PRODOTTI DEL

TERRITORIOSpeciale Lazio Espressioni della cultura del nostro Lazio.

DAL 26 GENNAIO AL 8 FEBBRAIO 2015 Espressioni della cultura del nostro Lazio.

Italia è una lingua di terra L’ che nei secoli ha gustato le opere dei più grandi pittori, scultori, musicisti, poeti e architetti e così un quadro, una statua, un palazzo ma anche un campanile o una fontana di una qualsiasi piazza ci raccontano della con i luoghi da cui provengono. nostra cultura. Cultura che, come È quello che accade nel Lazio, in una sapiente ricetta, ingloba per esempio, culla di patrimoni anche quella culinaria: perché dove le Arti e la Spiritualità un prodotto o una specialità si mescolano alla quotidianità, tipica hanno come ingrediente mentre la cucina risente di duemila principale il profondo legame anni di storia e dell’abbondanza dei fasti romani. Conad, da sempre attento alla tutela del territorio, ha imparato a conoscere vocazione, piatti e storia del Lazio e ha deciso di portarli ogni giorno sulla tavola dei suoi clienti nel pieno rispetto delle tradizioni.

2 Speciale Lazio PRODOTTI DEL sommario TERRITORIOTERRITORIO Speciale Lazio

pag. 4 Kiwi pag. 12 Ricetta: con zampone croccante e carciofi pag. 13 Focaccia Romana pag. 18 Ciambelle al vino pag. 20 L’olio oggi

3 Approfondimenti Kiwi Le piante del kiwi sono in eccesso è notevolissima presenti allo stato selvatico nella specie umana, e e coltivate in diverse varietà, anche se la stessa vitamina da quelle a frutto piccolo è un ottimo ed importante e poco peloso a quelle a presidio per i suoi principi frutto grande, la polpa varia antiossidanti, è opportuno da colore giallo al colore non abusarne. Quantità rossiccio fi no al verde. superiori a due frutti hanno I frutti del kiwi contengono un effetto leggermente una grande quantità di lassativo (molto dipende vitamine, soprattutto la dalla sensibilità individuale), vitamina C, presente in effetto inversamente quantità superiore a quella proporzionale al livello delle arance (85 mg per maturazione del frutto: più 100 g contro i 50 mg il frutto è sodo ed acidulo delle arance). Anche se la (bassa maturità) e più si tolleranza alla vitamina C avrà l’effetto lassativo.

REPARTO ORTOFRUTTA Kiwi Categoria I, calibro 105/120 g al kg euro 1,59

REPARTO ORTOFRUTTA Funghi REPARTO ORTOFRUTTA champignon Carote tagliati Categoria I conf. da 300 g conf. da 1 kg euro 1,49 euro 0,69 al kg € 4,97 4 Speciale Lazio REPARTO MACELLERIA Bistecche di collo con osso di suino al kg euro 5,90 La ricetta Arista uva e rosmarino Ingredienti: • arista 8 fette Preparazione Dosi per • uva nera 1 grappolo 10 min 4 persone • rosmarino 2 rametti • aglio 2 spicchi • olio extravergine d’oliva q.b. Cottura Diffi coltà 15 min Bassa • sale • pepe Preparazione Tritate insieme gli aghi di rosmarino con l’aglio. Distribuite il trito sulle fette di arista, salatele e pepatele. Sovrapponete delle fette di arista sopra quelle condite con il tri- to. Scaldate una padella e versate l’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio intero. Non appena l’olio inizia a sfrigolare, adagiate le fette di arista preparate in precedenza nella padella e lasciate che si rosolino da entrambi i lati. Una volta ben rosolate toglietele dalla padella e mettetele da parte. Lavate e tagliate a metà gli acini d’uva nera quindi trasferiteli nella padella dove in precedenza avevate rosola- to la carne mantenendo la fi amma vivace. Quando l’uva avrà preso calore, sfumate con del vino rosso e fate evaporare la parte alcolica. Unite un rametto di rosmarino e lasciate insaporire per qualche minuto, salando adeguatamente; dovrete ottenere un fondo sciropposo e l’uva non dovrà spappolarsi. Mettete di nuovo nella padella anche la carne e lasciatela cuocere ed insaporire con l’uva. Dopo qualche minuto la carne sarà cotta e si sarà ben insaporita. Servite l’arista con il sugo e con l’uva, salando un pochino e decorando il piatto con un rametto di rosmarino.

