Guida Al Vulture Alto Bradano SOMMARIO Coordinamento Del Progetto: Ficei Service S.R.L

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida Al Vulture Alto Bradano SOMMARIO Coordinamento Del Progetto: Ficei Service S.R.L Guida al Vulture Alto Bradano SOMMARIO Coordinamento del progetto: Ficei Service s.r.l. Metafora Pag. 5 Introduzione Consorzio Civita Pag. 7 Il Vulture e la memoria Curatore: Domenico Nucera Pag. 9 Gioseffi, una lezione del passato per il futuro Progetto grafico: Laura Salomone Pag. 12 L’ambiente I testi sono di: Massimo Pacifici Un ricco patrimonio ambientale • L’area protetta Ornello Colandrea Il clima del Lago Piccolo L’ambiente La flora • Le sorgenti minerali La fauna del Vulture Domenico Nucera Itinerari naturalistici • L’avanzata del bosco Margherita Acierno A cavallo • Come equipaggiarsi In bicicletta • La farfalla del vulcano La cultura • Gli animali del Pierno Domenico Nucera Pag. 24 La cultura L’enogastronomia Tra chiese, castelli e abbazie • Terra di poeti, politici Itinerario archeologico e musicisti Documentazione fotografica: Daniela Marchese Itinerario tra i castelli • La medaglia dei briganti l a foto della Bramea è di Renato Spicciarelli • La villa di Tolve • Il ballo dei pastori Documentazione cartografica: su concessione dell’Arch. Nicola Tancredi • Artigianato e antichi mestieri Pag. 35 L’enogastronomia Hanno collaborato alla guida: Vincenzo Siggillito I sapori del vulcano • La terra delle castagne Marilena Gagliastro Itinerario nella dispensa lucana • A ogni pasta il suo condimento Guido Marcello Arminio Itinerario sulle strade dell’aglianico • Una terra ricca di acqua Gabriella Altavela • L’aglianico e i suoi fratelli • L’olivo,dal monastero alla Dop Pag. 48 I comuni Pag. 49 Acerenza Pag. 50 Atella Pag. 51 Banzi Pag. 52 Barile Pag. 53 Forenza Pag. 54 Genzano di Lucania Pag. 55 Ginestra Pag. 56 Lavello Pag. 57 Maschito Pag. 58 Melfi Pag. 61 Montemilone Pag. 62 Oppido Lucano Pag. 64 Palazzo San Gervasio Pag. 65 Rapolla Pag. 66 Rapone Pag. 67 Rionero in Vulture Pag. 70 Ripacandida Pag. 72 Ruvo del Monte Pag. 73 San Chirico Nuovo Pag. 74 San Fele Pag. 75 Tolve Pag. 77 Venosa Introduzione Nell’ambito dei processi di sviluppo locale, un processo di specializzazione territoriale che investe anche il settore della cultura è al momento in atto e coinvolge tanto le città e le grandi aree metropolitane, quanto le micro- culture locali, quei sistemi territoriali che investono sulla propria identità mettendo in relazione i diversi fattori storici, geografici, sociali e produttivi. Questa impostazione, che vuole coniugare le risorse del territorio intorno ai beni culturali per una crescita culturale, sociale ed occupazionale, può trovare terreno fertile proprio nel Vulture, ricco di una sua identità storico-ambientale e di una vocazione produttiva agroalimentare già consolidata. Tessere le relazioni fra il sistema produttivo ed i beni culturali è lo scopo della costruzione di un Distretto Culturale, di cui questa guida costituisce il primo passo. Il Distretto Culturale si propone, infatti, come un sistema, territorialmente delimitato, di relazioni che integra il processo di valorizzazione delle dotazioni culturali, sia materiali che immateriali, con le infrastrutture e con gli altri settori produttivi che a quel processo sono connessi. Il Distretto Culturale pertanto dovrà rappresentare uno degli strumenti di sviluppo locale che meglio interpretano le linee strategiche fino ad oggi portate