Aporteaperte periodico d’informazione del comune di Crespellano

A Porte Aperte Periodico trimestrale Tassa pagata Invii senza indirizzo N° 2 aprile 2010 Autorizzazione n. DCO/DC/BO/ISI/1586/2002 del 22/03/2002 Anno XXV n. 5 aprile 2010

periodico trimestrale a cura dell’Amministrazione comunale di Crespellano (Bo) Anno XXV n. 2 Aprile 2010 Aut. Tribunale di n. 5349 del 12/3/1985 Diffusione gratuita Direttore responsabile: Annalisa Paltrinieri Redazione: Municipio di Crespellano, piazza Berozzi, 3 foto: Archivio Comunale Valter Baldini, Pablo Chiuso in tipografia 0/04/2010 - Tiratura: copie 3.600 Progetto grafico: PABLO Stampa: Futura Press srl, via dell’Arcoveggio, 82 - Bologna

un nuovo parco pubblico a Crespellano DOMENICA 9 MAGGIO inaugurazione 2 incontri corsi 3

Lezione concerto: “Il tocco magico del blues” Corso realizzato in collaborazione con l’Università “Primo Levi” al piano: Marcello Claudio Cassanelli “Uno sguardo alla realtà planetaria in cui viviamo” sviluppo del patrimonio musicale afroamericano. Questo Valutare le potenzialità e le 1. Gli Stati Uniti: fra il declino di un grande sogno e una nuova perché, nel mondo così eterogeneo e interculturale in cui dinamiche dei grandi centri consapevolezza viviamo, sono ormai tante le musiche di altre tradizioni di potere del pianeta ci aiuta 2. La Cina: verso la modernità ed il protagonismo in seno ad presenti nella nostra quotidianità: da qui la scelta che ci ha certamente a riflettere sui veri una civiltà orientale multimillenaria dato modo di conoscere, oltre alla musica, anche la storia problemi dell’umanità attuale, 3. L’India: una democrazia in cammino fra saperi antichissimi e e la cultura dei neri d’America, provenienti dall’Africa come al di sopra di tanti eventi locali moderne vocazioni scientifiche e tecnologiche tanti immigrati che giungono ancor oggi nel nostro Paese. sicuramente rilevanti, e a volte 4. La Russia: l’orgoglio di una rinascita alimentata da un passato Eccoci quindi a cercare di presentarvi ora un’ulteriore drammatici, ma condizionati ormai da un fitto intreccio di di potenza, da risorse culturali e tecnologiche non spente, da scoperta, un altro punto di vista, inconsueti e inusuali come dipendenze intercontinentali destinate a configurarsi in modo fonti energetiche cospicue è ormai d’obbligo nelle nostre serate. Il protagonista sarà sempre più evidente e incisivo. Il disorientamento odierno degli 5. L’Europa: alla ricerca di quella unità politica che sola le può nuovamente lui, il pianoforte, ma con la prospettiva che animi, dovuto ad una crisi di sistema dei processi evolutivi fino consentire di far valere tutto il suo patrimonio di capacità ci viene dal modo con il quale è stato interpretato dalla ad ora attuati, certamente sgomenta, ma non dimentichiamo produttiva, di cultura e di valori fra i più grandi protagonisti popolazione nera negli Stati Uniti: il loro stile nel suonarlo si che una crisi rilevante, pur con i sacrifici che impone, può del mondo A conclusione del ciclo di conferenze-lezioni sulla musica è evoluto attraverso un “tocco magico”, blues, tipico di questa portare anche allo scioglimento di molti nodi apparentemente 6. L’ Islam: un mondo mediterraneo ed asiatico di popoli diversi che dura ormai da sei anni e che ancora ci regala tante tradizione. Lasciando il resto nel più completo riserbo, per insolubili, a nuovi originali percorsi e ad un assetto più sereno accomunati nella fede, che, legati alle loro tradizioni e al soddisfazioni, il prof. Marco Raspanti ed io siamo lieti di non rovinarvi la sorpresa, possiamo solo anticipare che per l’umanità. ricordo del loro antico splendore, si sforzano di superare la presentarvi una serata speciale, lunedì 3 maggio 2010 inizieremo da come il pianoforte è stato utilizzato e reso È quindi opportuno, senza pretendere di essere dei futurologi, stagnazione in cui li ha trascinati il declino del Mediterraneo, alle ore 21.00, presso il Centro Sociale B. Pedrini di celebre anche in Europa attraverso nuove vesti, donategli, cercare di individuare le vie oggi la navigazione oceanica, il colonialismo europeo. Crespellano. Come sempre, immancabili, i percorsi di ad esempio, dagli strideplayers e dal ragtime di fine ‘800. Un percorribili, e fra di esse le più “Torniamo all’Opera” e “Classicamente” hanno regalato anche viaggio ancora una volta conoscitivo e di scoperta, dunque, auspicabili, aiutandoci con Prof. Alberto Cossarini quest’anno momenti di attualità, di confronto e di dibattito, che ci trasporterà lontano e vicino, tra neri e tra bianchi, una maggior conoscenza attraverso la rilettura dei grandi classici della tradizione per ritrovare nuovamente tutti i colori della musica e delle della situazione odierna, in colta occidentale di ieri e di oggi. Nel “Pentagramma a nostre emozioni. cui vive molto del passato colori”, invece, si sono approfondite le “musiche”, al plurale, ma anche non poco del Periodo di realizzazione: dal 22 aprile al 27 maggio scegliendo in particolare di ripercorrere la nascita e lo Dott.ssa Antonella Todeschini futuro. Seguiremo, sia nb • Relatore: Prof. Alberto Cossarini pure in rapida sintesi, • Orari: 20.30 - 22.30 questo percorso di • Sede: Centro Culturale “L. Calanca” Via Marconi), 47 Per una migliore salute per tutti conoscenza, attraverso (Palazzo Garagnani) - Crespellano L’Amministrazione Comunale di Crespellano, in collaborazione con sei incontri focalizzati su • Date: giovedì 22 aprile; giovedì 29 aprile; giovedì 6 l’Azienda U.S.L. di Bologna, all’interno dei progetti di educazione temi abbastanza specifici, ma maggio; giovedì 13 maggio; giovedì 20 maggio; giovedì 27 maggio alla salute - OBIETTIVO SALUTE - organizza i seguenti incontri, connessi strettamente fra di rivolti a cittadini e associazioni: loro. DI GUSTO IN GUSTO: DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: CURIOSITÀ SENSORIALE IN CAMPO ALIMENTARE UNA DECISIONE CHE SALVA LA VITA SERVIZIO DI MEDIAZIONE SOCIALE lunedì 19 aprile alle ore 20.00 lunedì 26 aprile alle ore 20.00 presso il Centro Sociale “B. Pedrini” di Via P. Togliatti, 5/F presso il Centro Sociale “B. Pedrini” di Via P. Togliatti, 5/F Le situazioni di difficoltà nelle relazioni esistono oggi in tutti i contesti e per modificarle si rende necessario promuovere una trasformazione culturale nella gestione del conflitto che permetta passare dal gioco a somma zero, ossia dalle dinamiche Tale iniziativa darà l’opportunità di promuovere, attraverso L’iniziativa sarà un’importante occasione per informare e di competizione e di delega, ad una dinamica cooperativa basato sul dialogo e la negoziazione sociale. Per questo motivo l’educazione al gusto, la varietà in campo alimentare con sensibilizzare cittadini e associazioni sul delicato tema della l’Amministrazione comunale di Crespellano ha ritenuto fondamentale attivare nel 2001 il servizio di mediazione sociale con un la consapevolezza che le abitudini alimentari esprimono la donazione e dei trapianti di organi e tessuti. I temi più rilevanti percorso di sensibilizzazione e informazione costante. La mediazione sociale rappresenta un punto di forza per la gestione positiva complessità dell’individuo e sono frutto di varianti legate della conferenza riguarderanno la legislazione vigente sulla dei rapporti sociali ed una possibilità di approccio diversa a una parte del problema sociale, così come si presenta oggi nel territorio all’organizzazione sociale, alla diversità etnica, al credo religioso, dichiarazione di volontà, informazioni sull’attività di trapianto e nella realtà. oltre che naturalmente, al piacere personale. a livello nazionale/internazionale ed in Emilia Romagna, Cosa si intende per mediazione sociale? Obiettivi dell’incontro saranno di aumentare le abilità sensoriali, informazioni sul prelievo e trapianto di organi. Verrà affrontato il acquisire conoscenze su tematiche di nutrizione per promuovere tema della morte cerebrale e del suo accertamento, questione La Mediazione sociale consiste fondamentalmente nell’intervento di un terzo imparziale, esperto in tecniche di comunicazione, la salute e saper leggere criticamente le etichette. particolarmente significativa e fondamentale vista anche la forte negoziazione e risoluzione cooperativa dei conflitti, che aiuta le persone a trovare delle soluzioni soddisfacenti e a ripristinare il Si propone inoltre un confronto di esperienze e competenze attenzione mediatica e l’acceso dibattito scaturito. dialogo interrotto. specifiche in materia di alimentazione, tradizione e gusto, L’incontro ha come obiettivo la promozione, attraverso il dialogo Chi sono i mediatori sociali? valorizzando la tradizione locale ed aprendosi alle conoscenze e il confronto, della diffusione di una cultura della donazione. Sono professionisti appartenenti a diverse discipline (avvocati, commercialisti, amministratori, geologi, ecc) che hanno ricevuta multiculturali. Una cultura necessaria per raggiungere la consapevolezza che un’apposita formazione in materia di gestione negoziale dei conflitti. Sono imparziali e aderiscono ad un codice etico che prevede tra Al termine dell’incontro verrà proposta un’esercitazione pratica tutti possiamo divenire domani donatori e/o riceventi di un vitale l’altro la massima riservatezza. utile per l’alfabetizzazione sensoriale. Le relatrici saranno le gesto di solidarietà. La relatrice sarà la Dott.ssa Paola Fanin – Dott.sse Marika Sardo Cardalano e Cristina Coppini dietiste del Responsabile Provinciale delle informazioni sulla Donazione e Quali conflitti possono essere affrontati dal Centro di Mediazione Sociale? Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Bologna. Trapianto “Una Scelta Consapevole”- AUSL Bologna. Controversie condominiali, verde privato, inquinamento acustico e atmosferico, presenza di animali, scarico acque pluviali, conflitti tra genitori e figli o fra coetanei nell’ambito dei gruppi informali di giovani. Nadia Masetti Questo servizio è completamente gratuito e, per usufruirne, il cittadino potrà recarsi in Comune ogni giovedì del mese dalle ore 16.00 Segreteria del Sindaco alle ore 18.30, contattare il centralino comunale per informazioni oppure scrivere a [email protected]

