Swift, I Viaggi Di Gulliver (1726) 26
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mafia Motifs in Andrea Camilleri's Detective
MAFIA MOTIFS IN ANDREA CAMILLERI’S DETECTIVE MONTALBANO NOVELS: FROM THE CULTURE AND BREAKDOWN OF OMERTÀ TO MAFIA AS A SCAPEGOAT FOR THE FAILURE OF STATE Adriana Nicole Cerami A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages and Literatures (Italian). Chapel Hill 2015 Approved by: Dino S. Cervigni Amy Chambless Roberto Dainotto Federico Luisetti Ennio I. Rao © 2015 Adriana Nicole Cerami ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Adriana Nicole Cerami: Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Detective Montalbano Novels: From the Culture and Breakdown of Omertà to Mafia as a Scapegoat for the Failure of State (Under the direction of Ennio I. Rao) Twenty out of twenty-six of Andrea Camilleri’s detective Montalbano novels feature three motifs related to the mafia. First, although the mafia is not necessarily the main subject of the narratives, mafioso behavior and communication are present in all novels through both mafia and non-mafia-affiliated characters and dialogue. Second, within the narratives there is a distinction between the old and the new generations of the mafia, and a preference for the old mafia ways. Last, the mafia is illustrated as the usual suspect in everyday crime, consequentially diverting attention and accountability away from government authorities. Few critics have focused on Camilleri’s representations of the mafia and their literary significance in mafia and detective fiction. The purpose of the present study is to cast light on these three motifs through a close reading and analysis of the detective Montalbano novels, lending a new twist to the genre of detective fiction. -
Pubblicazioni N.58
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario -
Language and Monstrosity in the Literary Fantastic
‘Impossible Tales’: Language and Monstrosity in the Literary Fantastic Irene Bulla Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2018 © 2018 Irene Bulla All rights reserved ABSTRACT ‘Impossible Tales’: Language and Monstrosity in the Literary Fantastic Irene Bulla This dissertation analyzes the ways in which monstrosity is articulated in fantastic literature, a genre or mode that is inherently devoted to the challenge of representing the unrepresentable. Through the readings of a number of nineteenth-century texts and the analysis of the fiction of two twentieth-century writers (H. P. Lovecraft and Tommaso Landolfi), I show how the intersection of the monstrous theme with the fantastic literary mode forces us to consider how a third term, that of language, intervenes in many guises in the negotiation of the relationship between humanity and monstrosity. I argue that fantastic texts engage with monstrosity as a linguistic problem, using it to explore the limits of discourse and constructing through it a specific language for the indescribable. The monster is framed as a bizarre, uninterpretable sign, whose disruptive presence in the text hints towards a critique of overconfident rational constructions of ‘reality’ and the self. The dissertation is divided into three main sections. The first reconstructs the critical debate surrounding fantastic literature – a decades-long effort of definition modeling the same tension staged by the literary fantastic; the second offers a focused reading of three short stories from the second half of the nineteenth century (“What Was It?,” 1859, by Fitz-James O’Brien, the second version of “Le Horla,” 1887, by Guy de Maupassant, and “The Damned Thing,” 1893, by Ambrose Bierce) in light of the organizing principle of apophasis; the last section investigates the notion of monstrous language in the fiction of H. -
Note Nel Frastuono Del Presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese
SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 «Ofelia», 4 SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 Copyright © 2018 Diacritica Edizioni di Anna Oppido Via Tembien 15 – 00199 Roma www.diacriticaedizioni.it www.diacriticaedizioni.com [email protected] Iscrizione al Registro Operatori Comunicazione n. 31256 ISBN 978-88-31913-058 Pubblicato nel mese di marzo 2018 Quest’opera è diffusa in modalità open access. Realizzazione editoriale e revisione del testo a cura di Maria Panetta. Indice Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia, di Maria Panetta……….…...……… p. 9 Breve nota al testo…………………………………..……………..……….. p. 11 Sul set di Medea. Pier Paolo Pasolini e Maria Callas………..…………….. p. 13 Il corpo di Pasolini. Considerazioni intorno a un’esposizione……..….…… p. 23 Curiosando fra le tesi degli scrittori nell’Archivio dell’Università di Torino…………………………………………………………..…………… p. 45 Una letteratura di parole, non di cose. Breve nota su Cesare Pavese…...…. p. 73 Versi virali e follower: ingrate illusioni degli Instapoeti………...………….. p. 81 Crollo, avidità e salute: la malattia del denaro in Pirandello Gadda e Svevo. Per una storia economica della letteratura……………………………………....…. p. 93 Ansie sublunari e avvistamenti di UFO negli scritti giornalistici di Giorgio Manganelli…………………………………………………………………….…… p. 113 Isotopie «famigliari» nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi…....… p. 135 Attilio Bertolucci 1925-1929: nascita e avvento di Sirio……………..….….. p. 165 7 Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia Dedicato all’Italia è questo terzo volume di Triulzi, che segue, nella collana intitolata a «Ofelia», ad altri due libri rispettivamente incentrati su alcune voci femminili e sulla letteratura di grandi interpreti della realtà contemporanea in forma di narrazione. -
Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process. -
CURRICULUM Anna Dolfi È Nata a Firenze Il 14 Marzo 1948, Dove Si È
Anna Dolfi – Curriculum vitae et studiorum 2019 CURRICULUM Anna Dolfi è nata a Firenze il 14 marzo 1948, dove si è laureata all’Università degli Studi di Firenze nel 1970 discutendo (con 110 e lode) con il prof. Claudio Varese una tesi in Lingua e Letteratura Italiana. Ha iniziato, a partire dall’a.a. 1970-’71, il lavoro presso l'Istituto d'Italiano, poi Dipartimento d'Italianistica dell'Università di Firenze, dove ha svolto fino al 1986 attività di didattica e ricerca (in qualità di addetta alle esercitazioni, borsista, contrattista, ricercatore). Nell'86 ha vinto il concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia e dall’agosto 1987 ha assunto (come straordinario; da ordinario dal 1990) la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. Dal 1 novembre 1992 al 31 ottobre 2018 ha ricoperto come ordinario la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze (fino all’ottobre 1995 alla Facoltà di Magistero; dal 1 novembre 1995 alla Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2013 alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione), inquadrata nel settore concorsuale: 10/F2 - Letteratura italiana contemporanea (ssd. - L-FIL-LET/11). Dal 1 novembre 1996 al 2015 è stata componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Italianistica (poi dottorato in Letteratura e Filologia italiana/indirizzo di Italianistica) dell’Università degli Studi di Firenze; dall’a.a. 2015-2016 del dottorato regionale Pegaso in Studi italianistici coordinato dall’Università di Pisa. Dal 1 novembre 1996 al 31 ottobre 1998 è stata Presidente del Corso di Laurea a esaurimento in Materie Letterarie; dal 1 novembre 1998 al 31 ottobre 2004 Direttore del Dipartimento di Italianistica. -
Box Guaragnella
FLORE Repository istituzionale dell'Università degli Studi di Firenze Aldo Palazzeschi, Poesie (1930) Questa è la Versione finale referata (Post print/Accepted manuscript) della seguente pubblicazione: Original Citation: Aldo Palazzeschi, Poesie (1930) / S. Magherini. - STAMPA. - (2013), pp. 179-186. Availability: This version is available at: 2158/834322 since: Publisher: Pensa MultiMedia Editore Terms of use: Open Access La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi di Firenze (https://www.sba.unifi.it/upload/policy-oa-2016-1.pdf) Publisher copyright claim: (Article begins on next page) 28 September 2021 mneme M COLLANA DIRETTA DA PAMSQUALE GUARAGNELLA CORRADO PETROCELLI 6 L’incipit e la tradizione letteraria italiana **** Il Novecento a cura di Pasquale Guaragnella Stefania De Toma Coordinatrice editoriale della collana Stefania Santelia ISBN 978-88-8232-734-7 2011 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce – Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (Brescia) – Via C. Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • [email protected] mInm dice XI Pasquale Guaragnella Presentazione 1 Giuseppe A. Camerino ITALO SVEVO , Una vita 11 Enrico Ghidetti ITALO SVEVO , Senilità 17 Luca Curti ITALO SVEVO , La coscienza di Zeno 27 Giuseppe Langella ITALO SVEVO , Il vegliardo 35 Sergia Adamo ITALO SVEVO , L’assassinio di via Belpoggio 43 Ilaria Crotti LUIGI PIRANDELLO , L’esclusa 51 -
