CARLO ROMUSSI 1847 - 1913

Inventario dell’Archivio a cura di Susanna Massari

Presentazione di Introduzione di Franco Della Peruta Cristina Vernizzi Realizzazione, impaginazione e grafica: Edizioni Visual Grafika

mail: [email protected] www.carloromussi.it

L’Archivio è consultabile su appuntamento tramite mail.

In copertina: fronte: Carlo Romussi, fotografia di Varischi e Artico - Milano (s.d.) retro: Carlo Romussi, caricatura ad acquarello di G. Galli (s.d., ma 1882) Presentazione

L’ArchivioRomussivedeoralaluce,a160annidalla nascita di Carlo Romussi in seguito alla gene- rosa iniziativa degli eredi che, da una generazione all’altra, hanno saputo conservare nella loro comple- tezza, senza pericolosi smembramenti, le carte prodotte e appartenute a Carlo Romussi e alla sua famiglia. La pubblicazione dell’Inventario rappresenta quindi il punto di arrivo di un lungo lavoro di riordino, il cui risultato è indubbiamente un nuovo strumento di ricerca per la storia, massimamente italiana, tra ‘800 e ‘900, elemento indispensabile per promuovere studi e approfondimenti su gran parte delle temati- che che ricorrono nell’Archivio. Esso si colloca al fianco delle bibliografie, dei cataloghi di varia natura, dei censimenti di fondi di biblioteche e di archivi, già presenti presso le Istituzioni che ora possono arricchirsi di questa nuova . La struttura stessa del Volume si articola in modo tale da consentire un utilizzo nelle varie direzioni che sono le stesse in cui Romussi si trovò ad agire: la vita pubblica del personaggio parallelamente alla privata, e i numerosi campi della sua attività che spaziò dalla letteratura alla politica, dall’arte all’assistenza sociale. Nell’intento dichiarato di conservare e rispettare l’ordine originario, ma nello stesso tempo di ren- derne più agevole la consultazione, la curatrice ha provveduto a riportare per ogni carta la data e l’argo- mento, mentre un indice completo dei nomi elenca sia gli autori di manoscritti che le persone, i luoghi e gli Enti citati, proponendo una lettura immediata della consistenza e della qualità della collezione. Fanno da corollario e da completamento le note biografiche e bibliografiche, che offrono al lettore un rapido raffronto con uomini e fatti del tempo.Vi si affiancano anche stampati e fotografie, materiale etero- geneo che comunque contribuisce a tramandarci nella sua interezza l’ambiente in cui Romussi viveva. Infine particolarmente felice è la data scelta per la pubblicazione, il 2007: non solo essa coincide con il 160° della nascita di Carlo Romussi, come si è detto, ma anche con il centenario della attribuzione del premio Nobel per la pace a Ernesto Teodoro Moneta, che a Romussi fu legato da grande amicizia. Volontario nelle battaglie garibaldine, direttore del “Secolo” per circa 30 anni, lasciò un segno forte nella storia del giornalismo democratico italiano e assurse a livello internazionale per la promozione della pace. Romussi fece sue le linee del giornale tracciate da Moneta di cui seguì a fondo i suggerimenti e, come si evince dall’Archivio, la vita dei due personaggi si intreccia e scorre in una costante condivisione di ideali e di attività. Particolarmente significativo, quindi, vedere ancora una volta accomunati, dopo oltre un secolo, que- sti che furono due personaggi di grande rilievo nella nostra storia.

Franco Della Peruta

III

Introduzione

Presentare in breve un personaggio come Carlo Romussi significa tratteggiare un lungo arco di tempo che si snoda in uno dei periodi più travagliati e insieme affascinanti della storia italiana dell’‘800 fino al primo decennio del ‘900: sono gli anni che dal 1848, la “primavera dei popoli”, attraversano le guerre per l’indipendenza nazionale fino all’unità del nostro Paese, e ai problemi emersi a unificazione avvenuta. Si assiste all’avvio delle lotte politiche e sociali che trovavano una vasta eco sui giornali del tempo, alla organizzazione e alla nascita di nuovi partiti, alle prime disastrose guerre coloniali e alla crisi di fine secolo. In un rapido mutare di generazioni, subentrava un periodo apparentemente più tranquillo: era la Bèlle Epoque, segnata in Italia dall’età giolittiana dove Romussi, quasi alla fine della sua vita, vide ancora una guerra, quella di Libia. Il suo Archivio, come già è stato evidenziato, rispecchia quegli anni e sottolinea la febbrile attività che egli svolse. Per meglio comprendere il personaggio, è necessario risalire alle sue origini e alla giovinezza in cui ebbe un ruolo decisivo la stessa famiglia nella formazione del giovane Carlo. Questi aveva appena un anno quando il padre, Pietro, non esitava nel 1848, a iscriversi alla Guardia Nazionale istituita dal Governo Provvisorio Milanese, sorto dalla insurrezione delle Cinque Giornate. In quegli stessi anni anche la famiglia della futura moglie, Maria Lazzati, partecipava agli eventi con due personaggi di spicco nel mondo dei patrioti, Antonio e Osvaldo Lazzati. Li incontriamo infatti nel 1851 tra i rappresentanti dei Comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto che, alla guida di don Enrico Tazzoli, avrebbero dovuto allargare la trama cospirativa organizzata da Maz- zini e destinata alla unità e indipendenza nazionale. Antonio Lazzati, aderente quindi alla congiura mazzi- niana, e alla società segreta di cui Tazzoli era il capofila, venne arrestato e solo fortunosamente, per l’inter- vento del Generale Radetzki, si sottrasse alla condanna della pena di morte che gli fu commutata in 15 anni di carcere, ma il 7 dicembre del 1852 ben 20 suoi compagni di fede salirono sul patibolo: era il sacrifi- cio dei martiridiBelfiore, presso Mantova. La tradizione repubblicana tuttavia continuò tenacemente nella famiglia e si protrasse fino agli ultimi anni dell’‘800. Nell’Archivio, tra i corrispondenti c’è tutto il mondo mazziniano su quale si innesta quello garibaldino: da Maurizio Quadrio a Jessie White Mario a Giorgina Saffi a Benedetto Cairoli allo stesso . Ambiente, quindi, antiaustriaco, patriottico, in cui si respiravano quegli aneliti alla libertà e alla indi- pendenza sempre più diffusi, dopo il 1848, tra ampi strati della popolazione in Italia e in molti dei paesi europei. Qui Romussi maturò i suoi ideali e interessi, che lo avrebbero sollecitato ad occuparsi, nella maturità, dei vari aspetti della società milanese, italiana e internazionale . Nonostante gli studi al prestigioso “Collegio Ghislieri” e alla Università di Pavia, dove si laureò in Legge, fu sempre molto legato alla sua città, quella Milano che, appena uscita dalle guerre del Risorgi- mento, si presentava come un mondo composito, colmo di contrasti anche, ma viva intellettualmente, dove accorrevano molti giovani scrittori e si stavano facendo strada le nuove correnti letterarie della scapi- gliatura e del verismo. Emilio Praga, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Matilde Serao, Edmondo De Ami- cis, Emilio De Marchi, Ada Negri, qui trovavano sostegno e la critica decretava il successo del teatro di Vittorio Bersezio, Giuseppe Giacosa, Paolo Ferrari, e anche di Felice Cavallotti, per citare gli scrittori più vicini al nostro.

V Non stupisce quindi che la prima attività di Carlo fosse quella del critico letterario. In tale veste iniziava dal 1872 la collaborazione al giornale milanese “Il Secolo”, diretto da Teodoro Moneta, con l’editore Raffaele Sonzogno cui sarebbe succeduto il fratello Edoardo. Non è qui la sede per analizzare minutamente tutta la carriera di Romussi giornalista, basti accennare al progressivo interesse verso le questioni sociali, che l’Italia unita stava portando alla ribalta e che trova- vano spazio nelle colonne del giornale di cui diventò direttore nel 1896. Dalla letteratura quindi passò ad occuparsi di tematiche sociali. Mentre la posizione del giornale si portava sempre più ad affrontare il dibattito sugli scioperi, avvici- nandosi al nascente movimento socialista, i suoi articoli si schieravano nettamente a favore del mondo dei lavoratori, fino ad entrare in collisione con la polizia. Fu infatti nel maggio del 1898, in coincidenza con le agitazioni popolari per il rincaro del pane e la soppressione violenta di Bava Beccaris, che venne arrestato e rinchiuso nel carcere di Alessandria con l’accusa di essere repubblicano e agitatore politico. Ma il vero motivo era la campagna antimilitarista pro- pagandata dalle colonne del giornale, campagna che aveva suscitato il timore nella classe imprenditoriale del Paese di vedersi ridotti gli utili collegati alle nascenti avventure coloniali. Di fatto il “Secolo” venne soppresso per quattro mesi, la direzione del giornale fu assunta provviso- riamente ancora da Teodoro Moneta, e Romussi, considerato “l’uomo più combattivo e più combattuto del mondo politico milanese”, apparve nelle vesti del martire politico. La coerenza che continuò a manifestare anche in quell’occasione, il non venir meno agli impegni assunti a favore della causa degli operai, di lì a poco lo indicheranno come il naturale erede politico, nel collegio di Corteolona, dell’amico Felice Cavallotti, il “bardo della democrazia”, che nel marzo di quello stesso anno era scomparso tragicamente al suo 33° duello. Fu l’occasione per Romussi di portare il dibattito dentro le aule del Parlamento riprendendo i temi della Previdenza Sociale, allargandolo alla mutualità scolastica e alla emancipazione femminile, come appare dai contatti avuti con la nota femminista Anna Maria Mozzoni. Fedele alla stessa impostazione democratica che “Il Secolo “ aveva avuto fin dall’inizio, dava ampi spazi al dibattito politico e non trascurava il fenomeno dell’irredentismo per il quale si battè inutilmente per strap- pare il triestino Guglielmo Oberdan alla pena di morte nel 1882. Nell’arco del decennio di fine secolo, si schierava apertamente su posizioni anticrispine fino ad approdare successivamente all’appoggio a Giolitti. Ma non vogliamo riprendere qui la vita del giornale descritta esemplarmente da Laura Barile in “Il Secolo - 1865-1923”, bensì porre in luce come dall’Archivio ci venga proposta una lettura nuova e più completa del personaggio Romussi. Attraverso il giornale egli di fatto entrò in contatto con uomini che segnarono profondamente l’Italia postunitaria , quella Italia garibaldina nata dagli ideali dell’eroe dei due mondi, ma che non trovava una pratica applicazione in una quotidianità e in una vita politica scossa da scandali e da tensioni che rispec- chiavano le difficoltà del Paese. In tale contesto nacque e si consolidò la grande amicizia con Felice Caval- lotti: ne condivise lo spirito focoso,(anch’egli sostenne vertenze giudiziarie e duelli), e le lotte politiche. Fu lui a raccogliere e pubblicare le opere complete di quello che stimava sinceramente come poeta, e che aiutava generosamente ben conoscendone anche le difficoltà economiche in cui verteva. Fu un legame profondo che coinvolgeva le stesse rispettive famiglie, e che segnò la vita di entrambi: il lavoro in comune di scrittori sullo stesso giornale, i lunghi soggiorni sul Lago Maggiore, la condivisione di affetti famigliari tra gioie e lutti. Si ritrovavano tutti insieme alla rappresentazione delle opere teatrali di Cavallotti e alle animate e allegre discussioni ai caffè della Galleria, ma si sostenevano anche con calda solida- rietà quando morì un bimbo in tenera età, Pierino Romussi, e all’amico scomparve la figlia Mariuccia . Con Cavallotti teneva alti i valori del garibaldinismo, non soltanto seguendo il mitico generale da vivo e poi attraverso i frequenti omaggi alla tomba a Caprera di cui riportava la notizia in cronaca, ma anche a sostegno dei reduci e a ricordo costante delle patrie battaglie.

VI Fondamentale poi la sua fedeltà ad Ernesto Teodoro Moneta la cui direzione dal 1867 era stata deter- minante nell’indirizzo politico dato al giornale e nell’avviare il giovane Carlo alle campagne per la Pace. Non possiamo non spendere due righe su questo personaggio ancora in gran parte da studiare. Moneta, anch’egli proveniente da famiglia di patrioti, aveva combattuto a fianco di Garibaldi tra i Caccia- tori delle Alpi nella campagna del 1859, si era arruolato nella spedizione dei Mille e aveva seguito Gari- baldi anche nella terza guerra di indipendenza del 1866, conclusasi con l’acquisizione del Veneto attra- verso l’intermediazione di Napoleone III. Il processo di unificazione del Paese era stato pressochè completato. Tuttavia le delusioni per una realtà tanto diversa da quella sperata da generazioni di patrioti, il ripensamento al tanto inutile spargi- mento di sangue, iniziarono a suggerirgli altre vie possibili per il raggiungimento della indipendenza e della libertà dei popoli: non più l’uso delle armi, ma la diplomazia, i negoziati, e tutto quanto fosse utile per giungere alla pace. Lo stesso Garibaldi, che fin dall’incontro nel 1830 con il sansimonismo e poi con il mazzinianesimo era stato condotto alla ricerca della libertà per tutti i popoli, (libertà che bene si coniugava con i principi di pacifismo e di umanitarismo), nel 1867 aveva promosso la Lega per la pace. Moneta aveva aderito con entusiasmo partecipando a fianco del Generale al primo grande congresso che si era tenuto in quell’anno a Ginevra. Continuò su quella strada infaticabilmente, fino a vedere ricono- sciuti i suoi sforzi con l’assegnazione nel 1907 del premio Nobel per la pace. Come lui, Romussi sostenne tali idee attraverso scritti, promovendo convegni e associazioni umani- tarie. Fondò la Lega nazionale e internazionale per la pace divenuta in breve tempo il luogo di incontro e di dibattito con i maggiori personaggi del tempo: da Garibaldi stesso a Cesare Cantù, agli uomini della poli- tica e della cultura del tempo. Il giornale e l’attività in Parlamento lo posero a contatto e spesso al centro della vita del Paese: le corrispondenze con i democratici Napoleone Colajanni, Giovanni Bovio, Ernesto Nathan, Giuseppe Zanardelli, o con gli scrittori esponenti delle nuove correnti letterarie di cui già si è detto, danno l’idea del mondo in cui viveva Romussi e l’ampiezza dell’orizzonte in cui si muoveva. La sua opera, quando ancora mancava un sistema organizzato di previdenza sociale pubblica, come già abbiamo accennato, nel nome di uno straordinario senso della solidarietà, di mazziniana tradizione, si spingeva verso i lavoratori, in particolare gli operai per i quali affrontava grandi riunioni e banchetti per raccogliere fondi finanziari a sostegno delle loro organizzazioni. Promuoveva quindi iniziative per varie fasce di popolazione e su piani diversi: dalle cooperative ope- raie e associazioni di mutuo soccorso, alla riforma delle carceri e, come era sempre stato nella linea stessa del giornale, si impegnava per le case per gli operai, per gli asili notturni per i senzatetto, per la società per la protezione dei fanciulli e a favore degli orfani, per gli asili infantili, fino a promuovere una campagna per l’istituzione di scuole tecniche professionali. Non dimenticava, con la moglie Maria, la emancipazione delle donne, tanto da avere la tessera dell’Association pour la défense des droit de la femme. Raccoglieva le voci degli Italiani emigrati all’estero, le proteste di impiegati pubblici come i condu- centi degli “omnibus”, i macchinisti e i fuochisti delle ferrovie,eglisfoghidicittadiniprivatiedellepro- fessioni più disagiate, come i muratori o i contadini, i tintori, la Lega dei coltellinai e arrotini o l’Istituto dei Rachitici. In tale attività, fu anche nominato socio protettore della Società Internazionale di Mutuo Soccorso tra artisti lirici e maestri affini di cui era presidente onorario . Trovava lo spazio per partecipare anche alle inaugurazioni di lapidi e monumenti della storia del Risorgimento, quelle che Cavallotti chiamava scherzosamente “la monumentomania”, in breve, attra- verso il suo Archivio scorre uno spaccato non indifferente della vita italiana e se ne leggono le testimo- nianze degli uomini di quel tempo, come in una lunga cronaca diretta con il passato.

VII A fianco della grande storia, scorre una fitta rete di personaggi e fatti che le furono complementari e che contribuiscono a farci riflettere sulla complessità degli anni postunitari. Perchè Romussi visse in pieno quella che Croce definì la crisi del periodo eroico del Risorgimento cui subentrava l’età della prosa. L’Italia doveva confrontarsi con gli altri Stati europei molto più avanzati socialmente ed economica- mente e avviare una politica estera che cercasse uno spazio al fianco delle altre potenze e uscisse dall’isola- mento in cui era venuta a trovarsi. Nel 1882 quindi fu firmato dal Governo di Agostino Depretis, il Trat- tato della Triplice Alleanza con Austria e Prussia. “Occorreva sacrificare i sentimenti agli interessi”, come veniva giustificato l’accordo con il vecchio nemico, l’Austria. Da parte sua la Prussia, dopo avere affrontato come l’Italia il processo di unificazione sotto la guida di Bismarck e la guerra vittoriosa sulla Francia nel 1870-71, stava imponendosi come la maggiore potenza europea, in grado anche di assicurare all’Italia un qualche sbocco coloniale in Africa. “Il Secolo” già in polemica con il Trasformismo come metodo che le sinistre al potere stavano praticando, assunse un atteggiamento critico, fino a diventare un atto di accusa verso il Governo. Di fatto l’Alleanza fu periodicamente rinnovata fino al 1912, e la mutata situazione internazionale farà gradualmente allonta- nare l’Italia dall’Austria conducendoci alla prima guerra mondiale, ma in quel momento Romussi si fece portavoce del malcontento popolare che interpretava quell’Alleanza come un taglio netto con tutto il Risorgimento e una chiara presa di posizione contro la Francia repubblicana. La politica interna doveva fare i conti con una società per la maggior parte basata sull’agricoltura. L’inchiesta di Stefano Jacini aveva denunciato le misere condizioni in cui si trovavano i contadini: il tasso di analfabetismo altissimo, le malattie diffuse della tisi e della malaria, l’alta mortalità infantile. Ciò provo- cava, nella speranza di miglioramenti tangibili, il fenomeno della emigrazione che a ondate si ripeteva negliultimi20annidelsecolo. Si trattava di un malessere diffuso cui la politica tentava di dare qualche risposta proponendo le guerre in Africa, avventure che con Crispi segnarono il fallimento della politica coloniale, mentre all’in- terno il Paese era scosso dalla corruzione della classe dirigente travolta dagli scandali come fu quello della Banca Romana o della Regia Cointeressata dei Tabacchi. Attraverso le pagine del “ Secolo”, Romussi teneva alta l’attenzione e indirizzava l’opinione pubblica, ne esprimeva gli umori e ne suscitava gli sdegni, subendo anche la censura quando affrontò con coraggio la Questione Morale avviata dall’opposizione anticrispina, e sostenuta anche della forza trainante dell’amico Felice Cavallotti. “La concezione che egli aveva del lavoro giornalistico, somigliava un po’ a quel suo enorme tavolo su cui erano accatastati in grande confusione giornali, libri, opuscoli, riviste, circolari, lettere, foglietti volanti, carta scritta e carta bianca -una montagna di roba che era vietato toccare e su cui cresceva la polvere. C’era appena un piccolo spazio libero per lui,dove scriveva con foga febbrile” così lo ricorda nelle “Memorie” il suo collaboratore Mario Borsa. Entrato al “Secolo” come critico letterario, nel giornaleegliavevatrovatoilmododisviluppareancor più i suoi interessi e i collegamenti tra i vari ambiti della società, dovendo gradualmente occuparsi dalla politica all’arte alla cronaca. Ma l’amore per la sua città, sospinse Romussi a dedicarsi anche alla storia dei monumenti di Milano, pronto a tutelarne le bellezze artistiche che egli fissò mirabilmente in “Milano ne’ suoi monumenti” e a descrivercele con passione. Era in lui la consapevolezza del tempo che stava scorrendo cancellando forse le memorie e la stessa identità della città che negli ultimi decenni dell’‘800 stava subendo profonde trasfor- mazioni sociali e urbanistiche. Come annota il suo coetaneo Emilio De Marchi nell’opera “Milano e i suoi dintorni”, “anche il vec- chio Manzoni un po’ curvo, le mani di dietro, vestito di nero, pulito come un suo periodo, si confondeva con i sopravvissuti a un’età passata”.

VIII Romussi si impegnò quindi a portare alla luce, valorizzare e divulgare il passato. L’Archivio ci testimonia gli studi, le ricerche a tutto tondo dalle epoche più antiche ai suoi giorni. Non esitava ad accettare di fare una serie di lezioni ai giovani, aderire a numerose associazioni artisti- che, promuovere Mostre ed Esposizioni, e fu in questo ambiente che la figlia Ada, frequentando lezioni di arte, conobbe e sposò nel 1906, il pittore Giuseppe Palanti, suo professore. Fu tra i fondatori del Museo del Risorgimento di Milano, membro della commissione del Museo Archeologico, componente del Consiglio Direttivo della Galleria d’Arte Moderna, membro della Commis- sione del Castello Sforzesco dove venne trasferito il medagliere di cui si era occupato a lungo, sostenne e partecipò alla Lega Artistica Lombarda e alla Società Storica Lombarda, per citare le istituzioni maggiori. Accettò anche incarichi di amministrazione nella Fabbrica del Duomo, nell’Archivio Storico Munici- pale, senza mai dimenticare problemi di carattere più generale come gli impegni in Parlamento dove con- temporaneamente affrontava temi fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese: la riforma elettorale nel governo Giolitti, o gli aspetti della pubblica sanità. Potremmo in sintesi concludere che studiare oggi Romussi, e tutto quel mondo che attorno a lui si muoveva e si agitava, non esclusa la stessa famiglia, significa occuparsi dell’uomo che fu patriota, giornali- sta, politico, scrittore di storia e di arte, uomo che visse intensamente gli anni fondamentali per la storia del nostro Paese lasciandoci, per ognuno dei campi di cui ebbe ad occuparsi, una documentazione vasta e che, una volta esplorata, potrà fornire un contributo non indifferente alla conoscenza di quel periodo.

Cristina Vernizzi

IX

CARLO ROMUSSI, IL PERSONAGGIO

Carlo Romussi giornalista, storico dell’arte, umanista, è un uomo passionale, facile all’amicizia e all’invet- tiva, amico fedele e bizzoso avversario. Ha vissuto intensamente i numerosi ruoli in cui si è “buttato” con tutto l’entusiasmo del suo spirito battagliero, sempre fedele a se stesso nei principi di lealtà e onestà, nelle lotte sostenute attraverso “Il Secolo”,nelsensodeldoveredifronteaiproblemisociali, nell’impegno a salvaguardare la memoria sto- rica della sua città, nell’importanza della buona fede per la gestione della cosa pubblica e nell’amore costante per la famiglia e gli amici. Per presentare il personaggio penso che la cosa migliore sia riprodurre qualche scritto suo e qualche ricordo dei contemporanei sulla sua figura.

Lo storico di Milano Aveva concepito la sua opera negli anni giovanili, quando molte delle case, delle pusterle, delle corsie, delle colonne, che formavano la caratteristica della vecchia Milano, sopravvivevano ancora, quando era visibile ancora la Milano di una volta che era stata cara al Verri, al Parini e al Foscolo, la Milano delle piazzette e delle contrade, dei terraggi e dei borghi che avevano visto la carestia e la peste descritte dal Manzoni! ... Prima che tutte le notizie del passato siano travolte dall’onda innovatrice, non crediamo far opera ingrata ai Milanesi...di ricercare i monumenti, i sassi, i nomi, che, fra le case moderne, fan sorgere le figure e le opere di quelli che hanno preparato questa città, oggetto per molti di invidia, per noi di tanto amore. Da: Carlo Romussi, Milano ne’ suoi monumenti, presentazione della III edizione, Sonzogno, 1912. Queste le sue parole quando, nel 1911, aveva deciso di aggiungere due nuovi volumi alla sua opera prediletta, ma riuscì a portare a termine solo la prima parte della storia cittadina, quella fino al 1400, costretto ad interromperla all’inizio del Rinascimento. L’ultima parte, dedicata alle dominazioni straniere, avrebbe dovuto concludersi con uno sguardo alla Milano contemporanea e sarebbe stata sicuramente un inno al progresso, come ebbe modo di anticipare parlando del programma della sua opera: Che se, allargandosi, come fa ogni giorno ai quattro punti cardinali, la città perde i caratteri tipici del passato, essa diventa però altera di un’altra bellezza e si cinge di un’altra gloria, quella del lavoro, mai sognato così febbrile dagli avi, e dei moltiplicati commerci che le procacciano gli agi di un lieto vivere. L’amico Camillo Boito, in una lettera del 2 gennaio 1912, gli scriveva: In questa opera non solamente avete reso amabile l’erudizione, non solamente avete circondato di seduzioni la storia, l’archeologia, la cronaca, il documento, il monumento, ma l’avete fatto senza che la dottrina perdesse nulla della sua veracità e della sua sostanza.

Il cooperativista La famiglia dei cooperatori si estende: entrano ogni giorno nuovi fratelli nella unione federativa: e il voto che l’anno scorso lanciammo nell’entusiasmo di un primo ritrovo oggi è già diventato un fatto nella Federazione Internazionale delle Cooperative... “la cooperazione è la fratellanza organizzata” (Holyoake), è una mistica catena di sentimenti e di interessi, che lega gli umani: e qual gloria per la cooperazione far penetrare nelle masse questo grande principio della pace fra tutte le genti!...Si finiscano una volta le stolte e sanguinose imprese africane, si licenzino gli eserciti stanziali che opprimono conle spese , i bilanci e sono fomiti di guerra, si diminuiscano le imposte, che succhiano il sangue delle industrie, si faciliti il lavoro alle società cooperative e sarà giustizia... Da: Carlo Romussi, Discorso al Congresso Cooperativo del 1897, in “La Cooperazione Italiana”, 7 marzo 1913.

1 Archivio Romussi

Il giornalista Nel 1872 Romussi pubblicò un’appendice teatrale su “Il Secolo” diretto da Ernesto Teodoro Moneta per una tragedia di Leopoldo Marengo e questo segnò la sua carriera di giornalista. Nel 1872 non era nulla a “Il Secolo”, ma pochi anni dopo ne divenne tutto: direttore, anima, padrone... Da: L’avvocato Carlo Romussi, biografia in tre puntate, in “La Folla”, 1913. Romussi volle, per qualche tempo, a “Il Secolo”, far di tutto, la politica e la cronaca, le questioni generali e le locali, la critica d’arte e la propaganda spicciola, qualche numero fu letteralmente tutto scritto da lui: e solo, o quasi, volle accentrare le iniziative complementari, La Biblioteca Universale, quella Classica, quella del Popolo, influire sulle scuole del Consolato, le Cooperative, Le Società Mutue, le iniziative benefiche del giornale, ogni rapporto di persone...E’ un’opera titanica... Così lo ricorda l’on.Arnaldo Agnelli nel discorso commemorativo tenuto nella sala del Circolo degli Interessi Industriali nel primo anniversario della morte, e sottolinea come Romussi sia stato, nella sua generazione, nella nostra Milano, rappresentativo...La sua fu una generazione essenzialmente individualista, che risentiva della vita disgregata e solitaria del periodo precedente al Risorgimento, e della vecchia tradizione partigiana. Di qui gli amori e gli odi di Romussi...

Il politico Grandi meriti verso la democrazia, gli riconosce Ernesto Teodoro Moneta, già ottantenne, nella commemorazione ufficiale: la vita è l’adempimento di un alto dovere e la politica è soprattutto un fascino, è azione, è il fatto; e assetato di azione, assetato di fatti fu sempre, fino all’ultimo respiro, Carlo Romussi.

L’amico Il “Piscinella”, come Cavallotti affettuosamente lo chiamava (era infatti piuttosto piccolo di statura!), fu arrestato nel maggio 1898 in quanto direttore de “Il Secolo” che si era schierato contro la violenta azione repressiva di Bava Beccaris durante gli scioperi di Milano. In molte lettere alla famiglia scritte dal reclusorio di Alessandria, Romussi ricorda l’amico che non c’è più. Nel febbraio 1899, ad esempio, scrive a Maria e Ada: ... Ve lo ricordate? Certamente, perché certe memorie non si cancellano. Fu questa del 19 l’ultima cena che passammo col povero Felice: l’ultima che fu a Milano. Era, come sempre, intimamente affettuoso, ma da un pezzo non era apparso tanto gajo, quasi avesse voluto lasciarci, nel lungo desiderio, un’impressione serena e sorridente di sé. Ogni particolare di quella sera lo rivedo in questa oscura solitudine. Stavo nell’ufficio del Secolo scrivendo, quando un colpo di bastone picchiato sul tavolo, mi fa balzare dalla sedia. Mi stava davanti Felice sorridente. - Arrivo or ora da Torino, mi dice, e sono contento della mia gita. Ho da raccontarti parecchie cose. -MaioticredevaaRoma! Aspetta cinque minuti che finisca quest’articoletto e sono con te. Poco dopo venivamo a casa. Voi stavate per mettervi a tavola e accogliendo Felice con la solita festa, avete messo un piatto di più al solito posto; e mangiando egli ci narrava dello scopo del rapido viaggio a Torino. “Il Cyrano di Bergerac”, che oggi percorre trionfalmente i teatri, è un bellissimo lavoro; ma l’idea madre, come t’ho detto altra volta, è la stessa di quella del mio Povero Piero. Il ciel immaginando tal dire che il signor Rostand abbia preso qualche cosa del mio dramma. Solamente mi piace constatare che un poeta francese e un povero diavolo di commediografo italiano come son io, hanno avuto, a distanza di anni, un medesimo pensiero artistico: il brutto dell’involucro corporeo in contatto con la bellezza morale”. - E’ l’antico precetto romantico, l’interruppi per dargli tempo di respirare, che Victor Hugo proclamava e metteva in azione nei suoi drammi. Il buffone del re che difende le figlie...

2 Carlo Romussi, il personaggio

- Quel buffone, m’interruppe, aveva la gobba come il povero Piero, ma era un furfante, mentre il mio protagonista è un martire intelli- gente e innamorato. E sono appunto stato a Torino per intendermi con Novelli, affinchè ritorni quel mio dramma alla luce della ribalta. Siam rimasti intesi che gli mandi una copia con quei tagli e quelle modificazioni che credo, e me lo rappresenterà. L’amico Deabate ne parlerà domani o dopo nella Gazzetta del Popolo di Torino, e tu devi farmi il piacere di interloquire, come dicono gli avvocati, nella canapa. Rileggi il Povero Piero, confrontalo col Cyrano e metti fuori il tuo parere, quale si sia. Con tutto il cuore glielo promisi, come ricorderete. Ed egli proseguiva: “Sento pigliarmi dentro quel desiderio vivo dell’arte che precede sempre un lavoro nuovo... E i discorsi continuarono su quel tono: la politica ingrata fu lasciata per quella volta in un canto e si parlò sempre d’arte. Felice aveva ritrovato gli entusiasmi giovanili e la sua rallegranza come di una primavera di lavoro e di gloria che gli venisse incontro con la nuova stagione. E i progetti andavano tanto in là che pensava di tirar fuori nell’autunno un vecchio soggetto di dramma tolto dalla storia milanese del quale si era parlato insieme la bellezza di venticinque anni prima. La sera stessa partiva per Roma; e scendendo dalle scale, nel risalutarmi con la mano, mi diceva: “Tu hai risolto il problema della vita colla tua famigliola; io invece devo andar randagio...” E con un sospiro troncava la frase, e faceva i gradini a due a due, rabbujato in viso. Alla stazione l’amico Zavattari ci venne incontro festoso: Felice aveva ritrovata la sua serenità cordiale; e il treno cominciava a muo- versi ch’egli dallo sportello ci gridava ancora: “arrivederci presto!” Chi mi avrebbe detto in quel momento che il bacio del saluto ond’aveva calde le labbra non me l’avrebbe più rinnovato e ch’io doveva pochi giorni dopo, deporne un altro sulla fronte di gelo di lui, immobile nel letto in mezzo ai fiori!... Ed è un rimorso che mi perseguita quello di non aver soddisfatto l’ultimo suo desiderio. Le discussioni politiche sopravvenute, le trepi- danze per il duello e le suppliche che gli mandai invano perché non esponesse la vita che era sacra alla patria, mi impedirono di adempiere alla promessa... In una lettera del 22 giugno 1886, Romussi si appella all’amico Edoardo Sonzogno in difesa del suo direttore Moneta: Milano, 22 Giugno 1886 Carissimo signor Edoardo, Moneta è in uno stato d’animo straziante. Le sta ora scrivendo per scolparsi non so che dirà ma ella, che ha un cuore al quale nessuno ha mai ricorso inutilmente, troverà certamente le parole che possa ritornare la pace a un uomo buono, che diede al giornale i suoi anni migliori, che la passata malattia ha piombato in un indebolimento generale. E’ a un malato che ella risponderà. La direzione del Secolo equivale per Moneta alla vita. La lettera scrittagli l’altro giorno lo indurrà senza dubbio a seguire le idee che ella desidera siano svolte nel giornale e quindi lo scopo è raggiunto. La prego, lei capo indulgente per tutti (e lo seppi e lo so per conto mio), a calmare la febbre del povero Moneta. Nel momento attuale non si deve dir di fuori che nel Secolo vi sono dei movimenti interni. Mi perdoni questo sfogo che è fatto ad insaputa di tutti, e mi abbia sempre per amico. Carlo Romussi

Il padre

Per un po’ di anni Romussi sente la necessità di scrivere a sua figlia Ada una lettera ogni suo com- pleanno. In essa le parla con amore e dolcezza, le offre i suoi consigli di fronte ai problemi che sente ella può avere nella difficoltà dell’adolescenza e soprattutto la invita ad agire sempre in nome della sua dignità interiore. In una lettera del 23 agosto 1888, così le si rivolge: Mia carissima Ada, domani sera compiono otto anni dalla prima volta che ti ho veduta e abbracciata: otto anni di timori, di ansiose cure, di gioia, otto anni di affetto sempre intenso, sempre eguale per te. Finora della vita non hai provato che le carezze e i baci...Ma nelle testoline di otto anni il pensiero comincia a farsi innanzi...è giunta l’età nella quale si deve far conoscenza col dovere. Il dovere varia secondo gli anni e le condizioni della famiglia; ma ha questo di immutabile che è il contrario del capriccio...Adempiere al proprio dovere non è sempre la cosa più bella e più facile: per adempierlo bisogna sacrificare molte volte il desiderio e la volontà; ma quando si riesce a vincere se stessi si prova una soddisfazione che è il premio più bello del dovere. Non è mai troppo presto per cominciare a praticare il

3 Archivio Romussi

dovere: perchè solamente con un lungo tirocinio si può abituarsi ad esercitarlo. E nella tua mamma tu hai un esempio leale e sereno del dovere diventato legge e religione...Ti abbraccio forte forte come sa abbracciare il tuo papà.

L’uomo: il testamento spirituale Credo in Dio - forza suprema che anima il mondo di cui siamo particelle infinitesimali. Sento in me il desiderio dell’infinito che non posso raggiungere perchè sono limitato entro confini ristretti d’intelletto e di materia e affronto curioso l’al di là per conoscere, se, come spero, tutto l’essere nostro non muore, ma continua negli affetti. Se questa speranza è un’illusione, sia questa benedetta perchè mi ha sorriso nelle più aspre realtà della vita. Voglio essere cremato, affinchè il mio corpo non funesti con la putredine la festa della vita che continua e anche per non lasciare alle mie care l’impressione della materia che si dissolve e si corrompe. Voglio sparire dal mondo lasciando solo l’impressione del sorriso e dell’amore... Repubblicano dall’età della ragione muoio col voto sulle labbra che la Repubblica, governo di libertà per tutti, di giustizia vera, di fratellanza, abbia a consolare presto l’Italia. Carlo Romussi

Fra vecchi amici Un divertente articolo uscito su “L’uomo di pietra” l’8 marzo 1913, riporta un incontro in Paradiso tra Cavallotti e Romussi che, appena giunto, illustra all’amico di sempre quello che è successo in vita dai tempi della sua morte ad oggi. L’articolo è scritto in milanese, ed è riportato nel testo in traduzione. Sono venuto a trovarti anche se non ne avevo voglia. La colpa di tutto deve essere stata senz’altro dei moderati che, non potendo attac- carmi davanti, mi hanno preso dal dietro. Quando poi son finito in mano dei dottori poi,...è finita. Non preoccuparti, è solo una questione dei primi giorni, ma poi si sta bene, meglio di dove sei stato finora. Speriamo! Ma non ti senti già più leggero e allegro? Mah, ho fatto il gran viaggio così in fretta! Vedrai che qui non ti mancherà nulla, buona compagnia e cibo buono, anche se l’Osteria del Gallo era meglio! Ti ricordi che bevute con Billia, Bizzoni e Mussi? Ora sono qui e stanno giocando a bocce, ti faranno una buona accoglienza! Ma lo sai che, facendo un conto preciso, sono più gli amici che ho qui di quelli che ho lasciato a Milano? Succede sempre così, quando si diventa vecchi. A Milano, in questi ultimi anni si viveva male. Ai nostri tempi non c’erano tante divisioni politiche, o si stava di qui o si stava di là. Da una parte c’erano i “rossi”: democratici, repubblicani e garibaldini, dall’altra i moderati: cavouriani, mogli e codini. Dei preti neanche si parlava, stavano in sagrestia! Ora c’è una grande confusione: ci sono centomila partiti e non si riesce ad orientarsi neanche con la bussola, perché dove credi di trovare amici, trovi nemici, e i nemici fanno i gentili per trarti in inganno. Davvero! Quando stavo per morire è venuto a trovarmi l’arcivescovo, e sì che non era un papista come il cardinal Ferrari! E al mio funerale c’era il sindaco Greppi, che mi ha anche fatto un discorso celebrativo. E sono venuti anche quelli che mi hanno fatto mettere in galera nel 1898: dicono che è cortesia, progresso...invece è una gran confusione! In quindici anni sono così cambiate le cose? E il peggio è ciò che avverrà in futuro, perché chi comanda adesso sono i preti! Ringrazia allora il Signore che ti ha chiamato in tempo! A proposito, esiste davvero? Altro che esistere, ma per vederlo devi attendere un po’! Come? Gli ho portato una copia di “Milano nei suoi monumenti!” Lo apprezzerà, perché il Signore ha un debole per Milano! Tu se in confidenza con lui? Non proprio, ma, quando ho bisogno, gli faccio parlare con uno che con lui è in grande intimità. Lo conosci bene, nel mondo era anche lui un “Signore”, è Garibaldi! Ma... è qui anche lui? Allora, senti, comincia a farmi vedere lui, l’Altro me lo farai vedere con tuo comodo!

4 Carlo Romussi, il personaggio

5

L’ARCHIVIO ROMUSSI

L’Archivio era stato collocato in scatoloni di cartone sparsi in un grande locale-deposito, dove le carte di Romussi erano mischiate a quella di altri personaggi della stessa famiglia. Man mano che si proce- deva all’esame del materiale, sono stati dunque identificati altri fondi archivistici, in particolare quello assai cospicuo del genero di Romussi, il pittore Giuseppe Palanti professore all’Accademia di Brera di Milano, di suo fratello Mario, particolarmente estroso nell’ambito dell’architettura tradizionale e di suo figlio Giancarlo, rappresentante di punta della nuova generazione razionalista. Dopo aver circoscritto il Fondo Carlo Romussi, il primo intervento di riordino dell’archivio è consi- stito nella redazione di un indice analitico di tutti i documenti, nella successione in cui venivano estratte le varie entità dalle dodici casse in cui erano collocati: queste, che si presentavano in maniera a volte curiosa (in vere e proprie cartelle, o in pacchetti diversamente confezionati, o in scatole più o meno preziose, a volte in buste o sacchetti, o coi documenti legati insieme da nastrini), sono state tutte considerate come “cartelle”, contenenti a loro volta dei fascicoli. Nella descrizione inventariale dei singoli fascicoli, definiti, quando presente, con il titolo originale, sono state segnalate tutte le carte presenti, anche se non sempre di contenuto omogeneo. Nella “cassa 4”, le raccolte “Miscellanee milanesi”, divise in sette parti e “La battaglia di Legnano” in due, sembrano essere state ordinate dallo stesso Romussi per i suoi studi. Nella “cassa 3”, l’album di ricordi di Maria Lazzati, si trovava in mano dei discendenti ed è stato inse- rito nell’archivio. Una “cassa 13” è stata creata raccogliendo i documenti sparsi tra le carte dell’archivio del genero Giuseppe Palanti; la “cassa 14” raccoglie materiale su Garibaldi e Mazzini di provenienza Lazzati e la “cassa 15” costituiva una raccolta scelta da Pierina Romussi e conservata separatamente. Se quindi non si può dire di aver trovato un archivio unitario e “ordinato”, le singole parti che lo componevano erano state comunque raccolte secondo un certo criterio, o più criteri nel corso degli anni, dallo stesso Romussi, aiutato prima dalla moglie Maria e dalla figlia Pierina, poi dalla sola Pierina che ha sempre vissuto nel mito del padre e nel rispetto delle carte a lei affidate. Sappiamo inoltre da ricordi di famiglia che l’archivio, come raccolta di fonti documentarie, era spesso consultato da Romussi con l’ausilio della moglie e delle figlie. In seguito a traslochi, a un incendio dei locali dove era custodito e, come si è visto, all’aggiunta di carteconservatealtrovemasemprenell’ambitodellafamiglia,lasituazioneincuisitrovaval’archivio all’inizio del lavoro non offriva nessuna certezza sulla sua disposizione originale relativamente alla successione delle casse, ma la garantiva, in parte, nell’accostamento dei fascicoli e, in modo assoluto, per le carte in essi contenute. Dopo attento esame e varie riflessioni, si è scelto di mantenere l’ordine di catalogazione originale per i seguenti motivi: la difficoltà di definire diversamente e definitivamente la collocazione delle singole carte che generalmente offrono molteplici chiavi di lettura alternative; i problemi derivanti dalla perdita dell’in- tima relazione in cui sono conservate e spesso riunite sotto un unico titolo; le difficotà che sarebbero sorte nell’identificazione di percorsi cronologici che si intrecciano all’interno della vasta attività di Romussi che, per tutta la vita segue contemporaneamente i suoi vari interessi. Si è proceduto allora all’identificazione di argomenti e sottoargomenti, in modo da poter offrire un inventario virtuale impostato in successione logica che, partendo dai dati anagrafici di Romussi, segue l’evoluzione cronologica degli aspetti contenutistici.

7 Archivio Romussi

Mi sembra che la soluzione adottata sia stata la più idonea, in quanto rispetta una delle principali regole della dottrina archivistica, quella di “lavorare sulla carta e non sulle carte”, permette una consulta- zione più agevole e più comprensibile nelle sue parti rispetto alla precedente, che poteva apparire a volte casuale, e, nello stesso tempo, mantiene, a livello di segnatura originale e cioè di collocazione fisica, il rife- rimento alla situazione originale, facilmente recuperabile dallo studioso che ne fosse interessato. A lavoro praticamente ultimato, è stata insperatamente rinvenuta, in una cantina dimenticata, altra abbondante documentazione, anch’essa mischiata a libri e a materiale “Palanti”, che è stata collocata con lo stesso criterio adottato per la prima, in altre 10 casse. Sono stati classificati altri 1000 fascicoli, pratica- mente un quarto in più rispetto alla classificazione precedente: le carte, di contenuto analogo, sono state facilmente inserite negli argomenti e sottoargomenti precedentemente identificati. Per tutto il lavoro ho potuto contare sulla collaborazione partecipe e affettuosa di Paola Romagnoli Motta, la pronipote in linea diretta di Carlo Romussi che, insieme alla zia Pierina, ha imparato a conoscere e stimare il suo avo. Ringrazio il Museo del Risorgimento di Milano che, con un’attenta e puntuale revisione del mate- riale, mi ha segnalato gli inevitabili errori presenti nel testo. Questa pubblicazione non ha l’ambizione di essere conclusiva ma si propone, al contrario, di offrire un primo contributo e un invito allo studio su Carlo Romussi, per il grande valore storico in relazione ai ruoli istituzionali e personali che Egli ha rivestito dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi anni del Novecento e che lo hanno posto in contatto con i massimi personaggi suoi contemporanei. La docu- mentazione, pressochè inedita, è sicuramente di grande interesse per la ricerca e l’approfondimento di molte problematiche del periodo storico coevo, ancora oggi poco esplorate.

8 NOTE ALL’INVENTARIO

L’Archivio Romussi è conservato in 120 faldoni che recano sul bordo gli estremi delle segnature cor- rispondenti ai singoli fascicoli in successione, identificati da un primo numero relativo alla cassa di appar- tenenza del materiale all’origine; un secondo numero identifica le cartelle originali contenute nelle casse e un terzo numero si riferisce al singolo fascicolo. L’archivio è composto da 3895 fascicoli, e sono stati contati, approssivamente, 4424 manoscritti, 3093 articoli, 1093 opuscoli, 792 giornali, 80 riviste, 63 estratti, 35 manifesti, 43 volantini, 1773 carte, 1069 stampe, 3446, lettere, 79 cartoline, 61 telegrammi, 362 illustrazioni, 14 volumi, 24 quaderni, 239 biglietti, 494 foto e riproduzioni, 104 disegni, 38 tessere per un totale indicativo di più di 17000 unità documentarie. In seguito all’eliminazione delle cartelle e al cam- biamento della successione dei fascicoli, intervento determinato dalla necessità di rendere più facilmente comprensibile la lettura dell’archivio cartaceo, ogni fascicolo dell’inventario ha un numero progressivo che segue la nuova catalogazione. La precisa scelta archivistica di non recare nessuna modifica ”fisica” alle carte, di cui si è detto, spiega la presenza di documentazione doppia di alcuni documenti collocati in fascicoli diversi. Le schede che introducono sezioni e sottosezioni riportano un breve commento sulla documenta- zione, i criteri in base ai quali è stata posta in quella collocazione, i contenuti più rilevanti, le informazioni bibliografiche. Sono riferiti inoltre gli estremi cronologici e il numero dei fascicoli presenti. Le singole schede dei fascicoli presentano, per rendere più immediata la lettura, un titolo in grassetto, che segnala l’autore della documentazione, o la tipologia del documento o il suo contenuto specifico, qua- lora possa offrire un interesse particolare nell’ambito della sottosezione in cui è stato inserito. Seguono poi le indicazioni relative alla data o agli estremi cronologici e, in caso di mancanza, il campo è lasciato vuoto: poichè ogni sottosezione comincia la sua successione cronologica dai fascicoli non datati, si è cercato di attribuire una datazione, in questo caso tra parentesi quadre, riferendosi a contenuti analoghi datati. Trattandosi di un archivio personale, si dà per scontato che, dove manchi un altro riferimento, il documento si riferisce a Carlo Romussi. A volte, per non appesantire la lettura dei regesti, si è evitato di scrivere i nomi completi dei membri della famiglia, anche per rispettare le diciture originali sui fascicoli dove la definizione delle persone e degli argomenti è molto immediata. Per facilitare la comprensione si riporta un breve prospetto della famiglia Romussi: Carlo Romussi è figlio di Pietro e Marina Borsani. Sposa Maria Lazzati, figlia di Osvaldo e Cristina Rossi, e ha tre figli: Ada, che sposa il pittore Giuseppe Palanti (da cui Giancarlo e Maria Virginia), Pierino, che muore in giovane età, Pierina, che sposa Edelweis Ferraris. Dal momento che la vita affettiva, lavorativa e la sede degli interessi di Carlo Romussi è Milano, non si è ritenuto necessario compilare una voce “luogo” nell’inventario: la sua permanenza a Roma in seguito all’elezione a deputato alla Camera nel Partito Radicale, è comunque rilevabile dal contesto della docu- mentazione. In archivio sono presenti tutti i documenti di Carlo Romussi, nel senso che non è stata volutamente fatta nessuna selezione su materiale considerato più o meno importante, sull’aspetto pubblico e quello

9 Archivio Romussi

privato: l’interesse della famiglia richiedeva infatti di conservare “l’uomo” nella sua totalità. L’archivio è dunque particolarmente interessante perchè rappresenta un’ampia panoramica della vita del tempo. Il diverso grado di analiticità dei singoli fascicoli risponde alla scelta motivata di agevolare al massimo la ricerca degli studiosi fornendo dati assai precisi sul materiale di immediata identificazione e più generici sui contenuti che comunque debbono essere consultati e interpretati direttamente. Presso la famiglia è possibile, su appuntamento, consultare la documentazione ed è a disposizione la versione informatica che offre numerosi approcci alla ricerca permettendo di consultare l’inventario secondo l’ordinamento alfabetico di tutti i campi e attraverso percorsi guidati sui singoli campi. Sono presenti due indici: l’Indice delle Persone e l’Indice delle Istituzioni, dove si trovano enti, asso- ciazioni, partiti e movimenti, congressi, esposizioni, comitati, etc... Nell’indice generale sono segnate le singole sezioni dell’archivio, le sottosezioni e il numero di pagina corrispondente nell’inventario cartaceo.

Indice dei nomi I nomi di persona presenti nell’indice sono riportati nella dizione presente nei documenti. Sono stati omessi i titoli di studio, le qualifiche onorifiche e le cariche sociali. In mancanza della specificazione del nome proprio, si è cercato di completarlo.

Indice degli Enti Inomipresentinell’indicedegliEntisiriferisconoad associazioni, istituzioni, congressi, esposizioni e altro. Sono stati posti a lemma sotto il nome e nella lingua in cui sono presenti nei documenti con qual- che intervento di unificazione del tipo società=associazione. In caso di presenza di nomi propri nelle definizioni degli enti, questi sono stati riportati nell’ordine alfabetico col riferimento all’ente.

10 CRONOLOGIA DI CARLO ROMUSSI

1847 - Nasce a Milano il 10 dicembre. 1847 dicembre 11 - Battesimo in Sant’Ambrogio. 1861-1865 - Studi classici al Liceo S.Alessandro e Parini di Milano. 1865 - Entra nel Collegio Ghislieri di Pavia. 1869 - Esito di leva. 1870 - Diploma di Laurea in Giurisprudenza all’Università di Pavia (marzo 19), con dissertazione “Del Divorzio”. 1869-1872 - Tirocinio presso l’avv.Ambrogio Rossi. 1870 - È attestata la sua presenza attiva in Società di Mutuo Soccorso. 1872 - Pubblica la sua prima appendice teatrale su “Il Secolo” per una tragedia di Carlo Marenco ed inizia a lavorare al giornale scrivendo articoli di cronaca cittadina. 1872-1874 - Giuramento all’Ordine degli Avvocati e Iscrizione all’Albo degli Avvocati e dei Procuratori. 1872 - Entra nel giornale Il Secolo di Edoardo Sonzogno, direttore E.T.Moneta, scrivendo articoli di cronaca drammatica. Inseguito passa alla cronaca cittadina, diventa redattore capo, condirettore insieme a Moneta e, nel 1896, direttore, fino al 1909. 1877 - Nomina a vice-presidente della Società Tintoretto di mutuo soccorso e di miglioramento per i lavoranti apprettatori, tintori, stampatori e affini. - E’ attestata la sua presenza nella Società Edificatrice Abitazioni Operaie. 1879 settembre 16 - Sposa Maria Lazzati, figlia di Osvaldo Lazzati, di nota fede patriottica. 1880 - Nasce, l’8 agosto, la figlia Ada. - E’ nel Comitato del Consolato Operaio delle Società Consociate. 1881 - Socio onorario della Società Filopedica Tifernate. 1882 - Nasce, il 28 giugno, il figlio Pierino. 1885 - Diviene redattore capo del Secolo. - Nomina a socio protettore della Società internazionale di mutuo soccorso tra artisti lirici e mae- stri affini, presidente onorario G.Verdi. 1886 - In novembre muore il figlio Pierino. - E’ il promotore del I Congresso Cooperativo Italiano. 1887 marzo 1 - Nomina a «probiviro» della Banca Cooperativa Operaia. 1887 - Direttore della rivista La Cooperazione Italiana. 1889 marzo 5 - Nomina a consigliere del Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni del lavoro.

11 Archivio Romussi

1891 - Nomina a presidente del consiglio di amministrazione della Società edificatrice di abitazioni operaie. - Attestato di socio onorario della Società di mutuo soccorso fra il personale viaggiante sulle fer- rovie italiane. 1893 - E’ socio permanenete della Società Umanitaria. 1895 - Nasce, il 17 luglio, la figlia Pierina. 1896 - Nomina a direttore del Secolo. 1898 - In seguito agli scioperi di Milano è arrestato con l’accusa di sovvertitore dell’ordine pubblico, condannato dal Tribunale di Guerra e dalla Corte di Cassazione e recluso nel carcere di Final- borgo ad Alessandria per tredici mesi. - Muore Felice Cavallotti, Romussi ne raccoglie l’eredità spirituale. 1900 gennaio 19 - Nomina a membro del Museo del Risorgimento. 1901 giugno 21 - Membro della Commissione giudicante del premio della Società bibliografica italiana. 1902 - Nomina ad Amministratore della Fabbrica del Duomo. 1903 - Nomina a membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. - Membro del Consiglio Direttivo dei Musei artistici e archeologici di Milano. - Incarico di riordino del Medagliere del Museo Artistico Municipale. 1904 - E’ eletto deputato nel collegio di Corteolona, già di Cavallotti. - Membro del Comitato Generale dell’ Esposizione dei trasporti marittimi e terrestri. 1905 - Membro del Comtato Permanente di Vigilanza dell’Archivio Storico Municipale. - Membro della Commissione Conservatrice del Castello Sforzesco. - Nomina a membro esecutivo del Primo Congresso e Saggio di mostra sistematica per la storia del Risorgimento italiano presso l’Istituto lombardo di scienze e lettere. 1906 marzo 5 - Presidente onorario della Società di Mutuo Soccorso tra gli operai e i contadini in Belgiojoso. 1907 maggio 3 - Nomina del Comune di Milano a consigliere dell’Opera Pia Asili Notturni Lorenzo e Teresa. 1908 - Membro della Commissione per il collaudo delle imposte di bronzo della Porta Maggiore. 1909 - E’ rieletto nello stesso Collegio di Corteolona. - Lascia la direzione del Secolo in seguito al passaggio di proprietà, nel novembre. - Direttore della Casa Editrice Sonzogno. - Collabora regolarmente con il giornale “La Provincia Pavese”. - Presidente onorario della Lega coltellinai arrotini. 1911 - Membro della Commissione per lo studio dei bilanci dei principali Stati esteri. - Membro della Commissione Parlamentare dello studio del disegno di legge Giolitti sulla Riforma Elettorale. 1912 - Nomina a membro del Consiglio di Previdenza e delle Assicurazioni sociali. - Nomina a Presidente della Mutualità Scolastica Italiana. - Consigliere onorario perpetuo dell’Università Popolare. - Nomina della Prefettura di Milano nella Commissione Provinciale per i monumenti. - Membro del Comitato per esaminare gli statuti delle società scolastiche di mutuo soccorso inte- ressate al riconoscimento giuridico.

12 Cronologia di Carlo Romussi

- Istituzione della Cattedra ambulante per la propaganda antimalarica. - Elezione a membro del Comitato d’onore del X Congresso internazionale di storia dell’arte a Roma. 1913 - Membro effettivo della Sezione per l’Arte Drammatica della Commissione Centrale del Mini- stero dell’Istruzione. - Morte di Carlo Romussi, il 7 marzo, a Milano.

13

BIBLIOGRAFIA DI CARLO ROMUSSI

Pubblicazioni, dattiloscritti e manoscritti presenti o citati in Archivio

Prefetto o ministro, manoscritto, 1865. Una moglie; La Libertà; Due vizi d’educazione; Il Patriota; commedie, 1868. Gino e Bianca, romanzo storico, Biblioteca Romantica, Grossi, Pavia, 1870. Il Tesoro di Monza, prefazione di C. Romussi, 1874. La morte di Alberto Maraviglia, ricerche storiche d’Archivio, Archivio Storico Lombardo, 1874. Petrarca a Milano, Pio Istituto Tipografico, Milano, 1874. Storia d’Italia narrata al popolo, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Edizioni 1875 e 1889 La giornata di Legnano: difesa dalla critica del prof. Bertolini, Barbini, Milano, 1875. Milano ne’ suoi monumenti, I edizione, Dumolard, Milano, 1876. Pontida e Legnano, narrazione popolare, Pio Istituto Tipografico, Milano, 1876. Storia degli Stati Uniti d’America, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano, Edizioni 1876 e 1877. Storia di Francia narrata al popolo, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano,Edizioni 1876 e 1895. Sulla dotazione annua alla Fabbrica del Duomo, memoria presentata alla Prefettura di Milano, 1877. Il Trionfo della Libertà di A. Manzoni, prefazione di C. Romussi, Carrara, 1878. Le Satire dei Conclavi, Sonzogno, Milano, 1878;1903. Manualetto del cittadino, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano, Edizioni 1878, 1881, 1897 e 1910. La Rotta del Po, programma della scena descrittiva musicata da E. Bernardi su parole di Carlo Romussi, Tipografia Economica, Milano, 1879 giugno. LacostruzionedicaseoperaieinMilano, relazione di C. Romussi, in “Rivista della Beneficenza Pubblica”, Tipografia E. Civelli, Milano, 1879 luglio. Glioperaiegliscioperi, conferenza pubblica, estratto dalla “Rivista di Beneficenza Pubblica e degli Istituti di Previdenza”, Emilio Civelli, Milano, 1880. Cercare e provare: esempi pratici nella questione operaja, Natale Battezzati, 1880. Il libro delle Società operaie, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano, 1880. La beneficenza degli avi, ricordi di storia milanese, estratto dalla “Rivista di Beneficenza Pubblica e degli Isti- tuti di Previdenza”, Emilio Civelli, Milano, 1880. Libertà, fratellanza e pace. “Atti della Lega Italiana”, con relazione del segretario C. Romussi, Battezzati, Milano, 1880. Le case operaie di Milano, relazione, estratto dalla “Rivista di Beneficenza Pubblica e degli Istituti di Previ- denza”, Emilio Civelli, Milano, 1881.

15 Archivio Romussi

Le Istituzioni di Previdenza fondate dal Consolato Operaio, Battista Colombo, Milano, 1883. Società edificatrice operaia, Bilancio dell’esercizio 1883, relazione del vicepresidente C. Romussi, del direttore ing. Arrigoni e dei sindaci. Milano, Stabilimento G. Civelli, 1884. I grandi italiani: Carlo Cattaneo, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano,1884. Società edificatrice di Abitazioni Operaie, relazioni del vicepresidente C. Romussi, Milano, G. Civelli., 1887. Cavallotti in Parlamento, prefazione di C. Romussi, 1888. Milano che sfugge, Richiedei, Milano, 1888; Carlo Aliprandi, 1913. Due anni di prova nella cooperazione, relazione, da La Cooperazione Italiana, Tipografia degli Operai, Milano, 1890. Cavallotti oratore, Reggiani, Milano, 1890. Glorie Viventi, Richiedei, Milano, 1891. Caprera, In memoria del secondo pellegrinaggio, Arturo De Marchi, Milano, 1892. Milano ne’ suoi monumenti, II edizione rifatta, vol. I, De Marchi, Milano, 1892. Il I Maggio, pubblicazione della società di mutuo soccorso tra macchinisti e fuochisti delle ferrovie italiane, Tipografia degli Operai, Milano, 1892. Le cinque Giornate nelle poesie, nelle caricature, nelle medaglie, Carlo Ronchi, Milano, Edizioni 1894 e 1898. La dominazione spagnuola, conferenza di C. Romussi, Milano, estratto dal volume “Conferenze di storia milanese”, 1897. Sant’Ambrogio, i tempi, l’uomo, la basilica, De Marchi, Milano, Edizioni 1897 e 1910. Carlo Cattaneo nei suoi scritti e nella vita, Sonzogno, Milano, 1898. Osservazioni sui Reclusori, Editori dell’Educazione Politica, Milano, 1899. Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge civile agli israeliti, di Carlo Cattaneo, prefazione Carlo Romussi, Sonzogno, 1899. Poesie di Giuseppe Giusti, Biblioteca Classica Universale, Sonzogno, Milano, 1899. Pagine sparse, dal cellulare al reclusorio, Sonzogno, Milano, 1900. Felice Cavallotti giornalista, estratto dalla Nuova Antologia, Direzione della Nuova Antologia, Roma, e Son- zogno, Milano, 1901. Le porte del Duomo di Milano, Estratto da “Il Mondo Cattolico”, Stabilimento Menotti Bassani, Milano, 1902. Spigolature nell’archivio del Duomo di Milano, sigilli inediti e pergamene miniate, estratto dal Secolo Illustrato, Sonzogno, Milano, 1903. Intorno alla Facciata del Duomo, considerazioni e proposte di C. Romussi ,Sonzogno, Milano, 1903. Intorno alla Facciata del Duomo, considerazioni e proposte di C. Romussi, Officine di Arti Grafiche Pilade Rocco, Milano, 1904. Garibaldi nelle medaglie del Museo del Risorgimento di Milano, Sonzogno, 1905. Sul contratto di lavoro e i contratti agrari l’arbitrato e i probiviri agricoli, domande dell’on. C. Romussi e risposta del ministro on. Rava, Sonzogno, Milano, 1905. Sulla Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai, interpellanza dell’on. Carlo Romussi, Sonzogno, Milano, 1905. Caprera, sulla petizione del generale Ricciotti Garibaldi intorno alla esecuzione delle ultime volontà del generale Giuseppe Garibaldi, discorso dell’on. C. Romussi, Sonzogno, Milano, 1905. Per i danneggiati dalle inondazioni, interpellanza dell’on. C. Romussi, Sonzogno, Milano, 1905.

16 Bibliografia di Carlo Romussi

Per una mediazione di pace tra la Russia e il Giappone e petizione dei cittadini italiani per la pace, interrogazioni dell’on. Carlo Romussi, Sonzogno, Milano, 1905. I fondi segreti, discussione sul Bilancio dell’Interno, discorso dell’on. C. Romussi e risposte dell’on. Cao Pinna e del ministro on. Fortis, Sonzogno, Milano, 1905. G. Bovio, Mazzini, prefazione di Carlo Romussi, Sonzogno, 1905. Il coronamento della facciata del Duomo di Milano, Sonzogno, Milano, 1906. IlDuomodiMilanodiRomussi: Gli arazzi, Milano, 1906. Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte, Sonzogno, Milano, Edizioni 1906 e 1908. Ricordi parlamentari, Sonzogno, Milano, 1907. Cinque anni di lavoro nel Duomo di Milano, relazione di C. Romussi, Sonzogno, 1907. La Ferma militare biennale, relazione dell’on. C. Romussi al Congresso Radicale Lombardo in Milano, dal Secolo del 12 maggio, Sonzogno, Milano, 1908. Lungo i Navigli. La conca di Viadena, Varietas, 1909. Il nuovo coronamento della facciata del Duomo, Sonzogno, Milano, 1910. Le Dôme de dans l’histoire et dans l’art, edizione in francese, Sonzogno, 1910. Quarta relazione sull’andamento economico morale dell’Istituto pedagogico forense,diC.Romussi,Tipografica Litografica Reschini di Turati, Milano, 1911. Milano ne’ suoi monumenti, presentazione, estratto dalla Nuova Antologia, Roma, 1912. UndecenniodilavoronelDuomodiMilano, 1902-1911, relazione di C. Romussi, Matarelli 1912. Milano ne’ suoi monumenti, III ed., vol. I e II, Sonzogno, Milano, 1913. I grandi italiani: Giuseppe Garibaldi, Biblioteca del Popolo, Sonzogno. L’eroe della sesta giornata, manoscritto. Il problema della casa, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano. La cooperazione in Italia, un anno di esperienze di C. Romussi, Stabilimento Tipografico Italiano, Roma. Una visita al cellulare, Sonzogno. Archimede, lettura di C. Romussi alla Società di Mutuo Soccorso lavoranti fabbri meccanici fonditori ed affini, G. Agnelli, Milano.

Note:

Dal confronto con i titoli presenti nel Servizio bibliotacario nazionale (SBN), si possono trarre ulte- riori informazioni sulle date delle riedizioni, e sono citati interventi di Carlo Romussi in pubblicazioni che non sono menzionati all’interno del suo archivio: Jean Jaques Rousseau, La nuova Eloisa, prefazione di Carlo Romussi, Sonzogno, 1885. Giovanni Bovio, Opere drammatiche, prefazione di Carlo Romussi, Sonzogno, 1894. Carlo Goldoni, Componimenti minori, a cura di Carlo Romussi, Sonzogno, 1896. Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, prefazione di Carlo Romussi, Sonzogno, 1902. Emilio De Marchi, Racconti, prefazione di C. Romussi, Sonzogno.

17

Carlo Romussi - Ritratto ad acquarello di Giuseppe Crotta con dedica: “ACarloRomussi in segno di perenne riconoscenza” (s.d.)

19 Archivio Romussi

Carlo Romussi - Fotografia di Luca Comerio - Milano, (s.d.)

20 Carlo Romussi - fotocomposizione che lo ritrae dietro le sbarre. Dedica e commento: “All’amico antico e carissimo G. Appiani questa brutta faccia del galeotto n° 1713 d’Alessandria manda per ricordo dell’anno passato il suo Carlo Romussi che è diventato più bello — e dopo la vittoria 7/3/1909 ancor più giovane ed orgoglioso pel tuo trionfo affettuosi rallegramenti dal vecchio e fido Graziano”.

21 Archivio Romussi

La moglie Maria con le figlie Pierina e Ada. Foto L. Ricci - Milano. Sul retro: timbro della Direzione delle Carceri Giudiziarie di Milano (s.d.)

22 Le figlie Pierina e Ada Romussi (s.d.)

23 Archivio Romussi

Ada Romussi e Giuseppe Palanti “pittore e professore all’Accademia di Brera” il giorno del matrimonio - Fotografia - Milano

24 Società di Mutuo Soccorso - Milano - Romussi giovane (sotto il vessillo) (s.d.)

25 Archivio Romussi

Dal tetto del Duomo di Milano. Fotografia di gruppo con dedica: “Omaggio all’onorevole sig. C. Romussi da C. Penali” (s.d.)

26 Congresso Nazionale giornalistico - Roma, 16 febbraio 1908. Fotografia con C. Romussi al centro

27 Archivio Romussi

Caricatura da : “Galleria del Cosmorama Pittorico” - Milano, dicembre 1872. “Dott. Carlo Romussi, oggi avvocato, grande dal lato intelligenza, piccolo dal lato misura metrica, factotum del Secolo, Archeologo per eccellenza, amico intimo della regina Teodolinda e dell’Arcivescovo Ansperto. Inventore del cappello di Cronaca, biografo d’Oreste e critico imparziale... come tutti gli altri”.

28 Caricatura da: “El Tramway” - Milano, 8-9 Dicembre 1877 Carlo Romussi si dimette dalla Società Storica Lombarda per protesta alla nomina del principe Umberto quale socio. “L’avv. Romussi, vuole impedire il passo ad un alto personaggio, a dispetto di 32 turibolari”.

29 Archivio Romussi

Caricatura da: “Il Nuovo Tramway“ - Milano, n. 132 Sabato 26 - Domenica 27 Febbraio 1881 “Il comm. Pavesi e il cittadino Romussi costruiscono le case per fare degli operai altrettanti possidenti”

30 Caricatura da: “Pasquino” - Torino - Domenica 24 Aprile 1898. Elezioni del 17 aprile. Collegio di Corteolona. Dozio voti 1492, Romussi voti 1325. Ballottaggio.

31 Archivio Romussi

Giuseppe Mazzini. Ritratto a matita di Mazzini nel 1836 - Timbro con firma di Alberto della Valle

32 Giuseppe Garibaldi - Ritratto con autografo Foto Montabone - Firenze, Settembre 1880

33 Archivio Romussi

Antonio Maffi - Ritratto - Stabilimento Fotografico Torrani - Milano (s.d.)

34 INVENTARIO

ILAVITA La sezione comprende 7 sottosezioni: “documenti personali”, “formazione scolastica”, “fotografie e ritratti”, “feste e manifestazioni”, “viaggi”, “biografie e autobiografie”, “commemorazioni”. Consta di 145 fascicoli. La documentazione è relativa agli anni tra il 1733 e il 1954.

I,1 DOCUMENTI PERSONALI La sottosezione testimonia le tappe fondamentali della vita di C. Romussi, a cominciare dalla sua genealogia. Fascicoli 11, anni dal 1733 al 1913. 1 Alberi genealogici della famiglia Lazzati, compilati da Pier Carlo Romagnoli su dati raccolti da Vittorio Strambio de Castilla. 1733-1952 Fascicolo, cc. 4 11,15,02 2 Certificato di battesimo di C. Romussi nella chiesa di Sant’Ambrogio a Milano. 1847 dicembre 11 Fascicolo, c. 1 6,10,01 3 Certificato di battesimo di C. Romussi, 11 dicembre 1847 rilasciato in data posteriore. 1856 novembre 5 Fascicolo, st. 1 13,20,09 4 Certificato di esito di Leva. 1869 Fascicolo, c. 1 6,10,02 5 Passaporto di C. Romussi per l’interno. 1878 giugno 6 Fascicolo, c. 1 6,10,05 6 Matrimonio Lazzati-Romussi. Pubblicazioni e Patti nuziali, istrumento a rogito notaio Domenico Moretti. 1879 settembre 16 Fascicolo, cc. 25 15,09,01 7 Tessere. Tessera di libera circolazione sulle reti mediterranea e adriatica 1899; tessera di giornalista per le Ferrovie dello Stato, 1909. Il fascicolo contiene inoltre un volantino del PRI. 1899-1909 Fascicolo, tess. 2, st. 1 8,51,01 8 Libretto di biglietti gratuiti delle Ferrovie dello Stato rilasciato all’on. C. Romussi. 1912 Fascicolo, libretto 1 22,08,12 9Documentidell’Ufficio mortuario per l’esumazione di Pierino e la sepoltura di C. Romussi, testo della lapide al Cimitero Maggiore. 1913 Fascicolo, st. 3, ms. 1 21,07,05 10 Libretto di biglietti gratuiti delle Ferrovie dello Stato, rilasciato all’on. Romussi dalla Camera dei Deputati. 1913 Fascicolo, q. 1 8,05,01 11 Certificato. Dichirazione medica sullo stato di salute di C. Romussi. s.d. Fascicolo, c. 1 8,48,06

35 Archivio Romussi

I,2 FORMAZIONE SCOLASTICA L’iter scolastico è quello generalmente seguito dai ragazzi più studiosi e brillanti nella Milano del tempo. Tutto il mate- riale, qui come altrove, si riferisce, salvo altra specificazone a C. Romussi. Fascicoli 27, anni dal 1848 al 1912. 12 Manuale. Piccolo catechismo per la prima classe delle scuole elementari, Milano, Imperiale Regia Stamperia 1848 Fascicolo, op. 1, pp. 32 2,50,01 13 Premio. Attestato di lode per la classe I infantile. [1853] Fascicolo, st. 1 11,06,02 14 Manuale. Storia Sacra dell’Antico Testamento e Storia Sacra del Nuovo Testamento, Milano, Imperiale Regia Stampe- ria, con parecchie osservazioni morali ad uso delle classi prima e seconda delle scuole elementari, e della classe terza. 1854 Fascicolo, op. 2 2,50,02 15 Premio dello Stabilimento Bertani allo scolaro C. Romussi per buona condotta, applicazione e profitto. 1854 Fascicolo, cc. 2 7,08,01 16 Quaderni di ortografia. [1854-1859] Fascicolo, q. 2 2,25,04 17 Premio. Didattica, Sez. 2º, classe 39: medaglia d’argento a C. Romussi. [1854-1859] Fascicolo, c. 1 5,02,30 18 Quaderni scolastici. Della spiegazione dei Vangeli Festivi e Pesi, misure, monete. [1854-1859] Fascicolo, mss. 19 11,03,01 19 Manuale. Giovanni Bellinger Vienna, Primielementidigeografiaperginnasiinferiorielescuolerealiinferiori. 1855 Fascicolo, op. 1, pp. 76 2,50,03 20 Libro di dettatura di C. Romussi, alunno della classe III, aula II. 1856-1857 Fascicolo, op. 1, pp. 8 13,29,10 21 Quaderni scolastici. Titoli in copertina: Diario scolastico; Lingua italiana; Geografia antica; Storia naturale; Lezioni Paravicini di storia. Il fascicolo contiene inoltre l’opuscolo ItreReMagi,un biglietto e un disegno. 1858 Fascicolo,op.6,c.1,dis.1 15,11,01 22 Quaderni scolastici di storia naturale. 1858-1859 Fascicolo, q. 7 2,25,02 23 Rubrica con vocaboli e regole latine. [1860-1862] Fascicolo, q. 1 2,25,01 24 Manuale. La stenografia per tutti in 10 lezioni. Il fascicolo contiene inoltre due manoscritti e l’opuscolo Breve compendio di stenografia secondo il sistema del prof. Marco Vegezzi, proprietà del dott. Ercole Bassi. [1860-1862] Fascicolo, op. 1, pp. 15, mss. 2 10,02,07 25 Quaderni scolastici di diritto romano e diritto commerciale. [1860-1862] Fascicolo, q. 2, mss. 36 11,10,01

36 Inventario ILavita

26 Appunti di zoologia. [1860-1862] Fascicolo, mss. 3 11,10,03 27 Appunti di storia e letteratura latina. [1860-1862] Fascicolo, mss. 10 11,10,11 28 Quaderni scolastici e appunti di filosofia, diritto, storia, chimica, letteratura. 1861-1865 Fascicolo, mss. 102 11,10,08 29 Risultati finali del Ginnasio di S. Alessandro, del Liceo Parini ed elenco degli esami sostenuti presso l’Uni- versità di Pavia. 1861-1867 Fascicolo, cc. 6 10,19,01 30 Quaderni di storia e letteratura. [1863-1868] Fascicolo, q. 5 2,25,05 31 Manuale di Storia Naturale. 1865 Fascicolo, vol. 1 2,25,03 32 Esercitazioni scolastiche. In occasione del Centenario della morte di Dante; Predica agli uccelli; Virginio e Coro, testo teatrale. 1865 Fascicolo, cc. 23 12,24,18 33 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia con elenco con voti degli esami sostenuti. 1870 marzo 19 Fascicolo, cc. 2 6,10,03 34 Laurea. Aggiunta alla dissertazione di laurea: Del divorzio, presentata da C. Romussi. 1870 marzo 19 Fascicolo, mss. 11 13,20,01 35 Avvocatura: dichiarazione di aver fatto pratica nello studio dell’avv. Ambrogio Rossi; domanda di accesso agli esami di avvocatura; dichiarazione di aver sostenuto l’esame di diritto commerciale; dichiarazione di ido- neità all’avvocatura; delibera con nomina ad avvocato in Milano; dichiarazione di giuramento ed iscrizione all’albo degli avvocati; dichiarazione di giuramento ed iscrizione all’albo dei procuratori. 1872-1874 Fascicolo, cc. 7 6,10,04 36 Collegio Ghislieri. Il Convegno degli ex-alunni: articoli in “Il Risveglio”, (anno III, nn. 265, 266, 267) e “La Provincia Pavese”, (anno 42, nn. 261, 262). 1911 ottobre 31 Fascicolo, g g. 5 5,06,08 37 Collegio Ghislieri. La famiglia del Ghislieri nel suo primo convegno, articolo in “Il Risveglio”. 1911 novembre 1 Fascicolo, g. 1 7,01,08 38 Collegio Ghislieri. Elenco generale degli alunni del R. Collegio Ghislieri in Pavia (1818-1912), con note biografiche e commenti di C. Romussi. 1912 Fascicolo, op. 1 2,50,04

I,3 FOTOGRAFIEERITRATTI Oltre a quelle dei seguenti fascicoli, altre foto di C. Romussi sono presenti nel contesto originario. Fascicoli 26, anni dal 1882 al 1913. 39 Famiglia. Foto varie tra cui una della zia Adele Lazzati, Fot. Duroni, Milano. Il fascicolo contiene inoltre cartoline illustrate. s.d. Fascicolo,cart.6,foto3 21,08,06

37 Archivio Romussi

40 C. Romussi. Foto giovanile con Maria e le sorelle. Fascicolo, foto 1 5,12,08 41 C. Romussi. Ritratto giovanile a matita. s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,09 42 C. Romussi. Ritratti: acquerello di G. Crotta; disegno di C. Romussi carcerato. s.d. Fascicolo,dis. 1, acq. 1 24,01,04 43 C. Romussi. Fotografia di classe al Collegio Ghislieri? s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,10 44 C. Romussi. Foto di Luca Comerio. s.d. Fascicolo, foto 1 24,01,08 45 C. Romussi. Caricatura a penna. s.d. Fascicolo, dis. 1 5,37,08 46 C. Romussi. Foto a un banchetto non identificato. s.d. Fascicolo, foto 2 24,01,02 47 C. Romussi. Caricatura a penna fatta da G. Galli, cartoncino. s.d. Fascicolo, st. 1 24,01,22 48 C. Romussi. Duefotoinetàmatura. s.d. Fascicolo, foto 2 11,06,02 49 C. Romussi. Foto di un banchetto nel cortile della Rocchetta? del Castello Sforzesco, fot. Luca Comerio, Milano. s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,05 50 C. Romussi. Foto all’interno dello Stabilimento Sonzogno con E. Sonzogno e E. T. Moneta insieme alle maestranze tra le rotative del giornale. s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,02 51 C. Romussi. Foto di un banchetto ufficiale (il cortile è uguale a quello della foto al n. 49). s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,06 52 Società Archimede. Foto di gruppo al Castello Sforzesco con Romussi giovane, Fot. Flli. Zucchetti, Milano. s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,07 53 C. Romussi. Foto di gruppo in età matura, Fot. Varischi e Artico, Milano. s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,08 54 C. Romussi. Foto di gruppo su un battello in occasione di una visita alle cave di Candoglia. s.d. Fascicolo, foto 1 24,03,11 55 C. Romussi. Foto di gruppo a . 1872 ottobre 27 Fascicolo, foto 1 2,14,01

38 Inventario ILavita

56 C. Romussi. Cartolina postale inviata dalla famiglia Bagliani con ritratto di Romussi deputato. Il fascicolo comprende inoltre volantino dell’Assemblea del comizio della pace, 8 maggio 1879; Invito alla Mostra tipo- grafica operaia nazionale, 1887. 1879-1887 Fascicolo, cc. 4, art. 3 5,06,03 57 C. Romussi. Tre foto di Romussi e una della madre. 1902-1903 Fascicolo, foto 4 8,02,07 58 C. Romussi. Fotografie ufficiali: deputato di Corteolona, rieletto deputato di Corteolona, foto commemo- rativa del primo direttore della “Cooperazione italiana”. 1903-1909 Fascicolo, foto 6 6,04,01 59 C. Romussi. Foto al Congresso Nazionale dei giornalisti a Roma. 1908 febbraio 16 Fascicolo, foto 1 24,03,01 60 C. Romussi. Foto dietro le sbarre con dedica a Graziano Appiani. 1909 marzo 7 Fascicolo, foto 1 24,01,03 61 C. Romussi. Foto del banchetto al Congresso Radicale a Roma. 1912 novembre 12 Fascicolo, foto 1 24,03,04 62 C. Romussi. Foto al Congresso della Previdenza al Teatro Quirino di Roma, Fot. Giuseppe Setti, Roma. 1912 settembre 20 Fascicolo, foto 1 24,03,03 63 C. Romussi. Cartoline con ritratto in ricordo. Il fascicolo contiene inoltre: cartoncino di Vittorio Emanuele III da guardare contro luce; foto di Ada Romussi. 1913 Fascicolo,cart.2,foto2 15,13,08 64 C. Romussi. Foto sul letto di morte. 1913 Fascicolo, foto 1 11,20,01

I,4 FESTEEMANIFESTAZIONI La presenza di Romussi a manifestazioni pubbliche, legata al suo ruolo istituzionale, mostra la sua partecipazione alla vita sociale del tempo. Fascicoli 7, anni dal 1843 al 1913 65 C. Romussi. Discorso per un brindisi. s.d. Fascicolo, ms. 1 1,01,09 66 Fattura. Distinta delle spese occorse per le tre danze redatta dal Palazzo della Nobile Società. Il fascicolo contiene inoltre un viglietto del Tesoro austriaco. 1843 gennaio 23-1849 aprile 1 Fascicolo, mss. 2, st. 1 2,21,01 67 Municipalité de Paris, invito a C. Romussi per un “Vin d’honneur”. 1889 luglio 19 Fascicolo, st. 1 7,22,08 68 Ministero dell’Interno Permesso rilasciato a C. Romussi per attraversare i cordoni della truppe e per assi- stere alla seduta reale del 30 novembre. 1904 novembre 28 Fascicolo, c. 1 5,02,10 69 Società del Tunnel del Sempione, invito a C. Romussi alla Féte de la rencontre nord-sud, con programma. Il fascicolo contiene inoltre cartolina ufficiale dell’Esposizione di Milano del 1906. 1905 aprile 1 Fascicolo, st. 1, cart. 1 22,09,06

39 Archivio Romussi

70 Comitato regionale lombardo per le feste commemorative a Roma, invito a C. Romussi all’inaugurazione del Padiglione lombardo. 1911 maggio 12 Fascicolo, bigl. 1 5,02,28 71 Prefetto di Palazzo, invito al Ballo del Quirinale. 1913 gennaio 20 Fascicolo, bigl. 1 5,02,29

I,5 VIAGGI Le testimonianze legate a taccuini e “souvenir” mostrano la curiosità storica e artistica di C. Romussi di fronte al nuovo. Fascicoli 9, anni dal 1874 al 1909. 72 Manoscritti. C. Romussi, appunti su un viaggio in Brasile. s.d. Fascicolo, mss. 7 10,08,02 73 Volantini di ristoranti di Chioggia, due cartoline di Cervia, cartolina postale di Marina Romussi a Maria, due francobolli, fiore pressato. s.d. Fascicolo,vol.5,cart.2,lett.1,fr.2 21,10,06 74 C. Romussi. Schizzi di vedute di paesaggi, con appunti. s.d. Fascicolo, cc. 11 8,19,01 75 C. Romussi. “Ricordi di viaggio”, libretto manoscritto. 1874 aprile 30 Fascicolo, mss. 130 2,36,02 76 “Souvenirs”. Fiori essiccati, elenco manoscritto dei partecipanti ad una gita del SAC, due oggettini-ricordo. 1876 settembre 8 Fascicolo, cc. 3 2,01,16 77 “Souvenirs de Paris”. Stampe dei principali monumenti di Parigi in due serie. 1879 Fascicolo, st. 32 2,17,03 78 Articolo. Entre deux vins, souvenir d’Alsace, in “La Gironde littéraire”, journal hebdomedaire, sciences, théa- tres, beaux-arts, n. 36. 1888 gennaio 1 Fascicolo, art. 1 5,12,05 79 C. Romussi. “Viaggio a Parigi”, libretto manoscritto in forma di diario. 1889 Fascicolo, mss. 24 2,36,01 80 Cartina della navigazione del Lago Maggiore con orari. Il fascicolo contiene inoltre dépliant pubblicitari di un albergo al Passo del Sempione e uno a Saas-Fé. 1909 Fascicolo, op. 2, st. 1 20,17,05

I,6 BIOGRAFIE E AUTOBIOGRAFIE In questa sottosezione sono raccolte le notizie autobiografiche che C. Romussi ha voluto lasciare di sè, e la raccolta di quel poco di bibliografia, soprattutto articoli scritti su di lui quando era in vita. Altre inormazioni biografiche sono nella sottosezione seguente che raccoglie le commemorazioni. Fascicoli 13, anni dal 1865 al 1913 81 C. Romussi. “Vecchi ricordi”, autobiografia giovanile, manoscritto. s.d. Fascicolo, mss. 15, num. 1-11 8,02,01 82 Articolo. Chi è Romussi?; in “La festa letteraria”. s.d. Fascicolo, cc. 4, art. 3 5,06,03

40 Inventario ILavita

83 C. Romussi. L’anno passato e il novello, riflessioni, manoscritto 1865 Fascicolo, mss. 4 15,02,05 84 Articolo. Grandi e piccoli, dott. Carlo Romussi; Incoraggiamento del giornalismo milanese verso il giovane impresario della Canobbiana in “Cosmorama Pittorico”. 1872 dicembre Fascicolo, g. 1 5,37,07 85 C. Romussi. Note autobiografiche, manoscritto. 1874 dicembre 29 Fascicolo, ms. 1 1,03,05 86 C. Romussi. Biografia, in “I Benemeriti”, anno II, n. 49, articolo. 1885 dicembre 27 Fascicolo, st. 2 10,08,07 87 C. Romussi. Note autobiografiche, bozze con correzioni, e testo da lui inviato ad Onorato Roux per Uomini Politici. 1895 post Fascicolo, st. 7 7,31,05 88 Articolo. Adolfo Lovati, Biografia di Romussi per gli elettori di Corteolona. [1900-1909] Fascicolo, art. 1 6,06,05 89 Articolo. C. Romussi, profilo in “La Provincia Pavese”. 1901 marzo 20 Fascicolo, art. 1 5,39,03 90 C. Romussi. Due testamenti spirituali, copie a stampa. 1907 marzo 7-1910 ottobre 23 Fascicolo,ms.1,c.1 11,15,03 91 C. Romussi. Per quando sarò crepato, manoscritti per un testamento spirituale. 1907-1910 Fascicolo, mss. 3 13,18,02 92 C. Romussi. “Pensieri tristi di Carlo”, manoscritto. Il fascicolo contiene altri appunti personali. 1912 Fascicolo, mss. 4 13,20,03 93 Articoli. L’avvocato C. Romussi, biografia su “La Folla”, articolo in tre puntate. [1913] Fascicolo, art. 1, pp. 18 5,35,04

I,7 COMMEMORAZIONI Numerosi gli articoli sulla morte di C. Romussi e sul suo partecipatissimo funerale. La Fabbrica del Duomo ha offerto il marmo di Candoglia per la sua tomba. In suo ricordo è stato fondato un circolo ricreativo di cui oggi si sono perse le tracce.IlComunediMilanoglihaintestatounavia. Fascicoli 52, anni dal 1913 al 1954. 94 Necrologio. Annuncio ai lettori de “Il Secolo” della morte di C. Romussi. 1913 Fascicolo, estr. 1, pp. 1-6 7,10,04 95 Necrologio. Ricordo di C. Romussi con scritto autografo e foto. 1913 Fascicolo, c. 1 7,11,04 96 In Memoria di C. Romussi. Raccolta di ricordi e testamento spirituale, pubblicazione a stampa. 1913 Fascicolo, op. 1, pp. 71 7,11,06 97 In Memoria di C. Romussi. Raccolta di ricordi e testamento spirituale, pubblicazione a stampa. 1913 Fascicolo, op. 1, pp. 71 7,28,02

41 Archivio Romussi

98 In Memoria di C. Romussi. Raccolta di ricordi e testamento spirituale, pubblicazione a stampa. 1913 Fascicolo, op. 1, pp. 38 8,64,01 99 Articolo. On. avv. Carlo Romussi, La Società di Mutuo Soccorso fra i rivenditori di giornali di Milano, in “Il Tramway”. 1913 Fascicolo, g. 1 11,18,24 100 Articoli. Una medaglia artistica per C. Romussi; La tomba di C. Romussi; In memoria di C. Romussi. 1913 Fascicolo, art. 3 13,19,03 101 Articolo. L’inaugurazione delle Terme di Miradolo alla presenza di C. Romussi, Il direttore del giornale popolare, articolo in morte di C. Romussi. [1913] Fascicolo, st. 2 13,20,06 102 Articoli. C. Romussi commemorato dall’on. Agnelli; La commemorazione dell’on. Romussi; Un’artistica medaglia per C. Romussi; Maffi commemorato a Firenze dall’on. Romussi; La vedova Romussi all’on. Cappa; Nell’anniversario della morte di C. Romussi ; La Mutualità Scolastica a Congresso; Matrimonio Romussi-Palanti; La manifestazione a Dagnente in onore di Caval- lotti; Due conferenze; L’on. Romussi per il personale degli Istituti Artistici. 1913 Fascicolo, art. 12 15,13,15 103 Poesia in milanese in morte di C. Romussi. 1913 Fascicolo, ms. 1 21,07,08 104 Articoli. Felice Cavallotti e C. Romussi, in “Il Secolo”; Il testamento di una generazione, in “Il Secolo”; Il Consiglio comu- nale commemora l’on. Romussi, in “Avanti!”; La morte dell’on. Romussi, in “Corriere della Sera”; La morte dell’on. Romussi, in “L’Italia”; C. Romussi, in “La Lombardia”; La Camera commemora C. Romussi, in “La Lombardia”; Il Popolo e lo spi- rito di C. Romussi, in “La Lombardia”; La morte dell’on. Romussi, in “La Stampa”; C. Romussi, in “Il Corriere di Novara”; Lutti nostri, in “La Voce delle Maestre d’Asilo”; In morte di C. Romussi, in “La Cooperazione Italiana”. 1913 marzo Fascicolo, art. 12 8,64,02 105 Poesie pubblicate in morte di C. Romussi: Fra vecchi amici, in “L’Uomo di Pietra”; La lettera di un radicale, in “Guerin Meschino”; Il Saluto degli onesti, in “...a quel paese”. 1913 marzo Fascicolo, g g. 3 8,64,03 106 Articoli in morte su “Il Teatro Illustrato” e “La Folla”. 1913 marzo Fascicolo, riv. 2 8,64,05 107 Articolo. Il testamento di C. Romussi in “L’America”. 1913 marzo Fascicolo, g. 1 11,18,20 108 Articolo. L’on. Romussi, in “Il Secolo”. 1913 marzo 1 Fascicolo, g. 1 11,18,01 109 Articolo. La morte dell’on. Carlo Romussi, in “La Perseveranza”. 1913 marzo 3 Fascicolo, g. 1 11,18,03 110 Articolo. La morte di C. Romussi, in “Il Secolo”. 1913 marzo 3 Fascicolo, art. 1 15,03,07 111 Articolo. UnaletteradeidìpiùfelicidiC.Romussi, in “Giornale del Mattino”, Bologna. 1913 marzo 4 Fascicolo, g. 1 11,18,04 112 Articolo. L’ultimo saluto di Milano a C. Romussi, in “Il Secolo”. 1913 marzo 5 Fascicolo, g. 1 11,18,02

42 Inventario ILavita

113 Articolo. In morte di C. Romussi, in “La Provincia Pavese”. 1913 marzo 5 Fascicolo, g. 1 11,18,05 114 Articolo. I funerali dell’on. Romussi, in “Corriere della Sera”. 1913 marzo 5 Fascicolo, g. 1 11,18,06 115 Articolo. Il popolo e lo spirito di C. Romussi, in “La Lombardia”. 1913 marzo 5 Fascicolo, g. 1 11,18,07 116 Articolo. L’ultimo saluto di Milano a C. Romussi, in “Il Secolo”. 1913 marzo 5 Fascicolo, g. 1 11,18,08 117 Articolo. La morte di C. Romussi, in “Il Cittadino”, Savona. 1913 marzo 5 Fascicolo, g. 1 11,18,09 118 Articolo. E. T. Moneta, Ricordo di Romussi, in “La vita internazionale” diretta da E. T. Moneta. 1913 marzo 5 Fascicolo, riv. 1, pp. 116 - 5,05,05 119 Articoli. La salma dell’on. Romussi è stata cremata, in “La Lombardia”; I Funerali di C. Romussi, in “Avanti!”; I Funerali dell’on. Romussi, in “L’Italia”; I Funerali dell’on. Romussi, in “Corriere della Sera”, 4-5 marzo; I Funerali dell’on. Romussi, in “La Perseveranza”; I Funebri dell’on. C. Romussi, in “Il Tramway”; foto ricordo. 1913 marzo 6 Fascicolo, art. 7, foto 1 8,64,06 120 Articolo. C. Romussi, in“IlCorrierediNovara”. 1913 marzo 6 Fascicolo, g. 1 11,18,10 121 Articolo. In morte di C. Romussi, in “La Cooperazione Italiana”, Anno XXVII, N. 1025. 1913 marzo 7 Fascicolo, g. 1 7,11,05 122 Articolo. In morte di C. Romussi, in “La Cooperazione Italiana”. 1913 marzo 7 Fascicolo, g. 1 11,18,12 123 Articolo. Romussi e la Mutualità Scolastica, in “Il Secolo”. 1913 marzo 7 Fascicolo, g. 1 11,18,13 124 Articolo. Fra vecchi amici, in “L’Uomo di Pietra”. 1913 marzo 8 Fascicolo, g. 1 11,18,16 125 Articolo. La prima candidatura di C. Romussi, in “La Provincia Pavese”. 1913 marzo 8 Fascicolo, g. 1 11,18,14 126 Articolo. Alfredo Comandini, C. Romussi e i suoi tempi, in “L’Illustrazione Italiana”, anno XL, N. 10 1913 marzo 9 Fascicolo, riv. 1 7,11,01 127 Articolo. C. Romussi, in“LaVeraRoma”. 1913 marzo 9 Fascicolo, g. 1 11,18,15 128 Articolo. Il saluto degli onesti, in “...a quel paese”. 1913 marzo 9 Fascicolo, g. 1 11,18,17 129 Articolo. Luigi Credaro, La seconda giornata a Milano, commemorazione di C. Romussi , in “La Lombardia”. 1913 marzo 10 Fascicolo, g. 1 11,18,18

43 Archivio Romussi

130 Articolo. E. T. Moneta,C.Romussi , in “La Vita Internazionale”, anno XVI, N. 5 1913 marzo 13 Fascicolo, riv. 1 7,11,02 131 Articolo. Pagina Triste, C. Romussi in “Il Teatro Illustrato”, anno IX, N. VI. 1913 marzo 15 Fascicolo, riv. 1 7,11,03 132 Articolo. Pagina triste: C. Romussi, in “Il Teatro Illustrato”. 1913 marzo 15 Fascicolo, g. 1 11,18,19 133 Articolo. C. Romussi, in “La Luce del Pensiero”, Napoli. 1913 marzo 20 Fascicolo, g. 1 11,18,21 134 Articolo. Figure che scompaiono, in “Il Secolo XX”. 1913 aprile Fascicolo, riv. 1 11,18,22 135 Articolo. La vedova del compianto pubblicista on. Carlo Romussi ringrazia, in “Chicago”. 1913 aprile 13 Fascicolo, art. 1 5,35,03 136 Articolo. La commemorazione di C. Romussi, in “La Cooperazione Italiana”. 1913 luglio 18 Fascicolo, g. 1 13,33,04 137 Opuscolo. Arnaldo Agnelli, Quarant’anni di vita giornalistica e politica. Nel I anniversario della morte di C. Romussi, Bontempelli, Roma. Il fascicolo contiene inoltre “L’Unità Cattolica”, I Edizione, 20 dicembre 1879. 1914 Fascicolo, op. 2 2,41,01 138 Opuscolo. Arnaldo Agnelli, Quarant’anni di vita giornalistica e politica, nel primo anniversario della morte di C. Romussi, in “Rassegna Contemporanea”, anno VII, serie II, fasc. VI, Bontempelli, Roma. 1914 Fascicolo, op. 1, pp. 15 7,28,03 139 Opuscolo. Arnaldo Agnelli, Quarant’anni di vita giornalistica e politica, nel primo anniversario della morte di Romussi, Bontempelli, Roma. 1914 Fascicolo, op. 1, pp. 15 13,30,16 140 Articolo. Romussi commemorato a Milano nel primo anniversario della morte, in “Il Secolo”. 1914 marzo 3 Fascicolo, art. 1 5,35,11 141 Croce Rossa Italiana. Nomina in memoriam di C. Romussi a socio perpetuo. Il fascicolo contiene inoltre necrologico con testamento spirituale. 1916 Fascicolo, cc. 2 15,03,08 142 Articolo. Commemorazioni, in “Il Secolo” (1923 marzo 2) nel decennale della scomparsa di C. Romussi. 1923 Fascicolo, art. 1 1,08,01 143 Articolo. Commemorazione, in “La Mutualità scolastica italiana” a dieci anni dalla morte. 1923 marzo 31 Fascicolo, art. 1 1,21,04 144 Giornali. Carlo Rugarli, Ricordi di un mutualista scolastico, in “Corriere delle maestre”, 1931. Il fascicolo con- tiene inoltre lettera dell’Associazione delle operaie con richiesta di fondi, 1887. 1931 Fascicolo,gg.2,let.1 13,34,04

44 Inventario II L’archivio di famiglia

145 Circolo ricreativo C. Romussi fondato da alcuni soci della Società Edificatrice di Abitazioni Popolari, pro- getto di Statuto; discorso e lettere del presidente Vittorio Colasso; diploma di socio onorario a Ada e Pierina Romussi; dono di libri con elenchi. 1947-1954 Fascicolo, lett. 14, cc. 14 15,03,06

II L’ARCHIVIO DI FAMIGLIA All’interno dell’Archivio Romussi, si è voluto evidenziare il nucleo proveniente dalla famiglia Lazzati, con una raccolta di cimeli risorgimentali, e quelli degli altri parenti che offrono del personaggio un’angolatura più intima. Da Pietro (-1871) e Cecilia Lazzati nascono Antonio (1821-1890) e Osvaldo ( 1822-1887), marito di Cristina Rossi (1823-1913), madre di Maria (1851-1938), che sposa C. Romussi nel 1879. Da Pietro (1814-1896) e Marina Romussi Borsani (-1893) nasce C. Romussi che sposa Maria Lazzati da cui nascono Ada (1880-1954), Pierino (1882-1886) e Pierina (1895-1979). Sottosezioni: “carte della famiglia Lazzati”, “carte della famiglia Romussi”, “carte di Maria Lazzati Romussi”, “carte di Ada Romussi Palanti”, “carte di Pierina Romussi Ferraris”, “carte relativa a Pierino Romussi”. Fascicoli 185, anni dal1832 al 1969.

II,1 CARTE DELLA FAMIGLIA LAZZATI C. Romussi è sempre stato molto vicino idealmente e affettivamente alla famiglia della moglie, di grande prestigio e di dichiarata fede repubblicana. Fascicoli 41, anni dal 1832 al 1902. Fasc. 19 146 Cristina Lazzati, cartoline di sottoscrizione a Garibaldi per Un franco per l’Italia e blocchetto di biglietti Soc- corso ai Veneti. s.d. Fascicolo, cart. 12 22,11,13 147 Cecilia Lazzati. MemoriadellamiapoveranonnaCeciliaLazzati, madre di Osvaldo Lazzati. s.d. Fascicolo, st. 1 13,16,02 148 Francesca Giulini Rossi. Nota delle gioie di proprietà della defunta Francesca Giulini Rossi, con propo- sta di ripartizione mediante estrazione a sorte. s.d. Fascicolo, ms. 1 13,16,05 149 Cristina Lazzati. Attestati scolastici; viaggio a Venezia con gli zii Belinzaghi; ringraziamenti per l’invio di indumenti per gli inondati della provincia di Ferrara, 13 luglio 1879; nomina a membro del Comitato esecu- tivo per la commemorazione della guerra del 1859, 11 dicembre 1908. 1832-1908 Fascicolo, lett. 1, cc. 5, mss. 34 15,09,06 150 Pietro Lazzati. Lettera a Ignazio Fontana. 1849 febbraio 10 Fascicolo, lett. 1 3,11,01 151 Cristina Lazzati. Lettera al marito Osvaldo Lazzati detenuto. 1852 Fascicolo, lett. 1 8,45,01 152 Cristina Lazzati. Lettere a Cristina Lazzati da Giuseppe Petroni, 31 dic. 71; Jessi White Mario, 1 marzo 1882; Laura Solera Mantegazza, 28 settembre 1860; Giacinta Pezzana, 26 febbraio 1887; Enrico Cernuschi, 3 dicembre 1890 e altre 2; Lina Brusco-Onnis, 7 settembre 1877 e altre 3; Giuseppe Missori, 7 luglio 1895; Giu- seppe Garibaldi, 3 novembre 1873, con foto. Lettere per Giuseppe Garibaldi, Giovanni Basso, 2 agosto 1867; Benedetto Cairoli, 1877 febbraio 8; Quirico Filopanti, 3 agosto 1875, 24 agosto 1880. Lettere 5 a Cri- stinaeMariadaGiorginaSaffi,1879-80. 1860-1895 Fascicolo, lett. 22 13,23,01

45 Archivio Romussi

153 Zoe Ghezzi Bonnet, lettera a Cristina Lazzati con invito a partecipare all’invio di un presente a Garibaldi; articolo in morte di Zoe Ghezzi Bonnet. 1865 Fascicolo, lett. 2, art. 1 22,11,08 154 , lettera alla “sorella” Cristina Lazzati. 1865 giugno 6 Fascicolo, lett. 1 13,06,05 155 Cristina Lazzati, lettera di un garibaldino col racconto di un viaggio da Brescia a Milano e del suo incontro con A. Bertani al quale ha consegnato denaro per la causa. 1866 settembre Fascicolo, lett. 1 22,11,07 156 Cristina Lazzati Rossi, lettera a Garibaldi, con risposta, 1867; lettera autografa di Garibaldi alle donne ita- liane, 1 marzo 1868; biglietto di sottoscrizione a Garibaldi della “Gazzetta del Popolo”. 1867-1868 Fascicolo, lett. 3, st. 1 22,09,04 157 Maurizio Quadrio, biglietto a Cristina Lazzati con informazioni sulla salute di Mazzini e foglietti vari. 1868 novembre 25 Fascicolo, cc. 7 13,06,06 158 Giuseppe Mazzini, lettere alla “sorella” Cristina Lazzati, con ringraziamenti e parole d’affetto. 1869 Fascicolo, lett. 3 13,06,07 159 Giuseppe Mazzini, lettere a Cristina Lazzati “amica e sorella”, relative a viaggi in America e in Oriente e invio di foto. 1870 Fascicolo, lett. 2 13,06,08 160 Malachia De Cristoforis, Romolo Griffini, Gaetano Pini. Discorsi pronunciati sul feretro di Pietro Laz- zati, professore di ostetricia. 1871 marzo 24 Fascicolo, op. 1, pp. 8 13,13,01 161 Edoardo Porro. Discorso pronunciato all’inaugurazione del monumento al compianto prof. Pietro Lazzati, trascrizione. 1873 novembre 3 Fascicolo, mss. 12 13,13,02 162 Gaetano Pini, lettera a Cristina Lazzati per la costituzione del Comitato femminile del Pio Istituto dei Rachi- tici. 1873 dicembre 23 Fascicolo, lett. 1 22,11,11 163 A Cristina Lazzati. Riconoscimento di benemerenza alla sig. Cristina Lazzati Rossi dal Pio Istituto dei Rachitici. 1874 Fascicolo, c. 1 12,36,01 164 Cristina Lazzati, lettere da Quirico Filopanti, Edoardo Porro, Ernesto Nathan, Osvaldo Lazzati e dal padre. 1875-1897 Fascicolo, lett. 6 22,11,12 165 Cristina Lazzati. Statuto organico della Scuola professionale Femminile in Milano, firmato dalla commissione diri- gente, fra cui Cristina Lazzati Rossi e Alessandrina Ravizza, Cartoleria Maglia, opuscolo. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 14 13,30,02 166 Maria Goegg, lettera a Cristina Lazzati e articolo in morte, lettere da Gustave Goegg, dalla Ligue Internatio- nale de la Paix et de la Liberté. 1877-1898 Fascicolo, lett. 4 22,11,09

46 Inventario II L’archivio di famiglia

167 Mauro Macchi, lettera a Osvaldo Lazzati. 1879 giugno 22 Fascicolo, lett. 1 3,13,01 168 Giusina Saffi, lettera a Cristina Lazzati da Bologna, con richiesta di diffondere un “indirizzo a Garibaldi” per la Lombardia. 1883 gennaio 4 Fascicolo, lett. 1 22,11,10 169 Osvaldo Lazzati. Auguri per l’onomastico. 1886 febbraio 25 Fascicolo, lett. 1 8,45,03 170 Antonio Lazzati. Commemorazioni e necrologio, 1886. Il fascicolo contiene inoltre La guerra contro l’Au- stria è vinta in“La Sera”, 4 novembre 1918. 1886 - 1918 Fascicolo, art. 2, g. 1 15,09,07 171 Osvaldo Lazzati. Alla memoria buona e venerata di Osvaldo Lazzati, opuscolo. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 36 5,05,04 172 Osvaldo Lazzati. Articoli sulla figura di Osvaldo Lazzati con foto. 1887 Fascicolo, cc. 8, foto 2 8,40,05 173 Osvaldo Lazzati. Condoglianze alla famiglia per la sua morte, da Ernesto Nathan, Edoardo Porro, Gio- vanni Silvestri, Società per la cremazione dei cadaveri, G. Marcora, Malachia De Cristoforis, Giuditta Mari- noni, Pio Istituto dei Rachitici, e 11 altri. 1887 Fascicolo, lett. 18 8,40,06 174 Osvaldo Lazzati in morte: Alla memoria buona e venerata, Funerali; lapide scritta da Cavallotti per Osvaldo Laz- zati; partecipazione della Società di cremazione di Milano; lettere di condoglianze a Maria da Maria Goegg, Carolina Varesi, Carolina Rajberti Foldi, Palmiro Premoli, e altre sei da amiche; lettere di condoglianze a Carlo da Benedetto Cairoli e Giuseppe Marcora. 1887 marzo 8 Fascicolo, cc. 5, lett. 15 15,09,09 175 Osvaldo Lazzati. Alla memoria buona e venerata di Osvaldo Lazzati, a cura di Gaetano Pini, opuscolo. 1887 marzo 10 Fascicolo, op. 1, pp. 36 11,22,01 176 Osvaldo Lazzati. Condoglianze a Cristina Lazzati per la morte del marito da Pedroni, presidente della Banca Popolare di Milano; ; 3 dalla Francia e 2 dalla Svizzera; dal notaio Antonio Lazzati (2); da Maria Goegg; da Ariberto Tibaldi e telegramma di Quirico Filopanti. 1887 marzo 13 Fascicolo, lettere 10, tel. 1 8,45,02 177 Osvaldo Lazzati. Annunci di morte da parte della famiglia, con riferimento alla cremazione. 1887 marzo 18 Fascicolo, cc. 2 8,40,04 178 Osvaldo Lazzati. Alla memoria buona e venerata di Osvaldo Lazzati, Tip. Sonzogno, Milano. 1887 maggio Fascicolo, op. 1, pp. 36 7,28,01 179 Osvaldo Lazzati, Alla memoria buona e venerata, opuscolo in ricordo, Sonzogno. 1887 maggio Fascicolo, op. 1 20,04,09 180 Osvaldo Lazzati, commemorazione in “Emporio Pittoresco”. 1887 marzo 24 Fascicolo, art. 1 2,11,01 181 Cristina Lazzati, articoli sui suoi funerali. 1887 post Fascicolo, art. 3 13,16,04

47 Archivio Romussi

182 Osvaldo Lazzati, articoli in morte in “L’Italia”, “La Commedia Umana”, “Il Pungolo”, “La Lombardia”, “Il Commercio”, “Les Etats-unis d’Europe”, “La Lega Latina”, “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre: ode a Osvaldo Lazzati di Cavallotti, annuncio di lutto nell’officina di Angelo Salmoiraghi e una poesia. 1887 marzo Fascicolo, art. 6, mss. 3 20,01,04 183 Antonio Lazzati, lettera a C. Romussi con ringraziamenti per l’invio di Milano che sfugge. 1889 marzo 10 Fascicolo, lett. 1 13,16,01 184 Antonio Lazzati. BustaconritaglidigiornaliperlamortediAntonioLazzati. 1890 maggio Fascicolo, art. 10 8,40,03 185 Antonio Lazzati. Discorso non pronunciato di Tullo Massarani per la sua morte. 1890 maggio 7 Fascicolo, mss. 2 13,16,07 186 Cristina Lazzati, cartoline commemorative e ricordo floreale. 1900-1902 Fascicolo, cart. 5 22,11,06

II,2 CARTE DELLA FAMIGLIA ROMUSSI Poche informazioni si hanno sulla famiglia Romussi: il padre Pietro (1814-1896) ha partecipato alla liberazione di Milano nel 1848. Fascicoli 7, anni dal 1848 al 1896. 187 Pietro Romussi, epigrafe di C. Romussi per il padre. s.d. Fascicolo, ms. 1 6,17,19 188 Pietro Romussi. Articolo di condoglianze a C. Romussi per la morte del padre. novembre 21 Fascicolo, art. 1 5,38,11 189 Pietro Romussi. Inviti a presentarsi per servizio di guardia civica. Il fascicolo contiene inoltre Ricevuta del Ricapito di viaggio stato depositato alla porta Ticinese. 1848 maggio-giugno Fascicolo, st. 6 13,33,01 190 C. Romussi. Ai miei genitori, poesia. 1865 Fascicolo, ms. 1 25,07,03 191 Romussi parenti, lettere dei nonni, Marina e Pietro Romussi, Osvaldo e Cristina Lazzati. 1868-1885 Fascicolo, lett. 10 15,13,06 192 Romussi parenti. L’ultime pietre del vecchio cimitero, con citazione di Ventura Romussi, in “Il Giornale della Lomellina”; Marina Romussi, epitaffio, 13 dicembre 1893. 1893 Fascicolo, art. 1, ms. 1 15,09,08 193 Romussi parenti. Fatture per il funerale di Pietro Romussi, 6 aprile 1896 e ringraziamenti della famiglia per la partecipazione al lutto di Marina Romussi Borsani, 16 dicembre 1893. 1893-1896 Fascicolo, cc. 9 21,10,05

II,3 CARTE DI MARIA LAZZATI ROMUSSI Maria (1851-1938) raccoglie memorie storiche, tra cui alcune lettere a lei personalmente inviate da Giuseppe Mazzini amico della madre, e tutte le lettere del marito con cui condivide idee e attività. Nella sotttosezione sono anche presenti lettere di Clelia e Francesca Garibaldi. Fascicoli 100, anni dal 1843 al 1938.

