1

PRESENTAZIONE.

Nel mio recente incarico di Delegato Provinciale CONI ho potuto constatare come lo Staff Tecnico che da anni opera per realizzare una valida promozione sportiva sul territorio sia stato preciso e scrupoloso nell'effettuare questa ricerca. L'operato dello staff è stato determinante nella realizzazione delle attività promozionali provinciali, siano esse manifestazioni sportive, progetti, eventi locali o lavori di ricerca come in questo caso, ove ha contribuito in maniera significativa nella raccolta dei dati e nella loro elaborazione. La ricerca è indubbiamente importante per conoscere e far conoscere a tutti la realtà dello sport giovanile Savonese, tecnici e allenatori insieme ai giovani atleti, futuro dello Sport Savonese, ben si adoperano e si impegnano per far emergere le eccellenze, ma intervengono sopratutto nello sport di base per offrire uno strumento educativo al servizio della società civile. La forza del movimento sportivo è decisamente rappresentata dai suoi numeri, oltre che dai risultati, è necessario ricordare che lo sport di base ha una fortissima componente sociale e le Istituzioni dovrebbero fornire interventi di sostegno continuo, il monitoraggio è perciò indispensabile per avere il polso della situazione. Permettere che i giovani si avvicinino allo sport e che questo li accompagni nel corso della loro vita risulta essere un diritto per ogni individuo, l'educazione ricevuta attraverso lo sport, intendendo lo sport con la esse maiuscola, rappresenta un valore che la società moderna deve fare suo. Non posso dimenticare la sicura influenza che ha avuto nei confronti dell'operato la figura dell'ex Presidente del Comitato Provinciale CONI Dott. Lelio Speranza, al quale vanno i miei più sinceri ringraziamenti per quanto da lui svolto in Provincia per lo sport Savonese. Voglio per altro ringraziare il Presidente del Comitato Regionale , Prof. Vittorio Ottonello, per la profonda sensibilità che mostra nei confronti dello sport giovanile favorendo progetti ed attività territoriali che della promozione sportiva sono la spina dorsale.

Il Delegato Provinciale CONI Point Sig. Roberto Pizzorno.

2

RINGRAZIAMENTI.

La modesta ricerca da me effettuata è il risultato finale dell'impegno dello staff del CONI Savona, e della collaborazione di tutte le Società Sportive presenti sul territorio che da anni collaborano con la struttura territoriale del CONI. Prima di tutto voglio ringraziare le Società Sportive e i volontari che con loro operano al fine di rendere efficiente ed incisiva la presenza sportiva sul territorio, la sollecitudine e precisione nel fornire le informazioni richieste hanno permesso un'elaborazione sicura dei dati e la realizzazione del presente lavoro. Molti di loro sostengono da anni l'azione della struttura territoriale del CONI rendendo più semplice ed efficiente il nostro intervento che negli anni si è materializzato con alcuni interventi: progetto CAS, progetto Coni Giovani. Sono stati indispensabili a vari livelli gli interventi offerti dai collaboratori, soprattutto amici, componenti lo staff Tecnico del CONI Point Savona; Eugenio Maggiolo per le elaborazioni grafiche e le statistiche, Giovanna Cargioli e Michela per la capillare raccolta dei dati. Voglio ringraziare il precedente Delegato del CONI Point Savona, prof. Ottorino Bianchi che ha sostenuto questa iniziativa e che ha creduto fermamente nell'impegno dell'ufficio nella difficile azione della promozione sportiva e l'attuale Delegato Roberto Pizzorno che ha apprezzato il lavoro di ricerca svolto nei mesi precedenti. Mi è particolarmente grato ricordare la spinta motivazionale offerta dall'amico prof. Claudio Scotton, quale Direttore Scientifico della SdS Liguria, ma soprattutto la fiducia personale che ha sempre dimostrato nei miei confronti il Presidente Regionale del CONI Liguria, prof. Ottonello Vittorio, sostenendo sempre il mio operato. Per finire mi auguro che le informazioni che si possono trarre dalla ricerca siano un aiuto concreto al mondo sportivo.

Il Coordinatore Tecnico Provinciale. Prof. Giovanni Besio

3

I NUMERI DELLO SPORT GIOVANILE. Indagine sullo sport giovanile in Provincia di Savona.

