enjoyGargano

Uomo. Ambiente. Arte. Cultura nella Montagna Sacra

Cagnano Varano Carpino Ischitella Isole Tremiti Lesina Manfredonia Mattinata Monte Sant’Angelo Peschici Rignano Garganico Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Nicandro Garganico Vico del Gargano Vieste Apricena / Serracapriola 2 enjoyGargano enjoyGargano 3

Il Gargano prima della Puglia

Nel 2000 una straordinaria scoperta apriva una La piattaforma apula costituiva uno degli estesi banchi nuova pagina della Paleogeografia del nostro Paese: carbonatici intraoceanici simili in una cava nei pressi di Borgo Celano (San Marco agli attuali banchi delle Bahamas. in Lamis), un gruppo di ricercatori del Dipartimen- The Apula platform was an to di Scienze Geologiche e Paleontologiche dell’U- extensive intra-ocean carbonate bank similar to the present day niversità di Ferrara scopriva la presenza di nume- banks of the Bahamas. rose impronte di dinosauri. Qualche mese più tardi, l’eccezionale scoperta ve- niva ripetuta al molo di Mattinata e, successiva- mente, a quello di Peschici: sui frangiflutti, prove- nienti da cave garganiche, si riconosceva la presen- za di orme di dinosauri. Nei vari casi la datazione delle rocce sarebbe da collocare nel Cretaceo infe- La piattaforma apula è stata per brevi periodi interessata riore (circa 130 milioni di anni fa), e testimoniereb- da parziali emersioni con be l’emersione della Piattaforma Carbonatica Apu- formazione di vaste paludi e acquitrini attraversate da la e il suo collegamento con l’Africa. grossi animali terrestri, come testimoniato dal ritrovamento Le impronte e le controimpronte, quasi una sorta di numerose orme di dinosauro di calco naturale, apparterrebbero a grossi dino- nell’area garganica e nelle Murge. sauri bipedi tridattili, sicuramente i più antichi For short periods, the Apula “visitatori” del Promontorio. Successivamente, la Platform partially emerged giving rise to vast swamps ricerca ha dato un ulteriore contributo alla cono- and marshes crossed by large scenza di questi primitivi vertebrati: nei pressi di land animals, testified by the discovery of many dinosaur Apricena sono state trovate tracce di piante fossili footprints in the Gargano and on risalenti a 80 milioni di anni fa, forse riconducibi- the Murge plateau. li alla “dieta” consumata dai giganteschi rettili, che fanno luce anche sull’habitat nel quale si muovevano, paragonabile agli odierni perti originali, diorami e ricostruzioni in dimen- paradisi tropicali, con zone lagunari e sioni reali che consentono di fare un viaggio nel piane di marea, isole con spiagge bian- tempo e immergersi nell’atmosfera di milioni di chissime e barriere coralline. Oggi, anni fa. grazie all’allestimento del Museo Pa- leontologico dei Dinosauri presso The Gargano In the year 2000, an extraordinary discovery opened Borgo Celano (san Marco in La- before a new chapter in the Palaeogeography of : in a mis), un vero e proprio Jurassic quarry near Borgo Celano (San Marco in Lamis), Park garganico, tutte queste infor- a team of researchers from the Department of Ge- mazioni sono accessibili al pubblico, ological and Palaeontological Sciences of the Uni- anche dei più piccoli, attraverso re- versity of Ferrara discovered the presence of a large number of dinosaur footprints. 4 enjoyGargano enjoyGargano 5

Il Gargano, Parco Nazionale

A few months later, the amazing discovery was Mare, boschi, laghi e zone umide si alternano a bor- repeated on the pier in Mattinata and, subsequent- ghi e centri storici dove ancora si respira un’atmosfera ly on the pier in Peschici: on the breakwaters, com- autentica e pregna di devozione, grazie agli antichi e prising rocks quarried in the Gargano promontory, moderni santuari che hanno fatto di questa zona un cro- dinosaur footprints could be recognised. In these cevia di culti e culture. various examples, the rocks date back to the Low- Il Parco nazionale del Gargano è tutto questo: una terra modellata dall’uomo e dalla natura, un territorio varie- er Cretaceous period (about 130 million years ago), gato, ricco di biodiversità e dalla bellezza paesaggisti- testifying the surfacing of the Apulia Carbonate ca inimitabile, che merita di essere visitato tutto l’anno. Platform and its connection with Africa. Il logo del Parco Nazionale del Gargano con al centro Per coglierne a pieno il fascino e le mille sfumature, The footprints and counter-prints, almost natural l’uomo circondato dalla diventa importante affidarsi ad una guida che con la rappresentazione dei beni giusta visione illustri e racconti questa destinazione al casts, appear to belong to huge three-toed bipedal L’orma di dinosauro esposta ambientali. dinosaurs, certainly the oldest “visitors” to the a Peschici nei giardini antistanti lettore, in modo da spingerlo a visitare il nostro Par- promontory. Subsequently, research made a further l’ingresso del centro storico. co e magari a ritornarci. Perchè soltanto raccontando A dinosaur footprint exhibited contribution to the knowledge of these primitive nel migliore dei modi un territorio si può stimolare il in the gardens opposite desiderio, accendere l’immaginazione, creare imme- vertebrates: near Apricena, traces of plant fossils the entrance to the historic centre of Peschici. desimazione e anticipare, o prolungare, il piacere del were found dating back 80 million years ago. They viaggio, inebriato di saperi e sapori. may have been a source of food for giant reptiles, Questa è la guida ideale per compiere un tour immagi- which also reveals the habitat in which they moved, nifico o - se preferite - virtuale tra i 18 Comuni del no- comparable to the tropical paradises of today, stro Parco, per passeggiare a caccia delle ottanta specie with lagoon areas and tidal flats, islands with pure di orchidee spontanee censite, per respirare aria pulita white beaches and coral reefs. Today, thanks to ex- ed incontaminata nel polmone verde della Foresta Um- hibits at the bra, per ammirare la meravigliosa costa calcarea, per individuare alcuni esemplari tra i tanti uccelli (sono più Museo Paleontologico dei Dinosauri (Palaeonto- di centosettanta) che nidificano a ridosso dei laghi di logical Museum of Dinosaurs) in Borgo Celano Lesina e Varano e nell’Oasi Lago Salso di Manfredo- (San Marco in Lamis), a real Jurassic Park in the nia (la più grande zona umida del Sud Italia). Gargano, all this information is made available to Il Parco del Gargano è un caso emblematico di natura the public, including children. Original artefacts, antropizzata e mistica dove San Michele Arcangelo e dioramas and full-scale reconstructions allow vis- San Pio vigilano e custodiscono gli ancestrali segreti itors to make a journey through time and be im- della miniera di selce della Defensola, dell’antichissi- mersed in the atmosphere of one million years ago. mo e prezioso giacimento di Paglicci, dei terrazzamen- ti, delle distese di ulivi, dei muretti a secco e dei pa- gliai, in una testimonianza di secolare convivenza del lavoro dell’uomo con la natura ed il paesaggio. E allora, cari lettori, cari visitatori, non resta che partire ... Good trip and Enjoy Gargano

Stefano Pecorella Presidente del Parco Nazionale del Gargano 6 enjoyGargano enjoyGargano 7

The Gargano Un patrimonio ambientale unico National Park Dalle formazioni carsiche, alle foreste, ai laghi

The sea, woods, lakes and wetlands alternate with “Dove in Europa un’altra regione che offre dei con- villages and historic centres, where you can still feel trasti più stupefacenti di questa montagna, piena di a genuine atmosphere steeped in worship and where leggende e di misteri, in cui giardini di agrumi si ancient and modern sanctuaries have made this area rannicchiano ai piedi di una cupa foresta nordica, a crossroads of religions and cultures. e dove costoni desolati ed abbandonati agli armen- The Gargano National Park is all this: a land shaped ti nomadi simili agli altipiani del Carso in Dalma- by man and nature, a varied territory, rich in biodiver- sity and the incomparable beauty of its landscapes, zia finiscono in riva all’Adriatico, in una cornice which deserve to be visited all year round. To fully tanto lussureggiante e tanto profumata quanto la The logo of the Gargano National riviera di Sorrento?” Émile Bertaux Park, depicting man in the centre appreciate its charm and varied facets, it is important surrounded by symbols to use a guide, which has the right perspective in or- La felice posizione biogeografica del Gargano, pro- of environmental heritage. der to illustrate and describe the Gargano to readers, teso tra la regione atlantica e quella balcanica, è encouraging them to visit our Park, and perhaps even return. Only by describing a territory in the best pos- all’origine della ricchezza di ambienti che hanno sible way can we rouse desire, fire the imagination, favorito un concentrato straordinario di biodiver- create empathy and anticipate or prolong the pleas- sità. Valloni rocciosi, terrazzamenti, steppe aride, ure of a journey, fascinated by traditions and tastes. foreste e aree umide compongono un mosaico eco- This is the ideal guide if you want to go on an imagi- I molteplici aspetti native tour or – if you prefer – a virtual one of the 18 del paesaggio all’interno municipalities of our Park, walking and discovering del promontorio. eighty species of wild orchids, breathing clean un- The many features of the inland area of the contaminated air in the green “lung” of the Foresta Gargano promontory. Umbra, admiring the beautiful limestone coast, identifying some examples of the many species of birds (over one hundred and seventy) that nest near the lakes of Lesina and Varano and in the Oasi Lago Salso in Manfredonia (the largest wetland area in the south of Italy). The Gargano National Park is an example of a man- made and mystic natural landscape, where St. Mi- chael the Archangel and St. Pius watch over and preserve the ancestral secrets of the Defensola flint mine, the ancient and precious Paglicci cave, ter- racing, olive groves, dry stone walls and haystacks, where the age-old co-existence of human activity with nature and the landscape can be observed. And now, dear readers and visitors, are you ready to start? Have a good trip and enjoy Gargano!

Stefano Pecorella President of the Gargano National Park 8 enjoyGargano enjoyGargano 9 logico variegato, già celebrato da eruditi viaggia- tondate, ripidi pendii, valloni e depressioni, tutte tori del Grand Tour, che ancora continua a richia- espressioni inequivocabili della sua natura calcarea. mare ricercatori sulle tracce di endemismi e rarità Tra le manifestazioni più spettacolari del carsismo naturalistiche. ci sono le doline, concavità formate da naturali de- pressioni del terreno, che si aprono a formare degli Il massiccio roccioso, che, come abbiamo visto, anfiteatri naturali di grande impatto paesaggistico. I faraglioni di Baia conserva “impronte” antichissime che risalgono al delle Zagare. Di notevole suggestione visiva sono pure le grotte Cretaceo, è un susseguirsi di altipiani, cime arro- Sea stacks at Baia - ne sono state censite oltre 700 - che si aprono in delle Zagare. anfratti e gallerie, spesso lunghe anche diverse cen- tinaia di metri; usate come riparo e luoghi di culto dall’uomo primitivo, con le loro ricche concrezioni offrono scenari fiabeschi e accolgono creature sin- golari ed elusive come i chirotteri, più noti con il nome di pipistrelli. Dal buio delle grotte alla lumi- nosità tiepida delle foreste, fino al bagliore acce- cante delle falesie e delle steppe meridionali, anche la luce segna e scolpisce la varietà dei paesaggi garganici. La maestosa Foresta Umbra, di oraziana memoria, oltre a ospitare monumentali esemplari di faggio, con le sue fronde ombrose offre riparo allo schivo Capriolo, specie simbolo del Parco che conserva intatto il patrimonio genetico della sotto- specie autoctona italica. Le fanno corona cime ar- rotondate e ripidi valloni che scendono al mare e alla pianura attraverso profondi canyon. Qui le pa- reti rocciose ospitano delle vere e proprie rarità botaniche, come l’Enula candida, e alcune specie di rapaci rare e minacciate come il Lanario.

A nord e a sud del Promontorio i grandi sistemi Il Lago di Varano al tramonto. lagunari arricchiscono il patrimonio ambientale Lake Varano at sunset. con habitat di grande pregio ecologico che danno accoglienza a preziose formazioni botaniche e a numerose specie di avifauna.

“Where else in Europe does another region offer A unique La costa garganica, more amazing contrasts than this mountain area, ricca di grotte di origine carsica, environmental e la Dolina Pozzatina. rich in legends and mysteries, where citrus fruit The Gargano coast, with many groves nestle at the foothills of a dark Nordic forest heritage Karst landscapes, caves of Karst origin, and the and where bleak crags, left to nomadic herds, sim- Dolina Pozzatina. forests and lakes ilar to the plateaus of the Dalmatian karst, extend to the , in a setting as lush and fragrant as the Sorrento riviera?” Émile Bertaux The ideal biogeographical location of the Gargano, between the Atlantic and the Balkan region, has led to many diverse environments that have encouraged a concentration of extraordinary biodiversity. Rocky canyons, terraces, dry steppe lands, forests 10 enjoyGargano enjoyGargano 11 and wetlands comprise a varied ecological mosaic, once praised by erudite travellers doing the Grand Tour, which still continues to attract researchers on the trail of endemic species and rarities of nature. Orchidee The rocky massif, which, as we have seen, preserves e varietà botaniche ancient “footprints” dating back to the Cretaceous da primato period, comprises a series of plateaus, rounded peaks, steep slopes, deep valleys and hollows, all Sono circa 2500 le entità vegetali censite sul Gargano, clearly indicating its calcareous origin. Dolines are grazie alla molteplicità di ambienti che variano dalla one of the most spectacular examples of the karst gariga alle pinete, dai boschi di latifoglie alle pareti landscape. They are concave shapes created by rocciose, dalle steppe alle paludi. Testimonial di natural hollows in the ground, which open up to eccellenza delle varietà botaniche del Parco sono senza form spectacular natural amphitheatres. Great vis- dubbio le magnifiche orchidee selvatiche, presenti con una ottantina tra specie e sottospecie diverse, che ual appeal is provided by caves - more than 700 da sole basterebbero a guadagnare alla nostra area have been recorded - which open up into ravines protetta il primato europeo di biodiversità. Meno and tunnels, often even several hundred metres appariscenti e più piccole delle specie esotiche, ma long. Used as shelters and places of worship by certamente non meno eleganti, si presentano con una primitive man, with their wealth of concretions they grande ricchezza di conformazioni e colori. Alcune sono delle vere e proprie rarità: è il caso dell’Orchis offer fairytale scenery and are home to unique and palustris o dell’Ophrys Bremifera; altre legano il elusive creatures such as chiropterans, more com- loro nome proprio al Promontorio, come la splendida monly known as bats. From the darkness of the Ophrys promontorii, la Ophrys garganica e la Ophrys caves to the warm light of the forests, the blinding sipontensis. Le fioriture iniziano ad aprile e terminano glare of the cliffs and the southern steppe lands, a fine luglio, con le ultime Epipactis meridionalis che light also highlights and sculpts the variety of land- vegetano in Foresta Umbra; l’ambiente più propizio Una delle innumerevoli varietà per osservarle è quello delle steppe meridionali, dove scapes of the Gargano promontory. The magnificent di Orchidee presenti in Gargano fioriscono anche i meravigliosi iris selvatici, che nel Foresta Umbra, mentioned by the poet Horace, is Medio Evo hanno ispirato i maestri lapicidi che li La Foresta Umbra con i colori autunnali. not only home to monumental beech trees but also, hanno immortalati nei fregi dell’abbazia di Pulsano e della chiesa di San Leonardo di Siponto. The autumn colours with its shady foliage, offers shelter to shy roe deer, of the Foresta Umbra. Numerosi, inoltre, sono gli endemismi legati alla a symbolic species of the National Park, which pre- particolare condizione biogeografica che lega il serves intact the genetic heritage of the native sub- Gargano ai Balcani. Già noti ai naturalisti del Grand species of Italy. It is surrounded by round peaks and Tour che le ricercavano nelle loro peregrinazioni steep valleys descending to the sea and to the plain scientifiche, hanno nomi fantasiosi - Enula candida, through deep canyons. Here, rock faces are home Aubrezia di Colonna, Vedodovina di Dallaporta - e con le loro inaspettate fioriture animano le aride pareti to real botanical rarities such as Inula verbascifolia, rocciose del Promontorio. and several species of rare and endangered birds of prey such as the lanner falcon. Supreme orchids and botanical varieties To the north and south of the promontory, large la- goons enrich the environmental heritage with pres- About 2,500 plant species have been recorded in the Gargano, thanks to a variety of environments that vary tigious ecological habitats that host precious bo- from scrubland to pine forests, deciduous woods and tanical species and many types of birdlife. rocky cliffs, steppe lands and marshes. Wild orchids are definitely excellent examples of the botanical vari- ety of the National Park, where about eighty different Fiori di Zafferano species and subspecies can be found. These alone would bastardo e di Croco. be enough to rank our protected area high in Europe in Bastard saffron terms of biodiversity. and crocus flowers. The least striking and smallest of exotic species but certainly no less elegant, they come in a wide variety 12 enjoyGargano

Un ramarro dai colori sgargianti e, in basso, una coppia di daini in Foresta Umbra. A brightly coloured green lizard. Below, a pair of deer in the Foresta Umbra.

of shapes and colours. Some of the true rarities are: Orchis palustris and Ophrys bremifera. Other species linked to the Gargano promontory include the mag- nificent Ophyrys promontorli, Ophrys garganica and Ophrys sipontensis. Flowering begins in April and ends in late July, with the last being Epipactis meridionalis, which grows in the Foresta Umbra. The most suitable environment for observing them is in the steppe lands of the south, where beautiful wild irises also flower. In medieval times, they inspired master stonemasons, who immortalised them in friezes in the abbey of Santa Ma- ria di Pulsano and in the church of San Leonardo in Siponto. In addition, many endemic species are related to the special biogeographical conditions that link the Gar- gano to the Balkans. Already known to naturalists of the Grand Tour, who researched them on their scien- tific travels, they have fanciful names -Enula candida, Aubrezia di Colonna, Vedodovina di Dallaporta – and with their unexpected flowering they brighten up the dry rocky cliffs of the Gargano promontory. 14 enjoyGargano enjoyGargano 15