48 Inventario II L’archivio di famiglia

194 Fotografie. di quadri, di macchine, apparecchi e disegni di barche. s.d. Fascicolo, foto 5, dis. 6 10,04,03 195 ”Oggetti Lazzati”. Foglietto di coscrizione del 1843 e medaglia commemorativa dell’Indipendenza lom- barda. 1843-1848 Fascicolo, c. 1, og g. 2 8,45,04 196 Giuseppe Mazzini, lettera a Maria Lazzati. 1862 agosto 6 Fascicolo, lett. 1 3,13,02 197 Giuseppe Mazzini. Testamento spirituale “a una bimba e a una generazione”. 1862 agosto 6 Fascicolo, lett. 1 13,06,04 198 Corrispondenza. Lettere a Maria Lazzati Romussi di Edoardo Porro con ringraziamenti, 1880-1882; Dorina Cajmi con trascrizione di lettera di Garibaldi per il dono di una camicia rossa, 1866; Rosa, 1876; Pan- zeri; Antonietta (Cavezzali); lettere dal capitano Spir in Algeria, 1860; “dalla povera nonnetta e dalla zia Lucietta; dalla “povera zia Adele”; dalle allieve della scuola professionale A. Ravizza, con stima; dalla maestra Carolina; papà Osvaldo Lazzati; Costanza S. e Bice N., 1874. 1864-1882 Fascicolo, lett. 23 2,01,15 199 Giuseppe Frasconi, discorso letto agli esami dell’Istituto Ghezzi (frequentato da Cristina Rossi e poi da Maria Lazzati). 1865 agosto 31 Fascicolo, mss. 5 13,16,03 200 Giuseppe Garibaldi, lettera a Maria Romussi in ringraziamento per il dono di un mantello. 1867 gennaio 6 Fascicolo, lett. 1 3,13,08 201 Articolo sulla poesia scritta da Giuseppe Mazzini per Maria. Il fascicolo contiene inoltre un taccuino della madre Cristina Lazzati con le date dei grandi incontri della sua vita (Garibaldi, Cavour, etc. ). 1872 Fascicolo, art. 1, op. 1 15,09,10 202 Biglietti. Auguri a Maria Romussi inviati da amiche. Il fascicolo contiene inoltre: nomina a ispettrice presso la Scuola professionale femminile, 1876 novembre 23. 1876 Fascicolo, mss. 4, c. 1 2,14,02 203 Lettere. “A Maria per le sue nozze”, da amiche e dallo zio Antonio Lazzati. 1879 settembre 16 Fascicolo, lett. 16 13,26,03 204 Biglietti da visita “Ai coniugi Romussi”, con congratulazioni per le nozze con firme di: Pietro Langscedel, Carla Imperiali, Emilio Lombardi, Antonio Turconi, Antonio Arpisella, Filippo Marezzi, Carlo Benelli, Ales- sandro Sangiorgio, Luigi Varisco. 1879 settembre 16 Fascicolo, lett. 9 13,26,04 205 Osvaldo e Cristina Lazzati, lettere alla figlia. 1879-1883 Fascicolo, lett. 13 2,30,01 206 Diploma a Maria Romussi di socio benemerito della Società Archimede. 1879 ottobre 11 Fascicolo, st. 1 13,17,05 207 Cristina Lazzati, lettere alla figlia. 1879 post Fascicolo, lett. 16 2,02,07

49 Archivio Romussi

208 Maria Romussi. Conti di casa. Il fascicolo contiene inoltre ricevuta di L. 1000 di Carlo alla moglie per l’im- pianto della nuova casa. 1879-1880 Fascicolo, mss. 3 15,13,10 209 C. Romussi, lettere a Maria per consegna degli interessi sulla dote. Il fascicolo contiene inoltre foglio con prospetto di eredità. 1879-1887 Fascicolo, lett. 3, ms. 1 22,10,03 210 C. Romussi, lettere a Maria, una di Maria al cellulare, profilo di Sara Nathan, appunti. 1879-1898 Fascicolo, lett. 2, mss. 4 22,09,08 211 Lettere. Rallegramenti per le nozze ed epitalami, lettere e biglietti “Ai coniugi Romussi” da: Società Archimede (2); Società Abramo Lincoln; Correspondance Franco-Italienne; Giuseppina Lazzati; Giuseppina Banfi Prina; Carolina Ballerini; Carolina Rajberti-Foldi (2); Carolina Sormani; la tua mamma; Enrichetta Montalenti; Carlo Foldi; Angela Foldi Valsecchi; Giustina Ugolini; Edoardo Sonzogno; Mauro Macchi; Ernesto Teodoro Moneta; il “vecchio professore”; Cesare Cantù; biglietto con foto; epitalamio di Filippo Villani; epitalamio di Carlo Foldi; epitalamio della Società Archimede; epitalamio senza firma. Contiene inoltre Avvertenza dell’Ufficio dello Stato civile del Comune di Milano. Telegrammi da Cesare Scotti e Maria Gaudenzio. 1879 settembre 16 Fascicolo, lett. 21, tel. 2, cc. 5 13,26,01 212 “Ricordi tristi di Maria”: lettere di papà, mamma, Mariuccia, ricordo di Margherita Panzeri Bolzani, discorso di C. Romussi in morte di Pietro Borsani. 1880-1885 Fascicolo, lett. 5, cc. 2 2,14,03 213 Lettere ericordidiPierina,AdaeMariaaC.Romussi. 1880-1891 Fascicolo, lett. 6, oggetti 2 22,07,10 214 Corrispondenza. Lettera a Maria da Tibaldi e lettera da un’amica con firma non leggibile. 1881 Fascicolo, lett. 1, cart. 1 22,08,04 215 Società M. S. Archimede. LaSocietàArchimedeaMariaRomussi, cinque anni di vita, opuscolo. 1881 Fascicolo, op. 1, pp. 2 11,21,10 216 Ricordi affettuosi della famiglia. Il fascicolo contiene inoltre due manoscritti di C. Romussi con appunti. 1884-1891 Fascicolo, lett. 6, mss. 2 21,07,01 217 C. Romussi, lettere e biglietti di auguri a Maria nelle ricorrenze della sua vita. 1884-1911 Fascicolo, lett. 7, bigl. 33, foto 1 22,09,01 218 Felice Cavallotti, lettere a Maria. Il fascicolo contiene una poesia manoscritta. 1885 Fascicolo,lett.1,cart.3,ms.1 22,08,03 219 Corrispondenza. Biglietti affettuosi tra Carlo e Maria, lettere di Cristina Lazzati, Giuseppina Lazzati, Rachele Beretta Losio e altri amici. 1885-1902 Fascicolo, lett. 25 15,13,02 220 Maria Lazzati Romussi. Testamento del 1885, con aggiunte nel 1891 e nel 1913 . 1885-1913 Fascicolo, mss. 4 13,21,05 221 C. Romussi, lettere a Maria. 1886 gennaio 20-1886 gennaio 23 Fascicolo, lett. 5 13,15,01

50 Inventario II L’archivio di famiglia

222 Fotografie dei monumenti funebri di Pierino e C. Romussi. 1886 post Fascicolo, foto 2 8,33,01 223 C. Romussi, lettere a Maria. 1887 luglio 20-1887 agosto 4 Fascicolo, lett. 5 11,14,01 224 Felice Cavallotti, lettere a Maria. 1888-1895 Fascicolo, lett. 5 3,06,01 225 André Leò, lettere a Madame Romussi con ringraziamenti per l’invio di libri. 1892 Fascicolo, lett. 2 6,01,10 226 C. Romussi, lettera a Maria. 1893 Fascicolo, lett. 2 2,03,01 227 C. Romussi, lettere a Maria. 1894 luglio 13-1894 agosto 21 Fascicolo, lett. 10 2,03,02 228 C. Romussi, lettere a Maria e una dalla madre Cristina. 1894 marzo 23-1905 luglio 28 Fascicolo, lett. 42 15,13,01 229 C. Romussi, lettere a Maria. 1895 agosto 26-1895 settembre 22 Fascicolo, lett. 6 2,03,03 230 Lettere a Maria da amici e parenti: Maria Goegg, balia Marietta, Pietro Romussi, Cristina Lazzati, Ada e Beppe, C. Romussi. 1895-1910 Fascicolo, lett. 7 2,02,04 231 C. Romussi, lettere a Maria. 1896 luglio 20-1896 settembre 6 Fascicolo, lett. 17 2,03,04 232 C. Romussi, lettere a Maria. 1897 luglio 10-1897 agosto 27 Fascicolo, lett. 11 11,14,02 233 Lettere a Maria Romussi da Giuseppe Palanti, Luisa Pirotta e Ada. 1897 aprile 20-1905 settembre 9 Fascicolo, lett. 7 11,14,05 234 Lettere di Ada e Maria. 1898 ottobre 10-1898 novembre 11 Fascicolo, lett. 8 8,46,01 235 Lettere a Maria da Teresita Canzio Garibaldi, Rachele Villa Pernice, due firme non decifrate. 1898-1902 Fascicolo, lett. 4 2,09,02 236 Dante Bicchi, lettera alla signora Romussi. Il fascicolo contiene inoltre lettera a C. Romussi da un amico di Meina. 1899 febbraio 19 Fascicolo, lett. 2 4,15,06 237 Lettere di Ada e Maria. 1899 marzo 1-1899 aprile 11 Fascicolo, lett. 8 8,46,02 238 C. Romussi, “Lettere a Maria 1899”. Il fascicolo contiene inoltre lettera di C. Romussi ai colleghi perchè ade- riscano alla protesta contro la festa del 4 ottobre per l’ottantesimo compleanno di . 1899 luglio 17-1899 settembre 12 Fascicolo, lett. 20 2,03,05

51 Archivio Romussi

239 Edoardo Porro lettera a Maria Romussi. 1899 settembre 9 Fascicolo, lett. 1 3,10,01 240 C. Romussi, “Lettere a Maria 1900”. 1900 luglio 4-1900 settembre 15 Fascicolo, lett. 9 2,04,01 241 Lettera di Maria da Meina con richiesta di un ritratto di Cavallotti e invio di saluti da parte di amici. 1900? Fascicolo, lett. 1 4,15,11 242 C. Romussi, “Lettere a Maria 1901”. 1901 marzo 8-1901 settembre 9 Fascicolo, lett. 10 2,04,02 243 C. Romussi, “Lettere a Maria 1903”. 1903 luglio 10-1903 settembre 13 Fascicolo, lett. 5 2,04,03 244 C. Romussi, lettere a Maria da Milano. 1903-1905 Fascicolo, lett. 7 22,07,03 245 C. Romussi, lettere a Maria. 1904 luglio 11-1904 settembre 14 Fascicolo, lett. 12 11,14,03 246 C. Romussi, lettere a Maria suddivise in gruppi intitolati “1904 sciopero generale”, “Estate 1906” e “1907 conservare”. Il fascicolo contiene inoltre una cartolina postale e la cartolina commemorativa del traforo del Sempione (1906). 1904-1907 Fascicolo, lett. 23, st. 1 15,09,03 247 C. Romussi, “lettere a Maria”. 1905 luglio 10-1905 luglio 28 Fascicolo, lett. 11 13,15,03 248 C. Romussi, “lettere a Maria”. 1905 agosto 28-1905 settembre 13 Fascicolo, lett. 11 11,14,04 249 C. Romussi, “lettere a Maria” 1905. 1905 dicembre 15-1905 dicembre 16 Fascicolo, lett. 4 2,04,04 250 C. Romussi, “Lettere di C. Romussi a Maria 1906”. 1906 gennaio 31-1906 giugno 26 Fascicolo, lett. 8 2,04,05 251 C. Romussi, “Lettere di C. Romussi a Maria 1906”. 1906 luglio 25-1906 settembre 18 Fascicolo, lett. 15 2,02,01 252 C. Romussi, “Lettere di Carlo a Maria da Roma”. 1906 novembre 29 -1906 dicembre 20 Fascicolo, lett. 7 11,14,06 253 C. Romussi, “Lettere di Carlo a Maria da Roma”. 1907 febbraio 6-1907 maggio 14 Fascicolo, lett. 8 11,14,07 254 C. Romussi, “Lettere di C. Romussi a Maria 1907”. 1907 maggio 22-1907 dicembre 19 Fascicolo, lett. 46 2,04,06 255 Clelia Garibaldi. Foto con dedica a Maria Romussi Lazzati. 1907 post Fascicolo, foto 1 15,12,01

52 Inventario II L’archivio di famiglia

256 C. Romussi, “Lettere di C. Romussi a Maria 1908”. 1908 febbraio 11-1908 giugno 19 Fascicolo, lett. 13 2,04,07 257 C. Romussi, “Lettere a Maria da Roma”. 1908 giugno 25-1908 dicembre 19 Fascicolo, lett. 10 11,14,08 258 C. Romussi, “Lettere a Maria 1908”. Il fascicolo contiene inoltre una bozza di stampa con testo dedicato a Camillo Pellegrini e la copertina de Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte descritto da C. Romussi. 1908 luglio 10-1908 settembre 17 Fascicolo, lett. 33 2,02,02 259 “Ore tristi di Maria”, Addio vecchia casa, ...Nuova casa! sono qui... 1908-1913 Fascicolo, lett. 1 13,17,01 260 C. Romussi, “Lettere a Maria da Roma”. 1909 gennaio 8-1909 dicembre 20 Fascicolo, lett. 18 11,14,09 261 C. Romussi, “Lettere di C. Romussi a Maria 1909”. Il fascicolo contiene inoltre il testo a stampa Il Natale del libro. 1909 luglio 16-1909 settembre 16 Fascicolo, lett. 34, mss. 3, st. 1 2,02,03 262 C. Romussi, “Lettere a Maria da Roma”. 1910 febbraio 11-1912 aprile 30 Fascicolo, lett. 3 11,14,10 263 C. Romussi, “Lettere a Maria 1910-1911”. 1910 giugno 30-1911 dicembre 19 Fascicolo, lett. 4 2,02,05 264 “Ricordi di Maria”, Imieimorti. 1910-1913 Fascicolo, mss. 8 13,21,01 265 Francesca e Clelia Garibaldi, lettere a Maria Romussi. 1910-1931 Fascicolo, lett. 15 21,08,04 266 Lettere a Maria dalla figlia Ada, dalla balia e da amici. 1911-1913 Fascicolo, lett. 4, cart. 5 22,06,04 267 C. Romussi, lettere a Maria da Roma e di Maria a Carlo, fine del 1912. 1912 Fascicolo, lett. 5 22,07,09 268 C. Romussi, “Lettere a Maria da Roma”. 1912 gennaio 18-1912 agosto 30 Fascicolo, lett. 38 2,02,06 269 C. Romussi, “Ultime 7 lettere dal 12 al 18 dicembre 1912”. 1912 dicembre 12-1912 dicembre 18 Fascicolo, lett. 7 22,11,04 270 Lettere di ringraziamento a Maria per l’invio della foto ricordo di C. Romussi dalla Società per la Cremazione dei cadaveri, da Giuseppe Rossi, Iginio Tansini, Edoardo Sonzogno e altri. 1913 Fascicolo, lett. 7 22,07,04 271 Lettere di ringraziamento per l’invio della foto ricordo di C. Romussi e parole di affetto da Arnaldo Agnelli, Giovanni Bistolfi, Riccardo Pozzi, Luigi Arrigone, Vittorio Nicolai, Alessandrina Ravizza. 1913 Fascicolo, lett. 10 22,07,06

53 Archivio Romussi

272 Condoglianze a Maria. Telegramma del Consiglio della Previdenza per la morte di C. Romussi. 1913 Fascicolo, tel. 1 6,12,05 273 Condoglianze a Maria. Lettere di ringraziamento per il dono del volume e di condoglianze da E. Sonzo- gno, Felice Barnabei, Luigi Credaro. 1913 Fascicolo, lett. 3 2,17,01 274 Condoglianze a Maria. Lettera dal Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza per la commemora- zione di C. Romussi. 1913 aprile 7 Fascicolo, lett. 1 6,12,02 275 Condoglianze a Maria. Lettera dal Segretario generale della Camera riguardo agli appunti lasciati da C. Romussi su Cavallotti. 1913 aprile 7 Fascicolo, lett. 1 6,12,01 276 Condoglianze a Maria. Lettera dall’Amministrazione della Fabbrica del Duomo con offerta di marmo per il sepolcro di C. Romussi. 1913 aprile 21 Fascicolo, lett. 1 6,12,03 277 Condoglianze a Maria. Lettera da Francesca vedova di Garibaldi per la morte della madre. 1913 aprile 23 Fascicolo, lett. 1 22,07,07 278 Condoglianze a Maria. Lettera dagli Asili Notturni Lorenzo e Teresa con ricordo del suo operato. 1913 maggio 9 Fascicolo, lett. 1 6,12,04 279 Condoglianze a Maria. Lettere di ringraziamento a Maria per l’invio di In Memoriam da Anna Buri, Luigi Bodio, Sofia Grandolini, Aurelia Josz, Emilia, Andrea C. Condanni, il ministro dell’Istruzione, il ministro del Tesoro, Giulio Archinti, Linda Malnati, Irene Imbriani Scodnik, Erminio Zenoni, Alessandro Josti, Amin- tore Galli, Emilio Gandolfi, Achille e Ciro Finzi, Luigi Mangiagalli, Felice Barnabei, Famiglia Corbetta, C. Rugarli della Mutualità scolastica italiana, Adele Martignoni della Scuola tecnico-letteraria femminile, P. For- niti de “La Provincia di Ferrara”, Francesco Angelo Bruschi della S. M. S. fra i calzolai, Achille Ratti prefetto della Biblioteca ambrosiana. 1913-1914 Fascicolo, lett. 24 7,21,01 280 Condoglianze a Maria. Cartoline di ringraziamento per l’invio di In Memoriam da Louise De Fert, Bice, C. Bozzi, Francesca Garibaldi, Giovanni Vaccari, Urbano Visconti di Marsino, Panzini, Biblioteca nazionale di Milano, Bruno Maffi, Antonio Martinazzoli della Commissione Pedagogica Forense. 1913-1914 Fascicolo, cart. 10 7,21,02 281 Lettere. Ringraziamenti a Maria, per un dono ricordo al fotografo Luigi Bassani; per l’invito a tenere un discorso commemorativo per Arnaldo Agnelli. 1913-1914 Fascicolo, lett. 3 13,21,04

54 Inventario II L’archivio di famiglia

282 Condoglianze a Maria. Biglietti di ringraziamento per l’invio di In Memoriam da Giovanni Mirra, Palmiro Premoli, Giulia Foldi Bossi, Massimo Samoggia, Antonio Tallardini, Rosa Belloni, Luca Comerio, Teresa Ornaghi Beretta Salvini, Adele Albino Re, Giulia Filippini Duca, Ernesto Nathan, Luigi Facta (ministro delle Finanze), Alfredo Falcioni (sottosegretario al Ministero dell’interno), Francesco Nitti (ministro dell’Agricol- tura industria e commercio), V. E. Orlando, Luigi Longoni, Tito Vignoli, Napoleone Colajanni, Demetrio Prada, Antonietta Piceni Cavallotti, Luigi Tazzinis, Brunetto Griziotti, Pietro Tosetti, F. Cilea, Achille e Rebecca Calderini, Cesare Rossi, Giannino Badoglio, Stéphanie Omboni Etzerodt, Augusto Osimo, Luigia Scalvini Campagnani, Teresa Lucchini Borsani, Camillo Marforio, Natale e Adele Cesaris, Spirito Zambelli, Carlo e Margherita Bedone, Paride Beretta, Francesco Gnecchi, Rachele Beretta Losio, Vespasiano Bignami, Luca Beltrami, Diego Sant’Ambrogio, Pietro Bertolini (ministro delle Colonie), Iginio Tansini, Luigi Pietra, Carlo Dell’Acqua, Paride Forniti (de “La Provincia di Ferrara”), Emilia Malfatti, Giacomo Kruch, Italo Ber- tasi, Ercole Bassi (della Lega naz. cooperative italiane), Carlo F. Risi, Ambrogio Binda, C. Finocchiaro Aprile (ministro di Grazia, giustizia e culti), Adolfo Zacchi, Luigi Rava, Adele Riva, Erminia Cremona, Lucia Gritti, Pompeo Molmenti, Ugo Da Como, Giuseppe Marcora (presidente della Camera dei deputati), Ariberto Tibaldi, , Napoleone Tempini, Arturo Cavallotti, Giovanni Ciraolo, Luigi Della Porta, Giuseppe Galli, zia Adele, Giuseppe Bagliani, Silvia, Antonio Arpisella, Malachia De Cristoforis, Annibale Preto, Ema- nuele Greppi (sindaco di Milano), Teresa Sonzogno, Ercole Attendolo Sforza Bolognini, Pompeo Castel- franco, Anna, Carlo Frisiani. 1913-1914 Fascicolo, biglietti 80 7,21,03 283 Ernesto Bazzaro, lettere a Maria Romussi con conto e ricevuta per il monumento a C. Romussi da lui ese- guito. 1914 Fascicolo, lett. 2 22,10,06 284 Condoglianze a Maria. Nel I anniversario della morte, lettere dal Circolo per gli interessi industriali, com- merciali ed agricoli; dalle Sezioni compositori ed impressori della Camera del Lavoro; dalla Società Archi- mede. 1914 Fascicolo, lett. 5, st. 1 13,21,03 285 Alessandrina Ravizza, lettera a Maria. Il fascicolo contiene inoltre lettera del Comitato nazionale per le biblioteche agli ospedali da campo. 1914 ottobre 4-dicembre 18 Fascicolo, lett. 2 15,09,04 286 Francesca Garibaldi, lettera di “Francesca vedova di G. Garibaldi”, a Maria Romussi. 1915 Fascicolo, lett. 3 3,05,01 287 Ergisto Bezzi, lettere a Maria sulla guerra. 1915-1918 Fascicolo, lett. 5 22,11,01 288 Biglietti a Maria da Rachele Villa Pernice e Adele Riva. 1917 Fascicolo, lett. 3 14,15,01 289 Oreste Ranza, cartolina a Maria Romussi. 1923 marzo 21 Fascicolo, cart. 1 21,08,08 290 Luigi Borsani, sac. Lettera a Maria del cugino per una messa in suffragio di Carlo. 1925 dicembre 6 Fascicolo, lett. 1 13,17,04 291 Lettere a Maria, cartoline postali con foto di Garibaldi e di Caprera. 1932-1937 Fascicolo, lett. 11 13,22,02 292 Mario Borsa, lettere a Maria Romussi. 1936-1938 Fascicolo, lett. 2 15,13,07

55 Archivio Romussi

293 Maria Lazzati. “Morte di Maria Lazzati sui giornali”. La morte di una discendente di patrioti milanesi,in“Gaz- zetta del Popolo”; La morte di Maria Romussi, in “Il Secolo”; annuncio sul Corriere della Sera; Maria Lazzati vedova Romussi, in “La Beneficenza”. 1938 giugno 27 Fascicolo, art. 4 15,09,05

II,4 CARTE DI ADA ROMUSSI PALANTI Ada (1880-1954), figlia primogenita, conserva la sua corrispondenza personale colla madre e col padre con cui ha un rapporto privilegiato e profondo. Si vedano ad esempio le lettere che annualmente, in occasione del compleanno, riceve dal padre. Fascicoli 12, anni dal 1880 al 1906. 294 Manoscritto di Ada Romussi con riflessioni sulla vita. s.d. Fascicolo, ms. 1 22,05,07 295 Quaderno con esercitazione scolastica di Ada ? su Suor Giulia. s.d. Fascicolo, q. 1 22,11,05 296 Leopoldo Marenco, poesia ad Ada Romussi. s.d. Fasciolo, ms. 1 25,07,02 297 Ada Romussi. Rallegramenti per la nascita di Ada, lettere e biglietti da: Louise De Fert, Colmar; Alessan- drina Ravizza; Giovanni Rossi; Giuditta Marinoni; Adele Rossi Tallacchini; Giuseppina Lazzati; “la mamma”; Carlo e Angelina Foldi; Carolina Rajberti Foldi; Carolina Varesi; Cristina Lazzati Rossi; Società Archimede. Telegramma da Angelo Costanza Bice Rosa Bolognini. 1880 agosto 8 Fascicolo, lett. 12, tel. 1 13,26,02 298 Ada Romussi. Bigliettino. 1887 Fascicolo, bigl. 1 8,48,04 299 C. Romussi, lettere alla figlia, per i suoi compleanni, da Nizza e dal carcere. 1888-1899 Fascicolo, lett. 15 25,07,01 300 Ada Romussi. Corrispondenza col padre. Il fascicolo contiene inoltre una lettera di Felice Bedone. 1894-1899 Fascicolo, lett. 5 13,28,03 301 Ada Romussi. Lettere al padre. 1894-1903 Fascicolo, lett. 13 15,13,03 302 Stabilimento Sonzogno. Invito ad Ada Romussi, 17 giugno 1899, per la liberazione dal carcere del padre e invito per festeggiare la sua elezione a deputato di Corteolona, 16 novembre 1904. Il fascicolo contiene inol- tre articolo su Pietro Sbarbaro. 1899-1904 Fascicolo, st. 2 25,07,04 303 Ada Romussi, lettera alla madre Maria relativa a una conferenza su Cavallotti. 1901 Fascicolo, lett. 1 13,15,02 304 Foto di Ada che dipinge a Meina e foto Varischi e Artico, Milano. Il fascicolo contiene figurina in costume a olio. 1904 Fascicolo, foto 2, ill. 1 21,07,03 305 Ada Romussi. Fotografia di Ada e Giuseppe Palanti per le nozze. 1906 gennaio 4 Fascicolo, foto 1 3,08,01

56 Inventario II L’archivio di famiglia

II,5 CARTE DI PIERINA ROMUSSI FERRARIS Pierina (1895-1979) diventa la cultrice della memoria storica della famiglia dopo la morte del padre e si occupa di conser- vareeordinarelesuecarte. Fascicoli 9, dal 1883 al 1969. 306 Disegno. “Memoria della mia broche recatami da papà”, schizzo di Pierina. s.d. Fascicolo, c. 1 8,48,09 307 Ada Romussi. Lettera a Pierina con buone notizie sulla famiglia. 1883 Fascicolo, lett. 1 22,09,09 308 Pierina Romussi. Auguri alla famiglia per la sua nascita. 1895 Fascicolo, lett. 7 15,13,05 309 “Lettere della piccola Pierina”. 1895 post Fascicolo, lett. 5 8,46,03 310 Pierina Romussi. Lettereecartolineallamadredopolamortedelpadre. 1913 Fascicolo, lett. 4, cart. 2 22,06,03 311 “Ricordi di Pierina”. Tesseramento al fascio del marito Edelweis Ferraris e lettera della nipote Rosa. 1944-1978 Fascicolo, st. 1, lett. 1 11,15,05 312 Polemica di Pierina, appoggiata dal prof. Alberto Giovannini, per citazioni errate di C. Romussi, contro Indro Montanelli nel suo articolo Nelle lettere di un giornalista le dolorose verità di Caporetto, in “Corriere della Sera”. 1966 giugno 24 Fascicolo, art. 1, lett. 4 15,03,05 313 Pierina Romussi. Dichiarazione di scambio di persona in una foto a corredo dell’articolo “Luigi Illica tra gli amici e i nemici” a cura di Mario Morini e Emilio Guicciardi, in “La Martinella”, ottobre-novembre 1958. Il fascicolo contiene inoltre due foto di C. Romussi, Fot. L. Ricci Milano. 1958-1967 Fascicolo,ms.1,riv.1,foto2 15,03,01 314 Pierina Romussi. Corrispondenza col prof. A. Giovannini con fotocopie di lettere di F. Cavallotti. 1969 Fascicolo, lett. 11, riv. 1, foto 10 15,08,01

II,6 CARTE RELATIVE A PIERINO ROMUSSI Pierino (1882-1886) muore a 4 anni. Fascicoli 16, anni dal 1880 al 1886. 315 Pierino Romussi. Fotografia. 1880 post Fascicolo, foto 1 8,40,01 316 Felice Cavallotti. Lettera di condoglianze alla famiglia per la morte di Pierino. 1886 Fascicolo, lett. 1, pp. 4 5,49,01 317 Ernesto Teodoro Moneta. Lettera di condoglianze a C. Romussi per la morte di Pierino. 1886 Fascicolo, lett. 1, pp. 3 5,49,02 318 Lettere a C. Romussi di condoglianze per la morte del figlio Pierino. 1886 novembre Fascicolo, lett. 52 20,01,01

57 Archivio Romussi

319 Lettere a C. Romussi di condoglianze per la morte del figlio Pierino da: Paolo Valera, Felice Albani, Alessan- drina Ravizza, Giuseppe Marcora, M. De Cristoforis, Cesare Scotti, G. Goegg, Ettore Mosca, Giarelli, Gio- vanni Facheris, Antonio Maffi, I. Fontana, Gaetano Chiesi, Lazzati Antonio, Jessi White-Mario, Climene Kalas, A. F. Peroni e dalle associazioni: Pio Istituto dei Rachitici, “Les Etats-unis d’Europe”, Il Villaggio, Società Beniamino Franklin. 1886 novembre Fascicolo, lett. 21, foto 1 20,01,02 320 Biglietti da visita con condoglianze per la morte di Pierino Romussi. 1886 novembre Fascicolo, bigl. 238 20,01,05 321 Telegrammi a C. Romussi per la morte del figlio Pierino da: Scrivani, G. Appiani, A. Guidini, Mario Guola, G. Corona, G. Barbanti, F. Barnabei, Pollastri, Augusto Franzoj, L. Rava, G. Marinoni, F. Dobelli, G. Ragusa Moleti, G. Ferrario e altri. 1886 novembre Fascicolo, Tell. 14 20,01,06 322 Lettere a C. Romussi di condoglianze per la morte del figlio Pierino da: Edoardo Porro, Silvio Bonmartini, Raffaello Barbiera, Lodovico Corio, e dalla Società di M. S. macchinisti e fuochisti delle ferrovie italiane. Il fascicolo contiene inoltre annucio a stampa della famiglia ed elenchi manoscritti con indirizzi. 1886 novembre Fascicolo, st. 2, ms. 1, lett. 13 20,01,07 323 Articoli in morte di Pierino Romussi in “La Commedia Umana”, “Il Secolo”, “Il Pungolo”, “L’Italia”, “L’Avvenire”, “La Provincia Pavese”, “Il Commercio”, “Il Sole”, “L’Epoca”, “La Lombardia” e annuncio della famiglia. 1886 novembre 14-15 Fascicolo,art.20,st.1,riv.1 20,01,03 324 Famiglia Lazzati, ringraziamento della famiglia per la partecipazione al lutto. 1886 novembre 14 Fascicolo, c. 1 8,48,12 325 Achille Bizzoni, lettera di condoglianze per la morte di Pierino, dalla direzione de “La Commedia Umana. 1886 novembre 15 Fascicolo, lett. 1, pp. 4 5,49,03 326 Achille Bizzoni. ACarloeMariaRomussi, articolo in morte del figlio Pierino in “La Commedia Umana”. 1886 novembre 21 Fascicolo, art. 1 13,19,04 327 Famiglia Lazzati. Ricordo di Pierino dei nonni. 1886 dicembre 1 Fascicolo, c. 1 12,24,09 328 Lettera a C. Romussi dalla Direzione delle Carceri giudiziarie con parole di stima e di affetto per la malattia di Pierino. 1886 dicembre 11 Fascicolo, lett. 1 19,15,10 329 Luigi Musini, lettera a C. Romussi di condoglianze per la morte del figlio. 1886 dicembre 28 Fascicolo, lett. 1 20,07,08 330 Pierino Romussi. “Un caro sogno svanito”, opuscolo in ricordo. 1886 dicembre 28 Fascicolo, op. 1 20,04,08

58 Inventario III Studi e documentazione

III STUDI E DOCUMENTAZIONE Sono presenti in questa sezione i documenti relativi ai principali oggetti di studio di C. Romussi, che conserva insieme, qui come altrove senza particolare distinzione, il materiale da lui raccolto e i suoi studi personali, scritti, articoli, opuscoli o volumi, sui singoli argomenti. Le sottosezioni sono: “archeologia”, “Milano archeologia”, “arte” “Milano arte”, “Milano Duomo”, “iconografie varie e illustrazioni su Milano”, “monumenti”, “storia”, “Milano storia”, “La battaglia di Legnano-centenario”, “Repubblica cisalpina,Repubblica italiana e Restaurazione”, Risorgimento”, “Garibaldi”, “Let- teratura”, “recensioni”, “numismatica”, “francobolli”, “appunti vari”. Fascicoli 1191, anni dal 1572 al 1964.

III,1 ARCHEOLOGIA La documentazione raccolta sull’archeologia in genere va dalla prima età del ferro all’epoca romana. Fascicoli 18, anni dal 1854 al 1908. 331 Trascrizioni di epigrafi latine con appunti e un’illustrazione. s.d. Fascicolo, mss. 4, st. 1 4,02,08 332 Disegno. T. Alacevich, riproduzione dell’Ara pacis e manoscritto sulla sua prossima ricostruzione. s.d. Fascicolo, mss. 8, dis. 1 20,02,10 333 Fotografie della Colonna Traiana a Roma dello Studio fotografico Alinari e Moscioni. s.d. Fascicolo, foto 4 7,29,02 334 Fotografia delle Catacombe di San Callisto e del cimitero di Domitilla a Roma, con didascalia. s.d. Fascicolo, foto 4 13,18,04 335 Opuscolo. B. Biondelli, Importanza degli studi archeologici in Lombardia, discorso, Tip. Bernardoni, Milano. 1854 Fascicolo, op. 1, pp. 23 4,09,04 336 Opuscolo. P. Carlo Annoni, Saggidipatriaarcheologiacon dedica, Tip. Guglielmini, Milano. (incompiuto). 1856 Fascicolo, op. 1, pp. 110 4,10,15 337 Volume. Anthony Rich, Dizionario delle antichità greche e romane, Tipografia Cavour, Torino, con illustrazioni e voci aggiuntive manoscritte di C. Romussi. 1864 Fascicolo, vol. 1, pp. 144, cc. 7 12,37,02 338 Opuscolo. Carlo Belgiojoso, Le aquile romane, nota archeologica, Tip. Bernardoni, Milano. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 12 4,09,03 339 Opuscolo. A. Corbellin , Castel Seprio, cenni storici-archeologici, Tip. Carlo Franchi, Como. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 51 4,10,14 340 Estratto. Pompeo Castelfranco, La necropoli di Rovio ai piedi del monte Generoso nel Canton Ticino, in “Bullettino di Paletnologia Italiana”, n. 4-5, anno I. 1875 Fascicolo,op.1,pp.8,tavv.2 4,10,05 341 Opuscolo. Damiano Muoni, Antichità romane nel basso bergamasco, cenni storici sopra Calcio ed Antigniate, Tip. Ber- nardoni, Milano, con dedica dell’autore. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 66 4,10,08 342 Opuscolo. Pompeo Castelfranco, I Merlotitt, stazione umana della prima età del ferro sulla riva destra del Ticino, Tip. Bernardoni, Milano. 1875 dicembre 17 Fascicolo,op.1,pp.11,tavv.2 4,10,03

59 Archivio Romussi

343 Estratto. Pompeo Castelfranco, Due periodi della prima età del ferro nella Necropoli di Golasecca, ricerche e studi del prof. Pompeo Castelfranco, in “Bullettino di Paletnologia Italiana” n. 5-6, anno II. 1876 Fascicolo,op.1,pp.20,tavv.2 4,10,04 344 Estratto. Vallardi Luigi Giuseppe, Le mura romane rivendicate nella loro cerchia, cenno archeologico, da “La Regione”, Tip. Richiedei, Milano, 1877. 1877 gennaio Fascicolo, estr. 1 23,02,08 345 Articoli. Prima rinascita della città morta, in “Il Corriere del Mattino”, 6,10,11 maggio 1884; altri in “Roma”, Napoli, 15 maggio 1884, in “Napoli”, 10 maggio 1884; in “Masaniello”, Napoli, 11 aprile 1884. 1884 aprile 11-1884 maggio 1 Fascicolo, art. 7 12,24,13 346 Estratto. Pompeo Castelfranco, rapporti dell’ispettore in “Notizie degli Scavi”, 1888. Il fascicolo contiene inoltre riproduzioni di quadri; La trasformazione di Milano, estratto da “Milano ne’ suoi monumenti”. 1888 Fascicolo, estr. 1, st. 4 20,14,05 347 Opuscoli. Emilio Giuria, Le navi romane del lago di Nemi, memoria storica, Firenze, 1901; Emilio Giuria, Le navi romane del lago di Nemi, progetto tecnico, Off. Poligrafica Romana, Roma, 1902. 1901-1902 Fascicolo, op. 2 25,04,01 348 Articoli. Luigi Lucatelli, Giacomo Boni e altri sulle antichità greche e romane. . 1905-1908 Fascicolo, art. 8 25,04,03

III,2 MILANO - ARCHEOLOGIA C. Romussi è eletto nel 1904 membro della commissione per il Museo archeologico milanese (vedi “relazioni con Musei”). Fascicoli 7, anni dal 1859 al 1895. 349 Opuscolo. Giuseppe Sacchi, Intorno al Sepolcreto Romano scoperto nei Giardini pubblici di Milano, Tip. Guglielmini, Milano. 1859 gennaio 9 Fascicolo, op. 1, pp. 16 7,26,01 350 Opuscolo. Gli archi di Porta Nuova in Milano, memoria della Consulta del Museo Patrio di Archeologia, Tipo- grafia della Società Cooperativa, Milano. 1869 Fascicolo, op. 1, pp. 18 4,06,06 351 Opuscolo. Antonio Ceruti, Sulle antiche mura milanesi di Massimiano, notizia del curatore dell’Ambrosiana, Stamperia Reale, Torino. 1869 Fascicolo, op. 1, pp. 22 4,09,05 352 Opuscolo. Antonio Ceruti, Sulle mura milanesi di Massimiano, notizie in “Il Congresso archeologico interna- zionale in Bologna” di Carlo Pepoli, Tip. Fava e Garagnani, Bologna. 1869 Fascicolo, op. 1, pp. 19 4,09,06 353 Estratti. Cesare Cantù, La torre presso il Carrobbio in Milano di Antonio Caimi . Il fascicolo contiene inoltre S. Maria di Piazza a Busto Arsizio e il suo recente ristauro, in “Bullettino della Consulta Archeologica”, Tip. Bernar- doni, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 50 4,10,06 354 Articolo. C. Romussi, Le scoperte della Milano romana, in “Il Secolo”. 1882 novembre 26 Fascicolo, art. 1 4,14,02

60 Inventario III Studi e documentazione

355 Manoscritto. Luca Beltrami, I bassorilievi commemorativi della Lega Lombarda già esistenti alla antica Porta Romana, ora conservate nel Museo archeologico del Castello Sforzesco, con correzioni, pubblicato dalla Tipografia Fratelli Rivara, Milano, 1895. [1895] Fascicolo, mss. 4 5,10,10

III,3 ARTE Come per l’archeologia così per l’arte si è voluto distinguere gli interessi generali di C. Romussi da quelli specifici su Milano. Fascicoli 31, anni dal 1816 al 1920 356 Volume. Eliodoro Lombardi, Delle attinenze fra la scienza e l’arte in Italia,saggiostorico-razionale,Tip.Gaffurie Gatti, Bergamo. s.d. Fascicolo, vol. 1 18,10,04 357 Disegni a penna di barche. s.d. Fascicolo, dis. 4 18,18,05 358 Catalogo di vendita di foto delle opere di Domenico Morelli fatte dello Stabilimento Alinari di Firenze, Tip. Barbera. s.d. Fascicolo, op. 1 22,12,07 359 Acquerelli con personaggio settecentesco. s.d. Fascicolo, quadri 2 23,01,06 360 Articolo. La pittura a puntini in “Vita Moderna”. s.d. Fascicolo, art. 1 4,14,05 361 Appunti. Note manoscritte sulla scuola bergamasca. s.d. Fascicolo, mss. 4 5,36,10 362 Appunti. Agenda alfabetica sull’arte con voci commentate. s.d. Fascicolo, mss. 24 11,10,10 363 Articoli sull’arte. s.d. Fascicolo, art. 5 25,04,02 364 Opuscolo. Carlo Belgiojoso, Memorie sull’insigne Tempio di Nostra Signora presso Saronno, Tip. Luca Corbetta, Monza. 1816 Fascicolo, op. 1, pp. 87 13,01,03 365 Opuscolo. Carlo Belgiojoso, Di una generale ed ordinata enumerazione dei monumenti in Italia, Tip. Bernardoni, Milano. 1870 luglio 28 Fascicolo, op. 1, pp. 7 4,09,02 366 Opuscoli su Raffaello Sanzio: Pompeo Gherardi, Della vita e delle opere,Tip. Savino Ronchetti, Urbino, 1874; Atti della Reale Accademia Raffaello, 6 aprile 1878, anno IX; Augusto Conti, Dell’arte sapiente di Raffaello,discorso, 1874-75, Tip. Savinio Rocchetti, Urbino; Raffaello Sanzio, cantata per il centenario, 28 marzo 1883, Tip. E. Righi, Urbino; Guglielmo Enrico Saltini, IdisegnidiRaffaello di Urbino che si conservano nelle Gallerie fiorentina, discorso,1873-1874; Relazione delle feste a Raffaello, aprile 1871, 1872 e 1873; Caio Renzetti, Raffaello e la fornaia, versi, marzo 1883; Leopoldo Marenco, Raffaelo Sanzio,dramma,Tip.G.Barbini,Milano,1873. 1871-1883 Fascicolo, op. 10 21,02,05

61 Archivio Romussi

367 Opuscolo. Angelo Della Croce, con prefazione di C. Romussi, Il tesoro di Monza, raccolta di fotolitografie, St. Della Croce, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 6 8,18,08 368 Opuscolo. Francesco Peluso,LachiesadiCastiglioneeleopered’artechecontiene,Libreria G. Brigola, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 45 4,07,14 369 Progetti. Monumento sepolcrale della famiglia Caccia e prospetto; crematoio lodigiano e fiancata; villa del sig. Enrico De Martini sul lago di Lugano, arch. Guidini, progetti 6. 1881 febbraio 9 Fascicolo, st. 6 16,06,01 370 Articoli su Raffaello Sanzio in “Gazzetta d’Italia”, 29 e 30 marzo 1883; “L’Euganeo”, 15 gennaio 1883; “Capitan Fracassa”, 25 marzo 1883; altri quattro articoli. 1883 Fascicolo, art. 7 21,02,07 371 Articoli. C. Albertini, Per il nostro Lomazzo, in “Il Secolo”; L’agonia d’un capolavoro, in “Il Momento” di Torino, 6 marzo 1906; Una falsa opera di Leonardo, 1909; Mario Mariani, Povera Flora! Una interessante questione d’arte, 1909; Klotz Lucien, UnChristàlaCroix, 17 aprile 1909; Scoperta d’un quadro di Leonardo; Leonardo da Vinci, Supple- mento de “Il Secolo”, 15 gennaio 1883. 1883-1909 Fascicolo, g. 1, art. 6 12,24,05 372 Volumi. Alfonso di Lamartine, Raffaello, Sonzogno 1888; C. Romussi, Glorie viventi, Aliprandi, 1897-1901. 1888-1901 Fascicolo, vol. 2 21,05,04 373 Giornali di arte: “La Caricature”, 27 dicembre 1890; “L’Avvisatore Artistico”, 9 luglio 1892, con pagina pub- blicitaria di Milano ne’ suoi monumenti di C. Romussi. 1890-1892 Fascicolo, g g. 2 22,01,01 374 Estratti. Pompeo Castelfranco, Lambrate, Di un grande sarcofago cristiano marmoreo, ornato con sculture in rilievo,in “NotiziedegliScavi”,anno1905,fasc.4;P.L.Secomandi,S. Alberto di Pontida ed il suo monastero, estratto da “L’Eco di Bergamo”, 1895 1895-1905 Fascicolo, estr. 2 6,29,03 375 Corrispondenza. Relazione sui prezzi di alcuni quadri inviata a C. Romussi da Umberto Ropolo dell’im- presa di vendite. 1898 gennaio 12 Fascicolo, lett. 1 4,19,05 376 Capolettera di evangelario, riproduzione a stampa. Il fascicolo contiene inoltre una pergamena dipinta da Giuseppina Tagliaferri con auguri a C. Romussi per l’onomastico. 1899-1903 Fascicolo, cc. 2 5,12,06 377 Articolo. S. Maria la Bianca di Casoretto, Una nuova parrocchia, in “Osservatore Cattolico”. 1903 Fascicolo, art. 2 6,26,03 378 Opuscolo. “Pro Baradello”, cenni storici sul castello in provincia di Como,Tipografia Cooperativa, Como. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 16 15,06,12 379 Opuscolo. Pompeo Molmenti, Le Nozze di Tiziano Vecellio, Tip. G. Ferrari, Venezia. 1904 Fascicolo, op. 1, pp. 8 11,06,05 380 Estratto. Diego Sant’Ambrogio, Una speciale raffigurazione iconografica di Madonna, in “Rivista di Scienze Stori- che”,annoI,fasc.II.,Rossetti,Pavia. 1904 Fascicolo, op. 1, pp. 19 15,06,07

62 Inventario III Studi e documentazione

381 Ex-libris di C. Romussi disegnato dal genero G. Palanti. 1906 post Fascicolo, st. 3 2,48,01 382 Articolo. Raymond Koechlin, Quelques ivoires gothiques francais, Honoré Champion, Paris, in “Revue de l’Art Chrétien fondée en 1857”, con dedica dell’autore. 1911 Fascicolo, riv. 1 13,01,08 383 Opuscolo. Diego Sant’Ambrogio, La Cena di Canaan del 1545 di Callisto Piazza, Società Editrice Librai, Milano, con dedica manoscritta a C. Romussi. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 10 11,21,15 384 Articolo. Emidio Frati, La sistemazione di Piazza Colonna a Roma, in “La vita”, 20 dicembre. 1911 dicembre 20 Fascicolo, art. 1 11,02,10 385 Articolo. Un Mausoleo a Trieste, in “Il Secolo”. 1919 gennaio 21 Fascicolo, art. 1 5,41,02 386 Articolo. Otto Cima, Un’abbazia, un monumento, un ergastolo, in “Il Secolo”, 1920. 1920 Fascicolo, art. 1 5,21,02 III,4 MILANO - ARTE Numerosi sono gli interventi attivi di C. Romussi per la salvaguardia della tradizione artistica milanese così come i suoi studi su argomenti specifici. Fascicoli 81, anni dal 1808 al 1923 387 Manoscritto. Elenco numerato di monumenti milanesi. s.d. Fascicolo, mss. 5 2,45,02 388 Opuscolo. Genesio Morandi, Sopra i disegni di restauro alla facciata del Palazzo Marino in Milano, osservazione di un ignorante, Tip. Alessandro Gattinone. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 31 4,07,11 389 Articolo. Luca Beltrami, I bassorilievi commemorativi della Lega Lombarda. s.d. Fascicolo, art. 1 19,04,04 390 Articolo. C. Romussi, L’arte a Milano, articolo manoscritto per il “Corriere dell’Arte”. s.d. Fascicolo, mss. 5 6,02,06 391 Articolo. L. Mazzucchi, Una nuova succursale al Corso, bozze sul progetto Ballerini di ristrutturazione edilizia di Milano. s.d. Fascicolo, mss. 3 13,05,02 392 Milano nei suoi monumenti. Illustrazioni dell’opera di C. Romussi, tavv. X - XXXI, serie incompleta. [1875-1912] Fascicolo, ill. 21 4,21,02 393 Opuscolo. P. Bianchi, A. Biondi, Progetto per l’attuazione di Magazzini Riuniti in Milano. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 7 12,11,07 394 Manoscritto. C. Romussi, Ex palazzo del telegrafo, manoscritto di segreteria. s.d. Fascicolo, cc. 9 num. 2,22,01 395 Appunti. Rubrica con località e monumenti milanesi. s.d. Fascicolo, op. 1 4,02,10

63 Archivio Romussi

396 Bozze. C. Romussi,FronteRegia ad Calchi, detta Palazzo di Teodorico, bozze corrette. s.d. Fascicolo, c. 1 5,10,01 397 Manoscritto. C. Romussi, Cose artistiche cittadine. s.d. Fascicolo, mss. 2 11,12,04 398 Manoscritti. C. Romussi, Intorno a Leonardo. Il fascicolo contiene inoltre: La Joconde, manoscritto in francese. Fascicolo, mss. 24 12,24,05 399 Trascrizioni di lettere relative alla vendita della statua di S. Satiro. 1808 giugno 27-1808 luglio28 Fascicolo, lett. 2 6,02,04 400 Opuscolo. Giuseppe Casati, Origine e descrizione del gonfalone o stendardo di S. Ambrogio, Tip. Tamburini, Milano. [1847] Fascicolo, op. 1, pp. 24 2,45,06 401 Opuscolo. Lodovico Corio, Antonio Filarete da Firenze detto Averlino scultore ed architetto, Milano, Tip. degli Inge- gneri. [1857] Fascicolo, op. 1, pp. 22 4,08,11 402 Opuscolo. A cura di un patriota, Il Voltone di Porta Ticinese ossia una riflessione pella sua demolizione contro il deciso sostenimento del Consiglio Comunale, Milano. 1861 Fascicolo, op. 1, pp. 12 4,06,04 403 Estratto. Carlo Belgiojoso, La Basilica milanese di San Vincenzo in Prato, memoria con dedica dell’autore, estratto dei “Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere”, Tip. Bernardoni, Milano. 1868 giugno 18 Fascicolo, op. 1, pp. 13 4,06,08 404 Opuscolo. G. Vallardi, Di una meno erronea epigrafe da collocarsi sopra gli archi di Porta Nuova, memoria, Vallardi, Milano. 1869 Fascicolo, op. 1, pp. 15 4,06,07 405 Opuscolo. Terzaghi Enrico, Relazione delle riforme edilizie della chiesa di Sant’Eufemia in Milano, Tip. Alessandro Lombardi. 1870 Fascicolo, op. 1, pp. 7 4,07,09 406 Opuscolo. I capi d’arte di Bramante da Urbino nel milanese, memorie storico-artistiche raccolte per cura del dott. C. C. , Tip. delle Società cooperative, Milano. 1870 Fascicolo, op. 1, pp. 115 4,08,01 407 Opuscolo. G. Riccardi, Intorno a Leonardo da Vinci, studio storico con dedica dell’autore, Le Prime Letture, Tip. Alberti, Milano. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 30 4,07,01 408 Opuscolo. Leonardo da Vinci, vita scritta da Giuseppe Bossi, pubblicata da Felice Venosta, Tip. C. Barbini, Milano. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 31 4,07,02 409 Opuscolo. Studi intorno all’arte e al genio di Leonardo da Vinci per Carlo De Blasis,Milano,Tip.E.Politti. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 64 4,07,03 410 Opuscolo. Del Salone in Palazzo Marino, notizia della commissione sopra il restauro, Tip. Bernardoni, Milano. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 40 4,07,07

64 Inventario III Studi e documentazione

411 Opuscolo. Del Salone di Palazzo Marino, notizia presentata alla onorevole Giunta municipale dalla commissione sopra il restauro, Tip. Bernardoni, Milano. Il fascicolo contiene inoltre una stampa di G. Garibaldi. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 35 4,07,12 412 Articolo. C. Romussi, La Colonna di Porta Tosa, in “L’Indipendente”. 1872 Fascicolo, art. 1 5,34,01 413 Opuscolo. Palazzo Marino, progetto di facciata e riordinamento interno dell’architetto A. Colla, Tip. Bernardoni, Milano. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,06,05 414 Milano nei suoi monumenti. Contratto tra C. Romussi e l’editore Brigola. 1874 luglio 13 Fascicolo, c. 1 6,10,06 415 Milano nei suoi monumenti di C. Romussi, Libreria editrice Brigola, I edizione 1875. 1875 Fascicolo,vol. 1 17,01,04 416 Opuscolo. Brevi schiarimenti appoggiati a fatti in proposito della costruzione del Nuovo teatro della Commedia eretto in Milano dall’ingegner architetto Gaetano Canedi, Tip. Lit. degli Ingegneri, Milano. 1875 Fascicolo,op.1,pp.7,tavv.3 4,06,11 417 Milano nei suoi monumenti. Appunti manoscritti. [1875-1912] Fascicolo, mss. 10 5,36,06 418 Milano nei suoi monumenti. Estrattto dell’indice dei capitoli. [1875-1912] Fascicolo, estr. 1, pp. 434-441 7,10,02 419 Milano nei suoi monumenti. Manoscritti. [1875-1912] Fascicolo, mss. 2 15,02,15 420 Opuscolo. Vicende edilizie del Castello di Milano ricercate dal dott. Carlo Casati, Libreria G. Brigola, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 112 4,07,13 421 Opuscolo. P. Paolo Rotta, Memoria sui Re Magi nella Basilica di Sant’Eustorgio in Milano, Tip. Alessandro Lom- bardi, Milano. Il fascicolo contiene inoltre articolo sul presepe della Basilica. 1877 Fascicolo,op.1,pp.13,art.1 2,45,05 422 Opuscolo. Enrico Mazzola, Di tre soffitti della seconda metà del secolo XVI nella casa già Aliverti ora Carones,Tip. Pirola, Milano. 1881 Fascicolo, op. 1, pp. 28 12,24,02 423 Articoli. L’Inaugurazione della Sala Manzoniana alla Braidense; voce “ordine “ su un’enciclopedia; Il genio di Verdi; E. Bernich, L’architetto Giacomo della Porta ed i suoi lavori a Roma; Benedetto Civiletti e il Dante giovinetto; Ales- sandro Giulini,La Chiesa ed il Convento di S. Ambrogio della Vittoria in Parabiago; La Cène de Léonard de Vinci en dan- ger. 1886 Fascicolo, art. 7 6,19,04 424 Articoli di arte a Milano: C. Romussi, Le vie degli orefici, manoscritto, 6 ottobre 1897; La basilica di San Vincenzo in prato in “La Lombardia” ottobre 1889; La porta dell’inferno, in “Il Secolo”, 1902; La chiesetta di San Cristoforo a Milano; sulla basilica ambrosiana e altri, con una foto. 1889-1902 Fascicolo, mss. 21, art. 6, foto,1 20,11,04

65 Archivio Romussi

425 Milano nei suoi monumenti. C. Romussi, prefazione. 1891 Fascicolo, lett. 2 15,14,21 426 Estratto. Luca Beltrami, La Cappella di San Pietro Martire presso S. Eustorgio, estratto da “Archivio Storico dell’Arte”, anno V, fasc. IV Tipografia Unione Cooperativa Editrice. 1892 Fascicolo, estr. 1, pp. 27 4,22,04 427 Opuscolo. Diego Sant’Ambrogio, I dodici bassorilievi della Via Crucis del Bambaia, Tip. degli Ingegneri, Milano. Il fascicolo contiene inoltre dello stesso autore: La cascina Bolla fuori di S. Margherita con disegno a penna; Un po’ d’arte con disegno del cortile di S. Maria delle Grazie; appunti di C. Romussi; prove di timbro su ceralacca. 1892 Fascicolo, op. 1, pp. 10, mss. 7, disegni 2 7,26,02 428 Milano nei suoi monumenti, di C. Romussi, De Marchi Arturo Editore, introduzione di Felice Cavallotti, Milano, presentazione della II edizione, pagine sparse (pp. 131-134, 155-156). 1892 Fascicolo, st. 18 11,09,01 429 Milano nei suoi monumenti. C. Romussi, introduzione alla seconda edizione pubblicata da Arturo De Marchi. 1892 gennaio Fascicolo, op. 1, pp. 9 num. 8,44,02 430 Corrispondenza. Lettera del prevosto di Rivolta d’Adda Agostino Desirelli a C. Romussi con ringrazia- menti per l’invio del Sant’Ambrogio, i tempi, l’uomo, la basilica. 1892 ottobre 20 Fascicolo, lett. 1 10,22,01 431 Milano nei suoi monumenti. Manifesto pubblicitario, Arturo De Marchi. 1893 Fascicolo, man. 1 20,02,03 432 Opuscolo. Le fabbriche erette sulla nuova Via Dante e sulla piazza elittica del Cordusio in Milano, relazione della commis- sione municipale, giudizio e conferimento dei premi, Tip. G. Pirola, Milano. 1893 Fascicolo, op. 1, pp. 22 4,07,15 433 Milano nei suoi monumenti, di C. Romussi, lettera a Arturo De Marchi editore, con richiesta di autorizza- zione a fare nuove fotografie per la II Edizione. [1893] Fascicolo, lett. 1 8,14,14 434 Milano nei suoi monumenti. Accordo di C. Romussi con l’editore De Marchi per la pubblicazione della II edizione. 1893 Fascicolo, ms. 1 8,14,19 435 Articolo. Luca Beltrami, Il Mercurio del Castello di Milano, in “La Perseveranza”, anno XXVIII, n. 13727. 1897 dicembre 26 Fascicolo, g. 1 5,15,01 436 Opuscolo. P. Pave s i , ItreBastioni, Tip. Popolare, Pavia. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 31 15,06,09 437 Opuscolo. Luca Beltrami, La Pusterla dei Fabbri, Tip. U. Allegretti, Milano. 1900 Fascicolo, op. 1, pp. 62 2,45,07 438 Articolo. I diritti dell’arte (C. Romussi contro l’abbattimento della Pusterla dei fabbri). 1900 marzo 21 Fascicolo, art. 1 10,16,04 439 Articoli su chiese di Milano, vari e in “Il Monitore Tecnico”, 10 aprile 1906. 1900-1906 Fascicolo, art. 3 25,03,02

66 Inventario III Studi e documentazione

440 Opuscolo. Luca Beltrami, La casa dei Missaglia nella vecchia Milano, Tip. della Tribuna, Roma,1902. Il fascicolo contiene inoltre articoli di arte e storia di Milano e una lettera di raccomandazioni. 1902 Fascicolo,op.1,art.5,lett.1 20,16,02 441 Manoscritto. C. Romussi, disegno della testa di Sant’Ambrogio dal Castello di Milano con commento manoscritto. 1902 luglio 16 Fascicolo, dis. 1, ms. 1 12,13,06 442 Estratto. C. Romussi, I quattordici medaglioni di Bernardino Luini acquistati dal Municipio di Milano , in Supple- mento de “Il Secolo Illustrato della Domenica”. 1902 novembre 30 Fascicolo, art. 1, pp. 3 1,17,02 443 Estratto. C. Romussi, I quattordici medaglioni di Bernardino Luini acquistati dal Municipio di Milano, in Supple- mento de “Il Secolo Illustrato della Domenica”. 1902 novembre 30 Fascicolo, art. 1, pp. 3 5,10,04 444 Articoli. C. Romussi, La resurrezione del Cenacolo di Leonardo, Gli arazzi del Duomo, Si può salvare il Cenacolo di Leo- nardo, articoli in “Varietas”, rivista mensile illustrata diretta da Giannino Antona Traversi, Sonzogno, Milano. 1904-1906 Fascicolo, art. 3 1,13,02 445 Articoli. C. D. , Come fu costruita la chiesa di S. Gregorio, appunti e memorie. Il fascicolo contiene inoltre carto- lina biografica per il I Centenario dell’arch. Piermarini, 17 sett. 1908; articolo su La nuova chiesa di S. Gregorio, in “L’Unione”, 4 ottobre 1908. 1908 Fascicolo, cc. 2, art. 1, cart. 1 4,14,06 446 Articoli. Luigi Cavenaghi, relazione sul Cenacolo vinciano, 5 settembre 1908; Gabriel Séailles, L’Esthethique et l’art de Leonardo de Vinci, in “Revue des Deux Mondes”; Luca Beltrami, Mario Bicci, articoli sul cenacolo. 1908 Facicolo, art. 4 25,03,03 447 Articolo. C. Romussi,LaResurrezione del Cenacolo di Leonardo, in “Il Secolo”. 1908 settembre 13 Fascicolo, art. 1 1,17,08 448 Articolo. C. Romussi, Un quadro di Leonardo da Vinci e una favorita del Moro, in “Il Secolo”, anno XLIV, n. 15566. 1909 agosto 22 Fascicolo, art. 1 10,09,06 449 Articoli sull’arte a Milano. Il fascicolo contiene inoltre un ricordo del senatore Teofilo Rossi. 1910 aprile 2 Fascicolo, art. 3, st. 1 21,04,05 450 Opuscolo. Sant’Ambrogio, il Sarcofago, omaggio a sua eminenza il Cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcive- scovo di Milano, Tip. Pontificia S. Giuseppe, Milano. 1910 aprile 28 Fascicolo, op. 1, pp. 25 4,21,03 451 Milano nei suoi Monumenti. Com’era: qual’è. Fogli di presentazione delle edizioni Sonzogno all’opera di C. Romussi. Il fascicolo contiene inoltre: La Chiesa di Sant’Ambrogio, parte terza con il gonfalone della Città di Milano, riproduzione a colori. 1910 novembre Fascicolo, cc. 6 5,10,13 452 Milano nei suoi monumenti. Volantino pubblicitario di Sonzogno per la terza edizione dell’opera. 1911 gennaio Fascicolo, cc. 4 8,06,02 453 Milano nei suoi monumenti. Foglio pubblicitario di Sonzogno per l’opera di C. Romussi. [1912] Fascicolo, st. 1 4,18,08

67 Archivio Romussi

454 Milano nei suoi monumenti. Presentazione della III edizione dell’opera di C. Romussi. 1912 Fascicolo, cc. 9, art. 1 5,35,06 455 Milano nei suoi monumenti. Palanti Giuseppe, copertina della III edizione dell’opera, volume III. 1912 Fascicolo, cc. 2 7,10,01 456 Milano nei suoi monumenti. Capitolo relativo a Sant’Ambrogio. 1912 Fascicolo, estr. 1, pp. 137-144 7,10,03 457 Milano nei suoi monumenti. Lettere a C. Romussi di ringraziamento per l’invio del volume Milano nei suoi monumenti da: il Prefetto di Milano Carlo Panizzardi; Giulio Norsa; Biblioteca braidense; Franco Clerici; Società storica lombarda; Francesco Gnecchi; Ugo Ojetti; Ugo Brusati (primo aiutante in campo del Re, 3); Luigi Facta (ministro delle Finanze); Francesco Tedesco (ministro del Tesoro); Camillo Boito; Luigi Bodio; Felice Barnabei (2); Luigi Credaro (ministro della Pubblica istruzione); Luigi Albertini; Alfredo Falcioni; Gio- vanni Giolitti (presidente del Consiglio); Luigi Friso (rettore del Ghislieri, 2); Calissano Teobaldo (ministro per le Poste e i telegrafi); Lucia Gritti; Luigi Rava; Pompeo Molmenti; Corrado Ricci; Pietro Bertolini; Calde- rini; (sindaco di Milano);Vittorio Emanuele Orlando; 3 telegrammi di Camillo Finocchiaro Angelo Aprile, Angelo Pavia, Saverio Nitti. 1912 gennaio 2-1912 luglio 28 Fascicolo, lett. 33, tel. 3 7,32,01 458 Milano nei suoi monumenti. Presentazione dell’opera, estratto da “La Nuova Antologia”, Cisalpinus, Roma. 1912 marzo 1 Fascicolo, op,1, pagg. 12 1,17,03 459 Milano nei suoi monumenti. Presentazione dell’opera, estratto da “La Nuova Antologia”, Cisalpinus, Roma. 1912 marzo 1 Fascicolo, op. 1, pp. 12 7,25,01 460 Milano nei suoi monumenti. Illustrazioni e foglio di propaganda per la III Edizione, Sonzogno, Milano. 1912-1913 Fascicolo st. 20 18,21,05 461 Milano nei suoi monumenti. Manifesto di presentazione dell’opera di C. Romussi, premiata con medaglia d’oro. [1912-1913] Fascicolo, man. 2 7,25,02 462 Milano nei suoi monumenti. Elenco alfabetico di nomi e argomenti con riferimento al numero di pagina e foglietti sparsi. [1912-1913] Fascicolo, cc. 58 8,44,01 463 Milano nei suoi monumenti. Lettere di Pierina a Franco Valsecchi e ad Aldo Palazzi con la storia delle pubblicazioni di “Milano nei suoi monumenti”. Il fascicolo contiene inoltre un elenco di opere di C. Romussi. [1913] Fascicolo, mss. 12 11,15,01

68 Inventario III Studi e documentazione

464 Milano nei suoi monumenti. Lettere di ringraziamento a Maria Romussi per l’invio del II volume da: Ministero dell’Istruzione, Ministro delle Poste e dei Telegrafi; Luigi Bodio (2); Pompeo Molmenti, senatore; Luigi Credaro, ministro dell’Istruzione; Giovanni Giolitti, presidente del Consiglio; Angelo Pavia sottosegre- tario per il Tesoro; Luigi Rava della Giunta generale del Bilancio; Giacomo Kruch sottosegretario di Stato; Francesco Gnecchi della Società numismatica italiana, Corrado Ricci, direttore generale delle Antichità e Belle Arti; Luigi Facta, ministro delle Finanze; Ernesto Nathan, sindaco di Roma; Emilio Motta della Società Storica Lombarda; Alessandro Mattioli, ministro della Real Casa; Camillo Finocchiaro Aprile, ministro di Grazia e Giustizia; Saverio Nitti, ministro per l’Agricoltura l’Industria e il Commercio; Franco Clerici, mini- stro del Tesoro; Luigi Friso, rettore del Collegio Ghislieri; Emanuele Greppi, sindaco di Milano; Prefetto di Milano; La Biblioteca Nazionale Braidense di Milano;una firma non decifrata; telegramma di Luigi Albertini. 1913 Fascicolo, lett. 24, tel. 1 6,11,01 465 Milano nei suoi monumenti. Articoli in morte di C. Romussi: Milano nei suoi monumenti rimane incompiuta; Milano ne’ suoi monumenti, “La Vita”; Ai Lettori; indice dei capitoli e prime pagine del vol. II. 1913 aprile Fascicolo,op.2,art.1 8,64,04 466 Milano nei suoi monumenti. Articoli: L’opera non compiuta di C. Romussi, Milano ne’ suoi monumenti, in “La Vita”. 1913 aprile 8-9 Fascicolo, g. 1 11,18,23 467 Articolo. C. Romussi, Il Gonfalone della Città di Milano, in “Il Secolo”. 1923 marzo 15 Fascicolo, art. 1 1,17,04

III,5 MILANO - DUOMO Dal 1902 Fabbriciere della Fabbrica del Duomo, C. Romussi ha partecipato attivamente alla gestione delle risorse e a tutti i progetti e concorsi di rinnovamento legati alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Numerose le sue pubblicazioni sull’argomento. Fascicoli 148, anni dal 1720 al 1916 468 Il Duomo di Milano, raccolta di venti eliocromie di Fumagalli e C., Milano. s.d. Fascicolo, ill. 20 17,01,03 469 La Facciata del Duomo. Articolo sul concorso per la facciata del Duomo, descrizione in l’”Illustrazione italiana”. s.d. Fascicolo, art. 1 18,21,02 470 La Facciata del Duomo. Il coronamento della facciata del Duomo di Milano, estratto e articolo. s.d. Fascicolo,op.1,art.1 18,21,03 471 Album con riproduzioni da quadri del Duomo di Milano: Vita pittorica di S. Carlo Borromeo, Società Editrice Pro Familia, Milano, tavv. 28. s.d. Fascicolo, op. 1 20,02,13 472 Articoletti sul Duomo di Milano. Il fascicolo contiene inoltre una poesia di L. Stecchetti e un foglio illustra- tivo per essere ammessi alla Massoneria. s.d. Fascicolo, art. 3, st. 2 20,02,20 473 Fotografie di C. Romussi sulla Madonnina del Duomo. s.d. Fascicolo, foto11 21,08,05 474 Fabbrica del Duomo. Cartoncino omaggio. s.d. Fascicolo, st. 1 1,20,09

69 Archivio Romussi

475 Disegni delle cave di Candoglia del Duomo, numerate col n. 6. s.d. Fascicolo, dis. 2 10,04,04 476 Illustrazione. F. Deon, stampa a due colori di un fregio del Duomo, firmata. s.d. Fascicolo, ill. 1 4,17,09 477 Illustrazioni. Fotografie e stampe del Duomo, chiese, particolari architettonici e scultorei. s.d. Fascicolo, foto 10 4,18,06 478 Illustrazioni. Riproduzioni del Duomo e di altre chiese di Milano. s.d. Fascicolo, ill. 47 4,21,01 479 Le porte del Duomo. Foto delle porte del Duomo e di medaglie commemorative. s.d. Fascicolo, foto 14 4,24,04 480 Bozze. L’Amministrazione del Duomo, bozza di stampa. Il fascicolo contiene inoltre una cartolina postale che rappresenta la vecchia Piazza del Duomo. s.d. Fascicolo, c. 1, cart. 1 5,11,02 481 Articolo. L’architrave della porta del Duomo di Milano, in “Varietas”. s.d. Fascicolo, c. 1 5,11,13 482 Illustrazioni. Cartoline postali: Duomo di Milano; Tomba di Cavallotti a Dagnente; foto di Muzio Mussi. s.d. Fascicolo, cart. 3 5,45,02 483 Fabbrica del Duomo. Memoria interna del Consiglio di Amministrazione, ordine del giorno. s.d. Fascicolo, mss. 2 8,04,01 484 Illustrazione. Veduta et prospettiva del Duomo di Milano, riproduzione di stampa del 1713. s.d. Fascicolo, st. 1, mss. 6 13,02,02 485 Illustrazioni. Foto del Duomo e riproduzione di un carro di carnevale, con disegno e commenti. s.d. Fascicolo, foto 1, dis. 1 13,02,04 486 Le porte del Duomo. C. Romussi,LePortedelDuomodiMilano, articolo in “Cosmos Catholicus”. s.d. Fascicolo, art. 1, pp. 12 1,20,01 487 Manoscritto di C. Romussi sulla piazza del Duomo, non completo. s.d. Fascicolo, mss. 27 (incompleto) 7,19,05 488 Appunti sulle antiche arti e bozza di un articolo sul Duomo. s.d. Fascicolo, mss. 5, st. 1 7,33,03 489 Articolo. Il calice d’avorio del Duomo, conversando con C. Romussi. Fascicolo, art. 1 10,16,04 490 Foto di gruppo con C. Romussi e altri sul Duomo, una con dedica dell’Università Popolare, Stab. Cesare Oppici. 1909 ottobre 3 Fascicolo,foto 4 24,01,09 491 Illustrazione: il finestrone centrale del retrocoro del Duomo di Milano. s.d. Fascicolo, st. 1 24,02,12

70 Inventario III Studi e documentazione

492 Fabbrica del Duomo. Disposizioni sul fisco, convocazione manoscritta su carta intestata agli amministra- tori della Fabbrica del Duomo, comunicazione manoscritta dell’attribuzione a Leonardo della riunione dei due navigli, comunicazione delle tariffe stabilite dall’amministrazione della Fabbrica del Duomo nel 1720 per entrare dalla conca di Viadena (3). 1720-1779 Fascicolo, st. 4, mss. 2 9,05,01 493 Articolo. Cenotafio eretto nel Duomo di Milano per le esequie di Francesco I, in “Cosmorama Pittorico”. Il fascicolo contiene incisione del cenotafio del Sanquirico. 1835 Fascicolo, c. 1, st. 1 6,13,03 494 Opuscolo. Le Trésor du Dôme de Milan descript et illustré par Louis Malvezzi, Milano, Tip. Bonardi Pogliani. 1840 Fascicolo, op. 1, pp. 32 4,06,01 495 Varie. Manoscritti sulla storia del Duomo di Milano: Cinque anni di lavoro al Duomo di Milano (1907-1911); Prof. Taramelli e Ernesto Tronconi di Pavia, Studio sulla Cava di Candoglia; preventivo di Cavenaghi del 1897; Cesare Cantù, Sulle scuole di canto (1850-1884) citazione sul Duomo e altri. 1850-1911 Fascicolo, mss. 35 4,02,01 496 Opuscolo. Descrizione della facciata e dell’interno del Duomo di Milano, Milano, Tip. Pirola. 1854 Fascicolo, op. 1, pp. 48 4,09,09 497 Opuscolo. La Piazza del Duomo di Milano, conversazione, Milano, Tip. Bonardi Polliani. 1863 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,09,08 498 Opuscolo. Carlo Belgiojoso, Intorno alla fondazione del Duomo di Milano, nota storica, Tip. Bernardoni, Milano. Il fascicolo contiene inoltre un manoscritto con appunti di C. Romussi. 1875 Fascicolo, estr. 1, pp. 471-486 5,11,12 499 Bozze. C. Romussi, Come nacque il Duomo di Milano, con correzioni. Il fascicolo contiene inoltre la copertina di Milano nei suoi monumenti, 1875. 1875 Fascicolo, cc. 11, st. 1 2,45,11 500 Fabbrica del Duomo. Sulla dotazione annua alla Fabbrica del Duomo, memoria presentata alla Prefettura di Milano, opuscolo. 1877 aprile 25 Fascicolo, op. 1, pp. 9 7,33,07 501 Documento. Impianto della contabilità del Duomo del ragioniere d’ufficio. 1881 Fascicolo, cc. 8 4,04,02 502 Opuscolo. Gaspare Anselmi, La vera origine del Duomo di Milano, Tip. Natale Battezzati, Milano. 1881 Fascicolo, op. 1pp. 47 5,11,11 503 La Facciata del Duomo. C. Romussi, Il Coronamento della Facciata; Programma di concorso internazionale, 1886; articoli e manoscritti sul Duomo di Milano. 1886 Fascicolo, art. 6, op. 1, st. 2, mss. 15 20,16,01 504 La Facciata del Duomo. Amministrazione della Veneranda Fabbrica, lettera alla direzione de “Il Secolo”, con annuncio di Concorso per la nuova facciata. 1886 marzo 23 Fascicolo, lett. 1 7,19,02

71 Archivio Romussi

505 La Facciata del Duomo. Gentile Pagani, Concorso mondiale per la nuova facciata del Duomo, piantina e testo, Flli. Treves, 1887; testo a stampa in accompagnamento di un progetto firmato da un motto. Il fascicolo contiene inoltre: C. Romussi,LeportedelDuomodiMilano, bozze e due pagine sul Duomo da libri vecchi. 1887 Fascicolo, st. 6 22,03,04 506 Opuscolo. Negrin C. A., Il Duomo di Milano non è monumento tedesco o francese ma italiano, a proposito del con- corso per la Facciata, Tip. Paroni, Vicenza, 1887. Il fascicolo contiene inoltre due articoli e Luca Beltrami, La casa dei Missaglia, estratto. 1887 Fascicolo, op. 1, estr. 1, art. 2 21,11,03 507 La Facciata del Duomo. Gentile Pagani, Concorso Mondiale per la nuova facciata del Duomo, in “L’Illustrazione Italiana”, N. 39, 1887, pp. 3; La questione della Facciata del Duomo, un voto del Consiglio dell’Accademia di Belle Arti; nomina di Camillo Boito nella Commissione per la Facciata, 11 giugno 1908. 1887-1908 Fascicolo, art. 3 6,01,19 508 Fabbrica del Duomo. Camillo Boito, relazione agli amministratori. 1887 giugno 4 Fascicolo, op. 1 20,18,08 509 Opuscolo. Luca Beltrami, Per la storia della costruzione del Duomo di Milano, Tip. Varisco, Milano, 1888; articolo sul Duomo. 1888 Fascicolo,op.1,art.1 25,04,04 510 Le porte del Duomo. Le grandi porte in bronzo, articolo su “La Riforma”; Fabbrica del Duomo, lettere a C. Romussi; Le imposte della porta maggiore del Duomo, in “Arte e artisti”. 1891 Fascicolo, lett. 1, art. 2 7,19,06 511 Articoli. Il simulacro marmoreo della Madonna in Duomo, storia. Il fascicolo contiene inoltre due manifesti con gli articoli: Relazione della Madonna Miracolosa nel Duomo di Milano, in “La Sera” e Ricordo Madonna Miracolosa nel Duomo di Milano in “Il Secolo”. 1893 settembre 16 Fascicolo,ms.1,st.2 7,19,07 512 Le porte del Duomo. Le imposte di bronzo del Duomo di Milano, relazione per il concorso di Virginio Muzio, Paolo Sozzi con Idea, Le imposte di bronzo del Duomo di Milano, relazione per il concorso, foglio a stampa; Rela- zione della Commissione, firmata A. M. Martelli; Relazione sul IIº Concorso, firmata dalla Commissione; C. Romussi, Le Nuove Porte del Duomo di Milano;C.Romussi,Le imposte di bronzo del Duomo di Milano, articolo in “Il Secolo”, 3 sett. 1906. 1894-1911 Fascicolo,op.4,art.1,cc.1 12,28,02 513 Le Porte del Duomo. Virginio Muzio, Paolo Sozzi, Relazione unita al progetto di Concorso Nazionale per le imposte in bronzo da applicarsi alla porta centrale della nuova facciata Brentano pel Duomo di Milano, Tip. dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo, opuscolo. 1895 Fascicolo, op. 1, pp. 12 7,33,08 514 Opuscolo. Luca Beltrami,ProDuomo, con appunti di C. Romussi, Tip.Allegretti, Milano. 1899 Fascicolo, op. 1, cc. 22 12,28,03 515 Opuscolo. Luca Beltrami, Pro Duomo, in Supplemento a “La Perseveranza”. 1899 agosto 23 Fascicolo, art. 1 4,15,01 516 La Facciata del Duomo. Memoria sulla Riforma della Facciata, con tavole illustrative, Tip. Monti, Milano. Il fasci- colo contiene inoltre appunti manoscritti relativi al testo. 1899 settembre 30 Fascicolo, op. 1, pp. 80, mss. 15 7,33,05

72 Inventario III Studi e documentazione

517 Articolo. Angelo Conti,IlDuomodiMilano,in “Il Marzocco”, Firenze. 1900 novembre 18 Fascicolo, art. 1 1,20,06 518 Opuscolo. Gentile Pagani, Di chi é il Duomo di Milano? Riflessioni storiche e deduttive, Sonzogno, Milano. 1901 Fascicolo, op. 1, pp. 10 12,28,04 519 Opuscolo. Gentile Pagani, Di chi è il Duomo di Milano? Riflessioni storiche e deduttive. 1901 gennaio Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,03,02 520 Opuscolo. Gentile Pagani, Di chi è il Duomo di Milano ?, Riflessioni storiche e deduttive. 1901 gennaio 15 Fascicolo, op. 1, pp. 8 7,33,10 521 Opuscolo. Gentile Pagani, Di chi è il Duomo di Milano? Riflessioni storiche e deduttive, estratto da “Il Secolo”. 1901 gennaio 19 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,20,04 522 La Facciata del Duomo. Lettera circolare con proposta di riforma, gennaio 1901; votazione sul manteni- mento della facciata, 19 dicembre 1909. 1901-1909 Fascicolo,op.1,pp.15,cc.3 5,11,16 523 Fabbrica del Duomo. Elenco delle aguglie rinnovate nel decennio, con specificazione dell’autore; elenco delle spese sostenute per le porte e distinta del peso del bronzo. Conto dimostrativo del legato Aristide de Togni, con annotazioni di C. Romussi. 1901-1911 Fascicolo, mss. 4 4,17,08 524 Fabbrica del Duomo. Prospetto dei lavori e dei costi per le vetrate di S. Tecla e di S. Agnese in Duomo da eseguirsi nel 1902, manoscritto. 1902 Fascicolo, mss. 2 22,03,05 525 Le porte del Duomo. Le Porte del Duomo di Milano, estratto da” Il Mondo Cattolico”, anno IV, fascicolo XVII, Tip. Menotti Bassani, Milano. 1902 Fascicolo, op. 1, pp. 7 5,11,19 526 Le porte del Duomo. C. Romussi, Le porte del Duomo di Milano, estratto da “Il Mondo Cattolico Illustrato”, Tip. Menotti Bassani, Milano. 1902 Fascicolo, estr. 1, pp. 7 7,33,11 527 Articoli. C. Romussi, Les armurieres milanais et la Maison Missaglia rue des Speronari à Milan, Les portes du dôme de Milan, in “Le monde catholique illustré”, Ch. Poussielgue Editeur, Paris. 1902 aprile 30-1902 settembre 15 Fascicolo, riv. 2 1,13,03 528 Le porte del Duomo. C. Romussi, Le nuove porte di bronzo del Duomo di Milano, in “Il Secolo Illustrato”. 1902 maggio 11 Fascicolo, art. 1, pp. 2 5,11,07 529 Le porte del Duomo. Bando di concorso per le porte minori del Duomo di Milano, con annotazioni. 1902 maggio 27 Fascicolo, cc. 12 4,03,04 530 Le porte del Duomo. Programma di concorso per le imposte di bronzo delle quattro porte minori del Duomo di Milano. 1902 maggio 27 Fascicolo, op. 1, pp. 5 4,20,02 531 La Facciata del Duomo. Edoardo Porro, lettera. 1902 giugno 30 Fascicolo, lett. 1 6,15,22

73 Archivio Romussi

532 Fabbrica del Duomo. Cariche e nomine di C. Romussi: amministratore, 1902 febbraio 21; convocazione al Consiglio; Fabbriciere per il quinquennio 1902-1907, 1902 febbraio 10; membro della Commissione per il collaudo delle imposte di bronzo della Porta Maggiore, 1908 ottobre 16; amministratore per il quinquennio 1907-1911. 1902-1911 Fascicolo, cc. 5 5,02,01 533 Opuscolo. C. Romussi, UndecenniodilavoronelDuomodiMilano,1902-1911,relazione, Tip. Matarelli 1912. 1902-1911 Fascicolo, op. 1, pagg. 24 12,28,08 534 Estratto. Ettore Verga, Commento bibliografico a un volume di Doren Alfred del 1903 e dell’uso da lui fatto degli Annali del Duomo di Milano; articolo sul Duomo e articolo su Sant’Ambrogio. 1903 Fascicolo, estr. 1, art. 2 18,21,06 535 La Facciata del Duomo, articolo. Il fascicolo contiene inoltre Ricordo della Madonna Miracolosa del Duomo di Milano, in “Il Secolo” e foto di uno stemma visconteo. [1903] Fascicolo, cc. 2, art. 1, foto 1 6,02,10 536 La Facciata del Duomo. Progetti di facciate in “Il Monitore Tecnico”. [1903] Fascicolo, estr. 1, pp. 3-18 7,09,02 537 La Facciata del Duomo. C. Romussi, Intorno alla facciata del Duomo di Milano, commento in “The American Architect”. [1903] Fascicolo, art. 1 1,20,08 538 La Facciata del Duomo. Manoscritti sul Duomo e sulla FacciatadelDuomoeisuoifianchi. [1903] Fascicolo, mss. 14 15,02,14 539 La Facciata del Duomo. C. Romussi, manoscritto. [1903] Fascicolo, mss. 3 6,02,08 540 La Facciata del Duomo. C. Romussi, manoscritto. [1903] Fascicolo, mss. 5 7,19,04 541 La Facciata del Duomo. Manoscritti sul Duomo con varie numerazioni incomplete. Tra questi: C. Romussi, conclusioni della relazione Sul Coronamento della facciata del Duomo, 22 giugno 1903. Il fascicolo con- tiene inoltre foglio di appunti su Petrarca. 1903 Fascicolo, mss. 65 6,26,01 542 Opuscolo. C. Romussi, Spigolature sull’Archivio del Duomo di Milano. Il fascicolo contiene inoltre manoscritto su sigilli inediti e pergamene miniate. 1903 Fascicolo,op.1,pp.16,ms.1 4,03,01 543 Opuscolo. C. Romussi, Spigolature nell’archivio del Duomo di Milano, sigilli inediti e pergamene miniate, con dedica al prof. Nebbia, estratto de “Il Secolo Illustrato”. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 16 7,19,08 544 La facciata del Duomo. Mario Martelli, lettera a C. Romussi con ringraziamenti per l’invio del volume. 1903 febbraio 28 Fascicolo, lett. 1 10,22,04 545 La facciata del Duomo. C. Romussi, La facciata del Duomo di Milano, I,II,III,IV, articoli nella rubrica “Cro- nache d’arte” in “Il Giornale del Popolo”. 1903 maggio Fascicolo, art. 4 2,45,04

74 Inventario III Studi e documentazione

546 Fabbrica del Duomo. Prospetto riassuntivo delle rendite, pesi e spese dei fondi fabbrica e organici interni della Fabbrica del Duomo, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre Promemoria con elenco nominale dei lasciti per le porte di bronzo. 1903 giugno 10 Fascicolo, op. 1 pp. 4 7,33,04 547 Articoli. Luigi Locatelli, Per il Duomo di Milano, in “La Patria”, Roma, 1904; Per la Facciata del Duomo,in“Lega Lombarda”, aprile, 1903; La fabrica del Domm in “L’Osservatore cattolico”, aprile 1908; C. Romussi, recen- sione di G. Tropea, Intorno alla facciata del Duomo di Milano, in “Bullettino bibliografico di storia moderna”, ago- sto 1903. 1903-1908 Fascicolo, art. 4 1,20,10 548 Articolo. C. Romussi, La Madonnina del Duomo, in “Varietas”, Rivista illustrata, diretta da Giannino Antona Traversi, Sonzogno. 1904 maggio Fascicolo, riv. 1, pp. 48 5,05,12 549 Opuscolo. Gentile Pagani, Simone d’Orsenigo, monografia. 1904 ottobre 27 Fascicolo, op. 1, pp. 14 4,03,05 550 Fabbrica del Duomo. Verbale del Consiglio della Fabbrica del Duomo con delibera di pagamento a Ludovico Pogliaghi delle imposte di bronzo ed elenco di spese precedentemente sostenute. 1904 novembre 16 Fascicolo, mss. 2 18,21,04 551 Fotografie dei lavori del Duomo per il posizionamento delle guglie, alla presenza delle autorità. 1904 settembre 24 Fascicolo, foto 2 5,11,04 552 La facciata del Duomo. Camillo Boito, Per la Facciata del Duomo di Milano, relazione al Ministro della Pub- blica Istruzione, Sonzogno, Milano, 19 dicembre 1909; La Riforma della facciata del Duomo di Milano, Allegretti, Milano, 1904;C. Romussi, Intorno alla Facciata del Duomo, considerazioni e proposte, opuscolo, Officine di Arti Gra- fiche Pilade Rocco, Milano, 1904; Nella Decade, articolo in “Il Monitore Tecnico”, 10 febbraio 1910. 1904-1910 Fascicolo,op.3,g.1 12,28,05 553 La facciata del Duomo. Ministro della pubblica istruzione, lettera relativa al restauro e al coronamento. 1905 maggio 24 Fascicolo, lett. 1 4,20,01 554 Fabbrica del Duomo. Lettera di Bonifacio Maria Krug, abate e ordinario di Montecassino con richiesta di marmo bianco o rosa, con piantine dell’Abbazia. 1905 settembre 7 Fascicolo, mss. 3, dis. 2 10,21,04 555 Opuscolo. Il Duomo di Milano all’Esposizione Internazionale del 1906, catalogo, spartiti musicali e resoconti di cassa alla morte del Resta nel 1872. 1906 Fascicolo, op. 1, ms. 1, cc. 3 12,28,06 556 Manoscritti. C. Romussi, Intorno al Duomo; Il Duomo di Milano; Pagine sparse; Uno studio che sarebbe nuovo... [1906] Fascicolo, mss. 20 1,01,01 557 La facciata del Duomo. C. Romussi, Il Coronamento della Facciata del Duomo di Milano, Sonzogno, Milano, opuscolo. 1906 Fascicolo, op. 1, pp. 5 1,20,04 558 Fotografie di una gita ufficiale di C. Romussi col Cardinal Ferrari alla cave di Candoglia. (3,8 x 8 cm. e 17, 17x 2 cm. ) [1906] Fascicolo, foto 20 2,13,01

75 Archivio Romussi

559 Manoscritto. Resoconto di C. Romussi della gita a Candoglia e storia delle cave. [1906] Fascicolo, mss. 36 num, con lacune 2,13,02 560 Bozze. C. Romussi, Sulle sculture del Duomo. [1906] Fascicolo, cc. 16 num. a mano. 5,11,05 561 Manoscritti con appunti sulle cave di Candoglia. [1906] Fascicolo, cc. 2 5,31,02 562 Manoscritti con appunti sulle “aguglie” del Duomo. [1906] Fascicolo, mss. 3 5,31,03 563 Manoscritti con appunti vari per Il Duomo di Milano. [1906] Fascicolo, mss. 39 6,02,03 564 Manoscritti con appunti vari sul Duomo con indice di lavoro. [1906] Fascicolo, mss. 19 6,02,07 565 Illustrazioni del Duomo di Milano. Il fascicolo contiene inoltre: C. Romussi, articolo in “Il Secolo”, anno XLII, n. 14957. [1906] Fascicolo, foto 5, art. 1 6,20,03 566 Manoscritti e materiale a stampa sul Duomo. [1906] Fascicolo, cc. 21 num. 7,33,01 567 Articoli sull’arte e sulla fabbrica del Duomo: Il bel ritratto di fanciulla dell’Ambrosiana e La Scuola dei Gessi. [1906] Fascicolo, mss. 4 8,14,02 568 Manoscritto. Serie cronologica degli artisti che eseguirono vetri dipinti pel Duomo, con riferimento agli Annali della Fabbrica del Duomo. [1906] Fascicolo, mss. 3 10,21,02 569 Manoscritti sul Duomo: Il vetro; Un giro all’esterno del Duomo. [1906] Fascicolo, mss. 17 10,25,07 570 Appunti sul Duomo e sul Castello Sforzesco. [1906] Fascicolo, cc. 1 13,18,06 571 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. Manoscritto del capitolo La cava di Candoglia. [1906] Fascicolo, estr. 1, pp. 40 6,02,02 572 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. Appunti relativi ad arazzi e tappezzerie. Il fascicolo contiene inoltre l’incisione di una pala d’altare. [1906] Fascicolo, mss. 23, st. 1 6,02,09 573 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. Testo incompleto dell’opera di C. Romussi con due nume- razioni diverse. [1906] Fascicolo, cc. 57 6,26,02 574 La facciata del Duomo. Il Coronamento della facciata del Duomo, opuscolo pubblicato da Sonzogno. Il fasci- colo contiene inoltre bozza di un articolo polemico. 1906 Fascicolo,op.1,c.1 7,19,03

76 Inventario III Studi e documentazione

575 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte”. Bozze con correzioni di C. Romussi. [1906] Fascicolo, cc. 44 7,19,10 576 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. Fogli sparsi a stampa e appunti relativi al volume. [1906] Fascicolo, cc. 62 8,55,01 577 Bozze. C. Romussi, I capitelli dei colossali pilastri del Duomo...Il fascicolo contiene inoltre: la riproduzione di una statua di Sant’Ambrogio; C. Romussi, La mostra del Duomo,articoloin“IlSecolo”1906;Quindici milioni di danni, “Il Secolo”, 4 agosto 1906. 1906 Fascicolo,st.1,art.2 5,11,10 578 Illustrazioni. Cesa Bianchi, Duomo di Milano, lucido inviato a C. Romussi. Il fascicolo contiene inoltre foto di una guglia, di un calice e di una vetrata. 1906 Fascicolo, c. 1, foto 3 6,01,20 579 Corrispondenza. Cardinal Ferrari, biglietto con ringraziamento per l’invio de Il Duomo di Milano. 1906 Fascicolo, lett. 1 13,18,01 580 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. C. Romussi, Sonzogno, Milano, opera (copie 2 di testo a stampa incompleti). 1906 Fascicolo, cc. 114 4,03,06 581 Opuscolo. C. Romussi,IlDuomodiMilano:Gliarazzi,Milano. 1906 Fascicolo, op. 1, pp. 202-224 5,11,17 582 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. Testo incompleto dell’opera di C. Romussi. 1906 Fascicolo, estr. 1, pagg. 81-247 6,02,01 583 La facciata del Duomo. C. Romussi, Il Coronamento della Facciata del Duomo, opuscolo con illustrazioni, Son- zogno, Milano. 1906 Fascicolo, op. 1, pp. 4 7,33,06 584 Opuscoli. Il Duomo di Milano all’Esposizione Internazionale del 1906, catalogo. Il fascicolo contiene inoltre una copia di C. Romussi, Il Coronamento della facciata del Duomo di Milano. 1906 Fascicolo, op. 2 13,30,03 585 Articoli. L’Esposizione internazionale di Milano, in “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte, sulle porte di Ludovico Pogliaghi. 1906 settembre 20 Fascicolo, art. 2 5,03,07 586 Le porte del Duomo. La Nuova Porta del Duomo di Milano, articolo incompleto in “Varietas”, Rivista mensile illustrata. 1906 ottobre Fascicolo, art. 1, pp. 4 1,20,02 587 La Facciata del Duomo. C. Romussi, Il Coronamento della facciata del Duomo di Milano, Sonzogno, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre: Intervista con C. Romussi, in “Il Secolo” anno XLV, n. 15735, 9 febbraio 1910; C. Romussi, Il Coronamento delle imposte di bronzo, in “Il Secolo”, anno XLIII, n. 15221, 8 settembre 1908; C. Romussi, Il nuovo coronamento del Duomo di Milano,articolo. 1906-1910 Fascicolo, op. 1, pp. 8, art. 2 5,11,08 588 Articoli sulDuomoediarteefilosofia. 1907 Fascicolo, art. 4 19,12,26

77 Archivio Romussi

589 Opuscolo. Cinque anni di lavoro nel Duomo di Milano, Sonzogno, Milano. 1907 Fascicolo, op. 1, pp. 19 7,09,01 590 Articolo. C. Romussi, Cinque anni di lavoro nel Duomo di Milano, in “Il Tempo”. 1907 Fascicolo, art. 1 10,21,03 591 Opuscolo. C. Romussi, Cinque anni di lavoro nel Duomo di Milano, relazione, Sonzogno. 1907 gennaio 12 Fascicolo, op. 1, pp. 26 12,28,07 592 Articoli. C. Romussi, La scultura nel Duomo di Milano, in “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre, C. Romussi, Il Coronamento della facciata del Duomo. 1907 dicembre 17 Fascicolo, art. 1, cc. 9 4,03,03 593 Bando dell’amministrazione comunale di Concorso Nazionale per una vetrata dipinta da collocare nel Duomo di Milano. 1908 Fascicolo, st. 1 5,11,09 594 Bando di Concorso nazionale per una vetrata dipinta da collocare nel Duomo di Milano. 1908 aprile Fascicolo, c. 1 1,20,03 595 Le porte del Duomo. C. Romussi, Il Coronamento delle Imposte di Bronzo in “Il Secolo”. 1908 settembre 13 Fascicolo, art. 1 1,20,07 596 Estratto. Diego Sant’Ambrogio, L’Altar Maggiore del 1567 e lo scultore Ambrogio Volpi da Casale, estratto da “Il Politecnico”, Società Editrice Libraria. 1909 Fascicolo, op. 1, pp. 10 2,45,08 597 La facciata del Duomo. PerlaFacciatadelDuomodiMilano,Relazione all’on. ministro della Pubblica istruzione, Sonzogno, Milano. 1909 dicembre 19 Fascicolo, op. 1, pp. 32 7,33,09 598 “Le Dôme de Milan, dans l’histoire et dans l’art”. Traduzione in francese dell’opera di C. Romussi, Sonzogno, Milano. 1910 Fascicolo, estr. 1, pp. 1-65 7,19,01 599 Volantino. C. Romussi, Il Nuovo coronamento del Duomo di Milano, Sonzogno, Milano, foglio pubblicitario. 1910 Fascicolo, c. 1 12,28,01 600 La facciata del Duomo. articoli: La riforma della facciata del Duomo,in“IlSecolo”,14marzo1910;La riforma della falconatura sulla fronte del nostro Duomo, in “La Perseveranza”, 5 maggio 1910; Per la facciata del Duomo, in “Il Tempo”, 20 febbraio 1910. 1910 febbraio 20-1910 maggio 5 Fascicolo, art. 3 4,20,05 601 La facciata del Duomo. Rilievi della stampa sulle proposte della maggioranza della Commissione ministeriale per la fac- ciata del Duomo. 1910 marzo-giugno Fascicolo, op. 1 pp. 39 4,20,03 602 Volantino. Invito a una visita alle cave di marmo di Candoglia del Duomo di Milano, aprile 1911, volantino con programma. Il fascicolo contiene inoltre foto di un ritratto di Garibaldi e cartolina col busto di Cavallotti. 1911 Fascicolo,foto1,cart.1,vol.1 22,06,10

78 Inventario III Studi e documentazione

603 Corrispondenza. Cesa Bianchi, Per gli scalini del Duomo, lettera a stampa a C. Romussi con relazione dell’ar- chitetto. 1911 Fascicolo, cc. 6 8,04,03 604 Leopoldo Pullè Il Duomo di Milano, poesia con dedica a C. Romussi. 1911 Fascicolo, c. 1 5,11,15 605 Le porte del Duomo. Lettera a C. Romussi da “Alfa”, con precisazioni del progetto per le porte minori del Duomo presentato. Il fascicolo contiene inoltre tre foto. 1911 Fascicolo, st. 2, foto 3 11,17,02 606 Le porte del Duomo. Programma di concorso per le imposte di bronzo delle porte minori del Duomo. 1911 luglio 15 Fascicolo, op. 1, pp. 5 8,04,02 607 Opuscolo. Andrea Firmini, L’insegnamento della storia d’arte e studio degli stili. Relazione della visita al Duomo per la Scuola di disegno per l’arte dell’orafo, delle Società orefici, argentieri ed affini in Milano. 1911 novembre Fascicolo, op. 1, pp. 11 5,11,14 608 Le porte del Duomo. Ambrogio Bolgiani, Giuseppe Lombardi, Concorso per le imposte di bronzo delle porte minori del Duomo di Milano,Tip.G.Modiano,Milano. 1911 novembre 30 Fascicolo, op. 1, pp. 12 7,19,09 609 Le porte del Duomo. Relazione sul progetto per le imposte di bronzo delle porte minori del Duomo di Milano. 1911 novembre 30 Fascicolo, st. 6 11,17,01 610 Corrispondenza. Lettera di Paolo Cesa Bianchi, ingegnere e architetto della fabbrica del Duomo, a C. Romussi in commento al suo scritto, Per gli scalini del Duomo. Il fascicolo contiene inoltre una lettera di C. Romussi all’assessore G. Giacchi. 1911 dicembre 5 Fascicolo, cc. 10 5,40,02 611 Opuscolo. C. Romussi,UndecenniodilavoronelDuomodiMilano,relazione. 1911 dicembre 31 Fascicolo, op. 1, pp. 24 5,11,06 612 Fabbrica del Duomo. Paolo Cesa Bianchi, architetto della Fabbrica del Duomo, lettera a stampa inviata a C. Romussi sul problema della piazza. Il fascicolo contiene inoltre: realazione di C. Romussi a G. Giacchi; Verbali dattiloscritti delle sedute della Commissione per lo studio di una sistemazione delle adiacenze del Duomo, verbali 6. 1911-1912 Fascicolo, op. 8 21,03,01 613 Fabbrica del Duomo. Convocazione della commissione per lo studio di sistemazione delle adiacenze del Duomo, relazione di C. Romussi all’arch. Giovanni Giacchi e appunti manoscritti con la cronologia degli interventi. 1912 gennaio 31 Fascicolo, lett. 1, st. 2, mss. 4 18,18,06 614 La facciata del Duomo. Le vicende della facciata del Duomo, I provvedimenti della Veneranda Fabbrica, parlando con l’on. Romussi, articolo in “Il Secolo”. 1912 luglio 14 Fascicolo, art. 1 5,11,03 615 Fabbrica del Duomo. Lettera a Maria Romussi dell’Amministrazione della Fabbrica del Duomo con rin- graziamenti per aver restituito gli Annali dati a C. Romussi. 1916 gennaio 29 Fascicolo, lett. 1 22,11,03

79 Archivio Romussi

III,6 ICONOGRAFIE VARIE E ILLUSTRAZIONI SU MILANO La sottosezione presenta una raccolta di riproduzioni d’arte, stampe, illustrazioni di giornali, disegni e fotografie in parti- colare sulla città di Milano. Sono presenti ritratti di personaggi storici e contemporanei. Altro materiale iconografico si trova anche in altre sezioni, considerato intimamente legato al contesto documentario come, ad esempio, quello relativo alle Cinque giornate di Milano in “Risorgimento”. Fascicoli 56, anni dal 1815 al 1909. 616 Stampine di monumenti di Milano. s.d. Fascicolo, st. 49 17,01,06 617 Illustrazioni variediarteesuMilano. s.d. Fascicolo, ill. 5 18,15,08 618 Illustazioni varie su opere d’arte milanesi. s.d. Fascicolo, ill. 14 18,25,11 619 Piantina. Nuovo colpo d’occhio-guida indispensabile al visitatore, guida di Milano, f. lli Tensi, Milano. s.d. Fascicolo, st. 1 19,15,04 620 Cartoline postali raffiguranti quadri famosi del Rinascimento. s.d. Fascicolo, cart. 17 22,10,02 621 Illustrazioni di arte medievale: foto e riproduzioni di pergamene, disegno di costume di Re longobardo da una iniziale miniata del Messale di Bobbio nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il fascicolo comprende inoltre due pergamene recenti. s.d. Fascicolo, dis. 3, foto 1, st. 1 23,01,03 622 Riproduzioni di quadri romantici e del Museo di Berlino. s.d. Fascicolo, ill. 6 23,01,05 623 Stampine ottocentesche di paesaggi. s.d. Fascicolo, st. 2 23,01,07 624 Illustrazioni varie. s.d. Fascicolo, ill. 5 19,12,25 625 Fotografie diunastatuadadiverseangolazioni. s.d. Fascicolo, foto 5 4,01,01 626 Incisione. Fredrich Knolle, La Gioconda. s.d. Fascicolo, st. 1 4,07,05 627 Tavole. Raccolta di tavole su Milano (16 numerate, 5 con commenti e fotografia di una chiesa con dedica). s.d. Fascicolo, st. 21, foto 1 4,10,16 628 Fotografie di sculture. s.d. Fascicolo, foto 10 6,20,04 629 Stampine di Neuchâtel. s.d. Fascicolo, st. 2 10,04,02 630 Stampa allegorica su un giornale tedesco. s.d. Fascicolo, ill. 1 12,13,05

80 Inventario III Studi e documentazione

631 Stampa urbanistica, a colori. s.d. Fascicolo, st. 1 13,02,01 632 Stampa. La battaglia di Sempach, incisione da Voegel. s.d. Fascicolo, st. 1 13,02,03 633 Stampe. La production du fer dans le mond; La lutte contre l’ignorance. s.d. Fascicolo, ill. 2 8,08,03 634 Stampa con la riproduzione di Lina, la cagnetta di F. Cavallotti. s.d. Fascicolo, ill. 1 12,07,03 635 Milano. Illustrazioni varie. s.d. Fascicolo, ill. 13 4,22,10 636 Milano. Foto di stampe. s.d. Fascicolo, foto 1 8,60,01 637 Milano. Illustrazioni, Edizione Broggi, con didascalia. s.d. Fascicolo, ill. 26 4,22,11 638 Milano. Illustrazioni di chiese, frammenti architettonici e scultorei. s.d. Fascicolo, ill. 34 4,23,02 639 Milano. Foto dei Bastioni con didascalie a matita, Stab. Fot. A. Strazza, Via Passerella 20, Milano. s.d. Fascicolo, foto 20 6,20,01 640 Milano. Riproduzioni di stampe, con didascalia, Studio fotografico Gigi Bassani & C. , Via Passerella 20, Milano . s.d. Fascicolo, foto 18 6,20,02 641 Milano. Illustrazioni con didascalia, Fot. Gigi Bassani, Milano. Il fascicolo contiene inoltre la foto di alcuni soldati. s.d. Fascicolo, foto 10 6,20,05 642 Milano. Illustrazioni varie: il mosaico della volta sopra il coro di Sant’Ambrogio; la casa dei Missaglia; due bucintori; Cherchez Boulanger, gioco grafico. s.d. Fascicolo, ill. 4 7,22,07 643 Milano. Raccolta di fotografie e illustrazioni di particolari architettonici, scultorei e pittorici di Milano. s.d. Fascicolo, foto 81 8,06,01 644 Emilio Loubet. Ritratto ritagliato da un giornale. s.d. Fascicolo, art. 1, cart. 1 15,11,04 645 Aurelio Saffi,stampa. s.d. Fascicolo,st. 1 24,01,12 646 Luigi Calamatta, stampa 1850, dis. Lucio Quirino Lelli, Società Operaia di Civitavecchia, Fototipi Danesi, Roma. Fascicolo,st. 1 24,01,14

81 Archivio Romussi

647 Attilio ed Emilio Bandiera, Galleria dei martiri italiani, ritratto da una foto nel carcere di Cosenza, Lit. Ron- chi, Milano. s.d. Fascicolo, st. 1 24,02,01 648 Ritratti. Ai grandi del pensiero e dell’azione l’Italia riconoscente:G.Garibaldi,G.Mazzini,F.Campanella,A.Saffi, M. Quadrio. s.d. Fascicolo, st. 1 24,02,03 649 Umberto I Re d’Italia, ritratto. s.d. Fascicolo, st. 1 24,02,04 650 , ritratto, Stab. Ronchi. s.d. Fascicolo, st. 1 24,02,07 651 Disegni di C. Romussi. 1815-1906 Fascicolo, dis. 2 11,20,02 652 Giulio Monteverde. Ritratto a matita. Il fascicolo comprende inoltre tre cartoline. s.d. Fascicolo, dis. 1, cart. 3 21,10,02 653 Illustrazioni d’arte: la croce di Teodolinda, il Duomo di Milano, la basilica di S. Ambrogio e altro. 1848 Fascicolo, st. 8 20,02,09 654 Gustavo Modena. Ritratto con dedica, Genova, stampa. 1856 Fascicolo,st. 1 24,01,05 655 Giuseppe Mazzini. Ritratto sul letto di morte, Ronchi, Milano, presenti: Roselli, Bertani, Nathan, Nathan- Roselli,Rossini, Campanella, Quadrio. 1872 marzo 10 Fascicolo,st. 1 24,02,06 656 Incisioni. Flammarion, Souvenir de Uranie, primavera 1873, inc. Guerlain; cartolina con ritratto di C. Romussi, deputato di Corteolona; tre buste decorate dell’Exposition des anciennes gildes et corporations, mai-juin 1900; stemma dell’amministrazione della Fabbrica del Duomo; un biglietto di accompagnamento. 1873-1900 Fascicolo,ms.1,cc.8 5,36,12 657 Lettera di B. Giuliano a C. Romussi per l’invio della foto di un suo quadro. 1882 settembre 7 Fascicolo, lett. 1 6,27,08 658 Illustrazioni. Festalbum, opuscolo tedesco con 8 stampe a piena pagina. Il fascicolo contiene due opuscoli in tedesco a stampa. 1886 Fascicolo, op. 3 20,02,24 659 Disegni a matita del terremoto in Liguria di C. Cornaglia (?) per “La Commedia Umana”. 1887 Fascicolo, dis. 35 20,01,08 660 Calendario storico d’Italia: Le glorie nazionali, Sonzogno. 1887 dicembre Fascicolo, st. 1 24,02,09 661 Disegni. Stemma dell’Arcivescovo Ferrari, descrizione del pittore Ernesto Battaini. Il fascicolo contiene inoltre: una stampa e due disegni a china di particolari architettonici; due disegni a matita della Palagia di villeg- giatura degli Arcivescovi di Milano a Groppello d’Adda, di A. Rossi (in fotocopia). 1895 marzo 28 Fascicolo, st. 3 + disegni 4 2,45,01

82 Inventario III Studi e documentazione

662 Foto della piazza San Marco a Venezia e stampa delle rovine del campanile, Jacobi, Venezia. 1902 luglio 14 Fascicolo, foto 1, ill. 1 20,02,07 663 Illustrazioni sulla stampa francese: Oevre du Morceau de pain, in “La Journée”; Lesasilesdenuit,in “La Charitée à Paris”; Monument Gambetta; Lesromanciersdusiècle, in “Le Gaulois du Dimanche”, 18 ottobre 1902. 1902-1911 Fascicolo, cc. 3 8,17,04 664 Illustrazioni da supplementi di giornali: Maison du Castello a Capri, in “Nice Artistique Illustré”; Jean Philippe Rameau (1683-1764) in “Musica”. 1905 marzo Fascicolo, ill. 2 23,01,02 665 Fotografie paesaggistiche e architettoniche: Orrido di S. Anna; Strada da Santa Margherita a Rapallo, Fot. Noak, Genova; Orrido di S. Anna, Fot. Ernesto Buchi, Locarno, Stresa; Hotel Belvedere et Glacier du Rhone; Il Vesuvio in eruzione, aprile 1906, Fot. Fumagalli (la prima foto che ne sia stata fatta al mondo); Palazzo di Teodorico a Ravenna; Modellino dell’altare della Patria a Roma. 1906 Fascicolo, foto 7 23,01,01 666 Stampe. Bollettino di abbonamento alla rivista “L’Italie et la ”; busto di Traiano per “Il Secolo”. 1906 Fascicolo, ill. 2 6,01,21 667 Milano. La Pusterla dei Fabbri, cartolina postale col progetto della ferrovia Lodi-Rivolta-Cormano. 1906 febbraio 10 Fascicolo, cart. 1 13,25,08 668 Cartolina illustrata del corpo dei bersaglieri con dedica. 1906 settembre 10 Fascicolo, cart. 1 5,30,07 669 Milano, fotografie varie: Ventaglio del Museo d’arte industriale, Fot. G. Rossi, Milano; il Castello Sforzesco; un monumento, Fot. Muggia, Milano; un’ara, Fot. Luca Comerio, Milano; La grande nevicata a Milano, gennaio 1907, tre Fot. Luca Comerio; particolari architettonici. 1907 Fascicolo, foto 10 23,01,08 670 Illustrazioni d’arteecartoline. 1908-1909 Fascicolo. st. 12, cart. 7 20,17,02 671 Milano. Fotografie varie: scudo con fiori; medaglia commemorativa; fregio architettonico con stemma di Milano; la solenne seduta dell’8 gennaio 1909 alla Camera. 1909 Fascicolo, cart. 4 5,45,03

III,7 MONUMENTI C. Romussi è sempre stato coinvolto in qualità di esperto di arte e storia nelle iniziative pubbliche e private per l’erezione di monumenti in ricordo di personaggi famosi. Nel 1912 è nominato membro della Commissione Provinciale per i monumenti. Attraverso “Il Secolo” si è fatto portavoce insieme a F. Cavallotti della protesta contro un erigendo monu- mento a Napoleone III: è presente un’ampia corrispondenza a sostegno dell’iniziativa. Fascicoli 61, dal 1852 al 1964. 672 A Napoleone III. Lettera a C. Romussi dalla Loggia “I figli di G. Mazzini” di Sarzana contro il monumento. s.d. Fascicolo, lett. 1 19,15,08 673 Manoscritto. D. S. [Diego Sant’Ambrogio?], Ancora del monumento del Busti a Franchino Gaffusio, firmato. s.d. Fascicolo, mss. 5 22,03,02 674 A Napoleone Bonaparte. Incisione acquerellata del monumento, Mantelli inc. s.d. Fascicolo, st. 1 16,15,03

83 Archivio Romussi

675 Articoli vari sui monumenti dell’antichità. Il fascicolo contiene inoltre Ettore De Ruggero, La legge italiana. s.d. Fascicolo, art. 3 12,22,02 676 A Giuseppe Garibaldi. Appunti per un discorso sul Comitato per il monumento all’eroe. s.d. Fascicolo, mss. 3 11,10,04 677 A Pietro Panzeri. Fotografia di un monumento eretto a sua memoria. s.d. Fascicolo, foto 1 8,40,02 678 A Napoleone Bonaparte. C. Romussi, appunti con disegni a china sul Monumento eretto fuori di Porta Ticinese. s.d. Fascicolo,mss.7,st.2,dis.3 5,31,01 679 La battaglia di Legnano, foto dell’inaugurazione del monumento, Fot. Luca Comerio. s.d. Fascicolo, Foto 5 24,01,01 680 A Giuseppe Garibaldi. Fotografia del monumento eretto a Montevideo. Fascicolo,foto. 1 24,01,13 681 Articolo. E. G. Boner, Per il monumento della batteria siciliana, scultore S. Bueini, bozze. s.d. Fascicolo, art. 1 19,04,04 682 Opuscolo. Giuseppe Bossi, Descrizione del Monumento di Gastone di Foix del Bambaia, Tip. Francesco Fusi, Milano. 1852 Fascicolo, op. 1, pp. 55 4,06,14 683 A Napoleone III. Felice Cavallotti: Sul monumento a Napoleone III il voto della democrazia, la proposta di Alberto Mario e l’Oda di F. Cavallotti, Tip. Gattinoni, Milano 1882; Mentana per Felice Cavallotti, Tip. degli Autori-Edi- tori, supplemento al “Gazzettino Rosa”. 1862-1882 Fascicolo, op. 2 18,11,01 684 A Giuseppe Garibaldi. Scritti sui monumenti: Il 28 maggio inaugurandosi in Parma il monumento in bronzo a Giu- seppe Garibaldi, 1893; monumenti a Modena, Nizza, Asti, Firenze, Mentana. 1867-1893 Fascicolo, mss. 13, cc. 2 15,07,06 685 A Napoleone III. Petruccelli della Gattina, Napoleone III, in “La Gazzetta d’Italia”, 1870; articolo contro il monumento e due articoli sulle elezioni. 1870 Fascicolo, art. 1 20,11,08 686 A Leonardo da Vinci. Stampa del monumento eretto in Milano. 1872 settembre 4 Fascicolo, st. 1 4,07,04 687 A Leonardo da Vinci. Il monumento di Leonardo da Vinci dello scultore Pietro Magni, notizie storiche relative alla sua esecuzione dal 1857 al 1872, Tip. Fratelli Richiedei, Milano, opuscolo 1872 settembre 4 Fascicolo, op. 1, pp. 52 4,07,06 688 A Napoleone III. Relazione sull’offerta al Comune di Milano di un monumento a Napoleone III e all’esercito francese, in supplemento de “Il Secolo”. [1873] Fascicolo, g. 1 10,20,01 689 A Luciano Manara. Inaugurazione ad Antignate (Bergamo) del monumento a Luciano Manara, Tip. Bernardoni, Milano, opuscolo. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 43 4,08,14

84 Inventario III Studi e documentazione

690 A Dante Alighieri. Monumento a Trento, circolare del Comitato promotore, manifesto; articoli in “L’Alto Adige”; verbale della seduta del Consiglio comunale di Trento. 1880 marzo 3 Fascicolo, man. 1, pagg. 3, art. 2 18,07,03 691 Opuscolo. Sul monumento a Napoleone III. Il voto della democrazia, la proposta di Alberto Mario, l’ode di Felice Caval- lotti, Tip. Gattinoni, Milano. 1882 Fascicolo, op. 1 20,18,04 692 A Napoleone III. Sul monumento a Napoleone III. Il voto della democrazia. La proposta di Alberto Mario e L’ode di Cavallotti, Milano, Tip. Gattinoni, opuscolo. 1882 Fascicolo, op. 1, pp. 14 2,49,02 693 A Giuseppe Mazzini, monumento inauguratosi in Genova, Italia plaudente,manifesto. 1882 giugno 22 Fascicolo,man. 1 16,06,03 694 A Giuseppe Mazzini. Manifesto del Comitato per l’inaugurazione del monumento eretto in Genova, lit. Cambiaso Conti. 1882 giugno 22 Fascicolo, st. 1 16,07,05 695 A Virgilio. Comunicato del Comitato promotore per Monumento a Virgilio, Mantova. 1882 settembre 21 Fascicolo, vol. 1 20,02,06 696 A Giuseppe Mazzini. A Genova, l’inaugurazione del monumento a Mazzini, in “Il Dovere”, articolo. 1882 luglio 2 Fascicolo, art. 1 14,02,03 697 A Napoleone III. Amilcare Cipriani, Le monument de la discorde; Intorno al monumento di Napoleone III; Il monu- mento di Napoleone III a Milano; Sul monumento a Napoleone III la Società Democratica, Tip. Gattinoni, Milano, 1882; Luigi Vitali, Il monumento a Napoleone III, Cogliati, Milano, 1908, con lettera aperta al direttore de “Il Secolo”. 1882-1909 Fascicolo,op.3,art.3 8,57,11 698 A Giuseppe Garibaldi. Articoli sulla I commemorazione di Garibaldi: Giuseppe Garibaldi,in“IlCorriere Italiano” di Firenze; 2giugno, in “Corriere della Sera”; Anniversario doloroso, in “Il Pungolo”; Garibaldi Generale,in “Il Piccolo della Sera”; A Porta Garibaldi; Il 2 giugno, in “Il Messaggero”. 1883 Fascicolo, art. 7 15,07,03 699 A Giuseppe Garibaldi. Il monumento a Garibaldi, in “Il Pungolo di Napoli”. 1883 Fascicolo, art. 1 15,07,03 700 A Napoleone III. G. Spaur, Napoleone III e il suo monumento, Milano, Tip. Mercandalli Rizzieri, 1886. 1886 Fascicolo, op. 1 18,10,05 701 A Napoleone III. Lettere di protesta contro l’erezione del monumento da: Società dei volontari reduci dalle Patrie battaglie di Pietrasanta; Associazione Federale Subalpina di M. S. di Torino; Gioventù Repubbli- cana “G. Oberdan”; Federazione delle Società Mazziniane in Lugo; Fratellanza democratica degli operai d’ambo i sessi degli stabilimenti governativi di Torino; Loggia Francesco Ferruccio di Genova; Società Coo- perativa tra gli operai delle arti meccaniche di Napoli; Società di M. S. fra i lombardi residenti in Genova; Cir- colo anticlericale Labronico Girolamo Gavi di Livorno; Società di Fratellanza italiana a Saintes; Società Libe- rale di Budrio; Democratici Adriesi; Società operaia di M. S. di Rivarolo; Circolo Repubblicano Livornese; Società Pensiero e azione di Torre del Sole; Circolo Democratico “Piero Cironi” di Prato; Circolo Operaio Filodrammatico di Sampierdarena; Società Amicizia e Dovere di Firenze. 1886 Fascicolo, lett. 16 18,14,02

