Giovanni Borgognone Dino Carpanetto

dalla metà del Seicento alla fine dell'Ottocento

Edizioni Scolastiche Il\ Bruno Mondadori ""' INDICE GENERALE

NELVEUROPA DIANTICOREGIME ~~~ I ;J """~ -J..~ "~"' CAPITOLO 1 ANTICO REGIME E ASSOLUTISMO IN EUROPA 4

1 La società divisa per ceti 6 PER CAPIRE E RICORDARE La paulette 8 PER CAPIRE ERICORDARE Stati generali, Cortes, Diete, Parlamento 11 >VIDEOLEZIONE t:assolutismo in Europa 2 La monarchia assoluta 12 >VIDEO San Pietroburgo, la PER APPROFONDIRE I parlamenti in Francia 13 città di Pietro• Film: La presa del potere da parte di Luigi XIV 3 L'assolutismo di Luigi XIV 14 >GALLERIE DI IMMAGINI Il ritratto del sovrano assoluto• PERSONAGGIO Jean-Baptiste Colbert 16 La manifattura dei Gobelins ANALIZZARE LA FONTE Gli ugonotti in Francia: due editti a confronto 21 •La costruzione di Versailles• PER APPROFONDIRE Il mecenatismo di Luigi XIV 23 Pietro il Grande >PDF Gli approfondimenti del la STORIA ne/i'ARTE Il re governa da solo: capitolo• Repertorio di fonti la costruzione dell'immagine politica 24 aggiuntive• Repertorio di brani PER CAPIRE ERICORDARE La pace dei Pirenei 26 storiografici >VERIFICA INTERATTIVA 4 L'assolutismo nel resto d'Europa 28 DI CAPITOLO PERSONAGGIO Pietro il Grande 29 >AUDIOSINTESI PER CAPIRE ERICORDARE Gli Asburgo 34 >MAPPA INTERATTIVA

la SINTESI del CAPITOLO 36 la MAPPA del CAPITOLO 37 gli EVENTI del CAPITOLO 37 . Dossier fonti FONTE 1 La testimonianza di un avversario dell'assolutismo: il duca di Saint-Simon 38 FONTE 2 !:economia francese ai tempi di Luigi XIV 39 FONTE 3 "Non inferiore ai più" 40 FONTE 4 Pietro il Grande visto da Voltaire 40

Storiografia 1 Peter Robert Campbell Luigi XIV e il suo tempo 42 2 Paul Bushkovitch Pietro il Grande e le riforme della Russia zarista 43 INDICE GENERALE

CAPITOLO 2 LE ALTERNATIVE ALL'ASSOLUTISMO 44

1 Monarchia e Parlamento in Inghilterra 46 CONTENUTI DIGITALI INTEG PERSONAGGIO Guglielmo lii d'Orange 48 ANALIUARE LA FONTE Il Bill of Rights 50 >VIDEOLEZIONE Le alternative all'assolutismo PER APPROFONDIRE I limiti della rappresentanza parlamentare 51 >LINEA DEL TEMPO 2 Le Province Unite: tra repubblica Le rivoluzioni inglesi e monarchia >PDF Gli approfondimenti del 52 capitolo• Repertorio di fonti PER APPROFONDIRE L'Europa delle repubbliche 52 aggiuntive• Repertorio di brani storiografici 3 La riflessione sullo Stato, la tolleranza >VERIFICA INTERATTIVA e la libertà 55 DI CAPITOLO PER APPROFONDIRE la difesa della tolleranza in Bayle 58 >AUDIOSINTESI >MAPPA INTERATTIVA la STORIA di un'IDEA Il principio della tolleranza 60

la SINTESI del CAPITOLO 62 la MAPPA del CAPITOLO 63 gli EVENTI del CAPITOLO 63 Dossier fonti FONTE 1 La libertà religiosa in Inghilterra 64 FONTE 2 La sinagoga di Amsterdam 65 Storiografia 1 Joan Thirsk 11 mutamento sociale e politico in Inghilterra 66 2 Johan Huizinga La civiltà olandese 67 UNO STORICO CHE HA CAMBIATO LA STORIA Paul Hazard e La crisi della coscienza europea 68 INDICE GENERALE

CAPITOLO 3 GUERRE E NUOVI EQUILIBRI EUROPEI NEL SETTECENTO 72

1 La Guerra di successione spagnola 74 ANALIZZARE LA FONTE I trattati di Utrecht 78 >VIDEOLEZIONE Le guerre 2 Spagna, Francia e Gran Bretagna nel Settecento 79 >VIDEO L'evoluzione delle navi nella prima metà del Settecento • Film: Barry Lindon 3 Le ultime guerre dell'Antico regime 83 >CARTA INTERATTIVA I domini co lon iali europei dopo PER APPROFONDIRE Il trionfo della fanteria prussiana 85 la Guerra dei sette anni LA STORIA CHE VIVE > PDF Gli approfondimenti del Dalle guerr·e settecentesche alle nuove guerre 91 capitolo• Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani storiografici la SINTESI del CAPITOLO 92 >VERIFICA INTERATTIVA la MAPPA del CAPITOLO 93 DI CAPITOLO gli EVENTI del CAPITOLO 93 >AUDIOSINTESI >MAPPA INTERATTIVA Dossier fonti FONTE 1 La Guerra di successione spagnola e Carlo 11 visti da Voltaire 94 FONTE 2 Un'immagine della Guerra di successione austriaca 95 FONTE 3 La realtà della guerra nell'esperienza di Pietro Verri 96

