www.comune.valsamoggia.bo.it Giornale comunale

Testata registrata al Tribunale di Bologna - ANNO III - N. 3/2017 - MAGGIO-GIUGNO

A funziona il gioco di squadra Sabato 26 maggio si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra della nuova scuola dell’infan- zia a Castello di Serravalle. È stato un momento molto importante che la comunità aspettava da tanti anni. Un progetto che è iniziato in realtà tanti anni fa grazie a un gioco di squadra fatto anche con le amministrazioni del passato ma che non poteva essere realizzato a causa della mancanza di risorse. Valsamoggia ha da tempo deciso di investire le proprie sul futuro, caratte- rizzando questo primo mandato per una grande attenzione alle scuole: scuole costruite e inau- gurate oppure oggetto di manutenzioni straor- dinarie (ricordo per esempio l’adeguamento di tutti gli istituti del territorio alla normativa an- tincendio) o di ulteriori investimenti (come per esempio i 100 pc donati dal Comune alle scuole e consegnati nel 2016). Adesso per Castello di Serravalle si costruisce una nuova scuola mater- na in un territorio montano in cui la qualità dei servizi pubblici è fondamentale. Un ampliamen- to dei servizi per le famiglie, rappresentato da un asilo nuovo e vicino a casa, potrà conciliare meglio i tempi della famiglia e dell’accudimento dei più piccoli con quelli del lavoro agevolando impegni e ritmi di vita dei cittadini. Presenti nel momento importante dell’avvio dei lavori - e li Scuola dell’infanzia di ringrazio per esserci stati - i sindaci che mi han- no preceduto: Luigi Vezzalini, Secondo Cavallari, Castello di Serravalle. Gaetano Finelli e Milena Zanna. Il Sindaco Posata la prima pietra Daniele Ruscigno COMUNE DI VALSAMOGGIA: NUMERI UTILI E CONTATTI Indice Tutte le informazioni che seguono sono disponibili anche sul sito del comune www.comune.valsamoggia.bo.it In comune 2 Opere Pubbliche 8 SEDE PRINCIPALE Piazza Garibaldi 1 - loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia (BO) Telefono 051 836411 - Email [email protected] - Fondazione 10 PEC [email protected] SPORTELLI POLIFUNZIONALI: Rubriche 13 servizi per i cittadini, indipendentemente dal luogo di Turismo 16 residenza. Aperti tutte le mattine e un pomeriggio a settimana per ogni sportello. Agricoltura 18 • Sportello di Bazzano: Piazza Garibaldi 1 – tel. 051 836421 Sport 19 [email protected] Municipi 20 • Sportello di Castello di Serravalle: Piazza della Pace 33 – tel. 051 6710711 Gruppi politici 25 • sportellopolifunzionale.castellodiserravalle@comune.valsamoggia.bo.it Città metropolitana 30 • Sportello di : Piazza Berozzi 3 tel. 051 6723011 VALSAMOGGIA sportellopolifunzionale.crespellano@comune. Periodico dell’Amministrazione comunale di Valsamoggia (Bo) valsamoggia.bo.it Aut. Tribunale di Bologna n. 8386 del 09/07/2015 Anno VI - n. 3 maggio-giugno 2018 • Sportello di Direttore responsabile: Rossella Pressi Direzione e Redazione: Comune di Valsamoggia, Piazza Garib-

In Comune Piazza della Libertà 2 tel. 051 6702711 aldi, 1 Loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia (Bo) Tel. 051 836447 [email protected] sportellopolifunzionale.monteveglio@comune. Numeri Foto: Archivio Comune di Valamoggia - Le Bellezze della Valsamoggia 2 valsamoggia.bo.it Chiuso in redazione: 1 giugno 2018 • Sportello di : Pubblicità: EVENTI - Bologna utili tel. 051 6540480 [email protected] Via Marconi 29 – tel. 051 6700811 Grafica e Impaginazione: sportellopolifunzionale.savigno@comune. Maura Corvace Stampa: Tipografia Amadei srl valsamoggia.bo.it Via Grazia Deledda, 1/A - Loc Monteveglio 40053 Valsamoggia (Bo) tel 051 832369 www.tipamadei.com Attive le nuove telecamere entrato a pieno regime a Valsamoggia il sistema di controllo composto da 13 tele- Ècamere attive, 12 fisse posizionate sui punti strategici di accesso e passaggio del territorio e 1 mobile. Grazie alla possibilità della verifica dello stato del veicolo e dei suoi passaggi sul territorio (ma non sono autovelox), rappresentano uno strumento in per le forze dell’ordine per individuare auto rubate, ma anche non assicurate e non revisionate. Per i nuovi gate l’amministrazione ha investito oltre 50mila euro. Il siste- ma sarà gestito dalla Polizia Municipale di Valsamoggia.

Addio al divieto di sosta Novità a Bazzano Per i residenti del centro storico e delle zone limitrofe interessate è stato abolito il divieto di sosta il martedì e il giovedì. La novità grazie alla modifica del tipo di spaz- zamento e pulizia delle strade che non richiede lo spostamento delle auto. Permane naturalmente il divieto di sosta per il mercato settimanale del sabato mattina. DAT

Disposizioni Anticipate di Trattamento In Comune

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge in materia di rile, una scrittura privata autenticata dal notaio o una scrittura Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) con le quali le privata semplice (senza particolare modulistica) sottoscritta 3 persone possono dare indicazioni sui trattamenti sanitari da ri- dall’interessato - oltre che da un fiduciario, se individuato. cevere o da rifiutare nel caso in cui si trovassero in condizioni Al momento il ruolo del Comune è solo quello di raccogliere di incapacità. le DAT (provenienti esclusivamente da cittadini di Valsa- Tali disposizioni possono essere espresse da maggiorenni ca- moggia) e numerarle in modo progressivo in base alla data paci di intendere e di volere, attraverso un atto pubblico nota- di ricevimento. L’ufficiale di Stato Civile non partecipa alla redazione della disposizione né fornisce informazioni o av- visi in merito al contenuto della stessa, ma si limita a verificare l’identità e la residenza. L’Ufficio trattiene l’originale delle DAT, ne riconsegna una fotocopia con ricevuta dell’avvenuta conse- gna e provvede alla relativa annotazione in apposito registro. Le DAT possono essere revocate o modificate in qualunque momento, utilizzando la stessa forma con cui sono state rila- sciate o, per motivi di urgenza o altra impossibilità, median- te dichiarazione verbale o videoregistrazione raccolta da un medico alla presenza di due testimoni. Il deposito delle DAT è gratuito per il cittadino.

Per informazioni si può contattare lo Stato Civile: 051/836448 o [email protected]

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Bilancio, IL BILANCIO DI VALSAMOGGIA Le priorità rimangono gli investimenti su istruzione e fasce deboli

el corso dei Consigli comunali di altri plessi) oltre ad azioni intraprese finanziamenti per il reinserimento al Naprile e maggio è stato discusso il pensando alle famiglie, alle fasce de- lavoro e il contrasto alla crisi con oltre bilancio di Valsamoggia: quello consun- boli e a chi è momentaneamente senza 100mila euro destinati ad esenzioni tivo che ha chiuso il 2017 e quello pre- occupazione. delle rette e sostegno al reddito. ventivo valido per i prossimi 12 mesi. In particolare, sono stati investiti oltre Dal CONSUNTIVO è emerso che, dal 200mila euro per la riduzione delle Sul fronte degli investimenti, oltre alle punto di vista delle cifre, sono già stati rette delle mense scolastiche, l’amplia- scuole, il bilancio pensa allo sport sul raggiunti i principali obiettivi per cui è mento della soglia ISEE che dà diritto quale sono state investite risorse per un nata Valsamoggia: importo complessivo che va oltre il mi- lione di euro, spalmato sugli impianti di servizi estesi a tutto il territorio com- 1. tutte le municipalità. presi i territori degli ex comuni che “ E a proposito di municipalità, è impor- non li avevano perché carenti di ri- tante sottolineare come il bilancio 2018 sorse finanziarie. nel bilancio oltre sia frutto di una concertazione con i 2. sostegno alle fasce più deboli alle 200mila euro per cinque Municipi. Oltre tre mesi di la- quali sono garantiti - indipenden- voro e 10 incontri per concordare quel- temente dalla condizione economica la riduzione delle le priorità che sono poi state rispettate e alla residenza - i diritti di cittadi- nel documento finale. nanza, salute e istruzione. Un risul- rette delle men- In Comune tato ottenuto attraverso una politica Un bilancio di previsione sul quale inol- tariffaria e tributaria che ha ridotto se scolastiche e tre, come già accaduto negli anni scorsi, il prelievo per le fasce deboli e l’ha l’amministrazione ha firmato anche 4 mantenuto praticamente inalterato l’ampliamento l’accordo con le Organizzazioni Sinda- per i redditi più alti. cali CGIL CISL e UIL che riconoscono come l‘Amministrazione di Valsamoggia, qualificazione della spesa. Con l’o- della soglia ISEE 3. “a fronte del permanere degli effetti della biettivo di garantire i servizi, le ri- crisi economica, continua a sostenere il sorse sono passate dal finanziare il che dà diritto alla welfare locale con il mantenimento del- funzionamento della macchina co- le risorse per il sociale, la conferma del munale a sostenere la cultura, i servizi tariffa minima fondo anticrisi e del fondo di solidarietà alla persona, il territorio, le Proloco, comunale” confermando così il livello gli impianti sportivi, le polisportive. ” dei servizi alla persona esistenti. Nell’accordo viene anche introdotta una Il bilancio PREVENTIVO per il 2018 in- alla tariffa minima e il contestuale in- importante la novità: si tratta della “Con- vece, pur confermando una pressione nalzamento della soglia per la tariffa trattazione d’anticipo”, un nuovo stru- fiscale invariata, contiene ancora tanti massima, riduzioni progressive per chi mento concordato con le parti sociali investimenti sulle scuole (sono in par- ha più figli iscritti. che prevede un incontro preliminare con tenza i lavori per la nuova materna da Altre misure vedono invece sgravi sulla le imprese che investiranno sul territorio 3,5mln di euro che sorgerà a Castello di tassa rifiuti, con l’azzeramento per i al fine di costruire percorsi per ottenere Serravalle e in programma interventi per redditi più bassi e sconti per pensiona- contratti di lavoro che possano premiare migliorare la sicurezza e riqualificare gli ti e nuclei singoli; il mantenimento dei stabilità e coerenza di sviluppo.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Bilancio, IL BILANCIO DI VALSAMOGGIA Le priorità rimangono gli investimenti su istruzione e fasce deboli

SERVIZI ONLINE/1 SERVIZI ONLINE/1 Servizi scolastici Novità TARI: si può pagare online

Aperte dall’11 giugno le iscrizioni online Da quest’anno, oltre che con F24 (in Posta ai servizi scolastici (mensa, trasporto, o con home banking) , la TARI si può pa- pre e post scuola) per l’anno 2018/2019. gare anche online. Tutte le info operative sono a disposizio- Con carta di credito (non ci sono com- ne sul sito del Comune ma si invitano i missioni) genitori che ancora non l’avessero, ad at- Chi sceglie questa modalità può pagare tivare un’identità digitale FedERa/SPID inquadrando il QR code sul retro dell’av- (anche in questo caso sul sito del Comu- viso o tramite un portale dedicato a cui ne c’è una sezione dedicata). si accederà dal sito del Comune (sezione Con queste credenziali si può accedere a dedicata ai tributi - TARI - tassa sui rifiuti vari servizi (non solo del Comune): do- e sezione Servizi online) con credenziali cumenti e certificati online, iscrizione ai FedERa o SPID (maggiori info nella se- nidi d’infanzia, fascicolo sanitario elet- zione dedicata del sito del Comune). At- tronico, pagamenti, pratiche d’impresa. traverso il portale si potranno anche vi- sualizzare i propri dati ed eventualmente “ ristampare il modello F24. In Comune Aperte dall’11 giugno le In tabaccheria Grazie al codice a barre presente sull’avvi- iscrizioni online ai servizi so si potrà pagare presso alcune tabac- 5 scolastici cherie convenzionate del circuito Ban- ca5. A Valsamoggia ne fanno parte la ” tabaccheria Orsi a Crespellano, quella di Calcara e quella del centro commerciale Nido Melograno di Bazzano). Ricordiamo che la scadenza della prima tempo rata è il 2 luglio pieno “ Con carta di credito dal sito del Comune ”

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Idee per migliorare Valsamoggia? Approvato il regolamento sui beni comuni. Cittadini in campo per un territorio più bello Prendersi cura di un’area verde, far vivere uno spazio pubbli- co, condividere competenze e idee, decidere insieme quali sono i beni di cui vogliamo prenderci cura: sono alcune pos- sibilità per i cittadini di Valsamoggia, con il Regolamento sui beni comuni approvato dal Consiglio Comunale a inizio maggio 2018.

