività dell’ente, non mancando ter mettere in campo le prime iniziative volte a ti idrogeologici che hanno interessato la nostra però di sottolineare quanto su alcuni temi fon- damentali per il futuro dell’Alta Valle manchi ancora quella unione di intenti indispensabile per poter affrontare alcune sfide. Questo è un tema sul quale sarà necessario lavorare ancora, per poter portare a compimento quei piccoli Ultimo cenno, prima di lasciarvi alla lettura, va passi, come la gestione associata di alcuni servi- fatto alla possibilità, concessa ad ottobre, di zi, la cui necessità appare sempre più evidente. utilizzare l’avanzo di amministrazione. È una Per quanto riguarda invece la Provincia, a segui- occasione importante per poter realizzare nel to delle elezioni svoltesi ad ottobre, l’Alta Valle 2019 alcuni progetti e per sgravare il bilancio dei torna ad avere un rappresentante in Consiglio, prossimi anni da alcuni impegni assunti in pre- condizione questa fondamentale per far sentire cedenza utilizzando le risorse inutilizzate degli la propria voce. anni passati.

Buona lettura! Massimiliano Trabucchi

2 3 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO AMBIENTE E

TERRITORIO 2 3 4

ACCORDI QUADRO (EX COTTIMI) Negli anni 2017/2018, con il sistema contrattuale dell'accordo quadro (ex cottimo), sono stati eseguiti lavori edili, 6 7 8 idraulici, elettrici, da falegname ed imbianchino per un totale di circa 360.000 Euro/anno, coinvolgendo numerose ditte locali. Ecco una descrizione sintetica dei principali lavori eseguiti.

LAVORI EDILI Pavimentazione e In vista del successivo intervento di restauro relativo a queste prime due fontane scarichi fontane di via sono stati eseguiti i lavori di sistemazione degli scarichi e posa di cordoli e pavi- Pecé e via Le Ponti (3) mentazioni in pietra che hanno ridato decoro a questi importanti spazi. Regimentazione acque e sistemazione del fondo della strada “della Mola” in località All (1) Area verde Planecc (4,5) Si è reso necessario intervenire per garantire una transitabilità adeguata a seguito di numerosi e Sono state completate nel 2017 le opere di contenimento mancanti sul ripetuti interventi che hanno riguardato il fondo in Cls. lato ovest non previste nel progetto di realizzazione del campo da cal- Sono state posate due nuove canalette trasversali con cio seguendo la stessa tipologia realizzata sugli altri tre lati del campo. griglie superiori in acciaio e realizzati due tombotti e Inoltre, sono state effettuate modifiche interne alla struttura spoglia- relativa tubazione interrata per convogliare le acque toio per consentire l’allestimento dello spazio “chiosco”, necessario per provenienti dal versante. A conclusione definitiva garantire la manutenzione della zona e delle attrezzature presenti. È dell’intervento rimane da effettuare il getto “di finitura stato quindi realizzato uno spazio esterno a terrazze su più livelli che 5 superficiale” previsto per il prossimo anno. risultasse meglio inserita nel contesto. Si è proceduto con la posa di cordoli e basamenti dei giochi in legno, di due fontane in granito, del- Realizzazione di nuovo Su richiesta avanzata dal personale docente è stata realizzata una nuova strut- la copertura in legno utilizzata precedentemente in via Belvedere a divisorio presso le scuole tura divisoria in Gasbeton per la suddivisione delle aule in sostituzione di una copertura dei cassonetti dei rifiuti e delle panchine in Legno. È stata di Isolaccia. parete mobile non performante dal punto di vista acustico. infine sistemata la strada di accesso.

Il convogliamento effettuato negli ultimi anni delle acque bianche della frazione Regimentazione acque Nuovi accessi di servizio Per consentire un più agevole accesso “di servizio” alle due strutture sono state bianche in loc. Dognesc di S.Carlo, immesse nel ruscello detto “Taiadella” ha portato all’escavazione dello realizzate delle nuove aperture laterali con relative opere accessorie, dalle quali stesso e al trasporto di materiale solido che andava a depositarsi nei prati sotto- per i cimiteri di Isolaccia e S.Gallo (6) poter accedere con i mezzi necessari ai lavori di scavo. stanti. Per risolvere il problema sono stati posati circa 120 metri lineari di tuba1 - zione interrata dal diametro di 60 cm. Regimentazione acque in In vista della successiva asfaltatura della strada interna alla curva di Vallaccia sono (7) stati posati due nuovi tombini di raccolta acque ed è stata rimodellata la quota Sostituzione di un tratto di tubazione acque bianche in loc. Arnoga. Nuovo tratto località Vallaccia Interventi sulle reti di della strada. scarico di scarico di caditoie stradali da via Agost a via Fraele, sostituzione tratti di scarico acque bianche in località Spineda a Semogo. Spostamento reti in località Pozz a Semogo per intervento di edificazione diretta. Muro di valle strada Sono stati realizzati circa 15 metri di muro di sostegno in cls con relativa fondazio- “della Tea” (8) ne a sostegno della vecchia strada che porta da Producena alla Tea, in sostituzio- ne del vecchio muro in pietra che risultava pericoloso per le abitazioni sottostanti Demolizione cabina ENEL È stata demolita la struttura in muratura ospitante i trasformatori ENEL a seguito loc. Pradelle del diverso posizionamento degli stessi. Sicurezza strade Posato un ulteriore tratto di barriera stradale su via Agost per uno sviluppo di comunali circa 225 metri a protezione del transito veicolare specialmente nella stagione invernale. Ripristino delle viabilità A seguito dei numerosi dissesti verificatisi durante le stagioni estive in diverse locali- VASP (2) tà del territorio, si sono resi necessari numerosi interventi per ripristinare l’ordinario transito delle strade interessate (Boron, Decauville, Val Alpisella, Cancano ecc.).

4 5 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

Posa di pannello È stata posata in via Capole una bacheca in legno per dare un'informativa esau- INTERVENTI DA IDRAULICO espositore “Falesia crap stiva della “falesia del Crap de Scegn” nei pressi di quella che è l’area di parcheg- de Scegn” (9) gio individuata a servizio dell’area sportiva. Le altre tre strutture già a disposizione • Allacciamenti nuove fontane e interventi di riparazioni verranno posate lungo la Strada Statale, come previsto nel progetto originario, su quelle esistenti. nelle località di Greilè, Rasin e Vallaccia. Vi saranno collocati i pannelli informativi elettronici a comando remoto per le informazioni prevalentemente di carattere • Manutenzione straordinaria degli impianti presso la viabilistico. malga Alpisella. • Assistenza alle forniture di acqua per l'evento Alta Val- Barriera stradale in via Posato un ulteriore tratto di barriera stradale su via Agost per uno sviluppo di tellina Bike Marathon presso il polifunzionale di Rasin. Agost (10) circa 150 metri a protezione del transito veicolare specialmente nella stagione invernale. • Assistenza alla posa o riparazione di tubazioni delle acque bianche. (14)

Smottamento scarpata A dicembre 2017, a seguito di un forte temporale, le acque hanno eroso la scarpa- • Interventi diffusi di riparazione e sostituzione di porzio- 14 ta di valle della strada provocandone una ceduta parziale. Date le condizioni me- di valle in Via dei Campi (11) ne di impianti presso gli stabili comunali. tereologiche si è deciso di intervenire al ripristino del sostegno mediante l’utilizzo di elementi prefabbricati tipo “Lego” pre-rivestiti in pietra. INTERVENTI ELETTRICI

• Ferriere Corneliani: posa di nuova illuminazione su via ai Forni e piazzale di ingresso. Installazione telo e proiettore presso la sala dell’Altoforno. (15)

• Illuminazione esterna e adeguamento impianti interni al blocco spogliatoio/chiosco presso l’area Planecc.

• Sostituzione lampade illuminazione pubblica (per la parte di competenza comunale).

9 10 11 • Nuova illuminazione area verde Borgonuovo.

• Supporto agli eventi e manifestazioni.

• Interventi diffusi di riparazione e sostituzione di 15 porzione di impianti presso gli stabili comunali. INTERVENTI FALEGNAME • Installazione di nuove cucinette a servizio delle sedi anziani di Isolaccia e Semogo. INTERVENTI FABBRO • Riparazioni e sostituzioni parziali recinzioni. • Realizzazione e posa di nuovi cancelli di accesso di • Realizzazione scalette esterne, nuove porte interne e servizio ai cimiteri di Isolaccia e Premadio. tamponamenti in legno presso l’area Planecc. (12) • Nuova insegna all’ingresso del polifunzionale Rasin. (16) • Sostituzione vetri frantumati alle fermate degli autobus. • Nuovi supporti per lapidi murarie presso il cimitero di • Piccoli interventi di riparazione e sostituzioni varie 12 Isolaccia. presso gli stabili di proprietà comunale. • Telai per barbeque, inferriate, parapetti e scale presso l’area Planecc.

INTERVENTI IMBIANCHINO • Dispositivi anti-intrusione e canalette di raccolta a pa- vimento in acciaio Inox nei locali di trasformazione del • Ri-pitturazione scale di sicurezza presso il palazzo latte presso la malga Alpisella. comunale. • Nuovi grigliati e adeguamento degli esistenti su vie 16 • Rinfreschi presso le scuole primarie e secondarie. pubbliche.

• Nuove scritte agli ingressi delle scuole di Isolaccia. (13)

13

6 7 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

CONSORZIO FORESTALE ALTA VALTELLINA

Anche per gli anni 2017/2018 è proseguita l’importante collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valtellina. Attraverso la stipula di una convenzione annualmente vengono svolti lavori per circa 180.000 € ai quali si aggiun- 21 22 gono altri interventi finanziati da altri enti (Parco Nazionale dello Stelvio e Comunità Montana Alta Valtellina). È di quasi 180 km lo sviluppo totale delle strade VASP presenti sul nostro comune alle quali vanno aggiunti i tracciati sentieristici sempre più frequentati da residenti e turisti. Un’importantissima risorsa attraverso cui poter vivere e conoscere l’ambiente che ci circonda ma che necessita di costanti opere di manutenzione e sistemazioni ordinarie e straordinarie affidate per la quasi totalità al CFAV. Anche le uniche due attuali malghe di proprietà del Comune di Valdidentro (Verva e Alpisella) sono date in gestione allo stesso Consorzio che ne verifica l’utilizzo da parte dei gestori ed interviene direttamente con piccoli lavori di miglioria degli stabili principali e gli spazi annessi.

20 23 24 Interventi presso la L'intervento prevede la fornitura e installazione di un elettro-generatore idoneo Malga Alpisella (17) per il funzionamento suppletivo all’impianto fotovoltaico, la posa di cavidotto e pozzetti rompi tratta per il collegamento elettrico tra stalla e malga, l'adeguamento impianto fognario, modifiche alla distribuzione dei locali interni per adeguamenti Interventi connessi alla Sistemazione in alcuni tratti dei sentieri e delle strade interessate dal tracciato normativi, nuovo sottofondo e pavimentazioni locali di lavorazione del latte, manifestazione Alta con opere di drenaggio longitudinale e trasversale (Trela, Prei, Verva, Foscagno, sostituzione aperture interne, impianto elettrico della malga, modifica di due Valtellina Bike Marathon ecc). Posa e rimozione di parapetti temporanei lungo i tratti più pericolosi della aperture esterne e realizzazione di nuove finestre al piano superiore, siepi (20) strada che conduce all’Alpe Trela. esterne in legno, barbecue rivestito in pietra, tettoia laterale alla stalla e locali tecnici, sistemazione porcilaia, divisori interni alla stalla in cls. Viste le importanti e numerose valanghe scese lungo la valle durante l’inverno 2017/18, si è reso Sono stati eseguiti alcuni interventi di taglio piante in situazioni di potenziale necessario ad inizio giugno procedere ad aprire la strada del passo per consentire Taglio piante a rischio (21) rischio per l’incolumità di alcuni stabili o opere pubbliche: a valle della SS 301 in il transito ai numerosi turisti e permettere la monticazione della malga. sicurezza prossimità della piazza S.Abbondio a Semogo, piazzale Rasin, area pertinenziale alle scuole di Isolaccia. Ripristino viabilità a In Decauville e altri luoghi, interventi di ripristino viabilità in seguito a dissesti (18) (Cornaccia, Trela, Scianno, Valle del Gallo, Petin, Solena ecc). Si ripetono, purtrop- seguito di colate Si è trattato di un intervento di recupero schianti da neve nell’ambito dei fon- po con frequenza, smottamenti e colate in tratti “noti”. Per alcuni di essi si sta Esbosco con elicottero (22) di previsti dalla l.r. 31/2008 art. 56 "Servizi Forestali erogati dai Consorzi Forestali procedendo alla progettazione di attraversamenti rialzati che possano consentire bosco a Fochin Lombardi". L’area di intervento si trova in località "Presure - Fontana Alta". Il bo- di ridurre i rischi legati al transito. Sono inoltre in corso di individuazione le più sco prevalentemente di Abete rosso, interessato da ingenti fenomeni di schianto idonee aree di stoccaggio del materiale così da contenere i costi di trasporto dello piante, ha visto un intervento di ripulitura delle superfici dalle numerose piante stesso. schiantate e stroncate presenti al fine di rendere nuovamente fruibili le aree e per creare le condizioni favorevoli alla ricostituzione del popolamento forestale. Durante una prima fase preparatoria gli operai del Consorzio hanno provveduto al Fondo in CLS su strade Interventi di realizzazione di getti in calcestruzzo armato su tratti particolar- taglio e all’allestimento delle piante schiantate e danneggiate; successivamente il VASP (19) mente soggetti ad erosione del fondo o a causa della pendenza (come nel caso materiale è stato concentrato in cataste dimensionate all’esbosco con elicottero e del tratto terminale della strada del Bosco) o per via degli stretti tornanti ed il pas- in collaborazione con la compagnia di elicotteri “Elitellina” è stato eseguito l’esbo- saggio frequente di mezzi anche pesanti (tornanti sulla strada di Plator e strada di sco dei fusti, concentrando il materiale in un’area posta a monte rispetto ai nuclei Pezzel basso). Preparazione del fondo, spondinature, posa di rete elettrosaldata, di intervento. Effettuato l’esbosco si è provveduto alla sistemazione della ramaglia getto di Cls, realizzazione tagli per lo scolo delle acque superficiali e per il mag- e del materiale minuto e la messa in sicurezza delle ceppaie instabili, alla ripuli- giore attrito, posa di ghiaione drenante sui lati di monte per intercettare le acque tura dei sentieri e delle vallecole. Il materiale esboscato è stato successivamente meteoriche del versante, sistemazione e semina delle scarpate dove necessario. trasportato con trattore munito di carro forestale in una piazzola raggiungibile da camion per il successivo carico e trasposto in località Rasin. Il materiale, di scarsa qualità commerciale è stato interamente venduto ai censiti del Comune di Val- didentro.

Lavori di messa in Opera eseguita tramite il disgaggio e la demolizione di alcune porzioni di roccia sicurezza della strada pericolante che in occasione dei temporali ha subito dei cedimenti che hanno VASP che conduce interessato la scarpata di monte della strada stessa. all’Alpe Trela (23)

Festa del Boscaiolo e Contrassegnatura, taglio, allestimento e trasporto presso i campi gara di Rasin del Bronza (24) materiale forestale per la "Festa del Boscaiolo". Realizzazione strutture in legno per la “prova di mungitura a mano”.

8 9 17 18 19 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

Attività tecniche I tecnici del Consorzio hanno condotto attività di pianificazione con la realizzazio- ne di numerosi rilievi, studi, progetti e pratiche di richiesta finanziamento relativi a lavori di miglioramento forestale, sistemazione idraulico-forestale, manutenzio- ne strade e alpeggi, etc. 26 27 28 Assegnazione lotti di Gestiti e assegnati i lotti boschivi ai richiedenti aventi diritto secondo gli usi civici legna in bosco e a Rasin comunali. In alternativa alla richiesta di legna lotto in bosco è stata data possibi- lità ai censiti di acquistare legna da ardere già pronta al carico in località Rasin; Progetto variante in Intervento di miglioramento della viabilità VASP. Si tratta di una variante al trac- in questo caso il Consorzio Forestale ha provveduto al reperimento della legna località “Raglion” (26) ciato attuale di circa 60 metri di sviluppo con l’obiettivo di eliminare una curva da proprie attività di miglioramento boschivo e taglio condotte in Comune di molto stretta in prossimità di una abitazione. Per questo intervento è stata pre- Valdidentro e in altri Comuni del Comprensorio. Il materiale è stato trasportato in sentata una richiesta di contributo ai sensi della L.R. 5/12/2008 N°31 art 25/26 rela- località Rasin dove gli operai del CFAV hanno provveduto alle operazioni di pesa- tive all’anno 2018 in capo alle Comunità Montane che prevede tra le “Misure fore- tura e carico della legna ai censiti che ne hanno fatto richiesta. Nello specchietto stali” finanziabili con l’azione 6 le “Manutenzioni straordinarie delle strade VASP”. a fianco sono riportati ”i numeri” degli ultimi anni. Orto didattico (27) Presso la località Saleit è stato allestito un primo spazio didattico di ridotte di- mensioni costituito da otto tavoli rialzati in legno per le attività di coltivazione a scopo didattico. È stato presentato e autorizzato l’intervento definitivo che verrà LOTTI IN BOSCO LOTTI A RASIN TOTALI completato a Primavera 2019.

