Comune di Città Metropolitana di

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 91 DEL 21/05/2019

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE PRODUTTIVA PER ATTIVITA' DI CENTRO DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE E CONSEGNA MERCI PER CONTO TERZI, COMPARTO D3-22B DEL PRG PREVIGENTE, AMBITO APS.ME DEL RUE E PSC VIGENTE SITO IN LOCALITA' NELL'AMBITO DEL POLO SOVRACOMUNALE DEL MARTIGNONE (P.U.T. 2018/01182 Fasc. 2018.06.02.1.4.). RICHIEDENTE: CENTRO SAMOGGIA SRL

L’anno 2019, il giorno 21 del mese di maggio alle ore 16:30, nella residenza comunale, in apposita sala si è riunita la Giunta Comunale, regolarmente convocata. Risultano i Signori Assessori: COGNOME E NOME CARICA (F) FAVOREVOLE (P) PRESENTE (C) CONTRARIO (A) ASSENTE (A) ASTENUTO (G)GIUSTIFICATO RUSCIGNO DANIELE SINDACO F P RUBINI SILVIA VICE SINDACO F P DARDI FABIO ASSESSORE F P DI PILATO ANGELA PAOLA ASSESSORE F P GOVONI FEDERICA ASSESSORE F P

Presiede il Sig. Daniele Ruscigno. Partecipa alla seduta il Segretario Generale / F.F. Dott. Anna Rosa Ciccia , anche con funzioni di verbalizzante. Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta e pone in discussione l'argomento in oggetto. LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che: ­ è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale di Crespellano n. 119 del 19/12/2013 il Piano Strutturale Comunale PSC; ­ è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale di Crespellano n. 120 del 19/12/2013 il Regolamento Urbanistico Edilizio RUE; ­ con decorrenza dal giorno 01 gennaio 2014 per effetto della Legge Regionale n. 1 del 07 febbraio 2013 della Regione Emilia Romagna, a seguito della fusione dei Comuni di Bazzano, , Crespellano, e è stato istituito il nuovo Comune denominato Valsamoggia. ­ è stata approvata variante al RUE con delibera di c.c. del Comune di Valsamoggia n. 5 del 28/01/2016; ­ sono state adottate variante al PSC 2015 e variante al RUE 2016 rispettivamente con delibera c.c. del Comune di Valsamoggia n. 122 e n. 123 del 20 Dicembre 2016; ­ sono state approvate variante al PSC 2015 e variante al RUE 2016 con delibera c.c. del Comune di Valsamoggia n. 84 e n. 85 del 16 Novembre 2017; ­ è stata adottata variante al RUE 2018 rispettivamente con delibera di c.c. n. 80 del 30/10/2018 e delibera n. 31 del 04/04/2019 ed entrato in vigore in data 02/05/2019; ­ il Comune con deliberazione di Giunta Comunale n.160 del 19.11.2015, al fine di concludere il sistema della pianificazione urbanistica previsto dalla L.R. n.20/2000, ha avviato il processo di formazione del POC approvando il documento di indirizzi “Contenuti e criteri per la redazione del Piano”; ­ il Comune con delibera Consiglio Comunale n. 27 del 05.04.2017 ha adottato e quindi, con delibera Consiglio Comunale n. 34 del 12.06.2018, approvato il POC. In data 11/07/2018 con relativa pubblicazione sul BURERT il POC è entrato in vigore; ­ la Società Centro Samoggia srl a nome del Suo Legale Rappresentante Sig. Mussini Giorgio ha presentato in data 21/06/2018 prot. 30452, e successive integrazioni prott. 45776 – 45777 – 45778 ­ 45779 del 08/09/2018, prot. 46305 del 12/09/2018, prot. 46916 del 14/09/2018, prot. 49320 del 27/09/2018, prott. 