Aporteaperte aprile 2010 4 Assessorato alla cultura Assessorato alla cultura 5

Domenica 18 aprile: Al via le mostre della Sala Azzurra, oratori aperti Palazzo Garagnani apre le porte all’arte Nell’ambito della come: l’Oratorio di San Rocco (via Marconi, Crespellano); San Per dare risposta alle numerose richieste rivolte Settimana della Cultura Francesco di Villa Pedrazzi (Via San Francesco, Crespellano); all’Amministrazione da parte di persone che desiderano promossa dal Ministero il Santuario della B.V. di Passavia (Via IV Novembre, Pragatto), esporre le loro opere al pubblico, nasce l’iniziativa Le Mostre per i Beni e le Attività San Francesco in Confortino (Via Confortino, Calcara di della Sala Azzurra, ideata dal Gruppo per la promozione Culturali, domenica 18 aprile 2010, dalle ore 16.00 alle Crespellano). Sul posto i visitatori troveranno schede con le artistica del Territorio Torre Colombaia in sinergia con 18.00, alcuni degli Oratori più suggestivi del nostro Territorio notizie storiche e artistiche a illustrazione dei singoli edifici. l’Assessorato alla Cultura. A cicli regolari, la sala mostre di apriranno le loro porte al pubblico. Per questa edizione, alla Si ringraziano sin da ora i parroci e i proprietari degli Oratori Palazzo Garagnani sarà messa a disposizione dei cittadini (e quale si prevede un seguito, verranno aperti quei luoghi di in questione per la preziosa collaborazione. non solo) per l’organizzazione di esposizioni d’arte. Le modalita’ fede solitamente chiusi, o poco visibili, ma veri gioielli d’arte, di partecipazione sono visibili sul sito del Comune. Si ricorda che il Gruppo Torre Colombaia è aperto ad accogliere sempre nuovi “arrivi” e collaborazioni per arricchire di ulteriori iniziative la proposta culturale sul nostro Territorio.

In foto, la sala azzurra allestita per accogliere la mostra “IL CORPORALE”, con sculture di Andrea Capucci e testi di Elena Bellei, con la lettura-concerto tenuta in occasione dell’inaugurazione da Francesco Rossetti e Gaetano Buccelli. Ritorno alla Terra Madre Sabato 22 maggio, alle ore 16.00 nella Sala Conferenze di Palazzo Garagnani sarà inaugurata la Mostra didattica Ritorno alla Terra Madre, a cura dell’Associazione culturale La bottega della creta. La mostra vuole essere occasione per riflettere da un’angolatura particolare su temi di grande attualità quali il clima, l’acqua, le biodiversità, i limiti dello sviluppo, la decrescita ed altri. Un nutrito programma presentato attraverso pannelli e materiali esposti con un approccio didattico pensato in particolare per i ragazzi e il mondo della scuola, ma capace di stimolare riflessioni anche nel pubblico più adulto. La mostra rimarrà aperta sino al 7 giugno 2010.

Silvia Rubini Assessore all’Istruzione e alla Cultura Voucher asili nido Per il secondo anno la rispetto ai carichi familiari sia la causa della rinuncia o Nelle foto di Valter Baldini gli oratori aperti in occasione dell’iniziativa Regione Emilia-Romagna, in della perdita dell’occupazione per il genitore. collaborazione con i Comuni, attribuisce assegni economici Per accedere ai posti, e al riconoscimento dell’assegno,

- (anche detti voucher) al momento dell’iscrizione ai nidi per l’anno educativo Per approfondimenti è sempre con i Comuni, attribuisce assegni economici a nidi d’infanzia privati autorizzati. - a parziale copertura 2010/2011, le famiglie devono farne richiesta, presentando nb pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in cui en disponibile presso la Pro Loco di di cile equilibrio tra esigenze lavorative ed esigenze ambine  no a tre anni ai servizi educativi, rimuovendo Per il secondo anno la Regione Emilia-Romagna, in collaborazionemodo le madri che lavorano, è infatti un modo- per evitare della retta d’iscrizione la documentazione prevista dall’apposito Avviso pubblico (anche detti voucher) a parziale copertura della retta d’iscrizionei sia la causa della rinuncia o della perdita dell’occupazio Crespellano (Lavasecco Splendor Il progetto – conanziato dal Fondo sociale europeo – si trambi i genitori lavorano (o quelle con un solo genitore) nel al momento dell’iscrizione ai nidi per Perl’anno ricevere educativo ulteriori informazioni, consultare la documentazione di cura dei gli più piccoli. Facilitare l’accesso di bambini e b e fare domanda, rivolgersi a partire a nidi d’infanzia privati emanato dal Comune. Per ricevere ulteriori informazioni, esentando la documentazione prevista dall’ap ostacoli e discriminazioni cui sono soggette in particolar dal 15 aprile a: che la di coltà ad organizzarsi rispetto ai carichi familiar Istituzione Servizi Scolastici - 051.96.44.10) il volume “Chiese e U cio Scuola ne per il genitore. c/o sede municipale Per accedere ai posti, e al riconoscimento dell’assegno, Piazza Berozzi 3 - Crespellano autorizzati. consultare la documentazione e fare domanda, rivolgersi tel 051/672.30.32 o 051/672.30.33 2010/2011, le famiglie devono farne richiesta, pr Comune di Crespellano oppure visitare il sito Oratori di Crespellano”. posito Avviso pubblico emanato dal Comune. www.comune.crespellano.bo.it Il progetto – cofinanziato a partire dal 15 aprile a:

Alla chiesa di S. Francesco in dal Fondo sociale europeo – tracce.com Confortino, in occasione dei www.emiliaromagnalavoro.it si pone come obiettivo quello di aiutare Istituzione Servizi Scolastici - recenti restauri, è stata dedicata le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (o Ufficio Scuola una pubblicazione ad hoc, quelle con un solo genitore) nel difficile equilibrio tra c/o sede municipale “La Chiesa di San Francesco in esigenze lavorative ed esigenze di cura dei figli più piccoli. Piazza Berozzi 3 - Crespellano Confortino. La storia, i restauri”, Facilitare l’accesso di bambini e bambine fi no a tre anni ai tel 051/672.30.32 o 051/672.30.33 disponibile anch’essa presso la servizi educativi, rimuovendo ostacoli e discriminazioni cui oppure visitare il sito Pro Loco. sono soggette in particolar modo le madri che lavorano, è www.comune.crespellano.bo.it infatti un modo per evitare che la difficoltà ad organizzarsi

Aporteaperte aprile 2010 6 25 aprile 25 aprile 7

25 APRILE 1945 - 2010: Il ricordo di Gabriella degli Esposti 65 anni dalla Liberazione, 65 Resistenze (1912-1944) L’appuntamento per i più giovani è invece per giovedì 22, Nel pomeriggio del 17 dicembre 1944 un camion uscì più attive, nella Brigata 65^ Walter Tabacchi. con il concerto “65 Resistenze” dei Drunk Butchers con la dal comando delle SS di Castelfranco Emilia carico di Nell’ottobre del 1944 capeggiò il gruppo delle donne nella partecipazione dei Modena City Ramblers. undici esseri umani straziati. Si diresse verso il greto manifestazione davanti al municipio di Castelfranco per Di seguito il programma delle manifestazioni e un ricordo di del Panaro, in una zona isolata presso San Cesario, da chiedere pane e legna: riconosciuta da un gerarca del Gabriella degli Esposti. cui si levò il boato di colpi di fucile che la popolazione, luogo venne minacciata: “un giorno ti pentirai di avere Venerdì 23 Aprile • ore 20.30 che per giorni aveva udito sgomenta le urla strazianti portato le donne in piazza”. Teatro Calcara dei prigionieri, tra i quali una donna, dell’ammasso Circa due mesi più tardi, in dicembre, un camion delle Manifestazione in ricordo canapa (dove aveva sede il comando) ascoltò atterrita SS entrò nel cortile della sua abitazione, da dove la di Gabriella degli Esposti nel silenzio gelido dell’inverno. prelevò con la forza dopo averle chiesto invano dove Interventi di: Alfredo Parini, sindaco di Crespellano Così veniva assassinata Gabriella Degli Esposti, nostra fosse il marito e strappandola alle due figlie di 12 e 3 Silvia Rubini, assessore alla Cultura Comune di Crespellano Rappresentanti dell’ANPI di Crespellano e di Castelfranco concittadina, insignita della medaglia d’oro al valore anni che erano con lei. militare per il coraggio dimostrato nelle azioni di Si saprà in seguito che l’azione nazifascista contro Sabato 24 Aprile • ore 10.00 resistenza antifascista sino al sacrificio della sua stessa la resistenza locale non fu orchestrata unicamente Calcara, piazzale scuole vita, oltre che del bambino che portava in grembo. per “ragioni militari”, ma per mascherare un piano Manifestazione a ricordo Gabriella era nata a Calcara il 1° agosto del 1912 da una delinquenziale (A. Ballotta, Il quinto giorno. Monografia del 65° anno dalla Liberazione famiglia socialista di condizioni modeste; era la terza di sull’eccidio del 17 dicembre 1944). Interventi di giovani crespellanesi, del Sindaco Alfredo sei fratelli. Dopo giorni di orrende sevizie nell’ammasso canapa, Parini e Rappresentanti dell’A.N.P.I. I ragazzi della scuola media di Calcara presentano l’opera di recupero dei murales La sua casa natale, poi quella di Castelfranco dove Gabriella venne portata insieme ai compagni sul greto in collaborazione con Arciragazzi. Deposizione corone e si trasferì dopo il matrimonio con Bruno Reverberi, del Panaro e fucilata. benedizione monumenti fervente antifascista, fu centro attivo nella distribuzione “Dell’infame eccidio si ebbe notizia solo ai primi di della stampa clandestina e sede di coordinamento delle gennaio allorché il parroco di San Cesario venne Domenica 25 Aprile • ore 9.30 azioni partigiane. Lei stessa divenne una delle partigiane informato che la neve caduta di recente copriva alcuni via 2 Agosto, via Cassoletta cadaveri in quella maledetta zona golenale[…] La neve Deposizione corone monumenti • ore 9,45 copriva i dieci corpi, tra cui quello di una donna. via Provinciale e corteo verso piazza Berozzi Evidenti segni di torture. Il corpo della donna (Gabriella) Deposizione corone al monumento Muffa presentava mutilazioni inaudite: il ventre squarciato, • ore 10.30 i seni tagliati, il volto deturpato. Gli aguzzini avevano Crespellano, piazza Berozzi infierito su quel corpo di donna che portava in ventre Manifestazione a ricordo un’altra creatura con bieca ferocia prima di abbatterlo Quest’anno la ricorrenza del 25 aprile è dedicata a Gabriella Degli del 65° anno dalla Liberazione Esposti, nostra concittadina che ha meritato la medaglia d’oro al Interventi di giovani crespellanesi, del Sindaco Alfredo Parini e con un colpo di pistola” (da: T. Ascari, La lunga strada valore, fucilata dalle SS nel dicembre 1944 alla quale è dedicato rappresentanti dell’ANPI. Deposizione corone ai monumenti: della Libertà, 1994). il plesso scolastico di Calcara. Insieme alle commemorazioni Piazza Berozzi, Acquedotto e Giardini via Ferro Nel Sessantacinquesimo anniversario della Liberazione ufficiali (che si tengono, come ormai da tradizione, a Crespellano • ore 12.30 e a pochi mesi da quello della sua tragica morte ci pare il 25 aprile e a Calcara il sabato 24 aprile), venerdì 23 aprile si A pranzo insieme per l’ANPI terrà dunque una serata in ricordo di Gabriella, a cui insieme al doveroso il ricordo di Gabriella Degli Esposti, alla quale è Sala Mimosa dedicato il plesso “storico” delle scuole di Calcara, come comune e all’ANPI di Crespellano parteciperà anche Castelfranco A sostegno delle attività rivolte alle scuole. di tutti coloro che come lei e insieme a lei combatterono Emilia, dove Gabriella ha vissuto. Si consiglia la prenotazione: Bar Sport 051.96.41.41 Lavasecco Splendor 051.96 44.10. per la libertà. E ancor più in tempi come quelli attuali, in cui omologazione e affievolimento dei valori costituiscono Concerto del 22 aprile un vero pericolo, in particolare per la formazione morale delle nuove generazioni di cittadini, riteniamo che sia compito anche delle Istituzioni tramandare giovedì 22 • ore 21.00 la memoria di fatti come questi, purtroppo realmente Centro Sportivo via Verdi accaduti, quale monito affinché non si abbiano mai più a verificare. Come una sorta di monumento nelle 65 RESISTENZE coscienze di ognuno di noi. Drunk Butchers A tal fine, l’Amministrazione dedicherà a Gabriella degli Esposti una serata ricordo il 23 aprile 2010 presso il in concerto Teatro di Calcara, con la collaborazione determinante con la partecipazione dei dell’ANPI di Castelfranco Emilia e di Crespellano.