NUMERO QUINTALI NUMERO QUINTALI TOTALE TOTALE ANNO DOMANDE TOTALI DOMANDE TOTALI DOMANDE QUINTALI Altre attività (28) Durante l'intera stagione estiva ed in particolare in occasione di intense precipi- tazioni, gli operai del Consorzio hanno provveduto alla sistematica pulizia delle 2012 337 TOTALI 337 4379 canalette di scolo e delle opere di regimazione delle acque sulle strade agrosil- vopastorali del territorio Comunale. Oltre alle sopracitate attività hanno provve- 2013 357 4450 357 4450 duto anche ad un molteplicità di altre piccole attività segnalate di volta in volta dall'Amministrazione Comunale (fornitura e posa o riparazione di siepi in legno, panchine ecc.) 2014* 346 4250 99 4484 445 8734

2015 198 2675 142 2470 340 5145

2016 214 3112 169 2924 383 6036 INTERVENTI COOPERATIVA VALDIDENTRO Nel 2018 è stata rinnovata la collaborazione con la Cooperativa Valdidentro per la manutenzione e la custodia di 2017 184 2658 130 2233 314 4891 impianti, immobili e aree sportivo-ricreative e per le attività di sfalcio delle aree comunali. Tale collaborazione, in essere per tutto il 2018, ha comportato un esborso da parte del comune pari ad € 151.352,50. 2018** 175 2545 125 2150 300 4695 Di seguito gli interventi realizzati

* esbosco con elicottero bosco Gattonino • Manutenzione ordinaria e custodia di impianti e aree sportivo-ricreative oltre alla sfalcio delle aree attrezzate e ** dati da confermare dei parchi gioco tra cui: - il Polifunzionale di Rasin; - il centro sportivo e l’area verde di Semogo; - l’area verde “Presura” di Isolaccia; - il centro “Le Pradelle” di Pedenosso; - le ferriere Corneliani; - la palestra; - le aree verdi “Bon de Tap” e “Penel” di Isolaccia Piano di Assestamento Forestale (25) - l’area verde “Borgonuovo” di Premadio; - il Centro Civico di Semogo. Il Piano di Assestamento Forestale è il “piano regolatore” dei nostri • Sfalcio di aree di proprietà comunale. boschi. Questo importante documento definisce gli standard per l’u- • Manutenzione ordinaria, controllo e custodia della pista da fondo “Viola”. tilizzo delle risorse forestali verificandone il reale stato di consisten- • Realizzazione di un campo da pattinaggio, durante la stagione invernale 2017/18, in località “Presura” ad Isolaccia. za e ricrescita oltreché individuare le differenti attitudini del bosco in • Attività di manutenzione ordinaria quali la pulizia dei bidoni dei rifiuti e la cura ed innaffiatura dei fiori dislocati funzione delle quali programmare gli interventi. Il PAF di Valdidentro su tutto il territorio comunale. è scaduto da alcuni anni e si rende necessaria la stesura di un nuovo • Manutenzione e custodia delle seguenti infrastrutture: piano. Per questo è stata presentata una richiesta di contributo ai sensi - pista da Ski Roll e delle piste ciclopedonali; della L.R. 5/12/2008 N°31 art 25/26 relative all’anno 2018 in capo alle Co- - poligono di biathlon; munità Montane che prevede tra le “Misure forestali” finanziabili con - struttura “Ski Stadium Atleti Azzurri d’Italia” in località Baita Noa; l’azione 9 la “Predisposizione e aggiornamento Piano di Assestamento - snow park in prossimità della partenza della cabinovia Sival. Forestale”. Tra i criteri di ammissione al bando è previsto che all’inter- • Posa e allestimento delle luminarie e degli alberi natalizi. no della stessa Comunità Montana siano prima finanziati gli interventi • Assistenza in occasione degli eventi organizzati sul territorio comunale. relativi proprio ai PAF scaduti da più tempo, come nel caso del nostro • Affissione del materiale informativo istituzionale. comune.

10 11 25 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

DISSESTI IDROGEOLOGICI

Sono state due estati particolarmente intense dal punto di vista dei dissesti idro-geologici. In entrambe le stagioni 30 31 32 si è dovuti ricorrere infatti all’attivazione di procedimenti di “somma urgenza” per poter intervenire tempesti- vamente con uomini e mezzi e risolvere situazioni critiche di minaccia alla sicurezza di persone e cose. Oltre agli eventi principali descritti in seguito, sono numerosi gli smottamenti, colate minori, piccole frane ecc, che hanno avuto luogo. Sono stati fortunatamente episodi circoscritti a zone ristrette e questo ha permesso di intervenire piut- tosto celermente al ripristino delle condizioni ordinarie di transito sulle strade. Questi episodi ci spingono a lavorare INTERVENTI DIFFUSI SUL TERRITORIO ed investire sulla prevenzione. In un territorio vasto come il nostro non è semplice definire priorità e programmi di azione, vanno comunque ricercate soluzioni in grado di garantire sostenibilità dei costi in fase di ripristino dei OMG/SIDAMO luoghi, come ad esempio l’individuazione dei siti di deposito definitivo dei volumi di materiale derivante dalle ope- razioni di svaso dei torrenti. Altre importanti collaborazioni che si sono consolidate nel corso degli anni passati riguardano i gruppi “Insieme per il Perù” ed il gruppo “amici del Sidamo”. Grazie al loro impegno è possibile operare in maniera diffusa su un terri- torio vasto come il nostro, con interventi di manutenzione ambientale fondamentali per il decoro e la sicurezza. Svaso torrente Scianno 2017 (33) Offrono inoltre un’opportunità per i privati cittadini che scelgono di affidare a loro le operazioni di manutenzione dei propri fondi. In occasione delle più importanti manifestazioni estive che vedono impegnati nell’organizzazione Nel corso della mattinata di vener- particolar modo sulla prima briglia le associazioni locali e la Proloco Valdidentro, dai ragazzi viene dato un importante supporto logistico negli allesti- dì 1° Settembre ha imperversato in alto, priva della finestra di deflus- menti, preparazioni e successiva pulizia e smantellamento delle aree interessate. Per tali attività sono stati stanziati un temporale di forte intensità sul so e quindi completamente piena. 45.000 € annui. versante delle cime di Plator che Particolarmente difficile da raggiun- ha aumentato considerevolmente gere vista la posizione (questa infatti Di seguito gli interventi realizzati (30, 31, 32) la portata del torrente Scianno. Il non è mai stata oggetto di pulizia). materiale contenuto nelle briglie a Per consentirne lo svaso in quella • Servizio di pulizia delle strade comunali, VASP e sentieristica. monte della parete rocciosa è sta- circostanza e pensando anche alle • Pulizia delle cunette e tombini, sfalcio del ciglio e riprofilazione delle piante sulla sede stradale. to quasi interamente trasportato e necessità future è stata decisa la re- • Sfalcio, rastrellatura, pulizia delle scarpate laterali e delle canalette trasversali delle strade VASP e riprofilatura depositato dall’acqua lungo l’alveo alizzazione di una pista di accesso sentieri (Verva, Fochin, strada del Clef, Pezzel, Tea - Pian de l’acqua, Decauville, ecc.). all’interno dell’abitato di Isolaccia della lunghezza di circa 150 metri, • Sfalcio terreni comunali/parrocchiali. che a metà mattina risultava essere posizionata a fianco del torrente in a rischio esondazione. L’intervento grado di consentire l’accesso agli • Servizio agli eventi (Skyrace, AVBM, Notte Viola, Bronza, ecc.). tempestivo di scavatori e autocar- autocarri. Al termine dello svaso

• Allestimenti tende, preparazione pacchi gara, servizio pista lungo i tracciati, pulizie, servizio ai parcheggi, ecc... ri ha scongiurato questo pericolo. Il delle briglie e dell’alveo ad Isolaccia • Parco Faunistico/Falesia del crap de Scegn: realizzazione delle piazzole alla base delle vie di arrampicata, mi- materiale di svaso è stato parzial- sono risultati rimossi 5000 mc di glioramento dei percorsi di collegamento, ripulitura del sottobosco, taglio vegetazione infestante sui sentieri, mente ed in una prima fase depo- materiale. Il costo totale dei lavori è riprofilatura sentiero panoramico ai piedi della cascata. sitato in località Presura, mentre risultato essere di circa 82.000 Euro • Pulizia ruscelli. la restante parte presso la cava di di cui l’80% (65.000 €) finanziato Gleirè. Arginata la situazione di ri- da Regione Lombardia. • Svuotamento delle briglie e pulizia laterale del canale “Degola” a Pedenosso, taglio alberature lungo tratti del torrente Cadangola a Semogo e Bociana a Isolaccia. schio ad Isolaccia l’attenzione si è 33 spostata sulle briglie di monte ed in • Riapertura strada Imperiale tratto Fochin. • Taglio piante e pulizia del tratto della vecchia “via Imperiale” che da Borgonuovo porta ai “Pozin”. È stata aspor- tata (e cippata) la quasi totalità della vegetazione cresciuta nel corso degli anni. Seguirà l'estrazione della parte radicale con mezzo meccanico e la stesura di materiale arido. Colate di Plator e Svaso torrente Scianno 2018 (34, 35, 36)

Venerdì 20 Luglio una fortissima state trattenute dal vallo presente zioni di S.Antonio, Scalota e Tabla- “bomba d’acqua” pomeridiana in presso la cava, Una infatti ha rag- dec ha raggiunto invece e superato meno di mezz’ora ha scaricato sul giunto e superato la strada Decau- la via S.Antonio fermandosi poche Taglio piante Sival (25) versante di Plator un ingentissimo ville in prossimità dei tornanti per decine di metri a monte del Crap volume d’acqua, caduta con un’in- Cancano che sono stati marginal- de Scegn. Immediata l'evacuazione Ad inizio estate è stato effettuato un sopralluogo da parte della so- tensità di oltre 70 mm/ora dando mente interessati e per cui è stata delle persone che si trovavano nel- cietà Sival, dell'Amministrazione Comunale, del Consorzio Forestale origine a due scenari di particolare disposta la chiusura temporanea. La le immediate vicinanze, tra cui una Alta Valtellina e dei Carabinieri Forestali per individuare le piante po- criticità. colata “centrale” ha raggiunto an- colonia di una ottantina di ragazzi, tenzialmente pericolose che in caso di abbondanti nevicate avrebbero Il primo ha determinato la riattiva- ch’essa la Decauville ed il materia- ospitati per la notte successiva pres- potuto sradicarsi ed andare a danneggiare le funi. A metà Settembre zione di tutte e 4 le colate detritiche le si è distribuito a valle della stessa so il polifunzionale di Rasin. Sono sono state eseguite le operazioni di taglio e recupero (in parte con eli- sul versante Sud delle cime di Pla- senza fortunatamente raggiungere state allertate le squadre di soccor- cottero) degli alberi abbattuti lungo gli impianti di risalita della società tor. Due di queste, al di sopra della la viabilità sottostante. so e attivato l’intervento degli auto- Si.Val. L'intervento ha riguardato sia la cabinovia che da Isolaccia porta “Cava Lodigiani”, solo in parte sono La quarta colata, quella sopra le fra- mezzi per una prima urgente fase di al rifugio Conca Bianca che l'impianto dell' "ancora".

12 13 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO messa in sicurezza. Liberato il transi- Progetto di intervento sul versante di Plator (37, 38) to sulla via S.Antonio è stato realiz- zato un primo vallo protettivo lungo Come indicato in precedenza il 24 zione di una pista di accesso all’area realizzazione di un'ulteriore opera la colata utilizzando il materiale sce- Luglio si è tenuto il primo incontro a monte delle reti paramassi divelte di contenimento in terre armate, so. Nel frattempo, dalla giornata di con i tecnici di Regione Lombardia. dalla colata, per consentire ai mezzi simile a quella già realizzata ma di sabato, in cava Lodigiani un escava- Di comune accordo è stato definito meccanici di raggiungere agevol- dimensioni inferiori (65 metri di lar- tore cingolato da 250 ql. ha iniziato un orizzonte temporale piuttosto mente la zona, nella fase di rimozio- ghezza e un paramento a monte di il lavoro per il ripristino del vallo e la breve entro cui produrre un proget- ne del materiale presente e futuro. 4 metri) che darà una capacità tota- modellazione del materiale sceso to preliminare; il 31 di Luglio è sta- Il punto di partenza è previsto nei le di accumulo, lungo le varie com- lungo le due colate per ripristinare il to affidato l’incarico dei lavori e nei pressi del tratto terminale delle con- ponenti del sistema, stimata in que- transito per Cancano e lungo la De- giorni successivi sono subito stati ef- dotte forzate A2a e si sviluppa per sta fase preliminare in 10.000 mc di cauville. materiale. Il secondo scenario ha riguardato Il costo di realizzazione delle opere, invece lo Scianno. Le briglie ripulite come previste in questa fase, am- l’anno prima sono state nuovamen- monta a 1.340.000 € di cui 880.000 te riempite in brevissimo tempo dal € per lavori e 460.000 € per som- materiale trasportato dall’alto (so- me a disposizione. pra la Decauville) e la forza con cui Scianno. accessibile e dalle caratteristiche Nelle fasi successive di progettazio- il materiale, anche di grosse dimen- Definiti gli interventi inerenti lo morfologiche tali da garantire un ne (definitiva ed esecutiva) saranno sioni, è sceso a valle è testimoniata Scianno e la Decauville c’era da de- volume di accumulo di materiale approfonditi ulteriormente tutti gli dalle copertine in granito che sono cidere come intervenire a Scalota nell’ordine di grandezza delle quan- aspetti geologici e funzionali dell’in- state completamente divelte. È sta- dove la lingua di materiale scesa tità che potenzialmente potranno tervento così come concepito in for- ta la prima briglia ad essere com- nei prati ha impressionato anche i scendere dal versante, rimandando ma preliminare. pletamente riempita con un accu- funzionari dell’ UTR di Sondrio, in- a studi più dettagliati nel corso della A seguito delle ultime modifiche mulo stimato di materiale di alcune tervenuti per verificare la situazione stesura del progetto preliminare, gli apportate (l’aggiunta della galleria migliaia di mc. Per ottimizzarne l’a- ed appurare le condizioni che han- ulteriori interventi a monte della via in sostituzione di una doppia linea sportazione si è deciso l’intervento no definito la procedura di “somma S.Antonio. di reti anti-colate a monte di quel- di una pala cingolata per spingere urgenza”. Il 27 Luglio è quindi iniziata la rea- le esistenti ipotizzate in una prima tutto il materiale a valle della briglia Il 24 Luglio il Sindaco e il consigliere lizzazione del vallo in terre armate, fase) il progetto preliminare, dopo stessa dove è stato caricato sugli au- all’ambiente e al territorio Reman completato a fine settembre. Uti- essere stato approvato ai soli fini tocarri e trasportato fino alla disca- Sosio sono scesi a Milano, presso il lizzando parte del materiale sceso fettuati i rilievi necessari. circa 600 metri con una pendenza tecnici in Giunta da sindaco e as- rica di inerti situata in Val Pola. Una dipartimento di protezione Civile e parte di quello prelevato dal tor- In data 7 settembre si è svolto un ul- dell’8-10 %. sessori, è stato trasmesso in Regione destinazione lontana, ma definitiva. per un primo confronto su quanto rente Scianno a pochi centinaia di teriore confronto a Milano. Presenti A valle di questa pista verranno come parte integrante della richie- Anche le due briglie più in alto sono avvenuto e sugli interventi da met- metri più a monte, è stato eretto un i responsabili delle Regione, gli am- posate delle reti paramassi alte 5 sta di contributo. La Giunta di Regio- state svasate nel corso delle set- tere in atto per una definitiva messa sistema passivo di difesa dalla colata ministratori comunali e i progettisti metri per uno sviluppo di circa 270 ne Lombardia, nella seduta n.24 del timane successive. Ad Isolaccia il in sicurezza del versante. Sono stati principale che minacciava le abita- per condividere le idee progettuali. metri a protezione dei fabbricati 16 Ottobre 2018, ha finanziato inte- materiale in alveo occupava più di definiti procedure, tempistiche ed zioni a valle del Crap de Scegn. A seguito dell’incontro sono state sottostanti. La funzione di queste gralmente l'intervento previsto stan- metà della sezione idraulica e ne è importi di massima per un progetto Il costo complessivo degli interven- apportate alcune importanti modi- opere non è quella di fermare even- ziando la cifra di 1,4 milioni di euro. stata quindi disposta la rimozione preliminare che è stato presentato ti sui due scenari è stato di oltre fiche alla proposta che hanno fatto tuali colate ma quella di intercettare L’obiettivo condiviso con la Regione totale come alla confluenza con il e discusso ad inizio settembre. È 300.000 € e a seguito delle due aumentare la stima dei costi di in- massi in rotolamento sul versante. è di riuscire a dare corso ai lavori già Viola, dove la portata d’acqua dello stata nel frattempo condivisa l’idea procedure di somma urgenza la Re- tervento, con l’obiettivo in prospetti- Nell’area a monte delle reti divelte nella primavera 2019. stesso non era sufficiente a portare di realizzare un vallo di importan- gione ha contribuito con 124.000 €. va di ridurre però i costi di “gestione” verranno riprofilati i valli direzionali, via il materiale proveniente dallo ti dimensioni presso lo spazio più complessivi. con l’ausilio di terre armate, per far Il progetto preliminare prevede in- sì che volumi importanti di materia- terventi a valle della Decauville. A le non si “disperdano” sul versante monte della stessa è previsto unica- prendendo nuove direzioni di colata mente la posa di un sistema di ri- con imprevedibili conseguenze. levamento con una stazione mete- Il materiale che dovesse superare orologica in grado di dare l'allarme queste opere sarà direzionato a val- nel caso di superamento delle soglie le dove lungo la via S.Antonio è pre- di precipitazioni e dell’attivazione di vista la realizzazione di una nuova fenomeni di colata. galleria artificiale, lunga circa 50 La Decauville sarà interessata da un metri e larga 6 che modificherà leg- intervento di consolidamento, nei germente il tracciato della strada tratti delle due colate, già previsto esistente, portata più a monte, in all’interno della scheda Aree Inter- modo da ridurre l’impatto visivo e ne e quindi non previsto da questo dare direzionalità alla colata, verso il progetto. vallo già realizzato. È innanzitutto prevista la realizza- A valle di quest’ultimo è prevista la

