Dai Piani Resinelli Ai Sentieri Della Grigna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
9 Rhein Traverse Wolfgang Schirmer
475 INQUA 1995 Quaternary field trips in Central Europe Wolfgang Schirmer (ed.) 9 Rhein Traverse Wolfgang Schirmer with contributions by H. Berendsen, R. Bersezio, A. Bini, F. Bittmann, G. Crosta, W. de Gans, T. de Groot, D. Ellwanger, H. Graf, A. Ikinger, O. Keller, U. Schirmer, M. W. van den Berg, G. Waldmann, L. Wick 9. Rhein Traverse, W. Schirmer. — In: W. Schirmer (ed.): Quaternary field trips hl Central Europe, vo1.1, p. 475-558 ©1995 by Verlag Dr. Friedrich Pfeil, Munchen, Germany ISBN 3-923871-91-0 (complete edition) —ISBN 3-923871-92-9 (volume 1) 476 external border of maximum glaciation Fig.1 All Stops (1 61) of excursion 9. Larger setting in Fig. 2. Detailed maps Figs. 8 and 48 marked as insets 477 Contents Foreword 479 The headwaters of the Rhein 497 Introductory survey to the Rhein traverse Stop 9: Via Mala 498 (W. ScI-~uvtER) 480 Stop 10: Zillis. Romanesque church 1. Brief earth history of the excursion area 480 of St. Martin 499 2. History of the Rhein catchment 485 The Flims-Tamins rockslide area 3. History of valley-shaping in the uplands 486 (W. SCHIItMER) 499 4. Alpine and Northern glaciation 486 Stop 11: Domat/Ems. Panoramic view of the rockslide area 500 5. Shape of the Rhein course 486 Stop 12: Gravel pit of the `Kieswerk Po plain and Southern Alps Reichenau, Calanda Beton AG' 500 (R. BERSEZIO) 488 Stop 13: Ruinaulta, the Vorderrhein gorge The Po plain subsurface 488 piercing the Flims rockslide 501 The Southern Alps 488 Retreat Stades of the Würmian glaciation The Periadriatic Lineament (O. -
Revisione Del PTCP – Rapporto Ambientale
Provincia di Lecco VAS della Revisione del PTCP – Rapporto Ambientale Provincia di Lecco - Revisione del PTCP Autorità Procedente per il PTCP Arch. Ernesto Crimella, Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale della Provincia di Lecco Autorità Competente per la VAS Dott. Luciano Tovazzi, Dirigente del Settore Ambiente ed Ecologia, Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia di Lecco Società responsabile dello studio AMBIENTE ITALIA S.R.L. Via Carlo Poerio 39 - 20129 Milano tel +39.02.27744.1 / fax +39.02.27744.222 www.ambienteitalia.it Posta elettronica certificata: [email protected] Codice progetto AI-12A052 Versione 03 Stato del documento Definitivo Alessia Albini, Michele Merola, Paolo Autori Nicoletti Responsabile di Progetto Michele Merola Approvazione Paolo Nicoletti Note: Versione Maggio 2014 VAS della Revisione del PTCP – Rapporto Ambientale Provincia di Lecco Indice 1. PREMESSA ............................................................................................. 1 1.1. REVISIONE PTCP, MAGGIO 2014 ............................................................. 1 1.2. LA VAS NEL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO .................................... 3 1.2.1. LA LEGGE REGIONALE E IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) ............................................................................................... 3 1.2.2. LA LEGGE REGIONALE E LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) ............... 4 1.2.3. GLI INDIRIZZI REGIONALI ........................................................................ -
Quadro Strategico Progettualita.Pdf