Cosa sono i “Beni Comuni”? Sono tutti i beni, materiali, immateriali, naturali e digitali che l’amministrazione e i cittadini riconoscono essere funzionali al benessere individuale e collettivo. Con il Regolamento per la “cura e rigenerazione dei beni co- muni urbani”, i cittadini di Valsamoggia hanno la possibilità di proporre all’amministrazione un “patto di collaborazione” che può prevedere, ad esempio, interventi di manutenzione ma anche di recupero e trasformazione di uno spazio pubbli- co (o anche una sua gestione condivisa), oppure una collabo- necessario essere un’associazione registrata o avere uno statu- razione nell’ambito dei servizi sociali, della cultura e dell’arte, to: basta condividere i principi del Regolamento e aver voglia dell’innovazione. di mettersi in gioco. Le proposte di collaborazione possono essere presentate in I principi risposta ad avvisi pubblicati dall’Amministrazione ma anche

In Comune Il principio fondamentale infatti è quello della reciproca fidu- spontaneamente dai cittadini. cia: si legge nel regolamento che l’amministrazione e i cittadi- In questo secondo caso, è importante descrivere l’idea e gli ni presuppongono che la rispettiva volontà di collaborare sia obiettivi da raggiungere, la durata dell’intervento, specificare orientata all’interesse generale. Alla base della condivisione 6 i soggetti da coinvolgere e i rispettivi ruoli e le risorse neces- dei beni comuni ci sono inoltre i principi di trasparenza, in- sarie: ciò che i cittadini possono mettere a disposizione con il clusività (chiunque può aggregarsi alle attività), sostenibilità. loro impegno, da un lato, e le richieste di sostegno al Comune, dall’altro. Come fare una proposta di collaborazione L’ufficio competente per materia ricontatterà i cittadini che Possono partecipare tutti i cittadini, singoli o associati. Non è hanno formulato la proposta e avvierà una prima valutazione.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Ai fiori pensano i volontari “Non c’è dubbio che adesso Savigno è più curata e quindi anche più bella”. Il progetto di abbellimento del centro storico con dei fiori sta riscuotendo un certo successo e dopo un primo anno di sperimentazione, quest’anno le iniziative sono cresciute grazie anche al coinvolgimento di più persone. “L’idea – spiega Loris Masetti – è nata l’anno scorso da un gruppo di cittadini volontari dell’Auser. Comune e Municipio sono stati d’accordo e siamo partiti. Il Comune ci acquista i materiali e noi ci occupiamo del loro posizionamento e della cura. Il nostro uomo dei fiori è Donini”. “Questo è un progetto a cui mi dedico volentieri ho una passione per i fiori – conferma l’interessato –. Oltre ai due ponti, abbiamo creato fioriere con dei tronchi e quest’anno stiamo utilizzando dei vecchi coppi. Sono tutti materiali che appartengono al nostro territorio e che lo valorizzano. Il progetto va avanti e abbiamo già idee per svilupparlo ancora di più”

Il bello piace a tutti I “custodi” dei 100 gradini “Ho visto come è diventata bella Savigno e ho pensato di fare A Bazzano c’è una scalinata che un paio di volte all’anno rice- lo stesso anche qui a Crespellano”. A parlare è Patrizia Messi- ve cure speciali. A dedicarle del tempo sono Carlo Cassanelli ni, di professione fioraia. “da sola avrei potuto fare ben poco e Paolo Righi, volontari Auser che lo fanno in accordo con ma insieme a un gruppo di commercianti ci siamo trovati l’ufficio tecnico. “Sistemiamo la siepe e raccogliamo i rifiuti d’accordo e, con l’appoggio della Municipalità, siamo partiti. abbandonati sugli scalini – spiega Paolo –. L’ultima volta ne Ci prendiamo cura delle fioriere e i cittadini apprezzano gli abbiamo raccolti quattro sacchi. Lo facciamo volentieri e chi angoli fioriti che trovano”. ci vede ci fa i complimenti”. In Comune

7

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Nuova Bazzanese tanno entrando nella fase conclusiva i lavori per la realizzazione della nuova stra- “ S da provinciale SP 569, meglio nota come “Nuova Bazzanese”. Le deviazioni per Via Lunga ultimare il raccordo con via Lunga con una rotatoria sopraelevata (in località Crespel- lano) dureranno 5/6 mesi. viabilità Durante i lavori il collegamento pedonale con la stazione del Servizio Ferroviario Me- tropolitano sarà garantito tramite la nuova strada in prolungamento di via Pastore provvisoria verso est e l’esistente viabilità che sovrappassa la Bazzanese e prosegue in affiancamen- to alla linea ferroviaria. Si consiglia ai mezzi pesanti in direzione del comparto indu- ” striale di utilizzare la Via Emilia. Per favorire la circolazione sarà istituito il divieto di sosta temporaneo lungo la carreggiata di via Pastore.

Direzione Crespellano Bologna - Bolo- Direzione Bologna - Via Lunga: Direzione Via Lunga - Crespellano: gna Crespellano: si usa il nuovo svincolo si entra alla mano nel nuovo braccio di si esce alla mano dal nuovo braccio di via aperto in entrambi i sensi di marcia Via Pastore Pastore Pubbliche Opere

8

Direzione Via Lunga - Bologna: si passa Direzione Crespellano - Via Lunga: si Disegno dello svincolo finale: la S.P. 569 da Ponte Ronca passa uscendo alla prima uscita e si rien- (in rosso) passa sotto allo svincolo di ac- tra nel nuovo braccio di Via pastore cesso (in azzurro e in quota). Rifacimento segnaletica in corso ono in corso su tutto il territorio - con priorità sugli attraversamenti pedonali, stop Se strade di collegamento rurali - i lavori di rifacimento della segnaletica. Già inve- stiti 100mila euro. Altre risorse nel corso dell’anno. Su alcuni tratti provinciali e comu- nali il rifacimento della segnaletica verrà effettuato dopo i lavori di ripavimentazione e manutenzione straordinaria del manto stradale.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Palestra primaria di Monteveglio Ciclabile Monteveglio-Bazzano Passerella pedonale Bazzano Al via i cantieri sull’area interessata alla Già al lavoro per la ciclabile che va da Rimarrà chiusa fino al 30 giugno per la- realizzazione della nuova palestra, e dei via S. Vincenzo a Bazzano a via Barlete vori di rifacimento completo, la passerel- relativi servizi, che sorgerà accanto alla a Monteveglio, un percorso di circa 5km la pedonale di Bazzano che collega il cen- primaria di Monteveglio. La palestra non finanziato con i fondi ottenuti di recente tro sportivo con la zona Sirena. Da anni il servirà solo alla scuola per le ore di edu- dalla Città Metropolitana per il “Piano per ponte necessitava di manutenzione stra- cazione motoria ma sarà a disposizione, le periferie”. Lungo tutta la pista sarà posi- ordinaria per ripristinare le condizioni nelle ore pomeridiane, anche per le atti- zionata una staccionata in legno a prote- di sicurezza e fruibilità. I lavori (140mila vità sportive svolte dalle società agonisti- zione di chi percorre il sentiero e verranno euro), dureranno circa 3 mesi nei quali il che e le associazioni del comune. realizzate aree adatte alla sosta. passaggio sarà completamente chiuso al pubblico. Scuola dell’infanzia Castello di Serravalle

osata la prima pietra della nuova scuola dell’infanzia di Castello di Serravalle. Pre-

Pvisti 15 mesi di lavori e un investimento di 3,5mln di euro Con una cerimonia alla In Comune quale hanno partecipato tanti cittadini e anche la banda Remigio Zanoli, tanti bambi- ni hanno assistito a quella che sarà presto la nuova materna. Nel corso della giornata anche laboratori, giochi, musica e sport. La scuola avrà una superficie lorda di quasi 9 2mila mq nei quali sono compresi anche gli spazi di servizio previsti dalle norme in vigore, nel rispetto delle condizioni di abitabilità, illuminazione naturale e artificiale, sicurezza ed eliminazione delle barriere architettoniche. Le sezioni saranno 6, ciascu- na in grado di ospitare fino a 28 bambini. Ogni sezione sarà dotata di servizi igienici e di locale deposito.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Corti, Chiese e Cortili La musica dove è più bella È in corso la trentaduesima edizione di to un documentario e 3 nuove produzio- de compositore bolognese d’adozione. Corti Chiese e Cortili, che rappresenta per ni operistiche di musica barocca, storico Numerosi saranno gli appuntamenti con noi il culmine di tre anni di programma- campo d’azione della rassegna, coinvol- la musica pop, rock e jazz, tra i quali, la zione artistica in cui abbiamo scelto di gendo un centinaio di musicisti e di can- rassegna di gruppi giovanili “Life for valorizzare i compositori italiani in un tanti provenienti da tutto il mondo. Rock”, una delle novità di questa edizio- viaggio musicale dal Barocco ad oggi. Quest’anno realizzeremo l’opera barocca ne, che darà la possibilità a tanti giovani In questi miei tre anni di direzione artisti- “Il trionfo di Camilla” di Giovanni Bo- artisti di farsi ascoltare sia come musicisti ca, abbiamo visto insieme 86 concerti, noncini, in collaborazione con uno dei che come autori. A cento anni dalla fine della Grande Guerra celebreremo inoltre con tre con- certi, la musica che accompagnava la vita di quegli anni. Come in tutte le precedenti edizioni grandi interpreti saranno accostati a gio- vani talenti in un crescendo di bellezza. Particolare risalto avranno le attività di contorno ai concerti: passeggiate (CCC- Cammina), visite guidate ai luoghi, pro- iezioni del documentario “Visioni dalla terra di confine” realizzato appositamen- te per raccontare attraverso le immagini e la musica il territorio battuto dalla rasse-

Fondazione gna e degustazioni in collaborazione con produttori e ristoratori del territorio per fare del concerto un’esperienza unica ed 10 valorizzato oltre 60 compositori italiani, Festival di musica antica più apprezzati a emozionante. ospitato più di 10 mila persone che hanno livello europeo: “Grandezze e Meraviglie” Buon Ascolto! goduto delle meraviglie della musica e dei Festival musicale estense. luoghi che ci circondano, conoscendo ar- In questa stagione avranno inoltre parti- Enrico Bernardi tisti di grande talento ed esplorando i più colare peso le celebrazioni dell’anno ros- diversi generi musicali, abbiamo realizza- siniano con tre concerti dedicati al gran- Direttore Artistico

