It2030002 Grigna Meridionale It2030002 Grigna

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

It2030002 Grigna Meridionale It2030002 Grigna IT2030002 GRIGNA MERIDIONALE Piano di Gestione Provincia di Lecco Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca Assessore: Marco Molgora Dirigente: Luciano Tovazzi A cura di: Pietro Gatti, Roberto Facoetti Servizio Faunistico Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca Provincia di Lecco Con la collaborazione di: Guido Tosi, Barbara Chiarenzi, Marco Barcella, Eugenio Carlini, Wilma Tosi Istituto Oikos, Onlus Conservazione delle risorse naturali e sviluppo sostenibile Via Crescenzago, 1 – 20134 Milano INDICEINDICEINDICE 1. Introduzione____________________________ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1. Caratteristiche del sito e necessita’ del Piano di Gestione_ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1.1 Specificità del sito e tipologia di appartenenza ___ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1.2 Applicazione dell’iter logico decisionale per la scelta del piano e individuazione del tipo di Piano di Gestione_______________ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2. Inquadramento normativo del Piano di Gestione ___ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2.1 Il PdG in relazione ad altri strumenti di pianificazione territoriale ____ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2.2 Il PdG in relazione ai processi di Valutazione ambientale Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2.3 Procedura legislativa per l’adozione e l’approvazione del PdG _____ Errore. Il segnalibro non è definito. 1.3. Struttura del Piano di Gestione_________ Errore. Il segnalibro non è definito. 2. Quadro conoscitivo relativo alle caratteristiche del sito _________________ 3 2.1. Descrizione fisica ________________________________________________ 3 2.1.1 Descrizione dei confini __________________________________________ 3 2.1.2 Clima ________________________________________________________ 4 2.1.3 Geologia e geomorfologia________________________________________ 6 2.1.4 Idrologia _____________________________________________________ 8 2.2. Descrizione biologica ____________________________________________ 10 2.3. Descrizione socio-economica ______________________________________ 33 2.3.1 Aree protette _________________________________________________ 33 2.3.2 Altri vincoli ambientali e dei valori archeologici, architettonici e culturali ___ 35 2.3.3 Uso del suolo ________________________________________________ 38 2.3.4 Soggetti amministrativi e gestionali competenti sul territorio ____________ 39 2.3.5 Piani, progetti, politiche settoriali__________________________________ 41 2.3.6 Inventario e valutazione dell’intensità delle attività umane presenti _______ 43 2.3.7 Indicatori demografici __________________________________________ 50 2.4. Descrizione del paesaggio ________________________________________ 51 2.5. Rapporti con i siti Natura 2000 circostanti ____________________________ 52 3. Analisi: valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie ________ 55 3.1. Individuazione delle esigenze ecologiche degli habitat di interesse comunitario55 I IT2030002 GRIGNA MERIDIONALE 3.2. Individuazione delle esigenze ecologiche delle specie faunistiche di interesse comunitario _________________________________________________________ 60 3.2.1 Premessa ___________________________________________________ 60 3.2.2 Uccelli ______________________________________________________ 65 3.2.3 Mammiferi ___________________________________________________ 76 3.2.4 Pesci _______________________________________________________ 78 3.2.5 Invertebrati __________________________________________________ 79 3.3. Individuazione delle esigenze ecologiche delle specie floristiche di interesse comunitario _________________________________________________________ 81 3.3.1 Angiosperme _________________________________________________ 81 3.3.2 Briofite ______________________________________________________ 82 3.3.3 Altri elementi floristici di particolare importanza ______________________ 84 3.4. Definizione di indicatori per la valutazione dello stato di conservazione