Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo nÉ finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente CONCORSO Nilo Peraldo Bert ha sempre amato la musica. incurabile. INTERNAZIONALE La sua innata curiosità e creatività lo spinsero - Ryszard Kapuściński - a studiare da autodidatta la chitarra e la com- posizione. Persino durante gli anni difficili del- NILO la Seconda Guerra Mondiale non abbandonò la composizione e ovunque cercava carta da PER NOI LA MUSICA È UN VIAGGIO. PERALDO musica per fissare idee, melodie e brani musi- Con una direzione definita dalla voglia di scoprire e di fare BERT cali. Dopo aver frequentato i corsi di alto per- nuove esperienze ci muoviamo da un’edizione all’altra del fezionamento tenuti da Andrés Segovia presso festival tra luoghi, suoni, artisti e linguaggi differenti. III EDIZIONE la prestigiosa Accademia Chigiana (1951), si Questa edizione è il frutto di una ricerca durata un anno dove Teatro Regina Margherita dedicherà a sua volta all’attività didattica. esperienze musicali nuove, emozionalmente spiazzanti e Sue composizioni sono state pubblicate sulla culturalmente arricchenti saranno le protagoniste. Esposizione temporanea 23/24 settembre 2017 rivista Guitar Rewiev e compaiono nei catalo- di opere grafiche di Ariel Crupi. ghi di importanti case editrici (Bèrben, Sinfoni- IL VIAGGIO È INIZIATO ANCHE PER VOI! ca, Pizzicato Verlag ed altre). 14 luglio / 6 ottobre Per continuare l’opera iniziata da Nilo Pe- Si aprano occhi, orecchie e cuore per assorbire quanto pos- raldo Bert nasce il Concorso Internazionale sibile da luoghi, musicisti e narratori protagonisti della XXVII di chitarra e mandolino a lui dedicato, come edizione del Festival Nato a Milano, classe 1991, vive a Casale Monferrato. occasione di confronto tra musicisti, studio e Un’esperienza itinerante che si snoda attraverso diversi ap- Attualmente frequenta l’ultimo anno del Triennio ricerca, promozione di nuovi talenti e riscoper- di Grafica d’Arte con i professori Franco Fanelli e puntamenti in luoghi di interesse storico-naturalistico nel terri- ta del vasto repertorio di questo appassionato Daniele Gay presso l’Accademia Albertina di Torino. compositore biellese. torio Biellese: dal Rifugio Monte Marca a Villa Era, da Palazzo Partendo dal disegno dal vero, mantenendolo come Collegati al sito La Marmora al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo, dalla fondamento agli studi successivi, si è dedicato alla per consultare Chiesa maggiore dei SS Bernardo e Giuseppe di Campiglia pratica incisoria e allo studio ad acquerello. Assieme il Catalogo di Nilo Cervo al Lanificio Zegna. allo studio anatomico-morfologico e nel rispetto Peraldo Bert e scaricare Iscrizioni entro il 14 settembre 2017. della tradizione del disegno accademico cerca di Bando del concorso Per ulteriori informazioni scrivi a: arrivare all’individualità e all’unicità dei soggetti Ariel Crupi e Modulo d’iscrizione. [email protected] ritratti. [email protected]

Un evento organizzato dal Comune di Piedicavallo con il di:

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

PER INFO E PRENOTAZIONI: _ scrivici all’indirizzo: [email protected]

PER AGGIORNAMENTI: _ iscriviti alla nostra newsletter #27a edizione mandando un’email a: Un evento organizzato [email protected] dal Comune di Piedicavallo _ consulta la nostra pagina facebook www.facebook.com/PiedicavalloFestival LABORATORI

CONCERTI Per ogni alta informazione consulta al nostro sito. In collaborazione con: ESPOSIZIONI