The Englished Sciascia: Translations 1960 2010
The Englished Sciascia: translations 1960- 2010 Ania, G Title The Englished Sciascia: translations 1960-2010 Authors Ania, G Type Article URL This version is available at: http://usir.salford.ac.uk/id/eprint/18547/ Published Date 2011 USIR is a digital collection of the research output of the University of Salford. Where copyright permits, full text material held in the repository is made freely available online and can be read, downloaded and copied for non-commercial private study or research purposes. Please check the manuscript for any further copyright restrictions. For more information, including our policy and submission procedure, please contact the Repository Team at: [email protected]. [Pre-publication version] Todomodo, Associazione degli Amici di L Sciascia, Leo S. Olschki Editore. November 2011. The Englished Sciascia: Translations 1960-2010 Gillian Ania, University of Salford 1. Contexts Translation, like any writing, is usually practiced in solitary conditions. But it links multitudes.1 How do books, and the ideas within them, travel between countries (where the language is not the same)? While some Europeans are indeed able and willing to read fiction in English, this is not true for a majority of readers, and English readers are hardly noted for their abilities vis-à-vis other languages. Translation is the vehicle that overcomes this hiatus. Nevertheless, and as has frequently been stated in research studies, the UK has long been the largest „exporting‟ country of published fiction within Europe, thus frequently being -
La Milanesiana
Con il Patrocinio Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 10 GIUGNO › 31 LUGLIO LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA LA SPERANZA JUNE 10 › JULY 31 LITERATURE MUSIC CINEMA SCIENCE ART PHILOSOPHY THEATRE LAW AND ECONOMY HOPE Organizzata da Main sponsor 20 ANNI DI MILANESIANA 20 ANNI DI FLEURS E DELLA ROSA DI FRANCO BATTIATO 20 ANNI DOPO FABRIZIO DE ANDRÉ 30 ANNI DI TEATRI UNITI 30 ANNI DI BLOB 30 ANNI DOPO LEONARDO SCIASCIA 30 ANNI DAL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 10 GIUGNO › 31 LUGLIO 30 ANNI DAI FATTI DI PIAZZA TIENANMEN LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA 35 ANNI DI TETRIS ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA 40 ANNI DEL PATRIMONIO UNESCO “ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA” 40 ANNI DELLA BMW ART CAR DI ANDY WARHOL 50 ANNI DOPO GIORGIO SCERBANENCO 50 ANNI DAL PRIMO ALLUNAGGIO 90 ANNI DI ANGELO GUGLIELMI 100 ANNI DALLA NASCITA DI PRIMO LEVI 150 ANNI DOPO CARLO CATTANEO 455 ANNI DELL’ALMO COLLEGIO BORROMEO DI PAVIA 500 ANNI DOPO LEONARDO DA VINCI 500 ANNI DALLA PRIMA ATTIVITÀ BORSISTICA A BRUGES ASPETTANDO LA MILANESIANA TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI. A ECCEZIONE DELLE SERATE A PAGAMENTO: DEL 5 LUGLIO A MILANO ALLE ORE 21.00 DELL’8 LUGLIO A BORMIO ALLE ORE 21.00 DEL 10 LUGLIO A LODI ALLE ORE 21.00 DEL 12 LUGLIO A VERBANIA ALLE ORE 21.00 PREVENDITE CIRCUITO TICKETONE: WWW.TICKETONE.IT DEL 15, 20, 29 GIUGNO E DEL 23 LUGLIO AL CINEMA MEXICO BIGLIETTO CORTESIA EURO 5 – INFO TEL. 0248951802 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IL 3, 4, 5, 6 LUGLIO ALLE ORE 12.00 PRESSO GALLERIE D’ITALIA, -
The Englished Sciascia: Translations 1960-2010
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by University of Salford Institutional Repository [Pre-publication version] Todomodo, Associazione degli Amici di L Sciascia, Leo S. Olschki Editore. November 2011. The Englished Sciascia: Translations 1960-2010 Gillian Ania, University of Salford 1. Contexts Translation, like any writing, is usually practiced in solitary conditions. But it links multitudes.1 How do books, and the ideas within them, travel between countries (where the language is not the same)? While some Europeans are indeed able and willing to read fiction in English, this is not true for a majority of readers, and English readers are hardly noted for their abilities vis-à-vis other languages. Translation is the vehicle that overcomes this hiatus. Nevertheless, and as has frequently been stated in research studies, the UK has long