Modena Silvia Rubini City Ramblers Assessore all’Istruzione e alla Cultura

Aporteaperte aprile 2010 8 giovani giovani 9

Centro formativo-culturale Sport, scuole e giovani: giovanile di Calcara decimo anniversario delle Olimpiadi dei Castelli L’amministrazione comunale di Crespellano intende fornire ai alla messa in opera della struttura e alla definizione dei primi Il mese di maggio ormai da 10 anni si è consolidato in tutta l’area cittadini, e in particolar modo ai giovani cittadini, uno spazio, un accordi con associazioni ed enti del territorio. Il progetto prevede dei Castelli medievali come il mese delle “Olimpiadi dei Castelli”. “luogo”, che possa divenire centro di aggregazione e socializzazione un condiviso percorso di adattamento delle strutture e delle In questo decimo anniversario siamo riusciti ad inserire alcune ma allo stesso tempo possa anche essere punto di formazione, forniture tecniche e di arredamento. Questo significa che all’inizio novità che sono l’acquathlon (nuoto + corsa) nella piscina di Vignola aggiornamento e sperimentazione. Questo centro sarà, innanzi lo spazio sarà liberato da ogni ingombro e reso disponibile alle più e nel suo splendido parco adiacente alle piscine, e l’orienteering tutto, un luogo in cui concentrare e accrescere l’offerta formativa, diverse utilizzazioni. Nel corso del tempo saranno i fruitori stessi che si terrà a Casalecchio. Questa manifestazione sportiva, che culturale e ricreativa soprattutto legata alle esigenze delle giovani dello spazio che potranno segnalare quali dotazioni saranno è rivolta ai nostri ragazzi dagli 8 ai 13 anni, ha visto i suoi natali generazioni (con particolare attenzione alle ragazze e ai ragazzi necessarie in relazione allo svolgimento delle attività promosse in proprio a Crespellano nel 2001 ed è poi espatriata come vuole la dai 13 ai 17 anni). Vi saranno attivati corsi, stages, laboratori che loco. L’amministrazione e le associazioni coinvolte nelle iniziative tradizione “olimpica” nel suo giorno di apertura ufficiale con le potranno spaziare dalla musica, al canto, al ballo, dal disegno, e nei progetti che si svolgeranno all’interno dello spazio daranno scuole elementari, in tutti i comuni della zona, per tornare in questo al fumetto, alla pittura. In questo modo si darà l’opportunità di poi riscontro alle segnalazioni e di conseguenza provvederanno decimo anniversario al sito di origine. In questa kermesse sportiva accrescere alcune conoscenze, di scoprire e perfezionare abilità, all’implementazione degli arredi, delle strutture e delle forniture. si sviluppano un po’ tutte le attività che si svolgono nei nostri sensibilità e talenti che possono accompagnare gli adolescenti Resta inteso che tale spazio potrà essere utilizzato anche, previo territori, dando particolare attenzione allo sport come educazione nel loro percorso di scoperta e crescita di loro stessi. Finalità di accordo con gli uffici preposti, dal Comitato Frazionale di Calcara e questa operazione è anche creare le basi per la formazione di dalle associazioni del territorio per riunioni o assemblee. al confronto ed allo stare assieme. Naturalmente le premiazioni gruppi spontanei di giovani che possano attivarsi in un percorso L’inaugurazione è prevista per settembre 2010. ricalcano l’oro, l’argento ed il bronzo delle vere olimpiadi. Dunque che li conduca ad una sempre maggiore responsabilizzazione Lo sviluppo dello spazio e l’ideazione e la realizzazione delle attività buono Sport ai nostri ragazzi e a tutti un invito a partecipare alla nella gestione diretta dello spazio. Per favorire quest’ultimo che vi si svolgeranno sarà democraticamente discusso in sede di manifestazione di apertura che si terrà venerdì 7 maggio alle 9.30, processo lo spazio sarà messo a disposizione, su richiesta e in Commissione di assessorato alle Politiche Giovanili e non di meno presso il centro sportivo di Crespellano. giornate e orari non coincidenti con le attività programmate, per in sede di Consiglio di Frazione. Resta il settimanale appuntamento gruppi di ragazzi che vogliano organizzarvi feste, attività, incontri. del giovedì pomeriggio presso la biblioteca di Palazzo Garagnani per il comitato organizzativo È importante iniziare questo percorso al più presto per poter dove qualunque cittadino, associazione o gruppo spontaneo di Claudio Bondioli giungere nel più breve tempo possibile all’individuazione di gruppi cittadini può incontrare l’assessore e proporre attività o segnalare vicepresidente Polisportiva Crespellano di ragazzi e ragazze che possano condividere un progetto teso alla necessità. responsabilizzazione e quindi alla gestione diretta degli spazi e delle iniziative a loro dedicati. Abbiamo dato mandato all’Istituzione Con l’apertura di questo spazio si è voluto dare un segnale molto di cercare un luogo, facilmente raggiungibile e adatto allo scopo, da forte e concreto ai nostri giovani cittadini: Il Semenzaio apre un nuovo punto di Progetto a Crespellano prendere in affitto fino a che non sarà possibile individuare spazi, Ora abbiamo un nuovo spazio. situazioni, e risorse idonei alla creazione di una sede più stabile. Sta a noi, insieme, riempirlo di contenuti, opportunità e di accendere curiosità, di suscitare simpatie, di favorire alleanze L’istituzione ha pubblicato un avviso pubblico per un sondaggio di significati. e mutuo aiuto. Ad oggi sono sette i punti di Progetto Semenzaio disponibilità di immobile al quale ha risposto un solo soggetto: presenti sul nostro Distretto. Ognuno di essi è basato su una diversa l’immobiliare Porta Castello che ha dichiarato disponibili i locali Andrea Serra Giaretta attività aggregante (, Zola Predosa, Sasso al primo piano di via Garibaldi 54. In questi mesi si provvederà L’assessore alle Politiche Giovanili Marconi Centro, Sasso Marconi Colle Ameno: sartoria, : Il Semenzaio è quella parte del giardino dove vengono piantati i cucina, : canto, Monte San Pietro: gruppo badanti). semi finché germoglino e le piccole piante si rafforzino. Ricavato Il 12 aprile aprirà a Crespellano un Semenzaio Parrucchiera. Nei dalla terra più fertile, meglio concimata e annaffiata, il Semenzaio locali di Via Verdi 8/A sarà aperto tutti i lunedì dalle 9.30 alle 12.30. è luogo di accoglienza e di cura di vite in attesa di aprirsi un varco L’accesso è libero e gratuito, le donne possono partecipare portando nel terreno e di crescere. È un immagine del desiderio di “venire con sé anche figli/e sotto la propria custodia. Una parrucchiera alla luce”, della ricerca di una propria collocazione, di un proprio sarà presente per guidare e assistere le attività con l’obiettivo di compimento, di un proprio radicamento. Progetto Semenzaio è sostenere lo scambio delle pratiche e la cura reciproca. un’iniziativa della Commissione Pari Opportunità Mosaico. È un luogo di incontro libero e gratuito per donne, italiane e straniere, desiderose di uscire di casa, di socializzare, di farsi conoscere, di acquisire competenze. Uno spazio pensato per dare impulso alla convivenza attraverso lo scambio delle esperienze e il confronto e Andrea Serra Giaretta delle conoscenze. Uno stimolo alla creazione di reti virtuose in grado assessore alle Pari Opportunità

