www.romasette.it sui sentieri della Parola La celebrazione del Papa per la consegna dei palli Pietro e Paolo, i due cardini ggi, in occasione della solennità Odei Santi Apostoli Pietro e Paolo, della porta riservata ai giusti Benedetto XVI celebrerà l’Eucaristia, al- le 9.30, nella basilica Vaticana, con la DI MARCO FRISINA partecipazione del Patriarca ecumeni- co Bartolomeo I. Insieme terranno l’o- a festosa memoria dei Santi Apostoli riempie di gioia la Chiesa. melia, reciteranno la professione di fe- LNella storia della spiritualità cristiana molte immagini sono state de e impartiranno la benedizione. Con- attribuite ai Santi patroni di Roma. Essi fondarono la nostra Chiesa celebreranno con il Pontefice i nuovi 41 con la parola e l’esempio e soprattutto con il loro arcivescovi metropoliti, ai quali, come sangue, come canta l’inno liturgico della loro festa: tradizione, il Santo Padre imporrà il sa- «O Roma felix che sei imporporata del sangue di cro pallio - paramento liturgico in lana tali martiri». Pietro e Paolo sono dunque per noi cucito dalle suore di clausura del con- romani i fondatori della nostra comunità cristiana vento di Santa Cecilia in Trastevere - pre- e insieme i primi testimoni di Cristo Risorto in so dalla Confessione dell’Apostolo Pie- mezzo a noi. Non solo per Roma ma, per la spe- tro. ciale vocazione della nostra diocesi, essi irradiano Nello stesso giorno, inoltre, si celebra la la loro testimonianza al mondo intero splendendo Giornata della carità del Papa. Le offer- della luce radiosa della loro santità e del loro mar- te raccolte nelle chiese di tutte le dio- tirio. Sono loro i due cardini su cui poggia la misti- cesi italiane verranno affidate a Bene- ca porta attraverso la quale entrano i giusti della Anno XXXV • Numero 26 • Domenica 29 giugno 2008 detto XVI, che le destinerà a persone e Nuova Alleanza; sono loro i due olivi descritti dal popolazioni bisognose. A Roma si potrà, profeta Zaccaria che stillano oro ai lati dell’altare inoltre, lasciare il proprio contributo di Dio, sono essi i testimoni prescelti per annun- Supplemento di Avvenire, Responsabile: Angelo Zema C Corr. Postale n. 6270 intestato a Avvenire - Nei Spa presso l’amministrazione del Vicariato. ciare al mondo la Redenzione di Cristo. Sono i Sede: Piazza San Giovanni in Laterano 6a, 00184 Roma; Ufficio commerciale - Via della Pigna 13a - 00186 Roma È anche possibile effettuare «donazioni «Gloriosi Principi», sono le colonne del nuovo [email protected] - www.romasette.it - Tel-fax 066790295 - [email protected] online» tramite carta di credito. tempio, sono i modelli della nostra fede. Telefono: 06 6988.6150/6478 Fax: 066988.6491 - Pubblicità: Publicinque Roma- Cecilia Longo Abbonamento annuo euro 48.00 (Edizione domenicale) (06.8800846/ 392.1456835)

La nomina è stata annunciata da Benedetto XVI venerdì in Vaticano E DITORIALE LA CHIESA LOCALE Il prefetto della Segnatura Apostolica succede al cardinale Ruini SOTTO LA SUA GUIDA HA RINVIGORITO IL PASSO

DI NATALINO ZAGOTTO

Pubblichiamo una testimonianza di monsignor Natalino Zagotto, vicario episcopale per la vita consacrata e decano dei direttori degli uffici del Vicariato, al termine del servizio del cardinale Ruini Il cardinale Vallini ono passati diciassette anni e cinque mesi da quel 17 gennaio 1991, quando SPapa Giovanni Paolo II designò l’allora segretario generale della Cei, il vescovo Camillo Ruini, quale successore del cardinale Ugo Poletti come suo nuovo vicario generale per la diocesi di Roma. In Vaticano quella mattina c’ero anch’io: il Signore mi indicava una persona nuova da amare, un vescovo accanto al quale, con fedeltà e semplicità, è il nuovo vicario dovevo offrire un servizio docile e generoso per la Chiesa di Dio che è in Roma. Qualcuno mi aveva detto che i suoi giovani l cardinale Agostino Vallini, finora prefetto del studenti a Reggio Emilia lo chiamavano Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, è il semplicemente «don Camillo». Per più di 17 Inuovo vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma. anni ho vissuto il mio sacerdozio accanto al Succede al cardinale Camillo Ruini, del quale Benedetto cardinale Ruini, condividendo luoghi, XVI ha accettato le dimissioni per raggiunti limiti di età. ambienti e impegni quotidiani, ma non ho La nomina è stata annunciata dal Papa venerdì, poco mai avuto il coraggio di chiamarlo con affetto dopo mezzogiorno, in Vaticano, mentre la notizia veniva «don Camillo», anche se in cuor mio l’ho diffusa dalla Sala stampa della Santa Sede. Il Santo Padre desiderato. Scrivere di lui, ora che se ne va, ha anche nominato il cardinale Vallini arciprete della sembrerebbe la cosa più facile da farsi e, papale arcibasilica di San Giovanni in Laterano e gran invece, non lo è affatto: si rischia di cancelliere della pontificia Università Lateranense. fabbricare un articoletto composto di parole Nato a Poli (provincia di Roma e diocesi di Tivoli) il 17 ben assortite, ma poco significative. Perdoni, aprile 1940, illustre canonista, già docente alla pontificia Eminenza, se per scrivere di Lei, uso parole Università Lateranense, il cardinale Vallini è stato da Lei pronunciate in cattedrale per la Messa vescovo ausiliare di Napoli (1989-1999) e vicario di congedo del 21 giugno 2008: «Ogni generale della diocesi partenopea, dove curò tra l’altro la vescovo - ha detto - nel suo tempo e nelle sue preparazione della visita pastorale di Giovanni Paolo II situazioni di vita e di ministero, ha bisogno di (9-11 novembre 1990); è stato quindi alla guida della almeno un poco di fortezza e anch’io ne ho Chiesa suburbicaria di Albano, per cinque anni. Il 27 avuto bisogno, a Reggio Emilia e poi qui a maggio 2004 Giovanni Paolo II lo ha nominato prefetto Roma». Così ha riassunto una delle del Tribunale della Segnatura (incarico nel quale gli caratteristiche del suo ministero di vicario del succede ora monsignor Raymond Leo Burke, finora Papa nella diocesi di Roma, che sotto la sua arcivescovo di Sant Louis), promuovendolo alla dignità guida è diventata, ogni giorno di più, di arcivescovo. Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel autentica Chiesa locale, a cui hanno Concistoro del 24 marzo 2006. Ieri pomeriggio, nella guardato le Chiese sorelle dell’Italia, basilica di San Paolo fuori le Mura, la prima uscita dell’Europa e del mondo. Dire degli eventi ufficiale del cardinale Vallini da vicario del Papa per che hanno segnato nel profondo il cammino Roma, in occasione dell’apertura dell’Anno Paolino, per i della diocesi e ne hanno rinvigorito il passo vespri presieduti dal Papa. sarebbe impresa troppo ardua per uno scritto breve come il mio: mi limito a ricordare il Sinodo diocesano, la Missione cittadina, i «Dialoghi in cattedrale», la costruzione delle nuove chiese, la Giornata mondiale della gioventù del 2000, e tanto altro. Il Santo Padre: la gratitudine e l’incoraggiamento Eminenza, in questo tempo lungo, in tante situazioni di vita, Lei ha avuto proprio il dono a «gratitudine» al cardinale Ruini e ha dato impulso in questi anni. Una «sollecitudine di quel «poco di fortezza» indicata e invocata. Dio ricompensi chi si congeda l’«incoraggiamento» al cardinale Vallini. Il per la missione» accompagnata e sostenuta da L’abbiamo sempre vista come il cardinale e sostenga chi subentra LPapa li ha espressi venerdì mattina, in un’«eccellente capacità di riflessione teologica e discreto e semplice, apparentemente fragile, Vaticano, nell’annunciare la nomina del suo filosofica», che ha dato «un esempio nell’impegno capace di esprimere serenità e forza interiore Moltiplichi in tutti nuovo vicario per la diocesi di Roma. Aprendo il di "pensare la fede", in assoluta fedeltà al con un sorriso gentile, che si rivelava come il rendimento di grazie alla suo discorso (testo integrale a pagina 2), ha ricordato Magistero della Chiesa». Al cardinale Vallini, di cui una carezza dell’anima. Grazie per quel come gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del ha sottolineato le «provate doti di saggezza e di sorriso discreto e vero. «Il rammarico più sua infinita bontà e conceda nuovo siano stati «un tempo davvero affabilità», il Santo Padre ha rivolto grande - ha detto ancora nell’omelia del 21 sempre a ciascuno la gioia straordinario, tanto più per chi, come noi, ha l’incoraggiamento «ad esprimere in pienezza il suo giugno - riguarda però la mia debolezza e di servire Cristo lavorando avuto in sorte di viverli al fianco di un autentico zelo pastorale» e l’augurio di «un sereno e proficuo mediocrità in quello che è il primo compito di gigante della fede e della missione della Chiesa», ministero». Così ha concluso il Papa, pregando ogni vescovo: la preghiera… Specialmente di umilmente per la sua Chiesa Giovanni Paolo II, con il suo carisma missionario. Dio: «Ricompensi chi si congeda e sostenga chi questa debolezza chiedo perdono e il mio Benedetto XVI ha ripercorso i momenti chiave del subentra. Moltiplichi in tutti il rendimento di primo proposito per il futuro è quello di porvi, ministero episcopale del cardinale Ruini al grazie alla sua infinita bontà e conceda sempre a con la grazia di Dio, in qualche modo servizio di Roma, rendendogli merito soprattutto ciascuno la gioia di servire Cristo lavorando rimedio». È singolare per un vescovo invocare dell’apertura ad «una mentalità missionaria» cui umilmente per la sua Chiesa». la fortezza e poi chiedere perdono per la propria debolezza: Lei lo ha fatto indicando per tutti noi, specialmente per noi preti, la strada da seguire, e l’esempio da vivere. Il «proposito del cardinale» deve diventare il «proposito del prete romano»: pregare di più I saluti dei due porporati perché la fortezza sia espressa nella e dalla forza della preghiera. Ecco come si vivono le «situazioni di vita e di ministero»: non c’è ratitudine ed emozione del tempo di grazia». In conclusione, Pietro e a suo nome, il cammino separazione tra la fortezza da Lei vissuta e la Gcardinale Camillo Ruini l’augurio per il successore: «Gli spirituale e l’impegno apostolico preghiera da Lei offerta. Lei chiede a se stesso nell’indirizzo di omaggio rivolto al sarò costantemente vicino con la della comunità ecclesiale di e a noi sempre un «di più», un «oltre». Santo Padre durante l’udienza di preghiera, come continuerò Roma». Il nuovo vicario ha Ancora un grazie di cuore per il mirabile venerdì (il testo integrale a pagina quotidianamente a ricordare al indicato come priorità l’«annuncio piccolo testamento che ci ha consegnato in 2). Innanzitutto, il «grazie» per «la Signore questa amata Chiesa di di Gesù Cristo, Signore della vita», cattedrale. Tra l’altro ci ha detto: «Nel mio fiducia tanto generosamente Roma». per offrire a tutti «l’opportunità di piccolo, se il Signore lo permetterà, vorrei accordatami in questi anni», «la Il cardinale Agostino Vallini, nel scoprire o di riscoprire le ragioni continuare a lavorare». Continui, Eminenza guida illuminata» e «la costante, suo saluto (testo integrale a pagina affascinanti della fede biblica e la carissima, ancora per lunghissimi anni il suo personale vicinanza». «Padre 2), ha esordito esprimendo gioia di viverla». Ha poi ricordato lavoro in forma diversa, continui a ricordarsi Santo - ha detto - essere il Suo sentimenti di «profonda il tema del recente Convegno di noi, magari con nostalgia, ma sempre con primo collaboratore nella diocesi gratitudine e insieme di stupore e diocesano, riaffermando il suo sereno sorriso; continui per la Chiesa di Roma è stata certo una grande di umana trepidazione per un l’impegno di tutta la Chiesa di italiana tutto il suo grande impegno responsabilità, ma soprattutto un ministero di grande responsabilità Roma ad «educare alla speranza, nell’ambito del Progetto culturale. Anche noi dono e una gioia. I diciassette e delicatezza», parlando del continuando con rinnovata lena sacerdoti, religiose e religiosi, laiche e laici anni e mezzo in cui ho esercitato «gravoso e gioioso compito di ad annunciare il Vangelo di Gesù consacrati, uomini e donne di buona volontà questo ministero rimarranno nella accompagnare e guidare, in Risorto, primizia della nostra la ricorderemo sempre e accompagneremo mia memoria come un lungo comunione con il Successore di speranza». I cardinali Vallini e Ruini si salutano dopo la Messa per il 25° di episcopato di quest’ultimo pregando il suo nuovo «lavoro». Domenica 2 29 giugno 2008 I

T IlIl Papa:Papa: «Servire«Servire CristoCristo lavorandolavorando perper lala Chiesa»Chiesa» N E M U