57244 – 57247 del 13/11/2018, prot. 57669 del 15/11/2018, prot. 58237 del 17/11/2018, 60066 del 29/11/2018, prot. 8429 del 15/02/2019, prot. 8847 del 18/02/2019 il progetto di Piano Particolareggiato, ai sensi di quanto disposto dalla scheda n. 10/14 delle N.T.A. del P.R.G. previgente e non in contrasto con le Norme del RUE e PSC vigenti, per ottenere il titolo ad intervenire nell’area in oggetto mediante la realizzazione di attività di centro di raccolta, conservazione e consegna merci per conto terzi, e delle relative aree destinate a standard pubblico, e viabilità carrabile; ­ la Società CENTRO SAMOGGIA S.R.L., è proprietaria di tutti i terreni compresi nel ex Comparto di PRG previgente D3­22B del Comune di Crespellano, ambito APS.Me del RUE e PSC vigenti, catastalmente identificati come segue: Comune di Valsamoggia – Sezione Crespellano M320A ­Foglio 3 Mappali 48 – 164 – 165 – 168 – 169 – 170 – 495 – 603­ 610 – 613 – 706 – 708 – 711 – 717 – 718 – 719 – 721 – 724 – 730 – 734 – interni al comparto; Comune di Valsamoggia – Sezione Crespellano M320A ­Foglio 3 Mappali 712 – 716 725 – 729 – 732 – 735 esterni al comparto; E quindi per complessivi mq 181.865 interni al comparto e mq. 12.574 esterni al comparto. ­ tutti i terreni di cui sopra sono compresi in un comparto di superficie fondiaria definita dall’accordo di programma pari a mq. 184.733 assoggettato dal P.R.G. previgente del Comune di Crespellano, a Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata; ­ il Soggetto Attuatore del ex comparto urbanistico D3­22B è soggetto al rispetto dei contenuti dell'Accordo di Programma in Variante alla Pianificazione Territoriale ed Urbanistica ai sensi dell'Art. 34 del d.lgs 267/2000 e dell'Art. 40 della L.R. 20/2000 tra Comune di Crespellano, Comune di Anzola dell’Emilia, Provincia di Bologna e la Soc. Centro Samoggia s.r.l. per l'attuazione della prima fase di urbanizzazione del Polo Sovracomunale del Martignone stipulato il 23/07/2008 e successiva modifica con determinazione del collegio di vigilanza in data 01/02/2017; ­ dette aree risultano inserite nel P.R.G. previgente in zona territoriale omogenea “D3” a destinazione “Produttiva d’espansione” regolamentata dalla Scheda n. 10/14 della N.T.A. del P.R.G. previgente e soggette ad intervento urbanistico preventivo con Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata; ­ dette aree risultano inserite nel PSC approvato con delibera di Consiglio Comunale di Crespellano n. 120 del 1912/2013 e successive varianti in ambito APS.Me ­ Sistema insediativo specializzato – Ambiti specializzati per attività insediative di rilievo sovracomunale – sub­abiti in corso di attuazione secondo la pianificazione vigente (PUA convenzionati), disciplinato dall'art. 6.27 delle Norme del PSC approvato; ­ dette aree risultano inserite nel RUE approvato con delibera di Consiglio Comunale di Crespellano n. 119 del 19/12/2013 e successive varianti in ambito APS.Me ­ Sistema insediativo specializzato – Ambiti specializzati per attività insediative di rilievo sovracomunale – sub­ambiti in corso di attuazione secondo la pianificazione vigente (PUA convenzionati), disciplinato dall'art. 4.4.3 delle Norme del RUE approvato; ­ in data 19/06/2018 Rep. 756 è stato sottoscritto accordo tra il Comune di Valsamoggia e la Società Centro Samoggia srl per la cessione gratuita del mappale 716 del foglio 3 (non ancora avvenuta) necessaria per la realizzazione del tratto di strada denominato “1 ovest” ;