Delibera di C.P. n. 7 del 23 e 24.03.2009 PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Adeguamento alla L.R. 12/2005 QUADRO STRATEGICO Progettualità (“Progetti di Territorio” e “Banca Progetti”) 1 QUADRO STRATEGICO – Progettualità = = = = = = = = = = = = = = = = = = = Il presente documento è stato redatto dal Settore Territorio Trasporti della Provincia di Lecco Le fotografie sono tratte dall’archivio fotografico della Provincia di Lecco Le elaborazioni su ortofoto utilizzano come base: Ortofoto TerraItaly TM – © 2005 Compagnia generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma 2 Adeguamento del PTCP alla L.R. 12/2005 INDICE PROGETTI STRATEGICI DEL TERRITORIO (“Progetti di Territorio”).................... 6 PROGETTI E PROPOSTE DEL TERRITORIO (“Banca Progetti”)........................... 39 Schede Progetto 2004....................................................................................... 71 3 QUADRO STRATEGICO – Progettualità 4 Adeguamento del PTCP alla L.R. 12/2005 AMBITI TERRITORIALI STRATEGICI I quattro “ambiti territoriali strategici” della Provincia individuati dal PTCP per approfondire i temi di interesse sovracomunale sono: la Valsassina; il Lario orientale; il Lecchese e la Valle San Martino; la Brianza lecchese. 5 QUADRO STRATEGICO – Progettualità PROGETTI STRATEGICI DEL TERRITORIO (“Progetti di Territorio”) Il PTCP individua un primo campo di Progetti di Territorio da avviare alla formazione ed attuazione così determinati: A. Funzioni nodali della Città regionale di Lecco (PRINT); B. Distretto culturale ed Ecomuseo dei Monti e dei Laghi Briantei (PVA); C. Distretto culturale della Valsassina (PVA); D. Attivazione del Polo produttivo del Circondario Oggionese nella forma di Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (PRINT); E. Potenziamento della direttrice ferroviaria Milano Lecco Sondrio e riqualificazione delle stazioni ferroviarie come nodi di interscambio (PRINT); F. Riqualificazione e potenziamento della direttrice ferroviaria Lecco Molteno Monza e Lecco Molteno Como (PRINT); G. -
Data Meta Capitgita 28-29
data meta partecipanti capitgita ADAMELLO 28-29- Passo Paradiso - Rif. Caduti A 50 30/06/68 Adamello - Passo Presena- Rif. Mondrone 196804 ADAMELLO 05-06/7/75 A 51 Rossi P Vanetti G dal Rifugio Garibaldi m. 2548 197507 ADAMELLO 20-21/07/85 A 27 Marzoli E Macchi S dal Rifugio Prudenzini rn. 2235 198508 ADULA o RHEINWALDHORN 19-20/07/08 A dalla diga del Luzzone m. 1606 alla Aspesi R. Rigamonti F 200814 caoanna Adula UTOE m. 2393 AEBENIFLUE 7-8 /07/07 A dall'Hollandiahuette m. 3240 - 35 Aspesi R. Rigamonti F 200710 Fafleralp m. 1787 AIGUILLE DES GLACIERS 09-10/07/77 A 37 dal Rifugio Elisabetta in 2200 197708 ALPE CAMASCA - MONTE 04/04/82 MAZZOCONE 71 Gabba M Santaniello R da Quarna Sopra in 866 198201 ALPE CORTENERO – 22/10/95 Bivacco Bartolomeo Longa da 46 Alliaud A Balba G Stabioli 199514 ALPE CORTENERO -Bivacco 16/10/83 Bartolomeo Lonna 24 Rossi P Nasoni E da Carnoio 198314 ALPE DI NACCIO 26/04/92 40 Antonini V Riccardi A da Argegno m. 219 199202 ALPE MAGNASCA 09/05/99 60 Rossi P. Lo Giudice C. da Sabbione m 647 199904 ALPE SOLCIO 30/05/71 35 da Varzo m. 568 197103 ALPE SOLCIO 09/05/76 48 da Varzo 197603 31/08- ALPHUBEL A 1/09/74 dalla Laengfluhuette in 2846 197412 25-26/07/81 A ALPHUBEL ANN. 198110 ALPHUBEL 21-22/07/91 A 43 Visintini L Marzoli E dalla Taeschhuette m 2791 199107 ALPHUBEL 1^ g. Saas Fee dalla Langfluehuette m. -