Pubblichiamo il testo integrale del discorso che il Santo di una Chiesa che, nel momento stesso in cui andava prenden- sociali ispirato alla Parola di Dio e declinato in dialogo con la Padre ha pronunciato all’udienza di venerdì mattina, in do maggiore coscienza della sua identità diocesana e ne assu- cultura del tempo. Caro Signor Cardinale, in questo Lei ha da- Vaticano, per la nomina del nuovo vicario di Roma, meva progressivamente la fisionomia, si apriva decisamente a to un esempio che rimane al di là delle iniziative del momento, cardinale Agostino Vallini. una mentalità missionaria e ad uno stile coerente con essa, un esempio nell’impegno di «pensare la fede», in assoluta fe- mentalità e stile destinati a non durare solo il tempo di una sta- deltà al Magistero della Chiesa, con puntuale attenzione agli ignori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sa- gione, bensì, come è stato spesso ribadito, a diventare perma- insegnamenti del Vescovo di Roma e, al tempo stesso, in costan- cerdozio, cari fratelli e sorelle! Sono molto lieto di acco- nenti. Questo, venerato Fratello, è un aspetto particolarmente te ascolto delle domande che emergono dalla cultura contempo- Sgliervi e di porgere a ciascuno di voi il mio cordiale benve- importante, di cui desidero renderLe merito, tanto più che Lei ranea e dai problemi dell’attuale società. nuto. Lo rivolgo in primo luogo e special- C lo ha promosso e curato, oltre che qui a Mentre esprimo la mia riconoscenza al Cardinale Camillo Rui- mente a Lei, caro Cardinale Camillo Roma, anche a livello dell’intera Nazio- ni, sono lieto di comunicare che, al suo posto, quale Vicario per Ruini, che oggi voglio pubblicamente rin- Il cardinale Ruini «ha dato ne italiana, quale Presidente della Con- la Diocesi di Roma, ho nominato il Cardinale Agostino Vallini, graziare, al termine del Suo lungo servi- ferenza Episcopale. fino ad ora Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura A- zio quale Vicario Generale per la Diocesi un esempio nell’impegno La sollecitudine per la missione è stata postolica. Lo saluto con grande affetto e lo accolgo nel nuovo in- di Roma. Ho già avuto occasione di ma- sempre accompagnata e sostenuta da carico, che gli affido tenendo conto della sua esperienza pasto- nifestarLe i miei sentimenti nei giorni di "pensare la fede", un’eccellente capacità di riflessione teo- rale, maturata dapprima quale Ausiliare nella grande Diocesi scorsi con una lettera, nella quale ho a- logica e filosofica, che Ella ha manifesta- di Napoli e poi come Vescovo di Albano; esperienze a cui egli u- vuto modo di ricordare i molteplici aspet- in assoluta fedeltà to ed esercitato fin dagli anni giovanili. nisce provate doti di saggezza e di affabilità. Contestualmente ti di tale diuturno e apprezzato ministe- al Magistero della Chiesa» L’apostolato, specialmente nel nostro l’ho nominato Arciprete della Basilica di San Giovanni in Late- ro, iniziato nel gennaio 1991, quando il tempo, deve nutrirsi costantemente di rano e Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranen- Servo di Dio Giovanni Paolo II La pensiero, per motivare il significato dei se. Caro Signor Cardinale, da oggi la mia preghiera per Lei si O chiamò a succedere al Cardinale Ugo Poletti. Ora ho l’opportu- gesti e delle azioni, altrimenti è destinato a ridursi a sterile atti- farà particolarmente intensa, affinché il Signore Le conceda nità di rinnovarLe l’espressione della mia riconoscenza dinanzi vismo. E Lei, Signor Cardinale, ha offerto in tal senso un con- tutte le grazie necessarie a questo nuovo compito. La incoraggio ai Vescovi Ausiliari, ai Parroci Prefetti, alle altre rappresentanze tributo rilevante, ponendo al servizio del ad esprimere in pienezza il Suo zelo pa- della realtà diocesana e alla comunità di lavoro del Vicariato di Santo Padre, della Santa Sede e della storale e Le auguro un sereno e proficuo Roma. Chiesa intera le Sue ben note doti di in- Al cardinale Vallini: ministero, nel quale – sono certo – potrà Gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del nuovo sono stati telligenza e di sapienza. Io stesso ne so- avvalersi della costante e generosa colla- un tempo davvero straordinario, tanto più per chi, come noi, ha no stato testimone nel mio precedente «La incoraggio ad esprimere borazione dei Vescovi ausiliari e di tutti i avuto in sorte di viverli al fianco di un autentico gigante della ufficio e a maggior ragione in questi ul- sacerdoti, i religiosi e i laici che lavorano fede e della missione della Chiesa, il venerato mio Predecessore. timi anni, in cui ho potuto avvalermi in pienezza il suo zelo nel Vicariato di Roma. Approfitto anzi di Egli ha guidato il Popolo di Dio verso lo storico traguardo del- della Sua vicinanza nel servire la Chiesa pastorale e le auguro un questa felice circostanza, cari fratelli e D l’anno Duemila e, attraverso il Grande Giubileo, l’ha introdotto che è in Italia e particolarmente in Ro- sorelle, per manifestare a tutti voi, che o- nel terzo millennio dell’era cristiana. Collaborando strettamen- ma. Mi piace ricordare al riguardo la sereno e proficuo ministero» perate negli uffici centrali della diocesi, te con lui siamo stati «trascinati» dalla sua eccezionale forza nostra collaborazione sui temi dei Con- la mia viva riconoscenza e il mio inco- spirituale, radicata nella preghiera, nell’unione profonda con il vegni ecclesiali diocesani, tesi a rispon- raggiamento a fare sempre meglio, per il Signore Gesù Cristo e nell’intimità filiale con la sua Madre dere alle principali urgenze pastorali tenendo conto del contesto bene della Chiesa che è a Roma.

Santissima. Il carisma missionario del Papa Giovanni Paolo II sociale e culturale della Città. Tutti sappiamo che il «progetto Cari Signori Cardinali, Dio vi ricolmi in abbondanza dei suoi ha avuto, come è giusto, un influsso determinante sul periodo culturale» è una particolare iniziativa della Chiesa italiana do- doni. Ricompensi chi si congeda e sostenga chi subentra. Molti- del suo pontificato, in particolare sul tempo di preparazione al vuta allo zelo e alla lungimiranza del Cardinale Ruini, ma que- plichi in tutti il rendimento di grazie alla sua infinita bontà e Giubileo del 2000; e questo lo si è potuto verificare direttamen- sta espressione, «progetto culturale», più in generale e radical- conceda sempre a ciascuno la gioia di servire Cristo lavorando te nella Diocesi di Roma, la Diocesi del Papa, grazie all’impe- mente richiama il modo di porsi della Chiesa nella società: il umilmente per la sua Chiesa. La Vergine Maria, Salus Populi I gno costante del Cardinale Vicario e dei suoi collaboratori. Co- desiderio cioè della Comunità cristiana – rispondente alla mis- Romani, vegli dal cielo su di noi e ci accompagni. Invocando la me esempio di questo mi limito a ricordare la Missione cittadi- sione del suo Signore – di essere presente in mezzo agli uomini sua intercessione, imparto di cuore a tutti voi qui presenti e al- na di Roma e i cosiddetti «Dialoghi in Cattedrale», espressione e alla storia con un progetto di uomo, di famiglia, di relazioni l’intera città di Roma la Benedizione Apostolica.

Il nuovo vicario: «La Chiesa di Roma sappia Il cardinale Ruini: «Questi 17 anni educare alla speranza, annunciando Gesù» e mezzo, un lungo tempo di grazia»

ubblichiamo l’indirizzo di omaggio che il cardinale pastorale la constatazione che oggi tanti battezzati e quanti non l discorso di saluto del cardinale Camillo un’espressione un po’ scherzosa, dei Agostino Vallini ha rivolto al Pontefice nell’udienza hanno ancora ricevuto il Vangelo, che sono ormai tanti, hanno Ruini durante l’incontro con il Papa nel- compagni di una bella avventura. Pdi venerdì scorso in Vaticano bisogno che venga loro annunciato Gesù Cristo, Signore della vi- Ila sala Clementina Padre Santo, una parola speciale vorrei ta, offrendo a loro l’opportunità di scoprire o di riscoprire le ra- rivolgere qui al Cardinale Agostino Padre Santo, la decisione di Vostra Santità di chiamare me a gioni affascinanti della fede biblica e la gioia di viverla. Padre Santo, è con sentimenti di Vallini, che Vostra Santità ha ora succedere al signor cardinale Camillo Ruini, nell’ufficio di suo Nel recente convegno ecclesiale della diocesi di Roma sul tema grandissima gratitudine, e con qualche chiamato al Suo fianco come nuovo Vicario Generale per la diocesi di Roma, suscita nel mio animo «Gesù è risorto: educare alla speranza nella preghiera, nell’azio- emozione, che prendo la parola oggi Cardinale Vicario. Mi legano a lui una sentimenti di profonda gratitudine e insieme di stupore e di u- ne e nella sofferenza», Vostra santità ha detto che l’emergenza e- davanti a Vostra Santità, per ringraziarLa stima profonda e un’amicizia antica. mana trepidazione per un ministero di grande responsabilità e ducativa rappresenta per tutti una grande e ineludibile sfida e della fiducia tanto generosamente Alla gioia e alle felicitazioni per la sua delicatezza. ne ha proposto gli obiettivi per il prossimo anno pastorale, nel- accordatami in questi anni, della Sua nomina unisco l’augurio del mio cuore Grazie, Padre Santo, per la singolare benevolenza con la quale l’ottica della speranza teologica. guida illuminata e della Sua costante, per la sua cara persona e per la missione ha voluto guardare ad un umile sacerdote per affidargli il gravo- Da oggi viene chiesto anche a me come membro di questa Chie- personale vicinanza, oltre che delle che gli è affidata. Gli sarò costantemente so e gioioso compito di accompagnare e guidare in comunione sa e per la responsabilità pastorale che Ella mi affida, di dedi- parole che adesso mi ha rivolto e della vicino con la preghiera, come con il Successore di Pietro e a suo nome, il cammino spirituale e carmi interamente insieme con l’arcivescovo vicegerente, i vesco- Lettera che mi ha voluto scrivere per il continuerò quotidianamente a ricordare l’impegno apostolico della comunità ecclesiale di Roma. Grazie vi ausiliari, i sacerdoti, i religiosi, ai laici alla realizzazione di mio venticinquesimo di episcopato. al Signore questa amata Chiesa di Roma. per l’onore e per il privilegio che mi concede di esercitare il mini- questi obiettivi, perché la Chiesa di Roma sappia educare alla Padre Santo, essere il Suo primo Padre Santo, ancora un grandissimo stero episcopale più direttamente al suo fianco. speranza, continuando con rinnovata lena ad annunciare il collaboratore nella Diocesi di Roma è grazie con affetto filiale. Sono consapevole del rapporto u- Vangelo di Gesù Risorto, primi- stata certo una grande responsabilità, nico che la Chiesa di Roma ha zia della nostra speranza e coo- ma soprattutto un dono e una gioia, una con il Romano Pontefice, rappor- perando, come Vostra Santità fonte costante di arricchimento to che implica una speciale par- ha detto nel ricordato conve- spirituale. I diciassette anni e mezzo in tecipazione della comunità ec- gno, allo sforzo per rendere più cui ho esercitato questo ministero clesiale alla sollecitudine univer- bello, più umano e più frater- rimarranno nella mia memoria come un sale del suo vescovo, né mi sfug- no, il volto di questa nostra lungo tempo di grazia. ge il compito di esemplarità a città. Mi permetta, Padre Santo, di rinnovare cui la nostra Chiesa è chiamata Padre santo, mentre le rinnovo davanti a Lei l’espressione della mia verso tutte le altre Chiese sparse i sentimenti di intima comu- profonda, vivissima riconoscenza ai nel mondo. Se sono motivo di nione, di profonda devozione e Vescovi, ai sacerdoti, ai religiosi e alle consolazione e di fiducia, la coe- di piena ubbidienza, le chiedo religiose e ai tanti laici che hanno renza e la testimonianza di vita umilmente di benedirmi, invo- operato con me in questi anni e che ora cristiana e la partecipazione alla cando su di me e sulla Chiesa sono qui con noi. Sono stati per me, missione ecclesiale di tanti fedeli di Roma, una speciale effusione molto prima che dei collaboratori, degli fa pensare ed impegna sul piano dello Spirito Santo. amici e, se mi è consentita Domenica 29 giugno 2008 3