14 15 35 36 38 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

Tour delle Stalle (42) AGRICOLTURA Dalle “stelle” alle “stalle” verrebbe da dire. Dopo l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo e Proloco che hanno visitato le strutture alberghiere presenti sul nostro territorio, è intenzione dell'Amministra- zione programmare per l’inverno 2018/2019 un approccio simile an- Il Comune di Valdidentro, riconosciuto l’importante ruolo svolto nella protezio- Contributo che per le attività agricole sia di forma imprenditoriale che amatoriale. all’agricoltura (39) ne e cura del paesaggio, anche negli anni 2017/2018 ha erogato dei contributi pari a 20.000 €/anno per la gestione del suolo finalizzati al mantenimento e Questo per permettere una conoscenza reciproca e maturare un'ana- sviluppo dell’attività agricola praticata in condizioni difficili come quelle monta- lisi più di dettaglio riguardante il settore primario attivo in Valdidentro. ne. Il contributo è stato erogato in funzione delle superfici falciate/pascolate, alla Ci vediamo in stalla! 42 detenzione di bestiame e alla partecipazione all'evento “Al dì de la Bronza”, che si è svolta, quest’anno, il 15 settembre. I destinatari del contributo sono i coltivatori diretti, gli imprenditori agricoli e gli operatori agricoli, che falcino o pascolino terreni di proprietà o in affitto o a qual- siasi altro titolo detenuti sul territorio del Comune di Valdidentro. Intervento Malga Alpisella (43, 44) È stato inoltre erogato un contributo di 4.000 € per la mostra zootecnica manda- Hanno preso il via a fine settembre i lavori presso la "Malga Alpisella". In mentale a cui partecipano anche numerose aziende del nostro Comune. questa prima fase autunnale sono stati avviati gli interventi compatibili con le condizioni meteo; le prime realizzazioni riguardano infatti l'instal- Ordinanza di sfalcio Come preannunciato nel programma elettorale, è stata mantenuta l’ordinanza lazione di un impianto fotovoltaico e l'isolazione termica dei locali del- (40) di sfalcio sia per l’anno scorso che per quello attuale. Nei mesi di settembre ed la malga. Le restanti lavorazioni verranno completate a primavera 2019 ottobre è stato eseguito un lavoro approfondito di verifica e accertamento che e riguarderanno il rifacimento di prese, vasche e acquedotto a servizio ha permesso di verificare più di cinquanta situazioni "borderline” con le quali si è degli stabili, la sistemazione della viabilità interna alla malga, una serie 43 riusciti a dialogare con i proprietari in un'ottica volta più allo sfalcio effettivo del di interventi sulla strada di accesso (canalette, ripristino muretti ecc.) e il terreno che al pagamento della sanzione. Queste situazioni saranno ovviamente completamento della palizzata in “Val Petin” lungo la strada che condu- le prime ad essere “monitorate” nel corso del prossimo anno. ce alla “Malga Trela”. L'obiettivo è quello di riuscire a completare i lavori Numerose sono state anche le richieste di “esenzione” e contestuale impegno a in tempo utile per poter avere la malga pronta per la prossima stagione raggiungere diversamente gli obiettivi dell’ordinanza di decoro e sicurezza. Con estiva. i richiedenti saranno analizzati i contesti ambientali e le soluzioni di intervento L'intervento ha un costo complessivo di circa 200 mila euro: 150 mila ottimali da realizzarsi nel corso della prossima stagione. euro sono stati ottenuti tramite un bando europeo previsto dal Program- ma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (operazione n. 4.3.02 "salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi") mentre i restanti 50 mila euro sono In occasione dell'edizione 2018 de “Al dì de la Bronza” sono stati presentati alcu- Progetto “Rivoluzione stati ottenuti attraverso l'attivazione dello "spazio finanziario", che ha con- 44 (41) ni progetti molto interessanti che riguardano prospettive di gestione dei terreni agricola” sentito di utilizzare parte dell’avanzo di amministrazione. montani e il loro possibile impiego per scongiurarne l’abbandono con le conse- guenze che tutti immaginiamo. Il Comune di Valdidentro, assieme ad altri enti, ha dato il suo patrocinio ad uno dei progetti presentati in occasione del concorso di idee svoltosi al termine del corso “Montagna 4.0” (di quest’anno) dal titolo “Rivoluzione agricola” che si è poi classificato al primo posto del concorso. Questo progetto, assieme anche ad altri ALTRI INTERVENTI che ne rappresentano la naturale evoluzione, vedrà concretizzare le sue idee in alcuni “progetti pilota” nei territori della Comunità Montana. Stiamo lavorando Restauro fontane (45) per individuare delle aree all’interno del nostro Comune che potrebbero prestarsi Con l’intenzione di preservare le tracce rimaste dell’architettura del se- alla sperimentazione. Incrociando anche i dati raccolti con le domande di “esen- colo scorso anche relativa ai manufatti minori come gli abbeveratoi e le zione” relative allo sfalcio e le richieste di contributo presentate dalle aziende, fontane in calcestruzzo, è stato commissionato un intervento di restauro stiamo maturando una panoramica territoriale dei protagonisti che intervengono conservativo di tre fontane (via le Ponti, via Pecè e via XXV Aprile). Lo sul nostro paesaggio. In occasione del “Tour delle stalle” avremo poi anche modo scopo è quello di testare i materiali impiegati alle condizioni climati- di parlare di questi ed altri progetti con chi è costantemente a contatto con le che e il deterioramento da sale antighiaccio per un periodo di due anni problematiche legate al settore agricolo, per cercare soluzioni concrete ai nume- prima di intervenire sulle altre numerose fontane che necessitano di in- rosi temi in campo. terventi. Il costo di questa prima parte di intervento è risultato essere pari 45 a 11.000 €.

(46) 41 Piazzole di raccolta Completato l’interramento delle campane del lotto 2017. Posizionate le campane in via Carlon, piazza S.Martino, via alle Fontane, loc. Pradelle, via Saleit, via Zardin e via XXV Aprile. In corso di progettazione definitiva altre sei isole ecologiche che verranno posizionate in primavera 2019: S.Car- lo, via Viola, via Don Peccedi, via Fraele, via Borgonuovo e via S.Giovanni. Inoltre è stata posizionata la nuova cartellonistica informativa presso le piazzole e le nicchie di raccolta dei rifiuti. Per tale intervento sono stati 46 impegnati 95.000 €.

16 17 39 40 AMBIENTE E TERRITORIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE AMBIENTE E TERRITORIO

Videosorveglianza (47) Protezione Civile Semogo - Interventi (51) È stato realizzato il secondo lotto funzionale relativo alla videosorveglian- In accordo con il gruppo di Protezione Civile sono stati definitialcuni in- za che prevedeva il posizionamento di ulteriori nove telecamere, due terventi di manutenzione sul territorio che si sono tenuti nella giornata portali di lettura targhe e l’implementazione del sistema attuale con un del 2 Giugno 2018. È stata sostituita la parte lignea della passerella sulla nuovo server presso il comando di Polizia Locale. Le telecamere sono sta- Decauville in loc. Permoglia mantenendo le putrelle portanti: il nuovo te posizionate a San Carlo, presso le piazzole di raccolta di Vallaccia e del assito è costituito da traversine ferroviarie e parapetti laterali in legno di Tres, al Centro sportivo di Semogo, presso le scuole di Isolaccia, alle Pra- larice. È stato inoltre riposizionato il parapetto di un'altra passerella sul delle, in via Piandelvino e presso le Ferriere. I due portali di lettura targhe fiume Cardoné in località All che era stato scansato da qualche autista 51 sono stati installati a San Carlo e a Piandelvino. Il costo di questo lotto è maldestro. di complessivi 49.000 €. Sostituzione cartelli stradali e posa di arredo urbano Non essendo più rispondenti alle caratteristiche richieste dal Codice della Strada i cartelli di indicazione delle vie, dei centri abitati e numerosi altri segnali stradali presenti sulle nostre strade sono stati sostituiti. L’acquisto della 47 nuova segnaletica ha comportato una spesa di 12.000 € mentre la posa è stata effettuata dagli operai dell’ente. Gli operai del Comune hanno anche provveduto alla posa di alcuni nuovi tavoli e panchine in legno di larice, fontane in granito e nuovi giochi presso le aree verdi e panoramiche sul territorio comunale.

Illuminazione pubblica (48) È in corso di completamento il primo lotto da 450.000 € finanziato con Illuminazione Ferriere mutuo da parte del Bim dello Spoel. Sono state apportate alcune mo- Sono stati posati gli apparecchi illuminanti interni definitivi in sostituzione di quelli provvisori presso i locali difiche al progetto iniziale con il posizionamento di alcuni punti luce utilizzati come uffici da Marketing e all’interno della sala e soppalco della sala dell'Altoforno per una aggiuntivi in prossimità degli interventi già previsti e lungo la via Produ- spesa complessiva di 18.000 €. cena a Semogo. Per il prosieguo dell'ammodernamento dell’illumina- zione pubblica attuale e i nuovi tratti da realizzare è intenzione dell’am- ministrazione siglare un Project Financing che produrrà fin da subito un miglioramento qualitativo del servizio mediante la sostituzione di tutte le lampade esistenti con quelle a tecnologia LED. È già stato avviato il procedimento con la richiesta di valuta- zione degli impianti di proprietà di ENEL Sole che saranno ri- scattati dal Comune. Una volta individuato il soggetto promo- tore verrà predisposto un progetto globale di sostituzione dei punti luce attuali e programmata la realizzazione dei tratti mancanti. Tale intervento sarà poi oggetto di una gara che vedrà individuare l’ope- ratore che si occuperà del servizio per i prossimi anni al quale verrà rico- nosciuto unicamente un importo annuale, inferiore alla quota pagata 48 oggi dal Comune.

Asfaltature strade comunali + intervento Taoladecc (49) Le risorse annue allocate per le asfaltature delle vie comunali ammonta- no a 150.000 €/anno. Le principali vie interessate nel biennio sono state: primo tratto di Decauville, via le Ponti/San Carlo, via Producena, Vallaccia, via Plator, via Saleit, via XXV Aprile, via Belvedere, via Similiore e via S.An- tonio. Sono stati inoltre concordati con Telecom alcuni interventi di ripri- stino del fondo stradale danneggiato dalla posa della fibra ottica quale (53) condizione per le autorizzazioni ai lavori di posa del nuovo tratto di fibra 49 Strade VASP - Regolamento unico all’interno della CMAV da via Le Ponti a Foscagno. Novità in vista per quanto riguarda i permessi di accesso alla circolazio- ne sulle strade VASP. Sarà approvato entro l’anno, dai Consigli Comunali dei comuni interessati, il “nuovo” regolamento unificato che regola l’u- Gruppo antincendio boschivo CMAV (50) tilizzo delle strade di viabilità agro-silvo-pastorale. Dopo l’approvazione È di recente costituzione il gruppo antincendio boschivo della Comunità avvenuta nel 2015 del precedente regolamento, non sono mai state di Montana Alta Valtellina. Vi fanno parte anche numerosi cittadini di Val- fatto cedute al soggetto gestore (il Consorzio Forestale Alta Valtellina) didentro che vi aderiscono in forma singola o associata. Nella giornata le funzioni di rilascio dei permessi e l’apposizione della cartellonistica di domenica 9 Settembre si è tenuta la prima esercitazione sui pendii necessaria sulle strade interessate. Regolamenti disomogenei tra i vari di Pedenosso che ha visto impegnati numerosi volontari e mezzi, tra cui Comuni non consentivano infatti al gestore di poter agire nelle migliori l’elicottero messo a disposizione dalla Protezione Civile Regionale. condizioni. Nel corso del 2018 si sono tenuti una serie di incontri che Base delle operazioni Rasin che ospiterà al piano terra della struttura uti- hanno consentito di redigere un regolamento unico. La comunicazio- lizzata dai ragazzi dell’OMG, degli spazi di deposito delle attrezzature e ne ai cittadini delle novità previste e le modalità di rilascio dei nuovi mezzi del nucleo, come da intesa tra la Comunità Montana e il Comune 50 permessi verrà fornita contestualmente all’approvazione da parte del di Valdidentro. Consiglio Comunale.

18 19 53 SPORT E CULTURA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE SPORT

L'Amministrazione Comunale ha deci- biathlon, 12 lezioni di sci alpino, 2 le- MULTI WINTER so di supportare l'iniziativa, apprezzan- zioni di snowboard, 3 lezioni di pat- SPORT do la scelta, da parte di queste realtà tinaggio su ghiaccio. Tutte le lezioni SPORT del territorio, di avviare una collabo- si terranno negli impianti sportivi di razione che ha come obiettivo princi- Valdidentro, autentiche perle da valo- Da quest'anno, grazie alla pale quello di riavvicinare i ragazzi agli rizzare. Il costo dell'iscrizione al corso collaborazione instaurata sports di montagna, favorendo quindi è di 190 euro a cui vanno aggiunti 10 tra Sci Club Valdidentro, Sci una visione a 360 gradi delle discipli- euro per il noleggio dell'attrezzatura di Club Alta Valtellina, Scuola ne invernali più praticate nel nostro fondo, 30 euro per il noleggio dell'at- Sci Valdidentro, Scuola comprensorio: sci nordico, biathlon, trezzatura di discesa. È previsto un Sci Fondo Alta Valtellina sci alpino, snowboard, pattinaggio su contributo comunale pro-capite di 150 e Cooperativa Sociale ghiaccio. euro, che verrà indirizzato alle associa- Valdidentro verrà attivato Si concretizza dunque quanto pro- zioni sportive coinvolte nel progetto. CORSI DI PRIMO Per questo motivo l’Amministrazione la Onlus "Claudia Morcelli Fondazione un corso invernale di messo in campagna elettorale. Sul Le iscrizioni sono state raccolte nelle Comunale di Valdidentro ha dotato per la vita" che da anni si batte per do- multisport rivolto ai ragazzi nostro programma, infatti, scrivevamo: giornate del 20, 22 e 23 novembre, per SOCCORSO BLS–D di 14 defibrillatori il suo vasto territorio tare l’Alta Valle di defibrillatori. della scuola primaria e “Intendiamo creare le condizione af- dar modo, a chi non ne fosse ancora E POSIZIONA- che sono stati dislocati nelle numero- L’Amministrazione ha sostenuto l’ac- secondaria di primo grado. finchè le associazioni si attivino in pro- in possesso, di richiedere, entro il ter- se strutture sportive (Palestra di Isolac- quisto dei defibrillatori che si aggiun- getti di multisport per far conoscere mine di scadenza del 25 novembre, MENTO DAE cia, Planecc, Campo Sportivo Isolaccia, gono a quelli già donati dalla Onlus e ai nostri bimbi quante più discipline lo Skipass Under16 per l'utilizzo degli Campo Sportivo Semogo, Pradelle, grazie a questa preziosa collaborazio- sportive possibili, per dar loro modo impianti di risalita al prezzo agevolato di sperimentare e scegliere la pratica di 30 euro (grazie all'accordo tra BIM In un territorio vasto come Conca Bianca, Ski Stadium) - favoren- ne l’Amministrazione ha organizzato sportiva a loro più confacente e so- dell'Adda e impiantisti). il nostro, nel quale sono do l’applicazione del Decreto Balduzzi la formazione per la cittadinanza e per notevoli le distanze da prattutto per fornire loro gli strumenti Gli sport invernali costituiscono un im- che obbliga ciascuna società sporti- gli operatori, in modo che questi utili per sviluppare quanti più schemi mo- portante ed autentico bagaglio cultu- coprire con le ambulanze, va professionistica o dilettantistica a strumenti possano essere utilizzati a diventa prioritario favorire tori possibili, da mettere in pratica per rale per noi, abitanti della montagna, dotarsi di defibrillatore - e nei luoghi di dovere in caso di emergenza. tutta la vita. Sviluppare la cultura del- ed è nostro compito preservarne e ed incentivare la formazione Valdidentro maggiormente frequen- Venerdì 3 novembre 2017, presso il Po- lo sport nei piccoli li aiuterà ad essere trasmetterne la conoscenza alle nuove dei cittadini alle manovre tati da residenti e turisti (Centro Civi- lifunzionale di Rasin, si è tenuta una se- adulti attivi sotto ogni punto di vista, generazioni. di primo soccorso e dotare co Semogo, Piazza di Isolaccia, Rasin, rata formativa di primo soccorso aperta come recita il detto latino: mens sana la cittadinanza di idonei Ferriere, Cancano, Arnoga). Ci preme a tutta la popolazione. Sabato 4 no- in corpore sano.” mezzi di emergenza quali i sottolineare come Cancano e Val Vio- vembre abbiamo proseguito con la for- Nella serata del 15 novembre scorso defibrillatori. la, siti di maggior afflusso turistico non mazione pratica dedicata agli studen- allo Ski Stadium si è tenuta la presen- rapidamente raggiungibili dai mezzi di ti delle scuole primarie e secondarie di tazione di questa iniziativa che costi- tuisce un'importante occasione che si soccorso, siano due dei luoghi strategici primo grado in mattinata e agli opera- affaccia per la prima volta nel panora- individuati quali sede dei defibrillatori. tori turistici e sportivi della Valdidentro ma sportivo invernale di Valdidentro. Il Ne verrà aggiunto uno anche sull’auto- nel pomeriggio. Tutti gli appuntamenti Multi Winter Sport, com'è stato nomi- mezzo in dotazione della Polizia Loca- hanno riscosso enorme interesse e par- nato, prevede 12 lezioni di sci nordico/ le, per rendere possibile un intervento tecipazione. Per questa attività l'Am- tempestivo sui sinistri. A dar man for- ministrazione Comunale ha stanziato te all’Amministrazione ha provveduto un contributo di 14.000 €. La scelta del periodo è stata conge- i numerosi volontari e naturalmente il CAMPIONATI niale, poiché ha segnato l'avvio della supporto della società impiantistica. ITALIANI DI SCI stagione sciistica con garanzia di un L'Alta Valtellina è genitrice di molti perfetto innevamento delle piste su Campioni di questo sport, non solo a ALPINISMO cui si sono disputate le prove e dove livello italiano ma anche a livello mon- Dal 21 al 23 dicembre 2017, residenti e turisti si sono cimentati du- diale. Siamo molto contenti di averli rante le vacanze natalizie. Ciò grazie visti all'opera tra le nostre nevi proprio la Valdidentro ha ospitato all'ottimo lavoro del Comitato Orga- nella stagione olimpica, visto l'interes- i Campionati Italiani di Sci nizzatore, Sci Club Alta Valtellina in te- se legato al probabile ingresso dello Alpinismo sta, Pro Loco, Cooperativa Valdidentro, Sci Alpinismo tra le discipline a cinque cerchi. Nella ski area Cima Piazzi Happy Mountain - con le 3 le prove disputate: Sprint, Staffette, Vertical - è andato in scena un spettacolo che ha visto nu- merosi spettatori provenienti da tutto l'arco alpino. Questa manifestazione ha potuto be- neficiare di un contributo di 5.000 € da parte del Comune di Valdidentro, di un contributo BIM dello Spoel per un importo pari a 2.500 € e di un ul- teriore contributo da parte del BIM dell'Adda pari a 2.500 €.