Gli Appuntamenti Del Fine Settimana Lecchese | 1
Gli appuntamenti del fine settimana lecchese | 1 LECCO – Ecco gli appuntamenti che vi accompagneranno in questo fine settimana partendo da Lecco e, a seguire in ordine alfabetico, negli altri Comuni della provincia. <<<<< SABATO 12 OTTOBRE >>>>> LECCO EVENTO – “MIMMO IACOPINO – Misure Morbine”. ORARIO – da martedì a sabato dalle 16:00 alle 19:00, altri orari su appuntamento; la Galleria rimarrà chiusa dal 25/12/2012 al 7/01/2013. DOVE – Galleria Melesi, Via Mascari INFO – Galleria Melesi. 0341 360348, Sito web: http://www.galleriamelesi.com. LECCO EVENTO – “NOMADI COVER BAND “AIRONI NERI”” ORARIO – 21:00 DOVE – Teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini INFO – Offerta libera. Teatro Cenacolo Francescano, Telefono: +39 0341 372329, Sito web: http://www.cenacolofrancescano.com. DOLZAGO EVENTO – LA NOCHE FURUBUNDA. Deeo house – Techno – Tech House – Bumb N Grind. ORARIO – dalle 2.00 alle 03.00 DOVE – Bar Terzo Tempo, via provinciale 12 INFO – www.barterzotempo.it, Telefono 0341 451172. IMBERSAGO EVENTO – “14^ PREMIO MORLOTTI-IMBERSAGO”. 14^ edizione del premio di pittura a cadenza biennale. Il tema delledizione 2013 è “La natura e la pittura”. ORARIO – sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00; giovedì dalle Documento creato dal sito lecconotizie.com Gli appuntamenti del fine settimana lecchese | 2 14:30 alle 18:00. DOVE – Mediateca comunale, via Cavour 6 INFO – Ingresso libero, Telefono: +39 339 4196641, Email: [email protected] MALGRATE EVENTO – “CONCERTO PER VIOLINO e PIANOFORTE”. Concerto con musiche di Veracini, Haydn, Mozart, Chopin…all’interno della rassegna” Confini d’incontro: concerti a Palazzo Agudio”. ORARIO – 21:00 DOVE – Palazzo Agudio INFO – Comune di Valmadrera, Telefono: +39 0341 288065, Sito web: http://www.cameristica.it. -
A Hydrographic Approach to the Alps
• • 330 A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS • • • PART III BY E. CODDINGTON SUB-SYSTEMS OF (ADRIATIC .W. NORTH SEA] BASIC SYSTEM ' • HIS is the only Basic System whose watershed does not penetrate beyond the Alps, so it is immaterial whether it be traced·from W. to E. as [Adriatic .w. North Sea], or from E. toW. as [North Sea . w. Adriatic]. The Basic Watershed, which also answers to the title [Po ~ w. Rhine], is short arid for purposes of practical convenience scarcely requires subdivision, but the distinction between the Aar basin (actually Reuss, and Limmat) and that of the Rhine itself, is of too great significance to be overlooked, to say nothing of the magnitude and importance of the Major Branch System involved. This gives two Basic Sections of very unequal dimensions, but the ., Alps being of natural origin cannot be expected to fall into more or less equal com partments. Two rather less unbalanced sections could be obtained by differentiating Ticino.- and Adda-drainage on the Po-side, but this would exhibit both hydrographic and Alpine inferiority. (1) BASIC SECTION SYSTEM (Po .W. AAR]. This System happens to be synonymous with (Po .w. Reuss] and with [Ticino .w. Reuss]. · The Watershed From .Wyttenwasserstock (E) the Basic Watershed runs generally E.N.E. to the Hiihnerstock, Passo Cavanna, Pizzo Luceridro, St. Gotthard Pass, and Pizzo Centrale; thence S.E. to the Giubing and Unteralp Pass, and finally E.N.E., to end in the otherwise not very notable Piz Alv .1 Offshoot in the Po ( Ticino) basin A spur runs W.S.W. -