Questionario per i giovani Bus notturni sulla linea Bazzano-Bologna Sta ottenendo ottimi risultati il Night Bus, collegamento rivolto Più del 22% della popolazione residente a identità. In particolare saranno prodotti tre diversi “questionari” che specialmente ai giovani, che dallo scorso autunno possono servirsi Crespellano ha meno di 23 anni. Crespellano è un i ragazzi potranno compilare in totale riservatezza e anonimato. I del trasporto pubblico per godere delle opportunità culturali e di paese giovane. Ma chi sono questi giovani? Cosa questionari saranno spediti a tutti i ragazzi dai 10 ai 26 anni residenti divertimento offerte da Bologna nel fine settimana. Il Night Bus fanno? Cosa desiderano dal nostro territorio? sul nostro territorio e potranno essere riconsegnati in apposite urne infatti collega Bazzano a Bologna la notte fra il sabato e la domenica, E cosa possono dare alla nostra comunità? Si con il logo Crespo Giovane in diversi punti del comune (biblioteca, con due coppie di corse. possono fare molte ipotesi, studi, iniziative, ma solo loro ci possono comune, scuole, centri sportivi…). I questionari arriveranno nelle case Ricordiamo gli orari: a Crespellano il Night Bus (linea 604) passa dare una risposta esaustiva. È a loro che dobbiamo chiedere. È da dei ragazzi intorno alla metà di maggio: invitiamo tutti a rispondere e alle 20.55 e alle 00.45 in direzione Bologna - via Marconi (fermata loro che vogliamo partire. Per iniziare questo percorso vorremmo a sfruttare al meglio la possibilità di esprimersi e mettersi in gioco. Muffa ore 20.53 e 00.43 - fermata stazione via Lunga ore 20.58 e dare l’opportunità ai giovani crespellanesi di raccontarsi e proporsi 00.48). Il rientro, in direzione Bazzano, passa a Crespellano alle attivando un’indagine conoscitiva ad ampio spettro. Attraverso lo Andrea Serra Giaretta 00.30 e 02.30 (la partenza da via Marconi di queste due ultime corse strumento del “questionario” vorremmo creare un’occasione per L’assessore alle Politiche Giovanili è alle 23.45 e 01.45). tutti i cittadini dai 10 ai 26 anni di esprimere se stessi, e la propria Sul sito www.atc.bo.it l’orario dettagliato

Aporteaperte aprile 2010 Stacca e conserva il cartellone degli eventi 10 sport ambiente 11

Comune di Crespellano Pro Loco Crespellano Teatro delle Temperie Biblioteca Comunale Eventi di primavera APRILE MAGGIO • tutti i sabati (3, 10, 17, 24) • ore 21.00 • venerdì 23 • ore 20.30 • tutti i sabati (1, 8, 15, 22, 29) • ore 21.00 • lunedì 31 • ore 21 mercoledì 14 e 28 Teatro Calcara mercoledì 12 ore 21.00 Teatro di Calcara Centro sociale Pedrini MANIFESTAZIONE in ricordo di Centro sociale Pedrini Recita dialettale SERATE DI BALLO GABRIELLA DEGLI ESPOSTI SERATA DI BALLO “Al còren e i guai in mànchen mai” • lunedì 5 • ore 15.00 • sabato 24 e domenica 25• ore 10.00 • domenica 2, 16, 23, 30 • ore 15.30 Con la compagnia “As’ fa qual c’as pol” Centro sociale Pedrini Calcara piazzale scuole Centro sociale Pedrini Organizzata dal centro sociale Raimondi TOMBOLA DI PASQUETTA MANIFESTAZIONE in ricordo del TOMBOLA • sabato 10 e domenica 11 • ore 21.00 65°ANNIVERSARIO DELLA RESISTENZA • lunedì 3 • ore 21.00 GIUGNO

Teatro Calcara • lunedì 26 • ore 20.00 Centro sociale Pedrini “SPARLA CON ME” IL TOCCO MAGICO DEL BLUES • mercoledì 2 Centro sociale Pedrini MANIFESTAZIONE in occasione spettacolo teatrale DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI lezione concerto DELL’ ANNIVERSARIO della NASCITA una decisione che salva la vita (incontro) • domenica 11 e 25 • ore 15.00 • venerdì 7 • ore 9.30 DELLA REPUBBLICA Centro sociale Pedrini Centro sportivo di via Verdi TOMBOLA APERTURA X edizione delle • domenica 6 • ore 15.30 Centro sociale Pedrini • venerdì 16 ore 20 “OLIMPIADI DEI CASTELLI” Centro sociale Raimondi • domenica 9 • ore 15.30 TOMBOLA Gara di briscola Centro sociale Pedrini • domenica 13 ore 10 Centro sociale Raimondi • domenica 18 • dalle 16.00 alle 18.00 COMMEDIA IN DIALETTO BOLOGNESE Oratori di Crespellano con la compagnia “I Girasoli” Festa di presentazione della “Casa fra le nuvole” ORATORI APERTI • domenica 9 nell’ambito della XII settimana della cultura Parco di via Michele Ferro In collaborazione con Volhand promossa dal ministero Beni Culturali INAUGURAZIONE e i centri sociali ANCESCAO • domenica 18 • ore 15.00 DEL nuovo PARCO PUBBLICO Centro sociale Pedrini • sabato 15 ore 14 GARA DI PINNACOLO Centro sociale Raimondi • lunedì 19 • ore 20.00 Gimcana Cross - Bici & Bimbi Centro sociale Pedrini in collaborazione con U.S. Calcara DI GUSTO IN GUSTO curiosità sensoriale in campo alimentare • venerdì 21 ore 20 Centro sociale Raimondi (incontro) Gara di briscola • giovedì 22 • ore 21.00 Centro Sportivo via Verdi • sabato 22 • ore 16.00 65 RESISTENZE Drunk Butchers Palazzo Garagnani per approfondimenti e per il in concerto con la partecipazione INAUGURAZIONE MOSTRA didattica programma completo degli eventi visita dei Modena City Ramblers “RITORNO ALLA TERRA MADRE” a cura dell’associazione “La Bottega della Creta”. www.comune.crespellano.bo.it Aperta fino al 7 giugno e iscriviti alla newsletter