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Grandi interpreti e grandi talenti

ono 28 i concerti inseriti nel programma 2018 di Corti SChiese e Cortili. Eventi che vedranno grandi talenti del panorama musicale italiano e internazionale alternarsi nei meravigliosi scenari che ospitano la rassegna. Tra di loro, solisti vincitori di importanti concorsi internazionali come il giovane fisarmonicista Samuele Telari (1 settembre all’oratorio di Sant’Egidio di Stiore) accostati ad ensemble punto di riferimento del panorama musicale bolognese come l’Orchestra Senzaspine, a Villa Nicolaj di Calcara con un programma dedicato a Leonard Bernstein nel centena- rio della nascita del grande autore di West side story. Ana- stasia Petryshack violinista di grande esperienza interna- zionale sarà impegnata il 15 luglio all’Oratorio del Confortino a Crespellano, in un programma dedicato a Bach e Paganini. Al rock, uno dei protagonisti di questa edizione, è dedicato il concerto del 6 luglio quando tra le colline di Cà Vecchia a Crespellano, le ruvide sonorità rock blues del chitarrista e cantautore Federico Poggipollini risuoneranno tra le ope- re artistiche dello scultore Giuliano Giuliani. Ph. Maurizio Bresciani Fondazione Un palco per esibirsi e formarsi Nonsolomusica 11 Corti, chiese e cortili è anche il palcoscenico dei giovani che Passeggiate, visite, mostre incontri – Il 1 giugno, prima del con- intraprendono la strada della musica, nei conservatori, nei licei certo nel salone del Castello di Serravalle, l’Associazione Terre di musicali, nelle scuole di musica o in una sala prove. Le band Jacopino proporrà una degustazione di pignoletto DOCG. Il 3 rock composte dai ragazzi delle scuole di musica G. Fiorini, G. giugno, gli spettatori della rassegna corale di musica popolare de- Capitanio, Liceo L. Da Vinci e dal gruppo del contest musicale dicata ai canti della grande guerra avranno la possibilità di visitare Valsound si esibiranno in un concerto a loro dedicato il 10 giu- la mostra “1914-1918. Volti e parole: piccole storie della Grande gno a Villa Stagni di Crespellano. I ragazzi della Valsamoggia Guerra a Valsamoggia” a prezzo ridotto. Il 17 giugno, al termine Big Band, saranno invece protagonisti, insieme alla Lucios Big dello spettacolo di Vito, si potrà visitare la casa studio di Gino Band del Liceo Musicale L. Dalla di Bologna, dell’appuntamen- Pellegrini accompagnati da Osvalda Clorari Pellegrini. Il 6 luglio, to al Lido di Casalecchio, l’8 giugno. a Ca’ vecchia di Crespellano, Silvia Rubini presenterà le sculture di Torna anche la Masterclass internazionale di musica barocca Giuliano Giuliani. L’8 luglio torna il concerto all’alba, con cola- che offre a giovani cantanti e strumentisti la possibilità di essere zione e passeggiata nel Parco dell’Abbazia di Monteveglio. affiancati da docenti di spicco e di esperienza, per arricchire la loro formazione. I partecipanti saranno protagonisti della realizzazione dell’opera del modenese Giovanni Bononcini “Il trionfo di Camilla” in collaborazione con il Festival Grandezze e Meraviglie (5/9 a Palazzo Albergati di Zola Predosa; 7/9 in replica al Teatro Pavarotti di Modena).

n. 3/2018 - Maggio - Giugno La Valsamoggia Young Orchestra in Spagna Bazzano – Bellreguard: un legame che dura nel tempo

ra il 1987 quando un gruppo di baz- zie al viaggio in Spagna compiuto nelle Ezanesi particolarmente intrapren- scorse settimane dai ragazzi della Valsa- denti e ostinati (tra cui il maestro Teresio moggia Young Orchestra, accompagnati Testa) diede vita ad un accordo di gemel- dai rappresentanti della Scuola di Musica laggio tra i comuni di Bazzano e Bellre- Fiorini, della Fondazione Rocca dei Ben- guard, paese a ottanta chilometri a sud di tivoglio e da alcuni genitori. Valencia. Un viaggio che ha rappresentato per i ra- Un gemellaggio costruito sulla comune gazzi una nuova occasione straordinaria passione per la musica, che durante que- per allargare gli orizzonti, scoprire nuovi sti tre decenni ha visto le delegazioni luoghi e nuove persone, approfondire i spagnole e italiane incontrarsi in diverse legami all’interno del gruppo. occasioni, sia qui che in Spagna, amicizie L’accoglienza meravigliosa da parte degli e affetti nascere e consolidarsi nel tempo amici spagnoli, l’emozione del concerto nonostante la distanza che separa le due in un vero teatro, la visita alla stupenda “in diretta” da casa, condividendo con realtà. Valencia, sono solamente alcuni dei ri- loro questa fantastica esperienza. Oggi, dopo oltre trent’anni, il legame tra cordi che resteranno indelebili in chi ha E ora iniziano i preparativi per accoglier- i due comuni si rinnova e si rafforza gra- partecipato ma anche in chi li ha seguiti li il prossimo anno.

Fondazione Le prove del concerto a Bellreguard dirette da Antonio 12 Rimedio alla “Casa della Musica” e in teatro. Altre foto e video sulla pagine Facebook della Fondazione @FRBValsamoggia

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Teatro delle Temperie

CENTRI ESTIVI A TEATRO 11 giugno-7 settembre, Teatro Cal- cara Un’estate all’insegna del teatro e della creatività con tante attività diversifi- cate per fasce di età, per assaporare diverse forme di espressione teatrale ed esprimersi liberamente in un con- testo protetto. Dai 3 ai 13 anni. I 120 anni della Intitolata a Silvio Montaguti la Info: teatrodelletemperie.com Farmacia Osti di Bazzano biblioteca di Castello Info e dettagli: Si è celebrato nelle settimane scorse, con di Serravalle www.teatrodelletemperie.com un evento molto partecipato alla Rocca dei Bentivoglio, il 120esimo compleanno Si è svolta qualche giorno fa la cerimonia della Farmacia Osti, presente a Bazzano di intitolazione della biblioteca di Ca- dal 1898. Una conferenza della dottoressa stello di Serravalle a Silvio Montaguti. Chiara Piccinini sulle terapie dell’ascolto e Appassionato di musica, lettere e teatro, la musica della Valsamoggia Young Orche- Montaguti è stato uno dei maggiori culto- stra hanno animato il pomeriggio di festa. ri della tradizione dialettale del territorio di Castello di Serravalle e anche l’entusia- sta animatore della locale compagnia di commedianti, la storica “L’aj stréca un po”. Nel corso della cerimonia è stata scoperta Rubriche una targa commemorativa e presentato il murale del writer Antonio Colaci. 13

Teatro delle Ariette

UN’ODISSEA IN VALSAMOGGIA Quarta edizione di Territori da Cuci- re, produzione teatrale che quest’an- Sicurezza in bici per i più giovani no coinvolge i cittadini nella realizza- Nelle scorse settimane, come ormai tradi- zione di uno spettacolo in 5 puntate zione a Valsamoggia, sono stati consegnati che si svolgerà con cadenza settima- oltre 300 caschetti ai bambini delle classi nale nelle cinque piazze del Comune quinte delle scuole di Valsamoggia che di Valsamoggia: 4/7 a Monteveglio, hanno frequentato il corso di “sicurezza 11/7 Savigno, 18/7 Castello di Ser- stradale e guida sicura”. Per ciascuno di ravalle, 25 luglio a Crespellano, 1/8 a loro un caschetto per andare in bicicletta in Bazzano. sicurezza e la “Patente del Ciclista”. I corsi Info: teatrodelleariette.it sono stati curati dalla Polizia Municipale.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Il grande lavoro di AUSER Sono quasi 24 mila le prestazioni erogate l’anno scorso complessivamente dalle sette diverse sedi dell’Ambulatorio Amico di Valsamoggia gestite da volontari dell’AUSER: una in ogni municipalità (Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno) più Calcara e Montepastore. Luoghi che sono diventati nel tempo veri e propri punti di riferimento importanti per la popolazione e che, per le prestazioni che necessitano di approfondimenti, sono in collegamento con le strutture dell’ASL. All’ambulatorio Amico, nel 2017, si sono recati oltre 7.500 pazienti di tutta Valsamoggia per fare, per esempio ma non solo, iniezioni, medicazioni, glucotest e colesterolo. Prestazioni per le cui erogazioni, gli infermieri volontari hanno lavorato complessivamente quasi 4mila e 200 ore. Tempo prezioso, tempo donato, che i volontari hanno scelto di usare per mettersi al servizio della col- lettività.

Presso l’ambulatorio infermieristico è possibile ricevere gratuitamente i principali servizi di assistenza quali: • iniezioni (intramuscolari e sottocutanee) • terapia farmacologica (preparazione e sommini- strazione di farmaci orali o iniettivi per via intra- muscolare e sottocutanea) • medicazioni e bendaggi semplici • rimozione punti sutura • rilevazione e monitoraggio parametri vitali (pressio- ne arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura, osser- vazione frequenza respiratoria saturazione ossigeno)

Rubriche • controllo situazione stato idratazione • verifica dello stato della cute e attività preventive contro la formazione di ulcere 14 • trattamento ambulatoriale piccole ferite • rilevazione glicemia con misuratore specifico DTX (dextrostix) • prevenzione e cura del piede diabetico e di ulcere AUSER CERCA • educazione all’autogestione della terapia insulinica • istruzione all’autocontrollo della terapia insulinica INFERMIERI E AUTISTI • aerosolterapia • educazione sanitaria Ogni volontario ORARI è sempre ben accetto! Bazzano (via Resistenza, 15): lunedì-sabato 8.30-10.30 Castello di Serravalle (via S.Apollinare, 1243): lunedì-venerdì 8.30-10.30 Se qualcuno volesse maggiori (terzo martedì del mese 16.30-18.30) informazioni può rivolgersi alla Crespellano (via Sarti, 4): lunedì, mercoledì, giovedì 8.30-10.30 | mer, ven 9-11 signora Franca Martinelli che è la Monteveglio (via Abazia 5/1): lunedì-venerdì 8.30-10.30 Coordinatrice Auser. Savigno (via Marconi, 22): lunedì-sabato 8-10 Questo il numero a cui fare Calcara (via Garibaldi, 59): lunedì-giovedì 8.30-10.30 riferimento: 334/9227758. Montepastore (via Lavino, 540): mercoledì 8-10 | lunedì 14-16

n. 3/2018 - Maggio - Giugno CONSEGNA MEZZO PMG

L’azienda PMG Italia nasce con l’obietti- vo di garantire una migliore mobilità a soggetti più deboli della comunità, ai disabili, agli anziani. Attraverso raccolte fondi acquista mezzi da donare. L’ha fat- to anche a Valsamoggia e grazie alla so- lidarietà delle aziende del territorio sono stato acquistati due mezzi di cui uno sarà a Valsamoggia (al centro Pedrini di Cre- spellano) e l’altro sarà itinerante tra Val- samoggia e Zola Predosa.