avanti dal PIT Vulture Alto Bradano. Proprio credendo in questa impostazione, la Comunità Montana del Vulture ha dato un forte impulso alla riorganizzazione del comparto agroalimentare facendosi promotrice di un Distretto agroindustriale ed oggi, attraverso il PIT, vuole applicare la stessa logica di rete alle risorse culturali e paesaggistiche del territorio. Con la guida al Vulture ed all’Alto Bradano ci proponiamo di fornire dunque un primo strumento per collegare, in una visione aggiornata, beni ambientali, culturali e risorse agroalimentari di una terra ancora largamente sconosciuta. Come il lettore potrà facilmente verificare, si è infatti cercato di offrire, attraverso uno strumento agile e di facile consultazione, una sintesi di un patrimonio vasto, prezioso e di potenzialità enormi. I prossimi passi del PIT nel suo insieme seguiranno in linea coerente con questa premessa: la costruzione di una rete delle opportunità, delle potenzialità del territorio che consentano di arginare l’esodo delle 5 professionalità che qui si formano. Solo in questo Il Vulture e la memoria modo il nostro bene più prezioso, i nostri studenti e i giovani laureati, potranno trovare nuove possibilità di Il Vulture è stato per me che sono cresciuto in Lucania, occupazione in campi innovativi e dinamici. a Potenza, un luogo che aveva una identità precisa che La nostra scommessa è quindi di offrire un lo distingueva dal resto della regione per motivi storici, contributo originale ed innovativo per una politica di sociali, culturali, ambientali, economici. Ho sempre sviluppo, per il bene del nostro territorio. pensato ai paesi del Vulture e dell’Alto Bradano come un sistema a sé nell’ambiente lucano per le caratteristiche Avv. Tonio Bufano del paesaggio, per la comunanza di storia, di tradizioni, Presidente del PIT Vulture Alto Bradano di cultura che si rifletteva anche nei cibi e nella cucina. Al ragazzo che studiava al liceo di Potenza queste suggestioni giungevano attraverso gli incontri con gli studenti viaggiatori che arrivavano in corriera ogni mattina e con i quali si potevano confrontare esperienze, abitudini, interessi. Venivano a studiare da Barile, Rionero, Melfi, ma anche da Venosa, Genzano, Lavello, Ginestra e nasceva in questi dialoghi la curiosità per un territorio orgoglioso della sua individualità. Ho potuto avere conferma di questa specificità capace di corrispondere alle esigenze non solo turistiche, ma anche di sviluppo economico, quando ho compiuto inchieste per il mio lavoro di giornalista. A Barile ho scoperto la tradizione e la cultura schipetara che era ed è ancora viva nel mondo contadino e nel dialetto. Non dimentico la facilità con cui un compagno di liceo, Michele Piacentini, riusciva a leggere il greco e a ricordare anche i più difficili “aoristi” proprio per le sue radici linguistiche. All’atmosfera di Barile non era estranea una religiosità che si esprimeva nei riti pasquali e nella processione del Venerdì santo, in cui convivono i personaggi del Vangelo insieme con alcune figure di natura pagana, e nei fuochi di sterpi con cui si festeggia San Giuseppe che illuminano durante la notte il paese. Tra Barile e Rionero c’è pochissima distanza e c’è in comune anche la produzione del vino tratto dal vitigno aglianico che ha conquistato una notorietà nazionale. Rionero è la città natale del grande studioso della questione meridionale Giustino Fortunato. Sotto questo aspetto è l’emblema di due profonde contraddizioni: da una parte vi è nato il più energico difensore dell’unità nazionale e degli interessi del Mezzogiorno, dall’altra è la patria del brigante più celebre della Lucania – Carmine Donatelli, detto Crocco – che tenne testa, come racconta nella sua autobiografia, per quattro anni (dal 1860 al 1864) con la sua banda alle truppe piemontesi e che ha ispirato lo spettacolo corale di Brindisi di Montagna. Da ragazzo, tante volte sono stato a Monticchio dove i laghi e l’abbazia benedettina costituiscono oggi un centro di grande attrazione turistica. 6 7 Nei paesi del Vulture la ricchezza della tradizione storica Gioseffi, una lezione del passato per il futuro è testimoniata dai monumenti e dai resti archeologici, che indicano quanto sono antiche le radici culturali e Spesso personaggi cosiddetti “minori”, di cui si fa fatica sociali di questa parte della Lucania. La cattedrale in a ricostruire la vicenda biografica, possono essere stile romanico gotico di Acerenza, che risale alla fine del di utilità per narrare la storia di un territorio e per 1200, è una delle più belle del nostro Paese e contiene comprenderne le potenzialità. Infatti, per certi aspetti opere artistiche di grande pregio. Atella con le sue culturali, ma anche antropologici ed economici, sono chiese, Genzano con i suoi palazzi signorili, Lavello con non solo di interesse per storiografi di professione le sue necropoli e le decorazioni dell’epoca daunia e il o cultori di storia locale, ma anche di stimolo per castello normanno, Banzi con i resti del municipio indirizzare lo sviluppo economico del territorio verso romano sono la prova di come vi siano preziosi beni prospettive realistiche. culturali fortunatamente ancora non trasfigurati e che In questa ottica il ritratto che si propone di Francesco vanno custoditi e valorizzati. A Venosa si sente ancora la Saverio Gioseffi, nato a Barile in provincia di Potenza presenza romana nel quartiere dove sorgeva la casa del il 31 maggio 1848, ha l’ambizione di uscire dai confini suo celebre cittadino, il poeta Orazio Flacco, e vi è di una descrizione storica, cui tuttavia rimane traccia dell’insediamento di comunità ebree con le saldamente ancorato, per raccontarne l’essenziale catacombe ebraiche che insieme a quelle paleocristiane focalizzando l’attenzione sia sulla territorialità come sono poco fuori dall’abitato. L’imponente castello di momento che costituisce l’identità, sia sulla memoria Melfi è uno dei più importanti costruiti da Federico II di come momento che riconduce il passato all’attualità. Svevia, da cui emanò le celebri Costituzioni amalfitane Oggi Gioseffi può essere per gli imprenditori che Pier delle Vigne compilò per suo ordine. Nell’ultimo un’occasione per una riscoperta delle proprie radici: numero della rivista “Archivio storico per la Calabria e la nella sua storia si può leggere l’evoluzione di un Lucania”, pubblicata dall’Associazione nazionale per gli territorio che rispetto al resto della Basilicata era interessi del Mezzogiorno d’Italia, la studiosa Sabina comunque favorito dalla sua fertilità, dalla bontà dei Furloni ha dedicato un importante saggio allo studioso suoi vini e dalla bellezza del suo paesaggio. tedesco Arthur Haseloff, che nei primi anni del A Gioseffi si ricollegano infatti le produzioni di vino Novecento si dedicò allo studio dei castelli normanni e e di olio di alta qualità che si sono sviluppate nella zona: svevi della Lucania e della Puglia e che aveva goduto i vini a Rionero in Vulture, Barile, Ginestra, Venosa, dell’amicizia e dei consigli di Giustino Fortunato.
