Voghera Varzi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Emergenza Comunale L.R
COMUNE DI VARZI PIANO DI EMERGENZA COMUNALE L.R. 16/2004 e D.G.R. n° VIII/4732 del 16 maggio 2007 FEBBRAIO 2010 Dott. Geol. Cazzaniga Caterina Via Pola, 23 Fr. Sagliano, 86/A 20124 MILANO 27057 VARZI (PV) DOTT. GEOLOGO CATERINA CAZZANIGA INDICE 1 - OBIETTIVI DEL PIANO D’EMERGENZA COMUNALE 1.0 - Premessa 1.1 - Direttiva Regionale per Piani di Emergenza Comunali 1.1.1 - Obiettivi del Piano d’Emergenza Comunale o Intercomunale 1.1.2 - Analisi delle infrastrutture e delle risorse disponibili 1.1.3 - Analisi di pericolosità 1.1.4 - Individuazione degli scenari di rischio 1.1.5 - Sistemi di monitoraggio 1.1.6 - Modello di intervento comunale 2 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2.1 – Descrizione del territorio 2.1.1 - Caratteristiche amministrative e demografiche 2.1.2 - Caratteristiche geografiche, geomorfologiche, geologiche e sismiche 2.1.3 - Caratteristiche idrografiche e idrologiche 2.1.4 - Reti di monitoraggio 2.1.5 - Viabilità e linee di comunicazione 2.1.6 – Reti tecnologiche 2.2 - Cartografia e mappatura dei dati 3 - ANALISI DELLE RISORSE DISPONIBILI 3.1 - Le risorse come mezzo di difesa 3.2 – Risorse del Comune di Varzi 3.2.1 - Risorse interne 3.2.2 - Risorse esterne 4 - ANALISI DELLA PERICOLOSITA’ 4.1- Quadro generale delle ipotesi di pericolo 4.1.1 - Premessa 4.1.2 - Codifica dei pericoli 4.1.3 - Vulnerabilità generale del territorio 4.2 - Quadro generale del pericolo idrogeologico 4.2.1 - Raccolta ed analisi dei dati disponibili 4.2.2 - Pericolo dissesti idrogeologici ed esondazione lungo i corsi d’acqua 4.2.3 – Analisi storica 4.2.4 -
Detection of Water Vapor Time Variations Associated with Heavy
Barindelli et al. Earth, Planets and Space (2018) 70:28 https://doi.org/10.1186/s40623-018-0795-7 FULL PAPER Open Access Detection of water vapor time variations associated with heavy rain in northern Italy by geodetic and low‑cost GNSS receivers Stefano Barindelli1, Eugenio Realini2* , Giovanna Venuti1, Alessandro Fermi1 and Andrea Gatti1 Abstract GNSS atmospheric water vapor monitoring is not yet routinely performed in Italy, particularly at the regional scale. However, in order to support the activities of regional environmental protection agencies, there is a widespread need to improve forecasting of heavy rainfall events. Localized convective rain forecasts are often misplaced in space and/ or time, causing inefciencies in risk mitigation activities. Water vapor information can be used to improve these fore- casts. In collaboration with the environmental protection agencies of the Lombardy and Piedmont regions in north- ern Italy, we have collected and processed GNSS and weather station datasets for two heavy rain events: one which was spatially widespread, and another which was limited to few square kilometers. The time variations in water vapor derived from a regional GNSS network with inter-station distances on the order of 50 km were analyzed, and the rela- tionship between the time variations and the evolution of the rain events was evaluated. Results showed a signature associated with the passage of the widespread rain front over each GNSS station within the area of interest. There was a peak in the precipitable water vapor value when the heavier precipitation area surrounded the station, followed by a steep decrease (5–10 mm in about 1 h) as the rainclouds moved past the station. -
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Giorgio Negrini
CURRICULUM PROFESSIONALE GIORGIO NEGRINI Geologo/Geotecnico/Idrogeologo Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Tel. 0383.44546 - Fax 0383.360917 e-mail - [email protected] Giorgio NEGRINI Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Residente a Voghera (PV) in via Giuseppe Garibaldi n°75 Iscritto all’Ordine dei Geologici della Lombardia n°585AP dal 1988 Studio Via S. Ambrogio, 24 - 27058 Voghera (PV) Telefono 0383.44546 Fax 0383.360917 Portatile 3485107524 e-mail [email protected] e-mail certificata PEC [email protected] P. IVA 01137380182 C.F. NGRGRG56D22M109Q Pagina 1 Giorgio NEGRINI Geologo/Geotecnico Nato a Voghera (PV) il 22 aprile 1956 Laureato in Scienze Geologiche (Indirizzo Applicativo) presso l'Università degli Studi di Pavia iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia (Albo Professionale Sezione A) dal 1988 con numero di riferimento 585 AP Sufficiente conoscenza parlata e scritta della lingua inglese Buona conoscenza dei sistemi informatici operativi e dei software più diffusi Coordinatore della sicurezza nel settore delle costruzione (D.lgs. 494/96) conseguito con un corso abilitante di 120 ore. Esperto in materia di tutela paesistico e ambientale – conseguito nel 1998 con corso abilitante della Regione Lombardia. Iscritto all'Albo regionale dei Collaudatori della Regione Lombardia n°2851 per le categorie: 1. Ponti e gallerie 2. Opere di sistemazione forestale 3. Opere stradali Qualificato prestatori di servizi di ingegneria RFI-Rete Ferroviaria Italiana Cat. B8 “Studi geologi e geotecnici” - classe di importo 3 (fino a € 100.000) Qualificato prestatori di servizi di ingegneria FRN-Ferrovie Nord Milano - Nord_Ing Cat. H “Supporto per geologia e geotecnica” - classe di importo 2 (fino a € 100.000) Cat. -
Libro Cgil Memoria Xp6 2.A Parte
Davanti a un’ingiustizia si soffocava nel cuore PARTE SECONDA Voci di donna e territori della memoria. Un percorso di storia orale al femminile tra fascismo, guerra e Resistenza Non più la guerra neh! La miseria ma non la guerra! Maddalena Draghi, Menconico 237 Davanti a un’ingiustizia si soffocava nel cuore Le testimoni e le interviste Il campione delle donne intervistate è stato abba- stanza ampio, più di una sessantina di pensionate(1), a cui si devono aggiungere le testimonianze raccolte da Luciana Fiammenghi, da Pierangelo Lombardi o dai ricercatori dell’Istituto per la storia dell’età contem- poranea di Sesto San Giovanni e quelle da noi regi- strate prima di questa ricerca(2). Certo rispetto all’uni- verso femminile, che ha vissuto il periodo storico in esame, e alle stesse iscritte al sindacato pensionati (Spi) provinciale, il nostro è soltanto un piccolo cam- pione. Si vuole comunque sottolineare come si sia ten- tata una strada per ora non ancora percorsa nella nostra provincia, almeno in queste dimensioni. Inoltre si è cercato di rendere il campione stesso più rappresenta- tivo possibile, innanzi tutto documentando il diverso contesto provinciale. Si sono raccolte interviste da donne residenti in trenta diversi comuni: Albuzzano, Broni, Canneto, Casorate Primo, Cassolnovo, Casteggio, Ceretto, Cervesina, Cilavegna, Cozzo, Ferrera, Gambolò, Gravellona, Linarolo, Mede, Menconico, Mortara, Ottobiano, Pavia, Pieve Porto Morone, Pizzale, Romagnese, Rosasco, San Giorgio, Sannazzaro De’ Burgondi, Santa Maria della Versa, Stradella, Vigevano, Voghera e Zeme. La fascia d’età più numerosa è stata quella collocata negli anni Venti, la testimone più anziana è nata nel 1910 e le più gio- vani nel 1934. -
Art-Nouveau Villa for Sale in Voghera
Rif. 3404 Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. +39 055 0548100 | Italy, 20121 Milan - Via Borgonuovo, 20 20121 - Ph. +39 02 25061442 VAT Nr. 01660450477 www.lionard.com - [email protected] Lionard Luxury Real Estate Via de’ Tornabuoni, 1 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Pavia Art-nouveau villa for sale in VOghera DESCRIPTION In the quaint town of Voghera, in the province of Pavia, there is this stunning, recently renovated art- nouveau villa dating back to the 1930s for sale. This three-storey prestigious property measures approximately 550 m2 and also features a lower- ground floor and a convenient internal elevator. Guests are welcomed by a portico leading to the villa's entrance, its spacious and bright hall, a dining room, a big kitchen, and some bathrooms. On the first floor of this villa for sale there is the sleeping area, composed of three double en-suite bedrooms, one of which has also a walk-in closet. The second and last floor is entirely home to an independent apartment composed of a living room with an open plan kitchen, a bedroom, a bathroom, and a terrace. On the lower-ground floor, which features barrel vaults with exposed bricks, there is a spacious leisure area with a gym, a study, and some utility rooms. This villa offers big, bright and finely furnished rooms with refined details such as marble floors, parquet, and ceramics. This estate for sale is completed by a double garage. Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. -
Alto Oltrepò Pavese (Regione Lombardia) PARTE PRIMA ANALISI E DESCRIZIONE
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA appennino lombardo- O V alto oltrepo' pavese I REGIONE LOMBARDIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Geologia E Vie Storiche
GEOLOGIA E VIE STORICHE a cura di Carla C.L. Ferliga Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 01/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Geologia del territorio ----> influenza l'antropizzazione è un'ovvietà. Stesso territorio ---> diversa percezione da parte di culture diverse in tempi diversi fattore culturale: l'uso del territorio dipende dalla "visione del mondo" di ciascuna cultura che in esso insiste. L'area in esame, con le sue peculiarità geologiche, si presta a vedere come - a parità di territorio - cambi l'approccio dell'Uomo al suo uso. Il variare nel tempo della rete stradale infatti riflette il variare delle necessità e dei limiti ad esse imposti dal territorio stesso. Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 02/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ARCO DI PAVIA ---> massiccio avanzato sulla Pianura Padana, a ridosso del raccordo Alpi-Appennini è in un punto strategico per le vie di comunicazione: Pianura <-> Tirreno Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 03/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ossidiana dalla Sardegna = traffici su lunga distanza ARENA PO REDAVALLE CASTEGGIO ETA' RAME MEDASSINO NEOLITICO VOGHERA RIVANAZZANO SALICE MONTESEGALE M. ALFEO ZAVATTARELLO CECIMA VARZI BRIGNANO GUARDAMONTE dati archeologici mostrano frequentazione dell'area sin da tempi preistorici Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 04/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. -
Greenway V O I G Rz Hera • Va
GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Voghera Varzi A GREEN PATH TOWARDS THE APENNINES with contributions from Credits Voghera - Varzi Greenway: a green path towards the Apennines • The guide to the route is a project promoted by Provincia di Pavia in partnership with Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese and Legambiente Lombardia, with contributions from the Fondazione Cariplo and Regione Lombardia. Editing, design, graphics, text, layout and printing: Bell&Tany, Voghera, bell-tany.it. Finished printing in the month of June 2021. ©Province of Pavia 2021 ©Bell&Tany 2021 All rights reserved. Any reproduction, even partial, is strictly prohibited. www.provincia.pv.it www.visitpavia.com www.greenwayvogheravarzi.it This guide is printed respecting the environment on recycled paper. discovering the OLTREPÒ PAVESE 2044 0053 AT / 11 / 002 GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Exploring Walking Cycling Savouring discovering the OLTREPÒ PAVESE 2 The Voghera - Varzi Greenway is ready. It is a 33 kilometers long dream, begone when dreaming cost nothing. When thinking of recovering the old railway line was a romantic, good and appealing idea, yet so unlikely. Still we succeeded. With passion, persistence, and a lot of good will. If it is true, as Eleanor Roosevelt wrote, “that the future belongs to the ones who believe in the beauty of their dreams”, therefore today we are giving Oltrepò a little something to hope a different, better future. Discovering the territory, experiencing the natural beauty, sharing the pleasure of good food, letting the silence of unexpected and magical places conquer ourselves, being together with friend hoping the time will never pass. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 132 132 Voghera - Stradella Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 132 (Voghera - Stradella) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio: 06:40 (2) Oliva Gessi Tenuta Vinicola - Sp46: 06:15 - 14:25 (3) Stradella FS - Nazionale: 05:55 - 19:05 (4) Voghera Autostazione: 06:05 - 19:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 132 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 132 Direzione: Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio Orari della linea bus 132 9 fermate Orari di partenza verso Corvino S.Quirico Fumo - VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Sp10/Sanzio: lunedì 06:40 Voghera Autostazione martedì 06:40 Via dello Scalo, Voghera mercoledì 06:40 Voghera