Penna Nera 3 2018
TRIMESTRALE DELLA SEZIONE DI LECCO Anno 65° - N. 3 Luglio/Agosto/Settembre 2018 Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro “Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n° 46) art. 1. comma 2 DCB” - CMP Milano Roserio Direttore Responsabile: Paolo Ferrario Comitato di Redazione: Nino Venditti (redattore capo), Augusto Cogliati, Giovanni Fustinoni, Emiliano Invernizzi, Marco Magni, Ivan Piazza, Luca Valsecchi, Giovanni Zucchi. Redazione presso A.N.A. Lecco: Via Pescatori, 23 - Telefono 0341.364.108 Autoriz.: Trib. di Lecco n. 31 del 3-9-53 Grafica: PrePrint - Lecco Stampa: La Grafica - Molteno (LC) APPUNTI SULLA SCUOLA pagina 3 BELLANO pagina 4 GRANDE GUERRA pagina 5 Lezioni di sicurezza Protezione Civile VITA DEI GRUPPI pagina 14 Formati in 15 anni Inaugurato il nuovo ANAGRAFE ALPINA pagina 22 42mila alunni Centro operativo NOTIZIE SPORTIVE pagina 24 Betulle 2018 nel segno dell’impegno Il presidente Magni ha esortato a “lavorare uniti, con umiltà” La sfilata dei gagliardetti Il Vicario episcopale monsignor Maurizio Rolla durante la Messa Il 59esimo incontro per ricordare zurro con i Combattenti e Reduci. della Sezione di Lecco, che ha cat- umiltà e impegno di coloro che la consacrazione e benedizione Del Consiglio Nazionale dell’ANA turato non solo l’attenzione, ma sono scomparsi in guerra, combat- della chiesetta votiva del btg Mor- erano presenti: Lorenzo Cordiglia, anche gli obiettivi dei numerosi tendo, che oggi ricordiamo qua». begno è andato alla grande, nono- vice presidente nazionale, Mario presenti. Fondamentale il lavoro Monsignor Maurizio Rolla ha poi stante il tempo incerto e le tempe- Rumo, Mario Penati e Carlo Ma- di accoglienza, servizio d’ordine e celebrato una messa al campo rature fredde. -
Il Percorso Dei Borghi Tradizionali Si Snoda Tra La Valvarrone, La
L’icona dell’orologio è stata concessa in licenza CC dal seguente sito web: https://icon-icons.com/it/icona/orologio-durata-ore-minuti-secondi-ora/113914 Il percorso dei Borghi Tradizionali si snoda tra la Valvarrone, la Valsassina e la sponda orientale del Lago di Como, fino ad arrivare alla città di Lecco in Italia, mentre tra la Valle di Muggio, Mendrisio e i piccoli borghi sul Lago di Lugano in Svizzera. In questi piccoli borghi, ricchi di tradizione e suggestione, il tempo sembra essersi fermato e il visitatore può vivere un'esperienza autentica di contatto con l'ambiente architettonico, il paesaggio e la storia locale. L'itinerario comprende per lo più percorsi all'aria aperta, fruibili tutto l'anno, e la visita di musei etnografici e chiese. Info Il percorso è pensato per essere fruito modulando le proposte a seconda delle esigenze del turista. Volendo fruire tutte le esperienze, si può pensare ad un percorso di 3 (o anche 4-5) giorni, che comprende tappe in Italia e in Svizzera: PERCORSO 3 GIORNI (con spostamenti in auto o treno) Prima giornata: Ecomuseo della Valvarrone e percorso dei borghi a mezza costa; Margno; Taceno e Parlasco. Seconda giornata: Corenno Plinio nel Comune di Dervio, Bellano, Varenna, Lierna e Pescarenico nel Comune di Lecco Terza giornata in Svizzera: Bissone, Mendrisio e la Valle di Muggio PERCORSO 5 GIORNI (con spostamenti in auto o treno e a piedi) Prima giornata: Ecomuseo della Valvarrone e percorso dei borghi a mezza costa. Possibilità di prolungare con altri percorsi dell'Ecomuseo o di un trekking. -
