FraRe - Francescani nella Rete - DSU - UniMC

BIBLIOGRAFIA SIROLO

Fonti inedite

Archivio dei Frati Minori Conventuali di S. Francesco delle Scale, Pergamene, pergamena 216.

Archivio Comunale di Sirolo, Atti consiliari 1522-1610, anno 1590-91.

Spada, Lionello, , Notizie storiche, vol. ms. 1914, Archivio Comunale di .

Fonti edite

Actus Beati Francisci et sociorum eius, in Enrico Menestò, Stefano Brufani, Fontes Franciscani, Assisi, Edizioni Porziuncola, 1995, pp. 2085-2262.

Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, in Analecta Franciscana, 4, Quaracchi, 1906.

Bullarium Franciscanum, 4, Roma, 1765 (rist. anast., Assisi 1984).

Clareno, Angelo, Historia septem tribolationum Ordinis Minorum, II, “Fonti per la storia dell’Italia medievale”, a cura di Orietta Rossini, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo, 1999.

Lemmens, Leonhard, Fragmenta Minora: Catalogus Sanctorum Fratrum Minorum, Roma, Typis Sallustianis, 1903.

Paolino da Venezia, Provinciale Ordinis Fratrum Minorum Vetustissimum secundum Codicem Vaticanum nr. 1960, a cura di C. Eubel, Firenze, Quaracchi, 1892.

Tommaso da Celano, Vita prima, in Enrico Menestò, Stefano Brufani, Fontes Franciscani, Assisi, Edizioni Porziuncola, 1995, pp. 275-426.

Studi

Bartolacci, Francesca, Lambertini, Roberto, Qui sit de observantia regule: sondaggi sugli insediamenti dell’Osservanza francescana nelle tra XIV e XV secolo, “Fratres de familia, gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV.XV)”, Quaderni di storia religiosa 2011, pp. 215-247.

Benoffi, Francesco Antonio, Memorie Storiche della Provincia della Marca dei Frati Minori Conventuali, a cura di F. Merletti, , Curia Provinciale OFMConv, 2013.

Bilò, Maurizio, Il Castello di Sirolo, Ancona, peQuod, 2011.

Buglioni, Michele, Istoria del convento di S. Francesco dell’Ordine de Minori d’Ancona, Ancona, Ferri, 1795.

Canaletti Gaudenti, Alberto, Il Beato Pietro da Treia nella storia e nella leggenda, “Miscellanea Francescana”, 118, Roma, 1937, pp. 5-107.

Canaletti Gaudenti, Alberto, Il nella storia della Marca Anconetana, “Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica”, 1934, Pesaro, 1934, pp. 89-96.

Canaletti Gaudenti, Alberto, Il vescovato di Numana, la sua storia e Benedetto XIV, Fano, Sonciniana, 1936.

Civalli, Orazio, Visita Triennale, in Giuseppe Colucci, Delle antichita del medio e dell'infimo evo, 10, Fermo, 1795 (rist. anast.), Ripatransone, Maroni, 1990, pp. 3-215.

Cresi, Domenico, Statistica dell’Ordine Minoritico all’anno 1282, “Archivum Franciscanum Historicum”, 56, 1963, pp. 157-162.

!1 FraRe - Francescani nella Rete - DSU - UniMC Del Fuoco, Maria Grazia, La provincia francescana delle Marche: insediamenti francescani, realtà cittadina e organizzazione territoriale (secoli XIII-XIV), in I Francescani nelle Marche, secoli XIII-XVI, Pesaro, Silvana editoriale, 2000, pp. 24-37.

Eubel, Conrad, Hierarchia catholica medii aevi, II, Altera, 1914.

Golubovich, Girolamo, Series Provinciarum O.F.M. saec. XIII-XIV, “Archivum Franciscanum Historicum”, 1, 1908, pp. 1-22.

Gonzaga, Francesco, De origine Seraphicae Religionis Franciscanae, pars II, Provincia Marchiae, Roma, Typographia Dominici Basae, 1587.

Grimaldi, Angelo, Memorie ecclesiastiche appartenenti alla vita, miracoli e culto del Beato Pietro da Treja dell’Ordine dei Minori di S. Francesco, Roma, Perego Salvioni, 1794.

Lambertini, Roberto, Spirituali e Fraticelli: le molte anime della dissidenza francescana nelle Marche tra XIII e XV secolo, in I Francescani nelle Marche, secoli XIII-XVI, Pesaro, Silvana editoriale, 2000, pp. 38-53.

Le Goff, Jacques, San Francesco d’Assisi, Roma, Laterza, 2002.