per saperne di più Il gruppo laico Seguimi Napoli, l’«anima pastorale» di don Agostino Un gruppo «tipicamente Le origini a Poli atipico». Padre Anastasio l paese di nascita del nuovo Gutiérrez - scomparso Ivicario del Papa per la diocesi DI FEDERICA CIFELLI Maggiore, e infine, dal 1989, come dirette e affettuose». Anche don qualche anno fa - spiegava di Roma è Poli, in provincia di vescovo ausiliare. In tutto questo Gaetano Castello, vicario episcopale così il Gruppo laico Roma, a 40 chilometri dalla veva 11 anni quando arrivò a tempo però, osserva don Miniero, per la catechesi e l’evangelizzazione Seguimi da lui fondato, a capitale, ubicato nel territorio Napoli con la famiglia, al che a Barra è nato e cresciuto, «il nella diocesi di Napoli, sottolinea cui il cardinale Vallini è della diocesi di Tivoli. Poco più Aseguito del papà inviato come futuro cardinale ha sempre queste caratteristiche costanti nel legato fin dal suo atto di di duemila abitanti, a 435 metri maresciallo dei carabinieri a Barra, mantenuto il suo impegno ministero sacerdotale del cardinale nascita, il 19 marzo 1965. di altitudine, appartenente alla nella periferia est della città. «Già pastorale. Con gli universitari della Vallini, con il quale condivide Un gruppo di laici, rileva la Comunità montana «Monti allora frequentava la parrocchia "Ave Fuci, ma anche lavorando a tenere l’appartenenza al Gruppo laico presidente Paola Majocchi, Sabini-Tiburtini-Prenestini» è Gratia Plena"», racconta il parroco insieme le parrocchie del territorio Seguimi. «Per lui - riferisce - questo «impegnati nella conosciuto sin dal X secolo: vi si attuale, don Ciro Miniero, parlando con iniziative comuni». Nello stesso del laicato impegnato è un tema promozione umana e ricorda una rocca appartenuta di un Agostino Vallini poco più che stile di comunione con cui da centrale e lo ha sempre seguito con cristiana». Ognuno con alla «Gens Anicia». Dal 1200 al bambino, che a 12 anni intraprende vicario generale nel 1990 avrebbe attenzione. Tanto da scegliere di modalità diverse a seconda 1800 circa fu governato dalla l’avventura del seminario, organizzato anche la visita di vivere il proprio apostolato San Gennaro, duomo di Napoli della propria vocazione: famiglia Conti; successivamente percorrendo tutte le tappe della Giovanni Paolo II a Napoli. Da all’interno di questa realtà fondata consacrati, religiosi, passò agli Sforza - Cesarini e ai formazione al sacerdozio, fino a rettore del Seminario poi ha seguito da padre Gutiérrez». sacerdoti, ma anche laici e Torlonia. Il paese ha numerosi ricevere l’ordinazione dal vescovo la zona più periferica del quartiere, Un’associazione laicale che ha fatto Prima la formazione, famiglie. Seguimi è vicoli molto stretti, che si ausiliare Vittorio Longo nel 1964. la contrada Oliva, «sempre la scelta della vita di comunione, presente in 17 centri in intersecano nella struttura a Quindi gli anni romani per la mantenendo viva la sua anima fortemente impegnata, tra l’altro, nel poi l’insegnamento Italia (Roma, Modena e spina di pesce del centro specializzazione alla pontificia pastorale che noi di Barra volontariato sociale. In Italia e non e il servizio episcopale Napoli), Spagna, storico. Festeggia il santo Università Lateranense; poi di conosciamo bene». Il servizio alla solo, come testimonia l’impegno Repubblica Democratica patrono, Sant’Eustachio, il 20 nuovo a Napoli, prima come diocesi, lo studio e l’insegnamento, diretto del cardinale lo scorso anno Il ricordo: «Relazioni del Congo, Camerun, settembre. docente di diritto canonico, poi e insieme l’impegno apostolico nel progetto di realizzazione di una dirette e affettuose» Burundi e Colombia. come rettore del Seminario concreto, alimentato da «relazioni struttura pediatrica in Congo.

Nato nel 1940, ordinato sacerdote nel 1964, Nelle foto sotto: a sinistra, il Palazzo della Cancelleria, sede della Segnatura Apostolica; già ausiliare a Napoli e poi vescovo di Albano, al centro la basilica di San Giovanni; a destra il cardinale Agostino Vallini durante la Messa è cardinale dal Concistoro del marzo 2006 del 25° di episcopato del cardinale Ruini La biografia del nuovo vicario della diocesi

l cardinale Agostino Vallini è nato a sono stati gli anni della formazione Varalta, Pietro Tocanel. Conobbe il la scheda IPoli, piccolo paese in provincia di seminaristica e degli studi teologici nascente Gruppo laico «Seguimi», Roma e in diocesi di Tivoli, il 17 aprile presso la pontificia Facoltà Teologica istituzione di diritto pontificio 1940, dove suo padre, maresciallo dei di Napoli, dove ebbe educatori e presente in vari Paesi del mondo, il profilo. Le principali date del ministero sacerdotale carabinieri, di origini toscane, docenti eccellenti, tra i quali i rettori fondata da padre Anastasio Gutiérrez, ediamo in sintesi alcune date principali del 1999. Viene promosso alla Chiesa suburbicaria di prestava servizio. Scoppiata la guerra, Giovanni Bandino e Ciriaco Scanzillo, e con la quale collaborava e di cui Vministero sacerdotale del nuovo vicario per la Albano (13 novembre). il papà fu arrestato dai tedeschi e i professori Domenico Mallardo; Vitale successivamente divenne membro. diocesi di Roma, cardinale Agostino Vallini. 2004. Giovanni Paolo II lo nomina prefetto del deportato in Germania: fu così che la De Rosa; Antonio Ambrosanio, futuro Conclusi gli studi romani nel 1969, 1964. Ordinazione sacerdotale (19 luglio) per le mani Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, mamma, insieme con i due figli, il vescovo ausiliare di Napoli e poi ritornò a Napoli, dove cominciò ad del vescovo ausiliare di Napoli, monsignor Vittorio promuovendolo arcivescovo. piccolo Agostino ed una sorella più arcivescovo di Spoleto-Norcia; Luigi insegnare Diritto canonico. Dopo due Longo. 2006. Benedetto XVI lo crea cardinale nel Concistoro grande di lui, ritornò al suo paese, Diligenza, arcivescovo emerito di anni, su proposta del rettore della 1978. Il cardinale Corrado Ursi lo nomina rettore del del 24 marzo 2006, assegnandogli la diaconia di San Corchiano (Viterbo), dove il futuro Capua; Edoardo Davino, vescovo Lateranense, monsignor Pietro Pavan, Seminario Maggiore di Napoli. Pier Damiani ai Monti di San Paolo. cardinale ha frequentato le scuole emerito di Palestrina. Desiderando fu chiamato a ricoprire l’incarico di 1989. Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare di 2008. Benedetto XVI, il 27 giugno, lo nomina suo elementari e l’itinerario perfezionare gli studi in ecclesiologia, docente di Diritto pubblico Napoli. Viene ordinato il 13 maggio. vicario per la diocesi di Roma. dell’iniziazione cristiana, sotto la nel 1964 l’allora don Agostino fu ecclesiastico, con l’impegno di guida del parroco, don Domenico inviato a Roma a specializzarsi in rivedere l’impostazione ed il Anselmi, che lo volle chierichetto. diritto canonico, in vista del futuro programma della disciplina secondo 1987. In quell’anno fu nominato novembre 1999 venne trasferito alla Cassazione dello Stato della Città del Finita la guerra, la famiglia poté insegnamento nella Facoltà Teologica gli orientamenti conciliari. Un lavoro decano della sezione San Tommaso Chiesa suburbicaria di Albano, dove Vaticano e, dal 15 settembre 2007, ricomporsi e nel 1949 si trasferì prima partenopea. Gli anni romani furono di studio e di ricerca che lo della Facoltà Teologica dell’Italia ha esercitato il ministero episcopale presidente della Commissione per gli a Caserta e poi, nel 1951, a Napoli, molto intensi, vissuti nel clima del appassionò molto, senza trascurare Meridionale, dove aveva continuato a per cinque anni. In seno alla Avvocati. dove il padre fu inviato per servizio. La Concilio Vaticano II. Si iscrisse alle l’insegnamento a Napoli e, a tempo insegnare. Il 23 marzo 1989 Giovanni Conferenza episcopale italiana è stato Benedetto XVI lo ha creato cardinale morte della mamma nel 1952 segnò Facoltà giuridiche della pontificia parziale, una collaborazione alla Paolo II lo elesse alla chiesa titolare di per molti anni membro della nel Concistoro del 24 marzo 2006, definitivamente la sua vita. Alla fine Università Lateranense, presso le quali pastorale parrocchiale nel quartiere Tortiboli, nominandolo vescovo Commissione per i problemi giuridici assegnandogli la diaconia di San Pier dell’anno il giovane Agostino entrò nel conseguì il dottorato «in utroque popolare di Barra (Napoli), tra gli ausiliare di Napoli. Il nuovo presule e, da ultimo, presidente del Comitato Damiani ai Monti di San Paolo. Seminario di Napoli, prima al Minore iure». Apprese la scienza canonistica, universitari della Fuci, e come ricevette l’ordinazione episcopale il 13 per gli enti e beni ecclesiastici della Il cardinale Vallini è membro delle e poi al Maggiore, dove rimase dodici allievo di grandi maestri che hanno assistente ecclesiastico della sezione maggio successivo per le mani Cei. Congregazioni delle cause dei santi; anni, percorrendo tutte le tappe della formato generazioni di ecclesiastici e napoletana dell’Usmi. Nel 1978 lasciò dell’arcivescovo, cardinale Michele Il 27 maggio 2004 Giovanni Paolo II lo per i vescovi; per gli istituti di vita formazione al sacerdozio. Fu ordinato laici: tra questi, padre Anastasio l’insegnamento al Laterano per fare Giordano. Divenuto anche vicario ha nominato prefetto del Supremo consacrata e le società di vita sacerdote il 19 luglio 1964 dal vescovo Gutiérrez, Giacomo Violardo e Pietro ritorno a Napoli, chiamato dal suo generale, curò la preparazione della Tribunale della Segnatura Apostolica, apostolica; per l’evangelizzazione dei ausiliare di Napoli, monsignor Vittorio Pavan - futuri cardinali -, Pio Ciprotti, arcivescovo, il cardinale Corrado Ursi, visita pastorale di Giovanni Paolo II a promuovendolo in pari tempo alla popoli; del pontificio Consiglio per i Longo, per volere dell’arcivescovo, il Emilio Betti, Guido Gonella, Gabrio che lo nominò rettore del Seminario Napoli (9-11 novembre 1990). Dopo dignità di arcivescovo. È stato finora testi legislativi; dell’Amministrazione cardinale Alfonso Castaldo. Decisivi Lombardi, Andrea Bride, Zaccaria Maggiore, ufficio ricoperto fino al undici anni di servizio a Napoli, il 13 anche presidente della Corte di del patrimonio della Sede Apostolica.

Albano, la priorità alla formazione La «diaconìa» di S. Pier Damiani Cinque anni alla guida dell’Ufficio comunicazioni personalmente il percorso «Siamo molto sociali di Albano e rettore del formativo dei seminaristi e della diocesi: ne parla Seminario -: una delle scelte dei giovani sacerdoti - contenti per don Gualtiero Isacchi più qualificanti per la continua il direttore catechesi in diocesi, che è dell’Ufficio - promuovendo la bella notizia» DI GIULIA ROCCHI diventata un nostro punto di incontri con loro». È stato forza. Con i ragazzi un po’ dunque «un pastore molto a lasciato la diocesi di più grandi è possibile fare un attento e appassionato, Albano soltanto lavoro di tipo diverso». È convinto e convincente», «Siamo molto contenti per questa Hquattro anni fa, il sempre stato molto attento commenta don Isacchi. Forte bella notizia, anche se cardinale Agostino Vallini. E i alla formazione, il nuovo attenzione, durante il naturalmente ci dispiace perdere semi che ha piantato nella vicario del Papa per la città di periodo in cui il cardinale il cardinale Camillo Ruini... Ma il cittadina sull’omonimo lago Roma. «Nei cinque anni che originario di Poli è stato alla Signore provvede sempre». Così don Lucio abbiamo incontrato per la prima volta nel e nei cuori dei fedeli del ha passato qui - spiega don guida della diocesi di Albano, Coppa, parroco di San Pier Damiani, maggio del 2006 in occasione della Messa territorio diocesano (quasi Gualtiero - ha promosso corsi è stata data anche al «primo accoglie la nomina del cardinale Agostino celebrata per la presa di possesso - 500mila abitanti) stanno per gli operatori pastorali: annuncio» e alla «pastorale Vallini, titolare della «diaconìa» di Casal racconta don Lucio - e poi è venuto ancora crescendo. «È stata sua vennero organizzati vocazionale». In questa Bernocchi, a nuovo vicario del Papa per la sempre per le cresime dei ragazzi. È una la decisione di innalzare l’età dall’Ufficio catechistico e direzione, racconta ancora il diocesi di Roma. Il porporato nativo di persona affabile, cordiale, molto della Cresima a non meno di parteciparono oltre 500 sacerdote, l’impegno per Poli è sempre stato vicino ai 14mila fedeli comunicativa. Ha conquistato subito la 15 anni - ricorda don persone». L’allora vescovo ha istituire un Centro diocesano che fanno capo alla parrocchia. «Lo simpatia dei parrocchiani» (Giu. Roc.). Gualtiero Isacchi, direttore inoltre «cercato di seguire ministranti. S. Pancrazio, cattedrale di Albano Domenica 4 29 giugno 2008

L’accoglienza ai Pontefici nelle loro visite alle parrocchie

Centoventidue volte accanto a Giovanni Paolo II nelle visite alle parrocchie di Roma, fino al febbraio 2002, e poi sette volte al fianco di Benedetto XVI per le visite compiute in Avvento e in Quaresima dall’inizio del suo pontificato. Il cardinale Ruini sottolineare la lettera che Giovanni Paolo II ha ha accolto i due Pontefici nelle parrocchie della inviato al cardinale in occasione della visita Il cardinale Ruini benedice (1° marzo 1998) la prima pietra della chiesa di Dio Padre Misericordioso, inaugurata il 26 ottobre 2003 diocesi, condividendo con loro l’attenzione per la numero 300 alle parrocchie romane, quella a gente di Roma, fino alle periferie più lontane e a Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù, il 16 volte isolate. La prima comunità in cui accolse dicembre 2001, la penultima del suo pontificato. Giovanni Paolo II è stata quella di Sant’Igino È seguita la tappa a Sant’Enrico, e poi alcuni Una panoramica sui diciassette anni e mezzo Papa, nel quartiere di Colli Aniene, appena tre appuntamenti in Vaticano. La prima visita di giorni dopo la sua nomina a pro-vicario della Benedetto XVI alle parrocchie risale invece al 18 di ministero episcopale del cardinale Ruini diocesi, il 20 gennaio 1991 (nella foto): in dicembre 2005: la scelta era caduta su Santa quell’occasione Papa Wojtyla ha presieduto la Maria Consolatrice a Casal Bertone, chiesa di cui come vicario del Santo Padre per la diocesi: dedicazione della nuova chiesa parrocchiale. Da era titolare da cardinale. ecco le tappe più significative dal gennaio 1991 Al servizio della Chiesa nella fedeltà ai Papi

