LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio Puccetti LA PITTURA GOTICA

LA SCUOLA FIORENTINA  CIMABUE 

LA SCUOLA SENESE  DI BUONINSEGNA   AMBROGIO E P I E T R O LORENZETTI Le caratteristiche della pittura gotica

 Ha un suo spazio  Non è subordinata all’architettura  Scopo: educare il fedele  Temi principalmente sacri (Bibbia)  Opere commissionate dal clero  Difficile distaccamento iniziale dalla tradizione  Maggior naturalismo  Attenzione per la figura umana La scuola fiorentina e la scuola senese

 Corrente fiorentina (Cimabue)  Corrente senese (Duccio)

 Pochi colori, ma contrastanti  Colori molto luminosi timbrici e vari

 Forme disposte per suggerire la  Il volume non viene evidenziato profondità  Attenzione ai particolari  Volume più reale, più fisico  Assenza elementi che suggeriscono la  Struttura più architettonica profondità

 Forme più sintetiche  Non c’è chiaroscuro

 Chiaroscuro forte > evidenzia il  La linea più libera volume

 La linea agisce in rapporto al volume CIMABUE (1240 ca – 1302)

CIMABUE - Crocifisso , Chiesa San Domenico

 Il corpo si flette, dando maggior senso di volume

 Volto addolorato e all’orientale

 Indumento copre le nudità CIMABUE (1240 ca – 1302) CIMABUE (1240 ca – 1302)

CIMABUE - Crocifisso Firenze, Chiesa Santa Croce

 Naturalismo nella posizione

 Panno quasi trasparente; si intravedono le linee del corpo

 Novità più accentuate

 Oro: richiesta del clero CIMABUE (1240 ca – 1302)

CIMABUE - La Maestà di Santa Trinita

 Madonna col bambino

 Statico, occhi rivolti all’osservatore

 Parte inferiore: senso di spazio e profondità

 Parte superiore: angeli si ripetono in modo stereotipato CIMABUE (1240 ca – 1302)

CIMABUE Crocifissione, GIOTTO(1267 – 1337)

BASILICA ASSISI - Affreschi di Giotto a partire dal 1296 GIOTTO(1267 – 1337)

GIOTTO – Il dono del mantello

 Rappresentazione e prospettiva naturalistica

 Colori primari; grandi campiture

 Volume grazie al chiaro - scuro GIOTTO(1267 – 1337)

GIOTTO – Il dono del mantello GIOTTO – Il dono del mantello (schema) (particolare) GIOTTO(1267 – 1337)

GIOTTO - La rinuncia ai beni

 Inizio dell’umanesimo

 San Francesco: tipo di tutti i santi GIOTTO(1267 – 1337)

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI GIOTTO(1267 – 1337)

GIOTTO - Compianto sul Cristo morto

 Dramma evidente

 Chiaro - scuro

 Forte senso espressivo GIOTTO(1267 – 1337)

GIOTTO - Compianto sul Cristo morto (schema) DUCCIO DA BUONINSEGNA(1255 – 1318)

DUCCIO DA BUONINSEGNA Madonna Rucellai

 Opera periodo giovanile

 Angeli non in prospettiva

 Volti dolci ma inespressivi

 Opera equilibrata per la disposizione dei colori DUCCIO DA BUONINSEGNA(1255 – 1318)

DUCCIO DA BUONINSEGNA - Maestà di  Madonna con bambino in maestà, attorniata da una schiera di Angeli e Santi DUCCIO DA BUONINSEGNA(1255 – 1318)

Faccia posteriore “Maestà di Siena”

 Sono dipinti vari episodi della vita e della passione di Cristo SIMONE MARTINI(1284 – 1344)

SIMONE MARTINI – La Maestà, palazzo civico Siena

 Laicità della scena

 Sguardo Madonna diretto verso un punto non preciso

 Santi protettori di Siena e due Angeli SIMONE MARTINI(1284 – 1344)

SIMONE MARTINI Cappella San Martino, Assisi Investitura di San Martino a cavaliere

 Precisione della rappresentazione

 Architettura e spazialità SIMONE MARTINI(1284 – 1344)

SIMONE MARTINI San Ludovico di Tolosa

 Fondo oro: matrice bizantina

 Linea sinuosa e decorativa

 Predella suddivisa in 5 parti SIMONE MARTINI(1284 – 1344)

SIMONE MARTINI Annunciazione

 Pala centrale e due scomparti laterali

 Sfondo oro

 Suddiviso in 3 piani SIMONE MARTINI(1284 – 1344)

SIMONE MARTINI - Annunciazione, particolari SIMONE MARTINI(1284 – 1344)

SIMONE MARTINI - Schema della rappresentazione AMBROGIO LORENZETTI(1285 ca. – 1348)

AMBROGIO LORENZETTI – Allegoria del buon governo

 Celebrazione classe oligarchia senese  Teorie filosofiche  Ideale governo giusto AMBROGIO LORENZETTI(1285 ca. – 1348)

AMBROGIO LORENZETTI – Effetti del buon governo nella città  Assenza di realismo  Edifici innaturali e massicci AMBROGIO LORENZETTI(1285 ca. – 1348)

AMBROGIO LORENZETTI – Allegoria del cattivo governo AMBROGIO LORENZETTI(1285 ca. – 1348)

AMBROGIO LORENZETTI Annunciazione, Siena

 Le due figure sono separate

 Grande liricità

 Fondo oro AMBROGIO LORENZETTI(1285 ca. – 1348)

AMBROGIO LORENZETTI Annunciazione, Siena PIETRO LORENZETTI(1285 ca – 1348)

PIETRO LORENZETTI Compianto sul Cristo Morto PIETRO LORENZETTI(1285 ca – 1348)

PIETRO LORENZETTI Particolare “Compianto sul Cristo morto” PIETRO LORENZETTI(1285 ca – 1348)

PIETRO LORENZETTI Nascita della Vergine La pittura gotica

Grazie per la vostra attenzione!