REPARTO MACELLERIA Arista di suino a fette al kg euro 8,90 5 La Curiosità Carcio

Il carciofo è una pianta di trovare sia varietà primaverili coltura molto antica, originaria che autunnali, con le spine, del Medio Oriente e già usata come il Sardo e quello di dagli Egizi nella preparazione Albenga, oppure senza, come di diversi piatti e anche i la varietà Romana detta anche Romani lo cucinavano con mammola, verdi o violetti, acqua e vino. In Italia fu come quello Toscano o quello introdotto dagli Spagnoli verso di Provenza e di Perinaldo. la fi ne del 1200 in Sicilia e da Lo si usa prevalentemente qui si è poi diffuso nel resto per preparare antipasti, primi del paese. Il nome pare derivi piatti, torte salate e contorni. da cinis poiché c’era l’usanza Pablo Neruda ha dedicato di concimare con la cenere addirittura un poema a questo i terreni in cui si sarebbero ortaggio: Ode al carciofo (Oda piantati i carciofi . Un’altra a la alcachofa). In passato versione ci porta alla mitologia in California c’era anche latina che racconta di Giove, un concorso di bellezza che innamorato di una ragazza di incoronava Miss Carciofo nome Cynarauna che venne che venne vinto nel 1946 da poi trasformata nella pianta Marilyn Monroe. di carciofo. Ne possiamo

REPARTO GASTRONOMIA Carciofi alla Romana con gambo al kg euro 14,90 anzichè € 18,90 sconto 21,16 % al kg da € 18,90 a € 14,90

REPARTO GASTRONOMIA Olive Gaeta al kg euro 7,50 anzichè € 9,70 sconto 22,68 %

6 Speciale Lazio REPARTO GASTRONOMIA Mozzarella 100% di latte di bufala da latte crudo Caseifi cio Agricola Circe Pontinia Agro Pontino classica, ovoline, bocconcini, aversane un esempio: classica 250 g 30% euro 2,79 anzichè € 3,99 al kg da € 15,96 a € 11,16

REPARTO GASTRONOMIA Mozzarella Mozzarella di bufala Fior di Latte Campana dell’Agro Pontino D.O.P. Francia Francia 250 g 500 g 30% 30% euro 2,06 euro 4,54 anzichè € 2,95 anzichè € 6,49 al kg da € 11,80 a € 8,24 al kg da € 12,98 a € 9,08

REPARTO GASTRONOMIA Ricotta fresca di bufala Pannosella Fior Agricola Circe di Latte Pontinia Cuomo Agro Pontino 350 g 250 g 30% 30% euro 2,09 euro 2,03 anzichè € 2,99 anzichè € 2,90 al kg da € 8,54 a € 5,97 al kg da € 11,60 a € 8,12

7 REPARTO GASTRONOMIA Ricotta Romana D.O.P. Fulvi al kg 40% euro 5,34 anzichè € 8,90

REPARTO GASTRONOMIA Pecorino cremoso

REPARTO GASTRONOMIA Cacio Bono Il cacio DeRoma PrimaValle Azienda Agricola di Acquapendente Agri-In Alta Tuscia Torrita Tiberina al kg al kg 30% euro10,90 anzichè € 13,50 euro 9,52 sconto 19,26 % anzichè € 13,60

REPARTO GASTRONOMIA REPARTO GASTRONOMIA Caciotta mista Cacio Il Casaro della Tuscia di Nepi al kg al kg 30% euro11,60 anzichè € 13,90 euro11,83 sconto 16,55 % anzichè € 16,90

8 Speciale Lazio REPARTO GASTRONOMIA REPARTO GASTRONOMIA Coppa di testa Prosciutto Salumifi cio Cioli crudo riserva di Ariccia Il Focolare al kg di Bassiano al kg 30% euro18,90 anzichè € 24,80 euro 5,95 sconto 23,79 % anzichè € 8,50

REPARTO GASTRONOMIA Porchetta di Ariccia IGP Salumifi cio Cioli Egidio tradizionale al kg 30% euro12,53 anzichè € 17,90