Le zone umide protette patrimonio internazionale

Le zone umide sono tra gli ecosistemi più fragili del Gargano ma a maggior tasso di biodiversità; per lungo tempo utilizzate per la caccia, o addirittura combattute dai programmi di bonifica, oggi, grazie all’istituzione del Parco, godono finalmente della tutela adeguata, riconosciuta anche dalla Comuni- tà europea che le ha inserite tra i siti protetti a li- vello comunitario attraverso specifiche direttive. A nord del Promontorio sono situate le lagune co- stiere di Lesina e Varano, note per la ricchezza di pesce, da sempre protagonista delle attività produt- tive locali, e per la varietà di avifauna acquatica, 16 enjoyGargano enjoyGargano 17

particolarmente numerosa nella sacca orientale Aironi bianchi maggiori, garzette e limicoli in genere, che qui trovano un ricco nu- Il Lago Salso al tramonto. della laguna di Lesina per la presenza di specchi e gabbiani comuni. trimento. Ma è durante le migrazioni che è possi- Lake Salso at sunset. Great white egrets, dwarf herons d’acqua dolce e salmastra frammisti a canneto. Pre- and common gulls. bile imbattersi in vere e proprie rarità: stormi di gevoli sono, inoltre, le formazioni vegetali che oc- gru, spatole, oche selvatiche e, ancora, il raro mi- cupano sia le sponde umide che gli istmi che sepa- gnattaio, il falco pescatore, la moretta tabaccata, rano le lagune dal mare - Isola Varano e bosco fanno la loro comparsa in primavera, e da qualche Isola, il cordone dunoso di Lesina - che rappresen- anno è tornata a nidificare anche la cicogna bianca. ta uno dei più importanti biotopi a macchia medi- Altrettanto preziose, sebbene meno conosciute so- terranea dell’Adriatico. no, inoltre, le sorgenti d’acqua dolce che punteggia- A sud-est troviamo le aree residuali delle estese no la costa tra Peschici e Vieste, nonché i ristagni paludi che un tempo ricoprivano buona parte del d’acqua temporanea, detti “cutini”, nelle aree inter- Tavoliere: l’Oasi Lago Salso e l’attigua Riserva di ne del Promontorio, che offrono riparo a rare specie Frattarolo, cui si deve aggiungere la Foce del Can- di anfibi. Si tratta di habitat molto delicati, che con- delaro. Con un’estensione complessiva di circa 1000 corrono a rendere particolarmente ricco e variega- ettari, formano un eccezionale ecosistema che ri- to il mosaico ecologico del Parco. chiama ogni anno una moltitudine di uccelli. L’area del Lago Salso, caratterizzata da estesi canneti e da Wetlands are among the most fragile eco-systems acque di profondità variabile, offre rifugio soprat- Protected wetlands of the Gargano but have the highest biodiversity. International heritage tutto alle anatre, come fischioni, alzavole e mori- Used for many years for hunting, and disturbed by glioni, a cui si aggiungono svassi, falchi di palude, Sparviere. reclamation programmes, today, thanks to the crea- molti passeriformi e praticamente tutte le specie di A sparrow hawk. tion of the National Park, they finally benefit from aironi. La palude Frattarolo, invece, è caratterizza- adequate protection. They are acknowledged by the ta da acquitrini bassi, con presenza di salicornieti, European Union, which has included them in its tamerici e giunchi, che richiamano chiurli, pittime protected sites through specific directives. The north 18 enjoyGargano enjoyGargano 19

of the Gargano promontory is home to the coastal Un Airone cenerino con un pesce gatto. lagoons of Lesina and Varano, renowned for their A grey heron abundance of fish, which has always been the main- with a catfish. stay of local production activities, and for its vari- ety of aquatic birds, particularly numerous in the eastern inlet of the Lesina lagoon due to the presence of stretches of fresh and brackish water intermingled with reeds. Precious plant species can be found on the wet banks and the isthmuses that separate the lagoons from the sea - Isola Varano and Bosco Iso- la, the outlying dunes of Lesina – and are one of the most important biotypes of the Mediterranean maquis along the Adriatic coast. To the south-east lie the residual areas of the exten- sive marshes that once covered much of the Tavoliere plain: the Oasi Lago Salso and the adjacent Riserva di Frattarolo nature reserve, and the mouth of the river Candelaro. Covering a total area of about 1,000 hectares, they form a unique eco-system that attracts a large number of birds every year. The area of Lake Salso, featuring extensive reed beds and water of varying depths, provides shelter particularly for ducks, such as wigeons, teals and pochards, as well as grebes, marsh harriers, many passerines and vir- tually all species of egrets. The Frattarolo marsh, instead, has low marshlands, with the presence of glasswort, tamerisk and rushes, attracting curlews, godwits and waders in general, which find here Un volo di Spatole e, plenty to feed on. in basso, un raro Mignattaio. A flock of spoonbills and, But it is during the migration periods that you are below, a rare glossy ibis. likely to find real rarities: flocks of cranes, spoon- bills, wild geese, the rare glossy ibis, ospreys and ferruginous ducks appear in spring. In recent years, white storks have returned to nest. Freshwater springs that dot the coast between Peschici and Vi- este are just as precious, although less known, as well as the temporary pools of water, called “cutini” in the inland areas of the promontory, which provide shelter for rare species of amphibians. These fragile habitats help to make the ecological mosaic of the National Park particularly rich and varied. 20 enjoyGargano enjoyGargano 21

alle origini dell’insediamento umano L’archeologia racconta del Promontorio The origins of human settlement in the Gargano Circa un milione di anni fa, durante la prima gla- Cavallo dipinto in posizione verticale, saletta interna ciazione, l’uomo fa la sua comparsa sul Gargano. di Grotta Paglicci. Il primo nucleo probabilmente proveniva dall’est A painted horse in a Europa in cerca di un clima mite e di un territorio vertical position, internal ferace. Di questa prima fase, coincidente con il Pa- chamber of Grotta Paglicci. leolitico inferiore, restano numerose testimonianze, a partire dai reperti litici provenienti dalle rive del lago di Varano e da altre località della costa nord Particolare del diadema di denti di cervo che orientale; è, infatti, l’abbondante presenza di selce, adornava il cranio della utile per la fabbricazione di utensili e armi, a se- sepoltura femminile gravettiana, dal sito gnare la mappa dell’occupazione umana. Numero- di Paglicci. se sono, ancora nel Paleolitico medio, le punte e i Detail of the crown of deer raschiatoi musteriani ritrovati in varie stazioni co- teeth that adorned the skull of the female Gravettian me Grotta Spagnoli e Grotta della Palombara a Ri- tomb at the Paglicci site. gnano Garganico e Piani di San Vito a Monte Sant’Angelo. Nel Paleolitico superiore si colloca lo straordinario giacimento di Grotta Paglicci, con le Alveo del torrente Romandato. celebri pitture murali in ocra rossa, che attesta co- The bed of the Romandato stream. me nella popolazione garganica, dedita alla caccia, alla pesca e alla raccolta di frutti spontanei, si fos- se sviluppata anche una cultura spirituale e artisti- ca assai evoluta, con lo svolgimento di cerimonia- li funebri e magico-religiosi complessi. Questa evoluzione prosegue nel Neolitico e si arric- chisce dell’apporto delle popolazioni provenienti dal Medio Oriente, dalle quali gli abitanti autoctoni apprendono l’agricoltura e la pastorizia. L’uomo abbandona la sua condizione nomade e si riunisce nei villaggi, prevalentemente lungo la costa e nella fascia pedegarganica, arricchisce le pratiche rituali, spesso legate al culto delle acque, e affina ulterior- mente l’industria litica, attestata soprattutto per la tecnica del Campignano. A questo periodo risale la miniera di selce della Defensola presso Vieste, stra- ordinaria testimonianza delle tecniche estrattive del Frammento di lastra calcarea Promontorio, della quale alcuni vasi ceramici pro- con figura dipinta di cavallo, vano un’attività precoce già nel Neolitico antico. da Grotta Paglicci. Durante l’età dei metalli si intensificano le attività Fragment of a limestone slab Vieste. Riparo sfinalicchio C, depicting a painted horse, particolare delle incisioni che di scambio tra le comunità, anche via mare, e, gra- from Grotta Paglicci. ricoprono le pareti rocciose. zie alle particolari condizioni geomorfologiche, Detail of engravings covering the rocky walls at Riparo l’economia si specializza nella pastorizia e nello Sfinalicchio C, Vieste. 22 enjoyGargano enjoyGargano 23

sulle stele daunie, scene di caccia e di pesca, miti e leggende del popolo che abitò la Daunia tra vıı e ıv secolo avanti Cristo La suggestiva necropoli paleocristiana Daunian stelae depicting hunting and fishing de “la Salata” a Vieste. scenes, myths and legends of the people who lived The interesting early Christian necropolis th th of “La Salata”, Vieste. in Daunia from the 7 - 4 century BC nianza dell’eccellente livello artistico e culturale raggiunto da questa civiltà sono le “stele”, lastre rettangolari incise utilizzate come segnacoli delle tombe, che rappresentano uno straordinario docu- mento di lettura anche degli ambienti e delle usan- ze del popolo daunio. Se nel Tavoliere è possibile riconoscere gli abitati della Daunia antica, sulla parte montuosa del Promontorio le evidenze sono rintracciabili soprattutto in necropoli e tombe sca- vate nella roccia, come nel caso di Monte Saraceno e Monte Tabor. In età preromana e poi romana si assiste a una ri- duzione della maglia insediativa in favore dello sviluppo di alcuni grandi abitati con funzione stra- tegica di approdo, come Siponto e Vieste. Più fitta risulta, invece, la rete di masserie e “ville”, depu- tate allo sfruttamento produttivo del territorio ru- Grotta Scaloria a Manfredonia. Vaso concrezionato alla base rale. Le testimonianze più significative sono costi- di una stalagmite. tuite dalla villa romana in località Agnuli nella Concretioned vase at the base piana di Mattinata, dal sito di Avicenna presso of a stalagmite, Grotta Scaloria, Manfredonia. Carpino e dall’imponente complesso di Merinum poco distante da Vieste. In età tardoantica le comunità cristiane riattivano antichi luoghi di culto, spesso adattandoli anche Segnacolo in pietra a Doppio askos listato forma di testa proveniente alla funzione di sepoltura; ne sono esempio i vari sfruttamento di coltivazioni agricole evolute che di epoca daunia, da Vieste. dalla necropoli di Monte complessi ipogei tra cui la necropoli “La Salata” di favoriscono, a partire dagli inizi della media età del Double askos dating back to Saraceno, a Mattinata. Vieste e quella di Monte Pucci nei pressi di Peschi- the Daunian age, from Vieste. Head-shaped tombstone Bronzo (circa 1700 a.C.), un grande sviluppo de- from the necropolis at ci; si formano, inoltre, le diocesi e i primi vici da mografico. In questo periodo si colloca la forma- Monte Saraceno, Mattinata. cui prenderanno forma in età medievale i centri più zione di nuovi abitati e l’evoluzione di alcuni già importanti come Devia, Varano e Monte Sant’An- attestati, tra i quali l’insediamento capannicolo di gelo. E proprio qui, con l’apparizione dell’Arcan- Punta Manaccora presso Peschici e, verso il Tavo- gelo Michele e la consacrazione della Grotta alla liere, in prossimità della foce del Candelaro, il gran- fine del V secolo d.C., che prende avvio la stagione de abitato fortificato di Coppa Nevigata, la cui fre- dei pellegrinaggi e inizia quel lungo processo di quentazione continua fino agli inizi del I millennio, sviluppo che proietterà il Santuario e tutto il Gar- quando viene soppiantato dal vicino villaggio di gano in una nuova dimensione politica e in una Cupola-Beccarini, identificato con la Siponto pre- rete di relazioni internazionali. Nodi locali di que- romana. Questo insediamento rappresenta il più sta rete saranno le abbazie, siti di irradiazione non importante centro dove, tra il IX e il IV sec. a.C., solo religiosa, ma anche economica e culturale, si sviluppa la civiltà daunia, grazie all’innesto di destinati a divenire nel Medio Evo i nuovi centri popolazioni illiriche sui ceppi autoctoni. Testimo- strategici della maglia insediativa del Promontorio. 24 enjoyGargano enjoyGargano 25 Archaeology reveals nium, when it was supplanted by the nearby village of Cupola-Beccarini, associated with pre-Roman About one million years ago during the first ice age, Siponto. This settlement is the most important cen- the Gargano saw its first human presence. An initial tre, where the Daunian civilization developed be- group probably came from Eastern Europe in search tween the 9th and the 4th century BC, due to the Il- of a mild climate and a fertile territory. Much evi- lyrians crossbreeding with indigenous peoples. The dence remains of this first phase, coinciding with excellent artistic and cultural level achieved by this the Lower Palaeolithic period, such as stone relics civilization can be seen in stelae, engraved rectan- from the banks of Lake Varano and from other gular slabs used as tombstones, which are also ex- places on the north-east coast. The wide presence traordinary testimony of the places and customs of of flint, used for making tools and weapons, helped the Daunian people. On the Tavoliere plain, ancient to map out human occupation. Many Mousterian Daunian settlements have been identified, whereas spearheads and scrapers were found at various sites in the mountainous part of the Gargano promon- including Grotta Spagnoli and Grotta della Palom- tory, evidence can be found mainly in the form of bara in Rignano Garganico, and at Piani di San necropoleis and tombs carved out of the rock, for Vito in Monte Sant’Angelo in the Middle Palaeo- example, on Monte Saraceno and Monte Tabor. lithic period. The extraordinary site of Grotta Pa- In pre-Roman and in Roman times, a reduction oc- glicci, with its famous red ochre wall paintings curred in the pattern of settlements, favouring the dating back to the Upper Palaeolithic period, shows development of large settlements that played a stra- how the people of Gargano, devoted to hunting, tegic role as landing places, such as Siponto and fishing and gathering wild fruits, developed a high- Vieste. The network of farms and “villas”, how- ly advanced spiritual and artistic culture, with fu- ever, was much denser and designated to the pro- neral rituals and mystic/religious sites. ductive use of the rural territory. The most impor- This evolution continued into the Neolithic period tant examples are the Roman villa in Agnuli on the and was enhanced by the contribution of the peo- Piana di Mattinata, the site of Avicenna in Carpino, ples from the Middle East, who taught the indige- and the impressive complex of Merinum not far nous population about agriculture and pastoralism. from Vieste. Man abandoned nomadic life and settled in vil- In Late Antiquity, Christian communities made lages, mainly along the coast and along the foothills ancient places of worship popular again, often of the Gargano, increasing ritual practices, often adapting them for burial use. Examples include Piccola stele con ornamenti related to the cult of the waters, and further refin- rinvenuta nella piana various hypogea complexes including the “La Sal- ing techniques in the flint industry, particularly the di Manfredonia ed esposta ata” necropolis of Vieste and the one on Monte nel Museo Archeologico Campignian one. The Defensola flint mine in Vieste Pucci, near Peschici. Moreover, dioceses were della Daunia. dates back to this period. It is an extraordinary ex- A small decorated stela formed and the first vici, which gave shape in the ample of the mining techniques of the Gargano found on the Manfredonia medieval period to more important centres such as plain, exhibited in the Museo promontory, with pottery jars revealing activities Devia, Varano and Monte Sant’Angelo. It was right Archeologico della Daunia. back in the early Neolithic period. here, where the apparition of the Archangel Michael During the Metal Ages, exchanges between com- was seen and the Grotta was consecrated in the late munities increased, also by sea. Thanks to special 5th century AD, that the pilgrimage season began geomorphological conditions, the economy special- and the long process of development that took the ised in pastoralism and the exploitation of advanced Sanctuary and the entire Gargano region to a new agricultural crops, which, encouraged, from the political dimension and to a network of interna- early Middle Bronze Age (about 1700 BC), a big tional relations. The local nodes in this network increase in the population. This period gave rise to were abbeys, which were not only religious but new settlements and the development of some ex- also economic and cultural sites of dissemination isting ones: the hut settlement of Punta Manaccora destined in the Middle Ages to become new stra- near Peschici and, towards the Tavoliere plain near tegic centres of the settlement pattern of the Gar- the mouth of the Candelaro river, the large fortified gano promontory. settlement of Coppa Nevigata, which continued to be inhabited until the beginning of the first millen- 26 enjoyGargano enjoyGargano 27