ed evoluzione di specie ed habitat__________________________________________ 88 3.5. Individuazione di minacce e fattori di impatto __________________________ 99 3.5.1 Turismo _____________________________________________________ 99 3.5.2 Agricoltura e Allevamento _______________________________________ 99 3.5.3 Selvicoltura __________________________________________________ 99 3.5.4 Urbanizzazione _______________________________________________ 99 3.5.5 Attività venatoria _____________________________________________ 100 4. Obiettivi _______________________________________________________ 115 4.1. Finalità istitutive del sito e obiettivi di conservazione ___________________ 115 4.2. Obiettivo generale del Piano di Gestione ____________________________ 118 4.3. Obiettivi specifici _______________________________________________ 119 5. Strategia gestionale e schede di azione gestionale____________________ 121 5.1. Premessa ____________________________________________________ 121 5.1.1 Tipologie di intervento _________________________________________ 121 5.2. Schede Azione ________________________________________________ 123 5.3. Quadro sinottico delle azioni proposte ______________________________ 201 6. Bibliografia di riferimento_________________________________________ 217 7. Normativa di riferimento __________________________________________ 221 7.1. Riferimenti normativi comunitari ___________________________________ 221 7.2. Riferimenti normativi statali_______________________________________ 221 7.3. Riferimenti normativi regionali_____________________________________ 222 8. Bibliografia inerente il Sito IT2030002 Grigna meridionale______________ 225 9. Appendice 1: procedura per le Valutazioni di incidenza ________________ 229 9.1. DGR 8 agosto 2003, n. 7/14106 “Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per l’applicazione della valutazione d’incidenza. Allegato C. Modalità procedurali per l’applicazione della valutazione di incidenza” e modifiche della DGR 8/3798 del 13 dicembre 2006 _________________________ 229 9.2. DGR 8 agosto 2003, n. 7/14106 “Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazione dei II Piano di Gestione soggetti gestori e modalità procedurali per l’applicazione della valutazione d’incidenza. Allegato D. Contenuti minimi dello studio per la valutazione d’incidenza sui SIC e pSIC” e modifiche della DGR 8/3798 del 13 dicembre 2006.__________________ 237 9.3. DGR n.7/19018 del 15 ottobre 2004 “ Procedure per l’applicazione della valutazione di incidenza alle Zone di protezione Speciale. ed individuazione dei relativi soggetti gestori” e modifiche della DGR 8/3798 del 13 dicembre 2006 __________ 240 III Tabella 1.1 – Elenco dei piani che coinvolgono il sito IT2030002 Grigna meridionale Anno di Approvazione/ Piano Ente Adozione stesura aggiornamento Piano stralcio per l'assestamento Autorità di Bacino 2001 Deliberazione Approvato ai idrogeologico. PAI del Fiume Po n. 18/2001 di sensi della L. 18 adozione del maggio 1989, PAI n.183 Piano Sviluppo Rurale Regionale Regione 2000-2006 In scadenza - PSRR Lombardia. DG Agricoltura Piano di Tutela e Uso delle Regione L'Autorità di Il PTUA è stato Acque. Uso e Ttutela delle acque Lombardia. Ufficio bacino del definitivamente in Lombardia. Linee strategiche, territorio fiume Po ha approvato in data pianificazione e regole per un espresso il 29 marzo 2006. utilizzo razionale e sostenibile parere di della risorsa idrica.PTUA conformità nel Comitato Tecnico del 21 dicembre 2005 Pano Territoriale di Provincia di 2003-2008 Delibera CP Delibera di Coordinamento Provinciale. Lecco. Settore n. 76 del Consiglio PTCP Territorio 15/09/2003 Provinciale n.16 del 4 Marzo 2004 Piano Generale di Indirizzo Provincia di In stesura Forestale della Provincia di Lecco. Attività Lecco. PIF Produttive Piano di Indirizzo Forestale della Comunità In Comunità Montana del Lario Montana adozione Orientale. PIF Piano Faunistico-Venatorio e di Provincia di 1998 Delibera CP Ultima revisione Miglioramento Ambientale Lecco. Settore n. 23 del 2003 Provinciale. PFV Caccia e Pesca 23/03/ 1998 Piano Regolatore Generale di Comune di 1996 Delibera CC DGR Mandello del Lario. PRG Mandello del n. 62 del 43068 del Lario 02/10/1996 14/05/1999 7/16119 del 23/01/2004 Piano Regolatore Generale di Comune di 1995 Delibera CC DGR Pasturo. PRG Pasturo. n. 10 del 1896 del 29/04/1996 31/10/2000 Delibera CC n. 28 del 21/06/2005 1 IT2030002 GRIGNA MERIDIONALE Anno di Approvazione/ Piano Ente Adozione stesura aggiornamento Piano Regolatore Generale di Comune di 1998 Delibera CC DGR Abbadia lariana. PRG Abbadia lariana. n. 19 del 5274 del 21/04/1998 22/06/2001 Piano Regolatore Generale di Comune di 1995 Delibera CC DGR Ballabio PRG Ballabio n. 86 del 39956 del 30/11/1996 27/11/1998 Piano Regolatore Generale di Comune di Lecco. 