1 Documento Scoping Giara Di Siddi 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2017-2019 Anno 2018 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 26/1 del 24.5.2018 Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Agenzia FoReSTAS INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 COMANDI DEI VIGILI DEL FUOCO ………………………………………………………………………………………. “ 17 DISTACCAMENTI DEI VIGILI DEL FUOCO ……………………………………………………………………………. “ 19 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 23 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 33 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO - 08045 VIA TRIESTE 58 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, USSARAMANNA, -
H1elaborato Di Proprietà, Sono Vietate La
COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA Ingegnere: Committente: O R D I N E I N G E G N E R I P R O V I N C I A D I C A G L I A R I N. 5044 Dott. Ing. Alessandro Lai Geologo: COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO N. 513 Dott. Geol. SIMONE MANCONI RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA ING. STEFANO CADEDDU Scala: Data: Oggetto: Studio idrogeologico ai sensi dell'art. 8 comma 2 delle N.A. del P.A.I. FEBBRAIO 2020 esteso a tutto il territorio comunale di Pabillonis finalizzato all'aggiornamento della pianificazione di settore Aggiornamenti: . Elaborato: . RELAZIONE STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA . Ente Autorizzatore: . A.D.I.S. - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA . studio tecnico dott. ing alessandro lai sede operativa: Cagliari, Via del Collegio n°22 Cagliari n°22 Collegio del Via Cagliari, operativa: sede . e-mail: [email protected] . studio di geologia H1Elaborato di proprietà, sono vietate la . dott. geol. simone manconi riproduzione e divulgazione senza autorizzazione (art. n. 299 legge n. 3286513334 TEL. 09032 - 9 PARIGI VIA (CA), ASSEMINI legale: Sede 633 del 22 aprile 1947) . Sede operativa: CAGLIARI (CA) - VIA PONTANO 11 - 09128 e-mail: [email protected] Studio ex art. 8 c. 2 N.A. P.A.I. - Comune di Pabillonis 1 INDICE 1 INDICE ....................................................................................................................................................... 2 2 PREMESSA .............................................................................................................................................. -
RELAZIONE ELENCO NOMINATIVI CENSIMENTO LAUNEDDAS Febbraio
ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS Censimento suonatori e costruttori di launeddas L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco. Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola. Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno. A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. -
Comune Di Ussaramanna Comune Di
COMUNE DI USSARAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO *********************************************************** Via Marmilla n° 36 - C.A.P. 09020 Tel. 0783/95015 - Fax. 0783/95382 Cod. Fiscale 82001030921 - Part. I.V.A. 00541190922 Sito Web --- http://comune.ussaramanna.vs.it ––– EEE-E---mail:mail: [email protected] serviziosociale@[email protected] ******************************************************** DISCIPLINARE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ INTERCOMNTERCOMUNALIUNALI DI ANIMAZIONE IN PISCINA E AL PARCO ACQUATICO (ANNO 201515)) A FAVORE DEI MINORI DEI COMUNCOMUNII DI USSARAMANNA (CAPOFILA), COLLINAS,COLLINAS, LUNAMATRONALUNAMATRONA,, PAULI ARBAREI, SIDDI, TURRI, E VILLANOVAFORRU. CIGCIGCIG ZBB1481C2D 1 Disciplinare di gara - Attività di animazione in piscina . Anno 2015– DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ INTERCOMUNALI DI ANIMAZIONE IN PPISCINAISCINA E AL PARCO ACQUATICO (ANNO 2015)2015) A FAVORE DEDEII MINORI DEI COMUNI DI USSARAMANNA (CAPOFILA), COLLINAS, LUNAMATRONA, PAULI ARBAREI, SIDDI, TURRI, E VILLANOVAFORRU. CIG ZBB1481C2D Premesse Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dal Comune di Ussaramanna, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative all’appalto. L’affidamento in oggetto è stato disposto con determina a contrarre n° 81 del 12/05/2015 e avverrà mediante procedura aperta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 20, 55 e 83 del D.Lgs 12 aprile 2006, n.163, (nel prosieguo, Codice). -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
CV Segretario Comunale Dr. Giorgio Sogos
CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO SOGOS Data di nascita 11/12/1957 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di: Sanluri – Barumini – Genuri – Lunamatrona - Setzu – Villanovafranca Incarico attuale Segretario Comunale Numero telefonico dell’Ufficio 070 9383208 fax dell’Ufficio 070 9383226 E-mail istituzionale [email protected] [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e professionali − MATURITA' SCIENTIFICA Esperienze professionali (incarichi ricoperti) − DAL 18/01/1988 AL 28/02/1989 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/03/1989 AL 28/03/1990 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI GESTURI − DAL 01/03/1990 AL 17/07/1992 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 18/07/1992 AL 30/06/1996 SEGRETARIO CAPO - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/07/1996 AL 31/03/1998 SEGRETARIO DELCONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/04/1998 AL 31/01/2000 SEGRETARIO CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, VILLANOVAFRANCA E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/02/2000 AL 31/05/2000 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI SILIQUA − DAL 01/06/2000 AL 01/12/2001 SEGRETARIO DEL CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, PAULI ARBAREI E VILLANOVAFRANCA - COMUNE DI VILLANOVAFRANCA CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 − DAL 01/12/2001 AL 30/09/2005 SEGRETARIO -
Le Stazioni Sul Lago
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Delibera CIPE n. 20/2004 D.G.R. n. 36/10 del 26.07.2005 P.O. FESR 2007-2013 $VVH,9$PELHQWHDWWUDWWLYLWjQDWXUDOHFXOWXUDOHHWXULVPR2ELHWWLYRRSHUDWLYR "PROGETTI DI QUALITA' NEL CAMPO DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE" Le Stazioni sul Lago COMUNE DI NURALLAO Provincia di Cagliari COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE '(/3$5&2³)817$1$ (6868´ E SISTEMAZIONE DEL PERCORSO CHE DAL PARCO &21'8&($// $5($$5&+(2/2*,&$'(6$³%,''$%(&&,$´ PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO (ai sensi del D.P.R. 207/10) RELAZIONE PAESAGGISTICA Elaborato A.2 Ottobre 2016 Progettazione: CORSE s.r.l Ing. Ireneo Sanna il Responsabile del procedimento: geom. Emidio Damu il Sindaco: sig. Giovanni Dessi Visti Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Delibera CIPE n. 20/2004 – D.G.R. n. 36/10 del 26.07.2005 P.O. FESR 2007 – 2013 – Asse IV – Ambiente, attrattività naturale, culturale e turismo “Progetti di Qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale” _______________________________________________ Rete Comuni di ISILI, NURAGUS e NURALLAO Comune capofila ISILI PROGETTO DI QUALITA‟ COMUNE DI NURALLAO DA DESTINARE A PICCOLO LABORATORIO ARTIGIANO COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE DEL PARCO “FUNTANA „E SUSU” E SISTEMAZIONE DEL PERCORSO CHE DAL PARCO CONDUCE ALL‟AREA ARCHEOLOGICA DE “SA BIDDA BECCIA” _______________________________________________ RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi del D.P.C.M. 12 dicembre 2005 _______________________________________________ 1 1. RICHIEDENTE Il richiedente l‟autorizzazione ai fini della verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti nel presente progetto, ai sensi dell‟art. 146, terzo comma, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. -
Turismo E Vita in Marmilla”
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO PROGETTO DI SVILUPPO TERRITORIALE (PST) – PT CRP 14 ”Turismo e vita in Marmilla” Unione dei Comuni della Marmilla (Approvato con Delibera Giunta Regionale n°53/21 del 29 Ottobre 2018) ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 14 "Turismo e vita in Marmilla" L’anno duemiladiciotto, il giorno 5 del mese di novembre, tra la Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata dal Presidente della Regione Francesco Pigliaru e dall’Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Raffaele Paci e L’Unione dei Comuni della Marmilla, rappresentata dal Presidente Celestino Pitzalis La Provincia del Sud Sardegna, rappresentata dall'Amministratore Straordinario Mario Mossa Premesso che - il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 è stato approvato dal Consiglio Regionale con Risoluzione n. 6/5 del 24.2.2015 e prevede nell'ambito delle sue strategie, la Strategia 5.8 "Programmazione Territoriale", la quale ha come obiettivo principale quello di mettere a sistema le esperienze derivanti dalle precedenti stagioni dello sviluppo locale attivate in Sardegna, integrando e territorializzando le politiche, gli strumenti e le risorse della Programmazione 2014-2020 con quelle ordinarie della Regione, anche nella logica di specializzarne il relativo utilizzo, favorendo il miglioramento qualitativo e duraturo del grado di coesione sociale di un’area e contribuendo ad attivare percorsi virtuosi di crescita del territorio regionale; - la Legge Regionale 04 febbraio 2016, n. 2 “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”, prevede all’art. 3 che la Regione promuova attraverso le proprie politiche le Unioni di Comuni, con particolare riguardo alle aree con maggiore disagio socio-economico e ai piccoli comuni, ispirando gli strumenti della programmazione e le politiche di sviluppo ai valori della coesione e della diffusione equilibrata della crescita economica e sociale; - con la Deliberazione G.R. -
