www.comune.valsamoggia.bo.it Giornale comunale

Testata registrata al Tribunale di - ANNO IV - N. 4/2018 - LUGLIO-AGOSTO

Il mare a Negli ultimi giorni ho avuto la fortuna di assistere a due meravigliosi spettacoli teatrali sul nostro territorio, uno del Teatro delle Temperie e uno del Teatro delle Ariette. Già dai titoli - “Mediter- raneo” e “Odissea” -, è evidente la possibilità di trovare una comunanza nelle tematiche di fondo. Il viaggio, il mare. L’uomo singolo e le comunità, a confronto con tutto questo. Con le partenze, gli approdi, reali o immaginati, temuti, desiderati, ri- cordati. Con i cambiamenti e le congiunzioni che si creano, i bagagli che si aprono e i nuovi percorsi che iniziano. Questi contenuti e la scelta di uscire all’aperto e portare il teatro nelle Piazze e negli spazi pubblici alla ricerca delle persone, ci offrono l’occasione di riflettere sull’importanza della cultura, anche (forse soprattutto) in una dimensione locale. Per “cucire le comunità”, appunto. Esigenza non solo di colmare le distanze tra provenienze diverse (che si tratti di municipi o continenti), ma di esse- re spinti a riflettere sul viaggio unico e irripetibi- le che ognuno di noi nella propria vita si trova a compiere. E, nella riflessione, (ri)conoscersi come parte di qualcosa che, nonostante le nostre diffe- renze e nonostante qualcuno a volte voglia farci credere il contrario, tutti insieme ci unisce. Il Sindaco APERTO Daniele Ruscigno NUOVO SVINCOLO MUFFA Web: www.danieleruscigno.it Proseguono i lavori per consentire l’apertura di tutta la FB: www.facebook.it/danieleruscigno1 nuova viabilità nei primi mesi del 2019. Tw: danieleruscigno Prossimo svincolo che sarà aperto: Via Lunga. Email: [email protected] COMUNE DI VALSAMOGGIA: NUMERI UTILI E CONTATTI Tutte le informazioni che seguono sono disponi- Indice bili anche sul sito del comune www.comune.valsamoggia.bo.it In comune 2

SEDE PRINCIPALE Piazza Garibaldi 1 - loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia Opere Pubbliche 7 (BO) Telefono 051 836411 - Email [email protected]. Fondazione 10 bo.it - PEC [email protected] Rubriche 13 SPORTELLI POLIFUNZIONALI: servizi per i cittadini, indipendentemente dal luogo di Turismo 16 residenza. Aperti tutte le mattine. Donne 17 • Sportello di Bazzano: Piazza Garibaldi 1 – tel. 051 836421 Città metropolitana 18 [email protected] Municipi 20 • Sportello di : Piazza della Pace 33 – tel. 051 6710711 Gruppi politici 25 • sportellopolifunzionale.castellodiserravalle@comune. valsamoggia.bo.it Agricoltura 30 Sportello di Crespellano • : Sport e riconoscimenti 31 Piazza Berozzi 3 tel. 051 6723011 [email protected] • Sportello di VALSAMOGGIA Piazza della Libertà 2 Periodico dell’Amministrazione comunale di Valsamoggia (Bo)

In Comune Aut. Tribunale di Bologna n. 8386 del 09/07/2015 tel. 051 6702711 Anno IV - n. 4 luglio-agosto 2018 sportellopolifunzionale.monteveglio@comune. Direttore responsabile: Rossella Pressi valsamoggia.bo.it Direzione e Redazione: Comune di Valsamoggia, Piazza Garib- 2 • Sportello di aldi, 1 Loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia (Bo) Tel. 051 836447 : Numeri [email protected] Via Marconi 29 – tel. 051 6700811 Foto: Archivio Comune di Valamoggia - Le Bellezze della Valsamoggia sportellopolifunzionale.savigno@comune. Chiuso in redazione: 27 luglio 2018 valsamoggia.bo.it Pubblicità: EVENTI - Bologna utili tel. 051 6540480 [email protected] Da questo numero siamo lieti di ospitare sulle pagine del Grafica e Impaginazione: Maura Corvace giornalino Comunale le fotografie del gruppo Stampa: LABANTI E NANNI srl “Le bellezze della Valsamoggia“. VIA Provinciale 12/s A sinistra la foto copertina del gruppo di Gabriele Fatigati, 40053 loc. Bazzano (Valsamoggia) a destra Carmine De Simone APPROVATO IL PRIMO POC, PIANO OPERATIVO COMUNALE Obiettivi: creare lavoro, consolidare la ripresa economica e valorizzare il territorio

A Valsamoggia è arrivato alla conclusio- erano stati posti. Obiettivi ambiziosi che ne il nuovo Piano Operativo Comunale ne rappresentano il contenuto: creare la- – POC, lo strumento che contiene gli in- voro, consolidare la ripresa economica terventi che devono essere realizzati sul e valorizzare il territorio fortemente territorio nei successivi 5 anni. L’iter del infrastrutturato di Valsamoggia che, POC parte da lontano: nasce con il PSC POC compreso, rimane per oltre il 90% del 2008 e viene adottato un anno fa: ne- verde. gli ultimi 12 è stato pubblicato, e inviato Nel POC rientrano 15 proposte. Tra agli Enti competenti (tra cui Città metro- queste, le richieste per il potenziamento di aziende agricole, attività artigianali, industriali e di servizi, sia di imprese “ esistenti che si ampliano, che di nuove che investiranno sul nostro territorio POC (Piano ma c’è posto anche per la riqualificazio- ne e la rigenerazione di zone incongrue hanno portato l’acquisizione e fatta salva Operativo o pianificate in aree di pregio ambien- la parte di area già destinata a servizi tale, che vengono fortemente ridimen- pubblici, potrà vedere la presentazione Comunale) è sionate e ricollocate in posizioni già di progetti di sviluppo e riqualificazione, urbanizzate. C’è per esempio la richiesta anche in collaborazione con privati, nel lo strumento di realizzare un distributore di carburante piano di iniziativa pubblica che sarà pre- In Comune che contiene gli lungo la nuova bretella di collegamento parato nelle prossime settimane.” del casello Valsamoggia (autostrada A1) e 3 la via Emilia, la richiesta di demolizione interventi che di capannoni agricoli dismessi e ripristi- no del sito, la richiesta di realizzazione di devono essere piste per l’atterraggio / decollo di velivoli ultraleggeri, di hangar di ricovero e di una Muzzano: si apre realizzati sul club house da parte di un’associazione che opera sul territorio. la fase operativa. territorio nei Sulle proposte il Comune ha svolto un’i- struttoria tecnica, in relazione agli obiet- In arrivo a breve il successivi 5 anni tivi e agli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale definiti dal PSC, piano di iniziativa ” nonché rispetto agli obiettivi strategici ed ai criteri riportati nella consultazione politana, HERA, ARPAE, Soprintenden- pubblica. pubblica, valutando le proposte di inter- za e molti altri) al fine di ricevere le loro vento più idonee a soddisfarli. osservazioni ed eventualmente recepirle, Tutti possono e dare risposte anche alle domande per- Sulla vicenda dell’ex area militare di venute dai privati. Un percorso lungo Muzzano, anch’essa nel POC, una battu- partecipare che però non ha mai cambiato rotta nel ta del Sindaco: “si apre ora la fase opera- rispetto degli obiettivi che fin dall’inizio tiva che, partendo dai presupposti che ne

n. 3/2018 - Maggio - Giugno NOVITÀ A VALSAMOGGIA: TANTI I SERVIZI APPRODATI IN RETE I più recenti sono TARI e servizi scolastici ma sono molte le cose che si possono fare

e novità più recenti riguardano la nazionale - o del sistema regionale Fe- Entrando nel dettaglio di alcune possibi- LTARI e i servizi scolastici: per quanto deERa. lità: da casa si possono stampare certifi- riguarda la tassa rifiuti, infatti, all’F24 si Con questo username e password (e con cati come residenza e stato di famiglia, sono aggiunte nuove possibilità per fare un codice temporaneo, inviato per ogni ottenere autocertificazioni e consultare i il pagamento. Sull’avviso inviato ai citta- accesso al cellulare indicato) si accede propri dati (per sé e per i componenti del dini sono infatti presenti un codice a non solo ai servizi citati sopra, ma si pos- proprio nucleo familiare). I certificati, barre, utilizzabile per pagare agli sportel- sono completare pratiche d’impresa, si timbrati digitalmente, hanno pieno va- li postali ma anche presso alcune tabac- lore legale; le autocertificazioni possono cherie, e un QR Code che – una volta essere stampate e firmate, oppure inviate inquadrato con smartphone o tablet – ad una pubblica amministrazione trami- consente di pagare online. In rete si può te posta elettronica certificata. pagare anche attraverso un portale dedi- Per le imprese, la maggior parte delle cato; entrambe le modalità, rispetto al “ pratiche va presentata in modalità tele- pagamento del modulo F24 con home Sul sito web del matica; il punto di riferimento è SUA- banking, hanno il vantaggio di non do- PER, la piattaforma della Regione Emi- ver trascrivere i contenuti del modello, Comune sono lia-Romagna. evitando il rischio di errori. Il pagamen- Ricordiamo infine che sul sito web del to avviene sempre con carta di credito e disponibili tutte Comune sono disponibili tutte le in- senza commissioni. formazioni sui servizi online, tra cui In Comune Anche per l’iscrizione ai servizi scolasti- le informazioni anche: consultare gli atti comunali, sfo- ci per l’anno 2017/2018 è stata messa a gliare l’archivio del periodico, trasmet- disposizione delle famiglie una piattafor- sui servizi online 4 tere segnalazioni tramite la app Comu- ma dedicata: dopo la sperimentazione ni-Chiamo, prendere appuntamento partita con le iscrizioni ai nidi d’infanzia ” con alcuni uffici oppure, ad esempio, (online per il secondo anno) e la piatta- consultare il catalogo delle biblioteche, forma per la gestione del servizio mensa, iscriversi alla newsletter istituzionale; a quest’estate sono approdati in rete anche breve se ne aggiungeranno altre, dedi- i servizi di trasporto e prolungamento accede al proprio fascicolo sanitario elet- cate a temi specifici, quali scuola e atti- orario; anche per questi servizi sarà atti- tronico, si ottengono autocertificazioni e vità produttive. va dall’autunno la possibilità di pagare le certificati anagrafici online. Siamo consapevoli che gli strumenti in- rette utilizzando il portale dei pagamen- Per ottenere le credenziali FedERa ci si ternet e online richiedono competenze ti. Ricordiamo anche che nell’anno sco- può pre-registrare online sul sito del Co- che magari non tutti possiedono, e per lastico appena terminato è stato attivato mune, nella pagina dedicata; occorre poi questo ricordiamo che gli Sportelli Po- il pagamento online della refezione sco- un passaggio agli Sportelli Polifunziona- lifunzionali, naturalmente, restano a di- lastica: entro la fine di agosto debbono li - il punto di riferimento per i cittadini sposizione dei cittadini per informazioni essere regolarizzati i pagamenti ancora di Valsamoggia -, per un riconoscimento e per un aiuto a chi si trova in difficoltà. rimasti in sospeso. che serve ad aumentare il livello di affi- Inoltre, nelle biblioteche sono a dispo- L’accesso a tutti i servizi online delle dabilità delle credenziali. Le credenziali sizione postazioni per la navigazione Amministrazioni Pubbliche avviene SPID si possono ottenere presso i gestori e chiunque, presso i municipi e in altri tramite le credenziali di identità di- accreditati, le informazioni sono dispo- punti strategici, può collegarsi gratuita- gitale, nell’ambito di SPID - il sistema nibili sul sito www.spid.gov.it. mente alla rete wifi.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Con il progetto di prossimità la Polizia Municipale va tra i cittadini Gli appuntamenti fino alla fine di settembre

Si chiama “progetto di prossimità” l’iniziativa che, grazie a un ufficio mobile allestito su uno dei mezzi in dotazione alla Po- lizia Municipale di Valsamoggia, porta gli agenti direttamente sul territorio, a contatto con i cittadini. L’iniziativa, promossa dell’Amministrazione Comunale e partita in fase sperimentale nel 2017, consiste nella presenza di agenti ad orari fissi in pun- ti precisi del territorio, frazioni più isolate comprese. A loro, attraverso le dotazioni della nuova unità mobile che è un vero e proprio ufficio viaggiante, i cittadini potranno chiedere in- formazioni e segnalare problematiche. Dalla sperimentazione ci si aspettava una risposta positiva ma il successo dell’iniziati- va, con code di cittadini in attesa degli agenti ai quali chiedere informazioni e fare segnalazioni, ha portato l’Amministrazio- ne e la Polizia Municipale a programmare questa iniziativa facendola diventare stabile in alcuni periodi dell’anno. Il servizio sarà effettuato con l’unità mobile allestita ad ufficio itinerante. La Polizia Municipale si fermerà nei punti indicati per la durata della fascia oraria indicata. I cittadini potranno rivolgersi agli agenti per avere informazioni, per fare segnala- zioni o per qualsiasi altra richiesta. In Comune Con il progetto di prossimità aggiungiamo un altro tassello al capitolo sicurezza che deve essere prioritario per un territorio. Più agenti, più videosorveglianza, più controlli sul territorio (ora 5 anche con i Gruppi di Vicinato) e adesso anche punti di ascolto veri e propri ad appuntamenti fissi, nei giorni di mercato, quelli in cui i cittadini frequentano maggiormente le piazze.

Lunedì Gli appuntamenti con la polizia municipale Mercato Castello di Serravalle Ore 8.30-9: Piazza Della Pace Area Mercato fino al 30 settembre e dintorni Ore 9.30-10: Borgo Castello (Area Chiesa) Ore 10.30-11: Fagnano Mercoledì (area via Sant’Andrea – parco pubblico) Mercato Crespellano e Bazzano Ore 8.45-9.15: Crespellano Via Marconi, 1 Giovedì Martedì davanti al Municipio Crespellano Mercato Monteveglio e Calcara Mercato Savigno e dintorni Ore 10-10.30: Bazzano davanti all’Ospedale Ore 8.40-9.00: Monteveglio Piazza Libertà Ore 9-9.30: Via Marconi Area Mercato Ore 10.45-11.15: Bazzano Piazza Garibaldi Ore 9.20-9.40: Monteveglio Borgo Abbazia davanti al Municipio davanti al Comune Ore 10-10.30: Monteveglio Stiore parcheggio Ore 10-10.30: Ca’ Bortolani area parcheggio Ore 11.30-11.45: Bazzano Centro Sociale Centro Sociale di fronte al distributore Cassanelli Ore 11.15-11.45: Calcara area Mercato Ore 11-11.30: Vedegheto Borgo presso la Ore 12.00-12.30: Bazzano Località Ore 12-12.15: Ponte Samoggia parcheggio di Chiesa Magazzino fronte al bar

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Sportelli cup Stop contanti BAZZANO: V. Kennedy senso unico Già in vigore l’addio ai contanti per il Dallo scorso giugno si circola a senso pagamento dei ticket in tutti gli sportel- unico su via Kennedy a Bazzano. È la li CUP di Bologna e in alcuni dei pun- conclusione di un percorso condiviso ti CUP provinciali. Agli sportelli sarà con i cittadini, che ne hanno discusso possibile effettuare i pagamenti solo qualche mese fa in un incontro pubbli- con modalità elettroniche (Bancomat, co, e con il Consiglio di Municipio, che Postamat, Carte di Credito, di Debito e ha chiesto una soluzione che miglioras- Prepagate). Si potrà invece continuare a se in particolare la sicurezza dei pedoni. pagare in contanti ai riscuotitori auto- Il senso unico è da via Gramsci verso via matici e nelle farmacie. Minelli. In Comune

6

TPER/1 Studenti: una corsa in più Tper/2 Agevolazioni tariffarie Savigno Medico per turisti Buone notizie per gli studenti: dal pros- Valsamoggia è tra i Comuni che possono Il Servizio di Assistenza Turistica per la simo anno scolastico ci sarà una corsa beneficiare delle agevolazioni tariffarie stagione estiva 2018, già attivo a Savigno, aggiuntiva sulla linea TPER 656. Par- sugli abbonamenti annuali di traspor- terminerà il 9 settembre. tirà da Bazzano alle 13.40 in direzione to pubblico finanziate con le risorse del Il servizio sarà garantito dal dottor. Tesini Castelletto/Zocca. In alcuni casi questo “Fondo idrocarburi”. Si tratta di una quo- Novar, Medico di Medicina Generale che consentirà di tagliare i tempi del tragitto ta di rimborso sull’importo degli abbona- applicherà le tariffe stabilite dalla Regione casa-scuola e scuola-casa anche di parec- menti annuali di TPER e TRENITALIA, Emilia-Romagna: 15€ per visita ambula- chi minuti. per il periodo 2017/2018 e per il periodo toriale e 25€ per visita domiciliare. Aggiornamenti e orari > www.tper.it 2018/2019. Come ottenere il rimborso: www.tper.it/idrocarburi

n. 3/2018 - Maggio - Giugno TUTTA NUOVA LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VALSAMOGGIA Ogni anno meno 200.000kg di emissioni di CO2

Grazie alla presenza di un gestore dimi- Il Consiglio comunale ha nuiranno anche i tempi di ripristino di approvato all’unanimità. eventuali guasti. Presto il bando di gara. l contenuti della proposta È stata approvata all’unanimità nel Consi- La proposta prevede una concessione di glio comunale dello scorso giugno la 15 anni per la gestione, la fornitura, il rin- “Proposta di affidamento del servizio di novo, la manutenzione ordinaria e stra- gestione integrata dell’energia termica ordinaria della pubblica illuminazione e degli edifici di proprietà comunale e del- delle principali centrali termiche com- la pubblica illuminazione”. Si tratta di un preso il telecontrollo sui corpi illuminanti percorso al termine del quale il Comune che consente al gestore di accorgersi da sé di Valsamoggia, diminuirà di 200mila di eventuali guasti e intervenire tempesti- kg le emissioni di CO2 in atmosfera con vamente. un risparmio di 78 tonnellate di petrolio to la proposta, maturandola rispetto alle In particolare, per la pubblica illumina- equivalente riducendo significativamente reali esigenze dell’Amministrazione. La zione si prevede la trasformazione a led il fabbisogno energetico degli impianti. relazione finale è quella portata all’at- di tutti i corpi illuminanti del territorio tenzione del Consiglio comunale. Ora, (poco meno di 6mila punti luce), il rifaci-

L’iter dopo l’ok del Consiglio, il percorso par- mento di circa 22,5km di linee elettriche Pubbliche Opere Siamo nell’ambito del codice dei contrat- tirà a breve con la fase operativa. Questo ormai obsolete, il rifacimento di 185 qua- ti pubblici. Valsamoggia ha ricevuto la consentirà di raggiungere in tempi brevi dri elettrici e la sostituzione di vari pali. proposta spontanea di un privato com- anche l’obiettivo di un maggior efficien- Per quanto riguarda le centrali termiche 7 posta da progetto, conto economico e tamento della pubblica amministrazione si prevede invece la gestione della mag- bozza di convenzione più documentazio- a partire proprio dall’illuminazione, che gior parte degli edifici e la riqualificazio- ne tecnico-amministrativo. Valsamoggia sarà trasformata tutta a led e in telecon- ne di 18 di questi. ha nominato una commissione in parte trollo mentre ora lo stato dell’impianti- Il quadro economico complessivo dell’in- interna e in parte esterna che ha valuta- stica sul territorio è molto energivoro. vestimento è di oltre 4,5mln di euro.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno AL LAVORO PER “ La fibra ottica LA FIBRA OTTICA arriverà anche ulle strade di Valsamoggia sono al lavoro dei “minicantieri” stradali dedicati agli nelle zone rurali e S scavi per la posa della fibra ottica. I lavori sono legati all’impegno della Regione Emilia-Romagna nel Piano Nazionale per la Banda Ultralarga (www.lepida.it/reti/pia- in montagna no-bul), che porterà su tutto il territorio – zone rurali e montane comprese – connes- sioni ad alta velocità (da 30 a 100Mb). Valsamoggia – per la quale è prevista la coper- tura totale con oltre 71km di fibra posati – è nel primo lotto di lavori. ”

NUOVA PALESTRA DI MONTEVEGLIO Consegna prevista a marzo 2019

artiti i lavori della nuova palestra di Monteveglio. Per P inizio marzo 2019 è prevista la consegna. La struttura, che completerà la dotazione della scuola Primaria inaugurata nel 2015, consentirà anche di ospitare attività sportive - ago- nistiche e non (comprese iniziative extra sportive per via di

Pubbliche Opere una particolare attenzione all’acustica) -, delle società sporti- ve del territorio. Grazie a modifiche al progetto che ora preve- dono una superficie di gioco di 20x40m, tribuna, spazi e loca- 8 li accessori dedicati, la palestra potrà ottenere certificazioni idonee a disputare anche gare di livello professionale. La nuo- va struttura, vicina alla scuola, avrà ampi parcheggi e un’area esterna verde che potrà essere dedicata a ulteriori attività. L’investimento segue altri interventi dedicati allo sport tra cui l’ampliamento del centro sportivo e la nuova pista di pattinag- gio a Crespellano; il campo di calcio a 5 e il nuovo parquet del Palazzetto Impastato a Bazzano; il campo da tennis in ter- ra rossa sintetica e il campo di calcio a 7 sintetico a Monteve- glio; la nuova tensostruttura coperta a Castello di Serravalle e il nuovo campo sintetico a 5 di Savigno. A questo vanno aggiunti i lavori di adeguamento dei certificati prevenzioni incendi negli impianti che ne avevano bisogno. Un totale di oltre 5mln di euro di investimenti.

I cantieri della nuova palestra di Monteveglio

n. 3/2018 - Maggio - Giugno NUOVO SVINCOLO MUFFA Aperto 4 agosto

nsieme all’apertura del nuovo svincolo è stato definitivamente chiuso il passag- Igio a livello. Proseguono ora i lavori per consentire l’apertura di tutta la nuova viabilità nei primi mesi del 2019. Prossimo svincolo che sarà aperto: Via Lunga.

CICLABILE BAZZANO-MONTEVEGLIO Pubbliche Opere Avviati i lavori 9 Avviati i lavori della nuova ciclabile di collegamento Bazza- Illuminati “Bosco dei Piccoli” e ciclopedonale no-Monteveglio-Via Barlete, che consentirà di realizzare un Inaugurata di recente la nuova illuminazione su due impor- percorso protetto di oltre 8km da Bazzano fino al collegamen- tanti percorsi nel Parco dell’Abbazia di Monteveglio, una no- to per Castello di Serravalle tramite via Barlete. Il percorso vità che ne consentirà la fruizione anche nelle ore serali. L’il- ciclabile, avrà una larghezza di 2,5mt a doppio senso e sarà luminazione va a completare il progetto (di cui abbiamo dato predisposto per essere interamente illuminato. L’opera costi- riscontro anche su questo periodico) nato dalla collaborazio- tuisce un ulteriore tassello del piano della mobilità ciclabile ne tra l’Ente Parco e il Comune di Valsamoggia, cofinanziato che mira a collegare tutti i principali centri di Valsamoggia. anche dalla Regione. L’investimento complessivo, pari a circa 1,5milioni di euro, è stato interamente finanziato dal Bando Periferie. COS’È: nei mesi scorsi la Città metropolitana di Bologna ha partecipato al Bando Periferie (approvato con DPCM del 25 maggio 2016) con unico progetto territoriale – “COnvergen- ze MEtropolitane BOLOGNA” – che ha ottenuto il contributo massimo previsto dal Bando, di quasi 40mln di euro. La pro- posta è costituita da 29 interventi specifici di riqualificazione urbana tra i quali anche la ciclabile Bazzano-Monteveglio.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Due bandi vinti dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio Riconosciuti approccio professionale e rete di partnership

bandi vinti, 11.600 euro dalla Regi- toponomastica di Valsamoggia, unendo Emilia Romagna al Fronte, Terre di Ja- 2one Emilia Romagna su progetti cul- la ricerca di ragazzi delle scuole second- copino, le Pro loco di Bazzano, Crespella- turali, una rete territoriale di associazioni arie alla memoria storica degli anziani no e Castello di Serravalle, l’IISS Scappi che hanno concorso per obiettivi condivi- dei Centri Sociali. L’obiettivo sarà la re- di Valsamoggia. Non un mero elenco, ma si. La Fondazione Rocca dei Bentivoglio alizzazione di cartine parlanti dialetto, una rete di partnership che hanno svilup- ha partecipato, tra gennaio ed aprile, ad 8 dove accanto alla ricostruzione di nomi di pato contenuti coerenti con gli scopi del bandi sulle attività culturali. Di recente strade, case, poderi e borghi (in italiano progetto e con la natura delle istituzioni o sono usciti gli esiti dei primi 2 bandi, che ed in dialetto), compaiano le storie legate delle associazioni medesime. Stessa situ- hanno portato risorse e considerazione a a tale nomenclatura tradizionale. Questo azione che si verifica con il progetto sul Valsamoggia ed al proprio territorio. progetto è uno degli 11 finanziati in tut- dialetto (finanziato per la seconda volta Il progetto “1914-1918 Volti e Parole. ta la Regione Emilia Romagna. in tre anni), che raggruppa i nostri Istituti Piccole storie della Grande Guerra” ide- Comprensivi e i Centri Sociali, nonché le ato assieme al Teatro delle Temperie e A v’al giàm nuèter è associazioni che fanno della divulgazione che riguarda un approfondimento sulla della cultura della tradizione uno dei pro- Prima Guerra mondiale in occasione del uno degli 11 progetti pri obiettivi. Centenario della sua conclusione (con- Oltre alle considerazioni sull’importanza ferenze, camminata a tema storico, con- finanziati dalla Regio- di sviluppare progetti condivisi sulla cul- certo, saggio teatrale, didattica), ha otte- tura e di portare risorse sul territorio, te- nuto il primo posto in Regione con 58 ne niamo a sottolineare che l’obiettivo uni- Fondazione punti sui 60 disponibili nel bando “Me- Al di là della descrizione delle attività co rimane quello della promozione del moria del Novecento”.Il progetto “A v ’a l (rispetto alle quali ci si può informare at- grande patrimonio culturale che ci tro- giàm nuèter” è stato invece selezionato traverso i contatti messi in calce all’artico- viamo tra le mani. E che al di là dell’oc- 10 nell’ambito del bando “Salvaguardia e val- lo) ci preme mettere in rilievo due aspetti: casione offerta dai bandi e dalla temporal- orizzazione dei dialetti dell’Emilia Romag- il riconoscimento dell’approccio profes- ità dei progetti che vengono sviluppati, la na”, e permetterà, nell’autunno-inverno sionale nella progettualità e la rete di Fondazione va alla ricerca di forme e di 2018 di realizzare un lavoro di mappatu- partnership creata. Due valori aggiunti approcci cognitivi differenti (utilizzando ra di onomastica familiare dialettale e di che sono stati altamente riconosciuti. E la pubblicazione di libri, la realizzazione di se l’attitudine progettuale viene registrata audioguide, la didattica frontale per bam- oggettivamente tramite punteggi acquisiti bini, la realizzazione di archivio digitale e assegnazione di contributi, la capacità di sui dialetti, solo per citarne alcuni afferen- stringere associazioni attorno ad un pro- ti ai due progetti di cui si parla in questo getto costituisce un risultato a cui la cultu- articolo) per permettere a quanto fatto di ra dovrebbe sempre tendere. lasciare una traccia, sedimentare, di ag- giungere un pezzo di conoscenza in più. Il progetto sulla Grande Guerra, ideato Fornire, insomma, maggiori strumenti, assieme al Teatro delle Temperie, ha vis- oltre che approfondimento culturale. to la condivisione di obiettivi e percorsi, iniziative ed attività con il Comune di Val- Per informazioni: samoggia, la Soprintendenza Archivistica Fondazione Rocca dei Bentivoglio e bibliografica dell’Emilia Romagna, i www.frb.valsamoggia.bo.it Centri Ancescao di Valsamoggia, CEFA, Social FB@FRBValsamoggia le ANPI di Valsamoggia, l’Associazione Email [email protected]

n. 3/2018 - Maggio - Giugno ell’anno scolastico 2017/18 le Biblioteche di Valsa- QR Trailer Libri in codice Nmoggia - e più precisamente la Biblioteca di Monteve- Ha vinto il concorso dell’IBC Emilia-Romagna glio e l’IC di Bazzano-Monteveglio, con il coinvolgimento dell’IC di Crespellano-Calcara, la Biblioteca di Crespellano e per la valorizzazione delle biblioteche la Mediateca di Bazzano - hanno partecipato al concorso Io amo i beni Culturali. Promosso da IBC Emilia-Romagna, si poneva l’obiettivo di avvicinare i giovani al patrimonio cul- turale e alle istituzioni che lo conservano. Il progetto presentato, QR TRAILER – Libri in codice, pen- sato per valorizzare il patrimonio librario delle biblioteche tramite pratiche educative innovative e metodologie digi- tali vicine alla quotidianità dei ragazzi, è risultato vincitore. Il percorso ha coinvolto 7 classi delle scuole medie e ha coinvolto preziosi partner: Zaffiria – Centro per l’educazio- ne ai media del Comune di Bellaria-Igea Marina, Movie- menti – videomaker, laboratori e documentazione a Bolo- gna e Comune di Valsamoggia.Grazie a insegnanti, bibliotecari ed esperti, ai ragazzi sono stati forniti stru- menti per poter sviluppare una serie di elaborati audiovisi- vi, ideati a partire da una selezione di libri adatti alla loro età. I video prodotti sono poi stati inseriti, tramite l’utilizzo di QRcode, all’interno delle copertine dei libri, per renderli fruibili agli utenti grazie a qualunque App di lettura Qrcode. Un canale YouTube dedicato raccoglie tutti i trailers.Tante le ricadute positive: i ragazzi hanno aumentato le loro capaci- tà e competenze, le biblioteche vedono arricchito il loro pa- trimonio, gli utenti avranno a disposizione uno strumento

in più per avvicinarsi ai libri.La presentazione finale del Fondazione progetto, aperta a tutti, è in programma il 29 settembre alle ore 10.30 in piazza a Crespellano, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti. 11

SCUOLA DELL’INFANZIA SANTO STEFANO Una mostra per il 90esimo anniversario La scuola dell’infanzia parrocchiale sarà inaugurata e presentata sabato grande, archivista.La mostra rimarrà paritaria S.Stefano di Bazzano comp- 8 settembre alle ore 11 alla presenza aperta presso la sede della scuola (via ie 90 anni e li festeggia con una mos- del vescovo di Bologna Mons. Mat- de Maria 7, Loc. Bazzano), fino al 28 tra che vuole raccontare attraverso teo Zuppi, del sindaco di Valsamog- ottobre 2018, tutti i sabati dalle 10 fotografie, documenti, oggetti, pic- gia Daniele Ruscigno, del Parroco alle 12 e tutte le domeniche dalle 10 coli ricordi, la vita di una comunità di Bazzano Don Franco Govoni, in- alle 12 e dalle 15 alle 18 (oppure su educante che ha attraversato quasi sieme a Gaetano Finelli e Rosa Mari appuntamento chiamando il numero un secolo intero di storia bazzanese. Ducato, responsabile di gestione e 339 7612628). La mostra “Storia e vita della scuo- coordinatrice didattica della scuola Per info: la. 90° anno di attività educativa” e con il contributo di Aurelia Casa- facebook.com/materna.santostefano

n. 3/2018 - Maggio - Giugno UNA ROCCA ANIMATA Il successo della terza edizione. Oltre 600 persone che hanno partecipato alle serate

Si possono finanziare le attività didattiche blico che porta con sé molti significati. con la “Rocca animata”. Anche se non gli tramite una rassegna cinematografica? Si L’importanza di far conoscere un edificio unici.Infatti tutti gli anni la rassegna viene può guardare un cartone animato sdraiati storico come la Rocca ai più piccoli anche sostenuta da privati. E si pone come obiet- su tappeti e cuscini senza essere sgrida- in orario extrascolastico, per abituarli alla tivo il finanziamento di attività didattiche ti da mamma e papà? Si può vedere un frequentazione dei luoghi della cultura. che la mediateca e le biblioteche condu- edificio storico invaso da bambini? La La diffusione della cultura cinematogra- cono nelle nostre scuole. Quest’anno al risposta a tutte le domande è: sì, in occa- fica, e in particolare dei cartoni animati, sostegno “storico” di ILPA si è aggiunto anche il sostegno di ItalPizza, che ha con- diviso a pieno le finalità della rassegna. In questo modo, quindi grazie alla straor- dinaria partecipazione di pubblico e alle due partnership private, la Fondazione riuscirà a finanziare attività didattiche della mediateca e delle biblioteche per le scuole per circa 3.000 euro. Un risultato notevole, che conferma la bontà del cir- colo virtuoso: i privati, anziché finanzi- are direttamente le attività degli istituti culturali nelle scuole (in questo caso le biblioteche), finanziano una rassegna cul- turale. Di lì poi il finanziamento alle scu- ole. Si creano occasioni, opportunità per Fondazione la cittadinanza, e di qui poi opportunità per gli studenti. Un finanziamento che 12 quindi, si può dire, ha doppia valenza: per la cultura e per l’istruzione. E che proietta gli effetti della “Rocca animata” anche sul prossimo anno scolastico 2018/19.

La rassegna è

sione della “Rocca Animata”.La rassegna, dal momento che ogni anno la proposta sostenuta da organizzata dalla Fondazione Rocca dei prevede l’alternanza di film famosi con Bentivoglio e in particolare dalla Medi- altri poco conosciuti. La condivisione privati. ateca di Bazzano, è giunta alla sua terza degli spazi in una situazione informale: i edizione e ha visto la proiezione di 6 car- bambini non guardano i film seduti nelle Un grazie per il toni animati nel mese di giugno nel cor- sedie, ma in uno spazio a loro dedicato, tile interno della Rocca di Bazzano: oltre a terra, su tappeti e cuscini. Questi sono sostegno a ILPA 600 le persone che hanno partecipato alle i messaggi che un’istituzione culturale serate, per registrare un successo di pub- come la mediateca intende portare avanti e ItalPizza

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Associazione Amici dell’Abbazia Di Monteveglio Opportunità di conoscenza e valorizzazione del patrimonio della Valsamoggia

Dopo la pubblicazione del volume “Memoria e tutela” sul patrimonio artistico di Mon- teveglio, Oliveto e Montebudello, sono tante le iniziative in programma per il biennio 2018/2019. Tra queste: la visita al laboratorio di Monica Ori dove è in corso il restauro di un prezioso crocefisso tardo medievale (la presentazione al pubblico a restauro ulti- mato); itinerari autunnali sul tema “Arte e Architettura” guidati da Domenico Cerami e Andrea Scimè (a breve le date) e incontri per continuare la divulgazione del volume “Memoria e tutela”. Sono inoltre in corso il progetto per la pubblicazione di un volu- me sugli oratori della Valsamoggia con taglio storico-architettonico e il censimento/ schedatura del patrimonio artistico di Crespellano, Calcara e Pragatto. Per info: 051 6707849 – 334 7044428 - [email protected] - [email protected].

GEV, Guardie Ecologiche Volontarie

Fare qualcosa per la propria città, contribuire a che tutto funzioni in maniera migliore, stimolare le persone a comportamenti civili, dedicare tempo alla vigilanza ecologica, zoofila, alla protezione civile o all’educazione ambientale. La Guardia ecologica svolge su incarico delle istituzioni pubbliche funzioni che sono attribuite anche dalla Legge Regionale RER 23/1989 e che qualificano come Pubblico ufficiale chi - dopo avere superato un adeguato corso di formazione - le svolge; tali funzioni, che diventano anche di Polizia Giudiziaria nel caso delle Guardie zoofile e durante la vigilanza sulla pesca, conferiscono l’autorità di rilevare, sanzionare situazioni non regolari, fino alle perquisizioni e alla collaborazione diretta con la Magistratura (nel caso di attività di PG). Controllo dei rifiuti e di come vengono conferiti, controllo e segnalazione mezzi Rubriche abbandonati, controllo su spandimenti agronomici e discariche, verifiche su potature, vigilanza su parchi ed aree protette, vigilanza su caccia, pesca, raccolta funghi, raccolta 13 frutti di bosco, maltrattamenti su animali, controlli su animali e loro condizioni. E molto altro.

Per maggiori info o domande: [email protected] - www.gevbologna.org Carlo Bertacin

n. 3/2018 - Maggio - Giugno AMARCORD. Giorgio Domenicali racconta l’aprile del 1945 a Bazzano

Il gruppo de “I Cinni del Campo dei Fiori”, è formato da persone che abitano o hanno abitato nel quartiere di Bazzano chiamato “Le Case Operaie”. Il gruppo, che ogni tanto si riuni- sce per piacere o per iniziative particolari, ha presentato di recente la collana storica “Amarcord” iniziata per tenere memoria di quel quartiere e, in particolare, dei primi abi- tanti che quei muri costruirono e nei quali vissero con spirito di condivisione sociale ed ideologico. La prima uscita della collana racco- glie i ricordi di uno dei “cinni”, Giorgio Domeni- A CASA VOLHAND cali, che, allora quindicenne, tenne un piccolo diario NASCE IL LABORATORIO sugli ultimi giorni di guerra a Bazzano. Due brevi EASY TO LIVE passaggi. “Mercoledì 18 aprile 1945 – Tutti sono invasi dalla paura degli apparecchi. (…) Quando finirà? Que- sto è il grido che esce da ogni bocca, da ogni petto, È stato da poco inaugurato a Casa con vero sentimento, con affanno, con dolore. Sia- Volhand il nuovo Laboratorio Pro- mo tribolati. Giovedì 26 aprile 1945 – Finalmen- tetto EASY TO LIVE che si aggiunge te! Dopo circa 10 mesi abbiamo potuto tornare alle tantissime attività che vengono alla nostra casa sana e salva. Che sollievo! Che organizzate in questo luogo nato gioia! Le mura di questa casa mi sembrano sacre, come progetto di sviluppo di autono- tutto di essa mi dà vecchi ricordi, mi parla con mia abitativa e di vita indipendente felicità, ritorno ai miei libri, alla mia scrivania, ai Rubriche di persone disabili. miei giorni trascorsi in calma e serenità”.

14 CDI: docenti in visita dal Brasile Lo scorso maggio, come CDI Valsamoggia, abbiamo avuto il piacere di ospitare una delegazione di docenti universitari brasiliani a cui abbiamo raccontato e mostrato la realtà delle scuole del nostro territorio; in particolare abbiamo visitato la scuola pri- maria e secondaria di Monteveglio e osservato da vicino il lavoro svolto da insegnanti ed educatrici. La scuola ha suscitato interesse anche per le sue caratteristiche architet- toniche, importanti dal punto di vista dell’impatto ambientale. I docenti hanno anche partecipato a una tavola rotonda – presente anche l’Ammini- strazione – sul tema più generale dell’inclusione in Italia e in Brasile e dei problemi che il momento attuale pone ad entrambi i Paesi. L’impegno di tutti è continuare il con- fronto: oggi, più che mai è necessario collaborare per costruire comunità innovative, accoglienti e responsabili con uno sguardo attento al locale e al globale. Questa esperienza ha rappresentato una ulteriore tappa della collaborazione iniziata da parecchi anni che ha avuto un importante momento in settembre con la nostra par- tecipazione in Brasile ad un convegno sul tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Luisa Zaghi – CDI Valsamoggia

n. 3/2018 - Maggio - Giugno “Le meraviglie dell’insieme”: continua l’amicizia tra Valsamoggia e Cahors (Francia)

Nell’autunno 2016, grazie ai contatti nati attraverso il Festival della Storia, un piccolo gruppo di soci dell’Associazione culturale Terre di Jacopino, accompagnato dalla Presidente del municipio di Castello di Serravalle Ivonne Morandini, si è recata a Cahors, nella Francia del Sud per far cono- scere alcuni aspetti interessanti della nostra cultura e della nostra gastronomia. Oltre ai legami storici di epoca medioevale tra Bologna e Cahors, abbiamo scoperto che tante cose ci accomunano a quel territorio francese: il paesaggio collinare, la produzione di vini di qualità ( là producono ottimi Malbec) tanti prodotti gastronomici pregiati e la presenza di tante persone che hanno origini italiane. L’accoglienza è stata molto calorosa e, in pochi giorni, è nata una amicizia basata sulla stima reci- proca e sul comune sentimento che facciamo parte di un’unica Europa dove sono sempre più im- portanti gli scambi culturali e la realizzazione di progetti condivisi. Mantenendo fede all’impegno preso, nello scorso mese di aprile una delegazione di Cahors - composta dal Vicepresidente dell’as- sociazione di comuni Gran Cahors, Francesco Testa, da alcuni esponenti della cultura loca- le, da due rappresentanti dei produttori e del consorzio per la promozione del Malbec e da uno chef -, è venuta a Valsamoggia per ricam- biare l’esperienza culturale e gastronomica e per consolidare il rapporto intrapreso.

Momenti importanti sono stati la cena di gala a Castello di Serravalle tutta a base di prodotti francesi, la partecipazione al “mercato ritrova- Rubriche to” di Bologna, dove i loro prodotti sono stati molto apprezzati, l’incontro con la direzione della Fondazione Rocca dei Bentivoglio e con 15 l’assessore comunale alle attività produttive e Gli insegnanti Mattia Luconi e Fabio Grandi con alla promozione, l’incontro con gli insegnati Il grande pranzo è stato preceduto da una sera- ta, pubblicizzata con il titolo “le meraviglie gli allievi Samuele Maselli, Luca Mazzini e Chiara dell’istituto alberghiero “Scappi”, sede di Cre- Verrengia al lavoro durante la cena “le meraviglie spellano. dell’insieme” presso l’elegante casa del Malbec, durante la quale lasagne, salumi e Pignoletto dell’insieme”. In attesa di consolidare anche i rapporti istitu- si sono alternati ad assaggi di vini Malbec in- imparare dagli amici francesi di Cahors, che zionali e attivare eventuali scambi commer- vecchiati che hanno ricevuto diversi riconosci- in fondo sono un po’ nostri parenti: il senso di ciali, si è deciso di puntare sui giovani e di menti. comunità coesa ma non chiusa, il senso civico favorire la collaborazione tra scuole parallele. e il rispetto per la cosa pubblica, una grande L’occasione si è presentata immediatamente Molto importanti sono state la costante pre- attenzione alla cultura, alle attività sociali e grazie ad una grande manifestazione gastro- senza di Francesco Testa - che ha curato an- al lavoro delle numerose associazioni. Questi nomica che si tiene nei mesi estivi in tutta la che i contatti con una scuola alberghiera del valori sono anche nostri ma negli anni più re- regione di Cahors, denominata “Lot of Saveu- dipartimento del Lot per avviare, già durante centi li stiamo un po’ trascurando e confron- rs”, alla quale è stato invitato anche il nostro il prossimo anno scolastico, interscambi di ra- tarci con altri ci aiuta a riprendere energia. Istituto alberghiero. Così a inizio giugno una gazzi in stages - e la passione per la natura e la nuova delegazione composta anche da un in- cura del paesaggio che ci ha trasmesso Moni- I primi passi li abbiamo fatti, ora si tratta di segnante e da tre allievi dell’Istituto alberghie- que Malique. proseguire la collaborazione e rafforzare l’ami- ro è andata in Francia per partecipare al primo cizia, ovvero costruire “Le meraviglie dell’in- evento di Lot of Saveur proponendo le nostre Se noi possiamo andare orgogliosi delle nostre sieme”. specialità a una tavolata di 160 persone nella eccellenze gastronomiche (e ora abbiamo an- piccola frazione di Begoux. che una scuola che ci può dare prestigio sia lo- Luigi Vezzalini calmente che all’estero), abbiamo parecchio da Associazione culturale Terre di Jacopino.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno APPUNTAMENTI D’ESTATE

COMUNE DI VALSAMOGGIA (BO) pro loco crespellano a Festa Fiera FONDAZIONE ROCCA DEI BENTIVOGLIO VALSAMOGGIA COMUNE DI CRESPELLANO VALSAMOGGIA 35

Autunno

Bazzanese7-16 S E T T E

Quadro di Paolo Ricci M B Baldini Valter Omaggio all’artista Giuliano Giuliani - ph. R E 2018 zienda Agricola ndrea anzini AVia Cassola, 20 - Crespellano Valsamoggia (Bo) tel. 347 4744694 PRODUZIONE E VENDITA DIRETTA FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE A SUCCHI, VINI, CONFETTURE E SALSE. 47 EDIZIONE 1

Bazzano 08-16 settembre Crespellano 27-30 settembre Savigno 15-18 settembre Autunno Bazzanese Festa Fiera Festività settembrine e antica fiera di San BAZZANO Proloco Crespellano Proloco Matteo. Dal sabato al martedì un cartel-

Turismo lone di appuntamenti: mostre/mercato, eventi di carattere culturale, rievocazioni TEATRO TEATRO storiche, convegni agricoli, mostra anima- 16 li, festa dei trattori, gastronomia di qualità, DELLE TEMPERIE DELLE ARIETTE giochi, cene e musica in piazza, attività per Dal 27 agosto al 7 settembre, Dal 2 al 9 settembre i più piccoli (legolandia). Eventi e attività Teatro Calcara Residenza della compagnia resi possibili grazie alla collaborazione tra CENTRI ESTIVI A TEATRO Théâtre de Chambre proveniente le varie associazioni, i volontari e i com- dal nord della Francia mercianti di Savigno.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno TANTE LE INIZIATIVE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Uno sportello, atti istituzionali e una panchina rossa che ogni giorno richiama l’attenzione

già attivo uno sportello – gestito da patto per le pari opportunità e contro la ÈMondoDonna Onlus – per sostenere violenza di genere promosso da ANCI e le donne vittime di violenza, dove all’atti- sottoscritto dal comune di Valsamoggia: vità di accoglienza e di primo orienta- un impegno preciso per ribadire il dirit- mento seguono sostegno psicologico e to delle donne ad una vita libera dalla consulenza legale. Il presidio va sotto il violenza e dalla paura. Anche i Consigli nome di CHIAMA chiAMA e si inseri- di Municipio hanno avuto, nel propor- sce nel progetto WomenForWomen, re le iniziative che riportiamo in questa co-finanziato dalla Regione Emilia-Ro- piccola galleria di immagini, un ruolo da → A Crespellano l’associazione per il re- magna (Assessorato al Bilancio, Riordi- protagonisti. stauro del legno ha ripristinato e tin- no Istituzionale, Risorse umane e Pari teggiato di rosso una panchina, che è opportunità). stata collocata a pochi passi dal Muni- Lo sportello è aperto a Bazzano e Castel- cipio: un pezzo di arredo urbano che, lo di Serravalle: per contattare le ope- “ ogni giorno, richiama l’attenzione di ratrici, tel. 331.6590845 (dal lunedì al Lo sportello è aperto a chi vi passa accanto. Altre panchine venerdì dalle 9,30 alle 17,30) - mail pre- seguiranno in altri municipi (è già in [email protected] Bazzano e programma per l’autunno a Castello di Castello di Serravalle: Serravalle e Calcara). Donne Nei mesi scorsi si sono susseguiti anche diversi momenti di sensibilizzazione, per contattare → L’8 marzo è partito il tour dell’instal- 17 perché l’attenzione verso un tema così lazione “100 scarpe rosse per dire ba- importante e delicato resti alta tutto le operatrici, tel. 331 sta”: realizzata per la Casa delle donne l’anno e non sia, invece, confinata alle 6590845 per non subire violenza di Bologna, giornate del 25 novembre e dell’8 mar- viene ora esposta a rotazione nei cin- zo. A fare da “cornice” istituzionale è il ” que municipi di Valsamoggia. Ognuna delle scarpe rosse, lavorate da “Maglia che ti passa - laniste bolognesi”, porta il nome di una donna vittima di violenza.

→ #quellavoltache Storie di molestie: in municipio a Bazzano le testimonianze delle donne che hanno subito e denun- ciato abusi raccolte in un libro pubbli- cato l’8 marzo 2018 per manifestolibri.

→ Ultimo, ma solo in ordine di tempo, un incontro a Monteveglio per discu- terne dal punto di vista dei giovani, con la Consulta Giovani di Valsamoggia e l’associazione Dreamclub.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno A cura di Bologna Metropolitana (registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017) Una stanza rosa in ogni Unione della Città metropolitana Lo spazio protetto nelle caserme dei carabinieri per ricevere le denunce di donne e minori vittime di violenze Realizzare una “Stanza Rosa” in ogni zona del ter- ritorio metropolitano, è quanto previsto dall’accordo di collaborazione fra Città metropolitana e Comando provinciale Carabinieri di Bologna firmato in giugno. Il Progetto prevede che all’interno delle Caserme dei Carabinieri del territorio venga allestito uno spazio di ascolto protetto e adeguata- mente attrezzato per rice- vere le denunce di donne e minori vittime di violenze e/o abusi. Città Metropolitana L’obiettivo è arrivare a copri- re l’intero territorio metro- migliorare la protezione delle donne gno a Castenaso e la prossima verrà re- 18 politano, realizzandone almeno una in che hanno subìto violenza il progetto alizzata nel comune di Castel Maggiore ognuna delle 7 Unioni di Comuni, per prevede anche una campagna di comu- che già autonomamente aveva intrapreso contrastare un fenomeno sempre più nicazione che ha ricevuto un contributo questo percorso. preoccupante che si manifesta soprattut- regionale. Inoltre un’altra decina di amministrazio- to fra le mura domestiche. La prima Stanza Rosa della città metro- ni ha dato la disponibilità a realizzare il Per promuovere la cultura di genere e politana è stata inaugurata a inizio giu- progetto nel proprio comune.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Inaugurata la Via della Lana e della Seta Da Bologna a Prato sulle orme degli antichi mercanti

A soli sette mesi dalla firma del protocollo te congiungendo due centri storici di parte di camminatori anche non esperti d’intesa tra la Città metropolitana di Bo- grande valore, cresciuti nei secoli grazie e famiglie. Il tracciato si sviluppa lungo logna e il Comune di Prato, è stata inau- alla sapiente gestione delle acque: Bolo- sentieri CAI con segnavia bianco-ros- gurata la Via della Lana e della Seta, che gna, la città della Chiusa e dei canali, per si e con specifici cartelli che riportano il ne costituisce il primo importante proget- secoli capitale della seta; e Prato, la città logo della Via. Si svolge su cime di media to turistico. Si tratta di un sentiero lungo del Cavalciotto, delle gore e delle gual- montagna e non supera mai i 1.000 me- circa 130 km, che può essere percorso a chiere, capitale del distretto della lana e tri d’altezza. Occorre esperienza, capacità piedi in sei tappe di straordinaria bellezza, del tessile. di orientamento, preparazione: in caso dalla città della seta a quella della lana, da Del percorso esiste anche una cartoguida contrario si consiglia di affidarsi a guide Piazza Maggiore a Piazza del Duomo. che accompagna il camminatore segna- esperte. Il percorso è agibile tutto l’anno, è Il percorso attraversa borghi, cime e valla- lando i principali punti di interesse na- comunque necessario prestare particolare turale, culturale e storico situati lungo la attenzione nel periodo invernale. La Car- Via o raggiungibili grazie alle deviazioni toguida fornisce informazioni tecniche proposte nella Carta. specifiche per ogni tappa e rende fruibile L’inaugurazione ufficiale c’è stata lo scorso l’itinerario anche in autonomia segnalan- giugno quando il sindaco metropolitano do punti di interesse principali, punti di Virginio Merola ha dato il via, in Piazza ristoro e pernottamento sulla Via, oltre a Maggiore, al trekking inaugurale del nuo- deviazioni e percorsi alternativi alla sco- vo itinerario che attraversa l’Appennino. perta di ulteriori territori. Due gruppi di camminatori sono partiti in contemporanea da Piazza Maggiore a Abbigliamento: Zaino da 35/40 litri Bologna e da Piazza del Duomo a Prato. a seconda della stagione; scarpe, pantaloni Città Metropolitana Ciascun gruppo ha percorso un versante e bastoncini da trekking; calzini in micro- del nuovo cammino ritrovandosi a Ca- fibra; 2/3 magliette in microfibra e una di stiglione dei Pepoli, tappa centrale, dove cotone per la notte; una felpa; una giac- 19 tutti sono stati accolti da una grande festa. ca traspirante antivento e idrorepellente; cambi intimi e il necessario per l’igiene Consigli utili: Via della Lana e della personale. Guanti, ghette e cuffia in inver- Seta è un cammino di 130 km di media no; crema solare, berretto e supplemento difficoltà, realizzabile in 6 o più giorni da di acqua in estate.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Bazzano

BRAVI, RAGAZZI!

Luca Grasselli Presidente Municipio Bazzano

Spesso parliamo male dei nostri giovani. questo può essere senz’altro un messaggio a Federico la possibilità di raccontarci – A volte con qualche fondamento, a volte utile a tutti, nelle sfide e nelle difficoltà che con entusiasmo, ma anche con grande solo ripetendo stancamente un luogo co- ciascuno incontra sul proprio cammino. preparazione – la sua precoce e ricca car- mune che non tiene conto di tanti segni Già l’anno scorso l’Amministrazione Co- riera, le difficoltà delle continue trasferte, positivi che cogliamo nel mondo giova- munale ha voluto attribuire un ricono- l’impegno per trasformare una passione nile. È importante saper riconoscere il scimento a Elisa Ferrari (25 anni) cam- in un’opportunità professionale. Abbiamo valore delle azioni compiute dai giovani. pionessa di pallamano. Anche quest’anno poi attribuito a Federico un riconosci- Poche settimana fa, ad esempio, ho am- – dopo il nuovo scudetto vinto con la mento simbolico, che è stato consegnato mirato profondamente la partecipazione squadra di Salerno in cui ora milita e la personalmente dal sindaco Daniele Ru- corale e commossa di una grande quantità convocazione nella Nazionale – abbiamo scigno che ha accettato di essere presente di ragazzi alla veglia per un proprio amico voluto salutarla e tributarle un piccolo alla seduta. che aveva subito un gravissimo incidente omaggio. Congratularsi con Elisa significa

In Comune (e al quale auguro, anche da qui, che il re- anche riconoscere la gloriosa tradizione Se volete segnalarci altre storie di giovani cupero possa compiersi nel migliore dei che Bazzano può vantare nella pallamano, del nostro territorio che possano essere un modi: forza Manuel!). grazie ad alcuni indimenticabili maestri e esempio per tutti, non solo in campo spor- 20 Per questo vogliamo celebrare anche pub- all’impegno assiduo di tanti. È particolar- tivo, potete scrivere a presidente.bazzano@ blicamente i giovani che riescono a rag- mente significativo che Elisa non abbia di- comune.valsamoggia.bo.it. giungere traguardi importanti. Non certo menticato le sue origini, tanto da collabo- in ossequio a un modello che richiede rare anche oggi a importanti iniziative di Nelle foto: di essere dei «vincenti» a tutti i costi; ma formazione sportiva che si svolgono qui. Elisa Ferrari anzi, per mostrare percorsi personali che A luglio, poi, abbiamo voluto invitare in dopo la conquista dello scudetto; hanno richiesto fatica e capacità di affron- Consiglio di Municipio Federico Taglio- Federico Taglioni tare – al di là dei risultati effettivamente ni (23 anni), ballerino di salsa, bachata e durante un’esibizione di danza ottenuti – sia i successi sia gli insuccessi, altre specialità che ha calcato le piste di con la sua partner. di gestire con lucidità e maturità le emo- tutta Europa e ottenuto numerose vittorie zioni e le circostanze concrete della vita. E nazionali e internazionali. Abbiamo dato Mentre proseguono, al Parco I Maggio e non solo, le numerose iniziative estive (che se la devono vedere con una stagione meteorologicamente non sempre clemen- te), ci diamo già appuntamento all’Oste- ria dei Tigli e all’Autunno Bazzanese col suo ricco programma che vedrà – fra l’altro – il ritorno della Pro Loco di Marco (Rovereto), ormai gemellata con quella di Bazzano, che ha partecipato a luglio ai festeggiamenti nel paese trentino; ricordo anche, l’8 settembre, l’iniziativa dedicata alla pulizia e alla manutenzione del sen- tiero del Lungofiume, promossa dall’As- sociazione Strade Pulite. A fine mese, poi, la celebrazione del «compleanno» del Centro Sociale Renato Cassanelli.

In autunno il Consiglio di Municipio si riunirà in varie occasioni: le convocazioni saranno pubblicate sul sito del Comune e sulle bacheche comunali. Partecipate!

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Castello di Serravalle Pignoletto. Il Vino della Valle Documentario, libro e turismo Ivonne Morandini Presidente Municipio Castello di Serravalle

Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Savi- raggiosi e innovativi operatori. anche Bazzano, Monteveglio, Savigno, gno, Castello di Serravalle... ossia Valsa- Promossa dagli autori di libro e documen- Crespellano…. Valsamoggia. moggia. È da questo grande territorio che tario, è cominciata anche una collabora- Questo filo conduttore, il Pignoletto – e il nasce un filo conduttore che lega i cinque zione con il tour operator Flamingo Tour vino in generale, nelle sue grandi varietà – ex comuni: il Pignoletto, un vino di qualità di Reggio Emilia che ha già portato, il 10 è re in Valsamoggia anche nella tradizio- che unisce le cinque municipalità, perché giugno u. s., un pullman di 50 persone in nale serata di “Calici di Stelle“ che si tie- penso fermamente che anche, e soprattut- visita in Valsamoggia. ne come consuetudine il 10 agosto nella to, un prodotto della terra possa essere un Rocca di Bazzano, Abbazia di Monte- splendida cornice del borgo di Castello di veicolo per unire delle realtà diverse. veglio, visita in agriturismo e cantine, Serravalle a cura dell’ Associazione Terre Da questo grande amore per il territorio proseguendo poi per Castello di Serra- di Jacopino, una serata dedicata alle stelle, della Valsamoggia, è nato il documentario valle dove, nell’ingresso della torre, l’As- al vino e alla buona tavola. Da agosto ci spostia-

mo ai primi giorni di In Comune settembre con un altro prodotto da alcuni anni riscoperto… l’uva Saslà, 21 anche questa un’eccel- lenza trasversale nel no- stro territorio. Due gior- ni dedicati ai produttori per far gustare questa antica uva – ora risco- perta e molto apprez- zata – con la Festa del Saslà che si svolgerà 1 e 2 settembre nella piana della Chiesa di Sant’A- pollinare, anche questa una cornice perfetta per un incontro di persone che fanno comunità, perché, alla fine, è que- sto che serve. Anche scrivere di Ca- stello di Serravalle e di un prodotto che nasce dal nostro territorio “Il Vino della Valle” di Maurizio Barilli e sociazione Terre di Jacopino ha servito equivale a scrivere di tutta la Valsamog- Massimiliano Zerbini, prodotto da Epika un “aperitivo romano“, con vini in anfora gia, delle sue municipalità e dell’amore e edizioni, che racconta il lavoro degli ope- e specialità fatte seguendo le ricette del dedizione di tante persone che si unisco- ratori enogastronomici del nostro territo- tempo dei romani. I turisti sono rimasti no per portarla all’eccellenza. rio con l’intento di farlo conoscere e pro- entusiasti dalla visita del nostro territo- muoverlo al meglio. rio e certamente ritorneranno, in giro per Dalla traccia del documentario è nato il li- agriturismi, borghi e cantine. foto di Carlo Tosi bro “Valsamoggia, persone e luoghi, vini e Unificare con vini e specialità gastrono- ottobre 2017 gastronomia”, di Lorella Fontanelli, Epika miche è bello ed è produttivo. Riuscire a scattata durante Edizioni, per approfondire sentimenti, fare squadra per una comunità è gratifi- “Fogliage in Valsamoggia” organizzato emozioni, fatiche e successi di questi co- cante… non solo Castello di Serravalle, dall’Associazione Terre di Jacopino

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Crespellano Amici a quattro zampe...“brividi” e un po’ di sport Daniele Venturi Consigliere Municipio Crespellano

Poche settimane fa, su un quotidiano ritorio deve ancora esser terminata nazionale, è stato pubblicato un arti- l’area di sgambamento di Calcara colo relativo al canile di Valsamog- che confidiamo possa essere comple- gia sito nella nostra municipalità. tata entro la fine del mandato come Un articolo intitolato “ un canile da promesso dall’amministrazione. brividi” e che ha spaccato in due l’o- Ricordiamo a tutti i concittadini, pinione pubblica ed indignato molti. che son ancora diversi i cani pre- Riteniamo sia una espressione non senti in canile e in cerca della loro condivisibile ed è doveroso da par- seconda possibilità (oraio: tut- te nostra, effettuare alcune pre- ti i giorni dalle 15:00 alle 18:00 cisazioni in merito alla denuncia in via Puglie loc. Crespellano)

In Comune fatta: come è vero che il canile per Approfittiamo di questo spazio anche molti anni non ha lavorato, è vero per parlare un po’ di sport e vi ricor- che ora nel suo piccolo, grazie alla diamo due importanti avvenimenti : 22 cooperativa che lo gestisce e so- Si è concluso da poco il torneo prattutto grazie ai volontari (mai del Crespo Calcio durato 40 gior- abbastanza elogiati), sta effettuan- ni e che ha avuto una grossa par- do recuperi, accoglienza e cura dei tecipazione di squadre della pro- suoi ospiti. Molti dei quali han tro- vincia con un notevole successo. vato una famiglia amorevole con cui Anche la società di ciclismo U.S.Cal- restare per il resto della loro vita. cara ha organizzato una corsa com- Ma allo stesso tempo dobbiamo petitiva nella nostra municipalità precisare che per quanto in inverno con arrivo in piazza Crespellano. ogni box abbia una lampada riscal- Facciamo i nostri complimenti alle data, d’estate si faccia il possibile per società per l’organizzazione e l’im- mantenere fresco l’ambiente, i cani pegno svolto. abbiano uno spazio per sgambare e i box sempre puliti, sicuramente non è all’altezza di molti altri canili. La struttura e la zona in cui si trova,u- mida e piena di insetti e topi, son ina- datti ad ospitare degli esseri già stres- sati e tristi per la loro storia passata. Si è parlato più volte di trasferire il tutto in una zona più ampia e servita, ma ad oggi ancora nulla é stato fatto. Invitiamo il sig. Sindaco a mantene- re la sua promessa e far si che a breve anche i nostri amici a quattro zampe possan vivere ancor più dignitosa- mente, come solo una comunità come quella di Valsamoggia può dare. Inoltre ricordiamo che sul nostro ter-

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi

Monteveglio Un territorio vivo e attivo Davide Nanni Presidente Municipio Monteveglio

Come sempre la primavera, nel nostro sia di piccola manutenzione, segnalati territorio, è stata animata da una se- dalla cittadinanza e da noi recepiti e rie di iniziative che hanno coinvolto condivisi, segnalazioni che ci hanno associazioni e cittadini, in tanti modi visti impegnati perche’ venissero ac- diversi.Citiamo tra le altre la “Festa colti dall’Amministrazione Comuna- della Scuola”, la “Festa dello Sport”, le e successivamente realizzati, sia di e la “Festa del Medioevo Misterioso” Opere più grandi, fortemente volute comprendente il “Palio delle Dame” da noi come Municiaplità, per rispon- vinto, per la seconda volta consecu- dere ai bisogni della cittadinanza. Ad tiva, dalla nostra formazione di atlete esempio la ciclabile tra Monteveglio e di Monteveglio, che abbiamo voluto Bazzano per una mobilità piu’ saluta-

ringraziare in modo ufficiale con una re e sostenibile, la palestra delle scuo- In Comune piccola iniziativa in Consiglio Mu- le elementari, ed i lavori nella piazza, nicipale consegnado loro una perga- con il completamento dell’edificio mena commemorativa.Eventi questi, della Polizia Municiaple ed il rifa- 23 dicevamo, organizzati grazie alla cimento della piazza stessa. Ovvia- passione e all’impegno di associa- mente come Muncipalità vigileremo zioni quali Pro Loco Monte- anche sull’avanzamento di tutti questi veglio, Polisportiva Monteveglio, lavori, sia grandi che piccoli.Ma non Volontari Valsamoggia, Comitato solo, come Municipalità ci siamo im- Genitori, Comitato Commercianti , pegnati a promuovere un incontro sul Centro Sociale, Protezione Civile ed tema della “violenza sulle donne” in altri; e le grandi energie di tutti quei concomitanza con l’arrivo dell’ope- cittadini che compongono il forte tes- ra nel nostro territorio “le scarpette suto sociale del nostro territorio pre- rosse” promuovendo un dialogo tra standosi, come volontari, per il lavoro i giovani su un tema non facile da necessario alla realizzazione di questi affrontare ma, purtroppo, di grande eventi fondamentali per mantene- attualità, ed in particolare ringrazia- re vivo il nostro territorio.Vogliamo mo per il loro contributo la Consul- citare anche il grande lavoro svolto ta Giovani e il Dream Club.Nel cor- dall’Ente Parchi nella sistemazione so dell’estate poi, vi saranno diversi della collina rinominata “Bosco dei cambiamenti alla viabilità, dovuti alle Piccoli”, progetto che come Muni- opere necessarie per l’apertura della cipalità abbiamo sostenuto assieme Nuova Bazzanese, che consentirà una all’Amministrazione Comunale, e migliore viabilità nonche’ un accesso che da ulteriore fruibilità alla grande piu’ veloce al nostro territorio sia per area verde che e’ il Parco Arcobaleno, chi si occupa di commercio sia per creando cosi’ un’area ancora piu’ va- chi volesse visitarci a fini turistici.Fa- sta che puo’ essere vissuta liberamen- cendo un riassunto, possiamo parlare te da tutti i cittadini ma sopratutto dal- di un territorio vivo e attivo, pieno di le famiglie.Ovviamente, l’arrivo della meraviglie sia umane che naturali, bella stagione coincide anche con l’i- che ci rendono orgogliosi e felici di nizio di una serie importante di lavori abitarlo.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Municipi Gruppi

Savigno

COLLABORAZIONE, PAROLA VINCENTE Daniela Cannetti Presidente Municipio Savigno

Spesso la spina dorsale degli even- sorpresi per la perfetta organizzazio- dove l’Associazione Culturale Terra ti rimane nascosta. Il motore della ne dei ragazzi del team MtbSavigno Magica ha dato il meglio di sé, tra- macchina è silenzioso e se anche ogni ASD. Vincono, per la cronaca, Peeter sportando Savigno sabato il 23 giu- tanto si inceppa, il team lo fa riparti- Pruus (Estonia) e Katažina Sosna (Li- gno in un mondo magico, che ci ha re immediatamente. Sembra sempre tuania). Più di cento i volontari coin- riportato alle favole di maghi e fate, che non succeda niente, ed invece volti nella manifestazione fra perso- ai giochi di una volta, ai cibi ritrovati, succede sempre tutto: succede che nale sul percorso e zona partenza per alle musiche, odori, sapori, luci e voci vedi una strada asfaltata, 250 ban- iscrizioni e pranzo. che ci fanno ritrovare il bambino che chi ad una fiera, una manifestazione Ed è allora che vedi un momento in noi non è mai sparito. sportiva, un regolamento approvato, istituzionale importante come la Fe- E poi una scelta che ci riempie di un orario di una corriera spostato, in- In Comune sta della Repubblica del 2 giugno e orgoglio: Savigno come punto di at- ternet gratis in un centro polivalen- la consegna delle Costituzioni ai di- terraggio notturno del 118 per Val- te, voglia d’estate per tre mesi di fila, ciottenni di Valsamoggia, portare da- samoggia. Dopo diversi incontri e 24 sentieri segnati e puliti…. E quando vanti al palazzo municipale Comune, verifiche operative su alcune aree ci sentiamo chiedere da fuori “Eeeee, Municipio, ANPI, costituzionalista e individuate all’atterraggio dell’elisoc- ma voi a Savigno quante cose fate! un nutrito gruppo di ragazzi, a par- corso regionale, il campo sportivo di Non state fermi un attimo! Ci rac- lare di rispetto per la vita e principi Savigno è stato definito idoneo alle contate il vostro segreto?” Bacchetta morali. attività notturne di NVG, in accordo magica? No, parole magiche però si, con Ausl Distretto Sanitario Appen- Ed è allora che vedi il 2 giugno in e sono “collaborazione”, “sinergia”, nino Bolognese. “tempo”, “aiuto”, “ascolto”. Un mix che piazza XV Agosto l’associazione di racchiude un potenziale enorme, che Protezione Civile di Savigno, ade- Collaborazione, sinergia, tempo, aiu- accende i motori e fa si che le idee, rire alla Settimana Regionale della to, ascolto: parole chiave che il Muni- i progetti, le proposte vengano valu- prevenzione e della Protezione Civi- cipio di Savigno ha messo in atto fin tate, studiate e realizzate, apportando le, con un punto di informazione in dal primo giorno, sicuramente senza le modifiche necessarie sempre nel tema di organizzazione del sistema proclami evidenti, ma proiettato a rispetto assoluto delle regole e della di protezione Civile quali le forme portare a casa i risultati, perché poi buona convivenza. di intervento e di comportamento in alla fine, è l’obiettivo che conta. caso di eventi critici, illustrazione del Ed è allora che, dopo mesi di lavoro piano di protezione Civile dell’Unio- dei volontari della Polisportiva e del ne dei Comuni, prevenzione ed inter- gruppo di MTB, il 20 maggio arriva vento in caso di incendi boschivi. un successo eccezionale per la prima E poi il tuffo nella ciliegia, prelibato edizione della “SavignoRace”, gran- prodotto locale che ha visto i com- fondo di Mountain Bike appartenen- mercianti di Savigno e le associazioni te al circuito MTB Emilia-Romagna. ritrovarsi sul tema comune di inserire Cinquecento bikers, hanno sudato un valore aggiunto al mercatino del 10 lungo le salite e si sono divertiti nelle giugno, proponendo gelato, crescente, bellissime discese che il nostro ter- aperitivi alla ciliegia e gara di crostate ritorio offre. Quattro i team di pro- ovviamente tutto alla ciliegia. fessionisti presenti che hanno scelto Savigno “a scatola chiusa” restando Ed ancora ci meravigliamo davanti totalmente affascinati dal percorso e ad una serata dedicata alle “Streghe”

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

AMMINISTRAZIONE MOLTO SENSIBILE AL TEMA ANIMALI

Lorenzo Baldini Capogruppo PD Giuliana Alimonti Consigliera con delega tutela e benessere animali

Chi ha avuto modo di seguire gli ulti- gna la Giunta a completare la realiz- Infine abbiamo voluto ricordare le mi Consigli Comunali saprà che si è zazione delle aree di sgambamento e cose principali fatte per gli animali parlato tanto di animali domestici e a predisporre un’agevolazione fiscale d’affezione in questi anni: di quanto è stato fatto in Valsamog- sulla tassa rifiuti per chi adotta un gia per i nostri amici a quattro zam- animale da canile o gattile del Comu- • affidamento gestione canile co- pe. Il Comune di Valsamoggia pro- ne di Valsamoggia. munale alla cooperativa Caleidos; muove la cura, la conservazione e la Durante la discussione abbiamo fatto • affidamento servizio di accalap- presenza nel proprio territorio degli presente che, come da programma di piatura; animali, quale elemento fondamen- mandato, questa amministrazione si tale e indispensabile dell’ambiente, è già impegnata a dotare ogni Muni- • approvazione del regolamento individua nella tutela degli animali cipalità di un’area di sgambamento per la tutela degli animali d’affezio- In Comune uno strumento finalizzato al rispet- per i cani, dotata dei requisiti previsti ne; to ed alla tolleranza verso tutti gli dalle normative vigenti. Ad oggi in- • realizzazione di procedure am- esseri viventi e in particolare verso fatti sono già attive le aree di sgam- ministrative più efficienti tra i vari 25 le speci più deboli. Inoltre il Comu- bamento a Crespellano, a Calcara, a sportelli comunali; ne di Valsamoggia opera affinché sia Monteveglio, a Stiore e a Castello di • interventi di manutenzione al promosso il rispetto degli animali e Serravalle. Per Bazzano e Savigno, canile; il principio della corretta convivenza le due Municipalità hanno già scelto con gli stessi. l’area più idonea su cui realizzarle e • convenzione con varie associa- Nel consiglio del 02/05/2018, su pro- l’Ufficio Tecnico si è già attivato e si zioni, OIPA, ENPA, Tutela Animali posta dei gruppi di maggioranza, è prevede la loro realizzazione entro il d’Affezione Bologna, A mici miei; stato presentato un ordine del giorno mandato, come programmato. • realizzazione oasi felina a Baz- che impegna la Giunta affinché, come Per quanto riguarda l’agevolazione zano e affidamento all’associazione previsto nel programma di mandato, fiscale abbiamo cercato di convince- A mici miei; venga individuata una zona per la re i consiglieri di minoranza affinché • censimento colonie feline, loro realizzazione di una nuova struttura prendessero atto del fatto che la nor- regolamentazione e collaborazione per il ricovero dei cani trovati o ri- mativa sulla raccolta dei rifiuti diffi- con le così dette “gattare”; nunciati. Tale richiesta è stata fatta cilmente potrà accettare di prevedere dopo aver preso atto che il D.G.R. n. riduzioni per chi adotta un animale. • varie campagne di sensibilizza- 1302 del 16/09/2013 all’art. 2.6 pre- Abbiamo proposto di estendere la zione per prevenire la Leishmania vede che le strutture di ricovero per formulazione dell’ordine del giorno e per proteggere i nostri amici a 4 cani e gatti già costruite devono ade- dando la possibilità di individuare zampe; guare i propri parametri strutturali una qualsivoglia forma di agevola- • eventi di sensibilizzazione e e gestionali a quelli previsti da tale zione anche attraverso l’erogazione convegni formativi; norma entro il 31/12/2020” e nella di un contributo economico ma pur- • convenzione con la clinica di consapevolezza che l’attuale canile troppo tale proposta non è stata ac- Ozzano per il pronto soccorso ve- comunale è oggi realizzato in un’area colta dalle opposizioni. terinario; privata. Nel consiglio comunale del • chippatura e sterilizzazione di 04/07/2018, su proposta del Movi- tutti i gatti delle colonie feline; mento Cinque Stelle, sono stati di- • attività di pet terapy al canile scussi due ordini del giorno distinti con minore. in cui il Consiglio Comunale impe-