Storiografia 1 Guido Qyazza t:"equilibrio" nella storia europea 98 2 George Rudé Armi da fuoco e sviluppo della marina militare 99

Concetti in dialogo AUTORITÀ POTERE 100 VERIFICA , CONOSCENZE eABILITA 102 COMPETENZE 106 VERSO t:ESAME DI STATO Formulare eargomentare una tesi 108 INDICE GENERALE

CAPITOLO 4 L'ETÀ DELLA RAGIONE: L'ILLUMINISMO 112

1 I caratteri generali dell'Illuminismo 114 PERSONAGGIO Oenis Diderot 117 >VIDEOLEZIONE L'Illuminismo il LUNGO VIAGGIO delle PAROLE opinione pubblica 120 >GALLERIE DI IMMAGINI 2 I principali temi di dibattito Il caffè e la politica• Idee a confronto• Le esplorazioni degli illuministi 122 settecentesche • La scienza PERSONAGGIO Voltaire 122 soggetto dell'opera d'arte ANALIZZARE LA FONTE La separazione dei poteri >PDF Gli approfondimenti del 126 capitolo• Repertorio di fonti LA STORIA CHE VIVE aggiuntive• Repertorio di brani L'eredità dell'Illuminismo 128 storiografici >VERIFICA INTERATTIVA PER APPROFONDIRE Le Lettere persiane 130 DI CAPITOLO 3 Economia e scienza 131 >AUDIOSINTESI >MAPPA INTERATTIVA la SINTESI del CAPITOLO 134 la MAPPA del CAPITOLO 135 gli EVENTI del CAPITOLO 135 Dossier fonti FONTE 1 Chi è il filosofo? 136 FONTE 2 La preghiera di Voltaire 137 FONTE 3 t:autorità politica 138 FONTE 4 La divisione del lavoro 139 Storiografia 1 Franco Venturi Lo spirito dell'Enciclopedia 2 Edoardo Tortarolo La politica illuminista INDICE GENERALE

CAPITOLO 5 LE RIFORME DEI SOVRANI ILLUMINATI 142

1 L'assolutismo illuminato: caratteri generali 144 >VIDEOLEZIONE Le riforme 2 I sovrani illuminati: gli Asburgo d'Austria 147 dei sovrani illuminati PERSONAGGIO Maria Teresa 147 >VIDEO Film:Amadeus >LINEA DEL TEMPO la STORIA nel QUOTIDIANO Vivere a· Vienna L'età delle riforme ai tempi di Maria Teresa 148 >GALLERIE DI IMMAGINI L'impero di Giuseppe Il ANALIZZARE LA FONTE La tolleranza negata •Federico Il e Voltaire e la tolleranza concessa 152 >PDF Gli approfondimenti del 3 I sovrani illuminati dell'Europa capitolo• Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani nord-orientale 154 storiografici PERSONAGGIO Caterina Il 154 >VERIFICA INTERATTIVA PER APPROFONDIRE Le spartizioni della Polonia 156 DI CAPITOLO >AUDIOSINTESI L'Atlante delle Trasformazioni >MAPPA INTERATTIVA AUSTRIA EPRUSSIA ALl:INIZIO E ALLA FINE DEL XVIII SECOLO 161

la SINTESI del CAPITOLO 162 la MAPPA del CAPITOLO 163 gli EVENTI del CAPITOLO 163 Dossier fonti FONTE 1 Istruzioni di Maria Teresa sulle questioni ecclesiastiche 164 FONTE 2 L'atto di accusa contro la servitù dei contadini russi 165 FONTE 3 La visione della guerra secondo Federico di Prussia 166

Storiografia 1 Jean-Paul Bled Maria Teresa d'Austria 168 2 l sabel de Madariaga Caterina 11 169 INDICE GENERALE