1995 Delibera CC DGR Lecco. PRG/PGT n. 125 del 11156 del 23/09/1996 14/11/2002 Delibera CC n. 102 del 01/12/2004 2 1.1.1. QUADRO CONOSCITIVO RRELATIVOELATIVO ALLE CARATTERISTICHE DEL SITOSITOSITO Con il presente capitolo si fornisce il quadro conoscitivo del sito, ovvero la descrizione fisica, biologica, socio-economica, archeologica, architettonica, culturale, paesaggistica, e l’atlante del territorio. Si è operata infatti una raccolta di tutti i tematismi informatizzati disponibili relativi al sito e aree circostanti, derivati dalla cartografia e dalla pianificazione in vigore. La raccolta di tali
Recommended publications
  • 9 Rhein Traverse Wolfgang Schirmer
    475 INQUA 1995 Quaternary field trips in Central Europe Wolfgang Schirmer (ed.) 9 Rhein Traverse Wolfgang Schirmer with contributions by H. Berendsen, R. Bersezio, A. Bini, F. Bittmann, G. Crosta, W. de Gans, T. de Groot, D. Ellwanger, H. Graf, A. Ikinger, O. Keller, U. Schirmer, M. W. van den Berg, G. Waldmann, L. Wick 9. Rhein Traverse, W. Schirmer. — In: W. Schirmer (ed.): Quaternary field trips hl Central Europe, vo1.1, p. 475-558 ©1995 by Verlag Dr. Friedrich Pfeil, Munchen, Germany ISBN 3-923871-91-0 (complete edition) —ISBN 3-923871-92-9 (volume 1) 476 external border of maximum glaciation Fig.1 All Stops (1 61) of excursion 9. Larger setting in Fig. 2. Detailed maps Figs. 8 and 48 marked as insets 477 Contents Foreword 479 The headwaters of the Rhein 497 Introductory survey to the Rhein traverse Stop 9: Via Mala 498 (W. ScI-~uvtER) 480 Stop 10: Zillis. Romanesque church 1. Brief earth history of the excursion area 480 of St. Martin 499 2. History of the Rhein catchment 485 The Flims-Tamins rockslide area 3. History of valley-shaping in the uplands 486 (W. SCHIItMER) 499 4. Alpine and Northern glaciation 486 Stop 11: Domat/Ems. Panoramic view of the rockslide area 500 5. Shape of the Rhein course 486 Stop 12: Gravel pit of the `Kieswerk Po plain and Southern Alps Reichenau, Calanda Beton AG' 500 (R. BERSEZIO) 488 Stop 13: Ruinaulta, the Vorderrhein gorge The Po plain subsurface 488 piercing the Flims rockslide 501 The Southern Alps 488 Retreat Stades of the Würmian glaciation The Periadriatic Lineament (O.
    [Show full text]
  • Data Meta Capitgita 28-29
    data meta partecipanti capitgita ADAMELLO 28-29- Passo Paradiso - Rif. Caduti A 50 30/06/68 Adamello - Passo Presena- Rif. Mondrone 196804 ADAMELLO 05-06/7/75 A 51 Rossi P Vanetti G dal Rifugio Garibaldi m. 2548 197507 ADAMELLO 20-21/07/85 A 27 Marzoli E Macchi S dal Rifugio Prudenzini rn. 2235 198508 ADULA o RHEINWALDHORN 19-20/07/08 A dalla diga del Luzzone m. 1606 alla Aspesi R. Rigamonti F 200814 caoanna Adula UTOE m. 2393 AEBENIFLUE 7-8 /07/07 A dall'Hollandiahuette m. 3240 - 35 Aspesi R. Rigamonti F 200710 Fafleralp m. 1787 AIGUILLE DES GLACIERS 09-10/07/77 A 37 dal Rifugio Elisabetta in 2200 197708 ALPE CAMASCA - MONTE 04/04/82 MAZZOCONE 71 Gabba M Santaniello R da Quarna Sopra in 866 198201 ALPE CORTENERO – 22/10/95 Bivacco Bartolomeo Longa da 46 Alliaud A Balba G Stabioli 199514 ALPE CORTENERO -Bivacco 16/10/83 Bartolomeo Lonna 24 Rossi P Nasoni E da Carnoio 198314 ALPE DI NACCIO 26/04/92 40 Antonini V Riccardi A da Argegno m. 219 199202 ALPE MAGNASCA 09/05/99 60 Rossi P. Lo Giudice C. da Sabbione m 647 199904 ALPE SOLCIO 30/05/71 35 da Varzo m. 568 197103 ALPE SOLCIO 09/05/76 48 da Varzo 197603 31/08- ALPHUBEL A 1/09/74 dalla Laengfluhuette in 2846 197412 25-26/07/81 A ALPHUBEL ANN. 198110 ALPHUBEL 21-22/07/91 A 43 Visintini L Marzoli E dalla Taeschhuette m 2791 199107 ALPHUBEL 1^ g. Saas Fee dalla Langfluehuette m.