PREMESSA La ricerca e il monitoraggio in merito al fenomeno della pratica sportiva giovanile in Provincia di Savona ha radici nel passato recente della storia del CONI. I progetti “C.A.S.” prima e “Con i Giovani” poi erano stati accolti favorevolmente dagli operatori agenti sul territorio e sono stati oggetto di interventi strutturati a vari livelli. Il movimento sportivo giovanile è perciò ben conosciuto ed è ritenuto un pilastro della promozione sportiva, che deve essere operante e presente sul territorio. La vocazione rivolta alla ricerca della realtà sportiva giovanile è ripresa dopo due anni di mancato intervento, come si vede dalla prima immagine (fig.1), che rappresenta il numero di centri dedicati sul territorio alla pratica sportiva giovanile: non sono presenti dati per il biennio 2011-2012. Nel 2013 è ripreso il monitoraggio; tale operazione non ha evidenziato il trend positivo degli anni precedenti, ove l’operato capillare dello staff del CONI di Savona aveva portato a censire un notevole numero di centri, i quali a tutt’oggi non hanno risposto come in precedenza alle nostre sollecitazioni di fornire informazioni utili alla ricerca, e di questa situazione ci rammarichiamo. La differenza numerica di centri nell’anno 2013 rispetto agli anni precedenti non significa necessariamente che la pratica sportiva giovanile in Provincia è diminuita, ma l’assenza di monitoraggio e di progetti sul territorio ha interrotto i rapporti con un consistente numero di realtà sportive.

140

120

100

80

60

40

20

0 Funzionanti 2004 2005 Confermati 2006 2007 Nuovi 2008 2009 2010 Chiusi 2011 2012 2013

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Chiusi 11 4 2 8 Nuovi 4 6 5 5 18 6 Confermati 101 105 111 116 121 119 129 85 Funzionanti 109 111 116 121 121 137 135 85

Figura 1: numero di Società Sportive con settore giovanile,nel grafico sono evidenziate le dinamiche annuali dei centri, le nuove aperture e la cessazione di attività giovanile.

4

OBIETTIVI La promozione sportiva, mission immancabile nell’operato di un Coni Point, trova la sua naturale collocazione nella collaborazione con le realtà sportive del territorio, siano esse i Comitati Provinciali delle F.S.N. o le singole Società Sportive operanti sul territorio, quale elemento a diretto contatto con la pratica sportiva. La promozione sportiva può avere uno sviluppo capillare se efficacemente supportata a livello territoriale, trasferendo ad ogni singola Società Sportiva le istanze di una corretta metodologia di allenamento e le conoscenze che questa comporta. La collaborazione necessaria si attua a diversi livelli: azione di sostegno tecnico-didattico nei confronti di tecnici e allenatori, soprattutto nel caso dell’attività di base, questi rappresentano i destinatari principali della formazione, somministrabile con varie metodologie: seminari di un giorno, corsi plurigiornalieri e incontri tecnici ad obiettivo, gestiti alla presenza dei giovani allievi, oggetto di formazione razionale e consapevole. Ogni manifestazione sportiva può certamente diventare un momento di formazione di base affiancata all’esibizione della specifica disciplina. Altro importante obiettivo di formazione deve essere rivolto ai dirigenti sportivi che operano a scegliendo i propri tecnici, a indicando obiettivi e cercando risorse adatte sul territorio. In questo senso ed in presenza delle attuali normative è da ritenersi necessaria la presenza di sportelli di consulenza fiscale e legale. Inoltre la realizzazione di eventi sportivi promozionali per l’attività giovanile è azione ed obiettivo da ritenersi indispensabile per la presenza sul territorio di un CONI Point. La consapevolezza dell’entità e della qualità dei centri presenti sul territorio è uno strumento indispensabile per individuare le esigenze del territorio stesso, valutando l’evoluzione nel corso degli anni del numero di praticanti, di Società Sportive presenti, di allenatori e infine anche dei risultati ottenuti, fermo restando che obiettivo primario dell’attività sportiva giovanile è, prima dei risultati, la crescita degli atleti. Solo così in futuro le prestazioni saranno garantite, poiché le capacità vanno curate prima di intervenire sulle abilità.

5

IL MONITORAGGIO.