NUOVI ALBERI PARCO BAZZANO NUOVO MEZZO Un nuovo “Giardino didattico dei PER I VIGILI DEL FUOCO Fiori Profumati” è nato nei giorni scorsi all’ingresso della scuola prima- ria di Bazzano. Il progetto, che aveva Il distaccamento dei vigili del fuoco vo- l’obiettivo di valorizzare la biodiver- lontari ha un nuovo mezzo capace di sità e il rispetto della natura, ha visto integrare le possibilità di operare sul il coinvolgimento di alcune classi e il nostro territorio nei casi di emergenza supporto del Rotary Club di Vignola, e non solo. Il mezzo è stato acquistato Castelfranco e Bazzano che ha dona- con il contributo di alcune aziende del to le nuove piante. territorio. Rubriche

CONSULTA GIOVANI Valsamoggia: cinema d’integrazione 15 La Consulta Giovani di Valsamoggia sostiene le iniziative che si impegnano a coinvol- gere i giovani in attività costruttive e ricreative sul territorio e promuovono percorsi di integrazione culturale ed educazione alla legalità. Tra queste, il progetto di CEFA sul tema dell’educazione alle differenze etniche e cul- turali, per combattere l’emergere di intolleranze come razzismo e xenofobia. Il proget- to si basa su una serie di attività sul territorio, che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi sui temi del progetto attraverso attività artistiche e di socialità. La prima di queste attività, un laboratorio di scrittura cinematografica e tecnica del cinema, si è già tenuta e porterà alla produzione di un lungometraggio da girare in autunno su diversi territori tra cui Valsamoggia. Il film vedrà coinvolti alcuni attori professionisti ma anche gli abitanti dei territori interessati (come assistenti, comparse, attori e qua- si-attori) tra i quali gli ospiti dei centri di accoglienza e dei giovani. Tra le attività già svolte, i laboratori di fotografia - curati dell’associazione YaBasta, con il contributo di Claudio Calia, esperto fumettista e webmaster - che porteranno allo sviluppo di foto che verranno esposte alla première del film. A ottobre, infine, sarà organizzato un laboratorio per le famiglie, curato dall’associa- zione bolognese Hayat, sull’accettazione dell’alterità per promuovere la capacità di os- servare il mondo in un’ottica “meticcia”.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Valorizzazione del territorio Un laboratorio per realizzarla insieme

er valorizzare e promuovere un terri- Ptorio nel suo complesso servono co- ordinamento e gioco di squadra: enti pubblici, imprese, commercio, agricoltu- ra, associazioni, tutti concorrono allo svi- luppo economico e sociale di un luogo e lavorano al fine di renderlo sempre più attrattivo per chi ci vive o ci lavora, o per chi lo sceglie per un viaggio di piacere. Con queste prerogative si avvia, nel mese di giugno, la seconda parte di proget- to sperimentale per la valorizzazione e la gestione condivisa dei centri di Val- samoggia. L’obiettivo è connettere le singole comunità e utilizzare la forza trainante del territorio unificato per la valorizzazione della rete del commercio. In un momento in cui l’appeal turistico di Bologna è in forte ascesa, l’intenzio- Turismo

16

ne è quella di promuovere Valsamoggia stema turistico-commerciale in grado di operatori del commercio, turismo e ser- (ricca di eccellenze eno-gastronomiche, generare effetti moltiplicatori degli sforzi vizi operanti nei centri del Comune della paesaggistiche e storico-culturali e col- imprenditoriali. Per questo motivo si atti- Valsamoggia allo scopo di misurare l’effi- locata in posizione strategica sull’asse di verà un laboratorio che presenterà i risul- cacia di interventi realizzati, rafforzare la collegamento stradale e ferroviario tra tati a novembre, durante il Festival inter- consapevolezza e favorire la “rete” di co- Modena e Bologna) costruendo una nar- nazionale del Tartufo Bianco di Savigno. municazione interna ed esterna e testare razione identitaria unica e forte, capace il grado di soddisfazione rispetto ai prin- di rivolgersi a quei target di viaggiatori Tra le azioni concrete, concertate in fase cipali elementi che il progetto propone interessati alle esperienze che, con il no- progettuale con le associazioni di cate- stro grande capitale umano, possiamo goria, un progetto di recupero dei nego- offrire loro. zi sfitti nei centri commerciali naturali Il progetto è co-finanziato dalla Regione Funzionale al raggiungimento dell’obiet- (centri storici), l’elaborazione di un mar- Emilia-Romagna e dal Comune di tivo, un modello di governance del si- chio e un monitoraggio costante sugli Valsamoggia.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Escursioni estive sulla via Piccola Cassia Interessanti novità e spunti per passare le giornate all’aperto, ora che la stagione invita a programmare escursioni e camminate, si possono trovare sul sito e sulla pagina face- book della Piccola Cassia; l’itinerario è anche sul sito emiliaromagnaturismo.it dove, insieme al “nostro” percorso, si possono scoprire tutte le 14 antiche vie dei pellegrini che ancora oggi sono percorribili in Emilia-Romagna (la Piccola Cassia è infatti in- serita tra i “Cammini, percorsi e Vie dei Pellegrini” insieme alla Via degli Dei, la via Francigena, il Cammino di Dante, il Sentiero di Matilde di Canossa e molte altre). Lungo i cammini sono tante e tutte diverse le occasioni per scoprire e conoscere più a fondo il territorio, la sua storia e la sua cultura. Tutte le info su www.piccolacassia.it o www.emiliaromagnaturismo.it Rettifica: Cero Votivo 2018 Nel numero scorso ci siamo occupati delle celebrazioni 2018 del cero votivo ma nell’articolo non sono stati citati i Turismo VVS Volontari Valsamoggia e l’Associa- zione Commercianti di Monteveglio. Doveroso invece un ringraziamento per 17 il loro prezioso contributo per la buona riuscita dell’evento. Lo facciamo ora. Ce Cosa fare a ne scusiamo con gli interessati e con i Il calendario lettori. Valsamoggia? è in continuo aggiornamento… Concerti, rassegne cinematografiche, te- atro, festival e mercatini, sagre: tante op- tenetelo d’occhio portunità per chi passa l’estate nel nostro anche dal QR Code. territorio. Sul sito www.comune.valsa- moggia.bo.it e sulla pagina Facebook del Comune c’è il calendario completo degli appuntamenti da non perdere, per gran- di e piccoli, con le proposte di tante asso- ciazioni e comitati di Valsamoggia oltre a quelle dell’amministrazione e della Fon- dazione Rocca dei Bentivoglio.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Più api, È nata Rosmana meno zanzare Gli insetticidi antizanzare sono Rosmana è l’Associazione di nocivi per le api. produttori della Mela Rosa Preferiamo delle buone abitudini Romana del nostro Appennino

Gli insetticidi utilizzati per la lotta contro le zanzare sono di- É di qualche giorno fa l’annuncio della nascita di Rosmana, la ventati, negli ultimi anni, il nuovo nemico delle api e degli neo associazione di produttori della Mela Rosa Romana del altri insetti utili nei nostri giardini (api e altri insetti impol- nostro Appennino che si pone l’obiettivo di aiutare gli agri- linatori) e non forniscono quasi mai i risultati sperati. Ecco coltori presenti e facilitare l’inserimento di nuovi giovani quindi alcuni consigli utili per ridurre i rischi di infestazioni nella filiera agricola locale (della mela Rosa Romana, della di zanzare in primavera e i comportamenti da adottare per sua storia e delle sue qualità abbiamo parlato nel Valsamoggia prevenire lo sviluppo delle larve di zanzara negli orti, nei giar- 1/2018). Tramite l’individuazione e la condivisione di compe- dini e nei cortili sono i seguenti: tenze tecniche, prodotti e servizi, l’associazione offre ai soci • eliminare gli oggetti non utilizzati che possono racco- il supporto necessario per progettare, implementare e gestire Agricoltura gliere acqua piovana (come i vecchi pneumatici). impianti e terreni, promuovere e commercializzare i prodotti, • mantenere riparato dalla pioggia ogni contenitore in gra- formarsi e informarsi sulla evoluzione del settore. do di stoccare acqua. 18 • eliminare o svuotare frequentemente i sottovasi. Rosmana ha eletto come zona interessata alla propria azione • tendere i teli di plastica impiegati come copertura in diversi territori tra cui Valsamoggia (località Monteveglio, modo che non si creino ristagni. Castello di Serravalle e Savigno). • eliminare lo stoccaggio permanente dell’acqua privile- giando l’innaffiatura diretta. (fonte: CAA)

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Volley Crespo Calcio Finali Nazionali Giovanili Crai Due promozioni in due anni. under 16 femminile L’anno prossimo c’è la Prima Categoria

C’era anche Valsamoggia tra i territori che hanno ospitato, nei Continua la progressione vincente del Crespo Calcio che ha re- giorni scorsi, le Finali Nazionali Giovanili Crai per la cate- centemente potuto festeggiare la seconda promozione in due goria under 16 femminile di volley. In campo le migliori 28 anni. La Prima Squadra infatti, dopo essere stata promossa dalla formazioni di categoria con le candidate al titolo che hanno terza alla seconda categoria nella stagione 2016/2017 quest’anno giocato sui campi del palazzetto Peppino Impastato di Bazza- ha vinto il campionato e l’anno prossimo giocherà quindi in pri- no e la palestra Cervellati di Calcara (finalissima per il titolo ma categoria, il primo vero campionato regionale. Sport al Paladozza di Bologna). Proprio i due impianti di Valsa- Un risultato davvero soddisfacente – ottenuto anche grazie alla moggia, infatti, sono stati tra i quattro selezionati dalla Fi- preziosa collaborazione di alcuni buoni elementi del settore gio- 19 pav per ospitare le importanti gare nazionali e sul territorio vanile – che si aggiunge alle buone prestazioni delle formazioni di Valsamggia si sono giocate il 50% delle partite totalo della di tutte le età. Tra i vari risultati si segnala in particolare quello manifestazione. Chissà che tra le ragazze per le quali in tanti dei 2003, che quest’anno sono arrivati alle selezioni regionali. Per hanno fatto il tifo nei giorni delle partite non ci sia proprio il Crespo, che ha ottenuto anche il prestigioso riconoscimento una futura campionessa della Nazionale italiana. “scuola calcio élite”, e conta oltre 240 ragazzi iscritti tra giovani e meno giovani, è stata davvero un’annata vincente.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Bazzano

Celebrare insieme Luca Grasselli Presidente Municipio Bazzano

Che cosa rende bella e sentita una migliore partecipazione possibile. Da anche delle criticità e dei problemi manifestazione? È una domanda questo punto di vista, le iniziative del presenti, cercando sempre di guar- importante: specie quando parliamo 4 novembre e del 25 aprile scorsi han- dare al contributo che ogni singola delle occasioni in cui vorremmo che no riscosso un buon successo. realtà può dare alla comunità inte- tutta la comunità si raccogliesse per Il Comitato – che è connesso al tavo- ra, nel rispetto delle proprie finalità, ricordare le proprie memorie comuni lo convocato e guidato, a livello co- del proprio spirito e della propria e riaffermare i propri valori condi- munale, dall’assessorato e dall’ufficio autonomia. La Pro Loco e l’ANPI, i visi. Festività e solennità come il 25 competente – raggruppa le principali Vigili del Fuoco Volontari e il Bue- Aprile, il 1° Maggio, il 2 Giugno, il 4 istituzioni e associazioni di Bazzano na Vista Cineclub, l’AVIS e l’Asso- Novembre… dovrebbero avere pro- coinvolte nell’organizzazione e nella ciazione Strade Pulite… sono solo prio questo senso. Ma oggi spesso è partecipazione di queste iniziative, alcune delle associazioni bazzanesi