Gps/Tracciati Disponibili.Pdf
ELENCO FILES DEI TRACCIATI DISPONIBILI La scritta "provv" significa che il tracciato necessita di un aggiornamento perché non è completo Aconcagua Da Horcones alla vetta dell'Aconcagua (34,67 Km) Adamello Tracking dei rifugi (19,48 Km) Adamello Tracking di Casentia (16,7 Km) Alto Lario occ. Berlinghera (4,32 Km) Alto Lario occ. Bregagno dai Monti di Gallio (5,81 Km) Alto Lario occ. Dosso di Naro al Bregagno (3,8 Km) Badile Da Bondo allo "Spigolo Nord del Badile" (4,66 Km) Bolivia Cordigliera Real Huayna Potosì 6088 m (6 Km dal primo rifugio alla vetta) Ceresole Piano del Nel (scialpinismo 5,84 Km) Corni di Canzo Via attrezzata sul Corno Rat (6,62) Km) Delfinato Aletschorn (17,62 Km) Diavolezza Salita alla vetta lungo la pista e ritorno fuoripista (scialpinismo 10,23 Km) Dolomiti Mondeval (5,8 Km) Dolomiti Monte Pore (3 Km) Engadina Palù dal Diavolezza e discesa al Morterasch (scialpinismo 19,3 Km) Engadina Passo Maloja - Passo del Muretto - Passo Maloja (scialpinismo 15,67 Km) Engadina Piz Lunghin (4,41 Km) Engadina Plaun da Lej -Piz Grevasalvas - Plaun da Lej (scialpinismo 13,3 Km) Engadina Roticcio - Sella dei Pizzi di Marotz - Roticcio (scialpinismo 10,23 Km) Foppolo Monte Toro (scialpinismo 5,2 Km) Foscagno Monte Forcellina (4 Km) Gran Sasso Corno Grande (8,92 Km) Grigioni Agnel piz (scialpinismo 7,5 Km) Grigioni Bivio (CH) - Piz Scalotta - e discesa (scialpinismo 11,35 Km) Grigioni Madulain - Belvair - Madulain (scialpinismo 10,1 Km) Grigioni Bivio (CH) - Cima di Roccabella - e discesa (11,8 Km) Grigioni Julierpass - Capannetta di -
Inalto-2020.Pdf
In Alto Direttore responsabile Registrazione Tribunale di Udine serie V, Volume C, Alessandra Beltrame n. 266 del 3.12.1970 anno CXL – 2020 ISSN 1827-353X Redazione Società Alpina Friulana Claudio Mitri Distribuito gratuitamente Sezione di Udine ai soci della SAF del Club Alpino Italiano Progetto grafico ODV Raffaella De Reggi Copie e arretrati Via Brigata Re, 29 Società Alpina Friulana 33100 Udine [email protected] www.alpinafriulana.it Con il sostegno della Pagina 4: stemma allegorico della Società Alpina Friulana stampato sul fascicolo delle nozze d’argento di Giovanni Marinelli con Carolina Orlandi, febbraio 1895. Litografia Passero (archivio Umberto Sello) IN ALTO 100 IN ALTO Cronaca della Società Alpina Friulana SERIE V - VOLUME C ANNO CXL - 2020 SOMMARIO Editoriali Volgere lo sguardo alla bellezza Vincenzo Torti ........................................ 8 Cento volte Saf Enrico Brisighelli ............................................................. 10 Cultura alpina Alessandra Beltrame.......................................................... 13 Pensieri e studi Emersioni di lettura Silvia Metzeltin ........................................................ 16 La montagna come antidoto al virus Augusto Cosulich ........................... 21 Il mistero della pergamena Paolo Cavallanti ............................................ 37 Prime salite femminili al Montasio Daniela Durissini .............................. 45 Una misconosciuta ricchezza Sebastiano Parmegiani ............................... 55 L’Alta Via delle Alpi Giulie -
ITINERARIOS DE BOLSILLO Descubriendo Las Mil Caras De La Provincia De Lecco