La Montagna sacra

Il culto micaelico Le iscrizioni runiche Il pellegrinaggio sul Monte Gargano vanta origini Tanti visitatori del Santuario lasciavano nel luogo sacro una molto antiche, che si precisano con contorni più traccia di sè: segni senza alcun definiti a partire dall’Alto Medio Evo, quando l’ap- apparente significato, semplici parizione dell’Arcangelo Michele, alla fine del V croci, i più colti il proprio nome. Quattro epigrafi sono tracciate secolo d.C., consacrò una delle tante grotte carsiche in caratteri diversi da quelli del Promontorio. Divenne meta, pertanto, di mi- latini e greci. Si tratta delle rune, gliaia di devoti che s’incamminavano da ogni an- segni in uso in Inghilterra dal VI al IX secolo. I segni, dai tratti golo d’Europa per raggiungere la terra dell’Arcan- rigorosamente diritti ed angolosi, gelo e di alcuni dei quali, tra le mura del Santuario, privi di qualsiasi curva, fatti per essere tracciati su supporti quali Epigrafe runica di Herraed. riconosciamo ancora oggi la firma.Aufridus , Ansi- la pietra, il metallo, il legno, bertus, Arechis, Ludualdo sono solo alcuni dei tan- avevano anche e soprattutto Runic inscriptions by Herraed. ti visitatori che hanno graffito il loro nome sulle valore magico e sacrale. Il incremento e la rete di collegamento tra le monta- loro apprendimento ed uso era strutture della basilica; di tanti altri illustri perso- all’origine ristretto alla sola casta gne del Sannio e la Montagna sacra fu notevol- naggi, invece, possiamo attestare il viaggio attra- sacerdotale. La chiesa cattolica mente potenziata: seguendo antichi percorsi, si verso le cronache del tempo o le iscrizioni comme- anglosassone non si discostò dalla tradizione, rendendo la consolidò una direttrice di accesso al Gargano, a morative. Sono re e imperatori, come Ottone III nel scrittura runica parte integrante cui la tradizione ha attribuito il suggestivo nome di 999, oppure papi, santi e monaci come l’abate Odo- del proprio patrimonio culturale. Via Sacra dei Longobardi. Dopo aver attraversato ne, fondatore del famoso monastero di Cluny, e i Hereberehct, Leofwini, Wigfus e Herraed lasciano memoria del il Sannio, il tracciato entrava in Puglia superando monaci inviati da Oberto, vescovo di Avranches in loro passaggio nel Santuario il Fortore al ponte di Civitate (San Paolo di Civita- Normandia, giunti sul Gargano per recuperare una micaelico usando le rune. te), per proseguire verso la città di Apricena e giun- reliquia del Santo e consacrare il celebre santuario gere all’imbocco della valle di Stignano; da qui la L’episodio del Toro e la prima di Saint Michel au péril de la mer. Grazie a questi apparizione al vescovo Lorenzo strada continuava per Monte Sant’Angelo, seguen- infaticabili camminatori, la Grotta di San Michele dipinta da Priamo della Quercia, do la direttrice dell’attuale s.s. 272. Diverse erano fu compresa tra le grandi tappe del pellegrinaggio sec. XV. le tappe sacre che scandivano il cammino, sorte per medievale, accanto ai luoghi della Terra Santa, a Lucca, Pinacoteca. The story of the bull and the dare ristoro e conforto al pellegrino. Alcune di que- San Giacomo di Compostela in Galizia e a Roma. first apparition to the bishop ste hanno seguito un lungo e inesorabile declino, Lorenzo, painted by Priamo della Quercia, 15th century. ma le loro vestigia restano a testimoniare un illustre Le vie del pellegrinaggio Pinacoteca, Lucca. passato; altre hanno conservato l’originaria funzio- Dalle varie regioni del Nord-Europa i pellegrini ne e sono ancora oggi importanti presidi sacri del giungevano in Italia attraverso il passo del Gran Gargano. È il caso del convento di San Matteo e San Bernardo e proseguivano lungo la via Franci- del santuario di Santa Maria di Stignano, entrambi gena fino a Roma, e, più giù, a Benevento, collega- a pochi passi da San Marco in Lamis. Da qui l’an- ta attraverso la via Traiana ai porti della Puglia. L’Arcangelo Michele, tico tracciato riprendeva verso l’attuale San Gio- icona in rame dorato. Infatti, l’antico centro sannitico divenne nel Medio Prima metà XI secolo. vanni Rotondo, costeggiava l’alveo del pantano di Evo nodo nevralgico della rete stradale del Mezzo- Museo devozionale della Sant’Egidio e imboccava la suggestiva valle Car- giorno, nonché fiorente capitale del Ducato longo- Basilica di San Michele. bonara, costellata dalle vestigia di romitaggi, cap- A gilded copper icon of bardo. Grazie alla propaganda politica e religiosa the Archangel Michael, pelle e monasteri presso i quali i pellegrini riceve- avviata dai Duchi beneventani, che elessero San dating back to the first vano ospitalità prima di affrontare il tratto più fa- half of the 11th century. Michele patrono del popolo longobardo, il pellegri- Museo Devozionale della ticoso del loro viaggio. Dalla vallata, infatti, attra- naggio al Santuario garganico subì un notevole Basilica di San Michele. verso un percorso che si addentrava nella cavità 28 enjoyGargano enjoyGargano 29 della montagna, i fedeli finalmente raggiungevano Gargano grew significantly and the road network be- la Grotta sacra e concludevano simbolicamente in tween the Sannio mountains and the “Holy Mountain” salita il loro percorso devozionale. was greatly improved: following ancient routes, a main road to the Gargano was established, traditionally given Oggi, alle tappe del pellegrinaggio medievale si è the evocative name of Via Sacra dei Longobardi. After aggiunto un altro luogo di pia devozione: la tomba crossing the Sannio mountains, the road entered the Runic inscriptions di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo; Apulia region, crossed the Fortore river at the bridge in Many visitors to the Sanctuary qui, rinnovando un’antica tradizione, folle di fede- Civitate (San Paolo di Civitate), continued to the town left a sign of their presence in li giungono da ogni parte del mondo, a conferma of Apricena and then to the mouth of the Valle di Stig- the holy place: such marks, with nano. From here, the road went to Monte Sant’Angelo, no apparent significance, were della naturale vocazione al sacro di questa terra. either simple crosses or names following the present S.S. 272 main road. There were left by the most learned. several stops along the pilgrimage route, set up to pro- Four inscriptions are carved The “Holy Mountain” vide refreshment and comfort for pilgrims. Some of out in characters other than these experienced long and inevitable decline, however, Latin or Greek. They are runes, The cult of St. Michael characters used in England their remains are still evidence of an illustrious past, between the 6th and the 9th The pilgrimage to Monte Gargano has very ancient whereas others have preserved their original function century. The characters, all and are still, today, important religious sites of the Gar- straight and angular, without origins, more clearly documented from the High Middle curves, and made to be traced Ages, when the apparition of the Archangel Michael, in gano. One such place is the convent of San Matteo and on surfaces such as stone, metal, the late 5th century AD, consecrated one of the many the sanctuary of Santa Maria di Stignano, both located wood, were of a particularly karst caves of the Gargano promontory. It became the close to San Marco in Lamis. From here, the ancient mystic and sacred nature. route continued to the present day San Giovanni Ro- Originally, they were learned destination of thousands of pilgrims, who walked from tondo, skirted the riverbed of the Pantano di Sant’Egidio and used only by priests. The all corners of Europe to reach the land of the Archangel. Pellegrini sulle ‘scalelle’. Anglo-Saxon Catholic Church and entered the charming Valle Carbonara, dotted with We can still recognise some of their signatures today, Pilgrims on the ‘scalelle’ (steps). maintained the tradition, making the ruins of hermitages, chapels and monasteries, where runes an integral part of their on the walls of the sanctuary: Aufridus, Ansibertus, Are- cultural heritage. Hereberehct, chis, Ludualdo are just some of the many pilgrims who pilgrims found hospitality before facing the most tiring Leofwini, Wigfus and Herraed wrote their name on the walls of the basilica. We can stretch of their journey. From the valley, following a left traces of their visits to the also find traces of the journey made by other famous route that entered a hollow in the mountain, pilgrims Sanctuary in the form of runes. people in the chronicles of that time or in commemora- finally arrived at the Grotta Sacra, symbolically ending tive inscriptions. They were kings and emperors, such their pilgrimage with an uphill climb. as Otto III in 999, or popes, saints and friars such as the Today, another place of pious worship has been added abbot Odone, founder of the famous monastery in Clu- to the stages of the medieval pilgrimage: the tomb of St. Monte Sant’Angelo, foto d’epoca ny, and friars sent by Oberto, the bishop of Avranches Pio of Pietrelcina in San Giovanni Rotondo. Here, re- con una compagnia di pellegrini in Normandy, who arrived in the Gargano to recover a newing an ancient tradition, crowds of worshippers come nei pressi del Castello. relic of the Saint and consecrate the renowned Sanctu- Monte Sant’Angelo: an old from all over the world, confirming the naturalreligious photo of a group of pilgrims ary of “Saint Michel au péril de la mer”. Thanks to these vocation of this land. near the castle. tireless pilgrims, the Grotta di San Michele was includ- ed in the important stages of medieval pilgrimages, alongside places such as the Holy Land, Santiago di Compostela in Galicia, and Rome.

Pilgrim routes Pilgrims arrived in Italy from various regions of North- ern Europe through the Great St. Bernard Pass, contin- ued along the Via Francigena to Rome and then went Quadrangula. Placchetta in further south to Benevento, connected to the ports of peltro, ad uso dei pellegrini, Apulia by the Via Traiana. In the Middle Ages, the an- rinvenuta a Siponto. cient Samnite centre became a strategic point in the road Quadrangular part. Pewter tip, for pilgrims, network of southern Italy, as well as the thriving capital discovered in Siponto. of the Lombard Duchy. Thanks to political and religious dissemination started by the Dukes of Benevento, who elected St. Michael as the patron saint of the Lombards, the number of pilgrims visiting the Sanctuary in the 30 enjoyGargano enjoyGargano 31

Il Palazzo baronale e la Chiesa Madre di Santa Maria della Pietà. Palazzo Baronale and Cagnano Varano the Mother church of Santa Maria della Pietà.

Le fonti più antiche risalgono all’XI secolo, quando è attestato tra i possedimenti della potente abbazia di San Giovanni in Lama, oggi santuario di San Matteo presso San Marco in Lamis. Successivamente, divenne feudo del conte normanno Roberto e alla fine del XII secolo entrò a far parte dell’Honor Monctis Sanci Angeli, l’ampio dominio gargani- co assegnato in dote alle regine della casa regnante. All’e- poca medievale risale l’impianto urbano del centro antico, in dialetto “lu caut”, e una parte del castello, trasformato in Palazzo baronale alla fine del XVIII secolo, come attestano i motivi settecenteschi della facciata. Nel borgo antico sorge pure la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria della Pietà. Consacrata dal vescovo di Manfredonia Vincenzo Maria Orsini, salito poi al soglio pontificio con il nome di papa Benedetto XIII, la chiesa fu edificata nelle forme attuali nel XVII secolo. Nei dintorni del paese merita una visita la Grotta di San Michele, a pochi chilometri dall’abitato, lun- go una suggestiva vallata. L’antro, di natura carsica, vanta frequentazioni antichissime, risalenti al Paleolitico. Nel Me- dio Evo, in seguito alla larga diffusione del culto micaelico, la Grotta fu consacrata all’Arcangelo, ma probabilmente il Interno della Grotta luogo era stato adattato al culto già in epoca paleocristiana. di San Michele. Il santuario richiama ancora oggi una moltitudine di pelle- Inside the Grotta grini, attirati anche dalle virtù miracolose della cosiddetta di San Michele. “Pila di Santa Lucia”, una piccola cavità calcarea che racco- glie l’acqua generata dallo stillicidio della Grotta. The Mother church dedicated to Santa Maria della Pietà is Oltre alla laguna di Varano, interessante per la ricca presen- also situated in the historic centre. Consecrated by the bi- DA VEDERE | WHAT TO SEE za di avifauna e per il caratteristico villaggio dei pescatori, il shop of Manfredonia, Vincenzo Maria Orsini, who later be- in paese | In the town comprensorio offre spettacolari formazioni carsiche ad alto came Pope Benedict XIII, the church was built in its present Il Palazzo baronale; la Chiesa th Madre di Santa Maria della valore ecologico. Si tratta dei valloni, tra cui quello di San form in the 17 century. Places worth a visit near the town Pietà Palazzo Baronale | Giovanni, profonde incisioni della roccia carsica che ospita- include the Grotta di San Michele (St. Michaels’s cave), a Palazzo baronale; the Mother no rarità botaniche e faunistiche. few kilometres from the town, along a picturesque valley. church of Santa Maria della Pietà. The karst cave was inhabited in ancient times, precisely in nei dintorni | In the local area th the Palaeolithic period. In the Middle Ages, after the broad The earliest sources date Cagnano Varano back to the 11 La laguna di Varano; la century, when it was mentioned as a possession of the po- diffusion of the cult of St. Michael, the Grotta was conse- Grotta di San Michele; i resti werful abbey of San Giovanni in Lama, known today as the crated to the Archangel but the place had probably been del Monastero benedettino di sanctuary of San Matteo, in San Marco in Lamis. Subse- adapted to the cult in early Christian times. Today, the san- San Nicola Imbuti e la vicina base militare per idrovolanti quently, it became a feudal estate belonging to the Norman ctuary still attracts a large number of pilgrims, also drawn risalente al secolo scorso; count Roberto. In the late 12th century, it became part of the to the miraculous properties of the so-called “Pila di Santa il vallone di San Giovanni | Honor Monctis Sanci Angeli, the extensive domain of the Lucia”, a small calcareous cavity that collects dripping wa- The Varano lagoon; the Gargano assigned as a dowry to the queens of the reigning ter in the Grotta. Grotta di San Michele, the ruins of the Benedictine house The urban layout of the historic centre (called “lu In addition to the Varano lagoon, with its interesting variety monastery of San Nicola caut” in local dialect) and a part of the castle date back to of birdlife and its characteristic fishing village, the surroun- Imbuti and the nearby medieval times. The castle was transformed into the Palazzo ding area offers spectacular karst formations of ecological military seaplane base built Baronale in the late 18th century, as shown by the motifs on in the last century; the value such as “valloni”, deep ravines in the karst rock, home “vallone” in San Giovanni. the façade dating back to the same period. to rare flora and fauna, including the one in San Giovanni. 32 enjoyGargano enjoyGargano 33

Le fave di Carpino ‘presidio’ di Slow Food. The beans of Carpino, a Slow Food product.

Carpino Carpino immersa tra gli uliveti e il Lago di Varano. Carpino surrounded by olive groves and Lake Varano.

È uno dei più piccoli borghi del Gargano, il suo nucleo ur- bano si raccoglie attorno al sito occupato dall’antico castel- lo, di cui resta una torre circolare su un basamento a scarpa. La fortificazione risalirebbe all’epoca normanna, come at- testato anche da una bolla papale del 1158 nel quale è cita- to un castellum capralis, probabilmente in riferimento alla presenza di caprioli attestata nei boschi circostanti. Oltre il perimetro delle mura originarie, verso la parte me- ridionale del paese, sorge la Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Mira. Consacrata nel 1678 dall’arcivescovo di Manfredonia Vincenzo Maria Orsini, presenta una bella fac- ciata settecentesca, impostata su una scala a doppia rampa contrapposta. D’ispirazione barocca è pure la chiesa di San Cirillo che si erge come una quinta scenografica nella cen- trale Piazza del Popolo. La costruzione ha origini medievali, come dimostra l’elegante portale laterale in stile romanico, e subì alla fine del Settecento un radicale rimaneggiamento. Nella piazza antistante si svolge il “Carpino Folk Festival”, popolare rassegna folkloristica divenuta un appuntamento imperdibile delle estati garganiche. Il nome del paese è an- One of the smallest towns in the Gargano, the urban centre Fotografia aerea che legato a produzioni agricole di qualità, quali il rinomato del centro storico e of Carpino surrounds the site of the ancient castle, with the Chiesa di San Cirillo. olio extravergine d’oliva e la “fava di Carpino”, presidio di ruins of its circular tower and rampart walls. The fort dates Aerial photo of the Slow Food per le eccellenti proprietà organolettiche. Inoltre, back to Norman times, confirmed by a papal bull of 1158, in historic centre and the nel comprensorio ricadono parte della Laguna di Varano e which a castellum capralis is mentioned, probably referring church of San Cirillo. ampie vallate boscose che confluiscono nella Foresta Um- to the presence of roe deer in the woods around it. bra, cuore pulsante del Parco Nazionale del Gargano Beyond the perimeter of the original walls, towards the sou- thern part of the town stands the Mother church dedicated to San Nicola di Mira. Consecrated in 1678 by the Archbishop of Manfredonia, Vincenzo Maria Orsini, it has a beautiful 18th century façade situated on a double flight of parallel steps. The church of San Cirillo, also Baroque-inspired, stands like a stage set in the central Piazza del Popolo. Built in medieval times, as its elegant Romanesque-style portal clearly shows, it underwent major reworkings in the late th 18 century. The square opposite hosts the popular “Carpino DA VEDERE | WHAT TO SEE Folk Festival”, which has become an event not to be missed in paese | In the town in summer in the Gargano. The name of the town is also le chiese di San Nicola e di linked to high-quality agricultural produce such as the re- San Cirillo; i resti del castello nowned extra-virgin olive oil and “Carpino beans”, a Slow | The churches of San Nicola Food product due to its excellent organoleptic properties. and San Cirillo; the castle ruins. Furthermore, the local area is home to part of the Varano lagoon and extensive wooded valleys that link up with the nei dintorni | In the local area la laguna di Varano; Foresta Umbra, the heart of the Gargano National Park. la maestosa Foresta Umbra | The Varano lagoon; the magnificent Foresta Umbra. 34 enjoyGargano enjoyGargano 35