    [Show full text]
  • A Hydrographic Approach to the Alps
    • • 330 A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS • • • PART III BY E. CODDINGTON SUB-SYSTEMS OF (ADRIATIC .W. NORTH SEA] BASIC SYSTEM ' • HIS is the only Basic System whose watershed does not penetrate beyond the Alps, so it is immaterial whether it be traced·from W. to E. as [Adriatic .w. North Sea], or from E. toW. as [North Sea . w. Adriatic]. The Basic Watershed, which also answers to the title [Po ~ w. Rhine], is short arid for purposes of practical convenience scarcely requires subdivision, but the distinction between the Aar basin (actually Reuss, and Limmat) and that of the Rhine itself, is of too great significance to be overlooked, to say nothing of the magnitude and importance of the Major Branch System involved. This gives two Basic Sections of very unequal dimensions, but the ., Alps being of natural origin cannot be expected to fall into more or less equal com­ partments. Two rather less unbalanced sections could be obtained by differentiating Ticino.- and Adda-drainage on the Po-side, but this would exhibit both hydrographic and Alpine inferiority. (1) BASIC SECTION SYSTEM (Po .W. AAR]. This System happens to be synonymous with (Po .w. Reuss] and with [Ticino .w. Reuss]. · The Watershed From .Wyttenwasserstock (E) the Basic Watershed runs generally E.N.E. to the Hiihnerstock, Passo Cavanna, Pizzo Luceridro, St. Gotthard Pass, and Pizzo Centrale; thence S.E. to the Giubing and Unteralp Pass, and finally E.N.E., to end in the otherwise not very notable Piz Alv .1 Offshoot in the Po ( Ticino) basin A spur runs W.S.W.
    [Show full text]
  • Gps/Tracciati Disponibili.Pdf
    ELENCO FILES DEI TRACCIATI DISPONIBILI La scritta "provv" significa che il tracciato necessita di un aggiornamento perché non è completo Aconcagua Da Horcones alla vetta dell'Aconcagua (34,67 Km) Adamello Tracking dei rifugi (19,48 Km) Adamello Tracking di Casentia (16,7 Km) Alto Lario occ. Berlinghera (4,32 Km) Alto Lario occ. Bregagno dai Monti di Gallio (5,81 Km) Alto Lario occ. Dosso di Naro al Bregagno (3,8 Km) Badile Da Bondo allo "Spigolo Nord del Badile" (4,66 Km) Bolivia Cordigliera Real Huayna Potosì 6088 m (6 Km dal primo rifugio alla vetta) Ceresole Piano del Nel (scialpinismo 5,84 Km) Corni di Canzo Via attrezzata sul Corno Rat (6,62) Km) Delfinato Aletschorn (17,62 Km) Diavolezza Salita alla vetta lungo la pista e ritorno fuoripista (scialpinismo 10,23 Km) Dolomiti Mondeval (5,8 Km) Dolomiti Monte Pore (3 Km) Engadina Palù dal Diavolezza e discesa al Morterasch (scialpinismo 19,3 Km) Engadina Passo Maloja - Passo del Muretto - Passo Maloja (scialpinismo 15,67 Km) Engadina Piz Lunghin (4,41 Km) Engadina Plaun da Lej -Piz Grevasalvas - Plaun da Lej (scialpinismo 13,3 Km) Engadina Roticcio - Sella dei Pizzi di Marotz - Roticcio (scialpinismo 10,23 Km) Foppolo Monte Toro (scialpinismo 5,2 Km) Foscagno Monte Forcellina (4 Km) Gran Sasso Corno Grande (8,92 Km) Grigioni Agnel piz (scialpinismo 7,5 Km) Grigioni Bivio (CH) - Piz Scalotta - e discesa (scialpinismo 11,35 Km) Grigioni Madulain - Belvair - Madulain (scialpinismo 10,1 Km) Grigioni Bivio (CH) - Cima di Roccabella - e discesa (11,8 Km) Grigioni Julierpass - Capannetta di
    [Show full text]
  • Inalto-2020.Pdf