20 21 SPORT VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE SPORT

Ad organizzarla in modo magistrale gno e ciò costituisce un ottimo segnale Per la prima volta a Valdidentro, nel VALTELLINA SKI sono stati lo Sci Club Alta Valtellina, la per tutta l'Alta Valle che può indub- CORSI DI TENNIS mese di giugno 2018 sono stati orga- TOUR Polisportiva Le Prese e lo Sporting Club biamente migliorare la propria offerta nizzati corsi di tennis per il bambini e . Teatro delle gare sono state la puntando a fare sistema. La macchina ragazzi dai 5 ai 18 anni con un'ottima Durante il weekend dal 26 al pista "Valtellina" di Santa Caterina Val- organizzativa costituita da numerosi partecipazione. 28 gennaio 2018 è andata in furva e la pista "Viola" di Valdidentro, volontari ha riscosso complimenti da scena la prima edizione del dov'è stata disputata - oltre alla già parte di atleti, tecnici e accompagna- Valtellina Ski Tour, valevole programmata gara conclusiva - anche tori, che hanno apprezzato anche la come prova di Coppa Italia di Sci Nordico. la gara di apertura, destinata in origi- cena conviviale di sabato sera, durante ne a Livigno, che per ragioni di viabilità le premiazioni, in cui sono stati serviti Sabato 10 giugno abbiamo inaugura- condizionata dal pericolo slavine, non i pizzoccheri dell'Accademia di . SKY RACE ALTA to la stagione estiva con la 6^ edizione ha potuto ospitare la competizione. Sempre apprezzate, inoltre, le qualità VALTELLINA della Sky Race Alta Valtellina. Diverse È stata lodevole l'impeccabile organiz- tecniche della nostra pista “Viola”, che le novità come l'organizzazione del zazione comprensoriale dell'evento da ha il pregio di snodarsi su un anello pranzo e delle premiazioni a Rasin. parte di Sci Club Alta Valtellina, Poli- quasi integralmente visibile dal pub- Numerosi runners hanno scoperto le sportiva Le Prese e Sporting Club Livi- blico riunito allo Ski Stadium. bellezze della Val Viola, cimentandosi in questa competizione, e ne sono ri- masti affascinati. Sulle nevi della pista "Viola" è infatti COPPA ITALIA DI andata in scena la Coppa Italia di Bia- BIATHLON thlon. Numerosi sono stati i volontari che Evento cardine dello scenario sportivo nistrazione Comunale ha stilato nel Il weekend del 3 e 4 febbraio hanno garantito un'ottima prepara- ALTA VALTELLINA della Valdidentro, per l'enorme nume- 2018 una convenzione triennale con il 2018 in Valdidentro, ha visto zione del tracciato e che hanno dato BIKE MARATHON ro di partecipanti e la macchina orga- comitato organizzatore per sostenere protagonista ancora una volta manforte durante le gare nelle fasi di nizzativa che coinvolge. Innegabile il l'evento. Ci auspichiamo che non ven- lo Sport a livello nazionale. tiro al poligono e lungo la pista. valore promozionale e la ricettività per ga mai meno l'impegno dei volontari, il nostro Comune. Per questo l'Ammi- importantissimo ed impagabile!

Soddisfatti tutti i partecipanti che han- Per loro, in primo luogo, è stata conce- "PISTA VIOLA BY no elogiato l'ottima organizzazione e pita dall'Amministrazione Comunale NIGHT" l'accoglienza riservata loro. Ciò sia di la prima edizione della "Pista Viola By ENERGY2RUN La vera sorpresa del calendario sporti- buon auspicio, per gli anni a venire, per Night" alla scoperta di sci nordico, bia- vo del nostro comune. Un esempio di Le gare organizzate in l'organizzazione di gare di risonanza thlon e fat bike, tenutasi il 12 febbraio quanto un intraprendente ed etero- Valdidentro, sede del Centro sempre maggiore affinchè l'interesse 2018 presso lo Ski Stadium. Nonostante geneo gruppo di appassionati sportivi Federale per le discipline suscitato da questi eventi affascini sem- il clima rigido sono state moltissime le possano realizzare unendo le proprie nordiche, hanno riscosso pre di più i giovani che, avvicinandosi a famiglie con bimbi al seguito, molti ma- forze per un progetto comune. La gara molto successo. queste discipline, scoprano nello sport il scherati per il Carnevale, che hanno par- podistica, svoltasi il 26 agosto 2018 terreno fertile di crescita personale. tecipato alla serata. Diverse le associa- nella straordinaria cornice dei laghi di zioni coinvolte e che hanno lavorato con Cancano, ha richiamato numerosi at- sinergia: Pro Loco, maestri di sci nordico, leti e parecchie famiglie. Ma...non ci Sci Club Alta Valtellina settore fondo e si ferma qui! In arrivo per il prossimo settore biathlon, gli Amici dello Sport di anno importanti ed ambiziose novità! Valdidentro, i noleggi di fat-bike. Non sono molte, lungo tutto l'arco alpi- no, le piste di sci nordico illuminate tut- te le sere come la nostra pista “Viola”. È MEETING DEI Nel weekend dal 12 al 14 ottobre 2018 re le qualità sportive, paesaggistiche, nostro compito sfruttarla e valorizzarla si è tenuto il seminario dei delegati FIS termali e culturali del nostro Comu- sempre più. GIUDICI FIS a cui hanno partecipato una settanti- ne, sede di Centro Federale per le di- na di giudici di sci nordico provenienti scipline nordiche e molto altro ancora. da diverse nazioni. È stata una buona Più di 30 squadre, formate da 3 com- lo di far scoprire il poligono di tiro del opportunità per noi per far conosce- STAFFETTA ALPINA ponenti ciascuna, si sono cimentate biathlon, fruibile con le carabine laser in una gara a staffetta di biathlon, fat 1 volta alla settimana per tutto il mese Sabato 24 marzo 2018, bike e sci alpinismo. L'iniziativa, parti- di marzo, e più in generale tutto lo ski a conclusione di una COPPA EUROPA Il primo appuntamento della stagione lunga stagione sciistica ta dall'Amministrazione Comunale e stadium, godendo di una gara goliar- invernale sarà la Coppa Europa di Sci baciata dalla fortuna per supportata da Pro Loco, Amici dello dica che ha visto in scena 3 dei più DI FONDO Nordico che si terrà in Valdidentro dal l'abbondanza di neve, si è Sport di Valdidentro e Sci Club Alta spettacolari sport invernali. 21 al 23 dicembre 2018, per inaugurare tenuta la prima edizione della Valtellina ha avuto come intento quel- al meglio il periodo natalizio. Staffetta Alpina.

22 23 SPORT E CULTURA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE CULTURA

litare la fruizione del sistema turisti- ni ai corsi d'inglese, che verranno orga- co-culturale del territorio, occupandosi nizzati corsi analoghi nel 2019. CULTURA altresì della promozione. Ci auspichiamo una sempre più nu- Il corso, della durata di 8 lezioni, si è trita partecipazione a tutte le iniziati- svolto nelle serate di lunedì e giovedì ve culturali, una riscoperta da parte di per il primo turno e martedì e vener- tutti della nostra Biblioteca Civica e l'a- dì per il secondo turno (aggiunto per desione sempre più numerosa al pro- le numerose richieste), dalle 20.30 alle getto Volontari per la Cultura!. 22.30 a partire dal 5 novembre. Segnaliamo, viste le numerose adesio-

È stato organizzato in primavera il la- lizzati esempi di racconti per immagini NUOVO PIANO boratorio per adolescenti: “RACCON- e i loro meccanismi narrativi, la scansio- DELLA TAMI UNA STORY ovvero breve corso di ne della storia in pagine e il ritmo. BIBLIOTECA disegno in stopmotion per Instagram” Durante il corso sono state realizzate Laboratori didattici presso le Ferriere delle semplici animazioni utilizzando per gli studenti della scuola primaria Ad integrazione del Instagram, e in particolare lo strumen- di primo grado, che hanno portato a Piano della Biblioteca in to delle storie, che permette di costrui- conoscere il nostro territorio e le sue EVENTI essere, l’Amministrazione re dei video in stop-motion. Sono state peculiarità. Grazie alla disponibilità di Comunale ha voluto unite così le tecniche “analogiche” del esperti e artisti, è stata possibile la cre- Sono espressioni genuine della Cultura tre espressioni bandistiche provenienti destinare ulteriori 6000 € disegno su carta a quelle digitali per azione di laboratori artistici e naturali- XVI RASSEGNA del luogo in cui sorgono e crescono. La dall’Italia e dall’estero, che si riuniscono per l’organizzazione di corsi costruire un racconto visivo. Il corso si stici. BANDISTICA Banda S. Cecilia di Valdidentro ne è un ogni anno per dar luogo alla Rassegna e laboratori per adolescenti è articolato in cinque appuntamenti esempio. La sua attenzione nei riguardi Bandistica. Quest’evento è cresciuto e adulti. Le realtà bandistiche sono della durata di tre ore ciascuno, con l’o- dei giovanissimi che entrano a far par- nel tempo ed è merito della Banda di depositarie delle Tradizioni biettivo di realizzare un breve video di te delle sue fila ogni anno è motivo di Valdidentro se ogni anno si impreziosi- e dei Costumi di un animazione in 2D. Lo scopo principale elogio, sotto l’aspetto educativo e per sce di elementi di novità. Grande suc- Territorio. era quello di rendere più consapevo- la preservazione delle Tradizioni della cesso ha riscosso nel weekend del 7-8 li gli adolescenti all’utilizzo dei Social nostra Terra. Come profonda ammi- luglio 2018 la XVI Rassegna Bandistica Network, sfruttandone le potenzialità razione desta l’apertura della Banda che ha arricchito culturalmente artisti, con intelligenza e doti artistiche della Valdidentro nei riguardi delle al- residenti e turisti nella cornice della Nostra Terra, teatro di sommo pregio. In autunno sono stati organizzati: Per tale attività è stato erogato un con- tributo da parte del Comune di Valdi- Laboratorio per adulti: “LE ALPI ONI- dentro pari a 11.500 €. RICHE Ovvero come raccontare una breve storia di sogni e di segni”. Partendo da un foglio bianco e da una matita, sono stati sperimentati diversi esercizi di Corso d’inglese elementary, della du- fantasia prendendo spunto da un uni- rata di 8 lezioni, si è svolto nelle serate co tema di partenza: la montagna. Il di lunedì e giovedì per il primo turno e corso si è proposto come un’occasione martedì e venerdì per il secondo turno per interpretare in una chiave diversa (aggiunto per le numerose richieste), il contesto alpino, unendo momenti di dalle 20.30 alle 22.30 a partire dal 1° riflessione personale ad attività creati- ottobre. Ha consentito di raggiungere ve e approfondimenti in ambiti trasver- il livello A2 di conoscenza della lingua sali. Il laboratorio ha previsto momenti inglese. di lavoro individuale e collettivo, dalla ricerca iconografica allo studio delle di- Corso di inglese specialistico per ope- verse tecniche di stampa, dando modo ratore turistico: il corso è stato conce- di sviluppare l’argomento sotto diver- pito per sviluppare maggiori e migliori si punti di vista. Obiettivo del corso è competenze di lingua inglese per gli stato la realizzazione da parte di ogni operatori dei servizi turistici, alberghie- partecipante di un sedicesimo, cioè ri, del ricevimento, dell’accoglienza in un “capitolo” di sedici pagine, che ha generale e nell’attività di promozione composto, insieme con gli altri, un uni- delle risorse produttive, artigianali e ar- co grande libro collettivo sul tema del tistiche del nostro territorio. Le figure corso. Durante le lezioni sono stati ana- così formate saranno in grado di faci-

24 25 CULTURA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE CULTURA

Il programma di quest’anno si è artico- tonico delle rispettive location. In Valdi- Numerosi e variegati gli appuntamen- Pieretti il 5 agosto, la mostra collettiva VALTELLINA lato lungo il tema Ecologie esplorando, dentro, a Rasin, si è inoltre tenuta il 28 FERRIERE ARTE ti realizzati nel corso dell’estate, che di artisti “Arte in Quota” allestita sino FESTIVAL attraverso un discorso culturale che agosto 2018 la conferenza “Laudato si’, hanno riscosso numerosi consensi. Per al 31 luglio, il Premio Viola del 30 giu- Prosegue il sostegno rivela la necessità di approcci interdi- l’enciclica di Papa Francesco: la natura citarne qualcuno: il concerto di Davi- gno, la kermesse culturale “20 anni dal- “LE ALTRE NOTE” dell’Amministrazione sciplinari per la sua soluzione, uno dei e la musica” a cura di Monsignor An- de Van De Sfroos del 14 luglio, il con- la scomparsa di Faber – Cose che non Comunale a Ferriere Arte Grande partecipazione più urgenti problemi della contempo- drea Caelli intervistato dal giornalista certo di Maram Oriental Ensamble del dimentico“. Inoltre, enorme successo nell’organizzazione di al Valtellina Festival raneità. Il contributo dato da musicisti, Marco Casa, dell’emittente nazionale 9 agosto, il concerto del Coro LaReit hanno riscosso le visite guidate alle Fer- eventi Culturali presso che quest’anno è stato letterati e artisti risulta significativo in Radio Marconi, e con intermezzi mu- del 6 agosto, il concerto del Festival riere, da quest’anno organizzate anche il prestigioso sito di inaugurato proprio in quanto, facendosi eco dell’ambiente sicali a cura di LeAltreNote Ensemble. Le Altre Note dell’8 agosto, il concerto in orario serale. archeologia industriale Valdidentro, nella Chiesa e delle sue problematiche, sensibiliz- Sempre a Rasin, il 29 agosto, il concerto di Ambria Jazz del 3 agosto, il concer- L'iniziativa Ferriere Arte è stata soste- delle Ferriere Corneliani. parrocchiale di Premadio. za all’ascolto della natura. Suggestivi i Smiles a favore di AIDO, per sensibiliz- to del Coro La Bajona del 29 luglio, la nuta dal Comune di Valdidentro attra- concerti a Boron in Val Lia e a Ferriere, zare il pubblico sul tema della genero- mostra antologica di Flora Folli e Ma- verso l'erogazione di un contributo pari per il contesto naturalistico e architet- sità per la donazione di organi. rio Mariani allestita dal 5 al 24 agosto, a 15.000 €. Un contributo pari a 2.500 la presentazione del libro “Una gene- € è stato invece erogato per l'iniziativa razione di poeti” del cantautore Gian Ambria Jazz.

Più di 100 gli allievi, provenienti da tut- verse tradizioni, lingue, culture, hanno MASTERCLASS to il mondo. Circondati dalle nostre compiuto un percorso di crescita per- montagne gli studenti hanno avuto sonale e professionale nel linguaggio La Valdidentro, dal 20 al l’opportunità di apprendere da docenti più internazionale del mondo, quello 31 agosto 2018, ha accolto di fama internazionale i segreti dell’in- della musica. la nona edizione della terpretazione musicale. È stato un im- L'iniziativa si è resa possibile anche gra- Masterclass LeAltreNote. portante arricchimento anche per i 20 zie a un contributo da parte del Comu- studenti di Valdidentro che, grazie al ne di Valdidentro pari a 16.000 €. legame con i compagni di corso, di di-

Il 30 giugno presso le Ferriere vi è sta- De Andrè. Grande spazio è stato dato “COSE CHE NON ta la presentazione dell’evento, con la alle parole che con la loro forza narra- DIMENTICO” partecipazione straordinaria di Alessio no di noi e della nostra umanità ormai Bonomo e Giorgio Grasso. disumanizzata. Testi impegnati, impor- In Valdidentro, tra venerdì Il 31 agosto si è tenuta l’inaugurazio- tanti che hanno il potere di giungere 31 agosto e domenica 9 ne della mostra dedicata a De André ai nostri cuori perché, alla fine, come settembre, si è tenuta la aperta per 10 giorni alle Ferriere Corne- soleva ripetere De André, la musica è la kermesse “20 anni dalla liani. Esperienza intima ed autentica: chiave di tutti. scomparsa di Faber – attraverso un percorso, tra il chiaroscu- Il 2 settembre, sempre a Rasin, si è te- Cose che non dimentico": ro delle stanze di Ferriere, è stato pos- nuto il concerto conclusivo con ospiti Un evento artistico sibile ascoltare la bellezza delle parole di eccezione del panorama musicale musicale e letterario di Faber, addentrandosi singolarmente italiano e la premiazione delle migliori patrocinato dal prestigioso per vivere in pieno distacco e solitudi- poesie del premio de André 2017 (XVI Premio De André, ne questo personale viaggio di cono- Edizione nazionale). sostenuto e promosso scenza con De André. Alle serate hanno presenziato Dori Il canto corale ha vissuto due momenti natalizie in Valdidentro sono sinonimo dall’Amministrazione Il 1° settembre al Polifunzionale Rasin Ghezzi, moglie di De Andrè, Luisa Me- RASSEGNA davvero emozionanti e di alto livello e di cultura, tradizioni e di buona musi- Comunale insieme a di Valdidentro si è tenuta l’esibizione lis, direttrice artistica del premio De per l’organizzazione dell’evento l’Am- ca con la Rassegna Corale che anche Ferriere ARTE che ha CORALE dei cantautori locali iscritti al Premio André; Vincenzo Constantino detto Ci- ministrazione Comunale si è affidata al quest’anno andrà in scena il 29 dicem- coinvolto cantautori, poeti Il 30 dicembre 2017 e il 3 naski, poeta, scrittore e cantautore; Da- Coro Stelvio, diretto dal maestro Mat- bre e il 5 gennaio 2019. e personalità illustri del gennaio 2018 le chiese di rio Salvatori, giornalista, insegnante, cri- teo Bertolina, che ha svolto il doppio mondo musicale italiano. Isolaccia e di Pedenosso tico musicale, conduttore radiofonico, ruolo di direzione artistica e di protago- hanno rispettivamente scrittore oltreché responsabile artistico nista di alcuni brani che hanno allieta- ospitato due appuntamenti del patrimonio sonoro della RAI; Mauro to il pubblico. Nella chiesa di Isolaccia molto apprezzati della 18^ Ermanno Giovanardi, cantautore, bas- il gruppo ha accolto il coro “Il Rifugio” Rassegna di Canto Corale sista e discografico, Alessio Bonomo, di Seregno diretto dal maestro Fabio della Valdidentro. cantautore e Gian Pieretti, cantautore, Triulzi, mentre nella chiesa di Pedenos- paroliere e compositore. so la serata ha visti protagonisti il coro L'iniziativa ha trovato il sostegno da “Vetta” di diretto da parte del Comune di Valdidentro per Maurizio Morellini e l’ensemble Voca- un importo pari a 15.000 €. le Equivoci. Da diversi anni le festività