Ischitella

Il borgo sorge arroccato su una collina degradante verso la vallata del Torrente Romandato. Il nucleo antico è situato nella zona nord del paese, al cui centro sorge la Chiesa Ma- dre di Santa Maria Maggiore. In posizione cerniera con la zona di espansione urbana verso sud-est sorge il Palazzo dei principi Pinto (oggi Ventrella), costruito nel 1714 sui resti dell’antico castello di cui ingloba una torre. Nei pressi del Monumento all’illustre storico Pietro Giannone. In basso, Palazzo si apriva una delle porte della cittadella, la cosid- la Chiesa di Sant’Eustachio. detta “Porta del Ponte”, oggi scomparsa. È invece ancora Monument to the eminent visibile, nella parte opposta al Palazzo, la Portella o Porta di Chiesa cinquecentesca historian Pietro Giannone. Below, Ponente, mentre un altro varco, detto “Porta del Rivellino”si della SS. Annunziata, sulla riva the church of Sant’Eustachio. (now Palazzo Ventrella), built in 1714 over the ruins of the orientale del Lago di Varano. apre lungo il perimetro occidentale della cittadella. Questa th era dotata di una robusta cinta muraria rafforzata dalla pre- ancient castle, which incorporates a tower. Near the Palazzo, The 16 century church one of the town gates was the so-called “Porta del Ponte”, of SS. Annunziata on the eastern senza di torri. Parti delle mura e delle torri risultano inglo- shore of Lake Varano. bate dagli edifici costruiti dopo il terremoto del 1646 che which no longer exists. However, on the side opposite the distrusse molte delle costruzioni di epoca medievale. In Palazzo, the “Portella” or “Porta di Ponente” gate can still quella circostanza crollò anche l’antica fortezza normanno- be seen, whereas another entrance to the town, known as the DA VEDERE | WHAT TO SEE sveva, di cui alcune strutture furono riutilizzate nel Palazzo, “Porta del Rivellino”, opens along the western perimeter of in paese | In the town e la Chiesa Madre, interamente ricostruita e consacrata nel the town. This gate had a strong boundary wall reinforced by le diverse chiese del centro towers. Parts of the walls and towers were incorporated by antico come Santa Maria 1675. Interessante è anche il convento extra moenia di San Maggiore, Sant’Eustachio Francesco. Secondo la tradizione una prima cella monastica buildings built after the earthquake in 1646, which destro- e la chiesa del Purgatorio risalirebbe al 1222, e di qui, a memoria del passaggio del yed many medieval buildings. On that occasion, the ancient che ospitano pregevoli Poverello di Assisi, sarebbe rimasto il “pigno” piantato nella Norman-Swabian fort also collapsed, with some structures opere del Settecento; la later re-used for the Palazzo, and the Mother church, was chiesa e il convento di San piazza antistante il convento. La cittadina, che è ricordata Francesco | Various churches anche per aver dato i natali nel 1676 all’illustre storico Pie- entirely rebuilt and consecrated in 1675. Another interesting in the historic centre such place is the extra moenia convent of San Francesco. Accor- Chiesa e convento tro Giannone, vanta un patrimonio archeologico e culturale as Santa Maria Maggiore, di San Francesco che ospita di grande rilievo. Sulla strada per Carpino si può visitare ding to history, an initial monastic settlement dates back to Sant’Eustachio and the il Museo archeologico. 1222, and thence, in remembrance of a visit from the “Po- church of the Purgatorio, la necropoli di Monte Civita risalente al V-IV sec. a.C., e, which houses fine 18th The church and convent ai piedi della collina, in località Niuzi, ipogei di epoca tar- verello di Assisi” (St. Francis), a “pigno” (Mediterranean century works, and the of San Francesco that houses cypress) was planted in the square opposite the monastery. church and convent of San the Museo Archeologico. doantica; spostandosi verso la costa, di grande suggestione paesistica è la chiesa cinquecentesca della SS. Annunziata, The town, also remembered for being the birthplace of the Francesco. sulla riva orientale del Lago di Varano., che conserva il pre- eminent historian Pietro Giannone in 1676, has an archaeo- nei dintorni | In the local area zioso Crocifisso di Varano risalente al XIV secolo. Oltre alle logical and cultural heritage of great importance. Along the la necropoli di Monte Civita, risorse culturali e storiche, il comprensorio offre anche rarità road to Carpino, you can visit the necropolis of Monte Ci- gli ipogei in località Niuzi; vita dating back to the 5th - 4th century BC, and the hypogea le faggete della Riserva botaniche e faunistiche. È il caso del vicino bosco di Ischi- Naturale dello Stato “Bosco tella, caratterizzato da formazioni boschive molto eteroge- of the Late Antiquity period, at the foot of the hill in Niuzi. di Ischitella e Carpino”; Heading towards the coast, you can see the highly evocative la valle del torrente nee, dove la macchia mediterranea si alterna a lecci e faggi, th che qui si presentano alle più basse altitudini d’Europa. Con 16 century church of SS. Annunziata on the eastern shore Romandato; la chiesa della of Lake Varano, where the precious Crucifixes of Varano SS. Annunziata sulla riva la vicina Foresta Umbra è uno dei luoghi che ancora ospita- th del Lago di Varano | The no esemplari del raro Capriolo italico. dating back to the 14 century can be found. In addition to necropolis of Monte Civita, its cultural and historical resources, the local area also offers the hypogea in Niuzi, the rare flora and fauna. One example is the nearby Bosco di beech woods of the “Bosco The town of Ischitella is perched on a hill sloping towards Ischitella, with its varied woodlands, where the Mediter- di Ischitella e Carpino” State Nature Reserve, the valley of the valley of the River Romandato. Its historic centre is in ranean maquis alternates with holm oaks and beech trees, the Romandato stream, the the north of the town, where the Mother church of Santa which, here, are at the lowest altitudes in Europe. Along church of SS. Annunziata on Maria Maggiore stands. In a linking position with the south- with the Foresta Umbra, it is one of the places still home to the shore of Lake Varano. east urban expansion zone stands Palazzo dei Principi Pinto rare Italian roe deer. 36 enjoyGargano enjoyGargano 37

In primo piano San Domino, sul fondo l’Isola di San Nicola. In the foreground, the island of Isole Tremiti San Dominio; in the background, the island of San Nicola.

Generato, secondo la leggenda, dai massi gettati in mare dall’eroe greco Diomede, il piccolo arcipelago è un vero gioiello naturalistico. Scrigno di biodiversità, per la ricchez- za e varietà dei fondali marini è tutelato come area marina According to legend, the small archipelago was created protetta dello Stato. Tuttavia, le bellezze naturalistiche non from rocks thrown into the sea by the Greek hero Diomedes. esauriscono le attrattive delle isole. Sede di colonie penali It is a real gem of nature. A treasure of biodiversity due to sin dall’epoca dell’imperatore Tiberio, che vi esiliò la nipote its abundance and variety of seabeds, it is a State-protected di Augusto, Giulia, le isole mostrano segni di frequentazio- marine area. However, the islands not only offer natural be- auty. Home to prison colonies since the time of the Emperor ne umana antichissima, a partire dal Neolitico. Tiberius, and a place of exile for Julia the granddaughter of Grazie anche alla posizione di ponte tra la Puglia e le coste Augustus, they show traces of human settlement as far back dei Balcani, le isole furono ancora occupate in epoca roma- as the Neolithic period. na, come dimostrano i resti di una villa di età imperiale e In their position as a bridge between Apulia and the Balkan alcuni relitti di navi affondate. È, però, a partire dall’anno coasts, the islands were occupied again in Roman times, as Mille che si registra un’occupazione più stabile grazie alla shown by the ruins of a villa, dating back to Imperial times, fondazione sulla rocca di San Nicola dell’abbazia di Santa and some evidence of shipwrecks. However, from the year Maria, tra i più potenti centri benedettini della Capitana- 1000, occupation of the islands became more stable due to ta. Fortificata dai Cistercensi di Casanova nel XIII secolo, the founding of the abbey of Santa Maria, on the island of dopo alterne vicende, tra cui il saccheggio subito dai pirati San Nicola, one of the most powerful Benedictine settle- dalmati nel 1334, la struttura ebbe nuova vitalità ad opera ments of the Capitanata region. Fortified by the Cistercians dei Canonici Lateranensi inviati da papa Gregorio XII nel of Casanova in the 13th century, after various events, inclu- 1412. Con i Lateranensi il complesso si arricchì di un nuovo ding looting by Dalmatian pirates in 1334, the building was chiostro dalle forme rinascimentali e la rocca venne cinta newly restored by the Lateran Canons sent by Pope Gregory da ulteriori fortificazioni. La massiccia muraglia difensiva, XII in 1412. Under the Laterans, a new Renaissance-style cloister was built in the complex, and additional fortifica- rafforzata dai numerosi torrioni che cingono l’isola, rimase tions were built around the fort. The huge defence wall, a protezione della comunità monastica fino alla soppres- reinforced by a large number of towers that surround the sione dell’abbazia, stabilita da Ferdinando IV di Borbone island, remained to protect the monastic community until nel 1783. Subito dopo le isole divennero luogo di depor- the abbey was suppressed by Ferdinand IV of Borbone in DA VEDERE | WHAT TO SEE tazione e colonia penale del Regno, fino all’insediamento 1783. Immediately afterwards, the islands became a place di una colonia napoletana nel 1843. A testimonianza degli of deportation and a penal colony of the Kingdom, until it San Nicola |San Nicola antichi fasti religiosi resta la splendida chiesa di Santa Maria La fortezza dell’Isola di San was established as a colony of Naples in 1843. Evidence Nicola con l’abbazia di Santa che conserva numerose opere d’arte, tra cui un crocifisso of ancient religious splendour can be seen in the beautiful Maria | The fort on the Island su tavola del Duecento, un raro polittico dorato risalente al church of Santa Maria, which houses many works of art, of San Nicola and the abbey Quattrocento e il grande tappeto musivo in opus tassellatum including a 13th century crucifix on canvas, a rare 15th centu- of Santa Maria. che ricopre il pavimento, risalente alla fine dell’XI secolo. ry gilt-plated polyptych and the large opus tassellatum mo- San Domino | San Domino th Pregevole è anche il monumentale portale, tra le più impor- saic floor, dating back to the late 11 century. Another pre- L’sola è percorsa da tanti opere di scultura in Puglia, attribuito a un maestro di stigious feature is the monumental portal, one of the major innumerevoli sentieri provenienza toscana attivo anche in Dalmazia. works of sculpture in Apulia, attributed to a master sculptor attrezzati, anche per from , who also worked in Dalmatia. disabili; ampia la proposta Più selvagge, ma non meno attraenti, sono le altre isole. No- di escursioni subacquee The other islands are wilder but no less attractive. Particu- a cura di guide esperte | tevoli, in particolare, sono le pinete che ammantano l’isola larly noteworthy are the pine forests that cover the island di San Domino, tra le quali si aprono cale incantevoli le cui The island is crossed by of San Domino, alternating with beautiful bays with crystal many paths, which are also Fortezza dell’Isola di San Nicola. acque cristalline richiamano ogni anno migliaia di visitatori clear water that attracts thousands of visitors every year. Not suitable for people with Il passaggio de ‘la Tagliata’. Oltre San Domino, anche la brulla Capraia e lo “scoglio” only San Domino but also the barren island of Capraia and reduced mobility. A wide The fort on the Island of del Cretaccio offrono numerose escursioni subacquee. Di- the “scoglio del Cretaccio” offer many opportunities for choice of scuba diving trips San Nicola. The passage of is available, with expert stante e inavvicinabile, invece, è Pianosa, inserita nella zona scuba-diving trips. The island of Pianosa, instead, is distant guides. ‘La Tagliata’. A della riserva marina e per questo tutelata come riserva and inaccessible. Since it is included in the “A” zone of the integrale. marine reserve, it is protected as an integral nature reserve. 38 enjoyGargano enjoyGargano 39

Lesina

La cittadina sorge sulla sponda sud-ovest dell’omonima laguna, a cui deve origini e fortuna. La pescosità delle ac- que lagunari e la ricchezza di avifauna, infatti, sin dal Medio Evo hanno attirato l’attenzione di ricchi feudatari e potenti abati per il controllo dei diritti di pesca e di caccia. La tradizione la vuole fondata nel VII secolo d. C. da un The abundance of fish in the lagoon waters and the wide variety vescovo lucerino in fuga dalle truppe dell’imperatore Co- of birdlife have drawn the attention of wealthy landowners and stante II. L’importanza del sito richiamò anche l’interesse powerful abbots for the control of fishing and hunting rights dei Longobardi che vi insediarono un “gastaldato”, attestato since medieval times. a partire dall’VIII secolo. Dopo una fase sotto il controllo Tradition has it that it was founded in the 7th century AD by a bizantino, assurse a capitale di contea sotto i Normanni. Cit- bishop of Lucera fleeing from the troops of Emperor Costans tà demaniale durante il regno durazzesco, venne nel 1411 II. The importance of the site also attracted the interest of the donata alla Santa Casa dell’Annunziata di Napoli. Lombards, who installed a “gastald”, documented starting back Anche Lesina fu pesantemente danneggiata dal terremoto in the 8th century. After a period under Byzantine rule, it rose to che funestò il Gargano nel 1627; in seguito, furono ricostru- the position of capital of the county under the Normans. A state ite in forme barocche la Chiesa Madre dedicata all’Assunta, town during the reign of the Durazzeschi, in 1411 it was dona- con facciata rimaneggiata nell’Ottocento, e l’antica chiesa ted to the Santa Casa dell’Annunziata of Naples. di San Primiano, dove si conserva un busto del santo realiz- Lesina was also badly damaged by an earthquake in the Garga- zato a Napoli dall’artista Giacomo Colombo. Di fronte alla no in 1627. Following this, the Mother church dedicated to the Chiesa Madre è situato l’ex Palazzo vescovile, oggi adibito Assunta (Our Lady of the Assumption) was rebuilt in Baroque a uso civile. style, whereas the façade was reworked in the 19th century, as Oltre che per il bel centro antico, Lesina è rinomata per l’ot- well as the ancient church of San Primiano, which preserves timo pescato, in particolare anguille e mugilidi, soprattutto a bust of the saint made in Naples by the artist Giacomo Co- cefali, alla base di piatti tipici molto apprezzati, secondo la lombo. Opposite the Mother church stands the former Palazzo tradizione, anche dall’imperatore Federico II. Tuttavia, la Vescovile (bishop’s palace), now used for civil purposes. DA VEDERE | WHAT TO SEE laguna non è solo il fulcro delle attività produttive ed eco- In addition to its beautiful historic centre, Lesina is renowned in paese | In the town nomiche della cittadina, ma oggi è anche riconosciuta tra le for its excellent fish, in particular eels and mullet, especially la Chiesa Madre dedicata aree naturalistiche più importanti del Parco. flathead grey mullet, used in typical dishes and, as history has all’Assunta e la chiesa di San it, also much appreciated by Emperor Frederick II. The lagoon Primiano | The Mother church Cuore del sistema ambientale lagunare è la parte orientale dedicated to the Assunta and del lago, che, per la ricchezza di avifauna ospitata, è tutelata is not only the hub of the productive and economic activities of the church of San Primiano. come “Riserva naturale dello Stato”; costituisce, infatti, un the town but also one of the most important naturalistic areas of nei dintorni | In the local area habitat particolarmente frequentato da uccelli acquatici, fra the Gargano National Park. The heart of the lagoon environmental system is the eastern la Laguna, con possibilità cui varie specie di anatre, anche rare, come la moretta ta- di escursioni in “sandalo”, baccata, e ardeidi. Durante le migrazioni, inoltre, si possono part of the lake, which, due to its abundance of birdlife, is imbarcazione tipica locale; avvistare la rara cicogna bianca, nonchè fenicotteri e gru. protected as a “State Nature Reserve”. It comprises a habitat il “tombolo” di Bosco Di grande pregio ecologico è anche il cordone dunale di Bo- primarily visited by aquatic birds, including various species of Isola, con le meravigliose sco Isola, che separa lo specchio lagunare dal mare. Si ratta ducks, including rare ones such as the ferruginous duck, and formazioni a macchia herons. During migration, you may be able to spot a rare white e le spiagge di sabbia di una splendida testimonianza di macchia mediterranea con incontaminate; i lidi di boschi di leccio e pino frammisti a carpino e olmi, circondati stork, as well as flamingos and cranes. Lesina Marina e il vicino sito da vaste distese di cisto ed eriche. The Bosco Isola dune belt, which separates the lagoon from the di “Punta delle Pietre Nere” | Infine, è da segnalare presso la foce del canale artificiale sea, is also of great ecological value. It is a splendid example of Trips in a “sandalo”, a typical Mediterranean maquis with woods of holm oaks and pine trees local boat; the “tombolo” Acquarotta, “Punta delle Pietre Nere”. Si tratta di corpi roc- of Bosco Isola, with its ciosi di origine magmatica emergenti dall’acqua per circa intermingled with hornbeams and elms, surrounded by huge expanses of rockroses and different species of heather. wonderful maquis vegetation due metri e risalenti al Triassico superiore (circa 60 milioni and uncontaminated sandy Le anguille costituiscono un di anni fa), contenti fossili in ottimo stato di conservazione. Last but not least is “Punta delle Pietre Nere”, at the mouth beaches; the beaches of pregiato ingrediente della of the Acquarotta artificial canal. Rocky outcrops of magmatic Lesina Marina and the nearby cucina tipica di Lesina. origin emerge about two metres from the water. They date back site of “Punta delle Pietre Eels are a precious ingredient in The town of Lesina is situated on the south-west shore of the la- to the Upper Triassic period (about 60 million years ago) and Nere” the typical cuisine of Lesina. goon of the same name, to which it owes its origins and fortune. contain fossils in excellent condition. 40 enjoyGargano enjoyGargano 41