REPARTO GASTRONOMIA REPARTO GASTRONOMIA Pancetta tesa Guanciale stagionata stagionato Salumifi cio Salumifi cio Campagnano Campagnano al kg al kg euro 9,90 euro 8,40 anzichè € 12,90 anzichè € 11,40 sconto 23,26 % sconto 26,32 %

9 REPARTO GASTRONOMIA Salame Spianata Romana Casa Italia di Viterbo al kg 30% euro12,95 anzichè € 18,50

REPARTO GASTRONOMIA Affettati take away salame spianata Romana, guanciale, REPARTO GASTRONOMIA capocollo Viterbese, Salame frustino guanciale Amatriciano a cubetti, Casa Italia prosciutto crudo Amatriciano I.G.P. di Viterbo un esempio: classico, piccante salame spianata Romana take away 110 g al kg euro 2,55 euro 12,50 anzichè € 3,40 anzichè € 15,90 sconto 25,00 % sconto 21,38 % al kg da € 30,91 a € 23,18

Salamella Romana Fiorucci 500 g circa al kg euro10,90 anzichè € 16,27 sconto 33,01 %

10 Speciale Lazio L’azienda Antica ha un’espe- rienza decennale nella produzione e commercializzazione di pasta all’uo- vo, secondo la tradizione artigiana di Campofi lone. La fi losofi a è da REPARTO GASTRONOMIA sempre focalizzata sulla qualità del Pasta fresca prodotto, sul rispetto della tradizione Antica Pasta e sulla soddisfazione del cliente. La stringozzi all’uovo, tecnica di lavorazione è artigianale, all’uovo, maltagliate senza uovo gli ingredienti impiegati sono genu- take away ini e frutto di accurata selezione, la 500 g manodopera altamente qualifi cata. Antica Pasta è un’azienda biologica certifi cata che produce, oltre alla pa- euro 1,50 sta all’uovo biologica, anche specia- anzichè € 1,99 lità alimentari al farro. sconto 24,62 % al kg da € 3,98 a € 3,00

Pasta fresca all’uovo Le Delizie di Giano , fettuccine, tonnarelli 500 g 30% euro 0,97 anzichè € 1,39 al kg da € 2,78 a € 1,94

REPARTO SURGELATI Scic di carne 500 g 30% euro 2,50 anzichè € 3,58 al kg da € 7,16 a € 5,00

11 Pasta fresca ripiena Tort’Uovo al prosciutto, , raviolini mignon, ricotta e spinaci 500 g 30% euro 1,38 anzichè € 1,98 al kg da € 3,96 a € 2,76 La ricetta Fettuccine con Preparazione Pulite i carciofi e con un cucchiaino zampone croccante incidete tutto il perimetro interno del carciofo. Tagliateli a listarelle e po- e carcio neteli in una ciotola piena di acqua Ingredienti: col succo di limone, in modo da non farli annerire. Ponete sul fuoco una • carne di suino zampone 1 kg pentola capiente colma di acqua e fate cuocere lo zampone nel suo in- • carciofi 5 volucro per circa 20 minuti. A cottura • pasta fettuccine 400 g ultimata eliminate la pelle e tagliate- lo grossolanamente. Mettete una pa- • prezzemolo 4 rametti tritato della sul fuoco, versate un fi lo di olio, • aglio 1 spicchio aggiungete uno spicchio di aglio e il prezzemolo tritato. Scolate i carciofi • acqua 200 ml e versateli nella padella. Fateli salta- • sale q.b. re a fuoco vivace per circa 10 minuti fi no a farli ammorbidire, unendo 200 • pepe q.b. ml di acqua per non farli asciugare • limoni 1 Diffi coltà in cottura. Salate, pepate a piace- Media re ed eliminate lo spicchio di aglio. In un altro tegame versate il trito di zampone e cuocetelo a fuoco vivace per qualche minuto, fi no a renderlo Preparazione Dosi per Cottura croccante. Aggiungete poi i carciofi 30 min 4 persone 20 min saltati e cuocete per pochi minuti. Cuocete le fettuccine e conservate parte dell’acqua di cottura. Unite la pasta al sugo di carciofi e zampone, mescolate e unite un mestolo di ac- qua di cottura. Fate saltare in padella un minuto e servite. Pasta di semola di grano duro Paone , , , , fettuccine, occhi di pernice, seme di melone, pepe bucato, Sardi, lumaconi rigati, ditali rigati, canneroni rigati, sigarette, , zita rigate, pennoni, elicoidali, gnocchi Romani, creste di gallo, sedanini rigati, , ruote, rigati, , casereccia, mista 500 g 30% euro 0,48 anzichè € 0,69 al kg da € 1,38 a € 0,96