In Comune difficile costruire una partecipazione ma possono essere invitate anche al- che abbiamo ascoltato in Consiglio corale, e a volte anche semplicemente tre realtà e singoli cittadini interessa- di Municipio in questi anni. Un con- decorosa, che vada oltre quella delle ti. Per proporre di partecipare potete fronto importante, che desideriamo 20 autorità costituite e di pochi nostalgi- scrivere a presidente.bazzano@co- proseguire anche nei prossimi mesi, ci, perlopiù anziani. mune.valsamoggia.bo.it. insieme alle tante altre occasioni di Per contribuire a risolvere questo Come Municipalità, il nostro rap- dialogo e di collaborazione. Anche in problema, l’anno scorso abbiamo porto con le associazioni del territo- questo caso, le associazioni che desi- creato un Comitato municipale per rio si esercita in tanti modi. Uno di derano essere ufficialmente ascoltate le ricorrenze e festività civili. È un essi, il più solenne, è l’audizione in in Consiglio di Municipio possono nome un po’ lungo; in realtà significa Consiglio di Municipio: un momen- scrivere a presidente.bazzano@co- soltanto ritrovarsi alcune volte l’anno to privilegiato in cui un’associazione mune.valsamoggia.bo.it. Vale anche per organizzare meglio le iniziati- espone ai consiglieri e ai cittadini per le associazioni non riconosciute, ve che si realizzano a Bazzano nelle presenti le sue caratteristiche e le sue i comitati, i gruppi di residenti e altre principali occasioni, cercando di fare attività; un’occasione per prendere realtà del territorio che desiderano in modo che queste celebrazioni sia- atto delle per prendere atto delle at- partecipare. no realizzate col miglior decoro e la tività svolte e delle potenzialità, ma

: Un momento delle ce- lebrazioni dello scorso 25 aprile: il corteo con la banda attraversa la piazza di Bazzano, mentre da molte fine- stre è esposta la ban- diera tricolore. (Foto di Matteo Chiodi)

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Castello di Serravalle Il ritrovo di Castelletto Ivonne Morandini Presidente Municipio Castello di Serravalle

Da alcuni anni nel Municipio di Castello di fuga quando non voglio stare a casa” e la Pro Loco di Castello di Serravalle. E’ di Serravalle è attivo un servizio gestito (L.C),” Per me il centro è come una ca- stato un percorso molto interessante per- da Asc in collaborazione con il Comune sa”(P.I),” é un emozione sempre bella da ché ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di Valsamoggia legato ai servizi alla per- vivere”(F.B),”Un posto dove conoscere e del territorio di conoscere un pezzo di sto- sona e coordinato da educatori, il quale creare nuove amicizie” (V.O), “Il centro ria locale a loro sconosciuta. Questo è sta- è rivolto soprattutto ai giovani in età ado- è bello perché ci sono gli amici”(n.L), “è to possibile grazie a due incontri per ca- lescenziale. divertente, si fanno sempre cose diver- pire la figura e il ruolo di Silvio Montaguti Un punto di ritrovo ma soprattutto un se”(A.G), “Quando sono al centro mi con la locale Associazione dialettale “L’aj luogo per socializzare e condividere espe- sento libera di esprimere le mie emozio- stréca un po’”; con queste informazioni rienze di vario tipo. Ogni martedì e vener- ni”(L.B). i ragazzi hanno sviluppato un progetto dì il centro apre le proprie porte, dalle 14 Queste sono le frasi con di alcuni ragazzi in collaborazione con la professoressa di e 30 alle 17 e 30, ai giovani dagli 11 ai 18 e ne aspettiamo tanti altri a braccia aperte. Arte, i cui elaborati sono poi stati esposti

anni , proponendo attività creative e di- Altro aspetto fondamentale del Centro nella giornata dedicata alla cerimonia di In Comune vertenti. intitolazione della Nonostante le sue biblioteca. piccole dimensioni il Il percorso è poi 21 centro è una fucina di sfociato nella realiz- idee: chi lo frequenta zazione del primo può scegliere tra diver- murales a Castel- se attività, che spazia- lo di Serravalle, il no dal riciclo creativo quale rappresenta (come la costruzione la persona di Silvio di un divano realizzato Montaguti, artista con bottiglie di plasti- e uomo di cultura, ca o un attaccapanni e una scenetta del- costruito con il pal- lo “scuciol”, ballo let), cineforum, Escape inventato per di- Room, tornei di bi- vertire la gente nei liardino, gare di ballo carnevali di tani e canto fino a gite alla anni fa. scoperta e conoscenza Il murales è stato re- del proprio territorio. alizzato da Antonio Le due stanze che lo ac- Colaci e alcuni ra- colgono sono persona- gazzi hanno avuto lizzate dai ragazzi e ragazze con maschere, giovanile è che collabora con la scuola e modo di collaborare e apprendere da lui disegni, origami, portapenne e cartelloni. con le associazioni del territorio in diversi le diverse tecniche pittoriche. Oltre ai vari laboratori, il centro è un luo- eventi , l’ultimo dei quali è stato il percor- Il 12 maggio alla presenza del Sindaco go dove socializzare, aiutarsi nei compiti, so per l’intitolazione della biblioteca di Daniele Ruscigno, dell’ Assessore alla cul- divertirsi e ritrovarsi con nuovi e vecchi Castello di Serravalle al professore Silvio tura Silvia Rubini, del dirigente Scolastico amici. Montaguti, amato personaggio del nostro Enrico Zanaroli, dell’Associazione “L’aj Comunque il modo migliore per capire Municipio. stréca un po’” , dell’Educativa di strada, cosa sia il Centro è attraverso le parole di Il progetto partito dalla Municipalità ha di Pietro Ospitali grande amico di Silvio chi lo vive e frequenta. coinvolto oltre al Centro giovanile,l’edu- Montaguti e della figlia, Ilaria Montaguti Abbiamo chiesto ai ragazzi e alle ragazze cativa territoriale, l’educativa di strada, le con tutta la famiglia unita, il Municipio che lo frequentano di esprimere le proprie due classi terze della scuola secondaria di di Castello di Serravalle ha presentato con impressioni e opinioni sul centro: “Il cen- primo grado di Castelletto, l’Associazione orgoglio questo bellissimo progetto che tro è per me un posto dove si può fare di “L’aj stre’ca un po’”, l’Associazione Terre ha unito tante persone. tutto”(S.I), “Per me il centro è un luogo di Jacopino, il Centro Sociale Gino Baiesi

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Crespellano Il Tricolore R-esiste appeso ai balconi Angela Alimonti Presidente Municipio Crespellano

Aprile è il mese in cui ha inzio il pe- noscendone la storia e obliandone i dei diritti di tutti e l’abolizione delle riodo di riflessione pubblica sul re- crimini). disuguaglianze (perchè tutti siamo gime nazi-fascista e su quel movi- Un momento in cui si ricorda chi vil- di “razza” umana, anche se nascia- mento politico-militare che lanciò le mente agisce nell’ombra, marchiando mo disabili o donne o poveri); una semenza della Repubblica Italiana e le case di alcuni cittadini pavesi con riflessione che è Per la Pace (che mai che conosciamo con il nome di “Re- adesivi intimidatori recanti la scritta è stata raggiunta con la sopraffazione sistenza”. Un periodo importantissi- “qui ci abita un antifascista” e dipin- e spargendo odio). mo di sintesi storica e di ponderazio- gendo sulle loro porte una sbarra di Ebbene si: oggi esporre il tricolore o ne dei fatti di attualità nazionale che divieto: segnale che è evocativo di sce- dichiararsi antifascisti è diventato un culminano, nel mese di giugno, con nari tanto noti quanto innominabili. vero e proprio atto di coraggio, uno la festa della Repubblica e con la con- Un momento in cui si ricorda come stigma infame ed antinazionalista

In Comune segna della Costituzione ai neo mag- l’odio urlato contro il migrante (de- che per molti giustifica la commis- giorenni (quest’anno le celebrazioni clinato solo come delinquente e stu- sione di atti antidemocratici, spesso si sono tenute impuniti per- 22 presso il Munici- chè supportati pio di Savigno). da una poltica E’ questo il pe- complice e op- riodo in cui si portunista. rinnova il pat- Ebbene si: to con la nostra consegnare il memoria ed in testo della Car- cui si chiede di ta Costituzio- ricordare le con- nale a chi ha da seguenze inu- poco compiu- mane e tragiche to la maggiore dell’alleanza ita- età, sostenere lo-tedesca, e di l’A.N.P.I. (an- celebrare la fati- che econo- cosa riconquista micamente) è partigiana dei uno splendido diritti e delle di- e doveroso se- gnità; come ci ha gnale di civiltà, opportunamen- di amore per la te rammentato la giovane Monica pratore), è il nuovo strumento con democrazia e per l’essere umano. Martelli nel suo discorso avvenuto cui si realizza un rapido accappara- Tutto ciò per ribadire che la Munici- durante le Commemorazioni del 25 mento di consenso elettorale. palità di Crespellano si ispira ai no- Aprile. Una riflessione che, a dispetto di stri valori costituzionali, dichiaran- Un momento di riflessione che oggi questi tempi bui, è Per la libertà di dosi apertamente antifascista per risulta essere una necessaria mani- pensiero (purchè si tratti di un pen- 365 giorni all’anno. festazione di coraggio Contro chi si siero umano e tollerante delle altrui dichiara apertamente fascista e no- libertà); è Per l’inclusione del prossi- presidente.crespellano@comune. stalgico del ventennio mussoliniano mo (anche se l’acqua del mare lo ha crespellano.bo.it (da cui si lascia sedurre pur non co- reso fragile e sporco); è Per la difesa

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Monteveglio Circolo Auser di Monteveglio Per Auser di Monteveglio Sandro Sghinolfi Gabriele Leonardi

Siamo grati al Consiglio di Municipio di dalla propria attività, e che contribuisce, tà, così da poter rendere l’idea del nostro Monteveglio della possibilità che ci ha anche se in piccola parte, a cambiare il impegno: offerto di fare sapere chi siamo e cosa mondo, a renderlo migliore. Nel 2017 abbiamo accompagnato più vol- facciamo. te 26 persone anziane, 17 persone disabili Cosa fa l’AUSER a Monteveglio: La fortuna di Auser, come quella di tutti e 6 minori, per un totale di 39.700 km. i cittadini, è di vivere in una comunità • Pre-scuola e post-scuola alla scuola Abbiamo svolto 2080 ore di attività fra ricca di sensibilità, di voglia di fare, di primaria e alla materna, così da per- pre-scuola, post-scuola, accompagna- Associazioni, e di una Amministrazione mettere ai genitori di lasciare i figli, mento sugli scuolabus e aiuto compiti Comunale e di un Consiglio di Munici- prima di andare al lavoro e per il L’Ambulatorio Amico ha avuto 1583 ac- pio attenti ai bisogni. tempo necessario per il ritorno da cessi e ha effettuato 3426 prestazioni questo, in un luogo protetto e seguiti La sensibilità di cui parlo si è manifestata da adulti Nel 2017 i volontari Auser han- in modo evidente con la donazione, fat-