85 Archivio Romussi

702 A Napoleone III. Lettere di protesta contro l’erezione del monumento da: Circolo Milano; Società dei reduci di Bologna; Federazione giovanile Italo Possenti di Pisa; Società di mutuo soccorso degli Operai di Foce, Genova; Loggia “Il Dovere” di Livorno; Fratellanza artigiana di Torino; Fascio della democrazia; Gio- ventù democratica di Lione; Comité central des travailleurs valdostaines; Associazioni reduci dalle patrie bat- taglie in Como; Associazione repubblicana Giuseppe Mazzini di Londra. 1886 Fascicolo, lett. 14 2,37,01 703 A Napoleone III. Lettere di protesta contro l’erezione del monumento da Associazioni patriottiche e poli- tiche, logge massoniche, cittadini privati: Circolo democratico di Gubbio; Circolo operaio milanese; Circolo “Pensiero ed Azione” di Medicina; Circolo repubblicano Maurizio Quadrio di Montefiorito, Rimini; Società libertà e lavoro di Chiaravalle (Marche); Circolo democratico Alberto Mario di Piadena; Circolo operaio di Vicenza; Associazione politica “La Nuova Italia”, Milano; Federazione repubblicana livornese; Federazione repubblicana intransigente “Pensiero e Azione”; Loggia Felice Orsini di Livorno; Società reduci dalla patrie battaglie di Reggio Emilia; Circolo operaio progressista di Fiorenzuola d’Adda; Società liberi montanari di Mercatino Talamello; Società radicale Alberto Mario di Rovigo; “democratici di questo paese”; raccolta di firme; Circolo operaio Andrea Vochieri di Alessandria; Unione democratica casalese di Casale Monferrato; due lettere firmate. 1886 Fascicolo, lett. 22 2,37,03 704 A Napoleone III. Lettere di protesta contro l’erezione del monumento da Associazioni patriottiche e poli- tiche, logge massoniche, dall’Italia e da Nizza: Federazione repubblicana di Pisa; Circolo democratico lunense; Società reduci dalle patrie battaglie di Varese; Circolo Guglielmo Oberdan di Ferrara; Fratellanza militare G. Garibaldi di Livorno; I figli dell’Avvenire; Società di mutuo soccorso fra i Garibaldini di Livorno; Società reduci dalle patrie battaglie diAlfonsine; Società di mutua assistenza fra i reduci di Mentana; Associa- zione dei lavoratori di Parma; Circolo Operaio di Leonforte; Loggia di Levanto; Società 9 febbraio di Baccio- lino; Circolo Eugenio Valzania del Macerone; Società Repubblicana Giovanni Cairoli di Lugo; Club di San Terenzio Ligure; Società reduci dalle patrie battaglie di Cotignola; Società Edificatrice di Compiobbi; Circolo operaio democratico Valasserano-Ronzio; Società reduci dalle patrie battaglie di Fossombrone; Giulio Rovi- ghi dell’Amaro Rovighi di Nizza; Circolo Giuseppe Mazzini di Milano; Società reduci dalle patrie battaglie di Meldola. 1886 Fascicolo, lett. 25 2,37,02 705 A Napoleone III. Telegrammi alla redazione de “Il Secolo” contro l’erezione del monumento da varie associazioni: Società Garibaldini di Asti; Reduci Mentana, Rovigo; Società democratica reduci; Società con- servatrice capanno Garibaldi; Adunanza dei Partiti democratici; Circolo Repubblicano Livornese; Riunione di repubblicani; Loggia Felice Orsini; Circolo Garibaldi; Società Fratelli Bandiera; Reduci Patrie Battaglie; Loggia Barlamacchi di Lucca; Società Garibaldine; Redazione Epoca; Associazione repubblicana firmato Prampolini e altre. 1886 Fascicolo, tell. 22 20,08,01 706 A Napoleone III. Telegrammi a Felice Cavallotti contro l’erezione del monumento da associazioni: Democrazia Estense; Confederazione repubblicana; Centro insurrezione agro-romano di Terni; I reduci ’67; Democrazia perugina; Consiglio di Castelnuovo; Nucleo democratico Chioggia; Circolo educativo, Milano; Società Operaia Garibaldi; Circolo operaio pontremolese; Centro democratico pitiglianese; Liberali di Asiago; Circolo Garibaldi di Ferrara; Radicali baresi; Reduci di Lucca; Studenti democratici di Catania; Fan- fara Cesare Noccioli. 1886 Fascicolo, tell. 21 20,08,02 707 A Napoleone III. Lettere alla redazione de “Il Secolo” contro l’erezione del monumento da persone, asso- ciazioni e raccolta di firme: Reduci di Teramo; Fratellanza operaia livornese; Tito Miserocchi da Ravenna; Garibaldini astesi; Circolo Radicale “G. Oberdan” di Nocera Umbra; Italiani democratici in Provenza; Democrazia chiaravallese. 1886 Fascicolo, lett. 14 20,08,03

86 Inventario III Studi e documentazione

708 A Napoleone III. Lettere a C. Romussi a favore della posizione presa da “Il Secolo” contro il monumento da Ettore Abbati e firma indecifrata. Il fascicolo contiene inoltre articolo sul monumento in “Le Progrès”, 2 gennaio 1887. 1886-1887 Fascicolo, lett. 2, art. 1 20,07,09 709 A Napoleone III. Lettere a Felice Cavallotti contro l’erezione del monumento da: Giuseppe Palamidessi, Associazione democratica astigiani, I democratici di Uliveto Pisano, Società di M. S. Cappellai di Napoli, Log- gia I figli di Mazzini di Sarzana. 1886-1887 Fascicolo, lett. 5 20,08,04 710 A Napoleone III. Lettera a C. Romussi sulle azioni svolte in opposizione, due articoli. Il fascicolo contiene inoltre articolo su G. Mazzini e il socialismo. 1886-1908 Fascicolo, lettera 1, art. 3 19,12,11 711 A Giuseppe Mazzini. Aurelio Saffi, Per l’inaugurazione del monumento a Giuseppe Mazzini, discorso, Casa Editrice Luigi Battei, Parma, 1887. Il fascicolo contiene lettera di Mazzini (trascrizione) sulla nomina del Triumvirato. 1887 Fascicolo, op. 1, lett. 1 18,10,08 712 A Napoleone III. Lettera di Raffaele Trabucco, già Capitano di Garibaldi, a E. Sonzogno con invio di ricordi e contro il monumento. Il fascicolo contiene inoltre lettera di Giacomo Ciocchi con offerta per il monumento a . 1887-1889 Fascicolo, lett. 2 20,08,05 713 A Agostino Bertani. Il monumento ad Agostino Bertani, articolo in “La Lombardia”. 1888 aprile 30 Fascicolo, art. 1 5,04,14 714 A Giuseppe Garibaldi. articoli sui monumenti in “Il Secolo Illustrato”, a Vercelli; a Foligno; a Carrara, 1889; a Todi, 1890; a Firenze, 1890; a Civitavecchia, 1890; a Nizza, 1891. 1889-1891 Fascicolo, ill. 7 14,07,01 715 A Giuseppe Garibaldi. Felice Cavallotti, Garibaldi, inaugurandosi il monumento in Firenze, discorso, G. Civelli, 8-10 giugno1890, opuscolo; L’ora presente, aspirazioni-bisogni-rimedi, discorso tenuto durante la riunione del 19 novembre 1894 nell’Hotel de . 1890 giugno 8-10 Fascicolo, op. 2 18,05,01 716 APercyByssheShelley. Ricordo dell’inaugurazione del monumento in Viareggio, volume con foto e riproduzione fotografica di lettera di G. Magrini. 1894 Fascicolo, vol. 1, foto 2 18,12,02 717 Le Cinque Giornate di Milano. C. Romussi, 1848, Le cinque giornate, monumento, Ronchi Editore, Milano, da Le cinque giornate. 1894 Fascicolo, op. 1 20,18,02 718 Le Cinque Giornate di Milano. Discorso di C. Romussi intorno al monumento. [1894] Fascicolo, mss. 6 6,24,07 719 A Antonio Stoppani Manifesti: inaugurazione del monumento all’abate Antonio Stoppani, Tip. Centrale E. Balzaretti; monumento delle cinque giornate di Giuseppe Grandi, Tip. Ronchi. [1898] Fascicolo st. 2 18,15,14

87 Archivio Romussi

720 A Giuseppe Garibaldi. Architetto Augusto Guidini, Caprera, progetto di monumento a Garibaldi,Treves, Milano, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre Progetto di monumento nazionale a Caprera dal “L’Illustrazione Ita- liana”. 1899 Fascicolo, op. 1, st. 1 14,01,05 721 Opuscolo. Antonio Maffi, Lettera al prof. Giorgio Sinigallia, sull’epigrafe del monumento a Parini in Milano, Tip. Modiano, Milano, 1899. 1899 novembre 18 Fascicolo, op. 1 23,02,10 722 A Giuseppe Zanardelli. Comitato per un monumento in Brescia ed un ricordo in Maderno a Giuseppe Zanardelli, invito di partecipazione a C. Romussi del sindaco di Brescia Bettoni. 1904 gennaio 29 Fascicolo, c. 1 5,02,09 723 A Umberto I Invito a C. Romussi all’inaugurazione della Torre Umberto I. 1905 settembre 20 Fascicolo, st. 1 10,23,06 724 A Anita Garibaldi. “Bollettino Mensile del Comitato Nazionale per l’erigendo monumento a Roma”, ottobre e novembre 1906. 1906 Fascicolo, g g. 2 14,06,01 725 A Giuseppe Garibaldi. Foto dei monumenti eretti a Cotignola e a San Remo di Leonardo Bistolfi. 1907 Fascicolo, foto 2 14,07,02 726 A Giosuè Carducci. Lettera dal Comitato francese per il monumento, con richiesta di adesione. Il fascicolo contiene inoltre foto del monumento. 1907 settembre 12 Fascicolo, cc. 4, foto 1 6,09,01 727 A Napoleone III. Raccolta di firme di repubblicani e liberi pensatori francesi contro il monumento eretto a Milano. 1908 Fascicolo, ms. 1 2,37,04 728 A Vittorio Emanuele Giovannino Pascoli, Sul monumento a Vittorio Emanuele, articoli in “Il Guerin Meschino”. 1911 giugno 11 Fascicolo, art. 1 4,16,15 729 Articoli di storia: Mazzini, Napoleone III in “Giornale d’Italia”, Napoleone in “La Tribuna”. 1912 Fascicolo, art. 3 20,12,01 730 Prefettura di Milano. Nomina di C. Romussi nella Commissione Provinciale per i monumenti. 1912 ottobre 2 Fascicolo, c. 1 5,02,24 731 Commissione per la conservazione dei monumenti della provincia di Milano, tessera di membro rila- sciata a C. Romussi. Il fascicolo contiene inoltre calendario della Società nazionale Dante Alighieri del 1911. 1912 novembre 22 Fascicolo, st. 2 13,18,07 732 A Giuseppe Garibaldi. Alberto Rondani, Nel Centenario di Garibaldi, Quarto, Bibliocartolina Battei, Parma. Il fascicolo contiene inoltre cartolina con monumento di Garibaldi a Pegli. 1964 Fascicolo, op. 1, cart. 1 14,01,06

III,8 STORIA La sezione raccoglie materiale vario sulla storia d’Italia, dal Medio Evo alla prima Guerra mondiale. E’ presente un editto di Emanuele Filiberto, 1572. Fascicoli 54, anni dal 1412 al 1918

88 Inventario III Studi e documentazione

733 Opuscolo. C. E. Aroldi, Istituzioni medievali, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano. s.d. Fascicolo, op. 1 18,13,14 734 Estratto. Notizie natuali e civili sulla Lombardia, incompleto. s.d. Fascicolo, estr. 1 18,25,06 735 Appunti. Note di storia e arte. s.d. Fascicolo, mss. 3 1,01,05 736 Illustrazioni. Paris sous la Comune par un témoin fidèle: la photographie, opuscolo illustrato. s.d. Fascicolo, op. 1 20,05,01 737 Articoli. A. Ghislanzoni, Storia di Milano a puntate; La cappella della regina Teodolinda; sul Concerto orfeonico di G. Varisco con canti religiosi di R. Ghirlanda, La vittoria di Legnano. s.d. Fascicolo, art. 8 20,10,05 738 Manoscritto. Pagina decorata come antico codice con manoscritto sulla Prima epoca della storia di Milano nell’opera Milano Antica spiegata e illustrata ad uso del popolo. s.d. Fascicolo, ms. 1 23,02,05 739 Appunti. T. V. Paravicini, Sulla Certosa di Pavia, “Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti”, Milano. s.d. Fascicolo, estr. 1 23,02,09 740 Manoscritto. Ciccotti Ettore, Perlageografiaelapsicologiadellareazione. s.d. Fascicolo, mss. 9 4,16,12 741 Volantino. Ordineesicurezza. s.d. Fascicolo, st. 1 13,02,06 742 Manoscritto. C. Romussi, I popoli del XIX secolo. s.d. Fascicolo, ms. 1 1,03,03 743 Manoscritto. C. Romussi, Sulla pianura padana. s.d. Fascicolo, mss. 13 4,22,02 744 Appunti. C. Romussi, appunti di storia. s.d. Fascicolo, mss. 6 5,36,05 745 Appunti. C. Romussi, appunti in francese sulla libertà. Il fascicolo contiene inoltre appunti di storia e un elenco di nominativi. s.d. Fascicolo, mss. 8 10,14,01 746 Piantine. Carta dell’Asia minore cogli Stati Cristiani fondati dai latini al tempo delle Crociate e Teatro nella parte settentrio- nale dell’Egitto, Prada inc. s.d. Fascicolo, st. 2 21,09,12 747 Appunti. C. Romussi, appunti sulla storia di Corteolona. s.d. Fascicolo, mss. 6 4,02,11 748 Estratto. Ludovico Corio, Aristotele da Bologna, Tipografia litografia degli Ingegneri, Milano, estratto dal “Politecnico”, anno XX. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 13 4,06,13

89 Archivio Romussi

749 Trascrizione degli Atti notarili del luogo di Valpedo (Tortona), 1412-1472, con nota di C. Romussi rela- tiva al 1538. 1412-1538 Fascicolo, mss. 7 13,03,03 750 Documento originale. Editto di Emanuele Filiberto, manoscritto firmato. 1572 febbraio fascicolo, ms. 1 13,02,08 751 Documento originale. Lettera manoscritta del Duca di Genova al Gran Visir di Costantinopoli. 1717 Fascicolo, lett. 1 13,02,08 752 Documenti originali. Lettere manoscritte della Repubblica di Genova relative a permessi per il tenente Decot. Il fascicolo contiene inoltre documento a stampa 18 ottobre 1690. 1748-1749 Fascicolo, mss. 2, st. 1 13,02,08 753 Opuscolo. Componimenti fatti in occasione della pubblica presentazione nella chiesa metropolitana di alcuni schiavi insubri riscattati dai Trinitari Scalzi del R. Convento della B. V. dei Miracoli, in Monforte, Stamp. di P. A. Frigerio. 1764 agosto 19 Fascicolo, op. 1, pp. 48 4,09,16 754 Appunti, scritti di storia e articoli. Il fascicolo contiene inoltre Notiziesufolconatureemerli. 1764-1911 Fascicolo, mss. 12, cc. 3, art. 1 4,04,01 755 Costituzione della Repubblica Italiana, anno I, 26 gennaio 1802, Tip. Luigi Veladiini. Il fascicolo contiene inolte “Il Dovere”, 17 giugno 1865. 1802 gennaio 26 Fascicolo,op.1,g.1 20,11,10 756 Estratto. Sul principio istorico delle lingue europee, esratto da “Il Politecnico”, 1842 1842 Fascicolo, estr. 1 18,25,04 757 Fac-simile di stampa con ordine firmato dal Re di Francia Louis. 1792 agosto 10 Fascicolo, c. 1 2,24,01 758 Opuscolo. Carlo Belgiojoso, Considerazioni sul concetto e sulla veridicità della storia, Tip. Bernardoni, Milano. 1865 Fascicolo, op. 1, pp. 23 4,09,01 759 Appunti. Notizie relative alla Compagnia della dottrina cristiana e a Pietro Castellino da Castello dal testo di Ippolito Porro (1640) e da fonti d’archivio. 1870 Fascicolo, mss. 22 2,51,08 760 Estratto. Ludovico Corio, Aristotele da Bologna, Tip. degli Ingegneri, Milano, da “Il Politecnico”, anno XX. 1870 Fascicolo, op. 1, pp. 13 4,19,04 761 Opuscolo. Fabio Gorio, Torre del Monzone presso il ponte rotto di Roma non fu mai casa del tribuno Cola di Rienzo, Roma, Tipografia delle Scienze matematiche e fisiche, estratto da “Il Buonarroti”. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 12, tav. 1 4,10,09 762 Opuscolo. Benedetto Castelli, Giandomenico Guglielmini, Dell’origine e del progresso della scienza idraulica nel milanese e in altre parti d’Italia per l’ing. Elia Lombardini, osservazioni storico-critiche concernenti i lavori di Leo- nardo da Vinci, con una tavola, Milano, Tip. Saldini. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 77, tav. 1 4,10,13 763 Opuscolo. Antonio Puppo, Il ventidue maggio, Tip. Moretti, Genova. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,11,10

90 Inventario III Studi e documentazione

764 Calendario per l’anno 1873. 1873 Fascicolo, op. 1 20,09,08 765 Trascrizione del testo originale della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, pubblicato su “Il Secolo”. 1876 Fascicolo, mss. 4 19,15,07 766 Estratto. Giuseppe Ferrari, L’aritmetica nella storia, dai “Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e let- tere”, dono dell’autore. 1876 aprile 6 Fascicolo, op. 1, pp. 12 5,05,10 767 Articolo. L’elezione di Papa Leone III, in “L’Osservatore Romano” e “La voce della Verità”. 1878 febbraio 21 Fascicolo, art. 2 20,03,04 768 Manifesto di Stephenson, per il centenario, supplemento a “Newcastle Courrant”. 1881 giugno 10 Fascicolo, man. 1 20,02,33 769 Articoli vari di storia, La casa di Dante in “Il Secolo XX”, iscrizioni funebri antiche; Le centenaire de 1789, numéro eceptionel, disegnini. 1886 gennaio 18 Fascicolo, g. 1, dis. 2, art. 6 18,13,16 770 Manifesto. Rimembranze del Gottardo, in quattro lingue. 1889 Fascicolo, man. 1 20,02,34 771 Articolo. Gregorovius ai Romani, lettera di ringraziamento per la cittadinanza. 1876 marzo 17 Fascicolo, art. 1 3,13,55 772 Corrispondenza. Amilcare Cipriani a C. Romussi, lettera con informazioni sul martire Sante Caserio. 1894 agosto Fascicolo, lett. 1, pp. 2 10,07,04 773 Opuscolo. Ricordo del XV centenario della morte di S. Ambrogio, calendario a colori. 1897 Fascicolo, op. 1 19,08,01 774 Opuscolo. A. Roviglio, La politica di casa Savoia in relazione con la storia d’Italia. [1901] Fascicolo, op. 1 2,45,10 775 Opuscolo. Carlo Locatelli, Il 4 novembre 1604, memorie e documenti, Milano. 1904 Fascicolo, op. 1 20,14,03 776 Opuscolo. Almanacco ricordo delle feste bicentenarie di Pietro Micca (1706-1906) e della vittoria di Torino, Tip. Sella e Guala, Torino. 1906 Fascicolo, op. 1, pp. 34 4,14,10 777 Opuscoli. Giovane Bologna, Rappresentazioni popolari della Versilia; Salvatori Luigi, Antiche costumanze italiache, novella. 1907 Fascicolo, op. 2, pp. 14 6,01,08 778 Articolo. Amilcare Locatelli, articolo manoscritto su Beatrice di Tenda (1418). 1908 Fascicolo, mss. 4 18,07,12 779 Articoli. Il Cinquantenario della IIº Guerra d’Indipendenza, in francese: lettere de la Mairie de Dijon; articolo di Gustave Rivet del Senat de Paris. 1909 Fascicolo, lett. 2, art. 1 8,32,01

91 Archivio Romussi

780 Articoli di storia: recensione a Bonapart et son temps; Giovinezze del 1848; Rosolino Pio e Silvestro Palmerini; Il cinquan- tenario dell’entrata di Garibaldi a Napoli, in “Don Marzio”. 1910 Fascicolo, art. 4 18,09,07 781 Opuscolo. Guglielmo Ferrero, Storia e Filosofia della Storia, “La Nuova Antologia”, Roma, con dedica mano- scritta a C. Romussi. 1910 novembre 1 Fascicolo, op. 1, pp. 19 11,21,18 782 Opuscolo. Paolo Valera, Il Cinquantenario, note affrettate per la ricostruzione della vita pubblica italiana, Libreria Edi- trice Sociale, Milano. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 95 5,04,23 783 Opuscolo. Luigi Zanoni, Gli Umiliati e i loro rapporti con l’eresia con commento di C. Romussi al Congresso magistrale di Ancona. [1911] Fascicolo, mss. 6 4,02,06 784 Articolo. L’incontro del ReconGuglielmoIIaVenezia,in “Il Secolo”. 1912 marzo 26 Fascicolo, art. 1 18,23,02 785 Articolo. N. Colajanni, La commemorazione popolare del Cinquantenario dell’Unità Nazionale, discorso in “La Lom- bardia”. 1911 maggio 8 Fascicolo, art. 1 4,17,07 786 Lettera. Armando Diaz al Supremo Comando. 1918 novembre 4 Fascicolo, lett. 1 21,08,12

III,9 MILANO - STORIA La sottosezione raccoglie documentazione e scritti di C. Romussi sulla storia di Milano. In paricolare sono presenti due editti di MariaTeresa, uno di Ferdinando d’Austria. Fascicoli 107, anni dal 1456 al 1938. 787 Manoscritto. C. Romussi, Milano preistorica, conferenza di Storia di Milano. Il fascicolo contiene inoltre arti- colo manoscritto non firmato sulle Camere di Commercio, articolo a stampa sulla commemorazione della battaglia di Legnano e Lungo i Navigli di Milano-La conca di Viadena,in“Varietas”. s.d. Fascicolo, mss. 7, art. 2 19,02,01 788 Manoscritto. Diego Sant’Ambrogio, La colonna antonina nel Museo di Milano. s.d. Fascicolo, mss. 8 19,07,07 789 Articoli e appunti vari su Milano. s.d. Fascicolo, art. 8 20,16,03 790 Manoscritto. C. Romussi, Informazione storica del Banco S. Ambrogio e filza originale della Repubblica Cisalpina,Tip. fu Antonio Agnelli, Milano. s.d. Fascicolo, mss. 8, op. 1 22,03,11 791 Articoli. Carlo Casati, Gli armajuoli milanesi e la casa dei Missaglia nella Via Spadari, in “Cosmus Catholicus”; Fabbriche d’armi milanesi. s.d. Fascicolo, art. 2 25,03,01 792 Opuscolo. Origine della chiesa di Santa Maria di Strada in Monza, cronaca del XIV secolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 14 4,08,05

92 Inventario III Studi e documentazione

793 Opuscolo. Antonio Balbiani, Storia di Sant’Ambrogio patrono di Milano, Tip. Pagnoni, Lecco. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,08,07 794 Articolo. Angelo Treves, Poste milanesi nel Medio Evo. s.d. Fascicolo, mss. 2 5,03,01 795 Estratto sulla storia di Milano. s.d. Fascicolo, estr. 1, pp. 339-350 7,12,09 796 Opuscolo. Storia di Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano, presentazione dell’opera. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 23 13,30,01 797 Conferenze. Elenco di dodici lezioni sulla storia di Milano tenute da C. Romussi. s.d. Fascicolo, c. 1 1,07,03 798 Conferenza. Discorso per la benedizione della bandiera del Ginnasio di S. Alessandro. s.d. Fascicolo, ms. 1 1,01,12 799 Manoscritto. C. Romussi, La Repubblica Ambrosiana. s.d. Fascicolo, mss. 3 1,01,04 800 Manoscritto. C. Romussi, Finiti i sontuosi funerali di Gian Galeazzo.... s.d. Fascicolo, mss. 39 1,01,02 801 Appunti di Storia di Milano. s.d. Fascicolo, mss. 50 4,02,07 802 Appunti sparsi sul Duomo, la storia di Milano ed altro. s.d. Fascicolo, mss. 55 4,02,12 803 Manoscritto. C. Romussi, Storia delle origini di Milano. s.d. Fascicolo, mss. 8 4,02,14 804 Bozze. C. Romussi, Ambrogio depose piamente la salma del fratello accanto a quella del martire Vittore, con correzioni. s.d. Fascicolo, cc. 5 num. 5,10,02 805 Appunti sulla storia e sull’arte di Milano. s.d. Fascicolo, mss. 26 5,31,05 806 Numero unico. C. Romussi, Il Socialismo di Sant’Ambrogio. s.d. Fascicolo, art. 1 5,34,05 807 Appunti di storia di Milano di C. Romussi. s.d. Fascicolo, mss. 98 6,02,11 808 Corrispondenza. Paolo Ratta, canonico di Sant’Ambrogio, lettera a C. Romussi con informazioni sulla PrimaCroceesullaFonteApostolica. s.d. Fascicolo, lett. 1 7,20,03 809 Opuscolo. C. Romussi, Conferenze di Storia milanese tenute al Consolato delle Società Operaie. s.d. Fascicolo,op.1,p.7 7,23,03

93 Archivio Romussi

810 Estratto. C. Romussi, Lungo i Navigli di Milano. La Conca di Viadena, da “Varietas”. s.d. Fascicolo, op. 1 8,06,03 811 Conferenze. Programma di 12 lezioni sulla storia di Milano. Il fascicolo contiene inoltre Notizie sulla civica scuola superiore femminile A. Manzoni; pagine a stampa appuntate di una Storia di Milano. s.d. Fascicolo, cc. 8 8,57,16 812 Appunti di C. Romussi di storia, di storia e arte di Milano, bibliografie. s.d. Fascicolo, mss. 16 11,10,05 813 Manoscritti. C. Romussi, Costumanze vecchie, e altro. s.d. Fascicolo, mss. 8 11,12,05 814 Appunti sul romanzo e sulla storia di Milano. Il fascicolo contiene inoltre biglietti firmati. s.d. Fascicolo, mss. 4 13,20,05 815 Appunti sul Rinascimento, aneddoti sul Ducato di Milano e Ludovico il Moro. Il fascicolo contiene inoltre una poesia di Giuseppe Parini. s.d. Fascicolo, mss. 30 15,02,04 816 Manoscritto. C. Romussi, I letterati alla corte di Gian Galeazzo Visconti. s.d. Fascicolo, mss. 48 1,01,03 817 Ernesto Teodoro Moneta, lettera a C. Romussi con appunti su Milano che scappa (che sfugge). s.d. Fascicolo, mss. 6 13,04,02 818 Trascrizione. Privilegio rilasciato alla Chiesa di S. Simpliciano il 24 maggio 1456 dal duca di Milano. 1456 maggio 24 Fascicolo, mss. 12 1,01,07 819 Maria Teresa e Ferdinando d’Austria. Editti relativi alla leva nella città di Milano. 1742 settembre 28-1796 maggio 7 Fascicolo, cc. 2 5,10,05 820 Ferdinando d’Austria e il conte de Wilzeck. Editti: Comunicazione della creazione di un nuovo ufficio di polizia; Sul regolamento giudiziario criminale; Contro la pompa nelle funzioni ecclesiastiche; Costituzione sui matrimoni,documenti originali 4. 1784-1786 Fascicolo, st. 5 9,05,02 821 Napoleone Bonaparte. Lettera al cittadino Oriani astronomo, sui dotti di Milano e invito di trasferimento in Francia, trascrizione. 1796 maggio 22 Fascicolo, mss. 2 9,02,01 822 Appunti. Da Cattaneo, note sull’attività di personaggi milanesi e lombardi. 1836? Fascicolo, ms. 1 7,03,03 823 Opuscolo. Giovanni Labus, Ricerche sui monumenti epigrafici antichi tuttora esistenti nella città e nella provincia di Milano , Tip. Bernardoni, Milano. 1845 Fascicolo, op. 1, pp. 12 4,10,02 824 Opuscolo. Causa vertita avanti il Real Tribunale Provinciale in Como fra Luigia Primavesi Fioroni, Rebai sac. Eugenio e Rebai Giuseppe, Milano, Tip. Guglielmini. 1845 Fascicolo, op. 1, pp. 20 4,10,11

94 Inventario III Studi e documentazione

825 Opuscolo. E. Besozzi, Sui due santi martiri milanesi scoperti nell’anno 1845 presso la Basilica dei SS. Apostoli e di San Nazaro in Milano, dissertazione ed atti canonici, Tip. Arcivescovile Boniardi Pogliani. 1855 Fascicolo, op. 1, pp. 84 4,06,09 826 Opuscolo. Illustrazione storico-artistica dei Reali Palazzi di Milano, Tip. Alberti, Milano. 1863 Fascicolo, op. 1, pp. 143 4,09,10 827 Opuscolo. Milano e il Barbarossa, storia narrata da Pietro Rotondi, Tip. Manini, Milano. 1866 Fascicolo, op. 1, pp. 154 4,13,11 828 Opuscolo. Napoleone Perelli, Nuova memoria sul Cimitero Monumentale di Milano, Torino, Tip. Civelli. 1868 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,09,14 829 Opuscolo. Damiano Muoni, Archivi di Stato in Milano, prefetti o direttori, Tip. Molinari, Milano. 1868-1874 Fascicolo,op.1,pp.106,ms.1 4,05,01 830 Varie. Quirico Filopanti, commenti a foto mancanti. Il fascicolo contiene inoltre un elenco di conferenze di Storia di Milano di C. Romussi; ex-libris di C. Romussi disegnato da Palanti. 1868-1875 Fascicolo,ms.1,st.2 13,20,08 831 Opuscolo. Eugenio Palazzoli, Dell’utilità dei docks, dogana centrale e magazzeni generali da costruirsi in Milano, consi- derazioni e proposte del ragioniere, con programma e dedica dell’autore, Tip. Alberti, Milano. 1869 Fascicolo, op. 1, pp. 24 4,06,20 832 Opuscolo. Luigi G. Vallardi, Di una meno erronea epigrafe da collocarsi sopra gli archi di Porta Nuova, memoria, Milano. 1869 Fascicolo, op. 1, pp. 15 4,09,07 833 Opuscolo. Membrana di Josephi Arconati vice-comitis, Mediolani, Tip. Bonardi Pogliani, con traduzione dal latino. 1869 Fascicolo, op. 1, pp. 20 4,09,17 834 Opuscolo. Gaudenzio Claretta, Gli ultimi anni di Bona di Savoia, Tip. M. Cellini, Firenze. 1870 Fascicolo, op. 1, pp. 32 2,45,09 835 Opuscolo. Giuseppe Roberti, Cardinale Federico Borromeo, apologia, Tip. G. Civelli, Milano. 1870 Fascicolo, op. 1, pp. 23 4,08,06 836 Opuscolo. Notizie sull’orfanatrofio maschile di Milano detto di San Pietro in Gessate, Tip. G. Agnelli, Milano. 1871 Fascicolo, op. 1, pp. 18 4,06,15 837 Opuscolo. Ermanno Barigozzi, Sull’annessione del Comune dei Corpi Santi a quello di Milano, pensieri, Torino, Tip. Civelli. 1871 Fascicolo, op. 1, pp. 7 4,09,13 838 Opuscolo. Notizie sul Pio Albergo Trivulzio di Milano, Tip. G. Agnelli, Milano. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 45 4,06,17 839 Opuscolo. Ferdinando Fumagalli, Il Carnevalone di Milano, progetto, Tip. Manini, Milano. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 31 4,06,18 840 Opuscolo. Damiano Muoni, Cenni genealogici sulle famiglie Mantegazza e Maraviglia-Mantegazza. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 20 4,08,10

95 Archivio Romussi

841 Opuscolo. Carlo Locatelli Cambiaghi, Notizie sull’Orfanatrofio femminile di Milano, detto della Stella,Tip.G. Agnelli, Milano. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 25 4,09,11 842 Opuscolo. Celebrandosi la festa commemorativa dei benefattori dell’Orfanatrofio femminile di Milano, parole della direttrice Felicita Morandi, Tip. G. Agnelli, Milano. 1873 maggio 15 Fascicolo, op. 1, pp. 7 4,09,12 843 Opuscolo. Della distribuzione dei premi nell’orfanatrofio, Tip. G. Agnelli, Milano. 1873 novembre 30 Fascicolo, op. 1, pp. 23 4,06,16 844 Opuscolo. Norme per l’Archivio del municipio di Milano, Tip. Pietro Agnelli, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 135 4,05,03 845 Opuscolo. P. Rotondi, Sant’Ambrogio nella storia di Milano, narrazione, Milano, Vallardi. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 33 4,06,02 846 Opuscolo. G. Rotondi, San Carlo Borromeo, discorso inedito, Tip. Agnelli, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 26 4,06,03 847 Estratto. C. Romussi, La morte di Alberto Maraviglia, dall’”Archivio Storico Lombardo”, anno I, fasc. 3, in “Nuove effemeridi siciliane”. 1874 Fascicolo, art. 1 5,38,13 848 Opuscolo. C. Romussi, La morte di Alberto Maraviglia (1533). 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 26 4,08,09 849 C. Romussi. Riassunti di conferenze di storia milanese, tenute al Consolato delle Società Operaie. 1874 novembre 29 Fascicolo, op. 1, pp. 12 10,08,12 850 C. Romussi. Conferenze di storia milanese tenute al Consolato delle Società Operaje. 1874 novembre 29-1874 dicembre 6 Fascicolo, op. 1, pp. 7 5,38,14 851 C. Romussi. Conferenze di Storia Milanese tenute al Consolato delle Società Operaie, riassunti di due conferenze. Il fascicolo contiene inoltre il logo del Primo congresso storico del Risorgimento italiano del 1906. 1874-1906 Fascicolo, op. 1, st. 1 13,19,05 852 Opuscolo. L. Pogliaghi, Della chiesa di S. Sebastiano Martire nei rapporti colla Parrocchia di S. Alessandro e col Comune di Milano. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 58 4,07,10 853 Milano nei suoi monumenti. Lettera di C. Romussi agli Onorevoli signori relatori, incaricati dell’esame di “questopoveromanoscritto”. [1875] Fascicolo, lett. 1 7,02,04 854 Opuscolo. Paolo Rotta, Il trasporto dell’Arca di San Pietro martire effettuato nell’anno 1875 entro la Cappella di Miche- lozzo annessa alla Basilica eustorgiana in Milano, memoria pubblicata a cura dell’autore, Tip. Alessandro Lombardi, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 46 4,06,10 855 Opuscolo. Giovanni Dozio, Del Contado della Martesana, dissertazione postuma pubblicata dal sac. Giuseppe Prestinoni, Tip. Agnelli, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 46 4,09,18

96 Inventario III Studi e documentazione

856 Opuscolo. Francesco Cagnola, Cenni sulla Muzza, estratto del “Bullettino dell’Agricoltura” n. 39, Milano, Tip. del Patronato, con dedica dell’autore. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 29 4,10,07 857 Articoli vari di C. Romussi su Milano; arte, storia e letteratura. Il fascicolo contiene inoltre C. Romussi, Milano ne’ suoi monumenti, Brigola, 1875, incompleto, pgg. 1-80. 1875-1896 Fascicolo, art. 19, esrt. 1 22,03,01 858 Documento. In Memoriam, dichiarazione di solidarietà a stampa a Francesco I dopo l’attentato dei milanesi con firme. 1879 marzo 19 Fascicolo, c. 1 2,19,05 859 Estratto. C. Romussi, La beneficenza degli avi. Ricordi di storia milanese, in “Rivista di Beneficenza Pubblica”, Tip. E. Civelli, Milano. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 45 1,14,01 860 Estratto. C. Romussi, La Beneficenza degli avi, ricordi di storia milanesi, Tip. Emilio Civelli, Milano. Il fascicolo contiene inoltre manoscritti di argomento vario. 1880 Fascicolo,op.1,pp.45,mss.19 7,23,06 861 Estratto. C. Romussi, La Beneficenza degli avi, ricordi di storia milanese, Milano, Tip. Emilio Civelli. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 45 13,29,15 862 Opuscolo. L. Luzzatti, Mediolanum, presentazione al volume di Vallardi. 1881 Fascicolo, op. 1 18,15,07 863 Opuscolo. C. Romussi, I grandi italiani-Carlo Cattaneo. 1884 Fascicolo, op. 1, pp. 63 7,24,03 864 Diploma. Tornaghi e Bassani, Mediolano 27 febbraio 1884, in latino maccheronico per la collaborazione di C. Romussi al Comitato meneghino per la resurrezione del carnevale di Milano, Lit. Ronchi. 1884 febbraio 27 Fascicolo, st. 1 16,04,01 865 Milano che sfugge. G. Campi e altri, disegni a china per l’opera. 1888 Fascicolo, dis. 8 20,02,12 866 Milano che sfugge. Invito alla conferenza di C. Romussi. 1888 aprile 29 Fascicolo, art. 1 1,15,09 867 Illustrazioni. Copertine di libri di C. Romussi: Milano che sfugge con appunti; Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte (4 tipi); Glorie viventi; Garibaldi nelle medaglie del Museo del Risorgimento in Milano. Il fascicolo contiene inoltre disegni per Milano che sfugge. [1888-1906] Fascicolo,st.7,dis.3 13,33,02 868 Articoli. Commenti a conferenze di C. Romussi: Milano che sfugge (2), 1889; Glorie viventi, “La Lombardia”, 12 maggio 1890. 1889-1890 Fascicolo, art. 2 10,16,03 869 Glorie viventi. Materiale per la pubblcazione: Enrico Cernuschi; Giacinto Bruzzesi; informazioni su perso- naggi vari dalla Scuola tecnica Scinà; notizie su Adriano Lemmi, elenco di eroi, scienziati e letterati; ricordo di Luigi Dottesio; lettere di C. Hugo a P. Valera e di P. Valera a E. T. Moneta. 1889-1893 Fascicolo, lett. 6, mss. 3 19,12,32

97 Archivio Romussi

870 Articoli di storia di Milano: Beatrice d’Este e il Parini; Mazzini, Garibaldi, L’ultimo dei Torriani, A. Londonio, manoscritto; 1889-1902 Fascicolo,art. 4, mss. 2 20,11,05 871 Glorie viventi. Manifesto per la conferenza tenuta da C. Romussi. 1890 maggio 8 Fascicolo, man. 1 10,15,03 872 Glorie viventi. Lettere di ringraziamento da parte di alcune “Glorie viventi”: Edoardo Porro, Giovanni Bovio, Leopoldo Marenco, Giuseppe Ceneri, , Andrea Verga, Giuseppe Carotti, Pasquale Villari, Cesare Cantù, Vincenzo Vela; biglietti di Roberto Pitteri, Pietro Panzeri, Vespasiano Bignami, Giu- seppe Missori Torriani, Alessandrina Ravizza, Alfredo Comandini, Carlo Ronchi, Giovanni Nicotera, Tullo Massarani, Pirro Aporti, Pancrazio Campagnani, e due non identificati. 1891 agosto 30-1891 settembre 10 Fascicolo, lett. 23 10,15,01 873 Corrispondenza. Gentile Pagani, lettera con notizie sulla storia di Milano e informazioni sul Foppone di San Gregorio. 1892 febbraio 28 Fascicolo, lett. 1, pp. 5 10,07,07 874 Giornale. Il Gonfalone di Sant’Ambrogio di Milano, inserto de “La Lega Lombarda”. Il fascicolo contiene inoltre un estratto sulla famiglia Torriani. 1894 Fascicolo, g. 1, estr. 1 22,03,14 875 Opuscolo. Gentile Pagani, Le elezioni degli Arcivescovi di Milano e il Municipio, note storiche, Tip. della Perseve- ranza, Milano. Il fascicolo contiene inoltre manoscritto di C. Romussi sul Filarete. 1894 Fascicolo, op. 1, ms. 1 25,03,09 876 Le Cinque Giornate di Milano. Lettera con presentazione dell’editore Carlo Ronchi dell’opera di C. Romussi con tre volantini pubblicitari. 1894 febbraio 25 Fascicolo, lett. 1, vol. 3 18,21,01 877 Conferenza. C. Romussi, La dominazione spagnola, conferenza intorno ad argomenti di storia milanese tenuta al Circolo Filologico Milanese, invito. 1896 aprile 19 Fascicolo, c. 1 2,12,01 878 Articoli. La dominazione spagnola, commenti alla conferenza tenuta da C. Romussi al Palazzo della Perma- nente. 1896 aprile 19 Fascicolo, art. 7 5,38,10 879 Articoli. La storia di Porta Garibaldi, commenti alla conferenza di C. Romussi presso la sede del Circolo democratico di Porta Garibaldi in “Corriere della Sera” e “L’Italia del Popolo”. 1896 settembre 28 Fascicolo, art. 2 5,38,01 880 S. Ambrogio. “XV Centenario della morte di S. Ambrogio”, 1896-1897, giornale; Il XV Centenario della morte di S. Ambrogio, opuscolo, 17 aprile 1897, Giussani e Manzoni, Milano; “Nelle feste del XV Centenario di S. Ambrogio”, Numero ricordo; articolo. 1896-1897 Fascicolo,gg.2,op.1,art.1 25,04,05 881 Estratto. C. Romussi, La dominazione spagnuola, dal volume Conferenze di storia milanese. 1897 Fascicolo, op. 1, pp. 373-452 7,23,16 882 Articoli. C. Romussi, Le vie degli orefici, nella rubrica “Cronaca” del “Secolo”. 1897 ottobre 6-1897 ottobre 8 Fascicolo, g g. 2 2,45,03

98 Inventario III Studi e documentazione

883 Opuscolo. G. Boccolari, Breve cenno sulle origini di Milano, sunto storico della vita e della morte di Federico Barbarossa, Tip. Garancini, Legnano. 1900 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,13,01 884 Articolo. 1900 dopo il regicidio, appunti. 1900 Fascicolo, mss. 34 15,02,07 885 Opuscoli. Achille Ratti, Due piante di Milano del Secolo XV, relazione, Tip. P. B. Bellini, Milano; Ancora del pro- babile itineraio della fuga di Ariberto arcivescovo di Milano, Tip. Cogliati, Milano. 1902 Fascicolo, op. 2 21,11,01 886 Notizie sulla famiglia Visconti di Modrone inviate a Romussi da Ettore Verga. Il fascicolo contiene inoltre articoli sulla famiglia Litta. 1902 novembre 13 Fascicolo, lett. 1, art. 1 25,03,07 887 Conferenza di C. Romussi, Origini, glorie e sventure del Comune di Milano, all’Associazione Magistrale Milanese, invito. 1902-1912 Fascicolo, cc. 1 15,13,17 888 Opuscolo. Carlo Locatelli,Il4novembre1605, memorie e documenti sulla canonizzazione di San Carlo Bor- romeo, Milano, Tip. Romolo Ghirlanda. 1905 Fascicolo, op. 1, pp. 63 num. 12,33,01 889 Articolo. C. Romussi, Lungo i navigli di Milano, La conca di Viadena, in “Varietas”, anno VI, numero 59. 1909 marzo Fascicolo, riv. 1, art. 1 5,04,01 890 Articolo. C. Romussi, Le scoperte della Milano Romana, in “Il Secolo”. 1911 novembre 26 Fascicolo, art. 1 5,10,03 891 Articolo. L’inaugurazionedelponteallaBecca. 1912 Fascicolo, art. 1 7,01,04 892 Milano nei suoi monumenti, opera premiata con medaglia d’oro di C. Romussi, Sonzogno, volantino pubblicitario. 1913 Fascicolo, vol. 7 23,02,01 893 Opuscolo. Brevi cenni sull’origine della Corona Ferrea e Serie cronologica dei Re d’Italia, da Odoacre a Ferdinando I, Tip. Guglielmini e Redaelli, Milano. Il fascicolo contiene inoltre appunti in latino su Filippo III, re di Spagna. 1938 Fascicolo,op.1,pp.48,ms.1 13,01,04

III,10 LA BATTAGLIA DI LEGNANO - CENTENARIO Quasi tutta la documentazione di questa sottosezione era stata raccolta da C. Romussi in due scatole intitolate “VII Cen- tenario della battaglia di Legnano, vol. 1 e 2, raccolta di scritti, poesie e canti sulla battaglia di Legnano e sulla lega Lom- barda”. Fascicoli 78, dal 1865 al 1896. 894 Poesia. P. Gabrielli, Il Centenario di Legnano. s.d. Fascicolo, c. 1 4,12,17 895 Poesia. A Trieste che mandò una corona velata a nero per il VII Centenario della battaglia di Legnano, le città italiane in segno di concordia e speranza, sonetto, copie due. s.d. Fascicolo, c. 2 4,12,18

99 Archivio Romussi

896 Scritto. M. Benvenuti, Commemorazione della battaglia di Legnano. s.d. Fascicolo, c. 1 4,12,20 897 Canto. All’onorevole Comitato cittadino per la celebrazione in Ferrara del centenario di Legnano Raffaele Carrozzari offre la Canzone Barbarossa a Legnano, manifesto. s.d. Fascicolo, c. 1 4,12,26 898 Canto. Al prode e popolare guerriero il generale Garibaldi, Canto di guerra di vincitori a Legnano, coro del maestro Galliera Cesare, Paolo De Giorgi Editore, Milano. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 9 4,12,27 899 Opuscolo. Carlo Ronchi,LaLegalombardaelaBattagliadiLegnano,in “Monitore dei Teatri”, Milano, con dedica dell’autore. s.d. Fascicolo, c. 1 4,12,30 900 Canto. F. Attilio Saviolo, Legnano, inno patriottico, Tip. Giò Batta Zera, con lettera di accompagnamento. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 3 4,12,32 901 Discorso di C. Romussi con brindisi nel centenario della battaglia di Legnano. s.d. Fascicolo, mss. 4 7,02,02 902 Appunti per una visita a Legnano. s.d. Fascicolo, mss. 2 8,14,13 903 Estratto. C. Romussi, Pontida e Legnano. s.d. Fascicolo, estr. 1, pp. 130-144 4,07,08 904 Opuscolo. Tenore sulla relazione sulla posizione della prima pietra del monumento commemorativo della Battaglia di Legnano, Tip. P. Agnelli, Milano. 1865 Fascicolo, op. 1, pp. 47 4,13,02 905 Opuscolo. Cesare Vignati, L’importanza della Battaglia di Legnano giudicata da F. Bertolini, osservazioni, Tip. Ber- nardoni, Milano. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 27 4,13,09 906 Opuscolo. Giuseppe Verdi, La battaglia di Legnano, tragedia lirica in quattro atti di Salvatore Cammarano, Ricordi. 1875 Fascicolo, vol. 1, pp. 31 4,12,02 907 Opuscolo. F. Bertolini, Importanza storica della battaglia di Legnano, in “Nuova Antologia”. 1875 Fascicolo, estr. 1, pp. 818-839 4,13,03 908 Opuscolo. C. Romussi, Pontida e Legnano, narrazione popolare. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 79 4,13,05 909 Comunicato del Comitato esecutivo per la celebrazione deI Centenario della Battaglia di Legnano; articolo in supplemento di “Il Martello”. 1876 Fascicolo st. 1, art. 1 20,16,07 910 Opuscolo. BrevicennistoricidellaBattagliadiLegnano,Tip. Volonterio, Busto Arsizio. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,12,01

100 Inventario III Studi e documentazione

911 Opuscolo. Telesforo Sarti, Pel VII Centenario della Battaglia di Legnano, sonetti, Tip. dei Compositori, Bologna. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 21 4,12,04 912 Canto. Luigi Bailo, I comuni italiani e la Lega lombarda, Treviso. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 24 4,12,05 913 Canto. Antonmaria Bonetti, Pel VII Centenario della Battaglia di Legnano, carme, Tip. Azzogidi, Bologna. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 14 4,12,07 914 Opuscolo. Licurgo Zucchietti, Nel VII anniversario della Battaglia di Legnano,Tip.Santucci,Perugia. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,12,08 915 Opuscolo. Temistocle Castelli, ll 29 maggio 1176, canto sulla Battaglia di Legnano, Tip. del Commercio, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 30 4,12,09 916 Opuscolo. Lorenzo Reggiani,Il29maggioinLegnano,fantasiastorica,Tip.OsvaldoLucchini,Guastalla. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 20 4,12,10 917 Canto. Tommaso Spinelli, La Battaglia di Legnano, Brescia. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 12 4,12,11 918 Canto. Ignazio Puecher-Passavalli, La Battaglia di Legnano, Tip. Barbini, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 14 4,12,12 919 Opuscolo. Nicola Angelina, La lega lombarda, versi in occasione del VII Centenario della Battaglia di Legnano, Tip. Antonio Bolognini Pusterla, Cuvio. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 7 4,12,13 920 Opuscolo. Luigi Capranica,LalegalombardaelabattagliadiLegnano, Tip. Ripamonti Carpano, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,12,14 921 Canto. Carlo Lusardi, Ricorrendo il VII anniversario della gloriosa battaglia, inno acrostico. 1876 Fascicolo, c. 1 4,12,24 922 Epigrafe. Ercole Tavani, Il settimo anniversario della battaglia di Legnano. 1876 Fascicolo, c. 1 4,12,25 923 Ballata. Filippo Villani,NozzeFabbroniPasetti,CeciliaRodena, episodio della Battaglia di Legnano, ballata storica , Tip. Bernardoni, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,12,28 924 Poesie. Scipione Contini, Nel VII centenario della Battaglia di Legnano al Municipio di Ferrara, sonetti. 1876 Fascicolo, c. 1 4,12,31 925 Discorso. Donato Bonardi, VII Centenario di Legnano, discorso letto nel Casino del Commercio di Alessandria, Tip. Jaquemond Giovanni, Alessandria. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,12,33 926 Opuscolo. Le antiche commemorazioni della Battaglia di Legnano secondo i documenti autentici raccolti e consultati da Gen- tile Pagani, Tip. Robelli Levino, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 62 4,13,12

101 Archivio Romussi

927 Opuscolo. Cenno critico-storico sulla Battaglia di Legnano esposto da F. Cesati con l’aggiunta di un antico documento inedito recante molti nomi dei valorosi ivi gloriosamente caduti, Tip. E. Civelli, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 48 4,13,13 928 Opuscolo. Don Gaetano Tononi, I Piacentini nella lotta tra gli Italiani e Federico Barbarossa 1152-1176, discorso commemorativo dell’arciprete, Tip. F. Solari, Piacenza. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 42 4,13,15 929 Opuscolo. Goffredo Franceschi, La Lega Lombarda, studio storico in Bologna, Zanichelli, Bologna. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 95 4,13,16 930 Opuscolo. B. E. Maineri, E. Wilmant, Pontida e Legnano, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 31 4,13,17 931 Opuscolo. Odoardo Ciani, Legnano e il VII Centenario, ricordi italiani. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 22 4,13,18 932 Opuscolo. Algiso da Padova, Italia e Legnano, Tip. della Minerva, Padova. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 56 4,13,19 933 Programma. Celebrazione del Centenario di Legnano, programma, Tipografia sociale. 1876 Fascicolo, c. 1 4,13,25 934 Corrispondenza. Lettera a stampa del comitato esecutivo al sindaco e alla presidenza della società. 1876 Fascicolo, lett. 3 4,13,27 935 Comunicato. Celebrazione del centenario di Legnano, programma. 1876 Fascicolo, c. 1 4,13,29 936 Manifesto. Centenario della Battaglia di Legnano. 1876 Fascicolo, c. 1 4,13,30 937 Manifesto. VII Centenario della Vittoria di Legnano. 1876 Fascicolo, c. 1 4,13,31 938 Articoli sulla battaglia di Legnano in “Il Precursore” di Palermo, “Il Progresso”, “La Gazzetta del Popolo”, “La Gazzetta della Capitale”, “Nuove effemeridi siciliane”. 1876 Fascicolo, art. 5 5,46,01 939 Opuscolo. Tito Alessio, Pel monumento della Battaglia di Legnano, ode, Tip. del Patronato, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,12,06 940 Opuscolo. La giornata di Legnano difesa dalla critica del prof. Bertolini da C. Romussi, Tip. Barbini, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 93 4,13,04 941 Opuscolo. C. Romussi, Pontida e Legnano, narrazione popolare, Milano, omaggio del Pio Istituto Tipografico di Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 79 13,29,11 942 Articolo. Il Centenario di Legnano, in “Il Secolo”. 1876 gennaio 18 Fascicolo, g. 1 4,13,20

102 Inventario III Studi e documentazione

943 Corrispondenza. Lettera dei delegati del Comizio veterani lombardi alla presidenza. Il fascicolo contiene inoltre l’invito alla riunione del 20 febbraio per la nomina del Comitato esecutivo. 1876 febbraio Fascicolo, lett. 4 4,13,26 944 Articolo. La celebrazione del centenario di Legnano, in “Il Secolo”. 1876 febbraio 4 Fascicolo, art. 1 4,13,21 945 Articolo. Il Comitato esecutivo per il Centenario di Legnano, in “Il Secolo”. 1876 febbraio 22 Fascicolo, art. 1 4,13,22 946 Articolo. Legnano!, in “El Visentin”, Vicenza. 1876 marzo 9 Fascicolo, art. 1 4,13,36 947 Articolo. R. Ghirlanda, Legnano, articolo in “Minerva”, periodico letterario, politico, artistico, scientifico, anno I, n. 1, Trieste. 1876 aprile 16 Fascicolo, g. 1 5,15,05 948 Estratto. F. Robolotti, I Cremonesi nella lotta trentenne dell’Italia contro Federico Barbarossa, memoria, dal “Corriere Cremonese”, Tip. Ronzi e Signori, Cremona. 1876 maggio Fascicolo, op. 1, pp. 43 4,13,14 949 Corrispondenza. Lettera del Comitato esecutivo per la celebrazione dl VII Centenario. 1876 maggio Fascicolo, lett. 1 4,13,24 950 Articolo. La giornata di Legnano difesa dalla critica del prof. Bertolini da C. Romussi, preceduta dalla narrazione storica di Carlo Mariani, presentazione in “Il Tesoro delle Famiglie”, Sonzogno. 1876 maggio Fascicolo, riv. 1 5,46,02 951 Manifesto. Centenario della Battaglia di Legnano, in “Il Secolo”. 1876 maggio 5 Fascicolo, art. 1 4,13,23 952 Articolo. Società operaia di Bologna, Comitato bolognese pel VII centenario di Legnano, Centenario di Legnano, in “Il Monitore” di Bologna. 1876 maggio 18 Fascicolo, g. 1 4,12,29 953 Articolo. La vittoria della Croce a Legnano, in “L’Unità Cattolica”. 1876 maggio 28 Fascicolo, g. 1 4,12,21 954 Opuscolo. Mentre Italia unita ricordava dopo VII secoli la gloriosa battaglia di Legnano dagli eroici padri combattuta, ai figli non degeneri offriva quest’ode Antonio Fenocca di Nizza Marittima, Sanremo. 1876 maggio 28 Fascicolo, op. 1, pp. 4 4,12,35 955 Comunicato. VII Centenario della Vittoria di Legnano, programma del concerto vocale ed istrumentale che si eseguirà in Piazza del Duomo. 1876 maggio 28 Fascicolo, op. 1, pp. 2 4,13,06 956 Opuscolo. Parole di Benedetto Cairoli, pronunciate nel banchetto di Milano in nome del Comitato esecutivo per le feste di Legnano. 1876 maggio 28 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,13,07 957 Articolo. Legnano e la festa ginnastica; VII Centenario della vittoria di Legnano, in “Il Secolo”. 1876 maggio 28 Fascicolo, art. 1 4,13,33

103 Archivio Romussi

958 Canto. P. C. B o r r i , Carme politico popolare per il centenario della vittoria della Lega lombarda contro Federico Barbarossa, Milano. 1876 maggio 29 Fascicolo, c. 1 4,12,19 959 Corrispondenza. Indirizzo dei cattolici milanesi al S. Padre, presentato il 29 maggio 1876, VII Centenario della Batta- glia di Legnano, su pergamena. 1876 maggio 29 Fascicolo, cc. 2 4,12,23 960 Opuscolo. Angelo Curioni, Alla gioventù gallaratese nel VII centenario della Battaglia di Legnano, questi versi sacri ai patrii fasti offre Angelo Curioni, Tip. Croci, Gallarate. 1876 maggio 29 Fascicolo, op. 1, pp. 3 4,12,34 961 Opuscolo. A Legnano il 29 maggio 1876, parole del prof. B. E. Maineri, Tip. Sociale, Milano. 1876 maggio 29 Fascicolo, op. 1, pp. 15 4,13,08 962 Opuscolo. Girolamo Lorenzi, Il Carroccio, sua origine e vario uso nel Medio Evo, ricerche, Tip. G. Agnelli, Milano. 1876 maggio 29 Fascicolo, op. 1, pp. 29 4,13,10 963 Comunicato. Programma del comitato esecutivo pel VII centenario della battaglia di Legnano. 1876 maggio 29 Fascicolo, c. 1 4,13,28 964 Articolo. Legnano e la Gioventù Italiana, in “Il Secolo”. 1876 maggio 29 Fascicolo, art. 1 4,13,34 965 Articolo. Brumbelli, Legnano, in “Il Fischietto”. 1876 maggio 30 Fascicolo, g. 1 4,12,22 966 Articolo. Quali furono le città della Lega, in “Il Secolo”. 1876 maggio 30 Fascicolo, art. 1 4,13,35 967 Articolo. Ultima giornata del Centenario, in “Il Secolo”. 1876 maggio 31 Fascicolo, art. 1 4,13,37 968 Articolo. C. Romussi, Commemorazioni di Legnano, in “Emporio Pittoresco”. 1876 giugno 3 Fascicolo, riv. 1 4,12,15 969 Articoli vari sul settimo centenario di Legnano, in “Roma”, antologia illustrata, cronaca artistica, scientifica, letteraria ed industriale. 1876 giugno 4 Fascicolo, g. 1 5,19,01 970 Articolo. Pontida e Legnano. Il fascicolo contiene inoltre articoli di storia e di arte: Giordano Bruno, in “Il Secolo”, 9 giugno 1889; Gli affreschi del Luini, in “Il Secolo”, 1902; Les filsdeMachiaveldi C. Romussi. 1889-1902 Fascicolo, art. 4 8,57,02 971 Varie. La battaglia di Legnano, commemorazioni: C. Romussi, manoscritti, Carme libero; La bandiera; Pontida e Legnano, Narrazione popolare, in “Corriere dell’Adda”; Legnano, in “L’Osservatore Alessandrino”; recensione. 1896 Fascicolo, mss. 3, art. 3 7,12,02

III,11 REPUBBLICA CISALPINA, REPUBBLICA ITALIANA E RESTAURAZIONE La sottosezione comprende numerosi documenti originali e trascritti. Fascicoli 29, anni dal 1797 al 1907.

104 Inventario III Studi e documentazione

972 Caricatura del Governo francese, disegno a colori. s.d. Fascicolo, dis. 1 22,12,02 973 Inno. Angelo Petracchi, La Riconoscenza, in occasione della pubblica festa celebrata in Milano il due piovoso anno VI della Repubblica. s.d. Fascicolo, st. 1 21,09,04 974 Album con raccolta di intestazioni di lettere della Repubblica Cisalpina. s.d. Fascicolo, st. 1 17,01,01 975 Editto della Repubblica Cisalpina per l’attivazione di una Società di Pubblica Istruzione, trascrizione. s.d. Fascicolo, mss. 2 9,02,02 976 Editto della Repubblica Cisalpina per la creazione di un Comitato di Beneficenza, trascrizione. s.d. Fascicolo, mss. 4 9,02,03 977 Editto della Repubblica Cisalpina con dichiarazioni di rispetto della libertà, trascrizione. s.d. Fascicolo, mss. 2 9,02,04 978 Documento della Repubblica Cisalpina col rifiuto della Chiave di ciambellano da parte del Serbelloni, anno IV della Repubblica francese, trascrizione. s.d. Fascicolo, ms. 1 9,02,05 979 Editto della Repubblica Cisalpina per l’abolizione dei titoli nobiliari, trascrizione. s.d. Fascicolo, mss. 8 9,02,06 980 Appunti di C. Romussi sulla storia della Repubblica Cisalpina. Il fascicolo contiene inoltre articolo sulla costituzione del Monte di Milano per la liquidazione e consolidamento del debito italiano. s.d. Fascicolo, mss. 13, art. 1 9,02,07 981 Canti della Repubblica Cisalpina: Al governo provisorio dei ventidue e Inno patriotico a’ genovesi, Stamperia Frugoni; Coro per la celebrazione della pace e per la collocazione della prima pietra del Foro Bonaparte; sonetto per la festa federativa, Tip. Giuseppe Capitani, Como; Per la festa della Confederazione cittadina. 1797-1804 Fascicolo, cc. 4 13,03,01 982 Canto. Giuseppe Revere, Marengo, carme, Tip. Guglielmini, Milano. [1800] Fascicolo, op. 1, pp. 40 5,05,09 983 Estratto. Luis Ulbach, Napoleone e Marengo, articolo dal n. 25 di la “Cloche” de Ferragus. [1800] Fascicolo, mss. 6 2,01,04 984 Decreto del Corpo legislativo della Repubblica italiana per i il pagamento delle decime, anno I, documento originale. 1802 settembre 18 Fascicolo, st. 1 9,02,11 985 Comunicato della Repubblica francese al quartiere generale di Parma per la somministrazione di armi alle truppe. 1803 Fascicolo, ms. 1 9,05,03 986 Avviso della Repubblica italiana, anno III, sul sub-economato dei beni nazionali, documento originale. 1804 agosto 20 Fascicolo, st. 1 9,02,08

105 Archivio Romussi

987 Avviso della Repubblica italiana con disposizioni e regolamenti per rendere applicativo il codice di Napo- leone, documenti originali. 1805-1811 Fascicolo, st. 11, pagg. 35 9,02,09 988 Comunicazione della Repubblica italiana sulle regole da osservare nelle stime, documento originale. 1809 maggio 27 Fascicolo, st. 1 9,02,10 989 Comunicazioni. Avvisi, notificazioni, circolari, indicazione delle annualità perpetue (pagg. 8) dell’Imperial Regio Governo di Milano, documenti originali. 1815-1826 Fascicolo, st. 7 9,03,01 990 Comunicato con disposizioni del Regio Governo sul consumo eccessivo di carta nelle procedure penali, documento originale. 1816 gennaio 5 Fascicolo, st. 1 9,03,03 991 Comunicato con notificazione sul delitto di alto tradimento del Governatore di Milano, Conte Saurau, documento originale. 1816 agosto 16 Fascicolo, st. 1 9,03,04 992 Circolare sull’usura, documento originale. 1817 ottobre 31 Fascicolo, st. 7 9,03,02 993 Circolare sulla pena di degradazione civica, documento originale. 1817 novembre 7 Fascicolo, st. 1 9,03,07 994 Comunicato con notificazione del conte di Strassoldo sul codice penale, documento originale. 1821 luglio 24 Fascicolo, st. 1 9,03,06 995 Domenico Romagnosi. Lettera a Angelo Castelli con notizia di assoluzione al processo contro i Carbo- nari, Venezia, 1821. 1821 ottobre 20 Fascicolo, ms. 1 20,02,05 996 Circolare alle imperiali regie prime istanze delle province lombarde. 1823 giugno 17 Fascicolo, st. 1 9,02,10 997 Comunicato sopra il rapporto della commissione aulica in oggetti di giudiziaria legislazione a Verona, tra- scrizione. 1826 marzo 14 Fascicolo, ms. 1 9,03,05 998 “Viglietto di prenotazione pel viaggio coll’I. R. Diligenza” da Varese a Milano per il sig. Giovanni Colombi. 1836 ottobre 14 Fascicolo, st. 1 14,14,01 999 Numero Unico. Marengo, Antonio Vallardi Editore, Milano. 1900 giugno 14 Fascicolo, g. 1, pp. 16 num. 12,27,10 1000 Illustrazioni. Waterloo davanti al potere e Waterloo sarà salvata, impr. Polleunis et Ceuterck, Bruxelles. Il fascicolo contiene inoltre Waterloo mappa. 1907 aprile Fascicolo, st. 3 17,01,05

106 Inventario III Studi e documentazione

III,12 RISORGIMENTO La sottosezione raccoglie una vasta documentazione sulla tradizione popolare delle Cinque giornate nella celebrazione del cinquantesimo anniversario. E’ presente una lettera firmata da C. Cattaneo, un Bullettino del Giorno del Governo Prov- visorio di Lombardia e una lettera di Metternich all’Imperatore d’Austria. Numerosi sono inoltre i riferimenti a G. Maz- zini, mentre la documentazione su G. Garibaldi si trova nella sottosezione successiva. Fascicoli 99, anni 1829-1919. 1001 Documento. La Sentenza del Papa (Pio IX), Tip. Borroni. Il fascicolo contiene inoltre un foglio di appunti di C. Romussi. s.d. Fascicolo, st. 1, ms. 1 21,04,10 1002 Articolo. Cesare Frasella, prevosto curato di Magenta, lettera con notizie sul generale Mac Mahon. s.d. Fascicolo, mss. 2 19,12,19 1003 Disegni a matita e penna, caricature di cortei trionfali. s.d. Fascicolo, dis. 4 13,02,07 1004 Preghiera. Ave Maria dei Lombardi, preghiera patriottica alla Madonna. s.d. Fascicolo, cc. 2 1,03,04 1005 Poesia. Mattia Massa, Il Piumetto a tre colori, poesia patriottica. s.d. Fascicolo, ms. 1 1,03,06 1006 Articolo. Achille Neri, II Padre di Giuseppe Mazzini , in “La Vita Internazionale”, pp. 271-273 s.d. Fascicolo, art. 1 2,51,07 1007 Articolo. Una bella azione. s.d. Fascicolo, art. 1 3,13,50 1008 Illustrazioni. Divise militari su cartoncini con quattro foto ciascuno. s.d. Fascicolo, foto 44 4,24,01 1009 Illustrazioni. Vignette umoristiche del Risorgimento milanese. s.d. Fascicolo, st. 18 4,24,02 1010 Canti. Francesco Silvola, O Italia redenta e trionfante;SamueleBiava,Il cantico del milite lombardo,conmusicadi Raimondo Boucheron; Giulio Carcano, Canto del Popolo per i morti della Patria, con musica di Stefano Ronchetti; Ottava del poeta Legnana. s.d. Fascicolo, mss. 4 9,01,03 1011 Disegno patriottico di usanza piemontese. s.d. Fascicolo, dis. 1 13,02,05 1012 Appunti di storia del Risorgimento milanese di C. Romussi. s.d. Fascicolo, mss. 5 6,24,01 1013 Documenti. Avviso del Comando Militare della città contro l’uso di cappelli e cravatte, Tip. Longo, Vicenza, 1849; Sentenza contro patrioti, Tip. Virgiliana, Mantova, 1852; “Gazzetta di Parma” 1829. Il fasci- colo contiene inoltre annuncio di cambio di indirizzo della tipografia Allegretti di Milano. 1829-1852 Fascicolo, st. 4 21,11,06

107 Archivio Romussi

1014 Corrispondenza. Lettere con informazioni di azioni sovversive inviate al conte di Spaur, Governatore della Lombardia. 1847-1848 Fascicolo, lett. 4 13,31,02 1015 Comune di Milano, medaglia commemorativa ai combattenti nelle cinque giornate 18/22 marzo 1848, Antonio Fusetti impr. 1848 Fascicolo, st. 1 16,03,02 1016 Poesia. Paolo Bettoni, Sestine e due sonetti risorgimentali. 1848 Fascicolo, mss. 3 18,13,03 1017 Opuscolo. Ottavio Tasca, Agli eroi toscani caduti sui campi di Curtatone e Montanara, Tip. Giuseppe Redaelli, Milano. 1848 Fascicolo, op. 1 18,14,06 1018 Illustrazioni. Stampe popolari delle Cinque giornate di Milano. 1848 Fascicolo, st. 7 20,02,08 1019 Disegni. Una statua, le manette alle quali fu tenuto legato in castello durante le cinque giornate l’avv. Guglielmo Silva, un ventaglio con scritta “viva l’unità d’Italia”, ritratti di Pio IX papa, Pio IX cardinale, Pio IX soldato, Giuseppe Bossi, il berretto da Guardia nazionale-soldato semplice, i martinitt nel 1848, un elmo con scirtta “Pio IX”. 1848 Fascicolo, dis. 10 9,04,01 1020 Articolo. Le Cinque Giornate di Milano. 1848 Fascicolo, art. 1 2,01,06 1021 Illustrazioni. La Rivoluzione del 48, Le prime fucilate nella Herrengasse. 1848 Fascicolo, ill. 1 5,12,04 1022 Illustrazione. Foto di un acquerello di Felice Donghi con le barricate. 1848 Fascicolo, foto 1 2,28,03 1023 Illustrazione. Fac-simile di caricature del 1848, Litografia Ronchi, in tre colori. 1848 Fascicolo, ill. 10 2,28,04 1024 Illustrazione. Fac-simile di caricature del 1848 a colori, con due originali. 1848 Fascicolo, ill. 7 2,28,05 1025 Illustrazioni. Litografie originali su episodi delle Cinque giornate, Litografia Ronchi. 1848 Fascicolo, ill. 12 2,28,06 1026 Canti. Raccolta di inni e odi pubblicati sulla “Gazzetta di Lodi e Crema”, “Gazzetta di Venezia”, “La Con- cordia” di Torino, “Il Caffè Pedrocchi”: Mattia Massa, Il piumetto a tre colori ;G.B.Bedoni,Italia Libera;A.G.S, In occasione dell’onomastico di Ferdinando I;G.Prati,Via lo straniero; Dall’Ongaro, Ai gloriosi martiri delle barricate;Pie- tro Castiglioni, Al molto reverendo don G. B. Vecchi;G.B.Badano,Il genio di Carlo Alberto; Il canto degli Italiani di Mameli; M. Maggioni, Pater Noster dei Lombardi;L.Carrer,Primo aprile 1848; Giulio Carcano, Canto del popolo per i morti della Patria;CarloPisani,Tutti fratelli!. 1848 Fascicolo, mss. 12 9,01,01

108 Inventario III Studi e documentazione

1027 Canti. Inni provenienti dalla raccolta di donna Rachele Villa Pernice: Inno nazionale italiano; Grido del 17 luglio 1847; Inno della Guardia nazionale italiana; Il...Marzo. Tutti stampati dalla Libreria Nazionale Italiana di Enrico Crotti. 1848 Fascicolo, mss. 4 9,01,02 1028 Canti. Raccolta di Inni vari di: Lorenzo Zattera, L’anatema contro i Tedeschi; De Benedetti, Omaggio alla Patria;Tamburini, Viva l’Italia; Avviso teatrale; Viva Pio IX; Il 3 gennaio ossia sangue per sangue; Risposta al Croato (pp. 13), Ai giovani ardenti. 1848 Fascicolo, mss. 21 9,01,07 1029 Poesie. Dialoghi in versi: Testamento dell’Adriatico Leone scritto dal cittadino Mocino; Dialogo fra Metternich e Radetzky dopo la vittoria dei Lombardi (da Villa Pernice, mss. 2, st. 1); Dialogo fre Radetzky e Metternich dopo la vittoria di Milano. 1848 Fascicolo, mss. 9, st. 1 9,01,08 1030 Canti. Inni e canzoni in dialetto milanese: Corrispondenza trovada su la strada de Vienna; L’Italia aver rason; Solilo- quio di un austriaco; Dialogh tra el cont Bolza el sur Sicardi pentii di peccaa me lé un po’ tardi; A Ferdinand che scappa; El restament di Poliziai; L’Austria e i so minister; A Radetzky lettera da Milan liber di tedesch in cinq giornad; Dialogh fra el cont Bolza e l’ex direttor Foresani per l’ereditaa che han faa del general Radesch con Testamento del generale Radetzky. 1848 Fascicolo, mss. 23 9,01,09 1031 Canti. Inni, canzoni e poesie a stampa: P Contini, Le cinque giornate di Milano; I baricat del nost Milan per impedigh el pass ai patan; Il marzo del 1848, Viva l’Italia, Viva Pio IX !; Viva i milanes; Vittoria; Il rimedio necessario ossia Il medico in casa dello straniero; I funerali delle spie; Il Te Deum dei Lombardi; Soliloquio di un austriaco; Italia redenta e trionfante; L’anatema contro i tedeschi. 1848 Fascicolo,st.11,op.1,pp.29 9,01,10 1032 Opuscolo. Per la benedizione delle bandiere della Guardia Nazionale di S. M. alla Porta, fatta dall’arcivescovo Bartolomeo Carlo Romilli, discorso letto dal cappellano Gaetano Barni, Tip. Pagnoni, Milano. 1848 Fascicolo, op. 1, pp. 4 13,01,05 1033 Volantini del 1848: Protesta dei Genovesi contro l’Armistizio; Vittoria della battaglia del 29 e 30 maggio e Resa di Peschiera; La mediazione e la diplomazia piemontese. 1848 Fascicolo, cc. 3 15,10,02 1034 Appunti sul 1848. Il fascicolo contiene inoltre un elenco di nomi. 1848 Fascicolo, mss. 2 10,08,05 1035 Appunti sul 1848. Il fascicolo contiene inoltre appunti filosofici e storici su Cartesio e sul rapporto tra le varie specie di dovere. 1848 Fascicolo, mss. 7 11,04,05 1036 Manoscritto. C. Romussi, L’Eroe della sesta giornata, commedia manoscritta in tre atti. 1848 Fascicolo,op.1,mss.48 5,06,17 1037 Le Cinque Giornate di Milano. C. Romussi, manoscritto. Il fascicolo contiene inoltre ritratto a stampa di Vitaliano Crivelli e biglietto da visita di Clelia Garibaldi. 1848 Fascicolo, mss. 37 num. , st. 1, biglietto 1 7,17,01 1038 Canto. Antonio Gazzoletti, Inno patriottico di Trieste costituzionale. 1848 marzo 17 Fascicolo, c. 1 1,01,08 1039 Carlo Cattaneo. Lettera del Consiglio di Guerra contro l’armistizio, con firma. 1848 marzo 21 Fascicolo, c. 1 14,04,03

109 Archivio Romussi

1040 Documento. Decreto del Governo provvisorio di Milano per alleggerire le pubbliche imposte. 1848 marzo 29 Fascicolo, c. 1 1,19,01 1041 Documenti. Governo Provvisorio della Lombardia, Bullettino del giorno, 29 maggio 1848. Il fascicolo con- tiene inoltre ricevuta di pagamento in milanese del 30 settembre 1757. 1848 maggio 29 Fascicolo, st. 2 18,15,03 1042 Giuseppe Mazzini. Insurrezione nazionale, Giunta Centrale. Invito alla guerra, con firma. 1848 ottobre 29 Fascicolo, c. 1 15,10,04 1043 Canti. Inni popolari a Pio IX; Emanuele Celesia, declamato al Teatro Carlo Felice nella città di Genova; Carlo Alberto ai 10 gennaio 1849. 1848-1849 Fascicolo, mss. 3 9,01,04 1044 Manoscritti trascritti da C. Romussi: Il Cascinotto, pagina inedita del 18 marzo 1848; Il 21 marzo 1849, episo- dio della divisione lombarda. 1848-1849 Fascicolo, mss. 3 9,01,05 1045 Illustrazioni del Risorgimento. 1848-1851 Fascicolo, st. 3 20,02,11 1046 Illustrazioni. Stampine caricaturali sulle cinque giornate e Invito al popolo, volantino. [1848] Fascicolo, st. 4 20,02,18 1047 Klemens Metternich. Lettera all’Imperatore d’Austria sulla condotta della guerra. 1849 marzo 22 Fascicolo, ms. 1 20,16,06 1048 Diploma. Tributo di lode del Ministero di Guerra e Marina ad Amilcare Roncari, al valore garibaldino. 1849-1855 Fascicolo, mss. 9 19,12,07 1049 Manoscritto. F. Guerrazzi, Discorso al popolo toscano in difesa del Magistrato Giuseppe Martinelli. [1849] Fascicolo, mss. 6 19,15,06 1050 Opuscolo. Gennaro Muzy, ufficiale dell’XI Reggimento della Repubblica Romana, Un episodio della Guerra di Roma, New York, 1851, dattiloscritto. 1851 Fascicolo, st. 9 21,11,02 1051 Poesie. Carlo Foldi, Pei nostri martiri; Per la visita popolare a Carlo Cattaneo nel XXX Anniversario delle Cinque Gior- nate; Iscrizione per i martiri di Magenta; I caduti a Mentana, odi e poesie celebrative. 1853-1878 Fascicolo, cc. 4 13,14,02 1052 Pio IX. F. Petruccelli della Gattina, Pie IX, sa vie - son règne, l’homme, le prince, le pape, A. Lacroix, Bruxelles, 1866; Hippolyte Castille, Pie IX , Ferdinand Sartorius Editeur, Parigi, 1857; Pierre Vésinier, Pie IX dernier pape souve- rain temporel, Genève, 1861 1857-1866 Fascicolo, op. 3 20,03,01 1053 Giuseppe Mazzini. Lettera in eliotipia ai Fratelli consiglieri lombardi. 1859 febbraio Fascicolo, lett. 1 13,06,03 1054 Vittorio Emanuele. Proclama di S. M. alle truppe, trascrizione. 1859 aprile 27 Fascicolo, ms. 1 15,02,20

110 Inventario III Studi e documentazione

1055 Napoleone III. Comunicato a stampa ai milanesi. Il fascicolo contiene inoltre le odi: Francesco Pavesi; Il genio napoleonico; Bartolomeo Gatti: I volontari cacciatori e fac-simile di un decreto di Napoleone. 1859 giugno 8 Fascicolo,st.2,art.2 18,15,02 1056 Manifesto. A l’armée d’Italie. 1859 luglio 25 Fascicolo, man. 1 15,10,05 1057 Diploma agli Ufficiali e Sottufficiali della Guardia Nazionale di Milano, augurio natalizio, 1860, Riaudi Ed. , Milano. 1860 Fascicolo, st. 1 20,16,05 1058 Canto. Giulio Carcano,Voto per la Patria, canto popolare con musica di Giovanni Varisco, Tip. dell’Istituto dei Ciechi, 1863. 1863 Fascicolo, st. 1 20,16,08 1059 Volantino. Agli Esuli Veneti, firmato dal Comitato d’Azione Veneto. 1864 Fascicolo, st. 1 14,10,06 1060 Opuscolo. Commemorazione degli eroi delle Cinque giornate. 1864 marzo 22 Fascicolo, op. 1 20,09,04 1061 Opuscolo. Gaetano Spelluzzi, Descrizione della pergamena inviata dalla Giunta Municipale di Milano ai Romani nell’annessione di Roma al Regno d’Italia, Pirola, Milano. 1870 settembre 20 Fascicolo, op. 1 22,03,10 1062 Pio IX. Orlando Garbarini, Pio IX e la rivoluzione,Tip.Fiaccadori,Parma,1871;Vita, morte e miracoli di Papa Pio IX da documenti inediti della Cancelleria Apostolica,Tip.Patuzzi,Milano,1787,copie2. 1871-1887 Fascicolo, op. 3 20,03,03 1063 Giornali con articoli su G. Mazzini: “Il Dovere” 11 marzo 1883 e 9 marzo 1884; “Unità Italiana” 21 e 31 marzo 1872. 1872-1884 Fascicolo, g g. 4 20,02,29 1064 Canti. Fulvio Fulgonio, Le Cinque Giornate di Milano, apoteosi melodrammatica, con musica di Vicini Luigi, Milano, Tip. Giuseppe Golio. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 15 4,08,03 1065 Opuscolo. Accademia di musica educativa diretta dal maestro G. Varisco, Commemorazione delle Cinque Gior- nate di Milano, Tip. dell’Orfanatrofio maschile. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 30 4,08,04 1066 Le Cinque Giornate di Milano. C. Romussi, in “L’Eco dell’Alpi Giulie”. 1874 Fascicolo, art. 1 5,38,03 1067 Manoscritto. GiustificazionidiMarenco,manoscritto. 1874 maggio 28 Fascicolo, ms. 1 1,03,08 1068 Pio IX. APioIX, in morte, in “L’Osservatore Cattolico”. 1876 maggio 20 Fascicolo, g. 1 20,10,08

111 Archivio Romussi

1069 Manoscritti. G. B. Zafferoni, I morti del 6 febbraio 1853, commemorazione al cimitero di Porta Magenta, Zanaboni, Milano, 1876. Il fascicolo contiene inoltre appunti manoscritti di Romussi sul cippo funebre e sulle sentenze emesse dal Comando militare. 1876 Facicolo, st. 1, mss. 6 21,09,09 1070 Pio IX. Articoli in “Lo Spettatore” supplemento straordinario per la morte; in “Gazzetta d’Italia” 3 marzo 1878; stampa del papa morto; articolo in francese. 1878 Fascicolo, art. 4 20,03,02 1071 Illustrazione. Planimetria delle adiacenze di Porta Vittoria coll’indicazione della località dove erigere il monumento delle Cinque Giornate in Milano, programma di concorso. 1879 aprile 30 Fascicolo, c. 1 4,14,09 1072 Articoli. L’Ossario di Custoza in “L’Arena”; Le lingue classiche e il Risorgimento italiano. 1879 giugno 23 Fascicolo, g. 1, art. 1 25,03,10 1073 Poesie. Federico Camapanella, poesie patriottiche per Giuseppe Mazzini e di Aurelio Saffi per Giuseppe Garibaldi. 1884 settembre 8 Fascicolo, cc. 2 2,01,03 1074 Opuscolo. Le cinque giornate del marzo 1848, Comune di Milano, con programma della distribuzione della medaglia commemorativa. Il fascicolo contiene inoltre Ufficio commemorativo pei caduti nelle cinque giornate del 1848, Tip. Manini, Milano, opuscolo. 1884-1885 Fascicolo, op. 2, vol. 1 20,14,02 1075 Opuscolo. XV Marzo 1885, ricordo di Mazzini. 1885 Fascicolo, op. 1 20,02,26 1076 Opuscolo. Calendarietto della cartoleria Maglia di Milano con mini ritratti di Garibaldi e Mazzini. 1887 Fascicolo, op. 1 8,48,13 1077 Articolo. Dueconferenzepatriottiche,in “Il Sole”: commento a De Andreis alla Cannobbiana e C. Romussi al Filodrammatici. 1890 maggio 12 Fascicolo, art. 1 5,38,11 1078 Invito. Commemorazione delle Cinque Giornate di Milano, invito del Consolato operaio alle società operaie e ai lavoratori. 1891 Fascicolo, c. 1 1,21,13 1079 Opuscolo. Antonio Maffi, Il XX Settembre 1870 e i suoi precursori, Tipografia A. Rosa, Castelnuovo Garfa- gnana, conferenza tenuta in Pontremoli dal deputato. 1891 settembre 20 Fascicolo, op. 1, pp. 20 10,02,08 1080 Opuscolo. Giacomo Pirola, Il Cinquantenario dell’anno 1859 in Milano, Milano. Il fascicolo contiene inoltre foglio pubblicitario di C. Romussi, Milano ne’ suoi monumenti,DeMarchi. 1892-1902 Fascicolo, op. 1, st. 1 22,12,08 1081 Le Cinque Giornate di Milano. C. Romussi, opera con poesie, caricature, medaglie, musiche, manifesto pubblicitario. 1894 Fascicolo, c. 1 2,28,02

112 Inventario III Studi e documentazione

1082 Le Cinque Giornate di Milano. Vignette umoristiche milanesi conservate nel foglio pubblicitario dell’opera di C. Romussi edita da Ronchi. 1894 Fascicolo, st. 21 4,24,03 1083 Le Cinque Giornate di Milano. Manifesto pubblicitario di Casanova per l’opera di C. Romussi, Carlo Ronchi. 1894 Fascicolo, man. 1 20,02,02 1084 Opuscolo. Ettore Ciccotti, Donne e politica negli ultimi anni della Repubblica romana, saggio, Milano. 1895 Fascicolo, op. 1 18,10,11 1085 Articoli vari sul periodo garibaldino: Ramorino e la spedizione di Savoia, estratto dal n. 35 di “Educazione Politica”; Napoli agli albori della libertà, in “La Tribuna”, 9 agosto 1911; lettera di Bizzoni dal Campo Garibaldino, Battaglie di Lantenay e Dijon, in Supplemento al n. 333 del “Gazzettino Rosa”; La Repubblica Romana, in “Il Popolo”, 9 feb- braio 1895; E’ morto l’eroe di Milazzo Giuseppe Missori, in “Il Secolo”, 26 marzo 1911; Giuseppe Missori. 1895-1911 Fascicolo, art. 6 14,02,01 1086 Numero Unico. Alla Tomba di Mazzini, in “X Marzo”. Il fascicolo contiene inoltre un articolo di C. Romussi e una lettera di Agostino Bertani. 1896 marzo10 Fascicolo, g. 1, lett. 1 1,14,05 1087 Discorso. C. Romussi agli onorevoli deputati della provincia di Milano, in commemorazione dell’anniversa- rio delle cinque giornate, a nome del Consolato operaio. 1898 Fascicolo, mss. 7 18,02,07 1088 Le Cinque Giornate di Milano. C. Romussi, conferenze alla Permanente (art. 4); celebrazione; Le Cinque Giornate nella poesia popolare, nelle caricature e nelle medaglie, Ronchi Editore (art. 4). 1898 Fascicolo, art. 9 10,16,05 1089 Le Cinque Giornate di Milano nella poesia popolare, nelle caricature e nelle medaglie. Memorie raccolte da C. Romussi, volantino pubblicitario: la preparazione, le barricate, i canti della vittoria, la catastrofe. 1898 Fascicolo, cc. 2 2,28,01 1090 Volume. Poesie e lettere inedite di Silvio Pellico, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, volume inviato a C. Romussi, con francobollo. 1898 Fascicolo, vol. 1, pag. 123 7,06,01 1091 Giornale. “Il Bene”, anno X, n. 10, per il cinquantesimo anniversario delle Cinque Giornate di Milano. 1898 marzo 5 Fascicolo, g. 1 10,24,01 1092 Poesie. Giovanni Bertacchi, Rondini e sparvieri e Squillo antico, con dedica a C. Romussi. 1899-1903 Fascicolo, c. 1 5,12,06 1093 Articolo. Lo scoppio della Carlo III fu opera della Giovane Italia, in “Corriere delle Puglie”. 1909 Fascicolo, art. 3 7,13,01 1094 Articoli. Commemorazione di Pavia Garibaldina, Pavia nell’apoteosi della sua gloria; Gloria a Pavia, in “La Provincia Pavese”: 1911 Fascicolo, g. 2 7,01,07 1095 Estratto. Francesco Todaro, Una pagina della rivoluzione del 1860, da “La Nuova Antologia”, Roma. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 30 11,21,16

113 Archivio Romussi

1096 Articolo. Roberto Rampoli, Eroi pavesi del Risorgimento dimenticati , in “La Provincia Pavese”. Il fascicolo con- tiene inotre il comunicato In onore dei ReducidiChignoloPo. 1912 Fascicolo, art. 1, st. 1 18,02,01 1097 Opuscolo. Giovanni Cassinelli, La Carboneria e La Giovane Italia, Tip. Popolare, Pavia. Il fascicolo contiene inoltre manoscritto di C. Romussi di presentazione dell’opera. 1912 Fascicolo,op.1,pp.54,ms.1 7,26,09 1098 Opuscolo. Contardo Montini, Evocazioni patriottiche, pagine di storia pavese, Tip. Popolare, Pavia, con dedica dell’autore. 1912 Fascicolo, op. 1, pp. 157 7,26,10 1099 Articoli. SciesaeimartiridiBelfiorein “Il Corriere della Sera”. Alessandro Luzio, Dopo le ultime rivelazioni, discorso tenuto alla Società storica lombarda. 1919 maggio 21 Fascicolo, art. 2 2,19,02

III,13 GARIBALDI C. Romussi aveva una vera venerazione per l’eroe dei due mondi ed era, insieme alla moglie Maria, in contatto epistolare con la vedova Francesca e la figlia Clelia (vedi anche “corrispondenza con personaggi”). Sono presenti lettere, autografe e in copia. Un impegno costante è la sua partecipazione ai Pellegrinaggi a Caprera alla tomba dell’eroe, di cui è presente ampia documentazione nella sottosezione ad essi intitolata. Fascicoli 88, anni 1839 - 1923. 1100 Articolo. Garibaldi a Villa Glori. s.d. Fascicolo, art. 1 3,13,52 1101 Manifesto. G. Garibaldi alla gioventù Italiana. s.d. Fascicolo, c. 1 4,13,32 1102 Opuscolo. I Grandi Italiani, Garibaldi, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano, con dedica manoscritta di C. Romussi alla figlia Pierina. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 64 11,21,19 1103 Manoscritto. Discorso in ricordo di un garibaldino, appunti. s.d. Fascicolo, mss. 3 10,25,06 1104 Documento. Mandato generale di Garibaldi a Pietro Susini, notaio Girolamo Sinene, copia. s.d. Fascicolo, ms. 1 14,04,02 1105 Poesia. F. Dall’Ongaro, A Garibaldi. s.d. Fascicolo, c. 1 3,13,25 1106 Articolo. L’anniversrio di Garibaldi. s.d. Fascicolo, art. 1 3,13,54 1107 Articoli. Istruzioni pei volontari dettate da Garibaldi; Una lettera di Garibaldi; Lettera del Generale Garibaldi; 2 giugno, il gran cuore che attende; Nell’isola di Caprera. s.d. Fascicolo, art. 5 14,02,09 1108 Trascrizioni di lettere: Ai soldati; Ai Militi dell’Esercito Italiano; Alla Donne Lombarde; Alle care e gentilissime signore. Il fascicolo contiene inoltre Extrait du Cathéchisme du dixneuvième siècle, La Morale, III chapitre. s.d. Fascicolo, mss. 3 14,15,03

114 Inventario III Studi e documentazione

1109 Scritti. Guido Mazzoni, Garibaldi in un folle romanzo russo e in due storie francesi; Per un monumento a Roma ad Anita Garibaldi; Comitato Nazionale per l’erezione di un monumento ad Anita Garibaldi. s.d. Fascicolo, cc. 3 8,17,08 1110 Articoli. Le gesta di Garibaldi a Rio della Plata nel rapporto di un diplomatico inglese; Garibaldi e Missori a Milazzo; Gari- baldi e i contadini nella rivoluzione del ’60; Appunti ed aneddoti sulla vita dell’eroe; L’episodio del capanno di Garibaldi; A Caprera; Due curiosi giudizi. s.d. Fascicolo, art. 8 14,09,02 1111 Lettere di Garibaldi, copie fotografiche inviate a C. Romussi e appunti su Garibaldi in francese. s.d. Fascicolo, cc. 3, foto 3 15,13,18 1112 Documento. Albo di riverenza filiale al Generale Giuseppe Garibaldi del Consolato delle Associazioni Milanesi, raccolta di firme autografe. s.d. Fascicolo, cc. 2 2,51,06 1113 Proclama di Garibaldi, trascrizione. 1839 Fascicolo, ms. 1 3,13,31 1114 Disegni. Ritratti di Andrea Rossi pilota di Montevideo e Urbano Pavesi, garibaldino. Il fascicolo contiene inoltre la riproduzione di una spada. [1842] Fascicolo, dis. 5, ill. 1 22,08,08 1115 Giornali con articoli su Garibaldi: “L’Italia”, 2 giugno 1884; “La Minoranza intransigente” di Reggio Emilia, 8 giugno 1884; “La Domenica Letteraria”, 3 giugno 1883; “La Maga”, 9 ottobre 1852, con lettera di accom- pagnamento; “Interessi cremonesi”, 12 settembre 1886. 1852-1886 Fascicolo,gg.6,ms.1 2,44,02 1116 Manifesto. Attentato alla vita del generale Garibaldi, annuncio della presa di Palermo. Il fascicolo contiene inol- tre lettera a stampa del gen. Giuseppe Garibaldiaglistudentidell’UniversitàdiPavia. 1859-1860 Fascicolo, st. 2 18,15,09 1117 Opuscolo. Agostino Bertani, Cassa Centrale Soccorso a Garibaldi, resoconto, Tip. Ludovico Lavagnino, Genova, sul frontespizio la firma di Cristina Lazzati. 1860 Fascicolo, op. 1, pp. 23 14,01,01 1118 Articolo. I Mille, pagine staccate da un libro. [1860] Fascicolo, cc. 4 3,13,23 1119 Appunti sulla spedizione dei Mille: I precursori dei Mille, Rosolino Pilo e Giovanni Corrao; Rifacendo la strada dei Mille, Lo sbarco a Marsala; Dove fu preparata la spedizione dei Mille; Lo sbarco di Marsala, 11 maggio 1860; Seguendo l’itinerario dei Mille, da Genova con la schiera dei superstiti; Mazzini e i Mille; Lo scoglio di Quarto, il 5 maggio nei ricordi di un umile amico di Mazzini. [1860] Fascicolo, art. 7 14,09,03 1120 Lettera in fac-simile Alle Donne Italiane. 1861 marzo 1 Fascicolo, lett. 1 3,13,13

115 Archivio Romussi

1121 Lettere di G. Garibaldi sui giornali: Alla famiglia Cairoli; al Colonnello Chambers della Lega Riformista; Ad Abramo Lincoln; Alle donne gentili, 13 settembre 1864; al dott. Basile; agli Italiani; All’Associazione Universitaria di Napoli; Alla famiglia del caduto Giovanni Galli, 28 ottobre 1886; Ai Nizzardi, 15 gennaio 1866; Al sig. Herzen giornalista di Lon- dra, 14 aprile 1861 e 23 dicembre 1863; Al presidente della Società L’Helvetica, 9 novembre 1862; Alle donne italiane; Ai giornali inglesi, 26 aprile 1864; A Victor Hugo; Un saluto al Messico; Zarizian; a Foldi; Al presidente dell’Istituto di Belle Arti delle Marche; Ai miei compagni d’arme, 2 giugno 1882; al Colonnello Giacomo Griziotti; all’on. Lobbia; Alla Redazione del Giornale Martello dei Preti di Palermo; A Venezia, 29 gennaio 1867; Ordini del giorno (2); Al presidente della Camera dei Deputati; All’”Avvenire” di Palermo; a Bizzoni, 22 giugno 1873; Al Generale Fabrizi, 14 novembre 1867; All’Editore Antonio Maglia, 27 maggio 1869; Agli Italiani; Dichiarazione sui fatti d’Aspromonte, 1 settembre 1862; Al caro Amico; Fatti e notizie, 18 marzo 1867; Al Direttore del “Movimento” di Genova; Alla Società dei Bersaglieri del Lario; Ai cari Fratelli Veneti, all’Associazione di mutuo soccorso e d’istruzione delle artigiane di Genova. 1861-1886 Fascicolo, art. 38 14,09,01 1122 Illustrazioni. Foto di un monumento a Garibaldi, riproduzione di un disegno e di una lettera a Agnese Meraviglia Missori. 1862 Fascicolo, st. 2, foto 1 23,01,04 1123 Canto. Ottavio Tasca, A Garibaldi, canto patriottico, con dedica a Bagatti. 1862 giugno 24 Fascicolo, op. 1, pp. 2 15,07,08 1124 Volantino. Proclama di Garibaldi all’imbarco per la Calabria. 1862 agosto 24 Fascicolo, c. 1 2,01,02 1125 Corrispondenza. Lettera a G. Garibaldi nel Forte di Varignano firmata per tutte da Carolina Varesi, Ange- lina Foldi, Ermenegilda Da Zara, 22 settembre 1862; lettera di Timoteo Riboli della Commissione di soc- corso dell’Agro Romano, 25 dicembre 1867, e ringraziamenti di Garibaldi, 22 dicembre 1868; articolo con lettera alle donne milanesi, 5 gennaio 1869; Alle amatissime donne Milanesi, 7 gennaio 1870; Alla cara e gentilissima signora Laura, 3 aprile 1872; A Laura amatissima, 12 aprile 1873 (forse Laura Solera Mantegazza). 1862-1873 Fascicolo, lett. 6, art. 1 14,08,01 1126 Articoli. Lettere di G. Garibaldi e G. Medici, in “Documenti per la Storia del Risorgimento Italiano”. Il fascicolo contiene inoltre: Una causa contro gli eredi di Garibaldi per l’isola di Caprera. 1862-1899 Fascicolo, lett. 2, art. 1 2,29,04 1127 Lettera di G. Garibaldi Alle donne di Milano. 1863 gennaio 8 Fascicolo, lett. 1 3,13,06 1128 Volantino. Alle Donne Italiane e Alle Donne Milanesi sul “Bazar Garibaldi”, firmato, tra le altre, da Laura Man- tegazza Solera. 1864 Fascicolo, st. 1 14,10,06 1129 Poesia. Carlo Foldi, L’offerta di anelli a Garibaldi per il suo onomastico. 1864 marzo 19 Fascicolo, c. 1 3,13,24 1130 Lettera di G. Garibaldi con condoglianze a Giuseppina Borromeo per la morte del valoroso figlio Antonio Frigerio, copia. 1866 agosto 26 Fascicolo, lett. 1 15,10,01 1131 Lettera di G. Garibaldi alle CareegentiliSignorediMilano. 1868 dicembre 22 Fascicolo, lett. 1 3,13,12 1132 Lettera di G. Garibaldi a Timoteo Riboli. 1868 dicembre 22 Fascicolo, lett. 1 3,13,10

116 Inventario III Studi e documentazione

1133 Lettera di G. Garibaldi Alle Generose donne lombarde. 1869 gennaio 6 Fascicolo, lett. 1 3,13,15 1134 Documento. GaribaldieiCairoli,lettera a stampa. 1869 settembre 21 Fascicolo, st. 1 3,13,41 1135 Articolo. Lettera del generale Garibaldi al deputato Ricciardi in proposito del Concilio anti-ecumenico, Caprera. 1869 ottobre 12 Fascicolo, art. 1 5,12,09 1136 Articoli di giornali italiani e francesi relativi alla guerra con la Prussia. 1870 Fascicolo, art. 12 18,10,02 1137 Documento. G. Garibladi, Le condizioni della Francia, letteraastampaaMaurizioQuadrio. 1870 dicembre 27 Fascicolo, st. 1 3,13,43 1138 Armata dei Vosgi. Riproduzioni di diversi annunci relativi alla Campagna dei Vosgi. [1870-1871] Fascicolo, st. 1 18,14,03 1139 Armata dei Vosgi. Ordine del giorno di Garibaldi all’Esercito dei Vosgi, firmato, riproduzione. [1870-1871] Fascicolo, st. 1 3,13,47 1140 Armata dei Vosgi. Riproduzioni di diversi annunci relativi alla Campagna dei Vosgi. [1870-1871] Fascicolo, c. 1 4,18,02 1141 Armata dei Vosgi. Riproduzioni di scambi di messaggi relativi alla zona dei Vosgi (2 copie). Il fascicolo contiene inoltre foto di Garibaldi. [1870-1871] Fascicolo, st. 1, foto 1 14,04,01 1142 Articoli. Una lettera di Garibaldi, in “L’Italia Nuova”, 30 ottobre 1871; Il programma di Garibaldi in “Il Gazzet- tino Rosa”, 26 luglio 1876; Il testamento di Garibaldi, in “Il Messaggero”, 2 giugno 1885; Gli eroi superstiti dei Mille, in ”Il Giornale d’Italia”, 6 maggio 1910; Pavia a Quarto, in “La Provincia Pavese”, 8 maggio 1910; Un poema ine- dito di Garibaldi sulla epopea dei Mille, in “Il Giornale d’Italia”, 28 maggio 1910; Da Marsala a Palermo su le orme degli eroi, in “Il Giornale d’Italia”, 29 maggio 1910; Il Cinquantenario di Aspromonte, in “La Provincia Pavese”, 27 gen- naio 1911; La figlia di Garibaldi, in “La Nazione”, 23 febbraio 1928. 1871-1928 Fascicolo, art. 8 14,02,08 1143 Lettera di G. Garibaldi alle Care e gentilissime signore. 1876 marzo 21 Fascicolo, lett. 1 3,13,16 1144 Lettera di G. Garibaldi a C. Cozzi da Caprera. 1878 marzo 19 Fascicolo, lett. 1 21,08,09 1145 Lettera di G. Garibaldi a Carletto Cozzi con saluti a Moneta, Sonzogno e C. Romussi. 1878 marzo 19 Fascicolo, lett. 1 3,02,01 1146 Autografi di G. Garibaldi: foglio doppio di copialettera, 19 marzo 1878, conservati in fogli de “Il Gazzettino Rosa” diretto da G. Cozzi. Lettera autografa ai milanesi, 8 novembre 1880. 1878-1880 Fascicolo,lett. 3 24,01,15 1147 Diploma. Agli oblatori che concorsero al riscatto della casa dove nacque Giuseppe Mazzini, questo pegno di gratitudine offre a Romussi,Genova,autoreG.Vacani,Lit.CambiagoeHoenig. 1879 Fascicolo, st. 1 16,02,04

117 Archivio Romussi

1148 ”Memorie garibaldine”. I Mille di Marsala, elenco di nomi; foto di Garibaldi con firma; elenco de IGari- baldini in Francia; cartoncino con fiori Vendetta di Mentana. 1880 Fascicolo,op.1,foto1,mss.2 13,31,03 1149 Giornali. Giuseppe Garibaldi, supplemento de “Il Secolo”. 1880 novembre 3 Fascicolo, g. 1 8,57,09 1150 Armata dei Vosgi. Garibaldi Bordone, lettera a E. Sonzogno con informazioni sull’armata dei Vosgi e Garibaldi. 1881 gennaio 9 Fascicolo, lett. 10 2,01,17 1151 Manifesto. G. Garibaldi, manifesto in ricordo, Padova, Stab. Prosperini. 1882 Fascicolo,man1 16,06,02 1152 Manifesto. GliultimigiornidiGaribaldi,manifesto, Stab. Galletti e figlio, Milano. 1882 Fascicolo,man. 1 16,06,04 1153 Opuscolo. Ernesto Teodoro Moneta, Il testamanto di Garibaldi, Manualetti per il Popolo, Sonzogno, Milano. 1882 Fascicolo, op. 1, pp. 29 2,29,07 1154 Estratto. G. B. Fauché, Una pagina di storia sulla spedizione dei Mille, Guerra e Mirri, Roma, da “La Gazzetta d’Italia”, N. 168. 1882 giugno 17 Fascicolo, estr. 1, pp. 12 6,01,01 1155 Stampa. G. Garibaldi nel suo letto di morte, Tip. Galletti, Milano. 1882 Fascicolo,st. 1 24,01,11 1156 Manoscritti. Lettere e poesie inviate alla redazione del “Secolo”: ’L’Annuncio, elegia in morte di Garibaldi; Il Senatore Linati per Garibaldi;L.Meazza,Ode a Caprera, con lettera di accompagnamento; Ricci Rosina Marghe- rita, Sonetto a Garibaldi con lettera; Alfonso Bottari, Per la morte di G. Garibaldi, sonetto con lettera; Il 2 giugno; Per la morte di Garibaldi, sonetto di un abbonato; Giovanni Savoldi, Garibaldi; G. Cotta, A Giuseppe Garibaldi;Teo- doro Zamberletti, E se non piangi di che pianger suoli?; Erminia Cassoni, Onoranze a Garibaldi !!!;A.F.Peroni,Egli é; Gesualdo Notar Palumbo, due sonetti; lettera di Rocco D’Orio; Lettera di Gustavo Agostini firmata Celsio; lettera del segretario del Comitato Mazziniano; discorso di Felice Faccini. 1882-1888 Fascicolo, mss. 17, cc. 12 2,44,01 1157 Commemorazioni in “Il Secolo”, 3-11 giugno; “La Lombardia”, 7 giugno; “Les Etas Unis d’Europe”, 10 giugno; “Supplemento del Secolo”, 3 giugno; Garibaldi commemorazione pronunciata da Felice Cavallotti nel Teatro Castelli il 3 giugno 1882. Il fascicolo contiene inoltre: Da Quarto a...Port’Ercole, in “Supplemento del Secolo”, 12 maggio 1895; Milano e Garibaldi in “Il Secolo”, 3-5 novembre 1895. 1882-1895 Fascicolo, g g. 15 2,29,06 1158 Articoli. Le solenni feste patriotiche di ieri, in “La Provincia di Como”, 30 marzo 1904; Il testamento politico di Gari- baldi, in “Supplemento del Secolo”; 2Giugno,in “Il Secolo”, 1 giugno 1889; Garibaldi, in “L’amico del Popolo”, 29 marzo 1882; Brigardello G. B. , L’avo e il padre del generale G. Garibaldi, Firenze, 1884. 1882-1904 Fascicolo, art. 4, op. 1 14,10,04 1159 Giornali con articoli su G. Garibaldi: “Supplemento del Secolo”, 3 giugno 1882; “Il Dovere”, 11 giugno 1882; “L’Imparziale”, numero unico, 25 ottobre 1885; “Garibaldi del Popolo”, numero unico, 3 novembre 1895; “Il Secolo”, 1 luglio 1907; “La Nuova Età”, Marsala, 25 maggio 1910; “Sanremo a Garibaldi”, numero unico, 26 aprile 1908. 1882-1910 Fascicolo, g g. 7 14,02,04

118 Inventario III Studi e documentazione

1160 Commemorazioni. Giosuè Carducci, Per la morte di Garibaldi, discorso a Modena, con copia in francese, Vuibert et Nony, 1905; “Emporio Pittoresco”, 16-21 luglio 1882; La cremazione di Garibaldi; Supplément du “Figaro”, 10 giugno 1882; “Il Dovere”, 18 giugno 1882; Attilio Urbano Bastiani, In memoria di Garibaldi,Chi- cago, 1912. 1882-1912 Fascicolo,op.3,riv.1,art.1,gg.2 14,09,05 1161 Commemorazioni. A Garibaldi, commemorazione, in “Roma” di Napoli, 10 giugno 1882; Nel primo anni- versario della morte, in “Gazzetta di Aquila”; Ai Mani di Giuseppe Garibaldi, in “Gazzetta di Volterra”; Giuseppe Garibaldi, 2 Giugno; Commemorazione; Elogio funebre letto al Circolo Filologco; La festa Nazionale e Garibaldi,in“IlPun- golo”; 2giugno, in “L’Unione”; poesie a Garibaldi, in “Fede e Avvenire” di Messina; Garibaldi, in “La Lombar- dia”; Garibaldi, in “La Lunigiana”; Il 2 giugno Garibaldi è morto!, in “Roma” di Napoli, 2 giugno 1883. 1883 giugno 2 Fascicolo, gg. 10, cc. 27 15,07,02 1162 Commemorazione. Morte di G. Garibaldi in “Due Giugno”, Numero unico. Il fascicolo contiene inoltre la recensione su un libro di memorie del garibaldino Giacinto Bruzzesi. 1883 Fascicolo, g. 1, art. 1 18,14,04 1163 Commemorazioni. Manifesto 1884; 2Giugno, in “Bandiera” di Voghera, 1886; Giuseppe Garibaldi,in “L’Eco dell’Alpe Giulia”, 1887; Giuseppe Garibaldi, in “Corriere di Romagna”, 1892; “A Garibaldi”, numero unico, 1992; L’ultima parola della Storia vera sulla Spedizione dei Mille, 1907; Da Roma a Tripoli a Rodi l’Italia saluta la Festa della sua Libertà, 1912. 1884-1912 Fascicolo, art. 6, man. 1 15,07,04 1164 Manifesto della Società dei legionari italiani per la difesa di Montivideo. 1887 Fascicolo, c. 1 5,27,04 1165 Stampe, cartoline e foto di G. Garibaldi, dediche a C. Romussi da Dionigi Bonacina, Tito Vignoli, Alfredo Sartorio. 1887 Fascicolo,cart.2,st.2,foto12 14,09,07 1166 Articoli su Ricciotti Garibaldi: Spedizione in Patagonia; Ricciotti in Argentina; foto con dedica a A. A. Clerici; Que- rela per un vaso, in “Capitan Fracassa”, 1883; Incidente Ricciotti Garibaldi-Crispi; Viaggio a Cuba. 1887-1901 Fascicolo, art. 7, foto 1 2,29,03 1167 Illustrazioni, cartoline, foglietto di appunti, immaginetta di G. Garibaldi, fotocopie di disegni. 1887-1911 Fascicolo, cart. 8, ms. 1, cc. 11 14,03,01 1168 Opuscoli. Francesco Fasolo, G. Garibaldi e la battaglia del 1 ottobre 1860, Tip. Salvatore Marino, Caserta; Enrico Ferri, Garibaldi nelle sue memorie, estratto da “La Nuova Antologia”, vol. XX, Serie III, Roma. 1889-1907 Fascicolo, op. 2 14,09,04 1169 Manoscritti. Sfogo personale di C. Romussi e appunti su G. Garibaldi. 1890 Fascicolo, mss. 4 2,06,02 1170 Articolo. L’ara in Mentana, in “La Nazione Italiana”. 1890 novembre 2 Fascicolo, art. 1 18,15,15 1171 Coccarda, sul retro la scritta: Varese Volturno Villaglori, tre conquiste di libertà, una ne manca, l’attendono ansiosi gl’ita- liani irredenti, Pavia. 1900 giugno 14 Fascicolo, st. 1 13,34,05

119 Archivio Romussi

1172 Commemorazioni di G. Garibaldi in ritagli di giornali: stampa di foto della nave “G. Garibaldi”; Digione a Garibaldi; L’iscrizione sulla roccia di Caprera. 1901-1902 Fascicolo, art. 3 2,29,05 1173 Articoli. Sul testamento di G. Garibaldi, in “Capitan Fracassa”, 1905; Achille Bizzoni, Garibaldi nella sua epopea, volantino di Sonzogno; Pel XXVII maggio 1860. 1905 Fascicolo, art. 3, st. 1 15,05,11 1174 Ricciotti Garibaldi. Lettera a “Il Secolo” con invio di un chiarimento sulle battaglie di Garibaldi del 1866. Il fascicolo contiene inoltre: decreto emanato dal dittatore Garibaldi a Palermo del 1860, controfirmato da Crispi; cartolina postale a favore di Trieste e della Dalmazia, 26 ottobre 1903; biglietto di ringraziamento. 1906 settembre 12 Fascicolo, mss. 4 6,15,01 1175 Opuscolo. Roberto Mirabelli Garibaldi e Cavour nella spedizione dei mille replica a A. Luzio. 1907 settembre 26 Fascicolo, op. 1, pp. 19 14,01,07 1176 Opuscolo. Roberto Mirabelli Garibaldi e Cavour nella spedizione dei mille replica a A. Luzio. 1907 settembre 26 Fascicolo, op. 1, pp. 19 11,21,21 1177 Articoli. Garibaldi caricaturista; Giuseppe Garibaldi; L’incontro di Vittorio Emanuele II con Garibaldi; Ancora sulla tra- gedia di Aspromonte , in “Giornale d’Italia”; Garibaldi e la religione di Dio; Vittorio Emanuele e Garibaldi; Garibaldi e la plebe; Ancora la verità storica sull’incontro di Vittorio Emanuele con Garibaldi, in “La Stampa” ; Brano autografo del poema autobiografico del Generale Garibaldi; Garibaldi e le donne; Garibaldi a New York, in “Minerva”, 23 gligno 1907; Nel Centenario di Garibaldi; La generosità di Garibaldi; Le sciabole di Garibaldi, in “Unione della Democrazia”, 5 settem- bre 1909; Garibaldi; Garibaldi nella Guerra Franco-Tedesca del 70, in “Giornale d’Italia”; Da Livorno a Mentana. 1907-1909 Fascicolo, art. 16 15,07,05 1178 Commemorazioni. Leopoldo Tiberi, Commemorazione centenaria di G. Garibaldi, discorso, opuscolo; Milano per Garibaldi;C.Romussi,XXV Anniversrio della morte di Garibaldi; G. Bertacchi, Innanzi al monumento di Gari- baldi, La giornata dell’apoteosi di Garibaldi, in “Il Secolo”; “Redavalle-IºCentenario della nascita di Garibaldi”, numero unico; Come vidi scendere Garibaldi nella tomba di Caprera; Nel Cinquantenario della Spedizione dei Mille; Il Cin- quantenario della spedizione dei Mille; Tutta Italia glorifica la Spedizione dei Mille; Nel Cinquantenario dello sbarco a Mar- sala, in “Il Secolo”. 1907-1911 Fascicolo,op.1,art.9,g.1 14,09,06 1179 Manoscritti. Anton Giulio Barrilli, Letteratura garibaldina. Il fascicolo contiene inoltre: Giuseppe de’Rossi, Decamerone di guerra, recensione; Enrico Ferri, La donna nella autobiografia di Garibaldi;GinoPiva,Gli eroi di Roma, Episodi garibaldini del ’49, inediti; Garibaldi, storia della sua vita, appendice de “Il Secolo”, 3-4 luglio 1882; Un poema inedito di Garibaldi sulla epopea dei Mille, in “Il Giornale d’Italia”, 28 maggio 1910; Giorgio Pallavicino, Documenti patriottici, lettere; Pagine del Risorgimento: Angelo Bargoni, Pietro Corbellini, Francesco Daverio; Il “Paletto” austriaco, Il nostro Luigi Dottesio. 1908-1910 Fascicolo, art. 8, mss. 22 14,10,02 1180 Articoli su G. Garibaldi in “Il Tempo”, settembre 1909, “Il Bacchiglione Corriere Veneto”. Il fascicolo con- tiene inoltre un altro articolo, un pacchetto tricolore con la scritta Caramella Bergamo e appunti di C. Romussi perundiscorsofunebre. 1909 Fascicolo, art. 3, mss. 2, ogg. 1 21,10,03 1181 Lettera di Mario Rapisardi, Proclama a Garibaldi. 1909 ottobre 14 Fascicolo, lett. 1, ms. 1 21,08,11