12 Speciale Lazio REPARTO FORNO Filoncino casereccio al kg euro 1,98 anzichè € 2,79 sconto 29,03 % Approfondimenti Focaccia Romana Nell’ antichità la focaccia veniva le focacce come piatti per servire preparata dai contadini della alcune carni gocciolanti di sugo. campagna Romana impastando Sempre Virgilio descrive le azioni cereali, sale ed erbe aromatiche. di un contadino che macina Le veniva data una forma bassa una certa quantità di chicchi e ovale e veniva poi fatta cuocere di frumento, setaccia la farina sui carboni ardenti. I cereali usati che ha ottenuto, la impasta con erano per lo più miglio, , acqua, erbe aromatiche e sale avena e solo successivamente e ne ottiene una focaccia sottile il farro, che è stato molto che fa cuocere al calore della importante perché progenitore cenere su una pietra. Secondo dell’attuale frumento. Fu con i Virgilio fu tra le prime cose che Romani che il frumento divenne il addentò Enea appena sbarcato cereale più importante, anche se a Lavinio. In un’altra occasione il farro rimase comunque molto racconta come si può ottenere un utilizzato (lo chiamavano “far” da intingolo con cui farcire un sottile cui forse l’attuale termine di farina disco di pasta: basta pestare che in effetti si ottiene dal grano in un mortaio menta, semi di duro o tenero). Sicura antenata fi nocchio, coriandolo, pepe, ruta, della pizza è proprio la focaccia di formaggio fresco e una salsa epoca Romana. ottenuta mettendo in salamoia Come descritto da Virgilio pesci ed erbe aromatiche nota nell’Eneide, i Romani utilizzavano come garum. Il tutto si fa cuocere in forno.

REPARTO FORNO Focaccia Romana classica, alla pala al kg euro 5,90 anzichè € 7,90 sconto 25,32 %

13 Approfondimenti Peperoni I peperoni contengono l’Università dell’Illinois, un’alta percentuale di approfondisce le proprietà vitamina C che sappiamo della luteolina, sostanza essere un ottimo contenuta nei peperoni ma antiossidante; per questo anche nei fi nocchi e nel motivo l’assunzione di sedano. Il risultato è che la peperoni è indicata per luteolina sembra in grado di contrastare l’attività dei rallentare l’invecchiamento radicali liberi. La presenza delle cellule del cervello di fi bre invece, rende i con la conseguenza di peperoni un alimento migliorare la condizione particolarmente indicato della memoria. Sono stati per le diete dimagranti, in pubblicati i risultati di alcuni quanto la loro assunzione studi che sostengono le aumenta la sensazione di proprietà antitumorali di sazietà. Potassio e carotene alcune sostenze presenti invece, conferiscono nei peperoni; la notizia ai peperoni proprietà non sorprende vista l’alta diuretiche. In ultimo, uno percentuale di vitamina C studio condotto presso contenuta in questi ortaggi.

Peperoni alla brace OrtoCori già spellati 320 g 30% euro 2,73 anzichè € 3,90 al kg da € 12,19 a € 8,53

Oliva Itrana di Gaeta Olive di Gaeta OrtoCori Le Specialità snocciolate D’Amico 300 g 170 g 30% 30% euro 2,76 euro 1,94 anzichè € 3,95 anzichè € 2,78 al kg da € 13,17 a € 9,20 al kg da € 16,35 a € 11,41

14 Speciale Lazio Carciofetta alla Romana OrtoCori 320 g 30% euro 3,71 anzichè € 5,30 al kg da € 16,56 a € 11,59

Passata Pomodori di pomodoro pelati con basilico con basilico Pac Diviteliseo Pac Diviteliseo 690 g 800 g 30% 30% euro 0,98 euro 1,08 anzichè € 1,40 anzichè € 1,55 al kg da € 2,03 a € 1,42 al kg da € 1,94 a € 1,35

15 I nostri consigli: La mattina, anche se siamo di corsa, concediamoci pochi istanti per una buona colazione: una tazza di caffè e latte caldo e una fetta di pane con miele, bastano a darci la carica di energia necessaria per iniziare la giornata.