La seconda immagine (fig.2) evidenzia il numero di allievi/e che, iscritti e tesserati presso le varie società sportive, risultano praticare attività sportiva sul territorio. Il grafico non specifica la distribuzione tra le varie discipline. Come si vede, a partire dall’anno 1998, il primo di cui si possiede ancora una statistica, il numero di allievi, sia maschi sia femmine, è in costante aumento. Ciò è da imputarsi sicuramente all’opera delle strutture predisposte e dei progetti a supporto, alla specifica azione di ricerca svolta sul territorio che di anno in anno raggiungeva un maggior numero di discipline e conseguentemente di praticanti; tale lavoro di monitoraggio e ricerca ha favorito nel tempo la nascita sul territorio di nuove realtà sportive. Attualmente, nella stagione sportiva 2013/2014, il numero dei praticanti risulta nettamente inferiore rispetto al passato; il grafico evidenzia un calo più marcato per i maschi che per le femmine. Sono stati persi contatti, sia in termini di rapporti umani e sportivi, sia di informazioni statistiche utili,che erano stati allacciati attraverso anni di collaborazione con le varie realtà territoriali, soprattutto con le Società Sportive situate perifericamente nella provincia, con le quali non è facile rapportarsi.

7000

6000

5000

4000

3000

2000

1000

0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 maschi 2004 2005 2006 2007 2008 2009 femmine 2010 2011 2012 2013

femmine maschi

Figura 2: numero di allievi maschi e femmine che risultano monitorati a partire dal 1998.

6

Il grafico in figura 3 pone in evidenza la suddivisione degli allievi per le varie discipline. Spicca, come era logico aspettarsi, l’elevato numero di praticanti la disciplina del calcio. Tra tutte le altre discipline risulta avere un discreto numero di praticanti la disciplina del pattinaggio.

MASCHILE

FCI FGI FIB FIBa FIBS FIC FICK FIDAL FIDS FIGC FIGS FIH FIHP FIJLKAM FIM FIN FIP FIPAP FIPAV FIPE FIPSAS FIR FIS FISD FISI FIT FITA FITARCO FITAV FIV FIWuK UITS

Figura 3: distinzione numerica per disciplina di allievi praticanti attività sportiva giovanile in provincia. Il grafico di figura 4 pone in evidenza la dinamica del settore femminile, dove le discipline maggiormente praticate sul territorio risultano: pallavolo, pattinaggio e ginnastica.

FEMMINILE

FCI FGI FIB FIBa FIBS FIC FICK FIDAL FISD FIGC FIGS FIH FIHP FIJLKAM FIM FIN FIP FIPAP FIPAV FIPE FIPSAS FIR FIS FISD FISI FIT FITA FITARCO FITAV FIV FIWuK UITS

Figura 4: distinzione numerica per disciplina di allieve praticanti attività sportiva giovanile in provincia.

7

La prossima immagine (fig.5) evidenzia il numero totale di allievi maschi e femmine suddivisi per disciplina; la tabella numero 1 mostra i numeri che sono stati ricavati dal monitoraggio eseguito in Provincia.

TOTALI

FCI FGI FIB FIBa FIBS FIC FICK FIDAL FISD FIGC FIGS FIH FIHP FIJLKAM FIM FIN FIP FIPAP FIPAV FIPE FIPSAS FIR FIS FISD FISI FIT FITA FITARCO FITAV FIV FIWuK UITS

Figura 5: numero totale di allievi maschi e femmine praticanti attività sportiva giovanile in provincia.