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte -
Comune Di Villanovaforru Provincia Del Medio Campidano DUVRI
Comune di Villanovaforru Provincia del Medio Campidano DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai sensi del disposto combinato dell’art. 86 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e dell’art. 26 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 relativo all'affidamento in appalto del SERVIZIO DI “INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI” IN GESTIONE ASSOCIATA A FAVORE DEI COMUNI DI VILLANOVAFORRU (CAPOFILA), LUNAMATRONA, PAULI ARBAREI, TURRI, USSARAMANNA E SIDDI Il Professionista Incaricato Ing. Roberto Cadeddu INDICE 1. INTRODUZIONE.............................................................................................................. 3 2. COMMITTENTE (COMUNE CAPOFILA) .................................................................... 3 3. COOPERATIVA APPALTATRICE ................................................................................. 6 4. SERVIZIO IN APPALTO .............................................................................................. 7 5. VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI E PROCEDURE GENERALI ........................................................................................................................... 9 6. ELEMENTI ECONOMICI ........................................................................................... 11 7. FIRME ....................................................................................................................... 14 DUVRI – servizio di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati Pagina 2 di 14 1. -
Aree Marino Costiere Oggetto Di Caratterizzazione Ambientale Aree Minerarie
Ordinanza del commissario delegato per l'emergenza del Sulcis Iglesiente guspinese n. 18/2010 Aree marino costiere oggetto di caratterizzazione ambientale ± Assolo d Lavori in corso di realizzazione a cura di ISPRA eU sAellusRPAS a Villa 2 O r i s t a n o 4 Verde .4 N Genoni Pau Nurallao M Albagiara Nuragus Capo d.Frasca Arborea Gonnosnò Ales Marrubiu Sini Curcuris Genuri Morgongiori Gesturi Isili N Pompu .1 2 N Baradili Setzu 8 . Simala 1 3 1 Baressa Tuili P.de s'Aschivoni 97 Terralba N.1 Siris Turri Barumini Gergei Serri N . 1 2 Uras Masullas Gonnoscodina S.Nicolò 6 Ussaramanna Escolca d'Arcidano r m Mogoro a Gonnostramatza i l las M Plassas P l a Siddi Pauli Arbarei Lunamatrona Villanova- franca Mandas N .1 Collinas 3 N 1 . 1 Villanovaforru 2 8 Sardara Villamar Gesico e e e e e Cala C ampu Sali e d Pabillonis I r e V a Guamaggiore Selegas t S.Gavino Sanluri Segariu N s Monreale Furtei .5 47 Guasila o Suelli I N.197 C T r e x e n t Guspini Ortacesus a A r b 3 Arbus 9 2 D . u N Senorbì r e Serrenti 6 2 G N .1 .19 N Gonnosfanadiga 6 Pimentel s Samattzai Samassi 8 S.Andrea 2 1 N . .5 Frius N 4 7 e N .1 Barrali 3 1 C.Pecora N . Villacidro 1 9 6 7 d 8 i 3 Fluminimaggiore r . Nuraminis N L A Donori F l u Serramanna N m .1 3 N 1 .19 Buggerru i a 6 d n 3 9 2 d . -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 9121
Orari e mappe della linea bus 9121 9121 Isili Stazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 9121 (Isili Stazione Arst) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Isili Stazione Arst: 07:50 - 15:15 (2) Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune: 07:05 - 13:50 (3) Nurallao Via Aldo Moro 58: 07:45 (4) Santa Soƒa: 13:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 9121 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 9121 Direzione: Isili Stazione Arst Orari della linea bus 9121 13 fermate Orari di partenza verso Isili Stazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:50 - 15:15 martedì 07:50 - 15:15 Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune 10 Piazza Guglielmo Marconi, Laconi mercoledì 07:50 - 15:15 Fornace giovedì 07:50 - 15:15 Strada Provinciale 7 Genoni-Crastu, Laconi venerdì 07:50 - 15:15 SP 16 Bis Borgata Crastu sabato 07:50 - 15:15 Genoni Via Roma 57 domenica Non in servizio 58 Via Roma, Genoni Genoni Via Padre Pinetti 24 Via Padre Locci, Genoni Informazioni sulla linea bus 9121 Nuragus Via Roma-Scuole Direzione: Isili Stazione Arst Fermate: 13 Nurallao Via Aldo Moro 12 Durata del tragitto: 36 min Vico secondo Sarcidano, Nurallao La linea in sintesi: Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune, Fornace, SP 16 Bis Borgata Crastu, Nurallao Via Aldo Moro 58 Genoni Via Roma 57, Genoni Via Padre Pinetti 24, Piazza Giacomo Matteotti, Nurallao Nuragus Via Roma-Scuole, Nurallao Via Aldo Moro 12, Nurallao Via Aldo Moro 58, Nurallao Via Aldo Nurallao Via Aldo Moro 12 Moro 12, Isili Piscina Comunale, Isili Caserma C.C., Vico secondo Sarcidano, Nurallao Isili Piazza San Giuseppe, Isili Stazione Arst Isili Piscina Comunale Isili Caserma C.C.