Swift, I Viaggi Di Gulliver (1726) 26

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Swift, I Viaggi Di Gulliver (1726) 26 UN MARE DI LIBRI Liste di libri per leggere (e nuotare) La "mappa" originale dell'isola del tesoro disegnata da Stevenson LETTERATURA IN VIAGGIO IL TEMA DEL VIAGGIO IL ROMANZO DI FORMAZIONE 1. Karen Blixen, La mia Africa (1934) 1. Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847) 2. Edgar Rice Burroughs, Tarzan delle scimmie (1914) 2. Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile (2007) 3. Bruce Chatwin, In Patagonia (1977) 3. Charles Dickens, Le avventure di Oliver Twist (1837-39) 4. Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel Paese delle 4. Charles Dickens, David Copperfield (1849-50) Meraviglie (1865) 5. Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi (2008) 5. Lewis Carroll, Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò 6. Hermann Hesse, Demian. Storia della giovinezza di Emil (1871) Sinclair (1919) 6. Joseph Conrad, Lord Jim (1900) 7. Johann Wolfgang Goethe, Gli anni di apprendistato di Wilhelm 7. Joseph Conrad, Cuore di tenebra (1902) Meister (1795-96) 8. Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719) 8. Hermann Hesse, Siddharta (1922) 9. Friedrich Dürrenmatt, Il tunnel (1952) 9. Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro (1930) 10. Michael Ende, La storia infinita (1979) 10. Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni (2003) 11. Werner Herzog, Sentieri nel ghiaccio (1978) 11. Gottfried Keller, Enrico il Verde (1880) 12. Jon Krakauer, Nelle terre estreme (1997) 12. Joe R. Lansdale, La sottile linea scura (2003) 13. Jack Kerouac, Sulla strada (1957) 13. Joe R. Lansdale, Acqua buia (2012) 14. Björn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver 14. Harper Lee, Il buio oltre la siepe (1960) (1995) 15. Henning Mankell, Il ragazzo che dormiva con la neve nel letto 15. Mario Vargas Llosa, Il narratore ambulante (1987) (1996) 16. Cormac Mc Carthy, La strada (2006) 16. Henning Mankell, Il ragazzo che voleva arrivare ai confini del 17. Herman Melville, Moby Dick (1851) mondo (1998) 18. Klaus Merz, L’argentino (2012) 17. Elsa Morante, L’isola di Arturo (1957) 19. Aarto Paasilinna, L’anno della lepre (1975) 18. Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless (1906) 20. Erich Maria Remarque, La via de ritorno (1931) 19. Jerome Salinger, Il giovane Holden (1951) 21. Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe (1943) 20. John Steinbeck, Furore (1939) 22. Stendhal, Il rosso e il nero (1830) 21. Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer (1876) 23. Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve (1953) 22. Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn (1884) 24. Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro (1883) 25. Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver (1726) 26. Antonio Tabucchi, Notturno indiano (1984) 27. Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi (2010) 28. John R. R. Tolkien, Lo Hobbit (1936) 29. John R. R. Tolkien, Il Signore degli anelli (1954-55) 30. Jule Verne, Viaggio al centro della Terra (1864) 31. Jule Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni (1873) 1 NARRATIVA DEL NOVECENTO E OLTRE 1. Narratori italiani 1. Simonetta Agnello Hornby, La Mennulara (2002) 38. Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira (1994) 2. Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto via (1999) 39. Antonio Tabucchi, La testa perduta di Damasceno Monteiro 3. Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (2001) (1997) 4. Giuseppe Berto, Il male oscuro (1964) 40. Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini (1980) 5. Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (1945) 41. Pier Vittorio Tondelli, Rimini (1985) 6. Dino Buzzati, La boutique del mistero (1968) 42. Pier Vittorio Tondelli, Camere separate (1989) 7. Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994) 43. Sebastiano Vassalli, La notte della cometa (1984) 8. Andrea Camilleri, La stagione della caccia (1992) 44. Sebastiano Vassalli, La chimera (1990) 9. Andrea Camilleri, Il birraio di Preston (1995) 45. Sandro Veronesi, Caos calmo (2005) 10. Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon (1983) 46. Luther Blisset, Q (1999) 11. Paolo Di Stefano, La catastròfa (2011) 47. Wu Ming, Altai (2009) 12. Umberto Eco, Il nome della rosa (1980) 13. Daniele Garbuglia, Home (2006) 14. Tommaso Landolfi, La pietra lunare (1939) 15. Tommaso Landolfi, Le due zitelle (1946) 16. Carlo Lucarelli, Via delle oche (1996) 17. Carlo Lucarelli, Almost Blue (1997) 18. Paolo Maurensig, La variante di Lüneburg (1993) 19. Raul Montanari, Sei tu l’assassino (1997) 20. Alberto Moravia, Gli indifferenti (1929) 21. Alberto Moravia, Agostino (1945) 22. Marta Morazzoni, Casa materna (1992) 23. Marta Morazzoni, Il caso Courrier (1997) 24. Michela Murgia, Accabadora (2009) 25. Salvatore Niffoi, La leggenda di Redenta Tiria (2005) 26. Salvatore Niffoi, La vedova scalza (2006) 27. Alberto Ongaro, La partita (1985) 28. Alberto Ongaro, La versione spagnola (2007) 29. Claudio Piersanti, Luisa e il silenzio (1997) 30. Claudio Piersanti, L’amore degli adulti (1998) 31. Claudio Piersanti, Il ritorno a casa di Enrico Metz (2006) 32. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (1904) 33. Giuseppe Pontiggia, Nati due volte (2000) 34. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta (1961) 35. Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo (1966) 36. Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana (1975) 37. Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1925) 2 2. Narratori in lingua inglese 79. Friedrich Dürrenmatt, Giustizia (1985) 48. Raymond Carver, Principianti 80. Max Frisch, Homo Faber (1957) 49. John Coetzee, Vergogna (1999) 81. Ödön von Horváth, Gioventù senza Dio (1938) 50. John Fante, La strada per Los Angeles (1936, pubblicato 1985) 82. Franz Kafka, La metamorfosi (1912) 51. John Fante, Aspetta primavera, Bandini (1938) 83. Franz Kafka, Il processo (1925) 52. John Fante, Chiedi alla polvere (1939) 84. Thomas Mann, I Buddenbrok (1901) 53. John Fante, Sogni di Bunker Hill (1982) 85. Thomas Mann, Tonio Kröger (1903) 54. William Faulkner, Mentre morivo (1930) 86. Thomas Mann, La morte a Venezia (1912) 55. William Golding, Il signore delle mosche (1954) 87. Thomas Mann, La montagna incantata (1924) 56. Ernest Hemingway, I quarantanove racconti (1938) 88. Robert Musil, L’uomo senza qualità (1930-33) 57. Ernest Hemingway, Per chi suona la campana (1940) 5. Narratori in lingua russa 58. Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare (1952) 89. Nina Berberova, L’accompagnatrice (1934) 59. James Joyce, Gente di Dublino (1914) 90. Michail Bulgakov, Cuore di cane (1925) 60. James Joyce, Ulisse (1922) 91. Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita (1929-’40) 61. Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno (1941) 92. Vasilij S. Grossman, Vita e destino (1861/1980) 62. Cormac Mc Carthy, Meridiano di sangue (1985) 93. Boris L. Pasternak, Il dottor Zivago (1957) 63. Cormac Mc Carthy, Cavalli selvaggi (1992) 94. Varlam T. Šalamov, I racconti di Kolyma (1989) 64. Cormac Mc Carthy, Città della pianura (1998) 6. Narratori in lingua spagnola 65. Ian Mc Ewan, Espiazione (2002) 95. Jorge Amado, Dona Flor e i suoi due mariti (1960) 66. George Orwell, La fattoria degli animali (1945) 96. Jorge Luis Borges, L’Aleph (1949) 67. George Orwell, 1984 (1948) 97. Gabriel García Marquez, Cent’anni di solitudine (1967) 68. Jerome David Salinger, Nove racconti (1948) 69. John Steinbeck, Uomini e topi (1937) 7. Narratori in lingua portoghese 70. Virginia Woolf, Gita al faro (1927) 98. José Saramago, Cecità (1995) 3. Narratori in lingua francese 8. Narratori nordici 71. Albert Camus, Lo straniero (1942) 99. Björn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver (1995) 72. Albert Camus, La peste (1947) 100. Björn Larsson, I poeti morti non scrivono gialli (2010) 73. Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte (1932) 101. Björn Larsson, Il segreto di Inga (2002) 74. Louis-Ferdinand Céline, Morte a credito (1936) 102. Stieg Larsson, Uomini che odiano le donne (2005); La ragazza 75. Agota Kristof, Trilogia della città di K. (1986, 1988, 1991) che giocava col fuoco (2006); La regina dei castelli di carta 76. Irène Némirovsky, Il ballo (1930) (2007) 77. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto (1909-1922) 103. Henning Mankell, I cani di Riga (1992) 4. Narratori in lingua tedesca 104. Henning Mankell, La leonessa bianca (1993) 78. Friedrich Dürrenmatt, La promessa (1958) 9. Narratori giapponesi 105. Haruki Murakami, Norwegian Wood (Tokio Blues) (1987) 106. Haruki Murakami, 1Q84 (2009-10) 10. Narratori in lingua ebraica 107. David Grossman, Qualcuno con cui correre (2000) 3 NARRATIVA DELL’OTTOCENTO 1. Narratori italiani 29. Victor Hugo, Notre-Dame de Paris (1831) 1. Gabriele D’Annunzio, Il piacere (1889) 30. Victor Hugo, I miserabili (1862) 2. Gabriele D’Annunzio, L’innocente (1892) 31. Joris-Karl Huysmans, Controcorrente (1884) 3. Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli (1890) 32. Stendhal, La certosa di Parma (1839) 4. Federico De Roberto, I Viceré (1894) 33. Émile Zola, Thérèse Raquin (1867) 5. Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico (1895) 34. Émile Zola, Il ventre di Parigi (1874) 6. Alessandro Manzoni, I promessi sposi (1841) 35. Émile Zola, L’ammazzatoio (1877) 7. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano (1867) 36. Émile Zola, Nanà (1880) 8. Giuseppe Rovani, Cento anni (1868-69) 37. Émile Zola, Germinale (1885) 9. Giovanni Verga, I Malavoglia (1881) 38. Émile Zola, La bestia umana (1890) 2. Narratori in lingua inglese 4. Narratori in lingua tedesca 10. Jane Austen, Ragione e sentimento (1811) 39. Johann Wolfang von Goethe, I dolori del giovane Werther 11. Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio (1813) (1774) 40. 12. Emily Brontë, Cime tempestose (1847) Johann Wolfang von Goethe, Le affinità elettive (1809) 41. 13. Charles Dickens, Il circolo Pickwick (1836) Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Gli elisir del diavolo (1815- 16) 14. Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso (1887) 42. Gottfried Keller, Enrico il Verde (1854-55) 15. Henry James, Ritratto di signora (1881) 16. Thomas Hardy, Tess dei D'Urbervilles (1891) 5. Narratori in lingua russa 17. Thomas Hardy, Jude l'oscuro (1896) 43. Fëdor Dostoevskij, Umiliati e offesi (1861) 18. Walter Scott, Ivanhoe (1820) 44. Fëdor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo (1864) 19. Bram Stoker, Dracula (1897) 45.