FEDERAZIONE Centri Ragazzi Ragazze Totali Tecnici Fed. It. Baseball e Softball 1 / 20 20 3 Federazione Italiana Badminton 1 8 5 13 2 Federazione Italiana Bocce / / / / / Federazione Italiana Canottaggio 1 5 4 9 2 Federazione Italiana Canoa KayaK 1 115 27 142 4 Federazione Italiana Atletica Leggera 5 271 217 488 21 Federazione Italiana Danza Sportiva 1 7 66 73 6 Federazione Italiana Gioco Calcio 12 1655 12 1667 53 Federazione Italiana Hockey 3 69 41 110 10 Federazione It. Hockey Pattinaggio 7 40 159 199 18 Fed.It.Judo Lotta Karate Arti Marziali 6 175 126 301 22 Federazione Italiana Motonautica 1 10 2 12 1 Federazione Italiana Nuoto 3 537 455 992 15 Federazione Italiana Pallacanestro 4 243 45 288 8 Federazione Italiana Pallapugno 1 59 22 81 3 Federazione Italiana Pallavolo 13 306 825 1131 49 Federazione It. Pesi e Cultura Fisica 1 5 3 8 3 Federazione Italiana Pesca Sportiva 2 23 10 33 6 Federazione Italiana Rugby 1 129 19 148 4 Federazione Italiana Scherma 1 43 18 61 2 Federazione Italiana Sport Disabili 1 20 20 40 4 Federazione Italiana Sport Invernali 1 32 34 66 2 Federazione Italiana Sport Boowling / / / / / Federazione Italiana Sport Equestri / / / / / Federazione Italiana Tennis 2 92 77 169 11 Federazione Italiana Taekwondo 1 31 19 50 3 Federazione Italiana Tiro con l’Arco / / / / / Federazione Italiana Tiro a Volo 1 3 / 3 1 Federazione Italiana Vela 5 234 190 424 21 Federazione Italiana Wushu Kung Fu 1 72 41 113 5 Federazione Ciclismo Italiano 2 37 12 49 2 Federazione Ginnastica d’Italia 6 56 741 797 30 Unione Italiana Tiro a Segno 1 9 6 15 5

Figura 6: la tabella evidenzia il numero di allievi riscontrati nella ricerca.

8

In questa sezione viene indicata, disciplina per disciplina, la presenza di Società Sportive con il settore giovanile attivo. Rispetto al passato risultano non aver presentato Società Sportive con settore giovanile le seguenti discipline: bocce, bowling, sport equestri, tiro con l’arco; trenta sono invece le discipline rappresentate sul territorio con la presenza di settore giovanile. È altresì indicato il numero di allievi iscritti e praticanti la disciplina; questa indicazione numerica è suddivisa in cinque fasce: prima fascia: 5-6 anni; seconda fascia: 8-10 anni; terza fascia: 11-12 anni; quarta fascia: 13-14 anni; quinta fascia: 15-16 anni; Viene pure evidenziato il numero di praticanti maschile e il numero di praticanti femminile. Questa suddivisione tiene conto dell’età cronologica quale elemento di formazione dei gruppi,poiché le gare giovanili federali sono organizzate secondo l’età cronologica dei praticanti; Si fa notare ch,ai fini di un allenamento razionale e individualizzato, sembrerebbe più idonea l’età biologica, ma questa condizione difficilmente è tenuta in considerazione per la difficoltà intrinseca di poterla stimare. Attualmente esistono delle discipline che tendono ad accettare l’iscrizione di allievi o allieve la cui età risulta inferiore a quella indicata per la ricerca. Sarebbe sicuramente interessante comprenderne l’entità ed il tipo di attività svolta e da quale figura tecnica; a questo proposito l’inserimento nelle Società Sportive di laureati in scienze motorie o diplomati I.S.E.F. sarebbe auspicabile, poiché questa figura professionale è sicuramente la più idonea e preparata culturalmente per rapportarsi con atleti di tale età.

CICLISMOCICLISMO centri 2 GINNASTICAGINNASTICA centri 4

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 1 MASCHI 3 FEMMINE 212 MASCHI 21

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 3 MASCHI 11 FEMMINE 239 MASCHI 10

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 4 MASCHI 12 FEMMINE 150 MASCHI 13

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 4 MASCHI 7 FEMMINE 83 MASCHI 8

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 4 FEMMINE 357 MASCHI 4

BADMINTONBADMINTON centri 1 BASEBALLBASEBALL SOFTBALL centri 1

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 2 MASCHI 2 FEMMINE 0 MASCHI 0

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 3 MASCHI 3 FEMMINE 0 MASCHI 0

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 10 MASCHI 0

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 10 MASCHI 0

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 3 FEMMINE 0 MASCHI 0

9

CANOTTAGGIOCANOTTAGGIO centri 1 CANOACANOA KAYAK YAK centri 1

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 0 MASCHI 5

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 1 MASCHI 1 FEMMINE 3 MASCHI 12

