MALGHE CONSORZIO PRO LOCO DELL’AGORDINO

CONSORZIO PRO LOCO DELL’AGORDINO

spesa sostenuta con i fondi di cui alla Legge regionale n. 34/2014 DGR 706 del 21/05/2018

2

1

6 8 7

5 3 9 4 10 17 16 15 20 13 14 12 19 11 21 18 22 23

24 25 CONSORZIO PRO LOCO DELL’AGORDINO www.prolocobellunesi.it email: [email protected]

Via XX Settembre, 19 - 32020 (BL) tel. 0437 591549 fax 0437 591549

LE MALGHE

1 >MALGA CHERZ > MALGA BOI-VESCOVÀ 9 17 > MALGA BOSC BRUSÀ LIVINALLONGO DEL COL DI LANA >MALGA VALPAROLA 2 TELEFONO: 329 093 5739 TELEFONO: 340 61 05 810 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 10 > MALGA PIODA TELEFONO: 333 9105378 / 348 9379501 18 > MALGA STIA ALLEGHE CANALE D’ > MALGA GRAN PIAN 3 11 > MALGA VALLES ALTO TELEFONO: 338 480 1464 FALCADE TELEFONO: 338 7939626 / 347 7201307 19 >CASERA CAMPEDEL TELEFONO: 0437 590491 CENCENIGHE AGORDINO 4 > MALGA FRANZEDAS 12 > MALGA VALLES BASSO ROCCA PIETORE 20 >MALGA PELSA FALCADE TELEFONO: 348 354 2460 TELEFONO: 348 7900204 5 21 > MALGA FRAMONT > MALGA OMBRETTA 13 > MALGA LE BUSE ROCCA PIETORE AGORDO FALCADE TELEFONO: 329 343 8399 TELEFONO: 347 4121468 / 0437 722381 TELEFONO: 328 7835644 6 > MALGA CASIERA O MALGA LASTE 22 >MALGA CALLEDA 14 > MALGA PRADAZZO ROCCA PIETORE FALCADE TELEFONO: 333 6864246 TELEFONO: 392.5306929 15 > MALGA ZINGARI ALTI > MALGA PIEN DE VACIA 23 >MALGA AGNER DE FORA 7 FALCADE TELEFONO: 345 1407778 16 > MALGA AI LACH 24 >MALGA CAVALLERA FALCADE > MALGA FONTANAFREDDA 8 TELEFONO: 333 2138577 / 3409304723 ALLEGHE 25 > CASERA DE CAMP TELEFONO: 348 8932663 GOSALDO MALGA CHERZ 1740 M 1 12 MALGA VALLES BASSO 1711 M Livinallongo del Col di Lana Falcade Malga chiusa al pubblico utilizzata per il pascolo di bovini da latte. Il latte Agriturismo esticvo con produzione e vendita di prodotti locali. Gli animali viene portato al Caseificio di Livinallongo del Col di Lana dove viene moticati sono cavalli, vacche da latte ed in asciutta, maiali e animali da trasformato in formaggio o altri prodotti derivati. cortile. 2 MALGA VALPAROLA 1749 M Telefono: 348 7900204 Livinallongo del Col di Lana 13 MALGA LE BUSE 1903 M E’ una malga agriturismo dove oltre a mangiare si possono acquistare i Falcade prodotti. Ha, oltre ai bovini, anche animali da cortile quali galline e conigli Malga agriturismo estivo ed invernale, produzione e vendita prodotti locali. oltre che a capre e maiali. Animali monticati: cavalli, vacche in asciutta e da latte, maiali e animali da Telefono: 333 9105378 / 348 9379501 cortile 3 MALGA GRAN PIAN 1550 M Telefono: 328 7835644 Rocca Pietore 14 MALGA PRADAZZO 2242 M O Malga Gran Pian Agriturismo Miola. Malga ai piedi della Marmolada Falcade agriturismo aperta in estatea pranzo e cena ed in inverno solo a pranzo. Malga chiusa al pubblico solo con animali al pascolo Facilemente raggiungibile. Si possono acquistare prodotti tipici , i prodotti 15 MALGA ZINGARI ALTI 2103 M sono certificati CE (unica malga in Provincia) e hanno vinto numerosi FAlcade riconoscimenti. Sono presenti oltre ai bovini i maiali. Malga tilizzata per i pascoli Telefono: 338 7939626 / 347 7201307 16 MALGA AI LACH 1815 M Email: [email protected] Falcade www.agriturismomalgaciapela.it Agriturismo estivo con produzione e vendita di prodotti locali. Gli animali 4 MALGA FRANZEDAS 1980 M moticati sono cavalli, vacche da latte ed in