• Accompagnamento sugli scuolabus no dedicato alle varie attività In Comune taci da Luciano Bruni e Paola Zanarini di • Aiuto nei compiti ad alcuni bambi- Monteveglio, di un Fiat Doblò attrezzato circa 5.000 ore. ni, svolto da insegnanti in pensione È con orgoglio che i volontari Auser di per il trasporto di disabili. o studenti universitari Monteveglio possono dire di aver con- 23 Ora cerchiamo di presentarci. • Accompagnamento al lavoro di di- tribuito in modo importante al manteni- Auser è una associazione di volontariato e sabili mento dell’alta qualità dei servizi sociali di promozione sociale, impegnata nel fa- • Accompagnamento anziani e disa- del nostro Comune, collaborando con vorire l’invecchiamento attivo degli an- bili a visite, terapie, centri diurni l’Amministrazione Comunale, il Consi- ziani e valorizzare il loro ruolo nella società. ecc.ecc. glio di Municipio e ASC Insieme. La nostra proposta associativa è rivol- • Ambulatorio Amico ta in maniera prioritaria agli anzia- • Collaborazione in Biblioteca Per continuare a fare questo e se ni, ma è aperta a tutte le generazioni. • Distribuzione materiale informativo possibile anche di più: Un’associazione per la quale la persona del Comune 1) Cerchiamo nuovi volontari. è protagonista e risorsa per sé e per gli • Gestione aperture nei fine settimana 2)Cerchiamo nuovi iscritti che ci sostengano altri in tutte le età. del Centro Visite del Parco dell’Ab- Per informazioni, siamo tutti i giovedì dal- Il volontario Auser è una persona un po’ bazia. le 8,30 alle 11 circa, in Viale dei Martiri speciale, è una persona che vuole cono- • Collaborazione alla stazione ecolo- n.14/1(nei locali della Camera del Lavoro) gica. ( fino al 31/12/2017) scere altre persone, che è curioso della Per Auser di Monteveglio vita e delle sue infinite possibilità. Riportiamo i numeri di tre nostre attivi- Sandro Sghinolfi È una persona che ha voglia di fare, di Gabriele Leonardi sapere, di aiutare. A volte è una persona anziana, che sco- pre nel proprio impegno un modo nuovo per mettere a frutto quelle competenze che pensava di aver “mandato in pensio- ne” e che non interessassero più nessuno. A volte invece è un ragazzo, un giovane che capisce come il rapporto inter-gene- razionale possa essere un’occasione per conoscere meglio se stesso e gli altri. A volte, infine, è una persona che trova semplicemente piacere nel regalare qual- che ora del suo tempo agli altri. In ogni caso, il volontario Auser è una persona che vuole trarre soddisfazione

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi Gruppi

Savigno

CHI SI FERMA È PERDUTO! Daniela Cannetti Presidente Municipio Bazzano

Rubiamo simpaticamente il titolo del del Consiglio Comunale, la Presiden- co per il fine comune che è il benes- celebre film di Totò e Peppino per te del Consiglio di Municipio, gli Al- sere del territorio. Siamo profonda- dare subito l’impronta ormai conso- pini di Rocca Malatina, gli Artiglieri mente consapevoli che il Municipio lidata che a Savigno non riusciamo e la Protezione Civile di Savigno, i cit- nella sua struttura e nel suo mandato proprio a stare fermi! tadini e Giorgio Bartolini che dall’al- istituzionale, è a tutti gli effetti l’orga- to dei suoi 97 anni ci ha raccontato no di partecipazione per eccellenza, Un momento importante e condiviso una storia di vita da deportato a ca- con funzione di presidio territoriale, con le altre Municipalità è stata la mo- rabiniere al servizio del nostro paese. e con l’importante potere propositivo stra “100 Scarpe Rosse per Dire Basta” Ribaditi negli interventi che si sono che gli permette di interagire con le inaugurata a Crespellano l’8 marzo e susseguiti davanti al Municipio dopo associazioni e i cittadini che voglio- portata a Savigno in biblioteca in apri- la deposizione della corona ai caduti, no partecipare in maniera costruttiva In Comune le. Per l’occasione abbiamo contattato i principi di impegno sociale a difesa alla vita pubblica del proprio paese. la scuola secondaria e i docenti hanno della democrazia e della convivenza Ci vuole tanto lavoro e tanta sensibili- 24 aderito con entusiasmo alla possibilità pacifica alla quale i Carabinieri sono tà per arrivare a questo obiettivo, per- di visitare la mostra con i ragazzi di chiamati ogni giorno, spesso a rischio ché dietro ad ogni domanda anche se terza media. Dopo una breve presen- della propria vita. all’apparenza può sembrare semplice, tazione dell’opera, ne è scaturito un c’è sempre un importante lavoro per dibattito fra i ragazzi interessantissi- Il mercatino dell’antico e del riuso di dare risposte concrete. Ringraziamo mo che ha portato alla luce spunti di maggio si è svolto con successo, ar- l’Assessore Govoni per aver lavorato riflessione fondamentali per il mes- ricchito dal nuovo evento “Stagioni e tanto a questi regolamenti che hanno saggio forte ma chiaro che è proprio di sapori di Savigno” che si ripeterà ogni avuto risvolti positivi fin dalle com- questa mostra e che parte innanzitutto seconda domenica del mese. L’obiet- missioni, con incontri costruttivi che dal rispetto verso se stessi e verso gli tivo è quello di valorizzare le grandi hanno portato a modifiche del rego- altri. Per questo ringraziamo i profes- tradizioni gastronomiche del nostro lamento, ascoltando suggerimenti e sori che hanno capito perfettamente lo territorio, offrendo ai visitatori la proposte arrivate direttamente dalle spirito del messaggio che si vuole dare possibilità di rimanere a Savigno tut- forze politiche e dai Municipi. e del lavoro difficile ma certamente to il giorno, proponendo ogni volta stimolante che fanno con i ragazzi su una specialità a tema: per maggio è questi temi. stato il cinghiale. I ristoratori, i com- mercianti e le associazioni di Savigno Bellissima la manifestazione del 6 hanno lavorato in sinergia proponen- maggio dove abbiamo festeggiato il do ai visitatori del mercatino vetrine 204esimo anniversario della fonda- decorate, menù degustazione e spe- zione dell’Arma dei Carabinieri e i 60 cialità ricordando il “re del bosco”. A anni della sezione di Savigno. La se- giugno sarà protagonista la ciliegia! zione ANC V.BRIG.Salvo D’Acquisto di Savigno ha organizzato una gior- In questi giorni abbiamo approvato nata suggestiva, presenti la Sezione i regolamenti di “Partecipazione” e Carabinieri di Savigno, il Coman- dei “Beni Comuni”. Riteniamo questi dante della Compagnia Carabinieri strumenti fondamentali per coltivare di Borgo Panigale, la Fanfara della sempre di più il concetto di “cittadi- Scuola Allievi Marescialli e Brigadie- nanza attiva” e di “collaborazione” fra ri di Firenze, il Sindaco, il Presidente le parti che si vogliono mettere in gio-

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

Due nuovi strumenti di partecipazione per la comunità di Valsamoggia Marco Maccaferri

Un bel percorso lungo e condiviso quello coinvolti i municipi, le associazioni di sicali e tanto altro e nasceranno sia su che ha portato, lo scorso 2 maggio, ad promozione sociale, sportiva e turistica, proposta della cittadinanza attiva o del- approvare all’unanimità due regolamenti i sindacati e questo coinvolgimento rap- le associazioni, sia dell’amministrazione importanti per la nostra comunità, quel- presenta, a tutti gli effetti, una costruzio- comunale. All’interno dei patti di colla- lo sulla partecipazione e quello sulla ne partecipata del bilancio di previsione borazione civica potranno, poi, trovare gestione condivisa dei beni comuni. e degli investimenti utili alla collettività. spazio anche il baratto amministrativo e Un percorso che ha visto coinvolti atti- i lavori socialmente utili. vamente i gruppi consiliari, i municipi e Ma la parte davvero nuova di questo re- la giunta, i quali sono arrivati, insieme, golamento è quella sulla democrazia Con questi due regolamenti inizia quindi alla definizione di due strumenti che partecipativa che, volutamente, abbiamo una nuova era per la partecipazione dei rappresentano un’opportunità da svilup- lasciato duttile e aperta: a seconda del- cittadini nella nostra comunità ed è pare, implementare, migliorare giorno le decisioni da prendere, infatti, si potrà quindi nostro dovere di amministratori dopo giorno, ma soprattutto applicare in trovare, insieme con i soggetti propo- metterci al lavoro immediatamente per In Comune concreto. nenti, le modalità più adatte ad elaborare dare ad essi l’applicazione che meritano. le decisioni stesse e a coinvolgere tutti i 25 Il regolamento sulla partecipazione dei portatori di interesse. cittadini era un atto atteso da tempo, poiché richiamato ampiamente all’inter- Grandissime aspettative le ripongo an- no del nostro Statuto Comunale. Si tratta che nel regolamento per la collabora- di un regolamento vivo che, per la natu- zione tra i cittadini e l’amministrazio- ra stessa della partecipazione, non può ne per la cura e la rigenerazione dei rimanere immobile, ma deve piuttosto beni comuni urbani, strumento che in adeguarsi alle evoluzioni della nostra co- tantissimi comuni italiani ha già dimo- munità. Per questo, su sollecitazione del strato di essere volano per iniziative col- Movimento 5 stelle da noi condivisa, ab- lettive e partecipate che contribuiscono biamo inserito nero su bianco l’impegno in positivo alla vita della collettività. a revisionarlo periodicamente. Il testo, mutuato dai tanti già in essere (primo fra tutti quello del Comune di Nel redigere il testo non abbiamo potuto Bologna), si fonda sulla certezza che i non tenere conto di questi 4 anni di espe- cittadini non sono portatori solo di bi- rienza diretta, vissuta quotidianamente sogni, ma anche di capacità che possono dalle e nelle consulte, nei rapporti coi mettere a disposizione della comunità, in municipi, con le associazioni di volonta- raccordo con le amministrazioni pubbli- riato e di categoria e con la cittadinanza. che. Questa certezza trova riscontro an- E qui vorrei rivolgere un ringraziamen- che nella nostra Costituzione mediante to particolare alla Consulta dei Giova- il principio di sussidiarietà orizzontale ni (della quale faccio parte) per il loro introdotto con la revisione del 2001. impegno fatto di azioni concrete e tante proposte che portano avanti sempre con Il regolamento nasce quindi con la finali- spirito collaborativo e inclusivo. tà di incentivare e semplificare le pro- poste e le attività di presa in cura e ri- Anche in tema di Bilancio partecipato generazione di beni comuni materiali e abbiamo voluto mutuare quanto di buo- immateriali. Alcuni esempi? I patti di no fatto in questi primi anni di vita del collaborazione civica potranno riguar- Comune. In molte delle fasi preparato- dare gestione di spazi pubblici, manu- rie del documento più importante del- tenzione di parchi, aiuole, aree verdi, ma la vita amministrativa vengono, infatti, anche azioni artistiche, culturali, mu-

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

Vivere bene. E più a lungo.