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 2 MASCHI 2 FEMMINE 9 MASCHI 39

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 1 MASCHI 1 FEMMINE 6 MASCHI 33

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 1 FEMMINE 9 MASCHI 26

ATLETICAATLETICA LEGGERA A centri 5 GIOCOCALCIO LCIOcentri 12

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 24 MASCHI 48 FEMMINE 7 MASCHI 293

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 58 MASCHI 84 FEMMINE 3 MASCHI 405

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 39 MASCHI 48 FEMMINE 4 MASCHI 345

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 66 MASCHI 53 FEMMINE 1 MASCHI 293

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 30 MASCHI 38 FEMMINE 1 MASCHI 319

MOTONAUTICAMOTONAUTICA centri 1 DANZADANZA SPORTIVA IVA centri 1

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 2 FEMMINE 12 MASCHI 1

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 30 MASCHI 2

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 1 MASCHI 5 FEMMINE 10 MASCHI 1

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 1 MASCHI 2 FEMMINE 8 MASCHI 1

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 6 MASCHI 2

10

SPORT DISABILI BILI centri 1 HOCKEYHOCKEY centri 3

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 2 MASCHI 7

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 18 MASCHI 20

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 20 MASCHI 20 FEMMINE 13 MASCHI 24

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 13 MASCHI 19

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 10 MASCHI 11

HOCKEYHOCKEY PATTINAGGIO GGIO centri 7 LOTTAJUDO ARTI LOTTA MARZIALI centriI 6

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 39 MASCHI 12 FEMMINE 32 MASCHI 41

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 44 MASCHI 12 FEMMINE 36 MASCHI 52

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 25 MASCHI 8 FEMMINE 29 MASCHI 39

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 31 MASCHI 6 FEMMINE 21 MASCHI 27

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 20 MASCHI 2 FEMMINE 8 MASCHI 15

NUOTONUOTO centri 3 PALLACANESTROPALLACANESTRO centri 4

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 152 MASCHI 171 FEMMINE 4 MASCHI 46

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 98 MASCHI 121 FEMMINE 15 MASCHI 115

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 97 MASCHI 100 FEMMINE 3 MASCHI 50

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 68 MASCHI 94 FEMMINE 13 MASCHI 18

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 40 MASCHI 51 FEMMINE 10 MASCHI 14

11

PALLONEPALLONE ELASTICO centri 1 PESIPESI E CULTURA E FISICA FISICA centri 1

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 4 MASCHI 8 FEMMINE 0 MASCHI 0

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 7 MASCHI 15 FEMMINE 2 MASCHI 2

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 6 MASCHI 15 FEMMINE 1 MASCHI 1

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 5 MASCHI 11 FEMMINE 0 MASCHI 0

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 10 FEMMINE 0 MASCHI 0

PALLAVOLOPALLAVOLO centri 13 PESCAPESCA SPORTIVA centri 2

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 130 MASCHI 52 FEMMINE 1 MASCHI 1

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 169 MASCHI 65 FEMMINE 3 MASCHI 5

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 177 MASCHI 60 FEMMINE 3 MASCHI 10

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 175 MASCHI 50 FEMMINE 2 MASCHI 5

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 174 MASCHI 79 FEMMINE 1 MASCHI 2

RUGBYRUGBY centri 1 SCHERMASCHERMA centri 1

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 2 MASCHI 7 FEMMINE 1 MASCHI 9

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 1 MASCHI 15 FEMMINE 8 MASCHI 20

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 4 MASCHI 35 FEMMINE 1 MASCHI 6

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 7 MASCHI 39 FEMMINE 2 MASCHI 6

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 5 MASCHI 33 FEMMINE 6 MASCHI 2

12

TAEKWONDOTAEKWONDO centri 1 SPORTSPORT INVERNALI ALI centri 1

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 4 FEMMINE 12 MASCHI 10

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 4 MASCHI 11 FEMMINE 6 MASCHI 5

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 5 MASCHI 10 FEMMINE 8 MASCHI 11

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 6 MASCHI 4 FEMMINE 2 MASCHI 3

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 4 MASCHI 2 FEMMINE 6 MASCHI 3

TENNISTENNIS centri 2 TIROTIRO CON L’ARCOCON centri 0

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 4 MASCHI 8 FEMMINE 0 MASCHI 0