DI ANGELO ZEMA Avellino, e poco dopo il cardinale Ruini compie un compianto Pontefice presiede la dedicazione del analogo gesto consegnando il testo evangelico a nuovo santuario. Il 25 dicembre ha inizio il grande l primo saluto lo riserva al clero, all’atto della due famiglie del quartiere Trionfale. Mobilitati oltre Giubileo, con l’apertura della Porta Santa da parte nomina a pro-vicario del Papa, il 17 gennaio 14mila missionari nella diocesi. All’interno della di Giovanni Paolo II prima a San Pietro e poi a San I1991. I primi gesti ufficiali dell’allora arcivescovo Missione cittadina nasce, su iniziativa del cardinale Giovanni in Laterano. Un anno di grazia, con Camillo Ruini nella diocesi di Roma sono invece Ruini, un progetto che andrà anche oltre la durata numerosi eventi che entrano nella storia: in primo dedicati agli alunni del Seminario Maggiore, il della stessa Missione, grazie al successo ottenuto: i piano la straordinaria Gmg nella spianata di Tor giorno successivo, e agli ammalati del Gemelli, due «Dialoghi in cattedrale», incontri tra personalità Vergata. Nella cattedrale di Roma è il cardinale giorni dopo. Domenica 20, il benvenuto a ecclesiastiche e esponenti di spicco della cultura su Ruini a presiedere il rito della chiusura della Porta Giovanni Paolo II in una visita pastorale nelle temi di grande interesse e attualità (servizio a pagina santa il 5 gennaio del 2001. L’11 ottobre dello parrocchie romane: a Sant’Igino Papa, nel quartiere 5). La cattedrale è, ovviamente, quella di San stesso anno, un mese dopo i tremendi attentati di Colli Aniene, dove il compianto Pontefice Giovanni in Laterano: primo appuntamento il 3 terroristici alle Torri Gemelle di New York e al inaugura la nuova chiesa. Al tema delle nuove dicembre 1996 su «La fede oggi». A queste serate si Pentagono a Washington, il cardinale commemora chiese è rivolto il secondo messaggio alla diocesi, affiancano incontri di spiritualità per categorie le vittime a San Giovanni in Laterano. Pochi giorni alla vigilia della specifica Giornata. Il primo dopo, gioia e commozione in diocesi, per la appello di monsignor Ruini però è a difesa prima coppia di sposi beati: sono romani, della vita umana: Roma Sette lo pubblica comunicazione Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi. In domenica 27 gennaio, verso l’annuale novembre riprendono i «Dialoghi in Giornata per la vita. Il 17 febbraio, cattedrale» dopo il Giubileo. Domenica 16 l’insediamento come pro-arciprete della Pianeta media, da «Avvenire» al web dicembre Giovanni Paolo II indirizza al basilica di San Giovanni in Laterano. Il 7 orta la data del 3 novembre 1991 ed è la prima lettera del cardinale Ruini una lettera in occasione della marzo, un nuovo atto di fiducia di Giovanni Pcardinale Ruini per la Giornata diocesana di sostegno ad sua visita numero 300 alle parrocchie di Paolo II, che lo nomina presidente della Avvenire e al settimanale diocesano Roma Sette (all’epoca in Roma. Il 13 settembre 2002 è il cardinale Conferenza episcopale italiana (incarico poi formato tabloid). Il primo segnale di un’attenzione costante ai Ruini a scrivere una lettera, rivolta alla rinnovato per tre volte). Due settimane temi della comunicazione che ha accompagnato tutto il diocesi, all’inizio del 25° di pontificato di dopo, il primo grande incontro con i giovani ministero episcopale del cardinale Ruini. Rafforzata ancor di più Papa Wojtyla. Il 26 ottobre 2003 ecco il della diocesi. È creato cardinale nel dopo il lancio del Progetto culturale. L’invito all’intera comunità porporato a Tor Tre Teste, per la dedicazione concistoro del 28 giugno 1991 e nominato diocesana a leggere Avvenire e a diffonderlo è stato ripetuto in della chiesa di Dio Padre Misericordioso. Il vicario generale il 1° luglio. L’agenda si fa numerose occasioni, in particolare dopo il decollo del progetto 18 novembre, ancora un momento tragico, fitta di impegni, iniziando consuetudini che PortaParola a Roma. Il progetto ha preso il via in coincidenza ma di grande unità nazionale: i funerali dei si protrarranno per il tutto ministero con la revisione editoriale e grafica di Roma Sette il 10 ottobre 19 italiani caduti a Nassiriya, che il vicario pastorale a Roma: gli incontri con il clero; le 2004. Un anno dopo, la nascita della testata on line Romasette.it del Santo Padre celebra a San Paolo fuori le visite alle parrocchie, con l’inaugurazione di (www.romasette.it), che il cardinale Ruini ricorda nella lettera mura. Il 17 novembre 2004, il lancio nuove chiese (servizio a pagina 5); le del novembre 2005: «Propone in modo vivace, utilizzando le dell’iniziativa «Viam scire», nell’ambito del ordinazioni diaconali; le celebrazioni in potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, un’informazione a Progetto culturale. Il 7 dicembre, la Messa luoghi simbolo della carità cristiana tutto tondo sulla realtà della diocesi e della città». per il 50° di ordinazione sacerdotale a San (ospedali e carceri in primo luogo, ma anche Giovanni in Laterano: il cardinale Ruini Piazza di Spagna: l’annuncio della Missione cittadina, l’8 dicembre 1995 alcune strutture della Caritas diocesana, solo definisce il sacerdozio «la benedizione della per fare alcuni esempi); i pellegrinaggi diocesani a professionali, guidati da alcuni cardinali. L’anno mia vita». Il 2005 è l’anno della morte di Giovanni eventi Lourdes. Il primo grande evento da seguire e successivo, la Missione propone gli Atti degli Paolo II. Indimenticabile l’ultima Via crucis che il coordinare è il Sinodo pastorale diocesano (servizio Apostoli come libro-guida. Il cardinale Ruini Papa è costretto a seguire in tv, mentre alcune a pagina 5), voluto da Giovanni Paolo II, che l’aveva accompagna Giovanni Paolo II per la prima volta persone, tra cui il cardinale Ruini (che già l’aveva annunciato nella Pentecoste 1986. Al nuovo pro- in una casa: una famiglia del quartiere Prati riceve fatto in anni precedenti), portano la croce al Cause di beatificazione: vicario il compito di presiedere, nell’aprile ’91, la gli Atti per il «via» alla nuova mobilitazione dei Colosseo. Il 7 maggio il porporato accoglie celebrazione conclusiva delle assemblee pre- missionari. È il 1° febbraio 1998. Un mese dopo, il Benedetto XVI, eletto il 19 aprile, a San Giovanni in ecco i nomi più noti sinodali di prefettura, in cui indica il cammino cardinale benedice la prima pietra della nuova Laterano, per l’insediamento sulla cattedra di futuro. In giugno, il Concistoro: Giovanni Paolo II, chiesa di Dio Padre Misericordioso, simbolo per vescovo di Roma, la prima di una serie di DI CLAUDIO TANTURRI creandolo cardinale, gli assegna il titolo presbiterale l’Anno santo. Il 28 aprile è protagonista, e non solo celebrazioni che lo vedranno al fianco del nuovo di Sant’Agnese fuori le mura. Il 1° luglio, la nomina moderatore, di uno dei «Dialoghi in cattedrale»: a Pontefice: tra queste, la prima visita nelle ono state 25 le inchieste diocesane sulla vita, le virtù e la a vicario e arciprete. Nuovi collaboratori arrivano confrontarsi con lui, su «Il mondo, la scienza e parrocchie (il 18 dicembre a Casal Bertone). Il 28 fama di santità («Super vita et virtutibus») chiuse dal accanto al cardinale Ruini, e altri si succederanno Dio», il fisico Amaldi. Il Giubileo è alle porte: il 29 giugno il cardinale Ruini apre la fase diocesana Scardinale Camillo Ruini durante gli oltre 17 anni da nel corso degli anni, dai vescovi ausiliari ai novembre 1998 il cardinale Ruini dà lettura della della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II, vicario della Chiesa dell’Urbe e, contestualmente, da vicegerenti (gli arcivescovi Ragonesi prima, Nosiglia Bolla di indizione dell’Anno santo del 2000 davanti che concluderà il 2 aprile 2007. Momento triste nel presidente del Tribunale ordinario della diocesi di Roma. Un poi, infine Moretti). Ottobre è il mese del primo alla Porta santa della basilica lateranense. È l’anno febbraio 2006: le esequie per i funerali di don incarico, quello alla guida dell’organismo diocesano destinato Convegno diocesano, dedicato a «Il Vangelo della pastorale dell’evangelizzazione negli ambienti di Andrea Santoro, «fidei donum» della diocesi, ucciso a trattare le Cause dei santi, portato avanti con la costante carità nel cammino sinodale». In Avvento, spicca la vita, di studio e di lavoro, l’ultimo della Missione in Turchia. In diocesi continua l’impegno sui grandi collaborazione di monsignor Gianfranco Bella, vicario scelta di proporre alla diocesi questo «tempo forte» cittadina, che il 22 maggio 1999 si conclude con la temi della famiglia, dei giovani e dell’educazione. giudiziale dal 1988. Delle inchieste diocesane di cui si per sostenere le comunità parrocchiali ancora prive celebrazione presieduta da Papa Wojtyla. Il 4 luglio Fino alla Messa per i 25 anni di episcopato, il 21 accennava sopra c’è da sottolineare che alcune hanno già di una chiesa vera e propria; opzione confermata il cardinale Ruini è al Divino Amore, dove il giugno 2008, e al congedo di venerdì scorso. superato il grado successivo. Cinque di quei servi di Dio sono anche negli anni successivi. È del 27 gennaio 1992 infatti stati proclamati beati negli scorsi anni: Maria Petkovic, la «Lettera aperta a coloro che vivono a Roma», in fondatrice della congregazione delle Figlie della Misericordia; cui il cardinale vicario annuncia il «Confronto con la fondatrice delle Suore del Santo Volto, Maria Pia Mastena - la città» nell’ambito del Sinodo (servizio a pagina 5). per la quale è stata chiusa anche l’inchiesta su un miracolo Molti i temi in agenda, ma tutto ruota attorno al ricevuto per la sua intercessione («Super miro») -; Maria «pianeta famiglia». Presto sarà una priorità per la Nazarena Maione, cofondatrice delle Figlie del Divino Zelo; i diocesi, e a confermarlo è un segno ben preciso: il coniugi Beltrame Quattrocchi (anche per loro si è conclusa primo consultorio familiare diocesano al l’inchiesta «Super miro»), Luigi Tezza, sacerdote professo Quadraro, che il cardinale Ruini inaugura nel dell’ordine dei Padri Camilliani e fondatore delle Suore Figlie febbraio 1993. Tre mesi dopo, la conclusione del di San Camillo. Ancora non dichiarata beata, ma alla cui Sinodo, sancita dalla celebrazione presieduta dal intercessione è già stato accreditato un miracolo, Clelia Papa. Gli impegni «ordinari» non mancano: tra Merloni, fondatrice delle Apostole del Cuore di Gesù. Tra le questi, numerosi vedono il cardinale vicario inchieste diocesane sulle personalità più note alla comunità accanto a Giovanni Paolo II, dalle visite nelle dei fedeli è importante ricordare quelle per Papa Giovanni parrocchie (fino all’ultima nel 2002, Sant’Enrico) a Paolo II, Papa Paolo VI e don Luigi Sturzo. Poi non si quelle nei luoghi della sofferenza o dello studio e possono non menzionare quelle di testimoni della fede che della ricerca. Ed è ancora del compianto Pontefice hanno lasciato un segno indelebile nella nostra città. Come la grande intuizione evangelizzatrice che il Umberto Terenzi, sacerdote diocesano fondatore dell’Opera cardinale vicario tradurrà negli orientamenti della Madonna del Divino Amore, e Arnaldo Canepa, pastorali della diocesi: la Missione cittadina, catechista e fondatore del Centro oratori romani (Cor). annunciata in piazza di Spagna da Papa Wojtyla l’8 L’unica, tra il 1991 e il 2008, per un martire della fede («Super dicembre 1995. L’annuncio del Vangelo prima alle martirio») è stata quella di Giovanni Palatucci, ultimo famiglie e poi negli ambienti di lavoro sono i due questore di Fiume italiana, morto di stenti e tra le sevizie a principali momenti dell’iniziativa, nella quale non Dachau nel 1945. Infine la consulenza del Tribunale mancano i gesti simbolici: il 16 febbraio 1997 Papa diocesano è stata preziosa anche per i «Processi rogatoriali» Wojtyla affida il Vangelo di Marco a nove dedicati a Madre Teresa di Calcutta e ai tre statisti Robert missionari di una parrocchia romana, Sant’Andrea Il Sinodo è stato il primo grande evento diocesano seguito e coordinato dal cardinale Ruini Schuman, Giorgio La Pira e Alcide De Gasperi. Domenica 29 giugno 2008 5