Simone Calligola Juri Lolli

Per chi come noi è nato e cresciuto dove poter effettuare attività sportive persone che possono accedere agli sulle colline samoggine, lo stare all’a- (leggasi la nuova tensostruttura di aiuti dei servizi sociali. ria aperta, disporre della possibilità Castelletto o la prossima palestra di Vivere meglio, significa vivere più a di passare pomeriggi all’aperto, della Monteveglio), ma anche grazie alle lungo. L’Emilia Romagna è una del- tranquillità di poter vivere in territori tante offerte sportive, che possono le regioni d’Italia in cui si vive di più, “tranquilli” è sempre stato un vanto essere realizzate anche grazie agli ol- Valsamoggia è tra i primi comuni in oltre che un godimento. E una sicu- tre 250.000 euro investiti ogni anno questa speciale classifica. Insomma, rezza in più, anche e soprattutto per i dal Comune di Valsamoggia sulle Po- questo non vuole essere uno “spot” genitori che non si ponevano grandi lisportive che così possono offrire un della nostra vallata, del nostro Comu- preoccupazioni nel vederci passare ventaglio di proposte maggiore. ne, ma una considerazione di quanto ore e ore fuori casa, anche in orario La fortuna di vivere in un’area al 90% buono si è cercato e si cerca di fare, In Comune serale. A discapito, magari, della ca- verde, la possibilità di uscire la dome- mantenendo le prerogative rurali ma renza di servizi e offerte. L’obbligo di nica mattina in bicicletta e poter im- implementando sempre di più servi- 26 muoversi per raggiungere quei ser- boccare strade di bassissima percor- zi, offerte, proposte, per tutti i vecchi vizi, sportivi, scolastici, era il prezzo renza, di fare una passeggiata, sono e nuovi cittadini, puntando forte sul da pagare in cambio di ciò. Insomma, tutte cose che diamo per scontate. nostro legame con la territorialità, fa- un dare e un avere che certamente Non solo. cendo il massimo del possibile. aveva un delta positivo, ma che co- Maggiori offerte significano anche Per il mare, ci stiamo attrezzando. munque aveva delle problematiche lista zero negli asili nido, ovvero al di carattere logistico. Ora che quei 100% di copertura sulle richieste. A ragazzi sono cresciuti, ora che siamo fronte di una media italiana al di sot- cresciuti, trovandosi magari nell’esse- to del 25% dove quindi una richiesta re genitori a nostra volta, ci troviamo ogni 4 bambini ha risposta positiva. nuovamente a considerare e a valu- Richiesta che peraltro viene fatta in tare questa situazione. Anche e so- maniera decisamente rara, avendo prattutto per il bene dei nostri figli. una possibilità davvero relativa di en- E allora la qualità della vita, la quali- trare in lista. tà dell’aria che respiriamo, la qualità Anche questo è uno dei motivi per del tempo che possiamo passare al di cui Valsamoggia ha un’età media fuori delle 4 mura, deve essere soppe- molto bassa, essendosi insediate ne- sato in maniera decisiva, così come lo gli ultimi anni molte giovani coppie, era diversi anni fa. attirate ovviamente anche dall’offerta Oggi però abbiamo dalla nostra parte di lavoro proposta dalle floride azien- molti più servizi, molte più possibili- de locali. tà, molte più offerte, sviluppatesi ne- Maggiori offerte significano tanti gli ultimi anni. Per esempio l’offerta eventi che ogni weekend da mar- scolastica, con l’arrivo dell’Istituto zo a novembre riempiono le nostre Scappi a Crespellano e con la realiz- piazze, grazie soprattutto alla grande zazione delle nuove strutture scola- forza lavoro e all’impegno di tutte le stiche sul territorio di Monteveglio e associazioni, ora molto più coese ri- Crespellano e la materna in costru- spetto a qualche tempo fa grazie al zione a Castelletto. lavoro svolto negli anni. Maggiori O la nascita di diversi spazi al coperto offerte significa maggior numero di

n. 3/2018 - Maggio - Giugno GruppiGruppi

BILANCIO 2018: DOVE SONO I VANTAGGI PROMESSI CON LA FUSIONE DEI COMUNI? Enrico Suffritti Civicamente Samoggia

Dal 2014: non calano le imposte, come ria favorevole per venire incontro a glio. La moltiplicazione dei pani e dei promesso, ai servizi sociali vanno meno un numero maggiore di cittadini che pesci! versano in situazioni di difficoltà eco- risorse, i fondi per la cultura sono fermi, STANZIAMENTI FONDAZIONE aumentano le multe. nomica. La nostra proposta è stata bocciata dalla Maggioranza. ROCCA BENTIVOGLIO La fusione doveva essere la panacea (CULTURA) di tutti i mali amministrativi, si dice- STANZIAMENTI ASC INSIEME Dal 2014 ad oggi sono stati stanziati va che sarebbero calate le tasse per i (servizi sociali) FINO AL 2020 ogni anno 455.000 euro: in sostanza si cittadini, che sarebbe stato più facile Dal 2014 ci sono meno soldi per i tratta di una diminuzione di contribu- fare investimenti in strutture, strade servizi Sociali, dal 2018 al 2020 cala ti da parte dell’amministrazione, per- o altro. Forse si è guardato solo ai di circa 100.000 euro lo stanziamento ché non tiene conto dell’incremento fondi di “incoraggiamento” che sa- per i cittadini che chiedono aiuto ai del costo della vita. In Comune rebbero venuti da Stato e Regione e servizi sociali. Questo è il dato politi- La proposta di un aumento del 10% non si sono mai considerate le spese camente più grave in quanto l’azienda (55.000 euro annue) dal 2018 ,da par- 27 che il nuovo Comune avrebbe dovuto (ASC INSIEME) che gestisce i servizi te di Civicamente Samoggia, è stata sostenere. sociali, ci parla di una crescente do- bocciata dalla maggioranza. Invece le imposte non calano e i ser- manda di aiuto da parte delle fasce Ciò avrebbe recuperato almeno l’in- vizi diminuiscono. deboli. flazione! L’amministrazione richiede SITUAZIONE TRIBUTARIA dal Per fare un esempio, sul territorio del sempre ulteriori servizi culturali alla 2014 al 2020: distretto sono circa 200 le persone in Rocca e, senza aumentare il fondo di NESSUNA DIMINUZIONE DELLE attesa per un ricovero in Casa di ri- gestione, ciò diventa difficile. poso assistita ad esempio. TASSE COMUNALI MULTE Ecco i dati: Per fortuna non hanno aumentato le Anno 2014 € 2.566.444,10 Continua ad aumentare l’entrata dei tasse, ma, a fronte di una sostanziale Anno 2015 € 2.391.290,18 proventi delle multe: dal 2015 al pre- invarianza del gettito fiscale annua- Anno 2016 € 2.467.476,00 visionale 2018 una crescita di 350.000 le rispetto al 2014, i cittadini stanno Anno 2017 € 2.520.000,00 euro. Cittadini più indisciplinati? aspettando ancora che si verifichino Anno 2018 € 2.437.000,00 le promesse di diminuzione delle ULTIMA NOTA Anno 2019 € 2.437.000,00 imposte comunali, tanto sbandierate Il sindaco afferma ufficialmente: “..: Anno 2020 € 2.437.000,00 a sostegno della fusione e date per in soli tre anni l’attrattività del nostro certe al verificarsi dell’ “evento” tanto CAPITOLO INVESTIMENTI territorio ha già portato circa 1.500 desiderato. Il sindaco continua a parlare di 20 mi- nuovi abitanti nel nostro comune” Inoltre tenendo conto appunto delle lioni di nuove opere pubbliche, ma in dichiara il Sindaco Daniele Ruscigno. ingenti entrate che sarebbero piovu- effetti, per la stragrande maggioran- Ci dispiace contraddirlo. Dopo la te dall’alto (da Stato e Regione) per za, si tratta sempre delle stesse opere fusione non vi è stato un incremen- la fusione, Civicamente Samoggia ha che si rimbalzano di anno in anno dal to della popolazione di 1.500 unità, proposto di allargare la fascia di esen- 2015 al 2016 dal 2016 al 2017 e dal bensì di 700 (fine 2013 - 30149 abi- zione dall’addizionale Irpef ai redditi 2017 fino al previsionale 2018. Le più tanti, . fine 2017 – 30849 abitanti). inferiori alla soglia di 15 .000 euro, evidenti sono: la scuola materna di Un situazione normale simile ad altri anziché a quella di 10.000, come è Castello, la palestra di Monteveglio, la Comuni della zona! attualmente. In questo modo si po- viabilità che collega A1 e nuova baz- teva sfruttare la situazione finanzia- zanese, la ciclabile Bazzano-Monteve-

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

Grande delusione: CONSIGLIO COMUNALE DI VALSAMOGGIA

MoVimento 5 stelle Valsamoggia

– u n o d e i p e g g i o r i - quello tenu- il tema sicurezza, forse, è percepito L’impegno del Sindaco costituiva una tosi Martedì 15 maggio a Savigno – come importante dai cittadini ma promessa elettorale, finalizzato ad un Le promesse di dialogo del PD cadute sul territorio non esistono casi e dati sostegno alle elezioni ed anche un im- miseramente nel fronte compatto della problematici. Con queste risposte, pegno verso una associazione ed i cit- maggioranza che segue i suoi percor- per le quali Movimento 5 Stelle chie- tadini tutti, ma alla data attuale di Mag- si senza possibilità di interlocuzione. deva semplicemente la possibilità di gio 2018, nulla è stato presentato dal Il MoVimento 5 Stelle Valsamoggia ha organizzare azioni di pattugliamento Sindaco o dal Gruppo di maggioranza posto 3 problemi che ritenevamo del- e un punto di riferimento nottur- su questo tema, che, nel frattempo ha la massima importanza per i cittadini. no, la maggioranza ha risposto no. approvato i propri bilanci con relative Il primo tema posto è stata una inter- Il terzo punto riguardava i 500 LI- norme collegate alla tassa rifiuti; rogazione al Sindaco per conoscere CENZIATI o con contratto non rin- Il Movimento Cinque Stelle Valsamog- In Comune lo STATO DELLA FUSIONE dei co- novato alla Philips Morris. Anche gia ritenendo che il “bonus cane e gatti”, muni di Valsamoggia e proporre una qui il sindaco ha fatto una lunga ossia l’agevolazione fiscale sulla Tassa 28 eventuale verifica insieme. A questa disquisizione che potete ritrovare, sui rifiuti, offerta a chi adotta un anima- interrogazione Il sindaco ha rispo- uguale uguale, nei comunicati Azien- le, cane o gatto dal canile o gattile, si è sto nervosamente e speditamente. dali dei manager della Philip Morris. estesa anche nel 2017, in tanti Comuni In pratica in Valsamoggia la fusione FORTE DELUSIONE QUINDI PER italiani che, in un vero e proprio circolo non ha creato nessun problema, tutto CHI PENSAVA DI APRIRE DELLE virtuoso, stanno prevedendo la misura funziona benissimo, la democrazia PORTE DI DIALOGO. che agevola chi regala una casa e una fa- è sempre stata garantita e i cittadini miglia amorevole a un animale ospitato sono sempre stati informati. In par- IL MOVIMENTO CINQUE dal canile o gattile e che questa misura ticolare il Sindaco ha concluso che i STELLE VALSAMOGGIA risulta utile a ridurre le presenze per cittadini possono andare sul sito del le strutture che hanno lo scopo fonda- Comune e trovare tutte le informazio- PRESENTA UNA MOZIONE mentale di ridurre il fenomeno del ran- ni relative ai Municipi, dove, governa per impegnare il Sindaco e la Giunta dagismo, la cui fonte è spesso proprio il solo Partito Democratico. Nessun Comunale a: l’abbandono perpetrato dall’uomo. cambiamento, neppure nel notiziario Promuovere agevolazione fiscale per Valutato che nei vari Comuni si sono comunale, dove gli spazi per i presi- chi adotta un animale da canile o gattile adottate formule a rimborso diversifica- denti di Municipio restano invariati. Il Sindaco Daniele Ruscigno in pre te, ma sempre favorevoli alla adozione Se si vuole una verifica sulla fusio- campagna elettorale dichiarava una e con la previsione di specifici controlli ne si organizzino i gruppi consiliari. ottima idea quella proposta dalla Asso- sulla correttezza della adozione stessa; Al secondo tema il MoVimento 5 ciazione “Amici di zampa”, di incentiva- invita il Sindaco e la Giunta Comunale Stelle chiedeva la possibilità di un in- re le adozioni dei cani ospitati in canile, a sostenere la proposta di agevolazione tervento da parte dell’amministrazio- prevedendo l’esenzione annuale dal pa- fiscale per chi adotta un animale da ca- ne per proporre un PRESIDIO FOR- gamento della tassa sui rifiuti per le fa- nile o gattile, impegnandosi a definire, ZE DELL’ORDINE ATTIVO 24 ore miglie che adottino un cane dal canile nella apposita commissione, le forme e per la sicurezza sul territorio. Questo comunale, con verifica semestrale della le misure di tale detrazione da applicare tema ha avuto un ampio dibattito Ma presenza e dello stato di buona salute dal prossimo anno al regolamento sulla la posizione della maggioranza è ri- dell’animale (questo considerato che tassa dei rifiuti. masta sempre una sola - non serve un cane in canile ha un costo annuale Il Capogruppo :Alessandro un presidio 24 ore permanente in medio di oltre 1.000 Euro, escludendo Santamaria Moschetta Valsamoggia perché la sicurezza è poi eventuali cure od interventi clinici Il Consigliere: Filippo Migliori garantita da altri strumenti - Inoltre particolari!)”;

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

HERA, QUANTO CI COSTI !