120 Inventario III Studi e documentazione

1182 Articoli sulla Spedizione dei Mille: Gli eroi superstiti dei Mille -sono oggi 50 anni-salparono da Quarto, in “Il Giornale d’Italia”, anno X, n. 125; Nel Cinquantenario della spedizione dei Mille, in “La Tribuna”. Il fascicolo contiene inol- tre un elenco di Garibaldini, in “Bollettino delle Nomine, Promozioni, ecc.”, n. 21., 1864. 1910 Fascicolo,gg.2,op.1 5,06,11 1183 Riviste con articoli su G. Garibaldi: Dalla Spedizione dei Mille alla formazione dell’Unità Italiana in “Rivista Popo- lare di politica, lettere e scienze sociali”; G. Giglioli, La prima prova dell’Inno, racconto in “Emporio Pittoresco”; Riccardo Pitteri, La spada di Garibaldi, poesia in “Il Carroccio”. 1910 Fascicolo, riv. 3 14,02,07 1184 Articolo. Il poema inedito di Garibaldi sull’epopea dei Mille, il monumento a Palermo, in “Il Giornale d’Italia”. 1910 maggio 28 Fascicolo, art. 1 25,03,11 1185 Estratto. Luigi Rava, Vittorio Emanuele e Garibaldi nella spedizione dei Mille, da “La Nuova Antologia”, Roma, con dedica manoscritta a C. Romussi. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 6 11,21,14 1186 Articolo. Suarez e Garibaldi, manoscritto per “La Nation” di Montevideo. 1913 luglio 18 Fascicolo, mss. 4 19,12,16 1187 Manifesto. Ezio Anichini, I superstiti dei Mille, Firenze, con autografi di Mussolini, Ricciotti Garibaldi e Gabriele D’Annunzio. Il fascicolo contiene inoltre riproduzioni di ritratti anonimi di garibaldini e di copricapi. 1923 Fascicolo, st. 2, ill. 21 23,01,09

III,14 LETTERATURA La sottosezione comprende articoli, manoscritti, appunti di letteratura in genere e su singoli autori, poesie, epitalami, teatro e satira di autori vari e di C. Romussi e i suoi approfondimenti su Petrarca e su Giuseppe Giusti. Si segnalano numerosi manoscritti, in particolare una poesia di Ugo Foscolo. Vivo è l’interesse di C. Romussi per la letteratura france- se. Altro materiale analogo si trova tra la corrispondenza de “ll Secolo” perchè specificamente inviato al direttore per la pubblicazione. Fascicoli 235, anni dal 1797 al 1912. 1188 Articoli. Brani di letteratura francese in “Revue international”; articolo sul filosofo M. Guyau. s.d. Fascicolo, art. 4 18,13,15 1189 Album di C. Romussi, Ricordi di letture, trascrizioni di passi scelti: tra gli altri, Notes biographiques sur Anita Gari- baldi. s.d. Fascicolo, album 1 18,15,11 1190 Estratto. Frammenti di sette prefazioni, da “Il Politecnico”. s.d. Fascicolo, estr. 1 18,25,05 1191 Giovanni Vaccari, poesie, manoscritto e bozza. s.d. Fascicolo,ms.1,st.1 19,12,14 1192 Andrea Novara, Giovanni Torti poeta, scritto con pagine strappate. s.d. Fascicolo, pagg. 12 18,06,03 1193 Vespasiano Bignami, Bacio di congedo, poesia ai fanciulli. Fascicolo, cc. 4, art. 3 5,06,03 1194 Articoli di letteratura e storia, tra questi, scritti sul Natale; Emilio Castelar; Ricordi d’Italia; Jessi White Mario, Garibaldi e Alberto Mario. s.d. Fascicolo, art. 17 20,10,01

121 Archivio Romussi

1195 Ugo Foscolo, Domenica allo scuro, poesia autografa. s.d. Fascicolo, ms. 1 21,08,02 1196 Ada Negri e Giovanni Bertacchi, poesie ritagliate da giornali, articolo di letteratura. s.d. Fascicolo, art. 5 22,06,02 1197 Satira. Articoli satirici su C. Romussi, vignette e caricature. s.d. Fascicolo, art. 17 18,10,03 1198 Voltaire. Vers de Voltaire à l’Imperatrice e, sul retro, Ecrit de Monsieur de Voltaire au monsieur d’Argenson, trascri- zione. s.d. Fascicolo, cc. 2 2,01,13 1199 Articolo. La vera madre di Francesco Petrarca, in “Giornale d’Italia”, 31 ottobre. s.d. Fascicolo, art. 1 2,27,02 1200 Enrico Morselli, Dante Alighieri e il suo poema, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, incompleto, pp. 17-48 2,45,10 1201 Francesco Berni, Sonetto, manoscritto. s.d. Fascicolo, ms. 1 3,09,01 1202 Alberto Lumbroso, Una ballata inedita del Carducci; La Nuvola di P. B. Shelley, traduzione di G. Zanella, articoli. Fascicolo, art. 5 3,12,01 1203 Poesia. Versidiunprigionieropoliticosu “Mazzini e l’Italia”. s.d. Fascicolo, ms. 1 3,13,29 1204 Giulio Uberti, NontrovandosileceneridiFoscolo-TrovateleceneridiFoscolo,sonetti. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,37 1205 Poesia. A. B, Lamento di una figlia del povero Brenta. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,38 1206 Articolo. Una lettera di Quinet aLuigiBamberger. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,44 1207 G. Camisani, La sentinella del Reno, poesia. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,51 1208 Articoli di letteratura italiana e francese. s.d. Fascicolo, art. 7 4,18,01 1209 Alberto Bastianini, Le conseguenze di un sigaro, racconto di Capodanno, manoscritto. s.d. Fascicolo, mss. 5 4,18,04 1210 A. Novara, Un letterato del Quattrocento, estratto. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 22 4,22,06 1211 Mario Cappelloni, I Promessi Sposi esposti al popolo, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 128 5,04,24

122 Inventario III Studi e documentazione

1212 Articolo. La prima edizione illustrata dei Promessi Sposi, in “Varietas”. s.d. Fascicolo, art. 1 5,34,08 1213 Articolo. A qui ressemblaient les rois mages?, Lectures pour tous. s.d. Fascicolo, art. 1, pp. 290-298 5,47,04 1214 Manoscritto. Maitre!, manoscritto in francese su Victor Hugo, con traduzione. s.d. Fascicolo, mss. 6 7,12,07 1215 Manoscritto. La maschera di ferro di un sacerdote di Bacco e la casa di Diomede a Pompei. s.d. Fascicolo, mss. 7 7,12,08 1216 Paul de Garros, A quelque chose malheur est bon, conte du jour de l’An, Imp. E. Ardant, Limoges. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 32 10,23,02 1217 Aldo Bini, La notte di Caprera di G. D’Annunzio, articolo in “Verbena”. s.d. Fascicolo, st. 1 12,37,04 1218 Manoscritti. Due fogli di informazioni sulla vita e le opere di Mario Nizzoli. Il fascicolo contiene inoltre il frontespizio del Thesaurus Ciceronianus Marii Nizolii, apud Ioannem Guerilium, Venetiis, MDCX. s.d. Fascicolo, op. 1, st. 2, mss. 2 13,03,02 1219 Edmondo De Amicis, Un ricordo, manoscritto autografo. s.d. Fascicolo, c. 1 13,07,17 1220 Giovanni Vaccari, Pasqua, poesia. s.d. Fascicolo, c. 1 13,09,02 1221 Pirro Aporti, Febbraio, poesia. s.d. Fascicolo, mss. 3 13,09,03 1222 Nemo Neminis, Notte di Natale, poesia. s.d. Fascicolo, ms. 1 13,09,04 1223 Diego Sant’ Ambrogio, Dicembre, poesia. s.d. Fascicolo, mss. 2 13,09,05 1224 C. Romussi, Acrostico improvvisato, manoscritto sul retro di una busta. s.d. Fascicolo, cc. 4 13,18,05 1225 Poesia. Roma. s.d. Fascicolo, ms. 3 3,13,21 1226 C. E. Arialdi, Ode, poesia dell’autore prigioniero in Prussia. s.d. Fascicolo, c. 1 3,13,27 1227 Enotrio Romano, Le nozze del mare, poesia. Fascicolo, st. 1 3,13,34 1228 Poesia. La Roma del Popolo,astampa. s.d. Fascicolo, st. 2 3,13,42 1229 Giosuè Carducci, poesia a stampa. Fascicolo, st. 1 3,13,45

123 Archivio Romussi

1230 Antonietta Chiereghini, poesia. s.d. Fascicolo, ms. 1 3,13,46 1231 Fernando Fontana, Napoli, poesia a stampa. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,48 1232 Rodolfo Borgognoni, Brani del canto dello sbadiglio, poesia. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,56 1233 Poesie. Giosuè Carducci, In Carnia, ballata; Enrico Giovanni Stagnelius, sonetto; Turati, Mater amabilis; L’epi- taffio delle fanciulle; poesia in francese; Victor Hugo, Laisse-moi t’aimer; Les grandes ombres: Garibaldi di Louis Rati- sbonne; Recueil de Chansons nouvelles et choisies; Le Départ pour la Syrie; sonetto in francese;L. A. Vassallo, Ad un vec- chio crocefisso; LongfellowH. W. , Il sogno dello schiavo; poesia in francese con traduzione di R. Ghirlanda; Guido Mazzoni, Su l’alba, Piove, Voti primaverili; Il fabbro del villaggio di Longfellow tradotta da Zanella; sonetto del Monti per il ritratto della figlia interpretato dallo Zumbini; V.Bignami, Ai fanciulli; sonetto; Felice Cavallotti, A G. Pinchetti, G. Uberti e G. Cavallotti; Attilio Sarfatti, La serenata de Brighela;F.Fontana,La leggenda di Garibaldi; Ceneri. Fascicolo, cc. 25 3,14,01 1234 Francesco Dall’Ongaro, poesia su Pio Nono. s.d. Fascicolo, ms. 1 5,36,08 1235 Giovanni Bertacchi, RintocchidiNatale, poesia. s.d. Fascicolo, mss. 3 6,18,05 1236 Trascrizioni da autori vari: Dante; Vincenzo Gioberti, Della Filosofia; Carlo Roncalli, Poesia; Alfred de Musset, Adieu à Suzan poesia con commento; Ricordando l’ultimo giorno di scuola del prof. Cantù. s.d. Fascicolo, mss. 13 6,24,06 1237 E. Girandi, Sacco Rotto!, poesia. Il fascicolo contiene inoltre abbecedario illustrato. s.d. Fascicolo, st. 2 7,02,11 1238 Poesie manoscritte sui 12 mesi dell’anno. s.d. Fascicolo, mss. 2 8,13,02 1239 Poesia. Pagina sciolta col canto XIII dell’Inferno di un’edizione minuscola della Divina Commedia. s.d. Fascicolo, c. 1 8,48,03 1240 Giovanni Bertacchi, Per le selve della patria, ode patriottica, in “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre l’arti- colo di Luigi Lucatelli, Antichità romane, in “Il Secolo”. s.d. Fascicolo, art. 2 12,18,05 1241 Giovanni Bertacchi, Horszowski, poesia. s.d. Fascicolo, mss. 7 13,07,19 1242 Olindo Guerrini, Natale boero, poesia. s.d. Fascicolo, cc. 2 13,08,03 1243 Poesie. Vecchia canzone degli anni giovani. Il fascicolo contiene un’altra poesia anonima e senza titolo. s.d. Fascicolo, cc. 2 13,09,01 1244 Poesie. Carlo Cattaneo, Il ciclamino; Elisabetta Barret Browning, Ilmiocuoreedio,IlNordedilSud,AmeRosa morta; rime sparse; Eugenio Chiesa, 2Giugno, trascrizioni. s.d. Fascicolo, mss. 4 14,15,02

124 Inventario III Studi e documentazione

1245 Satira. Un Inno italiano di circostanza, canto satirico. s.d. Fascicolo, ms. 1 3,13,36 1246 Satira. Tiburzio a Francesco Crispi, versi satirici, Il figlio di Crispi processato per furto. s.d. Fascicolo, lett. 1 4,16,11 1247 Satira. Frecciate satiriche di C. Romussi rivolte a conoscenti. s.d. Fascicolo, cc. 4 8,48,10 1248 Bozze corrette. Dante. s.d. Fascicolo, cc. 9 2,43,04 1249 C. Romussi, Amore ed amicizia, articolo in “Belle Arti”. s.d. Fascicolo, art. 1 5,34,04 1250 Appunti con citazioni di D’Annunzio e di Alberto Mario. s.d. Fascicolo, mss. 3 6,06,08 1251 Appunti di argomento letterario. s.d. Fascicolo, mss. 3 8,14,20 1252 Manoscritto su Torquato Tasso. s.d. Fascicolo, mss. 9 10,08,10 1253 C. Romussi. Manoscritti vari sull’arte, una commedia, un racconto, il problema dell’emigrazione, Veneto, Una effusione sincera. s.d. Fascicolo, mss. 27 11,10,09 1254 C. Romussi, Atto IV, scene I-IV, manoscritto di un testo di teatro. s.d. Fascicolo, mss. 4 15,02,10 1255 C. Romussi, appunti su Goethe e sulla poesia. s.d. Fascicolo, mss. 3 6,06,06 1256 Appunti di letteratura: La poesia; La preghiera; Il Cattaneo; Il Tasso; L’ira di Achille, libro I; I poeti pastorali; Personaggi di una commedia; Isabella Andreini, commedia; Su un poeta spagnolo. s.d. Fascicolo, mss. 14 11,10,06 1257 Poesie. Riccardo Pitteri, Il Ruscello, con lettera di accompagnamento; Giovanni Bertacchi, AKruger;L.Stec- chetti, Tra due secoli. s.d. Fascicolo, mss. 3, lett. 1 15,04,01 1258 C. Romussi, L’eloquenza del cuore. Il fascicolo contiene inoltre un discorso di Cavallotti. Fascicolo, mss. 7 13,28,02 1259 Eugenio Geminazza, Inno alla Pace, manoscritto, poesia. Fascicolo, ms. 1 2,43,08 1260 Ada Negri, La Madonna dei poveri, articolo su Alessandrina Ravizza in “La Lettura”. Fascicolo, art. 1 15,06,08 1261 C. Romussi, Donatello e Diva severa, versi. Fascicolo, lett. 7, mss. 9 4,15,10 1262 Giosuè Carducci, A proposito di certi giudizi intorno ad Alessandro Manzoni, articolo. s.d. Fascicolo, art. 1 4,11,22

125 Archivio Romussi

1263 Articoli con aneddoti sul Manzoni: A. Manzoni e Gustavo Modena; Aneddoti su Manzoni; Manzoni e i due Napo- leoni; Il Gabinetto di studio del Manzoni; Manzoni e Rattazzi giudicati dal Gaulois di Barbey D’Aurevilly; Ancora del Manzoni; Quattro epigrafi inedite di Alessandro Manzoni; La Monaca di Monza. s.d. Fascicolo, art. 8 6,30,02 1264 Articoli. L. Ratti, S. Vassallo, S. Bitorini, Guido Giacosa e Pietro Martini, sonetti sul Manzoni; tre articoli su Alessandro Manzoni. s.d. Fascicolo, art. 8 6,30,01 1265 Opuscoli del ’700. 1797 Fasicolo, op. 8 21,09,05 1266 Opuscolo. Gioco istorico sull’antico testamento, copia fatta da Francesco Polli. 1818 ottobre 30 Fascicolo, op. 1, pp. 42 8,66,03 1267 Opuscolo. G. B. Carrara Spinelli, tragedia, Guido della Torre, Milano,Tip.G.Ferrario. 1826 Fascicolo, op. 1, pp. 64 4,08,02 1268 Carlo Angiolini, Zulnira o La donna di Misolungi, Lugano, Vanelli, opuscolo. 1826 Fascicolo, vol. 1, pp. 36 4,22,13 1269 Poesia. La Galleria De Cristoforis, poesia in milanese e osservazioni. 1832 Fascicolo, mss. 2 6,13,05 1270 Lucia Calvi Pianazza, Lectures, elenco manoscritto di libri francesi letti dal 1838 al1847; Luciette Pianazza,tre raccolte di brani trascritti da letterati francesi e una di liriche note italiane e francesi. 1838-1847 Fascicolo, filze 5. 18,16,02 1271 Giuseppe Giusti, Affetti di una madre, poesia, trascrizione. 1839 Fascicolo, st. 1 3,13,30 1272 Giovanni Ventura, Carl’Ambroeus, versi milanesi, Tip. Guglielmini e Redaelli, Milano, opuscolo. 1840 Fascicolo, op. 1, pp. 11, mss. 5, art. 1 11,12,01 1273 Cesare Leopoldo Bixio, Sulla Statua di Pietro Verri, canzone, Tip. Ferrando, Genova, opuscolo. 1844 Fascicolo, op. 1, pp. 16 11,12,02 1274 Vittorio Merighi, Silvia, poesia. 1846 marzo 22 Fascicolo, ms. 1 3,13,22 1275 Poesie raccolte da donna Rachele Villa Pernice: Enrico Crotti, Invito alle armi; Pio Ferrero, A Re Carlo Alberto, Il giuramento dei canavesani, Ad un tedesco di ritorno alla Patria. 1848 Fascicolo, mss. 3 9,01,06 1276 Protesti,Il30aprile1849,Memento,poesia. 1849 Fascicolo, st. 1 3,13,39 1277 Giuseppe Elena, Vita e testament de l’om de preja, manoscritto in dialetto milanese trovato a casa del medesimo Tip. Giuseppe Chiusi, Milano, opuscolo. 1850 Fascicolo, op. 1 20,02,27 1278 Giuseppe Sommariva, Meneghin a Roma, Strenna, Gio Messag stampador del Milanes, Milan, opuscolo. 1851 Fascicolo, op. 1, pp. 36 11,12,03

126 Inventario III Studi e documentazione

1279 G. Rajberi, Fest de Natal, versi milanesi, Tip. Bernardoni, Milano, opuscolo. 1853 Fascicolo,op. 1 24,01,17 1280 Epitalamio. A Giulio Litta-Visconti-Arese in occasione delle faustissime nozze con Eugenia Bolognini di G. B. Mala- grida,Tip.Salvi,Milano. 1855 Fascicolo, op. 1 20,16,09 1281 Manoscritti. Corrado Corradini, Ero fanciullo; Giovanni Vaccari, I pomi esperidi; poesia di Giovanni Bertacchi; Andrée Lemoire, Le poète et l’hirondelle;L.Mercantini,Luna?, Fiori e foglie; Una madre veneziana al campo di S. Martino ai 12 luglio 1859; Miss Evangelina; L’Inno di Garibaldi; Lettera di Garibaldi a Edgard Quinet; Panteismo di Carducci; Giulio Uberti, Malinconia, Forlimpopoli, Amleto, Donna e Patria, frammenti; Rocco De Zerbi, Doman morremo. 1859 Fascicolo, mss. 15 3,14,03 1282 Edoardo Ruffa, Ai fratelli milanesi, poesia. 1861 aprile 4 Fascicolo, st. 1 3,13,32 1283 H. C. Barlow, Ilgranrifiuto,chefu,chilofeceecomefufataleaDanteAlighieri, Napoli, opuscolo. 1864 Fascicolo, op. 1 20,09,06 1284 C. Romussi. Lavori giovanili: poesie patriottiche; atto primo di un’opera teatrale; In occasione del centenario di Dante Alighieri, Pensieri sulla morte del Gran Poeta, discorso letto a Brera nell’Aula Magna il 14 maggio 1865; Dante elaDivinaCommedia. 1865 Fascicolo, mss. 26 15,02,12 1285 C. Romussi. Prefetto o Ministro?, scherzocomicodiRomussi Carlo, atto unico, manoscritto. 1865 Fascicolo,ms.,pp.20 1,02,01 1286 Antonio Zoncada, ll cinquecento, lezioni di letteratura italiana, manoscritto. 1865 -1866 Fascicolo, ms. 1 5,36,01 1287 Opuscolo. Cenno proemiale alla guida della galleria monumentale Vittorio Emanuele, Milano, Gareffi Editori. 1867 Fascicolo,op.1,pp.10,tav.1 4,06,12 1288 F. Mauri, Fantasia, poesia. 1867 settembre 5 Fascicolo, ms. 1 3,13,20 1289 Dino Pesci, Tre sorelle, poesia. 1868 ottobre 3 Fascicolo, c. 1 3,13,26 1290 Satira. In nome di S. M. Milleottocentosessantanove, diploma scherzoso, forse gogliardico. 1869 Fascicolo, c. 1 5,04,18 1291 Epitalamio. C. Romussi, Sonetto per le nozze di Leopoldo Comboni ed Emilia Losio. 1869 settembre 14 Fascicolo, c. 1 2,43,05 1292 Epitalami. Carlo Foldi, per le nozze Lazzati-Romussi; C. Romussi per le nozze Oliva-Borsani ; C. Romussi per le nozze Losio-Comboni. 1869-1879 Fascicolo, cc. 3 15,09,02 1293 Giornali letterari francesi: “Au Quartier Latin”, dicembre, 1900; “Supplement Litteraire de L’Indipendance Belge”, 16 e 23 novembre 1902; “Le Gaulois du Dimanche” 1870 e dicembre 1901; “La Liberté”, dicembre 1890; un articolo. 1870-1901 Fascicolo,gg.6,art.1 20,06,01

127 Archivio Romussi

1294 Alessandro Manzoni. Antonio Buccellati, Del progresso morale civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Ale- sandro Manzoni, memorie, parte I. Tip. Bernardoni, Milano. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 102 4,11,19 1295 Alessandro Manzoni. Antonio Buccellati, Del progresso morale civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni, memorie, parte II, Tip. Bernardoni, Milano. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,11,23 1296 Alessandro Manzoni. Luigi Gelmetti, Una difesa del Manzoni contro il giudizio di Luigi Settembrini intorno ai Pro- messi Sposi, Tip. Bernardoni, Milano, con ms. 1872 Fascicolo,op.1,pp.31,ms.1 4,11,25 1297 Alessandro Manzoni. Giuseppe Rizzini, Lettera al cav. Ignazio Cantù in risposta all’articolo di L. Settembrini sui Promessi Sposi e le altre opere del Manzoni, Tip. Franc. Apollonio, Brescia. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 23 4,11,27 1298 Alessandro Manzoni. Paolo Tedeschi, Risposta a due critici del Manzoni, Tip. Enrico Wilmant, Lodi. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 32 4,11,26 1299 Vespasiano Bignami, La divozion de Meneghin, Giaculatoria, manoscritto firmato. 1872 aprile Fascicolo, c. 1 13,08,04 1300 Manoscritto. La cultura letteraria considerata come fondamento dell’istruzione superiore, discorso non firmato inviato a C. Romussi da Pavia. 1872 novembre 17 Fascicolo, mss. 24 6,10,10 1301 Antonio Picozzi, A don Vitaliano de’ marchesi Crivelli, elegia, Milano, Ricordi, opuscolo. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 13 4,08,13 1302 Alessandro Manzoni. Convoglio funebre pel trasporto della salma di Alessandro Manzoni, itinerario. 1873 Fascicolo, cc. 2 4,11,21 1303 Alessandro Manzoni. Onoranze funebri: raccolta di documenti, elenco di componimenti, telegrammi e rappresentanze ai funerali. 1873 Fascicolo, cc. 50 4,11,29 1304 Alessandro Manzoni. Marco Napoleone Bonini, Il ventidue maggio, canto in morte di Alessandro Manzoni , Tip. Ferrari e figli, Parma, con dedica dell’autore. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 2 4,11,13 1305 Alessandro Manzoni. Antonio Buccellati, Del progresso morale civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni, memorie , parte III, Tip. Bernardoni. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 43 4,11,24 1306 Alessandro Manzoni. Carlo Cambias, Per la sventura generale della morte del sommo scrittore Alessandro Manzoni, il giorno dei suoi funerali, Tip. Lucca, Milano, opuscolo. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 2 4,11,06 1307 Alessandro Manzoni. Attilio Catelli, In morte di Alessandro Manzoni, versi, Tip. Ferrari e figli, Parma, con dedica dell’autore. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,11,12

128 Inventario III Studi e documentazione

1308 Alessandro Manzoni. Felice Cavallotti, Nelle solenni esequie di Alessandro Manzoni, versi, con dedica. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,11,03 1309 Alessandro Manzoni. G. Condò, Canto in morte di Alessandro Manzoni, opuscolo. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 2 4,11,05 1310 Alessandro Manzoni. Corinna Felsinea, Il XXII maggio, ode alla illustre e preclara memoria di A. Manzoni consa- cra (Teresa Ferrari Bosi), Mirandola. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 10 4,11,08 1311 Alessandro Manzoni. Giuseppe Rovani, La morte di Alessandro Manzoni, Tip. L. Perelli, Milano, con dedica. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 70 4,11,01 1312 Alessandro Manzoni. Prof. Antonio Puppo,Ilventiduemaggio,Tip. Moretti, Genova (II copia). 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,11,18 1313 Alessandro Manzoni. Giovanni Regli, In morte di Alessandro Manzoni, poveri versi,Verga,Abbiategrasso. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,11,17 1314 Alessandro Manzoni. Salvatore Secchi-Dettori, In morte di A. Manzoni, Tip. Nazionale Sassari. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 16 4,11,09 1315 Articolo. Lettere inedite di Ugo Foscolo tratte dagli autografi con note e documenti, in “Il Baretti”, giornale scolastico let- terario, Torino. 1873 maggio 22 Fascicolo, g. 1, 1 4,11,11 1316 Alessandro Manzoni. La morte di Alessandro Manzoni, in “Il Pungolo” e “Il Corriere di Milano”. 1873 maggio 23 Fascicolo, g g. 2 2,18,01 1317 Alessandro Manzoni. Francesco Barbi-Cinti, Ad Alessandro Manzoni il 22 maggio 1873 omaggio di un ferrarese, Tip. Bresciani, Ferrara. 1873 giugno 1 Fascicolo, op. 1, pp. 2 4,11,07 1318 Alessandro Manzoni. Stefano Vacca, frontespizio di ode per la morte di Manzoni. 1873 giugno 15 Fascicolo, op. 1, pp. 2 4,11,04 1319 Francesco Petrarca. Articoli per il quinto centenario della morte di Francesco Petrarca sulla stampa. 1874 Fascicolo, art. 21 19,11,02 1320 Francesco Petrarca. Bozze di C. Romussi con note e correzioni per articoli sul Petrarca e bozze non fir- mate. 1874 Fascicolo, art. 4 19,11,03 1321 Francesco Petrarca. C. Romussi,PetrarcaaMilano, Pio Istituto Tipografico, Milano, 1874; Petrarca Juben- feier di Z. von Claudio, Tip. Marco Visentini, Venezia, 1874. 1874 Fascicolo, op. 2 19,11,04 1322 Francesco Petrarca. Comité Littéraire du 5 centenaire de Pétrarque, circolare; Discours di M. Nigra a Vau- cluse e a Avignone per il V centenario della morte di Petrarca, Tip. Gro Frères, Avignone con copia; Napo- leone Faccioli, Nel Sesto [sic] anniversario di Francesco Petrarca,ode,Tip.Codignola,Brescia. 1874 Fascicolo, op. 5 19,11,05

129 Archivio Romussi

1323 Opuscolo. Re Quan Quan e la sua corte, novella tradotta dall’arabo, Tip. Gattinoni, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1 22,03,15 1324 Francesco Petrarca. C. Romussi, Petrarca a Milano, Pio Istituto Tipografico, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 93 1,29,01 1325 Francesco Petrarca. C. Romussi, Petrarca a Milano, studi storici, Pio Istituto Tipografico, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 93 4,09,15 1326 Alessandro Manzoni. Lettere di Alesandro Manzoni edite dal marchese Filippo Raffaelli di Fermo, Brigola, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 13 4,11,02 1327 Alessandro Manzoni. F. D. Guerrazzi con note di B. E. Maineri, Manzoni, Verdi e l’albo rossiniano, Tip. Sociale, Milano. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 106 4,11,15 1328 Francesco Petrarca. Lanza Marco, Ode a Francesco Petrarca, Tip. Lorenzo Tondelli, Venezia, 1874; Al sommo poeta lirico italiano Francesco Petrarca, sonetti per il centenario, Tip. del Commercio, Milano, 1874; Luigi Zerbino, Sonetto, Tip. Schenone. 1874 luglio 18 Fascicolo, op. 3 19,11,01 1329 Giornali letterari, recensioni e brani: “Gazzetta del Popolo” di Torino, 18 marzo 1876, 4 gennaio 1878; “Corriere del Mattino” di Napoli, 16-23 sett. 1877, e altri 5 s.d. ; “Gazzetta Piemontese Letteraria”, 29 dic. 1877-4 genn. 1878; Petrarca a Milano, recensione, in “Cronaca Varesina”, 9 agosto 1874. Estratti da Histoire de la caricature moderne; da una commedia francese; Da capo d’anno a Befana; Sui libri; copertina de Il Castello visconteo- sforzesco nella storia di Milano di Felice Calvi. 1874-1878 Fascicolo,gg.9,art.1,op.4,st.1 12,12,02 1330 Francesco Petrarca. C. Romussi, Petrarca a Milano, appunti. [1874] Fascicolo, mss. 2 4,02,09 1331 Francesco Petrarca. Cletto Arrighi, lettera a C. Romussi, con ringraziamento per il dono del volumetto Petrarca a Milano.. [1874] Fascicolo, lett. 1 7,02,08 1332 Epitalamio per Giuseppe Cesari e Silvia Beretta, Tip. Successori Bizzoni, Pavia. 1875 Fascicolo, st. 3 22,06,05 1333 Alessandro Manzoni. Felice Venosta, Il Manzoni, l’amico della famiglia, Tip. Messaggi, Milano, con dedica dell’autore. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 192 4,11,16 1334 Ignazio Cantù, Modestia di G. Parini, Bozza de “L’Educatore Italiano”, anno XIX, n. 46. 1875 novembre 11 Fascicolo, art. 1 1,26,03 1335 Epitalamio. Poesia di C. Romussi per il matrimonio di Ernesto Teodoro Moneta. 1875 dicembre 2 Fascicolo, c. 1 2,01,14 1336 Epitalamio. C. Romussi, Ad Ernesto Teodoro Moneta nel giorno delle sue nozze colla gentil signorina Ersilia Caglio, poesia. 1875 dicembre 2 Fascicolo, c. 1 7,34,01

130 Inventario III Studi e documentazione

1337 Carlo Foldi, Per el Banchet ai deputaa tirem innanz, sestine, Tip. Bortolotti. Il fascicolo contiene inoltre Risposta di G. Pitrè e S. Salomone-Marino al nuovo opuscolo “Luce e Verità”, Tip. Pietro Montaina, Palermo, 1878. 1875 -1878 Fascicolo, st. 2, op. 1 21,09,06 1338 Opuscolo. B. E. Maineri, Letteratura disonesta, lettera all’avvocato C. Romussi, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 31 5,32,02 1339 Volantino. La Boccia, commedia in tre atti della Compagnia Alamanno Morelli, Teatro Manzoni, Milano. 1877, dicembre, 29. Fascicolo, vol. 1 20,09,09 1340 Satira. Articoli satirici: Zibello,in“L’IdeadiParma”;Titolo tagliato, in “La Nazione”. 1877 dicembre 29 Fascicolo, art. 2 5,47,05 1341 Alessandro Manzoni. F. d’Ovidio, Di un recente libro concernente il ritorno del Manzoni alla fede cattolica. 1877 Fascicolo, art. 1, pp. 82-92 4,11,28 1342 Tullo Massarani, Castellana e Vassalla, poesia. 1877 gennaio 31 Fascicolo, ms. 1 7,02,10 1343 Alessandro Manzoni. Giorgio Bennati , lettera dell’avvocato per accordi sulla pubblicazione de Il Trionfo della Libertà di A. Manzoni. 1877 agosto 24 Fascicolo, lett. 1 6,27,02 1344 Articoli vari di letteratura e altro: feuilleton, la letteratura romenzesca, teatro, massime, racconto, appendice, poesia, commento a un manoscritto, storia della cucina, rivoluzionari francesi in Lombardia, sull’emigra- zione, sul romanzo in Italia, annunzi legali. 1877-1878 Fascicolo, art. 18 23,03,01 1345 Articoli di letteratura: in “Gazzetta letteraria” febbraio 1879; profilo di Leopoldo Marenco in “Gazzetta Pie- montese” giugno 1877; Natale, con illustrazioni; l’invenzione del violino e altri. 1877-1879 Fascicolo, art. 4, g g. 2 20,11,02 1346 Poesie, pubblicate su giornali, di: Pietro Martini, Gian Domenico Romagnosi, 2 agosto 1874; Giosuè Carducci, A Vittorio Emanuele; Alla Croce di Savoia, canto, in Supplemento a “La Gazzetta d’Italia”, 3 giugno 1877; L’arco della Pace,ode,in“GazzettadiAscoli-Piceno”,8giugno1879. 1877-1879 Fascicolo, art. 3 12,12,03 1347 Articolo. Victor Hugo, in “Supplemento del Caffaro”, 1 settembre e “Fanfulla”, 7 e 28 settembre. 1878 Fascicolo, art. 3 2,27,01 1348 Opuscolo. Semper sui rotai, strenne con caricature del giornale “El Tramway”, Tip. Cordani e Sestagalli, Milano. 1878 Fascicolo, op. 1 5,37,03 1349 Personaggi della letteratura, articoli su G. Giacosa, J. J. Rousseaux, L. Kossuth, Metastasio, G. Leopardi, T. Tasso, G. Verdi, Galileo, G. D’Annunzio, U. Foscolo, J. Cook, M. Gorki, G. Rovetta, G. Carducci; 4 articoli di letteratura. 1878 Fascicolo, art. 18 25,05,01 1350 C. Romussi, Le Satire dei Conclavi. 1878 aprile 20 Fascicolo, op. 1, pp. 32 5,06,12

131 Archivio Romussi

1351 Articoli di letteratura di Giovanni Bistolfi, F. Cavallotti, L. Lucatelli, Ugo Ojetti e altri sull’Esposizione di Venezia del 1907, il Vesuvio, Alessandro Manzoni e altro. 1878-1910 Fascicolo, art. 14 25,05,03 1352 Opuscolo. Dodici ricordi di Dante, in “Almanacco Illustrato del Secolo”. 1878? Fascicolo, op. 1, pp. 5-28 5,43,01 1353 Emilio Penci, A proposito di Alfred de Musset , Natale Battezzati Editore, Milano, opuscolo. 1879 Fascicolo, op. 1, pp. 86 12,37,03 1354 Jules Simon, lettera del Sénat de Paris a C. Romussi riguardo al volume Cercare e provare. 1879 Fascicolo, lett. 1 6,17,12 1355 C. Romussi, La Rotta del Po, programma della scena descrittiva musicata da E. Bernardi, Milano, Tip. Econo- mica. 1879 giugno 4 Fascicolo, op. 1, pp. 2 7,23,05 1356 Epitalamio. Carlo Foldi, PerlenozzediMariaLazzatieC.Romussi, poesia. 1879 settembre 18 Fascicolo, op. 1, pp. 4 7,34,02 1357 Epitalamio. Alla dotta e gentile signora Maria Lazzati il giorno delle sue nozze col chiarissimo avvocato C. Romussi, presi- dente della Società Archimede, dai membri della stessa in significazione di riverenza e gratitudine offrono, Tip. Sociale Tip. Agnelli, Milano. 1879 settembre 18 Fascicolo, op. 1, pp. 4 7,34,03 1358 Alessandro Manzoni. Giornali con articoli su Manzoni: “Gazzetta Letteraria”, 24 maggio 1879; “Corriere del Mattino”, 2 settembre 1880, Spigolature intorno ad A. Manzoni; “La Domenica Letteraria”, I luoghi dei Promessi Sposi; “La Domenica Letteraria”, 3 settembre 1882, Una visita a Brusuglio;”Fanfulla della Domenica”, 8 marzo 1885, Il Centenario di A. Manzoni; Capitan Fracassa”, 7 marzo 1885, PelCentenariodiA.Manzoni. 1879-1885 Fascicolo, g g. 6 6,30,03 1359 Victor Hugo, La battaglia di Mentana, Tip. G. Ambrosoli, Milano. Il fascicolo contiene inoltre stampine di Garibaldi e fiori secchi. 1880 Fascicolo, op. 1, ill. 2 22,10,08 1360 Felicita Pozzoli, A Lecco! Reminiscenze dei Promessi Sposi, dialogo, Agnelli, Milano. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 15 7,26,05 1361 Solone Ambrosoli, Dalle lingue del nord, versioni poetiche dallo svedese di Erico Sjoberg, Como. 1880 Fascicolo, op. 1,pp. 91 11,06,06 1362 Articoli, poesie e scritti vari sul Natale e il Capodanno, in “La Liberté”, 2 genn. 1881, 3 genn. 1882; “Il Cor- riere del Mattino”, Napoli, Natale 1881; “Il Convegno”, Milano, 28 dic. 1884; “Il Piccolo”, Napoli, 1 genn. 1881; “Fliegende Blätter”, n. 2324; “Il Fanfulla”, Roma, 6 genn. 1885; “Corriere della Sera”, Milano, 24 dic. 1881; “La Crisalide”, Napoli; “Le Petit Parisien”, 18 genn. 1883; “Capitan Fracassa”, Roma, 26 dic. 1884; “Le Figaro”, Parigi, 10 nov. 1883; “L’Illustré Moderne”, Parigi, 29 dic. 1888. 1880-1888 Fascicolo, g g. 13 12,23,01 1363 Articoli di letteratura e vari: cinquantesimo di Casa Savoia; sui tatuaggi; Victor Hugo; Pasquino e la satira. Giornali: “La Verità”, 25 gennaio 1881; “Fanfulla della domenica”, 12 settembre 1886. 1881-1886 Fascicolo, art. 5, g g. 2 21,04,03

132 Inventario III Studi e documentazione

1364 Satira. E. Lombardi, versi satirici. 1882 Fascicolo, c. 1 8,37,01 1365 C. Romussi, Del trionfo della libertà di Alesandro Manzoni, prefazione e note, Biblioteca Universale Sonzogno. 1882 Fascicolo, op. 1, pp. 95 4,11,20 1366 Satira. C. Romussi, in “Il Caricaturista”; Utilità del cosiddetto cappellone. 1882 maggio 14 Fascicolo, art. 2 5,37,04 1367 Aug. Andrè, Prière pour le jour de l’An, poesia, in “La Colonie Etrangère”. 1882 dicembre 30 Fascicolo, g. 1 4,14,01 1368 Poesie e canti. Giovanni Vaccari, IV Luglio; Tito Mammoli, A Guglielmo Oberdan, 1882; P.Contini, Te Deum del Popolo Italiano; Giovanni Bertacchi, Legnano, 1900; Lorenzo Stecchetti, A Francesco Crispi pel suo 80º Anniversa- rio; Giovanni Bertacchi, Alle Cave del Duomo. 1882-1900 Fascicolo, cc. 6 15,13,16 1369 Alessandro Manzoni. La vita di Alessandro Manzoni del prof. Antonio Balbiani, Tip. Centrale, Milano, con dedica dell’autore, opuscolo. 1883 Fascicolo, op. 1, pp. 8 4,11,14 1370 Edomondo De Amicis. Gli amici, articolo in “Fanfulla della Domenica”. 1883 maggio 27 Fascicolo, art. 1 2,27,03 1371 E. Scarfoglio, Prose di romanzi,articoloin“LaDomenicaLetteraria”. 1883 maggio 27 Fascicolo, art. 1 2,27,05 1372 Articoli e scritti d’arte e letteratura: Pasquale Martire, Casamicciola, Luce e tenebra, agosto 1883; Luigi Lucatelli, La città delle memorie, in Il Secolo, 22 gennaio; Bontempelli Massimo, Il ritorno di Machiavelli , in “Il Secolo”, 14 agosto 1916. 1883-1916 Fascicolo, art. 2, c. 1 12,24,19 1373 Eliodoro Lombardi, La letteratura popolare e C. Romussi, articolo in “Il Momento”. 1884 Fascicolo, art. 1 5,35,08 1374 Eliodoro Lombardi, La letteratura popolare e C. Romussi, articolo in “Il Momento letterario-artistico-sociale”, n. XIV, anno II, serie II, Palermo. 1884 dicembre 15 Fascicolo, g. 1 5,07,01 1375 Giornali di letteratura: “Il Momento”, 1884; “La Lanterne”, 22 gennaio 1888; “Fanfulla della domenica”, dicembre 1888; “Il Veneto Letterario”, 1899. Il fascicolo contiene inoltre Domande per l’Almanacco del Coeno- bium per il 1912. 1884-1899 Fascicolo,gg.5,op.1 22,10,11 1376 Articoli e scritti di letteratura e arte: Giovanni Bertacchi, Le ore dantesche, articolo di Aldo Sorani, in “Il Secolo”, 2 dic.; Giulio Locatelli, Grande scoperta artistica di Walter Bombe? Quattro modelli di Michelangelo nell’Accade- mia di Perugia; La festa garibaldina al Teatro Adriano e il discorso dell’on. Barzilaj, 6 giugno 1910; Giosuè Carducci, Per Publio Virgilio Marone, 30 nov. 1884; Sant’Ambrogio, estratto di Milano ne’ suoi Monumenti; bozze di stampa sulla Fabbrica del Duomo. 1884-1910 Fascicolo, art. 4, st. 6 12,24,11

133 Archivio Romussi

1377 Victor Hugo. Articoli da “Le Cri du Peuple”, 21,22,23,24 maggio 1885; “Paris”, 2 giugno 1885; “La Lan- terne”, Le Esequie, 2 giugno 1885 e Supplemento; “Il Secolo”, 23 maggio 1885; Le Rappel, Les Funerailles, 3giu- gno 1885; “Emporio Pittoresco”, 13 marzo 1881; supplemento letterario de “L’Indipendence Belge”, 2 marzo 1902. 1885-1902 Fascicolo, art. 11 12,24,15 1378 Appunti vari di C. Romussi: libri francesi con prezzi, storia americana, categorie artigiane. 1886 Fascicolo, mss. 5 7,02,01 1379 Vespasiano Bignami, L’Esule, carme, Milano, Tip. Nazionale. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 8 11,16,05 1380 Poesia. Cantica, con annotazioni di C. Romussi. 1888 Fascicolo, cc. 2 5,23,02 1381 Articoli. La reine des songes, paroles de Geoge Sand, musique de Fr. Chopin, in “Le Petit Moniteur illustré”. 1888 agosto 26 Fascicolo, art. 1 5,04,12 1382 Articoli di letteratura: aneddoti in L’”Arlechin”, 27 febbraio 1892; “Modernità”, 3 giugno 1904; “Gazzetta Livornese”, 15 febbraio 1882; “L’Educazione politica”,13 febbraio 1889; “Le Figaro”, 10 marzo 1902; “Fan- fulla della Domenica”, 8 giugno 1888 e luglio 1902. 1888-1904 Fascicolo, g g. 8 22,01,03 1383 Andrea Verga,IlDitirambo di Voghera, Tip. degli Operai, Milano, con dedica dell’autore. 1889 Fascicolo, op. 1, pp. 15 10,02,09 1384 Opuscolo. Des écrivains russes, Biographies concises, Mosca,1889. Il fascicolo contiene inoltre articoli di lettera- tura russa. 1889 Fascicolo,op.1,art.3 20,10,03 1385 Riccardo Pitteri, Per i giochi olimpici in Atene,versi,Tip.G.Caprin,Trieste. 1890 Fascicolo, op. 1 22,09,07 1386 Satira. Il Tribulato Operaio ovverosia Tarlo Gobussi riconsolato, articolo satirico, in “Il Guerin Meschino”. 1892 novembre 20 Fascicolo, art. 1 1,26,04 1387 Giovanni Bertacchi, poesie manoscritte. 1895 novembre 9 Fascicolo, mss. 2 21,08,07 1388 Articoli e giornali letterari: L’appartamento Borgia, 1898, Roma; Recherches sur l’origine de l’idée de justice; Scienza e fede dalla “Nuova Antologia”, giugno 1899; “La Farfalla Milanese”, maggio 1895 1895-1899 Fascicolo, art. 3, g. 1 20,06,02 1389 Articoli d’arte e letteratura: Cain dans la lune, Hors de France, in “Feuilleton du Journal des Débats”, 12 genn. 1898, 9 febbraio 1898; Di Carnevale Maschere, in “La Nazione”; Les Faiences historiques; Voici l’hiver; La Corona Fer- rea. 1898 Fascicolo, art. 6 12,24,16 1390 Opuscolo. Sfilata dolorosa, raccolta di pensieri e di assiomi sul dolore, Tip. Menotti Bassani, Milano. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 7 12,27,03

134 Inventario III Studi e documentazione

1391 Opuscolo. Sfilata dolorosa, raccolta di pensieri e di assiomi sul dolore compilata per cura di Gaetano Crespi ed Inno- cenzo Cappa, pubblicazione a beneficio della Pia Istituzione Cucina ammalati poveri di Milano. 1898 Fascicolo, op. 1 22,10,10 1392 Satira. Caricatura di C. Romussi, in “L’Uomo di Pietra”. 1898 dicembre 10 Fascicolo, art. 1 15,05,04 1393 C. Romussi, scritti sulla lirica nel secolo XIX e appunti biografici. 1898-1912 Fascicolo, mss. 5 10,18,01 1394 C. Romussi, L’ultimo giorno dell’anno, manoscritto. 1899 Fascicolo, mss. 10 18,07,01 1395 Giovanni Bertacchi, Emilio De Marchi, poeta, articolo in “La Vita Internazionale”. 1899 Fascicolo, art. 1, pp. 36-38 5,09,03 1396 Poesie di Giuseppe Giusti. Opera di C. Romussi con biografia, commenti e note, Sonzogno, Milano. In copertina scritto con rilievi di “un testimone dei fatti”. 1899 Fascicolo, vol. 1, pp. 416 11,23,05 1397 Epitalamio di De Andreis per Elide Formaggia e Luigi Berneri. 1899 aprile 24 Fascicolo, op. 1, pp. 4 7,22,09 1398 F. Fontana, Le mie prigioni, Lugano. 1899 maggio 21 Fascicolo, op. 1, pp. 18 8,63,13 1399 Articolo. La belle Louison, feuilleton du “Petit Journal”. 1899 ottobre 20 Fascicolo, art. 2 4,15,03 1400 Poesie di Giuseppe Giusti. Parte generale e commento di C. Romussi, manoscritto. [1899] Fascicolo, mss. 67 13,28,01 1401 Opuscolo. Teatro alla Scala, Carlo Aliprandi editore, Milano, album di autografi di personaggi famosi con incisioni della tipografia Allegretti, Milano. 1900 Fascicolo, op. 1, pp. 48 12,27,07 1402 Giacobbe Colombo, Il cavaliere della morte, fantasia medievale in dieci canti, poesia, tipografia Cogliati, Milano. 1900 Fascicolo, op. 1, pp. 92 4,12,03 1403 Poesie. M. Rapisardi, Ode a Tolstoj; I dodici segni dello zodiaco e loro corrispondenza colle stagioni di C. L.; Il volontario.Il fascicolo contiene inoltre una lettera a C. Romussi di Felice Bedone. 1901 febbraio 27 Fascicolo, lett. 1, mss. 5 12,24,14 1404 Ada Negri, Funerale durante lo sciopero, poesia, Pro Muratori per iniziativa del periodico “Unione Femminile”. 1901 giugno Fascicolo, c. 1 8,57,17 1405 Daniele Defoe, Vita e avventure di Robinson Crusoè, Sonzogno, Milano, volume. 1902 Fascicolo, vol. 1, pp. 346 5,50,01 1406 Gabriele D’Annunzio, Nel primo anniversario della nascita di Victor Hugo,ode,FratelliTreves,Milano. 1902 Fascicolo,op.1,pp.19,num. 12,27,08

135 Archivio Romussi

1407 Costantino Nigra, La Rassegna di Novara, poemetto, Tip. Menotti Bassani, Milano, con dedica. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 19 12,32,01 1408 C. Romussi, Le satire dei conclavi, Sonzogno, Milano. Il fascicolo contiene inoltre una stampa umoristica pub- blicata sul “Figaro”. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 20 1,14,02 1409 C. Romussi, Le satire dei conclavi, Milano, Sonzogno. 1903 Fascicolo,op.2,art.3 13,29,16 1410 Articolo. Les grandes amoureuses, con illustrazioni, in “Le Gaulois du Dimanche”. 1903 marzo 14-15 Fascicolo, g. 1 12,27,06 1411 E. Rostand, Le Verger, representation de gala au benefice de la Maison de retraite des artistes dramatiques. 1903 aprile 20 Fascicolo, op. 1, pp. 2 12,27,05 1412 Articoli sui Re Magi e l’Epifania in “L’Osservatore Cattolico” dicembre 1903 e 1904; “Le Journal” 1903; “Epifania”, Numero unico, gennaio 1904; estratto dalla “Rivista delle Riviste”; Paolo Rotta, Memoria sulla tra- slazione delle reliquie dei Santi Magi, Tip. dell’Istituto Marchiondi, Milano, 1903, opuscolo. 1903-1904 Fascicolo, art. 4, g. 1, riv. 1, op. 1 22,01,05 1413 Ettore Abbati, Per la Festa della riconoscenza cisalpina verso la repubblica francese, sonetto, su carta con incisione celebrativa e con dedica. 1904 Fascicolo, c. 1 6,13,01 1414 Maurice Lena,LeJongleurdeNotreDame,poema, musica di J. Massenet, Sonzogno, Milano. 1905 Fascicolo, vol. 1, pp. 44 10,23,01 1415 Satira. Caricatura di C. Romussi in “Il Travaso delle idee della domenica”, n. 264, giornale satirico di Roma. 1905 marzo 19 Fascicolo, g. 1 5,30,06 1416 Illustrazioni. Cartoline con immagini di Dante, Castelnuovo Magra (2) in occasione del Centenario dante- sco, Sarzana, Pavia. 1906 Fascicolo, cart. 4 7,22,04 1417 Leo di Castelnovo, Il Conte Ugolino, manoscritto, ultima copia corretta, prologo e 4 atti, con foto, Giulio Rossi. [pseudonimo di Leopoldo Pullè]. 1909 Fascicolo, ms. 1 24,01,16 1418 Opuscolo. El sant Michee del prenzip Togn Tolomée Trivulz, dialogh tra el Prenzip Trivulz e on veget, Milano. 1910 Fascicolo, op. 1, pp. 15 5,32,01 1419 Eugenio Levi, La Divina Commedia esposta al popolo, Il Purgatorio e Il Paradiso, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano. 1911 Fascicolo, op. 2 5,04,22 1420 Corrispondenza. Lettera da C. Ricci, del Ministero dell’Istruzione, a C. Romussi sul concorso ai premi drammatici. 1911 luglio 22 Fascicolo, lett. 1 18,18,07

136 Inventario III Studi e documentazione

1421 Gabriele D’annunzio, poesie pubblicate sul “Corriere della Sera”: La Canzone della Diana, 23 novembre 1911; La canzone d’Elena di Francia, 3 dicembre 1911; La canzone di Umberto Cagni, 24 dicembre 1911; L’ultima canzone, 14 gennaio 1912. 1911-1912 Fascicolo, cc. 4 8,17,05 1422 Articoli di letteratura: inno di Arturo Colautti; sonetti, recensioni, Shakespeare, Giovanni Prati e altri. 1912 Fascicolo, art. 9 20,12,04

III,15 RECENSIONI Nella sottosezione sono raccolte numerose recensioni di C. Romussi ad altri autori e di altri e alle sue opere. La data- zione tra parentesi quadra, qui come altrove, è stata desunta dall’opera a cui la singola recensione si riferisce e, quando non è chiaro l’anno dell’edizione, vengono segnalati gli estremi cronologici delle diverse edizioni. Fascicoli 56, anni dal 1868 al 1913. 1423 Manoscritto. Recensione alla Storia di un secolo, per la Biblioteca del Popolo. s.d. Fascicolo, mss. 8 19,12,17 1424 Manoscritto. Attilio De Fusco, Da Livorno a Mentana, recensione di C. Romussi. s.d. Fascicolo, mss. 6 15,07,07 1425 Manoscritto. Ettore Ricciotti, Storia della Rivoluzione francese, recensione di C. Romussi all’opera postuma pubblicata da Adolfo Galassini. s.d. Fascicolo, cc. 7 8,13,01 1426 Manoscritto. Luigi Cerretti, Il giudizio di Numa, recensione di C. Romussi. s.d. Fascicolo, mss. 6 15,02,28 1427 Articolo. Cesare Lombroso, Nuovi studi sul Genio in “Cosmos Catholicus” e articolo su casa Missaglia. s.d. Fascicolo, art. 2 25,03,08 1428 Articoli. Recensione di C. Romussi a Felice Mazzoni, Una moglie, in “La libertà di Pavia” e “Il Patriota”, giu- gno 1868; Due vizii d’educazione dello studente in legge C. Romussi, in “Il Patriota”, 25 marzo 1868, al Teatro GuididiPavia;Il manualetto del cittadino italiano, “Il Sole”, 9 aprile; articoli sulle poesie di Giuseppe Giusti. 1868-1899 Fascicolo, art. 9 1,14,03 1429 Milano che sfugge. C. Romussi, Milano che sfugge, Milano che scompare, Gino e Bianca recensioni alle opere e conferenze “Milano che scompare”; lettera aperta di C. Romussi a “Il Secolo” dal titolo Riformatori o Istituti pedagogici? [1870-1889] Fascicolo, cc. 11 1,01,15 1430 Articolo. C. Romussi, Gino e Bianca, recensione di F. Cameroni. 1873 Fascicolo, art. 1 5,38,04 1431 Petrarca a Milano. Articoli in recensione: V centenario di Francesco Petrarca, in “Il Giornale di Padova”, in tre puntate; Rassegna bibliografica e teatrale in “Il Sole”; Petrarca a Milano, in “Il Monitore degli Impiegati”; Il convento di Garegnano e il Petrarca, in “La Lombardia”; PetrarcaaMilano, in “Rivista Europea” di Firenze. 1874 aprile Fascicolo, art. 7 5,38,12 1432 Articoli. Recensioni a libri di C. Romussi: Storia completa degli Stati Uniti d’America; Petrarca a Milano; Memoria seconda sulla condizione operaia. 1874-1879 Fascicolo, art. 3 6,06,07

137 Archivio Romussi

1433 Articoli. Recensioni a libri di C. Romussi: Milano nei suoi monumenti, Storia di Francia, Cercare e provare. 1875 Fascicolo, art. 12 15,01,03 1434 Articolo. Recensioni a , La Storia d’Italia narrata al popolo, in “Il Sole”; Manualetto del cittadino italiano,in“La Gazzetta di Guastalla” per La Biblioteca del Popolo. 1875-1877 Fascicolo, art. 3 5,38,06 1435 Articoli. Recensioni a libri di C. Romussi: La morte di Alberto Maraviglia per Romussi, recensione di Giuseppe Pitrè. Il fascicolo contiene inoltre Del trionfo della libertà, recensione in “Letture in Famiglia”; Il Trionfo della libertà con prefazione di C. Romussi, in “Rivista bibliografica”; resoconto stenografico de Le discussioni sugli asili alla Camera con interventi di Romussi, in “La Voce delle Maestre d’Asilo”, 31 marzo 1912. 1875-1912 Fascicolo,ms.1,st.3,art.1 13,20,07 1436 Articoli. Recensioni a C. Romussi, Pontida e Legnano : Pontida e Legnano, narrazione popolare; Pontida e Legnano; Varietà, in “Cronaca Varesina”; Pontida e Legnano per C. Romussi, in “Libertà e Associazione”; La Storia qual’è; Cronacaurbanaevarietà:PontidaeLegnano; C. Romussi, Pontida e Legnano di Cesare Rosa; Il Centenario di Legnano. 1876 Fascicolo, art. 8 5,19,02 1437 Articoli. Celebrazione del settimo centenario della Battaglia di Legnano: C. Romussi, Pontida e Legnano, recensioni; “Revue des questions historiques”; “Le monde illustré”, con stampa. 1876 Fascicolo, art. 3, st. 1 10,16,02 1438 C. Romussi. Lettera a una “gentilissima signora” con commenti sul suo scritto La notte del 6 febbraio. 1876 settembre 2 Fascicolo, cc. 2 1,03,12 1439 Articoli su C. Romussi: I Giornali milanesi, in “Corriere della Sera”; Prodomonostra,in“Il Secolo”; sul Premio Carpi Susani, 1877-1879 (3); recensioni di Pontida e Legnano, 1876; Cercareeprovare, 1879 (5). 1876-1879 Fascicolo, art. 12 10,08,08 1440 Milano nei suoi monumenti. Recensione. [1876-1913] Fascicolo, st. 10 10,08,06 1441 Articoli. C. Romussi, Una storia italiana degli Stati Uniti, recensioni di R. H. Dyas in “The National Reformer”, London, con traduzione manoscritta; in “Philadelphia Bulletin”; “La Favilla” di Mantova; “Il Popolo di Genova”; “Eco d’Italia” di New York; “Il Monitore”. 1877 aprile 25-1877 ottobre 4 Fascicolo, art. 7, cc. 7 5,17,01 1442 Articoli. A. Manzoni, Il Trionfo della Libertà con introduzione di C. Romussi, recensioni in “Gazzetta di Mes- sina”, “Il Sole”, “La Vita Nuova” di Milano, “Le Meteore” di Cagliari, “Il Popolo” di Genova, “Il Tempo” di Venezia, “Il Caffaro” di Genova, “Famiglia e Scuola”, “Letture di Famiglia”, “L’Osservatore Cattolico”, “Gazzettino di Venezia”, “Il Popolo” di Genova, “Parole del Friuli”, “La Persevaranza”, “Il Corriere del Lario”, La Gazzetta di Parma”, “Il Movimento” di Genova”, “Il Giornale di Padova”, “La Gioventù Ita- liana”, “Roma”, “L’Osservatore”di Alessandria, “Il Diritto”, “Il Galliani”, “L’Eco d’Italia”. Il fascicolo con- tiene inoltre la presentazione di Paolo Carrara editore e richiesta di sottoscrizione. 1877-1883 Fascicolo, art. 32, st. 3 1,15,14 1443 Articolo. A. Manzoni, Il Trionfo della Libertà con prefazione di C. Romussi, recensione. 1878 Fascicolo, art. 1 5,35,01 1444 Articoli. Pietro Cossa, Beethoven, Plauto e il suo secolo, I Borgia, Cola di Rienzo, Nerone, I Napoletani del 1799, Cecilia, Cleopatra, in “Il Secolo”, 1878, 1879, 1888, recensioni alle opere teatrali; commemorazione in “Capitan Fra- cassa”, Roma, 31 agosto, 3 settembre 1881. 1878-1881 Fascicolo, art. 8, g g. 2 8,57,14

138 Inventario III Studi e documentazione

1445 Manoscritto. Leopoldo Marenco, Celeste, critica di C. Romussi. [1879-1900] Fascicolo, mss. 4 5,36,02 1446 Articolo. N. Colajanni, Rassegna delle pubblicazioni sociali , in “Rivista Repubblicana”; C. Romussi, Cercare e pro- vare, recensione. 1880 Fascicolo, art. 3 5,04,09 1447 Articolo. C. Romussi, Cercare e provare, recensione in “La Voce di Belfiore”. 1880 gennaio 18 Fascicolo, art. 1 1,15,04 1448 Opuscolo. Un nuovo libro su Fabrizio Maramaldo, Tip. della Gazzetta d’Italia, Firenze, 1881. 1881 Fascicolo, op. 1 18,10,09 1449 Milano che sfugge. Recensione a una conferenza di C. Romussi nel Salone della Permanente, articolo incompleto. 1888 aprile 30 Fascicolo, art. 1 5,04,14 1450 Milano che sfugge. Abbozzo di disegno della copertina dell’opera di C. Romussi; testo di due pagine su “L’Uomo di Pietra”; recensione di Virgilio sulla “Gazzetta Teatrale”, anno XVIII, n. 10; altre in “Il Sole”, “Corriere della Sera”, “L’Avvenire”,”Il Diritto”. 1888-1889 Fascicolo, art. 6, dis. 1 5,38,09 1451 Glorie viventi. Resoconti della conferenza per il Fascio Radicale Carlo Cattaneo al teatro Filodrammatici (n. 6); recensione di Ettore Patrizi all’opera di C. Romussi. 1890-1891 Fascicolo, art. 7 5,38,07 1452 Glorie viventi. Articoli di recensione all’opera di C. Romussi in “L’Epoca”, “Piccolo” di Parma, “Il Pro- gresso” di Piacenza, “La Capitale” di Roma, “Cronaca Prealpina”, “Don Quisciotte”, “La Ricreazione”, “La Perseveranza”,“IlCampodeiFiori”diVarese,“IlRestodelCarlino”diBolognaealtri7. 1891 Fascicolo, art. 17 10,15,02 1453 Articoli. C. Romussi, Le cinque giornate, il Monumento, Ronchi Editore, Milano, recensioni in “Il Popolo di Firenze”, 4 marzo 1894; “Il Sole”, 7 marzo 1894; “L’Avvenire di Novara”, marzo 1894. 1894 marzo Fascicolo, art. 11, op. 1, pp. 20 1,15,02 1454 Milano nei suoi monumenti. Recensione in “Il Diritto”. 1894 agosto 31 Fascicolo, art. 1 1,15,08 1455 Giornale. C. Romussi, Milano Romana, recensione in “Fanfulla della Domenica”, anno XVI, n. 38, Roma. 1894 settembre 23 Fascicolo, g. 1 5,15,03 1456 Armand Dayot, Napoléon raconté par l’image, recensione in “Supplement à la Revue des Deux-Mondes. 1894 dicembre 1 Fascicolo, op. 1, cc. 4 6,25,05 1457 Articoli con recensioni a C. Romussi in “Il Diritto”, agosto 1894; a Milano Romano, in “Il Fanfulla della Domenica”, 7 ottobre 1894; Un’opera d’arte, 1896. Il fascicolo contiene inoltre una pagina, con correzioni, dal titolo Il Duomo di Milano. 1894-1896 Fascicolo, art. 3, st. 1 8,57,01 1458 Sant’Ambrogio, i tempi, l’uomo, la basilica. Recensione al volume di C. Romussi, in “Corriere Ita- liano” e “L’Italia Letteraria”. 1897 Fascicolo, art. 2 5,38,05

139 Archivio Romussi

1459 Articoli con commenti a opere di C. Romussi: Sant’Ambrogio (art. 5); Dal Cellulare al Reclusorio; Intorno alla Fac- ciata del Duomo; Milano Romana; Garibaldi nelle medaglie del museo del Risorgimento in Milano; Le poesie del Giusti, in “La Provincia di Brescia”, giugno 1899; in “Il Tempo”, 1899. 1897-1905 Fascicolo, art. 12 10,16,01 1460 Articoli con commenti a C. Romussi: Diego Sant’Ambrogio, Il “Bonus amicus” dell’affresco di Sant’Ambrogio,con nota su C. Romussi, in “La Lega Lombarda”, giugno 1898; C. Romussi e gli scritti di Cattaneo, in “L’Indipen- dente”, Savona, 29 ottobre 1898; Per le elezioni nel mandamento di Corteolona, in “La Provincia Pavese”, 1898 otto- bre 28. 1898 Fascicolo, g. 1, art. 2 8,62,11 1461 Articolo. C. Romussi e gli scritti di Cattaneo, recensione su “L’Indipendente”. 1898 ottobre 29 Fascicolo, art. 1 5,04,11 1462 Articoli. Recensioni a opere di C. Romussi: Milano ne’ suoi monumenti, in “Avanti”, 26 giugno 1913; C. Romussi e gli scritti di Carlo Cattaneo, in “L’Indipendente”, 29 ottobre 1898; Gino e Bianca. 1898-1913 Fascicolo, art. 3 11,03,03 1463 Articolo. Ettore Passodoro, C. Romussi e gli scritti di Cattaneo, in “L’Indipendente”, n. 3 [1898] Fascicolo, art. 1 5,01,13 1464 Poesie di Giuseppe Giusti. Recensioni sulla stampa. 1899 Fascicolo, art. 15 6,22,04 1465 Articoli su C. Romussi: C. Romussi, in occasione della sua liberazione, in “Il Piccolo”; Leggendo e annotando, recen- sione delle Poesie di G. Giusti, in “Il Piccolo”; Conferenza operaia (con interventi). 1899 giugno 22 Fascicolo, art. 3 5,06,10 1466 Articoli con commenti a opere di C. Romussi: C. Romussi, Un nuovo commento al Giusti, in “Il Fanfulla” della Domenica, 18 giugno 1899; Milano ne’ suoi monumenti, recensioni di G. Stivanelli e commento alla III edizione, 1912 con manifesto della Sonzogno. 1899-1912 Fascicolo, art. 2, man. 1 6,29,01 1467 Vincenzo Cuzzi, Le obbligazioni nel diritto milanese antico, recensione di Ettore Verga, Torino, Bocca. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 3 10,23,09 1468 Articoli. Recensioni a C. Romussi, Intorno alla facciata del Duomo di Milano e Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. 1903-1906 Fascicolo, cc. 4, art. 3 5,06,03 1469 Articoli. Commenti a opere di C. Romussi: Garibaldi nelle medaglie del Museo del Risorgimento di Milano,in“Il Friuli” di Udine, 1905; in “Capitan Fracassa”; “La Provincia Pavese”; Le medaglie nella storia, in “La Patria”; Il Duomo di Milano,in“LaTribuna”. 1905 Fascicolo, art. 6 15,05,05 1470 Garibaldi nelle medaglie del Museo del Risorgimento. Appunti, illustrazioni, recensione all’opera di C. Romussi. 1905 Fascicolo, mss. 5, ill. 4, art. 1 14,11,01 1471 Garibaldi nelle medaglie del Museo del Risorgimento. Recensione all’opera di C. Romussi, in “Il Friuli”. 1905 febbraio Fascicolo, art. 1 1,15,05

140 Inventario III Studi e documentazione

1472 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. Recensioni all’opera di C. Romussi. [1906-1908] Fascicolo, art. 2 5,35,02 1473 Il Duomo di Milano nella storia e nell’arte. Recensione alla II edizione dell’opera di C. Romussi, in “L’Illustrazione Italiana”. [1908] Fascicolo, art. 1 5,11,18 1474 Le Dôme de Milan, dans l’histoire et dans l’art. Recensione e elenco di illustrazioni. [1910] Fascicolo,ms.1,st.1 7,33,02 1475 Le Dôme de Milan, dans l’histoire et dans l’art. Recensione. [1910] Fascicolo, art. 1 10,21,01 1476 Milano nei suoi monumenti. Recensioni alla terza edizione dell’opera di C. Romussi in “Il Sole”, “Il Cor- riere della Sera”, in “L’Uomo di Pietra” e altri giornali. 1911-1912 Fascicolo, art. 4 6,17,18 1477 Estratti da “La scuola cattolica” Tip. Artigianelli, Monza: C. Romussi, Milano nei suoi monumenti, con com- menti all’opera; Carlo Pellegrini sac., Il celibato ecclesiastico. 1912 Fascicolo, op. 1, pp. 12 13,30,07 1478 Articolo di Rinaldo Caddeo con recensioni dei libri d’arte milanese di C. Romussi, in “Il Piccolo della Sera”. 1912 settembre 28 Fascicolo, art. 1 5,03,08 1479 Serafino Ricci, lettera di condoglianze a Maria Romussi con articolo di recensione a Milano ne’ suoi monumenti in “Rivista Italiana di Numismatica”. 1913 luglio 10 Fascicolo, lett. 1, st. 2 22,07,08

III,16 NUMISMATICA C. Romussi è sempre stato un grande esperto di numismatica e costituì un’importante collezione, messa in vendita dopo la sua morte (nel 1915), corredata da un catalogo presente in archivio. Nel 1903 il Comune di Milano gli offre una con- sulenza per il riordino del medagliere del Museo artistico municipale e il suo traferimento nella Sala del tesoro del Castello Sforzesco (vedi in “relazioni con musei”), Del 1905 è la sua pubblicazione “Garibaldi nelle medaglie del Museo del Risorgimento di Milano” (vedi in “recensioni”). Nel 1912 è tra i soci fondatori del Circolo numismatico milanese. Fascicoli 18, anni dal 1893 al 1935 1480 Filza di riproduzioni di monete classiche, tavv. 18-23. s.d. Fascicolo, filza 1 20,02,16 1481 Illustrazioni. Piccole stampe di medaglie, sigilli, timbri, carte intestate. s.d. Fascicolo, st. 40 20,02,17 1482 Opuscolo. Esposizione permanente dei lavori dello stabilimento e collezione di medaglie antiche. s.d. Fascicolo, op. 1 20,14,04 1483 Illustrazioni. Fotografie di opere d’arte milanesi, stampi di monete e timbro in ceralacca. Contiene inoltre stampina tedesca dell’agro romano. s.d. Fascicolo, ill. 24, st. 1 20,19,01 1484 Illustrazioni. Riproduzioni di medaglie. s.d. Fascicolo, ill. 5 7,29,01

141 Archivio Romussi

1485 Illustrazioni. Riproduzioni di numismatica, archeologia e architettura. s.d. Fascicolo, ill. 11 7,29,03 1486 Manoscritti. C. Romussi, note di storia di Milano e numismatica. Il fascicolo contiene inoltre lo scritto Nel mio museo numismatico. s.d. Fascicolo, mss. 21 8,30,03 1487 Illustrazioni. Monete medaglie e stemmi. Il fascicolo contiene inoltre una foto di Orazio Raimondi. s.d. Fascicolo, ill. 10, foto 2 10,04,01 1488 Manuale. Corpus nummorum italianorum. s.d. Fascicolo, vol. 1, mss. 2 15,02,25 1489 Articolo. C. Romussi, Una medaglia commemorativa, in “L’Indipendente”. Fascicolo, art. 1 5,34,02 1490 Società Numismatica Italiana, nomina di C. Romussi a socio fondatore, Lit. Calzolari e Ferario Milano. 1893 novembre 27 Fascicolo, st. 1 16,12,02 1491 Opuscolo. Monete milanesi della collezione Romussi. Catalogo della vendita all’asta presso Rodolfo Ratto, 1915 febbraio 8. Il fascicolo contiene inoltre O. Vitalini, Di un nuovo grosso inedito di Gio. Antonio Falletti conte di Benevello, tip. dell’Unione Cooperativa Editrice Roma 1896 e riproduzioni di monete con didascalie a mano. 1896-1915 Fascicolo, op. 2, cc. 2 15,03,02 1492 Circolo Numismatico Milanese, costituzione e nomina di C. Romussi a socio fondatore; Statuto; meda- glia di premiazione dell’Esposizione Internazionale Milano. 1902-1906 Fascicolo, cc. 2, op. 1 7,26,03 1493 Articolo. C. Romussi, Le collezioni numismatiche del Museo del Risorgimento, articolo in “La Patria degli Italiani”, Supplemento straordinario. 1904 settembre 20 Fascicolo, g. 1 22,01,06 1494 Opuscolo. Collezione Mario San-Romè di Milano. Monete Italiane, Fratelli Pagano, Genova, catalogo della vendita all’asta di Rodolfo Ratto. 1909 Fascicolo, op. 1, pp. 152 5,05,13 1495 Estratto. Alfredo Comandini, Il Libro del Re “Corpus Nummorum italicorum”, estratto dal “Secolo”, Treves, Milano, con dedica manoscritta a C. Romussi. Il fascicolo contiene inoltre: I tre primi conti di Savoia Umberto, Amedeo I ed Oddone. 1911 marzo 1 Fascicolo,op.1,pp.16,st.3 11,21,17 1496 Estratto. Pietro Tribolati, Note di Numismatica milanese, Ancora sul piccolo Ambrosino d’oro, in “Rivista Italiana di Numismatica”, Cogliati, Milano. 1912 Fascicolo, op. 1 7,26,03 1497 Elenco di medaglie consegnate alla Patria da C. Romussi. 1935 Fascicolo, ms. 1 13,19,01

III,17 FRANCOBOLLI In questa sottosezione sono raccolti alcuni francobolli di buon interesse filatelico. Fascicoli 6, anni dal 1894 al 1907. 1498 Francobollo nuovo raffigurante l’hotel Monte Rosa al Gottardo. s.d. Fascicolo, st. 1 8,48,14

142 Inventario III Studi e documentazione

1499 Articolo. C. Romussi, Lo stemma del Club Filatelico Internazionale, articolo sulla “Rivista filatelica internazio- nale” in occasione delle esposizioni riunite di Milano. 1894 aprile 24 Fascicolo, art. 1 1,18,01 1500 Francobollo commemorativo per la pila di Volta nel centenario. 1898 Fascicolo, fr. 1 5,01,04 1501 Francobollo timbrato in occasione dell’Inaugurazione del Sempione. 1906 Fascicolo, st. 1 8,48,02 1502 Francobollo per l’inaugurazione del Sempione del 1906. 1906 Fascicolo, fr. 1 1,16,01 1503 Francobollo del Centenario di Garibaldi a Caprera. 1907 luglio 7 Fascicolo, fr. 1 1,16,01

III,18 APPUNTI VARI Sono raccolti in questa sottosezione alcuni manoscritti di C. Romussi accostati in modo apparentemente casuale e diffi- cilmente riferibili a un unico argomento specifico. Sono per la maggior parte senza data. Fascicoli 18, anni dal 1878 al 1909. 1504 Manoscritti di C. Romussi: appunti per discorsi, articoli e conferenze su F. Cavallotti. s.d. Fascicolo, mss. 58 19,07,01 1505 Manoscritti di C. Romussi per discorsi e articoli: Per una lapide a un caduto in Libia; Le elezioni; La Riforma eletto- rale; La politica non è un gioco da ragazzi; E’ questo veramente il banchetto della pace; Domanda di interpellanza; Il diritto diventa la salvaguardia della libertà; Il monumento della riconoscenza e della concordia; La legge del dovere ; Firenze e Maffi; I Radicali; Pavia; Per le case popolari; Necrologio. s.d. Fascicolo, mss. 20 11,04,02 1506 Manoscritti di C. Romussi: L’inchiesta della Camera sulla Marina; Il gruppo radicale parlamentare; L’assetto della scuola; Il Comune di San Zenone Po; Approvazione del Concorso da parte dell’Amministrazione del Ministero della pubblica Istruzione; recensione in francese; Quando non si era ancora inventata la stampa; appunti vari. s.d. Fascicolo, mss. 8 13,25,03 1507 Manoscritti di C. Romussi e altri: L’abolizione della schiavitù; sulla donna; raccolta di articoli vari; epigrafe; appunti di storia; appunti di morale; storia della drammatica italiana; Libertà, pagg. 46, incompleto. Il fascicolo comprende inoltre La colonna di Porta Tosa, bozze. s.d. Fascicolo, mss. 8, art. 1 21,09,10 1508 Manoscritti di C. Romussi, cinque, per discorsi e articoli su Cavallotti. Il fascicolo contiene inoltre cartolina in ricordo. s.d. Fascicolo, mss. 20, cart. 1 19,07,02 1509 Manoscritti di C. Romussi: appunti di politica e altro (6); per un discorso elettorale (7); su Malachia De Cri- stoforis al Secolo (1); appunti su Crispi (8); sull’architetto Pellegrini (1); di politica sul programma del Partito Radicale (6) con articoli su di lui. s.d. Fascicolo, mss. 6, art. 5 19,12,10 1510 Manoscritti di C. Romussi: appunti su politica, elezioni, “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre due foto non identificate. s.d. Fascicolo, mss. 11, foto 2 20,02,19

143 Archivio Romussi

1511 Manoscritti di C. Romussi: indice di lavoro. s.d. Fascicolo, mss. 8 20,18,09 1512 Manoscritti di C. Romussi: appunti sparsi di politica; sulla situazione italiana; F.Cavallotti; Napoleone e altro. s.d. fascicolo, mss. 64 21,06,01 1513 Manoscritti di C. Romussi divisi in 12 gruppi (a volte, all’interno con numerazioni non consecutive). s.d. Fascicolo, mss. 182 21,06,02 1514 Manoscritti di C. Romussi sulle armi, a schema. s.d. Fascicolo, ms. 1 22,03,13 1515 Manoscritti di C. Romussi: Storia di Milano; la Repubblica ambrosiana;arte;Petrarca a Milano. s.d. Fascicolo, mss. 45 4,22,01 1516 Manoscritti di C. Romussi s.d. Fascicolo, ms. 1 8,09,10 1517 Manoscritti di C. Romussi s.d. Fascicolo, mss. 2 8,11,01 1518 Manoscritti di C. Romussi s.d. Fascicolo, mss. 10 11,10,07 1519 Manoscritti di C. Romussi sul suffragio universale; su un volume di G. Filangeri; poesia; canti con note e pagine num. ; elenchi di nomi; su un giornale dei covostreniatori;“Nelle mani”, articolo; riflessioni; in francese su Victor Hugo; articoli di uno statuto. Il fascicolo contiene inoltre. Giuseppe Rimoldi, Sulla tomba di Elisa Minelli. 1878 Fascicolo, mss. 67 20,09,10 1520 Conferenze. C. Romussi, appunti per discorsi vari: banchetto degli stampatori; discorsi per Policarpo Cam- pagna; discorso per la Società Archimede; discorso da Alessandria 1900 giugno 16; discorsi sul Risorgimento; ricordi di Cavallotti; storia americana; all’amico Luigi Giccheri; discorsi sulla cooperazione; vari. 1900-1901 Fascicolo, mss. 21 8,29,02 1521 Manoscritti di C. Romussi Il fascicolo contiene inoltre: L’on. Murri e i radicali, articolo in “Il Giornale d’Italia” di Buenos Aires. 1909 settembre 24 Fascicolo, mss. 6, art. 1 7,31,04

IV IMPEGNO SOCIALE Tra le idee fondamentali di C. Romussi è l’importanza del coinvolgimento personale ed attivo nelle problematiche sociali per un concreto miglioramento della vita delle classi meno abbienti. Sono presenti le sottosezioni: “benefi- cenza”, “case popolari”, “cooperazione”, “mutualità”, “previdenza”, “colonie climatiche”, “gli operai”, “le donne”, “i giovani”, “altre tematiche sociali”, “università”. Fascicoli 406, anni dal 1840 al 1954.

IV,1 BENEFICENZA Sono presenti ricevute di pagamenti ad Istituti di beneficenza, giornali ed opuscoli da essi pubblicati e, in particolare documentazione sugli Asili Notturni Lorenzo e Teresa Sonzogno aperti a Milano per iniziativa di Edoardo Sonzogno nel 1884. Nel 1907 C. Romussi ne è nominato consigliere dal Comune di Milano. Fascicoli 36, anni dal 1861 al 1938.

144 Inventario IV Impegno sociale

1522 Manoscritti. Appunti su sedute [della Camera?] del 30 e 31 agosto; interventi di Quirino Querini sui rap- porti tra la beneficenza pubblica e quella privata. s.d. Fascicolo, mss. 2 18,20,07 1523 Opuscolo. Pro Infanzia - ricordo offerto ai benefattori che concorsero all’impianto della Scuola per i bambini malati dell’Ospedale Sifiliatrico, opuscolo. s.d. Fascicolo. op. 1 18,25,08 1524 Ospizio Nazionale dei Piccoli Derelitti, relazione del presidente della Società, Tip. Santa Lega Eucari- stica, dépliant e cartoline. s.d. Fascicolo,st.1,vol.1,cart.4 20,17,07 1525 Ricevute. Versamenti fatti da Maria Romussi a: Istituto materno dei presepi, Istituto di maternità e dei rico- veri pei bambini lattanti; Commissione centrale del Bazar Garibaldi, biglietti della Lotteria, iniziative di Laura Solera Mantegazza; Soccorsi a Garibaldi del “Pungolo” e della “Gazzetta del Popolo”; Società promotrice biblioteche popolari; “Les Etas Units d’Europe”, journal; Comitato centrale per il monumento ad Anita Garibaldi; Offerta d’anelli al gen. Garibaldi; Scuola Mazzini; Scuola professionale femminile; Sottoscrizione a beneficio dei Greci; Camicia Rossa; Dono per i feriti; Associazione unitaria italiana; Un franco per l’Italia; Association pour la defense des droits de la femme; Sottoscrizione a beneficio dei poveri di Sicilia; Ligue International de la paix et de la liberté, firmati Maria Goegg; Soccorso a Venezia. 1861-1888 Fascicolo, cc. 29 13,15,05 1526 Ricevute. Soccorso ai Veneti, Comitato unitario di Milano. 1864 Fascicolo, vol. 1 5,29,03 1527 Società italiana per la protezione dei fanciulli. Statuto della Società italiana per la protezione dei fanciulli, Tip. Crivelli, Milano. 1881 Fascicolo, op. 1, pp. 7 7,26,12 1528 Giornale. “Il Mendico”, foglietto popolare a totale beneficio del Ricovero di mendicità, anno II, n. 23; anno III, n. 11, 21. 1882-1883 Fascicolo, g. 3 5,05,08 1529 Società italiana per la protezione dei fanciulli, iscrizione di C. Romussi nell’albo dei soci benefattori, Milano, con lettera di accompagnamento e seconda copia di Maria Romussi Lazzati 1883 maggio 31 fascicolo, st. 2 16,04,03 1530 Società italiana per la protezione dei fanciulli iscrizione nell’albo dei soci di Pietro Romussi. 1883 maggio 31 Fascicolo, st. 1 16,07,12 1531 Asili Notturni. Diego Sant’Ambrogio, poesia. 1884 novembre 1 Fascicolo, c. 1 1,21,14 1532 Asili Notturni. Comitato per gli Asili Notturni, Regolamento interno, Sonzogno, Milano. Il fascicolo contiene inol- tre intestazione dei Bagni-Bad di Roncegno, opuscolo. 1885 Fascicolo, op. 1, st. 1 7,03,05 1533 Asili Notturni. Gli Asili Notturni Teresa e Lorenzo in Milano, inaugurazione, giudizi della stampa, Milano, Sonzo- gno, opuscolo. 1885 Fascicolo, op. 1, pp. 52 13,30,08 1534 Asili Notturni. Ricordo inaugurale del I Asilo notturno in Roma al nome e alla memoria di Raffaele Sonzogno. 1887 febbraio 6 Fascicolo, c. 1 5,04,19

145 Archivio Romussi

1535 Opuscolo. Le cucine popolari in Italia, relazione Goldman-Ferraris, Tip. degli Operai, Milano. Il fascicolo com- prende inoltre cartolina postale 1879. 1889 Fascicolo, op. 1 incompleto, pp. 2, c. 1 1,21,01 1536 Diploma a C. Romussi in ricordo della passeggiata di beneficenza per gli operai disoccupati, Ronchi Milano, 2 copie. 1890 marzo 22 Fascicolo, st. 1 16,07,11 1537 Asili Notturni, ricevuta a C. Romussi per un’elargizione. 1892 gennaio 4 Fascicolo, c. 1 8,48,05 1538 Società di Patronato per gli adulti liberati dal carcere della Provincia di Milano, richiesta di adesione a C. Romussi e nomina a socio benemerito. 1892 giugno 20-luglio 20 Fascicolo, cc. 2 5,02,17 1539 Società di Patronato per gli adulti liberati dal carcere della Provincia di Milano, nomina di C. Romussi a socio benemerito, Lit. Bertotti Milano. 1892 luglio 16 Fascicolo, st. 1 16,11,04 1540 Pia Istituzione Provvidenza Baliatica, diploma rilasciato a C. Romussi quale socio onorario , Demarchi, Milano. 1892 dicembre 1 Fascicolo, st. 1 16,02,01 1541 Comitato popolare permanente di beneficenza, attestato di benemerenza a C. Romussi, Lit. Varisco. 1893 giugno 1 Fascicolo, st. 1 16,07,03 1542 Asili Notturni. GliasilinotturnidiParigiall’Esposizione di Milano, Sonzogno. 1894 Fascicolo, op. 1, pp. 13 5,04,20 1543 Comitato di beneficenza per gli italiani danneggiati dal colera, attestato di benemerenza a C. Romussi, f. lli. Ronchi, Milano 1894 Fascicolo, st. 1 16,03,01 1544 Articolo. Il Centenario Ambrosiano e la Piccola Casa della Divina Provvidenza, articolo in “La Lega Lombarda”. 1895 ottobre 15 Fascicolo, art. 1 6,02,05 1545 Estratto. Amalia Bianchi, Sottoscrizione per un asilo a Cucciago, parole della scrittrice, da “L’Alba dello Stu- dente”. 1898 Fascicolo, cc. 4 6,25,02 1546 Asili Notturni. Statuto dell’Opera Pia Asili per la notte, opuscolo a stampa, Sonzogno, Milano, 1898. Il fasci- colo contiene inoltre: Asili notturni; Una inaugurazione agli Asili notturni, in “Il Secolo”; GliasilinotturniinMilano; Ricovero e lavoro; La prima notte agli asili, 1884; Inaugurazione del Ricreatorio Garibaldi, in “ Il Secolo”, 10 nov. 1884; Regolamento degli Asili notturni Lorenzo e Teresa, Sonzogno, Milano; Barinetti G. B. , Asili Notturni della città di Milano Lorenzo e Teresa, Sonzogno, Milano. 1884-1898 Fascicolo,op.3,art.7 12,24,04 1547 Illustrazione. Cartolina commemorativa dell’ultima fiera di S. Ambrogio del XIX secolo. 1899 Fascicolo, c. 1 1,11,02 1548 Ricevute delle Carceri giudiziarie di Milano per denaro versato a favore del detenuto Astengo Luigi. Il fasci- colo contiene inoltre una lettera a C. Romussi della sign. ra Bartani. 1899 ottobre 3-1899 dicembre 27 Fascicolo, lett. 1, c. 1 4,16,06

146 Inventario IV Impegno sociale

1549 Società italiana per la protezione dei fanciulli, nomina di C. Romussi e di Maria Lazzati, a soci effettivi ordinario 1900-1901 Fascicolo, st. 2 16,14,01 1550 Opuscolo. Relazione del Comitato di soccorso reclusi poveri del maggio 1898, Lodi, Tip. Ennio Wilmant. 1901 Fascicolo, op. 1, pp. 8 5,29,04 1551 Opuscolo. Relazione della Scuola laboratorio annessa al Riparto Sifiliatrico dell’Ospedale Maggiore, Tip. Leone Magna- ghi, Milano, 1904 1904 Fascicolo, op. 1 18,25,07 1552 Società Italiana per la protezione dei fanciulli, diploma a C. Romussi e iscrizione tra i soci benefattori. 1904 settembre 1 Fascicolo, st. 1 23,02,04 1553 Rivista. “Charitas”, pubblicazione benefica con testi, poesie e disegni sul Natale, Sonzogno, Milano. 1905 Fascicolo, riv. 1, pp. 45 1,11,03 1554 Opuscoli. La Pia Casa d’Industria di Pavia, Cenni storici e notizie sulle condizioni attuali, Tip. Popolare, Pavia, 1906; Le innovazioni, 1909; Notizie sulla efficienza attuale dell’Istituto. Il fascicolo contiene inoltre lettera al Presidente della Commissione Centrale di Beneficenza per un aumento del sussidio annuale. 1906-1909 Fascicolo, op. 3, lett. 1 19,03,01 1555 Asili Notturni, nomina del Comune di Milano di C. Romussi a consigliere. 1907 maggio 3 Fascicolo, c. 1 5,02,20 1556 PioIstitutoOtoterapico,ricordo di benemerenza a Maria Romussi. 1908 dicembre Fascicolo, st. 1 18,15,04 1557 Giornale. “La beneficenza e l’Istituto S. Vincenzo per l’educazione dei deficienti”, periodico bimestrale. 1938 Fascicolo, g. 1 13,30,18

IV,2 CASE POPOLARI La documentazione riguarda prevalentemente la Società edificatrice di case popolari, nata in seno al Consolato Operaio nel 1879, con bozza di proposta 1877. C. Romussi ne firma la prima bozza per la Commissione incaricata degli studi e proposte per la sua attuazione. Vicepresidente dal 1883, presidente dal 1891, membro del Consiglio di amministrazione colla presidenza di Antonio Maffi dal 1906. Fascicoli 51, dal 1877 al 1954. 1558 Illustrazione. Progetto a colori di case popolari. s.d. Fascicolo, ill. 1 4,22,09 1559 Articolo. Le case operaie, commento sulle soluzioni adottate presso varie fabbriche francesi e belghe. s.d. Fascicolo, cc. 3 8,13,04 1560 Opuscolo. Il problema della casa, Milano, Sonzogno, Biblioteca del Popolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 63 1,09,07 1561 Manoscritti. C. Romussi, appunti sulle case popolari. s.d. Fascicolo, mss. 4 1,03,01 1562 Riccardo Luzzatto, lettera sulle case operaie. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,27,03

147 Archivio Romussi

1563 R. Manfredi, telegramma a C. Romussi su Luzzatti e le abitazioni operaie. s.d. Fascicolo, tel. 1 12,17,04 1564 Manoscritti. Operai, manoscritti sulle abitazioni operaie e Operai in Parlamento. s.d. Fascicolo, mss. 10 8,09,09 1565 Società edificatrice di abitazioni operaie. Le Case Operaie, progetto di istituzione della Società, bozze corrette. 1877 giugno 12 Fascicolo, cc. 3 1,09,01 1566 Articoli. Congresso operajo, 14 ottobre 1877; Società storica lombarda, 8-9 dicembre 1877; Il commendator Pavesi e il cittadino Romussi costruiscono le case per fare degli operai altrettanti possidenti, 26-27febbraio1881in“El Tramway” e “Il Nuovo Tramway”. 1877-1881 Fascicolo, g. 3, op. 1 5,37,03 1567 Opuscoli. Le case operaie, Il problema delle case e la salute dei lavoratori in “Critica Sociale”; Maggiorino Ferraris, Lo Stato e le case per gli impiegati in Germania, in “Nuova Antologia”, 1 dicembre 1905; Le case operaie, Agnelli, Milano, 1877; Comitato per le case popolari di Milano, Civelli, 1907; Provvedimenti per le case popolari, disegno di Lege in “Atti Parlamentari” 1909 -1910. 1877-1910 Fascicolo, op. 2, estr. 1, art. 3 20,05,09 1568 Società Edificartice di abitazioni operaie. Statuto di fondazione, in Milano, Tip. degli Operai. [1879] Fascicolo, op. 1 18,13,10 1569 Articolo. C. Romussi, La costruzione delle case operaie in Milano, in “Rivista della Beneficenza Pubblica”, Tipo- grafia E. Civelli, Milano. 1879 gennaio Fascicolo, riv. 1 1,09,11 1570 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, La costruzione di case operaie in Milano. Relazione della Commissione incaricata degli studi e proposte per la attuazione di una Società edificatrice di case popo- lari. 1879 gennaio 18 Fascicolo, op. 1, pp. 8 1,09,02 1571 Opuscoli. C. Romussi, LacostruzionedicaseoperaieinMilano,relazione della commissione firmata; appunti vari. Il fascicolo contiene inoltre: C. Romussi, Programma di concorso per la costruzione di Case Operaie in via Conser- vatorio N. 8, firmato dal presidente. 1879-1881 Fascicolo, op. 1, pp. 8, mss. 5 13,29,03 1572 Società edificatrice di abitazioni operaie. Opuscoli: Statuto della Società, Tip. Agnelli, Milano, 1879; Sta- tuto della Società, Tip. Civelli, Milano, 1882; Relazione dei Sindaci sui conti dell’annata 1885, Tip. Civelli, Milano, 1886; Olimpio Gardino, Le Abitazioni Operaie, studio in occasione dell’Esposizione Nazionale di Palermo, Tip. Massaro, Torino, 1892. 1879-1892 Fascicolo, op. 1, pp. 13, 24, 17, 41 7,26,17 1573 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, Le case operaie a Milano, relazione, Tipografia E. Civelli, Milano, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre: discorso manoscritto sugli operai più poveri. 1881 Fascicolo, op. 1 pp. 13, mss. 6 1,09,04 1574 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, Le case operaie di Milano, relazione, Tip. Civelli, Milano, opuscolo. 1881 Fascicolo, op. 1, pp. 13 7,23,08

148 Inventario IV Impegno sociale

1575 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, Le Case Operaie di Milano, relazione, Tip. Civelli, Milano, opuscolo. 1881 Fascicolo, op. 1, pp. 13 11,21,06 1576 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, Le case operaie di Milano, relazione, Milano, Tip. Emilio Civelli, opuscolo. 1881 Fascicolo, op. 1, pp. 13 13,29,02 1577 Articolo. Unagrandemistificazione,operaiecaseoperaie,in “ll Bersagliere”, Giornale politico-letterario, anno 7, n. 7, Roma. 1881 gennaio 7 Fascicolo, g. 1 5,07,04 1578 Concorso per la costruzione di Case Operaie in via Conservatorio, n. 6, programma. 1881 gennaio 7 Fascicolo, st. 1 7,03,04 1579 Società edificatrice di abitazioni operaie. Cedole, pagamento dei dividendi delle azioni 1881 e 1907. Il fascicolo contiene inoltre biglietto della lotteria nazionale promossa per la Esposizione italo-americana del 1892; biglietti dell’Albero di Natale del Secolo, 1897; inviti a donare oro alla patria, 1891. 1881-1907 Fascicolo, cc. 10 15,11,03 1580 Società edificatrice di abitazioni operaie. Regolamento per l’acquisto delle case operaie, Tip. Civelli, Milano, opuscolo. 1882 Fascicolo, op. 1, pp. 8 5,07,03 1581 Società edificatrice di abitazioni operaie. Opuscoli: Regolamento per l’acquisto delle Case operaie 1882; Statuto 1882; Statuto 1883; Programma per la costruzione del Quartiere Operaio fuori di Porta Vittoria a Milano 1884; Rapporto della commissione delegata allo studio del piano regolatore 1884; Relazione dei sindaci 1885; Relazioni del vicepresidente avv. Romussi e dei sindaci 1887; Rapporto morale del Consiglio d’Amministrazione pel 1889; Relazione della commissione incari- cata di riferire intorno alla erogazione dei dividendi sulle azioni 1889; Rapporto del collegio dei Sindaci 1889; Rapporto morale del Consiglio d’Amministrazione 1889; Il Consiglio d’Amministrazione agli azionisti, rapporto della commissione 1890; ll Consiglio d’Amministrazione agli azionisti, rapporto della commissione 1891; Statuto 1897. 1882-1897 Fascicolo, op. 14 13,30,15 1582 Società edificatrice di abitazioni operaie. Statuto; Progetto di modificazione allo Statuto, bozze di stampa; C. Romussi, Le Istituzioni di Previdenza fondate dal Consolato Operaio di Milano, Tip. Battista Colombo, Milano, opu- scolo; articoli 2. 1883 Fascicolo,op.3,art.2 12,17,02 1583 Società edificatrice di abitazioni operaie. Bilancio dell’esercizio 1883, relazione del vicepresidente C. Romussi, del direttore ing. Arrigoni e dei sindaci. Milano, Stabi. G. Civelli, opuscolo. 1883 Fascicolo, op. 1, pp. 21 num. 1,09,05 1584 Manoscritti. C. Romussi, appunti sulle abitazioni popolari. Il fascicolo contiene inoltre una lettera di Achille Grimaldi. 1883 ottobre 16 Fascicolo, lett. 1, cc. 3 12,17,01 1585 Società edificatrice di abitazioni operaie. Rapporto della Commissione delegata allo studio del piano regolatore per il quartiere operaio di Porta Vittoria, Milano, Stab. G. Civelli, opuscolo. 1884 Fascicolo, op. 1, pp. 16 num. 1,09,06 1586 Opuscolo. Programma per la costruzione del quartiere operaio di Porta Vittoria in Milano, Stab. G. Civelli. 1884 Fascicolo, op. 1, pp. 44 1,09,08

149 Archivio Romussi

1587 Società edificatrice di abitazioni operaie. Programma per la costruzione del quartiere operaio fuori di Porta Vit- toria in Milano, Tip. Civelli, Milano, opuscolo. 1884 Fascicolo, op. 1, pp. 44 5,07,07 1588 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, Relazioni del vice-presidente, Tip. Civelli, Milano, opuscolo. 1884 Fascicolo, op. 1, pp. 21 7,23,09 1589 Società edificatrice di abitazioni operaie. Relazioni del vice-presidente Romussi, del direttore Arrigoni e dei sin- daci, all’Assemblea generale. Bilancio dell’esercizio, Milano, opuscolo. 1884 marzo 16 Fascicolo, op. 1pp. 19 5,07,06 1590 Manoscritti. Appunti su una seduta della Camera sulle case popolari e foto del quartiere di Porta Vittoria. 1884 post Fascicolo,ms.1,foto3 22,07,02 1591 Società edificatrice di abitazioni operaie. Giuseppe Valsecchi e Carlo Bigatti, Relazione dei sindaci sui conti dell’annata, Tip. Civelli, Milano, opuscolo. 1886 Fascicolo, op. 1, pp. 13 5,07,02 1592 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, Relazioni del vicepresidente, Milano, Tip. G. Civelli, opuscolo. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 16 13,29,04 1593 Società edificatrice case operaie. Vendita di immobili fatta dalla Società Anonima Cooperativa Edificatrice di Case operaie ad operai diversi , Istromento 27 febbraio 1887 a rogito notaio Alessandro Porta, Milano. 1887 febbraio 27 Fascicolo, op. 1 19,01,01 1594 Società edificatrice di abitazioni operaie. Relazione della Commissione incaricata di riferire intorno alla eroga- zione dei dividendi sulle azioni, Milano, opuscolo. 1889 luglio 7 Fascicolo, op. 1, pp. 14 5,07,05 1595 Società edificatrice di abitazioni operaie. Articoli in “La Cooperazione italiana”, organo della Federa- zione delle Cooperative. 1890 maggio Fascicolo, art. 1 8,57,03 1596 Società edificatrice di abitazioni operaie. Statuto della Società, Tip. degli operai, opuscolo con appunti. Il fascicolo contiene inoltre: Proposta dell’azionista Maffi sul progetto di riforma dello Statuto, lettera a stampa; Pubblica- zione del nuovo statuto, Tip. degli operai, opuscolo; elenco degli azionisti con appunti. 1891 Fascicolo,op.2,pp.22epp.12+c.1 1,09,03 1597 Articoli. La città “Romussi”, una visita alle case operaie, in “L’Indipendente”; La visita di ieri alle casette operaie. 1891, aprile 19 Fascicolo, art. 2 1,09,10 1598 Società edificatrice di abitazioni operaie, nomina di C. Romussi a presidente del Consiglio di amministra- zione. 1891 marzo 16 Fascicolo, c. 1 8,50,05 1599 Articolo. Enrico Ferri, La Casa del Popolo, conferenza. Il fascicolo contiene inoltre: Jean Jaurès, Le Travail, Bibliotheque Ouvrière Socialiste, Paris. 1901 Fascicolo, op. 1, pp. 29, art. 1 5,06,04

150 Inventario IV Impegno sociale

1600 Numero Unico, “Case operaie comunali”, pubblicato dalla Federazione socialista milanese, 19 marzo 1903. Il fascicolo contiene inoltre: “La Provincia Pavese” 17-18 ottobre 1910; 1903-1910 Fascicolo, g g. 2 1,09,09 1601 Società edificatrice di abitazioni operaie, nomina di C. Romussi nel consiglio di amministrazione, Antonio Maffi presidente. 1906 marzo 16 Fascicolo, c. 1 5,02,22 1602 Società edificatrice di abitazioni operaie. Situazione patrimoniale della Società. 1906 dicembre 31 Fascicolo, cc. 3 6,10,12 1603 Estratto. Maggiorino Ferraris, Lo Stato e le case per gli impiegati in Germania, a cura del Comitato per le case degli impiegati in Roma, da “La Nuova Antologia”. 1907 Fascicolo, op. 1, pp. 31 13,30,13 1604 Articolo. Sigismondo Balducci, Come può risolversi il problema dell’abitazione, in “Rivista di Amministrazione”. 1908 giugno Fascicolo, riv. 1 19,01,12 1605 Opuscolo. Primo Congresso Italiano per le Case Popolari pubblicato per cura del Comitato ordinatore del Con- gresso. 1910 Fascicolo, op. 1, pp. 207 13,30,12 1606 Illustrazioni. Inaugurazione delle Case Popolari di Pieve Porto Morone, foto Bordoni Felice di S. Colom- bano. Il fascicolo contiene inoltre foto dell’inaugurazione del battello “Ticino” a Omegna, Fot. G. Zanetta. 1910 aprile 20 Fascicolo, foto 2 15,12,07 1607 Società edificatrice di abitazioni operaie. C. Romussi, corrispondenza con Luigi Re della Soc. Coop. edificatrice di Pieve Porto Morone, con Emilio Canevari e Cesarino Cerri per l’inaugurazione della case popolari nel comune di Corteolona. 1910 settembre 9-1910 ottobre 4 Fascicolo, lett. 4 18,22,01 1608 Società edificatrice di abitazioni operaie. I Settantacinque anni della Società Cooperativa Edificatrice Abitazioni Operaie di Milano, opuscolo. 1954 Fascicolo, op. 1, pp. 18 15,06,02

IV,3 COOPERAZIONE La documentazione si riferisce alla cooperazione in genere con confronti con la situazione all’estero. E’ presente inoltre la raccolta completa per gli anni 1887 e 1888 della rivista “La cooperazione operaia”. C. Romussi inizia il suo lavoro attivo nella cooperazione intorno al 1888. Fascicoli 62, dal 1874 al 1912. 1609 Manoscritti. Statuto della Federazione delle cooperative delle arti costruttrici. Il fascicolo contiene inoltre: Per le Società operaie, articolo in “Il Patto di fratellanza”. s.d. Fascicolo, mss. 10, art. 1 5,36,07 1610 Manoscritti. Appunti sulle cooperative in Italia e all’estero. s.d. Fascicolo, mss. 2 5,31,04 1611 Manoscritto. Discorso alle Cooperative operaie sul diritto alla libertà e all’istruzione. s.d. Fascicolo, ms. 1 6,06,01 1612 Articoli. G. Séailles, E. Reclus, articoli sulla cooperazione in “La Coopération des idées”. Fascicolo, art. 2 5,04,09

151 Archivio Romussi

1613 Manoscritto. Discorso sul Tribunato delle Società dei lavoratori e appunti vari. Il fascicolo contiene inoltre elenco di libri con segnalazione del prezzo e altri appunti. s.d. Fascicolo, mss. 12 6,17,19 1614 Bozze. C. Romussi, La cooperazione nelle campagne, bozze di stampa. s.d. Fascicolo, cc. 3 7,15,02 1615 Manoscritti. Alle Associazioni operaie d’Italia, note e appunti vari. s.d. Fascicolo, cc. 16 8,30,01 1616 Opuscolo. Società Cooperative Consociate di Pordenone, Statuto, Storia, Prospetti. s.d. Fascicolo, op. 1 ms. 19,01,03 1617 Manoscritti. Progetto di Statuto di una Società anonima per azioni che aiuti la colonizzazione cooperativa in Italia. s.d. Fascicolo, mss. 4 19,01,10 1618 Opuscolo. Over Darwen industrial co-operative society limited, Almanacco. 1887 Fascicolo, op. 1 24,01,21 1619 Opuscoli: Cercle ouvrier de Vevey, Imprimerie Alph. Recordon, 1876; Alfred Cérésole, Notice sur les Istitutions phi- lanthropiques de la ville de Vevey, Vevey, 1874. 1874-1876 Fascicolo, op. 2 18,10,13 1620 Manoscritti. Appunti sugli scritti di A. Ravà sulla Cooperazione. 1874-1885 Fascicolo, mss. 6 19,01,06 1621 Opuscolo. Lodovico Lanari, L’operaio istruito nel risparmio e nella cooperazione, dialoghi popolari, Tip. del Commer- cio, Ancona. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 107 7,15,01 1622 Opuscolo. Cercle ouvvrier de Vevey, Notices, Statutes, Listes, Imprimerie Becordon. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 3 1,21,11 1623 Opuscolo. C. Romussi, Il libro delle Società operaje, Biblioteca del Popolo, Edoardo Sonzogno, Milano. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 63 5,04,21 1624 Opuscolo. C. Romussi, ll libro delle Società operaie, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 63 5,18,02 1625 Opuscolo. C. Romussi, Il libro delle Società Operaie, Biblioteca del Popolo, Milano, Sonzogno. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 64 11,23,02 1626 Opuscolo. C. Romussi, Il libro delle Società Operaie , Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano (due copie di anni di stampa diversi). 1880-1886 Fascicolo, op. 2, pp. 63 7,24,01 1627 Gioacchino Pepoli, lettera a C. Romussi sulle Società operaie. 1881 settembre 10 Fascicolo, lett. 1 6,27,27 1628 Manoscritto. C. Romussi, Primo Congresso Operaio Lombardo, discorso. 1881 settembre 25 Fascicolo, mss. 21 11,10,12

152 Inventario IV Impegno sociale

1629 Articolo. Il genio della cooperazione, in “La Patria Italiana” di Buenos Aires, anno V, n. 275. 1881 dicembre 8 Fascicolo, g. 1 7,15,04 1630 Manifesto. Società Operaia di Cittadella per la graduale abolizione della tassa sul sale, Tip. Sante Pozzato, Cittadella, 3 febbraio 1882. Il fascicolo contiene inoltre articolo contro la tassa sul sale in “L’Euganeo”, 12 marzo 1882, articoli relativi all’interpellanza alla Camera sul prezzo del sale in “Il Popolo Romano”, “Il Bersa- gliere”, “Il Messaggero”, febbraio 1882. 1882 Fascicolo, man. 1, g. 1, art. 3 22,12,09 1631 Manoscritti. Appunti sul bilancio della Società edificatrice; elenco delle cooperative di consumo, delle coo- perative ferroviarie, dei forni, delle latterie e di altre società. Lettera del 1882 sul caro vita a Milano per l’elimi- nazione del dazio sul consumo. 1882-1886 Fascicolo, mss. 19, lett. 1 19,01,05 1632 Opuscolo. Regolamento del Congresso delle Società Cooperative, Tip. Gattinoni, 1883. 1883 ottobre Fascicolo, op. 1 19,01,04 1633 Certificato. Banca cooperativa operaia di Milano, cedola d’azione con disposizione dello Statuto. 1884 settembre 21 Fascicolo, cc. 2 5,18,01 1634 Enrico De Luigi. Lettera a C. Romussi relativa alla cooperativa dei fabbri. 1884 novembre 13 Fascicolo, lett. 1 12,15,07 1635 Manoscritti. Appunti sulla Consociazione Cooperativa Vercellese, note sulle Società cooperative, citazioni sulla cooperazione e recensione di: Ugo Rabbeno La Cooperazione in Inghilterra. Il fascicolo contiene inoltre uno scritto sullo sviluppo della cooperazione nel vercellese. 1885 Fascicolo, mss. 6 19,01,07 1636 Articolo. C. Romussi, Lo sviluppo della Cooperazione in Milano, in “La Cooperazione Italiana”. 1885-1899 Fascicolo, art. 2 7,03,06 1637 Congresso delle Società cooperative italiane. Corrispondenza del Comitato promotore: lettera di Fer- ruccio Niccolini, Coperativa dei muratori di Volterra; di Mario Cattaruzza de’Lucani, del Magazzino coope- rativo dell’associazione operaia agricola, con storia dell’associazione; di L. Wollemborg con elenco di associa- zioni da lui rappresentate. 1886 Fascicolo, lett. 4 18,07,11 1638 Manoscritti. Società Anonima Cooperativa di Borgolavezzaro, appunti; questionario per il Congresso del 1886, articoli. 1886 Fascicolo, mss. 3, art. 1 19,01,08 1639 Bozze. Alle Società di cooperazione a cura del Comitato promotore. 1886 febbraio 1 Fascicolo, c. 1 8,53,06 1640 Manoscritti. Relazione sulle case rurali, il sistema tariffario e sull’operato del Comitato per la diffusione delle medesime in Lombardia; avv. G. Brugnatelli, lettera al Comitato promotore per il Congresso delle Coo- perative. 1886 settembre 20 Fascicolo, mss. 5 19,01,11 1641 Manoscritti. Associazione di Previdenza o Società Cooperativa di Beneficenza fra gli addetti d’ambo i sessi agli opifici del R. Parco-Torino, relazione dell’avv. G. Brugnatelli. 1886 settembre 27 Fascicolo, mss. 4 19,01,09

153 Archivio Romussi

1642 Estratti. Tre Congressi della Cooperazione, Plymouth, Lione, Milano. 1886 ottobre Fascicolo, estr. 1, pp. 205-265 7,15,03 1643 Articoli in “La Cooperazione Italiana”: anno I, n. 11, Secondo Congresso, relazione di C. Romussi; anno IV, n. 38, L’Esposizione Operaia Nazionale in Torino; anno IV,n. 39, La casa del lavoratore; anno V,n. 49, La colonia Cecilia. Il fascicolo contiene inoltre articoli di C. Romussi in “Bollettino della Cooperazione Italiana”, fasc. 7 e 8: Orga- nizzazione nazionale della cooperazione di consumo; Il congresso cooperativo a Milano. Cronaca del II Congresso cooperativo. 1886-1891 Fascicolo,op.3,art.4 10,09,02 1644 Opuscoli. La Cooperazione compresa e premiata come una delle ultime finalità del progresso umano, relazione premiata all’Esposizione Universale di Parigi, Tip. Trinchi, Rieti, 1901; C. Romussi, Il Libro delle Società Operaie, Biblio- teca del Popolo, Sonzogno, 1886; C. Romussi, Manualetto del Cittadino italiano, Biblioteca del Popolo, Sonzo- gno, 1897. 1886-1901 Fascicolo, op. 3 22,02,03 1645 Articoli. C. Romussi, Lo sviluppo della Cooperazione in Milano, in “La Cooperazione Italiana”. Il fascicolo com- prende inoltre: C. Romussi, Un anno di Cooperazione in Italia, relazione in “La Fratellanza artigiana”. 1887 novembre 6 Fascicolo, art. 2 1,21,10 1646 Articoli. C. Romussi, Secondo Congresso delle Società cooperative italiane: L’alleanza cooperativa internazionale, rela- zione in “La Cooperazione Italiana”. 1887 novembre 6 Fascicolo, riv. 1, pp. 81-88 5,06,13 1647 Congresso delle Società coperative. Commenti sulla stampa, articoli. 1887 novembre 7 Fascicolo, art. 14 6,08,01 1648 Opuscolo. Il primo congresso italiano dei cooperatori a Milano e Il terzo congresso italiano dei cooperatori a Bologna, Tip. degli Operai. 1887-1888 Fascicolo, op. 2, pp. 185 e 108 11,21,05 1649 Riviste. “La Cooperazione Italiana”, raccolta. 1887 gennaio 1-1888 dicembre 1 Fascicolo, riv. 24 12,26,01 1650 Banca Cooperativa Operaia. Nomina e riconferma di C. Romussi a probiviro, Milano. 1887 marzo 1-1889 febbraio 26 Fascicolo, cc. 2 8,50,04 1651 Opuscolo. C. Romussi, La cooperazione in Italia, un anno di esperienze, Stabilimento Tip. Italiano, Roma. 1888 Fascicolo, op. 1, pp. 17 13,29,14 1652 Opuscolo. C. Romussi, La Cooperazione in Italia, un anno di esperienze, Stab. Tip. Italiano, Roma, copie 2. 1888 Fascicolo, op. 2 21,04,07 1653 Articoli. C. Romussi, La Cooperazione e la Pace, aprile 1888; Seduta inaugurale al Congresso nazionale, inter- vento, settembre 1912; C. Romussi, Comitato parlamentare, 20 dicembre 1912; C. Romussi, La Mutua Calzolai di Milano nel suo cinquantenario, discorso. 1888-1912 Fascicolo, art. 4 6,14,01 1654 Opuscolo. C. Romussi, Due anni di prova nella cooperazione, relazione in “La Cooperazione Italiana”, Tip. degli Operai, Milano. 1890 Fascicolo, op. 1, pp. 36 1,21,02 1655 Opuscolo. C. Romussi, Due anni di prova nella cooperazione, relazione, Milano, Tip. degli Operai. 1890 Fascicolo, op. 1, pp. 36 7,23,02