Recommended publications
  • 1-Graduatoria Definitiva Operai Aventi Diritto
    Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. Basilicata 11 gennaio 2017, n.1) M A T E R A OPERAI FORESTAZIONE AMMESSI: GRADUATORIA DEFINITIVA AVENTI DIRITTO PUNTEGGIO N. Cognome Nome CodiceFiscale DataNascita LuogoNascita Cap ResidenzaComune Residenza TOTALE 1 ABATE LIBORIO BTALBR64R06F637A 06-10-1964 MONTESCAGLIOSO 75024 MONTESCAGLIOSO 128,00 2 ABATE NUNZIA BTANNZ59S45F052P 05-11-1959 MATERA 75011 ACCETTURA 118,00 3 ABATE ROCCO BTARCC62H01L418O 01-06-1962 TRICARICO 75019 TRICARICO 98,00 4 ABBATANGELO MARIA BBTMRA56C44E147T 04-03-1956 GRASSANO 75014 GRASSANO 228,00 5 ABBATE ANGELA BBTNGL74P41G942O 01-09-1974 POTENZA 85010 CASTELMEZZANO 76,00 6 ABBATE CATERINA BBTCRN63P66A017V 26-09-1963 ACCETTURA 75011 ACCETTURA 68,00 7 ABBATE GIULIA BBTGLI69M63A017D 23-08-1969 ACCETTURA 75010 SAN MAURO FORTE 118,00 8 ABBATE MICHELE BBTMHL66L24I954E 24-07-1966 STIGLIANO 75011 ACCETTURA 132,00 9 ABBONDANZA ANGIOLA BBNNGL61S64E093U 24-11-1961 GORGOGLIONE 75010 GORGOGLIONE 128,00 10 ABBONDANZA ROSANNA BBNRNN69A64I954Y 24-01-1969 STIGLIANO 75010 GORGOGLIONE 118,00 11 ABBRUZZESE DONATO ANTONIO BBRDTN68A01G942V 01-01-1968 POTENZA 85010 CANCELLARA 44,00 12 ABBRUZZESE FILOMENA BBRFMN56M65D513V 25-08-1956 VALSINNI 75029 VALSINNI 108,00 13 ABELARDO FILOMENA BLRFMN54P66L326B 26-09-1954 TRAMUTOLA 85057 TRAMUTOLA 118,00 14 ABELARDO MARIA FILOMENA BLRMFL63R55E976Q 15-10-1963 MARSICO NUOVO 85050 PATERNO 88,00 15 ABISSINO LUIGIA BSSLGU72B53E483F 13-02-1972 LAURIA 85040 NEMOLI 104,00 16 ABITANTE VINCENZA BTNVCN59B66D766G 26-02-1959 FRANCAVILLA IN SINNI 85034 FRANCAVILLA IN SINNI 118,00 17 ACCILI DOMENICA CCLDNC60R70E483R 30-10-1960 LAURIA 85044 LAURIA 148,00 18 ACERENZA TERESINA CRNTSN54P65I457I 25-09-1954 SASSO DI CASTALDA 85050 SASSO DI CASTALDA 108,00 19 ACIERNO VINCENZO CRNVCN79T24G942M 24-12-1979 POTENZA 85010 PIGNOLA 82,00 Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R.
    [Show full text]
  • REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche Della Persona Ufficio Terzo Settore
    REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche della Persona Ufficio Terzo Settore REGISTRO SETTORE CULTURALE 29/03/2018 DATA DGR ISCRIZIONE N° COD ASS DENOMINAZIONE VIA COMUNE PROV. CAP ASL ISCRIZIONE 1 990 ALLUDO VIA UGO LA MALFA N. 102 Matera MT 75100 4 20/11/2012 1545 PRESSO CSV 2 1002 14 GIUGNO VIA VALLONE DELLA Rionero In Vulture PZ 85028 1 05/02/2013 106 CORTE s.n.c. 3 892 A.C.VO.L.A.S.P.C. ( ASSOCIAZIONE CORPO VIA VICO I° ROMA N. 21 Bella PZ 85051 2 12/04/2011 507 VOLONTARI LUCANI ASSISTENZA SOCIALE E PROTEZIONE CIVILE) 4 1000 A.D.A. DI VIGGIANELLO VIA GALLIZZI C/O Viggianello PZ 85040 3 05/02/2013 104 CENTRO POLIVALENTE DI PEDALI DI 5 904 A.D.A. PROVINCIALE DI MATERA VIA ANNUNZIATELLA N. 34 Matera MT 75100 4 20/06/2011 890 6 517 A.D.A. REGIONALE DI BASILICATA VIA NAPOLI N. 1 Potenza PZ 85100 2 31/10/2006 1594 7 1089 A.I.C.D.A. ONLUS VIA VITTORIO EMANUELE Bella PZ 85051 2 25/05/2016 DD.13AU.2016/D.0213 N. 31 giovedì 29 marzo 2018 Pagina 1 di 22 DATA DGR ISCRIZIONE N° COD ASS DENOMINAZIONE VIA COMUNE PROV. CAP ASL ISCRIZIONE 8 376 A.I.R.O. - ASSOCIAZIONE ITALIANA RIONERO VIA ROMA, 183 Rionero In Vulture PZ 85028 1 06/04/2004 816 ONLUS 9 1017 A.L.I.CE. SEZIONE REGIONALE DI BASILICATA VIA QUATTRO TORNANTI Potenza PZ 85100 2 14/05/2013 DD.N.72AI.2013/D.00208 N.