Manfredonia

La storia della città è strettamente legata a quello dell’an- tico insediamento di Siponto, di cui ereditò non solo gli abitanti ma anche la posizione strategica tra il Gargano e il DA VEDERE | WHAT TO SEE sistema lagunare costiero. Tutta l’area, infatti, per le parti- in paese | In the town colari condizioni geomorfologiche, vanta frequentazioni a Il castello, che ospita il Museo in alto a destra Archeologico Nazionale di partire dal Neolitico. Al 194 a. C. risale la fondazione della Il portale romanico della suggestiva Manfredonia; le chiese di San colonia romana, che in epoca tardoantica diventerà sede ve- chiesa di San Leonardo. Domenico, San Benedetto e San Francesco; il duomo dedicato a scovile, grazie anche all’affermarsi del culto micaelico sulla The Romanesque portal of the San Lorenzo Maiorano; l’antica Montagna Sacra. Evidenza monumentale dell’antica diocesi charming church of San Leonardo. basilica di Santa Maria, sita lungo la strada d’ingresso a sud è la basilica di Santa Maria, specchio dell’evoluzione della del centro urbano, con l’attiguo città fino all’epoca medievale. parco archeologico oggetto di un recente intervento site-specific Nel 1256, a causa degli impaludamenti dell’area sipontina e gano and the coastal system of lagoons. Due to its special a cura dell’artista Edoardo a seguito di un tremendo terremoto, Manfredi, figlio dell’Im- Tressoldi | The castle, which geomorphological nature, the whole area was inhabited from houses the Museo Archeologico peratore svevo, dispose il trasferimento della comunità nel Neolithic times onwards. The Roman colony was founded in Nazionale of Manfredonia; the sito dell’attuale Manfredonia, che dal lui prese il nome. 194 BC. In the Late Antiquity period, it became a bishopric, churches of San Domenico, San Veduta interna del castello A margine dell’impianto urbano venne costruito il castello, Benedetto and San Francesco; sede del Museo Nazionale also thanks to the establishment of the cult of St. Michael on the cathedral dedicated to San Archeologico della Daunia. a cui si aggiunse più tardi una cinta esterna con tre torri ci- the “Holy Mountain”. A monumental example of the ancient Lorenzo Maiorano; the ancient lindriche e un baluardo pentagonale. basilica di Santa Maria, situated View inside the castle that diocese is the basilica of Santa Maria, which reflects the de- along the road entering the town houses the Museo Nazionale La città fu anche dotata di diverse costruzioni religiose. Al velopment of the town until medieval times. centre from the south, with the Archeologico of Daunia. periodo angioino risalgono la chiesa di San Francesco e la In 1256, due to the spread of marshes in the Siponto area and adjacent archaeological site, with recent site-specific works by Cripta della basilica di Santa chiesa di San Domenico con l’annesso ex convento, oggi after a horrific earthquake, Manfred, the son of the Swabian the artist Edoardo Tressoldi. Maria con l’attiguo parco sede del Municipio. Emperor, order the transfer of the community to the site of nei dintorni | In the local area archeologico e l’intervento present day Manfredonia, which is named after him. site-specific di Edoardo Il patrimonio artistico della città vanta, inoltre, fuori dal l’Oasi e il Centro visite di Lago Tressoldi. centro urbano, lungo un itinerario antico utilizzato da tran- On the edge of the urban layout, a castle was built. An enclo- Salso, con la vicina Riserva sing boundary wall was added later with three round towers Naturale dello Stato “Palude The crypt of the basilica sumanti e pellegrini, un altro straordinario esempio di archi- Frattarolo”; il Borgo di San of Santa Maria with the tettura romanica. Si tratta del complesso di San Leonardo di and a pentagonal bastion. The town also had various religious Salvatore, sulla strada verso adjacent archaeological park buildings. The church of San Francesco, the church of San Monte Sant’Angelo; A Siponto, Siponto, fondato agli inizi del XII secolo, poi passato sotto il Museo Etnografico, gli ipogei and site-specific works by Domenico, and the adjacent former convent, which is now tardoantichi sotto la chiesa Edoardo Tressoldi. le dipendenze dei Cavalieri Teutonici, e divenuto noto so- prattutto per l’accoglienza rivolta ai pellegrini. Dell’antica the town hall, dating back to the Angevin period. Outside the di Santa Maria Regina e quelli town, along an ancient route used by transhumance farmers nella pineta detti “Scoppa”; un funzione rimane testimonianza nella Domus Hospitalis, altro complesso monumentale di l’edificio gotico accanto alla chiesa. Di grande interesse è and pilgrims, the artistic heritage also includes another extra- ipogei è in località Capparelli; ordinary example of Romanesque architecture: the complex lungo la S.S. 89 verso Foggia, anche il fenomeno che ricorre nel giorno del Solstizio d’E- la suggestiva chiesa romanica of San Leonardo of Siponto, founded in the early 12th cen- state: attraverso un rosone ritagliato nella volta, un raggio di di San Leonardo con l’attigua tury. It then passed under the dependencies of the Teutonic Domus Hospitalis | The Oasi sole penetra nella chiesa disegnando una corona luminosa Knights, and became renowned, above all, for hospitality gi- and the Lake Salso visitor sul pavimento. centre, with the nearby“Palude ven to pilgrims. Its ancient function can be seen in the Domus Frattarolo” State Nature Alle spalle del complesso si estendono le paludi di Manfre- Hospitalis, a Gothic building next to the church. The pheno- Reserve; the village of San donia, ciò che rimane dell’antico sistema lagunare ridotto Salvatore, along the road to menon that occurs on the day of the Summer Solstice is also Monte Sant’Angelo; in Siponto, anche a seguito delle bonifiche. L’Oasi Lago Salso con le of great interest: a sunbeam enters the church through a rose the Museo Etnografico and the attigue Palude Frattarolo e Foce del Candelaro, sono parte Late Antiquity hypogea below window carved out of the vault, creating a bright crown on the church of Santa Maria di un’area più vasta di elevatissima rilevanza faunistica per the floor. Behind the complex lie the marshes of Manfredo- Regina and those in the pine la presenza di specie prioritarie e habitat di interesse comu- nia, the remains of the ancient lagoon system that was also grove known as “Scoppa”; the monumental complex of hypogea nitario. reduced as a result of land reclamation. The Oasi Lago Salso in Capparelli; along the S.S. no. and the adjacent Palude Frattarolo and Foce del Candelaro 89 main road to Foggia, the The history of Manfredonia is closely linked to the ancient charming Romanesque church of are part of a larger area of enormous importance in term of San Leonardo with the adjacent settlement of Siponto, from which it inherited not only the fauna due to the presence of priority species and habitats pro- Domus Hospitalis. inhabitants but also the strategic position between the Gar- tected by the EU. 42 enjoyGargano enjoyGargano 43

I resti della villa romana di Agnuli, sul porto. The ruins of the Roman villa Mattinata of Agnuli, at the port.

Il centro abitato sorge al centro di una piana ricoperta di uliveti estesi fino alla costa; si è formato a partire dal XVII secolo come frazione di Monte Sant’Angelo, in continuità insediativa con l’antica Apeneste e la romana Matinum. La località è celebre per le splendide cale dalle bianche falesie incorniciate da pinete, come Vignanotica e baia dei Mergoli, ma il territorio circostante vanta anche ricchissime evidenze archeologiche che testimoniano la presenza dell’uomo sin dalle epoche più remote. In particolare, di grande interesse archeologico è la necropoli di Monte Saraceno, con tombe a fossa scavate nella roccia, che mostra segni di attività sin dall’età del Bronzo. In un luogo di grande bellezza paesag- gistica, arricchito in primavera dalla fioritura delle orchidee selvatiche, si scopre un altro sito di grande interesse. Si trat- ta dell’abbazia della SS. Trinità, il cui primo nucleo risali- La piana di Mattinata con la spiaggia DA VEDERE | WHAT TO SEE e, in primo piano, Monte Saraceno. rebbe al V secolo. Intorno al XII secolo, l’originaria cella in paese | In the town The Piana di Mattinata, il Museo Civico che conserva monastica divenne una ricca e potente abbazia e l’impianto the beach and, in the foreground, interessanti reperti archeologici originario venne dotato di nuove strutture monumentali, Monte Saraceno. e la collezione “Farmacia nonché di un elegante apparato ornamentale. Sansone”, una delle più ricche raccolte delle cultura garganica Un’altra importante testimonianza della presenza benedet- del ‘700 e ‘800, con, anche, tina nell’agro di Mattinata sono i ruderi del monastero pul- materiale archeologico; il rione sanese di Santo Stefano in località Sperlonga, accessibili da The town of Mattinata lies in the centre of a plain covered Junno con il palazzo Mantuano, La chiesa di Santa Maria della in olive groves extending to the coast. It was established in la chiesa di Santa Maria della un fondo privato. Luce | The Museo Civico houses Luce e palazzo Mantuano. th In paese sono degni di nota il Palazzo Mantuano e la chiesa the 17 century as a hamlet of Monte Sant’Angelo, conti- interesting archaeological The church of Santa Maria della nuing the settlement of ancient Apeneste and the Roman artefacts and the “Farmacia Luce and Palazzo Mantuano. parrocchiale intitolata a Santa Maria della Luce, che custo- Sansone” collection, one of the disce una bella tela raffigurante la Madonna. Matinum. The town is renowned for its beautiful coves with most extensive collections of the I faraglioni di Baia delle Zagare. white cliffs surrounded by pine groves such as Vignanotica culture of the Gargano dating back to the 18th and 19th century, Sea stacks at Baia delle Zagare. and Baia dei Mergoli. The neighbouring area also has much with archaeological materials; archaeological evidence that reveals the presence of human the Junno district with Palazzo settlements since ancient times. In particular, the necropolis Mantuano, and the church of Santa Maria della Luce. of Monte Saraceno, with tombs dug into the rock, is of great nei dintorni | In the local area archaeological interest, showing signs of activities since the le rovine dell’abbazia di Monte Bronze Age. In a place of great scenic beauty, enhanced in Sacro a 874 metri s.l.m., spring with the flowering of wild orchids, another very inte- raggiungibile con una bella passeggiata a piedi dalla s.s. 89; resting site can be found: the abbey of the Santissima Trini- la necropoli di Monte Saraceno; i tà, whose original core dates back to the 5th century. Around resti di una villa rustica romana th in località Agnuli nei pressi del the 12 century, the original monastic settlement became a porto; le baie lungo la litoranea wealthy and powerful abbey and the original complex saw per Vieste, come Mattinatella, Baia dei Mergoli e Vignanotica the addition of new monumental buildings, as well as ele- | The ruins of the abbey of gant ornamental details. Monte Sacro, 874 metres a.s.l., Further important evidence of the presence of Benedictine accessible on a beautiful walk from the S.S. no.89 main monks in the countryside around Mattinata are the ruins of road; the necropoleis of Monte the Pulsanese monastery of Santo Stefano in Sperlonga, ac- Saraceno; the remains of a rustic Roman villa in Agnuli at the port; cessible by crossing private land. the bays along the coast road to In the town, places worth a visit include Palazzo Mantuano Vieste, such as Mattinatella, Baia and the parish church of Santa Maria della Luce, which hou- dei Mergoli and Vignanotica ses a beautiful painting of the Madonna. 44 enjoyGargano enjoyGargano 45

Il castello normanno-svevo- angioino-aragonese. The Norman-Swabian- Monte Sant’Angelo Angevin-Aragonese castle.

La cittadina sorge su uno sperone roccioso affacciato sul golfo di Manfredonia. Lega la sua storia a quella della Grotta di san Michele, che la tradizione vuole consacrata dallo stesso Arcangelo apparso in più riprese alla metà del V secolo d.C. Al VII secolo risale una prima monumentalizzazione del Santuario ad opera dei Longobardi del Ducato di Beneven- to. Nell’XI secolo i Bizantini avviarono un ricco amplia- mento che dotò la Grotta di un prezioso portale bronzeo e secrated by the Archangel Michael, who appeared several di un ricco apparato scultoreo. All’epoca angiona si deve times during the mid-5th century AD. la radicale trasformazione del Santuario con la costruzione The original monumental complex of the Sanctuary dates DA VEDERE | WHAT TO SEE th della navata, la realizzazione della maestosa scala d’acces- back to the 7 century and can be attributed to the Lombards in paese | In the town th so, il campanile ottagonale e l’atrio con il portale archiacuto. of the Duchy of Benevento. In the 11 century, the Byzan- la Basilica di San Michele; Il Santuario, oltre a richiamare pellegrini da tutta l’Europa tines began a huge expansion that gave the Grotta di San il castello normanno-svevo- angioino-aragonese; il complesso cristiana, divenne obiettivo dei diversi dominatori che adot- Michele a fine bronze portal and many ornamental sculptu- di San Giovanni in Tumba tarono il culto micaelico come mezzo di propaganda politi- res. The Angevin period saw the radical transformation of con l’attigua chiesa di Santa ca e religiosa. Per tale ragione con la dominazione norman- Maria Maggiore; le altre chiese the Sanctuary with the construction of the nave, the majestic medievali come Sant’Antonio na la città diede il nome all’Honor Montis Sancti Angeli, la steps at the entrance, the octagonal bell tower and the atrium Abate, San Benedetto e San signoria che si estendeva su gran parte del territorio feudale with a pointed-arch portal. The Sanctuary not only attracted Francesco con l’annesso convento oggi sede del Museo del Gargano e che, a partire dal 1177, divenne con Giovanna pilgrims from all over Christian Europe but also became the delle arti e tradizioni popolari d’Inghilterra, moglie del re di Sicilia Guglielmo II, dotario destination of various rulers who adopted the cult of St. Mi- del Gargano “G. Tancredi”; il delle spose regali. chael as a means of political and religious dissemination. caratteristico rione Junno; la chiesetta angioina della Madonna Dimora dei principi dell’Honor era il castello, attestato già Therefore, under Norman rule the town lent its name to the degli Angeli; le chiesa barocca nel IX secolo. Il nucleo primitivo fu potenziato dai Norman- Honor Montis Sancti Angeli, the dominion that extended del Carmine e l’ex convento delle Clarisse | The basilica di San ni con la costruzione della Torre dei Giganti. In epoca sveva over much of the feudal territory of the Gargano, and which, Michele; the Norman-Swabian- la fortezza acquistò ulteriore importanza e fu inserita da Fe- as of 1177, with Joan of England, wife of the King of Angevin-Aragonese castle; the derico II tra i castella exempta, ossia privilegiati. William II, became the dowry for royal brides. complex of San Giovanni in Tumba with the adjacent church Dall’alto in basso: il rione Con gli Angioni la struttura divenne prigione di Stato: qui The castle was the home to the Honor princes, as documen- of Santa Maria Maggiore; other medievale ‘Iunno’, la Basilica- pare che, tra gli altri, fosse detenuta la regina Giovanna II, ted already in the 9th century. The ancient settlement was medieval churches: Sant’Antonio santuario di San Michele e morta a Monte Sant’Angelo nel 1382. Si deve poi agli Ara- expanded by the Normans with the construction of the Tor- Abate, San Benedetto and San l’interno di San Giovanni in Francesco and the adjoining Tumba. gonesi il radicale ampliamento che riportò il castello al suo re dei Giganti (Giant’s Tower). In the Swabian period, the convent, now home to the From top to bottom: the splendore originario. fortress gained in importance and was named by Frederick Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano “G. medieval Rione Junno district, Le numerose chiese sorte nel periodo medievale conferma- II as a castella exempta, or privileged castle. Tancredi”; the characteristic the basilica and sanctuary of San no il rango detenuto dalla città e offrono un pregevole re- Under Angevin rule, the building became a State prison: it Rione Junno district; the small Michele and the interior of San pertorio dell’arte romanica e gotica in Puglia. Da segnalare appears that Queen Joan II, who died in Monte Sant’Ange- Angevin church of the Madonna Giovanni in Tumba. degli Angeli; the Baroque church la chiesa di Sant’Antonio Abate, la chiesa di Santa Maria lo in 1382, was held here, among others. Under Aragonese of the Carmine and the former Maggiore, con un prezioso ciclo di affreschi duecenteschi, rule, radical expansion took place that returned the castle to convent of the Clarisse. il Battistero di San Giovanni in Tumba e la chiesa di San its original splendour. nei dintorni | In the local area Benedetto. The many churches built in the medieval period confirm the in un paesaggio di grande interesse conservazionistico, A pochi chilometri dall’abitato, l’abbazia di Pulsano offre high rank of the town and offer a fine repertoire of Roma- l’abbazia di Pulsano con la chiesa un ulteriore saggio del contributo reso dalle maestranze nesque and Gothic art in Apulia. Worthy of mention is the rupestre e i resti delle celle dei locali all’affermazione della “maniera pugliese” dell’arte church of Sant’Antonio Abate, the church of Santa Maria monaci con i vari eremitaggi th scavati nella roccia. | In a romanica. Maggiore, with a fine cycle of 13 century frescoes, the landscape of great conservation baptistery of San Giovanni in Tumba and the church of San interest, the abbey of Pulsano with the rupestrian church and Benedetto. the ruins of monastic settlements The town of Monte Sant’Angelo stands on a rocky outcrop A few kilometres from the town, the abbey of Pulsano offers with various hermitages carved overlooking the Gulf of Manfredonia. Its history is linked to a further taste of the contribution made by local craftsmen in out of the rock. the Grotta di San Michele, which as history has it, was con- the form of “Apulian-style” Romanesque art. 46 enjoyGargano enjoyGargano 47

Torre di Monte Pucci, una delle tante erette per la difesa Peschici costiera dalle incursioni saracene. Torre di Monte Pucci, one of the many towers built to defend the coast from Saracen invasions. Il borgo si erge su una rupe rocciosa a strapiombo sul mare. Qui si insediò il nucleo originario probabilmente fondato nel X secolo da una colonia slava, con funzioni di protezione della costa dalle frequenti incursioni sarace- ne. Al 1053 risale la prima testimonianza documentale del casale e della rocca: si tratta della donazione di una chiesa presso Calenella da parte della comunità slava del castello Pesclizzo alla potente abbazia delle Tremiti. Rientrava nel- to protect the coast from frequent Saracen invasions. The la donazione anche il castello, edificato tra X e XI secolo first documentary evidence of a hamlet and a fortress da- che sarà potenziato in epoca normanno-sveva. Durante tes back to 1053: a church was donated in Calenella by the il Viceregno spagnolo del XVI secolo fu alzato il recinto Slavic community of the Pesclizzo castle to the powerful baronale saldandolo alla Torre del Ponte di epoca angioi- abbey of the Tremiti islands. The donation also included na, posta all’ingresso del borgo antico. Nuovi rimaneggia- the castle built between the 10th and 11th century, which was menti furono apportati nel 1735 dal principe di Ischitella, extended in the Norman-Swabian period. During the Spa- con i quali la struttura ha preso la configurazione attuale. nish Viceroy of the 16th century, the baronial enclosure was L’abitato conserva un caratteristico centro storico in cui si built, linking up with the Torre del Ponte located at the en- segnalano alcune presenze monumentali, quali la Chiesa del trance to the ancient town in the Angevin period. Further Purgatorio, la Chiesa di San Bartolomeo del 1585 e la Chiesa reworkings were done in 1735 by the Prince of Ischitella, Madre, dedicata al patrono Sant’Elia, sicuramente esistente which led to the present layout. The town retains its cha- alla metà del XIV secolo e consacrata nel 1675 dal cardina- racteristic historic centre, with various monuments such as le Orsini; la Chiesa di Sant’Antonio, costruita alla metà del the church of the Purgatorio, the church of San Bartolomeo XVIII secolo nel sito di un antico convento, divenne polo di dated 1585 and the Mother church, dedicated to the patron th aggregazione del “borgo nuovo”, l’area di espansione verso saint Sant’Elia which surely existed in the mid-14 centu- DA VEDERE | WHAT TO SEE sud-ovest, sorta oltre la cinta muraria. Oltre alle emergen- ry and was consecrated in 1675 by Cardinal Orsini. Not to th in paese | In the town ze monumentali l’abitato conserva ancora alcuni episodi di mention the church of Sant’Antonio, built in the mid-18 il castello e il centro storico, le architettura spontanea, quali le abitazioni in grotta e le case century on the site of an ancient convent, which became a chiese di Sant’Elia, del Purgatorio imbiancate dal caratteristico tetto “a lamia”, che rimandano meeting place in the “new town”, an area that expanded to e di Sant’Antonio | The castle and the historic centre, the churches alla tradizione mediterranea. Frutto del genio costruttivo lo- the south-west beyond the boundary walls. In addition to of Sant’Elia, Purgatorio and cale sono anche i pittoreschi trabucchi, complesse strutture its striking monumental buildings, the town still preserves Sant’Antonio. in legno per la pesca sottocosta del cefalo, che punteggia- some examples of spontaneous architecture, including cave nei dintorni | In the local area no insieme con la sequenza di torri costiere il litorale fino dwellings and whitewashed houses with a characteristic appena fuori l’abitato, lungo la a Vieste. Questo, oltre alle splendide cale intervallate da Mediterranean “lamia”, or flat roof. Local craftsmen also litoranea per Vieste, la chiesa della Madonna di Loreto del XVI estese pinete, custodisce un prezioso patrimonio culturale made picturesque “trabucchi”, complex wooden platforms sec., che ospita una raccolta di e archeologico. Ne sono esempi le numerose grotte marine, for inshore grey mullet fishing, which are dotted along the ex-voto; le torri costiere e la frequentate da tempo remoto, tra cui spicca il Grottone Ma- coastline as far as Vieste along with a series of towers. All serie dei trabucchi; la necropoli e il Grottone di Punta Manaccora naccora, e le tante testimonianze della devozione religiosa. this, along with beautiful coves interspersed with extensive utilizzati nell’Età del Bronzo; i La porta di accesso Tra queste merita una notazione, anche se privata e non visi- pine forests, preserves a precious cultural and archaeologi- resti dell’abbazia di Calena, parte tabile, l’abbazia di Santa Maria di Calena, una delle più im- di un’azienda agricola, lungo la al centro storico. cal heritage. Examples include many sea caves, inhabited s.s. n° 89 a circa 1,5 chilometri The entrance to the portanti presenze monastiche della Capitanata. I resti della in ancient times, such as the Grottone Manaccora, as well dall’abitato | Just outside the historic centre. struttura lasciano intuire la potenza e lo splendore raggiunti as much evidence of religious worship. Worthy of mention, town, along the coast road to Vieste, the 16th century church of grazie ai vasti possedimenti che si estendevano fino al Moli- even though private and not open to visitors, is the abbey of the Madonna di Loreto housing se e alla Terra di . Nucleo principale del complesso sono Santa Maria di Calena, one of the most important monastic a collection of votive offerings; due chiese: la più antica, risalente alla metà dell’XI secolo, settlements of the Capitanata area. The ruins of the complex the coastal towers and a series of “trabucchi”; the necropolis and e la seconda, costruita a partire dalla fine del XII secolo, hint at the power and splendour achieved thanks to huge the Grottone di Punta Manaccora ispirata a soluzioni architettoniche di matrice cistercense. estates that extended as far as Molise and the Terra di Bari used in the Bronze Age; the ruins area. Two churches form the main core of the complex: the of the abbey of Calena, part of th a farm along the S.S no.89 main The town of Peschici is situated on a rocky crag overlo- oldest, dating back to the mid-11 century, and another, built road about 1.5 kilometres from oking the sea. Here, the original settlement was probably at the end of the 12th century, were inspired by Cistercian the town. established in the 10th century as a Slavic colony, intended architecture. 48 enjoyGargano enjoyGargano 49