Roma e il cardinale Ruini: focus su cinque grandi ambiti del ministero episcopale esercitato dal gennaio 1991

inodo diocesano, Missione cittadina, «Dialoghi in cattedrale», nuove chiese, vocazioni: sono i cinque ambiti che Sapprofondiamo in questa pagina, scelti come grandi temi nei 17 anni e mezzo di ministero episcopale del cardinale Ruini al servizio della Chiesa di Roma. Grandi temi che compaiono nella lettera indirizzatagli da Benedetto XVI in occasione del suo venticinquesimo anniversario di episcopato, di cui è stata data lettura sabato 21 giugno a San Giovanni in Laterano. Il tema forte lanciato dal cardinale all’interno del Sinodo diocesano, voluto da Giovanni Paolo II, è il «Confronto con la città», annunciato nel gennaio 1992. Nel segno dell’evangelizzazione e della testimonianza la Missione cittadina, indetta da Papa Wojtyla l’8 dicembre 1995, con una straordinaria mobilitazione di laici e con un successo che ha portato altre diocesi italiane ed europee a ripetere l’iniziativa. Nel quadro della Missione cittadina, ecco i «Dialoghi in cattedrale», momenti alti di confronto tra personalità ecclesiastiche e della cultura: così vivo è l’interesse riscosso, non solo nel mondo cattolico, che l’idea viene riproposta anche dopo il Giubileo (l’ultimo appuntamento il 13 novembre 2007 con monsignor Ravasi e il giornalista Ferrara). Tra le priorità dei 17 anni e mezzo alla guida della diocesi, accanto a Giovanni Paolo II prima e a Benedetto XVI poi, le nuove chiese: 57 i complessi parrocchiali ultimati, in particolare a servizio delle periferie romane. Altro tema chiave, quello delle vocazioni accompagnate al sacerdozio: sono 484 dal gennaio 1991 al giugno 2008, come ha ricordato anche il Papa nella sua lettera. Dialoghi in cattedrale: l’incontro con l’allora cardinale Ratzinger e il filosofo Vittorio Possenti, il 19 novembre 1998 a San Giovanni in Laterano (Foto Claudio Papi) I momenti chiave di 17 anni

l’evento l’iniziativa Il Sinodo e il «Confronto con la città» La Missione cittadina con Papa Wojtyla a prima celebrazione sinodale che presiede è quella che na intuizione di Giovanni Paolo II. Nel segno Lconclude le assemblee pre-sinodali di prefettura. Ma per Udell’evangelizzazione e della testimonianza. È la Missione monsignor Ruini (era l’aprile del ’91, due mesi dopo la nomina a cittadina, annunciata l’ 8 dicembre 1995 da Papa Wojtyla in piazza pro-vicario della diocesi) il vero tema forte del Sinodo è il di Spagna, durante il tradizionale omaggio all’Immacolata, e «Confronto con la città», che annuncia nella «Lettera aperta a solennemente inaugurata nella veglia di Pentecoste del 1996 in coloro che vivono a Roma», datata 27 gennaio 1992. Emergono i piazza San Pietro. Una iniziativa in preparazione al Giubileo del temi dell’attenzione agli altri e dell’educazione alla vita collettiva. 2000, concretizzata da circa 14mila missionari in tutta Roma, sotto Tema chiave del «Confronto», la famiglia, che del resto tornerà l’impulso del cardinale Ruini e del Consiglio episcopale. E presa a spesso come priorità dei programmi pastorali dal 1992 al 2007. modello da altre diocesi italiane e da grandi capitali europee, Numerosi e qualificati i seminari di studio proposti a livello come ha più volte ricordato il cardinale Ruini esprimendo diocesano nell’ambito di questa iniziativa: spaziano dall’«idea di soddisfazione per quello che è il «lascito» di Giovanni Paolo II nei Roma» alla tutela della salute al lavoro, e ancora puntano sulla confronti della città. Basti ricordare che Missioni cittadine sono povertà, sul rapporto tra la fede e i giovani, sulla comunicazione state promosse anche a Vienna, Parigi, Bruxelles, Madrid, sociale. Budapest. A Roma, come dicevamo, la mobilitazione è stata È Giovanni Paolo II, il 30 maggio 1992, a concludere nella basilica imponente, e ha portato all’annuncio della Parola di Dio, prima di San Giovanni in Laterano la fase del «Confronto con la città» (cui alle famiglie, poi negli ambienti di studio, di lavoro, di vita; alla hanno partecipato illustri personalità del mondo della cultura). Ad realizzazione di centri di ascolto del Vangelo; a speciali iniziative attestare il compiacimento per il lavoro svolto al servizio della di preghiera nel territorio diocesano; agli incontri di dialogo con Chiesa e della popolazione della città. Un lavoro da cui escono la città grazie ad appuntamenti su grandi temi della vita frutti inattesi. Un esempio? «Dal seminario sull’università - spiega il dell’uomo. Il primo vero gesto pubblico risale al 16 febbraio 1997, cardinale Ruini in un’intervista a Roma Sette del 31 maggio 1992 - è quando Papa Wojtyla era in visita alla parrocchia di Sant’Andrea partita la proposta di rendere stabile un momento di incontro che Avellino: qui, durante la celebrazione eucaristica, ha consegnato metta a confronto le università civili e le università ecclesiastiche di simbolicamente il Vangelo di Marco a nove rappresentanti della Roma». Altro aspetto che scaturisce dal «Confronto» è la necessità comunità; poco dopo, il cardinale vicario Ruini, recandosi di un’adeguata formazione delle famiglie, che negli anni verrà nell’abitazione di una famiglia del quartiere, ha compiuto un sviluppata sempre più con specifiche iniziative, a livello diocesano gesto analogo. Esprimendo la vicinanza della Chiesa di Roma in e nel territorio. Nella sua omelia, Papa Wojtyla sottolinea come il modo tangibile. Durante la Quaresima di quell’anno ogni famiglia lavoro compiuto abbia messo in luce «il vivo desiderio di dialogo e romana ha ricevuto dalle mani dei missionari il Vangelo di Marco, collaborazione» e ribadito le due dimensioni, «particolare e accompagnato da una lettera di Papa Wojtyla (diffuse 1 milione e universale», che caratterizzano la Chiesa di Roma. 200mila copie). L’anno successivo, nella visita alle famiglie, sono Dopo il «Confronto», il Sinodo si avvia alla fase finale: in ottobre, la stati consegnati gli Atti degli Apostoli. E il cardinale Ruini ha celebrazione di apertura presieduta dal Santo Padre. Intensi i lavori accompagnato il compianto Pontefice in casa di una famiglia di questi ultimi mesi, guidati dal cardinale Ruini, presidente romana: era il 1° febbraio 1998. Più impegnativa la «sfida» delegato. Nella Pentecoste 1993 la celebrazione conclusiva, dell’annuncio nei luoghi di studio, lavoro e vita (scuole, università, presieduta sempre da Giovanni Paolo II: 60mila persone pregano ospedali e case di cura, aziende ed enti pubblici, aree del disagio, davanti all’immagine della Madonna del Divino Amore, mondo dello sport), aperta dalla Lettera di Giovanni Paolo II sul particolarmente cara ai romani. Il frutto finale è il Libro del Sinodo, vangelo del lavoro. La Missione cittadina si è conclusa il 22 maggio stimolo per l’evangelizzazione verso il terzo millennio ormai alle 1999 con la veglia di Pentecoste presieduta da Papa Wojtyla, che porte. ha invitato all’impegno per la missione permanente.

gli incontri il progetto «Dialoghi», un luogo alto di cultura L’inaugurazione di 57 nuove chiese per l’Urbe a riflessione sul «Gesù di Nazaret» di Benedetto XVI - lo scorso 13 no spazio in cui vivere la presenza di Gesù e trovare concreta- Lnovembre, con l’arcivescovo Gianfranco Ravasi e il giornalista «Umente la misura della nostra dignità e il significato del nostro Giuliano Ferrara -, era stata al centro del 15° appuntamento dei essere insieme». Questo per il cardinale Ruini è la chiesa. Lo era nel «Dialoghi in cattedrale». L’iniziativa di approfondimento sui temi spi- 1999, alla vigilia dell’apertura della Porta santa, quando queste paro- rituali e civili che, frutto della Missione cittadina, dal ’96 a oggi si è le furono scritte, e lo è stato fino ad oggi. Come testimoniato dal gran- avvalsa del contributo di personalità ecclesiastiche e della cultura. A de sforzo del progetto «50 chiese per Roma», avviato nel 1993. Un pro- inaugurarla, il 3 dicembre 1996, il giornalista Arrigo Levi e il cardina- gramma che all’inizio era sembrato un’utopia, erano 500mila i fedeli le Giacomo Biffi, che parlarono de «La fede oggi». Un mese e mezzo senza una struttura parrocchiale, ma che si è poi rivelato una meravi- dopo, il 22 gennaio 1997, il cardinale Carlo Maria Martini e il giorna- Giubileo del 2000: la chiusura della Porta Santa della basilica lateranense, il 5 gennaio 2001 gliosa realtà. Dopo 17 anni e mezzo alla guida della diocesi di Roma lista Sergio Zavoli interloquirono su «La figura di Gesù Cristo». Segui- sono infatti 57 le nuove chiese parrocchiali edificate nella capitale, co- rono i colloqui tra il cardinale Jean-Marie Lustiger con il critico lette- me ha anche ricordato Benedetto XVI nella lettera di omaggio indiriz- rario Claudio Magris («Il destino dell’uomo», 23 aprile 1997), e quello il clero zata al porporato per il suo 25° di episcopato. A queste si aggiungano tra il cardinale Roger Etchegaray e Giuliano Amato (20 novembre poi le 8 parrocchie in costruzione, due delle quali - Santa a 1997), su «Una bisaccia da viaggio per il terzo millennio». Cinque fu- Torre Angela e Santa Maria Madre dell’Ospitalità a Torrenova - saran- rono gli altri momenti principali dell’itinerario verso il Giubileo: il 27 Sono 484 i sacerdoti ordinati no inaugurate nel 2008, tra settembre e dicembre. Per le restanti 6 la gennaio 1998, con l’allora monsignor Bruno Forte e il critico Piero Ci- fine dei lavori è prevista entro il 2009. Ma oltre a questi dati, ad avva- tati, su «Quella domanda che è la morte»; il 28 aprile, con il cardina- l clero romano? «Per grazia di Dio mediamente giovane» - 53 anni l’età lorare l’impegno profuso in questi anni alla causa delle nuove chiese, le Ruini e Ugo Amaldi, fisico del Cern di Ginevra, su «Il mondo, la Imedia - «e ben preparato». Così lo definisce il cardinale Camillo Ruini è necessario sottolineare che «il cardinale Ruini lascia la guida della scienza e Dio»; il 17 novembre, invece, l’allora cardinale Joseph Rat- nell’omelia della Messa presieduta sabato 21 giugno a San Giovanni in nostra diocesi con sole 11 parrocchie istituite, ancora prive di una zinger e il filosofo e scrittore Vittorio Possenti, su «Fede e ragione». Laterano per il suo 25° anniversario di ordinazione episcopale. E invita i struttura definitiva». Ad affermarlo è il vescovo Ernesto Mandara, di- Nel 1999 i due ultimi appuntamenti prima dell’Anno santo: il 26 sacerdoti, insieme alle «tante presenze vive religiose e laicali», a sconfiggere rettore dell’Ufficio per l’edilizia di culto. Il presule spiega inoltre che gennaio, con il cardinale Christoph Schönborn e il fisico Antonino Zi- la «tentazione della sfiducia», contraria «alla speranza teologale, fondata tra queste, meritano una particolare menzione Santa Faustina Kowal- chichi, in dialogo su «Il nome di Dio», e il 2 marzo per la riflessione sulla forza dell’amore che Dio ha per la famiglia umana». Ringraziandoli ska, eretta appena lo scorso 11 giugno, e quella di San Vincenzo de’ su «Giustizia e perdono» del cardinale Vinko Puljic con la scrittrice per il loro servizio. Paoli a Ostia: «Il cardinale Ruini - dice monsignor Mandara - ha voluto Susanna Tamaro. Dopo il Giubileo, il 22 novembre 2001, i «Dialoghi» Un «grazie speciale» l’ha indirizzato ai rettori dei seminari, ai loro che fosse acquistato il terreno per la sua futura costruzione, prima ripresero sulla scia di quel «Confronto con la città» avviato durante il collaboratori e ai seminaristi, «che ho sempre considerato dei giovani della fine del mandato di vicario. Segni evidenti dell’attenzione alla Sinodo diocesano. Il nuovo ciclo fu inaugurato dal cardinale Bernard amici». I seminari sono infatti la palestra delle vocazioni, e non sono poche città». Una vicinanza all’Urbe che negli anni si è pure tradotta in pro- Law e da Ernesto Galli della Loggia, su «Salvezza cristiana e sfide di quelle venute a compimento nella diocesi di Roma durante i 17 anni e getti rilevanti, sia dal punto di vista devozionale - basti pensare all’ul- oggi». Seguirono altri 4 incontri, prima di quello del novembre scor- mezzo del ministero episcopale del cardinale come vicario del Papa. L’ha timazione dei lavori per il nuovo Santuario del Divino Amore (inaugu- so: il 22 aprile 2002, con monsignor Gianfranco Ravasi e Francesco ricordato lo stesso Benedetto XVI nella lettera resa nota durante la rato da Giovanni Paolo II il 4 luglio del 1999) -, ma anche artistico - co- Alberoni («La preghiera, un bisogno che rinasce nell’apparente eclissi celebrazione di San Giovanni: 484 sono infatti le vocazioni accompagnate al me il Santo Volto alla Magliana, dedicata il 25 marzo del 2006 - e ar- di Dio»); il 13 gennaio 2003, con il cardinale Angelo Scola e il filosofo sacerdozio tra il gennaio 1991 e il giugno 2008. Sono 941 al momento i chitettonico. Merita attenzione, a questo riguardo, il complesso di Dio Remo Bodei («Fine del soggetto o nuova centralità dell’uomo?»); il 25 sacerdoti diocesani e 3.154 i religiosi, delle tante congregazioni impegnate Padre Misericordioso a Tor Tre Teste: la chiesa simbolo dell’Anno san- marzo 2003, con il cardinale Dionigi Tettamanzi e Mario Monti («La- a Roma (a cui sono affidate 129 parrocchie). to inaugurata dal cardinale Ruini il 26 ottobre 2003 e raggiunta dalla voro, solidarietà, libertà: una società globale in chiave umanistica?»); Va ancora ricordata l’attenzione alla formazione del clero, cui il cardinale visita pastorale del Pontefice il 26 marzo 2006. Tre alte vele, quelle di- infine, il 20 gennaio 2004, il cardinale Tarcisio Bertone e lo scrittore ha voluto dedicare un apposito Servizio diocesano, che negli anni si è fatto segnate dall’architetto Richard Meier per rappresentare la Chiesa che Gaspare Barbiellini Amidei approfondirono il tema «Di generazione promotore di appositi incontri e settimane residenziali, in particolare per i approda al terzo millennio, di ardua realizzazione: oggi una meta per in generazione, famiglia e trasmissione di valori». (Cla. Tan.) giovani preti. studiosi e turisti da tutto il mondo. (Cla. Tan.) Domenica 6 29 giugno 2008