Piacenza, 56 giovedì 06:40 Codevilla Sp10 Mazza (Zona Commerciale) venerdì 06:40 SS10, Montebello Della Battaglia sabato Non in servizio Montebello Batt. Genestrello - Mazza domenica Non in servizio Montebello Batt. Barbieri/Mazza Via per Casteggio, Montebello Casteggio Torino/Verdi Informazioni sulla linea bus 132 Casteggio FS - Giulietti Direzione: Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio Fermate: 9 Casteggio Sp10 Emilia/Vittorio Veneto Durata del tragitto: 26 min Via Emilia, Casteggio La linea in sintesi: Voghera Autostazione, Voghera Piacenza, 56, Codevilla Sp10 Mazza (Zona Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio Commerciale), Montebello Batt. Genestrello - Mazza, 40 Via Emilia, Torricella Verzate Montebello Batt. Barbieri/Mazza, Casteggio Torino/Verdi, Casteggio FS - Giulietti, Casteggio -
PIANO Di GOVERNO Del TERRITORIO (L.R
COMUNE DI MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA Provincia di Pavia PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (L.R. 11 marzo 2005 n.12 e successive modificazioni e integrazioni) RELAZIONE GENERALE del DOCUMENTO DI PIANO del PIANO DELLE REGOLE AGGIORNATO IN SEGUITO ALLE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Adozione con Delibera Consiglio Comunale n...........14............ del.....23 giugno 2011....... Approvazione con Delibera Consiglio Comunale n...........24............ del.....20 dicembre 2011.... Il Responsabile Il Sindaco Il Segretario Comunale del Procedimento Geom. Rossi Maurizio Dott. Marchetti Fabrizio Dott.ssa Bellomo Salvatrice …………………………. ……………………………….. ………………………………... Progettista PGT : dott.arch. Andrea Cappi Redazione VAS : dott.arch. Gian Franco Dazzan Piano di Governo del Territorio – Relazione Generale ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Indice 1. PREMESSA..............................................................................................................5 1.1 Contenuti e metodologia del Documento di Piano.....................................................7 2. QUADRO CONOSCITIVO E ORIENTATIVO ..........................................................8 2.1 Quadro di riferimento della pianificazione sovracomunale........................................8 PIANO TERRITORIALE REGIONALE (PTR).......................................................8 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP).......12 PIANO PROVINCIALE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI -
Comune Di Rivanazzano Terme Deliberazione Della Giunta
COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.107 Reg. Delib . OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO EX ART. 2 COMMI 594 E SS. LEGGE FINANZIARIA 2008 - PERIODO 2014/2016. L’anno duemilaquattordici addi quindici del mese di dicembre alle ore 18.45 nella Sede Comunale. Previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi e termini di legge si è riunita la Giunta Comunale. Risultano Presenti: • FERRARI ROMANO SINDACO Presente • LARGAIOLLI MARCO VICESINDACO Presente • POGGI MARCO ASSESSORE Presente • DI GIOVANNI FRANCESCO ASSESSORE Presente Partecipa il Segretario Comunale DR. FRANCESCO MATARAZZO . Il DR. ROMANO FERRARI nella sua qualità di SINDACO assunta la presidenza e constatata la legalità dell’adunanza dichiara aperta la seduta e pone in discussione la seguente pratica segnata all’ordine del giorno: LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: • la L. 24.12.2007 n. 244 (Legge Finanziaria 2008) prevede, tra l'altro, alcune disposizioni dirette al contenimento e alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, con lo scopo di concorrere a ridurre la spesa pubblica mediante contenimento dei consumi; • in particolare, l’art. 2 – comma 594 – prevede che ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le amministrazioni pubbliche, adottino piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell’utilizzo: 1. delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio; 2. delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; 3. dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali; CONSIDERATO CHE: • per dotazioni strumentali sono da intendersi i beni di uso durevole, ad utilità continuativa, che costituiscono la struttura tecnico/organizzativa di base necessaria per l’esercizio dell’attività dell’ufficio.