Latte UHT Centrale del latte di Roma parzialmente scremato 1 l 30% euro 0,86 anzichè € 1,24

Fette biscottate Gentilini 185 g euro 1,10 anzichè € 1,29 sconto 14,73 % al kg da € 6,97 a € 5,95

Fette biscottate Gentilini tostate, integrali 175 g 30% euro 1,00 anzichè € 1,44 al kg da € 8,23 a € 5,71

16 Speciale Lazio Miele Jalongo & Vignolini millefi ori raffi nato 500 g 30% euro 3,49 anzichè € 4,99 al kg da € 9,98 a € 6,98

Ancora oggi dal 1890 la torrefazione Vittorio Trombetta rappresenta per i romani il luogo del buon caffè, per gustare uno splendido espresso o acquistare miscele di caffè di quali- tà eccellente. Caffè Trombetta spa è oggi una azienda all’avanguardia, con uno stabilimento a Pomezia. Caffè Ha una capacità produttiva di oltre Trombetta 6000 tonnellate di caffè l’anno con classico un sistema di qualità certifi cato se- in grani 1 kg condo le norme Uni Eni Iso 9001 e un codice etico a garanzia di equità e trasparenza nelle relazioni com- 30% merciali. euro 6,99 anzichè € 9,99

Cialda espresso Palombini decaffeinato, arabica, classico 126 g conf. da 18 cialde 30% euro 2,79 anzichè € 3,99 al kg da € 31,67 a € 22,14

17 Approfondimenti Ciambelle al vino Le ciambelline al vino sono vin cotto, a seconda delle antichi biscotti legati a riti disponibilità. È ancora oggi contadini, fatti con ingredienti un dolcetto frugale, a lunga della terra. Si preparavano con conservazione, servito a fi ne ciò che si aveva a disposizione: pasto generalmente con il vino farina, frutta secca come oppure offerto come dono, in nocciole o noci, olio d’oliva, particolare a Natale. Molto zucchero,a volte semi di anice diffuse nel Lazio e nel centro o cacao, e vino. Quest’ultimo Italia, se ne trovano ancora poteva essere rosso, bianco diverse varietà anche in altre ma anche liquoroso o anche regioni.

REPARTO FORNO Ciambelle vino bianco, vino rosso 250 g euro 2,30 anzichè € 2,79 sconto 17,56 % al kg da € 11,16 a € 9,20

Prodotto da forno Addormentasuocere pralinate La Casa del Dolce Menicucci nocciole, mandorle 300 g euro 3,90 anzichè € 4,90 sconto 20,41 % al kg da € 16,33 a € 13,00

18 Speciale Lazio Crostata La Luisa con confettura di albicocca, con confettura di ciliegie, alla crema di cacao 350 g

euro 0,99 anzichè € 1,10 sconto 10,00 % al kg da € 3,14 a € 2,83

Wafer Gentilini Biscotti alla vaniglia, al cacao Gentilini alla nocciola Novellini, Osvego 175 g 250 g 30% 30% euro 0,90 euro 0,90 anzichè € 1,29 anzichè € 1,29 al kg da € 7,37 a € 5,14 al kg da € 5,16 a € 3,60

REPARTO FORNO Ciambellone al limone, variegato cacao al kg euro 6,90 anzichè € 9,90 sconto 30,30 %