Rignano Garganico L’antica Chiesa della Madonna di Cristo. The ancient church of the Madonna di Cristo. Il piccolo borgo deve alla sua splendida posizione affac- ciata sul Tavoliere l’appellativo di “Balcone delle Puglie”; da qui, infatti, si gode un’ampia visuale che spazia dal Golfo di Manfredonia fino ai rilievi della Majella e del Gran Sasso. Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo, quando venne segnalato tra le donazioni di beni in favore del mo- nastero di San Giovanni in Lamis; successivamente, nel XII secolo, il casale divenne feudo del normanno Tancredi, figlio di Goffredo, che la dotò di una struttura castellare in- globando una precedente costruzione. La Torre circolare è quanto rimane dell’originaria fortezza. Il Palazzo baronale, con un elegante portale finemente decorato sormontato da un balcone, presenta invece la fisionomia barocca conferi- ta dai baroni di Corigliano, signori di Rignano a partire dal XVII secolo. In epoca aragonese parte del suo territorio, con il nome di “Locatione di Arignano” fu sottoposto alla giurisdizione della Regia Dogana delle pecore di Foggia e suddiviso in 17 poste assegnate al pascolo delle greggi transumanti. Norman Tancredi, the son of Goffredo, who gave it a castle- Il centro antico conserva ancora la matrice medievale e like structure incorporating an older building. Only the cir- alcune interessanti testimonianze come le case grotte che cular Tower remains of the original fortress. Palazzo Baro- formano la parte vecchia ancora oggi chiamata “la rotta”, nale, with an elegant, finely decorated portal surmounted by caratterizzata da vicoli stretti e da abitazioni imbiancate do- a balcony acquired its Baroque appearance from the barons tate dei tradizionali “mugnali”. of Corigliano, lords of Rignano from the 17th century. Il territorio circostante offre fondamentali testimonianze In the Aragonese period, part of its territory, known as the La Dolina Centopozzi. della presenza dell’uomo in epoca preistorica. Tra queste la “Locatione di Arignano” was under the jurisdiction of the The Dolina Centopozzi. più celebre è sicuramente Grotta Paglicci, un antichissimo Regia Dogana delle Pecore di Foggia and divided into 17 insediamento frequentato tra 200.000 e 11.000 anni fa. Di areas assigned as pastureland for transhumant herds. grande interesse sono le pitture parietali che fanno di Paglic- The historic centre still retains its medieval layout and some ci una delle stazioni del Paleolitico più importanti in tutta interesting examples such as the cave dwellings that form DA VEDERE | WHAT TO SEE l’Europa. Poco lontano, in un luogo di grande suggestione, part of the old town still known today as “la rotta”, featuring arroccata su un gradone roccioso circondato da uliveti, sor- in paese | In the town narrow streets and whitewashed buildings with traditional il Palazzo baronale e la Torre; ge la chiesetta della Madonna di Cristo, attestata nell’XII “mugnali” (external staircases). la Chiesa Madre e il Museo di secolo tra i beni dell’abbazia di San Giovanni in Lamis. Di The surrounding area provides fundamental evidence of hu- Paglicci | Palazzo Baronale grande interesse ambientale sono i vicini valloni, tutelati man presence in prehistoric times. The most renowned is and the Tower; the Mother church and the Museo di come habitat prioritario dalla Comunità Europea perché siti certainly the Grotta Paglicci, an ancient settlement inhabited Paglicci. di nidificazione di importanti e rare specie di rapaci. between 200,000 and 11,000 years ago. The wall paintings that made Paglicci one of the most important Palaeolithic nei dintorni | In the local area Il Palazzo baronale. la chiesetta della Madonna di The small town of Rignano Garganico is known as the “Bal- settlements in Europe are of great interest. Not far away, in Cristo; la Dolina Centopozzi; Palazzo Baronale. cony of Apulia” due to its beautiful location overlooking the a very attractive location, the small church of the Madonna il Dolmen di Lamasecca; Tavoliere plain. From here, you can enjoy a broad view that di Cristo is perched on a rocky ledge surrounded by olive Grotta Spagnoli | The small stretches from the Gulf of Manfredonia to the Maiella mas- trees. In the 12th century, it was documented as one of the church of the Madonna di Cristo; the Dolina sif and the Gran Sasso. The earliest evidence of the town assets of the abbey of San Giovanni in Lamis. Of great envi- Centopozzi; the Dolmen di dates back to the 11th century, when it was documented as a ronmental interest are the nearby “valloni”, priority habitats Lamasecca; Grotta Spagnoli. donation to the monastery of San Giovanni in Lamis. Later, protected by the European Union as nesting sites of impor- in the 12th century, the hamlet became a feudal estate of the tant rare species of birds of prey. 50 enjoyGargano enjoyGargano 51

Il mosaico che adorna la facciata della Chiesa della Rodi Garganico Madonna della Libera. The mosaic that adorns the façade of the church of the Madonna della Libera. È un vivace borgo marinaro, noto anche per gli splendidi agrumeti oggi patrimonio dell’Oasi agrumaria del Parco Na- zionale del Gargano. L’abitato si è sviluppato su un piccolo promontorio, da alcuni identificato con il sito dell’antico Portus Garnae, ubicato da Plinio sul promontorio garganico. Le prime testimonianze, tuttavia, risalgono alla fine del- l’XI secolo, quando è attestata l’esistenza della chiesetta di Santa Barbara tra le dipendenze dell’abbazia di Santa So- fia di Benevento. La chiesetta passò, successivamente, tra i possedimenti dei Cavalieri di Malta. Nel 1176 attraccò nel porto di Rodi papa Alessandro III diretto a Venezia per in- contrare Federico Barbarossa. Proprio perché alleata degli Svevi, nel 1240 la cittadina fu saccheggiata dai Veneziani. The first evidence of the town, however, dates back to the È probabile che le torri di avvistamento e la cinta muraria th siano stati costruiti a seguito del saccheggio; delle opere di late 11 century, when the existence of the small church of fortificazione restano alcuni tratti delle mura e la porta del Santa Barbara was documented, one of the dependencies DA VEDERE | WHAT TO SEE castello, oggi distrutto, ammodernato dal marchese Girola- of the abbey of Santa Sofia di Benevento. The church then in paese | In the town mo Onero Cavaniglia alla fine del Seicento; lo stesso mar- became the property of the Knights of Malta. In 1176, Pope il “vuccolo” e il borgo chese fondò una biblioteca e donò alla cittadina un orologio Alessandro III landed at the port of Rodi Garganico on his marinaro; i resti del castello; la Chiesa Madre di San meccanico sistemato sulla torre presso la porta principale, way to Venice to meet Frederick I. Since it was an ally of the Swabians, the town was sacked by the Venetians in 1240. Nicola di Mira; il convento oggi anch’essa perduta. dei Cappuccini; la chiesa Altre testimonianze storiche interessanti sono il Palazzo Bu- The watchtowers and the boundary wall were probably bu- del Crocifisso; il Santuario chi e varie costruzioni religiose, tra le quali il convento dei ilt after the looting. Of its fortifications, only a few traces della Madonna della Libera che custodisce la preziosa Cappuccini, risalente al 1538, la Chiesa Madre di San Nico- remain of the walls and the castle door, now destroyed, and modernised by the Marquis Girolamo Onero Cavaniglia in Tavola della Vergine risalente la di Mira, dotata di una caratteristica torre campanaria, le th al XV secolo; i ruderi della chiese di San Pietro e del Crocifisso e il santuario della Ma- the late 17 century. The Marquis also founded a library and chiesetta di Santa Barbara donna della Libera. Originariamente costruito extra moenia donated a mechanical clock to the town, which was positio- | The “vuccolo” and the fishing village; the castle per accogliere l’Icona della Vergine, qui miracolosamente ned on the tower at the main gate, but has since been lost. Other interesting historical testimony includes Palazzo Bu- ruins; the Mother church approdata - secondo la tradizione - il 2 luglio del 1453, il of San Nicola di Mira; the santuario ospita una ricca collezione di ex-voto e pregevoli chi and various religious buildings, such as the convent of Capuchin convent; the opere d’arte. the Cappuccini, dating back to 1538, the mother church of church of the Crocifisso; the sanctuary of the Madonna Oltre al centro storico merita una visita la parte bassa del San Nicola di Mira, with its characteristic bell tower, the church of San Pietro, the church of the Crocifisso and the della Libera that houses the borgo marinaro, il pittoresco “vuccolo”, dove sorgeva una precious 15th century Tavola chiesetta dedicata a San Michele distrutta da un rovinoso sanctuary of the Madonna della Libera. Originally built out- della Vergine; the ruins of terremoto nel 1646. Il paesaggio circostante, oltre alle rino- side the town walls to house the Icona della Vergine, mira- the small church of Santa Barbara. mate spiagge di Lido del Sole, offre scorci suggestivi con i culously arriving here – as history has it - on 2 July 1453, the bellissimi agrumeti alimentati da sorgenti e canali, tra cui si sanctuary houses an extensive collection of votive offerings nei dintorni | In the local area scorgono “casini” e mulini ad acqua, testimonianze di tec- and fine works of art. in località “Canneto”, In addition to the historic centre, the lower part of the fishing sorgente e chiesetta rurale niche colturali antichissime, qui attestate sin dall’XI secolo. dedicata all’Assunta; i village is worth a visit, the picturesque “vuccolo” (village), bellissimi agrumeti; le where the small church of San Michele stood, which was spiagge di Lido del Sole | Rodi Garganico is a lively seaside town, also renowned destroyed by a terrible earthquake in 1646. The surrounding In “Canneto”, the spring for its beautiful citrus groves, now the heritage of the Oasi landscape not only offers the renowned beaches of the Lido and the small rural church Agrumaria in the Gargano National Park. The town, develo- dedicated to the Assunta; del Sole but also attractive views of beautiful citrus groves, the beautiful citrus groves; ped on a small promontory, was identified by some with the irrigated from springs and canals, dotted with “casini” (old the beaches of the Lido del ancient site of Portus Garnae, established by Pliny on the farmhouses) and watermills, evidence of ancient farming Sole. Gargano promontory. techniques, first documented in the 11th century. 52 enjoyGargano enjoyGargano 53

San Giovanni Rotondo

Il territorio vanta frequentazioni antichissime ma l’abita- to è menzionato per la prima volta in un decreto del 1095 del conte Enrico di Monte Sant’Angelo, in cui il Casale S. Iohannis Rotundi è indicato tra i possedimenti della vicina DA VEDERE | WHAT TO SEE abbazia di San Giovanni in Lamis, oggi convento di San in paese | In the town Matteo. il battistero paleocristiano de “la Rotonda”, recentemente Il nome del casale derivò molto probabilmente dal battiste- restaurato, con l’adiacente chiesa ro circolare paleocristiano che conserva i resti di una vasca trecentesca di Sant’Onofrio, e le battesimale del V-VI secolo, intitolato a San Giovanni Bat- varie chiese del centro storico; il santuario della Madonna tista. L’appellativo “rotondo” sarebbe, quindi, derivato dalla delle Grazie e il convento dove forma della costruzione alla quale, a partire verosimilmente I ‘luoghi di Padre Pio’ con il monumentale ospedale Casa Sollievo dimorò San Pio; la monumentale della Sofferenza fino alla moderna basilica, progettata dall’architetto chiesa moderna di San Pio; la dall’XI secolo, fu aggiunto un corpo di fabbrica a navata Renzo Piano, che custodisce le spoglie del Santo. “Via Crucis” lungo le pendici del unica con campanile a vela in facciata. In epoca angioina monte Castellano, con stazioni in l’abitato venne cinto di mura alte circa sette metri e profon- The ‘places of Padre Pio’ with the “Casa Sollievo della Sofferenza” bronzo realizzate dallo scultore monumental hospital and the modern basilica, designed by the Francesco Messina; il Museo de due, rafforzate, secondo la tradizione, da quindici torri. architect Renzo Piano, housing the remains of the saint. delle Arti e Tradizioni Popolari, Di queste ne rimangono due: una squadrata e lievemente allocato nel centro storico nei Particolare del monumento scarpata in basso, e una cilindrica. All’epoca angioina risale locali del vecchio ospedale di San a San Pio di Pericle Fazzini. anche la trecentesca chiesa di Sant’Onofrio. Altre chiese del Francesco | The recently restored ted to San Giovanni Battista (St. John the Baptist). There- early Christian “Battistero de la Detail of the monument centro storico sono la Chiesa Madre dedicata a San Leo- Rotonda”and the adjacent 14th to San Pio by Pericle Fazzini. fore, the name “rotondo” may originate from the shape of century church of Sant’Onofrio, nardo, Santa Caterina, la Madonna di Loreto, San Nicola e th various churches in the historic Sant’Orsola. Interessante è anche il tessuto urbano del cen- the building, which saw the addition, probably in the 11 century, of a building with a single nave and a bell-gable centre; the sanctuary of the La Chiesa trecentesca di tro antico, di forma ogivale e di chiaro impianto medievale, Madonna delle Grazie and the Sant’Onofrio e una delle torri organizzato su una successione affascinante di strade strette on the façade. In the Angevin period, a boundary wall was convent, where San Pio lived; the che circondano il centro storico. built around the town that was about seven metres high and modern monumental church of th e slarghi irregolari. Tuttavia il centro deve la sua notorietà San Pio; the “Via Crucis” along The 14 century church of two metres deep, and reinforced, as history has it, by fifteen the slopes of Monte Castellano, Sant’Onofrio and one of the alla chiesetta cinquecentesca di Santa Maria delle Grazie e al piccolo convento annesso nel quale dimorò e poi si spen- towers. Two of these towers still remain: a square one that with bronze stations of the towers surrounding the historic is slightly sloping at the base, and a round one. The 14th cen- cross by the sculptor Francesco centre. se Padre Pio da Pietrelcina. Già negli anni Cinquanta del se- Messina; the Museo delle Arti tury church of Sant’Onofrio also dates back to the Angevin e Tradizioni Popolari, housed colo scorso la chiesa fu affiancata da un santuario più ampio in the buildings of the former per accogliere i pellegrini che da tutto il mondo giungevano period. Other churches in the historic centre include the Mo- ther church dedicated to San Leonardo, Santa Caterina, the hospital of San Francesco in the a visitare il frate “delle stimmate”. Nel 2004, per dare una historic centre. Madonna di Loreto, San Nicola and Sant’Orsola. Another sede più monumentale alla tomba del frate, nel frattempo nei dintorni | In the local area interesting feature is the urban layout of the ancient town santificato, è stata consacrata una chiesa moderna costruita i resti del convento di centre, which is ogival in shape and clearly has a medieval Sant’Egidio al Pantano; i pascoli su progetto del celebre architetto genovese Renzo Piano. La di Monte Calvo; gli ambienti struttura, preceduta da un amplissimo sagrato collegato al structure, arranged as a fascinating series of narrow stre- ets and irregular open spaces. Nevertheless, the town cen- tutelati dalla ZPS “Valloni preesistente santuario, appare come un’enorme conchiglia th e steppe pedegarganiche”, appoggiata sulle balze rocciose del Gargano ed è costruita tre owes its fame to the small 16 century church of Santa che ospitano specie rare e Maria delle Grazie and the small adjoining convent, where minacciate, tra cui lo splendido in pietra di Apricena e legno lamellare. Per capienza è una “Vallone dell’Inferno”, dal delle più grandi di Italia. Padre Pio of Pietrelcina lived and died. In the 1950s, a lar- nome evocativo, preceduto dal ger sanctuary was added to the church to welcome pilgrims monumento dedicato a San from all over the world, who come to visit the friar “of the Camillo De Lellis | The ruins of the convent of Sant’Egidio al The local area was inhabited in ancient times but the town stigmata”. In 2004, to dedicate a more monumental buil- Pantano; the pastures of Monte is mentioned for the first time in a decree dated 1095 by the ding to the tomb of the monk, who was made a saint in the Calvo; the “Valleys and steppe land of the foothills of the count Enrico di Monte Sant’Angelo, in which the Casale S. meantime, a modern church was consecrated. It was built Gargano” special protection area, Iohannis Rotundi (hamlet) is included in the property of the according to a project by the famous architect Renzo Pia- home to endangered rare species, nearby abbey of San Giovanni in Lamis, now the convent no of Genoa. The building, with a wide square at the front including the splendid “Vallone dell’Inferno” (Hell Valley), with of San Matteo. connected to the pre-existing sanctuary, looks like a huge its evocative name, preceded by The name of this “casale” very likely comes from the early snail resting on the rocky ledges of the Gargano. Made of the monument dedicated to San Christian circular baptistery, which houses the remains of Apricena stone and laminated wood, it is one of the largest Camillo De Lellis. a baptismal font dating back to the 5th-6th century, dedica- in Italy in terms of seating capacity. 54 enjoyGargano enjoyGargano 55

Veduta aerea del Convento di San Matteo e, in basso, il portale dell’oasi francescana di Santa Maria di Stignano. Aerial view of the convent of San San Marco in Lamis Matteo and, below, the portal of the Franciscan sanctuary of Santa Maria di Stignano.