Aporteaperte aprile 2010 12 bilancio bilancio 13

Bilancio di previsione 2010: Alcuni dati la famiglia al centro del bilancio 2010 Il bilancio di previsione 2010 è il primo della nuova prendiamo atto queste critiche; sopportiamo pure (a fatica, ma amministrazione insediata dopo le elezioni scorse e abbiamo lo sopportiamo) anche certe polemiche sulla stampa fondate Equilibrio parte corrente Come spendiamo i soldi in % voluto dare un’impronta precisa che si sintetizza in alcuni sul nulla. Spesa Corrente 8.805.348 Area 2010 2009 punti fondamentali di cui ci preme sottolinearne uno: l’avvio Ma non possiamo non rimarcare un fatto che ci è dispiaciuto e di un percorso di trasparenza e partecipazione nelle scelte, che per certi versi è inaccettabile: e cioè che non si sia spesa Quota Mutui 252.000 Personale 30,71 32,05 realizzato attraverso nuove modalità di illustrazione dei dati una parola sul contesto in cui le amministrazioni locali si Totale 9.057.348 Restituzione mutui 3,66 4,19 e coinvolgimento di tutte le commissioni di assessorato e i trovano a lavorare: blocco delle entrate, trasferimenti in calo, Entrate Correnti 8.734.226 Organi, utenze, tasse 6,85 6,63 consigli di frazione e oltre 150 persone hanno preso parte agli un patto di stabilità che immobilizza la capacità di spesa, crisi incontri. economica. Saldo Negativo prev. 2010 - 323.122 Ambiente, rifiuti 15,05 14,53 E questo è solo l’inizio, perché è nostra intenzione costruire le In un bilancio che per la prima volta da anni segna un calo Saldo Negativo prev. 2009 - 465.000 Unione Comuni 7,84 7,21 scelte di bilancio non solamente il mese prima dell’approvazione, dell’1% della spesa corrente e del 4% della spesa di personale, Istituzione SAP 24,42 15,54 ma mesi e mesi prima: da oggi infatti tutte le commissioni, che non prevede aumenti di tariffe, che salva i servizi alla Entrate conto capitale Ex ASL + CDI 0,00 5,18 non solo quella per il bilancio, aperte ovviamente anche persona in essere e anzi li incrementa, che interviene Vendita immobili e terreni 160.000 alle minoranze, hanno gli strumenti per il monitoraggio dei nella scuola in supplenza degli investimenti dello Stato, di Manutenzioni e verde 7,49 7,50 programmi e della spesa e per la proposta di nuovi idee. nuove idee per il mondo giovanile… non un esponente delle Oneri di urbanizzazione 550.000 Manutenzioni/Edil. PriV. 96 1,95 Questa è la nostra idea di partecipazione, anni luce avanti minoranze, nemmeno della lista civica, ha anche solo preso Contributo Provincia 7.000 rispetto alle vecchie commissioni consiliari e alle ormai sterili atto dell’impegno dell’Amministrazione a fronte di un Governo Ass.ni/progetti speciali 0,41 1,10 Accordo di programma 850.000 e superate polemiche in merito. che di fatto taglieggia gli enti locali, addossando a loro l’onere di Altro (*) 2,31 4,08 È un bilancio che è stato apprezzato dalle forze sociali, garantire al Paese i risparmi necessari (2,9 miliardi risparmiati Totale 1.567.000 dai partecipanti alle commissioni, dai rappresentanti delle dai Comuni a fronte di 46 miliardi di aumento della spesa Entrate c/capitale prev. ‘09 1.313.988 associazioni culturali e di volontariato rappresentate nei consigli pubblica nazionale). (*) A porte aperte, Pubblicazioni attività comunali, Attivamente, di frazione. Invece nella discussione in Consiglio Comunale Ma in Consiglio Comunale stiamo tutti dalla parte di andamento degli oneri i rappresentanti dell’opposizione ci hanno criticato per il Crespellano? Feste Nazionali, Fondo di Riserva, Fondo Svalutazione Crediti, 2006 1.788.047 di cui 524.970 su parte corrente ritocco dell’1,7% della TARSU (ovviamente senza sottolineare Materiali di consumo, ecc. che l’aumento dei rifiuti è stato dell’7,6% a famiglia e che Fabio Federici 2007 1.518.239 di cui 565.544 su parte corrente intendiamo acquistare nuove compostiere e fare una nuova Vicesindaco e Assessore al Bilancio come spendiamo i soldi in cifre ( x 1000 ) campagna di sensibilizzazione), sul percorso partecipativo, su 2008 999.827 di cui 450.022 su parte corrente presunti sprechi nei costi del personale (siamo 20 unità sotto Chi volesse chiedere informazioni 2009 1.150.000 di cui 283.000 su parte corrente Area 2010 2009 diff organico!), sull’uso di parte degli oneri di urbanizzazione per sul bilancio o fosse interessato ai lavori della Commissione prev 2010 550.000 di cui 323.000 su parte corrente Personale 2.782 2.928 -146 coprire la spesa corrente, sulle scelte dell’Unione dei Comuni. Bilancio può scrivere a [email protected] Restituzione mutui 331 382 -51 Dalla minoranza non ci aspettiamo certo elogi e quindi Quanto costa il personale Organi, utenze, tasse 620 606 -14 2010 2.782.317,00 Ambiente, rifiuti 1.362 1.327 +35 (di cui 862.000 rimborsati da ASC e Unione) Analisi di alcune attività: Unione Comuni 710 658 +52 Sul 2009 145.987 (-5%) Istituzione 2.211 1.402 +809 alcuni dati per aiutare la comprensione Su spesa corrente 30,72% Ex ASL + CDI 0 474 -474 Settori di impiego del personale POLITICHE PER LA FAMIGLIA: • 15.162 + 285 prestiti (stima risparmio libri oltre 225.000 euro) Manutenzione Cres. Patr. srl 678 685 -7 Abbiamo investito in politiche per la famiglia il 40% del bilancio, • 4.071 accessi a Internet (circa 14/giorno apertura) Servizi sociali 24,77 % Associazioni/progetti speciali 36 100 -64 pari a circa 3,6 mln di euro, che finanzieranno l’aumento dell’asilo • circa 7 mostre all’anno Istruzione e cultura 11,73 % Manutenzioni/Edilizia privata 86 177 -91 nido, la salvaguardia della qualità della scuola e tante nuove idee … e in più concerti, laboratori, letture e spettacoli Segreteria 12,41 % Altro 219 372 -153 per il diritto allo studio, per i giovani, per la promozione della SPORT Asilo nido 10,97 % pratica sportiva come strumento di prevenzione del disagio, gli L’investimento cresce da 149.000 a 164.000 euro Uff. tecnico 8,72 % anziani, il sostegno a famiglie in difficoltà. • Convenzione con la Polisportiva per progetti di promozione Rag.Tributi, personale 9,40 % POLITICHE ANTICRISI: dello sport Blocco totale delle tariffe per i servizi alla famiglia (nido, • Crespo on Ice Anagrafe 3,88 % scuolabus, prolungamento orario, servizi agli anziani, mensa) • Olimpiadi dei Castelli Segreteria Sindaco 2,22 % 155.000 euro per politiche anti crisi realizzate attraverso l’ASC: • Campo estivo Comunicazione 1,07 % borse lavoro, contributi in conto affitto, contributi economici, GIOVANI Commercio 1,17 % sgravi tariffari a famiglie numerose e a famiglie colpite da cassa L’investimento cresce da 20.000 a 45.000 euro Ambiente 1,57 % integrazione o mobilità • Gestione Ludoteca e Baita IRAP, Contributi, Incentivi 12,11 % ASILI NIDO: • Nuovo Centro Culturale Giovanile a Calcara • Costo nido a carico del Comune: circa euro 5.500 a bambino RIFIUTI • 103 posti di cui 54 comunali, 34 in convenzione, 15 con voucher • Peso complessivo: +468,5 tonnellate (+10,88%) • Copertura media nazionale: 11,4% • Media famiglia: da 449 a 482 kg (+7,6%) • Copertura Media Emilia Romagna: 21% • Spazzamento: -1 ,19% (meno spazzatura in giro) • Copertura Crespellano: 44% (70% rispetto alla effettiva richiesta) • Stazione Ecologica Attrezzata: +1,99% BIBLIOTECA- CULTURA: • Aumento efficacia del servizio nella differenziata: • 21.976 volumi in biblioteca 2007 22% • 1.425 titoli multimediali 2008 70,69% • 30 testate fra quotidiani e riviste 2009 71,90% • 5.797 utenti di cui 566 nuovi iscritti e 3.745 abituali A fronte di ciò: solo + 1,7 % Tarsu

Aporteaperte aprile 2010 14 ambiente tributi 15

Raccolta di legname Tributi Consorzi di bonifica