CAPITOLO 6 , ... .~ L'ITALIA DEL SETTECENTO 170 ,. l .\" •• 1 I caratteri dell'Italia tra Seicento e Settecento 172 >VIDEOLEZIONE L'Italia 2 L'Italia del Settecento, tra riflessione del Settecento intellettuale e riforme 175 >AUDIOVIDEO Dei delitti e delle pene PER APPROFONDIRE Il cattolicesimo illuminato di Muratori 176 >GALLERIA DI IMMAGINI 3 La politica delle riforme negli Stati italiani 178 Pietro Leopoldo PERSONAGGIO Pietro Verri 180 >PDF Gli approfondimenti del capitolo• Repertorio di fonti LA STORIA CHE VIVE aggiuntive• Repertorio di brani La burocrazia 184 storiografici ANALIZZARE LA FONTE Il Codice leopoldino 186 >VERIFICA INTERATTIVA DI CAPITOLO la STORIA nel/'ARTE Il progetto delle città capitali 190 >AUDIOSINTESI >MAPPA INTERATTIVA la SINTESI del CAPITOLO 192 la MAPPA del CAPITOLO 193 gli EVENTI del CAPITOLO 193 Dossier fonti FONTE 1 Beccaria e la riforma della giustizia 194 FONTE 2 Il feudalesimo nelle campagne 195 FONTE 3 La chiusura del tribunale dell'Inquisizione a Palermo 196 Storiografia 1 Carlo Capra La crisi del papato e le riforme ecclesiastiche 198 UNO STORICO CHE HA CAMBIATO LA STORIA Franco Venturi e Settecento riformatore 200 c~~~~~i ..i~ · di~·,~~~·· ····;~~~-~~~-~~~;~ · ·~~~~~-~~-~~-~··················· · ···· ··· .. ··· ·· ·· ·······;·~~ VERIFICA CONOSCENZE e ABILITÀ 208 COMPETENZE 212 VERSO !:ESAME DI STATO Scrivere un saggio 214 INDICE GENERALE

'~; .'I: .• I\ LEGRANDI ,,, .IN~· ; ,, RIVOLUZIONI E L'ETÀ · : · ;• 7.1 ' .... ·~~· ·~~ .. ~'~·':'..,. _.' t NAPOLEONICA ~-iti: ",t f ~, ·:,~t•~ ".. _

CAPITOLO 7 EUROPA E MONDO-NEL SETTECENTO: RIPRESA ECONOMICA E RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 218

1 Popolazione e risorse nell'Europa . del Settecento 220 >VIDEOLEZIONE 2 Il commercio internazionale La rivoluzione industriale >VIDEO L'energia tra passato nel Settecento 225 e futuro PER APPROFONDIRE Le origini delle tredici colonie nordamericane 228 >LINEA DEL TEMPO PER APPROFONDIRE Il country trade 229 La rivoluzione industriale >CARTE INTERATTIVE 3 La rivoluzione industriale inglese 232 Il mondo coloniale alla fine PER CAPIRE ERICORDARE Manifattura e industria 232 della Guerra dei sette anni• L'industrializzazione inglese ANALIZZARE LA FONTE Un'analisi della nascente industria (1650-1750) tessile inglese 237 >GALLERIE DI IMMAGINI PERSONAGGIO James Watt 238 La satira di Hogarth •Il motore a vapore• Donne operaie VISUAL DATA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE 241 >PDF Gli approfondimenti del capitolo• Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani la SINTESI del CAPITOLO 244 storiografici la MAPPA del CAPITOLO 245 >VERIFICA INTERATTIVA gli EVENTI del CAPITOLO 245 DI CAPITOLO >AUDIOSINTESI Dossier fonti >MAPPA INTERATTIVA FONTE 1 Le campagne moderne 246 FONTE 2 La Compagnia inglese delle Indie 247 FONTE 3 La deportazione degli africani: una testimonianza 248 . FONTE 4 I luddisti contro lo sfruttamento 249

Storiografia 1 M arcello Cannagnani La rivoluzione commerciale 250 2 Phyllis Deane Il significato della prima rivoluzione industriale 252

® INDICE GENERALE

CAPITOLO 8 UN POPOLO DIVENTA NAZIONE: LA RIVOLUZIONE AMERICANA 254

1 Sviluppo e crisi del sistema coloniale 256 PER APPROFONDIRE L' "altro popolo " americano: i nativi 258 PER CAPIRE ERICORDARE I valori politici della "Gloriosa rivoluzione" inglese 260 >VIDEOLEZIONE La Rivoluzione americana 2 La Guerra di indipendenza 262 >VIDEO Washington, un PER APPROFONDIRE Il tè in mare 262 simbolo americano. Film: Il Patriota• A stelle e strisce PERSONAGGIO George Washington 263 >AUDIOVIDEO Rip Van Winkle ANALIZZARE LA FONTE La Dichiarazione di indipendenza 265 >LINEA DEL TEMPO PER APPROFONDIRE Le costituzioni statali americane 268 La Rivoluzione americana 3 I dibattiti sulla Costituzione 269 >GALLERIE DI IMMAGINI Toponimi americani• Per una PER APPROFONDIRE · Una Costituzione democratica? 270 foglia di tè• La Costituzione la STORIA di un'IDEA l'idea di Europa per gli americani: federale statunitense "madre" o "matrigna"? 272 >PDF Gli approfondimenti del capitolo• Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani 4 L'età federalista 274 storiografici LA STORIA CHE VIVE >VERIFICA INTERATTIVA Federalismo e antifederalismo 277 DI CAPITOLO >AUDIOSINTESI L'Atlante delle Trasformazioni >MAPPA INTERATTIVA L'AMERICA SETTENTRIONALE PRIMA E DOPO LA RIVOLUZIONE 279 la SINTESI del CAPITOLO 280 la MAPPA del CAPITOLO 281 gli EVENTI del CAPITOLO 281 Dossier fonti FONTE 1 Una società basata sull'uguaglianza delle condizioni 282 FONTE 2 Thomas Jefferson e l'elogio del coltivatore americano 283 FONTE 3 Il dollaro e la nascita degli Stati Uniti 284 FONTE 4 Il Farewell Address di George Washington 284 Storiografia 1 D avid Armitage Una dichiarazione di fronte al mondo 286 2 Robert A. Dahl Gli elementi non democratici della Costituzione degli Stati Uniti