L’ abitato iniziò a formarsi come casale dell’abbazia di San Giovanni in Lamis, oggi convento di San Matteo, potente insediamento monastico sorto nel X secolo tra la vallata di Stignano e il monte Celano. I Benedettini fondarono il pri- mitivo nucleo della badìa, sul luogo forse occupato da un più antico ospizio longobardo per i pellegrini. Il potere e le ricchezze dei Benedettini richiamarono l’attenzione di Fe- derico II che ordinò la confisca di molti possedimenti. Dopo una fase intermedia cistercense, nel 1578 la badìa passò ai Frati Minori Osservanti, che ne mutarono il nome in San Matteo a devozione della reliquia di un dente dell’Evan- gelista qui traslata. In paese, a testimonianza del prestigio dell’antica abbazia, rimane il Palazzo Badiale, oggi sede del red the confiscation of much property. After an intermediate Municipio, residenza dell’Abate commendatario del con- Cistercian phase, in 1578 the abbey was handed over to the vento. Interessante nell’abitato, oltre al nucleo antico della order of the Observant Friars Minor, who changed its name “Padula” con le caratteristiche case “a mugnali”, è pure la to San Matteo as a tribute to the relic of a tooth belonging Chiesa Collegiata che conserva una croce astile in argento to the Evangelist that was transferred here. In the town, evi- del Quattrocento. dence of the prestigious ancient abbey can be seen at Palaz- L’insediamento è situato lungo la s.s. 272 che segue la diret- zo Badiale, the residence of the commendatory Abbot of the trice di una antica via di pellegrinaggio diretta al santuario DA VEDERE | WHAT TO SEE convent, which now houses the town hall. di Monte Sant’Angelo, oggi ribattezzata con il nome di “Via in paese | In the town An interesting place in the town, in addition to the ancient sacra dei Longobardi” anche per la presenza diffusa di cap- il Palazzo Badiale, sede centre of the “Padula” with its characteristic houses with municipale; la chiesa pelle, romitaggi e monasteri. Tra questi, oltre il già citato “mugnali” or external staircases, is the Chiesa Collegiata, della Collegiata; la chiesa San Matteo, merita una visita l’oasi francescana di Santa dell’Addolorata legata ai riti which houses a 15th century silver processional cross. della Settimana Santa, il Trionfo Maria di Stignano, in direzione di San Severo. Il convento The town is situated along the S.S. no. 272 main road that del Purgatorio, la chiesa di fu edificato nel XVI secolo per volere del signore di Castel- Sant’Antonio Abate e il centro follows the principal ancient pilgrim route direct to the san- storico “la Padula” | Palazzo pagano, Ettore Pappacoda, sul luogo ove nel 1350 era mira- ctuary of Monte Sant’Angelo, now renamed as the “Via Badiale, the town hall; the church colosamente apparsa a un cieco l’immagine della Madonna. of the Collegiata, the church Sacra dei Longobardi” also due the widespread presence of the Addolorata linked to the Intorno al 1560 il complesso passò ai Frati Minori Osser- of chapels, hermitages and monasteries. In addition to the rituals of Holy Week, the Trionfo vanti che lo arricchirono di numerose opere. Tra queste di del Purgatorio, the church of already mentioned convent of San Matteo, it is worth a vi- Sant’Antonio Abate and the “la pregevole fattura è il puteale del secondo chiostro decorato sit to the Franciscan sanctuary of Santa Maria di Stigna- Padula” historic centre. con la rosa degli Orsini di Gravina. Ha, invece, valore so- no, towards San Severo. The convent was built in the 16th nei dintorni | In the local area prattutto devozionale la statua lignea della Vergine, venerata century at the behest of the Lord of Castelpagano, Ettore l’oasi di Stignano con i romitaggi L’immagine presenta un nella chiesa a ricordo dell’apparizione. sparsi per la vallata da cui si momento dell’accensione delle Pappacoda, on the site, where in 1350, the image of the ammirano i resti della torre Il territorio circostante è anche ricco di boschi, tra i quali la Madonna miraculously appeared to a blind man. In about di Castelpagano (in agro di Fracchie durante la processione splendida Difesa di San Matteo, ed è meta per appassionati Apricena); il convento di San del Venerdì Santo. 1560, the complex became the property of the Observant Matteo circondato dal bosco di speleologia. Qui, infatti, si registrano alcuni degli episodi Friars Minor, who added various buildings to it. These in- comunale della “Difesa” e il vicino Below, the lighting of the più vistosi del carsismo del Gargano quali grave e cavità, tra borgo Celano; alcuni interessanti “fracchie” (large torches) during clude the prestigious work of the well-head of the second percorsi naturalistici tra cui the Good Friday procession. cui la Dolina Centopozzi e la celebre Grotta di Montenero. il canale della “Fajarama”; la cloister adorned with the rose of the Orsini family of Gra- Dolina Centopozzi e la Grotta di vina, whereas the wooden statue of the Virgin Mary is of Montenero | The Oasi di Stignano with hermitages throughout the The town of San Marco in Lamis began to take shape as a special devotional value, and is worshipped in the church valley, where you can admire the hamlet of the abbey of San Giovanni in Lamis, now the con- in remembrance of the apparition. ruins of the Torre di Castelpagano (in the countryside around vent of San Matteo; a powerful monastic settlement arose The local area also has an abundance of woods, including Apricena); the convent of San in the 10th century between the Stignano valley and Monte the beautiful Difesa di San Matteo, and it is a destination Matteo surrounded by the “Bosco della Difesa” forest and the nearby Celano. Benedictine monks founded the ancient core of the for potholing enthusiasts. Here, some of the most striking village of Celano; some interesting abbey on the site probably occupied by an older Lombard examples of the karst landscape of the Gargano can be nature trails “Fajarama” canal. Dolina Centopozzi and the Grotta hospice for pilgrims. The power and wealth of the Benedic- found such as the sinkholes and caves, including the Dolina di Montenero. tine monks attracted the attention of Frederick II, who orde- Centopozzi and the renowned Grotta di Montenero. 56 enjoyGargano enjoyGargano 57

Il palazzo baronale San Nicandro Garganico con l’elegante loggiato rinascimentale. Palazzo Baronale with the elegant Renaissance loggia. Circondato da un ricco paesaggio animato dai colori e da- gli odori della macchia mediterranea, il paese si raccoglie attorno alla “Terravecchia”, il nucleo medievale originaria- mente dotato di cinta muraria di cui sopravvivono alcuni tratti nel lato sud-ovest. Tra il bianco diffuso delle case del borgo antico spiccano la mole della Chiesa Madre, denominata Santa Maria in Borgo, e del Palazzo dei Della Marra. Quest’ultimo, am- piamente rimaneggiato agli inizi dell’Ottocento, fu costrui- to nel XV secolo come dimora baronale su una precedente Gli scavi e la Chiesa di Monte fortificazione di epoca normanna. La mole massiccia con d’Elio con i preziosi affreschi. torri angolari, due quadrate e due circolari, è alleggerita da Excavations and the church of un elegante loggiato di gusto rinascimentale che sormonta Monte d’Elio with its fine frescoes. l’ingresso al borgo antico e delimita come una quinta sce- nografica la corte di San Giorgio. Questo è sicuramente il Surrounded by a varied landscape enlivened with the co- luogo dove iniziò a svilupparsi il casale. Nel XIII secolo vi lours and fragrances of the Mediterranean maquis, the town affluirono gli abitanti della vicina Devia, una colonia po- of San Nicandro Garganico is situated around the “Terravec- polata da slavi per presidiare la costa dalle incursioni sara- chia”, the medieval core that originally had a boundary wall, cene. I resti dell’insediamento scomparso sono ancora visi- of which a few parts still remain on the south-west side. bili su Monte d’Elio, a pochi chilometri da San Nicandro, The Mother church of Santa Maria in Borgo and the Palazzo dove sorge la solitaria chiesa di Santa Maria. La struttura, la dei Della Marra stand out among the many white houses in the historic centre of the town. The Palazzo, largely rewor- cui datazione è collocabile tra il XII secolo e il XV secolo, th th sostituì quella originaria dell’XI secolo, di cui si conserva ked in the early 19 century, was built in the 15 century as a l’impianto in fondazione ad alcune decine di metri ad est, baronial manor on the site of a former Norman fortress. The ed è già attestata nel 1032 come possedimento della potente huge edifice with two square and two round corner towers, DA VEDERE | WHAT TO SEE abbazia di Tremiti. Presenta un impianto a tre navate con made lighter by an elegant Renaissance loggia, surmounts in paese | In the town the entrance to the ancient village and acts as a spectacular il Museo Etnografico presso absidi semicircolari e prospetto a capanna; l’interno cela un Palazzo Fioritto, il Palazzo prezioso ciclo di affreschi datati tra il XII e il XIII secolo, setting for the Corte di San Giorgio. This is definitely the place where the hamlet began to develop. In the 13th centu- “Della Marra”, la chiesa di riconducibile a temi e modi tipici dell’iconografia bizantina. Santa Maria al Borgo e la chiesa Dal sito si gode anche di un’ampia vista panoramica sulle ry, an influx of people came from nearby Devia, a colony di San Giorgio | The Museo lagune costiere di Lesina e Varano e sulle colline circostanti populated by Slavs, to guard the coast from Saracen incur- Etnografico at Palazzo Fioritto, sions. Some ruins of the disappeared settlement can still be Palazzo “Della Marra”, the ricoperte di boschi, tra cui quello di Spina Pulci, una del- church of Santa Maria al Borgo le formazioni forestali più interessanti del Parco Nazionale seen on Monte d’Elio, a few kilometres from San Nicandro and the Church of San Giorgio. del Gargano. Altra rarità ambientale dei dintorni è la Do- Garganico, where the church of Santa Maria stands. The bu- ilding, dated between the 12th and the 15th century, replaces nei dintorni | In the local area lina Pozzatina (sulla strada per San Marco in Lamis), una th la chiesa e gli scavi di Monte depressione naturale annoverata tra i fenomeni carsici più the original 11 century structure, of which the foundations d’Elio; la Dolina Pozzatina; le importanti d’Italia. can still be seen a few dozen metres to the east. It was men- lagune di Lesina e Varano; la tioned in 1032 as the property of the powerful abbey of Tre- cinquecentesca Torre Mileto e le torri angioine di Varano miti islands. It has three naves with semi-circular apses and sulla sponda orientale della a saddle roof. Concealed inside is a fine cycle of frescoes laguna; la Grotta dell’Angelo dating from the 12th to the 13th century, recalling the typical dedicata al culto di San Michele themes and techniques of Byzantine iconography. The site | Excavations and the church of Monte d’Elio; the Dolina also offers a wide panoramic view of the coastal lagoons of Pozzatina; the lagoons of Lesina and Varano, and of the surrounding hills covered in Lesina and Varano; the 16th Torre Mileto e una delle masserie woods, including Spina Pulci, one of the most interesting century Torre Mileto and the fortificate che punteggiano Angevin towers of Varano on il territorio. forests in the Gargano National Park. Another rare envi- the eastern shore of the lagoon; Torre Mileto and one of the ronment nearby is the Dolina Pozzatina (along the road to the Grotta dell’Angelo dedicated fortified “masserie” (manor San Marco in Lamis), a natural hollow considered one of to the cult of St. Michael. farms) that dot the landscape. the most important karst features in Italy. 58 enjoyGargano enjoyGargano 59

Vico del Gargano

Il borgo condivide le origini con la vicina Peschici e con il centro scomparso di Devia presso San Nicandro Garganico. La tradizione storiografica, infatti, attribuisce alla figura di Sueripolo, condottiero degli Schiavoni, la fondazione nel X secolo d. C. dei tre centri a protezione della costa gargani- ca dalle incursioni saracene. La cittadina conserva un bel Il convento dei Cappuccini centro storico articolato nella Civita, nella Terra, poi detta tury AD, of the three centres protecting the Gargano coast con il leccio monumentale. Borgo Vecchio, e nel Casale; sono ancora visibili le mura from Saracen raids to Sueripolo, the leader of the Slavs. The Capuchin convent and the medievali che circondavano la Civita e quelle cinquecente- The town has a beautiful historic centre divided into three monumental holm oak. sche sorte per proteggere la Terra. Nella Civita sono situati districts: Civita, Terra, also known as Borgo Vecchio, and la Chiesa Madre e il castello, di origine normanna, ampliato Casale. The medieval walls surrounding the Civita district th in epoca sveva e angioina, nei cui pressi è ubicato il Museo can still be seen, as well the 16 century ones built to protect DA VEDERE | WHAT TO SEE Trappeto Maratea, dove si può ammirare un “monumento” the Terra district. The Civita district is home to the Mother in paese | In the town dell’antica tradizione olearia locale scavato nella roccia. Ol- church and the castle, of Norman origin, extended in the il castello; il Museo “Trappeto tre alla Chiesa Madre, restaurata nel 1675 e consacrata dal Swabian and Angevin periods. Nearby stands the Museo Maratea”, la Chiesa Madre cardinale Orsini, celebre per i festeggiamenti a febbraio di Trappeto Maratea, where you can admire a “monument” to dedicata all’Assunta e le numerose chiese del centro storico; il San Valentino, si conservano numerose e nobili chiese. Mol- the ancient oil-making tradition of the local area carved in convento dei Cappuccini con il te hanno una veste barocca perché costruite o restaurate in the rock. In addition to the Mother church, restored in 1675 leccio monumentale; la chiesa di Santa Maria Pura alla Fontana seguito al terremoto del 1646; tra queste, San Nicola, l’An- and consecrated by Cardinal Orsini and renowned for its Vecchia; l’Antiquarium civico nunziata, San Giuseppe, che custodisce la statua lignea del Valentine Day festivities in February, the town has a large che conserva un’interessante Cristo morto portato in processione nel corteo del Venerdì number of churches. Many of them are Baroque-style, since collezione di reperti archeologici | The castle; the Museo “Trappeto Santo, e Santa Maria del Suffragio. they were built and restored after the earthquake in 1646. Maratea”; the Mother church Fuori le mura, ma oggi raggiunto dall’edificato urbano, fu They include the churches of San Nicola, the Annunziata dedicated to the Assunta and fatto edificare nel 1556 dal marchese Caracciolo il bellissi- and San Giuseppe, which houses a wooden statue of the many churches in the historic centre; the Capuchin monastery mo convento dei Cappuccini, restaurato un secolo più tardi dead Christ that is carried in a procession on Good Friday, with the monumental holm oak; a seguito del terremoto. Con il restauro venne consacrata la as well as the church of Santa Maria del Suffragio. the church of Santa Maria Pura chiesa con il nome di Santa Maria degli Angeli e piantato il Outside the town walls, but accessible today from the ur- at the Fontana Vecchia; the Antiquaria Civico that houses maestoso leccio sul sagrato. L’interno custodisce pregevoli ban centre, stands the beautiful Capuchin monastery. It was an interesting collection of opere d’arte, tra cui il dipinto della “Madonna del latte e la commissioned in 1556 by Marquis Caracciolo and restored archaeological artefacts. pala d’altare con la Madonna degli Angeli. Degni di nota a century later after an earthquake. During the period of re- nei dintorni | In the local area sono anche il cimitero monumentale, annesso all’antico storation, the church of Santa Maria degli Angeli was conse- la Foresta Umbra e la Riserva monastero di San Pietro, e il Palazzo Della Bella, nel lato crated and a majestic holm oak was planted. Its interior hou- Naturale Statale di “Sfilzi”; in località “Canneto”, ai confini sud-est della cinta muraria, singolare esempio di architettura ses fine works of art, including a painting of the “Madonna con l’agro di Rodi Garganico, la neomedievale costruito ai primi del Novecento sul modello of the Milk” and an altarpiece depicting the “Madonna of sorgente e la chiesetta rurale del palazzo Vecchio di Firenze. the Angels”. Worthy of mention are the monumental ce- dedicata all’Assunta; il vallone di Asciatizze, con gli splendidi Nel territorio si trovano importanti aree archeologiche, tra metery, adjoining the ancient monastery of San Pietro, and agrumeti; gli ipogei di Monte La chiesa di Santa Maria Pura cui la necropoli di Monte Tabor, datata tra il VII e il V secolo Palazzo Della Bella, on the south-east side of the boundary Pucci; le spiagge di San Menaio alla Fontana Vecchia. a. C., e quella di Monte Pucci, con ipogei paleocristiani. wall, a unique example of neo-medieval architecture built e la vicina pineta “Marzini”, una th delle poche pinete nazionali da The church of Santa Maria Pura Il comprensorio, inoltre, vanta un ricco e variegato pae- in the early 20 century and based on Palazzo Vecchio in seme | The Foresta Umbra and at the Fontana Vecchia. saggio naturale e rurale: oltre alla Foresta Umbra e alla Florence. The local territory has important archaeological the Sfilzi State Nature Reserve bellissima Riserva Naturale Statale di “Sfilzi”, l’area -ver areas, such as the necropolis of Monte Tabor, dating from in “Canneto”, bordering the th th countryside of Rodi Garganico, the so Ischitella e Rodi ricade nell’Oasi agrumaria del Parco the 7 to the 5 century BC, and the one on Monte Pucci, spring and the small rural church Nazionale del Gargano, dove si conservano antichissimi e with early Christian hypogea. The local area also has a vari- dedicated to the Assunta; the Asciatizze valley, with beautiful odorosi agrumeti terrazzati, i cui frutti sono, oggi, presidio ed and colourful natural and rural landscape: in addition to citrus groves; the hypogeum di Slow Food. the Foresta Umbra and the beautiful Sfilzi State Nature Re- of Monte Pucci; the beaches serve, the area towards Ischitella and Rodi is part of the Oasi of San Menaio and the nearby “Marzini” pine forest, one of the The town of Vico del Gargano shares its origins with nearby Agrumaria of the Gargano National Park, where ancient and few national pine forests grown Peschici and the vanished centre of Devia in San Nicandro fragrant terraced citrus groves can be found, whose fruits from seed. Garganico. Historians attribute the founding, in the 10th cen- are now a Slow Food product. 60 enjoyGargano enjoyGargano 61

La necropoli paleocristiana de ‘la Salata’. The early Christian Vieste necropolis of ‘La Salata’.