    In Alto Direttore responsabile Registrazione Tribunale di Udine serie V, Volume C, Alessandra Beltrame n. 266 del 3.12.1970 anno CXL – 2020 ISSN 1827-353X Redazione Società Alpina Friulana Claudio Mitri Distribuito gratuitamente Sezione di Udine ai soci della SAF del Club Alpino Italiano Progetto grafico ODV Raffaella De Reggi Copie e arretrati Via Brigata Re, 29 Società Alpina Friulana 33100 Udine [email protected] www.alpinafriulana.it Con il sostegno della Pagina 4: stemma allegorico della Società Alpina Friulana stampato sul fascicolo delle nozze d’argento di Giovanni Marinelli con Carolina Orlandi, febbraio 1895. Litografia Passero (archivio Umberto Sello) IN ALTO 100 IN ALTO Cronaca della Società Alpina Friulana SERIE V - VOLUME C ANNO CXL - 2020 SOMMARIO Editoriali Volgere lo sguardo alla bellezza Vincenzo Torti ........................................ 8 Cento volte Saf Enrico Brisighelli ............................................................. 10 Cultura alpina Alessandra Beltrame.......................................................... 13 Pensieri e studi Emersioni di lettura Silvia Metzeltin ........................................................ 16 La montagna come antidoto al virus Augusto Cosulich ........................... 21 Il mistero della pergamena Paolo Cavallanti ............................................ 37 Prime salite femminili al Montasio Daniela Durissini .............................. 45 Una misconosciuta ricchezza Sebastiano Parmegiani ............................... 55 L’Alta Via delle Alpi Giulie
    [Show full text]
  • A Revision of Othiusstephens
    ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Linzer biologische Beiträge Jahr/Year: 1999 Band/Volume: 0031_2 Autor(en)/Author(s): Assing Volker Artikel/Article: A revision of Othius STEPHENS (Coleoptera, Staphylinidae). VIII. Further records, new species, and a new synonym. 661-691 © Biologiezentrum Linz/Austria; download unter www.biologiezentrum.at Linzer biol. Beitr. 31/2 661-691 31.12.1999 A revision of Othius STEPHENS (Coleoptera, Staphylinidae). VIII. Further records, new species, and a new synonym. V. ASSING Abstract: A study of previously unrevised material yielded numerous additional data regarding the distribution and bionomics of 37 species of Othius, a genus which is here argued to represent a Palaearctic taxon and which now comprises approximately 100 species. The previously unknown male primary and secondary sexual characters of O. turcmenus FAUVEL, O. loeffleri SCHEERPELTZ, and O. opacipennis CAMERON are described and illustrated for the first time. Three species are described and distinguished from their respective closest relatives: O. jumlaensis sp. n. from Nepal, O. svaneticus sp. n. from the Caucasus region, and O. bhutanensis sp. n. from Bhutan. Their primary and secondary sexual characters are illustrated. An examination of the previously unavailable holotype of O. loeffleri SCHEERPELTZ resulted in the following synonymy: Othius loeffleri SCHEERPELTZ 1976 = Othiogeiton nepalensis SCHEERPELTZ 1976, syn. n. Key words: Coleoptera, Staphylinidae, Staphylininae, Othiini, Othius, Palaearctic region, distribution, ecology, taxonomy, revision, new species, new synonym. Introduction The Othius species of the Palaearctic region have recently been revised in several steps (ASSING 1997a, 1997b, 1998a, 1998b, 1999; ASSING & SOLODOVNIKOV 1998; ASSING & WUNDERLE 1995).