spiritualità Monsignor del Portillo, dedizione alla Chiesa Formazione del clero: la settimana estiva DI ILARIA SARRA e, nonostante monsignor Javier Giovanni Paolo II eresse l’Opus Dei in guidò con dedizione la prelatura, di l via da domani, fino al 4 Echevarría, l’attuale prelato, fosse stato prelatura personale, nominando cui oggi fanno parte circa 84mila Aluglio, la settimana ultimo atto solenne presieduto riconosciuto dalla Congregazione per monsignor del Portillo prelato e persone distribuite nei cinque residenziale del clero organizzata dal cardinale Camillo Ruini, le cause dei santi come il vescovo conferendogli, il 6 gennaio del 1991, continenti, ricordando come il presso la Casa della Madonna L’come vicario del Papa per la competente ad istruire la causa di l’ordinazione episcopale. Il 24 marzo compito dell’Opus Dei fosse quello di delle Rocche a Rocca di Mezzo diocesi di Roma, è stato la chiusura beatificazione del suo predecessore, 1994 don Alvaro morì, di ritorno da servire la Chiesa e non la gloria (L’Aquila). «La direzione e della fase diocesana della causa di egli volle ugualmente che fosse un viaggio in Terra Santa. «Additare la umana. È stato un sacerdote l’accompagnamento spirituale» è Conclusa venerdì beatificazione e canonizzazione del nominato un Tribunale del Vicariato sua figura come esempio per tutti i fortemente amato «perché ha il tema che farà da filo Servo di Dio Álvaro del Portillo, per ascoltare la sua deposizione e cristiani sarà un bene per la Chiesa incarnato, con molta profondità, la conduttore alle meditazioni dei la fase diocesana vescovo e prelato dell’Opus Dei. «Sono quella di altri testi. Nato a Madrid l’11 intera - ha sottolineato il cardinale - . paternità spirituale ricevuta da San sacerdoti partecipanti e alle della causa molto lieto di aver concluso io questa marzo 1914, terzo di otto fratelli, Grande esempio di fedeltà nel seguire Escrivá. Tutti lo sentivamo come un relazioni di esperti come padre causa», ha affermato il porporato, che Álvaro del Portillo entrò a far parte lo spirito di santificazione nel lavoro e padre», ha raccontato monsignor Timothy Healy, monsignor Pietro di canonizzazione ha espresso stima per don Álvaro. La dell’Opus Dei nel 1935. Il 25 giugno nella vita ordinaria». Un legame forte, Flavio Capucci, postulatore della Strappa (che interverranno del vescovo cerimonia si è tenuta giovedì presso 1944 fu ordinato sacerdote e due anni quello tra San Escrivá e il vescovo del causa di beatificazione. Il cardinale martedì), padre Daniele Libanori l’Aula della Conciliazione del Palazzo dopo si stabilì a Roma, dove servì la Portillo, confermato anche giovedì 26 Ruini ha infine ringraziato il e padre Carlo Chiappini. Le spagnolo, prelato Lateranense, alla presenza di Santa Sede svolgendo diversi incarichi. giugno, giorno in cui la Chiesa celebra Tribunale diocesano del Vicariato per giornate saranno aperte dalla dell’Opus Dei tantissime persone: «Oggi leggo sui Fu molto vicino a San Josemaría la memoria liturgica del fondatore il servizio offerto alla Chiesa di Roma celebrazione delle lodi; tutti i vostri volti - ha detto il cardinale - la Escrivá e, quando questi morì, nel dell’Opus Dei. «Questa felice in questi 17 anni del suo mandato di pomeriggi sarà possibile fermarsi e successore speranza di vedere un giorno, mi 1975, don Álvaro gli succedette alla coincidenza non è casuale - ha vicario. Un ultimo ricordo è però in chiesa per l’adorazione del fondatore auguro non lontano, il felice esito guida dell’Opera. «Si distinse sempre - spiegato il cardinale -, fa parte di quel andato a don Álvaro: «La sua saggezza eucaristica. Le Messe giornaliere dell’itinerario di cui il processo ha ricordato il cardinale Ruini - per la gioco divino con gli uomini che don e la testimonianza di dedizione e saranno presiedute, a rotazione, sant’Escrivá diocesano rappresenta il primo passo». sua fedeltà indiscussa allo spirito del Álvaro aveva imparato ad apprezzare servizio alla Chiesa hanno lasciato un dai vescovi ausiliari. La causa si era aperta il 5 marzo 2004 fondatore». Il 28 novembre 1982 grazie a San Josemaría». Don Álvaro segno nel mio cuore».

Rinnovato il centro di ascolto per stranieri, in via delle Zoccolette, la struttura operativa della Caritas di Roma attivata già nel 1981 Benvenuti nella prima palestra di integrazione Il cardinale Ruini benedice i rinnovati locali della struttura di via delle Zoccolette (foto Cristian Gennari)

DI MASSIMO ANGELI sottolineato il cardinale Ruini -. E nello ondate migratorie passate per la Capitale - familiari in difficoltà) ed un servizio di spirito che contraddistingue la Caritas, è ha raccontato monsignor Di Tora -. Dalle assistenza legale. Tre «grazie» agli operatori ello ed accogliente, con strutture di giusto fare il possibile per accogliere e prime immigrazioni in transito verso altri del centro di ascolto sono stati espressi dal acciaio e grandi vetrate. Un luogo dove orientare nella nostra città le persone che continenti (Canada, Usa, Australia) presidente della Provincia, Nicola Ble persone che vi entrano possono arriveranno in questi locali. Ma all’arrivo di cittadini divenuti in seguito Zingaretti. «Per aver donato alla città un sentirsi accolte e trattate con dignità. Questa l’integrazione non è né facile né scontata - comunitari (polacchi e rumeni). Dai luogo di pace ed accoglienza; per aver l’impressione che suscita il centro di ascolto ha soggiunto il cardinale -, richiede profughi in arrivo da Somalia ed Etiopia a messo al centro della vostra azione la parola per stranieri di via delle Zoccolette dopo il pazienza e tenacia, sentimenti che quelli di Afghanistan ed Eritrea. Per queste "ascolto"; e per aver immaginato per gli restyling che ne ha ampliato e ammodernato possiamo rafforzare solo nella vicinanza sale sono passati migranti economici e ultimi un posto "bello", che rispetta la i locali. Ad inaugurare e benedire il centro, con Gesù Cristo». richiedenti asilo, uomini sfruttati e donne dignità umana degli immigrati». martedì scorso, il cardinale Camillo Ruini, Il centro di via delle Zoccolette è stata la sottoposte a tratta, tante storie diverse ma Apprezzamento per il lavoro svolto nel accompagnato dal direttore della Caritas prima struttura operativa della Caritas unite dal bisogno di ascolto e di aiuto». centro di via delle Zoccolette è stato diocesana, monsignor Guerino Di Tora, e diocesana, voluta con decisione da don Sono quasi 200mila gli immigrati accolti in manifestato anche dall’assessore ai servizi dai rappresentanti delle istituzioni, il Luigi Di Liegro - che nel 1981 intuì come questi anni nel centro. Per loro, oltre al sociali del Comune, Sveva Belviso, che ha presidente della Provincia, Nicola l’immigrazione avrebbe modificato la servizio di ascolto per verificarne lo stato di sottolineato come questo centro sia una Zingaretti, e l’assessore alle politiche sociali società italiana - anticipando sia lo Stato, la bisogno, sono attivi un servizio di risorsa fondamentale per l’amministrazione del Comune, Sveva Belviso. «In questi anni cui prima legge sull’immigrazione risale al alfabetizzazione e uno di avviamento al capitolina. «In centri come questo si facilita, la Caritas ha saputo accompagnare il 1986, sia il Comune, il cui Ufficio Speciale lavoro, un segretariato sociale, che segue infatti, l’integrazione che, laddove è fenomeno dell’immigrazione con amore data 1989. «In questi anni gli operatori ed i con particolare attenzione i casi vulnerabili supportata dalla legalità, è una ricchezza per cristiano e competenze professionali - ha volontari del centro hanno accolto tutte le (donne sole o con bambini piccoli, nuclei tutta la città».

la scheda la novità Transitati oltre 195mila immigrati Lo Sportello per assistenti familiari vviato nel 1981, il centro di ascolto per stranieri di l’ultimo nato tra i servizi del opportunità lavorative - spiega Laura le. Al fine di sostenere l’inserimento Avia delle Zoccolette è il servizio base di tutti gli altri centro di ascolto di via delle Spasaro, responsabile dello sportello lavorativo delle badanti è stato atti- servizi della Caritas diocesana. Dall’apertura sono passati ÈZoccolette, avendo aperto i bat- -, ma il lavoro non ha un vero e pro- vato un Registro assistenti familiari, per i suoi locali oltre 195mila immigrati di 148 Paesi. Le tenti lo scorso 26 maggio, ma è già prio riconoscimento a livello sociale al quale possono iscriversi le lavora- presenze hanno registrato picchi di 13-14mila nuovi in- un punto di riferimento per una lar- né esistono qualifiche precise. Il no- trici, occupate o disoccupate, interes- gressi negli anni delle regolarizzazioni, mentre nell’ulti- ga fetta di stranieri. Parliamo dello stro obiettivo è di offrire alle badanti sate a lavorare presso una famiglia. E mo triennio gli ingressi si sono stabilizzati intorno ai Sportello per assistenti familiari (Saf) opportuni percorsi di formazione e per quante sono desiderose di quali- 6.000. Il 51% di chi è passato per il centro è originario dei della Caritas diocesana, pensato per di far incontrare domanda e offerta ficarsi nel settore della cura alla per- Paesi europei, mentre il secondo gruppo più numeroso è favorire l’inserimento lavorativo del- di lavoro». Lo sportello, in maniera sona, dopo l’estate partirà un corso costituito dai sudamericani. Il 79% si è rivolto alla Caritas le donne immigrate coinvolte nelle gratuita, offre alle lavoratrici un ser- di formazione della durata di 120 o- per consulenze circa le pratiche di regolarizzazione. Tra attività di cura (badanti, assistenti fa- vizio integrato di orientamento, re. Lo Sportello (via delle Zoccolette le richieste materiali il 32% ha domandato cure mediche, miliari, baby-sitter) e per orientare le counselling ed intermediazione, e 19, info tel. 06.6875228, il 22% un alloggio, il 9% la possibilità di usufruire della famiglie che cercano personale quali- collabora in stretta sinergia con tutti 06.6861554) è aperto dal lunedì al mensa. (M. A.) ficato. «Molte donne immigrate han- gli altri settori del centro: dal servizio venerdì, dalle 14 alle 16 (tranne il no trovato in questo settore buone di ascolto a quello di assistenza lega- mercoledì). (Mas. Ang.) «Estate ragazzi», come educare attraverso il gioco