MASTERCLASS

www.piedicavallofestival.com

Comune di Piedicavallo - tel. +39 015 609115 14 LUGLIO MARTEDÌ 1 AGOSTO - H 21.15 Quartetto Daidalos Neyza Kopa, Gabriele Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Marzella, Riccardo Bisatti AGOSTO Inaugurazione XXVII Piedicavallo Festival Schubert e Prokofiev VENERDÌ 4 AGOSTO - H 11.00 Benjamin Beck, viola Tempio Valdese, Piedicavallo VENERDÌ 14 LUGLIO 2017 - H 21.15 Elena Costa, pianoforte Robert Schumann: Teatro Regina Margherita, Piedicavallo SABATO 5 AGOSTO - H 11.00 MERCOLEDÌ 2 AGOSTO H21.15 Variazioni Abegg LUNEDÌ 7 AGOSTO - H 21.15 Monika Bulaj Tempio Valdese, Piedicavallo Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Cecilia Apostolo Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Dove gli Dei si parlano Jean Philippe Rameau! Antonin Dvorak Ludwig Van. Beethoven: Johan Nepomuk Hummel: spettacolo teatrale-fotografico-musicale Lezione concerto Trio Dumki Trio op.1 n.3 di Gianluca Rovelli al cembalo Concerto op. 89 per pianoforte e archi MERCOLEDÌ 26 LUGLIO - H 21.15 Edoardo Luisolo, pianoforte Gabriele Marzella, Neyza Kopa, Issei Johannes Brahms: Stefano Raccagni, violino Watanabe Palazzo La Marmora, SABATO 5 AGOSTO - H 11.00 Sestetto n.2 op.36 Issei Watanabe, violoncello Modest Petrovich Mussorgsky Tempio Valdese, Piedicavallo (Bi) Quartetto Daidalos VENERDÌ 4 AGOSTO - H 18.15 Quadri di un’esposizione GIOVEDÌ 3 AGOSTO - H11.00 Concerto Benjamin Beck, viola Tempio Valdese, Piedicavallo Issei Watanabe, violoncello Daniele Fasani, pianoforte Tempio Valdese, Piedicavallo Inni di Lutero Vittorio Curzel Alessandro Commellato, pianoforte Serenate e satelliti Gianluca Rovelli cembalo 25-31 LUGLIO 2017 H 9.00 - 13.00 Odessa, Berlino, Leonardo De Marchi, chitarra Ignazio De Simone voce MARTEDÌ 8 AGOSTO 2016 H 11.00 New York, Gerusalemme Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Tempio Valdese, Piedicavallo (Bi) SABATO 5 AGOSTO - H 21.15 Masterclass di violoncello GIOVEDÌ 3 AGOSTO - H 18.15 Frammenti di un viaggio nelle musiche di un secolo breve Mozart e Schumann: Tempio Valdese, Piedicavallo Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Ulrike Hofmann incontro conferenza 2° parte A quattro mani! J.P.Rameau: Masterclass di musica da camera Vittorio Curzel Elena Costa, Edoardo Luisolo, pianoforte Les Indes Galantes Alessandro Commellato Odessa, Berlino, VENERDÌ 4 AGOSTO - H 21.15 Opera in 2 atti New York, Gerusalemme Teatro Regina Margherita, Piedicavallo MERCOLEDÌ 11 AGOSTO 2017 - H 21.15 Direttore: Roberto Balconi SABATO 29 LUGLIO - H 11.00 Frammenti di un viaggio nelle musiche di un Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Johann Sebastian Bach: Ensemble barocco: Il Cervo Tempio Valdese, Piedicavallo secolo breve Concerto per 2 tastiere BWV 1061 Il giro del mondo in 80 minuti incontro conferenza 1° parte Lezione concerto Mattia Rossetti, Riccardo Bisatti pianisti DOMENICA 6 AGOSTO - H 18.00 Spettacolo di cabaret musicale Giovani talenti GIOVEDÌ 3 AGOSTO - H 21.15 Chiesa di SS Giuseppe e Bernardo LOS CHITARONES musicali in concerto Piotr Ilich Ciaikovsky Trio op. 50 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Pianoforte e violoncello In memoria di un grande artista Franz Schubert: F.Schubert: Quartetto Simone Bernardini, violino La morte e la fanciulla SABATO 29 LUGLIO - H 18.15 Adagio und Rondo D487 Lucia Molinari, violoncello Quartetto Daidalos Rifugio Monte Marca Bielmonte e Quintetto D667 “La Trota” Alessandro Commellato, pianoforte