Constatato che: ­ il Piano Particolareggiato prevede una superficie utile massima edificabile (SU) di mq 83.129,00 per gli usi urbanistici ammessi dalla Scheda Zona D3 delle N.T.A. del P.R.G. previgente e calcolata come da PRG previgente, oltre mq. 8603 di SU trasferiti dall’adiacente Comparto D3­22A come indicato nel piano approvato con Delibera di Giunta Comunale di Crespellano n. 81 del 29/11/2010, pertanto complessivamente sono previsti 91.732 mq di SU; L'ambito deve rispondere ai criteri di APEA Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate. Le aree necessarie per il complesso delle urbanizzazioni risultanti dal citato progetto di Piano Particolareggiato da cedere gratuitamente al Comune di Valsamoggia ammontano a complessivi 28.507,00 mq e risultano così suddivise: OPERE INTERNE ED ESTERNE AL COMPARTO: ­ Superficie Verde Pubblico V1 richiesto nell’ Accordo di Programma maggiore o uguale al 10% di 184’733 mq: 18’473.30 mq. Superficie Verde Pubblico V1 di Progetto: 19’202 mq di cui 6553,00 mq. interni al comparto e mq. 12.649,00 esterni al comparto; La laminazione delle acque bianche del Comparto contribuisce all’assolvimento dello standard V1, Verde pubblico. ­ Superficie parcheggi Pubblici P1 e P2 richiesto nell’Accordo di Programma maggiore o uguale al 5% di 184’733 mq (ex uso 5.4, Attività di raccolta, conservazione, preparazione, smistamento e consegna delle merci per conto terzi): 9’236.65 mq Superficie parcheggi Pubblici P1 e P2 di Progetto: 9.291 mq. Il piano particolareggiato prevede anche le seguenti clausole specifiche disciplinate dalla relativa convenzione (art. 4BIS): ­ A – Recupero della facciata sulla Via Emilia dell’attuale fabbricato denominato "Chiesaccia"; ­ B – Studio del traffico; ­ C – Piano di utilizzo delle terre e rocce di scavo; ­ D – Mancata piantumazione di alberi ed arbusti; ­ E ­ Rotatoria lato Anzola dell’Emilia; ­ F – Area Apea permeabilità; Il tutto come meglio dettagliato nella minuta di convenzione urbanistica (Allegato C) e nella Relazione Tecnica e Dichiarazione di Sintesi della Responsabile dell'Area Gestione e Sviluppo del Territorio (Allegato A).

Dato atto che: Relativamente al Piano sono state avviate le seguenti procedure di deposito e pubblicazione: a) pubblicazione all’Albo Pretorio on line del Comune di Valsamoggia dal 27/12/2018; b) pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna Telematico BURERT in data 27/12/2018 periodico Parte II n. 408; c) pubblicazione sul sito web del Comune di Valsamoggia – Territorio ­ Urbanistica ­ Pianificazione Urbanistica a decorrere dal 27/12/2018, in sostituzione della pubblicazione su un quotidiano a diffusione locale; ­ che è stata data comunicazione agli organi militari territorialmente competenti;

Considerato che relativamente alle pubblicazioni, né durante il periodo di deposito, né nei trenta giorni successivi al compiuto deposito sono pervenute osservazioni od opposizioni sia al piano urbanistico che alla Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale;

Visti i pareri: ­ della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio nella seduta del 12/09/2018 P.U.T. 2018/00008/CQAP ha espresso parere favorevole;

­ Verbale della Conferenza di Servizi del 03/10/2018 verbale n. 1, conclusasi con esito sospensivo nella quale si sono espressi i seguenti Enti: ­ Comune di Valsamoggia ­ Servizio Urbanistica, Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, Area Cura del Territorio, Manutenzioni e Ambiente, Polizia Municipale, Dipartimento di Sanità Pubblica – Nucleo Operativo Territoriale di Casalecchio di Reno – Area Igiene e Sanità Pubblica, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Pesaggio per la Città Metropolitana di Bologna, A.R.P.A.E. Distretto di Montagna, Consorzio della Bonifica Renana, Hera spa, In Rete Distribuzione spa, E­Distribuzione spa, Snam Rete Gas, Terna Rete Italia, espressi nel verbale n. 1 della conferenza di servizi del 03/10/2018; Atersir, Telecom Italia, Anas spa, Città Metropolitana di Bologna – Pianificazione Territoriale, Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, Regione Emilia Romagna, Area Reno e Po di Volano, acquisiti per silenzio assenso. In data 03/10/2018 prot. 50413 è pervenuta nota della Città Metropolitana di Bologna – Servizio Pianificazione Territoriale. In data 13/10/2018 prot. 51988 è pervenuta nota Atersir.