0 INDICE GENERALE

CAPITOLO 9 IAFRANCIA IN RIVOLUZIONE 290

1 Verso la crisi dell'Antico regime 292 CONTENIJTI DIGITALI INTEG

2 La Rivoluzione del 1789 e i primi . > VIDEOLEZIONE provvedimenti della Costituente 295 La Rivoluzione francese >VIDEO Il Neoclassicismo la STORIA nell'ARTE Jacques-Louis David, •Film: La Rivoluzione francese• il pittore della Rivoluzione 298 Le dittature• Strumenti di morte• Filmografia sulla ANALIZZARE LA FONTE La Dichiarazione dei diritti dell'uomo Rivoluzione francese e del cittadino 301 >LINEA DEL TEMPO La Rivoluzione francese LA STORIA CHE VIVE Destra e sinistra 305 >GALLERIE DI IMMAGINI La Francia alla vigilia della Rivoluzione• La Bastiglia 3 Dalla Costituzione alla caduta •La libertà di stampa e di 307 espressione• la Costituzione della monarchia (1791-1792) del 1791 •La morte di Luigi XVI •Simboli della Rivoluzione 4 Dalla Convenzione nazionale •La sorte dei rivoluzionari alla fine di Robespierre (1792-1794) 312 •La trasformazione della Costituzione • Napoleone PER APPROFONDIRE Chi vinse a Valmy? 313 in Egitto PER APPROFONDIRE Il calendario laico 316 >IMMAGINE INTERATTIVA PERSONAGGIO Maximilien Robespierre 320 Il Giuramento della Pallacorda la STORIA nel QUOTIDIANO Le nuove abitudini create > PDF Gli approfondimenti del dalla Rivoluzione 322 capitolo • Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani 5 Fine della Rivoluzione (1794-1799) 324 storiografici >VERIFICA INTERATTIVA DI CAPITOLO la SINTESI del CAPITOLO 335 >AUDIOSINTESI gli EVENTI del CAPITOLO 336 >MAPPA INTERATTIVA la MAPPA del CAPITOLO 337 Dossier fonti FONTE 1 Le richieste dei sudditi della Bretagna 338 FONTE 2 Robespierre giustifica il Terrore 339 FONTE 3 Gli alberi della libertà 340 FONTE 4 Rutto esorta alla guerra contro i repubblicani 340

Storiografia 1 M ichel Vovelle La Rivoluzione francese come evento "epocale" 342 2 Donald M . G. Sutherland Tra Rivoluzione e controrivoluzione 343 3 L ynn Hunt La politica e l'antipolitica 345

UNO STORICO CHE HA CAMBIATO LA STORIA Georges Lefebvre e La grande paura del 1189 346 INDICE GENERALE

CAPITOLO 10 L'EUROPA NELL'ETÀ NAPOLEONICA 352

1 L'ascesa di Napoleone: CONTENUTI DIGITALI I dal Consolato all'Impero 354 >VIDEOLEZIONE Napoleone 2 La riorganizzazione dello Stato 360 >VIDEO Il mito di Napoleone ANALIZZARE LA FONTE La donna e i figli nel Codice Napoleone 364 >AUDIOVIDEO Guerra e pace >LINEA DEL TEMPO 3 Le imprese militari e l'affermazione L'età di Napoleone in Europa 366 >CARTA INTERATTIVA La battaglia di Marengo PERSONAGGIO Horatio Nelson 367 PER APPROFONDIRE Un potente esercito nazionale >GALLERIE DI IMMAGINI 368 Lo stile impero • Goya e la 4 Il declino · ribellione spagnola 376 >IMMAGINE INTERATTIVA la STORIA di un'IDEA L'immagine negativa di Napoleone 380 La vittoria di Marengo >PDF Gl i approfondimenti del PER APPROFONDIRE La fine di Murat in Italia 382 capitolo •Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani la SINTESI del CAPITOLO 384 storiografici la MAPPA del CAPITOLO >VERIFICA INTERATTIVA 385 DI CAPITOLO gli EVENTI del CAPITOLO 385 >AUDIOSINTESI Dossier fonti >MAPPA INTERATTIVA FONTE 1 La subordinazione della Chiesa all'autorità civile 386 FONTE 2 David celebra l'eroe 386 FONTE 3 La guerra commerciale 387 FONTE 4 Fuga da Mosca 388 Storiografia 1 Herbert Albert Laurens Fisher Restaurazione dell'ordine sociale e innovazioni civili 390 2 Luigi Salvatorelli Napoleone erede del Settecento? 392