Recommended publications
  • Mafia Motifs in Andrea Camilleri's Detective
    MAFIA MOTIFS IN ANDREA CAMILLERI’S DETECTIVE MONTALBANO NOVELS: FROM THE CULTURE AND BREAKDOWN OF OMERTÀ TO MAFIA AS A SCAPEGOAT FOR THE FAILURE OF STATE Adriana Nicole Cerami A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages and Literatures (Italian). Chapel Hill 2015 Approved by: Dino S. Cervigni Amy Chambless Roberto Dainotto Federico Luisetti Ennio I. Rao © 2015 Adriana Nicole Cerami ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Adriana Nicole Cerami: Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Detective Montalbano Novels: From the Culture and Breakdown of Omertà to Mafia as a Scapegoat for the Failure of State (Under the direction of Ennio I. Rao) Twenty out of twenty-six of Andrea Camilleri’s detective Montalbano novels feature three motifs related to the mafia. First, although the mafia is not necessarily the main subject of the narratives, mafioso behavior and communication are present in all novels through both mafia and non-mafia-affiliated characters and dialogue. Second, within the narratives there is a distinction between the old and the new generations of the mafia, and a preference for the old mafia ways. Last, the mafia is illustrated as the usual suspect in everyday crime, consequentially diverting attention and accountability away from government authorities. Few critics have focused on Camilleri’s representations of the mafia and their literary significance in mafia and detective fiction. The purpose of the present study is to cast light on these three motifs through a close reading and analysis of the detective Montalbano novels, lending a new twist to the genre of detective fiction.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni N.58
    PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario
    [Show full text]
  • Language and Monstrosity in the Literary Fantastic
    ‘Impossible Tales’: Language and Monstrosity in the Literary Fantastic Irene Bulla Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2018 © 2018 Irene Bulla All rights reserved ABSTRACT ‘Impossible Tales’: Language and Monstrosity in the Literary Fantastic Irene Bulla This dissertation analyzes the ways in which monstrosity is articulated in fantastic literature, a genre or mode that is inherently devoted to the challenge of representing the unrepresentable. Through the readings of a number of nineteenth-century texts and the analysis of the fiction of two twentieth-century writers (H. P. Lovecraft and Tommaso Landolfi), I show how the intersection of the monstrous theme with the fantastic literary mode forces us to consider how a third term, that of language, intervenes in many guises in the negotiation of the relationship between humanity and monstrosity. I argue that fantastic texts engage with monstrosity as a linguistic problem, using it to explore the limits of discourse and constructing through it a specific language for the indescribable. The monster is framed as a bizarre, uninterpretable sign, whose disruptive presence in the text hints towards a critique of overconfident rational constructions of ‘reality’ and the self. The dissertation is divided into three main sections. The first reconstructs the critical debate surrounding fantastic literature – a decades-long effort of definition modeling the same tension staged by the literary fantastic; the second offers a focused reading of three short stories from the second half of the nineteenth century (“What Was It?,” 1859, by Fitz-James O’Brien, the second version of “Le Horla,” 1887, by Guy de Maupassant, and “The Damned Thing,” 1893, by Ambrose Bierce) in light of the organizing principle of apophasis; the last section investigates the notion of monstrous language in the fiction of H.
    [Show full text]
  • Note Nel Frastuono Del Presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese
    SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 «Ofelia», 4 SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 Copyright © 2018 Diacritica Edizioni di Anna Oppido Via Tembien 15 – 00199 Roma www.diacriticaedizioni.it www.diacriticaedizioni.com [email protected] Iscrizione al Registro Operatori Comunicazione n. 31256 ISBN 978-88-31913-058 Pubblicato nel mese di marzo 2018 Quest’opera è diffusa in modalità open access. Realizzazione editoriale e revisione del testo a cura di Maria Panetta. Indice Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia, di Maria Panetta……….…...……… p. 9 Breve nota al testo…………………………………..……………..……….. p. 11 Sul set di Medea. Pier Paolo Pasolini e Maria Callas………..…………….. p. 13 Il corpo di Pasolini. Considerazioni intorno a un’esposizione……..….