Anno XIL- Trimestrale (Gennaio-Marzo 1993) - Sped
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Anno XIL- Trimestrale (gennaio-marzo 1993) - Sped. abb. post. - Gruppo IV (70 %) PARAMIT A - Quaderni di buddhismo a cura della Fondazione Maitreya associata all'Unione Buddhista Italiana Sommario del quaderno 45 L'origine dipendente trascendente di Maria Angela Falà 1 Il concetto di "sé" nei maestri zen di Masao Abe . 5 Lo sforzo saggio di Corrado Pensa . 11 Il mandarino della presenza mentale di Thich Nhat Hanh 17 La duttilità del Dharma di Gianpaolo Fiorentini . 21 L'educazione dei bambini di Namkhai Norbu Rimpoce 25 Il rapporto maestro-discepolo nel vajrayana di Francisco Varela 28 Buddhismo e ricerca scientifica di S.S. il Dalai Lama . 31 Cosa può dire oggi il buddhismo all'Occidente di Giangiorgio Pasqualotto. 35 Intervista a Clément a cura di Gianni De Martino 38 Quale Dio? di Luigi Cerruti 41 Religione e società di Sulak Sivaraksa 49 Berlino: luci e ombre del congresso buddhista di Carlo Di Falca 52 Un ritiro di 1200 giornate . 55 Libri a cura di Luigi Turinese 57 Iniziative dei centri . 60 Lettere a "Paramita" . 63 Direttore responsabile: Vincenzo Piga - Condirettore: Maria Angela Falà - Segretaria: Giuseppina Petti - Redazione: Via della Balduina, 73 - 00136 Roma - Tel. 06/3498800 - Registrato al Tribunale di Roma il 27-2-82 al n. 88/82 Tipolitografia Ugo Detti: 00195 Roma - Via Girolamo Savonarola, 1. ABBONAMENTO ANNUALE: Ordinario, L. 30.000; sostenitore, L. 60.000; benemerito, L. 100.000 - Per Associato l'estero, L. 50.000 - Una copia, L. 10.000 - Gli abbonamenti coprono all'Unione sempre l'intero anno solare. L'iJllporto può essere versato sul c/c postale · Stampa n. 35582006 intestato a "PARAMITA - Roma". Periodica Italiana "PARAMITA" esce nei mesi di gennaio, aprile, giugno e ottobre. L'origine dipendente trascendente di Maria Angela F alà La dottrina dell'origine dipendente o pa vera conoscenza, tutti i fattori da essa di ticcasamuppadd è, come abbiamo visto nei pendenti si estinguono. È la formula nega quaderni di PARAMITA dal 31 al 44, un tiva "se con c'è A, non c'è B". È questo un insegnamento fondamentale del Buddha, punto fondamentale del Dharma: preso tanto che nei testi viene detto: atto dell'esistenza della sofferenza, c'è però in noi la possibilità di liberarci da essa "Chi vede l'origine dipendente vede il attraverso un lavoro spirituale interiore. Dharma, chi vede il Dharma vede l'ori Per cui, secondo questa serie del paticca gine dipendente" (M.N. 28). samuppada che viene anche definita mon dana (lokiya paticcasamuppada, da loka: Comprendere questo insegnamento si mondo) ovvero inerente alle dinamiche gnifica in altre parole comprendere l'intero samsariche, c'è una possibilità di interven insegnamento del Buddha. È una legge to a livello della- sensazione (vedana), più universale che regola l'origine condizionata specificamente tra sensazione e desiderio: dei fenomeni e che esprime la loro relati se si riesce a non cadere nella trappola del vità strutturale e l'invariabile presenza in meccanismo automatico "sensazione-desi essi di una causa e di un effetto, di un derio-avversione" realizzando Un atteggia nascere e di uno svanire. Se viene applica mento equanime, si può uscire dal ripetersi to al problema della sofferenza, questo samsarico e avviarsi verso la liberazione. principio si -delinea nella formula dei dodi Accanto a questa più conosciuta serie ci anelli (nidana) che abbiamo esaminato e della cosiddetta origine dipendente mon che mostrano il nesso di cause responsabili dana, che mostra il sorgere della sofferenza di questa "intera massa di sofferenza" che e la possibilità della sua fine (negandone le si presenta continuamente nella vita pre condizioni: se non c'è ignoranza, non ci sente e nella futura, come una ruota che saranno le tendenze karmiche, ecc.) si tro gira sotto la spinta del desiderio, dell' attac va nei sutta anche una catena dell'origine camento e del karma, lavorando in piena dipendente, sempre articolata in dodici libertà dietro lo schermo coprente dell'i elementi, per così dire attivamente positi gnoranza. Questo è il cosiddetto aspetto va, che indica una serie di stadi che si positivo o diretto (anuloma) del paticcasa condizionano l'un l'altro fino al raggiungi muppada, che riflette il divenire samsarico mento della liberazione. È la cosiddetta così come comunemente lo viviamo. Nella origine dipendente trascendente (lokuttara sua formula inversa o negativa (patiloma), paticcasamuppada) che, invece di procedere il paticcasamuppada mostra invece la via in cerchio e prendere in considerazione i per far cessare tale sofferenza e per inter cicli del samsara, si muove in linea retta rompere la ripetizione del dramma: se l'i dal nostro attuale stato di sofferenza allo gnoranza viene eliminata dal sorgere della stato liberato. Questo passaggio è reso 1 possibile da un graduale lavoro in cui lo del Samyutta Nikaya CXI, 23), il sutta delle stadio più basso o precedente nutre il se cause o significati, di cui più avanti pub guente e gli serve da base su cui crescere, ' blichiamo il testo completo. È un sutta mentre il più alto o seguente completa il molto importante perché mette in relazio precedente assorbendone le energie e diri ne i due tipi di paticcasamuppada, facen gendole verso la fase successiva della serie. done comprendere la loro stretta connes In questa catena del paticcasamuppada sione: come si è coinvolti nella sofferenza e ogni anello ha quindi una doppia funzione: come ci si può liberare da essa. All'inizio da una parte è la ricompensa per lo sforzo viene esposto il lokuttara paticcasamuppa compiuto nello stadio precedente, dall' al da (l'origine dipendente trascendente), si tra l'incentivo per conquistare lo stadio parte dallo scopo finale, la liberazione, per seguente. È una progressione fluida e or risalire alla necessità che spinge verso di ganica: essa: la sofferenza, che è l'ultimo anello "Uno stadio fluisce in un altro stadio, del paticcasamuppada mondano. Si passa uno stadio completa l'altro per attraver quindi a esaminare quest'ultimo che già sare la corrente da una sponda ali' altra" bene conosciamo e poi a ricomporre tutta (A.N. X, 2). la serie: dall'ignoranza esistenziale (avijja) fino allo sco'po finale, la liberazione da La versione mondana del paticcasamup tutte le contaminazioni. Nei prossimi qua pada descrive il samsara che si autorigene derni cominceremo a esaminare più detta ra e che si pensa di fermare disperdendo il . gliatamente i dodici anelli di questa secon- velo dell'ignoranza, ossia il meccanismo da serie, partendo dal punto di unione con desiderio-attaccamento-avversione. Il lo la prima che abbiamo già esaminato: la kuttara paticcasamuppada o origine dipen sofferenza. dente trascendente delinea un tipo di sviluppo che, partendo dalla realtà della Durante il suo soggiorno a Savatthi così sofferenza insita nella nascita (dodicesimo disse una volta il Beato: anello della prima serie), fa cominciare un cammino nuovo che, in contrasto con la « La distruzione di tutte le contamina-· ripetizione samsarica, si evolve e si esterna zioni è appannaggio cli colui che sa e in un'ininterrotta spirale ascendente, un comprende e non di chi non sa e non modello in cui ogni stadio sostiene e raf comprende. Sapendo che cosa, compren forza la capacità di liberazione del seguen dendo che cosa si distruggono le contami� . te e che mira alla vimutti (liberazione) e nazioni? "Tale è la forma materiale, tate è alla distruzione di tutte le contaminazioni. il sorgere dalla forma materiale, tale è Io E dal momento che ogni fase in questa svanire della forma materiale. T aie è la progressione sorge in dipendenza della sensazione... la percezione... le tendenze precedente, la serie rappresenta ugualmen mentali... la coscienza, tale è il sorgere te uno schema di origine dipendente e, della coscienza, tale è lo svanire della co contrariamente alla versione più familiare, scienza". Chi conosce e comprende que non riconduce ai meccanismi che domina sto, ha distrutto tutte le contaminazioni. no il divenire samsarico, ma al superamen La conoscenza della distruzione delle con to di esso e di tutte le sofferenze a esso taminazioni ha una condizione che la so connesse: è un lokuttara paticcasamuppa stiene, non manca di una condizione che da, un'origine dipendente che conduce a la sostiene� E qual è la condizione che so trascendere il samsara. stiene la conoscenza della distruzione del Il sutta in cui è esposto questo insegna le contaminazioni? "La liberazione" è la mento in modo completo è l'Upanisa Sutta · risposta. 2 La liberazione, o monaci, ha anche una condizione che sostiene la gioia? La "fi. condizione che la sostiene, non manca di ducia" è la risposta. è una condizione che la sostiene: e qual la La fiducia, o monaci, ha anche una con condizione che sostiene la liberazione? La dizione che la sostiene, non manca di una è "mancanza di passioni" la risposta. condiziOne che la sostiene: e qual è la La mancanza di passioni, o monaci, ha condizione che sostiene la fiducia? La anche una condizione che la sostiene, non "sofferenza" è la risposta. manca di una condizione che la sostiene: e La sofferenza, o monaci, ha anche una è qual la condizione che sostiene la man condizione che la sostiene, non manca di Il è canza di passioni? "distacco" la rispo· una condizione che la sostiene: e qual è la sta. condizione che sostiene la sofferenza? La Il distacco, o monaci, ha anche una "nascita" è la risposta. condizione che Io sostiene, non manca di E qual è la condizione che sostiene la è una condizione che Io sostiene: e qual la nascita? Il "divenire" è la risposta. condizione che sostiene il distacco? La Qual è la condizione che sostiene il "conoscenza· e la visione delle cose così divenire? L'"attaccamento" è la risposta.