asciutta, maiali e animali da Rocca Pietore cortile. Malga ai piedi della Marmolada chiusa al pubblico, raggiugnibile solo a piedi. Telefono: 333 2138577 / 3409304723 MALGA OMBRETTA 1904 M 5 17 MALGA BOSC BRUSA’ 1867 M Rocca Pietore Falcade Malga agriturismo ai piedi della MArmolada nell’omonima valle. E’ Malga agriturismo con piatti caldi e freddi e vendita prodotti. raggiungibile sopo a piedi e si possoo degustare piatti freddi, panini o dolci. Telefono: 340 61 05 810 Si possono acquistare prodotti tipici 18 MALGA STIA 1785 M Telefono: 347 4121468 / 0437 722381 Canale d’Agordo 6 MALGA CASIERA O MALGA LASTE 1868 M Agriturismo con pernottamento, produzione e vendita di prodotti locali. Rocca Pietore Sono monticati cavalli, vacche da latte, manze, maiali e animali da cortile. Malga agriturismo ristrutturata da poco dove si possono degustare piatti Telefono: 338 480 1464 freddi ed acquistare prodotti. 19 CASERA CAMPEDEL 1818 M Telefono: +39 333 6864246 Cencenighe Agordino 7 MALGA PIEN DE VACIA 1841 M Malga chiusa al pubblico monticata a mande dal 2016, prima abbandonata Selva di Cadore dagli anni ‘80 Di proprietà delle Regole di Selva di Cadore dove si possono acquistarei 20 MALGA PELSA 1829 M prodotti e degustare piatti freddi. Durante il periodo di apertura organizzano Taibon Agordino anche eventi dimostrativi sulla mungitura e sulla vita in malga. Malga chiusa al pubblico con pascolo di bovini Telefono: 345 1407778 21 MALGA FRAMONT 1575 M 8 MALGA FONTANAFREDDA 1768 M Agordo Alleghe Una delle poche malghe rimaste in Conca Agordina offre vendita prodotti e Malga agriturismo con piatti caldi e freddi e vendita di prodotti. Sono piatti freddi in una zona panoramica facilmente accessibile. monticati vacche, capre, maiali e animali da cortile. A fondovalle Azienda Telefono: 329 343 8399 Agricola Belot a La Valle Agordina 22 MALGA CALLEDA 1572 M Telefono: 348 8932663 La Valle Agordina 9 MALGA BOI-VESCOVA’ 1740M Malga agriturismo estiva con vendita prodotti. Fa parte del Consorzio di ?????? Agricoltori a marchio “Miomercato”. E’ una malga aperta al pubblico con vendita di prodotti tipici e possibilità di Telefono: 392.5306929 mangiare. Si raggiunge in auto o a piedi. email: [email protected] / www.malgacalleda.it 10 MALGA PIODA 1816 M 23 MALGA AGNER DE FORA 1618 M (DE INTE 1646 M) Alleghe Voltago Agordino Malga chiusa al pubblico con solo pascolo degli animali sotto le pendici del La Agner de fora è chiusa al pubblico e gli edifici sono utilizzati solo dai Civetta. gestori come appoggio. E’ edicata al pascolo di bovini. Si raggiunge da 11 MALGA VALLES ALTO 1889 M Frassené Agordino e continuando per il sentiero si arriva in circa 30 minuti In Valle del Biois ma di proprietà del Comune di Taibon è un agriturismo al Rifugio Scarpa Gurekian. estivo con produzione e vendita di prodotti locali.A fondovalle, nella frazione 24 MALGA CAVALLERA 1679 M di Sappade, agriturismo con vitto e alloggio “Piccola Baita” aperto tutto Gosaldo l’anno con rivendita di prodotti dell’azienda. Malga chiusa al pubblico con pascoli utilizzati da vacche da latte. HA monticati cavalli, vacche da latte ed in asciutta, maiali e animali da cortile. 25 CASERA DE CAMP 1750 M Telefono: 0437 590491 Gosaldo email: [email protected] / www.piccolabaita.net Malga chiusa al pubblico utilizzata solo per il pascolo dei cavalli.