19 Approfondimenti

Olio extra vergine di oliva biologico D.O.P. OlioFelice Tuscia 500 ml

L’olio oggi 20% Un tempo la frangitura avveniva con macine di pietra, grandi ruote fatte girare da un asino o da un mulo bendato o da un bue attaccato euro 7,92 ad una stanga di legno. anzichè € 9,90 € € Oggi la realtà è molto diversa: le macchine sono sempre più al l da 19,80 a 15,84 sofi sticate, viene usata l’energia elettrica e non più quella animale e il mastro oleario dispone di una serie di strumenti di facile uso per ottenere il risultato voluto quanto a gusto, densità e colore dell’olio, sempre senza l’aggiunta di addittivi o il ricorso a procedimenti chimici. Anche per quanto riguarda l’olio, il prodotto artigiano è concorrente a quello industriale. La competitività del prodotto non avviene con riferimento al prezzo ma alle caratteristiche del prodotto stesso, specifi camente legato alle scelte del produttore, ed alle sue caratteristiche specifi che, oltre naturalmente a quelle richieste dalle norme Italiane e dalla Comunità Europea. Per il consumatore non è facile capire la differenza tra un olio e l’altro in base alle indicazioni molto sommarie contenute in etichetta, anche se l’indicazione della produzione e dell’imbottigliamento da parte di un’impresa artigiana dovrebbe - ma non sempre lo è - essere un indicatore suffi ciente per orientare la scelta. Il consumatore dovrebbe essere informato, per il suo interesse, sulle fasi di produzione e lavorazione dell’olio che si accinge ad acquistare, e se è stato Olio prodotto e imbottigliato da un frantoio o da altre diverse aziende. extra vergine Solo quando ciò sarà chiaramente possibile sarà realizzata di oliva l’indispensabile condizione per la permanenza sul mercato delle Sabina D.O.P. imprese artigiane olearie, condizione essenziale tra l’altro affi nché le Colle San Lorenzo olive prodotte in Italia continuino ad avere un prezzo remunerativo per 750 ml gli agricoltori, non schiacciati dalla minaccia di approvvigionamento dell’olio in altri paesi ed immessi sul mercato nazionale, magari dopo una “ritoccatina” sapiente. 30% È un pericolo che è opportuno evitare: l’Italia senza gli ulivi e senza i frantoi, che ne sono il necessario completamento, sarebbe un altro paese, certamente non migliore (e non solo sotto il profi lo euro 6,23 € paesaggistico) di quello attuale. anzichè 8,90 al l da € 11,87 a € 8,31

20 Speciale Lazio Vino: una storia lunga millenni Il Lazio è una regione prevalentemente collinare, con rilievi che si estendono per oltre la metà del territorio. La fascia collinare, grazie al terreno permeabile lavico tufaceo, è la zona più adatta per la viticoltura. La storia della vite nel Lazio comincia ancor prima della nascita di Roma. Si dovrà Circeo attendere la nascita dell’impero Romano per assistere ad un D.O.C. aumento del consumo di vino, anche se all’epoca i Romani Cantina preferivano vini Campani rispetto a quelli Laziali. I vini Villa Gianna del Lazio diventeranno famosi al pubblico internazionale rosso solo dopo il 1923, quando la Regina d’Inghilterra, grande 750 ml appassionata di Frascati, lo volle nella cantina di corte. Dopo il fl agello della Fillossera, la viticoltura Laziale fu costretta ad innovarsi per sopravvivere e lo fece, purtroppo, 30% nel segno della quantità piuttosto che della qualità. Oggi, nonostante l’elevata resa per ettaro, non è diffi cile incontrare euro produttori intenti a rinnovare i metodi di coltivazione alla 2,44 anzichè € 3,49 ricerca di un’ancora maggiore qualità. al l da € 4,65 a € 3,25

Cesanese del Piglio Secco Zagarolo D.O.C.G. superiore Azienda Vinicola D.O.C. Federici Federici 750 ml 750 ml 30% 40% euro 3,90 euro 2,38 anzichè € 5,58 anzichè € 3,98 al l da € 7,44 a € 5,20 al l da € 5,31 a € 3,17

Merlot, Lazio I.G.T. Sangiovese Syrah di Aprilia Castello D.O.C. di Torre Torrescura in Pietra Cantine Co.Pro.Vi 750 ml 750 ml 30% 30% euro 4,69 euro 2,30 anzichè € 6,70 anzichè € 3,29 al l da € 8,93 a € 6,25 al l da € 4,39 a € 3,07

21 Castelli Romani Fontana Morella D.O.C. Lazio I.G.T. San Tommaso Cantina Cerveteri rosso rosso 750 ml 750 ml 30% 30% euro 1,99 euro 2,29 anzichè € 2,85 anzichè € 3,28 al l da € 3,80 a € 2,65 al l da € 4,37 a € 3,05