26 27 CULTURA, SOCIALE, ISTRUZIONE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE ISTRUZIONE

Gli alunni della scuola primaria prove- Gli alunni frequentanti i vari ordini di ISTITUZIONE nienti dalla frazione Semogo e quelli scuola provenienti dalla frazione di ISTRUZIONE DEL SERVIZIO della scuola secondaria di 1^ grado usu- Pedenosso Alto, quelli della scuola DI TRASPORTO fruiranno del servizio di linea. L’Ammi- primaria di Isolaccia provenienti dalle nistrazione, in accordo con il gestore frazioni Molina, Premadio e Pedenos- SCOLASTICO del servizio ha attivato una corsa sup- so basso oltre agli alunni delle scuole plementare con partenza da Semogo dell’infanzia di Premadio, Isolaccia e In modo da garantire agli alle ore 8.10 per consentire ai ragazzi di Semogo, usufruiranno del servizio studenti la frequenza della primaria e della secondaria di di noleggio autobus con conducente. scolastica. raggiungere la sede di Isolaccia entro Il servizio è stato aggiudicato al prez- le ore 8.20, orario di inizio delle lezioni. zo complessivo di 190.809,00 € + IVA Inoltre è stato chiesto al gestore della di legge per n. 2 anni scolastici. Tutti i linea il rafforzamento della corsa sulla servizi di trasporto scolastico sono gra- PIANO DEI SERVIZI COMUNALI PER L’ATTUAZIONE DEL DIRITTO tratta S. Carlo/Isolaccia il martedì po- tuiti. Oltre al servizio ordinario l’Ente ALLO STUDIO PER L’A.S. 2018/2019 meriggio per il trasporto degli alunni ha inserito alcune giornate extra nel della scuola primaria che effettuano il quale sia le scuole dell’infanzia che la In data 30 luglio 2018 il Consiglio Comunale ha approvato il PIANO dei SERVIZI COMUNALI PER L’ATTUAZIONE DEL rientro pomeridiano. scuola primaria e secondaria potranno DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019; di seguito alcuni punti chiave del Piano: Si rammenta che l’abbonamento for- usufruire gratuitamente del trasporto. nito dalle Autolinee Perego consente Durante il trasporto degli alunni del- agli studenti di fruire di qualsiasi tipo la scuola dell’infanzia è garantito un di corsa nel tratto di percorrenza indi- servizio di assistenza, realizzato tra- cato; si ricorda che per gli studenti pro- mite contributo all’Associazione Pas- venienti dalla zona S. Carlo/Semogo, la so dopo Passo di 14.000 €. Durante il INTERVENTI A In data 12/07/2018 è pervenuta la co- le parti, ha validità di un anno per con- tratta dell’abbonamento è esteso sino trasporto degli alunni sulla tratta Mo- municazione dell’avvenuta costituzio- sentire all’Associazione di procedere alla località Pradelle per consentire ai lina/Isolaccia è previsto un servizio di FAVORE DELLE ne, in data 02/06/2018 tra le Parrocchie gradualmente con tutti i passaggi ne- ragazzi di usufruire dell’abbonamento accompagnamento educativo. SCUOLE di Isolaccia, Pedenosso, Premadio e cessari alla gestione unica e all’Ammi- per raggiungere il Centro di Animativa DELL’INFANZIA Semogo dell’Associazione “Passo dopo nistrazione di rivalutare gli importi del territoriale. AUTONOME passo”, che si propone come attività contributo solo dopo aver preso visione principale la gestione delle locali Scuo- dell’effettiva gestione unica. le dell’infanzia.

Le suddette scuole saranno gestite ed CONTRIBUTO PER Il Comune mette a disposizione com- con figli con disabilità sosterranno amministrate da un’unica Associazio- plessivamente 7.000 € per il parziale nell’A.S. 2018/19, relativamente all’atti- ne con un Consiglio di Amministrazio- STUDENTI DISABILI rimborso delle spese che le famiglie vità scolastica/educativa. ne, il cui legale rappresentante risulterà Don Mauro Donatini. La convenzione prevede i L’Assessore, unitamente a tutta l’Am- seguenti impegni econo- In esecuzione all’accordo di program- ria, sensoriale o psichica, al fine di ga- ALUNNI CON ma per l’integrazione scolastica dei rantirne la partecipazione alla vita sco- ministrazione comunale, ha condiviso mici a carico dell’Ente: pienamente tale iniziativa in coeren- DISABILITÀ soggetti disabili, il Comune garantisce lastica. L’aggiudicazione del servizio in agli alunni delle scuole primarie, se- oggetto ha visto una spesa comples- za con quanto indicato in Campagna Servizio di assistenza condaria di 1° e secondaria 2° il servizio siva stimata in 36.124 € oltre all’IVA di elettorale nel maggio 2017 “…sarebbe 1.050,00 € scolastica. di assistenza personale per l’autono- legge, relativa a n. 2112 ore stimate di per ogni bambino auspicabile che la gestione ammi- mia e la comunicazione degli allievi servizio. iscritto nistrativa e didattica delle tre scuo- con grave handicap nella sfera moto- le dell’infanzia presenti nel territorio comunale venga a breve unificata, 23.000,00 € nell’ottica di un ulteriore miglioramen- per l’assunzione di n. 1 to dell’offerta pedagogica ed una razio- unità in più di personale Le richieste sono pervenute dall’Asso- cinamento alla lingua inglese e Pro- nalizzazione delle risorse”. ALTRI INTERVEN- ciazione "Passo dopo Passo" e dall’I- getto MovinApp “Pronti per la scuo- TI A FAVORE stituto comprensivo M. Anzi per la la primaria” nella misura massima di Visto il cambio del soggetto che gestirà 92.000,00 € sezione di Valdidentro. Le richieste ri- complessivi 5.000 €. L’Amministrazio- per l’assunzione di n. 4 DEGLI ALUNNI le scuole dell'infanzia si è ritenuto op- specchiano le scelte programmatorie ne, inoltre, mette a disposizione com- insegnanti di sostegno; portuno dover procedere alla sottoscri- (Fornitura materiale dei Collegi Docenti e dei Consigli d'I- plessivamente 20.000 € per iniziative zione di una nuova convenzione con la didattico vario, stituto e sono orientate ad ampliare le proposte dall’Istituto comprensivo M. predetta associazione. 15.000,00 € materiale per palestra, opportunità formative degli alunni in Anzi. per l’assunzione del Coordinato- strumentazione musicale, vari campi. L’Amministrazione ha rite- attività didattiche varie Con delibera di Giunta n.98 del re Pedagogico e della Segretaria nuto di finanziare due progetti per le ecc.). scuole dell’Infanzia: 20/07/2018 è stata quindi approvata la Progetto di avvi- “Convenzione tra il Comune di Valdi- dentro e l’Associazione “Passo dopo Passo”. La convenzione, in accordo tra

28 29 ISTRUZIONE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE ISTRUZIONE

Sulla scorta dell’esperienza dello scor- In data 09/03/2018, è stato approvato Sono iscritti nel Registro gli individui CONTRIBUTO so anno scolastico, il contributo eco- ALBO DEI in Consiglio Comunale all'unanimità il che, intendendo collaborare con l’en- A PARZIALE nomico che verrà riconosciuto agli Sono state erogate: VOLONTARI CIVICI "Regolamento Comunale per l'utilizzo te in qualità di volontari e disponendo studenti delle scuole primarie, secon- COPERTURA Approvato in data 09/03/18 del volontariato nelle attività e servizi dei requisiti minimi richiesti, abbiano darie di 1^ grado, secondarie 2^ ed uni- DELLE SPESE 37.341,00,00 € della pubblica amministrazione". Tale presentato la domanda di iscrizione, il versitari, sarà differenziato sulla base regolamento consentirà A TUTTI I SIN- modulo è scaricabile dal sito dell’ente. dei costi che ogni ciclo di scuola com- Primaria e secondaria I°: SCOLASTICHE GOLI CITTADINI di poter collaborare e Il volontario, in ogni tempo, può richie- porta e in relazione all’ISEE del nucleo 131 richiedenti di cui 65 con partecipare allo svolgimento di com- dere in forma scritta la cancellazione La somma messa a familiare di provenienza. Con delibera ISEE < 15.000,00 disposizione è di di Giunta n. 114 del 07/08/2018, l’Am- piti di interesse sociale nel Comune di dal Registro e la rinuncia, con effetto Valdidentro. Il volontario è una perso- immediato, a svolgere la propria atti- € 155.000,00. ministrazione ha definito i criteri per ,00 € 72.635 na fisica che, per libera scelta, svolge vità. Al fine di rendere noto e consen- l’assegnazione. La somma messa a di- Secondaria II°: 91 richiedenti sposizione per questa contribuzione è di cui 47 con ISEE < 15.000,00 attività in favore della comunità e del tire a chiunque di collaborare, quale di 155.000,00 €. Per visionare i criteri bene comune, mettendo a disposi- volontario, con questo ente, l’ufficio e la modulistica è necessario accedere zione il proprio tempo e le proprie ca- Amministrativo pubblica sul sito web alla sezione NEWS sul sito del Comu- 51.390,00 € pacità per promuovere risposte ai bi- un Bando nel quale sono indicati i re- ne. Nell’A.S. 2017/2018 come ammini- Università: 32 richiedenti sogni delle persone e delle comunità quisiti minimi richiesti, per l’iscrizione strazione Comunale abbiamo preso di cui 9 con ISEE < 15.000,00 beneficiarie della sua azione, in modo nel Registro. Il bando è aperto e non la direzione per la prima volta di una personale, spontaneo e gratuito, sen- ha scadenza. Al momento della pre- distribuzione dei contributi in funzio- TOTALE za fini di lucro, neanche indiretti, ed sentazione della domanda di iscrizio- ne del parametro ISEE. Come ammi- esclusivamente per fini di solidarietà. ne, il volontario può dare indicazione nistrazione siamo tenuti a fare scelte € giuste e per farlo non è possibile dare 161.366,00 Il Comune di Valdidentro ha istituito, dell’ambito di attività in cui vuole svol- a tutti lo stesso ma è importante che a tale scopo, il Registro dei Volontari. gere l’attività di volontario civico. ciascun individuo abbia la possibilità di raggiungere i medesimi risultati pur partendo da una posizione differente. Gli incontri sono stati il frutto del la- Carabinieri di ha illustrato nel CICLO DI INCON- voro coordinato dell’Amministrazione dettaglio i rischi legati all’uso dei so- TRI “CONNESSI/ Comunale, dell’istituto Comprensivo cial e alla diffusione di foto e immagini A favore degli studenti delle scuole somma messa a disposizione per que- SCONNESSI… “Martino Anzi”, della Cooperativa So- sui nuovi mezzi di comunicazione. Alla BORSE DI secondarie di 2° grado ed universitari sta contribuzione è di € 25.000,00. ciale Stella Alpina, delle Parrocchie e terza serata: “On-Off come connetter- STUDIO è stata destinata una borsa di studio Per l’A.S. 2017/2018 e A.A. 2017 sono DOVE ANDIAMO?” di un gruppo di genitori. Il tema tratta- ci”, la dott.ssa psicologa Laura Paroli- ai più meritevoli, indipendentemen- stati rivisti alcuni criteri per l’assegna- to: il bullismo. Durante la prima serata ni ha usato un approccio diverso, più La somma messa a Tra aprile e maggio si sono te dal reddito del nucleo familiare. La zione delle borse di studio di merito. la “Compagnia teatrale del Novecento” propositivo invitando i genitori a dedi- disposizione è di svolti tre incontri dal titolo ha portato in scena lo spettacolo “Ban- care tempo ai ragazzi. Siamo davvero € 25.000,00. “Connessi/Sconnessi…dove andiamo?”. na il Bullo”. Alla seconda serata: “Sicuri orgogliosi di questa Valdidentro che Sono state erogate: in rete” il capitano Luca Emilio Mec- lavora insieme per costruire. chilli comandante della Compagnia 18 da 500 € 11 da 800 € per gli studenti iscritti nell’a.s. per gli studenti universitari iscritti 2017/2018 alle classi 1°, 2°, 3°, 4° del- all’anno accademico 2017/2018 le scuole secondarie di 2° grado In occasione della giornata “’DìDentro di sperimentare, di osservare per po- ORTO Natura” abbiamo pensato di proporre ter fare delle ipotesi, guardare e ave- 5 da 840 € DIDATTICO a tutte le classi della scuola primaria e re l’opportunità di mettersi alla prova. 5 da 600 € per gli studenti che si sono lau- secondaria di primo grado e alla classe Poter fare e non solo ascoltare ha per- per gli studenti maturati nell’A.S. reati nel periodo 01/10/2017 – In occasione della giornata prima comprensoriale del tempo pie- messo ai ragazzi di “innamorarsi” del 2017/2018 30/09/2018 “’di’Dentro Natura. no questa attività. Didattico significa nostro territorio, ed essere innamorati proprio che ha lo scopo di insegnare, significa averne cura e attenzione.

In data 30 maggio è stato sistemato PLAYFORM al parco della Presura ad Isolaccia, sul manto dell'ex-campo da basket, un par- Presso il parco della Presura di Isolaccia ticolare materiale termoplastico che viene posato direttamente sull'asfalto garantendo una buona durabilità nel tempo. Sono stati creati vari percorsi che permetteranno ai bambini di poter- si divertire con giochi semplici ed edu- cativi che stimoleranno la loro attività.

30 31 URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE SOCIALE

Con la Delibera di Giunta del 22 mag- POLITICHE gio 2018 sono stati erogati i fondi per SOCIALE SOSTEGNO ALLE la prima infanzia che quest'anno am- FAMIGLIE CON montano ad un totale di 59.500 euro Alcuni numeri: (20.000 € in più rispetto allo scorso BAMBINI 0/3 anno e 39.500 in più rispetto al 2016). ANNI La scelta è stata quella di contribuire in 19.500 € maniera più incisiva sulla fascia d’età Nuovi nati: 39 famiglie Fondi per la prima infanzia 0/3 anni. Il contributo così maggiora- richiedenti to è destinato alle famiglie dei nati nel 2018 ma anche alle famiglie dei nati nel 2017 che già l'anno scorso hanno 3.229,78 € DALL'UFFICIO DI PIANO beneficiato del contributo. Asilo nido: 5 famiglie Nell'ambito territoriale dell'Alta Valtellina, su delega dei Comuni di Bormio, Livigno, , Valdidentro, L'obiettivo è quello di arrivare a regime richiedenti in base all'ISEE e , l'Ufficio di Piano della Comunità Montana svolge le seguenti attività: Pianificazione e programmazione nel 2019, quando saranno stanziati ul- sociale; gestione del Piano di Zona, del servizio sociale di base e del servizio tutela minori; accreditamento strutture teriori 20.000 € per un contributo to- 16.770,22 € e servizi socio assistenziali; integrazione socio-sanitaria. La Responsabile è la Dott.ssa Attilia Galli (0342 912334). tale che ammonterà a 79.500 € e che Sostegno alle famiglie: garantirà di coprire, dall’anno prossi- mo in poi, la fascia dagli 0 ai 3 anni. 28 famiglie richiedenti in base all'ISEE Tavolo terzo È stato fatto ripartire il Tavolo del terzo settore legato alla disabilità, con tutti gli La quota a favore di ciascuna famiglia, settore/Serate enti e associazioni che si occupano di questa fascia vulnerabile. Dal tavolo è nato sarà calcolata in base a quanto mes- famiglie con figli il Progetto di formazione per famiglie con figli disabili, l’ultima serata di questo so a disposizione annualmente (per il disabili importante ciclo di incontri si è svolta venerdì 2 novembre. 2018 € 59.500,00 detratti il contribu- TOTALE to di € 500,00 per ciascun nuovo nato e l’eventuale rimborso delle rette per 39.500 € Progetto Tutti Obiettivo del Progetto è quello di l’asilo nido). L’importo residuo così ot- Dappertutto coniugare il concetto di turismo so- tenuto, sarà distribuito tra i richiedenti stenibile con l’accessibilità per la fru- aventi i requisiti in maniera inversa- izione di luoghi, attività e servizi da mente proporzionale all’ISEE. parte di soggetti fragili e con esigen- Nel 2017 in Valdidentro sono nati 41 ze particolari (anziani, famiglie con bambini (di cui uno registrato a inizio bambini, persone cieche, sorde, con 2018). disabilità fisiche anche solo tempo- ranee e/o intellettive…). Domenica 5 agosto tre joelette - le carrozzine che offrono un'opportunità di turi- L’Assessore alle politiche sociali Gurini tner altri 13 Comuni (, smo per la mobilità fragile - hanno CONTRASTO Elisabetta ha preso parte ai tre incon- , , Mese, raggiunto la Val Vezzola. Il Proget- ALLE LUDOPATIE tri formativi per amministratori, dipen- , , to prevede un’importante azione di denti comunali, referenti dell'ASST, di , , Sondrio, , Verso un regolamento formazione per i giovani, in partico- alcuni uffici di Piano e della Cooperati- Tirano, , Villa di ) ol- lare per i 18enni sul tema del volon- comunale condiviso di contrasto al gioco d'azzardo va “Lotta contro l’emarginazione” verso tre a Provincia di Sondrio, Cm Alta Val- tariato. un regolamento comunale condiviso tellina, Cm Valtellina Tirano, Cm Valtel- di contrasto al gioco d'azzardo. Ac- lina Morbegno, Cm Valchiavenna, ATS Progetto di ricerca “LA CONDIZIONE DI ADOLESCENTI E GIOVANI E IL SISTEMA DI INTERVENTO compagnati dalla formatrice dott.ssa della Montagna, ASST Valtellina e Alto Azione territoriale DEI SERVIZI C.A.G.” Gennaio-agosto, 2018 (Metodi – Ennio Ripamonti) Angela Fioroni. Il corso è stato organiz- Lario, Cooperativa Lotta Contro L’E- zato nell’ambito del Progetto “Insieme marginazione, Associazione Il Gabbia- contro l’azzardo”, progetto finanziato no, Cooperativa Ippogrifo, Csv Lavops, Sportello Assistenti Fa- Le famiglie che intendono avvalersi della collaborazione di un'assistente fami- miliari liare (badante) possono rivolgersi allo Sportello assistenti familiari che offre sup- da Regione Lombardia con capofila il Auser e Legautonomia Lombardia. Il porto per: Comune di Chiavenna. Attualmente progetto è coordinato da Cooperativa • Analisi e lettura del bisogno espresso dalla famiglia: qual è il supporto ri- il progetto è stato rifinanziato e oltre Lotta Contro L'Emarginazione. chiesto, per quanto tempo, in quale fascia oraria, quali esigenze presenta la al Comune di Chiavenna ne sono par- persona da assistere. • Selezione dell’assistente familiare. • Monitoraggio del grado di soddisfazione della famiglia e supporto nel caso in Alcuni dati relativi all’anno 2016 in Valdidentro (dati ufficiali Agenzia delle Dogane e dei Monopoli): cui si renda necessario affrontare qualche ulteriore criticità. • Consulenza per la definizione del contratto di collaborazione-lavoro. Allo Sportello assistenti familiari possono rivolgersi anche persone che si candi- 2.638.492,31 € 641,97 € 805.100,65 € 195,89 € dano a lavorare come badanti. giocati in totale di cui giocata pro capite persi in totale perdita pro capite Orario di ricevimento per Assistenti Familiari: lunedì 13.30-15.30 1.707.831,47€ solo nelle (calcolata su una media Orario di ricevimento per le Famiglie: martedì 13.30-15.30 AWP (Slot) di 4110 abitanti) c/o San Michele s.c.s. Via P. Dei Cas, 13 - 23030 VALDISOTTO