­ Verbale della Conferenza di Servizi del 17/12/2018 verbale n. 2, conclusasi con esito favorevole condizionato, nella quale si sono espressi i seguenti Enti: ­ Comune di Valsamoggia ­ Servizio Urbanistica, Servizio Manutenzioni e Ambiente, Polizia Municipale, Hera spa, In Rete Distribuzione spa, Regione Emilia Romagna­ Area Reno e Po di Volano, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Pesaggio per la Città Metropolitana di Bologna, E­Distribuzione spa, Telecom Italia, Consorzio della Bonifica Renana, Snam Rete Gas, Città Metropolitana di Bologna ­ Settore Pianificazione Urbanistica, espressi nel verbale n. 2 della conferenza di servizi del 17/12/2018; Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, ANAS spa, A.R.P.A.E. Distretto di Montagna, Dipartimento di Sanità Pubblica – Nucleo Operativo Territoriale di Casalecchio di Reno – Area Igiene e Sanità Pubblica, Terna Rete Italia, Comune di Valsamoggia Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, acquisiti per silenzio assenso. In data 17/12/2018 prot. 63365 è pervenuto il parere del Dipartimento di Sanità Pubblica – Nucleo Operativo Territoriale di Casalecchio di Reno – Area Igiene e Sanità Pubblica.

­ della Città Metropolitana di Bologna ­ Atto del Sindaco Metropolitano n. 79 I.P. 1300/2019 del 15/05/2019, pervenuto in data 16/05/2019 prot. 25763 con parere favorevole condizionato in merito alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica VAS (Allegato B); ­ del Servizio Pianificazione Urbanistica della Città Metropolitana di Bologna in materia di vincolo sismico prot. 23068 del 11/04/2019, allegato all'atto del Sindaco Metropolitano n. 79 I.P. 1300/2019; ­ di ARPAE SAC in materia di VAS/VALSAT prot. 1105/2018, allegato all'atto del Sindaco Metropolitano n. 79 I.P. 1300/2019, pervenuto in data 16/05/2019 prot. 25763;

Ritenuta la propria competenza a procedere nel merito trattandosi, come detto, di Piano Particolareggiato PP conforme al RUE e PSC vigenti ed altresì in conformità alle disposizioni transitorie della L.R. n. 24/2017;

Visti: ­ lo Statuto comunale vigente; ­ il D.Lgs. n. 267/2000; ­ il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Bazzano in data 19/12/2013 n. 101; ­ il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Castello di Serravalle in data 20/12/2013 n. 99; ­ il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Crespellano in data 19/12/2013 n. 113; ­ il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Monteveglio in data 16/12/2013 n. 69; ­ il PSC approvato dal Consiglio Comunale di Savigno in data 17/12/2013 n. 105; ­ il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Bazzano in data 19/12/2013 n. 102; ­ il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Castello di Serravalle in data 20/12/2013 n. 100; ­ il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Crespellano in data 19/12/2013 n. 114; ­ il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Monteveglio in data 16/12/2013 n. 70; ­ il RUE approvato dal Consiglio Comunale di Savigno in data 17/12/2013 n. 106; ­ la Variante Specifica al RUE 2014 approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 28/01/2016; ­ la Variante Specifica al RUE 2016 approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 85 del 16/11/2017; ­ la Variante Specifica al PSC 2015 approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 84 del 16/11/2017; ­ la Variante Specifica al RUE 2018 approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 04/04/2019; ­ la L.R. n. 1 del 07/02/2013, avente ad oggetto: “Istituzione del Comune di Valsamoggia, mediante fusione dei comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno nella Provincia di Bologna”; ­ la L. 17/08/1942 n. 1150; ­ la L.R. 22/02/1993 n. 10; ­ la L.R. 30/07/2013 n. 15; ­ la L.R. 24/03/2000 n. 20; ­ la L.R. 06/07/2009 n. 6; ­ la L.R. 21/12/2017 n. 24 ­ la Circolare Urbanistica Regionale n. 23900 del 01/02/2010, illustrativa dei disposti e degli adempimenti conseguenti le disposizioni introdotte dai Titoli I e II della L.R. n. 6/2009; ­ la Circolare Urbanistica Regionale prot. 179478 del 14/03/2018;

Rilevato che dall’approvazione del presente atto non derivano oneri per il bilancio comunale;

Visti gli artt. 49 e 147 bis del testo unico D.Lgs n. 267/2000 come modificati dal decreto legge 10 ottobre 2012 n. 174;

Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, espresso dalla Responsabile dell'Area Gestione e Sviluppo del Territorio e il parere in ordine alla regolarità contabile, espresso dalla Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi degli artt. 49 e 147 bis sopra citati;

Con voti, favorevoli unanimi resi nelle forme di legge.