L’iniziativa della parrocchia finita la scuola non sanno dove lasciare del «Piccolo principe», a fare compagnia incredibili oggetti in carta e cartoncino. i propri figli - spiega padre Gianni ai bambini del quartiere sono stati Durante la giornata non manca il di Santa Maria Immacolata Passacantilli, responsabile dell’oratorio Cristoforo Colombo, Pinocchio, Pippi momento strettamente formativo, la e San Giovanni Berchmans e dei gruppi giovanili -. Ma c’è un altro Calzelunghe, Asterix ed Obelix, i «Lezione di Merlino», che in maniera obiettivo che ci permette di conseguire personaggi del «Giro del mondo in 80 accattivante e briosa educa ai valori quest’iniziativa: quello di avvicinare i giorni» e de «La Storia infinita», umani e cristiani. Nel programma DI MASSIMO ANGELI bambini che normalmente non compagni di avventure ma anche dell’Estate Ragazzi anche cacce al tesoro, frequentano la parrocchia, e di testimoni di amicizia, lealtà e spirito di gite e feste serali con i genitori, coinvolti uesta estate sono Merlino e presentare loro una summa delle attività solidarietà. «La mattina occupiamo i nella gara a tema dei figli con i giochi Semola, la Fata Morgana e i che svolgiamo insieme a bambini e bambini soprattutto con giochi della tradizione popolare italiana. «Da QCavalieri della tavola rotonda a preadolescenti». Quest’anno sono un incentrati sulle figure dei mitici bambino mi ero talmente divertito con fare compagnia ai bambini di San centinaio i bambini di età compresa tra Cavalieri della tavola rotonda - l’Estate Ragazzi che, quando mi è stata Lorenzo. Fino al 4 luglio, nella i 6 e gli 11 anni che partecipano interviene Amedeo Tonanzi, uno degli data questa opportunità, ho subito parrocchia di S. Maria Immacolata e S. all’Estate Ragazzi (una decina in arrivo organizzatori della manifestazione -, voluto vedere come si stava dall’altra Giovanni Berchmans, si svolge, infatti, anche da altri quartieri), più una mangiamo insieme facendo attenzione parte - racconta Manuel, animatore di la XVII edizione dell’Estate Ragazzi, una trentina di animatori e 7-8 tra mamme e a fare anche di questo un momento 17 anni -. La difficoltà maggiore è di far manifestazione fatta di giochi e papà che si sono occupati dei lavori più educativo, mentre il pomeriggio lo capire ai ragazzi quando è il momento momenti educativi per occupare i gravosi, come quello di realizzare la dedichiamo a piccole lezioni e di divertirsi e quando di comportarsi ragazzi dopo la fine della scuola. «L’idea ricca scenografia, di sale e cortili, che laboratori». Ad esempio quelli di danza seriamente. La responsabilità di questi che ci guida è quella di dare una mano evoca l’epoca medioevale. Dopo la e di teatro, di magia e di scrap-art, bambini mi limita un pochino, ma è ai genitori che lavorano, e che una volta prima edizione incentrata sulle figure tecnica che permette di realizzare molto divertente stare insieme a loro». Domenica 29 giugno 2008 7 Morto Santa Cecilia, Celebrazioni per don Minozzi Emporio monsignor n convegno per ricordare il spettacolo UServo di Dio don Giovanni della carità: Cairoli Minozzi, nel centesimo sulla martire anniversario di ordinazione l’aiuto al bar i è spento sabato 21 sacerdotale. È la proposta rte, teatro, musica, storia giugno, dopo lunga dell’Opera nazionale per il e leggenda si fondono e anche al malattia, all’età di 88 Mezzogiorno d’Italia, dei Padri nell’opera «Les facettes anni,S monsignor Alfonso della Famiglia dei Discepoli e delle musicalesA de Cécile», in supermercato Cairoli, canonico della Suore Ancelle del Signore, le due programma da domani fino al basilica di San Giovanni in congregazioni fondate dal 6 luglio alle ore 21 nel cortile Laterano. Nato a Fino sacerdote originario di Preta della basilica di Santa Cecilia Mornasco (Como), fu d’Amatrice. Per sabato 5 luglio alle in Trastevere. Alla Santa è Basta il resto di un caffè al ordinato presbitero per la 17, presso la basilica di Sant’Apollinare, infatti dedicato lo spettacolo, bar per aiutare una diocesi di Roma nel 1953. organizzano la tavola rotonda «Il sacerdote, fra che si svolgerà proprio nel famiglia bisognosa. Ed è Tra gli incarichi ricoperti, reale e ideale per padre Minozzi». Interverranno, luogo in cui fu martirizzata e sufficiente acquistare quelli di vicario parrocchiale tra gli altri, don Gennaro Matino, parroco a Napoli in cui oggi sorge la chiesa. qualche prodotto a lunga (da gennaio 1955 a e scrittore; la professoressa Anna Gloria Granieri; L’evento è realizzato con l’alto conservazione al dicembre 1966) e poi di l’editore Leandro Ugo Japadre. Al termine patrocinio della Regione , supermercato per regalare parroco ai Santi Marcellino e dell’incontro, alle 18.30, si terrà una celebrazione del Comune di Roma, dell’Eti, un sorriso. Ecco le due Pietro al Laterano (da marzo nella basilica di piazza Sant’Apollinare 49; a della Società Dante Alighieri e iniziative a sostegno 1967 a settembre 1994), presiederla l’arcivescovo Luigi Moretti, vicegerente dell’Ambasciata di Francia dell’Emporio della carità dove lunedì scorso sono della diocesi. La liturgia sarà animata dalla corale presso la Santa Sede e della della Caritas diocesana di stati celebrati i funerali; e di della parrocchia di Sant’Agostino. Alle 21, infine, la Caritas diocesana di Roma, a Roma, la struttura al viceparroco a San Michele piazza ospiterà un concerto. cui sarà devoluto parte Ponte Casilino inaugurata a febbraio ma attiva contribuire all’inziativa anche presso gli Arcangelo a Pietralata. dell’incasso. dal mese scorso, che consente alle persone in sportelli dei due istituti di credito. Sabato 5 difficoltà di fare la spesa gratuitamente. «Non luglio, inoltre, in più di 50 supermercati Sma arriviamo a fine mese se non arriva la tua (l’elenco completo sul sito internet generosità» è lo slogan della prima campagna www.caritasroma.it), si svolgerà una raccolta di raccolta fondi, promossa in collaborazione straordinaria di generi alimentari di prima Dall’arciprete della basilica che custodisce con Assobar, Credito Artigiano e Banca necessità - come pasta, riso, olio, tonno, biscotti, Fideuram. In oltre 200 bar di Roma saranno caffè - e di prodotti per l’igiene personale e per il sepolcro dell’Apostolo delle Genti posizionati dei salvadanai dove lasciare le l’infanzia, che saranno poi distribuiti l’esortazione a lavorare per l’unità dei cristiani offerte destinate all’Emporio Caritas. Si potrà nell’Emporio di via Casilina Vecchia 19. Paolo, grande testimone del Risorto Inaugurato dal Papa l’Anno Paolino Intervista al cardinale Andrea

Cordero Lanza di Montezemolo Un’immagine dei vespri di ieri a San Paolo (foto Gennari). A destra il cardinale Cordero Lanza di Montezemolo

DI MARIAELENA FINESSI dell’Anno Paolino? collocata sul basamento di granito. l’evento a nome di tutta la comunità Abbiamo vissuto tanti momenti Attorno, una sessantina di altre cristiana di Siria, affiancato dalle S. Maria Regina degli Apostoli: l cardinale Andrea Cordero Lanza di importanti, tra i quali l’incontro del 20 fiammelle che i fedeli potranno tenere autorità civili nella processione che Montezemolo, arciprete di San Paolo giugno, con la riunione delle corali di accese durante l’anno. Un fatto storico, dalla periferia di Damasco ha condotto l’incontro di Paolini e Paoline Ifuori le Mura, illustra a Roma Sette le alcune Chiese di Roma: la luterana, la perché è dal 1823, cioè da quando la appunto i fedeli verso il luogo della omani, alle ore 18.30, nel santuario-basilica ragioni e le finalità dell’Anno Paolino, valdese, l’anglicana e una delegazione basilica venne distrutta da un visione dell’Apostolo. Il patriarca greco- DSanta Maria Regina degli Apostoli (Via che Benedetto XVI ha inaugurato ieri, russa del Patriarcato di Mosca, arrivata gigantesco incendio, che non si melkita cattolico Gregorio III Laham Antonino Pio, 75) Paolini e Paoline d’Italia alla presenza del Patriarca di in città apposta per le celebrazioni. Il 26 accendevano fuochi in chiesa. (peraltro presente all’inaugurazione a inaugurano l’Anno dedicato all’Apostolo delle genti Costantinopoli Bartolomeo I e di ha avuto inizio il triduo, presieduto Al di là della risposta della basilica di Roma) ha voluto invece un con un momento di riflessione e di presentazione numerose rappresentanze cristiane. dall’abate padre Edmund Power e il cui San Paolo, qual è l’impegno ecumeni- pellegrinaggio al santuario di Said-naya: delle iniziative apostoliche preparate per questo Negli ultimi mesi la basilica si è pre- culmine si è tradotto con l’apertura co assunto dalle altre Chiese? un segnale forte perché testimonia speciale anno giubilare. Porteranno la loro sentata come un enorme cantiere. della porta paolina, dedicata appunto L’anelito alla ricomposizione dei ancora una volta il lungo cammino testimonianza sull’attualità di Paolo: l’arcivescovo Si è trattato di un lavoro straordinario, all’Apostolo. Un gesto compiuto cristiani è molto forte, ovunque. A ecumenico intrapreso dalla sua Chiesa Rino Fisichella, rettore della pontificia Università intrapreso proprio in vista dell’Anno insieme da Benedetto XVI e dal Damasco, per dire, l’apertura dell’Anno accanto a quella greco ortodossa. Lateranense e presidente della Pontificia Accademia Paolino. Gli interventi hanno Patriarca ecumenico di Costantinopoli Paolino è avvenuta in contemporanea Celebrare San Paolo dopo duemila per la Vita; Francesco Giorgino, giornalista del TG1 riguardato sia l’esterno che l’interno Bartolomeo I, accompagnati da con Roma attraverso una cerimonia sul anni. Qual è l’attualità del suo mes- Rai e professore di giornalismo alla Lateranense. della basilica, per cui si è provveduto rappresentanti della Chiesa ortodossa e luogo in cui la tradizione venera la saggio? Verranno eseguiti alcuni brani lirici contemporanei. alla pulitura del quadriportico, per di quella protestante. Sempre il folgorazione di San Paolo. Il Patriarca L’obiettivo che si pone questa basilica, La basilica-santuario Regina degli Apostoli (nella esempio, o della statua di San Paolo, Pontefice ha poi acceso la torcia greco ortodosso Ignazio IV ha celebrato come ha detto anche Papa Benedetto foto), luogo altamente evocativo per la spiritualità e immagine emblematica che ha XVI, è di pregare e operare per l’unità l’impegno apostolico di Paolini e Paoline, è stata contribuito a far conoscere la basilica in dei cristiani, per l’ecumenismo. Lo voluta dal loro tutto il mondo. I lavori hanno la celebrazione scopo di questo Anno giubilare, non fondatore, il beato riguardato, tra l’altro, anche i soffitti e la essendo una liturgia, è allora quello di Giacomo Alberione, e sistemazione dei marmi sotto l’abside, Le Chiese cristiane primate anglicano di West Indies, in promuovere lo studio di San Paolo e inaugurata nel 1954. mentre un impianto di illuminazione rappresentanza dell’arcivescovo di del suo messaggio. Sorge sul terreno discreta ha portato alla visibilità i 272 all’apertura di ieri Canterbury; Theophanis, arcivescovo San Paolo è stato un grande comuni- chiamato ritratti dei Pontefici mostrandone quella er l’apertura dell’Anno paolino, di Gerasa ed esarca in Atene (Patriar- catore. Cosa rende così affascinante la anticamente «Vigna bellezza finora solo percepita. Per Pieri pomeriggio, alla celebrazio- cato di Gerusalemme); l’archiman- sua personalità? di San Paolo», l’occasione è stato inoltre edificato un ne presieduta da Benedetto XVI nel- drita Ignatios Sotiriadis, (Chiesa orto- Innanzitutto una profondità di pensiero appartenuto ai atrio per ospitare i resti della basilica la basilica di San Paolo fuori le mura, dossa di Grecia); il metropolita Geor- enorme, e una maniera di esprimersi monaci benedettini teodosiana e per la prima volta è stata molto qualificata la rappre- gios di Phapos (Chiesa ortodossa di Ci- che risponde esattamente al tempo in della basilica di San vengono esposte le catene sentanza delle Chiese cristiane. Han- pro); il metropolita Valentin di Oren- cui vive. Infine la capacità di Paolo fuori le mura e dell’Apostolo, ricordo della prigionia no partecipato il patriarca ecumeni- burg e Buzuluk (Patriarcato di Mosca); testimoniare e divulgare la forza passato ai paolini romana, mentre codici antichi, decreti co, Bartolomeo I, e alcuni delegati fra- l’arcivescovo Filipp di Poltava e redentrice del Signore, senza averlo in attorno al 1926. Il papali e monete di tutto il mondo terni di altre Chiese e Comunità ec- Myrhorod (Patriarcato di Mosca); il realtà mai conosciuto in vita. Primo santuario è inserito trovano oggi collocazione in una area clesiali, con vincoli storici e geografi- metropolita Mor Philoxenus Mattias vero grande testimone della storia tra le 16 chiese espositiva dedicata. ci con San Paolo. Presenti anche, tra Nayis (Patriarcato siro ortodosso di cristiana, ancora oggi la forza dell’itinerario per Come ci si è preparati a vivere l’attesa gli altri, l’arcivescovo Drexel Gomez, Antiochia). comunicativa di Paolo si fa penetrante S. Maria Regina degli Apostoli l’Anno paolino. del 28 giugno, inaugurazione ufficiale come una spada.

