Il Vino Aglianico Del Vulture Deve Essere Ottenuto Dalle Uve
D.P.R. 18 FEBBRAIO 1971 Proposta di Disciplinare di Produzione del Vino a Riconoscimento della denominazione di origine Denominazione di Origine Controllata e Garantita controllata del vino “Aglianico Del Vulture” “Aglianico del Vulture Superiore” e “Aglianico del Vulture Riserva” ARTICOLO 1 – (denominazione) ARTICOLO 1 – (denominazione e vini ) (1) La denominazione di origine controllata “Aglianico (1) La denominazione di origine controllata e garantita del Vulture” è riservata al vino che risponde alle “Aglianico del Vulture ” è riservata al vino già condizioni ed ai requisiti del presente disciplinare di riconosciuto a denominazione di origine controllata produzione. con D.P.R. del 18 febbraio 1971 , che risponde alle condizioni ed ai requisiti del presente disciplinare di produzione e per le seguenti tipologie : - Aglianico del Vulture Superiore - Aglianico del Vulture Riserva. ARTICOLO 2 . – (vitigni ammessi) ARTICOLO 2 . – (base ampelografica ) (1) Il vino Aglianico del Vulture deve essere (1) I vini di cui all’art. 1 devono essere ottenuto ottenuto dalle uve provenienti dal vitigno esclusivamente da uve provenienti dal vitigno Aglianico Aglianico. del Vulture. ARTICOLO 3. - (zona di produzione uve) ARTICOLO 3. - (zona di produzione delle uve) (1) La zona di produzione dell’Aglianico del (1) La zona di produzione dei vini di cui all’art. 1 Vulture comprende l’intero territorio dei comuni comprende l’intero territorio dei comuni di Rionero in di Rionero in Vulture, Barile, Rapolla, Vulture, Barile, Rapolla, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Forenza, Acerenza, Melfi, Atella, Venosa, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Forenza, Lavello, Palazzo San Gervasio, Banzi, Genzano di Acerenza, Melfi, Atella, Venosa, Lavello, Lucania escluse le tre isole amministrative di Palazzo San Gervasio, Banzi, Genzano di Sant’Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella.
[Show full text]