Circeo D.O.C. Rosato Lazio Cantina I.G.T. Villa Gianna Gotto D’oro bianco 750 ml 750 ml 20% 30% euro 1,90 euro 2,44 anzichè € 2,38 anzichè € 3,49 al l da € 3,17 a € 2,53 al l da € 4,65 a € 3,25

Castelli Romani Fontana Morella D.O.C. Lazio I.G.T. San Tommaso Cantina Cerveteri bianco bianco 750 ml 750 ml 30% 30% euro 1,99 euro 2,29 anzichè € 2,85 anzichè € 3,28 al l da € 3,80 a € 2,65 al l da € 4,37 a € 3,05

22 Speciale Lazio Est! Est!! Est!!! Passerina di Montefi ascone del Frusinate D.O.C. IGP San Flaviano Feudi del Sole 750 ml 750 ml 30% 30% euro 2,38 euro 2,99 anzichè € 3,40 anzichè € 4,28 al l da € 4,53 a € 3,17 al l da € 5,71 a € 3,99

Frascati D.O.C. San Marco Amaro 750 ml Ciociaro Paolucci 30% 700 ml euro 7,29 euro 2,99 anzichè € 8,90 anzichè € 4,28 sconto 18,09 % al l da € 5,71 a € 3,99 al l da € 12,71 a € 10,41

Acqua Amaro di Nepi Nerone Grappa minerale L’Amaro di Roma Colli effervescente ItalCoral del Frascati naturale 700 ml 500 ml 1,5 l euro 4,90 euro 5,79 euro 0,39 anzichè € 5,99 anzichè € 6,98 anzichè € 0,52 sconto 18,20 % sconto 17,05 % sconto 25,00 % al l da € 8,56 a € 7,00 al l da € 13,96 a € 11,58 al l da € 0,35 a € 0,26

23 PRODOTTI DEL TERRITORIO Prodotti Laziali Le vere specialità della tradizione locale, prodotte esclusivamente nelle vicinanze del tuo punto vendita Conad. Un’ offerta unica, frutto di competenze che si tramandano di generazione in generazione, che porta in tavola solo il meglio del tuo territorio. Riscopri ogni giorno il sapore autentico delle origini.

L’offerta di questo volantino la trovi a:

ROMA e provincia Largo Forano 9 - tel. 06 86398778 P.zza dell’Indipendenza 28 - tel. 06 44704290 Via Ipogeo degli Ottavi 61/79 - tel. 06 30813284 Via dei Liguri 9/19 - tel. 06 4440558 Via Angelo Emo 37 - tel. 06 39745819 Via A. Mordini 13 - tel. 06 3725869 Via Rosa Guarnieri Carducci 29 - tel. 06 5123350 Via Sebastiano Ziani 12/14 - tel. 06 39723690 ALBANO LAZIALE - Via Romania 29 - Loc. Cecchina - tel. 06 93490709 BRACCIANO - Piazza Marinai d’Italia - tel. 06 9988558 CERVETERI - Largo Almunecar 13 - tel. 06 9951432 CIVITAVECCHIA - Viale P. Togliatti 29 - tel. 0766 545071 MONTEROTONDO - Via Adige 18/24 - tel. 06 90625020 MONTEROTONDO - Via Edmondo Riva 59 - tel. 06 9065962 NAZZANO - Via Tiberina Km 33 - tel. 0765 332563 TOLFA - Via Ulderico Fondi snc - tel. 0766 93507 VITERBO e provincia Via del Santuario - Loc. La Quercia - tel. 0761 220896 BLERA - Via Umberto I 68 - tel. 0761 470346 MONTALTO DI CASTRO - Via Cupa snc - tel. 0766 899995 SUTRI - Via Ciro Nispi Landi 59 - tel. 0761 608282 TARQUINIA - Via Igea - tel. 0766 840440

L’offerta è valida fino ad esaurimento scorte. Offerta Valida per quantità ad uso familiare. I prezzi possono subire variazioni per eventuali errori di stampa e/o per modifica alle leggi fiscali. I prezzi e le condizioni di vendita saranno praticati limitatamente al periodo indicato. Le foto hanno valore puramente illustrativo e possono non rispecchiare l’immagine del prodotto.