…… p. 23 Curiosando fra le tesi degli scrittori nell’Archivio dell’Università di Torino…………………………………………………………..…………… p. 45 Una letteratura di parole, non di cose. Breve nota su Cesare Pavese…...…. p. 73 Versi virali e follower: ingrate illusioni degli Instapoeti………...………….. p. 81 Crollo, avidità e salute: la malattia del denaro in Pirandello Gadda e Svevo. Per una storia economica della letteratura……………………………………....…. p. 93 Ansie sublunari e avvistamenti di UFO negli scritti giornalistici di Giorgio Manganelli…………………………………………………………………….…… p. 113 Isotopie «famigliari» nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi…....… p. 135 Attilio Bertolucci 1925-1929: nascita e avvento di Sirio……………..….….. p. 165 7 Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia Dedicato all’Italia è questo terzo volume di Triulzi, che segue, nella collana intitolata a «Ofelia», ad altri due libri rispettivamente incentrati su alcune voci femminili e sulla letteratura di grandi interpreti della realtà contemporanea in forma di narrazione.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • CURRICULUM Anna Dolfi È Nata a Firenze Il 14 Marzo 1948, Dove Si È
    Anna Dolfi – Curriculum vitae et studiorum 2019 CURRICULUM Anna Dolfi è nata a Firenze il 14 marzo 1948, dove si è laureata all’Università degli Studi di Firenze nel 1970 discutendo (con 110 e lode) con il prof. Claudio Varese una tesi in Lingua e Letteratura Italiana. Ha iniziato, a partire dall’a.a. 1970-’71, il lavoro presso l'Istituto d'Italiano, poi Dipartimento d'Italianistica dell'Università di Firenze, dove ha svolto fino al 1986 attività di didattica e ricerca (in qualità di addetta alle esercitazioni, borsista, contrattista, ricercatore). Nell'86 ha vinto il concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia e dall’agosto 1987 ha assunto (come straordinario; da ordinario dal 1990) la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. Dal 1 novembre 1992 al 31 ottobre 2018 ha ricoperto come ordinario la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze (fino all’ottobre 1995 alla Facoltà di Magistero; dal 1 novembre 1995 alla Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2013 alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione), inquadrata nel settore concorsuale: 10/F2 - Letteratura italiana contemporanea (ssd. - L-FIL-LET/11). Dal 1 novembre 1996 al 2015 è stata componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Italianistica (poi dottorato in Letteratura e Filologia italiana/indirizzo di Italianistica) dell’Università degli Studi di Firenze; dall’a.a. 2015-2016 del dottorato regionale Pegaso in Studi italianistici coordinato dall’Università di Pisa. Dal 1 novembre 1996 al 31 ottobre 1998 è stata Presidente del Corso di Laurea a esaurimento in Materie Letterarie; dal 1 novembre 1998 al 31 ottobre 2004 Direttore del Dipartimento di Italianistica.
    [Show full text]
  • Box Guaragnella
    FLORE Repository istituzionale dell'Università degli Studi di Firenze Aldo Palazzeschi, Poesie (1930) Questa è la Versione finale referata (Post print/Accepted manuscript) della seguente pubblicazione: Original Citation: Aldo Palazzeschi, Poesie (1930) / S. Magherini. - STAMPA. - (2013), pp. 179-186. Availability: This version is available at: 2158/834322 since: Publisher: Pensa MultiMedia Editore Terms of use: Open Access La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi di Firenze (https://www.sba.unifi.it/upload/policy-oa-2016-1.pdf) Publisher copyright claim: (Article begins on next page) 28 September 2021 mneme M COLLANA DIRETTA DA PAMSQUALE GUARAGNELLA CORRADO PETROCELLI 6 L’incipit e la tradizione letteraria italiana **** Il Novecento a cura di Pasquale Guaragnella Stefania De Toma Coordinatrice editoriale della collana Stefania Santelia ISBN 978-88-8232-734-7 2011 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce – Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (Brescia) – Via C. Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • [email protected] mInm dice XI Pasquale Guaragnella Presentazione 1 Giuseppe A. Camerino ITALO SVEVO , Una vita 11 Enrico Ghidetti ITALO SVEVO , Senilità 17 Luca Curti ITALO SVEVO , La coscienza di Zeno 27 Giuseppe Langella ITALO SVEVO , Il vegliardo 35 Sergia Adamo ITALO SVEVO , L’assassinio di via Belpoggio 43 Ilaria Crotti LUIGI PIRANDELLO , L’esclusa 51
    [Show full text]
  • The Englished Sciascia: Translations 1960 2010