32 33 CULTURA, SOCIALE, ISTRUZIONE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE CULTURA, SOCIALE, ISTRUZIONE

URBANISTICA EDILIZIA PUBBLICA

COSTRUIRE Gli incontri, tenuti nella suggestiva loca- della limitatezza delle risorse disponibi- In questo primo intenso periodo di lavoro abbiamo dato avvio alla progettazione di numerose opere, non solo quel- tion delle Ferriere, hanno avuto un'am- li. In definitiva progettare nel territorio le previste nel nostro programma elettorale ma anche altre legate al superamento di problemi riscontrati in edifici TERRITORI pia partecipazione di tecnici operanti per formare un paesaggio è un impe- esistenti. Sono esposte qui di seguito le principali opere di edilizia pubblica, a partire da quelle riguardanti i nell'intera Provincia che hanno potuto gno difficile, ma oggi quanto mai ne- finanziamenti delle aree interne: Nei mesi scorsi è stato assistere alle esposizioni dei relatori, cessario. Per questa iniziativa sono stati organizzato un ciclo di liberi professionisti e professori univer- investiti 4.000 € quasi completamente conferenze rivolto ai sitari provenienti principalmente dalla coperti dalle iscrizioni dei partecipanti. cittadini ed ai tecnici dal Si è infatti proposto l’inserimento di di Monte Scale seguendo il sentiero zona del Ticino, riguardanti lavori e stu- RIQUALIFICA- titolo “Costruire Territori”, un’area ludico-didattica e la conver- di Ferrarola-Fortini. Questo progetto è di inerenti diverse tematiche, dal recu- in collaborazione con la ZIONE FERRIERE sione di alcuni locali in disuso per il in uno stato più avanzato, infatti è già pero alla nuova costruzione in ambito Commissione per il Paesaggio CORNELIANI E turismo didattico e la scuola di mon- stata affidata la realizzazione delle principalmente montano. Comunale, e con il patrocinio tagna.ll progetto prevede anche la opere. Dalla presentazione di tutti è emer- SENTIERISTICA. dell’Ordine degli Architetti, realizzazione di opere accessorie per so che le soluzioni progettuali devono dell’Ordine degli Ingegneri ed Per quanto riguarda il migliorare la fruizione e l’accessibilità oggi esser capaci di mettere a sistema i il Collegio dei Geometri della primo lotto relativo al dell’area. vari aspetti dell’esistenza umana: quello Provincia di Sondrio. completamento del recupero I professionisti stanno quindi proce- sociale, quello economico e le istanze dell’area delle Ferriere è dendo con la redazione del progetto di carattere ecologico. Così i concetti di stato approvato il progetto di tenendo conto sia della valenza storica sostenibilità e qualità che sono sempre fattibilità tecnico-economica che di quella turistica che l’area che sta stati legati alla pratica architettonica, coerentemente con le idee acquisendo da qualche anno a questa diventano oggi predominanti a fronte che hanno caratterizzato la parte grazie a Ferriere Arte. nostra campagna elettorale. Il secondo lotto riguarda invece la ri- qualificazione della parte sentieri- stica ed in particolare il percorso che Anche noi, dopo oltre un anno dall'in- turistico ma preservando al contempo dall’area dei Forni arriva sino al Lago PIANO DI sediamento, abbiamo potuto consta- il contesto paesaggistico per le gene- GOVERNO DEL tare da vicino le varie problematiche razioni future. Per questo, sul sito del TERRITORIO e siamo sempre più convinti che la Comune, è possibile scaricare l'appo- direzione da perseguire non è quella sito modulo per la presentazione del- Tale modifica, già avviata dalla prece- che tecniche necessarie a permetterne Sono ormai trascorsi di consumo di nuovo suolo ma quella le istanze. CONCA BIANCA dente amministrazione, è stata con- l’utilizzo per l’intero anno, garantendo quattro anni di un mantenimento e riqualificazione Il modulo può inoltre essere ritirato PISTA DA divisa con la società che attualmente così un importante aumento degli dall’approvazione del Piano dell'esistente, sempre nell'ottica della presso gli uffici comunali. gestisce gli impianti di risalita dopo utenti dell’area. di Governo del Territorio, e SLITTINO SU tutela delle legittime aspettative crea- Nella revisione delle Norme Tecniche un’attenta analisi che ha tenuto con- Per questa modifica si è reso necessario in questo periodo tecnici ROTAIA tesi nel tempo, specialmente per i re- di Attuazione, oltre alla correzione di to delle esigenze dei potenziali fruitori richiedere nuovamente i pareri neces- e cittadini hanno potuto sidenti. errori materiali e all’aggiornamento L’intervento previsto in dell’area con particolare attenzione al sari a Regione Lombardia e al Comitato osservare da vicino i suoi Per questo abbiamo avviato l'iter per cartografico del Piano delle Regole e località “Conca Bianca”, periodo estivo attualmente non valo- Paritetico; questo iter si è concluso po- effetti sul territorio. una variante generale del Piano di Go- del Piano dei Servizi, verranno tramuta- situata all’arrivo della rizzato. L’impianto avrà le caratteristi- sitivamente in data 16 maggio 2018. In verno del Territorio con deliberazione ti in norme gli obiettivi espressi in cam- Cabinovia di Isolaccia, seguito abbiamo potuto convocare la di giunta n. 129 del 28/09/ 2018. pagna elettorale lo scorso anno. Inoltre particolarmente strategica conferenza dei servizi, espletare la ma- A tal proposito, entro il 31 Dicembre intendiamo verificare la fattibilità di dal punto di vista turistico nifestazione di interesse e infine com- 2018, potranno essere presentate le ulteriori agevolazioni e finanziamenti ed ambientale trovandosi pletare la gara che prevede l’individua- istanze propedeutiche di carattere ge- per il recupero del patrimonio edilizio nel comprensorio sciistico zione di un unico soggetto che dovrà nerale, da parte di cittadini, categorie esistente, in base alle possibilità offerte del nostro Comune, è stato occuparsi delle fasi successive, compre- professionali, ecc. Vi invitiamo pertan- dalla normativa vigente. oggetto di un cambio di se la redazione del progetto esecutivo, to a esprimere i vostri dubbi e le vo- indirizzo passando da la realizzazione e gestione dell’opera. A stre proposte per far si che il nuovo "Parco dell'acqua" a "Pista novembre 2018 si è positivamente con- piano sia il più possibile vicino alle di slittino su rotaia". clusa la procedura di affidamento per , garantendo- esigenze del territorio la realizzazione dell'opera che avrà ne un adeguato sviluppo economico/ inizio la prossima primavera.

34 35 EDILIZIA PUBBLICA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EDILIZIA PUBBLICA

È stato recentemente approvato il pro- tempo reale. In particolare la soluzione ritenuta tec- fe previste dalle vigenti normative. CANCANO, getto di fattibilità tecnico-economica Alla luce delle criticità dovute ai conti- PARCHEGGIO A nicamente più vantaggiosa, in propor- Inoltre l’accesso verrà realizzato in DECAUVILLE, che prevede la valorizzazione della nui problemi di caduta massi e colate SEMOGO zione anche alle spese di realizzazione, modo da poter essere successivamen- ARNOGA zona mediante la realizzazione di detritiche, particolarmente intensifica- risulta essere il sopralzo del parcheg- te utilizzato anche per un breve tratto nuovi parcheggi a Cancano e ad Ar- tesi nelle ultime due estati, abbiamo È nostra intenzione realizzare gio esistente in località “Borka”. di strada che permetta di raggiungere L'interesse su questa vasta noga, la predisposizione di aree pic-nic ritenuto importante utilizzare tali fon- nuovi posti auto a Semogo, L’accesso ai nuovi posti auto verrà ga- il vicino Asilo Parrocchiale, e l’eventuale area è strategica per la lungo il percorso di particolare valenza di anche per l’inserimento di opere di necessari in quanto quelli rantito tramite una rampa che avrà il realizzazione di ulteriori posti auto. valorizzazione turistica e naturalistica che collega le due località mitigazione del rischio, tra le quali una esistenti non sono sufficienti suo inizio nella porzione ovest della Questo possibile collegamento è uno naturalistica del nostro lungo la strada Decauville, la realizza- passerella che verrà realizzata nei pres- soprattutto in alcuni periodi struttura esistente ed in seguito verrà dei principali motivi che ci hanno fatto territorio. zione di un sistema di monitoraggio si del "valon dela Tredesc" e consentirà dell’anno. Abbiamo affidato integrata nel profilo del terreno a nord preferire questa soluzione ad altre va- degli accessi e il posizionamento di di bypassarne il tratto più pericoloso. uno specifico incarico del manufatto. Il nuovo piano di par- lutate precedentemente. pannelli informativi aggiornabili in di progettazione e, in cheggi verrà realizzato con un orien- collaborazione con il tecnico tamento perpendicolare alla struttura designato, stiamo valutando esistente, garantendo così il rispetto alcune prime proposte delle distanze dalle costruzioni limitro- Proseguono infatti gli interventi per l’a- Per quanto riguarda invece la chiesa progettuali. INTERVENTI DI deguamento della scuola materna di di Pedenosso dei Ss. Martino e Urbano SOSTEGNO ALLE Semogo: dopo la sistemazione della il Comune sta sostenendo economi- PARROCCHIE cucina effettuata nel corso dell’anno camente la Parrocchia nell’intervento passato sono previsti quest’anno e per di rifacimento del manto di copertura Questo intervento era assolutamen- e lunghezza, e il rifacimento di tutte le L’Amministrazione sta i prossimi anni una serie di interventi in quanto ammalorato e con evidenti MANUTENZIONE te prioritario per garantire in tempi opere di protezione, cordoli e guard- sostenendo le parrocchie sistematici per garantire la messa a segni di degrado, opera iniziata nello STRAORDINARIA rapidi il miglioramento della qualità rail al fine di migliorare la sicurezza del in occasione di importanti norma della struttura ed un migliora- scorso mese di giugno. In questo caso dell’acqua fornita ai cittadini residen- tratto. Nello stesso periodo si proce- interventi di ristrutturazione mento del comfort dei locali esistenti. l'Amministrazione Comunale ha ero- VIA LE PONTI A ti in questa zona. La scorsa primavera derà al rifacimento della pavimenta- e riqualificazione di stabili L’ importo complessivo dei lavori è sti- gato un contributo di 20.000 €. SEMOGO abbiamo quindi proceduto alla manu- zione del tratto Tauleir–Pozz. esistenti: in particolare l’asilo mato in 240.000 € dei quali il Comu- tenzione del fondo stradale e quando Inoltre è prevista l’asfaltatura anche di di Semogo e la chiesa di ne si accollerà l’80%. Nello scorso autunno siamo l’assestamento del terreno sarà com- tratti non interessati direttamente dai Pedenosso. intervenuti, in collaborazione pleto si poserà il nuovo tappetino d’u- lavori ma soggetti a evidenti segni di con SECAM, nel primo sura in asfalto. degrado dovuti a interventi preceden- tratto tra il Centro Civico e Sono inoltre iniziati i lavori che preve- ti, tra i quali quello dell'illuminazione piazza S.Anna, dove è stato dono la sistemazione del tratto com- pubblica. In particolare per il momento è pre- sima primavera. sostituito l'acquedotto e preso tra la loc. Tauleir e l’Hotel San Negli ultimi mesi del 2017 sono state PISTE CICLABILI vista la cantierizzazione del tratto da Vista l’estensione della rete ciclabile posate le nuove condutture Carlo. In particolare si procederà con realizzate anche le opere di urbanizza- Premadio fino alla Ski Stadium su stiamo procedendo alla progettazione per le acque bianche e nere. Per quanto riguarda le piste la sistemazione del fondo compresa la zione del P.L del Pozz in modo tale da progetto commissionato dalla Comu- anche degli altri tratti previsti nel no- ciclo-pedonali riteniamo messa in quota dei pozzetti di ispezio- garantire i sottoservizi ai primi edifici strategico prevedere il nità Montana Alta Valtellina. Il percorso stro programma elettorale con un ap- ne e le caditoie delle acque bianche, realizzati. L'intervento è stato possibi- completamento dei tratti si svilupperà lungo la sinistra orografica posito iter già in corso. alcuni allargamenti della sede stradale le grazie all'attivazione di uno spazio mancanti della rete in del torrente Viola in un paesaggio ca- In particolare è in fase di redazione lo modo da garantire la necessari al fine di agevolare il transito finanziario che ha consentito l'utilizzo ratterizzato da una ricca vegetazione studio preliminare della sistemazione continuità del percorso anche a mezzi di una elevata portata di 150.000 €. su tutto il territorio di fondovalle. L’unica criticità è carat- dei tratti Baita Noa e Via Li Runi dove comunale ed integrarlo terizzata dalla presenza di un tratto di attualmente il percorso non è separato con la rete sovracomunale dissesto in corrispondenza del versante dalla viabilità veicolare e causa evidenti già esistente e il Sentiero a valle dell’abitato di Turripiano per il situazioni di pericolo. Valtellina. quale è in corso un approfondimento Questi interventi sono stati già inseriti geologico e sono stati già stanziati i nel Piano Triennale delle Opere Pub- fondi necessari alla relativa messa in si- bliche. curezza che verrà realizzata nella pros-

36 37 EDILIZIA PUBBLICA VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE EDILIZIA PUBBLICA