(Oasi Zegna) Concerto Quartetto vocale Abagar Canto difonico della tradizione bulgara DOMENICA 6 AGOSTO - H 21.15 per maggiori info www.piedicavallofestival.com (1° parte) Teatro Regina Margherita, Piedicavallo DOMENICA 30 LUGLIO - H 11.45 La piccola volpe astuta Tempio Valdese, Piedicavallo Opera per l’infanzia di Leo Janacek DOMENICA 10 SETTEMBRE Concerto Proiezione del film di animazione IV GIORNATA FAI DEL PANORAMA Quartetto vocale Abagar con musiche eseguite dal vivo Canto difonico della tradizione bulgara Ensemble Le Musiche Diretto da Simone Bernardini Paesaggio in musica, (2° parte) dalla Conca dei Rododendri ai tetti del Lanificio Zegna. LUNEDÌ 31 LUGLIO - H 11:00 Trivero, Conca dei Rododendri, h 11:00 Tempio Valdese, Piedicavallo il festival Passeggiata sonora Lezione concerto SETTEMBRE tra musica classica e natura Giovani talenti per i giovani OTTOBRE musicali in concerto Trivero, Lanificio Zegna, h 15:00 Pianoforte e violoncello Concerto Orchestra d’archi

Cosa ci fa la natura in uno spartito musicale? LUNEDÌ 24 LUGLIO - H 15.00 - H 18.00 Obiettivo orchestra VENERDÌ 6 OTTOBRE - H 21.15 Suona! Ex Asilo Valz Comin Piedicavallo-Montesinaro in collaborazione con Teatro Regina Margherita, A cura di Fabio Battistetti Filarmonica Teatro Regio Torino Mondo Musica Piedicavallo Spettacolo di burattini GIOVEDÌ 27 LUGLIO - H 15.00 - H 18.00 ›› L. Boccherini: La Musica Notturna Duo el tan(g)o di e con Maurice Debernardi Ex Asilo Valz Comin Piedicavallo-Montesinaro per le Strade di Madrid, Op. 30 n.6 Mario Stefano Pietrodarchi, ›› M. Reger: Andante lirico bandoneón MARTEDÌ 25 LUGLIO - H 15.00 - H 18.00 Ascoltare i suoni ›› A. Murgia: Sinfonietta per archi Luca Lucini, chitarra L’arte della liuteria incontra giovani uditi ›› E. Grieg: Holberg Suite Teatro Regina Margherita, Piedicavallo a cura di Maurizio Foti, liutaio SABATO 7 OTTOBRE - H 19:00 Una storia a tempo di jazz Silvia Bontempi, violino SABATO 23 SETTEMBRE - H 21.15 Villa Era Il jazz raccontato ai più piccoli Stefano Sanzogni, chitarra Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Spettacolo teatrale musicato dal vivo Gli Spettri a Villa Era FESTIvAl di e con Pino Costalunga VENERDÌ 28 LUGLIO - H 15.00 - H 18.00 Elogio della chitarra Trio Horsefoot Vittorio Pozzato, pianoforte Ex Asilo Valz Comin Piedicavallo-Montesinaro Concerto per chitarra dei vincitori Alessandro Commellato, pianoforte Leonardo Frattini, banjo e chitarra dell’edizione 2016 del Diego Castelli, violino Gabriele Bolcato, tromba La macchina delle Caramelle Concorso Nilo Peraldo Bert Ulrike Hofmann, violoncello Caramelle d’altri tempi, piccole Marco Tomatis, chitarra ›› Ludwig Van Beethoven: MERCOLEDÌ 26 LUGLIO - H 15.00 - H 18.00 dolcezze per grandi sensazioni Andrea Peressin, chitarra Trio op. 70 n. 1 “Gli Spettri” A cura di Valerio Angelino Catella Ex Asilo Valz Comin Piedicavallo-Montesinaro Francesca Agostinis, chitarra ›› Johannes Brahms: Trio op. 8

Lo spartito di Gaia DINAMO