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

Valsamoggia, estate 2018grandi cambiamenti nella viabilità Simone Calligola Juri Lolli

Estate 2018, tempo di grandi cambia- Uscita che sta favorendo peraltro l’in- menti nella viabilità in Valsamoggia. sediamento in zona di nuove aziende, I lavori che stanno interessando la che porteranno nuovi assunti, e nuo- nuova Bazzanese cominciano ad es- ve richieste di appartamenti e case sere tangibili nella circolazione stra- nel nostro Comune. dale quotidiana. Quest’ultimo periodo è probabil- Le prime aperture, a partire dall’in- mente il più critico dal punto di vi- gresso con la “vecchia” parte della sta dei disagi per i cittadini e per chi nuova Bazzanese, nella cosiddetta circola nel nostro territorio in gene- “rotonda della Mop”, e all’ingressi di rale; siamo nella fase conclusiva, in

In Comune Via Lunga, la chiusura dello svincolo cui le opere parziali già costruite de- della Muffa, l’installazione di un nuo- vono allacciarsi ed intersecarsi con vo ponte tra Muffa e Calcara, l’aper- quelle vecchie già esistenti con tut- 26 tura della rotonda e successivamen- to ciò che ovviamente ne consegue. te del ponte all’ingresso di Bazzano Siate pazienti. sono solo le prime di una lunga serie La prima cosa è prestare la massima di novità che permetteranno entro attenzione alla viabilità modificata, qualche mese di arrivare a una modi- per evitare di seguire le “solite strade” fica sostanziale della viabilità. in sovrappensiero e di trovarsi una Questo porterà Valsamoggia ad esse- sbarra o un new jersey a chiudere il re sempre maggiormente connessa, percorso; evitare di crearsi scorcia- permetterà in pochi minuti da Bazza- toie che mettano in serio pericolo se no di essere in autostrada, permetterà stessi ma soprattutto gli altri con con- di evitare lunghe code alla mattina seguenze ben più gravi che qualche all’incrocio della Muffa causa pas- centinaia di metri di strada in più. saggio a livello, ma soprattutto evi- Siamo un territorio sempre in movi- terà che tutto il traffico specialmente mento, molto legato alle radici ma in quello pesante si riversi nei centri dei questo momento, ancor di più, sem- paesi.Un’infrastruttura attesa da mol- pre “under costruction”, per miglio- ti, troppi anni e che finalmente sta rare, crescere, e diventare un punto per essere terminata. di riferimento anche per altri. Non solo, dopo la nascita dell’uscita Una sferzata di “aria fresca” e di novità dell’autostrada, che veicolava traffi- insomma arriverà nei prossimi mesi. co su strade secondarie con tutte le conseguenze dal caso, il traffico verrà regimato sulle nuove strade ad alta percorrenza, cosi da alleggerire quel- lo sulle strade secondarie che non possono sopportare questo tipo di viabilità, ricordiamoci sempre, mo- mentanea.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno GruppiGruppi

L’AREA DI MUZZANO, L’AMMINISTRAZIONE E I CITTADINI Marco Aleotti Civicamente Samoggia

Durante il consiglio comunale di giu- ne opposta in quanto solo una pic- preso dal sindaco in campagna gno, con i soli voti della maggioran- cola parte risulta destinata a servizi elettorale va onorato; za, è stato approvato il POC (Piano pubblici, tutto il resto dell’area è • l’Amministrazione continua a Operativo Comunale) lo strumento stato destinato ad usi produttivi; riempirsi la bocca di parole come urbanistico che assegna i diritti edi- • gli obiettivi strategici del POC consumo di suolo a saldo zero e ficatori sul nostro territorio nei pros- erano: 1) la riqualificazione e la rigenerazione urbana: a Muzzano simi 5 anni. Tra gli interventi di ini- rigenerazione urbana, 2) le azioni si prevede l’abbattimento dei ca- ziativa privata, pervenuti da cittadini di contrasto alla crisi economica pannoni esistenti ed il consumo di o aziende con reali esigenze, spicca rivolte al sistema produttivo, 3) migliaia di metri quadrati di suolo l’unica proposta avanzata dall’Am- l’attuazione di edilizia residenziale vergine: gli intenti di questa Am- ministrazione comunale di costruire sociale. Tutti punti disattesi a Muz- ministrazione sono distanti anni In Comune oltre 27.000 metri quadrati a Muzza- zano in quanto: 1) sono previste luce dai fatti che poi realizza; no. L’area di Muzzano, ex area militare demolizioni e nuove costruzioni, • ora la maggioranza intende av- situata tra Monteveglio e Crespellano 27 2) non è stata fatta alcuna verifi- viare un percorso con i cittadini; ora di proprietà comunale, è un com- ca nei confronti dell’interesse da tutto questo non ha senso ed è parto di oltre 9 ettari con un bosco, un parte del sistema produttivo per inutile perché i giochi sono fatti, lo laghetto, sei capannoni in buono stato, quest’area, 3) non è possibile rea- dice anche il Regolamento comu- una corte colonica con due stabili fati- lizzarla qui. L’unica proposta avan- nale sulla partecipazione: si deb- scenti e due palazzine. Per quest’area il zata nel POC dall’Amministrazio- bono sospendere le decisioni e le Sindaco in campagna elettorale aveva ne non rispetta gli obiettivi da lei procedure in attesa del risultato del sottoscritto un impegno ad avviare un stessa dichiarati; percorso partecipativo. La maggio- percorso partecipativo che ne definis- • l’Amministrazione ha dichiara- ranza disattende ad una norma da se l’uso insieme ai cittadini. Ecco in to che l’unico modo per non per- lei stessa approvata. dettaglio i motivi per i quali Civica- dere Muzzano fosse approvare il mente Samoggia ha votato NO: POC in quanto in assenza di que- Muzzano è un bene comune da sal- sto Piano il Ministero si sarebbe vaguardare, con un grande potenziale • l’area, di 90.000 metri quadrati, ripreso l’area ex militare. In realtà per svolgere attività sociali, culturali e ha una copertura forestale di oltre nessuna verifica è stata fatta anche di micro-economia locale a vantaggio 60.000 metri quadrati, come ripor- a seguito di nostre richieste e l’in- di tutta la nostra Comunità: questo è ta il Sistema informativo forestale tenzione di utilizzare l’area come il messaggio che continueremo ad in- della regione Emilia Romagna di richiede la norma poteva essere viare ai nostri amministratori e ai cit- cui si allega uno stralcio (gli edi- comunicata al Ministero attraverso tadini che vorranno seguirci. fici sono grigi, il laghetto blu e il l’avvio di un percorso partecipati- tratteggio rosa è il bosco). Il bo- vo, come noi avevamo proposto, sco verrà eliminato per fare posto a capannoni, uffici, distributori di • sono state raccolte centinaia di benzina e strade; firme per la petizione che chiedeva al consiglio comunale di stralcia- • la Città Metropolitana aveva re l’area dal POC, nessun cittadi- chiesto di limitare la porzione no invece si è espresso a favore di dell’area da destinare ad usi pro- altri capannoni e altre strade in duttivi, conservando la destinazio- Valsamoggia: la volontà popolare ne prevalente per servizi pubblici: va rispettata, così come l’impegno il POC approvato va nella direzio-

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

Amministrative 2019, è arrivato il momento di fare la storia!

MoVimento 5 stelle Valsamoggia

Invitiamo quindi tutti i cittadini ed stimenti e risparmi derivanti dal nuo- Il Movimento 5 Stelle anche i componenti di Associazioni vo Comune. Valsamoggia parteciperà di qualsiasi tipo ed ambito, a prende- Noi siamo pronti a governare anche alle prossime elezioni re contatto con noi al fine di conosce- in Valsamoggia, per un cambiamento re sempre meglio le problematiche che rimarrà nella Storia. amministrative del 2019. e scrivere e condividere insieme un programma credibile e che sia real- Grazie a tutti Il cambiamento richiesto dal popolo mente vicino alle esigenze di cittadini italiano alle recenti elezioni politiche ed alle imprese del territorio. MOVIMENTO 5 STELLE del 4 marzo 2018, dimostrato nei ri- Attraverso una attenta selezione delle VALSAMOGGIA migliori competenze disponibili, da-

In Comune sultati in maniera forte e decisa anche nel nostro Comune, non può rima- remo voce ed ascolteremo chiunque nere inascoltato. 5036 cittadini della si sia sentito messo da parte in questi 28 Valsamoggia hanno votato il nostro anni e sia in grado di dare un contri- simbolo e prima di tutto a loro chie- buto concreto per il bene di tutta la diamo di partecipare alle ormai pros- cittadinanza, a prescindere dall’ap- sime elezioni comunali. partenenza o meno a forze politiche Le prime azioni del Governo, che attuali o passate diverse dal Movi- riunisce sotto al forma di contratto mento 5 Stelle. M5S e Lega Salvini, pur matenendo Vogliamo presentare un programma le proprie autonomie, dimostrano che sia espressione dei reali bisogni che la strada per cambiare esiste ed è dei cittadini su temi fondamentali percorribile. come la sicurezza, la tutela dell’am- L’attività svolta in questi anni dall’in- biente e del territorio, la salute delle tero gruppo del Movimento 5 Stelle persone, il diritto allo studio, la tute- della Valsamoggia a tutti i livelli, co- la e la valorizzazione del patrimonio munale, regionale ed anche nazio- culturale. nale, ci indica a gettare le basi per Il nuovo Comune, articolato in Muni- costruire una squadra coesa, compe- cipi derivati dai 5 precedenti Comu- tente e credibile, in grado di diventa- ni, non ha aumentato la partecipazio- re il punto di riferimento principale ne dei cittadini ma, anzi, ha ridotto per un cambiamento sempre più gli spazi di confronto e di rappresen- possibile ed atteso anche nel nostro tanza territoriale e, sempre più spesso Comune. abbiamo assistito a decisioni prese e Ci siamo presentati nel 2014 per la sostenute dalla sola maggioranza. prima volta e abbiamo eletto due Per questo vogliamo presentarci ai consiglieri comunali che in questi cittadini con un programma ed una anni, pur cambiando nel tempo, han- squadra che lavori ad una reale veri- no sempre sostenuto una linea unita- fica del processo di fusione affrontan- ria e sono sempre stati dalla parte dei do le problematiche emerse in questi cittadini, rappresentando una reale anni e mai prese in esame dall’attuale opposizione al sistema che governa i amministrazione che ha saputo solo nostri paesi da oltre 70 anni. vantarsi dei pochi e discutibili inve-