    [Show full text]
  • United States Bankruptcy Court Eastern District of New York
    Case 8-19-71020-reg Doc 178 Filed 03/22/19 Entered 03/22/19 20:59:04 UNITED STATES BANKRUPTCY COURT EASTERN DISTRICT OF NEW YORK ----------------------------------------------------------------- x In re: : Chapter 11 : Décor Holdings, Inc., et al.,1 : Case No. 19-71020 (REG) : Case No. 19-71022 (REG) Debtors. : Case No. 19-71023 (REG) : Case No. 19-71024 (REG) : Case No. 19-71025 (REG) : : Jointly Administered ---------------------------------------------------------------- x AFFIDAVIT OF SERVICE State of California ) ) ss County of Los Angeles ) I, Darleen Sahagun, being duly sworn, depose and says: 1. I am employed by Omni Management Group located at 5955 DeSoto Avenue, Suite 100, Woodland Hills, CA 91367. I am over the age of eighteen years and am not a party to the above-captioned action. 2. On March 15, 2019, I caused to be served the: a. Notice of Deadline Requiring Filing of Proofs of Claim on or Before April 17, 2019 (General Bar Date) and August 11, 2019 (Governmental Bar Date), b. Official Form 410 - Proof of Claim, c. Official Form 410 - Instructions for Proof of Claim, d. Notice of Deadline Requiring Filing of Certain Administrative Claims on or Before April 17, 2019, e. Administrative Expense Proof of Claim, f. Instructions for Filing Proof of Administrative Claim Form, g. Notice of Hearing on the Motion of the Debtors for an Order (I) Approving the Disclosure Statement, (II) Establishing Plan Solicitation and Voting Procedures, (III) Scheduling a Confirmation Hearing, and (IV) Establishing Notice and Objection Procedures for Confirmation of the Debtors’ Chapter 11 Plan of Liquidation. (2a through 2g collectively referred to as the “General/Administrative Proof of Claim Packages”) By causing true and correct copies to be served via first-class mail, postage pre-paid to the names and addresses of the parties listed as follows: ----------------------------------------------------- 1 The Debtors in these chapter 11 cases, along with the last four digits of each Debtor’s federal tax identification number, are: Décor Holdings, Inc.
    [Show full text]
  • Seeing Europe with Famous Authors 2
    1 ^^f^ .^^ lrfi!<»/ii i\j i!^ ' LU FEB 2 6 1996 Vol. VIII SEEING EUROPE WITH FAMOUS AUTHORS 2 Ifflfi wm SELECTED AND EDITED WITH IXTRODUCTIONS, ETC. FRANCIS W. HALSEY Editor of "Creal Epochs in American History' Associate Editor of "The World's Famous Orations' and of "The Best of the World's Classics," etc. IN TEN VOLUMES j33=.*S>«f-^ ILLUSTRATED Vol. VIII ITALY, SICILY, AND GREECE Part Two FUNK & WAGNALLS COMPANY NEW YORK AND LONDON Copyright, 1914, by FUNK & WAGNALLS COMPANY [Printed in the United States of America} VIII . CONTENTS OF VOLUME VIII Italy, Sicily, and Greece—Part Two IV. THREE FAMOUS CITIES PAGE In the Streets of Genoa—By Charles Dickens 1 Milan Cathedral—^By Hippolyte Adolphe Taine 4 PiSA^s Four Glories—By Hippolyte Adolphe Taine 7 The Walls and "Skyscrapers" of Pisa— By Janet Ross and Nelly Erichson . 11 V. NAPLES AND ITS ENVIRONS In and About Naples—By Charles Dickens . 18 The Tomb op Virgil—By Augustus J. C. Hare 24 The Ascent of Vesuvius—By Johann . Wjjlf- gang von Goethe . / .. .. .....;.. 26 Another AscENT^By Charles "Diekehs ... 31 Castellamare and Sorrento—By IJippolyte Adolphe Taine .."..•..:.- .... 37 Capri—By Augustus J." C.. Hare 42 Pompeii—By Percy Bysshe, Shelley . 45 VI. OTHER ITALIAN SCENES Verona—By Charles Dickens 52 Padua—By Theophile Gautier 55 Ferrara—By Theophile Gautier 59 V CONTENTS PAGE Lake Lugano—By Victor Tissot 62 Lake Como—By Percy Bysshe Shelley . 64 Bellagio on Lake Como — By W. D. M'Crackan , 66 The Republic of San Marino—By Joseph Addison 69 Perugia—By Nathaniel Hawthorne .