Sette giorni in tv canale 69

DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO 29 Giugno 30 Giugno 1 Luglio 2 Luglio 3 Luglio 4 luglio 5 Luglio

08.05 Buongiorno con... 08.10 Storie tra le righe. 08.10 Storia fra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe 08.10 Storie tra le righe, 08.10 The Flying Doctors - Tf L’altra rassegna stampa 08.30 Santa Messa 08.30 Santa Messa 08.30 Santa Messa 08.30 La Santa Messa l’altra rassegna stampa 09.20 Santa Messa 08.30 Santa Messa 09.55 La coscienza di Zeno 09.50 La grande musica 09.55 Il Primo cittadino - 09.55 Il primo cittadino - 08.30 La Santa Messa - Non udenti per imposizione Palii 09.55 La coscienza di Zeno Miniserie 10.25 Udienza generale Miniserie Miniserie 09.10 I cinque volti dell’assassino - dalla Basilica Vaticana Miniserie 11.35 La grande musica del Santo Padre 11.40 La grande musica 11.35 La grande musica Film di John Huston 12.00 Angelus in diretta 11.40 La grande musica 12.00 Tg 2000 Flash 12.00 Tg 2000 Flash 11.55 Meteo e viabilità 11.55 Meteo e viabilità 11.00 Pietre preziose - Doc. da Piazza S. Pietro 12.00 Tg 2000 Flash 12.05 Pietre preziose 12.05 Il codice dei Maya 12.00 Tg 2000 flash 12.00 Tg 2000 Flash 11.55 Meteo e viabilità 12.20 Stadium@Tv 12.05 Il codice dei maya Documentario Documentario 12.05 Pietre preziose - Doc. 12.05 Il codice Maya - Documentario 12.00 Tg 2000 Flash Il magazine Documentario 13.05 Il meglio di... 13.05 Il meglio di... 13.05 Il meglio di... 13.05 Il meglio di... 14.00 Tg Ecclesia del centro sportivo italiano 13.05 Il meglio di... Formato famiglia Formato Famiglia Formato Famiglia Formato Famiglia 14.05 The Flying Doctors 13.00 Novecento controluce Formato famiglia 14.00 Tg Ecclesia 14.00 Tg Ecclesia 14.00 Tg Ecclesia 14.00 Tg Ecclesia Telefilm 14.00 The Flying Doctors 14.00 Tg Ecclesia 14.05 Che cosa ne sai dell’Africa? 14.05 Che cosa ne sai dell’Africa? 14.05 Che cosa ne sai dell’Africa? 14.05 Che cosa ne sai dell’Africa? 15.20 Il meglio di 1x1 Telefilm 14.05 Che cosa ne sai dell’Africa? 15.00 Il meglio di 1x1 = tutti 15.00 Il meglio di 1x1 = tutti 15.00 Il meglio di 1x1 = tutti 15.00 Il meglio di 1x1 = tutti 17.00 Octava Dies 15.00 La grande musica 15.00 Il meglio di 1x1 = tutti 17.30 Speciale Mosaico Sidney 18.00 Santo Rosario 18.00 Il Santo Rosario 18.00 Santo Rosario 17.30 Il Vangelo della Domenica 16.30 Documentario 18.00 Santo Rosario 18.30 Santo Rosario 18.30 Socializzando (R) 18.30 Il Faro (R) 18.30 Visibilia (r) 18.00 Santo Rosario 17.10 L’uomo dei dolori - Doc. 18.30 Borghi Medievali (R) 19.40 Tg 2000 19.40 Tg 2000 19.40 Tg 2000 19.40 Tg 2000 18.30 Socializzando (r) 18.00 Santo Rosario 19.40 Tg 2000 20.00 Socializzando 20.00 Il Faro 20.00 Visibilia - Mostra Salvatore 20.00 Socializzando 19.40 Tg 2000 19.20 Cristiani nella storia 20.00 Visibilia incontra “La Festa di Santa Vittoria “La galleria dell’arte Fiume, mito e classicità “La festa di Santa Vittoria 20.00 Borghi Medievali, 19.50 La storia le storie 20.30 Tg Lazio a Monteleone Sabino di Italia Lavoro” alle soglie del metafisico a Monteleone Sabino” alla scoperta di un borgo 20.15 Madri e figli 21.05 Il codice dei Maya 20.30 Tg Lazio 20.30 Tg Lazio 20.30 Tg Lazio 20.30 Tg Lazio della Regione Lazio 21.00 Ad est di dove? Documentario 21.05 Speciale Mosaico Sidney 21.05 Ad Est di dove? 21.05 Ad Est di dove? 21.05 Ad Est di dove? 20.30 Tg Lazio La mia Russia 22.05 La grande musica 22.05 La grande musica 22.05 La grande musica (R) 22.05 La grande musica 22.05 La grande musica 21.00 Ad Est di dove? 22.00 L’uomo e i motori 23.00 La coscienza di Zeno 23.00 La coscienza di Zeno (R) 23.00 La coscienza di Zeno; 23.00 Il primo cittadino (r) 23.00 Il primo cittadino (r) 22.00 I cinque volti dell’assassino 23.00 La grande musica (R) Miniserie Miniserie Pinocchio Miniserie Miniserie Miniserie Film di John Huston Domenica 8 29 giugno 2008 libri «Parole al vento», la critica doc su Dylan mostre

ella postilla selezionati dalla massima autorità italiana, Blowin’ in the wind, all’attempato signore baffuto Nall’introduzione del Alessandro Carrera che nel 2001 ha pubblicato La che, per citare un suo verso, «dressed like squire» volume, il critico voce di Bob Dylan, senz’altro il miglior saggio (vestito come signorotto di campagna) ancora Alesssandro Carrera italiano sull’argomento. Dodici articoli che si oggi sforna album come Modern Times e viaggia informa il lettore che «su rivelano altrettanti tasselli adatti per ricostruire il su una media di quasi cento concerti all’anno. Bob Dylan sono stati mosaico-Dylan, uno dei più affascinanti del Come coglie con la solita precisione Carrera scritti, solo nella lingua panorama non solo musicale degli ultimi nell’introduzione, per Dylan «l’arte non è un inglese, circa decenni. Il primo di questi tasselli coglie la lunga artefatto, l’arte è azione […] e soprattutto duecentotrenta libri, più parabola della carriera quasi all’inizio, nel 1964, conversazione. […] Dylan conversa con le sue ita in Comu- duecentocinquanta saggi in uno dei primi momenti di «svolta»: il critico canzoni». Quest’antologia racconta e fa il punto «Vne» è il tito- usciti su riviste mensili, musicale Nat Hentoff racconta in poche pagine la della situazione di questa lunga conversazione. È lo della mostra fo- culturali o accademiche. seduta in studio di incisione relativa alla difficile (e forse inutile) dire quale sia il migliore tografica allestita al Non si possono contare le migliaia di articoli e realizzazione del quarto album del cantautore di questi dodici saggi: si può dire che ce n’è per Museo di Roma Pa- recensioni pubblicate su riviste settimanali e sui intitolato significativamente Another side of Bob tutti i gusti, e se i primi hanno in più il sapore lazzo Braschi fino al quotidiani...». Parole nel vento, titolo che Dylan. È l’album che segna il passaggio dalle quasi dell’archeologia (da non confondersi con la 13 luglio: oltre 200 ovviamente parafrasa la canzone più famosa di canzoni di protesta a quelle più intime e d’amore, nostalgia) sono proprio quelli degli ultimi anni, scatti raccontano la Dylan, è un altro testo che si aggiunge alla così come l’album successivo annuncerà la dopo il 2000, che colpiscono per ampiezza e storia della capitale sterminata lista con la particolarità, indicata nel trasgressiva opzione per il rock a scapito del folk. profondità: viene da pensare che forse i critici dagli anni Trenta al sottotitolo: un’antologia che raccoglie I migliori Di svolta in svolta il libro accompagna l’intera appassionati di Dylan sono cresciuti insieme, e 2007. Arricchiscono saggi critici su Bob Dylan. Al termine della lettura parabola dylaniana ed è proprio questo uno degli grazie, al loro cantautore preferito. questo viaggio nel Fotografie di Roma viene da pensare che l’audace scommessa sia aspetti migliori del volume: nessun periodo di Andrea Monda tempo filmati stori- stata vinta: si tratta di dodici lunghi articoli scritti Dylan è stato trascurato ma tutto è ben «Parole nel vento», a cura di A. Carrera, Interlinea ci delle teche Rai. a Palazzo Braschi dalle massime autorità «dylanologhe» mondiali e rappresentato, dal menestrello folk che cantava edizioni, Novara 2008, pp.229, 18 euro

eventi. Una panoramica sui concerti della stagione estiva le sale della comunità

DELLE PROVINCIE V. Delle Provincie, 41 Chiusura estiva tel. 06.44236021 CARAVAGGIO Classica, lirica e danza: V. Paisiello, 24 Chiuso per lavori tel. 06.8554210 DON BOSCO Mercoledì 2 e giovedì 3 V. Publio Valerio, 63 L’altra donna tel. 06.71587612 del re arena estiva Ore 21.15 Sabato 5 e domenica 6 Iron Man Ore 21.15 la grande musica di Roma L’eccentrico e geniale Tony Stark, miliardario padrone di un’industria di armi, è vittima di un incidente. Per riuscire a sopravvivere costruisce una speciale tuta che gli conferisce poteri incredibili. Diventa così Iron Man, e decide di utilizzare le sue nuove potenzialità al servizio del bene, per aiutare DI VALENTINA LO SURDO il prossimo. cinema a grande musica del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Accademia di Santa LCecilia trionfano nella stagione estiva cinema recensioni della capitale, accompagnando il pubblico fino a settembre con eventi spettacolari. Il Teatro dell’Opera sbarca presso il suggestivo «Once», storia vera scenario delle Terme di Caracalla, come avviene ogni estate dal 1937. Ventuno le e stile che coinvolge recite previste dal 10 luglio al 14 agosto, che comprendono tre classici del repertorio In questo finale di sta- melodrammatico italiano: l’Aida verdiana, il gione ci sono alcuni capolavoro di Donizetti Lucia di film che, magari un po’ Lammermoor, e l’opera di «Un bel dì trascurati al momento vedremo» dalla Madama Butterfly di Puccini; dell’uscita, meritano u- oltre al balletto di Giselle, danzato sulle na rinnovata attenzio- musiche di Adolphe-Charles . ne da parte del pubbli- L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia co. Uno di questi è «Once», una produ- propone contestualmente un viaggio zione irlandese arrivata sui nostri scher- nell’universo delle colonne sonore, dedicate mi sulla scia di un forte apprezzamento a quattro luoghi del mondo: il jazz di New ottenuto in vari festival internazionali. La York, il tango di Buenos Aires, la storia si svolge a Dublino oggi. Qui si in- fiammeggiante Spagna e una Russia tutta contrano per caso un chitarrista che fiabesca, con protagonisti di spicco quali suona per strada e ripara aspirapolveri Richard Galliano, Luis Bacalov e Stefano nel negozio del padre, e una ragazza ce- Bollani, l’Orchestra e il Coro dell’Accademia ca che svolge umili lavori per mantenere di Santa Cecilia (prossimi appuntamenti il la rassegna la mamma e la figlioletta. I due si scopro- 3 e 23 luglio). Il viaggio musicale della no grandi appassionati di musica, e lui la prestigiosa istituzione musicale riprende il Oggi e venerdì serate nel Palazzo Lateranense convince a realizzare insieme un demo 12 settembre con il consueto festival di fine da inviare alle case discografiche. Subito estate, quest’anno intitolato al Belcanto. rosegue «Musica d’estate al Laterano», la rassegna estiva diocesana dopo, lei decide che è il momento di Sino al 29 dello stesso mese verranno P(ingresso libero). Oggi, alle 21, nel cortile del Palazzo Lateranense, tornare in patria e ricomporre la fami- proposte le tappe significative della storia appuntamento con «Farinelli, la voce perduta», libretto di Sandro Cap- glia, con la figlia e il marito. Lui invece della vocalità italiana, toccando i passaggi pelletto. Dirige Marco Feruglio, cantano Paola Cigna, soprano, e Romi- parte per Londra, dove l’aspetta una sua obbligati segnati da Rossini, Bellini, na Basso, contralto. Esecuzione dei brani (Vivaldi, Broschi, Giacomelli e Le Terme di Caracalla ex ragazza. I due sono autentici musici- Donizetti ma anche brani rari e curiosi, Händel) a cura dell’orchestra barocca Collegium Apollineum. Il 4 luglio sti, la loro storia si muove tra realtà e suddivisi in 8 concerti tra opere, concerti l’orchestra «G. Tartini», diretta da Antonio Cipriani, proporrà musiche di altrettante domeniche consecutive dal 15 finzione in un impasto che conserva le lirico-sinfonici e recital. Il cartellone Astor Piazzolla con echi di tango argentino. giugno al 13 luglio, con inizio sempre alle belle cornici di Dublino e vira nel favoli- abbraccia importanti nomi della scena lirica ore 19. Una manifestazione inserita nella stico di situazioni quasi oniriche. I brani internazionale ma comprende anche alcuni cornice di uno spazio nuovo ed sono all’insegna di armonie malinconi- giovani tra i più promettenti provenienti concerto dei tre tenori sotto l’ambizioso primedonne, ma anche i recital di Mariella interdisciplinare come la Domus Talenti che, i dialoghi corteggiano un timido dall’Opera Studio dell’Accademia di Santa titolo «3 Tenori di Belcanto», riunendo Devia, Michele Pertusi e Cecilia Bartoli, (via delle Quattro Fontane 113). crepuscolarismo, i sentimenti sono ap- Cecilia, che da tempo cura la formazione di l’americano John Osborn, lo spagnolo quest’ultima protagonista di una serata in interamente consacrato al repertorio del pena accennati e subito rientrano. Un nuovi talenti dell’arte lirica. Belcanto Celso Albelo e l’inglese Barry Banks. Tra gli omaggio al carisma dell’indimenticabile Sei/Settecento ed eseguito, su copie di copione minimalista che coinvolge per il prenderà avvio il 12 settembre alle 19 con eventi successivi si segnalano le due Maria Malibran. All’ombra di questi giganti strumenti antichi, da un novero composito modo semplice e pudico con cui espri- una conferenza di benvenuto tenuta dal esecuzioni in forma di concerto della istituzionali fioriscono numerose iniziative di ensemble (Ensemble Ricercare Antico, il me affetti, desideri, sensazioni. Un film presidente-sovrintendente di Santa Cecilia, Norma belliniana diretta da Kent Nagano, estive, tra cui menzioniamo la prima duo Collegium Artis, il gruppo l’Antiqua piccolo, ma ugualmente importante e si- Bruno Cagli. Seguirà il galà di apertura, che con il soprano Micaela Carosi e il edizione della rassegna ROmaMusicanticA Musica, il Festa Rustica Ensemble il gnificativo propone un’ideale parafrasi del celebre mezzosoprano Sonia Ganassi nei ruoli delle (RO.M.A.), cinque concerti distribuiti lungo ROmaMusicanticA). Massimo Giraldi