    The Englished Sciascia: translations 1960- 2010 Ania, G Title The Englished Sciascia: translations 1960-2010 Authors Ania, G Type Article URL This version is available at: http://usir.salford.ac.uk/id/eprint/18547/ Published Date 2011 USIR is a digital collection of the research output of the University of Salford. Where copyright permits, full text material held in the repository is made freely available online and can be read, downloaded and copied for non-commercial private study or research purposes. Please check the manuscript for any further copyright restrictions. For more information, including our policy and submission procedure, please contact the Repository Team at: [email protected]. [Pre-publication version] Todomodo, Associazione degli Amici di L Sciascia, Leo S. Olschki Editore. November 2011. The Englished Sciascia: Translations 1960-2010 Gillian Ania, University of Salford 1. Contexts Translation, like any writing, is usually practiced in solitary conditions. But it links multitudes.1 How do books, and the ideas within them, travel between countries (where the language is not the same)? While some Europeans are indeed able and willing to read fiction in English, this is not true for a majority of readers, and English readers are hardly noted for their abilities vis-à-vis other languages. Translation is the vehicle that overcomes this hiatus. Nevertheless, and as has frequently been stated in research studies, the UK has long been the largest „exporting‟ country of published fiction within Europe, thus frequently being
    [Show full text]
  • La Milanesiana
    Con il Patrocinio Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 10 GIUGNO › 31 LUGLIO LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA LA SPERANZA JUNE 10 › JULY 31 LITERATURE MUSIC CINEMA SCIENCE ART PHILOSOPHY THEATRE LAW AND ECONOMY HOPE Organizzata da Main sponsor 20 ANNI DI MILANESIANA 20 ANNI DI FLEURS E DELLA ROSA DI FRANCO BATTIATO 20 ANNI DOPO FABRIZIO DE ANDRÉ 30 ANNI DI TEATRI UNITI 30 ANNI DI BLOB 30 ANNI DOPO LEONARDO SCIASCIA 30 ANNI DAL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 10 GIUGNO › 31 LUGLIO 30 ANNI DAI FATTI DI PIAZZA TIENANMEN LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA 35 ANNI DI TETRIS ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA 40 ANNI DEL PATRIMONIO UNESCO “ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA” 40 ANNI DELLA BMW ART CAR DI ANDY WARHOL 50 ANNI DOPO GIORGIO SCERBANENCO 50 ANNI DAL PRIMO ALLUNAGGIO 90 ANNI DI ANGELO GUGLIELMI 100 ANNI DALLA NASCITA DI PRIMO LEVI 150 ANNI DOPO CARLO CATTANEO 455 ANNI DELL’ALMO COLLEGIO BORROMEO DI PAVIA 500 ANNI DOPO LEONARDO DA VINCI 500 ANNI DALLA PRIMA ATTIVITÀ BORSISTICA A BRUGES ASPETTANDO LA MILANESIANA TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI. A ECCEZIONE DELLE SERATE A PAGAMENTO: DEL 5 LUGLIO A MILANO ALLE ORE 21.00 DELL’8 LUGLIO A BORMIO ALLE ORE 21.00 DEL 10 LUGLIO A LODI ALLE ORE 21.00 DEL 12 LUGLIO A VERBANIA ALLE ORE 21.00 PREVENDITE CIRCUITO TICKETONE: WWW.TICKETONE.IT DEL 15, 20, 29 GIUGNO E DEL 23 LUGLIO AL CINEMA MEXICO BIGLIETTO CORTESIA EURO 5 – INFO TEL. 0248951802 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IL 3, 4, 5, 6 LUGLIO ALLE ORE 12.00 PRESSO GALLERIE D’ITALIA,
    [Show full text]
  • The Englished Sciascia: Translations 1960-2010
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by University of Salford Institutional Repository [Pre-publication version] Todomodo, Associazione degli Amici di L Sciascia, Leo S. Olschki Editore. November 2011. The Englished Sciascia: Translations 1960-2010 Gillian Ania, University of Salford 1. Contexts Translation, like any writing, is usually practiced in solitary conditions. But it links multitudes.1 How do books, and the ideas within them, travel between countries (where the language is not the same)? While some Europeans are indeed able and willing to read fiction in English, this is not true for a majority of readers, and English readers are hardly noted for their abilities vis-à-vis other languages. Translation is the vehicle that overcomes this hiatus. Nevertheless, and as has frequently been stated in research studies, the UK has long been the largest „exporting‟ country of published fiction within Europe, thus frequently being seen as the „centre‟ exporting its works, via translation, to the „periphery‟, or peripheries. Italy, by contrast has traditionally had only a small „export market‟ as far as literature is concerned.2 Novelist Ian McEwan spoke recently of a country‟s “creative energy index”, calculated from a range of attributes including the numbers of its books which have been translated.3 But who „chooses‟ which books for translation, and what determines their choices? Translations of Dante, for example, continue to appear, and many classic works are repeatedly retranslated.4 Moreover, the 1 Lawrence Venuti, The Scandals of Translation: Towards an Ethics of Difference (London: Routledge, 1998), p.