C~~~~~l.. i~ · d;~·l~~~.. ·· ··~·I~~·~~~;~·~~··~·~~~~~·~;~~~~~;~~~...... ;·~~ VERIFICA , CONOSCENZE eABILITA 396 COMPETENZE 400 VERSO !!ESAME DI STATO Svolgere attività di alternanza scuola-lavoro 402 INDICE GENERALE

DALLARESTAURAZIONE . .u~, "',~,w·~.7t 't ~~ •• ,d " AL TRIONFO DELLE · .. · :t:;. ";. ,. , • ~ GRANDI POTENZE . ·' ' ~. .\ . ':"• .. ,;~>~

CAPITOLO 11 RESTAURAZIONE, MOTI, RIVOLUZIONI (1814-1831) 406

1 Il nuovo ordine europeo: il congresso di Vienna 408 >VIDEOLEZIONE Restaurazione, PERSONAGGIO 408 moti, rivoluzioni 414 >VIDEO Film: Libertador 2 Limiti della Restaurazione • Fil m: Noi credevamo 3 L'opposizione alla Restaurazione 418 >LINEA DEL TEMPO La Restaurazione 4 I moti del 1820-1825 421 >CARTA INTERATTIVA L'Europa dopo il congresso di Vienna PER APPROFONDIRE Europa e Stati Uniti di fronte all'indipendenza dell'America Latina 426 > GALLERIE DI IMMAGINI I 1830-1831 428 Le società segrete •Pellico 5 moti del e Maroncelli •Parigi 1830

PERSONAGGIO Luigi Filippo d'Orléans 430 0 11 Romanticismo LA STORIA CHE VIVE > PDF Gli approfondimenti del Per le strade, sulle barricate 431 capitolo• Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani la STORIA ne/i'ARTE La storia vissuta: le rivolte storiografici nella pittura romantica 432 >VERIFICA INTERATTIVA DI CAPITOLO ANALIUARE LA FONTE La Costituzione del 1830 435 >AUDIOSINTESI PERSONAGGIO 439 > MAPPA INTERATTIVA l!Atlante delle Trasformazioni rAMERICA LATINA PRIMA E DOPO rlNDIPENDENZA 442

la SINTESI del CAPITOLO 443 gli EVENTI del CAPITOLO 444 la MAPPA del CAPITOLO 445 . Dossier fo nti FONTE 1 Le caricature del congresso di Vienna 446 FONTE 2 La situazione italiana dopo il congresso di Vienna 446 FONTE 3 Le idee di Metternich 447 FONTE 4 •L'emancipazione dell'Italia sarà un evento del diciannovesimo secolo» 448

Storiografia 1 Narciso Nada, Paola Casana Testore Un bilancio della Restaurazione 450 2 Roger Magraw 1830: la rivoluzione della borghesia? 451 @ INDICE GENERALE

CAPITOLO 12 L'EUROPA IN RIVOLUZIONE: 1848-1849 452

1 All'origine delle rivoluzioni 454

2 Il Quarantotto in Francia 455 >VIDEOLEZIONE Il Quarantotto LA STORIA CHE VIVE La questione sociale 458 >AUDIOVIDEO C. Cattaneo, L'insurrezione di Milano >LINEE DEL TEMPO 3 Rivoluzione e controrivoluzione Il Quarantotto• Il Risorgimento in Germania e nell'Impero asburgico 461 >CARTA INTERATTIVA I moti PER APPROFONDIRE Il sentimento e l'idea di nazione 462 del Quarantotto >GALLERIE DI IMMAGINI 4 Il Quarantotto in Italia 464 Nuove città nuove povertà PERSONAGGIO Carlo Alberto 465 >PDF Gli approfondimenti del capitolo. Repertorio di fonti la STORIA nel QUOTIDIANO Vivere e morire sulle barricate 470 aggiuntive• Repertorio di brani storiografici ANALIZZARE LA FONTE Costituzioni a confronto 474 >VERIFICA INTERATTIVA DI CAPITOLO 5 La "questione sociale" 476 >AUDIOSINTESI PER APPROFONDIRE Classe 476 >MAPPA INTERATTIVA PERSONAGGIO Karl Marx 482 la SINTESI del CAPITOLO 484 la MAPPA del CAPITOLO 485 gli EVENTI del CAPITOLO 485 Dossier fonti FONTE 1 •Parigi, al mattino, era coperta di barricate» 486 FONTE 2 Il Quarantotto parigino come lotta di classe 487 FONTE 3 Gli operai protagonisti della rivolta di Milano 488 FONTE 4 La proclamazione della Repubblica romana 488 Storiografia 1 EricJ. E. H obsbawm La rivoluzione dei •poveri che lavorano» 490 2 Roger Price Il 1848 come prodotto di una società in transizione 492