LE MALGHE

Le malghe sono sempre state fondamentali per la vita della montagna. Un tempo gli animali dovevano pascolare a quote più alte mentre si pre- parava il foraggio secco delle aree limitrofe ai paesi per l’inverno e le terre migliori erano destinate a cereali e altri prodotti per il nutrimento degli uomini. Ma il valore delle malghe è sempre attuale.

Innanzitutto per il bestiame, che dopo una stagione al sole e alimentato a foraggio fresco migliora la propria crescita. Produce inoltre un latte di qualità e con caratteristiche particolari, che utilizzato per la produzione di formaggio o altri latticini crea un prodotto unico. E’ importante inoltre per il malgaro che oltre a vendere direttamente i propri prodotti offre al turista nuove esperienze in un contesto unico. Un ruolo fondamentale poi è quello della tutela ambientale. L’alpeggio riesce a mantenere le sue caratteristiche ecosistemiche originarie con la flora e la fauna tutelate, senza tralasciare il valore paesaggistico dell’ambiente Dolomitico che così viene valorizzato.

Si sale in malga ai primi di giugno, ma dipende dall’andare della stagione. Gli animali vanno seguiti, indirizzati, in modo di poter utilizzare tutto l’al- peggio e consumare tutte le piante. Se così non si fa le zone più lontane vengono invase dal bosco e quelle dove gli animali sostano più a lungo vengono infestate da ortiche o romice. Molti sono i riti e le leggende legati all’alpeggio, le benedizioni degli animali, le creature dei boschi come il Mazarol o le anguane dell’acqua. Ma il momento più gratificante è quando si scende dall’alpeggio in autunno. Ancor’oggi gli animali vengono addobbati e i malgari si vestono a festa per “par desmontegadà”. Queste fanno parte delle tradizioni agricole autunnali. Il primo fine settimana di settembre si inizia con “La giornata dell’or- zo e delle tradizioni agricole” a . Il sabato sucessivo a Prompicai di Agordo c’è il mercato contadino e a Selva di Cadore la “De- smontegada”. Alla fine di settembre si continua con “Se desmonteghea” a Falcade e la “Rassegna della razza bruna” a Livinallongo del Col di Lana. La prima settimana di ottobre a Canale d’Agordo si svolge “El dì del trator” e la settimana successiva ad Agordo la “Fiera del Bestiam”. Molte sono le iniziative che vengono proposte durante questi appuntamenti sia culturali che gastronomiche. Sono insomma appuntamenti da non perdere.

www.prolocobellunesi.it AD Agordo Pro Loco Pro Loco Colle S. Lucia Pro Loco S. Tomaso Agordino email: [email protected] email: [email protected] email: [email protected]

Pro Loco Canale D’Agordo Pro Loco Gosaldo Dolomiti Pro Loco Taibon Agordino email: [email protected] email: [email protected] email: [email protected]

Pro Loco Caviola Pro Loco La Valle Agordina Pro Loco

PROLOC DINA O VALLADA AGOR PR email: [email protected] email: [email protected] OLOCO VALLADAemail: AGORDINA [email protected] MOSTRA “Chi da la Valada”

Pro Loco Cencenighe Pro Loco Pro Loco Val Fiorentina email: [email protected] email: [email protected] email: [email protected].