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Gruppi

A PROPOSITO DI BUCHE SULLE STRADE E FUSIONE DEI COMUNI... Marcella Osti Capogruppo di Forza Italia

Il mese scorso abbiamo assistito al Domandiamo come mai non si sia il costo per il ripristino alla lunga può rifacimento della segnaletica oriz- ancora proceduto da parte dell’Am- essere anche venti volte superiore, zontale su alcuni tratti della SP 569 ministrazione direttamente per i trat- questo lo dicono gli esperti. in territorio di Bazzano. Quello che ti di sua competenza e sollecitando Inoltre, si finge di scoprire adesso che sconcerta è che prima di questo non l’intervento urgente delle autorità le nostre strade attraversano territori si sia proceduto al rifacimento del della Città Metropolitana, che aveva pianeggianti e montuosi, con fondi di manto stradale pieno di buche e di- preannunciato la sua disponibilità suolo diversi? Quando è stata delibe- slivelli, almeno con una sistemazione per l’estate per gli altri, prima che ca- rata la fusione non lo si sapeva? provvisoria con asfalto a freddo, su pitino gravi sinistri dovuti al cattivo Resta sempre il problema di fondo molti tratti. stato di manutenzione della nostra che nessuno vuole affrontare delle Siamo ormai a Luglio avanzato e le rete viaria che collega i nostri centri gare al massimo ribasso e dei mancati In Comune strade di Valsamoggia attendono an- urbani e la parte collinare, allo scopo controlli qualitativi sui lavori da par- cora il ripristino con la posa dell’a- di migliorare la circolazione e la sicu- te dell’Ente pubblico committente. sfalto a caldo. Apprezziamo il fatto rezza stradale. Solo ora sorpresi da una finta emer- 29 che in alcune tratte si sia provveduto L’attuale amministrazione PD decide genza, perchè con un minimo di negli ultimi anni da parte dell’Ammi- allora di deliberare l’accensione di un programmazione sensata si poteva nistrazione a interventi di pavimen- mutuo di 1 mln di Euro per far fronte evitare, cosa si decide allora? Si fa tazione in strade di pertinenza comu- alle maggiori spese del rifacimento un bel mutuo con spese per interes- nale, ma ci domandiamo come possa del manto stradale non previste, per- si a carico di tutti i cittadini!!! Anche essere che su tutta la SP 569 dall’ini- chè a detta di taluni loro esponenti questo lo dobbiamo annoverare tra i zio di Bazzano passando per Crespel- “l’intervento si rende fortemente ne- risparmi portatici in dono dalla dea lano, sino a via Lunga da un lato e cessario, dopo inverni con fenomeni Fusione? sulla vecchia Bazzanese dall’altro, in atmosferici straordinari” (sigh!!!). Dicono sempre altri esponenti che entrambe le carreggiate di marcia ci Si meravigliano perchè in val Padana sostengono la maggioranza PD che siano buche pericolose e avvallamen- e sulle prime propaggini dell’Appen- “la gestione dei servizi della Cosa ti con erosione del manto che ancora nino ogni tanto in inverno può anche Pubblica non sono infatti ciò che di attendono di essere riparati, con gra- nevicare e venire qualche giorno di più semplice che ci sia, principalmen- ve pericolo per la marcia dei veicoli. gelo...Forse non hanno parlato con i te per due motivi: il grande numero Altrettante criticità si riscontrano loro nonni che dicevano che la neve e di utenti da soddisfare e la mancanza nelle strade che attraversano il terri- il gelo in inverno da queste parti era- di fiducia nelle istituzioni”. torio dei comuni collinari. no una costante. La Svizzera, dove il Notiamo sommessamente che queste Risulta che la Regione con il pre- problema buche non esiste, è forse un non sono maledizioni divine: la pri- sidente Bonaccini sia intervenuta paese tropicale dove non nevica mai? ma si poteva evitare semplicemen- a fine Marzo 2018, dopo il gelo e le Ignorano che se lo strato superficiale te non avventurandosi per la strada nevicate, con un piano straordina- di asfalto viene rinnovato periodi- della fusione; la seconda, cari amici, rio da 31 milioni di euro per lavori camente, soprattutto in tratti critici dipende solo da voi conquistarvela...e di manutenzione e miglioramento per il gran traffico di mezzi pesanti, non mi pare siate sulla buona strada... degli oltre 12mila e 600 chilometri di la spesa si riduce notevolmente. Se strade comunali e provinciali dell’E- invece la quantità di bitume è mol- FORZA ITALIA VALSAMOGGIA milia-Romagna, nelle aree di monta- to bassa oppure si trascurano, come [email protected] gna come in quelle di pianura, di cui spesso capita, quando si fanno gli in- 640.000Euro per la sola rete stradale terventi di manutenzione ordinaria, del Reno Lavino Samoggia. gli strati inferiori sottostanti la buca,

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Vivere in un territorio rurale Opportunità per gli occhi, il gusto e il benessere. Ma richiede cura, rispetto e attenzione.

Q uando abbiamo inaugurato questo Scegli (comodamente) la Filiera corta, Non gettare rifiuti nei fossi spazio fisso sul periodico comunale anzi cortissima È una regola aurea che vale sempre e co- dedicato al tema dell’agricoltura, lo ab- Nei mercati contadini settimanali, in munque, ma in campagna ancora di più. biamo fatto con l’obiettivo di aprire una azienda agricola, nei gruppi d’acquisto Perché bottiglie, lattine, plastiche e rifiuti finestra su un mondo produttivo che for- solidali o nelle feste di Paese dove sono finiscono direttamente nel raccolto, en- nisce un apporto fondamentale allo svi- sempre più presenti e attivi i nostri agri- trando così nel circuito di alimentazione luppo, alla valorizzazione, alla qualità pa- coltori, puoi acquistare frutta, verdura, degli animali, con conseguenze anche le- esaggistica e alla manutenzione del nostro formaggi, farina, vino, miele e molto al- tali per loro. territorio. Raccontare il valore, le poten- tro a chilometro zero, nel rispetto della zialità e le produzioni di eccellenza, ma stagionalità. Tutela le api prendendoti cura anche le difficoltà quotidiane (tra cambia- del tuo giardino in modo corretto menti climatici e fauna selvatica) di que- Api, farfalle e altri insetti utili, visitano i sto lavoro, è certamente un modo per far fiori di alberature stradali, parchi pubbli- crescere consapevolezza nella cittadi- ci e giardini privati e un utilizzo errato di nanza, specialmente in quella che, solo da prodotti insetticidi sulle piante può causa- poco, ha scelto Valsamoggia. re pericolose morie. Sul nostro sito puoi raccogliere le infor- Vivere in un territorio rurale offre infatti mazioni per una gestione gestione a basso opportunità straordinarie, per gli occhi, impatto ambientale di tutte le problema- Agricoltura per il gusto, per il nostro benessere, ma tiche fitosanitarie che interessano il verde richiede anche cura, rispetto e attenzio- privato. ne. Ciascuno può fare la sua parte, da http://bit.ly/gestfitosanitaria 30 qui l’idea condivisa di iniziare a delineare una sorta di “carta del cittadino di cam- pagna” che inauguriamo oggi, ma che si alimenterà nel tempo, grazie al contributo Foto di Andrea Neri delle associazioni di categoria e di gruppi dalla Pagina FB di lavoro locali. Le bellezze della Valsamoggia

n. 3/2018 - Maggio - Giugno Pallamano Ultra Trail Running Trail Running Elisa Pietro Roberto Ferrari De Marchi Gheduzzi

Si è tenuta a inizio giugno la seconda edi- Si chiama “La Grande Corsa Bianca” ed è Ha 22 anni e corre almeno 80km ogni set- zione di “Penso quindi paro”, workshop un percorso di 170km ai confini tra Lom- timana Roberto Gheduzzi, atleta mon- specialistico dedicato ai portieri di pal- bardia e Trentino che ripropone in am- tevegliese che milita nella Mud&Snow e lamano (www.pensoquindiparo.it), orga- biente alpino una traversata invernale in nel team Hoka One One. Sarà l’aria che nizzato dalla Pallamano Bazzano PCB e autosufficienza simile a quelle che si svol- si respira in quel Municipio ma anche curato in particolare da Elisa Schiavina, gono nel Grande Nord americano ed euro- Roberto è uno che corre parecchio. la peo. Tra i partecipanti dell’ultima edizione sua specialità è il Trail Running, percorsi

tecnico delle giovanili e preparatore dei Sport portieri della Pallamano Bazzano ed Eli- anche Pietro De Marchi, 37enne atleta di più brevi rispetto all’Ultra Maratona ma sa Ferrari, portiere campione d’Italia per Monteveglio che fa parte del team mode- comunque più lunghi della classica mara- il secondo anno consecutivo con la Jomi nese ASD Mud&Snow. “Di corse così lun- tona di 42km e su percorsi di montagna. 31 Salerno. E proprio a Ferrari, nel corso del ghe ne faccio 3o4 all’anno. Sono durissime Si parla di competizioni che vanno oltre i workshop, l’amministrazione ha voluto e le preparo a Valsamoggia perché c’è tutto 50km che per essere preparate necessita- consegnare – anche quest’anno – un rico- quello che mi serve: l’Abbazia per la salita, no di dedizione e disciplina. Tra i luoghi noscimento per meriti sportivi. i collinari lunghi e la strada. Sono sempre preferiti di Roberto per allenarsi c’è anche immerso in un paesaggio bellissimo”. Un Valsamoggia, in particolare Fagnano e supereroe. Monteveglio.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno GIORGIO BARTOLINI SERGIO SIMONI Una vita che ha il sapore Un riconoscimento in Consiglio e il fascino delle buone e semplici cose comunale in occasione del suo di una volta pensionamento

Lo scorso maggio, in occasione della celebrazione del 60° An- Sergio Simoni è (ed è stato) il preside di tutto il territorio di Val- niversario della costituzione della Sezione dei Carabinieri di samoggia. Quello che gli si è stato consegnato in occasione di Savigno, è stato consegnato a Giorgio Bartolini un attestato uno degli ultimi Consigli Comunali è un riconoscimento per di merito per aver militato nella Sezione di Savigno ininter- ringraziarlo del suo lavoro non solo come operatore della scuola rottamente dalla sua costituzione. Nato nel 1921, Bartolini si ma anche come operatore della comunità per tutti i ragazzi che arruola a vent’anni e nel 1946 si congeda dall’Arma per dedi- sono passati dalle sue mani e sono cresciuti. “Sono preside dal carsi alla vita dei campi a fianco della famiglia. Insieme da- 2003 a Crespellano – ha dichiarato nel corso della piccola ceri- ranno vita a una delle più note e fiorenti aziende del territorio monia di saluto – . Avevo una scuola che era meno della metà di specializzata nel commercio di sementi e di frutta. Il 22 otto- quella che è adesso. Ho iniziato con 670 alunni, 6 sezioni di ma- Riconoscimenti bre 1956 è insignito della Croce al Merito di Guerra. terna, 15 di elementari e 9 medie. Lascio una scuola che è quasi raddoppiata: gli alunni sono oltre 1100, 10 sezioni di materna, 25 Il suo impegno civile lo porta, negli anni ’70, a diventare Con- di elementari e 15 di medie. In 15 anni ho fatto anche la reggenza 32 sigliere Comunale e negli anni ’80 a ricoprire la funzione di a Bazzano-Monteveglio e ho seguito i progetti delle nuove scuo- Giudice Conciliatore nel Comune di Savigno. Nel giugno le. Le ho viste evolversi. Negli ultimi 3 anni sono stato in reggen- 1981 il Presidente Pertini gli conferisce l’onorificenza di Ca- za a Castello di Serravalle. Conosco bene tutto il territorio e ho valiere della Repubblica. Una vita esemplare che ha il sapore lavorato con un’amministrazione sempre presente. Oggi lascio delle buone cose di una volta: l’amore per la famiglia, la de- una scuola abbastanza in ordine che è aumentata per numeri, dizione al lavoro, l’onestà e la lealtà nei rapporti con gli altri. per strutture e per progetti”.

n. 3/2018 - Maggio - Giugno