154 Inventario IV Impegno sociale

1656 Opuscolo. C. Romussi, Due anni di prova nella Coooperazione, relazione, Tip. degli Operai, Milano. 1890 Fascicolo, op. 1, pp. 36 13,29,07 1657 Manoscritto. Due anni di prova nella Cooperazione e fogli sparsi tra i quali Cent’anni e I pionieri delle Società operaie. 1890 Fascicolo, mss. 40 15,02,16 1658 Tessera di C. Romussi al IV Congresso dei Cooperatori Italiani. Il fascicolo contiene inoltre due articoli di giornali. 1890 settembre 29 Fascicolo,st.1,art.2 13,25,07 1659 Articoli. Il IV Congresso delle Società Cooperative a Torino, in “Gazzetta del Popolo”; “Gazzetta Piemon- tese”; “Les Etats Units” di Ginevra; “La Tipografia Milanese”. 1890 ottobre 6 Fascicolo, art. 7 5,18,04 1660 Giornale. Unione Cooperativa di Milano, Il nostro concorso fotografico, Supplemento al “Nostro Giornale” al n. 73-74. 1897 Fascicolo, st. 1 12,37,05 1661 Articolo. Il Congresso Cooperativo di Milano, in “Il Corriere dell’Adda”. 1897 ottobre 21 Fascicolo, art. 1 1,21,09 1662 Giornale. “La Cooperazione italiana”, direttore Antonio Maffi, con articolo su C. Romussi. 1898 luglio 2 Fascicolo, art. 1 5,04,05 1663 Articolo. La democrazia e le associazioni operaie, una lettera a Treves dell’on. Romussi. Fascicolo, art. 1 10,16,04 1664 Articoli. C. Romussi, I Congressi di Reggio in “Il Secolo” e “La Cooperazione Italiana”, con appunti. 1901 ottobre Fascicolo, art. 2, mss. 5 22,02,02 1665 Congressi Italiani delle Cooperative, delle Mutue e delle Camere del Lavoro, Reggio Emilia, 19-21 ottobre 1901, moduli di iscrizione e tessere personali di: Opificio di M. S. di Orbetello, Società di M. S. Terraglie di Pisa, Società Fabbri Ferrai Meccanici ed affini di Savona, Unione Lavoro di Rio dell’Elba, Opificio di M. S. Battaglieri di Carloforte, Società Operai braccianti di Casorate Primo, Unione Arti e Commercio di Stradella, firmate dal presidente Antonio Maffi, con deleghe a C. Romussi di rappresentarle al Congresso. 1901 ottobre 19-21 Fascicolo, lett. 13 22,02,01 1666 Bozze. Antonio Maffi, Lega Nazionale delle Cooperative Italiane, bozze di articolo sulle ipocrisie del pro- getto di legge sul dazio sul consumo. 1905 giugno 17 Fascicolo, c. 1 8,53,04 1667 Opuscolo. Antonio Maffi per la lega nazionale delle cooperative e la federazione italiana delle società di mutuo soccorso,pre- sentazione dell’iniziativa. 1908 Fascicolo, op. 1, pp. 7-67 2,47,01 1668 Articolo. C. Romussi, I cooperatori a congresso. 1910-1911 Fascicolo, art. 1 11,11,05 1669 Articoli. Il Congresso Nazionale della Previdenza e della Cooperazione Agraria, in “La Provincia Pavese”; Lo scopri- mento della lapide ad Anselmo Ronchetti, in “Il Secolo”; Il Consiglio Nazionale della Previdenza. 1912 Fascicolo, art. 3 7,01,10

155 Archivio Romussi

1670 Opuscolo. Lettera a stampa della Federazione fra gli operai addetti ai depositi privative al direttore generale, Tip. Cesari, Pisa. 1912 febbraio 26 Fascicolo, op. 1 21,03,04

IV,4 MUTUALITÀ Nella sottosezione, di argomento assai vicino a quello della precedente e della seguente, è collocata la documentazione relativa alle società di mutuo soccorso, di cui sono spesso presenti gli statuti e le relazioni amministrative, e alla presenza attiva di C. Romussi. Particolare rilevanza ha la Società Archimede di cui Romussi si occupa fin dalla sua fondazione nel 1877. Altro materiale riguarda la Mutualità scolastica, da cui dipendono le Colonie climatiche (vedi sottosezione): C. Romussi ne è nominato presidente nel 1912. Il nome di C. Romussi è legato anche al Consolato delle Associazioni ope- raie di Mutuo Soccorso , sorto nel 1860, da cui derivano la Società di istruzione popolare (1876) e le Scuole popolari per adulti di ambo i sessi; nel 1879 la Società edificatrice di case popolari (vedi sottosezione) e nel 1883 le Istituzioni di Previ- denza (vedi sottosezione). Il Consolato Operaio partecipa inoltre attivamente al dibattito sul suffragio universale, alle iniziative della Lega della Pace e sostiene la candidatura di Felice Cavallotti. Nel 1892 consegna a C. Romussi un diploma di benemerenza. Fascicoli 120, anni dal 1862 al 1913. 1671 Società di M. S. Archimede. Discorso di C. Romussi. s.d. Fascicolo, ms. 1 1,01,06 1672 Società di M. S. Archimede. Discorso di C. Romussi alla consegna di un premio. s.d. Fascicolo, mss. 5 1,01,13 1673 Mutualità Scolastica. Provvedimenti per la Mutualità Scolastica, articoli, 1-20. s.d. Fascicolo, cc. 4 5,44,08 1674 Opuscolo. L’ordinamento della Scuola popolare e il suo coordinamento con la scuola media, scritto di Ildebrando Benci- venni per il Congresso magistrale di Ancona. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 17 4,02,04 1675 Appunti. Indicazionisuisalarideimacchinistiedeifuochisti. s.d. Fascicolo, ms. 1 6,02,13 1676 Gabriele Rosa, lettera al Consolato delle società operaie con consigli. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,27,04 1677 Società di M. S. Archimede. Archimede, lettura di C. Romussi alla Società di mutuo soccorso per i lavoranti fabbri mec- canici fonditori ed affini, Tip. Agnelli, Milano, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 23 7,23,15 1678 Comunicato. Il lavoro di un anno, scritto per le Società di mutuo soccorso. s.d. Fascicolo, cc. 8 8,09,05 1679 Manoscritto. Agli operai e alle Società di mutuo soccorso, discorso di C. Romussi. s.d. Fascicolo, mss. 8 8,14,04 1680 Società di M. S. Archimede. Lettura di C. Romussi, Agnelli, Milano, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 23 8,18,04 1681 C. Romussi, discorso alla Federazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso a Bergamo. Il fascicolo contiene inoltre foglio con ritratto di Carlo Bertolini. s.d. Fascicolo, cc. 4, st. 1 8,22,01

156 Inventario IV Impegno sociale

1682 C. Romussi, testo a stampa del discorso consuntivo di 8 anni di lavoro del Comitato delle società di mutuo soccorso. s.d. Fascicolo, cc. 10, num. 8,59,01 1683 Illustrazioni. Faido e la località del Tiro; cartolina postale dell’“Avanti!”; Mutualità. s.d. Fascicolo, ill. 3 10,14,02 1684 Società di M. S. Archimede. Diploma di socio benemerito a C. Romussi. s.d. Fascicolo, st. 1 11,06,02 1685 Società di M. S. tra macchinisti e fuochisti della Ferrovia dell’Alta Italia, volantino. s.d. Fascicolo, c. 1 12,11,05 1686 Società di M. S. Archimede. C. Romussi, Archimede, lettura,Tip. G. Agnelli, Milano, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 23 13,29,05 1687 Società di M. S. Archimede. C. Romussi, relazione. s.d. Fascicolo, mss. 11 15,02,26 1688 Società di M. S. Abramo Lincoln fra falegnami ebanisti intagliatori ed affini, foto di una riunione donata al socio C. Romussi, Calzolari. s.d. Fascicolo, st. 1 16,12,03 1689 Società di M. S. Archimede. C. Romussi Archimede, lettura,Tip. G. Agnelli, Milano. s.d. Fascicolo, op. 1 21,09,02 1690 Società di M. S. delle operaie milanesi. Statuto (Cristina Lazzati membro della commissione). 1862 febbraio 23 Fascicolo, st. 1 10,24,04 1691 Società operaie palermitane di M. S. per la istituzione di una cassa nazionale di pensioni per la vecchiaia. Invito al Congresso delle Società operaie palermitane, convocazione all’adunanza con ordine del giorno. 1870 dicembre 25 Fascicolo, cc. 2 5,18,09 1692 Giornale. C. Romussi, L’operaio, le Società di mutuo soccorso e l’Assicurazione sulla vita, supplemento al periodico “l’Indipendente”. 1873 agosto 15 Fascicolo, art. 1 11,03,02 1693 Società di M. S. Abramo Lincoln tra i lavoranti falegnami di mobili e opera, ebanisti ed affini. Diploma a C. Romussi di socio onorario della Società; cartolina postale dellla Mutualità scolastica italiana. 1875-1911 Fascicolo, st. 2 10,14,03 1694 Consolato delle associazioni operaie di M. S. bozza di stampa del volantino della Società d’Istruzione Popolare del Consolato delle Associazioni di Mutuo Soccorso Operaie per arti e mestieri. 1876 Fascicolo, c. 1 12,16,01 1695 Società di M. S. Archimede. Statuto, Tip. F. lli Bietti e Minacca, Milano, opuscolo. 1877 Fascicolo, op. 1, pp. 50 6,01,22 1696 Associazione di M. S. tra i sarti e le sarte di Milano, diploma a C. Romussi di socio onorario perpetuo, con motivazioni. 1877 Fascicolo, st. 1 16,07,02

157 Archivio Romussi

1697 Associazione di M. S. fra lavoranti sellai, valigiai ed arti affini. Bilanci consuntivi 1877; Rendiconto annuale della Società di M. S. fra gli operai addetti allo stabilimento di Edoardo Sonzogno, anno II, 1876-1877. 1877 Fascicolo, st. 4 20,09,07 1698 Società Tintoretto di M. S. e di miglioramento per i lavoranti apprettatori, tintori, stampatori e affini Nomina di C. Romussi a vice-presidente della Società. 1877 aprile 1 Fascicolo, c. 1 5,02,04 1699 Società di M. S. tra macchinisti e fuochisti delle Ferrovie dell’Alta Italia. Costituzione della Società e Statuto. Il fascicolo contiene inoltre: Partecipazione e cooperazione; Sul Congresso della società della pace; Le due società, Abramo Lincoln e quella dei Fabbri Meccanici. 1877 maggio 1 Fascicolo, mss. 15 11,10,02 1700 Comunicato. Congresso delle società di mutuo soccorso in Milano. Proposte per un contro-progetto di legge per la personalità giuridica alle società di mutuo soccorso. 1877 ottobre 24 Fascicolo, cc. 2 5,18,10 1701 Comunicato del Congresso delle Società di Mutuo Soccorso in Milano. 1877 ottobre 24 Fascicolo, st. 4 12,11,02 1702 Società di M. S. Archimede. Adunanza, 17 febbraio 1878; Congresso delle Società di mutuo soccorso in Milano. Proposte per un contro-progetto di legge per la personalità giuridica delle Società di mutuo soccorso, 24 ottobre 1877; appunti su carta intestata. 1877-1878 Fascicolo, cc. 2, ms. 1 6,25,03 1703 Comunicati del Congresso regionale piemontese da parte dell’Associazione generale di mutuo soccorso ed istruzione fra gli operai di Torino; annuncio di avvenuta fondazione della Società Tintoretto di mutuo soc- corso e miglioramento tra i lavoratori apprettatori, tintori stampatori; lettere a stampa del Consolato delle società operaie consociate. 1877-1880 Fascicolo, cc. 3 2,43,07 1704 Società di M. S. Beniamino Franklin fra doratori, verniciatori e affini. Statuto, copia per il socio C. Romussi, Milano, Tip. Moreo, opuscolo. 1878 Fascicolo, op. 1, pp. 63 1,21,15 1705 Società di M. S. Archimede. C. Romussi, relazione all’Adunanza generale. 1878 febbraio 17 Fascicolo, op. 1, pp. 4 1,10,01 1706 Opuscolo. Ricordo della seconda distribuzione de’ premi della scuola popolare per gli operai adulti. 1878 agosto 11 Fascicolo, op. 1, pp. 15 5,18,07 1707 Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e i fuochisti delle Ferrovie dell’Alta Italia, opuscoli: Statuto, Tip. Bietti e Minacca, Milano; Discorso del presidente onorario C. Romussi, Bietti e Minacca. 1878-1879 Fascicolo,op.1,pp.35,st.4 7,26,16 1708 Corrispondenza. Enrico Braghini della Società Archimede, Agostino Bertani e Gioacchino Pepoli, lettere a C. Romussi. 1878-1880 Fascicolo, lett. 3 2,43,08 1709 Associazione G. Mazzini. “9 Febbraio 1886!”, giornale per la commemorazione della proclamazione della Repubblica Romana. 1886 febbraio 9 Fascicolo, g. 1 12,15,03

158 Inventario IV Impegno sociale

1710 Società di M. S. fra i macchinisti e i fuochisti della Ferrovia dell’Alta Italia. Relazione dell’assem- blea e discorso del presidente C. Romussi. 1879 febbraio 11 Fascicolo, cc. 2 12,15,03 1711 Società di M. S. Archimede. Inviti ad adunanze. 1879 luglio 15-1880 luglio 20 Fascicolo, cc. 2 5,18,11 1712 Comunicato. I Congressi della Federazione, dalla Sede del Comitato Centrale Italiano. 1880 Fascicolo, c. 1 12,15,05 1713 Consolato delle associazioni operaie di M. S. Statuto delle Scuole Popolari per gli adulti d’ambo i sessi. 1880 gennaio 20 Fascicolo, op. 1, pp. 10 11,16,04 1714 Comunicato del Comitato operaio, Presidenza dei Comitati promotori dei comizi popolari per la riforma elettorale, con annotazioni di C. Romussi. 1880 luglio Fascicolo, lett. 1 6,27,22 1715 Opuscoli. XV Anniversario della Fondazione della Società Archimede, Tip. Sonzogno, 1891. Il fascicolo contiene inoltre “Il Suffragio Universale” pubblicato per cura del Consolato Operajo di Milano. 1880 -1891 Fascicolo,op.1,g.1 18,10,15 1716 Volantino alle Associazioni di Mutuo Soccorso degli Operai d’Italia. 1880 agosto 17 Fascicolo, c. 1 8,17,12 1717 Società di M. S. Archimede. Statuto,Tip. Flli Bietti e G. Minacca, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre: lettera a stampa (1877 settembre 15) della Società Archimede alle altre associazioni contro il progetto di legge di trasformarle in corpi morali, coi timbri di altre tre associazioni. 1881 Fascicolo, op. 1 pp. 40 + c. 1 1,10,02 1718 Società di M. S. Archimede. Foglio illustrativo per l’Esposizione nazionale del 1881. 1881 Fascicolo, cc. 7 4,22,08 1719 Società di M. S. dei lavoranti trippai, brevetto di socio onorario a C. Romussi, Milano. 1881 gennaio 14 Fascicolo, st. 1 16,13,02 1720 Associazione di M. S. tra i fornai di Milano, diploma di benemerenza a C. Romussi, Stab. Angelo Zana- boni, Milano. 1881 luglio 14 fascicolo, st. 1 16,04,02 1721 Società di M. S. fra vecchi di ambo i sessi, diploma d’onore e nomina di C. Romussi a socio onorario. 1881 settembre 24 Fascicolo, st. 1 11,06,01 1722 SocietàdiM.S.traifabbri-ferraieartiaffiniincittàdiCastello. Diploma a C. Romussi. 1881 ottobre 24 Fascicolo, c. 1 5,02,05 1723 Società di M. S. Archimede. Cinque anni di vita della Società Archimede, Milano, Tip. Flli Bietti e G. Minacca, commemorazione sociale, 14 agosto 1881, opuscolo. 1882 Fascicolo,op.1,pp.22,copie2 1,10,03 1724 Società Fornai di M. S. La Società fornai di Mutuo Soccorso al sig. avv. Carlo Romussi, Tip. Ranzini, Milano, rendi- conto della gestione, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre: C. Romussi, Festa Sociale del Rinnovamento della Ban- diera, discorso. 1882 Fascicolo,op.1,pp.7,st.4 11,21,09

159 Archivio Romussi

1725 Pia istituzione dei lavoranti cappellai a Milano, ricordo agli invitati del cinquantesimo della fondazione, 1832-1882. Flli. Tensi. 1882 Fascicolo, st. 1 16,04,08 1726 SocietàB.FranklindiM.S.fra doratori verniciatori ed affini, dedica al socio C. Romussi nel suo I quin- quennio. 1882 agosto 20 Fascicolo, st. 1 16,11,01 1727 Società di M. S. Archimede. XV anniversrio della fondazione della società, Sonzogno, 1892; Cinque Anni di vita della Società, commemorazione sociale, Tip. Bietti e Minacca, 1882, opuscoli. 1882-1892 Fascicolo, op. 2, pp. 22 e 16 7,26,15 1728 Opuscolo. Le Consolato Operajo de Milan, Sonzogno. 1883 giugno 15 Fascicolo, op. 1, pp. 8 7,12,03 1729 Società di M. S. Archimede. Lettera a C. Romussi con auguri per l’onomastico. 1883 novembre 3 Fascicolo, lett. 1 6,10,11 1730 Opuscolo. Le Consolato operajo de Milan di C. Romussi, Sonzogno, 1883. 1883 giugno 15 Fascicolo, op. 1 20,02,14 1731 Società di M. S. fuochisti e macchinisti. Resoconto amministrativo. 1885 Fascicolo, c. 1 12,15,04 1732 Società di M. S. tra artisti lirici e maestri affini. Nomina di C. Romussi a socio protettore della Società, presidente onorario G. Verdi. 1885 giugno Fascicolo, c. 1 5,02,18 1733 Società di M. S. Archimede. C. Romussi, Inaugurazione della Società Archimede, in “Corriere Ticinese”, 18 agosto 1885; Inaugurazione della bandiera della Società Archimede, “La Provincia Pavese”, 19 agosto 1885. 1885 Fascicolo, art. 2 10,16,03 1734 Società di M. S. dei rivenditori di giornali, ricordo del XXV anniversario a C. Romussi. 1886 agosto 15 Fascicolo, st. 1 16,05,02 1735 SocietàM.S.Archimede, diploma speciale di benemerenza a C. Romussi. 1886 ottobre 31 fascicolo, st. 1 16,04,04 1736 Consolato delle associazioni operaie di M. S. Statuto, con annotazioni di C. Romussi. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 31 7,26,13 1737 Società di M. S. e istruzione delle operaie di Milano. Resoconto amministrativo dell’anno 1886, Tip. degli Operai, opuscolo. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 19 13,30,11 1738 SocietàdiM.S.AonioPaleariotra gli evangelici di Milano, diploma a C. Romussi di socio onorario, con motivazione manoscritta. 1887 Fascicolo, st. 1 16,04,05 1739 Società internazionale di M. S. fra artisti lirici e maestri affini, fondata il 21 luglio 1883 a Milano, diploma di benemerenza C. Romussi, Fusetti imprimit. 1887 giugno 1 Fascicolo, st. 1 16,04,07

160 Inventario IV Impegno sociale

1740 Società di M. S. Archimede. Una azione della Cooperativa milanese di consumo e dell’Officina coopera- tiva Archimede. 1887-1890 Fascicolo, cc. 2 5,18,06 1741 Società di M. S. Abramo Lincoln fra falegnami ebanisti intagliatori e affini, diploma a ricordo del XV anni- versario della sua fondazione al socio onorario Carlo Romussi. 1890 agosto 10 Fascicolo, st. 1 16,02,03 1742 Società di M. S. Archimede. La Società Archimede alla Esposizione operaia di Torino, 14 anni di vita, Sonzogno, Milano, opuscolo. 1890 settembre 28 Fascicolo, op. 1, pp. 4 5,06,14 1743 Società di M. S. fra il personale viaggiante sulle ferrovie italiane. Attestato a C. Romussi di socio onorario della Società. 1891 luglio 1 Fascicolo, c. 1 8,50,02 1744 Società di M. S. tra macchinisti e fuochisti. Il I Maggio, pubblicazione della Società, Tip. degli Operai, Milano, opuscolo. 1892 Fascicolo, op. 1, pp. 31 1,21,16 1745 Società di M. S. tra macchinisti e fuochisti delle Ferrovie dell’alta Italia. Processo Verbale delle Adu- nanze generali, Tip. Operai, Milano, opuscolo. 1892 Fascicolo, op. 1, pp. 37 11,21,08 1746 Società di M. S. Archimede. XV Anniversario della fondazione, Sonzogno, Milano, opuscolo. 1892 Fascicolo, op. 1, pp. 16 13,30,09 1747 Comitato delle società operaie di Milano, attestato di benemerenza a C. Romussi, 1892. 1892 Fascicolo, st. 1 16,07,09 1748 Società di M. S. Archimede. Lettera sulla Cassa pensioni. 1892 febbraio 10 Fascicolo, lett. 1 8,08,02 1749 Consolato operaio milanese, diploma di benemerenza a C. Romussi, Milano, F. lli Tensi Milano. 1892 aprile Fascicolo, st. 1 16,07,07 1750 Società di M. S. fra il personale viaggiante delle ferrovie italiane, nomina di C. Romussi a socio onora- rio, Eliotip. Bassani, stab. G. Gussoni, Milano, aut. Campi. 1892 giugno 1 Fascicolo, st. 1 16,08,02 1751 Società di M. S. Archimede, celebrazione del XV anniversario della sua fondazione, diploma al socio C. Romussi, dipinto a mano, F. lli Ronchi. 1892 novembre 21 Fascicolo, st. 1 16,08,01 1752 Società di M. S. Archimede. comunicazione ai soci, 10 febbaraio 1892; Il libro delle Società operaie di C. Romussi, con note; La nuova legge elettorale nella sua pratica applicazione,Bergamo,Ist.ArtiGrafiche,1912. 1892-1912 Fascicolo, lett. 1, st. 1, op. 2 24,01,18 1753 Società e Scuola popolare Archimede, attestato a C. Romussi di socio onorario, stab. Giogis Torino. 1894 gennaio 1 Fascicolo, st. 1 16,07,06 1754 Società di M. S. Archimede. A C. Romussi in occasione della veglia di beneficenza, Lit. A. Porati 1894 gennaio 20 Fascicolo, st. 1 16,11,05

161 Archivio Romussi

1755 Società di M. S. fra i rivenditori di giornali a ricordo del gentile intervento alla festa del rinnovo del vessillo sociale, Tip. Marelli, Pavia. 1897 marzo 7 Fascicolo, st. 1 16,05,04 1756 Società di M. S. tra operai e contadini di Belgiojoso. Lettera di accompagnamento alla medaglia com- memorativa offerta a C. Romussi. 1897 Fascicolo, st. 1 14,13,01 1757 SocietàdiM.S.Archimededi Milano-Legnano, diploma dipinto, al fondatore Carlo Romussi. 1899 giugno 26 Fascicolo, st. 1 16,15,02 1758 Società operaia di M. S. di Miradolo e Corteolona. Statuto, Tip. Raschioni, Roma. 1901 giugno 15 Fascicolo, op. 1, pp. 20 2,34,01 1759 Mutualità scolastica. Nomina di C. Romussi a presidente. 1902-1910 Fascicolo, cc. 5 15,13,17 1760 Società di M. S. tra garzoni cocchieri pubblici e privati di Milano, diploma a C. Romussi. 1903 giugno 16 Fascicolo, st. 1 16,10,01 1761 Società di M. S. tra gli operai e i contadini di Belgiojoso, nomina di C. Romussi a presidente onorario della Società. 1906 marzo 5 Fascicolo, lett. 1 11,06,03 1762 Mutualità Scolastica. Manuale del Propagandista della Mutualità Scolastica Italiana, Tip. Concordia, Milano, opuscolo. 1907 marzo 3 Fascicolo, op. 1, pp. 44 11,08,02 1763 Opuscolo. Memoriale dei desiderata del personale delle Ferrovie dello Stato, Tip. Baraldi, Milano1908. Il fascicolo contiene inoltre: discorso di Quirino Nofri e Rodolfo Molina, Tip. della Camera dei Deputati, 1911 e di Paolo Carcano, 1907; La pubblica utilità della Ferrovia Milano-Crema, Tip. Capriolo e Massimino, Milano, 1910; Interessi ferroviari in Italia, in “Giornale del Mattino” 7 febbraio 1911; Una riunione del personale di guardia della Stazione Cen- trale in “Il Secolo”, 24 aprile 1908. 1907-1911 Fascicolo,op.5,art.2 20,20,26 1764 Mutualità Scolastica. Carlo Rugarli, La Mutualità Scolastica in Italia, relazione al 2º Congresso Internazio- nale dell’educazione popolare, Parigi, opuscolo con dedica dell’autore, Tip. Melano e Carettoni, Milano 1908 Fascicolo, op. 1, pp. 10 5,44,03 1765 Mutualità Scolastica. La mutualità scolastica milanese, in occasione della Iº Esposizione campionaria operaia, Sezione sempre uniti, Tip. Melano e Carettoni, Milano, opuscolo. 1908 Fascicolo, op. 1, pp. 6 5,44,05 1766 Associazione generale fra i pensionati ferroviari con sede centrale in Firenze, Sulla regolarizzazione degli assegni di quiescenza,Tip.Victoria,Firenze. 1908 Fascicolo, op. 1 21,03,08 1767 Volume. Manuale per le Società Operaie di Mutuo Soccorso, Seconda Edizione, Tipografia Varesina. 1909 Fascicolo, vol. 1, pp. 340 5,18,08 1768 Mutualità Scolastica. N. Ruffini, Guida per la istituzione della mutualità nelle scuole elementari, Vallardi, Milano, opuscolo. 1909 Fascicolo, op. 1, pp. 37 5,44,01

162 Inventario IV Impegno sociale

1769 Lega coltellinai arrotini. Nomina di C. Romussi a presidente onorario. 1909 ottobre 5 Fascicolo, c. 1 5,02,23 1770 Mutualità Scolastica. Carlo Rugarli, La Questione vitale della Mutualità Scolastica Italiana, Tip. Melani e Caret- toni, Milano. Il fascicolo contiene inoltre: “Il Direttore Didattico”, 20 gennaio 1912; La Mutualità Scolastica al Consiglio comunale, articolo. 1910 Fascicolo,op.1,pp.23,g.1,art.1 11,08,01 1771 Associazione generale di M. S. degli operai di Milano: Festeggiamenti per il cinquantenario, con testi di cori, La Gutemberg, Milano. Il fascicolo contiene inoltre biglietto per festeggiamenti Pro Società Lombarda Garibal- dini nel Cinquantesimo dell’Unità d’Italia 1910 Fascicolo, st. 3 22,06,09 1772 Società di M. S. fra le guide del Duomo. Richiesta delle guide del Duomo all’amministrazione della Fabbrica di autorizzare la costituzione di una società di mutuo soccorso. 1910 maggio 6 Fascicolo, cc. 8 5,10,11 1773 Società di M. S. tra operai e contadini di Corteolona. Nel cinquantesimo di fondazione in “La Provincia Pavese”, articolo. 1910 giugno 13 Fascicolo, art. 1 8,57,13 1774 Opuscoli. “Mutualità Scolastica Romana”, periodico mensile, 1 aprile 1911; Per un Ente Nazionale della Mutualità Scolastica, relazione del Comitato esecutivo, Stab. Melano e Carrettoni, 1912, opuscolo; Società sco- lastiche di M. S. , legge 17 luglio 1910 e regolamento 19 marzo 1911, Tip. di G. Bertero, Roma, 1912; Disegno di legge: Provvedimenti per la mutualità scolastica, 10 giugno 1910. 1910-1912 Fascicolo, g. 1, op. 3 21,01,01 1775 Mutualità Scolastica. Carlo Rugarli, La Mutualità Scolastica Italiana e il suo ordinamento finanziario,Roma,Tip. Bertero. Il fascicolo contiene inoltre: Carlo Rugarli La Questione vitale della Mutualità Scolastica, Stabilimento Tip. Melano e Carettoni, Milano; convocazione a stampa a tutte le sezioni per il Congresso Nazionale; La Mutua- lità scolastica italiana, Ad Memoriam, ricordo di C. Romussi, anno I, n. 1, settembre 1913. 1910-1913 Fascicolo, op. 2, st. 1, g. 1 5,18,03 1776 Mutualità Scolastica. Tullio Bagni, La Mutualità Scolastica Italiana e il suo ordinamento finanziario, Tip. G. Ber- tero, Roma. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 59 11,08,04 1777 Mutualità scolastica. Società Scolastiche di mutuo soccorso, Roma, con la legge 17 luglio 1910, n. 521 e il Regola- mento 19 marzo 1911, n. 465, opuscolo, G. Bertero, Roma. Il fascicolo contiene gli articoli 1,2,3 con appunti. 1911 Fascicolo,op.1,pp.16,st.1 11,08,05 1778 Mutualità Scolastica. C. Rugarli, La Mutualità scolastica italiana, relazione del Comitato esecutivo al consiglio generale delle sezioni, firmata. 1911 maggio Fascicolo, op. 1, pp. 5 5,44,06 1779 Opuscolo. Un dovere del legislatore, Per la legge sulle Società di mutuo soccorso, presidente Antonio Maffi, Milano. 1912 Fascicolo, op. 1, pp. 47 7,04,05 1780 Articolo. La mutualità agraria e gli infortuni dei lavoratori della terra, in “Il Movimento Agricolo”. 1912 gennaio Fascicolo, g. 1 11,19,02

163 Archivio Romussi

1781 Mutualità scolastica. Comunicazione di nomina a C. Romussi nel Comitato per esaminare gli statuti delle società scolastiche di mutuo soccorso interessate al riconoscimento giuridico. 1912 gennaio 12 Fascicolo, c. 1 11,19,03 1782 Mutualità Scolastica. Statuto, Tip. Concordia, Milano, opuscolo. 1912 gennaio 14 Fascicolo, op. 1, pp. 12 11,08,03 1783 Mutualità Scolastica. Promemoria per la auspicata costituzione di un Ente nazionale per la mutualità scolastica, con lettera ai soci. 1912 febbraio 10 Fascicolo, lett. 1, st. 6 11,08,06 1784 Mutualità Scolastica. Per un Ente nazionale della mutualità scolastica, relazione del Comitato esecutivo, Tip. Melano e Carettoni, Milano. 1912 marzo 25 Fascicolo, op. 1, pp. 12 5,44,04 1785 Mutualità Scolastica. Comunicazione a C. Romussi di nomina a Presidente e convocazione del Consiglio generale. 1912 giugno 22 Fascicolo, cc. 2 5,06,05 1786 Mutualità Scolastica. Nomina di C. Romussi a presidente della delegazione della mutualità scolastica ita- liana. 1912 agosto 24 Fascicolo, c. 1 5,02,26 1787 Mutualità Scolastica, inviti al Congresso delle sezioni e alla riunione del Comitato direttivo. 1912 dicembre 20-1912 dicembre 21 Fascicolo, cc. 2 5,44,09 1788 Mutualità Scolastica. Opuscoli: Schema di statuto modello per le Società scolastiche di mutuo soccorso; Statuto della mutualità scolastica italiana; Statuto della Federazione italiana delle società di mutuo soccorso. Il fascicolo contiene inoltre: Supplemento del “Bollettino Ufficiale della Mutualità scolastica italiana”. 1912-1914 Fascicolo,op.3,g.1 1,21,06 1789 Mutualità Scolastica. Articolo sul Congresso, cartoline. 1913 gennaio 6 Fascicolo, art. 1, st. 2 11,04,10 1790 Mutualità Scolastica. La solenne inaugurazione del primo Congresso della Mutualità Scolastica, Parla Luigi Luzzati in “L’Adriatico”, ricordo di C. Romussi. Il fascicolo contiene inoltre: Il Congresso della Mutualità Scolastica, in “L’Adriatico”. 1913 settembre 22 Fascicolo, art. 2 6,22,05

IV,5 PREVIDENZA La sottosezione comprende documentazione relativa alla questione sociale, alle Casse pensioni, alla creazione delle Isti- tuzioni di Previdenza nel 1883 e ai Congressi della Previdenza. Nel 1885, con riconferma nel 1912, C. Romussi è mem- bro del Consiglio di Previdenza e delle Assicurazioni sociali. Sono presenti articoli e informazioni sugli enti assistenziali all’estero, in Francia in particolare. L’attività svolta alla Camera dei Deputati per la creazione della Cassa di Previdenza (1905) e delle Cattedre ambulati è riportata nella sottosezione “attività giuridica”. Fascicoli 37, anni dal 1876 al 1912. 1791 Manoscritto. Il congresso della Previdenza, le Società di mutuo soccorso e la questione sociale. s.d. Fascicolo, mss. 5 8,09,04 1792 Articolo. C. Romussi, Una riunione per la Previdenza a Chignolo Po, con interventi. s.d. Fascicolo, art. 1 5,30,01

164 Inventario IV Impegno sociale

1793 Opuscolo. Cesare Pozzo, Le Casse Pensioni Ferroviarie in Europa, con dedica a C. Romussi. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 36 11,21,03 1794 Opuscolo. Luigi Rava, La pensione degli operai nella legislazione estera. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 85-104 13,30,10 1795 Articoli. Le conquiste legislative del movimento operaio, Sullo statuto federale per costituire il Consiglio generale con elenco delle società della Federazione; 200 milioni per la assicurazioni sociali. s.d. Fascicolo, art. 3, st. 1 20,05,07 1796 Consolato Operaio. L’obbligatorietà della iscrizione degli operai alla Cassa Nazionale di Previdenza, in “L’Om- brone”, 10 novembre 1912; La fratellanza artigiana milanese, “Amore e Libertà” al Consolato delle Associazioni Operaie di Milano, 14 marzo 1876, opuscolo; In risposta alla lettera aperta di Cesare Cantù agli Operai tipografi di Milano in scio- pero, 14 marzo 1880; lettera alla presidenza del Consolato delle Società Operaie, 26 aprile 1879; L’origine del con- solato operaio, 10 marzo 1912. 1876-1912 Fascicolo, op. 1, cc. 4 8,17,09 1797 Articolo. L’odierna questione sociale, cause e rimedi, in “La Gazzetta Piemontese”. 1879 marzo 5 Fascicolo, art. 1 5,47,06 1798 Congresso delle società operaie in Milano. La Cassa Pensioni pei vecchi e gli impotenti al lavoro, Tip. Bignami, Milano, opuscolo. 1879 dicembre 7-8 Fascicolo, op. 1, pp. 47 1,21,03 1799 Opuscolo. LaCassaPensionideivecchiegliimpotentiallavoro, Tip. Bignami, Milano. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 45 7,26,14 1800 Opuscoli. Cassa Nazionale per la vecchiaia, tabelle degli interessi, dei coefficienti di pensione vitalizia e dei capi- tali, estratto da “Atti Parlamentari”; Voti sulle proposte relative al disegno di legge sgli infortuni del lavoro in “Atti del Consiglio Superiore del Lavoro”. 1880-1881 Fascicolo, op. 2 20,05,06 1801 Opuscoli. Enti assistenziali in Francia: Société Générale pour le patronage des libérés, resoconto 1899; Oeuvre de l’hospi- talité de nuit, presenazione e scopi, 1882, Imp. Hemmerlé, Paris; Assotiation Valentin Hauy pour le bien des aveugles, pre- sentazione e scopi, 1891, Imp. Veron, Paris; IOGT, Ordre Indépendant des Bons Templaires, scopi, francese e italiano, impr. du Breuil, Paris. 1882-1891 Fascicolo, op. 5 18,13,07 1802 Opuscolo. C. Romussi, Le Istituzioni di Previdenza fondate dal Consolato operaio di Milano, Tip. Battista Colombo, Milano. 1883 Fascicolo, op. 1, pp. 16 7,23,10 1803 Opuscolo. C. Romussi, Le Istituzioni di Previdenza fondate dal Consolato Operaio di Milano, Tip. Battista Colombo, Milano. 1883 Fascicolo, op. 1, pp. 16 11,21,04 1804 Ministro per l’agricoltura, l’industria e il commercio, medaglia d’argento a C. Romussi per i premi per gli Istituti di Previdenza, Stab. C. Virano, Roma. 1885 maggio 27 Fascicolo, st. 1 16,03,03

165 Archivio Romussi

1805 Ministero per l’agricoltura, l’industria e il commercio, nomina di C. Romussi, nel Consiglio della Previ- denza e delle Assicurazioni Sociali con decreto di Vittorio Emanuele III e conferimento di medaglia d’ar- gento per gli Istituti di previdenza all’Esposizione generale italiana del 1884 a Torino. 1884-1885 Fascicolo, cc. 2 5,02,07 1806 Opuscoli. Enti assistenziali in Francia e Inghilterra: Sauvetage de l’Enfance, fondé en 1888, modulo di adesione, Imprimerie nationale; Oeuvre maternelle des couveuses d’enfant, fondé en 1891, pour l’élevage gratuit des enfants nés avant terme, scopi e cartolina postale; Congrès international des accidents a Milan et La garantie obligatoire de l’indemnité; Le “University extensions” e la questione sociale in Inghliterra, articolo in “La nuova Rassegna”. 1888-1891 Fascicolo, op. 4, cart. 1 18,13,08 1807 Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni del lavoro, nomina di C. Romussi a consigliere del Patronato. 1889 marzo 5 Fascicolo, c. 1 8,50,03 1808 III Congresso nazionale della Previdenza. Articoli in “La Cooperazione Italiana e “Azione Socialista”. 1904 giugno 18 Fascicolo, art. 2 20,05,05 1809 Opuscoli. Giuseppe Cacopardo, direttore generale al Ministero delle Poste e Telegrafi, Riforme, semplificazioni e mezzi di propaganda per il servizio della Cassa Nazionale di Previdenza presso gli Uffici postali, relazione, Casa Editrice Italiana, Roma, 1912. Il fascicolo comprende inoltre: Riunione del Consiglio della Previdenza, bozze; Iscri- zione dei soci alla Cassa Nazionale di Previdenza e concorso a premi, Tip. di Bertero, Roma, 20 aprile 1905; Ausigli della Posta alla propaganda in favore della Cassa Nazionale di Previdenza, relazione, Casa Editrice Italiana, Roma, 1910. 1905-1912 Fascicolo, op. 2, st. 2 21,01,04 1810 Articoli. Mandate copia dello Statuto in “La Cooperazione Italiana”, 13 marzo 1909; Le Cattedre della Previdenza in “Il Secolo”, 13 novembre 1906. 1906-1909 Fascicolo, g g. 2 2,47,03 1811 Opuscolo. Le cattedre ambulanti della previdenza e della cooperazione, almanacco, Tip. Cooperativa Comense, Como. 1908 Fascicolo, op. 1 21,01,02 1812 Opuscolo. Le ragioni dei desiderata del personale demaniale esposte all’on. C. Romussi, Catania. 1908 marzo 15 Fascicolo, op. 1, pp. 8 7,26,18 1813 Consiglio di Previdenza e delle Asicurazioni sociali. Ulisse Gobbi, Domanda di approvazione di modifica- zioni al regolamento, 1912, relazione; Disegno di legge per l’assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro, 1909-1911; C. Romussi, appunti. 1909-1912 Fascicolo, op. 4, st. 2, mss. 9 21,03,07 1814 Consiglio di Previdenza e delle Asicurazioni sociali. L. Perozzo, Consiglio della previdenza e delle assicurazioni sociali, Domanda di autorizzazione a operare nel Regno; Orazio Peretti, Domanda di autorizzazione a ope- rare nel Regno; U. Gobbi, Disegno di legge sulle imprese di assicurazione sulla vita; E. Cavalieri, Sulle assicurazioni contro i danni della grandine. 1910 Fascicolo, op. 4 2,34,02 1815 Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni del lavoro, nomina di C. Romussi, riconferma a consigliere. 1910 marzo 5 Fascicolo, cc. 2 5,02,27

166 Inventario IV Impegno sociale

1816 Società di assicurazioni mutue sulla vita. Memoriale de La Mutuelle de France e des Colonies et de la Mutuelle Lyonnaise, Casa Editrice Italiana, Roma, con lettera di accompagnamento a C. Romussi. 1911 Fascicolo,op.1,pp.22,lett.1 11,08,07 1817 Opuscolo. C. A. Mor, Le Ragioni di Propaganda della mutua Previdenza Sociale, Vallardi, Milano. 1912 Fascicolo, op. 1, pp. 29 5,44,07 1818 Opuscolo. Ugo Navarra, Le Pensioni operaie ed il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, intervento al X Con- gresso Nazionale industriali, commercianti ed esercenti, Torino, maggio 1911. Il fascicolo contiene inoltre: Capisaldi di un contro progetto per le pensioni operaie, disegno di legge; lettera a stampa della Società pensionati e pen- sionandi ferrovieri all’on. Ettore Sacchi, Tip. Koschit, Milano, 5 febbraio 1912; Le pensioni alla vecchiaia,arti- colo. 1911-1912 Fascicolo, op. 1, st. 2, art. 1 21,01,03 1819 Opuscolo. Un dovere del Legislatore, prima cattedra ambulante di Previdenza, Milano, 1912. 1912 Fascicolo, op. 1 21,03,06 1820 Opuscolo. Guglielmo Populini, PeivecchisottufficialidelR. Esercito, Tip. Riva, Torino. Il fascicolo contiene inol- tre: A. Cirillo, presidente dell’Istituto Nazionale Impiegati dipendenti dal Ministero della Guerra, lettera a stampa; C. Romussi, interventi alla Camera, appunti e lettera a Chiesi. 1912 febbraio 12 Fascicolo, st. 3, op. 1, mss. 2, lett. 1 21,03,15 1821 Opuscolo. Il lavoro di un anno delle cattedre ambulanti della previdenza, Tip. Cooperativa Comense, Milano. 1912 Fascicolo, op. 1 1,21,06 1822 Ministero di Agricoltura, industria e commercio, nomina di C. Romussi nel Consiglio della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali. 1912 febbraio 1 Fascicolo, c. 1 11,19,03 1823 Corrispondenza. C. Romussi, Valvassori Peroni, richiesta di Istituzione della cattedra ambulante per la propaganda antimalarica; C. Golgi, lettera con nomina di C. Romussi a membro della Commissione; C. Golgi, con lettera del presidente del Comizio agrario di Milano, P. Gibelli; Valvassori Peroni, G. Bordoni- Uffreduzzi, lettera di invito a Iginio Pampana; dichiarazione di avvenuta istituzione, bozze. 1912 gennaio 6-1912 febbraio 9 Fascicolo, lett. 5, ms. 1, st. 1 11,19,07 1824 Ministero dell’Agricoltura, industria e commercio, nomina di C. Romussi a membro del Consiglio della previdenza e delle assicurazioni sociali. 1912 marzo 16 Fascicolo, cc. 2 1,21,05 1825 Sesto Congresso Nazionale della Previdenza, ordine del giorno e scheda di adesione. Il fascicolo con- tiene inoltre articolo relativo all’intervento di C. Romussi sulle Cattedre ambulanti della previdenza. 1912 luglio 1 Fascicolo, art. 1, cc. 3 5,28,01 1826 Sesto Congresso Nazionale della Previdenza, tessera personale di riconoscimento di C. Romussi. 1912 Fascicolo, st. 2 1,21,07 1827 Sesto Congresso Nazionale della Previdenza, invito del presidente C. Romussi a partecipare. 1912 settembre 4 Fascicolo, c. 1 1,21,07

IV,6 COLONIE CLIMATICHE Nelle stesse problematiche delle precedenti sottosezioni si inserisce la documentazione sulle Colonie balneari climatiche ai monti e al mare istituite dalla Mutualità scolastica (vedi la sottosezione “mutualità”). Fascicoli 9, anni dal 1908 al 1913.

167 Archivio Romussi

1828 Preventivo di spese di costruzione e gestione di un albergo in località termale, progetto A. Guidini. s.d. Fascicolo, cc. 4 4,18,07 1829 Opuscolo. Le Stazioni balneari climatiche e idroterapiche d’Italia, Il Lago di Como; Venezia; Salsomaggiore, Battei edi- tore, Parma. s.d. Fascicolo, op. 3, pp. 62 12,27,11 1830 Comitato Nazionale “G. Oberdan” pro Cure marine e climatiche dei bimbi gracili e degli orfani di guerra, Tip. Marzorati e Vigo, Milano, opuscolo illustrativo. s.d. Fascicolo, op. 1 20,10,07 1831 Opera Pia Scrofolosi di Pavia. Lettere in appoggio alla richiesta di finanziamenti per le cure marine e alpine. 1908 maggio Fascicolo, lett. 2 18,22,05 1832 Opuscolo. Dieci anni di vita delle Colonie climatiche balneari permanenti al monte e al mare, Tip. Milano e Carettoni. Il fascicolo contiene inoltre dépliant illustrativo a cura della Mutualità scolastica italiana. 1908 Fascicolo,op.1,c.1 1,21,18 1833 Articoli. C. Romussi: L’inaugurazione dei nuovi locali scolastici a Miradolo, in “La Provincia Pavese”, 16 gennaio 1909; L’inaugurazione delle Terme di Miradolo, in “La Provincia Pavese”, agosto 1912; menù con firme per l’inau- gurazione delle Terme di Miradolo, 4 agosto 1912. 1909-1912 Fascicolo, art. 2, st. 1 10,18,04 1834 Ricevuta di raccomandazione per le Terme di Aqui. Il fascicolo contiene inoltre: cedola vuota di sottoscri- zione per il “Natale del Secolo”. 1911 maggio 20 Fascicolo, st. 2 11,04,10 1835 Articolo. Salve S. Fermo! Paradiso della salute!, Colonia climatica permanente fatta dalla Mutualità scolastica con fotodiC.Romussi,in“LoScultoreeilmarmo”,annoXI,n.13. 1912-1913 Fascicolo, g. 1, art. 2, foto 1 10,09,03 1836 Terme. Salve, S. Fermo! Paradiso della salute!, articolo in “Lo Scultore e il armo”. 1913 dicembre Fascicolo, art. 1 5,09,01

IV,7 GLI OPERAI Sono raccolte in questa sede tematiche riferibili al mondo operaio, in particolare congressi operai, comizi popolari ed esposizioni operaie. Fascicoli 20, anni dal 1873 al 1893. 1837 Manoscritti. Appunti per un discorso agli operai. s.d. Fascicolo, mss. 28 8,15,01 1838 Opuscolo. Operai nell’arte, cap. VI, estratto. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 24 12,13,07 1839 Manoscritto. Catechismo politico per l’operaio, 1. Libertà, incompleto. s.d. Fascicolo, mss. 11 18,02,05 1840 Illustrazioni. Enrico Camagni, Problema umoristico sugli operai, base litografica. s.d. Fascicolo, st. 1 20,02,04

168 Inventario IV Impegno sociale

1841 Articoli sugli operai: mutualità, previdenza e case popolari. 1873-1895 Fascicolo, art. 5 25,01,06 1842 Associazione internazionale di incoraggiamento, nomina di C. Romussi, illustre storico milanese e membro fondatore della Società Storica Lombarda, a presidente onorario, Napoli. 1875 gennaio 16 Fascicolo, st. 1 16,07,08 1843 Opuscolo. Resoconto del Comizio popolare tenuto in Livorno all’Arena Labronica, Tip. G. Fabbreschi, Livorno. 1876 aprile 2 Fascicolo, op. 1 18,10,13 1844 Articoli sui Congressi operai: AMilanoin “La Lombardia”; Congresso Operaio in “Il Secolo”; Congresso Operaio in “Unione”. 1877 Fascicolo, art. 3 1,28,04 1845 Opuscolo. Filippo Villani, Vangelo civile politico per gli operai, Tip. Sociale, Ancona. 1877 Fascicolo, op. 1 20,18,10 1846 Articoli. L’operaio parigino descritto da un operaio, in tre puntate. 1879 Fascicolo, art. 3 12,11,01 1847 Manoscritto. C. Romussi, Istanza alla Camera di Commercio per promuovere un’esposizione operaia nel 1881. 1880 febbraio 27 Fascicolo, mss. 7 7,18,01 1848 Articolo. Il Comizio Popolare di Milano, in “Il Secolo”. 1880 giugno 14 Fascicolo, art. 1 7,12,04 1849 Articolo. Commissione sul caro del pane, in “La Stella d’Italia”, anno III, n. 361. Il fascicolo contiene inoltre un articolo contro la guerra. 1880 dicembre 26 Fascicolo, g. 1, art. 1 7,15,05 1850 Consolato operaio ed agricolo. Diploma all’operaio, Lit. Piantanida e Portuoli, Novara, 2 copie. 1882 aprile 23 Fascicolo, st. 2 16,11,07 1851 Articolo. A. Saffi, Discorso al XVI Congresso Nazionale Operaio, Firenze, in “Supplemento della Fratellanza Artigiana”. 1886 giugno 24 Fascicolo, art. 1 1,21,12 1852 Giornale. Un malfattore ai lavoratori, in supplemento al n. 13 della “Gazzetta Operaia”. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 16 11,16,03 1853 Comunicato dell’Esposizione operaia italiana di manufatti, cooperazione, previdenza, ecc. di Torino. C. Romussi, direttore della “Cooperazione Italiana”, nella delegazione. 1890 Fascicolo, c. 1 8,53,05 1854 I Maggio. Congresso Operaio per la festa mondiale, programma. 1891 maggio 1 Fascicolo, c. 1 8,53,02 1855 I Maggio. articoli: “Il Primo Maggio” opinioni di tutti i partiti, Numero unico; “Primo Maggio” eco delle rivendicazioni operaie, Numero unico; Primo Maggio, Numero unico; La lotta di classe del Primo Maggio; Il primo maggio in Italia e fuori, in “Il Paese” di Napoli; “Primo Maggio”, Numero unico a cura del Circolo universitario socialista di Palermo; La maniféstation du premier may; Nel primo maggio in “Vita moderna”; 1 Maggio, Numero unico; Primo Maggio in “Il Muratore” e un altro articolo. 1893 Fascicolo, art. 6, g g. 5 18,07,16

169 Archivio Romussi

1856 I Maggio. Il Tribunato dei lavoratori milanesi ed il 1 maggio, Tip. degli operai, Milano; Società macchinisti e fuo- chisti ferroviari italiani, Il Primo Maggio, Tip. Adolfo Koschitz, Milano, 1893; 1 Maggio, manifesto del Comune di Imola e Ai lavoratori delle campagne, Lega tipografica, Imola. 1893 Fascicolo,op.2,man.2 18,07,17

IV,8 LE DONNE Sono raccolte in questa sede tematiche riferibili all’emancipazione femminile, ancora una volta con riferimenti alla situa- zione in Francia. Fascicoli 12, anni dal 1877 al 1912. 1857 Congresso nazionale della previdenza. A. Maffi, Il lavoro delle donne, bozze dell’intervento. Il fascicolo comprende inoltre: C. Romussi, La donna nella società moderna, in “Almanacco Illustrato del Secolo”. s.d. Fascicolo, cc. 3, art. 1 1,21,19 1858 Felicita Morandi. Cossa semm nun?, poesia in milanese inviata al Presidente del Comitato per il fondo vedove ed orfani di tipografi. Fascicolo, ms. 1 pag. 4 2,09,01 1859 Articolo. Lesfemmessavantes,articolo in francese sull’affermazione femminile. Fascicolo, art. 1 5,05,08 1860 Articolo. Pagina in francese sull’emancipazione femminile. Fascicolo, c. 1 5,12,05 1861 Giornale. “Solidarité”, Bulletin trimestriel de l’Association pour la défense des droits de la femme. 1877 agosto Fascicolo, riv. 1, pp. 20 10,02,01 1862 ”Solidarité”, Bulletin trimestriel de l’Association pour la défense des droits de la femme. 1878 dicembre Fascicolo, g. 1 20,11,01 1863 Paolina Schiff, Il compito della donna nella società moderna, estratto da “Scienza sociale”, Tip. Fratelli Marsala, Palermo. 1900 Fascicolo, op. 1 18,23,03 1864 Circolo Femminile Gaetana Agnesi. Esposizione storica, artistica, letteraria delle donne illustri d’Italia, Catalogo uffi- ciale,Lenghieditore. 1901 maggio Fascicolo, op. 1, pp. 24 10,23,04 1865 Opuscolo. Unione Femminile, I senza tetto, Ramperti, Milano. 1905 Fascicolo, op. 1, pp. 30 8,18,09 1866 Tito Vignoli, lettera a C. Romussi con annuncio di conferenza sulla funzione sociale della donna. 1908 aprile 8 Fascicolo, lett. 1 6,09,03 1867 Articolo. La storia del femminismo, in “L’Avvenire d’Italia”. 1911 agosto 9 Fascicolo, art. 1 11,02,10 1868 Articolo. La riforma elettorale e le donne, in “La Difesa delle Lavoratrici”. Il fascicolo contiene inoltre: circolare con protesta della Federazione Nazionale pro suffragio femminile; appunti di C. Romussi. 1912 aprile 7 Fascicolo, art. 1, st. 2, mss. 4 21,03,11

IV,9 IGIOVANI Sono raccolte in questa sede tematiche riferibili al mondo giovanile, considerazioni pedagogiche, riferimenti all’Istituto Pedagogico Forense e problemi scolastici (vedasi anche in “relazioni con le Scuole”). Fascicoli 27, anni dal 1879 al 1912.

170 Inventario IV Impegno sociale

1869 Bozze di stampa per “Il Secolo”: La Scuola e famiglia; Attenti alla scuola. s.d. Fascicolo, cc. 4 6,25,01 1870 Manoscritti. Appunti di pedagogia e disegni. s.d. Fascicolo, mss. 3 1,01,11 1871 Manoscritti con appunti sui fanciulli e i giovani. s.d. Fascicolo, mss. 5 5,36,03 1872 Manoscritto. Elogio dei giovani. s.d. Fascicolo, mss. 2 8,14,17 1873 Manoscritto. C. Romussi, Sulla delinquenza giovanile e appunti vari. s.d. Fascicolo, mss. 10 11,16,02 1874 Manoscritto. I Giovani in Italia, appunti. s.d. Fascicolo, mss. 11 15,02,19 1875 Articoli. Sul lavoro dei fanciulli nelle fabbriche in “Camera di Commercio ed Arti di Milano”. Il fascicolo contiene inoltre verbale della seduta del 30 settembre 1879. 1879 settembre. Fascicolo, art. 1, pp. 3 2,12,02 1876 Opuscolo. Ettore Socci, IFanciulli, corso di conferenze dell’Associazione Repubblicana dei Diritti dell’Uomo,Tip.Capaccini,Roma. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 20 2,33,03 1877 Opuscolo. I nostri Conservatori delle orfane, cenno critico, Tip. F. D’Angelo, Messina, 1881. 1881 Fascicolo, op. 1 18,06,08 1878 Società Filopedica Tifernate diploma di socio onorario a C. Romussi. 1881 ottobre 21 Fascicolo, st. 1 16,11,02 1879 Rivista. L’importanza educativa dei giuochi e dei giocattoli infantili , in “L’Educazione moderna”, direttore Adolfo Pick,Stab.KirchmayreScozzi,Venezia. 1882 Fascicolo, riv. 1, pp. 81-96 5,26,01 1880 Appunti di un’indagine sulla situazione degli asili suburbani. 1890-1908 Fascicolo, c. 1 8,11,02 1881 Opuscolo. Emilio De Marchi, I nostri figlioli, “Strenna per il Pio Istituto dei Rachitici”, copertina. 1894 Fascicolo, c. 1 2,20,02 1882 Opuscolo. E. Golay, Guida delle Madri nelle malattie dei bambini,trad.E.DeAmicis,Tip.S.Landi,Firenze, frontespizio. 1896 Fascicolo, c. 1 12,16,02 1883 Opuscolo. Giustizia e carità pei minorenni delinquenti a cura del Comitato per la Difesa giuridica e pel patronato dei minorenni traviati, pregiudicati e delinquenti, Stab. Parenti, Milano. Il fascicolo contiene inoltre scheda di sottoscrizione e lettera a stampa 26 marzo 1900. 1900 marzo 26 Fascicolo, op. 1, st. 2 18,13,09 1884 Giornali. “Il Nuovo Educatore”. Il fascicolo contiene inoltre articoli da “L’Educazione dei bambini”. 1905 novembre 1 Fascicolo, g g. 2 25,01,10

171 Archivio Romussi

1885 Estratto. Alessandrina Ravizza, I miei ladruncoli, racconto dei bassi fondi milanesi, da “La Nuova Antologia”, Roma. 1906 maggio 5 Fascicolo, op. 1 15,06,08 1886 Opuscolo. Giovanni Bertacchi, La nuova casa ossia l’Isituto Pedagogico Forense di Milano, Rebeschini, Milano. Il fascicolo contiene inoltre gli articoli: La questione dei minorenni, Riformatori o Istituti Pedagogici?; Contro la delinquenza minorile, relazione del proc. gen. Vacca; L’on. Berenini parla sulla delinquenza minorile, in “Il Secolo”; G. Bertacchi, La nuova casa, poesia. 1907 Fascicolo,op.1,pp.27,art.3,st.2 11,21,07 1887 Articolo. In attesa della nuova battaglia, Un breve colloquio con l’on. Romussi, in “La Voce delle Maestre d’Asilo”, anno III, n. 12 e 13: 1907 marzo 25 Fascicolo, g. 1 7,12,06 1888 Estratto della rivista “Mamme e Bambini,” copia con dedica, Tipografia Ettore Padoan, Milano, Cromoti- pografia Indipendenza. Il fascicolo contiene inoltre: G. B. Garassini, IBimbi, conferenza. 1907-1908 Fascicolo, op. 2 2,33,01 1889 Articolo. C. Romussi, I telegrammi ai deputati per l’insegnamento religioso, lettera aperta al Presidente del circolo cattolico di Belgioioso in difesa all’accusa di essere “partigiano della scuola laica”. 1908 febbraio 1 Fascicolo, art. 1 11,04,07 1890 Opuscolo. C. Romussi, Pietro Ellero, discorsi sull’educazione dei minorenni traviati e delinquenti, pubbli- cati a cura dell’Istituto Pedagogico Forense. 1910 marzo 9 Fascicolo, st. 4 5,40,05 1891 Discorso alla Camera. Provvedimenti per la istruzione elementare e popolare, emendamenti della Camera dei Deputati, in “Atti Parlamentari”, copia di C. Romussi. 1910 maggio 13 Fascicolo, c. 1 6,14,04 1892 Articolo. E. Maino, Per salvare l’infanzia, studio sull’abbandono dei fanciulli, in “Il Fieramosca”. Il fascicolo con- tiene inoltre: “La Commedia Umana”, riviste nn. 117 e 190. 1910 agosto 8 Fascicolo, riv. 2, art. 1 11,21,21 1893 Opuscolo. C. Romussi, Quarta relazione sull’andamento economico-morale dell’Istituto pedagogico forense, Tip. Lit. Reschini di Turati, Milano. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 55 1,27,01 1894 Articoli. Riformatori o Istituti Pedagogici?; Il momento politico, in “La Provincia Pavese”. 1911 maggio Fascicolo, art. 2 10,18,02 1895 Opuscolo. Alessandro Steppato, Presidente del Patronato dei Minorenni, Relazione morale e finanziaria per l’anno 1911. Tip. di Paolo Neri, Bologna. 1911-1912 Fascicolo, op. 1 21,03,03

IV,10 ALTRE TEMATICHE SOCIALI Sono raccolte in questa sede tematiche riferibili a problematiche sociali varie, in particolare sono presenti cenni al Pre- mio Susani-Carpi atto a valorizzare il lavoro artigiano. Fascicoli 16, anni dal 1840 al 1910. 1896 Estratto. Cesare Lombroso, Sull’antitalianismo degli Italiani. s.d. Fascicolo, estr. 1, pp. 320-323 4,16,03

172 Inventario IV Impegno sociale

1897 Manoscritto sui danni del divorzio. s.d. Fascicolo, ms. 1 7,02,09 1898 Lettera a stampa a C. Romussi con rivendicazioni dei ferrovieri. s.d. Fascicolo, cc. 4 6,01,14 1899 Opuscolo. Lamennais, abate, Della schiavitù moderna, in “Il libro del Popolo”, Tip. Fratelli Ferrario, Milano. [1840] Fascicolo, op. 1 18,10,12 1900 Manifesto. Giuseppe Bosi, L’Italiano istrutto della sua Patria, con raccolta di notizie statistiche varie sull’Italia, Tipi Governativi-Alla Volpe, Bologna. 1842 Fascicolo, man. 1 20,16,04 1901 Opuscolo. La Polizia dei costumi, in “Il Diritto”, ristampato a cura del Comitato Centrale Italiano per l’abro- gazioni dei regolamenti che danno sanzione governativa alla prostituzione, Stabilimento G. Civelli, Roma. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 36 12,37,01 1902 Lettera al direttore de “Il Secolo” con firma di difficile lettura sul rincaro del pane con decreto a stampa sulla regolamentazione dei prezzi, 1602 dicembre 2, documento originale. 1876 marzo 3 Fascicolo, lett. 1, st. 1 22,03,03 1903 Opuscolo. Scipione Ronchetti, Patronato degli adulti liberati dal carcere, relazione, Tipografia Sociale, Milano, estratto dal “Giornale dei Tribunali”. 1878 Fascicolo, estr. 1, pp. 32 7,16,02 1904 Premio Carpi-Susani. Il premio Carpi-Susani,articoloin“IlSole”. 1879 Fascicolo, art. 1 1,28,05 1905 Premio Carpi-Susani. P. Bellini, lettera a C. Romussi. 1879 giugno 2 Fascicolo, lett. 1 6,10,08 1906 Manoscritto. Fatti e scritti relativi a rivendicazioni sociali, appunti in ordine cronologico. 1879-1897 Fascicolo, mss. 6 8,14,09 1907 Opuscolo. P. Pave s i , La sede del ricreatorio laico, Tip. Popolare. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 20 2,33,02 1908 Diploma e menzione onorevole a C. Romussi per l’opera prestata in occasione del terremoto in Calabria e Sicilia. 1908 dicembre 28 Fascicolo, st. 2 14,13,01 1909 Opuscolo. Comitato per la difesa delle Società in accomondita semplice contro la tassa di negoziazione, presso la Camera di Commercio di Milano, Tip. Luigi Taglialinni, Milano. Il fascicolo contiene inoltre lettere a stampa inviate alla Società con invito e ordine del giorno dell’adunanza. 1910 Fascicolo,op.1,pp.18,lett.2 2,31,07 1910 Corrispondenza. G. Barbini, invito a C. Romussi del presidente al II Congresso nazionale degli impiegati subalterni degli enti locali. 1910 giugno Fascicolo, st. 1 2,31,06 1911 Numero Unico. Quarto Convegno Nazionale per la lotta contro l’alccolismo: Requisitoria, foglietto contro l’alcol; “Redenzione, Foglio di propaganda antialcoolista”, numero unico e N. 1. 1910 ottobre 30 Fascicolo, art. 1, cc. 4, g. 1, op. 1 15,06,11

173 Archivio Romussi

IV,11 UNIVERSITÀ La documentazione si riferisce in particolare alle polemiche sulla nascita dell’Università italiana di Trieste, ai festeggiamenti dell’VIII anniversario dello Studio bolognese nel 1888 e all’Università Popolare di Milano dalla sua fondazione nel 1900. Fascicoli 18, anni dal 1848 al 1913.

1912 Articolo. Pasquale Scervini, A proposito della scuola odontoiatrica in Italia, Napoli. s.d. Fascicolo, art. 1 4,16,10 1913 Cesare Lombroso. Lettera su questioni universitarie. s.d. Fascicolo, lett. 1, pp. 2 10,07,13 1914 Università di Venezia, nomina di C. Romussi a membro della Commissione giudicatrice per il Concorso a cattedra in storia dell’arte. Fascicolo, cc. 1 15,13,17 1915 Università di Trieste. Articolo e biglietto da visita del general Maletta. s.d. Fascicolo,st.1,art.1 14,04,02 1916 Università di Trieste. Pietro Ellero, lettera a favore. s.d. Fascicolo, lett. 1, pp. 4 10,12,02 1917 Università di Trieste. Polemica relativa all’istituzione dell’Università Italiana di Trieste, con cronistoria dal 1848, manoscritto. 1848 Fascicolo, mss. 3 8,09,06 1918 Università di Pavia. Articolo in “Il Patriota”. 1878 dicembre 3 Fascicolo, art. 1 25,01,03 1919 Studio Bolognese. Elenco dei rappresentanti delle Università Accademie e Istituti scientifici, Tip. Fava e Garagnani, Bologna, opuscolo per le feste. Il fascicolo contiene inoltre Ordine del corteo. 1888 Fascicolo, op. 1, pp. 18, cc. 2 5,23,01 1920 Studio Bolognese. Manifesto del Comitato degli studenti dell’Università di Bologna per la celebrazione dell’VIII centenario. 1888 febbraio Fascicolo, man. 1 6,24,08 1921 Studio Bolognese. VIII Centenario: stampa con i ritratti dei membri del Comitato; Enrico Panzacchi, Bolo- gna nel 1888, cantica, in “Supplemento del Secolo”. 1888 Fascicolo, st. 1 24,02,10 1922 Studio Bolognese. Le feste dello studio a Bologna, articolo in “Don Chisciotte della Mancia”, Anno II, N. 163. 1888 giugno 11 Fascicolo, g. 1 5,23,03 1923 Università Popolare di Milano. Programma-Statuto, con note e commenti, Tipografia degli Operai, opu- scolo. Il fascicolo contiene inoltre: C. Romussi, lettera a nome del “Comitato”. 1900-1901 Fascicolo, lett. 1, c. 1 1,07,01 1924 Università Popolare di Milano. “Università popolare”, inaugurata da Gabriele D’Annunzio, numero unico pubblicato dall’Associazione Lombarda dei Giornalisti. 1901 marzo 1 Fascicolo, riv. 1 5,47,03

174 Inventario V Impegno politico

1925 Università Popolare di Milano. Riviste: “Università Popolare Milanese”, anno 1, numero 1. Il fascicolo contiene inoltre: “Università Popolari Italiane”, anno 1, numero 1. 1901 maggio 1 Fascicolo, riv. 2 5,03,05 1926 Università Popolare di Milano. Programma per l’anno scolastico 1905-1906, Tipografia Cooperativa Operaia, Monza, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre un biglietto di udienza, non compilato, per la Camera dei Deputati. 1905-1906 Fascicolo, st. 2 10,23,05 1927 Università Popolare di Milano. Programma per l’anno didattico. Il fascicolo contiene inoltre: C. Romussi, Relazione per la prima visita artistica alla Basilica di Sant’Ambrogio, promossa dall’Università Popolare. 1907-1908 Fascicolo,op.1,pp.15,st.1 7,22,06 1928 Università Popolare di Milano. “L’Università Popolare” rivista quindicinale, anno 11, n. 12. 1911 giugno 15 Fascicolo, riv. 1 4,18,05 1929 Università Popolare di Milano, nomina di C. Romussi a consigliere onorario perpetuo. Il fascicolo con- tiene inoltre nomina a membro effettivo della Sezione per l’arte drammatica della commissione centrale del ministero dell’istruzione. 1912-1913 Fascicolo, lett. 2 1,07,02 V IMPEGNO POLITICO Di indiscussa fede radicale come il suo amico e maestro Felice Cavallotti, C. Romussi subentra dopo la sua morte nel ruolo di deputato del partito e partecipa attivamente a tutte le lotte politiche in difesa dei propri ideali. Sottosezioni. “scioperi”, “processi”, “carceri”, “amnistia”, “elezioni”, “politica interna”, “politica estera”, “attività giuridica”, “lega della pace”, “pellegrinaggi a Caprera”, “polemiche e vertenze”, “duelli”. Fascicoli 549, anni dal 1848 al 1975.

V,1 SCIOPERI Si parla in questa sezione di scioperi vari e, in particolare, degli scioperi di Milano del 1898 che, repressi dall’esercito del generale Bava Beccaris, furono sostenuti da vari giornalisti e intellettuali del tempo e videro la partecipazione attiva di C. Romussi. Fascicoli 27, anni dal 1880 al 1919. 1930 Opuscolo. C. Romussi, Glioperaiegliscioperi, conferenza pubblica, Milano, Tip. Emilio Civelli. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 19 13,29,01 1931 Opuscolo. C. Romussi, Glioperaiegliscioperi,conferenza,Tip.Civelli, Milano. 1880 aprile 4 Fascicolo, op. 1, pp. 19 7,23,07 1932 Articolo. C. Romussi, Glioperaiegliscioperi, resoconto della conferenza, in “La Lombardia”. 1880 aprile 6 Fascicolo, art. 3 1,09,10 1933 Articolo. C. Romussi, smentita sulle conseguenze personali eventualmente subite durante gli scioperi in risposta a un articolo sul “Popolo Romano”. 1893 agosto 28 Fascicolo, art. 1, c. 1 12,20,05 1934 Milano 1898. Cartoline con i moti. 1898 Fascicolo, cart. 8 5,45,01 1935 Milano 1898. Milano durante i tumulti, supplemento illustrato alla “Lega Lombarda”, Tip. Pulzato e Giani, Milano. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 48 8,63,14

175 Archivio Romussi

1936 Giornali. Due supplementi speciali de “La Provincia Pavese” dedicati a C. Romussi. 1898 Fascicolo, g g. 2 8,58,04 1937 Milano 1898. Guglielmo Ferrero, Les troubles d’Italie et l’émeute de Milan, opuscolo con dedica dell’autore. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 16 11,23,07 1938 Milano 1898. 1898 Difesa di papà, manoscritti di C. Romussi sulla partecipazione sua e de “Il Secolo”, con la descrizione dell’arresto. 1898 Fascicolo, mss. 14 15,02,03 1939 Milano 1898. I condannati politici in “Almanacco del Secolo”. 1898 maggio Fascicolo, estr. 1, pp. 22-25 8,42,02 1940 Milano 1898. Fotografie di Milano durante gli scontri. 1898 maggio 8-1898 maggio 10 Fascicolo, foto 13 8,31,01 1941 Milano 1898. Articoli in “La Perseveranza” sui disordini. 1898 maggio 8-1898 maggio 12 Fascicolo, g g. 5 2,43,03 1942 Milano 1898. Articoli in “Corriere della Sera” sui disordini. 1898 maggio 8-1898 maggio 13 Fascicolo, g g. 5 2,43,02 1943 Milano 1898. La calma è ristabilita a Milano, articoli con elenco degli arrestati, in “La Lombardia”. 1898 maggio 10 Fascicolo, g. 1 8,42,01 1944 Milano 1898. Raccolta di articoli de “Il Secolo” sugli scioperi. 1898 maggio 1-1898 maggio 9 Fascicolo, art. 8 8,57,12 1945 Milano 1898. C. Romussi, lettera al ministro di grazia e giustizia G. Zanardelli con spiegazione dei fatti di Milano, della posizione del Secolo e sua e domanda di giustizia. 1898 giugno 3 Fascicolo, lett. 1 mss. 8 11,04,03 1946 Milano 1898. La grande dimostrazione a favore del Secolo. 1898 settembre 1-1898 settembre 4 Fascicolo, art. 1 8,42,04 1947 Articoli in “Il Secolo”: I tumulti per la fame, 7-8 maggio 1898; Pace in terra, 24-25 dicembre; Agli amici lettori, 31 dicembre-1 gennaio; Le Elezioni di domenica a Milano e a Ravenna, 24-25 marzo. 1898-1899 Fascicolo, g g. 4 8,63,08 1948 Milano 1898. F. Sala, P. Marco Magistretti, G. Missori Torriani (2), biglietti di stima a C. Romussi; Maria e Angiolo Cabrini, poesia. 1898-1905 Fascicolo, cc. 5 8,42,06 1949 Milano 1898. Appunti manoscritti sugli scioperi. 1900 marzo 10 Fascicolo, cc. 10 12,24,14 1950 Milano 1898. Il significato del maggio 1898 a Milano. Come si trattavano gli arrestati, aritcolo in “La Folla”. 1903 maggio 3 Fascicolo, g. 1 8,63,07 1951 Articoli. Le repressioni sanguinose del 1898 e lo sciopero generale del 1904, articolo elettorale in “Il Socialista”, numero unico. Il fascicolo contiene inoltre cartoline con foto di C. Romussi inviate per stima; C. Romussi, Festa democratica, discorso, in “Il Secolo”. 1904 novembre 12 Fascicolo, g. 1, art. 1, foto 2 10,09,07

176 Inventario V Impegno politico

1952 Articolo. I giornalisti onorevoli, in “Il Corriere di Novara”. 1904 novembre 17 Fascicolo, art. 1 1,15,06 1953 Milano 1898. Polemiche: La polemica sul ’98, in “Il Secolo”, 27 febbraio 1906; La bieca azione dei moderati nel 1898. Le pressioni su Rudinì, in “Il Secolo”, 17 agosto. 1906 Fascicolo, art. 2 5,41,05 1954 Milano 1898. Le vittime politiche biografate dal questore Minozzi. C. Romussi. Dopo i dieci anni, l’esumazione dei docu- menti della perversione ufficiale, in “Il Tempo”. 1908 maggio 10 Fascicolo, art. 1 13,19,02 1955 Articoli. Le lotte agrarie nella fase acuta, in “La Perseveranza”; Sciopero generale e barricata a Imola, in “Il Giornale d’Italia”. 1910 Fascicolo, art. 2 2,31,02 1956 Articoli riguardanti alcuni scioperi: Dopo i fatti di Mantova; Cronaca ad uso del proletariato, in “Corriere della Sera”; Quidquid delirant reges, in “Corriere della Sera”, 8 ottobre 1919; Lo sciopero intermittente sui trams elettrici, in “Cor- riere della Sera”, 28 dic. 1919; Le agitazioni dei tramvieri, 29 dic. 1919; Contadini che impongono con la violenza il paga- mento del sussidio di disoccupazione, 30 dic. 19; Lo sciopero dei post-telegrafonici, 16 gen. 1920; Contro l’inganno e pel lavoro, 20 gen. 1920; Una giornata di sciopero generale a Pisa, Sciopero generale a Bari, 29 gen. 1920; Prodezze di scioperanti a Legnano, 30 dic. 1920. 1919 gennaio 8-1920 dicembre 30 Fascicolo, art. 10 5,41,01

V,2 PROCESSI In questa sezione è raccolta la documentazione su processi vari e, in particolare, sul processo ai giornalisti e a C. Romussi per la partecipazione agli scioperi del 1898 a Milano. Il processo si svolse per direttissima presso il Tribunale di Guerra il 22 e 23 giugno 1898, lo stesso giorno fu presentato ricorso alla Corte di Cassazione che lo rigettò il 23 agosto. I quotidiani “Il Secolo” e “L’Italia del Popolo” vennero sospesi ed i loro direttori condannati, C. Romussi a cinque anni e tre mesi. Fascicoli 47, anni dal 1869 al 1914. 1957 Processo Dreyfus. Henry Mortimer, I falsi del processo Dreyfus, Le Musée de faux. Il fascicolo contiene inoltre, Giuffrida De Felice, Ifalsi, manoscritto firmato. s.d. Fascicolo, art. 1, mss. 4 4,16,13 1958 Opuscolo. Mozione per ottenere provvedimenti a rimedio delle gravi condizioni dell’amministrazione della Giustizia in Milano per deficienza dei magistrati, a cura del Consiglio di Disciplina dei Procuratori di Milano, Tip. Terinzaghi. s.d. Fascicolo, op. 1 21,03,12 1959 Articolo. Appunti da un giornale sugli ufficiali difensori. s.d. Fascicolo, c. 1 8,48,11 1960 Sentenze. Fotografia di sentenze giudiziarie del Risorgimento. s.d. Fascicolo, foto 1 8,60,01 1961 Comunicato. La Giustizia. Lega popolare contro gli arbitrii. s.d. Fascicolo, cc. 3 12,15,06 1962 Bozze. C. Romussi, La Magistratura italiana, articolo per “Il Secolo”. s.d. Fascicolo, art. 1, pp. 2 4,15,09 1963 Processo dei socialisti. La croce di Savoia e Edmondo De Amicis (processo dei socialisti), G. Ferrario pubblicista, Roma. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 31 13,30,05

177 Archivio Romussi

1964 Francesco Crispi. Ricorso alla Corte d’Appello di Milano nella causa contro Cristoforo Bonavino, St. Redaelli di Richiedei, Milano. 1869 dicembre 29 Fascicolo, op. 1 25,01,01 1965 Sentenze. Scritto del Comitato rivoluzionario di Torino per l’assassinio di Pietro Barsanti; sentenza di morte per Guglielmo Oberdan (20 dicembre 1885). 1870-1885 Fascicolo,ms.1,st.1 7,02,12 1966 Opuscoli. Felice Cavallotti, La Polizia e la Magistratura sotto il ministero Rudinì, discorso, Pavia, Tip. Popolare, 1897; Almanacco Cavallotti per l’anno 1870 con un’epistola al questor Cossa, Milano Tip. C. Costantini. 1870-1906 Fascicolo, op. 2 18,04,04 1967 Opuscolo. I Girondini 1793 processo politico, in “I processi celebri illustrati”, Sonzogno; Carlotta Corday assassinio politico, Milano, Sonzogno. 1871 Fascicolo,op.1,g.1 18,10,15 1968 Sentenza del Tribunale Militare di Madrid, 23 dicembre 1880; dichiarazione della prigione politica della Corte di Madrid, 24 dicembre 1880; lettera da Bruxelles con esposizione di casi giudiziari e foto di 5 delin- quenti, 17 maggio 1886; sentenza giudiziaria su accuse di diffamazione, Tip. Veneta. 1880-1886 Fascicolo, cc. 2, lett. 1, foto 5, man. 1 19,12,20 1969 Illustrazioni. Guglielmo Oberdan, Ronchi, Milano e Esecuzione di Guglielmo Oberdan, Trieste, Lit. Luganese. 1882 dicembre 20 Fascicolo, st. 2 24,02,02 1970 Edoardo Porro. Lettere a C. Romussi, con soddisfazione per il verdetto. 1890 maggio 16-1897 dicembre 12 Fascicolo, lett. 2 6,17,09 1971 Processo Mandolari-Renzetti. Sentenza. Il fascicolo contiene inoltre: F. M. Mandolari, lettera a C. Romussi; A. Pierantoni, lettera di presentazione. 1891 gennaio 8 Fascicolo, cc. 2, lett. 2 4,17,03 1972 Articoli. Giuseppe De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbraio 1853, studio, in “Il Panaro” di Modena. 1893 aprile Fascicolo, art. 2 18,13,13 1973 Bozze. 2557 Memorie dal carcere di Don Albertario. Il fascicolo contiene busta inviata a Edoardo Sonzogno. 1898 Fascicolo, c. 2 8,52,01 1974 Processo ai giornalisti. C. Romussi, manoscritti per il processo. 1898 Fascicolo, mss. 41 2,46,01 1975 Processo ai giornalisti. Articoli: Al Tribunale di Guerra, in “Lega Lombarda”, 13-14 giugno; Le Condanne, in “L’Italiano”, Buenos Aires, 23 giugno; Il Processo dei giornalisti al Tribunale di Guerra di Milano, in “La Tribuna Illustrata”, 3 luglio; Ricorso alla Corte di Cassazione nel Processo dei giornalisti ed altri, in “Cronaca dei Dibattimenti”, Genova, 16 luglio; La Sentenza della Cassazione, in “Gazzetta Genovese”, agosto; La Sentenza della Cassazione col rigetto dei ricorsi, in “I Tribunali”, Milano, 22-23 agosto; La Sentenza della Corte di Cassazione, I ricorsi rigettati, in “Corriere della Sera”, 23-24 agosto; Giornalisti e deputati condannati dal Tribunale di Guerra, in “Cronaca dei Dibattimenti”, Genova, 24 settembre; Il ricorso De Andreis e Turati respinto in Cassazione, in “Il Caffaro”, 26-27 agosto 1898, La Voce del Popolo, in “Il Caffaro”, aprile 1898; La sentenza della Corte Suprema, in “Il Caffaro”, 23 agosto, 1898; Dispacci, Per la Sentenza di Milano, in “Il Caffaro”, 3 agosto 1898; La Sentenza della Cassazione, in “Cronaca dei Dibattimenti”, 7 settembre 1898; La Sentenza del Tribunale militare e le condanne di Gustavo Chiesi e di C. Romussi, in “La Provincia di Mantova”, 26 giugno 1898; La Sentenza di Milano, in “La Valtellina”, 25 giugno 1898; A proposito della sentenza di Milano, in “Il Corriere di Novara”, 7 luglio 1898. 1898 Fascicolo, art. 14 8,62,02

178 Inventario V Impegno politico

1976 Processo ai giornalisti. “Il Ritorno della quiete!”, articoli: La calma quasi completamente ristabilita, in “Lega Lombarda”, 11 maggio 1898; Le signore Romussi a Milano, 1898; La quiete è ritornata a Milano, in “Corriere della Sera”, 10 maggio 1898; Onorificenze inopportune, in “Il Caffaro”, 1898; Per una sentenza arbitrale, in “I Tribunali”, 14 agosto 1898; A mezza strada,in“Il Caffaro”, 8 settembre 1898; Giustizia e giustizia, in “Il Caffaro”, ottobre 1898; L’interpellanza dell’on. Siacci; Che razza di gloria, in “Cronaca dei Dibattimenti”, 2 luglio 1898. 1898 Fascicolo,gg.4,art.5 8,62,09 1977 Processo ai giornalisti. I disordini di Milano e le Sentenze del Tribunale di Guerra, Tip. Ambrosiana, Milano, opuscolo. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 40 8,63,01 1978 Processo ai giornalisti. Giornalisti e condannati politici in Italia e all’Estero a cura dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, Tip. Ramperti, Milano, opuscoli. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 14 10,02,03 1979 Processo ai giornalisti. Articoli: La sentenza nel processo dei giornalisti; Les prochaines fetes franco-italiennes; L’on. Romussi per una manifestazione di simpatia alla Nazione francese; Pro domo nostra; La scarcerazione dei reclusi, in “Il Secolo”, giugno 1899 (2); Gliex-reclusisottovigilanza,in “Il Tempo”, giugno 1899. 1898 Fascicolo, art. 6 10,18,03 1980 Processo ai giornalisti. Notizie sulla stampa inglese: Dal Governo borbonico al Governo Italiano, in “Il Secolo”, 22 settembre; Lenostresciagureelesimpatieinglesi,in “Il Secolo”, 29 settembre; Per la Libertà Italiana, in “L’Avanti”, luglio 1898. 1898 Fascicolo, art. 3 8,62,07 1981 Processo ai giornalisti. Le fasi del processo in “Illustrazione Italiana”, nn. 25-26, 19-26 giugno. 1898 giugno Fascicolo, g g. 2 8,63,04 1982 Processo ai giornalisti. Il processo dei giornalisti, resoconto stenografico particolare in “I Tribunali”, giornale di cro- naca e critica giudiziaria. 1898 giugno 23 Fascicolo, g. 1 5,04,04 1983 Processo ai giornalisti. Ricorso alla Corte di Cassazione di Roma, avv. Marcora e Majno. Il fascicolo con- tiene inoltre: Mezzi ulteriori per Romussi e Chiesi e Motivo aggiunto al ricorso per Romussi e G. Chiesi. 1898 giugno 23 Fascicolo,op.1,pp.32,st.4 8,63,10 1984 Processo ai giornalisti. Ricorso alla Corte di Cassazione contro la sentenza, avv. Gallina, Majno, Marensi, Rivera. 1898 giugno 23 Fascicolo, st. 1 8,63,12 1985 Processo ai giornalisti. Sentenza sul Ricorso alla Corte di Cassazione nel processo: articoli in “Il Giornale del Mattino”, “La Lombardia”, anno XL, n. 236, Corriere della Sera, n. 236, “I Tribunali”, anno II, Supple- mento al n. 87 e due articoli sparsi. Il fascicolo contiene inoltre il ricorso dell’avv. Marcora alla Suprema Corte di Cassazione in favore di C. Romussi e G. Chiesi (copie 2). 1898 agosto Fascicolo,gg.4,art.2 5,14,01 1986 Processo ai giornalisti. La Sentenza della Cassazione, in “I Tribunali”; Pei giornalisti condannati, articoli. 1898 agosto 22 Fascicolo, art. 2 8,49,02 1987 Lettera. C.Romussi,letteraastampaall’AssociazionefraiGiornalistiLombardi. 1898 agosto 22 Fascicolo, st. 1 8,63,11

179 Archivio Romussi

1988 Processo ai giornalisti. Notizie sulla stampa francese: Pour l’Italie, in “L’Aurore”, 12 maggio; A’ l’exterieur, La crise ministérielle en Italie, in “Le Gaulois”, 20 giugno; Les condamnations de Milan, in “Le Gaulois”, 25 giugno; LesprocèsdeMilan,in “Le Petit Temps”, 25 giugno; AMilan,in“L’Aurore”, agosto; il y a des pays..., in “La Liberté”; Bulletin, La sitution en Italie, in “La Liberté”, 9 maggio; LescomdmnésdeMilan,in “La Libre Parole”, gennaio 1899; La RévolutionenItalie,in “L’Aurore”,15 maggio 1898; A l’Etranger, Le libéralisme l’Italie, in “Le Figaro”, 23 giugno; Lettre d’Italie, in “L’Aurore”, maggio; La pauvre Italie, in “L’Eclair”, luglio; Tribunaux étran- gers a propos de l’Etat de siège en Italie, in “Le Temps”, ottobre; Notes sur l’Italie, in “Le Temps”, 29 giugno; Au pays d’Umberto, novembre; La Presse Parisienne et l’amnistie en Italie, in “La Volonté”, febbraio 1899; Grace et amnistie, in “La Volonté”, gennaio 1899; En Italie, Le mouvement pour l’amnistie, in “La Lanterne”, febbraio 1899; M. Dru- mont et l’Italie, in “La Volonté”; Les mouchards italiens, in “L’Aurore”, 1898; La justice militaire en Italie, in “Le Siécle”, settembre 1899; Amnistie, in “L’Aurore”, febbraio 1899; Notes d’une frondeuse, in “La Fronde”, 5 gen- naio 1899; Confraternité, in “Petite Republique”, marzo 1899; Les prisonniers italiens, in “La Libre Parole”, 5 feb- braio 1899; Dans l’oeil de M. Drumont, in “Petite Republique”, gennaio 1899; Les journalistes coumdamnés par les Conseils de Guerre italiens, in “Petit Bleu”, dicembre 1898; Pour les Condamnés italiens, in “Petite Republique”, 1898; UneprotestationenItalie,gennaio 1899. 1898-1899 Fascicolo, art. 28 8,62,08 1989 Processo ai giornalisti. “I Tribunali”, rivista di Sonzogno con articoli sui processi: Tribunali di Guerra a Milano, resoconto stenografico particolare, 1-2 giugno; Il processo dei giornalisti, 22-23 giugno; Il processo degli ono- revoli deputati De Andreis, Turati, Morgari, 1-2 agosto; La sentenza della Cassazione col rigetto dei ricorsi, 22-23 agosto. 1898-1899 Fascicolo, g g. 4 8,63,02 1990 Processo dei giornalisti. Ricorso alla Corte di Cassazione contro la sentenza 23 giugno 1898 nel processo dei giornalisti. Il fascicolo contiene inoltre: nomina del Sindaco di Milano di C. Romussi nella commissione per lo studio sull’ingerenza delle Autorità municipali. 1898-1900 Fascicolo, st. 2 21,04,04 1991 Processo ai giornalisti. Lesjournalistesitalienscondamnésin “La vie illustrée”, (p. 184). 1899 gennaio 19 Fascicolo, g. 1 8,63,06 1992 Processo Dreyfus. Giuffrida De Felice, Durante la seduta a porte chiuse del Consiglio di Guerra, esame del dossier segreto sull’affare Dreyfus, inviato a C. Romussi. 1899 agosto 4 Fascicolo, mss. 4 4,14,14 1993 Articolo. Orazio Marini, La crociata contro i Tribunali militari, con riferimenti a Dreyfus, inviato a “Il Secolo”. 1899 settembre 17 Fascicolo, art. 1, mss. 4 4,16,14 1994 Manoscritto. Lorenzo Stecchetti, scritto sulla magistratura “un po’ vivace ma giusto”, inviato a C. Romussi per “Il Secolo”. 1904 Fascicolo, cc. 3 13,07,08 1995 Nunzio Nasi. Meale Gaetano (Umano), Il mistero del processo Nasi e un grande libro inglese, Tip. Lombardi, Muletti e & C. , Milano. Il fascicolo contiene inoltre articoli sull’arresto in “Il Momento”, 25 gennaio 1908; “Giornale d’Italia”, 17 dicembre 1907; “Gazzetta del Popolo”, 16 dicembre 1907. 1907-1908 Fascicolo,op.1,art.3 22,06,01 1996 Articolo. A proposito dell’affare Brunetti, sullo scandalo giudiziario per l’arresto prolungato in attesa di giudizio. Rocco Brunetti, lettera a C. Romussi da Buenos Aires con racconto di tutto l’affare e l’invio di un memoriale con le ingiustizie subite, inviato anche al ministro plenipotenziario, conte Vincenzo Macchi di Cellere. 1908 Fascicolo, art. 1, lett. 2 di pgg. 12 e 10 18,18,01

180 Inventario V Impegno politico

1997 Opuscolo. Corte di Cassazione, Per l’ammissibilità del ricorso dell’onorevole Nunzio Nasi, Tip. Roberto Lastrucci, Firenze. 1908 Fascicolo, op. 1 20,20,01 1998 Sentenza. Per la proprietà di Caprera, sentenza della R. Corte d’Appello di Cagliari, Tip. G. Montorni, Cagliari. 1908 Fascicolo, op. 1, pp. 17 14,01,08 1999 Sentenza della Corte di Cassazione per la causa Riva Giovanni e Giuseppina Fumagalli. 1908 ottobre 24 Fascicolo, cc. 5 6,01,12 2000 Opuscolo. Contributo al problema dell’avvocatura per i poveri, Milano, Tip. degli Operai. 1910 Fascicolo, op. 1 20,20,20 2001 Manoscritto. Relazione del fatto per il quale il magg. Cicconicola, console generale d’Italia a Bangkok, mi condannò a un mese d’arresto per rifiuto d’obbedienza, inviato a C. Romussi. 1910 gennaio 10 Fascicolo, mss. 44 18,18,02 2002 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De Felice Giuffrida, comunicazione alla Camera dei deputati con intervento di C. Romussi e note. 1910 novembre 29 Fascicolo, cc. 4, mss. 4 8,12,03 2003 Articolo. L’assoluzione della contessa Maria Tiepolo, in “Il Secolo”. 1914 giugno 3 Fascicolo, g. 1 18,09,08

V,3 CARCERI La sezione comprende documentazione sulle carceri, il sistema carcerario italiano e, in particolare sull’esperienza perso- nale di C. Romussi condannato in seguito agli scioperi di Milano del 1898. La documentazione comprende per lo più let- tere dai familiari e di solidarietà da parte di amici e istituzioni. Arrestato nel maggio 1898, C. Romussi sarà liberato il 17 giugno dell’anno seguente. Fascicoli 79, anni dal 1882 al 1907. 2004 Articolo. C. Romussi, Una visita al cellulare di Milano, articolo su “Varietas”. s.d. Fascicolo, riv. 1, pp. 9 5,20,01 2005 Articoli. La questione penitenziaria, articolo. Il fascicolo contiene inoltre Adolfo Lovati, Votum facere. Fascicolo, art. 2 7,03,06 2006 Disegno. C. Romussi carcerato, numerato -8-. s.d. Fascicolo, st. 1 16,14,02 2007 Articoli sulla vita nelle careri: La vita nei penitenziari italiani; Nelle case dei morti. s.d. Fascicolo, art. 4 20,13,03 2008 Lettera a C. Romussi. Manoscritto sulla riforma carceraria. s.d. Fascicolo, lett. 1 22,02,05 2009 Opuscolo. C. Romussi, Una visita al cellulare di Milano. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 9 7,23,12 2010 Opuscolo. C. Romussi, Una visita al cellulare di Milano. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 9 13,29,12 2011 Manoscritto Tancredi Filippini, Provvedimenti per i liberati dal carcere. Fascicolo, mss. 6 7,16,01

181 Archivio Romussi

2012 Articolo. Le carceri politiche del Castello di S. Giorgio in Mantova, in “Supplemento al Mendico” e piantina, Tip. Girelli, Mantova. 1882 aprile 16 Fascicolo, g. 1 18,15,16 2013 Lettere a C. Romussi. Informazioni sulla situazione carceraria: Rivelazioni di misteri carcerari da un anonimo; dichiarazioni dal carcere delle Tremiti, 1895-1897; due lettere dal domicilio coatto di Ponza, 1895-1899. 1895-1899 Fascicolo, lett. 5, mss. 18 20,13,04 2014 Giornalisti in carcere. La 5º Camerata nella Reclusione di Finalborgo, ritratti a stampa di sette giornalisti reclusi. 1898 Fascicolo, st. 1 2,01,08 2015 Romussi in carcere. Appunti autobiografici. 1898 Fascicolo, mss. 2 2,05,02 2016 Giornalisti in carcere. ArticolisuireclusidiAlessandria:I giornalisti reclusi a Finalborgo; I reclusi di Finalborgo; Per i condannati politici in Italia, Vienna. Il fascicolo contiene inoltre elenco di persone cui inviare il libro di poesie di G. Giusti. 1898 Fascicolo, art. 3, ms. 1 2,06,03 2017 Romussi in carcere. Lettere a C. Romussi da familiari ed amici per Natale e Capodanno: Ernesto Moneta (2); colleghi de “Il Secolo”, con firme; avv. Cesare Rossi (2); Anna Cesarina Bedone; due amici; Italia Girardi; avv. Placido Marensi; Henry Berger; ing. Bernardo Viviani; Aristide Goldbacher; Alessandrina Ravizza (5); Edoardo Porro; Raffaele Gandolfi; un amico; Antonio Serra; Aristide Polastri; Silvio Becchia; avv. Francesco Mira; un amico; Antonio Maffi; Augusto Mazzucchetti (2); Giovanni Piazza; Alfred Rossi da New York (3); Emilio Girardi (2); Attilio Del Bianco; Carolina Rajberti Foldi; Giovanni Sommaruga; Camillo Agnini, con volantino pubblicitario dei Viaggi intorno al mondo di Sonzogno; R. Floricavallo da Bologna; avv. Federico Gambini; don Cesare Avegno; Mario Bignamini; Ernesto Sonzogno; Angelo Trabattoni, Dante Bicchi; Ari- berto Tibaldi; Luigi Rossi. 1898 Fascicolo, lett. 45 5,01,04 2018 Romussi in carcere. Biglietti da visita inviati da: Carlo Carbonini, Giuseppe Ferrari, maestro di Belgiojoso, D. Archinti, Cesare Rossi, Alfonso Bogani, Guglielmo Clerici, Mattia Cavallotti, Attilio Del Bianco, Felice Sciomachen, Ezio Zerbinati, Luigi Angelucci, Ariberto Tibaldi, Antonio Barberis, A. B. Bellini, Emilio Canzi, Ermanno Bonafous, Giuseppe Mantovani, Guido Branca, Luigi Longonio, Enrico Gilardi, Eugenio Gnoc- chi, Enrico Bertolotti, Luigi Draghi, Camillo Schiara, Luigi Ermanno Brambilla, Giulio Girardi, Giacomo e Teresa Clerici, Duroni (famiglia), , Carolina Rajberti Foldi, Enrico Reggiani, Enrico Cara- belli, Augusto Giudici, P. B. Bellini. 1898 Fascicolo, bigl. 36 5,01,12 2019 Romussi in carcere. Elenco bibliografico e appunti vari dal carcere. 1898 Fascicolo, mss. 3 8,07,04 2020 Giornalisti in carcere. Articoli sui singoli condannati: La voce del paese, settembre; Una lettera di Turati a Napoleone Colajanni, 4 settembre; Post fata resurgam, “L’Osservatore Cattolico”, 7 settembre; Echi del processo dei deputati, Romussi e Federici; C. Romussi, “Il Dovere”, Roma, 17 luglio; Dalla Capitale, “Il Corriere di Novara”, 22 maggio; Una visita all’on. De Andreis in carcere; Il numero 1713, 18 marzo 1899; Pensiamo ai nostri, Per C. Romussi, “Adriatico”, Venezia, settembre 1898; Da un Reclusorio all’altro, “L’Italia”, 26 aprile 1899; Romussi e De Andreis nel Reclusorio di Alessandria, “Il Secolo”, 17 settembre 1899. 1898 Fascicolo, art. 11 8,62,04 2021 Romussi in carcere. Manoscritti dal Reclusorio di Alessandria. 1898 Fascicolo, mss. 83 15,02,01

182 Inventario V Impegno politico

2022 Manifesto degli arrestati con ritratti di C. Romussi, G. Chiesi, B. Federici, F. Turati, A. Kouliscioff (sic) L.De Andreis, D. Albertario, 1898 1898 Fascicolo, st. 1 16,05,01 2023 Romussi in carceree. Lettere a Maria Romussi con parole di stima dopo l’arresto di C. Romussi da: S. Masini, Giovanni Bertacchi, Maria Goegg, Gustave Goegg, Edoardo Porro, Lison Frandin, Mario Borsa, Giuseppe Marcora, Michele Salio, Alessandrina Ravizza, Ruggero Leoncavallo, Guglielmo Ferrero, Pietro Panzeri, Raffaello Barbiera e altri. 1898 Fascicolo, lett. 20 22,08,01 2024 Romussi in carcere. Lettere a Carlo da Ada e Maria. 1898 Fascicolo, lett. 6 2,06,01 2025 Romussi in carcere. Biglietti ricevuti da amici e sconosciuti: Gastone Chiesi, Emanuele Sella, Maria e Luigi Pagani, Monzini, Pietro Agosti, Mario Franceschelli, Giovanni Ferrari, Angiolo Cabrini, Masetti, Luigi Ago- stoni, Italo de Mohr, Giuseppe Metelli, Carlo Zibecchi, Silvio Valli, P. Arnoldo, Arturo Ronzi, Perseghetti, Armando Diego Meduri, Sehweiter Pio farmacista, Paolo Sassi, Lussana Aristide, Gaetano Valle, Il gruppo “Avanti!” di Bologna, Domenico Bosoni, Daniele Rossi, Luigi Proli, Alfonso Bogani, Enrico Bignami, G. Benetti, “Diciottenne calda ammiratrice degli eroi del pensiero”, Alberto Sfondrini, Giovanni Rognoni, Davide Gambini, Minuzzi Ottorino, avv. Giovanni Majno, Gandolin, Giuseppe Ferri, Carlo Risi, Vittorio Righetti, A. Frizzi, Oreste Parducci, “una povera vecchia”, Luigi Mazzocchi, Sottocomitato toscano per la liberazione dei detenuti politici, Firenze, con sette firme, Giovanni Crotta; cartolina da Genova con 8 firme, da un gruppo di Balerno, Svizzera, da un gruppo di Zurigo con 7 firme. 1898 maggio 6-8 Fascicolo, lett. 51 5,01,08 2026 Romussi in carcere. Lettere quotidiane a Maria e Ada, istruzioni sulla linea di difesa da adottare al pro- cesso con cenni polemici e accuse aperte contro i moderati. 1898 giugno 17-22 Fascicolo, lett. 10 8,07,01 2027 Romussi in carcere. Lettera a stampa all’Onorevole Associazione tra i giornalisti lombardi con commento sulla condanna a quattro anni e due mesi di reclusione e discussione sulla libertà di stampa. 1898 agosto 22 Fascicolo, c. 1 8,07,03 2028 Romussi in carcere. “Il Secolo”, articoli su C. Romussi recluso ad Alessandria. 1898 novembre 3 Fascicolo, g. 1, art. 9 5,42,01 2029 Romussi in carcere. Telegrammi di auguri per l’onomastico da: Carlo Aliprandi, G. Barbanti, F. Barnabei, Lison Frandin, Cesare Goldmann, Augusto Mazzucchetti. 1898 novembre 4 Fascicolo, tel. 5 5,01,09 2030 Romussi in carcere. Lettere per l’onomastico da: Rodolfo Bellotto, Cesare Cantù, Francesco Lovati, Pie- tro Manfredi, Gaudenzio e Maria Carotti Citterio, Giulio Norsa, Alessandro Tassoni, Achille Finzi, C. F. Risi, amici vari (5), Pietro Cella, E. Villa, Odon Pastore, C. Bergoglio, Agostoni, Pino Manetti, Federico Queirolo, ing. Salmoiraghi, Costanza, colleghi e amici della Sonzogno, Jessi White Mario da Londra, A. Goldbacher da Vienna,G.B.Biancotti,AlessandrinaRavizza,Alfonsodell’Uomo,L.Rossi,ItaliaGirardi,G.Sada,Came- roni, Italo Bertasi, Renzo Sonzogno, Augusto Mazzucchetti, Giuseppe Savoia, E. T. Moneta, Battista un cugino, Cesare Monzini, Giovanni Sommaruga, avv. Giuseppe Cesaris, Antonio Argenti, Fratelli Cattaneo editori di Bologna, Felice Bedone, un amico, Camillo Agnini della Società Sonzogno, Angelo Cornati, Gio- vanni Duroni, Santo e Giuditta, Isidoro Baroni, Carlo Rugarli, Enrico Bonfigli, Cristina Lazzati, Matilde Ber- tini, Carlo Bosisio, Giuseppe Galli. 1898 novembre 4 Fascicolo, lett. 55 5,01,10

183 Archivio Romussi

2031 Romussi in carcere. Cartoline postali per l’onomastico da: Gustavo Lopez de Onate, Pietro Pedretti, Severino Gaslini, Giuseppe Pirovano, D. Castelli, Antonio Maffi, Amintore Galli, Eugenio Chiesi, Ferdi- nando Cunico, Paolo Sassi. 1898 novembre 4 Fascicolo, cart. 10 5,01,11 2032 Romussi in carcere. Cartolina a Carlo da Maria con la notizia di ottenuto permesso di visita. Il fascicolo contiene inoltre immaginette e appunti. 1898 novembre 23 Fascicolo,cart.1,st.2 13,21,06 2033 Romussi in carcere. Lettere di Ada, Maria, Cristina Lazzati. 1898 dicembre Fascicolo, lett. 34 5,01,07 2034 Romussi in carcere. Gaetano Magnifico, lettera di solidarietà alla signora Romussi. 1898 dicembre 17 Fascicolo, lett. 1, pp. 4 1,03,02 2035 Romussi in carcere. Biglietti di stima e sostegno dall’Italia e dall’estero: cartoline postali, biglietti, elenchi di firme, biglietti intestati, cartoline coi ritratti di Turati, C. Romussi , L. De Andreis, D. Albertario, biglietti da visita. 1898 dicembre 25-30 Fascicolo, lett. 49 8,01,02 2036 Romussi in carcere. Auguri inviati al Reclusorio di Alessandria, cartoline postali prestampate col ritratto di Felice Cavallotti inviati da personaggi più o meno noti. (Inc. Giuseppe Zinc. , Milano) 1898 dicembre 29 Fascicolo, lett. 63 8,01,01 2037 Romussi in carcere. Lettere di amicizia e di stima inviate da: Comitato delle Società operaie e politiche di Alessandria, Palmiro Premoli, Emilia Bonola d’Adda, Fulgenzio Capini, Alfonso dell’Uomo, Giovanni Ber- tacchi, Cesare Tanzi, Adele C. B., Isidoro Baroni, Giovanni Eandi, Ettore Consigli, Francesco Serra, Pio Piucco, Francesco Lovati e altri; telegrammi di Napoleone Policarpo e della famiglia. 1898 dicembre 22-29 Fascicolo, lettere 17, tel. 2 8,01,03 2038 Romussi in carcere. Lettere del detenuto C. Romussi da Milano e Finalborgo. 1898 maggio-settembre Fascicolo, lett. 25 2,05,01 2039 Giornalisti in carcere. Articoli per i giornalisti condannati: I condannati di Milano, in “Il Mare”, Savona, 29 giugno; I condannati di Milano al reclusorio di Finalborgo, in “Secolo XIX” 1 luglio; I giornalisti reclusi a Finalborgo, in “Il Caffaro”; Per i giornalisti condannati, in “Il Caffaro”, agosto; I condannati politici, in “Il Secolo”, settembre; Pei giornalisti condannati, in “Il Caffaro”, settembre; I condannati politici e l’on. Pelloux, in “Il Caffaro”, settembre; Per i reclusi politici, in “Secolo XIX”, settembre; I giornalisti nel reclusorio di Finalborgo, in “Il Caffaro”; Per i giornalisti con- dannati, in “Il Secolo”, 24 settembre; I reclusi politici ad Alessandria, in “Il Secolo”, 26 settembre; Per i condannati politici, in “Il Caffaro”, 19 ottobre; Gli ultimi giorni dei deputati e dei giornalisti al cellulare, in “I Tribunali”, dicembre; I nostri condannati, in “La Lotta”, 22 ottobre 1898. 1898 giugno-dicembre Fascicolo, art. 16 8,62,03 2040 Romussi in carcere. Lettere e scritti vari dal carcere: accordi per lo scambio di corrispondenza, informa- zioni sulla vita nel carcere e invettive contro il direttore, progetti per il futuro, invio di lettere ad amici e articoli a “Il Secolo”, ricordi personali, “L’Albero di Natale del Secolo” per il 1898, menù natalizio al Reclusorio, criti- che a “Il Secolo” e istruzioni. 1898-1899 Fascicolo, lett. 94 8,07,02

184 Inventario V Impegno politico

2041 Romussi in carcere. Lettere ricevute da amici e istituzioni: L. Rossi, Cesarina Bedone Canziani, Raul Bedone, Felice Bedone, Giuditta, Guglielmo Ferrero (3) con commento allo scritto sul Cattaneo, Alessan- drina Ravizza, Ettore Ciccotti di Potenza, da Bruno, “l’operaio Colombo Luigi Daniele”, Antonio Wehinger, Umano(2), amici vari (2), Riccardo, Italo Bertasi, Attilio Amleto Gandolfa, Giuseppe Lorenzale, Renzo Son- zogno, Carlo Piccioni, G. Puliti, Osvaldo Campeggi, Riccardi Erasmo, Mario Bignamini, Piero Moretti, Chiu- soli Alfonso, P. Manetti, Raffaello Barbiera, De Micheli, Giovanni Merani, Carletto Cozzi, Federico Musso, Rinaldo Conti, Odon Pastore, Stefano Lallica da Nizza, Cesare Goldman, Zenor, Fiorio Lincoln, Vincenzo Ferraro, Silvio Quaranta, Claudio Treves, Enrico Tonolli, Carlo Ringler di “Verona del Popolo”, Giulio Lan- ceratto, Fortunato Caselli con ricevuta di spedizione, Barnabei, P. Forniti de “La Provincia Pavese”, B. Cerri, Giuseppe Barbanti Bròdano, Domenico Cappa dalla Carlo Erba, Paolo Taroni, Società edificatrice di case operaie, Società di mutuo soccorso tra i lavoranti in terraglia di Pisa, avv. Cesare Bellotti, F. Gambini, A. Gol- dbacher da Vienna, Francesco Gervasi Benincasa capocomico della drammatica compagnia sociale La Gio- vane Italia, Giovanni Emanuel. Il fascicolo contiene inoltre la nomina di C. Romussi a membro del Consiglio di amministrazione della Società operaia di Moglia. 1898-1899 Fascicolo, lett. 57 5,01,14 2042 Romussi in carcere. Lettere dal Reclusorio di Alessandria. Il fascicolo contiene inoltre biglietto del diret- tore del carcere cav. Scotto. 1898-1899 Fascicolo, lett. 27, biglietti 1 2,05,03 2043 Romussi in carcere. Lettere ricevute in carcere da amici: da Edoardo Porro, Cesarina Bedone, D’Avegni, C. Rugarli, Amalia Buri, Cristina Lazzati, G. Zanardelli. Il fascicolo contiene inoltre lettera di un prefetto al ministro Pelloux. 1898-1899 Fascicolo, lett. 8 8,08,05 2044 Romussi in carcere. Lettere di Maria e Ada. 1898-1899 Fascicolo, lett. 6 5,01,13 2045 Romussi in carcere. Telegrammi a C. Romussi da parte di associazioni e privati: Società tintori riuniti; Società cappellai in bianco, Intra; Associazioni popolari parmensi; Unione democratica laziale; Cittadini bre- sciani commemorati martiri delle dieci giornate; Congresso internazionale della stampa; Redazione de “L’Avanti!” e Partito socialista; Comitato operaio di Canosa; Società edificatrice delle abitazioni operaie; Par- titi popolari di Livorno,1887; Operai Sonzogno; Società Archimede di Legnano; Amici della tomba di Caval- lotti; Democratici trevigiani; Comitato commemorazioni di Cavallotti di Venezia; Associazione del congresso degli Interni, Roma; Associazione lombarda dei giornalisti; Assemblea degli avvocati di Milano; Loggia mas- sonica Giuseppe Pedotti di Pavia; Elettori di Corteolona Belgioioso; giornalisti mantovani; Girardini depu- tato da Udine; Dante Bicchi; Circolo Mazzini di Genova; Socialisti di Norcia; Gruppo democratici di Sassari; amici vari: Augusto, Ninetta, Giulio, Pompeo Cappelli, Lucchini, Giulio Norsa, E.T. Moneta; gruppi di amici da Fano, Firenze, Bologna. 1898-1899 Fascicolo, lett. 37 5,01,01 2046 Romussi in carcere. Cartoline postali di sostegno a C. Romussi inviate dalla Svizzera e dall’Olanda. 1898-1899 Fascicolo, cart. 6 5,42,04 2047 Romussi in carcere. Appunti dal carcere e poesia di F. Cavallotti. 1898-1899 Fascicolo, mss. 3 8,02,05 2048 Romussi in carcere. C. Romussi, scritti e appunti, in fondo al volume di G. Giusti Nuova raccolta di scritti ine- diti. Il fascicolo contiene inoltre L’Antico esercito italiano, estratto da “Il Politecnico”, 1862. 1898-1899 Fascicolo, mss. 64, op. 1, pp. 48 10,06,01

185 Archivio Romussi

2049 Romussi in carcere. Appunti personali. Il fascicolo contiene inoltre il menù del pranzo offerto dalla “Famiglia dello Stabilimento” per la liberazione, in data 17 giugno 1899. 1898-1899 Fascicolo, mss. 8, st. 1 13,27,01 2050 Romussi in carcere. Foto e 1713, numero di registrazione di C. Romussi. 1898-1899 Fascicolo, foto 1, c. 1 15,11,02 2051 Giornalisti in carcere. Ricevute di pagamenti di C. Romussi in carcere. Il fascicolo contiene inoltre fran- colbollo per l’amnistia coi ritratti di Turati, C. Romussi, De Andreis, Don Albertario. 1898-1899 Fascicolo, cc. 7 8,42,07 2052 Opuscoli sulle carceri in Italia: C. Romussi, Osservazioni sui Reclusori, Editore dell’Educazione Politica, Milano 1899; Filippo Turati, I Cimiteri dei vivi, per la riforma carceraria, Tipografia della Camera dei Deputati, 1904, Roma;C.Romussi,Una visita al Cellulare; “Rivista di discipline carcerarie”, 1898. 1898-1904 Fascicolo,op.2,riv.2 20,13,02 2053 Romussi in carcere. “Carcere e liberazione, carcere”: articoli di giornali su C. Romussi in carcere. 1899 Fascicolo, art. 6 5,04,07 2054 Romussi in carcere. Lettere a Carlo dalla famiglia nel Reclusorio di Alessandria, le ultime. 1899 Fascicolo, lett. 2 22,08,05 2055 Giornalisti in carcere. Articoli vari sui reclusi: La prima lettera di Romussi dal Reclusorio; Una lettera di Edoardo Porro alla madre di Turati; Romussi e De Andreis nel Reclusorio di Alessandria; La sfida. 1899 Fascicolo, art. 4 5,42,03 2056 Romussi in carcere. Foglietti dal carcere, fra cui elenchi di persone da ringraziare. Il fascicolo contiene inoltre lettera di Augusto Mazzucchetti de “Il Secolo” inviata a C. Romussi. 1899 Fascicolo, mss. 8, lett. 1 13,27,02 2057 Opuscolo. C. Romussi, Ossevrazioni sui Reclusori, Editori dell’Educazione Politica, Milano. 1899 Fascicolo, op. 1, pp. 24, art. 1 7,23,13 2058 Opuscolo. C. Romussi, Osservazioni sui Reclusori, Milano, Editori dell’”Educazione Politica”. 1899 Fascicolo, op. 1, pp. 24 13,29,08 2059 Romussi liberato. “Carcere e liberazione, liberazione”: articoli di giornali su C. Romussi liberato. 1899 Fascicolo, art. 10 5,04,08 2060 Romussi liberato. C. Romussi, passaporto rilasciato dall’Amministrazione di Pubblica Sicurezza dopo la liberazione dal carcere. Il fascicolo contiene inoltre due autorizzazioni del Questore di Milano per recarsi fuori dal Comune. 1899 Fascicolo, op. 1, lett. 2 13,33,03 2061 Romussi in carcere. Lettere a C. Romussi in carcere da parte di amici: Edoardo Porro; Pastori; Rodolfo Bellotto; Alessandrina Ravizza (2); Augusto Mazzucchetti (4); Anna Kuliscioff (2); Silvio Becchia; Redazione de “Il Secolo”; avv. Pirro Aporti; C. Montini; Giovanni Piazza; amici vari. 1899 gennaio Fascicolo, lett. 17, bigl. 2 5,01,03 2062 Romussi in carcere. Lettere dal Reclusorio di Alessandria. 1899 gennaio 9-1899 maggio 29 Fascicolo, lett. 20 2,05,04