nell’alveo del torrente Samoggia C A M B I A M E N T I È autorizzata la raccolta del legname nell’alveo del Samoggia strumento di taglio manuale. NEI CONSORZI DI per usi personali/domestici, previa semplice comunicazione • I lavori dovranno essere eseguiti rimuovendo oltre alla massa BONIFICA al Servizio Tecnico di Bacino e all’Amministrazione comunale. legnosa anche la ramaglia e il fogliame connesso. Informiamo che La raccolta del legname dovrà avvenire manualmente e dovrà • Dovranno essere adottate tutti i provvedimenti necessari per i due consorzi di rispettare le seguenti prescrizioni: garantire la sicurezza degli operatori e della pubblica incolumità bonifica Reno Palata e • Per l’accesso alla zona di intervento dovranno essere utilizzate con particolare riguardo alla presenza di piene improvvise. Bonifica Renana sono prioritariamente le piste e strade esistenti e non dovrà essere • L’inizio e la fine dei lavori dovranno essere comunicati al Servizio diventati un’unica assolutamente alterato lo stato dei luoghi. Tecnico di Bacino, che potrà impartire, se lo riterrà opportuno, realtà, fondendosi • Il taglio delle piante cadute per ridurne le dimensione potrà ulteriori prescrizioni. nel consorzio che essere eseguito unicamente mediante motosega o altro • Tutte le attività inerenti e conseguenti la presente autorizzazione continua a chiamarsi Bonifica Renana. Inoltre, a seguito del saranno a totale carico di coloro che eseguono la raccolta. processo di riordino dei Consorzi di Bonifica dell’Emilia-Romagna, • L’autorizzazione è fatta unicamente ai fini idraulici, si è proceduto all’accorpamento dei preesistenti Consorzi di indipendentemente dalle condizioni che possono venire richieste Bonifica Burana - Leo - Scoltenna - Panaro di Modena e la parte dalle altre Amministrazioni interessate, ed è vincolata a tutti gli effetti del Consorzio della Bonifica Reno-Palata di Bologna racchiusa fra alle vigenti disposizioni di legge in materia di polizia idraulica. il torrente Samoggia e il fiume Panaro. • Il risarcimento per eventuali danni che venissero arrecati all’Amministrazione concedente o a terzi per i lavori sarà a Recapiti consorzio Bonifica Renana: totale carico degli esecutori della raccolta. TASSA OCCUPAZIONE SPAZI E AREE PUBBLICHE Anno 2010 nb via Santo Stefano 56 - 40125 Bologna Si ricorda che il pagamento relativo alla TOSAP va effettuato tel. 051.29.52.11 - fax 051.29.52.70. con bollettino di c/c postale n° 62474580 intestato a Comune di [email protected] - www.bonificarenana.it Crespellano - TOSAP - Servizio Tesoreria - Piazza Berozzi n. 3 - 40056 numero verde gratuito per i contribuenti: 800530464 Crespellano (Bo). Per la comunicazione e ulteriori informazioni: dal lun a ven 8.30-19.30 - sabato 9.00 - 13.00 nb • Servizio Tecnico Bacino Reno - Viale Silvani 6, Il termine di pagamento è fissato nel Comune di Crespellano alla data 40122 Bologna - tel 051.52.74.488, fax 051.52.74.315 del 30 aprile di ogni anno. In caso di pagamento rateizzato le scadenze sono: [email protected] La parte del comune di Crespellano in sinistra Samoggia è invece 30 aprile 2010 - prima e seconda rata www.ermesambiente.it/ermesambiente/stb/reno/index.htm interessata dal riordino del Consorzio Bonifica Burana, che riguarda 30 giugno 2010 - terza rata il territorio compreso fra il Samoggia e il Panaro: i contribuenti dei 30 settembre 2010 - quarta rata comuni di S. Giovanni in Persiceto, S. Agata Bolognese, Crevalcore, San Cesario s/P, Savignano s/P e parte dei Comuni di Bazzano, IMPOSTA DI PUBBLICITA’ E PUBBLICHE AFFISSIONI Anno 2010 Obblighi dei proprietari Anzola dell’Emilia, Crespellano, Castelfranco Emilia e Monteveglio L’imposta di pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, nonché NON RICEVERANNO PIÙ IL CONSUETO AVVISO DI PAGAMENTO confinanti con le strade il servizio di pubbliche affissioni sono gestiti in concessione dalla INTESTATO AL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENO-PALATA, ditta I.C.A. s.r.l. - via Parma, 81 - 19125 La Spezia -Tel 0187.57.521 MA UN AVVISO INTESTATO AL CONSORZIO DELLA BONIFICA Molte strade comunali e provinciali sono confinanti con elementi non derivino danni alla strada, alle sue pertinenze ed - Fax 0187.50.92.66, che ne cura sia l’accertamento che la BURANA. L’importo del contributo di bonifica sarà comunque proprietà private in cui sono presenti alberature i cui rami alla circolazione; l’obbligo e le spese relative sono a carico dei riscossione. Per il Servizio Affissioni e Pubblicità Temporanea il in linea con quello indicato dall’ex Reno Palata. Va specificato sporgono sulla strada. I fusti e i rami, come è noto, possono privati proprietari dei terreni confinanti con le strade. referente è il sig. GUERNELLI MAURO - Tel. 329.41.62.553. inoltre che cambia la tempistica: gli ex contribuenti del Consorzio provocare una parziale chiusura delle visuali e, soprattutto L’Ente proprietario della strada può solo sostituirsi al Sede Ufficio: Anzola dell’Emilia (Bo) - Piazza Giovanni XXIII n° 23. Reno Palata, abituati al ricevimento dell’avviso di pagamento in nel periodo invernale, possono crollare sotto l’azione del proprietario se quest’ultimo non adempie ai suoi obblighi e, di Il termine di pagamento è fissato nel Comune di Crespellano alla marzo, quest’anno lo riceveranno nel mese di MAGGIO. A partire vento e del peso di neve e ghiaccio, invadendo la carreggiata conseguenza, si rivale poi sul proprietario stesso. data del 30 aprile di ogni anno. In caso di pagamento rateizzato le da quest’anno inoltre i contribuenti riceveranno un UNICO AVVISO e provocando evidenti problemi per la sicurezza della Per chi non adempie a questo obbligo inoltre, oltre alle scadenze sono le stesse fissate per la TOSAP. circolazione: questo ha portato, anche recentemente, alla sanzioni ai sensi del codice della Strada, possono sorgere DI PAGAMENTO PER CODICE FISCALE, indipendentemente dal numero di utenze, ovvero proprietà, che fanno capo al codice chiusura temporanea di alcune strade. pesanti responsabilità in caso di incidenti o comunque se si ADDIZIONALE COMUNALE ALL’I.R.PE.F. stesso; ciò comporterà una significativa riduzione delle spese Inoltre, in inverno, neve e ghiaccio accumulati sui rami verificano danni causati da vegetazione che sia in posizione tale A partire dal 01/01/2007 il Comune di Crespellano ha istituito riferite alle commissioni di pagamento per tutti i contribuenti di possono, sciogliendosi, aumentare la possibilità che si formi da limitare la visibilità, invadere, danneggiare o ingombrare la l’addizionale comunale all’I.R.PE.F. Si ricorda che il soggetto passivo diverse proprietà. L’agente della riscossione non sarà più Equitalia ghiaccio sulla pavimentazione stradale. strada. dell’imposta è il contribuente che ha il domicilio fiscale nel Comune Polis (Bologna), ma EQUITALIA NOMOS (Modena). Si ricorda che il Codice della Strada (art. 29 DLgs285/1992 L’amministrazione invita quindi i cittadini a collaborare perché di Crespellano alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce Per ogni informazione si invitano i contribuenti a mettersi in e art. 26 DPR 495/1992) obbliga i proprietari di piantagioni la circolazione stradale si svolga nel modo più sicuro. l’addizionale stessa. L’aliquota di compartecipazione della addizionale contatto con il Consorzio della Bonifica Burana: tramite gli uffici o siepi contigue alla strade a provvedere ai lavori e alle è fissata nella misura di 0,4 (zero virgola quattro) punti percentuali di Modena, sede direzionale del nuovo Consorzio della Bonifica opere necessarie (potature e abbattimenti) perché dai citati A cura del Servizio Ambiente e viene determinata annualmente dal Comune. Per l’anno 2010 è Burana, o attraverso la sede periferica di S. Giovanni in Persiceto, confermata l’aliquota già applicata negli anni precedenti. Sono esenti o scrivendo un’email a [email protected]. dall’applicazione dell’addizionale tutti i contribuenti che abbiano un Alberature reddito complessivo annuo imponibile inferiore a 10.000 euro. e linea Bologna-Vignola Orario di apertura al pubblico e contatti: Direzione e sede: nb mercoledì e sabato dalle 8.30 alle 12.30 nb C.so Vittorio Emanuele II, 107 Informiamo che, in seguito alle disposizioni di Ferrovie L’amministrazione metterà a dimora una nuova siepe a giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30 41121 Modena - Tel. 059.41.65.11 Emilia-Romagna (ente gestore della linea Bologna-Vignola), è protezione del giardino scolastico, compatibile con la presenza Tel. 051.67.23.011 (centralino) Fax 059.23.90.63 necessario abbattere 8 cedri posti nel retro del giardino delle della linea ferroviaria. [email protected] [email protected] scuole di via Togliatti: i cedri sono infatti molto vicini alla linea Siamo invece riusciti ad ottenere la conservazione dei 13 tigli Regolamenti, tariffe, modulistica per le denunce S. Giovanni in Persiceto (Bo) ferroviaria e, per ragioni di sicurezza, possono interferire con posti in Viale delle Stazione, che, trovandosi più distanti dai disponibili nel sito del comune: Via Circonvallazione Dante, 44 la linea elettrica a 3.000 Volt, e costituire un grave pericolo in binari e dalla linea elettrica, non comportano pericoli; per www.comune.crespellano.bo.it Tel. 051.68.75.211 - Fax 051.82.13.58 caso di schianto. questi si è effettuata una potatura straordinaria.