    [Show full text]
  • Provincia Provincia Di Potenza
    Provincia di Potenza Smistamento: SETTORE_6_VIABILITA'_E_TRASPORTI Prt.G.0041189/2019 - U - 22/11/2019 10:06:05 PROVINCIA DIPOTENZA PROVINCIA DI POTENZAPROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’PROVINCIASETTORE VIABILITA’DI POTENZA Presidente RoccoUnità GuarinoAssessore di Direzione Nicola LL. PP.Valluzzi e Viabilità Assessore Pasquale Robortella Intervento n. Strada Provinciale n. S.P. 39 di “Sasso “ Coerenza con le priorità del Piano Funzioni a cui è preposta l’arteria Criteri di ammissibilità per interventi da Regionale Sicurezza Stradale finanziare col Piano Regionale Viabilità L’intervento rientra tra quelli prioritari La strada collega l’ abitato di Brienza, dalla Miglioramento dell’accessibilità dei centri abitati individuati dal Piano SS.95, all’abitato di Sasso di Castalda,con la alle principali direttrici regionali (Criterio “D”) resp.SS. 598 Geom. “fondovalle dell’Agri.Giuseppe. Podano) SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTI IN PROGETTO Ubicazione intervento Tipologia intervento previsto Finalità intervento Dal Km 0+50 AL KM 2+ 500 Disgaggio massi pericolosi Profilatura e Eliminazione pericolo caduta massi e materiale protezione di scarpate con rete o barriere roccioso paramassi Lungo il tracciato Integrazione barriere di sicurezza e Messa in sicurezza e miglioramento circolazione realizzazione totale della segnaletica veicolare Lungo il tracciato (a tratti saltuari) Sfondamenti e bonifica sottofondo stradale Messa in sicurezza e miglioramento circolazione veicolare Lungo il tracciato (tratti saltuari) Pavimentazione in conglomerato bituminoso, Messa in sicurezza e miglioramento circolazione drenaggi e tombini veicolare Importo Complessivo €. 250.000,00 Numero Verde 800017274 Pagina 2 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ Pagina 3 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ AREA NORD AREA CENTRO AREA CENTRO SUD AREA SUD Pagina 4 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ LE 4 MACRO AREE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SONO SUDDIVISE IN 88 MICROZONE.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Graduatoria
    AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M.
    [Show full text]
  • Forenza Venosa Filiano Maschito Acerenza
    "Masseria Matinella - Veltri" MADDALENA O CATACOMBE TUFARELLO TUFARELLO TUFARELLO TUFARELLO LORETO TRINITA' TRINITA' "Ex Monastero di S. Agostino" TRINITA' "Castello" "Palazzo La Torre" "Palazzo La Torre" (Area di rispetto) MANGIAGUADAGNO MATINELLE "Masseria Santangelo" (Ex Casino Santangelo) "Masseria Santangelo" (Ex Casino Santangelo) "Masseria Rotondo" (ex Villa Rotonda) "Masseria Rotondo" (ex Villa Rotonda) VENOSA "Masseria di Giustino Fortunato" "Masseria di Giustino Fortunato" PEZZA DEL CILIEGIO CASALINI SOTTANA GINESTRA ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! 4! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! 4! ! ! ! ! 4! ! MASCHITO ! ! Legenda 4! Chiesa di San Donato ! "Convento San Donato e Villa Comunale ex giardino botanico" ! ! !! ! ! ! ! ! #* ! Aerogeneratori in progetto (WTG) ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! "Palazzo Nardozza" "Palazzo Colombo" 4! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! Aerogeneratori esistenti da dismettere ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! ! !!! ! Aerogeneratori Maschito ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Cavidotti ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Stazione elettrica esistente ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Area vasta di studio ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! Caratteri antropici ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !4 ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !4 ! ! ! ! ! ! ! Centri abitati ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! !