186 Inventario V Impegno politico

2063 Romussi in carcere. Lettere da Maria e Ada. 1899 gennaio 31-1899 febbraio 26 Fascicolo, lett. 28 5,01,05 2064 Giornalisti in carcere. LesjournalistescondamnésdeMilan(pp. 368-369) in “La presse internationelle”. 1899 marzo 15 Fascicolo, g. 1 8,63,05 2065 Romussi in carcere. Lettera di stima a Maria Romussi dalla Società Canottieri Olona per il primo presi- dente. 1899 marzo 18 Fascicolo, lett. 1 7,22,03 2066 Romussi in carcere. Lettere dal Reclusorio di Alessandria. 1899 aprile 4-1899 maggio 5 Fascicolo, lett. 11 2,05,05 2067 Romussi in carcere. Lettere a Carlo dai familiari. 1899 aprile 24-1899 maggio 9 Fascicolo, lett. 5 8,08,04 2068 Giornalisti in carcere. “L’Italia del Popolo”, english and italian edition, num. 2, New York, con la storia del giornale e il ritratto dei quattro deputati italiani imprigionati da un anno a Finalborgo. 1899 maggio Fascicolo, g. 1 5,04,02 2069 Giornalisti in carcere. Italian deputies to Parliament and journalists imprisoned one year ago, in “L’Italia del Popolo”, English and Italian Edition, New York. 1899 maggio Fascicolo, g. 1 5,42,05 2070 Romussi in carcere Adolfo Lovati, Votum facere...per la liberazione di C. Romussi, in “L’Agenda” di Tra- pani. 1899 maggio 15 Fascicolo, art. 1 5,35,05 2071 Romussi in carcere. “Ultima da Alessandria”, lettera alla famiglia. 1899 giugno 1 Fascicolo, lett. 1 2,05,06 2072 Romussi liberato. AC.Romussi restituito a libertà, articolo in “Piacenza Nuova”. 1899 giugno 21 Fascicolo, g. 1, art. 6 5,42,02 2073 Romussi liberato. C. Romussi, Osservazioni sui reclusori, II. L’Emenda, in “Il Secolo”. 1899 luglio 9 Fascicolo, art. 1 1,15,01 2074 Romussi liberato. A. Maffi, lettera a C. Romussi con invio di 3 articoli manoscritti sulla segregazione cellu- lare. 1899 agosto 1 Fascicolo, lett. 1, mss. 3 4,15,05 2075 Romussi in carcere. Lettere a C. Romussi da Ada e Maria con informazioni quotidiane sulla loro vita. 1899 gennaio 1-1899 gennaio 31 Fascicolo, lett. 31 5,01,02 2076 Romussi in carcere. Lettere e telegrammi di amici: Antonio Maffi (3), Paola Lombroso, Dansi, Amilcare Gazzotti, Cesarina Bedone Canziani, Silvio Bonmartini (2), Costanzo Blanche, Alessandrina Ravizza (2), Federico Gambini, Fortunato Valori, Federico Queirolo, Pino Manetti, Girardi, Carlo Antongini (4), Giu- seppe Guaitani, A. Goldbacher, Emilio de “Il Secolo”, Giulio Norsa e Canavelli (direttore generale delle car- ceri-Ministero dell’interno), A. Polastri, Augusto Morattini, Edoardo Porro (2), Borsa, A. Arpisella, Bovio, De Herra, Comitato popolare maremmano per il monumento a Felice Cavallotti in Grosseto, avv. Pirro Aporti, Silvio; cinque biglietti da visita: Alessandro Balducci, Carlo Scavia, Pietro De Candia, Giovanni Mice- li. Il fascicolo contiene inoltre: Vincenzo Ballardini, L’orfana di Palmi Alfonsine, Tip. Pio Ricci. 1899 gennaio 1-1899 febbraio 28 Fascicolo, lett. 35, tel. 3, op. 1, pp7 5,01,06

187 Archivio Romussi

2077 Edoardo Porro. Lettera a Maria con parole di conforto sulla reclusione del marito. 1899 marzo 15 Fascicolo, lett. 1 22,09,10 2078 Giornalisti in carcere. Lettere a Maria da: Gustavo Clerici, Reclusorio di Finalborgo, 27 marzo 1899; Davide Albertario, Reclusorio di Finalborgo, 29 marzo 1899 con copia. 1899 marzo 27-29 Fascicolo, lett. 3 15,09,04 2079 Manoscritti. La Reclusione in Italia, appunti ed impressioni di un ex condannato, manoscritto, pagg. 25. 1899 agosto Fascicolo,ms.1,pagg.25 20,13,01 2080 Romussi liberato. Lettere di amici e parenti a C. Romussi dopo la liberazione: di Guglielmo Ferrero, R. Rainaldi, Isidoro Baroni, Ciro Baraldi, Giuseppe Girardini, Giuseppe De Marchi, Maria, con parole di solida- rietà; complimenti per gli scritti sui Reclusori; invio di articoli per “Il Secolo”. 1899-1900 Fascicolo, lett. 7, mss. 9 4,15,10 2081 Rinvio a giudizio di Doria e Cannevali, responsabili della direzione delle carceri, articoli e lettere a C. Romussi da: Domenico Lo Re da Procida con lettera a Doria, direttore generale delle Carceri di Roma, 1904-1909; lettera, 1909 aprile 16, dell’agente di custodia del carcere di Bergamo al direttore con relazioni del 1902. 1902-1909 Fascicolo, lett. 3, mss. 5, art. 4 20,13,06 2082 Lettera a C. Romussi della moglie di Alfredo Angelelli con testo del rapporto inviato al Prefetto di Bergamo e articolo sul caso giudiziario. 1906-1907 Fascicolo,lett.2,ms.1,art.1 20,13,05

V,4 AMNISTIA La sottosezione testimonia la partecipazione dell’opinione pubblica all’arresto dei giornalisti che, con lettere, giornali e petizioni chiede l’amnistia per i prigionieri politici. Fascicoli 5, anni dal 1898 al 1900. 2083 Cartolina postale, Amnistia per tutti i condannati politici, coi ritratti di F. Turati, L. De Andreis, C. Romussi, D. Albertario. 1898 Fascicolo, cart. 1 5,04,17 2084 Cartoline postali con auguri per il Natale, i ritratti di Turati, De Andreis, C. Romussi e Albertario e la scritta “Amnistia per tutti i condannati politici”. Il fascicolo contiene inoltre l’incisione Nel IV centenario di Gerolamo Savonarola. 1898 Fascicolo, cc. 25 8,49,01 2085 Petizione. Scheda di petizione al Parlamento Italiano; raccolta di firme; Alla Camera francese; La petizione nazionale al Parlamento, in “Il Secolo”, 15-16 ottobre; Per l’amnistia, in “La Provincia Pavese”, 21 dicembre; Per i giornalisti condannati, in “L’amnistia”, agosto; Pro amnistia, lettera; Pro libertate, in “Il Secolo”, 7-8 settembre; Al Consiglio comunale si vota per l’amnistia, in “Il Mattino”, Napoli,15-16 novembre; Consiglio comunale per l’amnistia,in “Il Popolo Parlamentare”, Napoli, 15 novembre; L’amnistia ai condannati politici, in “Roma”, settembre; La grande mistificazione, in “Il Caffaro”, Genova, 28 marzo 1899; A proposito di amnistia, in “Il Caffaro”, 7-8 settem- bre 1899; L’amnistia s’impone, in “La Lombardia”, marzo 1899; Ciò che vogliamo, in “Il Tempo”, 15 gennaio 1899; Meglio così!, in “Adriatico”, marzo 1899; Un appello alle donne italiane a favore dei condannati politici, in “Il Secolo”, 30 settembre 1898; I condannati politici sono trattati meglio, in “I Tribunali”, dicembre 1898; Corrieri femmi- nili, battiamo il ferro, in “Il Caffaro”, ottobre 1898; Giornalisti e condannati politici in Italia e all’Estero, Associazione lombarda dei giornalisti, Ramperti, Milano, ottobre 1898; Un voto per l’amnistia. 1898-1899 Fascicolo,st.4,art.18 8,62,06

188 Inventario V Impegno politico

2086 Giornali. “Pro Amnistia” , giornali nn. 1- 8, 20 e 30 gennaio, 10, e 25 febbraio, 5 marzo, 2 aprile, 1 e 28 mag- gio. 1899 Fascicolo, g g. 8 8,63,03 2087 Articolo. Per gli “umili”, articolo sull’amnistia ai reclusi politici, in “La Difesa”, anno III. 1900 gennaio 28 Fascicolo, art. 1 1,23,01

V,5 ELEZIONI La sottosezione raccoglie materiale relativo alle elezioni: discorsi, programmi e commenti. Nell’aprile del 1898, a un mese dalla morte di F. Cavallotti, C. Romussi si presenta nel suo Collegio di Corteolona ma, in seguito a ballottaggio e con grande scandalo, viene eletto il conservatore Ugo Dozzio. Nello stesso collegio, C. Romussi è eletto deputato negli anni 1904 e 1909 e rimane in carica fino alla sua morte nel 1913. Vedi anche “elezioni” nella sezione “Cavallotti”. Fascicoli 85, dal 1882 al 1913. 2088 Manoscritto. C. Romussi, discorso agli elettori di Corteolona. s.d. Fascicolo, mss. 10 6,03,03 2089 Articoli. Bozze sulle elezioni: G. De Felice Giuffrida, Incredibili violenze elettorali commesse a Catania;M.Panta- leoni, Ciò che molti pensano e pochi dicono. s.d. Fascicolo, art. 2 19,04,02 2090 Comunicato. Unione dei partiti popolari, programma agli elettori con annotazioni manoscritte di C. Romussi. s.d. Fascicolo, cc. 2 6,25,04 2091 Manoscritto. Discorso agli elettori di Corteolona, ricordo di F. Cavallotti e proposte per miglioramenti sociali. s.d. Fascicolo, mss. 12 8,09,03 2092 Manoscritto. Discorso per l’inaugurazione della Scuola di disegno a Corteleona. s.d. Fascicolo, mss. 9 8,09,11 2093 Opuscolo. Arturo di Castelnuovo, All’erta elettore, risposte. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 13 4,19,06 2094 Manoscritto. Esame di coscienza sulla sconfitta elettorale del partito operaio e dell’onorevole Maffi. s.d. Fascicolo, mss. 6 8,14,05 2095 Busta. Busta elettorale per le elezioni politiche. s.d. Fascicolo, c. 1 8,35,01 2096 Comunicato. Felice Manzoli, Le condizioni del Collegio di Corteolona, con note di C. Romussi. s.d. Fascicolo, cc. 22 8,56,02 2097 Opuscolo. Oddino Morgari, Dove si racconta che i topi dovevano eleggere un deputato e che elessero un gatto e di quel che ne avvenne, Biblioteca del Sempre Avanti, Tip. Cooperativa, Torino. Il fascicolo contiene inoltre cartoncino elet- torale con illustrazioni e foto. s.d. Fascicolo,op.1,pp.7,st.2 8,56,03 2098 Volantino. Luigi De Andreis, manifestino elettorale. s.d. Fascicolo, st. 1 10,02,11

189 Archivio Romussi

2099 Comunicato. Elenco di comuni col nome dei candidati. s.d. Fascicolo, cc. 6 11,07,03 2100 Manoscritti. C. Romussi, appunti su problemi relativi agli elettori. s.d. Fascicolo, mss. 3 11,19,04 2101 Articolo. Tutti contenti!, in “Pasquino”. 1882 Fascicolo, art. 1 5,37,09 2102 Opuscolo. Programma del Candidato Operaio Antonio Maffi. 1882 ottobre Fascicolo, op. 1, pp. 4 7,12,01 2103 Articoli. Elezioni politiche: Il grande elettore in “Il Pungolo”, maggio 1888; Due liquidati in “La Lombardia”, 1893; C. Romussi, Un vile, febbraio 1883. 1883-1893 Fascicolo, art. 3 1,28,02 2104 Manoscritto. Il Congresso democratico-sociale, discorso con programma elettorale e una poesia. 1889 Fascicolo, mss. 10 8,14,08 2105 Giuseppe Marcora. Lettera con consigli elettorali. 1889 novembre 4 Fascicolo, lett. 1, pp. 2 10,07,11 2106 Volantini, lettere, articoli per le elezioni del 1890. 1890 Fascicolo, vol. 15, art. 2, lett. 3 18,13,01 2107 Articolo. Discorso-propaganda dell’ing. Luigi De Andreis in “La Propaganda Repubblicana”. 1892 ottobre 30 Fascicolo, g. 1 5,04,13 2108 Articoli. I candidati della Democrazia Milanese contro Crispi, in “Il Secolo”, propaganda elettorale per i Collegi: I, II, III, IV,VI, De Andreis, Gnocchi Viani, De Cristoforis, Zavattari, Mussi e I, III, IV,De Andreis, De Cristo- foris, Zavattari. 1895 Fascicolo, st. 2 13,32,01 2109 Articoli. Il Programma di un radicale, in “Il Secolo”, 27 ottobre 1904; “La Parola dei Poveri”, Giornale quindi- cinale socialista, 24 luglio 1904; Nel Collegio di Corteolona, in “La Parola Socialista”; Il Deputato di Cortolona,con foto. 1904 Fascicolo, art. 3, g. 1 8,56,05 2110 Manifesti e volantini di: Antonio Maffi del Comitato Democratico; Lega delle Cooperatrive Italiane; Turati; Società Archimede. 1898 Fascicolo, man. 4 8,58,01 2111 Articoli. su C. Romussi e le elezioni: C. Romussi, in “La Provincia di Mantova”, 13 aprile 1898; C. Romussi; Una lettera del direttore del Secolo; Nel collegio di Corteolona, in “Fasoulin”, Pavia, 16 aprile 1898; Pro C. Romussi, in “Il Monitore Sociale”, Napoli, 12 aprile 1898; Elezioni..., in “Rasovino”, Torino, 24 aprile 1898; Collegio elettorale di Corteolona, in “L’Araldo”, Pavia, 16 aprile; L’avv. Romussi a Corteolona, in “Il Piccolo”, 6 aprile; Le elezioni nel Colle- gio di Corteolona; Per un ideale, in “La Sentinella delle Alpi”; articolo senza titolo. Il fascicolo contiene inoltre let- tera di sostegno del Comitato Chignolese. 1898 Fascicolo, art. 10, g. 1, lett. 1 8,58,03 2112 Articolo. Risultati e commenti sulle elezioni in “La Plebe” di Pavia. Il fascicolo contiene inoltre volantino, articolo e manoscritti con elenchi dei risultati. 1898 Fascicolo, g. 1, art. 1, st. 1, mss. 2 8,58,05

190 Inventario V Impegno politico

2113 Volantino. Agli elettori di Corteolona e Belgiojoso, presentazione del candidato Romussi successore di Cavallotti, Tip. Carlo Aliprandi, Milano, 1898. Il fascicolo contiene inoltre un telegramma con riferimenti a F. Macola. 1898 Fascicolo, st. 1, tel. 1 18,20,08 2114 Articoli. Raccolta di “La Provincia Pavese” con articoli sul candidato C. Romussi. 1898 marzo 30-1898 aprile 24 Fascicolo, g g. 9 8,58,02 2115 Articoli. Agli elettori di Corteolona, discorso agli elettori nel Salone Mandamentale, 27 maggio 1900, in “La Provincia Pavese”, supplemento al n. 64; Corteolona a Felice Cavallotti, in “La Provincia Pavese”, 25 marzo 1903; discorso nella sala municipale di Corteolona, 23 ottobre 1904 (2) ; Discorso ai suoi elettori nella sala del Consiglio Comunale, 5 novembre 1905, in “La Provincia Pavese”, supplemento al N. 33; L’esordio di un collega; Il programma di un radicale. Il fascicolo contiene inoltre disegno per una medaglia elettorale per C. Romussi e U. Dozzio, 24 aprile 1898. 1898-1905 Fascicolo, art. 6, c. 1 10,17,01 2116 Volantini di C. Romussi, con discorsi elettorali (anni 1898; 1900; 1903; 1907, 1909). 1898-1909 Fascicolo, cc. 22 8,56,01 2117 Articoli. Elezioni a Corteolona in “La Provincia Pavese”: I risultati della lotta di domenica, 20 aprile 1898; Agli elettori del Collegio di Coretolona, 30 maggio 1900; I candidati dei partiti popolari, 3 giugno 1900; Nel Collegio di Coreto- lona, 30 luglio 1904; Discorso del deputato C. Romussi, 5 novembre 1905; Nel Collegio di Corteolona, 26 febbraio 1909. 1898-1909 Fascicolo, art. 6 8,56,04 2118 Manoscritto. Polizza della Compagnia Anonima d’Assicurazione per i danni contro terzi intestata al Bene- ficio parrocchiale S. Leonardo nel comune di Linardo, con richiesta di congrua, dichiarazioni sul parroco don Angelo Rossi e legislazione in proposito. 1899-1907 Fascicolo, mss. 4, st. 3 22,08,09 2119 Articoli elettorali. “La Provincia Pavese”, copie del 25 e 26 maggio e 1 supplemento. 1900 maggio Fascicolo, g g. 3 1,06,01 2120 Cartolina postale. I candidati della libertà a Milano, coi ritratti di L. De Andreis, Federici, Ciccotti, Majno, De Cristoforis, F. Turati. 1900 giugno Fascicolo, cart. 1 5,03,10 2121 Articoli in “La Provincia Pavese”: Agli elettori del Collegio di Corteolona, Supplemento al n. 64, anno XXXI; Cor- teolona a Felice Cavallotti, il discorso di C. Romussi, anno XXXII, n. 61, copie 4; L’Elezione di Corteolona, anno XXXIII, n. 36; Le elezioni generali amministrative, anno XXXIII, n. 151; Il partito democratico-radicale, anno XXXIV, n. 1; Corteolona a Felice Cavallotti, L’inaugurazione della bandiera della Società operaia, anno XXXIV, n. 36, copie 2; Echi della festa di Corteolona, anno XXXIV, n. 37. 1900-1903 Fascicolo, g g. 11 5,33,01 2122 Collegio di Corteleona, articoli e discorsi: Per Cavallotti e contro il nuovo crispismo, in “Il Secolo”, 5 luglio; Idocu- menti storici e i nuovi zelatori del crispismo, in “Il Secolo”, 6 luglio; Discorso del dep. C. Romussi ai suoi elettori del collegio di Corteolona, supplemento al N. 133 della in “Provincia Pavese”, 5 novembre 1905; Agli elettori di Corteolona, discorso di C. R.,15 novembre 1908; Agli elettori di Corteolona, 23 ottobre 1904; La rielezione di Cavallotti a Corteo- lona, in “Il Guerin Meschino”, 17 aprile 1898; Il discorso di Corteolona, in “La Sentinella delle Alpi”, 21 febbraio 1909; Intorno ad un discorso, in “Avvenire di Pavia”, 10 novembre 1905; Il discorso dell’on. Romussi, in “Provincia di Cremona”, 9 novembre 1905; Collegio di Corteolona, Promemoria, 2 luglio 1900; Grazie o amici..., bozze. 1900-1909 Fascicolo, art. 6, cc. 5 8,18,05

191 Archivio Romussi

2123 Articolo. Attorno al programma del Partito radicale, in “Rivista Popolare”, 15 gennaio 1901. 1901 Fascicolo, art. 1 5,26,03 2124 Articolo. Corteolona a Felice Cavallotti, Il discorso di C. Romussi, in “La Provincia Pavese”, anno XXXII, n. 62 1901 maggio 24 Fascicolo, art. 1 6,03,02 2125 Articoli. Elezioni corrotte, in “Il Tempo”, 25 marzo 1902; Ro-mu-ssi, in “Il Bruscolo”, 13 febbraio 1901. 1901-1902 Fascicolo, art. 2 10,16,04 2126 Municipio di Corteolona. Lettere a C. Romussi per l’istituzione di un consorzio veterinario, 28 luglio 1908 e con una dichiarazione di stima a Felice Manzoli. 1901-1908 Fascicolo, lett. 3 18,22,04 2127 Articoli. Nel Collegio di Bovio; Un nobile rifiuto in “Il Giornale del Popolo”, anno V. 1903 Fascicolo, art. 2 5,13,02 2128 Collegio di Bovio. AgliamicidiMinervino,Ruvo, Canosa e Spinazzola, 19 maggio 1903; C. Romussi, in “Crona- che Ofantine”, 10 maggio 1903; C. Romussi, in “Cronache Ofantine”, 7 maggio 1903. 1903 Fascicolo, menifesto 1, giornali 2 10,17,03 2129 Articoli. C.Romussi,R.Rampoldi,A Felice Cavallotti, con discorsi, in “La Provicia Pavese”, anno XXXIV,n. 36. 1903 marzo 25 Fascicolo, art. 1 5,06,15 2130 Opuscolo. C. Romussi, Collegio di Minervino Murge del sen. Bovio,discorso. 1903 maggio 7 Fascicolo, op. 1, pp. 2 8,18,06 2131 Articolo. Nel Collegio di Bovio, 7 maggio 1903. 1903 maggio 7 Fascicolo, cc. 1 8,57,13 2132 Articoli. “Cronache Ofantine”, periodico popolare, anno III, n. 28, con articoli elettorali di C. Romussi. 1903 maggio 10 Fascicolo, g. 1 5,13,01 2133 Discorsi elettorali. C. Romussi: Il Partito Radicale, relazione alla Società Democratica Lombarda, 10 febbraio 1904; Nel Collegio di Bovio, 19 maggio 1903; Democrazia, Ideali e via pratica 25 maggi 1902; Commemorazione di Cavallotti alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Corteolona, 12 marzo 1903; L’on. Romussi agli elettori del Collegio di Corteolona-Belgiojoso. 1903-1904 Fascicolo, op. 4, st. 1 8,56,06 2134 Comunicati. Agli elettori di Corteolona-Belgiojoso, Sonzogno; L’on. Romussi agli elettori del collegio di Corteolona-Belgio- joso. 1904 Fascicolo, st. 3 13,30,17 2135 Articoli sulle elezioni in “Il Secolo”: La giornata elettorale, 7 novembre 1904; Passioni e polemiche antiche, Un ritorno offensivo dei moderati del ’98. 1904 Fascicolo, art. 2 15,05,03 2136 Collegio di Corteolona. L’avv. Carlo Romussi, in “Corriere Sanitario”; Gli avvocati milanesi deputati, in “I Tri- bunali”; Collegio di Corteolona, in “La Provincia Pavese”, 28 ottobre 1904; Lettera aperta dell’on. prof. Roberto Ram- poldi ai soci dell’Unione Demoratica “Felice Cavallotti”, in “La Provincia Pavese”, 23 novembre 1904; La lotta di Cor- teolona, in “Il Secolo”; “Capitan Fracassa”. Il fascicolo contiene inotre articolo con risultati elettorali e il volantino Proposte d’iniziativa parlamentare. 1904 Fascicolo, art. 10 15,05,06

192 Inventario V Impegno politico

2137 Articolo. C. Romussi, Relazione alla Società democratica lombarda in “Il Partito radicale”. 1904 febbraio 10 Fascicolo, op. 1, pp. 4 5,30,05 2138 Mnaifesto elettorale per C. Romussi dell’Unione Democratica Felice Cavallotti, Corteolona-Belgiojoso. 1904 ottobre 19 Fascicolo, man. 1 10,08,09 2139 Collegio di Corteolona. Invito a C. Romussi al Banchetto per festeggiare l’elezione. 1904 novembre 16 Fascicolo, cart. 1 5,02,32 2140 Articoli. C. Romussi eletto deputato. Il fascicolo contiene inoltre: Medardo Riccio, Il brutto momento,in“La Nuova Sardegna”, 1903. 1904 novembre 26 Fascicolo, art. 2 1,15,13 2141 Bozze di C. Romussi: Agli elettori di Corteolona-Belgiojoso, 23 ottobre 1904; Agli elettori di Corteolona, 15 novembre 1908; Sono a questo posto di combattimento. (pp. 6); L’Italia si trova oggi in un periodo di prosperità. (pp. 4); Lo sciopero è una guerra dichiarata...(pp. 2). 1904-1908 Fascicolo, cc. 23 11,07,01 2142 Articoli. Elettori!, in “Unione Democratica Felice Cavallotti”; Elettori di Corteolona e Belgiojoso; Agli elettori di Cor- teolona-Belgiojoso, discorso alla Sala Municipale, 23 ottobre 1904; Agli elettori del Collegio di Corteolona,9marzo 1909; L’on. Romussi agli elettori del Collegio di Corteolona-Belgiojoso. 1904-1909 Fascicolo, art. 5 15,05,07 2143 Giornale. Discorso del Deputato C. Romussi ai suoi elettori del Collegio di Corteolona, in Supplemento al n. 133 de “La Provincia Pavese”. 1905 novembre 5 Fascicolo, g. 1 5,30,03 2144 Articoli. Elezioni di Corteolona: L’onorevole Romussi a Corteolona, in “La Provincia Pavese”, 8 novembre 1905; Discorso del deputato C. Romussi ai suoi elettori del Collegio di Corteolona, 5 novembre 1905; L’on. Romussi agli elettori, 14 aprile 1907 (2); Comizio nel Salone dell’ing. Tecnomasio; Alla vigilia del voto, in “La Provincia Pavese”, 6 marzo 1909; Un nobile rifiuto, in “Il Giornale del Popolo”, 1908. 1905-1909 Fascicolo, art. 4 7,01,01 2145 Opuscolo. ElenchialfabeticideiDeputatiedeiCollegielettorali,Tip. della Camera dei Deputati, Roma. 1906-1911 Fascicolo, op. 5 5,24,01 2146 Comunicato. Discorso agli elettori di Corteolona. 1907 aprile 14 Fascicolo, c. 1 1,15,11 2147 Opuscolo. E. Sassi, Proposta di classificazione di opere idrauliche per la deviazione dei fiumi Lambro e Olona,Pavia; invito del Comune di Monticelli Pavese a C. Romussi di sollecitare la pratica; Mario Beretta, La questione finan- ziaria della Navigazione interna, articolo in “Il Monitore Tecnico”. 1908 Fascicolo, op. 1, lett. 1, art. 1 18,22,02 2148 Estratto. Le circoscrizioni elettorali, in “La Nuova Antologia”, Roma. 1908 giugno 3 Fascicolo, estr. 1, pp. 546-549 11,07,04 2149 Articolo. C. Romussi, Agli elettori di Corteolona, discorso. 1908 novembre 15 Fascicolo, art. 1, pp. 2 2,12,03 2150 Opuscolo. C. Romussi, Agli Elettori di Corteolona, discorso. 1908 novembre 15 Fascicolo, op. 1, pp. 4 5,13,04

193 Archivio Romussi

2151 Comunicato C. Romussi, Agli Elettori di Corteolona, discorso. 1908 novembre 15 Fascicolo, cc. 4 6,14,03 2152 Comunicati. C. Romussi, Agli elettori di Corteolona, discorso. Il fascicolo contiene inoltre: Elettori di Corteolona, s.d. ; Collegio di Corteolona, pro memoria; Elettori del Collegio di Corteolona,s.d. 1908 novembre 15 Fascicolo, st. 4 10,02,02 2153 Comunicati. C. Romussi, discorsi elettorali: Agli Elettori di Corteolona (2); Elettori del Collegio di Corteolona; L’on. Romussi a Corteolona. 1908 novembre 15-1909 febbraio 18 Fascicolo, cc. 2, art. 1 6,17,17 2154 Comunicati. Agli elettori di Corteolona, discorso nella Sala Comunale, 15 novembre 1908; discorso nel Salone delle Scuole Comunali, 19 febbraio 1909; Elettori di Corteolona; Elettori del Collegio di Corteolona. 1908-1909 Fascicolo, st. 4 10,17,02 2155 Opuscolo. Brogli elettorali: Un caso di birgantaggio elettorale nel Collegio di Castellaneta, Tip. Salentina, Lecce, con due articoli; G. Salvemini, La elezione di Gioia del Colle,EdizionedellaVoce,Firenze,estratto,conarticolo. 1909 Fascicolo,op.2,art.2 20,14,01 2156 Articoli. L’opera dell’onorevole Romussi pel Collegio di Corteolona in “La Provincia Pavese”, febbraio 1909. Il fasci- colo contiene inoltre: Elezioni corrotte, in “Il Tempo”. 1909 Fascicolo, g. 1, art. 2 5,13,03 2157 Comunicati. Elettori del Collegio di Corteolona, appello di C. Romussi agli elettori liberali di Corteolona. 1909 Fascicolo, c. 1 5,30,04 2158 Articoli in “Corriere di Novara”: L’Elezione di Corteolona; Il vero deputato di Minervino Murge; L’agitazione elettorale, Romussi a Corteolona. 1909 Fascicolo, art. 4 5,33,02 2159 Articoli su C. Romussi: Il programma dei democratici; L’erede di Cavallotti in serio pericolo, in “Il Cittadino”, Genova; La lotta nella provincia di Milano, in “Nuovo Giornale”, Firenze, Nel Collegio di Corteolona, in “Corriere di Genova”; 1909 Fascicolo, art. 4 6,01,02 2160 Comunicati. Discorsi agli elettori, fogli a stampa. 1909 febbraio 18-marzo 9 Fascicolo, cc. 2 1,06,02 2161 Articolo. Un programma radicale, Il discorso dell’on. Romussi a Corteolona, in “Il Secolo”, anno XLIV, n. 15384. 1909 febbraio 19 Fascicolo, g. 1 5,35,12 2162 Manoscritto. Collegio di Corteolona, risultati elettorali. 1909 marzo 7 Fascicolo, ms. 1 11,07,02 2163 Articoli. Articoli in “Il Secolo” sulla lotta elettorale a Corteolona. Il fascicolo contiene inoltre volantino elet- torale di C. Romussi. 1909 febbraio 19-1909 marzo 9 Fascicolo, art. 16, st. 1 6,22,01 2164 Comune di Mirabello. Richiesta di intervento di C. Romussi dal Comune per la nomina del medico locale. 1909-1910 Fascicolo, Lett. 2, st. 4 22,08,10

194 Inventario V Impegno politico

2165 Comune di Mirabello. Lettera a C. Romussi relativa a problemi. Il fascicolo contiene inoltre copia di ricorso presentato dal Comune al Ministero dell’Interno. 1910 Fascicolo, lett. 2 2,31,01 2166 Articoli vari. Per la conquista del I collegio in “La Tribuna”; I risultati delle elezioni e La lotta nel I collegio in “Il Secolo”; “Rivista delle Riviste”. 1910 Fascicolo, art. 2 2,31,02 2167 Spirito Zambelli. Lettera a C. Romussi con piantina per sollecitare il Genio Civile di Pavia a fare studi approfonditi sul cambiamento di rotta del Po. 1910 maggio 7 Fascicolo, lett. 1, piantina 1 22,08,11 2168 Articoli. C. Romussi, Una conversazione con l’on. Luzzatti, in “La Provincia Pavese”; Dopo il voto, in “La Provin- cia Pavese”, Anno 42, N. 91. 1910-1911 Fascicolo, art. 2 11,11,05 2169 C. Romussi. Lettera a Spirito Zambelli, presidente della Società Democratica Felice Cavallotti di Corteo- lona Belgiojoso, con spiegazione agli elettori della sua condotta durante le ultime vicende parlamentari. 1911 Fascicolo, lett. 1, pp. 15 11,02,09 2170 C. Romussi. Lettera a stampa a Spirito Zambelli, presidente della Società Democratica Felice Cavallotti di Corteolona-Belgiojoso. 1911 maggio 1 Fascicolo, op. 1 19,03,02 2171 C. Romussi. All’egregio ing. Spirito Zambelli presidente della Società Democratica F. Cavallotti di Corteolona-Belgioioso, lettera a stampa. 1911 maggio 1 Fascicolo, cc. 8 4,17,02 2172 Articoli. Il discorso-programma dell’avv. I. Cappa; Innocenzo Cappa a Chignolo Po, in “La Provincia Pavese”, 21 e 22 marzo 1913. 1913 marzo 21-1913 marzo 22 Fascicolo, art. 3 5,03,06

V,6 POLITICA INTERNA La sottosezione comprende una documentazione generale su questioni politiche: articoli, discorsi e manoscritti di C. Romussi, materiale sul partito radicale e il partito socialista, sui dibattiti relativi all’estrema sinistra, la riforma elettorale, il suf- fragio universale e la ferma militare biennale. Per i dibattimenti alla Camera si invia alla sottosezione “attività legislativa”. Fascicoli 106, anni dal 1848 al 1963 2173 Manoscritto. C. Romussi, IproblemilegatiaunareligionediStato. s.d. Fascicolo, ms. 1 1,01,10 2174 Appunti. Note per un discorso politico. s.d. Fascicolo, mss. 2 1,01,14 2175 Cedole. Sottoscrizione per l’Alleanza repubblicana universale. s.d. Fascicolo, cc. 3 2,01,10 2176 Articoli. C. Romussi politico: Il dovere della democrazia affinchè il programma si compia in “Il Secolo”; La riapertura della Camera, Quel che si prevede; Echi della seduta storica della Camera nelle corrispondenze dei deputati Rampoldi e Romussi. s.d. Fascicolo, art. 3 2,19,07 2177 Manoscritti di argomento politico. s.d. Fascicolo, mss. 11 4,02,03

195 Archivio Romussi

2178 Estratto. Ausonius, Note e commenti, Ministero e Camera. s.d. Fascicolo, estr. 1, pp. 359-361 4,16,05 2179 Articolo. AC.Romussi, in Fatti e Commenti, rubrica di “La Libertà economica”; C. Romussi, Commento al pro- gramma del Partito radicale. s.d. Fascicolo, art. 1 5,04,10 2180 Manoscritti di politica. s.d. Fascicolo, mss. 3 5,36,04 2181 Manoscritti con appunti per discorsi politici. s.d. Fascicolo, mss. 5 5,36,11 2182 Manoscritti. C. Romussi, relazione di una riunione del Consiglio di Vigilanza. s.d. Fascicolo, mss. 5 6,01,15 2183 Manoscritti con appunti per un discorso sulla democrazia. s.d. Fascicolo, mss. 4 6,02,12 2184 La bandiera italiana. Prof. Fiorini, articoli sulla questione della nascita del tricolore italiano. Il fascicolo contiene inoltre un articolo non firmato e la riproduzione di una stampina di Montagnola, Bologna. s.d. Fascicolo, art. 4, ill. 1 6,03,04 2185 Estrema sinistra. C. Romussi, bozze da Montecitorio sulla vittoria dell’Estrema. s.d. Fascicolo, art. 1 6,06,03 2186 Manoscritti con appunti di politica in ordine cronologico. s.d. Fascicolo, mss. 6 6,06,04 2187 Manoscritti di politica e sulla scuola. s.d. Fascicolo, mss. 8 7,31,03 2188 Estrema sinistra. Appunti sul Convegno dell’estrema sinistra e dei rappresentanti della Confederazione del Lavoro. s.d. Fascicolo, mss. 2 8,14,12 2189 Manoscritto con discorso, incompleto, in risposta ad alcune proposte fatte da esponenti del Ministero dell’Interno. s.d. Fascicolo, mss. 3 8,14,18 2190 Manoscritto. Per il mantenimento dell’articolo 113 della Costituzione. s.d. Fascicolo, ms. 1 15,02,09 2191 Manoscritto. Sulla tassa di circolazione della Legge del Bollo. s.d. Fascicolo, mss. 7 15,02,17 2192 Manoscritto. Scorrendo le pagine del Bilancio dell’Interno. s.d. Fascicolo, mss. 3 15,02,21 2193 Manoscritto. La legge sulla soppressione delle corporazioni religiose. s.d. Fascicolo, mss. 2 15,02,23

196 Inventario V Impegno politico

2194 Manoscritto. La Scuola pratica di Polizia. s.d. Fascicolo, mss. 7 15,02,24

2195 Manoscritti vari e lettera di convocazione per i rappresentanti territoriali sulla progettata linea ferroviaria Pavia-Lodi-Crema-Brescia. s.d. Fascicolo, mss. 17 15,02,27

2196 Manoscritti di C. Romussi con note per discorsi politici. s.d. Fascicolo, mss. 11 18,04,02

2197 Articoli di politica: C. Romussi, Una conversazione con l’on. Luzzatti in “La Provincia Pavese”; E. T. Moneta, Cer- nuschi e i suoi calunniatori; C. Battisti, Cinquant’anni di azione pangermanista nel Trentino; Goldbacher, L’Austria difende il Trentino e ci offre...l’Albania; L. Lucatelli, Lettere romane; In attesa del discorso-programma di Salandra e L’on. Salandra espone alla Camera il suo programma, 1914 aprile 3; Romolo Murri, Cavallotti deputato; Ordinamento sociale di Quirico Filopanti in “Supplemento del Secoo XIX”. s.d. Fascicolo, art. 9 18,09,03

2198 Manoscritti vari di C. Romussi e uno di storia antica. s.d. Fascicolo, mss. 10 22,07,01

2199 Articoli vari di politica. s.d. Fascicolo, art. 5 25,01,05

2200 La bandiera italiana. Scritto celebrativo sulla benedizione del Tricolore. Il fascicolo contiene inoltre: Danni della tempesta fuori di Porta Vercellina. 1848-1854 Fascicolo, mss. 2 2,25,06

2201 Manoscritti. Due parole al popolo italiano per C. Romussi, Strenna per l’anno 1864 de “L’Unità Italiana”, “Le Glorie d’Italia”, “Diritti e Doveri”, “Due amici del Popolo”. 1864 Fascicolo, mss. 43 15,02,18

2202 Giornale. Supplemento straordinario al numero 297 de “La Gazzetta di Milano” con l’ordine del giorno votato dell’Assemblea popolare convocata dall’Associazione politica di Milano. 1867 ottobre 24 Fascicolo, st. 1 13,31,01

2203 Articolo. C. Romussi, Quaresima politica, in “L’Indipendente”. 1873 Fascicolo, art. 1 5,34,03

2204 Articolo. Parlamento italiano, Camera dei deputati, tornata del 15 febbraio, pres. Bianchieri, in “Il Secolo”, anno X, n. 3769. 1875 febbraio 17 Fascicolo, g. 1 5,22,01

2205 Giornali di lotta politica: “Il Repubblicano”, Milano; “La Donna”, Venezia, 28 febbr. 1877; “La Plebe”, Milano, genn. 1884; “Le Réveil Social”, Parigi, 18 messidor an. 8 1877-1884 Fascicolo, g. 4 12,15,01

197 Archivio Romussi

2206 Socialismo. Articoli e giornali italiani, francesi e svizzeri: Achille Loria, Progresso e povertà; Fausto Ferraro, in “Il Caffaro”; Socialismo popolare; Walter Mocchi, La zona grigia per le donne ed i fanciulli dei lavoratori; I lavori domestici e il Socialismo, in “La Plebe”; I. Stuart Mill, Il Socialismo, discorso del dep. Giulio Guesde al Parlamento Francese,21nov. 1894; Il fato dei miseri secondo la mente di un liberale, 10 ott. 1896; Stati Uniti d’America, rassegna del socialismo internazio- nale, 12 sett. 1896; Russia, rassegna del socialismo internazionale, 26 sett. 1896; Le risoluzioni prese dai socialisti a Con- gresso e le differenze stabilite fra socialisti e anarchici; “Gazzetta Ticinese” di Lugano, 17 marzo 1878; “La Battaglia”, Milano, 15 agosto 1896; Da Teoria Economica della Costituzione, tre assiomi di Loria e di Iames Mill; Le socialisme d’Etat en Italie, Lausanne, 29 giugno 1899; “La Provincia di Mantova”, numero speciale, I Maggio 1893 (ritratti di esponenti del marxismo, socialismo e anarchismo). 1878-1896 Fascicolo, art. 11, gg. 4 12,24,01 2207 Socialismo. Opuscoli di “Propaganda socialista”, presso l’Amministrazione della plebe, Milano: Gnocchi- Viani, Il Capitale Borghese; Azzali Luigi, Principii Socialisti;F.S.Merlino,Vincenzo Russo; Gnocchi-Viani, Inostri contadini; Luigi Azzali, Organizzazione collettivista; G. De Franceschi, La Famiglia; Osvaldo Gnocchi Viani, Il collet- tivismo nel Socialismo; Le macchine e il socialismo; Luigi Azzali, Il risparmio; Francesco Saverio Merlino, Il popolo aspetta. 1879-1880 Fascicolo, op. 10 1,28,03 2208 Suffragio Universale. Il Suffragio Universale, parole di un borghese, Levino Robecchi, Milano, opuscolo. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 16 11,01,10 2209 “Suffragio Universale”. Numero unico pubblicato per cura del Consolato operaio di Milano. 1880 novembre 12 Fascicolo, g. 1 1,21,08 2210 “Suffragio universale”. giornale pubblicato per cura del Consolato operaio di Milano, numero unico, A. Bertani e C. Romussi, articoli. 1880 novembre 12 Fascicolo, g. 1 5,03,09 2211 Conferenze. Glioperaiegliscioperi,in “Il Pungolo”, 1880; Sulla Democrazia a Tortona, in “La Lombardia”, 1902. 1880-1902 Fascicolo, art. 2 5,38,02 2212 Manoscritto. C. Romussi, appunti sul Servizio Segreto e i fondi segreti. 1887 Fascicolo, mss. 2 15,02,22 2213 Socialismo. Napoleone Colajanni, Di alcuni studi recenti sulla proprietà collettiva, Bologna, opuscolo con note. 1887 Fascicolo, op. 1 12,24,01 2214 Socialismo. C. Romussi, appunti sul socialismo e sulla proprietà. 1887-1896 Fascicolo, mss. 16 12,24,01 2215 Articolo. Riccardo Fabris, Ancora per Trento e Trieste, in “L’Emancipazione”. 1888 maggio 24 Fascicolo, art. 1 6,19,02 2216 Articolo. La conferenza Romussi al Genio e lavoro, in “Il Momento”, anno I, n. 38. 1889 Fascicolo, art. 1 5,38,08 2217 Manoscritti con appunti sulla fondazione della Banca operaia, sul suffragio universale e sull’istruzione. 1889 Fascicolo, mss. 7 10,08,01 2218 Manoscritto. Luigi Luppotti, discorso in francese per il Convegno dei Liberali a Mantova. 1890 maggio Fascicolo, ms. 3 8,13,03

198 Inventario V Impegno politico

2219 Partito socialista. “I Socialisti a Giosuè Carducci”, numero unico del Circolo operaio di propaganda sociale. Il fascicolo contiene inoltre volantino del Comitato pro Candia e l’articolo AncoraisocialistiaGiosuè Carducci. 1890-1897 Fascicolo,g.1,st.1,art.1 1,16,04 2220 Socialismo. Il progresso del socialismo, in “Il Piccolo”. Il fascicolo contiene inoltre manoscritto di contenuto sociale. 1891 maggio 7 Fascicolo, mss. 6, art. 1 5,06,01 2221 Opuscolo C. Romussi, Il 1º Maggio, conferenza ai rappresentanti delle Società Ferroviarie in Milano, Tip. Gattinoni, ed. fuori comm. 1892 maggio 1 Fascicolo, op. 1, pp. 22 7,23,04 2222 Articoli di politica in “Rivista Popolare di Politica, Lettere e Scienze sociali”, “Il Crepuscolo” 21 ottobre 1899. Il fascicolo contiene inoltre telegramma con annuncio del Comitato della Sezione Volterrana. 1899 Fascicolo, art. 3, tel. 1 18,13,12 2223 Appunti. Annotazioni manoscritte sul decreto di indulto. 1899 giugno 4 Fascicolo, mss. 3 8,42,03 2224 Articoli. Il Decretone divenuto legge dello Stato, in “L’Unità Cattolica”. Il fascicolo contiene inoltre: I Provvedimenti di Polizia, in “Il Mattino”. 1900 gennaio 4 Fascicolo, art. 2 4,16,09 2225 Articolo. L’Estrema Sinistra; Le due tendenze della democrazia. 1901 Fascicolo, art. 1 5,26,03 2226 Articolo. Maggiorino Ferraris, Il dazio variabile sul grano e L’ordinamento del dazio, in “La Nuova Antologia”. Il fascicolo contiene inoltre “La Nuova Antologia”, rivista di lettere, scienze ed arti, anno 36º, fasc. 698, indice. 1901 gennaio 16 Fascicolo, art. 2, riv. 1 4,16,04 2227 Partito Radicale. La missione del Partito Radicale in Italia, in “Firenze Nuova”, 17 novembre 1901; Il Congresso Radicale, in “Capitan Fracassa”, 1904; I nostri candidati, in “Il Radicale”, 1 novembre 1904; Il Partito Radicale. Relazione alla Società Democratica Lombarda di C. Romussi; Democrazia, ideali e vita pratica, conferenza di C. Romussi alla Società Operaia di Tortona; Il Congresso Nazionale Radicale, 1904; Il Congresso Radicale a Roma; Il Ministero Gio- litti e la democrazia milanese, 1904; Il Partito Radicale in Italia, in “Roma” di Napoli, 1904; Il Congresso Radicale; Riven- dicazioni, in “Il Giornale del Popolo”, articoli. 1901-1904 Fascicolo, art. 11 15,05,09 2228 Articoli vari. L’abbraccio Sacchi-Romussi; Corteolona a Felice Cavallotti, in “La Provincia Pavese”, 25 marzo 1903; I clericomoderati, volantino de “Il Secolo”; Lettera aperta a Sua Maestà il Re d’Italia firmata da “un liberale di Bronte”. 1903 Fascicolo, art. 3, cc. 2 15,05,10 2229 Partito Radicale. Guglielmo Ferrero, lettera con invito all’Inaugurazione della sezione torinese. 1903 febbraio 13 Fascicolo, lett. 1 10,22,03 2230 Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nomina di C. Romussi a membro: annunci in “La Sera”; “L’Adige” di Verona; “Il Corriere di Novara”; “Il Giornale del Popolo”; “Il Caffaro”; “Il Piccolo della Sera”. 1903 giugno 29 Fascicolo, art. 7 5,02,31 2231 Articolo. G. Marcora, Intervista a Giolitti, in “Guerin Meschino”. 1903 novembre 8 Fascicolo, art. 1 18,25,12

199 Archivio Romussi

2232 Articoli su C. Romussi politico: C. Romussi, Il suo programma, in “Cronache Ofantine”, 15 maggio 1903; A Montecitorio, mentre si aspetta...quel che si dice; M. C. Romussi, radical, estime que l’opposition a pris ouvertement position de combat; Per Olimpio Mosti, la parola di C. Romussi; La Provincia Pavese festeggiata a Milano; Una festa civile a Pieve Porto Morone (vedi foto al n. 1606); L’on. Romussi e il centenario di Cavour; I telegrammai ai deputati per l’insegnamento religioso; due fogli di Atti Parlamentari; articolo con foto su un giornale francese; i telegrammi ai ai deputati per l’inse- gnamento religioso. 1903-1907 Fascicolo, art. 11 15,13,12 2233 Partito Radicale. Congresso Nazionale Radicale, in “Il Messaggero” di Roma, 1904; Il Partito Radicale e il pro- gramma democratico in “Il Caffaro”, 1904; Il Partito Radicale in “La Lombardia”, 1904. 1904 Fascicolo, art. 3 1,28,02 2234 La Riforma elettorale. G. S. Del Vecchio, La maggiore età politica e la funzione elettorale, Tip. Renzo Streglio, Torino-Genova, opuscolo. 1904 Fascicolo, op. 1,pp. 42 11,01,11 2235 Partito Radicale. C. Romussi, Il Partito Radicale, relazione alla Società Democratica Lombarda. 1904 febbrio 10 Fascicolo, c. 2 8,57,04 2236 Partito Radicale. C. Romussi, Il Partito Radicale, relazione alla Società Democratica Lombarda. 1904 febbraio 10 Fascicolo, st. 2 10,02,10 2237 Articoli. C. Romussi, articoli di politica: Il Partito Radicale, in “La Lombardia”, 12 febbraio 1904; Il gerente responsabile del ministro Sonnino, in “La Provincia Pavese”; Il fascicolo contiene inoltre ringraziamento di alcuni deputati finlandesi. 1904 febbraio 12 Fascicolo, art. 2, c. 1 8,57,13 2238 Questionario sulla questione ferroviaria inviato ad Antonio Maffi e risposte manoscritte. 1904 marzo 31 Fascicolo, cc. 2 5,34,06 2239 Articolo. Il discorso della Corona per l’inaugurazione della XII Legislazione, in “Il Secolo”. 1904 dicembre 1 Fascicolo, cc. 2 1,15,10 2240 Articoli. C. Romussi deputato: bozze di stampa; Nel Collegio di Corteolona, in “La Provincia Pavese”, 1904; All’on. avv. Carlo Romussi,in“LaRassegnaMedica”,30novembre1904;Dalla Capitale; La concordia nel passato; L’esordio di un collega; Per l’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano; Per la Cassa Nazionale di Previdenza; La Cassa NazionalediPrevidenzaperglioperai, in “La Sentinella delle Alpi”, 1905; L’on. Romussi per la Cassa Pensioni, in “La Provincia Pavese”, 15 febbraio 1905; in “Il Parlamento Illustrato”, caricatura; appunti di C. Romussi per la Camera; A Montecitorio, Mentre si aspetta quel che si dice, in “La Provincia Pavese”, 16 febbraio 1912; La grande operadellaGarrigasifarà, in “La Provincia Pavese”, 26 febbraio 1912. 1904-1912 Fascicolo, art. 13, ms. 1 15,05,08 2241 Partito Radicale. Articoli sul II Convegno Radicale Lombardo e comunicato della Direzione Centrale del Partito. 1905 febbraio 12 Fascicolo, art. 2 18,09,05 2242 Partito Radicale. II Congresso Radicale Italiano a Roma, programma, dichiarazioni a stampa. 1905 giugno Fascicolo, c. 1 8,53,01 2243 Partito Radicale. Congresso Nazionale del Partito Radicale Italiano, programma. 1905 giugno 4 Fascicolo, c. 1 8,53,07

200 Inventario V Impegno politico

2244 La ferma militare biennale. C. Romussi, relazione al Congresso Radicale Lombardo in Milano. Il fasci- colo contiene inoltre Sunto delle petizioni alla Camera, 16 giugno 1905; Interpellanze annunziate, 22 maggio 1912. 1905-1912 Fascicolo,st.2,op.1,pp.7 11,04,08 2245 Suffragio universale. Il Grande comizio pel sufffragio universale a Milano, articolo in “Il Secolo”, anno XLI, n. 14312. 1906 febbraio 26 Fascicolo, art. 1 5,35,10 2246 Manoscritti di argomento politico. 1906 luglio 15 Fascicolo, mss. 8 7,31,02 2247 La ferma militare biennale. C. Romussi, relazione al Congresso Radicale Lombardo, 10-11 maggio 1908, copie 2, estratto da “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre Mentre si prepara il servizio telefonico di Stato, estratto dalla Rivista “L’Elettricità”. 1908 Fascicolo, estr. 3 20,20,27 2248 La ferma militare biennale. C. Romussi, relazione al Congresso Radicale Lombardo in Milano. 1908 maggio 10 Fascicolo, op. 1, pp. 7 5,34,10 2249 La ferma militare biennale. C. Romussi, relazione al Congresso Radicale Lombardo di Milano, opu- scolo. 1908 maggio 11 Fascicolo, op. 1, pp. 7 1,22,06 2250 La ferma militare biennale. C.Romussi,articoloin“IlSecolo”. 1908 maggio 12 Fascicolo, art. 1 5,21,02 2251 Articoli vari di C. Romussi e su C. Romussi: Vico Mantegazza, Romussi e Montemartini per i postelegrafici; Da una settimana all’altra, L’on. Romussi grande organizzatore di forze elettorali, in “La Nazione”, Firenze; C. O. Lardini, C. Romussi, Messer Tittoni ; Per salvare dalle alluvioni il comprensorio fra il Lambro e l’Olona,discorso;La bega tra Tittoni e il Secolo; Il voto a Sonnino; Verso la sincerità politica, in “La Provincia”, 12 dicembre 1909; L’on. Romussi ottiene dal ministro Sacchi provvedimenti con l’invasione del Po; C. Romussi commemora Cavallotti a Catania; Felice Cavallotti; A Romussi; Il Discorso di C. Romussi, in “Il Nuovo D’Artagnan” di Catania, 22 marzo 1908; C. Romussi, L’apoteosi di Felice Cavallotti, discorso, in “Corriere di Catania”, 16 marzo 1908; A. Alesina, Distici al Crematoio; Le grandiose dimostrazioni anticlericali di domenica, in “La Provincia Pavese”, 14 dicembre 1909; C. Romussi, A crisi aperta, in “La Provincia Pavese”, 25 marzo 1910; La Camera discute sulla navigazione intena, in “Il Secolo”, 25 novembre 1909; San Luigi a Roma; Il giudizio dell’on. Romussi; Un progetto urgente di bonifica nel territorio pavese, discorso di C. Romussi; La commemorazione di Cavallotti fatta da Romussi e De Felice, Catania. 1908-1910 Fascicolo, art. 22 8,57,08 2252 Articolo. Al tramonto della Triplice, Parigi. 1909 Fascicolo, art. 1 6,01,02 2253 Articoli vari. Articoli sulla riforma tributaria e il progetto dell’on. Wollenborg; articoli su Zanardelli e la visita dello Czar e sullo scipero generale . 1909 Fascicolo, art. 5 18,21,08 2254 Manifesto. Camera dei Deputati, I deputati della XIII Legislatura, Società Editrice La Milano, supplemento a “L’Amore Illustrato”, 1909. 1909 Fascicolo, man. 1 20,17,01 2255 Articolo. Dopo il Congresso Radicale. Intervista con l’on. Romussi. 1909 dicembre 3 Fascicolo, art. 1 10,11,02

201 Archivio Romussi

2256 Articoli vari. Gli scandali carcerari alla Camera, le accuse dell’on. Romussi, in “Il Secolo della Sera”, 28 maggio 1909. Il fascicolo contiene inoltre: I segretari comunali e le Università, articolo su una conferenza di C. Romussi all’Isti- tuto Pedagogico Forense, in “Il Secolo”, 29 maggio 1912. 1909-1912 Fascicolo, art. 2 1,29,02 2257 Articoli vari. Per le offese dell’on. Colajanni in “Era Nuova”; La legge Sonnino “in Il Giornale d’Italia”; L’attività della Camera (Legge Sonnino) in “Il Secolo”; Corrado Ricci in “La Vita”, e una grande funzione di Stato. 1910 Fascicolo, art. 4 2,31,02 2258 Comunicati relativi alla libera circolazione o a facilitazioni per i viaggi dei deputati e delle loro famiglie. 1910 giugno 29 Fascicolo, st. 3 10,02,06 2259 Articoli vari. I Mille e Francesco Crispi, in “Il Giornale d’Italia”, 11 gennaio 1911; I nuovi doveri dello Stato democra- tico in un discorso dell’ex ministro Rava per il cinquentenario dell’associazione generale degli operai milanesi; Previdenza, assicu- razioneecredito,in “Il Secolo”, 15 novembre 1910; Il grande dibattito sul nuovo ordinamento elettorale, relazione di Luz- zatti, in “La Tribuna”, 3 gennaio 1911. Il fascicolo contiene inoltre biglietto da visita di Carlo Comotti. 1910-1911 Fascicolo, art. 4, bigl. 1 4,19,07 2260 Discorsi politici di C. Romussi, articoli sulla stampa: Intorno al Bilancio dell’istruzione; La Democratica Lombarda e le accuse dell’on. Murri; Per la tutela dell’infanzia; Il discorso dell’on. Romussi a San Zenone Po; Il discorso politico dell’on. Romussi; I sussidi ai veterani. 1910-1912 Fascicolo, art. 6 6,17,16 2261 Articoli su C. Romussi deputato: A crisi aperta; L’onorevole Romussi e la politica scolastica; Il momento politico secondo l’on. Romussi; La Camera al lavoro; L’on. Romussi; La discussione generale sulla legge elettorale; La grande discussione sulla riforma elettorale; Gli articoli della riforma elettorale; La discussione elettorale; Dopo il voto; Echi della seduta storica della Camera; A Camera riaperta; La discussione pratica della riforma elettorale, in “La Provincia Pavese” e Nei corridoi di Montecitorio, da un giornale di Napoli; I veterani del Cinquantenario, La Guerra di Tripoli; Per un caduto a Bugamech; In onore di un soldato morto in Libia. 1910-1912 Fascicolo, art. 20 7,01,02 2262 Articoli. C. Romussi, La riapertura della Camera, quel che si prevede; Mentre si aspetta...quel che si dice; I Radicali di fronte all’on. Luzzatti, l’opinione dell’onorevole Romussi, in “La Riforma”, 19 gennaio 1911. 1911 Fascicolo, art. 3 5,40,04 2263 La Riforma elettorale articoli sulla stampa: Il Partito Liberale e il Suffragio Universale, “Il Giornale d’Italia”, AnnoXI,N.260;La Riforma Elettorale agli Uffici della Camera, in “Il Giornale d’Italia”, Anno XI, N. 168; La Riforma Elettorale trionfa agli Uffici della Camera, in “La Tribuna”, Anno XXIX, N. 168; La Riforma Elettorale din- nanziagliUfficidellaCamera, in “Corriere della Sera”. 1911 Fascicolo, art. 4 11,01,09 2264 Commissione permanente per lo studio dei bilanci dei principali stati esteri. Nomina del Mini- stro del Tesoro di C. Romussi a membro. 1911 gennaio 19 Fascicolo, cc. 2 5,02,08 2265 La Riforma elettorale. Pietro Bertolini, La Riforma elettorale rispetto alla Procedura, estratto da “La Nuova Antologia”, Roma. 1911 maggio 1 Fascicolo, op. 1, pp. 20 11,01,04 2266 Articolo. Il momento politico secondo l’onorevole Romussi,in“LaProvinciaPavese”,anno42,n.111. 1911 maggio 5 Fascicolo, art. 1 5,34,12

202 Inventario V Impegno politico

2267 Articolo. Il discorso dell’on. Romussi sul Bilancio di agricoltura e commercio, in “La Provincia Pavese”. 1911 maggio 13 Fascicolo, art. 1 4,18,03 2268 La Riforma elettorale. Antonio Maffi, Provotoagliemigraticontinentali,Udine. 1911 luglio 29 Fascicolo, st. 4 11,01,05 2269 Articoli di politica relativi a: Il Congresso Nazionale della Previdenza; attività legislativa; annessione della Libia e in “Atti Parlamentari”. 1911-1912 Fascicolo, art. 9 20,12,02 2270 Opuscolo. Ausonio Franzoni, Il progetto di riforma della cittadinanza, Tip. dell’Unione Editrice, Roma. 1912 Fascicolo, op. 1 20,20,23 2271 Opuscolo. Interventi contro il Ministero delle Poste e Telegrafi, con dichiarazioni manoscritte di servizio, Tip. Ope- raia, 1912, Roma. 1912 Fascicolo, op. 1 20,20,24 2272 Comunicato. Partito Mazziniano Italiano per il XL Anniversario, 1872-1912 marzo 10. 1912 marzo 10 Fascicolo, st. 1 21,03,02 2273 Articolo. Ing. Ferrari, Sulla riforma elettorale, la conferenza all’Università Popolare, in “La Lombardia”, 14 marzo 1912, articolo. 1912 marzo 14 Fascicolo, art. 1 21,03,10 2274 Articoli su C. Romussi politico e letterato: Gli avvocati milanesi deputati; Rinaldo Caddeo, Libri d’arte italiana,in “Il Piccolo della Sera”. 1912 settembre 28 Fascicolo, art. 2 2,19,03 2275 La ferma militare biennale. Michele Pietravalle, La preparazione fisica della Gioventù e la riduzione della ferma militare, estratto da “La Nuova Antologia”. 1913 gennaio 1 Fascicolo, estratto, pgg. 15 1,22,08 2276 Articolo. Salandra risponde dal Campidoglio alle menzogne tedesche, in “Il Secolo”. 1915 giugno 3 Fascicolo, g. 1 22,06,06 2277 Opuscolo. Michele Maria Tumminelli, Critica allo Statalismo, Tipografia della Camera dei Deputati, discorso pronunciato all’Assemblea Costituente. 1947 Fascicolo, op. 1, pp. 15 15,06,05 2278 Partito socialista. Governo sì, ma per fare la Rivoluzione, in “Domani”, settimanale di attualità politica ed eco- nomica diretto da Giuseppe Pella. Ricordo del partito socialista dalle sue origini ad oggi. 1963 ottobre 26 Fascicolo, riv. 1 15,03,03

V,7 POLITICA ESTERA Tra i rapporti con l’estero presenti in questa sottosezione, si segnalano in particolare quelli con l’Eritrea e le colonie, da cui risulta chiara la polemica anticolonialista di C. Romussi. Sono presenti problematiche irredentiste. Schierato decisa- mente contro la Triplice Alleanza, C. Romussi difende e incoraggia i rapporti Italia-Francia. Fascicoli 34, anni dal 1885 al 1914. 2279 Eritrea. Stralcio di un volume in corso di stampa, bozze corrette di un libro sull’Eritrea, con appunti manoscritti e lettera di accompagnamento, bozze di stampa. s.d. Fascicolo, lett. 1, cc. 9 8,12,02

203 Archivio Romussi

2280 Eritrea. C. Romussi, lettera a Ferdinando Martini, governatore dell’Eritrea con il testo di un telegramma. s.d. Fascicolo, lett. 1 10,07,14 2281 Manoscritto. Appunti di Politica estera. s.d. Fascicolo, mss. 7 15,02,06 2282 Italia-Francia. C. Romussi, Rapporti Italia-Francia, manoscritto. s.d. Fascicolo, ms. 1 13,25,03 2283 Opuscolo. Per nozze, ricordo del giovane martire Giuseppe Pollini, firmato “Un trentino”. 1885 Fascicolo, op. 1 18,24,02 2284 Opuscolo. Giovanni Marinelli, Slavi, tedeschi, italiani nel cosiddetto Litorale austriaco (Istria, Trieste e Gorizia),Vene- zia, stab. Antonelli, 1885. Il fascicolo contiene inoltre due articoli sulla Dalmazia, 1903 e 1909. 1885-1909 Fascicolo, op. 1 18,24,03 2285 Articoli irredentisti in “Il Piccolo” di Trieste, 10 novembre 1888; “L’Eco dell’Alpe Giulia”, 1886-1888, art. 4; “Trento e Trieste”, Numero unico della Società Giovanni Prati; Trieste-Trento, almanacco 1888 1886-1888 Fascicolo, art. 5, g. 1, op. 1 18,24,04 2286 Comunicati irredentisti. Fratelli della Venezia Giulia, Italiani!, Trieste, maggio 1886; Comitato d’azione del Circolo Garibaldi, Cittadini!, 2 dicembre 1888; Circolo Garibaldi, Un allarme, pubblicazione, 31 ottobre 1885; Risposta all’indirizzo rivolto agli italiani dal Comitato d’Azione della Venezia Giulia, 3 aprile 1887. 1886-1888 Fascicolo, st. 4 18,24,05 2287 Opuscolo. Italia irredenta per Gusatavo Modena, Milano, Aliprandi, 1889, presentazione dell’opera. 1889 Fascicolo, op. 1 18,24,01 2288 Eritrea. S. Ronchetti, lettera a C. Romussi relativa agli scandali di Massaua. Il fascicolo contiene inoltre due numeri de “Il Secolo” con gli articoli Nuovi scandali a Massaua e Le nuove irregolarità scoperte a Massaua. 1891 agosto 10-1891 agosto 12 Fascicolo, lett. 1, gg. 2 4,19,02 2289 Articoli. Italie et France, articolo in “Nouvelle Revue internationale”, 1891; lettera al Re d’Italia da Lacaille ex sottoufficiale di Mac Mahon, 1893; C. Romussi, appunti; biglietto da visita di Gustave Rivet. 1891-1893 Fascicolo, art. 1, lett. 1, mss. 4, bigl. 1 19,12,15 2290 Eritrea. Lettera a C. Romussi del corrispondente del Secolo ad Asmara con lamentele per la vita sul posto. 1895 agosto 13 Fascicolo, lett. 1 6,27,15 2291 Eritrea. Articoli sulla politica coloniale:Tredici anni in Eritrea, una prossima pubblicazione, in “Gazzetta del Popolo”, 2 dicembre 1897; Le incertezze della politica coloniale italiana. 1897 Fascicolo, art. 2 5,47,01 2292 Articoli vari. L’Italia nell’estremo oriente di Asia, “La Voce delle Colonie”; I nostri migliori in Africa; Pro Finlandia. 1899 Fascicolo, art. 3 4,16,08 2293 Articoli. Il conflitto tra la Francia e il Vaticano; C. Romussi, La visite du Tsar. 1903 Fascicolo, art. 2 15,05,10 2294 Italia-Francia. Banchetto di Fratellanza Franco-Italiana, Milano, estratto da “Il Secolo”. 1903 ottobre 14 Fascicolo, op. 1, pp. 15 5,05,01

204 Inventario V Impegno politico

2295 Italia-Francia. Lettere autografe degli accompagnatori del Presidente Loubet. 1904 Fascicolo, lett. 30 6,18,02 2296 Italia-Francia. Lettere di personaggi francesi non identificati nell’articolo su “Il Secolo”. 1904 Fascicolo, lett. 13 6,18,03 2297 Italia-Francia. Lettere degli italiani citati nell’articolo su “Il Secolo”: G. Carducci con presentazione di Bar- nabei, Graziadio Ascoli, Olindo Guerrini con articolo manoscritto. 1904 Fascicolo, lett. 3 6,18,04 2298 Italia-Francia. Il Pensiero della Francia accompagna Loubet in Italia, in “Il Secolo”, anno XXXIX, n. 13653. 1904 aprile 24 Fascicolo, art. 1 6,18,01 2299 Antonio Morgani. Lettera a C. Romussi con preghiera di trasmettere al Ministro degli Esteri documenti relativi all’esportazione di tabacco dall’Argentina e di intervento a favore di un italiano accusato di contrab- bando. 1904 giugno 21-1905 luglio 1 Fascicolo, lett. 1 4,19,01 2300 Discorsi alla Camera. C. Romussi, Per una mediazione di pace tra la Russia e il Giappone e Petizione dei cittadini ita- liani per la pace, interrogazioni. 1905-1910 Fascicolo, op. 1, pp. 9 1,22,04 2301 Articoli vari sulle colonie italiane, 1908: La risposta di Menelik alle proteste dell’Italia, in “Il Giornale d’Italia”, 14 gennaio ; Il Negus ha già provveduto,in“LaStampa”;Errata corrige delle frasi fatte, in “La Ragione”, 14 gennaio; L’incidente di Lugh, in “Il Messaggero”; La spiegazione dei misteriosi eventi di Lugh, in “Il Giornale”, 20 gennaio; bozze di stampa su Lugh; La morte del capitano Molinari, in “Il Secolo”, 25 gennaio; La verità sulle colonie cosiddette italiane, in “Il Secolo”, 24 gennaio; Lugh e la politica coloniale, 16 gennaio; Il Cap. Molinari ferito e prigioniero,in“La Stampa”; Le origini della nostra politica coloniale; Per risolvere il problema del Benadir in “La Lombardia”. 1908 Fascicolo, art. 11, st. 3 18,07,14 2302 Opuscolo. Felice Albani, Un ricorso storico pei mazziniani e pei partiti popolari dall’Internazionale dal 1871 ad oggi, Laterza Italia, Roma, 1908. 1908 Fascicolo, op. 1, pp. 7 2,14,02 2303 Articoli vari sulla guerra in Somalia, sulla guerra libica e sulla grande guerra. 1908-1914 Fascicolo, art. 5 18,09,07 2304 Triplice Alleanza. Celebrazione del cinquantenario della Campagna d’Italia del 1859, contro il rinnova- mento della Triplice Alleanza: articoli sulla stampa italiana e francese. Riferimenti a Tittoni. 1909 Fascicolo, art. 77 6,17,15 2305 Estratto. Prinetti e l’Austria-Ungheria, estratto da “La Nuova Antologia”. 1909 giugno 16 Fascicolo, estr. 1 20,05,10 2306 Italia-Francia. P. C a s o, Pro Francia, discorso pronunciato dal deputato al Parlamento. 1910 febbraio 20 Fascicolo, op. 1, pp. 18 11,02,11 2307 Italia- Austria. Articoli sulle relazioni tra Italia e Austria e sul cinquantesimo della Patria Italiana. 1911 Fascicolo, art. 3 25,01,07 2308 Libia. Discorso pronunciato da Giovanni Giolitti, Tip. delle Mantellate, Roma. 1911 ottobre 7 Fascicolo, op. 1, pp. 23 11,02,11

205 Archivio Romussi

2309 Libia. Paolo Bignami, Terra ed acqua in Tripolitania e Cirenaica, estratto da “La Nuova Antologia”. 1912 febbraio 1 Fascicolo, op. 1 21,03,16 2310 Estratto. Palamenghi-Crispi, La politica estera di F. Crispi, articolo, in “La Nuova Antologia”. 1912 maggio 1 Fascicolo, estratto, pp. 8 1,22,07 2311 Triplice Alleanza, articoli in “Il Secolo”: La Triplice Alleanza è stata rinnovata; La rinnovazione della Triplice Alleanza. 1912 dicembre 9 Fascicolo, g. 2 7,13,02 2312 Articoli. La grande dimostrazione di Milano per Maeterlink e per il Belgio, in “Il Secolo”, 4 dicembre; Le significanti ed applaudite dichiarazioni dell’on. Salandra, in “Il Secolo”, 3 dicembre 1914. 1914 Fascicolo,art. 2 10,01,01

V,8 ATTIVITÀ GIURIDICA Viene qui raccolta la documentazione sull’attività parlamentare precedente e, dal 1904, di C. Romussi, con discorsi, interventi e interpellanze, disegni di legge e leggi presentati alla Camera dei Deputati. Tra i dibattiti più rappresentativi, quelli relativi alla legge elettorale e al suffragio universale, e all’istituzione della Cassa di Previdenza (vedi “politica interna” e “previdenza”). Fascicoli 76, anni dal 1865 al 1912. 2313 Suffragio Universale. C. Romussi, Dichiarazione di Vittorio Emanuele, verbale della Commissione per la riforma elettorale. s.d. Fascicolo, st. 1 10,24,05 2314 Legge. La legge sulla Cassa di Previdenza per la vecchiaia e l’invalidità degli operai, opuscolo. s.d. Fascicolo, mss. 8 15,02,02 2315 Discorso alla Camera. Intervento polemico alla Camera contro i restauratori, bozze. s.d. Fascicolo, c. 3 1,17,01 2316 Suffragio Universale, appunti manoscritti. s.d. Fascicolo, mss. 3 4,02,02 2317 Discorso alla Camera sulla previdenza, manoscritto. s.d. Fascicolo, mss. 9 5,40,01 2318 Intervento a difesa dell’articolo 113 della Costituzione. s.d. Fascicolo, c. 1 8,09,07 2319 Interventi alla Camera, appunti. s.d. Fascicolo, mss. 4 8,14,07 2320 Interventi alla Camera, appunti. s.d. Fascicolo, mss. 3 8,14,11 2321 Interventi alla Camera di C. Romussi sulla navigazione interna. Il fascicolo contiene inoltre Dopo il Congresso Radicale. Intervista con l’on. Romussi, articolo. Fascicolo, art. 2 10,11,02 2322 La Riforma elettorale. C. Romussi, commento alla legge, appunti. Il fascicolo contiene inoltre scheda per la nomina di due commissari. s.d. Fascicolo, mss. 2, st. 1 11,01,08

206 Inventario V Impegno politico

2323 Disegno di legge per la fondazione della Cassa nazionale d’assicurazione, opuscolo incompleto. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 65-85 11,07,05 2324 Legge colla quale sono approvate le Leggi finanziarie,11agosto1870eProntuario della richezza mobile, 13 febbaraio 1865, opuscoli. 1865-1870 Fascicolo, op. 2 20,09,03 2325 La Riforma elettorale. La legge elettorale-La Questione sociale in “La Rivista Repubblicana, di politica, filosofia, scienze, lettere ed arti”, anno I, n. 29. 1878 novembre 30 Fascicolo, riv. 1, pp. 16 1,13,01 2326 La Riforma elettorale. Nuovo testo concordato, 1 maggio 1912; nuovo testo,14 maggio 1912; Articoli approvati, 18 mag- gio 1912; Dissenso di Depretis, 21 dicembre 1880; Proposta di Legge sulla condizione giuridica della donna, 19 febbraio 1910. 1880-1912 Fascicolo, estr. 5 20,15,05 2327 Relazione di C. Romussi alla riunione preparatoria di democratici per stabilire un’uniformità di condotta alla Camera dei deputati. 1894 febbraio 6 Fascicolo, mss. 6 10,08,03 2328 Relazione Giustiniani. Riassunto e trascrizione testuale dei brani principali. Il fascicolo contiene inoltre lettera di Cavallotti al “Piscinella” [C. Romussi]. 1896 agosto 2 Fascicolo, lett. 1, cc. 8 12,03,04 2329 Articolo. C. Romussi, manoscritti sulla legge 7 luglio 1902. 1902 luglio 7 Fascicolo, mss. 8 20,17,08 2330 Camera dei Deputati. Commissione per le petizioni, elenco in “Atti Parlamentari”. Il fascicolo contiene inoltre biglietto scritto in arabo. 1904-1905 Fascicolo,ms.1,st.1 20,02,28 2331 Disegni di Legge. Sul residuo credito della Provincia di Pavia per la ritardata applicazione del nuovo catasto, 1904-1907 e Spese militari sino al 30 giugno 1907, in “Atti Parlamentari”. 1904-1907 Fascicolo, estr. 2 19,12,13 2332 Discorsi alla Camera. C. Romussi: Sulla Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai, interpellanza 11 febbraio; Sul contratto di lavoro e i contratti agrari, l’arbitrato e i probiviri agricoli, domande 3 marzo; I fondi segreti, discussione del bilancio dell’Interno, discorso 6 marzo; Per i danneggiati dalle inondazioni, interpellanza 17 maggio, 8 giugno, 1 luglio; Per una mediazione di pace tra la Russia e il Giappone e petizione dei cittadini italiani per la pace, interrogazioni 12 aprile, 19 giugno; Caprera, discorso 19 giugno, opuscoli. 1905 Fascicolo,op.6,pgg.77 7,23,01 2333 Discorso alla Camera. Luigi Rava, Sulla Cassa Nazionale di Previdenza, discorso del ministro in risposta all’interpellanza dell’on. Romussi, Tip. Bertero, Roma, opuscolo. 1905 Fascicolo, op. 1, pp. 18 11,21,11 2334 Discorso alla Camera. Per i danneggiati dalle inondazioni. Interpellanza dell’on. Romussi svolta alla Camera dei Depu- tati. 1905 Fascicolo, op. 1, pp. 14 15,01,02 2335 Discorso alla Camera. Sulla Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai, interpellanza di C. Romussi alla Camera dei Deputati, opuscolo. Il fascicolo comprende inoltre: appunti manoscritti di contabi- lità. 1905 febbraio 11 Fascicolo,op.1,pp.26,mss.2 1,22,01

207 Archivio Romussi

2336 Discorso alla Camera. Interpellanza di C. Romussi sulla Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai alla Camera dei Deputati, opuscolo. 1905 febbraio 11 Fascicolo, op. 1, pp. 28 11,23,06 2337 Articolo. C. Romussi, La Cassa Nazionale di Previdenza per gli operai, Interpellanza alla Camera, in “Sentinella delle Alpi”, Cuneo. Il fascicolo comprende inoltre: lettera aperta a C. Romussi, in “L’Abruzzo Radicale”. 1905 febbraio 15 -1905 aprile 6 Fascicolo, art. 2 1,15,07 2338 Discorso alla Camera. Sul contratto di lavoro e i contratti agrari, l’arbitrato e i probiviri agricoli. Domande di C. Romussi alla Camera dei Deputati e risposte del ministro Rava, opuscolo. 1905 marzo 3 Fascicolo, op. 1, pp. 9 1,22,02 2339 Discorso alla Camera. “Giornali riguardanti gli scritti di Carlo”. I fondi segreti, discussione del Bilancio dell’Interno (III), Discorso di C. Romussi e risposte degli onorevoli Cao Pinna e Fortis. 1905 marzo 6 Fascicolo, op. 1, pp. 9 1,22,03 2340 Disegno di Legge. Relazione della Commissione sullo stato giuridico degl’insegnanti delle scuole medie, regie e pareggiate. 1905 marzo 18 Fascicolo, op. 1, pp. 19 8,16,04 2341 Discorso alla Camera. Caprera. Petizioni per l’esecuzione delle ultime volontà di Garibaldi riguardo la sua salma, inter- ventidiC.Romussi (VI). 1905 giugno 19 Fascicolo, op. 1, pp. 10 1,22,05 2342 Discorso alla Camera. C. Romussi, Petizione del Gen. Ricciotti alla Camera sulle ultime volontà di Garibaldi, discorso. Il fascicolo contiene inoltre foto della tomba a Caprera. 1905 giugno 19 Fascicolo, op. 1,pp. 16 foto 2 2,29,01 2343 Discorso alla Camera. C. Romussi, Caprera. 1905 giugno 19 Fascicolo, op. 1 15,01,01 2344 Discorsi alla Camera. C. Romussi, interventi: Sulla Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai; Sul contratto di lavoro e i contratti agrari l’arbitrato e i probiviri agricoli; I fondi segreti; Per i danneggiati dalle inon- dazioni; Per una mediazione di pace tra la Russia e il Giappone e petizione dei cittadini italiani per la pace; Caprera, opuscoli. 1905-1906 Fascicolo, op. 16 13,29,06 2345 Discorsi alla Camera. C. Romussi, Interpellanza sulla Cassa di previdenza sociale, annuncio, 8 febbraio 1905; Autorizzazione a procedere a giudizio contro Chiesa Eugenio per duello..., 10 febbraio 1911; Domanderelativeallaconver- sione della rendita; in “Atti parlamentari”, 1906-1907; sette articoli. 1905-1909 Fascicolo, st. 12 10,17,04 2346 Discorsi alla Camera. Relazione della Commissione sul Disegno di legge Credaro-Tedesco; Istituzione di una cattedra di Storia Romana presso l’Università di Roma. 1905-1910 Fascicolo, cc. 5 1,22,04 2347 Discorsi alla Camera. Verbali degli interventi (13); disegno della legge 287. 1905-1911 Fascicolo, cc. 14 8,28,01 2348 Proposta di legge Villa, C. Romussi, Gattorno sulla proprietà di Caprera. 1906 maggio 17 Fascicolo, c. 2 8,16,01 2349 Disegno di legge. Provvedimenti per il passaggio alla R. Università degli Studi in Napoli dei locali dell’ex Convento di S. Marcellino, n. 739, Napoli, 1907. 1907 Fascicolo, op. 1 20,20,14

208 Inventario V Impegno politico

2350 Discorso alla Camera. Carlo Mirabello, ministro, Sul bilancio della Marina, Tip. della Camera dei Deputati, Roma, 1907. 1907 Fascicolo, op. 1 20,20,22 2351 Opuscolo. C. Romussi, Ricordi Parlamentari, Sonzogno, Milano. 1907 Fascicolo, op. 1 7,23,14 2352 Disegno di legge. Sulla devoluzione del patrimonio alla Camera di Commercio di Firenze. 1907 marzo 1 Fascicolo, estr. 1 20,20,06 2353 Disegno di legge sul riposo settimanale, in “Atti Parlamentari”. 1907 giugno 6 Fascicolo, estr. 1 20,20,07 2354 Opuscolo. Antonio Maffi, Per l’interrogazione Romussi sulle cattedre ambulanti delle previdenze, lettera polemica, con copia a stampa delle conclusioni della commissione. 1908 novembre 30 Fascicolo, cc. 2 , op. 1,pp. 12 2,47,02 2355 Disegno di legge. Della costituzione dei Collegi, in “Atti Parlamentari”. 1909 Fascicolo, estr. 1 20,20,03 2356 Lettera a stampa di C. Romussi ai colleghi deputati con sollecitazione a rispondere su problemi relativi alla riforma tributaria. 1909 agosto 18 Fascicolo, cc. 2 8,12,04 2357 Opuscolo. Memoriale presentato dalla Commissione degli Agenti di cambio agli onorevoli Deputati, Tip. Olivieri, Roma. 1909 novembre Fascicolo, op. 1 20,20,12 2358 Riforma elettorale. Ciccotti, Proposta di legge, con modifiche alla legge elettorale,CameradeiDeputati,N.253. 1909 novembre 19 Fascicolo, op. 1, pp. 4 11,01,01 2359 Interrogazioni alla Camera. Promemoria sulle interrogazioni degli on. Romussi, Faelli, Ciraolo, Barzilai nei confronti dei funzionari addetti alla Manifatture Tabacchi . Coprende inoltre la documentazione sulle proteste materiali e morali della categoria: lettera a C. Romussi; comunicato del Comitato Nazionale; Impiegati ed agenti addetti alle R. Manifatture dei Tabacchi, promemoria, Tip. Elzeviriana, 1910; Memoriale al Ministro delle Finanze degli impiegati ed agenti addetti alle RR. Manifatture dei Tabacchi, Tip. Elzeviriana, 1910; “Atti Parlamentari” 1909-1910; Per i funzionari della Manifatturiera Tabacchi, articolo in “La Ragione”17 maggio 1910. 1909-1910 Fascicolo, op. 3, cc. 2, lett. 1, g. 1 18,14,01 2360 Disegno di Legge per le antichità e le belle arti, in “Atti Parlamentari” con articolo in “Il Secolo”. Il fascicolo contiene relazione della Federazione Nazionale fra il personale delle Scuole d’Arte. 1909-1910 Fascicolo, estr. 2, art. 1, op. 1 20,20,04 2361 Disegno di legge sulla navigazione interna, in “Atti Parlamentari”, 27 marzo 1909. Il fascicolo contiene inoltre La Sicilia e il nuovo ordinamento marittimo, in “Il Risveglio dell’Isola” 18 dicebre 1910. 1909-1910 Fascicolo, estr. 1, art. 1 20,20,05 2362 Disegni di legge. Modificazioni alle leggi sulle associazioni e imprese tontinarie o di ripartizione (pag. 1 e 19), con appunti di C. Romussi in “Atti Parlamentari della Camera dei Deputati”, N. 736. Il fascicolo contiene inoltre: Provvedimenti per l’esercizio delle assicurazioni sulla durata della vita umana da parte di un Istituto nazionale di assicurazioni, con appunti di C. Romussi, N. 881; Antichità e belle arti, con appunti, “N. 635” (pag. 11-12). 1909-1910 Fascicolo, st. 4 13,25,04

209 Archivio Romussi

2363 Disegno di legge. Vincenzo Bergola, manoscritto sulle piccole cooperative agricole, Udine. 1909 agosto 31 Fascicolo, mss. 7 18,21,07 2364 Disegno di legge sulla previsione delle spese del Ministero dell’Istruzione pubblica, da “Atti Parlamantari”. 1909-1911 Fascicolo, estr. 1 20,20,02 2365 Discorsi alla Camera. Nicola Badaloni, Guido Baccelli, La lotta contro la malaria, discorsi, Tip. della Camera dei Deputati, Roma. Il fascicolo contiene inoltre un foglio e una busta vuoti intestati “Camera dei Deputati”. 1910 Fascicolo, op. 1, pp. 44 2,31,04 2366 Discorso alla Camera. Augusto Ciuffelli, Sul Bilancio delle Poste e dei Telegrafi, discorso del Ministro, Roma, Tip. della Camera dei Deputati. 1910 Fascicolo, op. 1, pp. 81 2,31,05 2367 Intervento alla Camera. Discussione del bilancio dell’istruzione pubblica: ordine del giorno di Romussi, in “Atti parla- mentari” il fascicolo contine inoltre: C. Romussi, Discorso su Victor Hugo. 1910 dicembre 15 Fascicolo, art. 2 6,29,01 2368 Discorso alla Camera. Leonardi-Cattolica, ministro della marina, Sul Bilancio della Marina, Roma, Tip. della Camera dei Deputati, con biglietto da visita. 1910 Fascicolo, op. 1, pp. 56 2,31,03 2369 Riforma elettorale. Giusso, Fera, Battaglieri, Pansini e Rondani, Proposta di legge con modifiche all’articolo 88 della legge elettorale, in “Atti parlamentari”, N. 387. 1910 febbraio 26 Fascicolo, op. 1, pp. 2 11,01,02 2370 Discorsi alla Camera. Gallini, Moschini, Giovannelli, Cabrini, Nitti, De Seta e Mazza, Relazione della com- missione in “Atti Parlamentari della Camera dei Deputati”, N. 121,122,140. 1910 marzo 3 Fascicolo, op. 1, pp. 10 11,01,03 2371 Disegno di legge sulla sospensione delle autorizzazioni di tombole e lotterie nazionali, in “Atti Parlamen- tari”. 1910 dicembre 7 Fascicolo, estr. 1 20,20,08 2372 Disegno di legge N. 287, Ordine del giorno a stampa con foglio di appunti. 1910 dicembre 10-1910 dicembre 14 Fascicolo, cc. 9, ms. 1 8,16,02 2373 Articoli. C. Romussi, articoli sulla sua attività giuridica: la riunione del Consiglio della Previdenza, 1912; sulle Cattedre ambulanti di previdenza; il Suffragio universale; un intervento sul matrimonio civile, 1912 maggio 4; domande di autorizzazione a procedere contro Eugenio Chiesa (per duello) e padrini e contro De Felice Giuffrida per ingiurie, 1911; domanda a procedere contro il dep. Centurione per ingiurie, relatore C. Romussi, 1910 giugno 22. 1910-1912 Fascicolo, art. 6 18,09,06 2374 Disegno di legge. Memorial de la La Mutuelle de France et des colonies et de La Mutuelle Lyonnaise, sul disegno di legge n. 736, Casa Editrice Italiana, Roma, 1911 1911 Fascicolo, op. 1 20,20,15 2375 Discorsi alla Camera. C. Romussi, interrogazioni alla Camera in “Atti Parlamentari della Camera dei deputati”. 1911 gennaio 28-1911 maggio 10 Fascicolo, cc. 4 5,40,03

210 Inventario V Impegno politico

2376 Intervento alla Camera. C. Romussi, in “Atti parlamentari”. 1911 marzo 11 Fascicolo, c. 1 8,57,05 2377 Discorso alla Camera. C. Romussi, La Previdenza nella discussione alla Camera, in “La Cooperazione Italiana”, anno XXV, n. 931. Il fascicolo contiene inoltre articolo politico in “Gazzetta del Popolo”, n. 1, 16 giugno 1848. 1911 maggio 20 Fascicolo, art. 1, c. 1 6,06,02 2378 Disegno di legge. N. 635. Ordine del giorno a stampa. 1911 maggio 26 Fascicolo, c. 1 8,16,03 2379 La Riforma elettorale. C. Romussi, verbale della Commissione per la riforma elettorale, manoscritto. 1911 dicembre 19 Fascicolo, mss. 2 11,01,06 2380 Opuscoli. Sul Monopolio delle Assicurazioni sulla vita, Tip. Pirola, Milano, 1911. Il fascicolo contiene inoltre La grande assemblea di domenica prossima, in “L’Araldo dell’Ipiegato”, 1 marzo 1912 e Per la difesa del nostro risparmio in “Giornale dei Lavori pubblici e delle strade ferrate”; Provvedimenti sulle assicurazioni sulla vita alla Camera dei Depu- tati, 30 giugno 1911; discorso di G. Ferrero di Cambiano e di Tommaso Mosca, Tip. della Camera dei Depu- tati, 1911. 1911-1912 Fascicolo,op.4,art.2 20,20,25 2381 La Riforma elettorale. Relazione della commissione sul disegno di legge per la riforma della legge elettorale, bozze di stampa. 1912 Fascicolo, cc. 3 11,01,12 2382 La Riforma elettorale. C. Romussi, verbale della Commissione per la riforma elettorale, manoscritto. 1912 gennaio 18 Fascicolo, mss. 6 11,01,07 2383 Disegno di legge sulla Conversione in legge del Regio decreto col quale la Tripolitania e la Cirenaica furono poste sotto la sovranità del Regno d’Italia, in “Atti Parlamentari della Camera dei Deputati”, N. 999 1912 febbraio 22 Fascicolo, op. 1 pp. 4 11,19,05 2384 Disegno di Legge. Progetto del Codice di procedura penale, Tip. della Camera dei Deputati. 1912 marzo 7 Fascicolo, op. 1 20,20,11 2385 Discorso alla Camera. Angelo Pavia, Sull’operazione della Banca d’Italia con le Società siderurgiche,Tip.Camera dei Deputati, Roma. 1912 marzo 26 Fascicolo, op. 1 18,23,05 2386 La Riforma elettorale. C. Romussi, Relazione della commissione sul disegno di legge per la riforma della legge elettorale, stesura definitiva del verbale della Commissione per la riforma elettorale. Il fascicolo contiene inoltre allegati esplicativi del materiale elettorale; Giuseppe di Marco, lettera con proposta di busta elettorale; due schede elettorali. 1912 marzo 27 Fascicolo,op.1,pp.151,st.4 11,01,13 2387 Riforma della Legge elettorale politica. Nuovo testo del 22 maggio 1912, estratto. 1912 maggio 22 Fascicolo, estr. 2 20,20,21 2388 Interventi alla Camera di C. Romussi, articoli in “La Provincia Pavese”: Il Trattato di Pace e il voto della Camera, 4 dicembre; Preoccupazione per la situazione estera, 14 dicembre; Noterelle di Montecitorio, 16-17 dicembre; La legge sulleBorseeleprotestedeiborsisti, 20 dicembre. 1912 dicembre Fascicolo, g g. 4 6,14,02

211 Archivio Romussi

V,9 LEGA DELLA PACE E’ raccolto, nella sottosezione, materiale relativo alle attività della Lega nazionale e internazionale della Pace, i congressi e in particolare il Comizio di Milano del 1879 al Teatro Dal Verme. E’ presente documentazione francese. Ernesto Teo- doro Moneta, direttore de “Il Secolo” fino al 1896 quando gli subentrò C. Romussi, aderì alla Lega della Pace e contribuì a diffondere le sue idee attraverso il giornale: nel 1907 fu insignito del Premio Nobel per la Pace. Fascicoli 41, anni dal 1872 al 1975.

2389 Manoscritti di C. Romussi per la pace. s.d. Fascicolo, mss. 8 22,04,03

2390 Opuscoli. Emanuel Kant, Essai philosophique sur la paix perpetuelle, Tip. Fischbacher, Parigi, 1880; Ch. Lemon- nier, Formule d’un traité d’arbitrage entre nations, Fischbacher, Parigi, 1878; Ch. Lemonnier, Les Etats-unis d’Europe, Librérie de la Bibliotheque démocratique, Parigi, 1872. 1872-1880 Fascicolo, op. 3 19,09,06

2391 Victor Hugo. LettreàlaLigueinternationaledelaPaixetdelalibérté-réponse. 1874 settembre 1 Fascicolo, st. 1 10,24,03

2392 Manifesto. ManifestecontrelaguerreparleComitéCentraldelaSolidarité; Hotel de la Couronne, Genève. 1877 Fascicolo, cc. 5 15,13,17

2393 Articoli sul Congresso della commissione della pace, Milano: Le meeting de Milan con partecipazione tra le altredellesig.C.Lazzati,A.SaffieM.Romussi;commentoaunaconferenzadiC.Romussiin“LePrécour- seur”, Genéve, 1880; relazione in “The Arbitrator”, Londra, luglio 1879; Il Comizio della Pace dell’11 maggio in Milano, in “Il Baradello”, tipografia Bellasi e Bazzoro; Peace demonstration at Naples con adesione di C. Romussi, in “The Arbitrator”, 30 aprile 1879; Comitato C. Foldi, C. Romussi, F. Botta, C. Lazzati,in“TheArbitator”,7 maggio 1979; Milan. Peace demonstration, in “Herald of Peace”, luglio 1879; Adunanza dell’Associazione tipografica italiana promossa da Archimede, in “Il Risorgimento”, 14 ottobre 1877. 1877-1879 Fascicolo, art. 10 1,05,03

2394 Discorso. Gaspare Alemanni, Parole dette nel meeting di Casalpusterlengo per la Lega della libertà e della pace contro la Guerra. 1878 Fascicolo, c. 1 2,39,04

2395 Tessere a C. Romussi della Ligue nationale de la paix et de la liberté e la solidarité, Association pour la défense des droits de la femme. 1879 Fascicolo, tess. 2 7,03,07

2396 Corrispondenza. Telegrammi di adesione al Comizio di Milano da: Loggia liberi pensatori di Buenos Ayres; Antonio Mussi; Società operaia Castel Sangiovanni; Luigi Canetto; Associazione cosmico-umanitaria; Confederazione genovese; Rappresentanza Mondello Lario; Unione democratica Casal Monferrato; Società operaia Castelnuovo Bormida; Associazione repubblicana. 1879 Fascicolo, tel. 10 2,51,04

2397 Lega di Libertà, Fratellanza e Pace. Lettere di Gabriele Rosa, Maria Goegg, una non decifrata, di plauso; scritto di C. Romussi. 1879 maggio Fascicolo, lett. 3, ms. 1 18,02,06

212 Inventario V Impegno politico

2398 Corrispondenza. Lettere di adesione al Comizio di Milano e di delega all’Associazione per la pace e la libertà da: Grande Oriente della massoneria in Italia e nelle colonie italiane; The woman’s peace and arbitra- tion auxiliary; Società di mutuo soccorso tra gli operai di Romano di Lombardia; Società operaia di mutuo soccorso in Castel San Giovanni; Consociazione operaia pavese; Consolato centrale dell’associazione politica Giorgio Pallavicino in Codaferro; Circolo repubblicano Dio e il popolo in Savona; Loggia “Scienza e Lavoro” di Firenze; Société de paix et d’arbitrage international; Associazione consorziale di mutuo soccorso fraglioperaieicontadinidiPieved’Olmi;SénatdeParis;quattroprivaticittadini. 1879 maggio 6-1879 maggio 23 Fascicolo, lett. 15 2,51,02 2399 Corrispondenza. Lettera dell’Associazione progressista al Comitato del comizio della lega della fratel- lanza, pace e libertà, per conferma di prenotazione del teatro Dal Verme. 1879 maggio 10 Fascicolo, lett. 1 2,51,01 2400 Corrispondenza. Telegrammi di plauso per il meeting al Dal Verme da: Valentino Generoso; Lega demo- cratica di Torino; Associazione repubblicana “Amore e patria”; Nicola Barbato; Società Luigi Zamboni; Comizio popolare comasco per il suffragio universale; Associazione progressista parmense; Achille Bizzoni. 1879 maggio 11 Fascicolo, tel. 9 2,39,01 2401 Manoscritto. Aurelio Saffi, Discorso pronunciato al Comizio per la pace tenutosi in Milano. 1879 maggio 11 Fascicolo, mss. 7 13,07,01 2402 Articolo. Comizio per la Pace, in “Lucifero”, Ancona. 1879 maggio 12 Fascicolo, art. 1 2,51,05 2403 Corrispondenza. Cesare Cantù, lettera al Comitato della lega di libertà, fratellanza e pace. Il fascicolo con- tiene inoltre lettera a E. T. Moneta di un inglese. 1879 maggio 14 Fascicolo, c. 1, lett. 1 2,39,05 2404 Corrispondenza. Lettera da “Les Etas-Unis d’Europe, Journal de la Ligue International de la Paix et de la Liberté”. 1879 ottobre 6 Fascicolo, lett. 1 6,27,01 2405 Comunicati della Lega di libertà, fratellanza e pace e dell’Association des ouviers anglais amis de la paix aux ouvriers de la France; Valdarnini Angelo, La Pace universale. 1879-1885 Fascicolo,st.2,pgg.22 19,15,01 2406 Opuscolo. Libertà, fratellanza e pace. “Atti della Lega Italiana”, con relazione del segretario C. Romussi, Tip. Battezzati, Milano. Il fascicolo contiene inoltre articolo di C. Romussi in “La libertà economica”, Tip. Coope- rativa Editrice, Jesi, 1905; Lemonnier, lettera del presidente al ministro le compte Granville; una copertina. 1880 Fascicolo, op. 1, cc. 3 1,05,02 2407 Opuscolo. Libertà, Fratellanza e Pace, in “Atti della Lega Italiana”, Tip. Battezzati, Milano. 1880 Fascicolo, op. 1, pp. 83 7,26,08 2408 Opuscolo. Libertà, Fratellanza e Pace, in “Atti della Lega Italiana”, Tip. Battezzati, Milano. 1880 Fascicolo,op.1,pp.85,st.1 11,21,02 2409 Corrispondenza. Lettera del Consolato delle società operaie consociate relative al Comizio nazionale di Roma, con minuta. 1880 novembre 13 Fascicolo, lett. 2 2,51,03

213 Archivio Romussi

2410 Opuscolo. Parole di Anna Maria Mozzoni al Comizio di Roma, Lega promotrice degli interessi femminili, Tip. Artero E. e C. , Montecitorio, Roma. 1881 febbraio 11 Fascicolo, op. 1, pp. 20 13,16,06 2411 Opuscolo. Résolutions votées à Paris par le Congrès international de la paix, par la Conférence interparlamentaire, par le 23º Congrés de la ligue international de la paix et, de la libertée de Genève. Il fascicolo contiene inoltre: Ligue international de la paix et de la libertée; Aurelio Saffi, lettera a stampa Al sig. Carlo Lemonnier presidente della lega della pace e della libertà, 7 settembre 1882. 1882-1889 Fascicolo,op.1,pp.23num,cc.4 1,05,01 2412 Opuscoli. Ch. Lemonnier, Formule d’un traité d’arbitrage permanent entre nations;E.T.Moneta,Il Governo e la nazione, discorso, Tip. Sonzogno, 1889; La morte dell’imperatore Guglielmo, l’utopia di Mazzini e la pace, Sonzogno, Milano, 1888; Francesco Viganò, Proposta della Confederazione delle Società della pace e dell’arbitrato al Congresso di Berna nel 1884, Tip. Zanaboni e Gabuzzi, 1886; Ulteriori progressi del principio d’arbitrato internazionale, opuscolo letto da Enrico Richard, Tip. Nazionale, Milano, 1883. 1883-1889 Fascicolo, op. 5 19,09,05 2413 Opuscolo. Projet de création d’un Conseil ou Tribunal d’Arbitrage International...luglio 1886; Avant-projet d’un conseil et d’une Haute Court d’Arbitrage Internationale, Tip. Phillips, London, 1887; Discorso inagurale del presidente al Con- grès Universel de la Paix,, Tip. Wertheimer, London, 1890. Il fascicolo contiene inoltre: invito al Congresso Democratico Franco-Italiano, febbraio 1890. 1886-1890 Fascicolo, st. 5, op. 1 19,09,08 2414 Opuscolo. Assiociation intenationale de l’arbitrage et de la paix de la Grand Bretagne et de l’Irlande, estratto del rap- porto annuale 1887. 1887 Fascicolo, op. 1 19,09,07 2415 Opuscoli. La Guerra, Biblioteca di Scritti Sociali, Botto Umberto Editore, Torino 1888; Relazione sul quesito contro la necessità delle guerre e modi per impedire che avvengano, votata dalla rispettabile Loggia Concordia, Tip. Mariani, Firenze, 1877; Età, forme, opere e risultati del militarismo nella umanità, Que sera la guerre!, articoli. 1887-1888 Fascicolo,op.2,art.2 19,09,04 2416 Opuscolo. Status de la Fédération Universelle des peuples, section latine, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre: Mee- ting pour la Fraternité des peuples, 27 dicembre 1888; circolare dell’Associazione per l’arbitrato e per la pace inter- nazionale in Roma, 21 novembre 1888; L’arbitrage international, L’Arbitrato, Il diritto della guerra, articoli. 1888 Fascicolo,op.1,art.3,st.2 19,09,01 2417 Comunicato. Appel addressé a tous les amis de la paix, da l’Association des jeunes amis de la paix. Il fascicolo contiene inoltre: “Les Etats-Unis d’Europe”, journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté. 1888 Fascicolo,st.1,g.1 19,09,03 2418 Circolari. Sulla Pace del Comitato Universitario per la Pace, Tip. Industriale, Torino, 1888;dei Figli della pace tra i lavoranti fornai, pres. De Felice Giuffrida, Tip. Barbagallo e Scuderi Santhià, 1888; Comizio per la fratel- lanza dei popoli, 13 giugno 1889, Tip. Stefani, Milano; di Amilcare Cipriani per l’Unione dei popoli latini, Tip. Renzetti, Rimini, 1888; del Comitato centrale permanente di vigilanza per la libertà e per la pace, Tip. Bellini, 1888; dell’Unione Lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale, Tip. Popolare, Vigevano, 1888; articolo dell’Associazione per l’arbitrato e per la pace internazionale in Roma. 1889 Fascicolo,st.5,art.1 19,09,02 2419 Tessere a C. Romussi del Congrés de la paix, 29 settembre-6 ottobre 1900. Il fascicolo contiene inoltre: tes- sera della Prima esposizione internazionale d’arte della città di Venezia, 22 aprile-22 ottobre 1895 e dell’Expo- sition universelle internationale de 1900. 1895-1900 Fascicolo, tess. 2 5,48,01

214 Inventario V Impegno politico

2420 Corrispondenza. Società internazionale lombarda, lettera di ringraziamento a Cristina Rossi Lazzati per il dono del ritratto di Carlo Lemonnier. 1896 giugno 21 Fascicolo, c. 1 2,39,03 2421 Comunicato. Società Internazionale per la Pace: Convocazione di una Conferenza Internazionale all’Aja. 1899 maggio 8 Fascicolo, c. 1 2,39,02 2422 Opuscolo. E. T. Moneta, Il Governo e la Nazione, discorso per il Comitato permanente di Vigilanza per la difesa della pace e della libertà. Il fascicolo contiene inoltre: Giovanni Rossi, Aiuto ai pionieri, in “L’Eco del Popolo”. 1900 gennaio 28 Fascicolo, op. 1 pp. 24, art. 1 1,24,01 2423 Articoli. Conferenze della Pace in “La Vita Internazionale” e articoli sulla pace in “La Vita Internazionale” 1903-1904 Fascicolo, art. 3 18,13,11 2424 Invito. Ligue Nationale de la Paix et de la Liberté, convocazione alla seduta del Comitato Centrale. 1907 Fascicolo, st. 1 6,01,04 2425 Ernesto Teodoro Moneta, articoli sull’assegnazione del premio Nobel, in “Il Secolo”. 1907 dicembre Fascicolo, art. 4 25,02,03 2426 Opuscolo. G. Pavesi, IPremiNobel, appendice sulla Pace Universale, Tip. Carrà e Bellini, Roma. 1907-1909 Fascicolo, op. 1, pp. 47 2,10,01 2427 Manoscritto. Grande manifestazione pacifista, programma e statuto dell’Unione internazionale pro-disarmo. Il fascicolo contiene inoltre illustrazioni di un busto classico, carta intestata della Fabbrica del Duomo, divise risorgimentali, timbri del ventennale della città di Alessandria. 1908 aprile 5 Fascicolo, man. 1, st. 8 18,07,02 2428 Corrispondenza. Lettere di E. T. Moneta della Società internazionale per la pace, con ringraziamenti; di Achille Torelli della Biblioteca Nazionale di Napoli, per una pubblicazione; dello scultore Leonardo Bazzaro sul monumento a Felice Cavallotti. 1911 Fascicolo, lett. 3 11,02,08 2429 Opuscolo. Riccardo Bauer, Per una vera pace. L’arbitrato internazionale obbligatorio, Società per la pace e la giusti- zia internazionale, Milano. 1975 Fascicolo, op. 1, pp. 67 11,21,01

V,10 PELLEGRINAGGI A CAPRERA Di forte tradizione mazziniana e garibaldina, C. Romussi partecipò sempre attivamente a tener vivo il ricordo dell’epo- pea garibaldina attraverso i pellegrinaggi a Caprera: la documentazione della sottosezione si riferisce soprattutto al primo pellegrinaggio del 1887 e al secondo del 1892. Fascicoli 14, anni dal 1880 al 1912 2430 Ricevuta a C. Romussi di pagamento del biglietto Genova - Caprera. s.d. Fascicolo, c. 1 8,48,08 2431 Articoli. Giuseppe Garibaldi in “Il Secolo”, Supplemento al n. 5228; Garibaldi nel tempio del Risorgimento Italiano in “Il Secolo”, n. 6516; altri nei nn. 7598, 7602, 7604, 7606. 1880-1887 Fascicolo, g. 6 5,27,05

215 Archivio Romussi

2432 Articoli su Garibaldi: Garibaldi a Caprera, in “La Sardegna”, 2 giugno 1892; Garibaldi e la Patria, in “Gazzetta di Parma”, 28 maggio 1893; in “L’Epoca”, 6 giugno 1887; in “Emporio Pittoresco”, 22 luglio 1882. 1882-1893 Fascicolo, art. 5 5,27,06 2433 Manoscritto. C. Romussi, L’Italia di Garibaldi, associazione fra i liberi, sul primo pellegrinaggio a Caprera. [1887] Fascicolo, mss. 2 5,27,01 2434 Manoscritti. C. Romussi, appunti sul primo pellegrinaggio a Caprera e discorso anonimo. [1887] Fascicolo, mss. 5 5,27,03 2435 Volantini. Cartoncino ricordo del IºPellegrinaggio; Pellegrinaggio a Caprera: norme per l’imbarco. 1887 Fascicolo, st. 2 14,09,08 2436 Felice Cavallotti. Discorso a Caprera, manoscritto. 1887 Fascicolo, mss. 21 18,20,02 2437 Opuscolo. Primo pellegrinaggio italiano alla tomba di Garibaldi. Ricordo,Tip.Robecchi,Milano. 1887 giugno 6 Fascicolo, op. 1, pp. 30 7,26,07 2438 Opuscolo. Primo pellegrinaggio italiano alla tomba di Garibaldi, Ricordo, Milano, Tip. Levino Robecchi. 1887 giugno 6 Fascicolo, op. 1, pp. 30 13,30,06 2439 Corrispondenza. Lettere di presentazione dei delegati inviati al Pellegrinaggio a Caprera da associazioni varie ed elenco di aderenti: Società reduci patrie battaglie S. Alberto; Société de secours mutuels des ouvriers; Fratellanza operaia savonese; Comitato dei reduci garibaldini Alpi Marittime di Nizza (2); Società degli operai di Borgomanero; Sociètè de secours mutuels “La Fraternité” de Nice; Società di mutuo soccorso per gli ope- raj agricoltori in Gavardo; Società friulana dei reduci delle patrie battaglie di Udine; Circolo Giuseppe Mazzini di Genova; Società operaia di mutuo soccorso in S. Daniele del Friuli; Reduci dalle patrie battaglie di Ravenna; Cercle ouvrier républican de la ville de Nice; I Garibaldini nizzardi; Società di mutuo soccorso fra i reduci dalle patrie battaglie di Ravenna; Massoneria universale di Spezia; Società Leon Pancaldo di mutuo soccorso tra i Marinai di Savona; Società reduci garibaldini di Spezia; Loggia massonica di Sampierdarena; Massoneria universale di Roma; Società carabinieri Italiani di Genova; Massoneria universale di Genova; Massoneria uni- versale di Civitavecchia; Società di mutuo soccorso tra i militari in congedo di Savona; Società dei superstiti dalle guerre per l’indipendenza ed unità d’Italia; Società di mutuo soccorso veterani, reduci e militari in con- gedo di Borgomanero; Società reduci garibaldini La Spezia; Società savonese dei reduci dalle patrie battaglie; Reduci garibaldini torinesi; Presse républicaine de Nice. 1887 maggio 28-1887 giugno 4 Fascicolo, lett. 32 5,27,02 2440 Opuscolo. C. Romussi, Caprera, In memoria del Secondo Pellegrinaggio Italiano, De Marchi, Milano. 1892 Fascicolo, op. 1, pp. 32 11,21,20 2441 Manoscritti. C. Romussi, II Pellegrinaggio a Caprera. 1892 Fascicolo, ms. 1 13,28,02 2442 Invito. Commissione inviata a Caprera per l’anniversario della morte di G. Garibaldi: invito del sindaco di Milano a partecipare. 1902 maggio 26 Fascicolo, c. 1 5,02,25 2443 Articolo. Il pellegrinaggio a Caprera, articolo su “Il Secolo”. 1912 Fascicolo, art. 1 11,05,05

216 Inventario V Impegno politico

V,11 POLEMICHEEVERTENZE Sono presenti nella sottosezione polemiche varie tra istituzioni e persone e polemiche personali di C. Romussi. Una polemica poteva sfociare in vertenza giudiziaria e poi in duello. Sullo stesso argomento si può vedere la documentazione relativa a F. Cavallotti, personaggio con carattere ancora più battagliero di quello di C. Romussi. Fascicoli 31, anni dal 1851 al 1919. 2444 Franquinet-Romussi. Lettera dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, Collegio dei Probiviri sulla vertenza. s.d. Fascicolo, lett. 1 4,14,04 2445 Corrispondenza. C. Romussi, lettera all’avv. Scialabba, consigliere del Circolo Radicale Cavallotti di Palermo, con rifiuto ad intervenire in una polemica. s.d. Fascicolo, lett. 1 13,20,04 2446 Casalegno-Romussi. E. Casalegno, presidente del Tribunale di Novara, lettera polemica a C. Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,01,17 2447 Manoscritto. Polemica sui costi dell’Acciaieria di Terni. Il fascicolo contiene inoltre C. Romussi, L’impiego dell’esercito nei servizi d’ordine pubblico. s.d. Fascicolo, mss. 2, st. 1 7,20,05 2448 Federico Paronelli. Accuse di corruzione all’ex-mazziniano, giornalista divenuto oppositore de “Il Secolo”. s.d. Fascicolo, mss. 11 8,14,10 2449 Manoscritto. Statuto della “Società libera del riposo”, con ploemica. s.d. Fascicolo, mss. 9 8,29,01 2450 Manoscritto. Risoluzione della contrversia tra il Comune di Milano e l’Amministrazione della Fabbrica del Duomo sulla piazza Campo Santo e sue adiacenze. 1851 maggio 24 Fascicolo, mss. 5 10,21,05 2451 Romussi-Bignami. Vertenza sorta in seguito a un episodio avvenuto all’inaugurazione della Mostra Inter- nazionale degli animali, presente Sua Maestà: lettere di testimonianza, lettera di stima della Società Archi- mede, dichiarazione dei padrini di Leopoldo Bignami, Camillo Boito e Luigi Bolaffio e di C. Romussi, Giu- seppe Mussi e Felice Cavallotti. 1881 settembre 3 Fascicolo, lett. 5, mss. 4 7,30,05 2452 Corrispondenza. Jessie White Mario, lettere relative a pubblicazioni, polemiche con Carducci. 1885 aprile 28-1885 ottobre 20 Fascicolo, lett. 4 2,08,01 2453 Rietti. “Una bandiera nel Militaranstalt di Berna”, polemica del corrispondente da Palermo de “Il Secolo”. 1886 settembre 13 Fascicolo, mss. 2 13,05,03 2454 ”La Capitale”. Corrispondenza relativa alla polemica de “Il Secolo”, lettere di L. Lodi, F. Dobelli, C. Romussi. 1888 Fascicolo, lett. 5 19,12,08 2455 Pietro Stoppani. Lettera polemica a C. Romussi. 1891 marzo 4 Fascicolo, lett. 1 1,03,07

217 Archivio Romussi

2456 Agnoletti-Carugati-Romussi. Vertenza per la questione tra Minazzi e Macchi. Il fascicolo contiene inol- tre i biglietti da visita di Arturo Pardo e Attilio Pusterla. 1893 Fascicolo, lettere 13, biglietti 2 7,30,04 2457 Articolo. L’Affaire Santoro,in“LaFrance”,Paris. 1895 luglio 18 Fascicolo, g. 1 12,02,06 2458 Francesco Crispi. Polemiche relative alle feste per il suo ottantesimo compleanno, articoli in “Supple- mento al “Sol Senterù”, “La Tribuna”, “La Squilla”, “La Sentinella”, “L’Unione Liberale”, “Etruria Nuova” e altri otto. 1899 ottobre 4 Fascicolo, art. 14 18,07,10 2459 Francesco Crispi. Polemiche contro Crispi sul Supplemento del “Sol Senterù”, Tipografia Mariani, Bergamo. 1899 ottobre 4 Fascicolo, g. 1 4,14,17 2460 Vertenza della sig. ra Celeste Zambelli, levatrice, col Comune di Lecco per avere un’assistente. Il fascicolo contiene inoltre censimento del Comune di Lecco. 1899 -1911 Fascicolo, mss. 8, c. 1 18,22,03 2461 Corrispondenza. Lettera di Costante Forti a C. Romussi con richiesta di appoggio contro una dipendente del Comune, da lui redarguita. 1900 settembre 24 Fascicolo, lett. 1 18,22,06 2462 Tittoni. Disegno di legge sull’ordinamento del Benadir; articoli: Gesta e glorie coloniali di Tommaso Tittoni in “L’Alto Adige”, Contre la politique de M. Tittoni, Tittoni e Giolitti, Di quali reati accusiamo Tittoni, Per la Civitavecchia- Terni, in “Il Corriere di Civitavecchia”, 1906; Trieste in pericolo di essere slavizzata, manoscritto e La politica estera dell’Italia, estratto della “Rivista Popolare” del 15 dicembre 1908, bozze. 1906-1908 Fascicolo, art. 7, op. 1 18,07,15 2463 Comunicato. G. Beltrami, Vetrate artistiche, polemica per l’incarico a Luigi Cavenaghi di eseguire alcune vetrate del Duomo. 1907 febbraio 19 Fascicolo,bigl.1,cc.3 6,09,05 2464 Corrispondenza. Lettera e polemiche di Ettore Modigliani e di Laudodeo Testi. 1908 Fascicolo, lett. 2 6,01,18 2465 Romussi-Tittoni. Articoli in: “Petite République”, 25 aprile; “Corriere dell’Isola” di Cagliari, 25 marzo; “Fieramosca” di Firenze, 26 aprile (2); “Lanterne”de Paris, 26 aprile; “Corriere di Catania”, 25 aprile (2); “Agenzia Italiana” di Roma, 25 aprile; “Libre parole” de Paris, 20 aprile; “Il Resto del Carlino” di Bologna; “Il Piccolo” di Trieste; “Giornale di Sicilia”, 26 aprile; “Corriere di Catania”, 26 aprile; “Il Fischietto” di Torino, 28 aprile; “L’Avvenire di Pavia”, 26 aprile; “Le Ore” di Palermo, 26 aprile; “Il Nuovo Giornale” di Firenze; “Il Giornale di Sicilia”; “La Capitale” di Roma; “Le Ore” di Palermo; “Monsignor Perella” di Napoli; “Il Pic- colo” di Trieste, 26 aprile; “La Vita” di Roma; “L’Osservatore Romano”; “La Provincia di Vicenza”, 25 aprile; “Il Giorno” di Napoli, 23 aprile; “La Lombardia”; “Il Secolo”, 22 aprile; “L’Ordine”; “La Sentinella” di Brescia; “Gazzetta Provinciale” di Bergamo, 25 aprile; “Il Giorno” di Napoli; “Il Pungolo” di Napoli; “Il Mattino” di Napoli; “Il Giornale di Sicilia”, 23 aprile;”Il Nuovo Giornale” di Firenze; “L’Adige” di Verona, 26 aprile; “Roma” di Napoli; e altri. 1908 Fascicolo, art. 49 6,16,01 2466 Romussi-Tittoni, articoli. 1908 Fascicolo, art. 14 6,22,02

218 Inventario V Impegno politico

2467 Corrispondenza. Lettera di Ettore Patuzi, corrispondente dall’estero, a C. Romussi con denuncia della situazione di Messina, dove non c’è nessun indizio di ricostruzione dopo il terremoto. 1908 post Fascicolo, mss. 7 18,18,04 2468 Romussi-Tittoni. UnapolemicaTittoni-Romussi, in “L’Avanti” di Roma. 1908-1911 Fascicolo, art. 2 5,15,04 2469 Murri-Romussi, articoli in: “La Lombardia” di Milano, “Il Messaggero” di Roma, “Crociato” di Udine, “L’Arena” di Verona, “L’Avanti”di Roma, “L’Eco di Bergamo”, “La Vita” di Roma, “Il Corriere di Genova”, “Il Giornale d’Italia” di Roma, “Il Secolo XIX” di Genova, “La Tribuna” di Roma, “La Gazzetta del Popolo” di Torino, “Il Berico” di Vicenza, “Il Nuovo Giornale” di Firenze, “Il Pungolo” di Napoli, “La Gazzetta dell’Emilia” di Bologna, “L’Adriatico” di Venezia, “Il Corriere Mercantile” di Genova. 1909 Fascicolo, art. 20 10,11,01 2470 Murri- Romussi, articoli: Don Murri e Romussi, in “Lavoratore Comasco” di Como; L’Alibi,in“Viandante” di Milano. 1909 settembre 25 Fascicolo, art. 2 11,04,06 2471 Corrispondenza. Lettera all’on. C. Romussi, invio del memoriale già inviato al Ministero degli Interni con denuncia di un comportamento indegno da parte di Odilio Tabusso, vice-commissario di P. S. ai danni di Teresa Pellottieri. 1910 giugno 20 Fascicolo, lett. 1, st. 9 18,18,03 2472 Corrispondenza. Lettera polemica sulla nomina di De Novellis a ministro d’Italia in Norvegia. Il fascicolo contiene inoltre Come si fabbricano gli alti funzionari, opuscolo della “Rassegna Contemporanea”. 1912 luglio 15 Fascicolo,op.1,pag.6,lettera1 4,22,05 2473 Corrispondenza. Lettera di Demetrio Prada a C. Romussi con invio di un libercolo ed elenco di nomi che “alla Società dei Rappresentanti in seguito al Congresso si desiderebbero di vedere crocefissi”. 1913 gennaio 8 Fascicolo, lett. 1 18,18,08 2474 Articoli. Polemiche fra partiti e persone sul “Corriere della Sera”: La verginità del signor Wilson, 25 aprile 1919; Lodicevoio..,16 maggio 1919; I massimalisti ottengono la maggioranza al Congresso socialista, 8 ott. 1919; Che cosa avete fatto per la vittoria?, 18 ott. 1918; Il bolscevismo in Russia e in Italia, 11 nov. 1919; Lenin o della prudenza, 7 dic. 1919; Le dimissioni della giunta di Venezia, 10 dic. 1919; Il piccolo mostro, 10 dic. 1919; I socialisti austriaci, 26 dic. 1919; Parole fra noi due, 27 dic. 1919; Il “pus” e Turati; Non toccate la regina,18 gen. 1920; Dove sono i fannulloni, 9 gen. 1920; Il Conve- gno dei socialisti destri e centristi, 19 gen1920; Il riposo festivo dei giornali, 21 gen. 1920; Turati e la sua scomunica, 24 gen1920; Un gesto dell’on. Turati, 29 gen. 1920; Gli scioperi nei pubblici servizi, 6 feb. 1920; La mobilitazione civile in Russia, 11 feb. 1920; L’on. Maffioli abbandona il partito socialista, 18 feb. 1920; La losca figura dell’assassino dello zar, 20feb. 1920; Ilnomechepiùduraemenoonora,24 feb. 1920; Umanità o santità di colore? , 6 marzo 1920; La situazione in Italia secondo Turati, 18 marzo 1920; Il Consiglio Nazionale Socialista, 20 aprile 1920. 1919 aprile 25-1920 aprile 20 Fascicolo, art. 25 5,41,03

V,12 DUELLI Nella mentalità del tempo il duello era considerato l’unico mezzo in grado di salvare l’onore leso. E’ qui raccolta la docu- mentazione sui duelli sostenuti da C. Romussi. Anche per questo argomento si rimanda alla documentazione su F. Cavallotti. Fascicoli 3, anni dal 1884 al 1886. 2475 Alfredo Comandini. Vertenza con il direttore de “La Lombardia”, relazione sul duello tra C. Romussi e Comandini e tra Moneta e Comandini. 1884 settembre 25 Fascicolo, lett. 2 7,30,01

219 Archivio Romussi

2476 Alfredo Comandini. Resoconto del duello Romussi-Comandini,in“IlFascio”diRoma. 1884 settembre 29 Fascicolo, art. 1 1,15,03 2477 Illica e Turati. Duello con Illica e Vertenza d’onore con Turati. Difesa anche a nome dell’avv. Angelo Alesina e considerazioni sul significato del duello. 1885-1886 Fascicolo, mss. 19 15,02,11

VI RELAZIONI CON ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI Come già segnalato in altra occasione, la raccolta di carte nell’archivio C. Romussi è impostata secondo concetti aggre- gativi che è difficile spezzare: la corrispondenza, sia pubblica che privata, si presenta legata alla documentazione su enti e persone. Sottosezioni: “corrispondenza con biblioteche e archivi-documentazione”, “corrispondenza con scuole e musei documentazione”, “corrispondenza con associazioni-documentazione”, “esposizioni e congressi”, “corrispon- denza e documentazione su personaggi singoli”. Fascicoli 501, anni dal 1805 al 1976.