Aporteaperte aprile 2010 16 elezioni democratici per Crespellano 17

Insediato il nuovo comitato di frazione di Crespellano

Con le elezioni del Consiglio Comunale si sono rinnovati presentata dall’ufficio tecnico del Comune la bozza di viabilità di anche i comitati frazionali, uno degli strumenti di cui i cittadini Piazza della Pace; l’Amministrazione comunale ha chiesto anche dispongono per partecipare alle decisioni dell’Amministrazione un parere sull’intitolazione del parco di via Michele Ferro al Comunale. Nella seduta di insediamento del 16 novembre cantautore Fabrizio De André. Ho infine presentato ai consiglieri 2009 sono stato proposto ai consiglieri ed eletto come nuovo del comitato e al pubblico le richieste di lavori (strade, giardini…) presidente del comitato di frazione, facendo parte della per la frazione, che sottoporremo poi al Consiglio Comunale. coalizione di maggioranza (Italia dei Valori – Di Pietro). Una Sono stato molto soddisfatto perché queste prime riunioni del piccola presentazione: mi chiamo Cesare Barone, ho sessantun comitato sono state caratterizzate da una grande partecipazione, Bilancio di previsione 2010: crescono i servizi, cala la spesa anni, sono pensionato e abito a Crespellano da vent’anni. Vorrei sia di pubblico sia nei dibattiti che si sono sempre svolti nel La lunga crisi economica che il nostro Paese sta attraversando non Diminuisce la spesa corrente di circa l’1%: negli ultimi anni sono state ringraziare i consiglieri che votandomi hanno espresso fiducia rispetto del dialogo democratico: il Comitato di frazione diventa il accenna a finire e non si vedono purtroppo all’orizzonte segnali fatte scelte di efficientamento della macchina comunale (creazione nei miei confronti; un ringraziamento va anche al presidente tramite che permette una maggiore e più incisiva partecipazione significativi di ripresa stabile e duratura. delle Istituzioni e della società Patrimoniale, sviluppo dell’Unione dei uscente, Loris Lambertini, che tuttora collabora con il comitato. di tutti noi alle decisioni che riguardano la vita e lo sviluppo del Il nostro Governo ci ha prima detto che la crisi non c’era e poi che, Comuni…) che stanno portando frutti in termini di snellimento delle Questo comitato di frazione, pur avendo pochi mesi di vita, è già nostro territorio. Per favorire la partecipazione dei cittadini è miracolosamente, ce l’eravamo ormai lasciata alle spalle. procedure e di riduzione dei costi di funzionamento, a beneficio della stato chiamato in diverse assemblee pubbliche ad esprimere stata installata una buchetta presso l’ufficio informazioni del Gli Enti Locali, che sono da sempre il primo interlocutore dei cittadini, possibilità di investimento in servizi. pareri su progetti che in futuro avranno grande rilevanza per il Comune, da usare per contattare il presidente del comitato o per in particolar modo di quelli che attraversano situazioni di difficoltà, Si riduce l’indebitamento ed i relativi costi per interessi: negli ultimi nostro territorio. Siamo stati chiamati ad esempio ad esprimere segnalazioni e proposte da discutere nel comitato di frazione ed toccano invece con mano quotidianamente la durezza di questa crisi e 3 anni il debito del Comune (contratto in passato per la realizzazione il nostro parere sulla nuova ASC (l’Azienda Speciale Consortile eventualmente portare poi all’attenzione del Consiglio Comunale. devono fare ogni sforzo, con le poche risorse disponibili, per attutirne di opere pubbliche) si è più che dimezzato, passando da 4.580.000 2 2 che gestisce i servizi sociali in maniera associata per nove Confido quindi in una sempre più larga partecipazione alle sedute gli effetti. di fine 2006 a 2.240.000 di fine 2009. Quest’anno calerà ancora, Comuni) e sul progetto preliminare della nuova Bazzanese che del Comitato di frazione. Il bilancio di previsione 2010, approvato il 15 marzo dal Consiglio consentendo di abbattere notevolmente i costi per interessi. Comunale, nasce dalla consapevolezza di questo momento difficile e Tutto ciò è in netta controtendenza rispetto alla situazione nazionale, dovrebbe essere inaugurata nel 2014 (sempre che l’iter per delle risposte che questo richiede. dove invece il debito pubblico ha ripreso a crescere, limitando gli espropri e i lavori segua il suo corso normale). Ci è stata Cesare Barone Tasse e tariffe rimangono bloccate: non è previsto alcun aumento, ad fortemente le possibilità di interventi a sostegno delle famiglie colpite eccezione che per la Tassa dei rifiuti che cresce del 1,7% a fronte però dalla crisi. di un incremento dei rifiuti prodotti pari all’8%, dell’acquisto di nuove Difesa dei servizi, contenimento della pressione fiscale, della spesa I risultati delle Elezioni Regionali compostiere e dell’avvio di una nuova campagna di sensibilizzazione e dell’indebitamento sono, unitamente alla lotta all’evasione fiscale, Nel comune di Crespellano hanno votato 5.495 persone, il 73,2% del Centrosinistra per l’Emilia Romagna: sulla differenziazione dei rifiuti. i capisaldi della politica di bilancio che intendiamo portare avanti in totale degli elettori. Di seguito il dettaglio dei risultati; nel nostro comune candidato presidente V. Errani n. voti 3.383 (63,0%) Crescono i servizi, in termini di qualità e quantità: siamo fermamente questi cinque anni di mandato. convinti che servizi alla persona che funzionano efficacemente e che Riteniamo inoltre fondamentale avviare un percorso di partecipazione Casini Unione di Centro: ottiene la maggioranza dei voti (63%) la lista regionale “Centrosinistra abbracciano tutte le fasce di età significano opportunità di sviluppo e di sempre maggiore dei cittadini alle scelte di bilancio. per l’Emillia Romagna”, che candidava come presidente è Vasco candidato presidente G. L. Galletti n. voti 207 (3,9%) risparmio per le famiglie, sostegno alle fasce più deboli ed inclusività Per questo motivo abbiamo attivato la Commissione di assessorato Errani sociale. al Bilancio da cui è scaturita innanzitutto una nuova modalità di Per questo motivo, mentre il Governo taglia i fondi alla scuola pubblica, presentazione e comunicazione dei dati per renderli più comprensibili Totale iscritti 7.502 Risultati conseguiti dalle liste provinciali alla sicurezza e ad altri settori essenziali le nostre scelte di bilancio e fruibili. Ciò rappresenta il primo fondamentale passo di un percorso difendono senza se e senza i servizi offerti dal nostro Comune. di reale ed effettiva condivisione nel merito del bilancio. Votanti 5.495 (73,2% degli elettori) Movimento 5 stelle - lista Beppe Grillo n. voti 331 (6,9%) Schede bianche 42 (0,8%) Lega Nord n. voti 474 (9,8%) Il Capogruppo Schede nulle 81 (1,5%) Popolo della Liberta’ n. voti 807 (16,8%) Federico Cavallieri Voti validi 5.372 (97,8%) Federazione della sinistra n. voti 100 (2,1%) [email protected] Di Pietro Italia dei Valori n. voti 346 (7,2%) Risultati conseguiti dalle liste regionali Partito Democratico n. voti 2.467 (51,2%) Movimento 5 stelle/Lista Beppe Grillo: Sinistra ecologica/Liberta’/Verdi n. voti 119 (2,5%) A proposito di partecipazione candidato presidente G. Favia n. voti 418 (7,8%) Casini Unione di Centro n. voti 171 (3,6%) Per l’Emilia Romagna Negli ultimi consigli comunali gli interventi delle minoranze sono ma comunque interessati e desiderosi di partecipare, nominati candidato presidente A.M. Bernini n. voti 1.364 (25,5%) totale voti validi per le liste provinciali 4.815 (87,6%) entrati poco nel merito dei provvedimenti e moltissimo sul metodo, dall’associazionismo, da sindacati, partiti e movimenti, compresi i criticando la Giunta in modo particolare su come essa interpreta la gruppi consiliari. Se ne sono costituite 9, vi partecipano attivamente parola partecipazione. Quando la critica è più sul metodo che sul oltre 150 cittadini di Crespellano e Calcara e si riuniscono con merito è sempre un buon segno per chi viene criticato. Ma anche regolarità. Esse sono aperte anche a 2 Consiglieri Comunali di Notizie dalle associazioni sul metodo, quindi sul concetto di partecipazione, avremmo una maggioranza e 1 di minoranza, ma Civicamente Crespellano, domanda, una considerazione e un’informazione. piuttosto che mettersi d’accordo con l’altra lista di minoranza, ha AVIS ANT deciso di chiamarsi fuori impedendo di fatto la partecipazione anche È possibile donare sangue presso il centro Civico di Calcara nei ANT è assistenza domiciliare gratuita da oltre 30 anni. I sofferenti di 1. Non siamo in una anarcodemocrazia di stampo assembleare; ai consiglieri dell’altra minoranza. E’ una scelta loro. Per quanto ci giorni 17 giugno, 16 settembre e 16 dicembre, dalle 7.30 alle 10.30 tumore assistiti dal 1985 a dicembre 2009 sono 75.071, che tradotto siamo in una democrazia partecipativa, che prevede l’elezione riguarda, continueremo così perché le commissioni funzionano e diretta del sindaco sulla base di un programma presentato alla danno dei risultati positivi a vantaggio dei cittadini (vedi le modifiche e a digiuno. in giornate di assistenza significano oltre 12 milioni di giornate cittadinanza. Domanda: è lecito da parte di un sindaco eletto al tracciato della Bazzanese o l’impostazione di nuovi rapporti con In questi giorni è possibile anche presentarsi direttamente al erogate. La città di Bologna ha visto questa realtà crescere con più democraticamente con gli strumenti istituzionali che la legge la Polisportiva). Non è partecipazione, questa? Centro Civico per una prima visita di idoneità per chi desidera del 40% degli ammalati curati nella propria abitazione; Crespellano mette a disposizione (Determine dei Dirigenti, Delibere di Giunta, diventare donatore; al di fuori di queste giornate, poi, è è in prima fila in questo impegno, con 41.327 euro raccolti per l’ANT Delibere di Consiglio Comunale) portare avanti il programma 3. Informazione: il Sindaco, in qualità di assessore alla pianificazione naturalmente possibile donare presso la “Casa dei Donatori” a nel corso del 2009. L’incasso viene per 1.250 euro dalla tombola, per per cui è stato votato, che è stato ulteriormente declinato in un dell’Unione Comunale, ha organizzato una serie di conferenze- ulteriore documento presentato e discusso in Consiglio Comunale seminari aperti al pubblico per spiegare il PSC (strumento che Bologna, in via dell’Ospedale 20. L’obiettivo di AVIS Crespellano 1000 euro da una polentata, per 8.565 euro dal tradizionale pranzo, (al quale peraltro la lista civica non ha votato contro)? sostituirà il Piano Regolatore) prima che si entrasse nella fase è di arrivare, dai 283 donatori attuali, a quota 300: per sostenere per 13.937 euro dalla vendita delle uova di Pasqua, per 3.015 euro delle decisioni. Ai primi tre appuntamenti nessun esponente delle l’associazione, in un momento in cui l’aumento dei trapianti rende dalla vendita di rose per la festa della mamma, per 4.044 euro dalla 2. Considerazione: la Giunta, per garantire la massima partecipazione minoranze ha ritenuto di partecipare. sempre maggiore la richiesta di sangue e anche l’Emilia Romagna vendita di ciclamini, per 4.000 euro dalla vendita delle stelle di Natale, dei cittadini, ha deciso di sostituire le 2 Commissioni Consiliari, cui è a rischio autosufficienza, è possibile contattare i referenti al per 3.515 euro dal mercatino. A questi si aggiungono 1.000 euro partecipavano solamente i consiglieri comunali, con le Commissioni numero 051.96.27.09 o 051.96.26.05. donati dal PD di Calcara. di Assessorato, aperte ai consiglieri comunali rappresentati Fabio Federici proporzionalmente e aperte ai cittadini, più o meno esperti, Vicesindaco