DELIBERA

1)­ di controdedurre alle osservazioni della Città Metropolitana di Bologna come da allegato B, alla presente deliberazione;

2)­ di approvare, ai sensi dell’Art. 35 della L.R. 20/2000 ed ai sensi dell'art. 3 della L.R. n. 24/2017, il piano particolareggiato di cui sopra, composto dai seguenti elaborati in formato digitale, conservati agli atti del Servizio Urbanistica, ad eccezione della relazione tecnica e Dichiarazione di Sintesi del Servizio Urbanistica (Allegato A), Decisioni in merito alle osservazioni della Città Metropolitana (Allegato B) della convenzione urbanistica (Allegato C), materialmente allegati al presente atto:

­ 8429­2019­TAV 1.pdf.p7m; ­ 60066­2018­ALLEGATO.pdf.p7m; ­ 57244­2018­TAV 2.pdf.p7m; ­ 57244­2018­TAV 3.pdf.p7m; ­ 8429­2019­TAV 4.pdf.p7m; ­ 8429­2019­TAV 5.pdf.p7m; ­ 57244­2018­TAV 6.pdf.p7m; ­ 45777­2018­TAV 7.pdf.p7m; ­ 57244­2018­TAV 8.pdf.p7m; ­ 57244­2018­TAV 9.pdf.p7m; ­ 45777­2018­TAV 10.pdf.p7m; ­ 57247­2018­TAV 11.pdf.p7m; ­ 8429­2019­TAV 12.pdf.p7m; ­ 8847­2019­TAV 13.pdf.p7m; ­ 8847­2019­TAV 13a.pdf.p7m; ­ 57247­2018­TAV 14.pdf.p7m; ­ 57247­2018­TAV 15.pdf.p7m; ­ 45778­2018­TAV 16.pdf.p7m; ­ 57247­2018­TAV 17.pdf.p7m; ­ 57247­2018­TAV 18.pdf.p7m; ­ 57247­2018­TAV 19.pdf.p7m; ­ 57247­2018­TAV 20.pdf.p7m; ­ 45779­2018­TAV 21.pdf.p7m; ­ 45776­2018­TAV 22.pdf.p7m; ­ 49320­2018­TAV 23.pdf.p7m; ­ 46305­2018­TAV 24.pdf.p7m; ­ 46305­2018­TAV 24a.pdf.p7m; ­ 45779­2018­TAV 25.pdf.p7m; ­ 8429­2019­dichiarazione pista ciclabile.pdf.p7m; ­ 58237­2018­ Lettera di trasmissione.pdf;

3) di incaricare la Responsabile dell’Area Gestione e Sviluppo del Territorio alla sottoscrizione della convenzione urbanistica (Allegato C) quale parte integrante, dando mandato alla stessa di inserire nell’atto le integrazioni e precisazioni che si rendessero necessarie e utili al fine di definire in tutti i suoi aspetti la convenzione medesima, fatta salva la sostanza dell’atto;

4) di trasmettere entro trenta giorni dalla data di esecutività alla Città Metropolitana – Servizio Pianificazione Urbanistica la delibera di approvazione;

5) di dare atto inoltre che la presente deliberazione verrà pubblicata all’albo pretorio on line del Comune entro 30 giorni dalla data di esecutività della medesima, e ne verrà data notizia sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna Telematico (BURERT);

6)­ di dichiarare, con separata unanime votazione favorevole e palese, la presente deliberazione urgente e, quindi, immediatamente eseguibile, allo scopo di consentire agli uffici comunale competenti l'adozione dei provvedimenti dei quali questo atto e' presupposto, a mente dell'art. 134 comma 4 del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267. Letto approvato e sottoscritto. IL SINDACO / F.F. IL SEGRETARIO / F.F. Daniele Ruscigno Anna Rosa Ciccia

DICHIARAZIONE DI PUBBLICAZIONE

In applicazione degli articoli 124, comma 1 e 15 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 e ss.mm., la presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio online, ai sensi dell’art. 32, comma 1, L.n.69/2009, per 15 giorni consecutivi a partire dal 23/05/2019 e viene contestualmente trasmessa in elenco ai Capigruppo consiliari. Valsamoggia, 23/05/2019

L’ incaricato di Segreteria Chiara Biagini

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione diventerà esecutiva in data 02/06/2019, decorsi 10 giorni dalla sua pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del d.lgs. 267/2000

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma X 4, del d.lgs. 267/2000