Nello scorso mese di giugno sono ini- alle esistenti. Il progetto si inserisce all’interno degli INTERVENTI ziati i lavori per il primo lotto riguar- In ottica di miglioramento dell'offerta MARCIAPIEDE interventi di realizzazione di percorsi SU EDILIZIA dante il rifacimento della copertura formativa, si sta procedendo, anche “FOLON” pedonali che permetteranno di rag- SCOLASTICA delle scuole elementari in quanto og- a seguito dei numerosi e proficui in- giungere in sicurezza anche le parti getto di forti segni di degrado. I lavo- contri avuti con il personale docente, Hanno recentemente preso il più esterne dell’abitato, in particolare Il polo scolastico di Isolaccia ri sono stati svolti durante la chiusura all'acquisto di nuove attrezzature per via i lavori di prolungamento la zona di San Carlo. necessita di una serie di della scuola per le vacanze estive in l'insegnamento. del marciapiede esistente Nel frattempo, per risolvere i proble- interventi, i principali sono modo tale da limitare al minimo le È nostra intenzione procedere in bre- lungo la s.s. 301 a Semogo mi di sicurezza in corrispondenza del stati realizzati nell’estate interferenze con le attività scolastiche. ve tempo alla riqualificazione ener- posizionato a valle della tratto denominato "della Rasiga", è scorsa e gli altri verranno Inoltre nel medesimo periodo sono getica dell’intero campus scolastico strada stessa fino alla località stato approvato il progetto di fattibilità realizzati nei prossimi anni. stati realizzati alcuni piccoli interventi mediante la posa di un nuovo cappot- “Folon”. tecnico-economica per l'allargamento per rendere più fruibili i locali (modi- to termico e la sostituzione dei serra- della sede stradale e la realizzazione fica di pareti interne, fornitura lavagne menti in legno. Questo intervento ci del marciapiede. ecc.) consentirà di ottenere un notevole ri- Visto l'aumento degli alunni registrato sparmio sulla gestione ordinaria degli negli ultimi anni, causato principal- immobili visti gli elevatissimi consumi mente dalla chiusura del plesso di Se- di combustibile attuali. mogo, contestualmente ai lavori sono stati realizzati 2 abbaini che permet- teranno, grazie alle loro dimensioni e alle aperture ricavate, di utilizzare al meglio gli spazi del piano sottotetto, per i quali è in corso la progettazione definitiva. È inoltre in fase di studio un progetto di razionalizzazione dei piani sottostanti necessario alla formazione di alcune aule di dimensioni maggiori CASA DI RIPOSO La casa di riposo è un servizio essen- tisti con capofila lo studio Pinearq come Ente Attuatore, dopo la con- ziale per l'intero comprensorio e vi- di Barcellona. Nella nuova struttura segna del progetto come da con- sto che la struttura esistente di Bor- saranno ospitati 78 utenti e, viste le venzione tra Fondazione ed Ente mio ha necessità di lavori rilevanti nuove esigenze degli anziani, saran- stesso, ha predisposto il bando che per l'adeguamento agli standard ri- no inseriti anche 6 mini apparta- è stato pubblicato sulla Gazzetta chiesti dalle normative vigenti, negli menti per persone auto-sufficienti. Ufficiale della Repubblica Italiana anni scorsi le amministrazioni comu- Il progetto, molto ambizioso, è di n. 120 del 15 ottobre 2018. L’auspi- nali e il Consiglio di Amministrazio- rilevanza comprensoriale in quanto cio è quello di vedere un inizio la- ne della Fondazione in Partecipa- riguarda l’intera popolazione dell’Al- vori celere compatibilmente con i zione Casa di Riposo Villa del Sorriso ta Valtellina e per questo i Comuni tempi prestabiliti per l’affidamento Onlus di allora, dopo aver valutato di Bormio, Valdidentro, Valdisotto e dei lavori di un importo così rilevan- diverse localizzazioni sia all'interno Livigno hanno finanziato l'opera tra- te. Dal punto di vista economico il che all'esterno del centro abitato di mite la Fondazione Villa del Sorriso. Comune di Valdidentro si era impe- Bormio per la realizzazione di una Inoltre Regione Lombardia, dopo gnato, nel 2012, alla compartecipa- nuova struttura, hanno optato per un percorso piuttosto travagliato, ha zione delle spese di realizzazione l'acquisizione dell'area Ex Enel nei stanziato 10 milioni di euro come dell’opera attraverso l’erogazione di pressi di via Leghe Grigie. Il progetto Fondo dei Comuni Confinanti con un contributo pari ad € 1.000.000. è stato affidato nel 2012 con un ban- Decreto del 26 aprile 2018. Nel 2017 risultavano però versati alla È importante però considerare che la progettazione complessiva dell’area do europeo ad un gruppo di proget- Il Comune di Bormio, designato Fondazione solamente € 400.000 AREA RASIN copertura necessita nel breve periodo con lo scopo di soddisfare le esigenze e per tale motivo abbiamo deciso È stata messa in sicurezza di importanti opere di manutenzione riscontrate nell’utilizzo e considerando di destinare parte delle economie la porzione di copertura del straordinaria in quanto quella attuale inoltre il notevole afflusso di persone registrate sul bilancio 2017 al fine di polifunzionale danneggiata risulta essere in cattivo stato di conser- che utilizzano lo stabile nelle diverse abbassare il debito residuo pari ad da un episodio di forte vento vazione. manifestazioni. € 600.000. Nel consiglio comuna- verificatosi nell’autunno Dallo studio di fattibilità tecnico-e- le del 29 novembre 2017 abbiamo 2017, in modo tale da conomica è emerso che la spesa da permettere l'utilizzo dello quindi stanziato € 470.000 a favore stabile per le manifestazioni sostenere per il rifacimento della co- della Fondazione mentre i restanti in programma. pertura è particolarmente onerosa. € 130.000 sono stati impegnati po- Pertanto abbiamo dato avvio alla ri- che settimane fa attraverso l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione.

38 39 TURISMO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE TURISMO

Nel mese di luglio 2017 si è svolto un Queste riflessioni, condivise anche con ALPINE primo incontro con i rappresentan- gli operatori turistici i quali hanno am- TURISMO PEARLS ti italiani di Alpine Pearls, al quale ne messo di non aver conseguito un van- sono seguiti altri fino all’assemblea ge- taggio evidente in questi anni, ci han- nerale svoltasi al Bled (Slovenia) dall’11 no portato a non rinnovare l’adesione al 13 novembre 2017 al quale abbiamo a partire dal 2019. partecipato con una delegazione com- Ciò non significa non credere nello svi- L’adesione del Comune posta da Matteo Dessì, Enrico Maccari- luppo della mobilità dolce, ma rappre- di Valdidentro al circuito ni e Giacomo Giacomelli. senta semplicemente una valutazione Alpine Pearls risale al Tutti gli incontri, inclusi quelli con le al- coerente e realistica delle caratteristi- 2009 e prevede una serie tre località, sono stati formativi e forie- che della Valdidentro oltre ad un’ana- Il 2017 non è stato certamente un anno inserito a bilancio l’erogazione di un di impegni da parte di ri di spunti e suggerimenti. Al tempo lisi costi benefici su tale investimento BORMIO facile per questa realtà dal punto di vi- contributo annuo pari ad 90.000 €. La tutte le località aderenti stesso questi confronti hanno rafforza- che incide per 12.000 € all’anno. MARKETING sta finanziario. scelta di aumentare la contribuzione a tale circuito in tema di to la nostra consapevolezza in merito Fin dal nostro insediamento siamo sta- degli enti locali è stata condivisa an- sostenibilità ambientale alla bassa coerenza di Valdidentro con ti infatti sollecitati da parte del Consi- che con gli altri Comuni dell’Alta Valle e sviluppo della mobilità i criteri richiesti a tutte le perle alpine glio Direttivo a trovare una soluzione ed è legata alla necessità di cofinanzia- dolce. aderenti. concreta al suo finanziamento, dal mo- re il progetto Aree Interne (800.000 € mento che i fondi legati alle Aree Inter- annui per 5 anni con una contribuzio- Tra i punti principali inseriti ne avrebbero iniziato ad essere erogati ne annua di 200.000 € da parte dei a partire dal 2018 e sempre a rendicon- comuni) e altre voci di costo che tale all’interno del nostro tazione, generando di fatto uno squili- progetto non può coprire (spese di per- programma elettorale per brio finanziario. sonale). Per tale motivo a settembre quel che concerne la politica Tale situazione ci ha portato quindi a 2018 è stato sottoscritto un accordo di Si tratta di un adempimento a cui Sia Bormio Terme che Sival sono però turistica, vi è il sostegno presenziare a numerose riunioni sia programma tra i Comuni di Valdiden- SOCIETÀ devono attenersi tutti gli enti locali e due società fortemente strategiche per a Bormio Marketing, che con i rappresentanti di Bormio Mar- tro, Bormio, Valfurva, Valdisotto e Son- PARTECIPATE che abbiamo affrontato nel rispetto di tutto il comparto turistico, il quale su- reputiamo il soggetto più keting che con gli altri Comuni per in- dalo che sancisce gli impegni econo- quanto espresso durante la campagna birebbe un forte contraccolpo se si tro- indicato per promuovere dividuare le opportune soluzioni che, mici di ogni comune fino al 2022. Durante il Consiglio elettorale. vasse senza poter contare sull’operati- il nostro territorio e per il Comune di Valdidentro, si sono L’impegno economico è certamen- Comunale del 12 ottobre Due sono state infatti le società sulle vità di uno di questi soggetti. concretizzate con il versamento di un te importante ma convinto, certi che valorizzarlo dal punto 2017, attraverso la revisione quali si sono soffermate le nostre rifles- Attraverso la delibera di Consiglio Co- di vista comunicativo e contributo aggiuntivo pari a 35.500 € solo una gestione coordinata e pro- straordinaria sulle società sioni in merito alla dismissione: Sival munale abbiamo quindi deciso di di- (in aggiunta ai 35.500 già versati pre- fessionale di tutto il comprensorio promozionale. partecipate, siamo stati cedentemente). Le difficoltà incontrate possa generare risultati in termini di e Bormio Terme. Entrambe le società chiarare entrambe le società come chiamati ad esprimerci in durante il 2017 sono state ampiamente visibilità e tradursi quindi in maggio- hanno molte caratteristiche in comune: strategiche e di mantenere la par- presentate anche alla popolazione di ri turisti presenti nelle nostre località, merito alla partecipazione operano all’interno del mercato turisti- tecipazione azionaria del Comune tutta l’Alta Valle il 1° marzo 2018 duran- come confermano i trend di crescita del comune all’interno di co, presentano bilanci in perdita, fanno all’interno di queste. Tale atto vuole es- te un incontro pubblico dove ha trova- nel comprensorio negli ultimi anni, che società private. fatica a sostenere nuovi investimenti. sere un messaggio chiaro di sostegno to spazio anche l’aggiornamento sul si mantengono positivi sia per l’estate all’intero comparto turistico, che con- lavoro fatto e su quello da fare. che per l’inverno con interessanti nu- sideriamo il motore trainante dell’eco- Per il 2018 abbiamo deciso di sostenere meri anche nella terza stagione (dati nomia locale. Al tempo stesso il soste- in maniera convinta l’attività di Bormio elaborati dall’osservatorio turistico del- gno a queste due realtà si fonda sulla Marketing e per tale motivo abbiamo la CMAV). convinzione che, nonostante operino in perdita, riescano a generare delle ricadute positive su tutte le altre atti- vità economiche presenti sul territorio (hotel, appartamenti, esercizi commer- ciali, ecc.) tali da considerare i loro di- savanzi come dei veri e propri investi- menti nell’economia locale. Il 2018 ha fortunatamente lanciato segnali positivi visto che entrambe le società hanno registrato un sensibile miglioramento dei conti rispetto all’e- sercizio precedente. Nel caso di Bor- mio Terme si è registrata una perdita pari ad 83.000 € (rispetto ai 237.000 € dell’anno precedente), per la Sival si è addirittura conseguito un utile di poco superiore ad 10.000 € a fronte di una perdita di 254.000 € maturata la sta- gione precedente.

40 41 TURISMO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE TURISMO

Con il nuovo Consiglio è da subito ini- in un’unica festa presso il polifunziona- Sia lungo la prima che attorno alla se- ad arrivare all’asfaltatura e risistema- PRO LOCO ziato un confronto in merito alle atti- le di Rasin, la giornata DìDentroNatura GESTIONE AREA conda diga sono inoltre state previste zione del tratto compreso tra le torri e vità da proporre nel corso del 2018, dedicata alla pulizia e sensibilizzazione alcune navette per il trasporto delle il piazzale A2A è stato condiviso con il Il 27 ottobre 2017 è stato DI CANCANO, rinnovato il Consiglio proseguendo in quella sinergia che sulla cura del nostro territorio, un calen- VAL VIOLA, persone che si sono affiancate alle mi- Parco Nazionale dello Stelvio che lo ha Direttivo della Pro Loco contraddistingue da sempre l’operato dario estivo rinnovato che comprende gliaia di turisti che hanno sfruttato la definito molto lungimirante, al punto Valdidentro nel quale sono della Pro Loco e dell’Amministrazione la novità delle Fattorie Didattiche e la VAL LIA chiusura al traffico per fruire dell’area che molto probabilmente verrà inseri- stati eletti Thomas Anselmi Comunale. Energy2Run come competizione po- in bicicletta o a piedi. In nessun caso to totalmente nel piano di gestione del (Presidente), Luca Trabucchi Il programma predisposto è stato un distica lungo i laghi di Cancano. La gestione dell’Area di è stato possibile accedere con le auto Parco per il triennio 2019-2021. (Vicepresidente), Claudio mix tra attività consolidate e nuove ini- L’impegno economico a carico del Co- Cancano nell’estate 2018 ha oltre il Piazzale A2A (ad eccezione dei Lanfranchi (Cassiere), visto una chiusura al traffico Silvia Pradella (Segretario), ziative. Tra le novità val la pena di ricor- mune è certamente impegnativo (€ residenti in possesso del permesso B1), a partire dal Piazzale A2A Giacomo Schena e Gabriele dare il Carnevaldidentro, che ha riuni- 225.000 nel 2018), sostenuto a fronte in linea con quanto previsto nel nostro Baroni. to per la prima volta le quattro gioventù di un programma attività valido e con- in avanti, con il transito programma elettorale. Nessuna modi- diviso a favore sia dei turisti che di tutti consentito a fronte del fica è stata invece apportata nella ge- i cittadini di Valdidentro. pagamento di un pedaggio stione di Val Viola e Val Lia. Nel mese di novembre 2017 la Pro per parcheggiare l’auto in Il progetto generale di gestione di tut- Loco, in qualità di socio della Bormio una delle sei aree sosta tra il ta l’area Cancano-Decauville che ab- Marketing, ha inoltre provveduto a no- Piazzale A2A e Solena. biamo elaborato, che va dalla gestione minare il suo nuovo rappresentante in- del traffico, alla creazione di parcheggi dividuato in Daniele Trabucchi. e altre infrastrutture (wc, antenne per A tutto il Consiglio Direttivo e al dele- il segnale telefonico, aree verdi, …) fino gato in BM va il ringraziamento di tutta l’Amministrazione Comunale per il la- voro portato avanti e programmato per i prossimi mesi.

A loro è stato inoltre chiesto di fornire maniera ancor più capillare attraverso TOUR DEGLI indicazioni in merito alle possibili aree una visita informale dell’Assessorato Alcuni numeri: ALBERGHI di intervento del Comune a favore del al Turismo e della Pro Loco all’interno settore, affinché gli sforzi vengano indi- delle strutture ricettive presenti in Val- Durante lo scorso autunno, rizzati in un’unica direzione. didentro. Tale iniziativa, ribattezzata  l’Assessorato al Turismo 7.631 Tali momenti di confronto appaio- “Tour degli Hotel”, consente di racco- auto nei parcheggi in collaborazione con la no a nostro avviso fondamentali, per gliere spunti puntuali e precisi in meri- autorizzati dell’area di Pro Loco Valdidentro, ha evitare che ente pubblico ed operatori to alle esigenze degli operatori, oltre a Cancano svolto alcuni incontri di privati possono percorrere strade diffe- rafforzare il legame tra pubblico e pri- aggiornamento e confronto renti, generando di fatto uno sperpero vato in quell’ottica di sostegno e piena con gli operatori del di risorse in investimenti non necessari. collaborazione espressa fin dalla cam-  2.870 comparto turistico. Questo confronto vuole essere costan- pagna elettorale dello scorso anno. Auto nei parcheggi te e dalla primavera 2018 si è svolto in autorizzati della Val Viola

 708 Auto nel parcheggio autorizzato Plan de Li Nei prossimi mesi verranno attuate le una soluzione che possa essere quanto CASE VIVE Astela (per Val Lia) prime iniziative concrete, che si base- più rispondente alle reali esigenze. Tra i punti del programma ranno soprattutto su una serie di dati   Turismo presentato durante raccolti in questi mesi presso tutti i 13.571 la campagna elettorale proprietari di questi immobili. Sul sito persone trasportate dalle navette lungo le dighe di 2017, era stato inserito www.casevive.it abbiamo inserito un Cancano anche il progetto “Case Vive”, questionario totalmente anonimo che attraverso il quale stimolare può essere compilato da qualsiasi per- la messa in rete nel mercato sona in possesso di almeno un appar-   tamento potenzialmente utilizzabile 1.520 dell’affittanza turistica, Persone trasportate dalle di una parte dei numerosi per l’affittanza turistica. Invitiamo per- navette lungo la Val Viola appartamenti sfitti (oltre tanto tutti questi soggetti a farci avere 3.500 in Valdidentro). la loro opinione al fine di predisporre

42 43 VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE BILANCIO

VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE Questa situazione certamente positiva Valdidentro a gennaio 2018, si è ottenu- SPAZIO non consente comunque di finanzia- ta l’autorizzazione da parte dello stato BILANCIO FINANZIARIO re tutti i progetti in programma e per ad utilizzare parte dell’avanzo di am- questo motivo da subito ci siamo atti- ministrazione per finanziare le opere vati per ricercare nuove opportunità di pubbliche. Una novità importante per- Il bilancio del Comune di finanziamento. ché aumenta notevolmente la capaci- Valdidentro è certamente In tal senso la grossa novità è relativa tà di autofinanziamento da destinare un bilancio florido, all’attivazione dello spazio finanziario alla realizzazione di nuove opere. soprattutto se paragonato a per i progetti di riqualificazione della quello di altri Comuni vicini via Le Ponti e per il completamento Durante il Consiglio Comu- Sul fronte delle entrate va purtroppo fatto rimaste invariate rispetto agli pre- che non possono contare della malga Alpisella. Attraverso questa nale del 9 marzo abbiamo segnalato il calo dei trasferimenti sta- cedenti, avendo Valdidentro delle ali- su consistenti trasferimenti procedura, attivata per la prima volta in approvato ufficialmente il tali, attraverso il fondo di solidarietà quote piuttosto basse e a fronte anche statali. bilancio di previsione per comunale, per circa 150.000 euro (da dei limitati spazi di modifica concessi l’esercizio di 2018 che chiu- oltre 2,4 milioni di euro a 2,280). A li- da parte dello Stato. de in pareggio a quasi 9,8 vello di entrate l’altra grossa voce è rap- Di seguito viene riportato una sintesi milioni di euro. presentata dalle imposte, che sono di delle voci in entrata e in uscita: Durante il Consiglio Comunale del 21 novembre 2018, è stata approvata una va- PIANO riazione di bilancio molto importante, la quale ha consentito all’Amministrazione STRAORDINARIO Comunale di applicare parte dell’avanzo per spese di investimento. Questa possi- RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI 2018-2020 DI INVESTIMENTI: bilità, riconosciuta agli Enti Locali attraverso la Circolare del Ministero dell’Econo- mia e delle Finanze n. 25 del 03/10/2018, ci ha consentito di inserire alcune opere TITOLO DENOMINAZIONE PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 2,3 MILIONI per le quali era già pronta la progettazione, ma mancava la copertura finanziaria. Entrate correnti di natura tributaria, DI NUOVE OPERE 1 contributiva e perequativa 5.636.863,67 € 5.615.946,44 € 5.626.082,62 € Nello specifico sono state finanziate le seguenti opere: • Rifacimento manto campo da calcio di Isolaccia 2 Trasferimenti correnti 480.582,07 € 468.727,37 € 456.872,67 € • Rifacimento manto campi da tennis Isolaccia – Campo Sportivo • Rifacimento manto campo da tennis Isolaccia – Cimitero 3 Entrate extratributarie 553.992,26 € 553,838,26 € 553,838,26 € • Manutenzione straordinaria scuole elementari – 2° lotto • Riqualificazione energetica scuole medie 4 Entrate in conto capitale 2.145.513,09 € 1.934.620,00 € 1.934.622,00 € • Acquisto bagni a secco • Realizzazione nuove pavimentazioni in asfalto • Acquisto campane per realizzazione della raccolta differenziata 5 Entrate da riduzione di attività 0,00 € 0,00 € 0,00 € finanziarie • Finanziamento parrocchie di Premadio e Pedenosso per interventi sulle chiese • Finanziamento alla parrocchia di Isolaccia per l’estinzione del mutuo relativo 6 Accensione prestiti 0,00 € 0,00 € 0,00 € all’asilo • Finanziamento della parte di debito residua nei confronti della Fondazione 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 € 0,00 € 0,00 € Villa Sorriso (Casa di Riposo)

9 Entrate per conto terzi e partite di giro 972.000,00 € 972.000,00 € 972.000,00 € Per tutti questi interventi sono stati stanziati oltre 2,3 milioni di euro. Maggiori informazioni in merito alla realizzazione di queste opere verranno date successi- TOTALE GENERALE ENTRATE 9.778.951,09 € 9.545.132,07 € 9.543.415,55 € vamente, al termine dei singoli interventi.