Il profilo dell’abitato si staglia inconfondibile nell’azzurro cristallino del mare. La punta di San Francesco, con il faro e l’isolotto di Sant’Eufemia, rappresentano l’estremo lembo nel quale si allunga l’edificato, come una lingua imbiancata di case. Il nucleo più antico si sviluppa nel rione “Ripa”, attorno al castello e alla cattedrale. Il castello, di impianto svevo e riutilizzato dagli Angioini, subì un radicale amplia- mento nel 1537 ad opera dal vicerè di Napoli Pietro da To- ledo. Alla metà del XVII secolo fu oggetto di ulteriori tra- of the strip, where the urban area extends as a long white sformazioni, a causa di un tremendo terremoto nel 1646, che row of houses. The oldest centre of the town is the “Ripa” comportò gravi danneggiamenti anche alla vicina cattedrale district, around the castle and the cathedral. The Swabian dedicata all’Assunta. Per tale ragione fu avviato il restauro castle, re-used by the Angevins, underwent radical expan- dell’originaria basilica dell’XI secolo. sion in 1537 by the viceroy of Naples Pietro da Toledo. In La chiesa è una delle sedi vescovili più antiche e prestigiose the mid-17th century, further changes were made due to a della Daunia. Da qui sono passati illustri personaggi come terrible earthquake in 1646, which also seriously damaged papa Alessandro III, che salpò da Vieste nel 1177 per diri- the nearby cathedral dedicated to the Assunta (Our Lady of gersi a Venezia, e Celestino V, che nel 1295 fu arrestato e the Assumption). As a consequence, restoration work began DA VEDERE | WHAT TO SEE trattenuto nel tentativo di imbarcarsi per la Dalmazia a se- on the original 11th century basilica. in paese | In the town il castello; la cattedrale guito del “gran rifiuto”. The church is one of the oldest and most prestigious bisho- dell’Assunta; la “chianca amara”; È legata, invece, al tragico “sacco” della città del 1554 da prics of Daunia. Famous people have passed through here le chiese di San Giovanni Battista, parte dei turchi la “chianca amara”, sulla quale si consumò including Pope Alexander III, who sailed from Vieste to di San Pietro d’Alcantara e di Santa Maria di Costantinopoli; la strage dei viestani ordinata dal pirata Dragut Rais. Venice in 1177, and Pope Celestine V, who was arrested in il monastero di San Marco; la Anche in ambito extraurbano la cittadina possiede un patri- 1295 and prevented from embarking to go to Dalmatia after chiesa e il convento di San Francesco; sull’isolotto del faro di monio archeologico e culturale di grande rilievo. Molteplici the “great refusal”. Sant’Eufemia grotte con iscrizioni sono le tracce che documentano l’ininterrotta frequentazio- The “chianca amara” rock is linked to the tragic “sack” of latine dedicate a Venere Sosandra ne umana del territorio viestano: la miniera della Defensola, the town by the Turks in 1554, when the pirate Dragut Rais | The castle; the Cathedral of the Assunta; the “Chianca Amara” uno straordinario giacimento litico sfruttato sin dal Neoliti- ordered the massacre of the people of Vieste. monument; the churches of San co antico e le tante grotte marine; rimandano, invece, all’e- On the outskirts of the town, a highly important archaeolo- Giovanni Battista, San Pietro poca romana le strutture della villa di Merinum, inglobate gical and cultural heritage can be found. Much evidence can d’Alcantara and Santa Maria di Costantinopoli; the monastery nella bella chiesetta di Santa Maria di Merino, ubicata a be found of uninterrupted human settlement around Vieste: of San Marco; the church and circa 7 chilometri dal paese nei pressi della litoranea Vieste- the Defensola mine, a unique source of flint and first exploi- convent of San Francesco; Il castello e l’isolotto di Peschici. La chiesa risale al XV secolo ed è un luogo caro ted back in the early Neolithic period, as well as many sea caves with inscriptions in Latin Sant’Eufemia con il faro. dedicated to Venere Sosandra on The castle and the island of alla devozione dei viestani che qui, in occasione della festa caves. The Roman villa of Merinum, is incorporated in the the island of Sant’Eufemia. patronale del 9 maggio, portano in processione la Vergine beautiful small church of Santa Maria di Merino, situated Sant’Eufemia with its lighthouse. nei dintorni | In the local area di Merino, una statua lignea datata tra il XIV e XV secolo about 7 kilometres from the town along the coast between l’Oasi archeologica naturalistica custodita nella cattedrale. Imperdibile, in prossimità della Vieste and Peschici. This 15th century church is a place of “La Salata”; la chiesa di Santa chiesa, è anche la necropoli “La Salata”, un complesso pa- worship for the people of Vieste, who, on the feast of the Maria di Merino; lungo la litoranea Peschici-Vieste, le numerose leocristiano databile al IV-VI secolo d.C. con loculi scavati patron saint on 9 May, take part in a procession carrying the grotte sul mare, le torri costiere, nelle pareti della roccia. La necropoli è immersa in un si- Vergine di Merino, a wooden statue, dated between the 14th i caratteristici trabucchi e, stema ambientale di grande pregio dovuto alla presenza di and 15th century, kept in the cathedral. Not to be missed, near verso Mattinata, l’arco naturale di San Felice; Le monumentali sorgenti basali, molto diffuse nel territorio, dovute alla natu- the church, is the “La Salata” necropolis, an early Christian faggete della Foresta Umbra | The ra carsica del Promontorio. Questa e altre rarità ambientali, complex dating back to the 4th-6th century AD, with burial “La Salata” Oasi Archeologica tra cui spicca la monumentale faggeta della Foresta Umbra, Naturalistica; the church of Santa niches carved out of the rock walls. The necropolis is sur- Maria di Merino; many sea caves contribuiscono a rendere unico il patrimonio naturale del rounded by a very important environmental system thanks along the coast between Peschici Parco Nazionale del Gargano. to the presence of underground springs, throughout the terri- and Vieste, coastal towers, characteristic “trabucchi” (fishing tory, in the karst landscape of the Gargano promontory. This platforms) and the arch of San The contour of Vieste stands out unmistakably amid the and other environmental rarities, including the striking mo- Felice towards Mattinata; the crystal-clear blue sea. The Punta di San Francesco with its numental beech woods of the Foresta Umbra, help to make monumental beech woods of the lighthouse and the island of Sant’Eufemia are at the far end the natural heritage of the Gargano National Park unique. Foresta Umbra. 62 enjoyGargano enjoyGargano 63

Apricena Serracapriola

Il nome della cittadina, così come ricordato da un’iscrizio- Il borgo sorge su un’altura compresa tra le vallate dei fiu- ne del XIII secolo sulla Torre dell’Orologio, è legato a una mi Fortore e Saccione, in un’area ricca di sorgive e boschi, cena a base di cinghiale offerta dall’imperatore Federico II. ai quali rimanda anche l’origine del nome. Oggi residuano Celebri, infatti, erano i boschi che circondavano il borgo nel alcuni lembi di bosco planiziale lungo il Fortore, tutelati dal- Medio Evo, tanto amati dall’imperatore svevo per la sua le direttive europee e inseriti nel SIC “Valle Fortore-Lago passione per la caccia. Il castello è la testimonianza più no- di Occhito”. bile del passato feudale, durante il quale fu possedimento di Il primo insediamento sorse per la particolare posizione prestigiose famiglie del Regno, tra cui i Brancia. All’epoca strategica del sito, che garantiva un’ampia visuale verso il medievale risale anche l’insediamento di Castelpagano, un Tavoliere, a sud, e verso il mare a nord, fino alle Tremiti. Le borgo fortificato costruito a guardia dei valloni sottostanti e prime testimonianze riguardano il castello, menzionato per della strada che conduceva a Monte Sant’Angelo, oggi ap- la prima volta nel 1045, il cui nucleo più antico è identifi- pellata “Via Sacra dei Longobardi”. cabile con la torre quadrangolare un tempo a pianta stellata, In età aragonese, per la grande quantità di pascoli, parte del ricompresa da Federico II nel sistema di fortificazioni edi- suo territorio fu ricompresa nella Locatione di Procina, am- ficato tra Termoli e Lucera. Il feudo appartenne poi a varie pio distretto rurale destinato alle greggi transumanti di cui famiglie tra le quali i Gonzaga di Guastalla, i D’Avalos e, in resta traccia, oltre che nelle mappe storiche della Regia Do- ultimo, i Maresca di Napoli. Castelpagano. gana delle pecore di Puglia, anche nelle numerose masserie Alla nobile famiglia napoletana è attribuito l’ambizioso Castelpagano. presenti nel circondario. Il territorio è anche ricco di grotte e cave, oggi sfruttate per i progetto urbanistico risalente alla metà del XVIII seco- ricchi giacimenti litici, da tempo remoto frequentate dall’uo- lo che, attraverso la costruzione dello “Stradone”, oggi DA VEDERE | WHAT TO SEE mo. È il caso della Cava di Pirro Nord, nella quale sono stati Corso Garibaldi, intendeva emulare i viali alberati degli in paese | In the town trovati fossili di vertebrati e reperti litici antichissimi, risalenti Champs-Élysées parigini. DA VEDERE | WHAT TO SEE il Palazzo baronale che ingloba all’incirca a 1,6-1,3 milioni di anni fa, tanto da potersi ascri- in paese | In the town i resti del castello; la chiesa vere alle fasi più antiche della presenza umana in Europa. The town of Serracapriola stands on high ground between le chiese di San Mercurio e matrice dei SS. Lucia e Martino; the valleys of the river Fortore and the River Saccione, in an Santa Maria in Silvis, con la chiesa di Santa Maria delle interessanti opere d’arte sacra; Grazie; la chiesa di Sant’Antonio The name of the town, according to a 13th century inscrip- area of springs and woods, which also give rise to the origin il convento cinquecentesco da Padova | Palazzo Baronale tion on the Torre dell’Orologio (clock tower), is linked to a of its name. Today, some strips of lowland woods along the dei Cappuccini con l’annessa incorporating the castle ruins; river Fortore that still remain, are protected by EU directives chiesa di Santa Maria delle the Mother church of SS. Lucia dinner of wild boar offered by Emperor Frederick II. The Grazie, alla periferia nord-est e Martino; the church of Santa woods surrounding the village, much loved by the Swabian and included in the “Valle Fortore-Lago di Occhito” Site of dell’abitato | The churches of Maria delle Grazie; the church of San Mercurio and Santa Maria Sant’Antonio da Padova. Emperor who had a passion for hunting, were renowned in Community Importance. The first settlement arose due to its strategic location, which in Silvis, with interesting nei dintorni | In the local area medieval times. The castle is the finest testimony of its feu- works of sacred art; the 16th la rocca normanno-sveva dal past, when it was owned by prestigious families of the ensured a wide view of the Tavoliere plain to the south, and century Capuchin convent with di Castelpagano, di recente Kingdom, including the Brancia family. The settlement of of the sea to the north as far as the Tremiti islands. The ear- the adjoining church of Santa restaurata, con il vicino Sito Castelpagano also dates back to medieval times. It is a for- liest testimony of the castle dates back to 1045. The oldest Maria delle Grazie in the north- d’importanza comunitaria east outskirts of the town. (SIC) “Bosco Jancuglia-Monte tified village built to guard the valleys below and the road core comprises a square tower, once with a star-shaped la- Castello”; i ruderi del santuario that leads to Monte Sant’Angelo, now known as the “Sacred yout, incorporated by Frederick II in the forts system built nei dintorni | In the local area di Santa Maria della Selva della road of the Lombards”. i resti dell’abbazia cistercense Rocca; i ruderi del convento between Termoli and Lucera. The feudal estate later belon- di Sant’Agata sul Fortore, oggi di San Giovanni in Piano; i In the Aragonese period, since there was much pastureland, ged to various families including the Gonzaga family of inglobati in una masseria “romitaggi” lungo la strada per part of its territory was included in the Locatione di Procina, Guastalla, the D’Avalos family and, ultimately, the Maresca privata; l’area umida “Foce del San Marco in Lamis | The recently a large rural area for transhumant flocks. Traces can still be fiume Fortore” e i ruderi della restored Norman-Swabian family of Naples. vicina “Torre Mozza”; la pineta fort of Castelpagano and the seen not only in the old Regia Dogana maps of the sheep of The ambitious urban project dating back to the mid-18th cen- di “Longara” | The ruins of the nearby “Bosco Jancuglia-Monte Apulia but also in the many farms in the vicinity. tury is attributed to the noble Neapolitan family. The con- Cistercian abbey of Sant’Agata Castello” Site of Community The territory also has many grottos and caves, now exploited sul Fortore, now incorporated Importance; the ruins of the struction of the “Stradone”, now known as Corso Garibaldi, into a private manor farm; the sanctuary of Santa Maria della for their rich sources of flint, and once inhabited by man. One was intended to emulate the boulevards of the the Champs- “Mouth of the River Fortore” Selva della Rocca; the ruins of such example is the Cava di Pirro Nord, where fossils of ver- Élysées in Paris. wetland areas and the ruins of the monastery of San Giovanni in tebrates were found, as well as ancient flint artefacts, dating the nearby “Torre Mozza”; the Piano; hermitages along the road “Longara” pine forest. to San Marco in Lamis. back to about 1.6-1.3 million years ago, allowing them to be ascribed to the earliest phases of human presence in Europe. LEGENDA/KEY Questa guida è dotata di contenuti di realtà aumentata che potranno essere visti attraverso l’App “EnjoyGargano”, scaricabile ORIGINI GEOLOGICHE AVIFAUNA PERCORSO OASI AGRUMARIA gratuitamente da Google Play ® E ORME DI DINOSAURI E ZONE UMIDE NATURALISTICO E PRODUZIONI TIPICHE GEOLOGICAL ORIGINS BIRDLIFE AND NATURE TRAIL CITRUS GROVE o App Store ®. Scorri le pagine e WETLANDS AND LOCAL PRODUCE AND DINOSAUR FOOTPRINTS quelle che presentano il simbolo prenderanno vita offrendoti contenuti AR. Scegli la sezione di realtà aumentata CULTO MICAELICO TORRI COSTIERE E PAESAGGIO CARSICO PAESAGGIO CARSICO E VIA SACRA FORTIFICAZIONI E HABITAT COSTIERO KARST LANDSCAPE AR e poi seleziona GUIDA dal menu. SHRINE OF ST. MICHAEL COASTAL TOWERS KARST LANDSCAPE AND AND SACRED ROUTE AND FORTS COASTAL HABITAT La app attiva automaticamente la fotocamera del tuo smartphone o tablet. Ora punta sulle pagine con il simbolo attendi alcuni istanti e AREA ARCHEOLOGICA CENTRO STORICO CENTRO MINORE O PAESAGGIO DI ARCHAEOLOGICAL SITE HISTORIC CENTRE INSEDIAMENTO RURALE PARTICOLARE RILEVANZA vedrai alcuni oggetti animati. MINOR CENTRE OR LANDSCAPE OF SPECIAL RURAL SETTLEMENT INTEREST In this Guidebook you can find augmented reality contents which are indicated by the icon. You can show them through your EQUITURISMO PERCORSO PEDONALE CICLOVIA PER DISABILI EQUESTRIAN TOURISM FOOTPATH CYCLE PATH WHEELCHAIR ACCESS smartphone o tablet. Download the free app “EnjoyGargano” from Google Play ® o App Store ®. Look for Augmented Reality through the AR menu and tap on GUIDEBOOK option. The camera will be automatically activated. At this point you can focus on the image next to the icon. This will show you animated objects.

Supervisore e coordinamento Campagna fotografica di Cartografia Carmela Strizzi Luca Del Sole Rinaldo Simone Direttore Parco Nazionale del Gargano per Corvallis spa per Corvallis spa

Responsabile coordinatore Fotografie dall’Archivio Realtà Aumentata del progetto per Corvallis spa di Claudio Grenzi Editore Giuseppe Ribezzo Giovanni Corazzol Mimmo Attademo per Corvallis spa Giovanni Fiorentino Testi Michele Francavilla Roberta de Iulio Angela Rossini Giovanni Quitadamo Progetto e realizzazione grafica Claudio Del Fuoco Claudio Grenzi sas Claudio e Paolo Grenzi ISBN 978-88-8431-643-1 2016 Claudio Grenzi Editore