Aporteaperte aprile 2010 18 La Tua Crespellano Civicamente Crespellano 19

I maggiordomi di “Casa Parini” Programmare sarebbe cosa buona e giusta

Pochi mesi di “governo” del Comune sono bastati affinché e persino abusi da parte di chi ha in mano le leve Tra il 1987 e il 2008 la popolazione di Crespellano è cresciuta Nota a margine l’attuale sindaco potesse stupirci con gli effetti speciali dell’Amministrazione. di 2.766 unità, con una variazione superiore al 40%. Nel 2008 il In Consiglio Comunale il Sindaco ha dichiarato di dover realizzare nostro Comune ha registrato il maggior incremento demografico, un edificio più ampio e costoso per colpa delle richieste avanzate di un’amministrazione letale. C’è di che rimpiangere +4%, di tutta la Provincia di Bologna che invece è cresciuta, dai genitori e dai docenti, chiamati in una commissione a valutare Gamberini, criticato anche aspramente per dieci anni, ma Ben vengano feste di piazza, manifestazioni estive, mediamente, solo del 1%. il progetto della nuova scuola primaria. Tali costi, ha affermato, se al quale non si poteva disconoscere il rispetto dovuto alle concerti musicali, esibizioni canore, gare sportive, Tale incremento non è dovuto alla naturale evoluzione risparmiati avrebbero dato la possibilità al Comune di costruire un demografica (il saldo fra nati e morti si è mantenuto, in questi nuovo asilo nido. Questa dichiarazione resa in Consiglio Comunale minoranze. Basilare requisito che oggi, cari lettori, non è iniziative di volontariato, di associazionismo sociale, anni, quasi costantemente negativo), ma è la conseguenza è offensiva e non veritiera. In realtà i maggiori costi derivano dato riscontrare nel nuovo primo cittadino. Forse perché attività artistiche e creative, ecc...ma per migliorare l’ della programmazione urbanistica fatta dalle amministrazioni dalla necessità di avere una scuola con spazi adeguati anche per cresciuto troppo a pane e falcemartello, l’impressione esistenza propria e altrui, per incidere nella sorte della che hanno governato Crespellano negli ultimi anni e che ha la segreteria (il cui spostamento libererà le aule necessarie per l’aumento di classi alla scuola secondaria di I grado), una sala è che interpreti l’amministrazione come un mandato propria comunità, serve molto più di un circolo culturale determinato l’immigrazione nel nostro Comune di un cospicuo numero di famiglie. incontri polivalente e una palestra regolare per attività sportive del locale Comintern di sovietica memoria. A partire o una bocciofila. E il numero degli abitanti è destinato a salire, con una progressione extrascolastiche (come richiesto dal Comitato frazionale) e inoltre dalla formazione della Consiglio Comunale e della esponenziale, anche nei prossimi anni. Attualmente a Crespellano per ampliare corridoi e aule che risultavano inidonei nel progetto ci sono circa 1050 unità abitative, previste dal vigente Piano iniziale. In definitiva la commissione voluta dal Comune ha avanzato Giunta: un gruppo di compagne e compagni giovani Occorre elaborare una visione progettuale credibile proposte e richieste e la Giunta ha ritenuto di dover accogliere tali Regolatore, da realizzare o già realizzate, ma invendute,. e meno giovani, che intervengono a comando e coinvolgente, capace di mobilitare ed orientare richieste migliorative e ha approvato. Questa scelta è il frutto di A queste si aggiungono altre 250 unità abitative da realizzare un percorso democratico. Con quale diritto ora il Sindaco rinnega dopo l’assenso del “Capo”, alcuni elevati TUTTI i cittadini (anche quelli che ancora oggi sulla base degli Accordi di Programma, stipulati dalla precedente all’importante ruolo assessorile dopo hanno PAURA ad esporre pubblicamente le proprie questa scelta e offende chi, con spirito di collaborazione, ha cercato amministrazione. Se si analizzano i dati è possibile prevedere un di dare il suo contributo per la realizzazione di una scuola funzionale anni di servizievole mutismo espletato o idee) verso un impegno volto non a interessi di aumento della popolazione fino a circa 13.000 abitanti entro il e adeguata? in veste di consiglieri comunali o sparsi parte o spartizioni di potere, ma al bene comune 2014, non tenendo conto delle ulteriori urbanizzazioni che l’attuale maggioranza ha inserito nel suo programma elettorale. Tale nelle locali Associazioni “amiche”, alcuni . MACCHE’ DISCUTERE, QUESTE SONO LE SCELTE!!! aumento è al momento frenato dalla crisi, ma un’amministrazione Nel Consiglio di Frazione di Crespellano del 19 marzo 2010 altri fedeli supporter del Capo alle primarie,e dovrebbe tenerne conto per darsi una programmazione che guardi l’Amministrazione ha dato un grande esempio di democrazia in in questo quadro non poteva mancare il vinavil- Ci rivolgiamo perciò ai cittadini, ai giovani, alle lontano. linea con la gestione che caratterizza in generale tutte le scelte vicesindaco, uno e trino, (anche assessore al Bilancio famiglie,esortandoli a non piegarsi all’umiliazione L’incremento complessivo della popolazione, essendo legato dell’Amministrazione. a flussi migratori, ha determinato un incremento ancor più L’art. 21 del Regolamento di funzionamento dei Comitati Frazionali e Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori, ente di clientelare, perversa logica ricattatoria secondo cui significativo della popolazione in età scolastica (fra 0 e 13 anni) recita: “La funzione consultiva attribuita ai Comitati frazionali è la cui chiediamo da tempo ed inutilmente la situazione il soddisfacimento dei propri bisogni – leggi favori che è cresciuta, nello stesso arco temporale di circa il 62%. massima espressione del rapporto di collaborazione e di reciproco finanziaria) per finire al simpatico mister “porta a di qualsiasi natura – transita necessariamente per L’attuale dotazione di edifici scolatici non ha retto a questo impatto scambio che deve instaurarsi fra tali Comitati e gli organi di governo ed è già oggi insufficiente a rispondere alla domanda di scuola dell’Amministrazione comunale”ed il successivo articolo 22 “I porta”. “E la minoranza?” L’interrogativo non è l’asservimento ai locali potenti di turno, prebende delle famiglie e, in futuro molto prossimo, il numero di alunni, con Comitati frazionali possono inoltre esercitare una funzione propositiva nostro, “Cosa vogliono?”, chiosa affabilmente a favori elargiti con metodi borbonici che tuttora i ritmi di crescita attuali, raggiungerà presumibilmente le 1990 che si concretizza nell’emanazione di pareri e proposte, sia alla Giunta il Sindaco, “Ci fanno solo perdere tempo con consentono di aggiogare i cittadini all’insegna di unità circa, con un incremento rispetto al 2008 del 52,8%. che al Consiglio comunale su tutte le materie di interesse locale”. le loro richieste; ma non si possono eliminare un sordido do ut des. Qual è dunque la programmazione dell’Amministrazione e quale Non sappiamo a quale dei due articoli si siano ispirati i componenti invece la situazione che si verrà a determinare quando sarà della Giunta Comunale presenti alla seduta, comunicando a tutti queste richieste? Sono solo capaci di rompere realizzata la capacità edificatoria prevista? Verranno costruiti consiglieri che i giardini di via Michele Ferro saranno intitolati a i ...!”. Sì, cari cittadini, Crespellano oggi soffre un grave Tutti coloro che non si ritengono “maggiordomi ” sono un nuovo plesso di scuola primaria, un nido, che consentirà di Fabrizio De Andrè, che la cerimonia si terrà il 9 maggio e che è già deficit di democrazia e libertà partecipativa. Ciò di cui il dunque caldamente invitati a ridestarsi dal torpore, ampliare gli spazi destinati alla scuola materna e verrà recuperato stato scelto il gruppo musicale che si esibirà in quell’occasione. Se su una materia come questa, l’intitolazione di un parco, la Giunta PD si lamenta a livello nazionale, viene praticato senza attivandosi singolarmente od in collettivo per contrastare il vecchio edificio di Calcara, attualmente occupato dalla ludoteca e da appartamenti, per accogliere le classi di scuola secondaria non comprende la ricchezza che può derivare da un confronto remore a livello locale, dove tutto è già deciso, zitti e un sistema monolitico, più che politico, comodo solo a di I grado. aperto e non preconfezionato con un’assemblea di cittadini, quale mosca… chi impugna la cloche di comando e che dall’alto del è un Consiglio di frazione, su quali altri temi possiamo pensare che Sezioni/classi previste Sezioni/classi ciò possa accadere? suo potere si fa beffe dei rudimenti anche minimi della dall’ampliamento necessarie nel 2014 La conclusione è banale, ma non per questo meno democrazia. previsto in base alle stime CHI L’HA VISTO? grave: nelle istituzioni amministrative locali, negli Amiche ed amici, votandoci avete tirato il sasso, ora non Nido d’infanzia 8 10 Nel Consiglio di Frazione di Calcara del 23 marzo 2010 la Giunta ha spazi cosiddetti sociali, all’opposizione è preclusa ogni nascondete la mano! Scuola dell’infanzia 12 15 comunicato la decisione di prendere in affitto uno dei locali della Casa del Popolo pagando una cifra che si aggira intorno ai 15.000 € facoltà dialettica, di confronto o di critica. Una messa al Scuola primaria 25 30 Scuola secondaria 16 18 per destinarla alla realizzazione di uno spazio per gli adolescenti. bando quasi omertosa in termini Di nuovo un grande esempio di democrazia partecipata! Salvatore Di Cosmo di I grado sociali, ma anche politici, davanti Ma dove è stata discussa questa cosa? Quando è stata data la Capogruppo possibilità ai cittadini di fare proposte per rispondere a questa alla quale, solo chi ha interesse a Gli interventi previsti daranno risposta alle esigenze attuali e nel esigenza? Qual è il progetto di riferimento e per quali attività? mantenere lo status quo per non breve periodo, ma non saranno in grado di assorbire la richiesta Qual è la condizione di questa struttura? È a norma? Consente a Mauro Sorbi derivante dall’aumento della popolazione che si determinerà in inimicarsi Ente ed annessi lacchè, tutti (disabili compresi) di accedervi senza difficoltà? www.maurosorbi.blogspot.com futuro. Per rispondere alle attuali esigenze inoltre si utilizzano E infine, ma non di secondaria importanza, è corretto che può fare lo gnorri. Va peraltro le risorse derivanti dalle urbanizzazioni future, attraverso lo un’Amministrazione pubblica paghi con il proprio bilancio, un affitto ricordato come nel Comune di strumento degli Accordi di Programma. E quando sarà necessario che entrerà nelle casse di un partito, qualunque esso sia? Alessandro Brunelli Crespellano manchi ormai da ampliare gli edifici in futuro, come verranno reperite le risorse? La Giunta ha affermato di aver affisso un bando per 10 giorni a cui Probabilmente con altra capacità edificatoria data ai privati in nessuno ha dato risposta se non il PD. Ma...CHI L’HA VISTO? anni una vera opposizione a cambio di una nuova scuola, di un nuovo nido, ecc… E la storia livello socio-istituzionale cosa ricomincia! Se volete esprimere il vostro parere, porre domande, formulare che rischia di consentire arbìtri Quanto territorio dobbiamo ancora consumare prima di porre proposte entrate nel nostro sito fine a questo circolo vizioso? http://civicamentecrespellano.wordpress.com

Aporteaperte aprile 2010 20 editoriale

Il parco De Andrè

Domenica, 9 Maggio, a Crespellano inaugureremo un eseguirà esclusivamente brani tratti dal repertorio di nuovo parco di 16.000 metri quadrati che comprende il Fabrizio De Andrè. vecchio campo da calcio e una parte di quel terreno che i Perché questo repertorio? Perché il parco sarà dedicato Crespellanesi chiamavano “Podere Mioli”. a Fabrizio De Andrè. E perché De Andrè? È uno spazio per tutti, grandi e piccini, giovani e non La nuova giunta ha pensato di dedicare strade e piazze più giovani. È uno spazio di tutti e come tale va usato e anche ad eventi o figure della storia e della cultura rispettato. contemporanea. De Andrè fa parte a pieno titolo e in modo Per la nostra comunità sarà una domenica di festa. Si originale della evoluzione stessa del concetto di cultura inizierà con l’inaugurazione ufficiale e per tutta la giornata che si è sviluppato nella seconda metà del Novecento e sono previste gare sportive nell’apposito campo da basket che continua tuttora. e divertimenti per i bambini. La festa si concluderà alla Fabrizio non è solo un compositore famoso, ma un sera con un concerto del complesso FABERBAND che libero pensatore. Anticonformista non di maniera, né per convenienza né per scelta. Oserei dire che l’anticonformismo era parte del suo DNA, che lo ha spinto verso una ribellione alle ingiustizie del mondo nel presente e nel passato, portandolo a manifestare tutto questo con la poesia e con la musica. Ha cantato il dolore, la morte, l’amore sacro e quello profano, la religiosità popolare, il riscatto dei diseredati. È stato definito come uno dei grandi della poesia del ‘900. Noi proponiamo ai nostri cittadini il suo ricordo con l’intitolazione di questo parco a suo nome.

Il Sindaco Alfredo Parini 5 x 1000 al Comune di Crespellano

Al momento di presentare la dichiarazione dei redditi, i Come fare: contribuenti possono scegliere a chi destinare il 5 x 1000 nb dell’IRPEF. Nella sezione dedicata alla scelta della Fra i destinatari, possono decidere di indirizzare la loro destinazione del 5 x 1000 dell’IRPEF, apporre quota al Comune di residenza, a sostegno delle attività la propria firma nel riquadro: “Attività sociali svolte dal Comune di residenza sociali. del contribuente”. Questa possibilità non è alternativa alla scelta di destinare l’8x1000 allo stato o a enti religiosi. I dati personali del contribuente verranno usati E’ una scelta che non costa nulla e non comporta nessun solo dall’Agenzia delle Entrate per attuare la aumento delle imposte, ma che servirà a sostenere e a scelta. migliorare i servizi che il Comune eroga alla comunità. I fondi serviranno ad aumentare lo stanziamento a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi economica.

indice:

In c o n t r i p a g 2 Am bi e n t e p a g 14 Tr ib u t i p a g 15 Co r s i p a g 3

As s e s s o r a t o a l l a c u l t u r a p a g 4-5 El e z i o n i p a g 16

25 Ap r i l e p a g 6-7 Gr u p p i Co n s ig l ia r i : Gi o v a n i p a g 8-9 l e Op i n i o n i d e i Gr u p p i Co n s ig l ia r i p a g 17-19

Ev e n t i d i p r i m a v e r a p a g 10-11 Ed i to r ia l e p a g 20 Bi l a n c i o p a g 12-13

Comune di Crespellano t e l . 051/6723011 - f a x 051/960756