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 18 MASCHI 25 FEMMINE 0 MASCHI 0

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 14 MASCHI 18 FEMMINE 0 MASCHI 0

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 17 MASCHI 11 FEMMINE 0 MASCHI 0

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 24 MASCHI 30 FEMMINE 0 MASCHI 0

TIROTIRO AA VOLO VOLO centri 1 TIROTIRO A SEGNO A O centri 1

1° FASCIA 1° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 0 MASCHI 0

2° FASCIA 2° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 0 MASCHI 0

3° FASCIA 3° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 1 FEMMINE 0 MASCHI 2

4° FASCIA 4° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 0 FEMMINE 2 MASCHI 4

5° FASCIA 5° FASCIA FEMMINE 0 MASCHI 2 FEMMINE 4 MASCHI 3

VELAVELA centri 5

1° FASCIA FEMMINE 28 MASCHI 25

2° FASCIA FEMMINE 61 MASCHI 76

3° FASCIA FEMMINE51 MASCHI 67

4° FASCIA FEMMINE 30 MASCHI 45

5° FASCIA FEMMINE 20 MASCHI 21

13

ELENCO DELLE SOCIETA’ SPORTIVE

Questa sezione riassume la presenza per ogni comune delle Società Sportive che sono state censite e monitorate, la presenza maggiore di esse si presenta nel Comune di Savona ove ne sono presenti trentasette.

SOCIETA’ SPORTIVE Unione Ciclistica Alassio FCI ciclismo P. G. S. Alassio Volley FIPAV pallavolo Circolo Nautico al Mare FIV vela

SOCIETA’ SPORTIVE ASD Ginnastica ligure FGI ginnastica Lega Navale Italiana FIV vela

SOCIETA’ SPORTIVE

2 A Ginnastica Albisola FGI ginnastica artistica Atletica Alba Docilia FIDAL atletica leggera A. S. Albisola Volley FIPAV pallavolo A. S. Albisola Pallavolo FIPAV pallavolo G.D. Vela L.N.I. Albisola FIV vela

SOCIETA’ SPORTIVE ALBISOLA MARINA

ASD Albisole 1909 FIGC calcio A.S.D. Liguria Football FIGC calcio

SOCIETA’ SPORTIVE BORGHETTO S.S.

Musurakai Karate FIJLKAM karate

SOCIETA’ SPORTIVE CAIRO M.

Softball Star Cairo ASD FIBS softball U. S. Cairese FIGC calcio ASD Pippo Vagabondo FIH hockey prato Le Torri Aurora P. A. FIHP pattinaggio artistico Centro Sci Club Valbormida FISI sci A. S. Tiro a volo Cairo Skeet FITAV tiro a volo skeet

SOCIETA’ SPORTIVE .

U. L. S. Carcarese 1929 FIGC calcio Pallavolo Carcare FIPAV pallavolo

SOCIETA’ SPORTIVE CELLE L. Centro Atletica FIDAL atletica leggera

SOCIETA’ SPORTIVE

14

Atletica Ceriale S. Giorgio FIDAL atletica leggera

SOCIETA’ SPORTIVE FINALE L.

F.B.C. FIGC calcio Volley Team Finale Ligure FIPAV pallavolo Tennis Club Finale Ligure FIT tennis

SOCIETA’ SPORTIVE GARLENDA

U. C. Garlenda FCI ciclismo

SOCIETA’ SPORTIVE

A. C. Loanesi San Francesco FIGC calcio Doria Nuoto 2000 Loano FIN nuoto Gruppo Sportivo San Pio X FIPAV pallavolo

SOCIETA’ SPORTIVE PIETRA L.