    [Show full text]
  • 'Maria Giuseppa' Di Tommaso Landolfi (1930)
    This is a repository copy of La trama del caso. 'Maria Giuseppa' di Tommaso Landolfi (1930). White Rose Research Online URL for this paper: http://eprints.whiterose.ac.uk/74719/ Article: Pich, F (2010) La trama del caso. 'Maria Giuseppa' di Tommaso Landolfi (1930). Moderna, XII (2). 89 - 95 (6). ISSN 1128-6326 Reuse See Attached Takedown If you consider content in White Rose Research Online to be in breach of UK law, please notify us by emailing [email protected] including the URL of the record and the reason for the withdrawal request. [email protected] https://eprints.whiterose.ac.uk/ MODERNA Semestrale di teoria e critica della letteratura XII ! · 200 UN GENERE SENZA QUALITÀ. IL RACCONTO ITALIANO NELL’ETÀ DELLA SHORT STORY A cura di Sergio Zatti ed Arrigo Stara "#$%&$$' FABRIZIO SERRA EDITORE PISA · ROMA Rivista fondata da G!"#$ G!%&"'&(" † · R$()*$ L!+',"*" · G"!-'++' N).) * Direzione e redazione R$()*$ L!+',"*" M),"$ D$('*"/0'&&" · M),") A*1$*"'11) G,"%*)*" · S)*#,$ M)2") M),") L!"-) M'*'%0'11" · N"/$&3 M"*'$ · G"!-'++' N).) N"/$&3 P)-',$ · F,)*/$ P'1,$*" Comitato scienti!co R'($ C'-',)*" · S1'+0'* G,''*4&)11 · S),)0 K)5 · W&)#"(", K,5-"*-6" F,)*/$ M),'*/$ · A&)"* M$*1)*#$* · M),") #' &)- N"'.'- M!7"8 M!7"8 D$('*"/$ P"'1,$+)$&$ · C0,"-1$+0', P,'*#',%)-1 · J')*-C0),&'- V'%&")*1' Segreteria di direzione e redazione M)##)&'*) G,)8")*$ · M),") A**) M),")*" Recapito: «Moderna», Dipartimento di Filologia e critica della letteratura, Via Roma 9:, " 9;<== Siena, tel. +;> =9?? @;@9;=, fax +;> =9?? @@@::A, [email protected] * Amministrazione e abbonamenti F)4,"8"$ S',,) '#"1$,'® Casella postale n.
    [Show full text]
  • Cristina Campo
    Cristina Campo di Flavia Di Battista La vita 1923 A Bologna, da Guido Guerrini ed Emilia Putti nasce la prima e unica figlia, battezzata Vittoria, Maria Angelica, Marcella, Cristina. Il padre, compositore, insegna al liceo musicale di Bologna; due anni dopo avrà cattedra al Conservatorio di Parma. La madre proviene da una famiglia dell’alta borghesia bolognese che Vittoria paragonerà ai Buddenbrook. La bambina trascorre molto tempo nel villino situato nel parco dell’Ospedale Rizzoli di Bologna dove vive lo zio materno Vittorio, famoso ortopedico. 1928 Si trasferisce con la famiglia a Firenze, dove il padre Guido è nominato direttore del Conservatorio Cherubini. A causa di una malformazione cardiaca frequenta la scuola saltuariamente. 1935 I problemi di salute la costringono a proseguire gli studi da autodidatta, seguita dal padre o da insegnanti privati. Da questo momento, la sua educazione si compie al di fuori dei canali istituzionalizzati, prevalentemente sui libri presenti in casa. Attraverso la lettura impara l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. 1943-1945 Traduce dall’inglese, firmandosi Vittoria Guerrini, Conversazioni con Sibelius del compositore finlandese Bengt von Törne (Firenze, Monsalvato, 1943), su suggerimento del padre, e Una tazza di tè e altri racconti di Katherine Mansfield (Torino, Frassinelli, 1944), da considerarsi un omaggio all’amica Anna Cavalletti, con la quale aveva condiviso Tradurre - Pratiche, teorie, strumenti https://rivistatradurre.it Cristina Campo quella lettura e che era rimasta vittima l’anno precedente del bombardamento di Firenze. Nella fase finale del conflitto si rifugia coi genitori a Fiesole e fa da interprete per i soldati tedeschi. Nel settembre del 1944 il padre, che era stato filofascista, è messo sotto arresto, e rilasciato solo nell’agosto dell’anno successivo (due anni dopo otterrà il posto di direttore al Conservatorio Martini di Bologna).
    [Show full text]