VI,1 CORRISPONDENZA CON BIBLIOTECHE E ARCHIVI - DOCUMENTAZIONE In particolare si parla dell’Archivio storico municipale: nel 1905 C. Romussi ne è nominato membro della Commisione di Vigilanza. Fascicoli 8, anni dal 1873 al 1911. 2478 Archivio storico municipale. C. Romussi, lettera per la Commissione di vigilanza dell’archivio storico alla Giunta Municipale di Milano con chiarimenti sul nome delle vie. s.d. Fascicolo, lett. 1, pp. 4 7,20,04 2479 Opuscolo. Notizie intorno alla Biblioteca nazionale di Milano raccolte e pubblicate in occasione dell’Esposizione Universale di Vienna, dono di F. Onorici, Tip. G. Bernardoni, Milano. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 38 4,05,02 2480 La Biblioteca Ambrosiana. Lodovico Cori, articolo in “L’Indipendente”. 1876 dicembre Fascicolo, art. 1 25,03,05 2481 Opuscolo. Ettore Fabietti, Le Biblioteche del Popolo, con prefazione di F. Turati, Tip. Consorzio delle Bibliote- che Popolari, Milano. 1905 Fascicolo, op. 1, pp. 62 4,17,01 2482 Archivio storico municipale. Nomina del Comune di Milano a C. Romussi nella Commissione perma- nente di Vigilanza e delega del sindaco all’assessore . 1905 febbraio Fascicolo, c. 2 5,02,16 2483 Arcangelo Ghisleri. Lettera relativa alla biblioteca e all’archivio di F. Crispi. 1906 giugno 8 Fascicolo, lett. 1 6,27,12 2484 Archivio storico municipale. Regolamento approvato dal Consiglio comunale. 1907 aprile 10 Fascicolo, cc. 6 1,17,06 2485 Archivio storico municipale. Ettore Verga e Cesare Gallotti, da Palazzo Marino, lettere a C. Romussi relative a una visita del sindaco e al Comitato di Vigilanza. 1910-1911 Fascicolo, lett. 3 11,02,01

220 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

VI,2 CORRISPONDENZA CON SCUOLE E MUSEI - DOCUMENTAZIONE C. Romussi partecipa alla vita dei principali musei milanesi: è nominato socio onorario dell’Accademia delle Belle Arti nel1898,membrodelConsigliodelMuseodelRisorgimentonel1900,deimuseiartisticiearcheologicinel1903edel museo del Castello Sforzesco nel 1905. Sempre nel 1903 ottiene la consulenza per il riordino del medagliere del Museo artistico municipale. Fascicoli 42, anni dal 1871 al 1932. 2486 Museo Storico di Milano. Questioni relative alla cessione del sig. Cavaleri della sua collezone al Museo, manoscritto. s.d. Fascicolo, mss. 16 21,09,08 2487 Opuscoli. Museo di Santa Maria del Monte di Varese, catalogo degli oggetti preziosi e Guida illustrata del Sacro Monte di Varallo, Tip. Camaschella e Zanfa, Varallo. s.d. Fascicolo, op. 2 22,12,03 2488 Manoscritto di C. Romussi con considerazioni su un concorso comunale per maestre. s.d. Fascicolo, ms. 1 7,02,05 2489 Museo Cernuschi. Articolo. Fascicolo, art. 1 2,01,07 2490 L’Istituto dei Rachitici di Milano. articolo in “L’Illustrazione Italiana”. s.d. Fascicolo, art. 1, pp. 99-102 5,10,09 2491 Museo Morbio. Cav. Carlo Morbio, Notizie intorno al Museo e alla Biblioteca, Firenze, 1871, estratto. 1871 Fascicolo, op. 1 2,43,06 2492 Istituto dei Rachitici. Scuola pei Rachitici proposta da Gaetano Pini, Vallardi, Milano, opuscolo. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 13 7,26,11 2493 Società corale Vinenzo Bellini. Programma del I Concerto annuale scolastico della Società, diretta dal maestro Gio- vanni Varisco, Milano, 1876, opuscolo. 1876 settembre 10 Fascicolo, op. 1 2,43,06 2494 Opuscolo. Relazione della Commissione sulle riforme nelle scuole magistrali femminili, Milano. 1881 luglio 4 Fascicolo, op. 1, pp. 2 12,20,04 2495 Museo archeologico. Notizie sul Museo patrio archeologico in Milano, con elenco dei donatori, Tip. Alessandro Lombardi, Milano, opuscolo. 1883 Fascicolo, op. 1, pp. 55 7,26,04 2496 Direzione del Corpo di musica di Porta Venezia. Lettera a C. Romussi con rifiuto delle sue dimissioni. 1887 maggio 20 Fascicolo, lett. 1 20,07,19 2497 Presepe Surdi, tessera per la visita. 1887 agosto 7 Fascicolo, st. 1 5,06,03 2498 Articolo. Cecco Beppe nella scuola superiore femminile, in “Il Secolo”. 1893 ottobre 22 Fascicolo, art. 1 5,34,11 2499 Accademia di Belle Arti. Nomina di C. Romussi, scrittore d’arte, a socio onorario residente e lettera di accompagnamento con motivazioni. 1898 marzo 9 Fascicolo, st. 1 16,05,03

221 Archivio Romussi

2500 Comunicati. Bandi di concorso a posti gratuiti di studio presso il Collegio Reale delle Fanciulle, Tip. Combi Milano, e il Convitto Nazionale Longone, Tip. C. Monti, Milano. 1900 Fascicolo, st. 2 19,10,01 2501 Museo del Risorgimento. Nomina di C. Romussi a membro. 1900 gennaio 19 Fascicolo, c. 1 1,17,05 2502 Museo del Risorgimento. Dono di C. Romussi, del fac-simile di un autografo di Verdi. 1901 giugno 27 Fascicolo, st. 1 10,14,04 2503 Scuola superiore femminile A. Manzoni. Disegno acquerellato in stile liberty su un biglietto di auguri inviato dalla direzione con riconoscenza. 1901 novembre Fascicolo, dis. 1 23,02,06 2504 Scuola superiore femminile A. Manzoni. Invito a C. Romussi a partecipare a un progetto di riforma con proposte sui contenuti. 1902 Fascicolo, mss. 2, st. 2 7,12,05 2505 Museo del Risorgimento. Lettera a C. Romussi con convocazione alle sedute ordinarie. 1902 marzo 6 Fascicolo, lett. 1 10,25,05 2506 Galleria d’arte moderna. Invito all’inaugurazione dal Comune di Milano. 1903 maggio 22 Fascicolo, c. 1 5,02,19 2507 Museo artistico municipale. Richiesta del Comune di Milano a C. Romussi di consulenza per il riordino del medagliere e per il suo traferimento nella Sala del tesoro del Castello Sforzesco. 1903 luglio 2 Fascicolo, c. 1 5,02,15 2508 Musei artistici e archeologici di Milano. Nomina di C. Romussi nel Consiglio direttivo del Ministro della Pubblica istruzione, per la div. 9 di Antichità e per la div. 10 di Belle Arti 1903 settembre 12; decreto del Ministro della Pubblica Istruzione e comunicazione del sindaco di Milano, 1903 novembre 28; comunica- zione del sindaco della propria sostituzione nel Consiglio Direttivo con l’assessore Bassano Gadda, 1905 feb- braio 11; lettera del presidente del Museo artistico municipale del Castello sforzesco, B. Gabba, 27 gennaio 1908. 1903-1908 Fascicolo, cc. 6 5,02,02 2509 Commissione permanente per le arti musicale e drammatica. Nomina di C. Romussi, in succes- sione di Riccardo Selvatico: decreto di Vittorio Emanuele III, 1903 ottobre 31; trasmissione del Ministero della Pubblica istruzione, 1903 novembre 17; nomina a consigliere effettivo della commissione, 1912 settem- bre 26 e a membro della Commissione per il giudizio del concorso drammatico 1911-1912, 14 giugno 1912. 1903-1912 Fascicolo, cc. 4, art. 1 5,02,03 2510 Museo archeologico. Incarico del Comune di Milano a C. Romussi nella commissione. 1904 febbraio 29 Fascicolo, lett. 1 11,06,04 2511 Galleria d’arte moderna. Nomina di C. Romussi a membro del Consiglio direttivo. Il fascicolo contiene inoltre lettera di congratulazioni e il necrologio di G. B. Vittadini. 1904 giugno 9 Fascicolo, cc. 2, lett. 1 5,02,33 2512 Galleria d’ Arte Moderna. Sostituzione del sindaco con l’assessore Bassano Gabba nel Consiglio diret- tivo. 1905 febbraio 11 Fascicolo, c. 1 5,02,14

222 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2513 Castello Sforzesco. Nomina dal Comune di Milano a C. Romussi nella Commissione conservatrice. . 1905 marzo 14 Fascicolo, c. 1 5,02,21 2514 Museo del Risorgimento Nomina di C. Romussi a membro della commissione e conferma di nomina della Giunta municipale. 1905 marzo 23 Fascicolo, c. 1 5,02,11 2515 Castello Sforzesco. Relazione della Commissione Conservatrice del Castello alla Giunta Municipale di Milano, opu- scolo, copia e copia corretta. 1905-1906 Fascicolo,op.2,pp.7,pp.15 5,10,06 2516 Civici Musei Artistico ed Archeologico di Milano. “Bullettino per cura del Consiglio Direttivo”, anno II, n. 2, Istituto Italiano Arti Grafiche, Bergamo, opuscolo. 1907 Fascicolo, op. 1, pp. 19 5,10,12 2517 Tessera. Lettera a C. Romussi del sindaco di Milano con invio della tessera di libero accesso ai musei citta- dini. 1907 novembre 23 Fascicolo, cc. 2 6,09,04 2518 Museo del Risorgimento. Nel Museo del Risorgimento di Milano, in “Il pensiero latino nell’arte e nella vita”, 28 giugno 1908. Il fascicolo contiene inoltre: La nuova chiesa di S. Gregorio, in “L’Unione”, 4 ottobre 1908. 1908 Fascicolo, art. 2 12,24,03 2519 Opuscolo. L’Ispettorato per le scuole medie e il progetto Rava, a cura della Federazione nazionale insegnanti scuole medie, Tip. Metastasio, Assisi. 1909 Fascicolo, op. 1, pp. 14 5,44,02 2520 Société des amis du Louvre. Scambi di informazioni storiche e artistiche. 1910 Fascicolo, lett. 3, pp. 22 11,02,07 2521 Castello Sforzesco. Michele Scherillo, Esame di alcuni bisogni del Castello Sforzesco, relazione dell’Assessore del Comune di Milano, presidente delegato, Tip. G. Civelli, Milano, opuscolo. 1910 Fascicolo, op. 1, pp. 22 12,31,01 2522 Scuole. Scuole di disegno per operai: Andrea Fermini, La Scuola speciale per l’arte dell’orafo di Milano,Tip.Mar- colli, 1912; Relazione della Scuola per l’Arte dell’Orafo, Milano, 1910-11. Il fascicolo contiene inoltre Concorso gene- rale di maestra giardiniera, articolo in “La Voce delle Maestre d’Asilo”, 12 dicembre 1910. 1910-1912 Fascicolo,op.2,art.1 20,14,06 2523 Scuole. Lettere a C. Romussi da: l’Unione nazionale tra i professori delle prime classi ginnasiali, con ringra- ziamenti; La Scuola tecnica femminile Teresa Confalonieri per ringraziamenti. Il fascicolo contiene inoltre scheda di sottoscrizione della Mutualità scolastica milanese e un invito del Collegio Ghislieri. 1911 Fascicolo, lett. 2, st. 2 11,02,04 2524 Castello Sforzesco. Lettera del presidente con ringraziamenti a C. Romussi per la pubblicazione della Pre- sidenza della Camera donata al Museo del Risorgimento. 1911 aprile 23 Fascicolo, lett. 1 11,02,02 2525 Relazione della Commissione per l’integrazione dell’Alta Cultura in Milano, convocazione di assemblea, con abbozzo di regolamento. 1912 febbraio 15 Fascicolo, st. 3 21,03,05

223 Archivio Romussi

2526 Castello Sforzesco. Nomina del Comune di Milano a C. Romussi di commissario; Regolamento. 1912 agosto 2 Fascicolo, cc. 4 8,03,01 2527 Giovanni Galbiati, Prefetto dell’Ambrosiana, lettera a Maria Romussi di ringraziamento per il deposito della lampada del Parini. Il fascicolo contiene disegno grafico a illustrazione di un articolo de “Il Secolo”. 1932 Fascicolo, lett. 2, dis. 1 21,05,05

VI,3 CORRISPONDENZA CON ASSOCIAZIONI - DOCUMENTAZIONE C. Romussi è socio di varie associazioni storiche, culturali, politiche, filantropiche e altro. In particolare è membro della Società storica lombarda da cui esce nel 1877 perchè contrario alla nomina del re Umberto tra i suoi membri. Fascicoli 60, anni dal 1861 al 1912. 2528 Massoneria. C. Romussi, manoscritto incompleto sull’organizzazione in Germania. s.d. Fascicolo, mss. 3 21,07,07 2529 Alleanza Repubblicana Universale. Sottoscrizione da un franco firmata da G. Mazzini. s.d. Fascicolo, st. 1 13,06,01 2530 Società storica lombarda. Commenti su una bibliografia della Società, manoscritto. s.d. Fascicolo, ms. 1 6,24,04 2531 Massoneria. L’Ordine dei “Buoni Templari” della Gran Loggia Svizzera, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 32 15,06,04 2532 Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. C. Romussi, note manoscritte. s.d. Fascicolo, mss. 4 15,02,08 2533 Società storica lombarda. Relazione sull’attività. s.d. Fascicolo, mss. 5 1,03,10 2534 Unione democratico-sociale, scritto per la nascita di una nuova organizzazione sociale, osservazioni di C. Romussi. s.d. Fascicolo, mss. 7 8,14,03 2535 Soccorso a Garibaldi. Resoconto dell’Adunanza generale dei rappresentanti, Tip. L. Lavagnino, Genova, sul frontespizio la firma di Cristina Lazzati, opuscolo. 1861 Fascicolo, op. 1, pp. 63 14,01,02 2536 Società Patriottica femminile. Articoli sulle raccolte di fondi per Garibaldi; elenco di signore che si pre- stano per la confezione di camicie rosse; ricevuta di merce dall’Intendenza Generale dei Corpi Volontari di Brescia; elenco degli offerenti alla Società con indicazione della sottoscrizione; ricevuta di 116 camicie rosse dalla Società Patriottica Femminile, firmata Carlo Marangoni; “Il Sole”, 26 agosto e 21 settembre 1866; 1866 Fascicolo,gg.2,art.2,mss.5 22,09,12 2537 Società Patriottica femminile, busta inviata da Garibaldi. 1866 agosto 24 Fascicolo, c. 1 3,13,03 2538 Società Patriottica femminile. Richieste di soccorsi dalla Commissione per il dono delle camicie rosse, con ringraziamento di Garibaldi sulla stampa e dal Comitato di soccorso per i feriti dell’agro romano. 1868 Fascicolo, cc. 3 13,15,04 2539 Accademia Fisio-medico-statistica. Nomina di C. Romussi a membro effettivo. 1871 dicembre 21 Fascicolo, st. 1 16,07,04

224 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2540 Società storica lombarda. Statuto. 1874 Fascicolo, op. 1, pagg. 11 8,17,06 2541 Società Storica Lombarda. Convocazione di adunanza della nascente società, firmata Cesare Cantù. 1874 gennaio 2 Fascicolo, st. 1 22,03,12 2542 Regia Accademia Raffaello. Nomina di C. Romussi a socio benemerito, Urbino. 1874 ottobre 16 Fascicolo, st. 1 16,07,10 2543 Accademia de’ Pellegrini affaticati della città del Castro Reale. Cooptazione di C. Romussi tra i membri. Il fascicolo comprende inoltre Leges academiae pellegrinorum castrirealis, opuscolo, 1749. 1875 Fascicolo, st. 1 16,05,05 2544 Società Storica Lomabrda. Statuto 1875, G. Agnelli, Milano. Il fascicolo contiene inoltre moduli vuoti per operazioni col Monte di Pietà di Milano. 1875 Fascicolo, op. 1, st. 2 20,19,13 2545 Società storica lombarda. Polemiche relative alla proposta di eleggere il principe Umberto membro della società: Quisquilia in “La Farfalla”; Cortigianeria azzurra in “Il Popolo”; Il Principe Umberto e la storia in “Unità Cattolica”; Amenità in “Unione”; Un po’ di tutto in “Fanfulla”; Il Principe Umberto e la Società storica lombarda in “Il Pungolo”; Democratici e cortigiani in “L’Osservatore cattolico”; Società Storica Lombarda in “Il Secolo”. 1877 settembre-1877 dicembre Fascicolo, art. 9 1,28,06 2546 Istituto dei sordomuti di campagna. Giulio Tarra, lettera a C. Romussi con invito alla discrezione. 1881 agosto 10 Fascicolo, lett. 1 6,27,07 2547 Società filopedica tifernate. Nomina di C. Romussi a socio onorario. Il fascicolo contiene inoltre il Nuovo statuto. 1881 ottobre 28 Fascicolo, cc. 3 5,02,06 2548 Circolo Operaio Milanese. Statuto, opuscolo. 1881 novembre 7 Fascicolo, op. 1, pp. 15 8,61,01 2549 Comité central de la Société de la croix rouge de la volonté du peuple. Lettera a stampa per ade- sione alla nascita della sezione russa. 1881 dicembre 27 Fascicolo, cc. 2 6,15,02 2550 Comunicato. Alle Società Democratiche, Statuto del Fascio della Democrazia, convocazione al Congresso di Bologna con elenco delle Società, Tip. Reslieri, Milano. 1883 agosto 9 Fascicolo, st. 3 22,01,04 2551 Associazione Democratica della Gioventù di Pavia, sottoscrizione per Guglielmo Oberdan. 1886 Fascicolo, ms. 1 19,12,04 2552 Circolo Giuseppe Mazzini in Londra, comunicato. 1888 marzo 10 Fascicolo, st. 1 22,10,04 2553 Consociazione Repubblicana Alighieri di Ravenna. Comunicato alle Associazioni e cittadini antimonar- chici del Comune di Ravenna, Il fascicolo contiene inoltre Pasquinata, lettera di Giuseppe Beccaria al direttore de “Il Secolo”. 1888 luglio 28 Fascicolo,st.1,art.1 11,16,06

225 Archivio Romussi

2554 Corrispondenza. Lettere di argomento vario: dal Prefetto di Milano, con richiesta di invito alle conferenze di C. Romussi; dalla Commissione conservatrice del Castello Sforzesco con invio della relazione; dall’incari- cato per l’epigrafe sulla lapide a Achille Bizzoni; da Romussi all’Associazione per la protezione legale dei lavo- ratori, con disdetta; dal generale Arthur Booth Clibborn dell’Armée du Salut con informazioni su un libro sulla questione sociale. 1890-1912 Fascicolo, lett. 5 11,05,03 2555 Istituto di Santa Corona. C. Romussi, relazione all’assemblea del Consolato operaio delle società conso- ciate in Milano. 1891 settembre 22 Fascicolo, cc. 2 8,57,15 2556 Società Umanitaria. Nomina di C. Romussi a socio permanente. Il fascicolo contiene inoltre convoca- zione di assemblea. 1893-1896 Fascicolo, cc. 3 5,02,12 2557 Tessere. Tessere personali di C. Romussi: socio del Circolo agricolo e orticolo, della Società Canottieri Olona; della Raccolta Vinciana e dell’Associazione della Stampa, 1905. Inviti: al Congresso internazionale di scienze storiche 1902; alla Quarta Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia, 1901; alla confe- renza di C. Romussi, Commemorazione di F. Cavallotti, 1900; al Convegno Radicale Lombardo, 1909; al XXV Anniversario e fondazione Cassa Pensioni della Società di mutuo soccorso fra gli operai addetti allo stabili- mento della Società editrice Sonzogno, 1901; a Ephemeridum scriptoribus Romam convenientibus. 1894-1905 Fascicolo, tess. 10 8,41,02 2558 Tessera. Coccarda del Comitato Pro Candia. Il fascicolo contiene inoltre tessera della Canottieri Olona. 1894-1911 Fascicolo, tess. 2 8,47,01 2559 I Cannotieri Olona, ricordo dell’inaugurazione della società, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre 4 car- toncini con la riproduzione della copertina e uno per la festa del primo compleanno. 1894 maggio 23-1895 maggio 23 Fascicolo, op. 1, pp. 7, cc. 5 1,21,17 2560 Società Friulana dei Veterani e Reduci dalle Patrie Battaglie. Lettera di Giusto Muratti, presidente della società. Il fascicolo contiene inoltre Aiuti a detenuti politici, ricevuta rilasciata a Luigi Sabbadini. 1895 luglio 19 Fascicolo, lett. 2 12,04,01 2561 Société Astronomique de France. Lettera di Camille Flammarion. 1895 ottobre 31 Fascicolo, lett. 1 13,08,08 2562 Massoneria. Lettera di Pirro Aporti. 1895 novembre 20 Fascicolo, lett. 1 6,27,13 2563 R. Accademia scientifico-letteraria. E. De Marchi, lettera a C. Romussi con informazioni sui corsi; convocazioni agli esami; argomenti della tesi per l’esame di storia moderna, anno scol. 1895-96 e medievale 1896-97. 1895-1897 Fascicolo, mss. 4, cc. 3 6,17,20 2564 Unione mazziniana di Firenze. Manifesto. 1897 Fascicolo, man. 1 6,19,03 2565 Cavalieri di Malta. Articoli: I Cavalieri di Malta, in “La Perseveranza”, 8-9 luglio 1912 (parte I e II). Il fasci- colo contiene inoltre locandina del Comitato Pro Candia, febbraio 1897, Sonzogno. 1897-1912 Fascicolo, art. 2, c. 1 8,17,13

226 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2566 Comitato Cavallotti di Milano. Diploma di presenza rilasciato per la commemorazione del 50º anniver- sario della difesa di Vicenza. 1898 giugno 10 Fascicolo, c. 1 13,34,01 2567 Associazione lombarda dei giornalisti. Relazione della Commissione per l’esame delle questioni legali davanti ai Tri- bunali di Guerra, opuscolo. 1898 giugno 14 Fascicolo, op. 1, pp. 27 8,63,09 2568 Società bibliografica italiana. Comunicazione della IIº Riunione Generale. 1898 settembre 12 Fascicolo, c. 1 8,41,01 2569 Corporazione degli artisti. Articolo con considerazioni per “Il Secolo” sul retro di una lettera di stima di Carlo Antongini. 1899 gennaio 30 Fascicolo, mss. 4 8,02,04 2570 Inviti a C. Romussi a partecipare alle assemblee di: Commissione del Museo del Risorgimento, Società Pane Quotidiano; Collegio Femminile di Santa Chiara. Il fascicolo contiene inoltre un elenco di società di M. S. 1900 Fascicolo, st. 3, ms. 1 18,03,07 2571 Società bibliografica italiana. Composizione della Commissione giudicante del premio della società. 1901 giugno 21 Fascicolo, c. 1 5,02,13 2572 Associazioni varie. Ringraziamenti inviati a C. Romussi da: Ministero della Istruzione Pubblica; Associa- zione Magistrale Milanese; Regia Accademia di Belle Arti; Associazione per le Educatrici dell’Infanzia. 1901-1912 Fascicolo, cc. 4 8,20,01 2573 Società democratica lombarda. Statuto, Tip. B. Strazza, Milano, 1902, opuscolo. 1902 Fascicolo, op. 1 8,17,09 2574 AccademiadiFranciaaRoma,opuscolo con dedica a C. Romussi. 1903 aprile 16 Fascicolo, op. 1, pp. 16 12,27,09 2575 Opuscoli. Atti della Società Italiana Dante Alighieri, Bollettino trimestrale maggio e settembre 1907, Tip. G. Bertero, Roma, 1909; Che cos’è la Dante Alighieri?, notizie raccolte a cura del Comitato di Milano, Tip. G. Agnelli, Milano, 1905; Comunicato del Comitato di Milano. 1905-1909 Fascicolo, op. 3, st. 1 21,02,04 2576 Unione Stenografica Pavese, tessera di C. Romussi membro del Comitato d’Onore. 1907 Fascicolo, tess. 1 6,01,04 2577 Società nazionale per la storia del Risorgimento. Annibale Ancona, lettera a C. Romussi con invito ad iscriversi. 1907 marzo 1 Fascicolo, lett. 1 4,19,03 2578 Corrispondenza. L’ami des monuments et des arts parisiens et français, lettera a stampa con ringraziamenti a C. Romussi per l’invio del volume Le Dôme de Milan. Il fascicolo contiene inoltre La Marseillese de la paix par la Société francaise des amis de la paix. 1910 novembre 15 Fascicolo, st. 2 13,25,06 2579 Società animalistiche. Lettera a C. Romussi dall’Associazione zoofila lombarda con ringraziamenti; dalla Società torinese protettrice degli animali per partecipazione a un voto di plauso. 1911 Fascicolo, lett. 2 11,02,05

227 Archivio Romussi

2580 Comitato bolognese della Dante Alighieri. Luigi Rava, Per la inaugurazione del Vessillo offerto da un comitato di signore,, Nicola Zanichelli, Bologna, con dedica manoscritta a C. Romussi, opuscolo. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 47 11,21,12 2581 Società Dante Alighieri. Luigi Rava, Il Tricolore Italiano e la Dante Alighieri, discorso con dedica manoscritta aC.Romussi,estrattoda“NuovaAntologia”,Roma. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 7 11,21,13 2582 Lega artistica italiana. Lettera a stampa con Statuto della società. Il fascicolo contiene inoltre un biglietto di presentazione di Malachia De Cristoforis del segretario Antonio Bruers per una visita al Duomo. 1911 marzo 23 Fascicolo, lett. 1, st. 2 11,02,06 2583 Comitato agrario nazionale. “Bollettino mensile”. 1912 Fascicolo, op. 1 pp. 38 11,19,01 2584 Associazione per la Cultura Artistica Nazionale. Costituzione e statuto, Tip. Unione Editrice, Roma. 1912 febbraio 25 Fascicolo, st. 2 21,03,14 2585 Consorzio daziario esercenti aronesi. Lettera a C. Romussi. 1912 aprile 23 Fascicolo, lett. 1 4,02,16 2586 Società Superstiti Garibaldini di Palermo, relazione dell’Adunanza. 1912 maggio 26 Fascicolo, st. 1 18,02,02 2587 Consiglieri di Spirago. Lettera a C. Romussi. 1912 agosto 15 Fascicolo, lett. 1 4,02,16

VI,4 EPSOSIZIONI E CONGRESSI La sottosezione raccoglie articoli, opuscoli, volantini che si riferiscono alle grande esposizioni nazionali e internazionali del tempo, da quelle di Brera a quelle di Venezia, a quelle di Milano e di Parigi. Importante anche l’attività congressuale che vede spesso coinvolto C. Romussi: altra documentazione su tale argomento è rintracciabile anche in altre sottose- zioni dove è stata collocata in base al contenuto. Fascicoli 76, anni dal 1876 al 1917.

2588 Congresso Nazionale Radicale, V: Mario Magliano, Emigrazione e tutela dell’emigrante, intervento. s.d. Fascicolo, op. 1 18,02,03 2589 Articoli sulle Esposizioni di Milano: Esposizioni private, Museo Cavalleri, Collezione Annoni; Museo di Porta Giovia; Esposizione d’Arte industriale; Esposizioni di Belle Arti. s.d. Fascicolo, art. 13 20,10,02 2590 Rivista. “Rivista Municipale”, pubblicazione mensile ufficiale per gli Atti dell’Associazione dei Comuni ita- liani, anno III. s.d. Fascicolo, riv. 4 20,15,04 2591 Articolo sull’Esposizione di Milano. s.d. Fascicolo, art. 1 10,16,04 2592 Bozze di stampa per “Il Secolo”; Il Padiglione Italiano dell’Esposizione di Parigi. s.d. Fascicolo, cc. 5 6,25,01

228 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2593 Articoli di C. Romussi, sulle Esposizioni di Belle Arti nel Palazzo di Brera, 1876 e L’Inaugurazione dell’Esposi- zione Internazionale di Milano, “Il Secolo”, 26 aprile 1906. 1876-1906 Fascicolo, art. 6 15,05,02 2594 Articoli di C. Romussi, sulle Esposizione delle Belle Arti nel Palazzo di Brera, in “Il Secolo”, 28 agosto-6 sett. 1877; Il fascicolo contiene inoltre “Il Raffaello”. 1877-1877 Fascicolo, g. 1, art. 5 12,13,01 2595 Congressi vari. Il Congresso di Venezia, in “La Mutualità Scolastica Italiana”, ottobre 1913; Il Congresso regionale lombardo della Previdenza, in “La Cooperazione Italiana”, 25 agosto 1912; Convegno Radicale Lombardo, 10 maggio 1908, programma; La fratellanza artigiana milanese, Congresso delle Società di Mutuo Soccorso in Milano, 24 ottobre 1877; Per il Congresso Nazionale delle mutue operaie, 20 settembre 1912. 1877-1913 Fascicolo,op.2,art.3 8,17,09 2596 Opuscolo. Esposizione Provinciale Umbra, Il Giornale, Tip. Bartelli, 1879. 1879 Fascicolo, op. 1 22,04,02 2597 Corrispondenza. Gioacchino Pepoli, lettera a C. Romussi relativa al Corgresso di Belgiojoso. 1880 settembre 8 Fascicolo, lett. 1 7,02,07 2598 Congresso internazionale di beneficenza, tessera personale di C. Romussi, membro del congresso. [1880] Fascicolo, c. 1 5,29,02 2599 Diploma a C. Romussi dell’Esposizione nazionale del 1881 di Milano, A. Fusetti. 1881 Fascicolo, st. 1 16,02,02 2600 Diploma e medaglia d’argento a C. Romussi del Comune di Milano per lo zelo e l’amore posto nel disimpe- gno dell’onorifico mandato quale membro del Comitato esecutivo delle Società di M. S. di Milano per l’Espo- sizione nazionale del 1881. 1881 Fascicolo, st. 1 16,11,06 2601 Milano 1881. “L’Esposizione Italiana del 1881 in Milano, Sonzogno”, copia e copia con ritagli. 1881 Fascicolo, op. 2 12,17,03 2602 Milano 1881. L’Esposizione Nazionale del 1881, locandina per le associazioni di mutuo soccorso. Il fascicolo contiene inoltre: Panorama generale dell’Esposizione Nazionale del 1881 in Milano, in Supplemento straordinario illustrato de “Il Secolo”, 5 maggio. 1881 Fascicolo,st.1,art.1 1,16,01 2603 Milano 1881. Volantino dell’Esposizione. 1881 Fascicolo, cc. 2 8,17,12 2604 Milano 1881. Manifesto dell’Esposizione, Litografia artistica e degli Ingegneri. 1881 maggio 1 Fascicolo, man. 1 20,02,32 2605 Milano 1881, medaglia di collaborazione a C. Romussi, Milano, Fusetti. 1881 ottobre 3 Fascicolo, st. 1 16,04,11 2606 Milano 1881, volantino del concerto a ricordo della chiusura dell’Espsizione. 1881 novembre 1 Fascicolo, st. 1 5,10,08 2607 Milano 1881. Appunti per un’Esposizione di Milano. 1881 Fascicolo, ms. 1 7,02,06

229 Archivio Romussi

2608 Lodi 1883. Esposizione Industria, Didattica, Previdenza ed Igiene della Provincia di Milano, Sezione III, Previdenza: questionario per la Società dei muratori ed arti affini; Concorsi speciali; presentazione alla giuria del lavoro svolto dalla Società di M. S. fra i commessi di studio; risposte al questionario della Società di M. S. dei poveri muratori ed arti affini; resoconto della Società lodigiana per la fabbricazione di materiali da costru- zione in cemento; memoria della Società operaja maschile e femminile; memoria della Società di lavori in cemento; dati relativi alla Banca Popolare di Lodi; C. Romussi, appunti. 1883 febbraio Fascicolo, mss. 11, lett. 5 19,01,02 2609 Torino 1884. Volantino del Comitato delle Società Operaie di Mutuo Soccorso di Milano per l’Esposizione Generale Italiana. 1884 Fascicolo, cc. 2 8,17,12 2610 Milano 1881. Medaglia commemorativa a C. Romussi del Comitato esecutivo dell’Esposizione Nazionale di Milano. 1881 Fascicolo, lett. 1 6,10,09 2611 Lodi 1883. Medaglia d’argento a C. Romussi dell’Esposizione della Provincia di Milano, sezione didattica, per scritti educativi popolari, Flli Tensi. 1883 settembre 30 Fascicolo, st. 1 16,04,09 2612 Lodi 1883. Diploma di benemerenza a C. Romussi dell’Esposizione regionale - agricola - industriale d’elet- tricità-igiene-didattica - previdenza di Lodi. 1883 ottobre 7 Fascicolo, st. 1 16,13,01 2613 Torino 1884. Ricordo a C. Romussi, vice-presidente del Comitato delle società di Mutuo soccorso operaie di Milano dell’Esposizione generale italiana, F. Tensi, Milano. 1884 Fascicolo, st. 1 16,04,06 2614 Torino 1884. Medaglia d’argento a C. Romussi dell’Esposizione generale italiana, Turletti. 1884 Fascicolo, st. 1 16,04,10 2615 Torino 1884. Piantina dell’Esposizione Generale Italiana col nome dei singoli espositori. 1884 Fascicolo, c. 1 12,13,02 2616 Torino 1884. L’Esposizione Nazionale di Torino, in “Il Secolo”, articolo. 1884 novembre 1 Fascicolo, art. 1 15,05,02 2617 Torino 1884. C. Romussi, L’ItaliaaTorino, articolo, “Il Secolo”, anno XIX, n. 6487. 1884 maggio 4 Fascicolo, art. 1 5,06,16 2618 Milano 1906. Cartoline postali dell’Esposizione di Milano, una firmata Giovanni Mirra. 1906 Fascicolo, st. 2 13,34,02 2619 Milano 1887 Elenco manoscritto di nomi di personalità milanesi per una sottoscrizione di fondi per l’Espo- sizione Mondiale, con indicazione dei singoli contributi. 1887 Fascicolo, st. 1, mss. 7 4,17,06 2620 Articolo. C. Romussi, L’Esposizione di Belle Arti al Palazzo di Brera nel 1880, in “Il Raffaello”, Rivista d’arte, Anno XII, Fascicolo15, Tipografia della Cappella, Urbino. 1880 Fascicolo, riv. 1 13,01,07 2621 Congresso di Bologna. Articolo sull’intervento di C. Romussi in “L’Eco dell’Alpe Giulia”. 1888 ottobre Fascicolo, art. 1 1,15,12

230 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2622 Illustrazioni varie, in “Revue de l’Exposition Universelle” Paris, 1889: Angkor, via al Cairo, Palazzo in Tuni- sia, Les Invalides de Paris, Champs de Mars, Trocedero, Tour Eiffel, Ministero della Guerra, beaux arts, Gal- lery des Machines, veduta generale, ritratto di Victor Hugo, pianta generale. 1889 Fascicolo, ill. 16 24,02,08 2623 Parigi 1889. Attestato di benemerenza Lode ai valenti operai lombardi presenti al ritrovo mondiale di Parigi del 1889 a C. Romussi vicepresidente del comitato, flli. Tensi, Milano. 1889 Fascicolo, st. 1 16,02,05 2624 Parigi 1889. Medaglia d’oro alla Cooperazione italiana, direttore C. Romussi, all’Exposition universelle, Imp. Boussod. Valadon, Parigi. 1889 settembre 29 Fascicolo, st. 1 16,12,01 2625 Torino 1890. Attestato di benemerenza dell’Esposizione operaia italiana, a C. Romussi membro della giuria, Stab. Luigi Giani, Torino. 1890 Fascicolo, st. 1 16,02,06 2626 Torino 1890. Elenco dei delegati locali all’Esposizione operaia italiana. 1890 Fascicolo, st. 1 20,05,08 2627 Articolo. Per l’Esposizione di Palermo, in “Il Corriere di Palermo”. 1891 Fascicolo, art. 1 5,34,09 2628 Volantino per l’Esposizione Nazionale d’Igiene e d’Educazione Infantile. 1891 Fascicolo, c. 1 12,11,06 2629 Parigi 1889. Lettera di accompagnamento al diploma conferito a C. Romussi alla Mostra internazionale di Parigi. 1891 maggio 21 Fascicolo, lett. 1 1,16,02 2630 Milano 1894. Diploma a C. Romussi delle Esposizioni riunite. 1894 Fascicolo, st. 1 24,02,11 2631 Tessere per l’Esposizione Internazionale del 1906; Invito permanente per l’Esposizione Internazionale del 1901; per le Esposizioni Riunite del 1894; per il I Congresso Storico del Risorgimento Italiano, 1906; del Congrès International de la Presse 1899. Il fascicolo contiene inoltre tessera del Consolato Operaio. 1894-1906 Fascicolo, tess. 8 8,51,01 2632 Milano 1894. Diploma di benemerenza a C. Romussi dell’Esposizione internazionale di Milano per il buon successo delle esposizioni, marzo 1895, Allodi inc. , E. Colombo impr. 1895 Fascicolo, st. 1 16,07,01 2633 Congresso della Società Dante Alighieri, VIII, cartoncino col menu del pranzo. 1897 ottobre 31 Fascicolo, st. 1 10,02,05 2634 Illustrazioni. Disegni di C. Camperi alla Mostra Eritrea, guerra e marina; Edificio delle missioni d’Asia, Edificio delle missioni di Terrasanta. Il fascicolo contiene inoltre due illustrazioni a stampa. 1898 Fascicolo, disegni 4, ill. 2 10,23,08 2635 Venezia 1899. Pica Vittorio, L’arte mondiale alla III Esposizione di Venezia, in “Emporium”, numero straordi- nario, Istituto Arti Grafiche, Bergamo. 1899 Fascicolo, riv. 1 12,29,01

231 Archivio Romussi

2636 Congrès des Sionistes. Invito al redattore capo de “Il Secolo” dalla Commission de la Presse du Congrès a Basilea. 1899 luglio Fascicolo, c. 1 10,13,05 2637 Volantino dell’Esposizione di Parigi. 1900 Fascicolo, c. 1 2,01,05 2638 Articolo. Salon di Roma, in “Cosmos Catholicus”. 1901 Fascicolo, riv. 1 12,29,04 2639 Venezia 1901. IV Exposition International d’Art de la Ville de Venise, in “Cosmos Catholicus”, Roma, numéro spécial. Il fascicolo contiene inoltre le riproduzioni di due stampe tedesche, di un quadro di Tancredi e un foglio stampato e illustrato UneAcadémieféminine. 1901 Fascicolo, riv. 1, ill. 4 12,29,02 2640 Rivista. “L’Autonomia Comunale”, bollettino dell’Associazione dei Comuni italiani, 1902-1903 e 1906. 1902-1906 Fascicolo, riv. 8 20,15,03 2641 Venezia 1903. V Esposizione Internazionale d’Arte in Venezia, pubblicazione speciale de “L’Illustrazione Ita- liana”, F. lli Treves, Milano. 1903 Fascicolo, riv. 1, pp. 35 12,29,03 2642 Congresso storico internazionale di Roma articoli in “La Tribuna” e “Il Giornale d’Italia”. 1903 aprile Fascicolo, art. 2 1,28,01 2643 Congresso storico internazionale di Roma,articoli: La prima giornata del Congresso storico, in “Capitan Fra- cassa”; I pupazzetti del Congresso, in “Capitan Fracassa”; Il Congresso Storico Internazionale, in “La Tribuna”. 1903 aprile 3 Fascicolo, art. 3 10,09,01 2644 Congressi vari. Ricordo ai membri del Congresso Artistico Internazionale a Venezia, settembre 1905, per la ricostruzione del campanile di San Marco; Concerto corale di musica sacra per il Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Tip. della Pace, Roma, 1903. 1903-1905 Fascicolo, op. 2 22,12,06 2645 Milano 1904. Esposizione dei trasporti marittimi e terrestri, elenco dei componenti il Comitato Generale. 1904 Fascicolo, c. 1 8,53,03 2646 Primo Congresso e saggio di mostra sistematica per la storia del Risorgimento, nomina di Romussi a membro esecutivo presso l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. 1905 dicembre 11 Fascicolo, mss. 2 6,01,11 2647 Milano 1906. Guida all’Esposizione Internazionale di Milano, supplemento de “Il Secolo”. 1906 Fascicolo, g. 1 20,05,04 2648 Opuscoli. , Le basi moderne dell’autonomia comunale, Tip. Luigi Mongini, Roma; Emilio Caldara, I Comuni italiani contro le spese per i servizi di Stato, Tip. Edtrice Popolare, Milano. 1905-1906 Fascicolo, op. 2 20,15,02 2649 Congresso Nazionale dei Comuni italiani, relazione sul tema: Azione dei Comuni italiani per ottenere dallo Stato la consegna del quarto delle rendite dei soppressi Enti ecclesiastici,Tip.Brignolo,Asti. 1906 maggio Fascicolo, op. 1 20,15,01

232 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2650 Cartoline commemorative del Traforo del Sempione e dell’Eposizione di Milano; Inno a C. Brandau, anima dell’arduo traforo; Milano,ilSempioneel’Esposizionedel1906, opuscolo dell’Editore Battei di Parma; Tommaso e Michele Cascella, Esposizione alla Famiglia Artistica 1907. bandierine taliana e svizzera. 1906-1907 Fascicolo,cart.7,op.1 22,12,05 2651 Milano 1906. Esposizione internazionale di Milano, l’inaugurazione in “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre articolo sull’Esposzione di Venezia, maggio 1907. 1906-1907 Fascicolo, art. 4 25,03,04 2652 Milano 1906. Luigi Lucatelli, articoli sull’Esposizione Internazionale di Milano, in “Il Secolo”. [1906] Fascicolo, art. 7 12,18,04 2653 Il Congresso dei Giornalisti a Roma, articolo in “Il Secolo. 1908 febbraio 17 Fascicolo, art. 1 25,01,04 2654 Estratto. Les salons de 1909, l’orientation de l’art contemporaine, estratto. Il fascicolo contiene inoltre “L’Eco” giornale delle Assicurazioni, e Giosuè Carducci, poesia a stampa. 1909 Fascicolo,esr.1,g.1,art.1 20,17,03 2655 Articolo. L’Italia alla Mostra di Bruxelles,in“ArteeArtisti”. 1910 Fascicolo, art. 1 2,31,02 2656 Mostra speciale su tutto ciò che riguarda il libro a Torino: lettera a stampa; modulo di domanda di ammissio- ne. Il fascicolo contiene inoltre un manoscritto di C. Romussi con appunti. 1910-1911 Fascicolo, cc. 3, ms. 1 2,32,03 2657 Congresso internazionale delle associazioni di stampa, XV a Roma, inviti a C. Romussi e tessere. 1911 Fascicolo, tess. 3 11,05,04 2658 Torino 1911. Esposizione Nazionale di Torino, Nel Cinquantesimo di vita della Società Nazionale di M. S. fra gli impiegati, Milano. 1911 Fascicolo, op. 1 20,20,18 2659 Torino 1911, Giornale Ufficiale dell’Esposizione di Torino, Tip. Guido Momo, Torino, con lettera di accom- pagnamento. Il fascicolo contiene inoltre il Panorama di Torino dal Monte dei Cappuccini, stampa da foto Broggi; Palazzo delle feste, Alfredo Premoli, stampa da acquerello. 1911 Fascicolo, g. 1, st. 2, lett. 1 24,01,20 2660 Invito a C. Romussi alla prima esposizione antialcoolista italiana, Milano, con busta e quadrifolio. 1911 giugno 18 Fascicolo, st. 1 22,06,08 2661 Tessera di C. Romussi per l’Esposizioni di Brera 1912. Il fascicolo contiene articolo sull’Esposizione di Venezia. 1912 Fascicolo,st.1,art.1 22,06,07 2662 Congresso internazionale di storia dell’arte a Roma, X. Comunicazione a C. Romussi dell’elezione a membro del Comitato d’onore. 1912 febbraio 17 Fascicolo, c. 1 11,19,06 2663 Milano 1917. Esposizione Epopea Garibaldina, Catalogo, Milano, Teatro alla Scala, sotto il patrocinio della Croce Rossa Italiana. 1917 Fascicolo, op. 1, pp. 61 14,01,03

233 Archivio Romussi

VI,5 CORRISPONDENZA E DOCUMENTAZIONE SU PERSONAGGI SINGOLI Le lettere a C. Romussi e le informazioni da lui raccolte su personaggi vari seguono, come sempre all’interno di ogni sot- tosezione, l’ordine cronologico e i fascicoli senza data precedono la serie. Sono presenti foto, articoli, manoscritti, opu- scoli di singoli personaggi e la loro corrispondenza con C. Romussi. Fascicoli 315, anni dal 1805 al 1976. 2664 Guglielmo Oberdan. Manifesto. s.d. Fascicolo, st. 1 16,15,01 2665 Ministro per la poste e i Telegrafi. Lettera personale a C. Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 1, pp. 8 4,17,04 2666 Napoleone Colajanni. Bozze di articoli: Bisogna mutare strada e Distribuzione regionale della ricchezza. s.d. Fascicolo, art. 2 19,04,03 2667 Antonio Zoncada. Scritto su Niccolò Macchiavelli. s.d. Fascicolo, mss. 8 19,12,18 2668 Commemorazioni di Pietro Panzeri, direttore dell’Istituto Rachitici di Milano fatte da Ambrogio Binda e Egidio Secchi. s.d. Fascicolo, op. 2 20,04,05 2669 Commemorazioni di Gaetano Pini fatta da G. S. Vinaj. s.d. Fascicolo, op. 1 20,04,06 2670 Angelo Fumagalli. Frontespizio con ritratto dell’autore di Le vicende di Milano durante la guerra di Federico I imperatore, Tip. Francesco Colombo, Milano. s.d. Fascicolo, op. 1 22,01,02 2671 Commemorazioni di Lina Brusco Omnis, I funebri civili,articoloinmorte. s.d. Fascicolo, art. 1 3,13,53 2672 Giosuè Carducci. Lettera a C. Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 1 2,08,03 2673 Generale Louis Joseph Mark Bernard Biglietto da visita. s.d. Fascicolo, lett. 1 3,13,14 2674 Luigi Majno. Lettera a C. Romussi con notizie su Garibaldi e poesia in ricordo. s.d. Fascicolo, l. 1, ms. 1 13,07,11 2675 Giuseppe Mazzini. Articoli: Al Comitato femminile per RomaeVenezia;AllaSocietàUnitariainRiesi; Alle Asso- ciazioni di Mutuo Soccorso ed istruzione delle artigiane di Genova; A Elvira e Ausonio di G. Soro Pirino; All’Editore del Times; Agli Editori del Dovere; Ad Agostino Bertani; All’Associazione dei Reduci di Siena; All’Editore dell’Arturo; Al Centro Polacco dell’Alleanza Repubblicana; Al comitato del Banchetto del 21 gennaio; Alla Società delle Artigiane in Genova; Alla Falange Sacra di Napoli; La banda bonapartista; Gli scritti di Giuseppe Mazzini ealtri6. s.d. Fascicolo, art. 20 14,12,01 2676 Pietro Mazzini. Giovanni Bovio, articolo, “in L’Humanité Nouvelle”, A. Hamon directeur. Fascicolo, estr. 1, pp. 400-430 7,07,01 2677 Virginia Olper Monis. IFusinato, articolo in “La Vita Internazionale”. s.d. Fascicolo, art. 1, pp. 169-174 5,09,06

234 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2678 Articolo. Un eroe filantropo, il dott. Prandina, in “La Cooperazione Italiana”. s.d. Fascicolo, art. 1 14,16,02 2679 Manoscritto. Un buon discorso dell’onorevole Talamo dal Vallo della Lucania. s.d. Fascicolo, mss. 12 4,14,15 2680 Cardinal Ferrari. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti. s.d. Fascicolo, bigl. 1 6,09,02 2681 Luigi Bodio. Cartolina postale con ringraziamenti a C. Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 1 13,04,04 2682 Luisa Anzoletti, G. Missori Torriani e général Turr. Biglietti a C. Romussi. s.d. Fascicolo, bigl. 3 6,17,27 2683 L. Barzilai. Lettera a C. Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 1 13,07,12 2684 Giuseppe Bianchieri. Biglietti da visita del deputato. Il fascicolo contiene inoltre un biglietto di L. Lanes, général. s.d. Fascicolo, cc. 2 6,09,06 2685 C. Romussi. Appunti manoscritti su Giovanni Bovio. s.d. Fascicolo, mss. 2, st. 1 7,07,04 2686 C. Romussi. La questione semita secondo Carlo Cattaneo. s.d. Fascicolo, st. 1 13,11,01 2687 C. Romussi. Lettera con accenni a Sonzogno, Cavallotti, Crispi e agli amici di Corteolona. s.d. Fascicolo, ms. 1 8,09,08 2688 Bozze. Biografia di Enrico Cernuschi, con correzioni manoscritte. s.d. Fascicolo, st. 3 10,08,11 2689 Gabriele D’Annunzio. LetteraaRomussiecartolinadaPolaliberata. s.d. Fascicolo, lett. 1, cart. 1 3,01,01 2690 Appunti biografici su Guido Fusinato. s.d. Fascicolo, ms. 1 6,01,05 2691 Ricciotti Garibaldi. Foto in uniforme, con dedica a C. Romussi di Francesca e Clelia Garibaldi. s.d. Fascicolo, foto 1 15,12,03 2692 . Foto con dedica: all’amico carissimo C. Romussi in segno di affetto, Fot. Guigoni e Bossi. s.d. Fascicolo, foto 1 15,12,06 2693 Lucatelli sorella. Foto con dedica alla gentile signora Maria Romussi, Fot. Varischi e Artico, Milano. s.d. Fascicolo, foto 1 15,12,06 2694 Gerolamo Induno. Biglietti a C. Romussi. s.d. Fascicolo, bigl. 2 13,07,09

235 Archivio Romussi

2695 Mauro Macchi. Lettera a C. Romussi con consigli personali. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,27,30 2696 Antonio Maffi. Biglietto con la poesia La tavolozza della sig. Maria Romussi Lazzati. s.d. Fascicolo, c. 1 8,48,01 2697 Ouida. (Marie Louise de la Ramée) Lettera contro il presidente del Consiglio Giuseppe Saracco. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,27,26 2698 Biglietti. Giorgio Pallavicino, Mr. Bennet, Benedetto Cairoli. s.d. Fascicolo, lett. 3 3,13,11 2699 C. Romussi. Appunti sul ministro Lorenzo Pareto. s.d. Fascicolo, ms. 1 15,13,13 2700 C. Romussi. Interrogativo su Ettore Pecchi, manoscritto. s.d. Fascicolo, ms. 1 4,02,13 2701 Manoscritto. Ricordo di Roberto, collaboratore del senatore Luigi Rossi. s.d. Fascicolo, mss. 3 8,14,16 2702 C. Romussi. Elenco di amici a cui inviare parole d’affetto: L. Rossi, A. Sanseverino, G. Marcora, A. Salmoi- raghi, A. Tibaldi. s.d. Fascicolo, c. 1 8,48,07 2703 Renzo Sonzogno. Lettera a C. Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 1 4,15,08 2704 T. Guido. Lettera con scritto su Goffredo Mameli. s.d. Fascicolo, lett. 1, pp. 4 10,22,06 2705 Appunti manoscritti sul dottor AribertoTibaldi. s.d. Fascicolo, ms. 1 13,20,02 2706 Rachele Villa Pernice. LetteraaC.Romussirelativaaunalmanacco. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,27,17 2707 Jessi White Mario. Lettera a C. Romussi con richiesta di appuntamento. s.d. Fascicolo, lett. 1 10,22,05 2708 Articolo sulla morte del ministro Prina. s.d. Fascicolo, art. 1, cart. 1 15,11,04 2709 C. Romussi. Manoscritti vari: Architetti stranieri; Avvocati e Campi; Fervore religioso. s.d. Fascicolo, mss. 4 15,13,13 2710 Commemorazione. E. T. Moneta, articolo in ricordo di Riccardo Sonzogno in “La Vita Internazionale”. Fascicolo, art. 1 2,16,01 2711 Commemorazione. Articolo in ricordo di Angelo Alesina, in “Il Giornale di Voghera”. Fascicolo, art. 1 2,16,01 2712 Commemorazione. Sac. Gerolamo Gaggi, Discorso funebre per Antonietta Cavezzali (ms. ); Elogio funebre compo- sto da Melchiade Gabba in lode di Antonietta Cavezzali. Fascicolo, art. 2 2,16,01

236 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2713 Napoleone Bonaparte. Italiens-Italiani,discorso. Fascicolo, c. 1 15,10,03 2714 Commemorazione. Articolo in morte di Charles Lemonnier. Fascicolo, art. 1 2,11,01 2715 Commemorazione. Articolo in morte di Achille Sacchi. Fascicolo, art. 1 2,11,01 2716 Commemorazione. Canto latino, articolo in francese in morte di Edoardo Sonzogno. Fascicolo, art. 1 1,08,01 2717 Antonio Maffi. Foto dello Stab. Torrani, Milano. s.d. Fascicolo,foto 1 24,01,06 2718 Raccolta. Stampati in onore di cantanti ed attori famosi: Napoleone Moriani, tenore, Tip. Belle Arti, Bolo- gna, 1837; Maddalena Grassi, sonetto, Parma, 1805; Carlotta Marchionni, sonetto di F. S. Piacentino, Tip. Del Majno, Parma, 1838; alla donzella che danzò nel Teatro di Parma, acrostico, Carmignani, Parma, 1844; Flora Fabbri ballerina, canto, Carmignani, Parma, 1842; Eugenia Garcia cantatrice, sonetto di M. Leoni, Carmi- gnani, Parma, 1838; Augusto Bon, sonetto, Donati, Guastalla, 1839; Adele Curti, poesie; Giuseppina Strep- poni, sonetto; Luigi Gilberto Duprez, Carmignani, 1837; per Il diluvio universale. 1805-1844 Fascicolo, st. 11 21,11,05 2719 Clelia Garibaldi. Lettere ed invio di un ramoscello del pino che sovrasta la tomba di Garibaldi a Caprera. 1832-1833 Fascicolo, lett. 2 22,11,02 2720 Raccolta. Stampati in onore di cantanti ed attori famosi: Domenico Cosselli, Carmignani, Parma, 1841; in morte del pittore Battista Borghesi, autore del sipario del Teatro Regio, Paganino, Parma, 1848; Orazio Carta- genova, Carmignani, Parma, 1838; Maria Luigia Abbadia, sonetto di V. Capra, 1847; Mazza, sonetto di G. B. Rondani; Francilla Pixis, inno di Marco Frassinelli, Tip. Del Majno, Piacenza, 1838; Luigi Gilberto Duprez, Tip. Rossetti, Parma, 1837; Giovanni Ventura, sonetto di Marco Bonini, Tip. Donati, Parma, 1837; Camillo Feri,attoredrammatico,Tip.Ferrari,Guastalla,1839;EugeniaGarcìa,oda,Carmignati,Parma,1838;Poldi Trivulzio, canzone di Carlo Malaspina, Rossetti, Parma, 1836; Vincenzo Bianchi, ode di Torrigiani Piero, 1840. 1836-1848 Fascicolo, st. 12 21,11,04 2721 Nicolò Tommaseo. Lettera a Filippo Villani. 1848 febbraio 9 Fascicolo, lett. 1 3,13,09 2722 Giuseppe Mazzini. “Copia di un prezioso biglietto, disgraziatamente scomparso” in ringraziamento di una coccarda. 1848 maggio 22 Fascicolo, lett. 1 13,06,02 2723 Agostino Bertani. Lettera a Piolti de Bianchi. 1848 maggio 7 Fascicolo, lett. 1 20,02,21 2724 Commemorazione. Epigrafe per Luciano Manara. 1849 giugno 30 Fascicolo, ms. 1 2,01,01 2725 Enrico Cernuschi. Difesa di Enrico Cernuschi fatta da se stesso davanti il Consiglio di Guerra dell’Esercito Francese, Genova, Tip. Dagnino. Il fascicolo contiene inotre l’articolo Quel che Cernuschi risponde per la sua cittadinanza fran- cese. 1850-1887 dicembre 3 Fascicolo,op.1,art.1 13,30,04

237 Archivio Romussi

2726 Fotografie. Carlo Carbonini, Fot. Noseda, Milano, con dedica 9 novembre 1904; Alberto Sfondrini, Fot. L. Rossi, Stradella, con dedica 26 maggio 1903; Benedetto Cairoli, Fot. Alinari, Firenze, firmato Carlo Ade- mollo; Maria Mazzini, dal vero, da un disegno a matita 25 ottobre 1851. 1851-1904 Fascicolo, foto 4 23,01,10 2727 Gioacchino Rossini. Lettera autografa a Giuseppe Bellentani, con “Lodi del cigno di Pesaro all’aquila dei salsamentarii estensi”. 1853 dicembre 28 Fascicolo, lett. 1 13,04,01 2728 Commemorazioni. Articoli e illustrazioni sulla morte di Menotti Garibaldi; foto di Menotti ventenne. 1860 Fascicolo, art. 3, foto 1 14,05,01 2729 Giuseppe Mazzini. Lettera in eliotipia da Londra all’editore Gino Daelli. 1861 marzo 5 Fascicolo, lett. 1 8,08,01 2730 Enrico Cernuschi. Risposta alla accusa fattami dal sig. Ministro Cavour, Tip. Agnelli, Milano, con dedica a Angelo Curioni, opuscolo. 1861 giugno 29 Fascicolo, op. 1, pp. 27 5,25,01 2731 Agostino Bertani. Lettere a Cristina Lazzati: presentazione di Jessi White-Mario; sulle carte di Carlo Catta- neo; elenco di reliquie di Goffredo Mameli; auguri. 1862-1886 Fascicolo, lett. 4 13,10,01 2732 Opuscolo. Giordano Bruno pel dottor Francesco Falco, Stamperia dell’Unione, Tipografica Editrice, Torino, opu- scolo. 1863 Fascicolo, op. 1, pp. 38 2,26,04 2733 Francesco Guerraschi. Lettera a Angelo Brofferio contro Crispi. 1865 novembre 28 Fascicolo, lett. 1 21,08,10 2734 Corrispondenza. Lettere a C. Romussi da: Luigi Bellotti Bon, con commenti favorevoli alla sua commedia, 6 aprile 1865; Antonio Zoncada sul volume sulla Battaglia di Legnano, 11 marzo 1876; Tamagno con una raccomandazione, 29 ottobre 1902; Muzio Mussi; L. Marenco per l’invio della poesia per la morte di Pierino, 24 aprile 1894; Antonio Cavagna Sangiuliani con trascrizione di un’epigrafe su un avo del 1636; poesia e appunto di C. Romussi sul Castello Sforzesco, 27 maggio 1894. 1865-1902 Fascicolo, lett. 6, mss. 2 21,08,03 2735 Commemorazione. C. Romussi, Alla memoria dell’amico Odone Vidoni. 1868 agosto 22 Fascicolo, ms. 1 20,02,23 2736 Commemorazione. EpitaffioperCarloCattaneo. 1869 Fascicolo, ms. 1 5,36,09 2737 N. Niceforo. Mario Rapisardi, studio critico-letterario, Tip. L. Rizzo, Catania. 1872 Fascicolo, op. 1, pp. 38 10,23,03 2738 Aurelio Saffi. Trascrizione di lettera patriottica ad A. Bertani. 1872 giugno 7 Fascicolo, lett. 1, pp. 7 13,10,04 2739 Agostino Bertani. Discorso pronunciato al trasporto delle ossa di Goffredo Mameli dalla Chiesa delle Stimmate a Campo Varano. Il fascicolo contiene inoltre articolo con annuncio dei funerali di Goffredo Mameli. 1872 giugno 9 Fascicolo, mss. 9, st. 1 13,10,02

238 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2740 Commemorazione. Alla memoria di Vitaliano Crivelli, Milano, Treves. 1873 Fascicolo, op. 1, pp. 22 4,08,12 2741 Commemorazioni. Alessandrina Ravizza, articolo su Laura Mantegazza. Il fascicolo contiene inoltre ricordi di Edoardo Sonzogno e Felice Bedone. 1873 Fascicolo, art. 4 2,19,01 2742 Commemorazione. Laura Solera Mantegazza, commemorazione, Milano, Tip. G. Agnelli. 1873 settembre 15 Fascicolo, op. 1, pp. 39 4,08,16 2743 Commemorazione. Opuscolo in ricordo di Laura Mantegazza. 1873 settembre 25 Fascicolo, op. 1 20,04,07 2744 Luigi Torelli. Lettera relativa a una sua commedia. 1873 febbraio 3 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 2745 Antonio Zoncada Lettera a C. Romussi per sollecitare una pubblicazione. 1873 luglio 27 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 2746 Virginia Marini. Lettera dell’attrice a C. Romussi con richiesta di appoggio al suo spettacolo al teatro Man- zoni. 1880 dicembre 17 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 2747 Commemorazione. Carlo Belgiojoso, Commemorazione del conte Pompeo Litta Biumi, Tip. Bernardoni, Milano, opuscolo. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 31 4,08,15 2748 Giuseppe Ferrari. Lettera a C. Romussi. 1874 dicembre 14 Fascicolo, lett. 1 3,13,05 2749 Commemorazioni di personaggi vari. Alberto Mario, Filopanti a Villa Gloria, Elena Casati Sacchi, Supple- mento a “Il Mincio”, 25 aprile 1882; Giuseppe Mussi, Carolina de Barrau, Lina Brusco Omnis, Alberto Parola. 1874-1883 Fascicolo, art. 5, op. 1 12,24,20 2750 Articolo. Quattro critici dei giornali milanesi, F. Cameroni, C. Romussi, Filippo Filippi, Torelli Violier, in “Omnibus”. 1875 dicembre 11 Fascicolo, g. 1 5,37,06 2751 Commemorazioni. Articolo in morte di Maurizio Quadrio. 1876 Fascicolo, art. 1 3,13,49 2752 Antonio Zoncada. Lettera a C. Romussi, novembre 7 e altra con firma non identificata, maggio 30. 1876 Fascicolo, lett. 1, pp. 2 1,03,11 2753 Articolo. Il Centenario di G. Mazzini in “Libertà e Associazione”. 1876 maggio 28 Fascicolo, art. 1 4,12,16 2754 Eliodoro Lombardi. Lettera a C. Romussi, con ringraziamenti e dichiarazioni di stima. Il fascicolo con- tiene inoltre l’ode Il fuoco di Prometeo. 1876 ottobre 24-1884 gennaio 1 Fascicolo, lett. 2 6,27,28 2755 Corispondenza. Trascrizione di lettere inviate da: Cesare Correnti (9), Venceslao Noghera, Adriano Lemmi (Massoneria Universale-Gabinetto del Gran Maestro), Porta Paolo, A. Corbon a Enrico Cernuschi. . 1876-1885 Fascicolo, lett. 12, mss. 17 5,25,02

239 Archivio Romussi

2756 Commemorazione. Commemorazione di Carlo Cattaneo in “L’Unione”, 5-6 febbraio 1877. Il fascicolo con- tiene inoltre C. Cattaneo, estratto. 1877 Fascicolo, g. 1, estr. 1 20,10,04 2757 Articolo. Jacopo Svigo, Aldo Manuzio, Giuseppe Pomba e il lavoro in Supplemento al periodico “L’Indipendente”, n. 37. 1877 aprile 1 Fascicolo, g. 1 5,09,02 2758 Corrispondenza. Parole pronunciate sulla tomba di Margherita Sonzogno nata Schneider. 1877 aprile 11 Fascicolo, op. 1, pp. 4 8,14,21 2759 Benedetto Cairoli. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti per un libro. 1877 settembre 29 Fascicolo, lett. 1 6,27,20 2760 Ernesto Rossi. Lettera a C. Romussi dal direttore della Drammatica compagnia italiana Giacomo Brizzi. 1877 ottobre 27 Fascicolo, lett. 1 13,08,02 2761 Corrispondenza. Lettere a C. Romussi da: Società Reduci dalla Patrie Battaglie con invito all’inaugurazione della bandiera; Circolo di Studi sociali con annuncio del prossimo Congresso Operaio francese a Lione; Società Democratica comense per l’istituzione di un Consolato a Como, con lettera di Romussi; Bernardo Bianchi per una transazione societaria con risposta negativa; Teatro Dal Verme per invito alle rappresenta- zioni equestri. 1877-1878 Fascicolo, lett. 9 20,09,12 2762 Commemorazioni Discorsi funebri di C. Romussi pronunciati sulla tomba di: Margherita Sonzogno Schneider, 11 aprile 1877; Agostino Moneta, 24 ottobre 1888; Pietro Borsani, 1 luglio 1880; Vittorio Bel- trami, 15 maggio 1883; Giovanni Rossi; Oscar Petazzi, 12 luglio 1883. 1877-1888 Fascicolo, st. 6 22,09,05 2763 Victor Hugo. Busta autografa di Victor Hugo inviata a Charles Lemonnier. 1878? Fascicolo, c. 1 3,13,04 2764 Aurelio Saffi. Lettera a Ernesto Teodoro Moneta con offerta della sua disponibilità per il Comitato e a C. Romussi di congratulazioni per il matrimonio. 1879 maggio 9-1879 giugno 23 Fascicolo, lett. 2 6,24,08 2765 Commemorazione. Pier Ambrogio Curti, Sulla tomba di Carlo Cattaneo, parole pronunciate al Comizio cen- trale lombardo dei veterani 1848-49. 1878 marzo 20 Fascicolo, st. 1 13,25,05 2766 Aurelio Saffi. Lettera a Felice Albani sui martiri del 6 febbraio, Bologna. 1880 febbraio 7 Fascicolo, lett. 1 3,14,04 2767 Jules Simon. Lettera a C. Romussi. 1880 Fascicolo, lett. 1 3,13,07 2768 Louis Blanc. Lettere a C. Romussi: per l’invio di documenti, 1880 agosto 1; per informazioni sull’aboli- zione della pena di morte, 1880 sett. 8; con ringraziamento, 1880 ottobre 17; biglietto da visita. Il fascicolo contiene inoltre biglietto di G. Marcora a C. Romussi. 1880 Fascicolo, lett. 3, bigl. 2 3,14,04 2769 Agostino Bertani. Lettere a C. Romussi. 1880 giugno 9-1881 ottobre 18 Fascicolo, lett. 7 8,15,02

240 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2770 Davide Albertario. Lettera a C. Romussi in risposta ai commenti alle sue prediche. 1880 luglio 14 Fascicolo, lett. 1 6,27,06 2771 Commemorazioni. Guglielmo Oberdan, in “L’Emancipazione”, 19 dicembre 1885; XX dicembre 1883,in memoria di Guglielmo Oberdan, opuscolo; annuncio dell’avvenuta costituzione del Circolo G. Oberdan, 10 agosto 1880; protesta del Comitato d’azione delle italiane provincie irredente, 6 ottobre 1888; circolare inviata all’on. Felice Pyat in risposta al suo indirizzo agli italiani dall’Associazione della Gioventù Repubblicana G. Oberdan. 1880-1888 Fascicolo, art. 1, op. 1, st. 3 18,24,06 2772 Corrispondenza, lettere a C. Romussi da persone con firma non identificata. Il fascicolo contiene inoltre la trascrizione di un’epigrafe. 1880-1895 Fascicolo, lett. 10, ms. 1 6,27,31 2773 Gabriele Rosa. Lettere a C. Romussi sul Vespro Siciliano e la pubblicazione di tutti gli scritti di Carlo Catta- neo, 1881. 1881 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 2774 Eliodoro Lombardi. Lettera a C. Romussi relativa alla sua collaborazione all’”Almanacco Sonzogno”. 1881 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 2775 Aurelio Costanzo. Lettera a C. Romussi in accompagnamento di una sua poesia. 1881 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 2776 Commemorazioni. Augusto Guidi, Commemorazioni dei professori Giovanni Polli, Paolo Gorini, Ferdinando Coletti, relazione letta all’Assemblea generale della Società per la cremazione dei cadaveri, opuscolo. 1881 marzo 15 Fascicolo, op. 1, pp. 24 7,26,06 2777 Aurelio Costanzo. LetteraaC.Romussirelativaaunalmanacco. 1881 novembre 22 Fascicolo, lett. 1 6,27,21 2778 Giuseppe Giacosa. Lettera a C. Romussi con richiesta di appoggio a una sua conferenza. 1881 novembre 29 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 2779 Giosuè Carducci. Lettere a C. Romussi. 1881-1903 Fascicolo, lett. 4 8,34,01 2780 Consolato Operaio Milanese Lettere di ringraziamento a C. Romussi. 1882 Fascicolo, lett. 2 7,03,01 2781 Giovanni Bovio. Lettere a C. Romussi. 1882 luglio 6 Fascicolo, lett. 2 2,08,02 2782 Domenico Majocchi. Le biblioteche ed i popoli, studio storico, Milano, Tip. Wilmant, con dedica. Il fascicolo contiene inoltre due pagine di Milano ne’ suoi monumenti. 1883 Fascicolo, op. 1, pagg. 2 18,06,06 2783 Manoscritti vari di C. Romussi: appunti su F. Cavallotti; riflessioni; appunti di storia di Milano; note sulla famiglia Solari; citazione sul Duomo; il fascicolo comprende inoltre: Gentile Pagani, A S. Giovanni in Conca. 1883 agosto 6 Fascicolo, mss. 20 6,01,03 2784 Commemorazione. Alberto Mario,articoloin“IlDovere”,Roma. 1883 giugno 10 Fascicolo, art. 1 18,14,05

241 Archivio Romussi

2785 Commemorazione. Alberto Mario,articoloin“IlDovere”,Roma. 1883 giugno 10 Fascicolo, g. 1 20,02,30 2786 Commemorazione. Tito Mammoli, Parole di Magnani Domenico a nome degli amici di Romagna, Stab. tip. Cappelli, Rocca di S. Casciano, 1883, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre E. Ripamonti Carpano a cura di, Milano a Tito Mammoli, 1883, opuscolo, e lettera di Tito Mammoli, 30 maggio 1884. 1883-1884 Fascicolo, op. 2, lett. 1 18,02,04 2787 Agostino Bertani. Lettera a C. Romussi. 1884 febbraio 13 Fascicolo, lett. 1 13,07,23 2788 Commemorazione. A Carlo Cattaneo, in morte, articolo in “Il Secolo”. 1884 marzo 24 Fascicolo, g. 1 5,15,06 2789 Articoli su Giuseppe Verdi in “L’Italia del Popolo”, 26 gennaio 1901 e “l’Alba”, 27 gennaio 1901; L’Assassi- nio di Re Umberto a Monza, in “Il Secolo”, 30 e 31 luglio-3 agosto 1900; “Supplement littéraire de l’Indipen- dence Belge 1894-1897; “La Rassegna”, 9 gennaio 1884. 1884-1901 Fascicolo, g g. 8 18,25,02 2790 Luigi Luzzatti. Un precursore della libertà di coscienza dimenticato, discorso all’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, Tip. Antonelli, 1885. 1885 Fascicolo, op. 1 18,10,07 2791 Commemorazione. Il testamento di Agostino Bertani, articolo. Il fascicolo contiene inoltre lettera aperta a Felice Cavallotti in “La Ragione” . 1885 giugno 5 Fascicolo, art. 2 13,10,03 2792 Opuscolo. Antonio Fratti, Victor Hugo, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, conferenza a Fano, Tip. Annesio Nobili, Pesaro. 1885 luglio 12 Fascicolo, op. 1, pp. 16 14,01,04 2793 Andrea Costa. Lettera a C. Romussi. 1885 agosto 25 Fascicolo, lett. 1 13,07,05 2794 Olindo Guerrini. Lettera a C. Romussi. 1885 settembre 3 Fascicolo, lett. 1 13,07,22 2795 Commemorazione. “Giuseppe Libertini”, numero unico. Il fascicolo contiene inoltre il testo della lapide commemorativa. 1885 ottobre 27 Fascicolo, g g. 2 7,14,02 2796 Commemorazione. Invito a un ricordo di Guglielmo Oberdan, volantino delle Società Democratiche Bresciane. 1885 dicembre 20 Fascicolo, st. 1 19,15,03 2797 Opuscoli in memoria: Alla memoria di Antonio Lazzati, 13 novembre 1886; Maria Villa Cavallotti, in memoria, 11 aprile 1895; In morte del Cav. Avv. Filippo Beretta, 12-15 ottobre 1892; In memoria di Elena Bruzzesi,agosto 1885. 1885-1895 Fascicolo, op. 4 22,05,01 2798 Mariuccia Cavallotti. Lettera a C. Romussi dalla figlia di F. Cavallotti, per consigli e contatti col padre. 1886 Fascicolo, lett. 5 22,07,05

242 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2799 Commemorazioni. V. H u g o, Sul feretro di Edmondo Adam;A.Bizzoni,I funebri della madre dei Cairoli;V.Bru- sco Onnis, LauraSoleraMantegazza,Ricordo pietoso e discorso del prof. Maineri; Annetta Pozzi Locatelli; Achille Prada; Antonio Billia; I fratelli Albino e Clementino Bondi; Pietro Lazzati; In morte di Filippo Manci; Carlo Foldi, Per Maria Valsecchi Foldi nel cimitero, discorso del cognato; Eugenio Finzi, discorso per Angelina Foldi; A. Bizzoni, Italo Novi; Enrichetta Novi; F. Giarelli, Adele Cavallotti; Giulietta Pezzi; Erminia Fuà Fusinato; Giovanni Chiassi; Giovanni Cairoli; In morte del notaio Alberto Pirola di Giuseppe Mussi; Giuseppe Cavallotti. Fascicolo, cc. 47 13,14,01 2800 Giornali. Il Iº Centenario della nascita di Giuseppe Mazzini, in “Il Secolo Illustrato della Domenica”. Il fascicolo contiene inoltre “6 Febbraio”, Commemorazione della associazione La nuova Italia, numero unico, 6 feb- braio 1886. 1886-1905 Fascicolo, g g. 2 14,02,02 2801 Antonio Maffi. Lettere a C. Romussi: sui rapporti dei deputati milanesi e A. Costa; sul colpo di mano di A. Depretis; sulle proteste degli amici della pace. 1887 Fascicolo, lett. 3 20,07,15 2802 Commemorazioni. Omaggio a Giulio Tarra, poesia-ricordo e foto del monumento dello scultore G. Rossi. 1887 marzo 11 Fascicolo, op. 1, foto 1 18,15,10 2803 Edoardo Sonzogno. Articoli in “La Lega Latina” e “Le Figaro”. 1887 luglio 31-1907 aprile 29 Fascicolo, art. 3 1,16,03 2804 Angelo Rubagotti. Giordano Bruno, cenni popolari, Dell’Ara e Tosoni Editori, Roma, con dedica dell’autore. 1888 Fascicolo, op. 1, pp. 57 2,26,03 2805 Melchiorre Pecennini. 288º Anniversario di Giordano Bruno, opuscolo a stampa con articoli. 1888 febbraio 17 Fascicolo, art. 2 2,26,01 2806 Vittore Grubicy. Lettera a C. Romussi per raccomandare il pittore Federico Stoppani. 1888 febbraio 18 Fascicolo, lett. 1 19,15,23 2807 Numero Unico. “Nola a Giordano Bruno”. 1888 giugno 10 Fascicolo, g. 1, pp. 19 7,14,03 2808 Commemorazione di Benedetto Cairoli, “Il Secolo”, anno XXIV, n. 8386. 1889 Fascicolo, art. 1 10,09,05 2809 Agostino Bertani. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti. 1889 giugno 3 Fascicolo, lett. 1 6,17,02 2810 Giornale. “La Capitale”, numero dedicato a Giordano Bruno. 1889 giugno 10 Fascicolo, g. 1 2,26,02 2811 Anna Kuliscioff. Il monopolio dell’uomo conferenza tenuta al Circolo Filologico, Libreria Editrice Galli, Milano, , opuscolo. 1890 Fascicolo, op. 1, pp. 52 15,06,01 2812 Lettera a C. Romussi con informazioni sulla vita di Jessi White-Mario. 1890 Fascicolo, lett. 1 15,02,13 2813 Giuseppe Caprin. Lettera a C. Romussi con informazioni bibliografiche. 1890 febbraio 9 Fascicolo, lett. 1 6,17,06

243 Archivio Romussi

2814 Jessi White Mario. Lettera a C. Romussi. 1890 marzo 1 Fascicolo, lett. 1 13,07,16 2815 Commemorazione di Aurelio Saffi. 1890 aprile 21 Fascicolo, art. 1 2,11,01 2816 Commemorazione di Aurelio Saffi in “L’Emancipazione”, anno V, Nn. 182,183. 1890 aprile 13-20 Fascicolo, g g. 2 11,11,04 2817 Commemorazione. Opuscolo in ricordo di Antonio Stoppani (1824-1891), Tip. Cogliati, Milano. 1891 gennaio 1 Fascicolo, op. 1 20,04,01 2818 Giuseppe Corona. Lettera a C. Romussi. 1891 marzo 15 Fascicolo,lett.,pp.19num. 12,24,17 2819 Commemorazione di Goffredo Mameli in “La Tribuna”. 1891 luglio 27 Fascicolo, art. 1 2,11,01 2820 Fascio Radicale Carlo Cattaneo. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti per un’elargizione. 1891 ottobre 11 Fascicolo, c. 1 8,50,01 2821 Cardinale Rampolli. Lettera col rifiuto di accordare un sussidio a Giovanni Amelli che l’aveva chiesto inviando al Papa la storia dettagliata dei meriti acquisiti. 1892 gennaio Fascicolo, lett. 2 19,12,22 2822 Edmondo De Amicis. Lettera a C. Romussi in cui esprime la sua impossibilità a scrivere quanto richiesto ed esprime solidarietà politica. 1892 aprile 18 Fascicolo, lett. 1, pp. 3 10,07,01 2823 Riccardo Pitteri. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti e raccomandazioni. 1892 aprile 25 Fascicolo, lett. 2 6,17,21 2824 Graziadio Ascoli. Lettera a C. Romussi sulla sua nomina a membro dell’Istituto di Francia e su un suo arti- colo sulla Dante Alighieri. 1892 agosto 7 Fascicolo, lett. 1, pp. 3 10,07,02 2825 Leopoldo Marenco. Lettera a C. Romussi, con ringraziamenti per l’assunzione della sig. Marenghi presso l’editore De Marchi. 1892 novembre 7 Fascicolo, lett. 1 6,17,07 2826 Icilio Forelli. Lettera a C. Romussi relativa all’impiego del denaro raccolto attraverso sottoscrizioni per Oberdan e lettera del Circolo Triestino con informazioni sulla madre. 1893 Fascicolo, lett. 2 19,07,06 2827 Commemorazione di Carlo Farina, articolo. 1893 Fascicolo, art. 1 1,08,01 2828 Luigi Illica. Lettera a C. Romussi di riconciliazione. 1893 aprile 28 Fascicolo, lett. 1 7,30,03 2829 C. Romussi. Corrispondenza con amici: Edoardo Porro, Riccardo Pitteri, Gulielmo Ferrero a C. Romussi; C. Romussi a F. Cavallotti e Luigi Rossi; due lettere con foto e disegno; una al caro collega. 1893-1898 Fascicolo, lett. 7, foto 1, dis. 1 15,13,04

244 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2830 Edmondo De Amicis. Lettera a C. Romussi con assenso di partecipazione al “Comitato”. Il fascicolo con- tiene inoltre il manoscritto Paneegiocattoli. 1894 ottobre 27 Fascicolo, lett. 1, mss. 8 6,17,25 2831 Commemorazione. Opuscolo in ricordo di Giacinto Gallina, Tip. Giovanni Fulvio, 1895. 1895 Fascicolo, op. 1 20,04,10 2832 Lettere di persone non identificate. 1895 Fascicolo, lett. 3 6,17,26 2833 Carlo Ringler. Lettera a C. Romussi. 1895 Fascicolo, lett. 1 13,28,04 2834 Pietro Romussi. Lettera a Carlo. 1895 Fascicolo, lett. 1 13,28,04 2835 Giovanni Bovio. Lettera a C. Romussi. 1895 Fascicolo, lett. 1 13,28,04 2836 Giacinto Gallina. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti. 1895 gennaio 13 Fascicolo, lett. 1 6,17,24 2837 Articolo. di Giuseppe Grandi, in “L’Avvenire”. 1895 marzo 17 Fascicolo, g. 1 20,11,06 2838 C. Romussi. Lettera a Onorato Roux con note autobiografiche. 1895 post Fascicolo, st. 7 13,11,02 2839 Napoleone Colajanni. Lettere a C. Romussi sulla truffa della compra dei muli a Napoli e sulla sua rivista di politica e di scienze sociali. 1896 febbraio 9 Fascicolo, lett. 2 6,27,14 2840 Edoardo Porro. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti. 1896 marzo 19 Fascicolo, bigl. 1 6,27,18 2841 Alessandrina Ravizza. Lettera a C. Romussi relativa a una conferenza. 1896 maggio 11 Fascicolo, lett. 1 6,27,16 2842 Tullo Massarani. Lettera a C. Romussi. 1896 novembre 28 Fascicolo, lett. 1 13,07,13 2843 Commemorazione. Giuseppe Colombo in ricordo di Francesco Brioschi. [1897] Fascicolo, estr. 1, pp. 169-179 6,19,06 2844 Articolo. Nel venticinquesimo della morte di Mazzini, in “Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali” diretta da Napoleone Colajanni. 1897 marzo 10 Fascicolo, riv. 1 18,07,05 2845 Raffaello Barbiera. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti. 1897 maggio 30 Fascicolo, lett. 1 6,17,23 2846 Guglielmo Ferrero. Lettera a C. Romussi. 1897 giugno 13 Fascicolo, lett. 1 13,07,14

245 Archivio Romussi

2847 Gentile Pagani. Lettera a C. Romussi con segnalazione di fonti e notizie per uno studio sull’arte dei calzolai a Milano. 1897 ottobre 24 Fascicolo, lett. 1 22,10,13 2848 Edoardo Porro. Lettera a C. Romussi. 1897 novembre 3 Fascicolo, lett. 1 13,07,15 2849 C. Romussi, articolo su “L’Avanti” con spiegazione dell’inchiesta su Emilio Caldara, 1897 dicembre 1; Angiolo Cabrini, lettera con consiglio a E. Caldara di porgere le sue scuse; lettera a C. Romussi 1899 con parole di stima. 1897-1899 Fascicolo,lett.,art.1 22,10,01 2850 Commemorazione. Innocenzo Cappa, Muzio Mussi, in memoriam, in “La Vita Internazionale”. [1898] Fascicolo, art. 1, pp. 297-300 5,09,05 2851 Commemorazione del patriota Andrea Rossi, cartolina. 1898 Fascicolo, cart. 1 7,22,05 2852 Achille Majocchi. Scritto in morte di Felice Cavallotti. 1898 Fascicolo, lett. 1 13,07,07 2853 Commemorazione. Opuscolo in ricordo di Muzio Mussi. 1898 maggio 5 Fascicolo, op. 1 20,04,03 2854 Paolo Vitali. Nel V Centenario della nascita di Francesco Filelfo, canto di Paolo Vitali alla città di Tolentino, opuscolo. 1898 luglio 25 Fascicolo, op. 1, pp. 4 4,16,07 2855 Articolo. Una lettera di Edoardo Porro alla signora Turati, in “Il Secolo”. 1898 novembre 3 Fascicolo, art. 1 5,04,06 2856 Corrispondenza. Lettere a C. Romussi da: Riccardo Pitteri, Giovanni Bertacchi, Gustave Rivet de la Chambre des deputés, Guglielmo Ferrero, Gustave Goegg, Mario Rapisardi. 1898-1903 Fascicolo, lett. 7 2,09,03 2857 Commemorazione. “XX Dicembre”, 1882-1899, L’Anniversario di Oberdan, articolo; biglietti d’ingresso. 1899 Fascicolo,art. 1, bigl. 2 18,13,17 2858 Graziadio Ascoli. Discorso al XII Congresso Internazionale degli Orientalisti a Roma, opuscolo. [1899] Fascicolo, op. 1, pp. 6 10,25,01 2859 Commemorazione. F. Giarelli, Per Manlio Garibaldi,articoloin“IlCaffaro”. 1899 Fascicolo, art. 1 2,29,02 2860 Corrispondenza. Lettere di ringraziamento per l’invio del libro su G. Giusti, da G. Babbini Giusti e da Giulio Norsa. 1899 marzo 27-1899 aprile 8 Fascicolo, lett. 2 8,39,01 2861 Giovanni Bertacchi. Schema generale di un programma per una nuova Biblioteca scolastica, manoscritto. Il fascicolo contiene inoltre una lettera a Romussi. 1899 aprile 27 Fascicolo, mss. 5, lett. 1 13,07,20 2862 George Jacob Holyoake, Sidney Low. Biglieti da visita. 1899 giugno 5 Fascicolo, bigl. 2 13,07,03

246 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2863 Alessandrina Ravizza. Lettera a C. Romussi. 1899 giugno 6 Fascicolo, lett. 1 13,07,02 2864 Vamba. Lettera a C. Romussi con richiesta di partecipazione all’inaugurazione del busto di Giuseppe Dolfi, patriota di Firenze. Il fascicolo contiene inoltre biglietto di felicitazioni a C. Romussi per la sua scarcerazione, firmato da studenti. 1899 giugno 7 Fascicolo, lett. 2 7,03,02 2865 Giulio Majoni. Lettera dell’avvocato a C. Romussi. 1899 agosto 2 Fascicolo, lett. 1 4,14,11 2866 Mario Borsa. Lettera a C. Romussi. 1899 agosto 4 Fascicolo, lett. 1 4,14,13 2867 Lodovico Granu. Lettera a C. Romussi. 1899 novembre 3 Fascicolo, lett. 1 4,15,04 2868 Edmondo De Amicis. Lettere a C. Romussi. 1899-1903 Fascicolo, lett. 1, cart. 2 3,03,01 2869 Commemorazione. Opuscolo in ricordo di Carlo Baravalle (1826-1900), Tip. Bernardoni, MIlano. 1900 Fascicolo, op. 1 20,04,02 2870 Giovanni Vaccari. ICairoli, articolo in “La Vita Internazionale”. 1900 Fascicolo, art. 1, pp. 294-296 5,09,04 2871 Anna Kuliscioff. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti per il volumetto inviatogli. 1900 Fascicolo, lett. 1 10,12,08 2872 Giovanni Bertacchi. Lettera a C. Romussi. 1900 marzo 16 Fascicolo, lett. 1 13,07,04 2873 Giuseppe Zanardelli. Discorsi dell’on. Zanardelli sui provvedimenti politici pronunciati alla Camera dei Deputati, con dedica dell’autore. 1900 marzo 2-1900 marzo 20 Fascicolo, op. 1 18,06,07 2874 Commemorazione di Giuseppe Verdi. 1901 Fascicolo, st. 1 18,15,12 2875 Mario Rapisardi. Nel triste asilo, estratto de “La Nuova Antologia”, Roma, 1901. 1901 Fascicolo, op. 1 22,02,04 2876 Filippo Turati. Lettera a C. Romussi con parole di stima. 1901 marzo 31 Fascicolo, lett. 1 10,12,04 2877 Ada Stefanoni-Marino Viganò. Annuncio di nozze. 1901 giugno 3 Fascicolo, st. 1 10,14,05 2878 Luisa Bertani. Lettera a C. Romussi con complimenti per un suo discorso. 1901 giugno 8 Fascicolo, lett. 1 10,12,06 2879 Antonio Mussi. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti per il discorso su F. Cavallotti. 1901 settembre 20 Fascicolo, lett. 1, pp. 3 10,12,07

247 Archivio Romussi

2880 Giuseppe Zanardelli. Lettera a C. Romussi in accompagnamento di una lettera in copia inviata a Filippo Turati con chiarimenti della sua posizione nel processo Palizzolo. 1901 ottobre 14 Fascicolo, lett. 2 22,02,07 2881 Corrispondenza. Lettere a Giuseppe Zanardelli, ministro di grazia e giustizia. 1901 aprile 2-1901 ottobre 12 Fascicolo, lett. 2 8,38,01 2882 Ada Negri, Giuseppe Missori, Edmondo De Amicis. Lettere a C. Romussi. 1901-1904 Fascicolo, lett. 4 2,09,01 2883 Cardinal Ferrari. Jerusalem, Il Cardinale (Ferrari) Arcivescovo di Milano alla sua Diocesi, Tip. Pontificia S. Giu- seppe, Milano. 1902 Fascicolo, op. 1, pp. 79 15,06,06 2884 Commemorazione di Edoardo Porro, articolo in “Il Comune”, 15 settembre 1902. 1902 Fascicolo, art. 1 2,16,01 2885 Menotti Garibaldi. Biglietto a C. Romussi con parole di amicizia. 1902 Fascicolo, bigl. 1 10,25,04 2886 Gentile Pagani. Lettere a C. Romussi con informazioni genealogiche. 1902-1903 Fascicolo, lett. 2 8,02,07 2887 Commemorazioni. Epitaffio di C. Romussi per Giovanni Bovio. [1903] Fascicolo, ms. 1 11,04,01 2888 Commemorazione di Guglielmo Oberdan. 1903 Fascicolo, st. 1 18,15,12 2889 Bruno Galli Valerio. Notices biographiques sur Angelo Dubini, in “Archives de Parasithologie”, Librairie Scien- tifique et litteraire, Paris. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 138-152 12,38,14 2890 Edoardo Sonzogno. Foto con dedica “a C. Romussi con affetto”. 1903 Fascicolo, foto 1 15,12,04 2891 Sante Roberti, Il naturalismo di Giovanni Bovio, in “Rassegna quindicinale del pensiero moderno”, Tip. Chiu- razzi, Napoli, opuscolo. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 32 7,07,02 2892 Commemorazioni di Giovanni Bovio, articoli: Il profilo di Giovanni Bovio,“InL’Avvenire”;La morte di Gio- vanni Bovio in “La Democrazia”; La morte di Giovanni Bovio in “Il Pungolo”; Giovanni Bovio in “Roma”; La notizia in città; Bovio filantropo; L’uomo, le idee, l’opera; La commemorazione di Bovio; Il problema didattico in Italia. 1903 aprile 18 Fascicolo, g. 3, art. 6 7,07,03 2893 Graziadio Ascoli. Lettera a C. Romussi per il Comitato per le onoranze a Cesare Cantù. 1903 novembre 12 Fascicolo, lett. 1 6,17,11 2894 Cardinal Ferrari. Lettera a C. Romussi. 1903 novembre- dicembre Fascicolo, lett. 2 6,17,03

248 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2895 Giovanni Eandi. Lettera a C. Romussi, per la pubblicazione di una notiziola e per l’invio a Parigi di un pub- blicista, non Goldbacher, con la storia della sua trentennale presenza in Casa Sonzogno. 1903 settembre 17-1904 aprile 5 Fascicolo, lett. 2 18,01,01 2896 Virgilio Nasi, lettere. Il fascicolo contiene inoltre una lettera dal prof. Francesco Faranda. 1904 Fascicolo, lett. 4 4,16,16 2897 Giovanni Rampana. Cartoncino a stampa a colori con auguri elettorali a C. Romussi. 1904 Fascicolo, st. 1 18,15,06 2898 Corrispondenza. Lettere varie a C. Romussi: ringraziamenti dal Consulat de France per la pubblicazione di un articolo; Salvatore Barzilai, lettera su una teiera smarrita; Felice Cavallotti, lettera con ringraziamenti per aver contattato il sig. Bonacossa; foto della piazza dove fu giustiziato G. B. De Rolandis. 1904 Fascicolo, lett. 4 10,07,09 2899 Corripondenza. Lettere a C. Romussi dagli eredi di G. Zanardelli in accompagnamento di un dono in ricordo. 1904 Fascicolo, lett. 3 10,25,02 2900 Luigi D’Adda. Lettera a C. Romussi da Honolulu. 1904 marzo 29 Fascicolo, lett. 3 2,08,04 2901 Carlo Bonazzola. Lettera all’Amministrazione della Cassa di Risparmio con richiesta di sussidio per la sorella. 1904 ottobre 3 Fascicolo, lett. 1 22,02,06 2902 Gabriele D’Annunzio. Lettera a C. Romussi. 1904 ottobre 14 Fascicolo, lett. 1 4,14,12 2903 Guglielmo Ferrero. Lettera a C. Romussi con chiarimenti su G. Giolitti. 1904 novembre 2 Fascicolo, lett. 1, pp. 4 10,07,06 2904 Ernesto Teodoro Moneta. Cartoline a C. Romussi dall’America (2). Il fascicolo contiene inoltre una car- tolina da un amico da Firenze e una, non scritta, intestata “Il S. Michele dei Vecchioni”. 1904-1910 Fascicolo, cart. 3 2,17,02 2905 Mario Borsa. Lettera a C. Romussi con consigli per la pubblicazione di una notizia e relativi a informazioni da Parigi e Londra. [1904] Fascicolo, lett. 2 18,01,02 2906 Commemorazioni. Articolo su Francesco Crispi. 1905 Fascicolo, art. 1 1,08,01 2907 Commemorazioni. Edoardo Porro, commemorazione letta da Luigi Mangiagalli, all’Istituto lombardo di scienze e lettere. 1905 gennaio 5 Fascicolo, op. 1, pp. 10 7,14,01 2908 Enrico Ferri. Lettera a C. Romussi. 1905 gennaio 29 Fascicolo, lett. 1 13,07,10 2909 Tommaso Palamenghi-Crispi. Lettera “personale” a C. Romussi, con risposta. 1905 marzo 12 Fascicolo, lett. 2 13,18,03

249 Archivio Romussi

2910 Luigi Montemartini. Lettera a C. Romussi. 1905 giugno 1 Fascicolo, lett. 1 13,07,06 2911 Giosuè Carducci all’amico C. Romussi, lettera a stampa. 1905 dicembre 3 Fascicolo, c. 1 5,30,02 2912 Giosuè Carducci. Manoscritti: poesia per la liberazione dei ducati e delle legazioni con lettera di accompa- gnamento di Bernalesi; minuta di lettera di C. Romussi. 1905 dicembre 20 Fascicolo, mss. 8 8,34,02 2913 Cartoline varie. Cartoline inviate a C. Romussi da: R. Pitteri, Pistano, Giovanni La Ferla, G. Miceli, Ettore Beltrami, Sapini, Giuseppe Bagliani, Oreste Ranza; italiani di Portland al Sindaco di Roma, Anna per Ada, tre firme non identificate e vedute varie. 1905-1906 Fascicolo, cart. 20 10,22,07 2914 Famedio. Proposte per gli onori del Famedio a cittadini illustri, benemeriti e distinti nella storia patria con cenni biografici di: Cesare Cantù, Giovanni Torti, Achille Mauri; Massimo d’Azeglio, Pompeo Litta, Antonio Rosmini, Giu- seppe Sirtori, Cesare Correnti, Giulio Carcano, Paolo Ferrari, Antonio Stoppani, Emilio Cornalia, Giorgio Jan, Andrea Verga, Giò Battista Piatti, Abbondio Sangiorgio, Domenico Induno, Gerolamo Induno, Gio- vanni Pezzotti, Eugenio Villoresi, Vincenzo Vela, Giuseppe Piolti de’Bianchi, Antonio Lazzati, Pietro Laz- zati. 1906 febbraio Fascicolo, op. 1, pp. 16 13,13,03 2915 C. Romussi. Lettera a Giovanni Giolitti sul servizio ferroviario. 1906 febbraio 12 Fascicolo, mss. 20 6,01,03 2916 Roberto Rampoldi. Lettera a C. Romussi sulla composizione di un dissidio all’interno del partito radicale affidata a Manfredini. 1906 ottobre 22 Fascicolo, lett. 1 22,03,07 2917 Gustave Goegg. Lettera a C. Romussi con presentazione di un amico; annuncio di morte di Goegg e arti- colo. 1906 novembre 25 Fascicolo, lett. 1, art. 1, st. 1 21,10,04 2918 C. Romussi. Copialettere con lettere a: Angiolini; Gagliardi (3); Giulio (2); G. Eandi; Direzione del Partito Repubblicano di Milano; firma non decifrata (2); Edoardo Sonzogno e Carlo Antongini. 1906-1907 Fascicolo, lett. 11 13,24,01 2919 Commemorazione. Spartaco Muratti, La morte di Ippolito Nievo, Tip. Paolo Gambierasi, Udine, opuscolo. 1907 Fascicolo, op. 1, pp. 9 14,02,10 2920 Anton Giulio Barrili. Foto con dedica a C. Romussi. 1907 Fascicolo, foto 1 5,12,08 2921 Clelia Garibaldi. Lettera a C. Romussi con ringraziamenti per aver inviato Luigi Lucatelli e per problemi con Ricciotti. 1907 luglio 11 Fascicolo, lett. 1 6,17,01

250 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2922 Natale Compagnoni. Diagnosi del fenomeno confessionale politico nell’operazione elettorale del Collegio di Montegiorgio, Il caso di don Romolo Murri, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre: “La Corrispondenza Romana”, bulletin d’in- formation et de notes, 11 marzo-29 maggio, n. 8; Biglietto da visita di Compagnoni Natali; La sospensione di don Romolo Murri, in “Rinnovamento”, Roma, 27 aprile 1907; La verità sulla seduta tra il Partito radicale e don Romolo Murri, 21 settembre 1909. 1907-1909 Fascicolo,op.1,art.12,g.1 4,23,01 2923 Clelia Garibaldi. Lettere a Carlo, Maria e Pierina Romussi. Il fascicolo contiene inoltre: articolo sull’educa- zione della donna; trascrizione di un pensiero di Garibaldi. 1907-1920 Fascicolo, cart. 11, art. 1 3,04,01 2924 Ruggero Bertola. Lettera da recapitare a Luigi Lucatelli. 1908 gennaio 4 Fascicolo, lett. 1 13,22,01 2925 Articolo per gli ottant’anni di Roberto Ardigò. Il fascicolo contiene inoltre articolo sulla cattedra di filosofia da assegnare a Guglielmo Ferrero a Roma. 1908 gennaio 28 Fascicolo, art. 2 18,09,02 2926 Luigi Luzzatti. Le riforme sociali, discorso in occasione del nuovo vessillo della Società di M. S. di Abano, estratto de “La Nuova Antologia”, Roma. 1908 ottobre 18 Fascicolo, estr. 1 18,06,05 2927 Giovanni Bistolfi. Lettera in difesa del principe Bernardo von Bulow accusato per l’intervista del Kaiser. 1908 novembre 4 Fascicolo, lett. 1 6,27,11 2928 Clelia e Francesca Garibaldi. Lettere a C. Romussi. 1908-1910 Fascicolo, lett. 5 13,22,01 2929 Oreste Fralocchi di Mendrisio, lettera su don Romolo Murri e articolo. 1909 Fascicolo, lett. 1, art. 1 19,12,21 2930 Commemorazione. “XX Settembre 1909, l’apoteosi di Giuseppe Zanardelli”, Numero unico sul monu- mento a Brescia. 1909 Fascicolo, g. 1 20,18,03 2931 Siro Dell’Acqua, Ammonimenti pratici pel sollecito servizio portuale di Pavia nella navigazione fluviale per Venezia dopo la Crociera motonautica Pavia-Mantova, Scuola tip. Artigianelli, Pavia. 1909 giugno Fascicolo, op. 1 18,07,07 2932 Riccardo Pitteri. Lettera a Romussi. 1909 ottobre 14 Fascicolo, lett. 1 21,08,11 2933 C. Romussi, I figli di Macchiavelli, articolo su “Il Secolo”. 1909 ottobre 24 Fascicolo, art. 1 6,01,23 2934 Corso Bovio. LetteraaC.Romussi,19dicembre1909. 1909 dicembre 19 Fascicolo, lett. 4 4,02,16 2935 Commemorazione. Articolo in morte di Luigi Lucatelli in “Il Secolo”, 4 agosto 1915 e lettera a Maria 1909. 1909-1915 Fascicolo, lett. 1, art. 1 21,07,06

251 Archivio Romussi

2936 Commemorazione di Sarina Nathan in “Il Dovere”. Il fascicolo contiene inoltre: Sulla iscrizione di Giovanni Pascoli a Milazzo, 31 luglio 1910, articolo. 1910 Fascicolo, art. 2 14,10,05 2937 Commemorazione. Centenario della nascita di C. Cavour, inviti a Romussi. 1910 Fascicolo, bigl. 2 4,18,11 2938 Luigi Pastro, patriota, lettera alla Società dell’Unione. 1910 aprile 4 Fascicolo, lett. 1 13,08,06 2939 Commemorazione. Un grande discorso di Luzzatti. Commemorazione di Cavour in “La Patria degli Italiani”. 1910 settembre 10 Fascicolo, art. 1 2,16,01 2940 C. Romussi. Lettera a Guglielmo Maffi. 1910 ottobre 23 Fascicolo, lett. 1 4,02,15 2941 C. Romussi, articoli: Evocazioni patriottiche di Contardo Montini, in “La Provincia Pavese”; La questione dei mino- renni; articolo in “La Vita Finanziaria”. 1910-1912 Fascicolo, art. 3 7,01,09 2942 Commemorazione. La morte del senatore Luigi Rossi, articolo. 1911 Fascicolo, art. 1 5,15,04 2943 C. Romussi. Lettera a Roberto Rampoldi. Il fascicolo contiene inoltre “Lettere all’illustre presidente”. 1911 Fascicolo, lett. 5 4,02,15 2944 Ministro della Pubblica Istruzione. Lettera a C. Romussi per una raccomandazione. 1911 Fascicolo, lett. 1 11,02,03 2945 Articolo. Il senatore Antonio Fogazzaro in agonia, in “Il Secolo”. 1911 Fascicolo, art. 1 5,15,04 2946 Ferrero Giampietro. Lettera a C. Romussi con ringaziamenti per l’appoggio ricevuto. 1911 Fascicolo, lett. 1 11,02,03 2947 Francesco Saverio Nitti. Lettera a C. Romussi dal Ministro per l’Agricoltura, l’industria e il Commercio, con ringraziamenti. 1911 Fascicolo, lett. 4 11,02,03 2948 Ottavio Pavia. Lettera a C. Romussi dal Ministero del Tesoro sul progetto di riforma degli Istituti d’arte. 1911 Fascicolo, lett. 4 11,02,03 2949 Commemorazione. La salma di Enrico Golinelli passa tra le vie di Bologna, articolo in “Il Giornale del Mattino”. 1911 febbraio 7 Fascicolo, art. 1 20,20,10 2950 Artiolo. Ritratto di Roberto Ardigò in “La Giovane Italia”. 1911 febbraio 19 Fascicolo, art. 1 7,01,03 2951 Articolo. Ritratto di Ernesto Nathan in “La Giovane Italia”. 1911 marzo 19 Fascicolo, art. 1 7,01,03 2952 Salvatore Barzilai,articolo. 1911 luglio 23 Fascicolo, art. 1 18,15,18

252 Inventario VI Relazioni con enti pubblici e soggetti privati

2953 Giovanni Giolitti. Discorso a Torino, Tip. delle Mantellate, Roma, opuscolo. 1911 ottobre 7 Fascicolo, op. 1 18,23,06 2954 Luigi Credaro. Lettera a C. Romussi dal ministro dell’Istruzione. 1911 dicembre 27 Fascicolo, lett. 1 4,02,16 2955 Commemorazione. Antonio Maffi commemorato a Firenze in “Il Nuovo Giornale”, articolo. 1912 Fascicolo, art. 1 7,04,03 2956 Clelia e Francesca Garibaldi. Cartoline; foto di Caprera; foto. 1912 Fascicolo,cart.3,foto3 11,05,05 2957 Commemorazioni. La morte di Giovanni Pascoli, in “Corriere della Sera”, 7 aprile 1912; Le poesie varie, volume postumo di G. Pascoli, in “Corriere della Sera”, 9 giugno 1912; Le opere inedite di Pascoli, “Poesie varie”, maggio 1912. 1912 Fascicolo, art. 3 8,17,11 2958 Costante Forti, Guglielmo Maffi. Lettere a C. Romussi di ringraziamento, raccomandazione e informa- zioni bibliografiche. 1912 Fascicolo, lett. 3 4,22,03 2959 Articoli in morte di Mario Rapisardi. 1912 gennaio Fascicolo, art. 3 20,12,03 2960 Commemorazione. Per la morte dell’ex deputato Antonio Maffi, l’on. Romussi, in “Atti Parlamentari”. 1912 marzo 9 Fascicolo, art. 1 7,04,04 2961 Commemorazione di Antonio Maffi in Supplemento a “La Cooperazione Italiana” e “La Cooperazione Italiana”, 12 marzo 1912; C. Romussi, appunti su una seduta della Camera. 1912 marzo 12 Fascicolo,gg.2,mss.2 21,03,13 2962 Commemorazione. Antonio Maffi; La Solenne Commemorazione di Antonio Maffi (2), in “La Cooperazione Ita- liana”. 1912 marzo 12-1912 aprile 27 Fascicolo, g. 3 7,04,01 2963 Commemorazione. Ricordo di Antonio Maffi, articolo in “La Cooperazione Italiana”. 1912 marzo 22 Fascicolo, art. 1 5,18,05 2964 Commemorazione di Antonio Maffi in “La Cooperazione Italiana”, anno XXVI, n. 986, articolo. 1912 giugno 8 Fascicolo, g. 1 10,09,04 2965 Articolo. L’epistolario dell’on. Marcora in “Il Guerin Meschino”. 1912 agosto 4 Fascicolo, g. 1 4,22,07 2966 Commemorazione. Alcune serene considerazioni sulle onoranze ad Augusto Elia, in “Per la Verità”, Ancona, numero unico. 1912 settembre 29 Fascicolo, art. 1 2,27,04 2967 Fotografie di Antonio Maffi: busto commemorativo e targa della Cooperazione e previdenza. 1912 post Fascicolo, foto 2 6,05,01

253 Archivio Romussi

2968 Commemorazione popolare di Antonio Maffi in “Fieramosca”; Le due commemorazioni di oggi; Ancora la commemo- razione di A. Maffi, il discorso dell’on. Romussi. 1912-1913 Fascicolo, art. 3 7,04,02 2969 Francesca e Clelia Garibaldi. Cartoline inviate a Maria Romussi. 1912-1929 Fascicolo, cart. 27 21,08,01 2970 Luigi Lucatelli. Iscrizione funebre per C. Romussi. 1913 Fascicolo, ms. 1 22,09,03 2971 Commemorazioni. In Memoria, inviti alla commemorazione di C. Romussi e A. Maffi della Lega nazionale delle cooperative-Federazione italiana delle Società di mutuo soccorso. 1913 luglio 3 Fascicolo, st. 3 13,28,05 2972 Commemorazioni. La Rievocazione delle figure di Antonio Maffi e di C. Romussi in “La Cooperazione Italiana”, Monitore della cooperazione e della mutualità, anno XXVII, n. 1044; A due cooperatori, in “La Perse- veranza”, anno LIV, n. 193, 14 luglio 1913; Le commemorazione di A. Maffi e di C. Romussi, in “L’Avanti”; Un ricordo in bronzo ad Antonio Maffi, in “Corriere della Sera”; L’inaugurazione di un busto ad Antonio Maffi e Commemo- razione di C. Romussi, in “La Lombardia”, 14 luglio 1913. 1913 luglio 18 Fascicolo, g. 1, art. 4 5,09,01 2973 Commemorazioni. Rievocazione delle figure di Antonio Maffi e di C. Romussi in “La Cooperazione Ita- liana”, anno XXVII, n. 1044. 1913 luglio 18 Fascicolo, g. 1 5,04,16 2974 Commemorazioni di C. Romussi e Antonio Maffi: Due discorsi di Innocenzo Cappa per A. Maffi e C. Romussi, in “Il Secolo”, 14 luglio 1913; Romussi commemorato a Milano nel I Anniversario della morte, in “Il Secolo”, 3 marzo 1914 (2); Fattiefiguredelgiorno,C.Romussi, decennio, in “Il Secolo”, 2 marzo 1923; Arnaldo Agnelli, Quarant’anni di vita giornalistica e politica, Bontempelli, Roma, 1914; Commemorazione di Innocenzo Cappa per la Lega Nazionale delle Cooperative, 3 luglio 1913, invito. Il fascicolo contiene inoltre: La Storia di Milano all’Esposi- zione di Venezia, in “La Lombardia”, 11 maggio 1914; 1913-1923 Fascicolo, art. 5, op. 1, st. 1 8,64,07 2975 Commemorazione. Ada Negri, Alessandrina Ravizza, Società Umanitaria, Milano, opuscolo. 1915 Fascicolo, op. 1, pp. 30 15,06,03 2976 Commemorazioni. La morte di A. Ravizza, in “Il Secolo”; La commemorazione di A. Ravizza, “Il Secolo”. 1915 gennaio-1915 marzo Fascicolo, art. 2 8,13,05 2977 Commemorazioni. Opuscoli In memoria di Egisto Bezzi, 3 novembre 1920; Cesare Pezzi; Pietro Lazzati; Arnaldo Risi, Tip. Cordani, 13 luglio 1930; Luigi Borsani,Tip.Cadonati,Bergamo;Luigi De Andreis (1857-1929); Alessandrina Ravizza di Ada Negri, Società Umanitaria, Milano, 1915. 1915-1930 Fascicolo, op. 8 21,04,01 2978 Commemorazione. Franco Nasi, La bionda signora nichilista, ricordo di Anna Kuliscioff, articolo. 1976 Fascicolo, art. 1 11,15,04

254 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

VII FELICE CAVALLOTTI (1842-1898) La sezione è stata creata raccogliendo idealmente la documentazione su F. Cavallotti, di cui C. Romussi è stato amico, allievo ed erede spirituale, sulla base di una raccolta di lettere conservata a parte, che già costituiva un’entità archivistica auto- noma. Sottosezioni: “fotografie”, “lettere private a C. Romussi”, “lettere a C. Romussi relative al Secolo”, “lettere a C. Romussi sulle elezioni”, “lettere a C. Romussi sulla politica”, “corrispondenza varia”, “polemiche e vertenze”, “pro- cessi”, “duelli”, “letteratura”, “commemorazioni”. Fascicoli 284, anni dal 1833 al 1966.