Ginnastica Pietrese Maremola FGI ginnastica A. C. 1956 FIGC calcio

SOCIETA’ SPORTIVE

Polisportiva Quiliano Ginnastica FGI ginnastica Polisportiva Quiliano Calcio FIGC calcio Polisportiva Quiliano Karate FIJLKAM karate Polisportiva Quiliano Volley FIPAV pallavolo

SOCIETA’ SPORTIVE SAVONA

S. M. S. Generale FIHP pattinaggio Skate Zinola 2000 FIHP pattinaggio artistico Fratellanza Ginnastica Savonese FGI ginnastica La Fortezza FIBa badminton Lega Navale Italiana Savona FIC canottaggio Ass. Canottieri Sabazia FICK canoa ASD Cus Savona FIDAL atletica Semplicemente Danza FIDS danza sportiva U. S. Speranza Savona FIGC calcio U. S. Priamar FIGC calcio FBC Veloce 1910 FIGC calcio Liguria Hockey Club FIH hockey prato Savona Hockey Club FIH hockey prato Gruppo Pattinatori Savonesi FIHP pattinaggio corsa H. P. Savona in Line FIHP pattinaggio corsa ASD La Rocca Pattinaggio FIHP pattinaggio Judo Club Savona FIJLKAM judo Karate Club Savona Libertas FIJLKAM karate A.S. Wrestling Savona FIJLKAM lotta greco ro./libera 15

C.S.A.M. Shindokai FIJLKAM karate L.N.I. Savona FIM motonautica Amatori Nuoto Savona FIN nuoto Rari Nantes Savona FIN nuoto Pallacanestro Fortitudo FIP pallacanestro Scuola Basket Team 98 FIP pallacanestro ASD La Fortezza FIPAP pallapugno Wrestling SV pesistica FIPCF pesistica U. S. Sampor FIPAV pallavolo Volley Ball Club Savona FIPAV pallavolo ASD Pallavolo Fornaci Savonese FIPAV pallavolo Circolo Nautico Fornaci FIPSAS pesca sportiva ITIS Rugby Savona FIR rugby Circolo Scherma Savona FIS scherma Il Faggio Olimpic FISD sport disabili Olimpia Tae Kwon Do FITA taekwondo Sport Center Savona FIWuK wushu – kung fu Tiro a segno nazionale UITS tiro a segno

SOCIETA’ SPORTIVE SPOTORNO

L. N. I. Spotorno FIPSAS pesca sportiva Lega Navale Italiana Spotorno FIV vela

SOCIETA’ SPORTIVE VADO L.

Vado Football Club 1913 FIGC calcio Amatori Pallacanestro FIP pallacanestro ASD Sabazia Pallavolo FIPAV pallavolo Tennis Club Vado FIT tennis

SOCIETA’ SPORTIVE

ASD P.G.S. Primavera FGI ginnastica Atletica Varazze FIDAL atletica leggera Polisportiva San Nazario FIHP pattinaggio e corsa P.G.S. Dilett. Juvenilia Varazze FIP pallacanestro A. S. Celle Varazze Volley FIPAV pallavolo Varazze Club Nautico FIV vela

Come appare evidente le Società Sportive presenti sono concentrate in diciotto comuni, verosimilmente negli altri comuni sono attive altre realtà sportive che non risultano comprese nelle ricerche in quanto riferibili ad attività in collaborazione con Enti di Promozione Sportiva, ma, come apparirà nelle conclusioni, esistono delle Società Sportive che non avendo risposto alle nostre richieste non sono state censite. Questo aspetto sarà oggetto di prossime indagini rivolte alla riscoperta di ciò che in passato era classificabile come Centri Giovanili e che è rappresentato da attività rivolta ai settori giovanili. 16

CONCLUSIONI. La promozione sportiva è un patrimonio gestibile unicamente dalla struttura territoriale che non ha un interesse unitario, ma gioisce per qualunque realtà territoriale si distingua per numero di iscritti, per risultati, per la ricaduta sul territorio e per l’interesse suscitato. Favorire la Promozione Sportiva attraverso lo Sport di base, come ancora più in generale la pratica sportiva e motoria per il perseguimento del benessere fisico quale strumento di tutela della salute e come elemento socializzante, rende indispensabile l’azione del CONI Point provinciale quale struttura interessata al movimento sportivo in toto e non settoriale. Il capillare lavoro di ricerca dati svolto dal CONI Savona ha messo in evidenza un buon numero di elementi significativi degni di attenzione. Colpiscono anzitutto alcune informazioni generali sui comuni: la Provincia di Savona conta 280.837 abitanti; residenti su 69 Comuni:

1. Alassio 37. 2. Albenga 38. 3. 39. 4. Albisola Superiore 40. 5. 41. 6. 42. 7. 43. 8. 44. 9. 45. 10. 46. 11. 47. 12. Borghetto S. S. 48. 13. 49. Pietra Ligure 14. Bormida 50. 15. 51. 16. 52. Quiliano 17. 53. Rialto 18. Carcare 54. 19. 55. 20. 56. Savona 21. Castelvecchio . 57. Sportorno 22. Celle Ligure 58. Stella 23. 59. 24. Ceriale 60. 25. 61. 26. 62. 27. Dego 63. 28. 64. 29. Finale Ligure 65. Varazze 30. Garlenda 66. 31. 67. 32. 68. Villanova d'Albenga 33. 69. 34. Loano 35. 36. 17

Figura 7: i confini della provincia di Savona con i centri abitati ove sono state segnalate e monitorate Società Sporetive con settore giovanile; compaiono elencate località ove attualmente non sono presenti o non sono state segnalate realtà sportive con settore

I seguenti comuni appaiono privi di attività sportiva giovanile regolarmente qualificata da Società Sportive affiliate a relative F.S.N. e partecipanti ad attività federale:

1. Altare 21. Giusvalla 41. Sassello 2. Andora 22. Laigueglia 42. Stella 3. Arnasco 23. Magliolo 43. Stellanello 4. Balestrino 24. Mallare 44. Testico 5. Bardineto 25. Massimino 45. Toirano 6. Bergeggi 26. Millesimo 46. Tovo San 7. Boissano 27. Mioglia Giacomo 8. Borgio Verezzi 28. Murialdo 47. Urbe 9. Bormida 29. Nasino 48. Vendone 10. Calice Ligure 30. Noli 49. Vezzi Portio 11. Calizzano 31. Onzo 50. Villanova 12. Casanova Lerrone 32. Orco Feglino d'Albenga 13. Castelbianco 33. Ortovero 51. Zuccarello 14. Castelvecchio . 34. Osiglia 15. Cengio 35. Pallare 16. Cisano sul Neva 36. Piana Crixia 17. Cosseria 37. Plodio 18. Dego 38. Pontinvrea 19. Erli 39. Rialto 20. Giustenice 40. Roccavignale 18

La presenza di un numero rilevante di comuni in cui non sembra esistere attività sportiva è imprecisa per molte ragioni. Una prima considerazione ci porta ad osservare la presenza di piccoli comuni soprattutto dell’entroterra, che non presentano un numero di residenti tale da permettere lo svolgimento di una regolare attività sportiva tantomeno giovanile e con strutture sportive non idonee. Molte di queste realtà si appoggiano a comuni limitrofi, confinanti con distanze minime, come per esempio i comuni di Cairo M. e Carcare, che possedendo strutture sportive idonee gestiscono ed organizzano la pratica sportiva per atleti di tutte le età. Una seconda considerazione ci indica la presenza di comuni con Società Sportive che non hanno risposto alla sollecitazioni di richiesta dei dati da parte del CONI Savona. In tali località esistono delle realtà sportive che offrono una regolare pratica sportiva agonistica anche nel settore giovanile; saranno oggetto di una più insistente e mirata fase di indagine e monitoraggio nel corso del prossimo anno. Una terza considerazione ci permette di rilevare che esistono sul territorio S.S. che si occupano solo di attività senior, che pur non rientrando nella nostra indagine, rafforza ugualmente la presenza sportiva sul territorio. Una quarta considerazione, che si ritiene la più importante, è la valutazione di alcune località ove esistono degli impianti sportivi minimi ma accettabili, a cui non fa riscontro una realtà sportiva affermata e continua, nonostante la presenza di un buon numero di residenti e di ragazzi in età scolare; è a questi comuni che sarebbe necessaria un’attenzione particolare pere far decollare una qualunque attività sportiva. In questi casi un adeguato progetto di promozione sportiva offerto dal CONI con la collaborazione di Comitati locali di F.S.N. e di Società Sportive fornirebbe lo spunto necessario per attivare un percorso di avviamento allo sport. Il progetto “Luoghi di sport” individuato dal CONI nazionale risponde in modo perfetto a queste richieste, alcune Amministrazioni Comunali si sono dimostrate sensibili ad un primo contatto operato sul territorio manifestando vivo interesse e collaborazione fattiva ritenendo che lo sport sia un elemento di sociale importanza soprattutto per i più giovani.

19