ITINERARIOS DE BOLSILLO Descubriendo las mil caras de la provincia de Lecco | II | ÍNDICE pág 1 ITINERARIOS TURÍSTICOS DE LECCO |Y DE LAS ORILLAS DEL LAGO 1 1 EN LA CIUDAD: ITINERARIO DE MANZONI 2 2 RECORRIDO HISTÓRICO DE LA CIUDAD 3 3 LA COSTA DE LOS OLIVOS 4 4 LA ORILLA ORIENTAL DEL LARIO 6 ITINERARIOS TURÍSTICOS DE LOS |MONTES DE LA PROVINCIA DE LECCO 6 1 RECORRIENDO VALVARRONE 6 2 RECORRIENDO VALSASSINA Y EL VALLE D’ESINO 7 ITINERARIOS TURÍSTICOS |DEL VALLE DE SAN MARTINO 7 1 SANTUARIOS 8 2 BURGOS DE LA ANTIGÜEDAD 9 3 UNA MONTAÑA PARA DESCUBRIR 9 ITINERARIOS TURÍSTICOS RECORRIENDO |EL RÍO ADDA Y EN BRIANZA 9 1 ITINERARIOS DE ARQUEOLOGÍA INDUSTRIAL 11 2 SIGUIENDOS LAS HUELLAS DE LEONARDO 11 3 EL MONTE BARRO: ASENTAMIENTOS GODOS 12 4 CASAS SEÑORIALES DE LA REGIÓN DE MERATE Y CASATENOVO 15 5 EL ROMÁNICO EN BRIANZA 17 6 ITINERARIO ENOGASTRONÓMICO 18 ITINERARIOS DE TURISMO ACTIVO, |DEPORTE Y AVENTURA 18 1 DEPORTES DE AGUA 18 2 DEPORTES DE TIERRA 18 3 DEPORTES DE AIRE 19 INFORMACIONES ÚTILES |Y TRANSPORTE FOTOS DE ALBERTO LOCATELLI, DANIELE ZOCCOLA, ENRICO CANO, FABRIZIO MAVERO, GIULIO FUMAGALLI, MAURO LANFRANCHI, VITTORIO BURATTI a región del lago de Lecco ofrece al visitante la variedad y riqueza de unos paisajes diferentes que crean L una impresionante sugestión de colores y ambientes. La provincia de Lecco se extiende al este del lago de Como abarcando sus aguas; la rama de Lecco opone a la impresionante cornisa de las montañas un dulce espectáculo de maravillosas casas señoriales rodeadas por jardines centenarios. -
A Revision of Othiusstephens
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Linzer biologische Beiträge Jahr/Year: 1999 Band/Volume: 0031_2 Autor(en)/Author(s): Assing Volker Artikel/Article: A revision of Othius STEPHENS (Coleoptera, Staphylinidae). VIII. Further records, new species, and a new synonym. 661-691 © Biologiezentrum Linz/Austria; download unter www.biologiezentrum.at Linzer biol. Beitr. 31/2 661-691 31.12.1999 A revision of Othius STEPHENS (Coleoptera, Staphylinidae). VIII. Further records, new species, and a new synonym. V. ASSING Abstract: A study of previously unrevised material yielded numerous additional data regarding the distribution and bionomics of 37 species of Othius, a genus which is here argued to represent a Palaearctic taxon and which now comprises approximately 100 species. The previously unknown male primary and secondary sexual characters of O. turcmenus FAUVEL, O. loeffleri SCHEERPELTZ, and O. opacipennis CAMERON are described and illustrated for the first time. Three species are described and distinguished from their respective closest relatives: O. jumlaensis sp. n. from Nepal, O. svaneticus sp. n. from the Caucasus region, and O. bhutanensis sp. n. from Bhutan. Their primary and secondary sexual characters are illustrated. An examination of the previously unavailable holotype of O. loeffleri SCHEERPELTZ resulted in the following synonymy: Othius loeffleri SCHEERPELTZ 1976 = Othiogeiton nepalensis SCHEERPELTZ 1976, syn. n. Key words: Coleoptera, Staphylinidae, Staphylininae, Othiini, Othius, Palaearctic region, distribution, ecology, taxonomy, revision, new species, new synonym. Introduction The Othius species of the Palaearctic region have recently been revised in several steps (ASSING 1997a, 1997b, 1998a, 1998b, 1999; ASSING & SOLODOVNIKOV 1998; ASSING & WUNDERLE 1995).