@ INDICE GENERALE

CAPITOLO 13 ~ .. , . . .f'. '·' L'INDIPENDENZA E L'UNITÀ D'ITALIA 494 '-;~• •. 1 Il Piemonte del conte di Cavour 496 PER APPROFONDIRE Le leggi Siccardi 497 PERSONAGGIO Camilla Benso, conte di Cavour 498 >VIDEOLEZIONE l'Unità d'Italia 2 Dalla Guerra di Crimea alla Seconda >VIDEO Film: Camicie rosse• guerra di indipendenza 501 Filmografia sul Risorgimento >LINEA DEL TEMPO PER APPROFONDIRE La battaglia di Solferino e la Croce Rossa 505 L'Unità d'Italia >CARTE INTERATTIVE 3 La spedizione dei Mille e La battaglia di Solferino la formazione del Regno d'Italia 507 e San Martino. L'Italia nel 1861 PERSONAGGIO 507 >GALLERIE DI IMMAGINI Camillo Benso di Cavour la STORIA nell'ARTE Pittori soldato tra lefile garibaldine 510 •La politica di Cavour• Il mito di Garibaldi e dei suoi Mille• ANALIZZARE LA FONTE Il proclama di Vittorio Emanuele Il Protagonisti del Risorgimento• Ai popoli dell'Italia meridionale 513 Il brigantaggio• La breccia di Porta Pia 4 Gli inizi del Regno d'Italia 515 >PDF Gli approfondimenti del PER APPROFONDIRE Regionalisti e accentratori 517 capitolo• Repertorio di fonti aggiuntive. Repertorio di brani la STORIA di un'IDEA Tra storiografia e politica: storiografici il dibattito sul Risorgimento 520 >VERIFICA INTERATTIVA DI CAPITOLO 5 Il compimento dell'unità nazionale 523 >AUDIOSINTESI >MAPPA INTERATTIVA PER APPROFONDIRE •Garibaldi fu ferito ..... 524

L'Atlante delle Trasformazioni L'ITALIA PRIMA E DOPO L'UNIFICAZIONE 527

la SINTESI del CAPITOLO 528 la MAPPA del CAPITOLO 529 gli EVENTI del CAPITOLO 529 Dossier fonti FONTE 1 La strategia diplomatica di Cavour 530 · FONTE 2 La "cospirazione" di Francesco Il e il brigantaggio 531 FONTE 3 La legge delle guarentigie 532

Storiografia 1 AJfredo Oriani Una rivoluzione senza popolo 534 2 Antonio Gramsci Il fallimento dei democratici 535 3 Martin Clark «Uno Stato con idee che suonavano moderne» 536

UNO STORICO CHE HA CAMBIATO LA STORIA Rosario Romeo e Cavour e il suo tempo 538 INDICE GENERALE

CAPITOLO 14 VEUROPADELLEGRANDIPOTENZE 544

1 Il Secondo impero in Francia 546 PER APPROFONDIRE I Pereire e il Crédit mobilier 547 >VIDEOLEZIONE L'Europa 2 La Russia da Nicola I ad Alessandro III 550 delle grandi potenze PER CAPIRE E RICORDARE La servitù della gleba 550 >VIDEO Le monarchie moderne PER APPROFONDIRE roccidentalismo di Aleksandr Herzen 551 >GALLERIA DI IMMAGINI l'età vittoriana PER APPROFONDIRE Giustificazioni religiose nella questione d'Oriente 552 >PDF Gli approfondimenti del capitolo• Repertorio di fonti 3 L'unificazione tedesca 556 aggiuntive• Repertorio di brani PERSONAGGIO Otto von Bismarck 557 storiografici ANALIZZARE LA FONTE Bismarck contro il Parlamento 558 >VERIFICA INTERATTIVA PER APPROFONDIRE resercito prussiano e la guerra di movimento 560 DI CAPITOLO >AUDIOSINTESI 4 La Francia dalla Comune >MAPPA INTERATTIVA alla Terza repubblica 564 PERSONAGGIO Georges Boulanger 567

5 L'età vittoriana in Gran Bretagna 568 PERSONAGGIO La regina Vittoria 568 LA STORIA CHE VIVE Il valore simbolico della monarchia britannica 569

la STORIA di un'IDEA Le idee di John Stuart Mili per una democrazia liberale 572 L'Atlante delle Trasformazioni L'EUROPA PRIMA E DOPO L'UNIFICAZIONE TEDESCA 575

la SINTESI del CAPITOLO 576 la MAPPA del CAPITOLO 577 gli EVENTI del CAPITOLO 577 Dossier fonti FONTE 1 Il bonapartismo in azione 578 FONTE 2 Bismarck: lo Stato e le riforme sociali 579 FONTE 3 Il giudizio di Marx sulla Comune di Parigi 580 FONTE 4 Disraeli: i tre grandi obiettivi dei conservatori britannici 581 Storiografia 1 Roger Magraw Non solo regime autoritario: bonapartismo e modernizzazione 582 2 Luigi Salvatorelli Una Germania di stampo prussiano 583 3 Michael Stiirmer La "rivoluzione dall'alto" di Bismarck 584 INDICE GENERALE

Concetti in dialogo CONSERVATORISMO LIBERALISMO 586 VERIFICA . CONOSCENZE eABILITA 588 COMPETENZE 592 VERSO t:ESAME DI STATO Organizzare i contenuti di un tema storico 594

CAPITOLO 15 IL MONDO EXTRAEUROPEO NELL'OTTOCENTO 598

1 Gli Stati Uniti da Thomas Jefferson a Andrew Jackson 600 PERSONAGGIO Buffalo Bill (William Cody) 602 >VIDEOLEZIONE Il mondo extraeuropeo nell'Ottocento PER APPROFONDIRE La nascita della democrazia dei partiti 603 >VIDEO Il mito della frontiera• la STORIA nel QUOTIDIANO La vita nel "selvaggio West" 604 Filmografia sul genere western • Le secessioni • La lunga lotta dei neri d'America• Film: Lincoln 2 La guerra civile americana >CARTA INTERATTIVA e il completamento della frontiera 607 La guerra civile americana PER APPROFONDIRE In difesa della società sudista e della schiavitù 608 >GALLERIE DI IMMAGINI PERSONAGGIO Abraham Lincoln 609 Abraham Lincoln •La Guerra di secessione PER APPROFONDIRE I neri nella guerra civile 611 >PDF Gli approfondimenti del ANALIZZARE LA FONTE Lincoln.a Gettysburg 612 capitolo• Repertorio di fonti PER APPROFONDIRE Ku Klux Klan 613 aggiuntive• Repertorio di brani storiografici LA STORIA CHE VIVE ~ Il Sud degli Stati Uniti 614 (§9 INDICE GENERALE

3 I domini britannici: Canada, Oceania, India 617 >VERIFICA INTERATTIVA PERSONAGGIO David Livingstone 617 DI CAPITOLO PER APPROFONDIRE Il sistema delle caste 618 >AUDIOSINTESI >MAPPA INTERATTIVA 4 La Cina e il Giappone nell'Ottocento 619 L'Atlante delle Trasformazioni GLI STATI UNITI PRIMA E DOPO LA GUERRA CIVILE 623

la SINTESI del CAPITOLO 624 la MAPPA del CAPITOLO 625 gli EVENTI del CAPITOLO 625 Dossier fonti FONTE 1 Per l'indipendenza della Confederazione degli Stati del Sud 626 FONTE 2 Il Quindicesimo emendamento 627 FONTE 3 Arricchire l'India per arricchire l'Inghilterra 627 FONTE 4 La protesta cinese contro l'oppio britannico 629

Storiografia 1 Tiziano Bonazzi Il mito politico di Lincoln 630 2 Garry Wills Le parole che hanno unito l'America 632

CAPITOLO 16 L'ETÀ DELLA BORGHESIA E DEL PROGRESSO 634

1 L'apogeo della borghesia 636 PER CAPIRE ERICORDARE La borghesia 636 >VIDEOLEZIONE L'età della 2 La "seconda rivoluzione industriale" 639 borghesia PER APPROFONDIRE L'età dell'acciaio 639 >VIDEO La nascita del turismo la STORIA nell'ARTE L'architettura del progresso >LINEA DEL TEMPO La seconda nelle esposizioni universali 640 rivoluzione industriale >CARTE INTERATTIVE PER APPROFONDIRE Le origini dell'impero dei Krupp 642 Le grandi opere simbolo della PERSONAGGIO John D. Rockefeller 643 forza delle nazioni • Lo sviluppo delle ferrovie in Europa VISUAL DATA LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 646 >GALLERIE DI IMMAGINI Ritratti borghesi • Le esposizioni universali 3 Gli sviluppi del socialismo 648 PERSONAGGIO Michail Bakunin >PDF Gli approfondimenti del 648 capitolo • Repertorio di fonti PER APPROFONDIRE La seconda Internazionale 650 aggiuntive• Repertorio di brani ANALIZZARE LA FONTE La nascita della seconda Internazionale 651 storiografici INDICE GENERALE

4 La Chiesa cattolica a fine Ottocento 653 >VERIFICA INTERATTIVA DI CAPITOLO la SINTESI del CAPITOLO 654 >AUDIOSINTESI la MAPPA del CAPITOLO 655 >MAPPA INTERATTIVA gli EVENTI del CAPITOLO 655 Dossier fonti FONTE 1 Il significato di "positivo" 656 FONTE 2 Lo Stato moderno, oppressore e conquistatore 656 FONTE 3 Il programma del Partito socialdemocratico tedesco 657

Storiografia 1 Arno J. Mayer Il permanere dell'Ancien régime 660 2 C atherine Hall La nuova casa di una .famiglia del ceto medio 662

CAPITOLO 17 RELAZIONI INTERNAZIONALI E IMPERIALISMO ALLA FINE DELL'OTTOCENTO 664

1 La crisi dell'equilibrio europeo 666 PER CAPIRE ERICORDARE La "questione d'Oriente" 667 ANALIZZARE LA FONTE Il trattato di Berlino 668 >VIDEOLEZIONE L:imperialismo >VIDEO Il canale di Suez 2 L'età dell'imperialismo 670 >AUDIOVIDEO Una canzone PER APPROFONDIRE La Transiberiana 675 dei bianchi >LINEA DEL TEMPO 3 L'ascesa mondiale degli Stati Uniti 676 L:età dell'imperialismo PER APPROFONDIRE La Gilded Age 676 >CARTE INTERATTIVE Il canale di Suez• I possedimenti coloniali LA STORIA CHE VIVE in Africa e in Asia Gli Stati Uniti e il mondo 678 >GALLERIE DI IMMAGINI L:esplorazione dell'Africa • 4 La modernizzazione del Giappone L:esotismo e le sue specificità 679 >PDF Gli approfondimenti del capitolo• Repertorio di fonti l:Atlante delle Trasformazioni aggiuntive• Repertorio di brani IL MONOO COLONIALE PRIMA E DOPO L'OTTOCENTO 681 storiografici >VERIFICA INTERATTIVA la SINTESI del CAPITOLO 682 DI CAPITOLO la MAPPA del CAPITOLO 683 >AUDIOSINTESI >MAPPA INTERATTIVA gli EVENTI del CAPITOLO 683 INDICE GENERALE

Dossier fonti FONTE 1 La Triplice Alleanza 684 FONTE 2 La giustificazione dell'imperialismo europeo 685 FONTE 3 La colonizzazione del Congo 686

Storiografia 1 AlanJ. P. Taylor La logica delle grandi potenze 688 2 Lenin L'imperialismo «fase suprema del capitalismo» 689 3 Joseph A. Schumpeter L'imperialismo come «atavismo residuale» 690 UNO STORICO CHE HA CAMBIATO LA STORIA Ghristopher A. Bayly e la nascita del mondo moderno. 1180-1914 692

-CAPITOLO 18 L'ITALIA DALL'ETÀ DELLA SINISTRA ALLA CRISI DI FINE SECOLO 698

1 Lo Stato italiano dopo il 1870 700 PER APPROFONDIRE la situazione economica dell'Italia tra il 1871 e il 1880 700 >VIDEOLEZIONE L'Italia 2 La Sinistra al potere 703 dall'età della sinistra alla crisi di fine secolo PERSONAGGIO Agostino Oepretis 703 >VIDEO Il villaggio operaio ANALIZZARE LA FONTE Il programma della Sinistra 704 di Crespi d'Adda PERSONAGGIO Margherita di Savoia 705 >LINEA DEL TEMPO LA STORIA CHE VIVE L'Italia liberale Dal Regno d'Italia alla Repubblica 706 >CARTA INTERATTIVA Lo sviluppo delle ferrovie PER APPROFONDIRE la legge Coppino 708 in Italia PER APPROFONDIRE la compagnia Rubattino 710 >GALLERIA DI IMMAGINI Le grandi opere 3 L'età di Crispi 712 >PDF Gli approfondimenti del PERSONAGGIO 712 capitolo• Repertorio di fonti aggiuntive• Repertorio di brani PER APPROFONDIRE Il nuovo Codice penale di Zanardelli 713 storiografici PERSONAGGIO· Andrea Costa 715 >VERIFICA INTERATTIVA DI CAPITOLO 4 La crisi di fine secolo 718 >AUDIOSINTESI PERSONAGGIO Felice Cavallotti 718 >MAPPA INTERATTIVA la STORIA nell'ARTE Il Quarto stato: un'icona del movimento operaio 720 la SINTESI del CAPITOLO 722 la MAPPA del CAPITOLO 723 gli EVENTI del CAPITOLO 723 @ INDICE GENERALE

Dossier fonti FONTE 1 L'inchiesta agraria di Stefano Jacini 724 FONTE 2 Il colonialismo italiano 725 FONTE 3 La fondazione del Partito socialista 726

Storiografia 1 Giovanni Sabbatucci Le origini del trasformismo 728 2 Fulvio Cammarano Dal trasformismo "depretino" a quello "crispino" 729

Concetti in dialogo NAZIONALISMO IMPERIALISMO 732 VERIFICA , CONOSCENZE eABILITA 734 COMPETENZE 738 VERSO !:ESAME DI STATO Scrivere un tema storico 740

Indice dei nomi 742 Indice delle carte 747 Indice dei box lessico 747