    [Show full text]
  • Dai Piani Resinelli Ai Sentieri Della Grigna
    DAI PIANI RESINELLI AI SENTIERI DELLA GRIGNA Piani Resinelli – Caminetto Pagani – Rifugio Rosalba (sentiero della direttissima) Riferimenti/Segnaletica: frecce n. 8 in campo rosso CAI di Lecco per il rifugio Rosalba e il Colle Valsecchi; tre bolli rossi e segnavia a bandiera, n. 8 colore giallo-bianco- rosso Caratteristiche: sentiero su prati, sfasciumi e boccette, tratti attrezzati, su roccia, con catene e scale. Interesse: panoramico, geomorfologico e floristico. Lungo il percorso panorama del bacino del Lario e delle numerosissime guglie del versante sud- occidentale della Grigna Meridionale Grande varietà di fiori fra cui violette, anemoni, genziane, qualche rara stella alpina (rispettiamo questo patrimonio naturalistico) Difficoltà: Impegnativo – Impegnativo superiore Dislivello: 520 metri Tempo impiegato: ore 2,30 / 3,00 Itinerario: Dalla Chiesetta dei Piani Resinelli si prende la Via Locatelli, giunti al suo termine, si prende a destra per un piccolo tratto di strada, si trova una catena, la si supera e si raggiunge la Via Galbusera si volta a sinistra si sale fino ad imboccare, dopo la Via Bella Vista, un sentiero a sinistra che sale su un costone erboso, si attraversa un boschetto di faggi congiungendosi con il sentiero proveniente da destra, si prosegue in piano, si piega a destra con segnaletica a bolli rossi, si arriva ad un incrocio di vari sentieri, si intraprende la salita tra gli sfasciumi del canalone Caimi fino ad incontrare un sentiero sulla destra. Segnaletica freccia n. 8 in campo rosso, si inizia a percorrere il sentiero della direttissima n.10. Si prende il sentiero a sinistra, si prosegue a mezza costa, zig-zag si supera un primo balzo e un costone erboso, si giunge alla base di una paretina, si superano facili roccette, ignorando tracce di sentiero si seguono i segnavia lungo il sentiero di sinistra.
    [Show full text]
  • Middle Triassic Brachiopods from Val Parina. Bergamasc Alps
    Rivista ltaìiana di Paleontologia e Stratigrafia volume l uJ numero 2 tavole t-.1 pagne 149-172 Settembre 1997 MIDDLE TRIASSIC BRACHIOPODS FROM VAL PARINA. BERGAMASC ALPS. ITALY VALENTINA TORTI & LUCIA ANGIOLINI Key-uords: Brachiopods, Palaeoecologn Biostratigraphn Ani The brachiopods examined in this study were col- sian, Ladinian. lected and prepared by M. Gervasutti and donated to Riassunto. La Formazione di Esino affiorante in Val Parina, the Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi" of Ber- contiene una ricca fauna a brachiopodi, bivalvi, gasteropodi, coralli e gamo (Paganoni, 1985), where all the specimens are sto.- ammoniti di età Triassico medio. La fauna a brachiopodi della Val red. Parina comprende forme ubiquitarie (P. fragilis, A. aff . posterior, M. mentzeli, D. cf . dinarica, L. prdepunctd.ttt lnd A. anguxaeformi), spe- cie che si ritrovano solo nel retro-scogliera (L cÍ. interoallata, A. afÍ. ladina and A. aff. raxana) e forme esclusive del margine della piatta- Geological setting. {orma (C. af[. altapLecta, V. ohida, A. aff. dilatata, H. aff. ambitiosa, T trigonella, M. ampla, A. afÍ. canaLicwLata). Val Parina, a lateral valley of Val Brembana is 1o- Letà dei brachiopodi della Val Parina è compresà tra l'?Anisi- cated about 30 km north of Bergamo (northern ltaly) co sommitrle ed il Lrdinico superiore. and is largely cut in the Middle Triassic Esino Lmst., which represents a complex carbonate Abstract. The Middle Triassic Esino Limestone of Val Parina platform 750 to yrelds a rich brachiopod fauna rssoci.rted with bivalves, gastropods, 900 m thick (]adou| et a1., tlSZ). corals, and ammonoids. The brachiopod fauna of the Esino Lime- 'rL^r rtc L"^^L:^-^t^uldltrruPUuS described in this paper were col- stone includes ubiquitous species (P fragilis, A.