been the largest „exporting‟ country of published fiction within Europe, thus frequently being seen as the „centre‟ exporting its works, via translation, to the „periphery‟, or peripheries. Italy, by contrast has traditionally had only a small „export market‟ as far as literature is concerned.2 Novelist Ian McEwan spoke recently of a country‟s “creative energy index”, calculated from a range of attributes including the numbers of its books which have been translated.3 But who „chooses‟ which books for translation, and what determines their choices? Translations of Dante, for example, continue to appear, and many classic works are repeatedly retranslated.4 Moreover, the 1 Lawrence Venuti, The Scandals of Translation: Towards an Ethics of Difference (London: Routledge, 1998), p. -
'Maria Giuseppa' Di Tommaso Landolfi (1930)
This is a repository copy of La trama del caso. 'Maria Giuseppa' di Tommaso Landolfi (1930). White Rose Research Online URL for this paper: http://eprints.whiterose.ac.uk/74719/ Article: Pich, F (2010) La trama del caso. 'Maria Giuseppa' di Tommaso Landolfi (1930). Moderna, XII (2). 89 - 95 (6). ISSN 1128-6326 Reuse See Attached Takedown If you consider content in White Rose Research Online to be in breach of UK law, please notify us by emailing [email protected] including the URL of the record and the reason for the withdrawal request. [email protected] https://eprints.whiterose.ac.uk/ MODERNA Semestrale di teoria e critica della letteratura XII ! · 200 UN GENERE SENZA QUALITÀ. IL RACCONTO ITALIANO NELL’ETÀ DELLA SHORT STORY A cura di Sergio Zatti ed Arrigo Stara "#$%&$$' FABRIZIO SERRA EDITORE PISA · ROMA Rivista fondata da G!"#$ G!%&"'&(" † · R$()*$ L!+',"*" · G"!-'++' N).) * Direzione e redazione R$()*$ L!+',"*" M),"$ D$('*"/0'&&" · M),") A*1$*"'11) G,"%*)*" · S)*#,$ M)2") M),") L!"-) M'*'%0'11" · N"/$&3 M"*'$ · G"!-'++' N).) N"/$&3 P)-',$ · F,)*/$ P'1,$*" Comitato scienti!co R'($ C'-',)*" · S1'+0'* G,''*4&)11 · S),)0 K)5 · W&)#"(", K,5-"*-6" F,)*/$ M),'*/$ · A&)"* M$*1)*#$* · M),") #' &)- N"'.'- M!7"8 M!7"8 D$('*"/$ P"'1,$+)$&$ · C0,"-1$+0', P,'*#',%)-1 · J')*-C0),&'- V'%&")*1' Segreteria di direzione e redazione M)##)&'*) G,)8")*$ · M),") A**) M),")*" Recapito: «Moderna», Dipartimento di Filologia e critica della letteratura, Via Roma 9:, " 9;<== Siena, tel. +;> =9?? @;@9;=, fax +;> =9?? @@@::A, [email protected] * Amministrazione e abbonamenti F)4,"8"$ S',,) '#"1$,'® Casella postale n. -
Cristina Campo
Cristina Campo di Flavia Di Battista La vita 1923 A Bologna, da Guido Guerrini ed Emilia Putti nasce la prima e unica figlia, battezzata Vittoria, Maria Angelica, Marcella, Cristina. Il padre, compositore, insegna al liceo musicale di Bologna; due anni dopo avrà cattedra al Conservatorio di Parma. La madre proviene da una famiglia dell’alta borghesia bolognese che Vittoria paragonerà ai Buddenbrook. La bambina trascorre molto tempo nel villino situato nel parco dell’Ospedale Rizzoli di Bologna dove vive lo zio materno Vittorio, famoso ortopedico. 1928 Si trasferisce con la famiglia a Firenze, dove il padre Guido è nominato direttore del Conservatorio Cherubini. A causa di una malformazione cardiaca frequenta la scuola saltuariamente. 1935 I problemi di salute la costringono a proseguire gli studi da autodidatta, seguita dal padre o da insegnanti privati. Da questo momento, la sua educazione si compie al di fuori dei canali istituzionalizzati, prevalentemente sui libri presenti in casa. Attraverso la lettura impara l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. 1943-1945 Traduce dall’inglese, firmandosi Vittoria Guerrini, Conversazioni con Sibelius del compositore finlandese Bengt von Törne (Firenze, Monsalvato, 1943), su suggerimento del padre, e Una tazza di tè e altri racconti di Katherine Mansfield (Torino, Frassinelli, 1944), da considerarsi un omaggio all’amica Anna Cavalletti, con la quale aveva condiviso Tradurre - Pratiche, teorie, strumenti https://rivistatradurre.it Cristina Campo quella lettura e che era rimasta vittima l’anno precedente del bombardamento di Firenze. Nella fase finale del conflitto si rifugia coi genitori a Fiesole e fa da interprete per i soldati tedeschi. Nel settembre del 1944 il padre, che era stato filofascista, è messo sotto arresto, e rilasciato solo nell’agosto dell’anno successivo (due anni dopo otterrà il posto di direttore al Conservatorio Martini di Bologna).