    [Show full text]
  • Elenco ALBO FIDUCIA
    COMUNE DI CALVELLO PROVINCIA DI POTENZA AREA: SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DSG N° 00761/2015 del 09/10/2015 N° DetSet 00320/2015 del 09/10/2015 Responsabile del Settore: ROCCO DI TOLLA Istruttore proponente: ROCCO DI TOLLA OGGETTO: FORMAZIONE E TENUTA DELL’ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA UTILIZZARE PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI A PROCEDURA NEGOZIATA O IN ECONOMIA. Aggiornamento elenchi operatori economici al 30/09/2015. – Provvedimenti ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' Il Sottoscritto ....................................................................................... in qualità di .......................................................................................... attesta che la presente copia cartacea della Determinazione Dirigenziale n° DSG 00761/2015, composta da n° ......... fogli, è conforme al documento informatico originale firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs N° 82/2005. CALVELLO, lì __________________ Firma e Timbro dellUfficio ___________________________ N.B. Da compilare a cura del Soggetto Autorizzato. Visto lo Statuto Comunale; Visto il decreto legislativo n. 267/2000 e la legge 241/90; Visto l’art. 107 comma 2 del predetto decreto legislativo; Visto il regolamento sulla organizzazione degli uffici e dei servizi comunali approvato con delibera commissariale n. 65 del 4 maggio 2007; Vista la deliberazione di giunta comunale n. 54 del 28 marzo 2008 con la quale si approvava il nuovo organigramma del Comune ; Visto il decreto del direttore generale n. 3609 del 13 maggio 2008 ad oggetto “ responsabilità di settore/servizio e di procedimento – assegnazione risorse umane – disposizioni organizzative”; Visto il decreto sindacale n.3297 del 30 aprile 2008 con il quale veniva nominato il responsabile del settore I° ; Viste le D.C.C. n. 08 del 16/04/2013 del Comune di Calvello, la D.C.C.
    [Show full text]
  • Download the Winery Fact Sheet
    Winery Fact Sheet BASILICATA VIGNETI DEL VULTURE Winemaker: Dennis Verdecchia Vineyard surface: 395 acres (160 hectares) Owner: Farnese Group Winemaker: Dennis Verdecchia Established: 2009 Location: Acerenza Province: Potenza Fast Facts THE HISTORY eruptions of the past centuries by being able to Basilicata is one of Italy’s oldest regions, colonized grow vines on the cooled lava which contains an by the Greek around the 7th century B.C. It was the incomparable wealth of minerals, creating the grapes’ Greek that first planted Aglianico and began the complexity. region’s history of winemaking. In 2009, Vigneti del Vulture was founded in Acerenza by the Farnese Group who saw this region as a unique opportunity to focus on native varietals in one of Italy’s last unspoiled areas. Today, Dennis Verdecchia acts as the winemaker and carries on the winery’s tradition of producing native wines in an international style. The goal of the winery is to create the best quality wines possible so that both wine novices and wine aficionados can enjoy these native varietals. THE TERROIR Rich in untouched natural scenery, ancient folklore, and myths; principally hilly and mountainous and wedged between two seas of the Mediterranean basin. Vulture is part of a large area that extends to the north of the Basilicata region, dominated by the austere profile of the Monte Vulture, a non-active volcano. For centuries, the volcanoes were thought of as a source of destruction and death; today, farmers are compensated for the damage caused by the © 2021 Empson (U.S.A.) Inc., Alexandria, VA “PIPOLI” GRECO-FIANO BASILICATA IGT: PIANO DEL CERRO AGLIANICO DEL 50% Greco & 50% Fiano from 25 to 30 year VULTURE DOC: 100% Aglianico del Vulture old vines grown on volcanic soil rich in clay, from 70 to 80 year old vines grown on calcium, nitrogen and tuff.
    [Show full text]
  • Comune Di Ripacandida
    REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI RIPACANDIDA PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE DEI BENI SILVO-PASTORALI Periodo di validità 2019 – 2028 RELAZIONE TECNICA Associazione temporanea di professionisti Il Capogruppo I Componenti Dottore forestale Vito Mancusi Dottore forestale Giovanni Luca Carrieri Dottore forestale Donatello P. Mininni Dottore forestale Angelo Rita 2 Sommario PREMESSA ........................................................................................................................................ 5 1. L’AMBIENTE ................................................................................................................................ 7 1.1 Inquadramento geografico ..................................................................................................... 7 1.2 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell’area ....................................................... 7 1.3 Caratteri pedologici ............................................................................................................... 9 1.4 Rete idrografica ................................................................................................................... 10 1.5 Aspetti climatici .................................................................................................................. 10 1.6 Vegetazione ......................................................................................................................... 12 1.7 Aspetti faunistici.................................................................................................................
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : POTENZA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2009/10 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BRIGANTE BENEDETTA . 12/11/67 (PZ) DA : PZCT71000P - C.T.P. EDA LAGONEGRO A : PZEE852012 - LAGONEGRO "PIAZZA REPUBBLICA" (LAGONEGRO) PUNTI 88 2. CAPPIELLO ADRIANA . 21/ 1/60 (PZ) DA : PZEE88202V - SCUOLA PRIMARIA "G. ALBINI" (POTENZA) A : PZEE88202V - SCUOLA PRIMARIA "G. ALBINI" (POTENZA) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 212 3. CASCINI EMANUELA ANNA . 1/ 1/60 (PZ) DA : PZEE87101B - AVIGLIANO FRAZ."LAGOPESOLE" (AVIGLIANO) A : PZEE00401N - AVIGLIANO SPAVENTA (AVIGLIANO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 42 4. CIRIGLIANO ANNA . 14/ 1/58 (PZ) DA : PZEE02101B - LAURIA SUPERIORE "MARCONI" (LAURIA) A : PZEE02101B - LAURIA SUPERIORE "MARCONI" (LAURIA) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 168 5. CRUDELE DANIELA . 31/10/68 (PZ) DA : PZEE88202V - SCUOLA PRIMARIA "G. ALBINI" (POTENZA) A : PZEE88202V - SCUOLA PRIMARIA "G. ALBINI" (POTENZA) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 72 6. D'ANZI SILVIA ANTONIA . 20/ 3/57 (PZ) DA : PZEE04101L - POTENZA "MERCURIO" (POTENZA) A : PZEE879012 - POTENZA "POGGIO TRE GALLI" (POTENZA) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 109 7.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    REGIONE Provincia BASILICATA Potenza COMUNE DI COMUNE DI PALAZZO FORENZA (PZ) SAN GERVASIO (PZ) PROGETTO DEFINITIVO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO COSTITUITO DA 13 AEROGENERATORI E DALLE RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE ALLA R.T.N. ELABORATO RELAZIONE PEDOAGRONOMICA A.17.4 PROPONENTE: PROGETTO E SIA: CONSULENZA: 0 APRILE 2021 B.B. A.A. - O.T. A.A. - O.T. Progetto definitivo EM./REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO DESCRIZIONE Redazione: Atech srl Studio di Impatto Ambientale Proponente: BLUE STONE RENEWABLE III Srl Progetto per la realizzazione di un impianto eolico costituito da 13 turbine e relative opere di connessione da realizzarsi nel comune di Palazzo San Gervasio e Forenza (PZ) Progetto Realizzazione di un impianto eolico costituito da 13 turbine e relative opere di connessione da realizzarsi nel comune di Palazzo San Gervasio e Forenza (PZ) Regione Basilicata Comune PALAZZO SAN GERVASIO (PZ) E FORENZA (PZ) Proponente BLUE STONE RENEWABLE III S.R.L. Sede Legale Via V. Bellini, 22 00198 ROMA Redazione SIA ATECH S.R.L. – Società di Ingegneria e Servizi di Ingegneria Sede Legale Via della Resistenza 48 70125 Bari (BA) Documento Studio di Impatto Ambientale – Relazione pedoagronomica Revisione 00 Emissione Aprile 2021 Redatto B.B. - M.G.F. – ed altri Verificato A.A. Approvato O.T. Redatto: Ing. Alessandro Antezza Gruppo di lavoro Arch. Berardina Boccuzzi Ing. Alessandrina Ester Calabrese Arch. Claudia Cascella Geol. Anna Castro Arch. Valentina De Paolis Dott. Naturalista Maria Grazia Fraccalvieri Ing. Emanuela Palazzotto Ing. Orazio Tricarico Verificato: Ing. Alessandro Antezza (Socio di Atech srl) Approvato: Ing. Orazio Tricarico (Amministratore Unico e Direttore Tecnico di Atech srl) Questo rapporto è stato preparato da Atech Srl secondo le modalità concordate con il Cliente, ed esercitando il proprio giudizio professionale sulla base delle conoscenze disponibili, utilizzando personale di adeguata competenza, prestando la massima cura e l’attenzione possibili in funzione delle risorse umane e finanziarie allocate al progetto.
    [Show full text]
  • Green River 2017
    Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto GGRREEEENN RRIIVVEERR 22001177 Codice Unico di Progetto Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa for. Francesca DI LUCCHIO Gruppo di Progettazione dott.Agr.Giuseppe D’ALESSANDRO Ing. Attilio ALLEGRETTI Arch. Carmine PROPATI Geom. Vincenzo BERNALDA cod. elab. GR2017-A01-00-00 RELAZIONE TECNICA A01 scala - Rev. Data Elaborazione Approvazione Validazione R.U.P. Certificazione 00 Premessa Gli obiettivi che il progetto si prefigge si possono riassumere in : mitigazione del rischio idraulico; riqualificazione strutturale e funzionale della rete ecologica e dei sistemi ambientali; tutela quali-quantitativa delle acque; occupazione di risorse umane con conseguente riduzione dei livelli di disoccupazione. Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario mettere in atto tutte le azioni volte a: 1. ridurre il rischio idraulico con interventi di pulizia vegetazionale e di pulizia spondale, articolati territorialmente in ogni sezione idraulica; 2. recuperare la multifunzionalità (ambientale, fruitiva, paesistica) delle opere idrauliche esistenti, in modo da renderle nuovamente funzionali ed efficaci; 3. risanare e valorizzare le sponde fluviali e i terreni contermini; 4. ripristinare aree tampone da destinare a vegetazione ripariale per la riduzione delle componenti di inquinamento diffuso. Gli eventi calamitosi di questi ultimi anni fanno risaltare, in modo sempre più pressante, la fragilità del nostro territorio, rilevano, inoltre, che l’assenza di interventi è il principale responsabile di allagamenti ed esondazioni dei fiumi. I casi sempre più frequenti di piogge intense e concentrate che periodicamente colpiscono la nostra regione, rendono evidenti due necessità. La prima è quella di elaborare nuove strategie per fronteggiare le situazioni di emergenza relativamente alla difesa del suolo, alla bonifica ecc.
    [Show full text]
  • Il Consorzio Di Tutela Dell'aglianico Del Vulture, Informa Le Aziende
    PROCEDURE E MODALITA' SPERIMENTALI Il Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture, informa le Aziende produttrici che a partire dal 01 Maggio 2015 su tutti gli imbottigliamenti di vino Aglianico del Vulture D.O.C. devono essere applicati i contrassegni di Stato. Si adottano, pertanto, in via sperimentale, le procedure di seguito indicate. Le Aziende che intendono imbottigliare vino Aglianico del Vulture D.O.C. devono sottoporre la partita di vino all’esame chimico-fisico ed organolettico e, una volta ottenuto il certificato di idoneità rilasciato dalla C.C.I.A.A. di Potenza, potranno acquistare il quantitativo di fascette presso il Consorzio di Tutela corrispondente agli ettolitri totali o parziali della partita certificata o agli ettolitri della partita imbottigliata. In quest’ultimo caso l’Azienda dovrà inviare duplice comunicazione di imbottigliamento alla C.C.I.A.A. di Potenza. La prima comunicazione di imbottigliamento con l’imputazione del lotto va trasmessa, alla C.C.I.A.A. di Potenza, entro sette giorni dalla conclusione delle operazioni di imbottigliamento allegando copia dell’avvenuto versamento relativo alla quota imbottigliatore prevista dal tariffario; la seconda con l’imputazione del numero dei contrassegni di Stato in seguito all’apposizione degli stessi. La distribuzione delle fascette è gestita dal Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture con sede presso l’Alsia, c.da Incoronata, Melfi (PZ). Le fascette devono essere ritirate dai titolari, legali rappresentanti o da persone da essi delegate, in possesso di codice I.C.Q.R.F., che provvedono materialmente all’imbottigliamento. Le fascette sono consegnate dal Consorzio di Tutela previa presentazione del modulo “ Richiesta Contrassegni vini D.O.” e previo pagamento della somma corrispondente al prezzo delle fascette mezzo bonifico bancario IT 25 U 03067 42200 000000002282).
    [Show full text]