    [Show full text]
  • Rivista Mensile Club Alpino Italiano
    Novembre 1899 Vol. XVIII, N. 10. RIVISTA MENSILE CLUB ALPINO ITALIANO Redattore: Prot. CARLO RATTI SOM M A RIO: L'inaugurazione del Rifugio-Albergo Torino al Colle del Gigante.,— U. VALBUSA. Pag. 397 (cosy 6 illustrazioxzi) Cronaca Alpina. — Ascensioni varie: Munviso - Visolotto - Rocca d'Ambin - Barre des Écrins - Meije - Rouies - M. de la Pilatte - Dames Anglaises - Cervino - Dufour - Lyskamm - Aig. d'Argentière - M. de Rochefort - Tête Currù - Aig. Chambave - Ronde - Aig, du Midi - Dente del Gigante - Gran Paradiso - Grivola - Dom - Dent d'Hérens - Laquinhorn - Fletschhorn - Gran Fillar - Weisshorn - Rothhorn - Grigna - Pizzo Ligoncio - Tresero - Dolomiti. — Escursioni Sezionali : Firenze) al Cimone - Lecco) al Cimone di Margno e Pizzo Varrone - Monza) al Resegone. — Di`g razie : Alla Dent Blanche . „ 421 Varietà. — Geologia delle colline circostanti a Brescia (G. B. Cacciamali). — Per due statue a San Bernardo di Mentone. — Esposizione alpina a Londra . „ 432 Letteratura ed Arte. -- F. Benesch: Bergfahrten in den Grtidener Dolomiten. — A. Cozzaglio : La Madonna del M. Castello in Tignale (lago di Garda). — H. Fer- rand: L'Alpinismo. — A. Dupont : Alpines Auskunftsbuch. — Annuario della Sezione di Milano (1897-98) . ,, Altre Società Alpine. — Circolo Alpino Garessio . „ 436 Prezzo del presente numero L. 0,50 Abbonamento annuo per l'Italia L. 5 - Per l'Unione postale L. 6 REDAZIONE PRESSO LA SEDE CENTRALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Torino, via Alfieri, 9 CI) • ; ei? amol : 1 N. IO. Torino, 31 Ottobre 1899. RIVISTA MENSILE DEL CLUB ALPINO ITALIANO L'inaugurazione del Rifugio -Albergo Torino sul Colle del Gigante m. 3365 (28 Agosto 1899) Dopo tanto tempo che si stringe la corda, che la piccozza pesta sul ghiaccio, che le dita accarezzano ed afferrano le asperità delle roccie, come par mai sottile e leggiera la penna ! La si gira, la si' rigira in mano, che non pare neppure d'averla; quasi quasi non si sa decidersi ad adoperarla, non si sa più adoperarla.
    [Show full text]
  • Alexander Graham Bell)
    COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D’ESINO E RIVIERA “Lascia di quando in quando i sentieri battuti e inoltrati fra i boschi. Troverai certo qualcosa che non hai mai visto prima. Probabilmente si tratterà di una piccola cosa, ma non ignorarla.” (Alexander Graham Bell) CALENDARIO 2018 PARCO REGIONALE GRIGNA SETTENTRIONALE Tra la Valsassina e il versante lecchese del Lago di Como si estende Il Parco Regionale Grigna Settentrionale, la cui cima svetta a 2.409 m s.l.m. e con il versante nord della Grigna Meridionale contrassegna l’intero territorio. La storia del massiccio ha origine nell’oceano, che ha lasciato importanti testimonianze fossili insieme alle rocce carbonatiche, sui cui strati hanno agito la tettonica e il clima, originando il paesaggio visibile, contrassegnato da morfologie tormentate in cui torrioni, guglie, pianori, avvallamenti, canaloni e archi costituiscono l’architettura dolomitica con scenari aspri e di notevole suggestione. L’acqua ha costruito anche un misterioso “paesaggio nascosto”, quello carsico, composto da dedali di cunicoli, grotte e abissi che sprofondano per centinaia e finanche migliaia di metri nelle viscere della montagna, dove si contano circa un migliaio di cavità esplorate dagli speleologi. Alle rocce dure delle cime si contrappongono quelle “morbide”, che aggredite dall’erosione hanno reso possibili pendenze meno ripide sulle quali si sono insediati boschi e pascoli e poi malghe e rifugi, raggiungibili attraverso centinaia di sentieri perlopiù facili da percorrere, ma che non mancano di passaggi su aride pietraie e vertiginose vie attrezzate per l’alpinismo, lungo pareti rocciose da cui origina, anche nella loro apparente fissità e verticale imponenza, la loro bellezza.
    [Show full text]