L’innovazione è il motore della crescita economica e dello sviluppo di un paese. Qualità e sicurezza nell’agroalimentare La “sfida dell’innovazione” parte dalla necessità di risvegliare in Italia la fiducia di po- PROF. FERDINANDO ROMANO, Presidente Istituto Nazionale di Ricerca per gli ter riprendere la strada dello sviluppo economico e del rafforzamento della coesione so- Alimenti e la Nutrizione ciale, facendo leva anche sui punti di forza del proprio patrimonio scientifico e tecno- Valorizzazione del patrimonio culturale logico. PROF. ROBERTO DE MATTEI, Vice Presidente CNR Una sfida che deve essere affrontata, prima di tutto, con una forte diffusione della cul- tura scientifica lungo la “filiera della conoscenza”: nelle scuole, nelle università e attra- 10,45 LA RICERCA PER LA COMPETITIVITÀ – tavola rotonda verso i sistemi di apprendimento e di aggiornamento continuo nelle aziende, nei luo- Sistemi avanzati di produzione ghi di lavoro. PROF. FRANCESCO JOVANE, Direttore Istituto Tecnologie Industriali e Automazione Una sfida che deve, allo stesso tempo, alimentare nei riguardi della scienza una corren- del CNR te di opinioni positive, nel mondo politico, tra le amministrazioni nazionali e locali, DOTT. DANIELE PECCHINI, Amministratore Delegato COMAU S.p.A. nel sistema produttivo, tra le forze sociali, affinché si creino nuove alleanze e nuove for- Micro e nano elettronica me di trasferimento di competenze scientifiche e tecniche. ING. LIVIO BALDI, Direttore dei programmi di ricerca cooperativa Italia/Europa - Comunicare la capacità di “saper fare” del sistema della ricerca pubblica italiano ap- STMicroelectronics pare pertanto una necessità ineludibile, tanto più in relazione ad una crescente consa- PROF. PIERO BENVENUTI, Presidente Istituto Nazionale di Astrofisica pevolezza, da parte dell’opinione pubblica, del valore della scienza e della ricerca, PROF. ROBERTO CINGOLANI, Professore ordinario di Fisica Generale, Università di che attraversano un momento storico di rilancio. A partire dal 2001 il Ministero del- Lecce. Direttore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie, Università di Lecce l’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha avviato numerose iniziative, volte a raf- forzare il patrimonio di conoscenze scientifiche del Paese, sostenendo l’eccellenza, il Ricerca e territorio merito, l’internazionalizzazione, la crescita e la valorizzazione del capitale umano. PROF. LUIGI NICOLAIS, Presidente del Distretto Tecnologico sull’Ingegneria dei Parallelamente sono state intraprese azioni destinate a potenziare il livello tecnologico materiali polimerici e compositi e strutture del sistema produttivo, per accrescerne la competitività, e programmi nazionali a soste- gno di settori produttivi export-oriented. 11,30 LA RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE – tavola rotonda Le Linee-guida del Governo per la Ricerca, approvate tre anni fa e il Programma Nazio- Prevenzione delle catastrofi naturali nale della Ricerca, varato nel mese di marzo, definiscono, per la prima volta, un chia- PROF. ENZO BOSCHI, Presidente Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia ro quadro di riferimento, priorità di obiettivi, scelte strategiche, progetti e strumenti di Nuove strategie energetiche e ambientali finanziamento. PROF. CORRADO CLINI, Direttore Generale DG Ricerca Ambientale e Sviluppo del Il Convegno si propone di far conoscere ad una platea il più ampia possibile – istituzio- Ministero Ambiente e Tutela del Territorio ni, amministrazioni pubbliche e private, imprese, associazioni di categoria, università, PROF. SERGIO GARRIBBA, Direttore Generale DG Energia e Risorse Minerarie del fondazioni e onlus – l’impatto che la ricerca pubblica ha e può avere sul sistema Ministero Attività Produttive scientifico, sociale ed economico, con beneficio sia per la qualità della vita dei cittadi- Biodiversità ni, sia per la competitività e lo sviluppo sostenibile del Paese. PROF. GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA, Presidente Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL Vaccini per paesi con malattie endemiche PROF. ENRICO GARACI, Presidente Istituto Superiore di Sanità PROGRAMMA DEI LAVORI DOTT. GUIDO GRANDI, Responsabile dell’Unità di Biologia Molecolare e Biochimica CHIRON S.r.l. 9,00 Registrazione 12,15 Presentazione Portale Anagrafe Nazionale delle Ricerche 9,20 Apertura dei lavori PROF. MARCELLO FONTANESI, Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca e Indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente Cilea PROF. FABIO PISTELLA 12,30 Tavola Rotonda finale ON. , Ministro per i Beni e le Attività Culturali 9,35 Intervento di apertura del Ministro dell’Istruzione, dell’Università ON. , Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e della Ricerca ON. GIANFRANCO MICCICHÈ, Ministro per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale DOTT.SSA ON. , Ministro delle Attività Produttive PROF. DOMENICO SINISCALCO, Ministro dell’Economia e delle Finanze 10,00 LA RICERCA PER LA QUALITÀ DELLA VITA – tavola rotonda DOTT. , Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Nuove tecnologie per la diagnostica e la terapia PROF. CARLO CASTELLANO, Presidente e Amministratore Delegato ESAOTE S.p.A. 13,15 Conclusioni del Vice Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca PROF. ROBERTO PETRONZIO, Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ON. GUIDO POSSA Farmaci di nuova concezione 13,30 Conferenza stampa DOTT. SERGIO DOMPÉ, Presidente DOMPÉ Farmaceutici S.p.A. PROF. LUCA PANI, Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia del CNR – Moderatore CARLO MASSARINI, Giornalista televisivo Presidente Neuroscienze Pharmaness sc.a.r.l. SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Ministero dell’Istruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Nome dell’Università e della Ricerca

Cognome

Società / Organizzazione

Indirizzo Cap. Città LA RICERCA IN ITALIA Tel. L’IMPATTO SCIENTIFICO Fax ECONOMICO E SOCIALE E-mail

Ai sensi del d.lgs. n. 196/2003, si informa che i dati personali che la riguardano saran- Un primo bilancio no trattati, anche con strumenti informatici, al fine di registrare la sua partecipazione al convegno, di inviarle la documentazione ad esso relativa e di renderle note altre inizia- e le nuove prospettive di intervento tive del CNR. In qualsiasi momento, ai sensi dell'art. 7 del decreto sopra citato, lei po- trà conoscere, aggiornare, rettificare o cancellare i dati che la riguardano, scrivendo o contattando il CNR, segreteria organizzativa Giornata della Ricerca - P.le A. Moro 7, 00185 Roma, Tel. 06 4993 2493, e-mail: [email protected]

Data Firma

Si prega di confermare tempestivamente la propria partecipazione via fax, e-mail oppure on-line alla segreteria organizzativa in considerazione della capienza dell’Aula Convegni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dott.ssa Fabrizia Flavia Sernia Roma, 15 giugno 2005 Per informazioni: CNR - Aula Convegni Dott.ssa Sara Di Marcello, Dott.ssa Stefania Giuffrida, Alessandra Blasi Toccacelli Tel. 06 4993 2493 - 2455 - Fax 06 4993 2584 - E-mail: [email protected] Piazzale Aldo Moro, 7 Registrazione on-line all’indirizzo: http://www.cnr.it/giornatadellaricerca Ingresso da Via dei Marrucini