Leonhard, Joachim Felix, Die Seestadt Ancona im Spätmittelalter, Politik und Handel, Tübingen, Niemeyer, 1983, tr. It. Ancona nel Basso Medio Evo. La politica estera e commerciale dalla prima crociata al secolo XV, Ancona-Bologna, Il lavoro editoriale, 1992.

Marcelli, Luca, Gli insediamenti dei frati Minori nella provincia Marchiae Anconitanae (secc. XIII-XIV): problemi di fondazione agiografica, in Gli ordini mendicanti (secc. XIII-XVI), Atti del XLIII convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra 24-25 novembre 2007, Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2009, pp. 169-198.

Mariotti, Candido, I primordi gloriosi dell’ordine minoritico nelle Marche, , Romagnoli, 1903.

Maroni, Michele, Reminiscenze Francescane di Ancona, Foligno, Artigianelli di S. Carlo, 1908.

Merlo, Grado, Nel nome di san Francesco, storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova, EFR, 2003.

Merlo, Grado, Tra eremo e città. Studi su Francesco e Francescanesimo medievale, Assisi, Edizioni Porziuncola, 2007.

Natalucci, Mario, Ancona Attraverso i secoli, Città di Castello, Arti grafiche, 1960.

Paciocco, Roberto, Santi e culti nella storia della Marca d’Ancona (secoli XIII-XV), in I Francescani nelle Marche, secoli XIII-XVI, Pesaro, Silvana editoriale, 2000, pp. 84-103.

Pagnani, Giacinto, Assisi, S. Francesco, le Marche, in Merisio Pepi (a cura di), Con San Francesco nelle Marche, Bergamo, Bolis, 1982, pp. 9-35.

Pagnani, Giacinto (a cura di), I Fioretti di S. Francesco, Roma, Bibliotheca fides, 1962.

Pagnani, Giacinto, I viaggi di S. Francesco d’Assisi nelle Marche, Milano, Giuffrè, 1962.

Parisciani, Gustavo, I Frati Minori Conventuali delle Marche (sec XIII-XX), Falconara, Errebi, 1982.

Parisciani Gustavo, Regesti di pergamene dell’archivio frati Minori Conventuali delle Marche, “Francescanesimo nelle Marche”, 8, Capodarco di Fermo 1994.

Pellegrini, Letizia, Lo sviluppo dell’Osservanza minoritica (1368-1517), in I Francescani nelle Marche, secoli XIII- XVI, Pesaro, Silvana editoriale, 2000, pp. 54-65.

Pellegrini, Luigi, Dalla fraternità all’ordine: origini e primi sviluppi del francescanesimo nella società del secolo XIII, in I Francescani nelle Marche, secoli XIII-XVI, Pesaro, Silvana editoriale, 2000, pp. 12-23.

Pellegrini, Luigi, Insediamenti Francescani nell’Italia del Duecento, Roma, Laurentianum, 1984.

Pellegrini, Luigi, La novitas mendicante, in Gli ordini mendicanti (secc. XIII-XVI), Atti del XLIII convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra 24-25 novembre 2007, Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2009, pp. 1-14.

!2 FraRe - Francescani nella Rete - DSU - UniMC Raphael Antonius Falconario, Analisi all’istoria del convento di San Francesco dell’ordine de’ minori d’Ancona presentata agli eruditi amatori della verità, Venezia, Zatta, 1796.

Rodolfo da Tossignano, Historiarum Seraphicae Religionis, Venezia, De Franceschi, 1586.

Santarelli, Giuseppe, Francescani marchigiani illustri, in Merisio Pepi (a cura di), Con san Francesco nelle Marche, Bergamo, Bolis, 1982, pp. 209-221.

Santarelli, Giuseppe, Il Francescanesimo nelle Marche, in Il Francescanesimo nelle Marche. Storia, presenze, attività, Ancona, Movimento francescano delle Marche, 2000, pp. 9-32.

Sassi, Romualdo, Tradizioni e santuari francescani nella provincia d’Ancona, “Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica”, Ancona, Federici, 1926, pp. 421-428.

Talamonti, Antonio, Cronistoria dei frati minori della Provincia Lauretana delle Marche, , Scuola tipografica francescana, 1937.

Talamonti, Antonio, Monografie dei conventi, 6, in Antonio Talamonti, Cronistoria dei frati minori della Provincia Lauretana delle Marche, , Arti grafiche Gentile, 1962.

Wadding, Luca, Annales Minorum, Roma, Quaracchi, 1956-64.

SITOGRAFIA

Jugie, Pierre, Pierre d’Estaign, < http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-d-estaing_%28Dizionario_Biografico%29/ >, maggio 2015.

Spadari, Aldo, Gli alberi piantati da S. Francesco d’Assisi a villa Vetta Marina: viaggio tra mito, leggenda e religione, , maggio 2015.

!3