Marcella Osti Capogruppo di Forza Italia

È stato votato alcuni giorni fa, in con- dei 200 enti pubblici solo e solamente in condizione di farlo delegano alle siglio comunale, con il mio voto con- 10 Sindaci detengono tutto il Patto cariche apicali di Hera il compito di trario, “ approvazione del contratto di Sindacato in quanto azionisti rile- definire il piano industriale. Questo di sindacato e di disciplina dei trasfe- vanti e come tali controllori di Hera per ragioni di tempo e competenza rimenti azionari dei soci pubblici di e( Sindaci ad esempio di città come e soprattutto perché in campagna Hera”. Voto contrario non solo perché Bologna, Modena, Imola, Ravenna) elettorale non viene sottoposto ai cit- tutti i Sindaci azionisti di Hera sono e che consapevoli del loro potere de- tadini un vero programma che parli PD, non solo perché questo grande cisionale regolano quante risorse in- dell’attività reale delle aziende parte- contenitore assicura ai candidati po- dirizzare verso l’interesse collettivo cipate a controllo pubblico perché gli litici non eletti o non rieletti la certez- e quante verso l’interesse degli gli elettori sviati dai media, sono ignari za di trovare o proseguire la propria azionisti, stabiliscono l’equilibrio tra ed inconsapevoli dell’importanza In Comune carriera lavorativa, non solo perché i quanti profitti distribuire e quanto della ricaduta. compensi del Presidente esecutivo e investire nella mission aziendale che dei membri del Cda sono stratosferi- prevede ad esempio come modulare 29 ci, ma voto contrario perché a fronte le tariffe ai cittadini in funzione del di disservizi e malintesi le tariffe au- servizio offerto, cioè il costo del ser- mentano via via. E’ sufficiente ricor- vizio proporzionale alla prestazio- dare ad esempio, come nel periodo ne erogata, la mission aziendale che invernale ci venga imposto un au- prevede investimenti utilizzando le mento del costo del gas, mentre nel migliori tecnologie. L’individuazione periodo estivo vi sia una maggiora- della quantità dei profitti stabiliti rap- zione del costo dell’acqua. Ma pro- presenta l’atto di equilibrio che deli- prio per il contenimento della spesa, mita il confine tra società pubblica e a seguito di un tavolo sui rifiuti, in società privata. Distribuendo quindi Valsamoggia è previsto uno studio, gli utili nelle casse dei Comuni si ha in base alla legge regionale 16/2015, che una parte dei soldi degli utenti, per la raccolta dei rifiuti cioè il siste- derivanti dalle bollette (ossia i pro- ma porta a porta con tariffa puntuale fitti in quota interessi agli azionisti) che prevede un probabile aumento, non sono impiegati totalmente per anzi direi, un aumento certo. Quindi il settore per cui sono state originate, questo legame indissolubile ed inos- quindi i cittadini ignari, continuano sidabile tra Hera e gli enti pubblici a pagare le bollette seguendo la mis- non vedrà la fine, nonostante si vo- sion aziendale. Infatti il 60%(quota ciferi che a seguito di un bando di pubblica di Hera) finanzia altri servi- gare un nuovo gestore potrebbe so- zi ed opere pubbliche comunali (area praffare Hera. Sono infatti oltre 200 welfare, canone affitto immobili pub- gli enti pubblici azionisti di Hera che blici), il 40% (quota privata di Hera) hanno sottoscritto un patto definito va a remunerare la quota interessi Patto di Sindacato che permette loro dei 206 azionisti piccoli e grandi, di detenere la quota di maggioran- compreso il Comune Valsamoggia. za(41% circa) essendo Hera una so- Quindi questi 10 Sindaci avrebbero la cietà partecipata a controllo pubbli- prerogativa di fissare le linee guida di co. Forse però non è noto a tutti che politica industriale, ma non essendo

n. 3/2018 - Maggio - Giugno A cura di Bologna Metropolitana (registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017) BE Here. Torna Bologna Estate: è metropolitana e dura 5 mesi Fino a metà ottobre un ricco programma esteso per la prima volta a tutta l’area metropolitana 5 mesi, 152 giorni di programmazione, presenta inoltre completamente rinnovato vivere tutto quello che la città metropolita- 2.300 eventi in circa 200 diversi luoghi di e con una nuova immagine che si rivolge na offre. Bologna, dal centro all’area metropolitana tanto a chi abita il territorio quanto a una Il programma può essere consultato sul passando per i cammini dell’Appennino: audience nazionale e internazionale. Ecco sito dedicato www.bolognaestate.it a cui l’estate bolognese 2018 si estende nel tempo perché si parla anche inglese e l’acronimo si aggiunge una pubblicazione pensata in e nello spazio. Il cartellone estivo promosso di Bologna Estate, “BE”, diventa parte del collaborazione con Bologna Welcome che e coordinato dal Comune in collaborazio- claim: “BE here”: un invito rivolto a citta- si può trovare nei punti informativi di tutti ne con la Città metropolitana, quest’anno si dini e visitatori a “esserci”, a partecipare e i Comuni, in alberghi, musei e biblioteche. Alcuni nomi dell’estate bolognese

Cinema, musica, teatro, itinerari e passeggiate alla scoperta del territorio e dei suoi paesaggi culturali, attività per bambini e famiglie, mostre e musei da visitare: tutto questo è Bologna Estate metropolitana. Dalle 50 notti “Sotto le stelle del Cinema” di Piazza Maggiore ai trekking musicali lungo la via degli Dei e al Parco dei Gessi; dal

Città Metropolitana Porretta Soul Festival sull’Appennino ai Borghi e Frazioni in Musica della pianura. Tra i nomi celebri che arriveranno a Bologna a Città della Musica spiccano Lo Stato Sociale (12 giugno, piazza Maggiore), Lali Puna (15 giugno, Biografilm), A toys orche- 30 stra (15 giugno, Botanique), Lorenzo Senni (21 giugno, MAMbo/Biografilm), Michel Dalberto (21 giugno, Pianofortissimo), Maria Antonietta (27 giugno, Covo summer), Paolo Fresu (3 luglio, piazza Verdi), Mulatu Astake (4 luglio, Botanique), Japandroids (7 luglio, Covo summer), Yellowjackets (24 luglio, Giardini al Cubo), Eugenio Finardi (9 agosto, Giardini al Cubo), Dayna Stephens (13 luglio, Montagnola 360), Matthew Whitaker (17 luglio, Montagnola 360).

n. 3/2018 - Maggio - Giugno BE Here. Torna Bologna Estate: è metropolitana e dura 5 mesi

Le novità Bologna Estate è anche Sport

Tra le novità: il Cirque Bidon, il circo di Oltre alle numerose iniziative tra cultura arte e poesia che raggiungerà Bologna a e sport alla biblioteca Spina, anche in vista bordo delle carovane della compagnia dei Campionati Europei UEFA Under 21 trainate da cavalli, per fermarsi al parco del 2019, lo sport è grande protagonista XI Settembre, la nuova rassegna di Can- di Bologna Estate 2018 con tanti impor- tina Bentivoglio nel cortile di palazzo Re tanti progetti: “Not in my house”, il torneo Enzo che animerà il dopo mezzanotte sportivo per la promozione del basket nei Le conferme con le note dei musicisti presenti in cit- diversi comuni della città metropolitana, tà; il piccolo festival di filosofia, teatro, “Sport{o} – visioni non convenzionali Bologna Estate conferma le sue rassegne cinema, musica, poesia, al tramonto, sullo sport”, la rassegna al centro sporti- più amate: Cinema sotto le stelle, Pia- curato da Archivio Zeta nel chiostro di vo Pizzoli che si propone di indagare il Città Metropolitana nofortissimo, Giardino della Memoria, Santa Cristina della Fondazza - Biblio- tema del racconto dello sport attraverso Cuore di…, Danza Urbana, Atti Sonori, teca Italiana delle Donne; Metaround, il cinema, la musica e la letteratura, gli A Summer Musical festival, Varignana la rassegna di eventi di Cantieri Metic- appuntamenti podistici di Run tune up 31 Music festival, Covo Summer e Botani- ci che riflette sul tema della giovinezza 2018 e Race for the cure, l’iniziativa per la que eMontagnola 360 coordinato da Arci, e l’appuntamento che apre la tournée Il promozione dei valori sportivi “Tenace- che vede coinvolti Hotel I Portici, Ascom Barbiere di Siviglia opera camion, a cura mente” che si svolgerà negli spazi di Fico e il Comitato Free Montagnola e che si af- di Mismaonda, con la partecipazione (dove si svolge anche la rassegna Musica fianca alle attività di Salvaiciclisti. dell’orchestra Senzaspine. in arena a cura di Fonoprint).

n. 3/2018 - Maggio - Giugno MIRKO ERMANNO TOMASELLI VENTURI Maestro del lavoro premiato il L’AVIS l’ha premiato per le 1 maggio scorso a Bologna centinaia di donazioni effettuate

Si è svolta qualche settimana fa nell’Aula Magna di Santa Lu- Ha iniziato a donare il sangue quando aveva 18 anni, Ermanno cia a Bologna nella data simbolica del 1 maggio, festa dei la- Venturi. A quel tempo si diventava maggiorenni a 21 anni per voratori, la cerimonia di consegna delle Stelle al merito del cui, per le prime donazioni, ha avuto bisogno del consenso del lavoro. Tra i premiati anche il nostro concittadino Mirko To- padre. Ora, diverse primavere dopo, vanta qualcosa come 193 maselli, dirigente della Datalogic srl, azienda leader tecnolo- donazioni tra sangue intero e plasma. Davvero un super dona- Riconoscimenti gico a livello mondiale nei mercati dell’acquisizione automa- tore che ha ricevuto negli anni tutti i riconoscimenti possibili tica dei dati e di automazione dei processi. per la sua grande opera di solidarietà verso gli altri. “Quando 32 La Stella al merito del lavoro è una decorazione della Repub- ero militare a Napoli – racconta – sono stato chiamato per do- blica Italiana che viene conferita dal Presidente della Repub- nare a una persona in pericolo e sono rimasto molto colpito dai blica a cittadini italiani, lavoratori dipendenti, che si sono ringraziamenti dei parenti. Da allora non ho mai avuto dubbi su distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona quale fosse la cosa giusta da fare”. L’opera di Ermanno Venturi è condotta morale. La decorazione comporta il titolo di Mae- estremamente importante anche oltre i confini di Valsamoggia al stro del lavoro. punto che è “sotto indagine” per un possibile cavalierato.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno