F L a S H I D E a S 2010-2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I. -
Casavecia Environment Is a Cozy Home Fruit of the Profound Restructuring Project of the House Has All the Facilities for an an Ancient Rustic
! REFINED SIMPLICITY Among the gentle slopes of the "Asolo Hills” two steps away from the Asolo Golf Club, an exclusive and discreet hospitality in an elegant house of charme Casavecia environment is a cozy home fruit of the profound restructuring project of The house has all the facilities for an an ancient rustic. exclusive hospitality, with functional A blend of biocompatibility, elegance furnishings and design, Jacuzzi tub, and design in perfect harmony with its mattresses and pillows of merit and natural environment. Made in Italy. A 5 stars bed & breakfast where Gaia On request we provide all spaces in and Roberto offer their guests the exclusive for tourist stays, meetings, warmth of authentic hospitality, parties and events. exclusive and discreet. ! Casavecia è lieta di offrire ai suoi ospiti tutte le Cooking class, Wine tasting, Servizi informazioni ed i servizi turistici per guidati e di accompagnamento, rendere il loro soggiorno una Transfer… attraverso la nostra esperienza autentica. agenzia delegata, garantiamo ai nostri ospiti un servizi di accoglienza a 360°. ! Casavecia and Juliet; and last but not least, Venice, the masterpiece of art in the Certainly can be a starting point to Veneto region and in the world reach the wonderful venetian towns, staying out of the hustle and bustle: In a few steps you will discover Asolo, Treviso, the garden of Venice; Padua, the Prosecco Hills, Possagno, Bassano the City of Giotto ansd St. Anthony; and the Monte Grappa. Verona, the romantic town of Romeo ! Casavecia offers three comfortable and elegant bedrooms, with private bathroom, a large living room, a cozy dining area An equipped kitchen, a beautiful and a lovely relaxation area. -
Rastrellamento-Massacro Del Monte Grappa
Il rzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAastrellamento-massacro del monte Grappa 21-29 settembre 1944 di Catia Costanzo Boschieri [email protected] Il Grappa è un massiccio delle Prealpi venete - suddiviso fra le provincie di Vicenza, Treviso e Belluno - che raggiunge i 1775 metri di altezza. È un monte isolato, delimitato a ovest dal fiume Brenta, a nord dalla piana di F eltre, a est dal fiume Piave e a sud dalla pianura veneta. Alle sue pendici si trovano numerose cittadine: tra queste Feltre, Possagno, Crespano e Bassano. In Italia il monte Grappa è famoso per gli eventi della prima guerra mondiale. Dopo Caporetto, infatti, diventò baluardo di difesa contro l'avanzare degli austriaci nella pianura veneta. In ricordo di quelle battaglie fuzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA eretto, durante il fascismo, l'imponente ossario ai caduti. Nella seconda guerra mondiale, invece, divenne teatro del rastrellamento del Grappa - «Operazione Piave» - di cui ora voglio parlare. È questa una vicenda poco conosciuta anche in Veneto, ed è stata definita da Sergio Luzzatto, storico e giornalista del Corriere, «zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAla più sanguinosa azione militare antipartigiana che abbia avuto luogo durante izyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 20 mesi della guerra di liberazione» e «la più grave disfatta militare della Resistenza e di tutta la sua storia». Una vicenda che può essere messa sullo stesso piano di quelle che hanno interessato Sant' Anna di Stazzema e Marzabotto. È stata una disfatta militare e probabilmente per questo se ne è parlato poco, se non nell'immediato dopoguerra, quando furono celebrati i processi ai nazifascisti. Ma questi finirono assai presto nell'oblio ... Dal 1948 in poi, il ricordo di quel massacro si è limitato a commemorazioni celebrative e tutta la complessità di quell'evento è rimasta nascosta per oltre 50 anni negli atti processuali e nelle varie documentazioni sparsi negli archivi storici d'Italia e di mezza Europa. -
Capanne Di Marcarolo
1 CAPANNE DI MARCAROLO Codice sito Natura 2000: Fiume: Torrente Piota, Superficie (ha): 9.552 IT1180026 Torrente Gorzente, Torrente Lemme Caratteristiche generali Comuni interessati: Il sito si trova all’estremo sud della provincia alessandrina, nel settore Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma, appenninico, al confine con la regione Liguria. Esso è posto tra i Mornese, Tagliolo Monferrato, 225 e i 1.172 metri di quota e occupa la parte superiore dei bacini Voltaggio dei torrenti Piota, Gorzente e Lemme ed è coronato dalle cime del Monte Tobbio (1.092 m), del Monte Figne (1.172 m), del Monte Poggio (1.081 m) e del Monte Pracaban (946 m). I rilievi, dalle cime Stato di protezione: e dai crinali arrotondati, sono percorsi da un reticolo idrografico Area protetta regionale (Parco ramificato e fitto che localmente incide molto profondamente la naturale delle Capanne di roccia; i segmenti minori del reticolo idrografico sono asciutti per Marcarolo); protezione parziale la massima parte dell’anno. L’ambiente prevalente è quello boschivo: più di tre quarti del territorio sono occupati da estesi boschi cedui a prevalenza di rovere (Quercus petraea) e castagno (Castanea sati- va), da rimboschimenti di pino nero (Pinus nigra) e pino marittimo Circoli coinvolti nel ter- (Pinus pinaster), realizzati a partire dall’inizio del secolo scorso su vaste superfici disboscate in passato. Le aree boscate sono alternate ritorio: a versanti scoperti ove si trovano praterie montane, ancora in parte VOLTAGGIO - VAL LEMME sfalciate, pascoli abbandonati, e zone con affioramenti rocciosi con Circolo Val Lemme vegetazione erbacea discontinua. Di notevole interesse sono i tratti dei corsi d’acqua ad apporto perenne di acqua e non eutrofizzati, Ente delegato alla ge- alcune micro-torbiere e piccole aree palu- stione: stri, rare sul territorio Ente di gestione delle Aree appenninico, mentre protette dell’Appennino antiche miniere di Piemontese. -
51 Vedute Del Monte Tobbio
Album dei Viandanti 51 VEDUTE DEL MONTE TOBBIO Iconografia e storia di una montagna sacra Una mostra per amanti della natura, della montagna e della fatica. Viandanti delle Nebbie In ricordo di Piero Jannon 2 51 VEDUTE DEL MONTE TOBBIO edito a Lerma (AL) nel settembre 2013 per i tipi dei Viandanti delle Nebbie collana Album dei Viandanti https://viandantidellenebbie.jimdo.com/ 3 C’è qualcosa di nascosto. Va e trovalo. Va, e cerca dietro le montagne. C’è qualcosa di smarrito dietro le montagne. È smarrito, e ti aspetta. Vai. RUDYARD KIPLING Questo catalogo è stato realizzato, con diciassette anni di ritardo, da Paolo Repetto e da Fabrizio Rinaldi. La mostra sul Tobbio venne ideata dai Viandanti delle Nebbie nell’autunno del 1996, e fu allestita per la prima volta nel dicembre dello stesso anno presso la sala espositiva del- la Biblioteca di Ovada, in Piazza Cereseto. Era costituita da trentacin- que tabelloni (di dimensioni 1x 0,70) a sfondo nero. Al primo allestimen- to ne seguirono altri tre, a Lerma, a Novi Ligure e a Campo Ligure. Nel Catalogo compaiono alcune immagini che non erano presenti nei tabelloni originali, in sostituzione di altre che sono andate perdute. Il ri- ferimento “colto” della titolazione è naturalmente alle 101 vedute del monte Fuji, la splendida serie pittorica di Hokusai. Eravamo perfetta- mente consapevoli allora della distanza negli esiti, ma siamo ancora oggi convinti della prossimità negli intenti e nello spirito. Le fotografie sono state scattate tutte dai Viandanti, da quelli ufficiali e da quelli in pectore. Anche i disegni, con l’eccezione di un paio di illu- strazioni relative alla fauna, sono opera nostra. -
INTRODUCTION Hospital
INTRODUCTION Hospital Pratical Tips INTRODUCTION CONTENTS WELCOME A brief introduction to USAG Italy 01 | and Family and MWR. VICENZA FACILITIES Information about on-post 02-21 | facilities and services in Vicenza. VICENZA POST MAPS General maps of posts in Vicenza FACILITY INFORMATION 22-23 | with MWR facilities highlighted. A snapshot of everything Family 04 | and MWR offers in USAG Italy. ALL THINGS TRAVEL Information on licenses, traveling, 24-25 | passports and more. FURRY FRIENDS A glimpse of useful information 27 | and tidbits for pet owners. ITALIAN INFO USEFUL INFORMATION Helpful Italian words and phrases Find out helpful information about 28-29 | and local information/traditions. 24 | the community and more! CITIES, MAPS & MORE Get inspired to travel outside the 30-57 | gate with these guides and maps. DARBY FACILITIES Information about on-post 58-63 | facilities and services in Darby. DARBY ON-POST MAP CITY GUIDES A general map of Darby with See a snapshot of cities and places 59 | MWR facilities highlighted. 30 | in and around USAG Italy. Cover Image: Verona, Italy “Go To Guide” designed by: Family and MWR Marketing (Richard Gerke, Beatrice Giometto, Alyssa Olson) Advertising Disclaimer: No federal, DoD or Army endorsement is implied. Interested in advertising with us? Contact Family and MWR Marketing at 0444-61-7992 or at 338-726-4361. INTRODUCTION WELCOME! A WORD FROM USAG ITALY FAMILY AND MWR Welcome to U.S. Army Garrison Italy! USAG Italy is a community of service members, civilians, family members, and Italian military and civilian employees. These Army locations cover a broad region south of the Alps that include: Caserma Ederle, Caserma Del Din and satellite locations around Vicenza, as well as Camp Darby, located in Livorno on Italy’s western coast. -
Guarda Il Programma Della Cerimonia a Cima Grappa
CERIMONIA DI CIMA GRAPPA DOMENICA 4 AGOSTO 2019 La tradizionale cerimonia della prima domenica di Ore 8,30 Accoglienza delle Autorità e dei Gonfaloni agosto a Cima Grappa si ripete da oltre un secolo e presso il Sacrario oggi ricorda: Ore 9,00 Inizio cerimonia Il 4 agosto 1901 quando il Patriarca di Venezia - futuro Papa Pio X - inaugurava il Sacello dedicato alla Benvenuto del Presidente del Comitato Madonna Organizzatore Annalisa Rampin, Sindaco di Pieve del Grappa La Prima Guerra Mondiale durante la quale, dal Saluto delle Autorità novembre 1917 all'ottobre 1918, veniva combattuta Commemorazione Ufficiale sul Monte Grappa una delle più cruente battaglie di tutti i tempi fra le nazioni europee. A ricordo dei S. Messa celebrata da Caduti veniva poi costruito l'Ossario che accoglie i S. E. R. Cardinale Pietro Parolin, resti di 23.000 soldati, non solo Italiani, ma anche Segretario di Stato di Sua Santità Austriaci, Ungheresi, Boemi, Slovacchi, Croati, Bosniaci e di altre nazionalità Conclusione della cerimonia con un omaggio ai Caduti del Cimitero La Resistenza del 1943/1945 nella zona del Austro-Ungarico. Massiccio, nella quale molti Patrioti hanno perso la loro vita o sono stati fatti prigionieri e internati e oggi sono ricordati tutti nel Monumento al Partigiano di Cima Grappa. Il Comitato Organizzatore Durante la Cerimonia interverranno: - Società Filarmonica di Crespano del Grappa - Coro Edelweiss - ANA Montegrappa - TrachtenMusikkapelle Leopoldskron-Moos (Austria) Dedica e Firma Autografa del Gen. Giardino Cima Grappa 4-8-31 E R -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn. -
ANELLO MONTE DELLE FIGNE (Mt. 1172) – DA PONTE NESPOLO
ANELLO MONTE DELLE FIGNE (mt. 1172) – DA PONTE NESPOLO. Caratteristiche:.Un vero, lungo viaggio nel cuore del parco Capanne di Marcarolo, a cavallo tra Piemonte e Liguria. Partendo dal Ponte Nespolo, un anello tra crinali e fondovalle, in un continuo mutare di orizzonti. Completa l’escursione il passaggio sulle Figne, cima più elevata del parco (mt. 1172). Accesso: Autostrada Milano Genova con uscita Serravalle Scrivia. Si prosegue per Voltaggio seguendo indicazioni per Capanne di Marcarolo. Si supera un guardo in cemento e si sale per una tortuosa e a tratti stretta strada asfaltata per alcuni km fino al Colle degli Eremiti. Da qui si prosegue in discesa per circa 5 km, fino a raggiungere un secondo guado in calcestruzzo (Ponte Nespolo). Si parcheggia a bordo strada, oppure nel piazzale sterrato sotto la Baita Gorzente. Percorso: Dal Ponte Nespolo (in località, denominata anche “Guado”, posta sulla S.P. 165 al suo incrocio con il torrente Gorzente, e ad una quota di m 488 s.l.m..) si sale alla baita Gorzente a monte del Ponte Nespolo, ad una quota di m 507 s.l.m. Dove è presente una bacheca informativa predisposta dal Parco e le paline indicatrici degli itinerari. Gli itinerari che si dipartono dal Ponte Nespolo sono segnalati con una “B” e dal numero specifico. Noi entriamo nel prato antistante e proseguiamo a sinistra di questa, dove il sentiero “due rombi gialli” inizia proprio alle spalle dell’edificio. Si sale subito con buona pendenza sul costone di arbusti, per poi addentrarsi in un rado bosco finchè non si intercetta una pista forestale, che va seguita verso destra in piano fino a giungere alla Cascina Nespolo 621 mt. -
Evolution of the Ligurian Tethys: Inference from Petrology and Geochemistry of the Ligurian Ophiolites
Per. Mineral. (2001), 70, 2, 147-192 http: //go. to/permin An InternationalJournal of PERIOD!CO di MINERALOGIA MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, established in 1930 ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment, ArchaeometJ)' and Cultural Heritage Evolution of the Ligurian Tethys: inference from petrology and geochemistry of the Ligurian Ophiolites GIOVANNI B. PICCARD01*, ELISABETTA RAMPONE2, ANNA ROMAIRONE1, MARCO SCAMBELLURI1, RICCARDO TRIBUZI03 and CLAUDIO BERETTA1 ' Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse. Universita di Genova, Corso Europa 26, I- 16132 Genova, Italy 2 Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie. Universita di Milano- Bicocca, Piazza della Scienza 4, I-20126 Milano, Italy 3 Dipartimento di Scienze della Terra. Universita di Pavia, Via Ferrata 1, I-27 100 Pavia, Italy Submitted, October 2000 -Accepted, March 2001 ABSTRACT. - Ophiolites exposed along the equilibrium with their clinopyroxenes indicates a Western Alpine - Northern Apennine (WA-NA) clear MORB affinity. Geochronological data on NA orogenic chain represent the oceanic lithosphere of ophiolitic gabbros yield ages of intrusion in the the Ligurian Tethys which separated, during Late range 185-160 Ma: Triassic ages of intrusion are Jurassic - Cretaceous times, the Europe and Adria documented for gabbroic rocks from the plates. W A-NA ophiolites show peculiar Montgenevre ophiolites (Western Alps) (212-192 or compositional, structural and stratigraphic 185 Ma). The intrusion ages of the ophiolitic characteristics: 1) mantle peridotites are dominantly gabbroic rocks are significantly older than the Late fertile, clinopyroxene(cpx)-rich lherzolites, while Jurassic (160-150 Ma) opening of the Ligurian depleted, cpx-poor peridotites are subordinate; 2) Tethys and the basaltic extrusion. -
Elenco Associazioni Di Volontariato
ASSOCIAZIONE COMUNE DISTRETTO AA ALCOLISTI ANONIMI BASSANO DEL GRAPPA 1 AA ALCOLISTI ANONIMI SCHIO 2 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON AL -ATEEN BASSANO DEL GRAPPA 1 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON SCHIO 2 ACAT ALCOLISTI IN TRATTAMENTO BASSANO DEL GRAPPA 1 ACAT ASSOCIAZIONE CLUB DEGLI ALCOLISTI TERRITORIALI SCHIO 2 PEDEMONTANA ACAT VALORI NUOVI THIENE THIENE 2 ACCANTO A SILVIA THIENE 2 ACQUERÒ ONLUS (CLOWN) BASSANO DEL GRAPPA 1 ADMO SEZIONE THIENE THIENE 2 ADMO VICENZA ONLUS - ASS. DONATORI DI MIDOLLO OSSEO DELLA FUORI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA ULSS ADOSALVI ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE ALTO VICENTINO CARRÈ 2 AGD ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI BASSANO DEL GRAPPA 1 AGE ASSOCIAZIONE GENITORI DISTRETTUALE DI THIENE THIENE 2 AGEDO VICENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 FUORI AGENDO ASSOCIAZIONE GENITORI DOWN VICENZA ULSS AGHINÈ ASSOCIAZIONE BASSANO DEL GRAPPA 1 AIDO COMUNALE MASON VICENTINO, VILLARASPA MASON VICENTINO 1 AIDO COORDINAMENTO DI THIENE COMUNI ALTOVICENTINO E PAESI THIENE 2 LIMITROFI AIDO GRUPPO COMUNALE LUGO LUGO DI VICENZA 2 AIDO ROMANO D'EZZELINO ROMANO D'EZZELINO 1 FUORI AIDO SEZIONE PROVINCIALE DI VICENZA VICENZA ULSS AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS ROSÀ 1 AITSaM ASSOCIAZIONE TUTELA SALUTE MENTALE ONLUS SCHIO 2 ALIR ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO L'INSUFFICIENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 RESPIRATORIA ONLUS AMAD ASSOCIAZIONE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER E ALTRE BASSANO DEL GRAPPA 1 DEMENZE AMARV ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI ALTO VICENTINO ZANÈ 2 AMARV ONLUS ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI BASSANO DEL BASSANO -
MONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia Di Alessandria)
ALLEGATO A SETTORE GESTIONE PROPRIETA’ FORESTALI REGIONALI E VIVAISTICHE PROPRIETA’ DEMANIALI REGIONALI “BENEDICTA“BENEDICTA----MONTEMONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia di Alessandria) PIANO FORESTALE AZIEAZIENDALENDALENDALENDALE 2008 ––– 2017 Relazione elaborata da Corso Casale, 476 - 10132 TORINO 1 www.ipla.org - [email protected] Lavoro realizzato da: IPLA S.p.A. Corso Casale 476 10132 - TORINO Tel.: 011-8998933; e-mail: ipla.org www.ipla.org E-mail: [email protected] La relazione tecnica è stata redatta da: Coordinamento Paolo Camerano Indagine catastale Giuseppe Bertetti Rilievi forestali e cartograficie Alessandro Canavesio, Paolo Camerano e Cristina Grieco Impostazione selvicolturale Paolo Camerano Descrizione particellare Alessandro Canavesio e Paolo Camerano Allestimento cartografie di piano Rosalba Riccobene Hanno collaborato: Pier Giorgio Terzuolo, Fabio Giannetti, Paolo Roberto, Igor Boni e Paolo Savoldelli. I dati cartografici e dendrometrici di base, per la redazione del presente Piano, sono stati rilevati dal Gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano Forestale Territoriale delle Aree Forestali n. 3 – Alta Val Lemme e Alto Ovadese e 4 - Alta Valle Orba e Erro. Torino, maggio 2008 2 INDICE 1 NORME DI RIFERIMENTO................................................................................................ 11 2 UBICAZIONE E SUPERFICI............................................................................................... 13 2.1 Accesso e viabilità .............................................................................................................