[email protected] EFG LUGANO ESTIVAL JAZZ 2019 41esima edizione - Piazza della Riforma Giovedì 4.7 Marcin Patrzalek “Ho iniziato per caso. La scuola stava finendo e mio padre mi ha iscritto a un corso di chitarra per evitare che mi annoiassi troppo durante le vacanze…”. Così in un’intervista Marcin Patrzslek, il 19enne polacco, giovanissimo e straordinario chitarrista e compositore. Lo scorso anno Marcin ha vinto l’edizione italiana di “Tu si que vales” conquistando il premio di 100mila euro che gli permetterà di continuare a studiare e perfezionare talento per la chitarra acustica. Suona con incredibile virtuosismo la Classica (dalla V Sinfonia di Beethoven ai Capricci di Paganini) ma anche il Flamenco e il Jazz: pagine acustiche che esegue in maniera impeccabile applicando lo stile tradizionale accanto a un gioco percussivo sorprendente, un “tapping” velocissimo e affascinante grazie al quale riesce a sfruttare appieno la tastiera e le corde dello strumento. Marcin si esibisce da solo in apertura della prima serata di Estival, un preludio per l’ingresso dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) con il suo prestigioso ospite. RAY LEMA Orchestra della Svizzera italiana (OSI) Conductor: Mariano Chiacchiarini feat. Etienne Mbappe Ray Lema Pianista, chitarrista e compositore, Ray Lema è forse fra gli artisti più eclettici e inclassificabili, fra i più conosciuti al mondo, un’icona della musica africana. Una tipologia ideale per il tradizionale e suggestivo incontro con l’OSI a Estival. La sua musica è un insieme di Jazz, Afro-Beat e Classica: tutto ciò che ha accompagnato la sua vita. Compongo al pianoforte, racconta Ray, e un buon compositore impara a sognare al passo sinfonico e a suonare leggendo le partiture.