RIEPILOGO GENERALE SPESE PER TITOLI 2018-2020

PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO PREVISIONI ANNO TITOLO DENOMINAZIONE 2018 2019 2020

1 Spese correnti 5.986.677,16 € 5.877.364,30 € 5.954.137,14 €

2 Spese in conto capitale 2.704.013,09 € 2.574.120,00 € 2.492.122,00 €

Spese per incremento di attività 3 finanziarie 0,00 € 0,00 € 0,00 €

4 Rimborso prestiti 116.260,84 € 121.647,77 € 125.156,41 €

Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cas- 5 siere 0,00 € 0,00 € 0,00 €

7 Spese per conto terzi e partite di giro 972.000,00 € 972.000,00 € 972.000,00 €

TOTALE GENERALE ENTRATE 9.778.951,09 € 9.545.132,07 € 9.543.415,55 €

45 BILANCIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE PAROLA ALLA MINORANZA PAROLA ALLA MINORANZA

Il Gruppo Consigliare di Minoranza di Valdidentro, con propria nota email del 14 luglio 2017, comunicava a questa Amministrazione la propria volontà di far pervenire il proprio contributo editoriale in occasione di ogni uscita pe- riodica del Notiziario di informazioni municipali. Nel contempo richiedeva altresì che l’uscita del bollettino venisse comunicata al Gruppo con almeno quindici giorni di anticipo, al fine di svolgere tale adempimento.

Con le successive email datate 11 giugno e 12 settembre 2018, il Gruppo ribadiva quanto sopra richiedendo inoltre che lo spazio assegnato al Gruppo di Minoranza fosse adeguato alla rappresentatività elettorale del Gruppo stesso chiedendo, nel contempo, un riscontro a queste richieste. Il riscontro è stato dato in occasione della prima uscita del Notiziario comunale.

In data 18 ottobre 2018, ed in data 22 novembre 2018 è stato richiesto al Gruppo Consigliare di Minoranza di inviare il proprio contributo editoriale che, ad oggi, non risulta ancora pervenuto.

46 47 BILANCIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE ANAGRAFE

MATRIMONI NATI Dal 01.06.2016 al 30.09.2018 Dal 01.06.2016 al 30.09.2018

DATA COGNOME COGNOME DATA COGNOME DATA COGNOME MATRIMONIO E NOME E NOME NASCITA E NOME NASCITA E NOME 18/06/16 ROCCA DANIELE SOSIO FRANCESCA 10/06/16 CANTONI FEDERICO 28/06/17 CONFORTOLA ELIA 02/07/16 BERBENNI ANDREA DEI CAS NADIA 10/06/16 SOSIO ESTER 29/06/17 MERLINI MATTIA 16/07/16 RODIGARI ENRICO VIVIANI CHIARA 12/06/16 GIACOMELLI GAIA 12/07/17 LANFRANCHI GIANLUCA 30/07/16 MARTINELLI ELIA BERA VALERIA 13/06/16 REXHEPI ALGAZ 22/07/17 DEI CAS KEVIN 18/09/16 GURINI FIORENZO ROCCA MARTA 30/06/16 MOSELE MADDALENA 24/07/17 LAPOMARDA AALYA 26/09/16 MEMOLLA ROBERT RAPAJ KRISTI 24/07/16 GUSMEROLI LORENZO 24/07/17 LAPOMARDA LYAM 03/10/16 CECCHINI ENRICO APOLLONIO SILVIA 09/08/16 SCHIVALOCCHI MATTIA 26/07/17 LANFRANCHI ELIA 27/10/16 GURINI DANILO GALLI ROMINA 22/08/16 ILLINI LETIZIA 21/08/17 MONASTEROLO GIOELE 14/11/16 ROCCA GIACOMO FORTINI DALIA 30/08/16 BALLIS MAURO 31/08/17 PONTI CRISTIAN 29/12/16 GIACOMELLI MAURIZIO MAIOLANI VERONICA 05/09/16 GIACOMELLI LUCA 07/09/17 ANTONIOLI MATTIA 21/01/17 ILLINI DINO SERRANO RODRIGUEZ MARIA DE LOURDES 21/09/16 GIACOMELLI ALICE 18/09/17 BORMETTI AMELIA 15/04/17 STRAMMIELLO GIACOMO VOLPE ELENA 26/09/16 SCHIVALOCCHI VIOLA 15/10/17 BORDONI EMMA 13/05/17 BASILICO MAURO DEI CAS MIRIAM 08/10/16 DEI CAS LUCA 19/10/17 ROMANI FRANCESCO 20/05/17 SANTELLI DANIELE LAZZERI ELISABETH 17/10/16 MARTINELLI SOFIA 28/10/17 SOSIO SAMUELE 27/05/17 ANTONIOLI GIAN LUCA LANFRANCHI GIULIA 31/10/16 LOMBARDI MARICA 29/10/17 LANFRANCHI SIMONE 03/06/17 MONTI MATTEO PRAOLINI SABRINA 01/11/16 TRABUCCHI ASHLEY 24/11/17 BORMETTI NATAN 03/06/17 FRANZINI ALESSANDRO SOSIO MARUSKA 14/11/16 VALGOI JACQUELINE 19/12/17 BONSIGNORI NOAH 17/06/17 DEI CAS MIRKO PEDRANZINI LARA 18/11/16 ROCCA TOMMASO 26/12/17 GUSMEROLI STEFANO 17/06/17 TRABUCCHI GABRIELE LANFRANCHI GIULIA 26/11/16 MARTINELLI LUDOVICO 13/01/18 MARTINELLI BEATRICE 24/06/17 FIORIO ALESSANDRO RINALDI MARTINA 05/12/16 PRADELLA EMANUELE 20/01/18 VALGOI ARIA 02/09/17 CARPINI ELIA BRADANINI SONIA ROBERTA 18/12/16 REZZOLI ENEA 29/01/18 VALGOI GIADA 09/09/17 DELLA FRANCA MATTIA DEMONTI VALENTINA 29/12/16 GURINI MELODY CHRISTIAN 08/02/18 CARRERO MARRUFO ALEJANDRO 16/09/17 ILLINI MATTEO RASTELLI FRANCESCA 24/01/17 PRADELLA CRISTIAN 09/02/18 MARTINELLI EMILI 16/09/17 MARTINELLI ALEX MARCHICA FRANCESCA ANGELA 31/01/17 TONIATTI MATILDE 02/03/18 SANTELLI BEATRICE 23/09/17 GURINI ALESSANDRO SOSIO DEBORAH 14/02/17 SOSIO SVEVA 09/03/18 SOSIO AMOS 23/09/17 PIENZI MATTEO CANTONI ALESSANDRA 19/02/17 ZANOLI FEDERICO 22/03/18 ILLINI RAFFAELE 30/09/17 CUCCHI DAVIDE TRABUCCHI ANNA 02/03/17 CANTONI NINA 23/03/18 PRADELLA CLARISSA 13/11/17 LIENDO PABLO JOSE' ALAVA ZAMBRANO SHAMEL ALEJANDRA 03/03/17 PRINSTER DAISY 25/03/18 DONAGRANDI CHIARA 18/11/17 URBANI GIORGIO SOBOLEWSKA ANNA 10/03/17 MARTINELLI ALESSANDRO 28/03/18 URBANI CELESTE 27/11/17 IMPERATO ROBERTO GIUSEPPE BELLOTTI GIULIA 10/03/17 PRADELLA MICOL 04/04/18 MEMOLLA ALEXANDER 28/11/17 PINZON ONTIVEROS ALBERTO DANIEL LIENDO KELLYN ANTONELLA 20/03/17 BERBENNI ANDREA 06/04/18 DEI CAS FABIO 26/05/18 FERRARA GIUSEPPE PESCE SARA 01/04/17 LAZZERI GABRIEL 07/04/18 BERBENNI DANIELE 02/06/18 VIVIANI EROS PEDRANA MICHELA 12/04/17 GASPERI MATTIA 09/04/18 LAZZERI LORENZO 09/06/18 MARTINELLI KEVIN BORMOLINI SERENA 13/04/17 COLA MARTINA 14/04/18 TRABUCCHI LORENZO 09/06/18 MORCELLI MICHELE PRADELLA SENDY 24/04/17 TAGLIAFERRI TEO 16/04/18 BRANCHI SERENA 16/06/18 GURINI MATTEO LAZZERI ARIANNA 07/05/17 CANCLINI FEDERICO 20/07/18 GASPERI EMILIANO 16/06/18 MARTINELLI MICHELE RODIGARI MICHELA 11/05/17 URBANI MATILDE 10/08/18 TRABUCCHI NATHAN 16/06/18 FRIGO PIETRO ROCCA CLAUDIA 16/05/17 BERBENNI GAIA 18/08/18 DE LORENZI DANIEL 23/06/18 FAZZINI ALDO MARTINELLI CLAUDIA 16/05/17 LANFRANCHI PIETRO 05/09/18 ILLINI LAVINIA 23/06/18 SOSIO THOMAS TONIATTI DEBORAH 16/05/17 TRAMERI ELIA 18/09/18 LANFRANCHI TOMMASO 07/07/18 TRABUCCHI LUCA MORCELLI SILVIA 28/05/17 BARONI DAVIDE 14/07/18 BORDONI MATTEO GIULIANO BRADANINI ROBERTA RITA 28/05/17 BERTOLINA LORENZO 14/07/18 FABBRO FILIPPO CADDEO DANIELA 31/05/17 TRABUCCHI GABRIELE 21/07/18 LAZZERI GABRIELE VALSECCHI SIMONA 13/06/17 LANFRANCHI NICOLO' 28/07/18 BORMETTI+ YURI URBANI SONIA 19/06/17 URBANI AMANDA 01/09/18 PERREGRINI OMAR TRABUCCHI CINZIA 20/06/17 CASPANI GINEVRA 08/09/18 DELLA TORRE FRANCESCO VALGOI MANUELA 23/06/17 MARTINELLI GIUSEPPE 22/09/18 BERBENNI EZIO PINI CATERINA 27/06/17 MORCELLI KEVIN 22/09/18 FAIZ ISHTIAQ ROCCA CHIARA 27/06/17 SCHUTZE MATHIAS

48 49 BILANCIO VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE

DECEDUTI ALTRI DATI Dal 01.06.2016 al 30.09.2018 Al 30.09.2018

DATA DATA DATA DATA NASCITA DECESSO COGNOME E NOME NASCITA DECESSO COGNOME E NOME TOTALE ABITANTI 4.107 12/04/26 07/06/16 GIACOMELLI ZITA 08/09/32 17/10/17 MARTINELLI IGNAZIO 03/04/77 21/06/16 SOSIO RAFFAELE 27/01/25 15/11/17 RINI ELVIRA ETÀ MEDIA 43 09/07/26 26/06/16 GURINI ALESSIO 12/09/41 18/11/17 BRADANINI BRIGIDA 22/05/27 06/07/16 MORCELLI MARGHERITA 05/04/32 19/11/17 BERBENNI EMMA NON CONIUGATI 1.797 09/05/61 22/07/16 LONGHI FLAVIO 22/11/46 04/12/17 BARERA GIUSEPPE CELIBI 1.015 02/12/58 05/08/16 PIENZI ENRICO VALTER 01/09/32 12/12/17 URBANI SILVIO 18/06/88 01/09/16 PRADELLA PAOLO 08/10/29 18/12/17 URBANI PRIMO NUBILI 782 15/01/30 02/09/16 DE GASPERI GIULIO 04/10/38 26/12/17 GURINI ALDO 16/11/40 11/09/16 GIACOMELLI FAUSTA 17/08/28 08/01/18 LAZZERI TERESA CONIUGATI 1.983

05/04/43 19/09/16 RINI ANNAMARIA 24/12/24 09/01/18 GURINI NATALINA UOMINI 983 15/09/38 13/10/16 GIACOMELLI FRANCESCO 01/12/43 26/01/18 ROSSETTO REGINA DONNE 1.000 23/01/38 19/10/16 TRAMERI MARIETTA 18/08/38 29/01/18 SOSIO LIDOVINA 28/02/37 09/12/16 FAIFER BRUNO 01/08/62 10/02/18 BARONI PAOLO DIVORZIATI 78 14/06/25 20/12/16 MARTINELLI FILOMENA 23/04/38 12/02/18 BORMETTI MAURIZIO 24/02/24 16/01/17 GAGLIA DINA 12/08/31 17/02/18 GIACOMELLI METILDE UOMINI 40 17/10/27 17/01/17 MARTINELLI MODESTO 26/02/64 22/02/18 VIVIANI RENATA DONNE 38 16/09/61 23/01/17 CANTONI CARLO 09/01/33 26/02/18 SOSIO DANTE 22/10/35 24/01/17 VANNI ANTONIO 13/01/88 18/03/18 TRABUCCHI MARCO VEDOVI 244 20/10/31 06/02/17 GIACOMELLI FLAVIO 26/12/36 28/03/18 LAZZERI NATALINA UOMINI 36 06/05/59 18/02/17 BELLOTTI MARCO 12/11/28 29/03/18 GIACOMELLI RENATO DONNE 208 03/07/27 23/02/17 BERBENNI ARMIDA 05/07/24 31/03/18 DE GASPERI SANTINA 28/06/29 11/03/17 RODIGARI PIERINA 14/12/45 17/04/18 SOSIO ANTONIO STRANIERI RESIDENTI (1,95%) 80 20/11/31 15/03/17 DE GASPERI ANGELO 10/05/49 17/04/18 SOSIO ROSALBA 31/01/25 27/03/17 GIACOMELLI AMANZIO 14/08/35 28/05/18 TRABUCCHI MARCO NUMERO FAMIGLIE 1.692 23/05/30 09/04/17 VIVIANI RITA 08/03/39 31/05/18 PRONFOGHEL AUGUSTO 18/04/39 15/04/17 DE GASPERI AURELIO 04/12/33 01/06/18 TRAMERI CARLETTO 25/11/26 05/05/17 GURINI TERESA 16/04/26 07/06/18 DE GASPERI MARTINO 02/12/24 07/05/17 GIACOMELLI GINA 12/04/43 25/06/18 URBANI RENATO 25/09/47 24/05/17 PAROLO GAETANO 19/12/47 03/07/18 TEBALDI ANGELO 22/09/40 02/06/17 MARTINELLI NATALE 15/02/45 04/07/18 TRABUCCHI GIANFRANCO RESTATE AGGIORNATI E IN CONTATTO CON NOI! 24/11/34 08/06/17 VALGOI PIERINO 25/11/25 12/07/18 LANFRANCHI TERESINA 26/04/21 13/06/17 MARTINELLI AUGUSTA 18/02/47 21/07/18 VANINI FRANCA 15/09/34 14/07/17 BERBENNI ZEFFIRINO 14/10/27 03/08/18 TRAMERI LORENZO www.comune.valdidentro.so.it facebook.com/venti27/ 31/01/55 21/07/17 TRABUCCHI BRUNO 08/02/50 21/08/18 BELLOTTI VIRGINIA   www.venti27.it 01/09/35 29/07/17 SOSIO LORENZO 17/10/33 02/09/18 FRAQUELLI MARCO

03/04/58 09/08/17 TRABUCCHI ARMANDO 19/12/32 29/09/18 SOSIO NATALINA [email protected] PIERINA  facebook.com/MassiTrabucchi/  14/10/36 03/09/17 PRUNERI DONATA [email protected] 25/08/36 04/09/17 MORETTO ANNAMARIA

50 51 VALDIDENTRO | BOLLETTINO COMUNALE

VALDIDENTRO NOTIZIARIO COMUNALE

Direttore editoriale Stampa Editore Massimiliano Trabucchi Bonazzi Grafica Comune di Valdidentro Piazza IV Novembre, 5 Direttore responsabile Grafica Massimiliano Trabucchi Michele Urbani Registrazione Tribunale di Sondrio n. 249 del 25/5/1994