VII,1 FOTOGRAFIE La sottosezione raccoglie foto di F. Cavallotti e della moglie con dediche alla famiglia Romussi. Fascicoli 4, anni dal 1872 al 1904.

2979 Maria Cavallotti Villa. Fot. Guigoni e Bossi, una con dedica alla più cara delle amiche mie. s.d. Fascicolo, foto 2 15,12,02 2980 Felice Cavallotti. con dedica alla gentilissima signora Maria Romussi, Fot. G. Jankovich; all’illustre archeo- logo e storiografo C. Romussi, Fot. Fratelli Venezia; alla piccola Ada Romussi per il suo compleanno, Fot. Giacomo Brogi, Firenze; Fot. Contarini, Venezia. 1872 Fascicolo, foto 3 15,12,05 2981 Felice Cavallotti. con dedica al “Piscinella”. 1897 Fascicolo, foto 1 15,13,09 2982 Fotografie. Busto di Cavallotti, foto con dedica di Bortonio autore del monumento elevato a Lecce. 1904 settembre 30 Fascicolo, foto 1 8,65,01

VII,2 CORRISPONDENZA CON CARLO ROMUSSI - LETTERE PRIVATE. Sono raccolte le lettere inviate all’amico, senza nessuna indicazione specefica sul loro contenuto. Da esse traspare l’inti- mità e la consuetudine di condivisione di tutta la vita quotidiana, fatta di rapporti intimi, incontri, collaborazioni, politica, giornalismo e letteratura. E’ compreso uno scritto di C. Romussi sull’amico F. Cavallotti. Fascicoli 33, anni dal1873 al 1901. 2983 Lettera al “Piscinella” (C. Romussi) relativa all’nvio di una lama di Toledo. s.d. Fascicolo, lett. 1 3,07,01 2984 Lettere aCarlodaRoma. s.d. Fascicolo, lett. 2, cart. 1 6,21,08 2985 Catoline all’amico. s.d. Fascicolo, cart. 2 12,05,06 2986 Lettera all’amico con riferimenti a un suo discorso allegato. s.d. Fascicolo, lett. 1, mss. 4 6,21,07 2987 Lettere a C. Romussi. 1873-1886 Fascicolo, lett. 9 18,12,03 2988 Lettere all’amico. 1877 settembre 25 Fascicolo, lett. 4 13,12,07 2989 Lettera all’amico intitolata Sfratto da Trieste. Il fascicolo contiene inoltre Cavallotti oratore, prefazione di Romussi ai DiscorsidiCavallotti,bustavuota. 1880 Fascicolo, lett. 1 15,14,29

255 Archivio Romussi

2990 Lettera all’amico intitolata Sfratto da Trieste. 1880 Fascicolo, lett. 1 15,14,29 2991 Lettere all’amico. Il fascicolo contiene inoltre foglio di appunti di un membro del Collegio in difesa di Caval- lotti del 25 settembre 1887. 1882-1896 Fascicolo, lett. 16 8,10,01 2992 Lettere all’amico in buste intitolate: La cagna Lina; 1883. 1883 Fascicolo, lett. 18 15,14,32 2993 Lettere all’amico. 1883-1888 Fascicolo, lett. 5, cart. 3 6,21,11 2994 Lettere a C. Romussi. 1883-1899 Fascicolo, lett. 91 12,01,01 2995 C. Romussi. Lettera a F. Cavallotti dal “Piscinella” per i ventanni de “Il Secolo”. 1885 Fascicolo, lett. 1 13,12,02 2996 Lettere a C. Romussi. 1885-1898 Fascicolo, lett. 10 19,06,02 2997 Lettere di F. Cavallotti a C. Romussi e una alla direzione de “Il Secolo”; autografo di F. Cavallotti di G. Redaelli. 1886-1889 Fascicolo, lett. 16 19,14,01 2998 Lettere all’amico con espressioni d’affetto; intime. 1886-1895 Fascicolo, lett. 10 15,14,27 2999 Lettere all’amico intitolate 1887. Il fascicolo contiene inoltre una lettera di Jacquier Carlo a F. Cavallotti e una a Luigi d’Aragona. 1887 Fascicolo, lett. 12 15,14,30 3000 Lettere all’amico intitolate 1888. 1888 Fascicolo, lett. 7 15,14,24 3001 Lettere all’amico: busta bianca con lettere da Lione e da Genova dove si parla di una lettera inviata a Bou- langér. Il fascicolo contiene inoltre busta con accenni a Crispi. 1890 settembre 29 Fascicolo, lett. 26 15,14,37 3002 Lettere all’amico e una a lui girata con raccomandazione. Il fascicolo contiene inoltre tre cartoline in ricordo e tre foto di Dagnente. 1890-1891 Fascicolo,lett.4,cart.3,foto3 18,12,04 3003 Lettere all’amico raccolte come private. 1890-1894 Fascicolo, lett. 12 15,14,07 3004 Lettere all’amico intitolate lettere varie. 1890-1898 Fascicolo, lett. 39 15,14,42 3005 Lettere all’amico raccolte come lettere di Cavallotti citate e appunti vari. 1890-1898 Fascicolo, lett. 10 15,14,08

256 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3006 Lettere all’amico intitolate 1887. 1891-1898 Fascicolo, lett. 15 8,21,01 3007 Lettera a C. Romussi su Brumatti. 1893 settembre 14 Fascicolo, lett. 3 2,08,04 3008 Lettere a C. Romussi. 1895 Fascicolo, lett. 14, cart. 5 12,06,01 3009 Lettere all’amico. Il fascicolo contiene inoltre foglio di appunti di un membro del Collegio in difesa di Caval- lotti del 25 settembre 1887. 1895 Fascicolo, lett. 5 12,08,01 3010 Lettere all’amico. 1896 Fascicolo, lett. 7 8,23,01 3011 Lettere all’amico. 1896 Fascicolo, lett. 5 8,25,01 3012 Lettere a C. Romussi. Il fascicolo contiene inoltre manoscritto con plauso al deputato Zanardelli. 1897 Fascicolo, lett. 7, ms. 1 19,14,04 3013 Lettere all’amico con spiegazione del suo momentaneo ritiro. Il fascicolo contiene inoltre alcune dediche di Cavallotti a Romussi. 1897 dicembre 3 Fascicolo, lett. 1 15,08,09 3014 Lettere all’amico. 1898 Fascicolo, lett. 16 15,14,19 3015 C. Romussi. Manoscritti su F. Cavallotti, uno dei quali su un volantino della Società cooperativa di Chi- gnolo Po per l’inaugurazione della sede dedicata a Felice Cavallotti. 1901 ottobre 23 Fascicolo, mss. 36 5,06,06

VII,3 LETTERE A CARLO ROMUSSI RELATIVE A “IL SECOLO” La sottosezione raccoglie una serie di lettere raccolte da C. Romussi con questo titolo. Si tratta per lo più di articoli inviati al giornale, oltre che di considerazioni di carattere più generale e del lavoro di F. Cavallotti giornalista. Fascicoli 7, anni dal 1873 al 1895. 3016 Cartoline inviate alla direzione de “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre il foglio (n. 13) di una lettera di F. Cavallotti. s.d. Fascicolo,cart.2,ms.1 12,08,03 3017 Lettere intitolate: Torelli Viollier non combatte mai... s.d. Fascicolo, lett. 2 15,14,02 3018 Commemorazione. In memoria di Cairoli, lettera inviata a “Il Secolo”. Fascicolo, lett. 1 15,14,37 3019 Lettere con appunti per “Il Secolo” e commenti vari, divise in buste intitolate dallo stesso Romussi: Nicotera, con lettera a Giuseppe Mussi; 1881; 1882; Lettera a Carducci a proposito degli auguri per le nozze del Principe di Napoli, 1896; Mentre era impegnato per le poesie, 1873-1874; I volontari del colera a Napoli, 1884; Palermo, 1885 con lettera di Alberto Pennazzi; L’Appello per Palermo, articolo; Originale del telegramma per la grazia del generale Villacampa, 1886. 1873-1896 Fascicolo, lett. 26 15,14,31

257 Archivio Romussi

3020 Lettere a C. Romussi intitolate Imbarazzi finanziari, chiede aiuto di lavoro a Sonzogno e l’ebbe. 1890 Fascicolo, lett. 2 15,14,38 3021 Lettera a C. Romussi intitolata Cavallotti corrispondente del Secolo. 1894 Fascicolo, lett. 1 15,14,13 3022 Lettera a C. Romussi intitolata: Intimo, trapasso del Secolo a una società. 1895 Fascicolo, lett. 1 15,14,40

VII,4 LETTERE A CARLO ROMUSSI SULLE ELEZIONI - DOCUMENTAZIONE La sottosezione contiene articoli elettorali e lettere di F. Cavallotti a C. Romussi definite come relative a commenti sulle ele- zioni. F. Cavallotti fu eletto deputato per la prima volta nel 1872 e poi, ininterrottamente, per dieci legislazioni, fino alla sua morte nel 1898. Fascicoli 23, anni dal 1872 al 1897. 3023 Articolo. F. Cavallotti, Agli elettori liberali del Collegio di Corteolona: presentazione in Supplemento alla “Cana- glia”, n. 167. s.d. Fascicolo, art. 1 13,12,12 3024 Manifesti elettorali con ritratto di Felice Cavallotti. s.d. Fascicolo, cc. 2 8,57,10 3025 Discorso. F. Cavallotti, Alla colazione della Unione Garibaldina, manoscritto. s.d. Fascicolo, mss. 5 6,21,02 3026 Discorso. F. Cavallotti, Al banchetto della Municipalità à la Jolie Promenade, manoscritto. s.d. Fascicolo, mss. 4 6,21,03 3027 Articolo. Bovio per Cavallotti, in “Il Secolo”. 1872 Fascicolo, art. 1 12,05,03 3028 Elezioni. Lettere a C. Romussi intitolate Dopo la sconfitta a Corteolona. Il fascicolo contiene inoltre una lettera di Agostino Bertani. 1882 Fascicolo, lett. 5 15,14,23 3029 Volantini. 18 agosto 1883, foglio di propaganda; volantino elettorale de “Il Secolo” coi candidati Cavallotti, Maffi, Marcora, Mussi. 1883 agosto 18 Fascicolo, cc. 3, foto 3 15,13,18 3030 Comunicato. Colonia Repubblicana di Nizza Marittima, Elezioni politiche del 1886 e articolo su Cavallotti. 1886 Fascicolo,st.2,art.1 19,15,02 3031 Lettere a C. Romussi intitolate Elezioni; Lotte corporative. 1886 Fascicolo, lett. 27 15,14,43 3032 Opuscolo. Felice Cavallotti, verbale sulla corruzione per le elezioni del 1886. 1887 Fascicolo, op. 1 25,06,02 3033 Lettere a C. Romussi intitolate Cavallotti andrà ministro? Con chi? Colla sua esperienza e col suo programma garibaldino, non mazziniano. 1887-1891 Fascicolo, lett. 3 15,14,04

258 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3034 Invito alla sig. Romussi al Banchetto per la vittoria elettorale. Il fascicolo contiene inoltre richiesta di adesione alla rivista mensile “Pensiero Italiano”. 1888 Fascicolo, op. 1, lett. 1 8,56,07 3035 Volantini elettorali per F. Cavallotti del Consolato operaio milanese, Tip. Gattinoni, Milano; della Società Democratica italiana, tip. Richiedei, Milano; del Fascio Radicale Carlo Cattaneo fra gli studenti milanesi, Lit. Fiori Chiari, Milano; dei candidati de “Il Secolo”; degli Elettori milanesi!, Tip. Gattinoni, Milano. 1888 maggio 24-25 Fascicolo, st. 5 18,19,01 3036 Volantini elettorali per Cavallotti del Fascio Radicale Carlo Cattaneo; del Consolato operaio milanese; della Società democratica italiana; Agli elettori milanesi. 1888 maggio 24 Fascicolo, st. 4 6,21,06 3037 Articolo. L’elezione d’oggi in “Il Pungolo”. 1888 maggio 27 Fascicolo, art. 1 5,37,10 3038 Fallotti. Per Barbato, 1895, lettera agli amici elettori. 1895 Fascicolo, lett. 1 15,14,37 3039 Opuscolo. Il Patto di Roma, testo riveduto del programma Cavallotti, Sonzogno, Milano. 1890 Fascicolo, op. 1, pp. 128 11,23,04 3040 Lettere a C. Romussi intitolate Elezioni; Contro Crispi ed il perchè della lotta. 1890 Fascicolo, lett. 4 15,14,17 3041 Lettera a C. Romussi intitolata Elezioni politiche-Discorso all’Eden (Cernuschi). 1890 Fascicolo, lett. 1 15,14,18 3042 Opuscolo. Il Patto di Roma, Milano, Sonzogno, testo riveduto del programma Cavallotti, relazione del dep. E. Ferri approvata dal congresso. 1890 maggio 13 Fascicolo, op. 1, pp. 128 12,39,02 3043 Manifesto elettorale di Felice Cavallotti, Gattinoni, Milano. 1892 novembre Fascicolo, st. 1 11,04,09 3044 Articoli sulle elezioni a Corteolona: Corteolona e Palermo, in “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre volantino de “Il Secolo” per Cavallotti, Maffi, Marcora e Mussi. 1895 aprile 25 Fascicolo, art. 1, vol. 1 8,56,05 3045 Lettere a C. Romussi intitolate Vorrebbe andare in Grecia. Elezioni. 1896-1897 Fascicolo, lett. 3 15,14,06

VII,5 LETTERE A CARLO ROMUSSI SULLA POLITICA - DOCUMENTAZIONE Sono raccolte in questa sottosezione le lettere di F. Cavallotti inviate a C. Romussi e identificate per il loro contenuto politico. Il “bardo della democrazia” ha sempre lottato per la difesa dei principi democratici e contro ogni forma di sopraffazione dei traguardi sociali faticosamente conseguiti, contro l’affermazione, contro gli interessi dei conservatori e la malafede dilagante nella politica del tempo. Fascicoli 50, dal 1872 al 1966. 3046 Manoscritto di F. Cavallotti, Riforma della legge elettorale, Voto alle donne. s.d. Fascicolo, mss. 5 12,02,03

259 Archivio Romussi

3047 Lettera al Presidente della Camera sottoscritta da Antonio Maffi, Giuseppe Mussi, Giuseppe Marcora. s.d. Fascicolo, mss. 10 13,12,09 3048 Manoscritti di C. Romussi con articoli su Cavallotti. s.d. Fascicolo, art. 14 6,07,01 3049 Bozze di una seduta alla Camera di F. Cavallotti inviate a C. Romussi. s.d. Fascicolo, st. 13 13,12,08 3050 Appunti di politica e una firma di C. Romussi. s.d. Fascicolo, cc. 3 13,18,06 3051 Articolo su F. Cavallotti deputato, con ritratto in “La Capitale”. 1872 Fascicolo, art. 1 12,05,03 3052 Lettere a C. Romussi intitolate: Certi democratici e Crispi; paragone con Carlo Alberto. 1875 Fascicolo, lett. 3 15,14,28 3053 Articoli vari su F.Cavallotti: Agli elettori del Collegio di Corteolona e Belgiojoso, presentazione di F.Caval- lotti, 1892; Pagine di Cronaca milanese, in “Corriere della Sera”, 11 giugno 1876; Discorso Cavallotti, in “Supple- mento del Secolo”; Risposta del deputato Felice Cavallotti al sig. Eugenio Torelli Viollier; Processo Cavallotti,in“Gaz- zetta di Mantova”, 8 aprile 1892; Il processo di diffamazione contro in “La Gazzetta di Mantova”, in “La Provincia di Mantova”, 8 aprile 1892. 1876-1892 Fascicolo, art. 6 15,08,07 3054 Manoscritto. Cavallotti oratore, prefazione di RomussiaiDiscorsidiCavallotti,busta vuota. 1880 Fascicolo, ms. 1 15,14,29 3055 Articoli su discorsi di F. Cavallotti: L’interpellanza dell’on. Cavallotti, in “La Lombardia”, 24 aprile 1880; La requisitoria dell’on. Cavallotti, in “La Capitale”, Roma, 5 marzo 1886; La democrazia e il ministero, discorso di Felice Cavallotti, in “Il Secolo”, 21 febbraio 1891; Una lettera di Cavallotti a Fortis, in “La Provincia Pavese”, 4 dicembre 1888. 1880-1891 Fascicolo, art. 4 12,09,02 3056 Articoli su Cavallotti: I radicali alla Camera, Cavallotti e Imbriani, in “Gazzetta del Popolo”, 1 dicembre 1895; L’on. Cavallotti a Belgiojoso; L’on. Cavallotti e le sue sfide; Cavallotti e Cernuschi, in “La Lince” di Palermo, 3 genn. 1891; L’elezione di Corteolona, in “Il Secolo”, 26 sett. 1875; Le feste di Pallanza e d’Intra e il discorso dell’on. Cavallotti, in “L’Avvenire” di Novara, 13 dic. 1883; Cavallotti e Giolitti, in “La Provincia Pavese”, 13 giugno 1894; Alosperio- distas italianos, in “El Tribuno di Madrid”, 31 agosto 1886; Nuestros grabados, don Felix Cavallotti e Los Periodistas Italianos en el Ajuntamiento, in “Las Occurrencias” di Madrid, 2-3 sett. 1886. 1883-1895 Fascicolo, art. 10 12,07,01 3057 Manoscritti. La questione morale,mss.15(n.10).Sul contegno della legazione italiana in Spagna, mss. 7 (n. 55). Scritto sul viaggio in Spagna,1886,st.2(n.87).Appunti in seguito all’elezione del deputato Passy (n. 102). 1883-1899 Fascicolo, mss. 22 12,01,01 3058 Articoli su Cavallotti politico in “Il Pungolo” 1883-1885; “Il Don Marzio” 1894; “XI Legislatura” 1874; Giuseppe Cavallotti pro Calcagno 1902; “Il Secolo” 1885; “L’Italia” 1886; vertenza Arnaboldi-Cavallotti in Corriere Ticinese” 1890, “Libero edificare” 1891. 1883-1902 Fascicolo, art. 11 25,06,05

260 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3059 Articoli. Discorso pronunciato alla camera nella seduta del 30 giugno 1886, in “La Tribuna”; Il discorso di F. Cavallotti a Dorgali, Cavallotti ai milanesi, in “La democrazia”, 25 maggio 1886; Discorso Cavallotti, in “Supple- mento al Secolo”; F. Cavallotti, discorso per Garibaldi, ms. 1884-1886 Fascicolo, art. 5, mss. 9 18,05,02 3060 Lettera di F. Cavallotti, a C. Romussi di contenuto politico intitolata aCariamici.Sulla busta, scritto da Romussi, Contro l’abbondanza dei monumenti ai morti invece di pensare a lavar le vergogne dei vivi. Il fascicolo contiene inoltre foto di medaglione di Cavallotti. 1885 settembre 7 Fascicolo, lett. 1, pp. 4, foto1 12,02,01 3061 Articoli. F. Cavallotti, lettere al giornale: L’organizzazione della democrazia, in “La Nuova Vita”, 9 settembre 1885; Una lettera dell’on. Cavallotti; Unaparolaaigiovani,in “Il Secolo”; Poesia in memoria di Maria Cavallotti, 1895;F.Cavallotti,letteraaCrispi,ms.;L’opera della stampa. Il fascicolo contiene inoltre: Verdi e Cavallotti, 8-9 luglio 1897, ms; lettera a C. Romussi da Roma. 1885-1897 Fascicolo, art. 5, mss. 13, lett. 1 18,05,03 3062 Lettere di Felice Cavallotti all’amico C. Romussi con consigli sul titolo di un articolo, lodi a scelte politiche del giornale, contro Crispi, senza data. Il fascicolo contiene inoltre lettera di Treves, 11 novembre 1886 con richiesta di un numero del “Corriere di Milano”. 1886 Fascicolo, lett. 4 18,04,05 3063 Articolo. La cronaca della crisi. 1887? Fascicolo, art. 1 6,08,02 3064 Cavallotti alla Camera. F. Cavallotti, L’Italia alla Esposizione Nazionale di Parigi, interpellanza alla Camera dei Deputati, Sonzogno, Milano. 1887-1889 Fascicolo, op. 1, pp. 32 12,39,01 3065 Cavallotti alla Camera. Felice Cavallotti, L’Italia all’Esposizione di Parigi del 1889, interpellanza alla Camera dei Deputati, Sonzogno, 1887, copie 4. 1887-1889 Fascicolo, op. 4 21,05,03 3066 Lettere a C. Romussi intitolate: Pace con Zanardelli, Rattazzi, Crispi, 1894; Africa, 1896; Contro Lazzari;aAlci- biade Moneta (1887) e Napoleone Colajanni (1896); cartoline postali 1887-1992 (contro Giolitti),1994,1995, lettere senza data. 1887-1896 Fascicolo, lett. 32 15,14,34 3067 Lettere a C. Romussi intitolate Colloquio con Crispi prima della rottura. Il fascicolo contiene inoltre l’articolo Inter- vento dell’Urbe all’Esposizione di Parigi, 1898. 1887-1898 Fascicolo, lett. 11, art. 1 15,14,09 3068 Lettere a C. Romussi intitolate: Luzzatti gigione, 1887; A proposito di un discorso per le Cinque Giornate, 1897; Viag- gio a Parigi, 1890; Questione Zola-Dreyfus, 1898; Contro Giolitti, 1893, accordi con Giolitti, 1894; Elezioni, 1897, lettera di Bosdari e di A. Polastri, 1894; lettere di Giovanni Eandi, Emilio Farina, Pietro Lacava, Tullio Martello, sulla commemorazione di Cernuschi. 1887-1898 Fascicolo, lett. 39 15,14,44 3069 Articoli con discorsi di F. Cavallotti:InostrimortiinGrecia, pubblicazione del Comitato Pro Candia, 1897; 2 giugno 1882-Cavallotti parla in memoria di Garibaldi, in “L’Indipendente” 1 giugno 1901; Crispi deferito al procuratore del Re, in Supplemento al “Secolo”, 19 luglio 1895; Il responsabile del sangue (Crispi), in “Il Secolo”, 17 gennaio 1896; Per gli onesti di tutti i partiti, in “Il Secolo”, 22 giugno 1895; L’elezione della Mano Nera a Corteolona e l’epistolario di un Prefetto, Tip. Sonzogno; discorso manoscritto. 1887-1901 Fascicolo, art. 6, ms. 1 18,20,03

261 Archivio Romussi

3070 Cavallotti in Parlamento. prefazione e recensione di C. Romussi in “Il Don Chisciotte della Mancia”. 1888 maggio 20 Fascicolo, art. 1 5,39,02 3071 Relazione. Lettere della Commissione, sui conti del Ministero dell’Interno. 1888-1896 Fascicolo, lett. 3 12,03,03 3072 Lettere a C. Romussi intitolate: La questione militare, lettera al ministro Bertolè Viale seguita dal duello Corvetto, 1888; Preparazione a un discorso; Processo Marcora, 1892; Preparativi a un discorso; Corruzioni crispine, 1896; Paragone tra Crispi e Fabrizi, Rampoldi incerto, 1896; Pro Socci, 1888; Prinetti, 1897, lettera di Rattazzi 1889. 1888-1896 Fascicolo, lett. 33 15,14,41 3073 Lettere. Il Circolo Maurizio Quadrio di Rocca San Casciano, presidente onorario Felice Cavallotti, per ade- sione all’invito proposto dal Comitato Centrale per la Pace; Alfredo Deon, lettera a F.Cavallotti con annuncio di una costituenda Società per la difesa della libertà e della pace. 1889 maggio Fascicolo, lett. 2 22,03,06 3074 Lettera a C. Romussi intitolata Ministero Rudinì-Pelloux, 1891; cartolina postale di F. Cavallotti. 1891 Fascicolo, lett. 1, cart. 1 15,14,37 3075 Lettere a C. Romussi intitolate Lega contro Crispi, 1895 erispostaastampadel“National”aF.Crispi. 1895 Fascicolo, lett. 12, c. 1 15,14,37 3076 Opuscolo. Il Patto di Roma del 13 maggio 1890. Programma della Democrazia italiana per la XVII legislatura, Sonzogno, Milano. 1890 Fascicolo, op. 1 18,10,10 3077 Opuscolo. Union helléno-latine, F.CavallottiàlaFrance,traduction de S. B. Musset, Imprémérie et Librairie Centrales des Chemins de Fer, Paris. 1890 luglio 9 Fascicolo, op. 1, pp. 32 12,39,03 3078 Lettere a C. Romussi intitolate: Lotte politiche. Elezioni. 1893-1894 Fascicolo, lett. 13 15,14,11 3079 Ouscolo. F. Cavallotti, L’ora presente, aspirazioni-bisogni-rimedi, discorso, Sonzogno, Milano 1894. 1894 Fascicolo, op. 1 18,20,04 3080 Opuscolo. F. Cavallotti, L’ora presente, discorso, Milano, Sonzogno. 1894 novembre 19 Fascicolo, op. 1, pp. 27 2,49,01 3081 Lettere a C. Romussi intitolate: Lealtà nel combattere contro Crispi. 1894-1895 Fascicolo, lett. 2 15,14,03 3082 Lettere a C. Romussi in buste intitolate: Querela Chauvet; Amnistia Cavallotti 1895, con lettere del primo aiutante in campo generale; Duello Lazzari spia; 1894 Intorno al Deputato Mel; Duello Gravagnoli; Sacerdoti. 1894-1895 Fascicolo, lett. 18 15,14,32 3083 Lettere intitolate: Norsa. 1894-1896 Fascicolo, lett. 4 15,14,33 3084 Lettera con lamentele sul comportamento di parlamentari. 1895 luglio 29 Fascicolo, lett. 1 15,14,37

262 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3085 Giovanni Francese, manoscritto sulla battaglia gigatesca e titanica di Cavallotti contro Crispi. Il fascicolo contiene inoltre un articolo di Vamba, uno sul colloquio Rudinì-Cavallotti e uno sull’opera di Crispi. 1895-1906 Fascicolo, mss. 2, art. 2 18,04,05 3086 Lettera intitolata Contro Sonnino; Le elezioni fatte da Rudinì. 1896 luglio 21 Fascicolo, lett. 1 15,14,25 3087 Lettera intitolata: Spiegazioni a proposito di Rudinì. 1896 ottobre Fascicolo, lett. 1 15,14,22 3088 Comunicato. Concittadini, accuse a F. Cavallotti dal Comitato di protesta di Marsala. 1896 novembre 6 Fascicolo, c. 1 12,05,04 3089 Lettere intitolate: Colloquio con Rudinì, 5 nov. 1896, Contro Rudinì genn. 1898, Accordo Cavallotti con Rudinì, Zanar- delli e Giolitti. 1896-1898 Fascicolo, lett. 5 15,14,39 3090 Cartolina con F. Cavallotti: Da Udine a Dagnente; scritto a Francesco Crispi; lettera. 1896-1902 Fascicolo, st. 2, foto 1 15,14,45 3091 Lettere intitolate: Tradizioni francesi; Contro un ministero Rudinì-Zanardelli. 1897 Fascicolo, lett. 3 15,14,14 3092 Lettera intitolata: Colloquio con Rudinì. Il marcio crispino. 1897 settembre 15 Fascicolo, lett. 1 15,14,12 3093 Scritto. F. Cavallotti, Testamento del signor Francesco Crispi. 1897 dicembre 3 Fascicolo, lett. 1, cc. 2 15,08,09 3094 Opuscolo. Perchè il paese ricordi (dopo la pubblicazione della lettera Cavallotti), Tip. Agostiniana, Roma. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 30 15,08,03 3095 Articolo. Alberto Giovannini, Come fu raggiunto l’accordo tra Cavallotti e Rudinì, articolo in “Il Gazzettino”. Il fascicolo contiene inoltre corrispondenza relativa ad accordi sulle lettere di Cavallotti. 1966 novembre 30 Fascicolo, g. 1, lett. 3 15,03,04 VII,6 CORRISPONDENZA VARIA Il fascicolo comprende lettere di F. Cavallotti e a F. Cavallotti da personaggi vari. Fascicoli 13, anni dal 1883 al 1889. 3096 Mund. Lettera a F. Cavallotti dal corrispondente del New York Herald relativa alla questione turca. s.d. Fascicolo, lett. 1 13,12,11 3097 Lettera a Maria Romussi con auguri per l’onomastico. s.d. Fascicolo, lett. 1 13,12,01 3098 Biglietto a Maria Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 1 13,17,02 3099 Lettere di F. Cavallotti a: “signor generale”, E. Teodoro Moneta, Bellini (de “Il Sole”), Alessandro Fortis (1888), “Unione sarda”; lettere di F. Cavallotti da Cerri, Emilio Giampetro, G. Bovio, Gianlorenzo Basetti; frammentidilettere. 1883-1898 Fascicolo, lett. 91 12,01,01

263 Archivio Romussi

3100 Dante Conti, S. Canzio. Lettere a C. Romussi. 1883-1899 Fascicolo, lett. 91 12,01,01 3101 Lettere relative alla Spedizione di Cavallotti a Palermo coi volontari: a C. Romussi, a un volontario, commenti su “Il Secolo” e lettera manoscritta e a stampa di A. Alesina. 1885 Fascicolo, lett. 4, cc. 2 12,03,05 3102 Guglielmo Viscardi. Lettera a F. Cavallotti con raccomandazione di G. Bovio di collaborare con la nuova rivista “La Rinascenza” di Napoli. 1887 dicembre 21 Fascicolo, lett. 1 13,12,10 3103 Lettere, Ad Anatole de la Forge, protesta contro il viaggio a Berlino del Re,minute. 1889 Fascicolo, lett. 2 15,14,37 3104 Lettera a C. Romussi intitolata Boulanger. 1890 settembre 1 Fascicolo, lett. 26 15,14,37 3105 Lettera a Francesco Genala e altre inviate dalla Camera dei Deputati. 1892 Fascicolo, lett. 6 15,14,35 3106 Antonio Rudinì. risposta alla lettera di F. Cavallotti, definita copia riservatissima. 1896 dicembre 23 Fascicolo, lett. 1 6,21,09 3107 Felice Cavallotti. Un grave documento, al suo direttore e amico Napoleone Colajanni lettera a stampa pubbli- cata dalla “Rivista Popolare”. 1897 gennaio 21 Fascicolo, c. 1 12,03,06 3108 Peppino Cavallotti, lettera a C. Romussi. 1899 luglio 22 Fascicolo, let. 1 8,36,01 VII,7 POLEMICHEEVERTENZE E’ raccolta la documentazione relativa allo spirito combattivo di Felice Cavallotti, temperamento che era già stato sotto- lineato anche in C. Romussi (vedi sottosezione). Fascicoli 19, anni dal 1878 a 1912. 3109 F. Cavallotti, Per un resoconto ufficiale, scritto polemico contro Crispi. s.d. Fascicolo, mss. 2 12,06,02 3110 F. Cavallotti, polemica con Emilio Campi, bozze di stampa. s.d. Fascicolo, st. 6 13,12,05 3111 F. Cavallotti,Tornate al plurale!, scritto polemico contro Crispi. s.d. Fascicolo, mss. 20 13,12,06 3112 Lodi-Cavallotti, lettere di F. Cavallotti, a Carducci, Lodi e Sommaruga. 1878 Fascicolo, lett. 8, cart. 2 12,03,02 3113 Luigi Illica. F. Cavallotti, rettifica a un articolo di Achille Bizzoni sulla polemica con Illica. [1885] Fascicolo, st. 1 13,05,01 3114 Manoscritto. F. Cavallotti, appunto per una rettifica alle redazioni di “Capitan Fracassa”, “La Tribuna” e “La Riforma”; Il fascicolo contiene elenco ms. di giornali spagnoli col nome dei direttori. 1886 Fascicolo, mss. 2 19,12,06

264 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3115 Cavallotti-Nasi. Lettere relative alla vertenza con Carlo Nasi. 1886 Fascicolo, lett. 3, tel. 1 8,43,01 3116 Cavallotti-Nasi. Vertenza. [1886] Fascicolo, c. 1 12,22,04 3117 Cavallotti-Nasi. Polemica Nasi-Cavallotti, scritto di F. Cavallotti e lettera di Carlo Nasi al direttore de “Il Secolo”. 1886 novembre 23 Fascicolo, mss. 5 12,02,04 3118 Lettera sulla morte di Crispi e una con polemiche in Parlamento, 29 luglio 1945. 1889-1895 Fascicolo, lett. 2 15,14,37 3119 Edoardo Perino. Lettere intitolate Causa Perino, L. 8000. 1892 Fascicolo, lett. 2 15,14,36 3120 Cavallotti-Nasi. Polemica con Carlo Nasi, memoria per le Eccellenze della Sezione d’accusa,Tip.Reggiani. 1893 gennaio 16 Fascicolo, op. 1, pp. 30 15,08,06 3121 Raffaele Santoro. Lettera a Cavallotti, denunce relative alla polemica su “La Tribuna”. 1895 maggio 12 Fascicolo, lett. 1 8,24,01 3122 Lettera polemica di F. Cavallotti a Guido Baccelli. 1895 novembre 10 Fascicolo, lett. 1, pp. 14 6,21,10 3123 Scritti polemici su Crispi: Il parto,in“LaCapitale”;Crispi eguale a se stesso, bozze di stampa; L’affare Herz-Reinach- Crispi, in “Il Secolo”, 2 gennaio 1895; Antonio Fratti, L’uomo di Stato, in “Rivista Popolare”, 1 aprile 1896. 1895-1896 Fascicolo, art. 2, st. 1, op. 1 12,04,03 3124 Vertenza piacentina. Scritto diF. Cavallotti. Fascicolo, mss. 20 num. 12,10,02 3125 Carlo Nasi. Lettere a C. Romussi intitolate Processo Nasi. 1887-1888 Fascicolo, lett. 18 15,14,16 3126 Carlo Nasi. Copie fotografiche di una lettera a Campi. 1897 novembre 21 Fascicolo, lett. 2 12,08,04 3127 Giuseppe Cavallotti. Per la buona memoria di mio padre, risposta a Palmenghi Crispi, Milano, 1912. 1912 Fascicolo, op. 1 22,05,04

VII,8 PROCESSI La sottosezione raccoglie per lo più lettere inviate a C. Romussi su processi in corso, Nasi e Illica e quelli sorti dopo la morte di F. Cavallotti. Fascicoli 10, anni dal 1887 al 1908. 3128 Tribunali militari. Lettera a C. Romussi intitolata Stato d’assedio e Tribunali Militari. s.d. Fascicolo, lett. 1 15,14,20 3129 Della Vechia e Nasi. Ettore Mosca, Rivelazioni sui processi, lettera aperta al dep. F. Cavallotti, Tip. B. Valen- tino, opuscolo. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 29 2,49,04

265 Archivio Romussi

3130 Carlo Nasi. Federico Fissore di Montaldo a Ettore Misca sul processo Nasi. 1887 ottobre 4 Fascicolo, lett. 1 12,04,02 3131 Carlo Nasi . F. Cavallotti, resoconto al Giudice Istruttore delle fasi della vertenza. 1888-1892 Fascicolo, pag g. 12 18,20,01 3132 Luigi Illica. Lettere a Romussi intitolate Processo Mantova. Illica. 1893-1894 Fascicolo, lett. 6 15,14,05 3133 Opuscolo. Causa civile sul testamento di F. Cavallotti, firmata dagli avv. G. Marcora, L. Majno, A. Tadini. 1898 post Fascicolo, op. 1, pp. 26 12,09,01 3134 Opuscolo. Controricorso al ricorso per la sepoltura di F. Cavallotti, Tip. Nazionale di Ramperti e articolo in “I Tribunali”, 18 maggio 1900. 1900 Fascicolo,op.1,art.1 18,11,06 3135 Luigi Majno. Lettera a Romussi sulla causa in appello per il monumento a F. Cavallotti. 1900 maggio 1 Fascicolo, lett. 1 10,12,01 3136 Opuscolo. Corte di Cassazione di Roma, Memoria per Villa Noemi e Aresca avv. Enrico contro Cavallotti Giuseppe, Tip. Ramperti, Milano. 1906 Fascicolo, op. 1 22,05,02 3137 Sentenza definitiva della Corte d’Appello di Torino sulla tomba di Felice Cavallotti, verbale di tumulazione della salma, Tip. Zerbini, Parma, 1908, con lettera dell’avv. Luigi Majno a C. Romussi. 1908 Fascicolo, op. 1, lett. 1 22,05,05

VII,9 DUELLI Si parla del duello Bignami, Giovanoli e di quello con Ferruccio Macola, deputato della destra e direttore della “Gazzetta di Venezia” nel quale F. Cavallotti perse la vita, il 6 marzo 1898, e che fu provocato da certe offese scritte da Macola sul suo giornale. Forse altre sono state la cause che hanno provocato F. Cavallotti al duello col Macola, uno spadaccino assai noto per la sua abilità, ma sono tutte ancora da dimostrare. Fascicoli 9, anni dal 1884 al 1910. 3138 Articolo. I duelli di Cavallotti, in “La Bandiera” 1884. 1884 Fascicolo, art. 1 18,05,02 3139 Lettere a C. Romussi intitolate Duello di Piacenza. 1885 Fascicolo, lett. 12 15,14,26 3140 Lettere a C. Romussi intitolate Lega della Libertà. Il fascicolo contiene inoltre 1894. Telegramma per esito duello. 1894 Fascicolo, lett. 12 15,14,10 3141 Lettere in buste intitolate Duello Bignami; Lazzari spia; Duello Giovagnoli 1894. 1894 Fascicolo, lett. 18 15,14,32 3142 Articoli sul duello con Ferruccio Macola e telegramma a C. Romussi con l’annuncio. 1898 Fascicolo, art. 4, tel. 1 18,12,01 3143 C. Romussi. Lettera a F.Cavallotti: Prima dell’ultimo duello. Il fascicolo contiene inoltre un’epigrafe a ricordo e il documento di donazione al Museo del Risorgimento della camicia sopraposta sul feretro. 1898 Fascicolo, lett. 1, cc. 2 19,14,02

266 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3144 Ferruccio Macola. Lettera a C. Romussi intitolata Duello ultimo, con Ferruccio Macola. 1898 marzo 2 Fascicolo, lett. 1 15,14,15 3145 Articolo. Il fato di Ferruccio Macola in “Il Friuli”di Udine, Giornale italiano della democrazia, anno XXIII, n. 82. 1905 aprile 6 Fascicolo, g. 1 5,06,09 3146 Articoli sul suicidio di Ferruccio Macola in “Il Giornale d’Italia”; “La Provincia Pavese”, “Il Messaggero”, “La Tribuna”, “Il giornale d’Italia”. 1910 Fasicolo, g g. 2 25,06,07

VII,10 LETTERATURA Nella sottosezione sono raccolte poesie e manoscritti di Felice Cavallotti, opere e recensioni ad esse, trascrizioni, opere teatrali e articoli vari. Fascicoli 43, anni dal 1874 al 1906. 3147 Manoscritto. F. Cavallotti, Cura radicale, scherzo comico di un atto, in versi. s.d. Fascicolo, mss. 12 18,20,05 3148 Manoscritti. C. Romussi, note per discorsi e odi per Felice Cavallotti. s.d. Fascicolo, mss. 15, st. 2 18,04,03 3149 Trascrizione dall’Alcibiade di F. Cavallotti. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,58 3150 Articoli su Cavallotti: recensione a Le lettere d’amore e tre articoli in ricordo. s.d. Fascicolo, mss. 3 6,29,02 3151 Trascrizione dall’Alcibiade di F. Cavallotti. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,59 3152 Articolo. Tomaso Monicelli, Per un’edizione popolare delle opere di Cavallotti, in “Viandante”. s.d. Fascicolo, art. 1 5,32,03 3153 Poesia di F. Cavallotti. s.d. Fascicolo, ms. 1 3,13,19 3154 Poesie di F. Cavallotti, L’invitoaGenovaelaVioladelpensiero. s.d. Fascicolo, ms. 1 3,13,28 3155 Poesia di F. Cavallotti, Per la fucilazione di Pietro Barsanti. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,35 3156 Poesia di F. Cavallotti, Un anno dopo. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,57 3157 Felice Cavallotti, firma autografa. s.d. Fascicolo, c. 1 3,13,17 3158 Poesia di F. Cavallotti, Il monumento ad Adelaide Cairoli. s.d. Fascicolo, st. 1 3,13,33

267 Archivio Romussi

3159 Bozze di F. Cavallotti sulla poesia civile e appunti manoscritti. s.d. Fascicolo, cc. 2, mss. 2 6,07,02 3160 Poesia e scritti. F. Cavallotti, scritti a stampa: L’appello per Palermo; A Dagnente, poesia. s.d. Fascicolo, cc. 2 6,07,04 3161 Poesia. F. Cavallotti, Dai patiboli, Io brillai di Fidia... s.d. Fascicolo, mss. 5 6,21,04 3162 Bozze di F. Cavallotti, con note, per Infanzia e giovinezza d’illustri italiani contemporanei - memorie autobiografiche di let- terati, artisti, scinziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti raccolte da Onorato Roux, Bemporad, Firenze. s.d. Fascicolo, st. 2 10,05,01 3163 Manoscritti di F. Cavallotti, Il trionfo della giustizia e Trasformazioni. s.d. Fascicolo, cc. 15 12,11,03 3164 Poesie di F. Cavallotti, manoscritti. s.d. Fascicolo, mss. 3 13,12,04 3165 Testo di opera teatrale, forse di Cavallotti, atti II, III, IV, V. s.d. Fascicolo, op. 4 15,08,10 3166 Poesie di F. Cavallotti, Versi e prose giovanili per Selene Lucchini. settembre 21 Fascicolo, lett. 1,ms. 1 15,14,37 3167 Opuscolo. M. Roberto Stuart, A proposito dell’Alcibiade di F. Cavallotti,Roma,Tip.L’Italie,1874. 1874 Fascicolo, op. 1 22,01,07 3168 Poesia di F. Cavallotti, Monumento ad Andrea Vochieri, fucilato. 1833 giugno 22 Fascicolo, st. 1 3,13,40 3169 Opuscoli. Testo teatrale in cecoslovacco, 1888; F. Cavallotti, L’Era nuova,ode;F.Cavallotti,Due popoli,leg- genda, Tip. Robecchi-Levino, Milano, 1875. 1862-1888 Fascicolo, op. 5 18,11,01 3170 Opuscoli. F. Cavallotti, Mentana; supplemento al n. 281 del “Gazzettino Rosa”, Tip. Autori Editori, Milano: Sul monumento a Napoleone III. Il voto della domenica. La proposta di Alberto Mario - Ode di Cavallotti. 1862-1883 Fascicolo, op. 1 18,11,07 3171 Poesia di F. Cavallotti, Il Parto e l’amnistia,ode. 1869 ottobre 15 Fascicolo, mss. 4 num. 12,05,05 3172 Poesia di F. Cavallotti, A Rosa Novi nel giorno del suo onomastico, ode, tip. Zanaboni, Milano. 1870 agosto 30 Fascicolo, st. 1 18,09,10 3173 Opere di F. Cavallotti: IPezzenti,Tip. Barbini, 1871, con articolo di recensione; Martirologio italiano, Biblioteca universale, Sonzogno. Il fascicolo contiene inoltre “La Commedia Umana”, 30 gennaio 1898. 1871-1898 Fascicolo,op.2,riv.1 21,05,02 3174 Poesia di F. Cavallotti. 1873 febbraio 11 Fascicolo, ms. 1 3,13,18

268 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3175 Lettere intitolate Letterarie in corrispondenza, in particolare le poesie di Cavallotti: Tornando all’eremo, La mia Mariuccia, A Carducci; studi sulle “Cinque Giornate”; lettere per il teatro. 1875-1897 Fascicolo, lett. 48 15,14,01 3176 Poesia di F. Cavallotti, A chi fedele brama il suo amore, epica con copie e correzioni. 1878 luglio 1 Fascicolo, mss. 12 6,21,01 3177 Articoli con discorsi, relazioni, poesie e lettere: Cavallotti e il Vespro, in “L’Amico del Popolo”, 7 aprile 1882; Lettera dell’on. Cavallotti, in “Il Cittadino”, 17 luglio 1880; Una lettera dell’on. Cavallotti, in “Il Piccolo”, Piacenza, 11 marzo 1885; Discorso dell’on. Cavallotti; Il Discorso di Felice Cavallotti; I miei discorsi alla Camera, in “La Gioventù Italiana”; versi di Cavallotti; Il discorso di Felice Cavallotti, bozze; polemica con “Il Fascio Operaio”, 1886. 1880-1886 Fascicolo, art. 5, st. 2 12,07,04 3178 Lettere di F. Cavallotti: telegramma a Romussi 1897; commento al verso manzoniano in morte di Ermene- garda Sempre al pensier tornavan gli irevocati dì; lettera a Maria con l’invio della poesia Tristis est anima mea. 1886-1897 Fascicolo, lett. 1, mss. 2, tel. 1 22,12,01 3179 Articoli di F. Cavallotti e su Cavallotti in “La Farfalla”. Il fascicolo contiene inoltre un’opera teatrale di Caval- lotti in cecoslovacco, 1888 e un invito a una serata straordinaria in onore di Cavallotti, poeta lirico e dramma- tico, con due firme. 1888 Fascicolo, art. 4, op. 1, st. 1 18,19,02 3180 Poesie di F. Cavallotti manoscritte e a stampa. 1888-1892 Fascicolo, mss. 17, art. 5 19,06,01 3181 Teatro. F. Cavallotti, Il Cantico dei Cantici, scherzo poetico in un atto, opuscolo. 1889 Fascicolo, op. 1, pp. 69 15,08,02 3182 Poesia di Felice Baffo-Cavallotto, Ode a Rosa Reggiani per l’onomastico, Golasecca. 1889 agosto 30 Fascicolo, st. 2 21,07,10 3183 Poesia di F. Cavallotti, AC.Romussi. Il fascicolo contiene inoltre uno scritto e Parole per F. Cavallotti di C. Romussi. 1897 Fascicolo, lett. 1, mss. 2 15,13,09 3184 Poesia. L’ultima poesia di Felice Cavallotti a C. Romussi, Sonzogno, Milano. 1897 ottobre 2 Fascicolo, c. 1 15,08,05 3185 Articoli con recensioni a opere di F. Cavallotti e N. Colajanni. Il fascicolo contiene inoltre manoscritti per “Il Secolo” con lettera di accompagnamento di F. Mariani. 1899 luglio 28 Fascicolo, lett. 1, cc. 10 12,08,05 3186 Articoli su e di Cavallotti letterato in “La Farfalla della Domencia” 1897; Giuseppe Cavallotti pro Calcagno 1902; “Petit Parisien” supplemento letterario. 1897-1902 Fascicolo, art. 4 25,06,04 3187 Articolo. Carlo Carraglia, Per la morte di Crispi. Dialogo tra Cavallotti e Crispi ai Campi Elisi. 1901 agosto 10 Fascicolo, c. 1 12,03,01 3188 Jone Bonivento. Sugli scritti di Felice Cavallotti, osservazioni e appunti, F. lli Drucker, Verona. 1905 Fascicolo, vol. 1 22,05,06

269 Archivio Romussi

3189 Opuscoli. F. Cavallotti, La marcia di Leonida, tradotta in milanese da Teodoro Zamberletti, Tip. Emilio Civelli, Milano. 1906 Fascicolo, op. 1 18,04,04

VII,11 COMMEMORAZIONI L’incredibile partecipazione ai funerali di F. Cavallotti trova riscontro nelle numerose commemorazioni che sono state fatte su di lui nel corso degli anni: le particolari circostanze della sua morte violenta hanno contribuito, insieme alla stima dei suoi numerosi sostenitori, alla mitizzazione del personaggio. Sono presenti anche le commemorazioni dei genitori di Cavallotti e di alcuni amici. Fascicoli 72, anni dal 1875 al 1965. 3190 Celebrazione di Felice Cavallotti. s.d. Fascicolo, c. 1 10,08,04 3191 Articolo. C. Romussi, Commemorazione di Felice Cavallotti a Brescia, bozze. s.d. Fascicolo, st. 7 18,15,13 3192 Articoli. Luigi Conconi e Luigi Perrone, disegno della tomba; Al cimitero di Dagnente, dispensa unica; Inaugu- razione del monumento di Cavallotti in Intra, in “La Voce”. Il fascicolo contiene inoltre: piccolo ritratto, voce Caval- lotti Felice da un’enciclopedia; la presenza di Cavallotti tra i rappresentanti della stampa italiana a Madrid in “El Liberal”; Epicedio, invito a una mattinata di beneficenza per il monumento a Cavallotti. s.d. Fascicolo, art. 3, st. 5 18,19,05 3193 Giornale. “La commedia umana”, per Felice Cavallotti, Tip. Sonzogno. s.d. Fascicolo, op. 1 18,20,06 3194 Manoscritti. F. Cavallotti, appunti su Vittoria Gaudi, la madre e vari tentativi di ode a Marina Romussi Bor- sani. s.d. Fascicolo, mss. 2 19,06,03 3195 Ermete Novelli. Biglietto inviato a C. Romussi con condoglianze e sottoscrizione per Cavallotti. s.d. Fascicolo, bigl. 1 6,17,08 3196 C. Romussi, manoscritto commemorativo su F. Cavallotti pubblicato su “Almanacco”. s.d. Fascicolo, mss. 3 8,27,01 3197 C. Romussi, appunti per una commemorazione di F. Cavallotti. s.d. Fascicolo, mss. 5 12,10,01 3198 Foto. Monumento di F. Cavallotti a Dagnente. s.d. Fascicolo,foto 1 24,01,07 3199 Opuscoli. Vittoria Guidi Cavallotti, In Memoriam, 24 febbraio 1891, Sonzogno; Francesco Baffo Cavallotti,fune- bri 8 giugno 1875, Flli. Richiedei, padre e madre. 1875-1891 Fascicolo, op. 2 18,11,05 3200 Articolo, Ieri, oggi, domani, Ricordo di Cavallotti, in “L’Italia”. 1938 luglio 3 Fascicolo, art. 1 13,34,04 3201 F.Cavallotti, Discorso pronunciato sulla bara di Paolo Ferrari; articolo per la lapide di Cavallotti a Brescia; lettera a C. Romussi. 1889 marzo 11 Fascicolo, mss. 15, lett. 1, art. 1 19,14,06

270 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3202 Manoscritto di F. Cavallotti, discorso per la morte di Fausto Gravesi. 1890 agosto 2 Fascicolo, mss. 2 13,12,03 3203 Articoli e commemorazioni su F. Cavallotti: Fausto Gravesi, poesia; L’ inaugurazione del monumento in “La Pro- vincia Pavese”; comunicato per il pellegrinaggio a Dagnente, Tip. degli Operai; Carlo Del Balzo, Anticaglie di Felice Cavallotti in “Rivista Nuova”; Il partito socialista in “Il Viandante 17 ottobre 1909; annuncio della pubblica- zione delle opere complete di Cavallotti, Carlo Aliprandi Editore; tre articoli e un ritratto. Il fascicolo contiene inoltre Ciceroprodomosuain “La Sentinella Ferrarese”, 6 settembre 1892. 1909-1912 Fascicolo, art. 7, st. 2, ms. 1, ill. 1 19,14,03 3204 Opuscolo in ricordo di Maria Cavallotti Villa, Tip. Sonzogno, Milano. 1895 aprile 11 Fascicolo, op. 1 20,04,04 3205 Articoli in morte: Maria Cavallotti Villa, in “Corriere di Novara”; I funerali di Maria Villa Cavallotti, in “Il Secolo”; Povera Mariuccia!; E’ morta; annuncio della morte. 1895 aprile 11 Fascicolo, art. 5 14,16,01 3206 Articoli. F. Cavallotti, In memoriam Mariae Cavallotti Villa, 11 aprile1897; Alla Tomba di Cavallotti,in“IlCor- riere di Novara”, 27 agosto 1901; Il Circolo Democratico di Piove, Felice Cavallotti, poesia manifesto, 6 marzo 1902; La Commemorazione di F. Cavallotti a Milano, in “Il Secolo”, 9 marzo 1903; Ricordo di Cavallotti, in “Il Secolo”, 29 marzo 1898; 6marzo,in “Il Secolo”, 6 marzo 1900. Il fascicolo contiene una foto con immagini allegoriche. 1897-1902 Fascicolo, art. 4, st. 2, foto 1 12,07,02 3207 Articoli. Commemorazioni di F. Cavallotti sulla stampa italiana e estera, articoli. Il fascicolo comprende inoltre: Felice Bedone, Ultime volontà di Felice Cavallotti, discorso, 2 giugno 1898; Stampa del disegno della tomba a Felice Cavallotti, aut. Luigi Conconi e Luigi Perrone, omaggio alla colonia italiana negli Stati Uniti d’America; Al cimitero di Dagnente, rivista dei bozzetti esposti ad Arona per la tomba di Felice Cavallotti, dispensa unica. 1898 Fascicolo, art. 17, st. 2, g. 1 18,04,07 3208 Opuscolo. Nicola Badaloni, Commemorazione di F. Cavallotti,Tip.G.Cotta,Legnago,opuscolo. 1898 Fascicolo, op. 1 20,02,25 3209 Opuscolo. Antonio Maffi, Cavallotti e il popolo, Tip. Palmieri e figli, San Pier D’Arena. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 24 12,39,04 3210 Manoscritti in ricordo di F. Cavallotti in Sicilia. 1898 Fascicolo, mss. 17, 4 6,03,01 3211 Manoscritti in ricordo di F. Cavallotti, L’ultima volta. 1898 Fascicolo, mss. 5 8,07,05 3212 Loge de France. Condoglianze a C. Romussi con lettera di accompagnamento del Presidente della Camera deiDeputatiGiuseppeBiancheri. 1898 Fascicolo, lett. 2 12,08,02 3213 Opuscolo. Bettino Pilli, In commemorazione di Felice Cavallotti, discorso, Tip. A. Boldrini Seravezza, con note di C. Romussi in ultima copertina. 1898 Fascicolo, op. 1, pp. 11 12,39,06

271 Archivio Romussi

3214 Articoli in morte di F. Cavallotti in “La Perseveranza”, “L’Indipendente”; “La Lombardia”, “La Capi- tale”,”Avanti!”, “L’Italia del Popolo”, “L’Arte Drammatica”, “Il Secolo Illustrato”, “La Farfalla della Dome- nica”. 1898 marzo Fascicolo, gg. 18, art. 1 25,06,01

3215 Manifesti in morte: VI Marzo MDCCCXCVIII; da “Il Cafaro”, Tip. Armanino, Genova; manifesto da “EtruriaNuova”,Tip.Perozzo,Grosseto. 1898 marzo Fascicolo, st. 2 25,06,03 3216 Manoscritto, LapartecipazionediTriesteallamortediCavallotti. 1898 marzo 6 Fascicolo, mss. 2 6,24,05 3217 Prefetto di Roma. Autorizzazione al trasporto a Milano della salma di F. Cavallotti. 1898 marzo 7 Fascicolo, cc. 2 8,26,01 3218 Opuscolo. Antonio Aggio, Commemorazione di Felice Cavallotti a Monselice, Stab. tip. Vianello, Rovigo. 1898 aprile 3 Fascicolo, op. 1 18,07,09

3219 Opuscolo. A. Fortina, L’Opera Letteraria di Felice Cavallotti, commemorazione pubblica, Tip. Cazzani, Arona. Il fascicolo contiene inoltre Una serata al teatro sociale di Arona a beneficio della tomba di Cavallotti, trascrizione di un articolo. 1898 aprile 11 Fascicolo, op. 1, pp. 23, mss. 2 12,39,05 3220 Manifesto. Felice Bedone, Ultime volontà di Felice Cavallotti. 1898 giugno 4 Fascicolo, c. 1 4,15,02

3221 Biglietti da visita in occasione del Natale e del Iº Anniversrio della morte di F. Cavallotti. Il fascicolo contiene inoltre foglio pubblicitario per “L’Albero di Natale del Secolo”, anno XII. 1898 dicembre 4-1899 marzo 6 Fascicolo, bigl. 76 5,01,15 3222 Articoli in “La Cooperazione italiana”, “Il Secolo Illustrato” 1901, C. Romussi, Felice Cavallotti giornalista,in “Nuova Antologia”, 16 maggio 1901, “4 ottobre”. Il fascicolo contiene inoltre gli opuscoli: F. Cavallotti Discorso di Bernardino Ferro commemorando, Tip. del Senza Riguardi, New York, 1898, Cavallotti a Dagnente,29 giugno 1901,Tip. della Società Editrice Sonzogno. 1898-1901 Fascicolo,art.4,op.2,riv.1 18,19,04 3223 Poesie e articoli. Carlo Alestra, La canzone di Cavallotti, poesia; Piero dal Tevere, Per la cara memoria di Felice Cavallotti nel terzo anniversario di sua morte, poesia, 6 marzo 1901; A Felice Cavallotti nel V Anniversrio della sua morte, “La Democrazia Parmigiana”, numero unico; 6 marzo 1898, in “Il Secolo”, 5 marzo 1899; Le onoranze a Caval- lotti, “Il Secolo”, 9-10 marzo 1898, I funerali a Roma, in “Il Secolo”, 9 marzo 1898; Corteolona a Felice Cavallotti, L’inaugurazione della bandiera della Società Operaia, in “La Provicia Pavese”, 25 marzo 1903; La commemorazione di Felice Cavallotti a Chignolo Po, in “La Provincia Pavese”, 30 marzo 1898; altri tre articoli. 1898-1903 Fascicolo, art. 8, mss. 10, st. 4 12,09,03 3224 Articoli in “L’Eco del Verbano”. Il fascicolo contiene inoltre C. Romussi, Felice Cavallotti nel V Anniversario. 1898-1903 Fascicolo, art. 2 12,03,07

272 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3225 Articoli. Il poeta ucciso; volantino del Comitato esecutivo per la tomba di Felice Cavallotti a Dagnente, 1898; Il criminale, in “Il Paese”, 23 settembre 1899; “VI Marzo”, numero unico in memoria di Felice Cavallotti, Bolo- gna 1900; In memoria di Felice Cavallotti, in “La Squilla” di Pavia, 18 maggio 1901; La sentenza per la salma di Caval- lotti; “Felice Cavallotti”, per l’inaugurazione del monumento a Milano, 15 luglio 1906, numero unico, supple- mento a “La Farfalla”, Milano, 15 luglio 1906. Il fascicolo contiene inotre Programma di Concorso per il Monumento Nazionale a Felice Cavallotti in Milano. 1898-1906 Fascicolo, art. 7, cc. 4 15,08,08 3226 Opuscoli. C. Romussi, Felice Cavallotti giornalista,estrattoda“LaNuovaAntologia”,Roma,1901;Luciano Matarazzo Casini, Nel X anniversario della morte di Felice Cavallotti; Cav. Niccolò Giannotta, editore della Real Casa, Catania, 1908; prof. Vincenzo De Lucia, Felice Cavallotti,ode,Messina,1898. 1898-1909 Fascicolo, op. 3 18,04,01 3227 Opuscolo. Discorso per Felice Cavallotti pronunziato da L. Patalano a Forio d’Ischia, 13 marzo 1898, Tip. Gen- naro Errico e figlio, Napoli. Il fascicolo contiene inoltre: “Il Meriggio” di Pesaro dedicato a Felice Cavallotti. 1898-1910 Fascicolo,op.1,g.1 18,11,04 3228 Articoli e poesie. Marcia di Leonida, in “L’Uomo di Pietra”, 7 ottobre 1899; “Felice Cavallotti”, Numero unico, 15 luglio 1906; Gregorio Prestopino, Felice Cavallotti, poesia, in “La Farfalla”; tre articoli marzo 1898 e uno 1901; Cavallotti nella vita e nelle opere in “La Commedia Umana”, 8 maggio 1898; Ricordiamo F. C. in “La Provincia Pavese”, 7 marzo 1923; disegno della tomba a Dagnente, Alberto Allan, poesia, ritratto e cartoline (una di Felice Bedone) della tomba; invito al pellegrinaggio a Dagnente; Mantova a Felice Cavallotti,in“LaPro- vincia di Mantova”, 3 giugno 1901; biografia a stampa. 1898-1923 Fascicolo,gg.4,art.6,st.3,ill.3 18,11,03 3229 Articoli in “L’Arte drammatica”, Anno XXVII, 12 marzo 1898, numero unico; “Supplement Litteraire de L’Indépendance Belge”, 20 marzo 1898, numero unico. Il fascicolo contiene inoltre manifesto a stampa della Società Alberto Mario, Adria, 6 marzo1900, tip. Concordia; “Nuova Sardegna”, 7 marzo 1900. 1898-1900 Fascicolo,gg.3,man.1 12,02,05 3230 Opuscolo. Carlo Del Balzo, Felice Cavallotti, discorsi commemorativi, Tip. A. Tocco, Napoli, con dedica dell’au- tore. 1899 Fascicolo, op. 1, pp. 71 12,39,09 3231 Tomba di Cavallotti. Sottoscrizioni e spese per la tomba a Dagnente, articoli in memoria in “Il Secolo Illu- starto” e in “L’Indipendente”. 1899 Fascicolo, art. 2, ms. 1 25,06,06 3232 Articoli nel primo anniversario della morte: Supplemento de “La Farfalla”, N. 798; “Felice Cavallotti”, numero unico; “L’Indipendente”, Anno XIII, N. 15; Felice Cavallotti, numero unico edito da Ugo Gioppo; “Gazzetta Letteraria”, Anno XIII, N. 11; Viva Cavallotti, numero unico, pubblicazione dei partiti popolari livornesi; “Gazzettino Rosa”; A Felice Cavallotti, numero unico. 1899 marzo 6 Fascicolo, g g. 8 12,02,02 3233 ”Felice Cavallotti “. Numero unico commemorativo nel I anno della morte, Venezia. 1899 marzo 6 Fascicolo, g. 1 8,57,06 3234 Opuscolo. Renato Manzato, Commemorazione di Felice Cavallotti, Tip. dell’Adriatico, Venezia. 1899 marzo 6 Fascicolo, op. 1, pp. 19 12,39,08 3236 Manifesto. Omaggio del Secolo agli Amici di Angera. 1899 settembre 10 Fascicolo, st. 1 24,02,05

273 Archivio Romussi

3237 Cartoline con monumenti e ricordi di F. Cavallotti, stampate da: Lit. Pinzon, Padova; Tip. Artale, Torino; Stab. Sassi, Milano; Stab. Enrico Agnetti, Milano, Amadori, Milano; R. Verdesi, Roma; Tip. Baraldi e Fleis- chmann, Mantova; Tip. Eridano, Polesella; Tip. Raschioni, Corteolona; Modiano, Milano; Tip. Minotti, Milano; Stab. Sassi, Milano; F. lli Ranzini, Milano; Ghirardi, Milano; Stab. Zonini; Stab. Ferrari, Venezia; Alte- rocca, Terni. 1899-1904 Fascicolo, cart. 46 19,14,05 3238 Monumento. Inaugurazione della lapide a F. Cavallotti. [1900] Fascicolo, art. 1, pp. 16 6,07,03 3239 Manoscritto. SouvenirsdeCavallotti,in francese. Il fascicolo contiene inoltre: La commemmorazione di Felice Cavallotti al Teatro Duse. 1900 marzo 26 Fascicolo, mss. 25 num. 6,21,05 3240 Articoli. C. Romussi ed altri, Mantova a Cavallotti, in “Il Paese”, “La Sentinella delle Alpi”, “L’Adriatico” di Venezia (3), “Il Gazzettino di Padova” (2), “Il Messaggero di Roma” e altri 3. 1900-1901 Fascicolo, art. 12 8,18,01 3241 Articoli. C. Romussi, manoscritto con discorso, articolo; telegrammi a Maria Romussi da G. Norsa, Foresti, C. Romussi, B. Bonmartini. 1900-1901 Fascicolo, mss. 2, art. 1, telegrammi 4 7,22,02 3242 Monumento. “Felice Cavallotti, per l’inaugurazione del monumento a Milano”, numero unico, supple- mento a “La Farfalla”; L’inaugurazione della lapide a Cavalloti, in “La Provincia di Brescia”, 24 sett. 1900; Pro- gramma per il II Concorso del Monumento Nazionale a F. Cavallotti in Milano, 14 dic. 1900; Pro Cavallotti, Un compa- triota ed ammiratore nel giorno inaugurale del suo monumento in Corteolona, 19 maggio 1901; foto di bassorilievi e di un busto. 1900-1906 Fascicolo, art. 2, st. 2, foto 7 12,07,05 3243 Opuscolo. C. Romussi, Felice Cavallotti giornalista, Sonzogno, Milano e in estratto da “La Nuova Antologia”, Roma, 16 maggio. 1901 Fascicolo, op. 2 7,23,11 3244 Opuscolo. P. Bardazzi, L’anima di Cavallotti, Sonzogno, Milano. 1901 Fascicolo, op. 1, pp. 102 8,66,01 3245 Opuscolo. Avv. Sorani, Felice Cavallotti, conferenza, Tip. Osvaldo Paggi, Pitigliano. 1901 Fascicolo, op. 1, pp. 26 2,49,03 3246 Articoli. MantovaaFeliceCavallotti,numero speciale; Discorso a dieci anni dalla morte, bozze. 1901 Fascicolo, art. 1. g. 1 7,01,06 3247 Estratto. C. Romussi, Felice Cavallotti giornalista, estratto da “La Nuova Antologia”, Roma. 1901 Fascicolo, op. 1, pp. 23 13,29,13 3248 Articoli. Le onoranze a Cavallotti, I Funerali a Roma, in “Il Secolo”, 1898; La Commemorazione; Felice Cavallotti ed il Collegio di Corteolona; “Felice Cavallotti”, numero unico, Corteolona; MantovaaFeliceCavallotti, numero unico; MantovaaFeliceCavallotti, in “La Provincia di Mantova”; in “Il Popolo Fiorentino a Felice Cavallotti”, numero unico, 1901; A Felice Cavallotti nel V Anniversrio della sua morte, in “La Democrazia”, 1903; Commemorazione del decimo Anniversario della morte di F. Cavallotti, in “Il Secolo”; Dieci anni dopo, in “La Vita di Roma”, 1908. 1901 Fascicolo, art. 10 12,05,02

274 Inventario VII Felice Cavallotti (1842-1898)

3249 Opuscolo. C. Romussi, Cavallotti giornalista, Sonzogno, Milano. 1901 marzo 6 Fascicolo, op. 1, pp. 40 12,39,10 3250 Opuscoli. C. Romussi, Cavallotti giornalista, commemorazione all’Associazione della stampa di Roma, estratto da “la Nuova Antologia”, Roma, Sonzogno, Milano. 1901 marzo 16 Fascicolo, op. 2 11,23,01 3251 Estratto. C. Romussi, Felice Cavallotti giornalista, da “La Nuova Antologia”. 1901 maggio 16 Fascicolo, estratto 1, pp. 23 1,25,01 3252 Opuscolo. Cavallotti a Dagnente, Festa Operaja di Meina, Sonzogno, Milano. 1901 giugno 29 Fascicolo, op. 1, pp. 19 15,08,04 3253 Articoli con resoconti della morte di F.Cavallotti in: “Capitan Fracassa” (4); “L’Indipendente”; “La Lombar- dia” (2); “Nuovo Fanfulla”; “Il Sole”; “L’Adige”; “Il tempo”; “L’Adriatico” di Venezia; “Il Resto del Carlino” di Bologna, “Il Caffaro” (3), “Araldo”; “La Capitale”; “Il Messaggero” (3); “La Tribuna” (3); “Il Mezzo- giorno” di Roma; “La Provincia di Brescia”; “Il Giornale del Popolo” di Genova (2); “Il Piccolo” di Trieste; “Corriere di Napoli”; “La Stampa”; “Roma” di Napoli; “La Libertà”; “Il Corriere di Novara”; “La Provincia Pavese” (2), e altri. 1901-1903 Fascicolo, art. 50 5,39,01 3254 Cartoline con monumenti e ricordi di Cavallotti, stampate da Franco Massari, Lecce; fot. Sciaccaluga, Milano; Tip. Flli. Elvetica, Milano; Cromotipia Amadori, Milano; A. Ferretti, Tortona; Raschioni, Corteolona; Caruso e De Alessandri, Milano; Gnemmi, Arona; Successori Marelli; fot. Danesi, Roma. 1901-1912 Fascicolo, cart. 22, foto 2 18,16,01 3255 Opuscoli. Giuseppe Gioia, Per Felice Cavallotti, poemetto epistolare, Tip. Paganelli, Trani, 1902; C. Romussi, Cavallotti Giornalista, commemorazione al Circolo della Stampa, 6 marzo 1901 e estratto da “Nuova Antolo- gia”, 1901; P. Bardazzi, L’anima di Cavallotti, Biblioteca Universale, Sonzogno, Milano, 1901, con tre lettere di F. Cavallotti a Romussi e il manoscritto Reflexiones philosophiques à travers un verre de vin, la troisième. 1902 Fascicolo,op.4,mss.2 21,05,01 3256 Manoscritti. F. Cavallotti in ricordo di Maria Kalas e Paolo Bardazzi. Il fascicolo contiene inoltre epigrafe a Cavallotti del Circolo operaio. 1903 giugno 28 Fascicolo, mss. 3 19,06,04 3257 Discorso di C. Romussi in ricordo di F. Cavallotti, a stampa, tip. Raschioni, Corteolona, 12 marzo 1903; arti- colo in “Il Secolo”, 1907. 1903-1907 Fascicolo,st.1,art.1 18,07,13 3258 Opuscoli. Carlo Del Balzo, Cavallotti e Fratti, discorsi popolari, Tip. Pasquale Ruggiano, Napoli, 1904. Il fascicolo contiene inoltre articoli commemorativi. 1904 Fascicolo,op.1,art.7 19,07,03 3259 Articoli per il pellegrinaggio a Dagnente: Le battaglie morali, in “La Giovane Lomellina”; La figura di Cavallotti rievocata dal popolo Lombardo, in “La Provincia Pavese”; SertidifioriallatombadiF.Cavallotti,in “La Lombardia”; In memoria di Felice Cavallotti, in “Il Secolo”; Onoranze a F. Cavallotti. 1912 agosto 19 Fascicolo, art. 5 7,01,05 3260 Articolo. Felice Cavallotti e C. Romussi, in “Il Secolo”. 1913 marzo 6 Fascicolo, g. 1 11,18,11

275 Archivio Romussi

3261 Articolo. Alberto Giovannini, Felice Cavallotti: chi era costui?, in “La Nuova Tribuna”. 1965 Fascicolo, riv. 1 15,08,01 VIII CESARE CANTÙ (1804-1895) La sezione vuole segnalare l’importanza che C. Cantù ha avuto nella formazione culturale di C. Romussi. Sottosezioni: “corrispondenza”, “scritti vari”. Fascicoli 32, anni dal 1848 al 1895

VIII,1 CORRISPONENZA La sottosezione comprende in particolare lettere inviate da Cesare Cantù a C. Romussi di argomento personale, storico eartistico. Fascicoli 9, anni dal 1878 al 1895. 3262 Biglietto a Maria Romussi. s.d. Fascicolo, lett. 5 13,17,03 3263 Lettere a C. Romussi s.d. Fascicolo, lett. 8 6,28,01 3264 Lettere a C. Romussi con appunti. s.d. Fascicolo, lett. 4 22,08,07 3265 Lettera a C. Romussi con informazioni su Romagnosi. 1878 aprile 13 Fascicolo, lett. 3 2,08,04 3266 Lettera con informazioni sullo scritto I pensieri critici del Manzoni. 1881 Fascicolo, lett. 1 2,01,17 3267 Lettere a C. Romussi. 1892 Fascicolo, lett. 6 21,10,01 3268 Corrispondenza con C. Romussi, lettere, biglietti e due pagine sul concorso per la facciata del Duomo. 1892-1893 Fascicolo,lett.3,bigl.3,mss.2 6,17,14 3269 Lettera a C. Romussi per la morte di un amico. 1893 dicembre 15 Fascicolo, lett. 1 8,32,02 3270 Onorato Roux. Lettera a C. Romussi con preghiera di inviargli le lettere di C. Cantù in suo possesso per la pubblicazione dell’Epistolario. 1895 marzo 21 Fascicolo, lett. 1 6,28,02

VIII,2 SCRITTI VARI. La sottosezione comprende manoscritti, opuscoli, articoli e poesie di storia, arte, archeologia, pedagogia e argomenti vari. Sono stati evidenziati in grassetto i titoli relativi alla storia e al Duomo di Milano. Fascicoli 23, anni dal 1848 al 1895. 3271 Duomo di Milano. Cesare Cantù, Proemio agli Annali della Fabbrica del Duomo, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 12 4,10,10 3272 Articoli manoscritti inviati a “Il Secolo”: Le idee camminano; Onoranze a Volta; I senatori milanesi; Manzoni e la lin- gua milanese; Una società araldica; Pietà per gli animali; Una lettura sui feudi all’Istituto Lombardo; Gli studi archeologici, Il Reale Istituto e la fisiomedica statistica. s.d. Fascicolo, mss. 15 10,25,08

276 Inventario VIII Cesare Cantù (1804-1895)

3273 Pedagogia. C. Cantù, I doveri della Scuola, Tip. Agnelli, Milano, opuscolo. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 4 12,16,03 3274 Poesia, La domenica degli ulivi. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 7 num. 2,01,12 3275 Manoscritti di C. Cantù: L’Imperatore del Brasile; Sulla stazione di Rovato; Al Comm. Zini prefetto di Como; L’Innomi- nato e la signora di Monza; Inventate la nebbia; Ancora a proposito del Romagnosi; Poichè le austriache baionette...; Quelli di Como non figurarono?; La guerra austriaca del Trentino; L’Istituto Lombardo e i Lincei; Il gran convento di Assisi; La Fami- glia. s.d. Fascicolo, mss. 16 6,28,03 3276 Manoscritti con appunti. s.d. Fascicolo, mss. 15 1,04,01 3277 Storia di Milano. Appunti e informazioni archivistiche, manoscritti, uno firmato da Cesare Cantù. s.d. Fascicolo, mss. 6 11,16,01 3278 Appunti con conversazioni, citazioni, notizie e informazioni. Il fascicolo contiene inoltre un ritaglio di gior- nale con la riproduzione di un ritratto cinquecentesco. Fascicolo, cc. 14 + 1 1,04,02 3279 Storia di Milano. Memorie inedite di Cesare Cantù sui casi di Milano nell’agosto del 1848, in “Documenti”, docu- mento II. 1848 Fascicolo, op. 1, pp. 14 2,20,01 3280 Censura. Direzione della Polizia di Milano: divieto di pubblicazione di opere straniere. Parere negativo per un’opera di C. Cantù e per LestribulationsdeL’Italieaustrienneparundesesamis,Bruxelles, scritto ritenuto troppo vicino alle idee del Cantù. 1854-1858 Fascicolo, c. 1 6,28,06 3281 Storia di Milano. Cesare Cantù, Varj punti della storia della Lombardia, in “Archivio Storico Italiano”, Tip. Galileiane, Firenze, opuscolo. 1871 Fascicolo, op. 1, pp. 54 4,10,01 3282 Storia di Milano. Cesare Cantù, Recenti lavori di erudizione storica, estratto dell’“Archivio storico italiano”, tip. Cellini Firenze. 1874 Fascicolo, op. 1, pp. 31 4,06,19 3283 Opuscoli e articoli su C. Cantù: Giuseppe Cabrini, Cesare Cantù, conferenza, Tip. A. Cairo, Codogno, 1888; Cesare Cantù e il suo paese natio, Tip. Agnelli, Milano, 1883; Cesare Cantù vignaiolo; Torriano, Ancora escluso!, articolo. 1874-1888 Fascicolo,op.2,art.2 6,28,05 3284 Recensioni:R.Colucci,A Beccaria e il diritto penale di C. Cantù, in “Il Nomade” di Napoli; C. Cantù, Storia del popolo e pel popolo di Domenico Alberto Azuni; commento a La cronistoria del Cantù, in “Gazzetta di Sassari”, 22 aprile 1874. 1874-1888 Fascicolo, art. 3 6,28,05 3285 Storia di Milano. Cesare Cantù, Famiglie notabili milanesi e principalmente Giorgio Giulini, Tip. Cellini, Milano, dall’“Archivio Storico Italiano”, opuscolo. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 15 4,08,08 3286 Comunicato. Presentazione della nascente Società Storica Lombarda. 1876 aprile Fascicolo, op. 1 25,03,06

277 Archivio Romussi

3287 Opuscolo. Cesare Cantù, Epilogo, Milano. 1877 Fascicolo, op. 1, pp. 13 4,10,12 3288 Duomo di Milano. Cesare Cantù, Le origini del Duomo di Milano, relazione tenuta all’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, articolo in “La Perseveranza”, n. 9380, anno 27, 1885 novembre 24 Fascicolo, art. 1 5,11,01 3289 Opuscoli. C. Cantù, articoli a stampa: La società domestica; I Balcani, memoria letta all’Istituto lombardo di scienze e lettere, il10 giugno 1886; Beniamino Franklin, a beneficio del fondo pensioni della Fratellanza Tipo- grafica, Siena, 1888; Congedo; Torino e Cesare Cantù, Unione Tipografica Editrice, Torino, 1889; Biografie e ritratti: Giuseppe Pomba, bozza di stampa; Dicerie, bozza di stampa; Onoranze ai vivi, parole di Cesare Cantù; Cesare Cantù, presidente onorario dell’Esposizione di belle arti. 1886-1889 Fascicolo, op. 8 6,28,04 3290 Storia di Milano. C. Cantù, Gian Galeazzo Visconti, Tip. Bortolotti di G. Prato, Milano, opuscolo. 1887 Fascicolo, op. 1, pp. 42 8,66,02 3291 Manoscritti di C. Cantù: Un ringraziamento, La vera origine de Duomo di Milano, I vecchi esempio ai giovani. 1892 Fascicolo, lett. 6, mss. 3 21,10,01 3292 Commemorazioni. Aloisia Anzoletti, Cesare Cantù, poesia; Giovanni Bertacchi, In mortem Caesaris Cantù, poesia. 1895 marzo 14 Fascicolo, st. 1 13,34,03 3293 Manoscritti vari, trascrizione di autografi del Cantù: Ad alcune delle Accademie e Società...; L’Imperatore del Brasile; Sulla stazione di Rovato; Al Comm. Zini prefetto di Como; L’Innominato e la signora di Monza; Inventate la nebbia; Ancora a proposito del Romagnosi; Poichè le austriache baionette...; Quelli di Como non figurarono?. 1895 marzo 21 Fascicolo, mss. 18 6,28,02

IX “IL SECOLO” La vita di C. Romussi è intimamente legata al giornale “Il Secolo” di Edoardo Sonzogno. C. Romussi vi entra sotto la dire- zione di Ernesto Teodoro Moneta, scrivendo articoli di cronaca drammatica. In seguito passa alla cronaca cittadina, diviene redattore capo nel 1885, condirettore e, nel 1896, direttore, fino al 1909 quando passa a dirigere la casa editrice Sonzogno. “Nel 1872 non era nulla a “Il Secolo”, ma pochi anni dopo ne divenne tutto: “direttore, anima, padrone”, si legge in un arti- colo su “La folla” del 1913. Altro materiale sull’argomento è presente in tutto l’archivio. Tra le numerose iniziative del gior- nale si ricordano: la raccolta di firme contro il monumento a Napoleone III (vedi “Monumenti”), l’Albero di Natale del Secolo” (vedi oltre) e gli Asili Noturni (vedi “beneficenza”). Sottosezioni: “il giornale-la storia”, “articoli”, “corrispon- denza”, “albero di Natale del Secolo”, “casa editrice Sonzogno”, “corrispondenza di Edoardo Sonzogno”. Fascicoli 258, anni dal 1861 al 1975.

IX,1 IL GIORNALE - LA STORIA E’ raccolta in questa sottosezione la documentazione su “Il Secolo”, le iniziative, le offerte ai lettori, le norme per i corri- spondenti, i rapporti con altre testate, la storia, le battaglie sostenute e le edizioni particolari. Si parla inoltre della cessione del novembre 1909 col relativo allontanamento dalla direzione di C. Romussi che aveva ricoperto la carica dal 1896. Fascicoli 77, anni dal 1861 al 1975.

3294 Buste. Buste vuote intestate “Il Secolo” e cartolina postale in bianco. s.d. Fascicolo, cc. 5 1,17,07 3295 Articoli. Lemedagliecommemorativeperlefestesportivedel“Secolo”;L’elezionealIºCollegio. s.d. Fascicolo, art. 2 5,04,15

278 Inventario IX “Il Secolo”

3296 Comunicato. Norme imprescindibili per i corrispondenti del Secolo,elenco. s.d. Fascicolo, c. 1 5,16,01 3297 Articolo. L’Eccidio di Calatabidro, Rivelazioni al Secolo di Paolo Vadalà con lettera di accompagnamento. s.d. Fascicolo, mss. 5 2,43,10 3298 Volantino. “Il Secolo”, sul banchetto popolare in onore all’on. De Andreis e Romussi. s.d. Fascicolo, st. 1 10,13,06 3299 Giornale. “Annuario della Stampa Italiana” con foto di C. Romussi e E. T. Moneta rappresentanti de “Il Secolo”. s.d. Fascicolo, g. 1 2,01,09 3300 Manoscritto. Un quarto di Secolo, schema per un articolo e note amministrative. s.d. Fascicolo, mss. 2 8,14,06 3301 Manifesto elettorale de “Il Secolo” per Bertani, Maffi, Marcora e Mussi. s.d. Fascicolo, man. 1 25,02,02 3302 Articolo sulla storia de “Il Secolo”, M. Pantano vient de quitter la direction du “Secolo”, in francese. s.d. Fascicolo, art. 1 18,09,09 3303 Manifesto. La maratona italiana del giornale “Il Secolo”, Tip. Modiano, Milano. Il fascicolo contiene inoltre Comune di Firenze, feste per la proclamazione del Regno d’Italia, manifesto. 1861 Fascicolo, man. 2 20,05,02 3304 Diploma. Gli Esercenti Tipografi di Milano in ricordo dei defunti consocj d’arte, Tip. dell’Orfanatrofio dei maschi. 1863 maggio 4 Fascicolo, st. 1 16,09,01 3305 Polemiche. Taccuino con raccolta di articoli: polemica tra “Il Secolo” (e “la Gazzetta”) e il “Corriere di Milano”, scambio di accuse tra Enrico Reggiani, procuratore di Edoardo Sonzogno assente e Emilio Treves con interventi di altri giornali; polemica tra “Corriere di Milano”, “Gazzetta di Milano” e “Perseveranza” sulle elezioni in Lombardia. Il fascicolo contiene inoltre l’articolo sulla “Gazzetta di Parma”, 14 settembre 1909, Il Principe Odescalchi e l’assassinio di Raffaele Sonzogno. 1870 Fascicolo, art. 31 15,13,11 3306 Manifesto in ricordo dell’annuale festa tipografica in Milano, Tip. Ronchi G. 1874 Fascicolo, st. 1 16,09,02 3307 Polemica. Vittoria del “Secolo” contro la processione, appunti in forma di diario sulla polemica condotta da “Il Secolo”. 1874 maggio 11-giugno 8 Fascicolo, cc. 2 1,03,09 3308 Giornale. Supplemento straordinario illustrato de “Il Secolo” in occasione del nuovo anno. 1881 dicembre 24 Fascicolo, g. 1 5,47,02 3309 Diploma d’onore a C. Romussi, pubblicista, da “Il Garibaldi”, giornale artistico letterario, Tip. Galletti e figlio. 1882 agosto 25 Fascicolo, st. 1 16,11,03 3310 Gabriele Rosa, lettera di accettazione di una collaborazione a “Il Secolo”. 1882 dicembre 2 Fascicolo, c. 1 6,01,07

279 Archivio Romussi

3311 Lettere intitolate “Ricordi del Secolo”, da Alfredo Comandini, Barbanti con una di Tito Zanardelli, Palmiro Premoli e Ercole Crespi per il duello Bizzoni-Bolaffio, Ugo Rabbeno, Hassan Mussa el Accad, Cavallotti, Zanardelli con rettifica, in “Il Mattino”, Giuseppe Marcora, Giovanni Bovio, Enrico Scaramucci sul Circolo Popolare. 1882-1892 Fascicolo, lett. 11 19,12,05 3312 Manifesto pubblicitario de “Il Secolo”. 1883 Fascicolo, man. 1 20,02,01 3313 Ernesto Teodoro Moneta. Lettera relativa ad articoli de “Il Secolo”. 1883 settembre 8 Fascicolo, lett. 1 6,27,25 3314 Giornale. Supplemento de “Il Secolo” dedicato a Carlo Cattaneo. 1884 marzo 15 Fascicolo, g. 1 2,15,01 3315 Comunicato manoscritto inviato ai corrispondenti de “Il Secolo” relativo alla rubrica Telegrammi. 1885 dicembre 28 Fascicolo, mss. 2 8,09,02 3316 Lettere relative a “Il Secolo”: M. De Cristoforis (2), una polemica; E. Sonzogno (3); foglietto anonimo di sfogo. 1885-1887 Fascicolo, lett. 5 8,30,02 3317 Manifesto. Al ballo!-Danza spagnuola, dono di capodanno del Secolo. 1886 gennaio 1 Fascicolo, st. 1 25,02,01 3318 Lettera a C. Romussi di un corrispondente da Roma. 1886 febbraio 27 Fascicolo, lett. 1 7,30,02 3319 E. De Angeli. Lettere a C. Romussi con complimenti o denigrazioni a “Il Secolo” da E. De Angeli e altri. 1886-1887 Fascicolo, lett. 4 20,07,06 3320 Corrispondenza. Dobelli, Sonzogno e Eandi, lettere relative alla polemica de “Il Secolo” con “La Capi- tale”. 1887-1889 Fascicolo, lett. 5 20,07,11 3321 F. Paronelli. “Il Secolo” e la Francia, tipografia G. Barbera, Firenze, 1889, opuscolo. Il fascicolo contiene inoltre “L’Italia”, 19-20 ottobre 1889. 1889 Fascicolo,op.1,g.1 18,01,12 3322 Alfredo Comandini. Lettere a C. Romussi sui rapporti tra “Il Secolo” e “La Lombardia”. 1889 Fascicolo, lett. 2 20,07,10 3323 Giornale. Omaggio a Felice Cavallotti, il poeta dei libri, diploma de “Il Secolo” agli amici di Angera. 1889 settembre 10 Fascicolo, st. 1 16,05,06 3324 Articoli. Paronelli, Il Giornale Il Secolo e la Francia, e I giornali Il Secolo e la Capitale e la Francia, in “Gazzetta d’Italia”. 1889 ottobre 23-1889 ottobre 25 Fascicolo, art. 2 4,14,07 3325 Manifesto pubblicitario de “Il Secolo”, Milano 1897. Il fascicolo contiene inoltre un calendarietto de “Il Secolo” del 1889 della Tip. Lavizzi e Maderna, Milano. 1889-1897 Fascicolo, man. 1, st. 2 21,07,09

280 Inventario IX “Il Secolo”

3326 Giornale. XXV Anniversrio della Fondazione de “Il Secolo”: diploma e riproduzione della prima pagina del giornale. 1890 maggio 5 Fascicolo, st. 1 13,32,03 3327 Giornale. Ricordo del XXV anniversario del Secolo, copie 2. 1890 maggio 5 Fascicolo, st. 2 23,02,03 3328 C. Romussi, lettere a Giovanni Eandi su problemi relativi al giornale. 1891 Fascicolo, lett. 2 8,02,02 3329 Giornale. Il 20 dicembre: presentazione della doppia edizione del Secolo, iniziative promozionali, lettere ai let- tori, appunti e articolo. 1893 Fascicolo, mss. 20, 11 num. 8,09,01 3330 Circolare. F. Cavallotti con invito ad acquistare azioni de “Il Secolo”. 1895 marzo 18 Fascicolo, art. 2, q. 1, st. 1 18,11,02 3331 Articolo. La “teppa del Secolo”, in “La Nazione”, Firenze, sullo scipero dei rivenditori di giornali a Firenze. 1893 dicembre 23 Fascicolo, art. 1 10,03,04 3332 C. Romussi. Lettera del redattore ai collaboratori de “Il Secolo”, opuscolo a stampa con elenco di regole di comportamento giornalistico. 1895 agosto 27 Fascicolo, lett. 1 2,06,04 3333 C. Romussi. Lettera del redattore capo ai colleghi con invito a una maggior serietà professionale. 1895 agosto 27 Fascicolo, lett. 1, st. 2 10,13,01 3334 Lettera ai corrispondenti de “Il Secolo” con giustificazione del prezzo di abbonamento. 1897 Fascicolo, c. 1 5,30,08 3335 Giorgio Callisperis. Lettere con ringraziamenti per l’appoggio de “Il Secolo” alla causa greca. 1897 Fascicolo, lett. 2 10,25,03 3336 Manifesto pubblicitario, QuisivendeilSecolo, Milano. 1897 Fascicolo,man. 1 16,05,07 3337 Comunicato. C. Romussi, Carlo Antongini, Egregio signore e collega, norme per i corrispondenti del Secolo. 1897 novembre 27 Fascicolo, c. 1 5,16,02 3338 Comunicato. C. Romussi, Carlo Antongini, Egregio signore e collega, i prezzi degli abbonamenti del Secolo. 1897 dicembre 2 Fascicolo, c. 1 5,16,03 3339 Articolo. Ai nostri lettori ed abbonati, per la riapertura del giornale dopo quattro mesi. 1898 maggio 8-1898 settembre 2 Fascicolo, art. 1 5,04,03 3340 Comunicato. Ripresa della pubblicazione de “Il Secolo”, annunci. 1898 agosto 27 Fascicolo, st. 2 8,58,06 3341 Articoli su la dimostrazione de “Il Secolo”: La grande dimostrazione a favore del Secolo, 2-3 settembre; La grande dimostrazione a favore del Secolo, 4-5 settembre; La grande dimostrazione pel Secolo a Milano, in “Il Secolo Illustrato”, 4 settembre; La ricomparsa del Secolo, Roma, settembre; Per i giornali soppressi in Italia. 1898 settembre Fascicolo, g. 3, art. 2 8,62,05

281 Archivio Romussi

3342 Giornale. Frase anonima antisemita su “Il Secolo”. 1898 ottobre 28 Fascicolo, g. 1 8,62,10 3343 Giornale. “Il Secolo Illustrato della Domenica”, numero dedicato alla morte di F. Cavallotti. Il fascicolo contiene inoltre ricordi di F. Cavallotii in “Il Secolo”, 1898, 1899 e 1900 e articolo. 1898-1900 Fascicolo, g. 1, art. 4 22,05,03 3344 Manifesto di F. Cavallotti, Il Poeta dei liberi, omaggio de “Il Secolo” agli amici di Angera. 1899 settembre 10 Fascicolo, man. 1 5,05,03 3345 C. Romussi. Lettera ai colleghi contro la festa di Palermo a F. Crispi. 1899 settembre 30 Fascicolo, lett. 1 10,13,02 3346 Guglielmo Ferrero. Lettera a C. Romussi dal collaboratore. 1899-1904 Fascicolo, lett. 4 6,15,11 3347 Articolo. 200. 000 lire di premi agli abbonati del Secolo, in “Il Secolo”, 20-21 ottobre 1901. Il fascicolo contiene inoltre C. Romussi, lettera a Barnabei con istruzioni e invio di notizie da un corrispondente. 1901 Fascicolo, art. 1, lett. 2 22,02,08 3348 Pericle Pieri. Manoscritto con parole di stima e di augurio a C. Romussi, direttore de “Il Secolo”. 1901 novembre 4 Fascicolo, ms. 1 18,19,03 3349 Opuscolo. 400 e più mila lire di premi agli abbonati annui del giornale “Il Secolo”. 1902 Fascicolo, op. 1, pp. 31 5,03,02 3350 Giornale. “Il Secolo Illustrato”, numero doppio con I cinquecento premi del valore di 500 e più mila lire per gli abbo- nati de “Il Secolo” per il 1902. Il fascicolo contiene inoltre una cartolina della villa di Suna, primo premio. 1902 dicembre 7 Fascicolo, c. 1, g. 1 5,03,03 3351 Giornale. Almanacco Illustrato del giornale “Il Secolo”, Milano, Sonzogno. Il fascicolo contiene inoltre Souvenir de la visite au Secolo du Général Lanes, 22 giugno 1904. 1902-1904 Fascicolo, riv. 2, st. 1 13,32,04 3352 Giornale. 500 e più mila lire di premi agli abbonati annui del giornale “Il Secolo”. 1903 Fascicolo, op. 1, pp. 32 10,23,10 3353 Opuscolo. Catalogo illustrato dei cinquanta premi riservati agli abbonati al Secolo dell’anno. 1904 Fascicolo, op. 1 8,57,18 3354 Comunicato. Dichiarazione dei redattori del Secolo a C. Romussi di estraneità agli articoli comparsi su “La Folla”. 1904 novembre 19 Fascicolo,ms.1,art.1 6,22,03 3355 Giornali. “Il Secolo”, Edizione della Sera, 16 nov. 1905; 9-16-17-20-21-30 gennaio 1906. 1905 novembre 16-1906 gennaio 7 Fascicolo, g g. 7 12,18,01 3356 Giornali. “Il Secolo Illustrato della domenica”, supplemento ai nn. 858, 870, 873, anno XVIII, sull’Esposi- zione internazionale di Milano. 1906 Fascicolo, g g. 3 5,06,07 3357 Giornali. “Il Secolo”, 2-9-17-28-31 agosto, 13 settembre 1907. 1907 agosto 17-1907 settembre 13 Fascicolo, g g. 6 12,18,02

282 Inventario IX “Il Secolo”

3358 Comunicato. La maratona de “Il Secolo”, prospetto chilometrico del percorso e articolo. 1908 settembre 27 Fascicolo,st.3,g.1 20,18,01

3359 Giornali. “Il Secolo”, 11 luglio 1908, 7-9-11-14-18-22 settembre 1908. 1908 luglio 11-1908 settembre 22 Fascicolo,g g. 7 12,18,03

3360 Articoli. LariunionesportivadelSecolo,LaMaratonaitalianaperlacoppaPietriDorando”,in “Il Secolo”, anno XLIII, n. 15233; altri articoli: Bronzo spirituale, poesia alla nuova porta del Duomo di Milano e a L. Pogliaghi creatore; E. Bertarelli, Alla vigilia della maratona italiana. 1908 settembre 20 Fascicolo, art. 3 5,21,01

3361 Lettere, biglietti e telegrammi di solidarietà a C. Romussi per il suo allontanamento da “Il Secolo” da: Luigi Friso rettore del Ghislieri, G. Crivelli, R. Gianderini, P. Tedeschi, F. Franchi, Raffaele Garinei e Alberto Gian- nini, A. Cabrini, Cesare Forti, Silvio Bonmartini, Vittorio Silvio Crepaldi, Associazione Elettori Democratici, Alessandrina Ravizza della Società Umanitaria, Nathan sindaco di Roma, Irma Melany Scodnik, E. Banardi, G. De Micheli, Pio Bolzani, Domenico Recanatini, Carlo Ajraghi, Angelo Borghi, Cesare Avegno, Emanuele Pugliesi de “Il Sole”, Giulio Stucchi, Ettore Pozzi dell’Intendenza di Finanza di Genova, Carlo Crotti dell’As- sociazione nazionale direttori didattici, Ottavio Pavia, Carlo Rugarli, Giovanni Saragat, Angelo Ardemagni, Carlo Pertusio, Luigi Rava ministro della Pubblica Istruzione, Salvatore Giannò, G. Boselli, C. Crotti, Battista Pellegrini, Pantano, Bazetta, Camillo Zambelli, N. Daspuro, Vincenzo Ottino Gervasi, colleghi di Roma, Adolfo Salemi Pace, Mario Luigi Mina, amici vari. 1909 Fascicolo, lettere 18, biglietti 13, telegrammi 12 10,10,02

3362 Articolo. C. Romussi, Lasciando via Pasquirolo, cronaca milanese, ricordi di storia del gornale, “Il Secolo”. 1909 luglio 21 Fascicolo, art. 1 5,03,04

3363 Articolo. C. Romussi, Lasciando Via Pasquirolo, in “Il Secolo”. 1909 luglio 21 Fascicolo, art. 1 5,35,09

3364 Articoli sulla cessione de “Il Secolo”, trasformazioni, vendita e cambio della direzione: La trasformazione del Secolo, l’onorevole Pantano nuovo direttore, una tempestosa seduta, in “Il Giornale d’Italia”, Roma; Dagli amici mi guardi ...Carlo Marx, in “La Sera”, Milano; Le novità giornalistiche a Milano, in “Giornale d’Italia”, Roma; Giornalismo milanese, in “Gazzetta di Parma”; La trasformazione del Secolo, ceduto per 1250000, in “La Provincia di Treviso”; Le journal “Le Secolo”, in “Journal”; Malagodi non dirigerà Il Secolo,in“IlCaffaro”,Genova;in“IlFieramosca”, Firenze. 1909 settembre Fascicolo, art. 9 6,01,06

3365 Giornali. “Il Secolo”, numeri degli ultimi quattordici giorni della direzione Romussi. 1909 novembre 1-1909 novembre 14 Fascicolo, g g. 14 12,19,01

3366 Articoli sulla cessione de “Il Secolo”, in “La Sentinella delle Alpi” di Cuneo; In onore dell’on. Romussi; C. Romussi, appunti per un discorso; invito a stampa al banchetto di saluto. 1909 novembre 8 Fascicolo,art.2,ms.1,st.1 11,04,04

3367 C. Romussi. Lettera aperta a E. Sonzogno. 1909 novembre 14 Fascicolo, lett. 1 24,01,19

283 Archivio Romussi

3368 ”Banchetto di Roma”. C. Romussi, appunti per il discorso; lettere, biglietti e telegrammi degli assenti L. Barzilai, Jean Carrère, Riccardo Tondi, Cesare Sobrero, Ermanno Jarach, Pietro Bottini, Renzo Sonzogno, Giuseppe Franquinet, Scipione Ronchetti, Adolfo Engel, Silvio Crepaldi, M. Martelli, P. Maffi, Carlo Anfosso, Alberto Giannini, Giorgio Dugnani, Averardo Borsi de “Il Nuovo Giornale” di Firenze, Tedeschi, Giuseppe Meoni, Ubaldo Comandini, Edoardo Bonardi, G. Facheris, A. Salmoiraghi, Luigi Perona, Palmiro Premoli. 1909 novembre 25 Fascicolo, mss. 2, lett. 13, tel. 13, art. 2 10,10,03 3369 Convegno Tipografico Nazionale, benemerenza acquisita quale efficace cooperatore alla riuscita. Il fascicolo contiene inoltre: attestazione di socio della Società Bibliografica italiana, 1910. 1910 Fascicolo, st. 1 14,13,01 3370 Articolo. Per una storia dell’editoria popolare: l’ascesa de “Il Secolo”, da una più ampia ricerca di storia del giornali- smo, in “Il Ponte”. 1975 ottobre 31 Fascicolo,art. 1 17,01,07

IX,2 ARTICOLI La raccolta di questa sottosezione comprende una serie di articoli vari, di C. Romussi e di altri, tutti pubblicati su “Il Secolo”. Fascicoli 16, anni dal 1861 al 1900. 3371 Articolo. Sulla Rotta del Po. s.d. Fascicolo, art. 4 18,02,08 3372 Articolo. Felice Cavallotti Censor, da una corrispondenza da Roma alla N. F. Presse. s.d. Fascicolo, mss. 5 19,07,05 3373 Carlo Arnò, Difesa di Agostino Bertani. s.d. Fascicolo, art. 1 8,15,03 3374 F. Cosentini, Gli scopi e l’importanza del I congresso sociologico italiano; Arturo Labriola, Dreyfusismo italico, bozze. s.d. Fascicolo, cc. 2 4,16,02 3375 Vari. Giovanni Eandi, A proposito della Marion de Lorme di Victor Hugo; Il mondo romano; F. D. Guerrazzi; Da Roma. s.d. Fascicolo, art. 4 12,22,03 3376 Articolo. Giuseppe Massarenti, Quella cima di ...Cimone, inviato da un impiegato governativo, con biglietto di presentazione. s.d. Fascicolo, mss. 5 4,14,16 3377 Bozze. C. Romussi per l’inondazione del Po. s.d. Fascicolo, cc. 3 8,18,02 3378 Vari: Edgardo Longoni, Leonardo da Vinci alpinista; Innocenzo Cappa, Madame de Stael e l’ora nazionalistica di Giacomo Leopardi; Luigi Ambrosini, Il 18 febbraio 1861 a Torino; Luigi Lucatelli, Una esecuzione elettrica nelle carceri di Sing-Sing; Luigi Ambrosini, Il poema di Garibaldi; Luigi Lucatelli, Il volto della guerra; Bissolati sullla vetta del Gran Sasso; Luigi Ambrosini, Giuseppe Mazzini; Innocenzo Cappa, Fradaletto in volume; Alfredo Panzini, La casa delle belle fanciulle, novella; G. A. Andriulli, Il Duca degli Abruzzi nel Karakoram; Luigi Lucatelli, L’Italia che non c’è. 1861 febbraio 18 Fascicolo, art. 12 6,23,01

284 Inventario IX “Il Secolo”

3379 Vari, a firma di G. G. Félissent, Giulio Capria, Luigi Lucatelli, Enrico Molé, Paride Semino, Mario Borsa, Felice Pyat, Giovanni Bertacchi, Giovanni Bistolfi, Carlo Russo, Innocenzo Cappa, Gastone Chiesi, su Napoleone, il Natale, le Esposizioni di Roma, il Duca degli Abruzzi, Oronzo Marginati, le donne nel giornali- smo, dalla Libia, Giovanni Pascoli, Crispi, Rosmini, l’assassinio Sonzogno, Paolo Mantegazza, la donna nella scuola media di Romolo Murri, il Mazzini di Bovio, Balzac, Turchia, Davide Livingstone, l’educazione delle fanciulle di Paola Lombroso, novella di Savinio Varazzani, articoli in francese. 1884-1901 Fascicolo, art. 44 22,10,12 3380 C. Romussi. Onorevole Associazione fra i giornalisti lombardi, lettera a stampa; Cerimonie del rito ambrosiano, bozze; lettera aperta con smentita di aver ricevuto percosse durante le dimostrazioni, 1893; lettera a Felice Bedone, 1899. 1893-1899 Fascicolo, art. 4 10,18,02 3381 C. Romussi. Tredici mesi dopo, lettera a Moneta, “Il Secolo”, 24 giugno 1899; Dalla città sepolta, le nuove scoperte a Pompei; A Pompei, La casa delle Baccanti; Un quadro di Leonardo da Vinci e una favorita del Moro, “Il Secolo”, 22 ago- sto 1909. 1899-1909 Fascicolo, art. 4 8,17,10 3382 Articoli da pubblicare di argomento vario: uno su Chignolo Po di Antonio Maffi; Roma e la Filandia; un pro- cesso in Alto Adige, ode; l’affare dell’isolina a Verona; Milano porto di mare; la cassa nazionale di previdenza; nuove accusa a Belgiojoso; rettifiche a un articolo su Fabrizio Del Cappello; da studenti agli studenti di Pavia, elezioni; dal reclusorio; sul Congresso dei deviatori della rete mediterranea, bozze senza firma. 1900 Fascicolo, art. 12 19,13,01 3383 Articoli da pubblicare di argomento vario: diritto privato; la Biblioteca popolare; San Martino;l’invenzione di Yves Guyot; per un farmacista, racconto; una via dedicata a Cavallotti a Padova; sciagure sulle Alpi; i radicali e la monarchia; l’indulto; la sospensione della pena, bozze senza firma. 1900 Fascicolo, art. 12 19,13,02 3384 Articoli da pubblicare di argomento vario: il domicilio coatto; poesia; una separazione tra principi; da De Felice Giuffrida sulla libertà; gli orari ferroviari; un caso giudiziario; discorso di Prinetti; sulla malaria e le case coloniche; l’amministrazione dell’amministrazione pubblica; le tasse; il Congresso del Partito Radicale, bozze senza firma. 1900 Fascicolo, art. 12 19,13,03 3385 Articoli da pubblicare di argomento vario: un racconto; monumenti a Dante; l’elezioni a Ginevra; i radicali a Ginevra; note; problema agricolo; critiche al Duomo; il bilancio svizzero; per il silenzio sui suicidi; poesie;la legge contro gli anarchici; viaggio in Tunisia; rebus; l’anarchia; igiene scolastica; chiarimenti da Londra; ele- zioni a Trieste, bozze senza firma. 1900 Fascicolo, art. 22 19,13,04 3386 Articoli pubblicati con commenti su F.Macola; su un nuovo sistema di trazione elettrica; ricordi della campa- gna in Sud Africa; predica agli operai italiani; la refezione scolastica, senza firma. 1900 Fascicolo, art. 5 19,13,05

IX,3 CORRISPONDENZA E’ qui raccolta la corrispondenza inviata a C. Romussi per “Il Secolo”: lettere con articoli, poesie, ringraziamenti, appog- gio e critiche all’impostazione del giornale. Fascicoli 157, anni dal 1871 al 1911. 3387 Cajmi prof. , invio di note sul Cenacolo, da pubblicare. s.d. Fascicolo, ms. 1 6,24,03

285 Archivio Romussi

3388 Felice Cavallotti, lettera con un contributo alla celebrazione di Oberdan. Fascicolo, lett. 1, pp. 4 10,07,08 3389 Jessie White Mario, lettera relativa alla pubblicazione della biografia di Giovanni Nicotera e degli scritti di Alberto Mario, con dossier. s.d. Fascicolo, lett. 2, pp. 20 10,07,10 3390 Federico Paronelli, lettera a C. Romussi per invio di materiale per il giornale: articolo su Boulanger, lettera dopo un incontro con Cernuschi, articolo sull’inaugurazione di un porto sul Rio della Plata voluto da Dardo Rocha con foto, appunti e illustrazioni del Rio della Plata, due telegrammi. s.d. Fascicolo, mss. 9, lett. 2, tel. 2, ill. 6 18,01,06 3391 Lettera con la foto di Archimede Castellani in costume da Negus per il carnevale, Fot. Bettini, Livorno. s.d. Fascicolo, lett. 1, foto 1 18,14,07 3392 Lettere a C. Romussi con articoli per “Il Secolo”: Antonio Maffi, sul Congresso della Previdenza; S. E. Ber- tolini, sulle elezioni a Bari; Colajanni, dopo le elezioni e Ouida, lettera aperta a N. Colajanni. s.d. Fascicolo, lett. 2, art. 4 18,26,08 3393 Poesie da pubblicare su “Il Secolo” di: Giuseppe Leonardi (con biglietto da visita di Carlo Erba), Gaetano Cordove, Domenico Vasta, Carlo Ott, Alfonso Fantelli, Arnoldo Crovetti, M. Giorgetti, uno anonimo. s.d. Fascicolo, mss. 6, st. 2 18,26,09 3394 Enrico Gamberai di Pistoia, L’infanzia abbreviata, Pistacchio, racconto manoscritto. s.d. Fascicolo, mss. 34 18,26,10 3395 Lettere al giornale di F. De Novellis, Bruno Larizza, Pilade Mazza, R. Mariotti. s.d. Fascicolo, lett. 4 19,12,09 3396 Federico Queriola, lettera con invio di tre disegni fatti da un amico in India per “Il Secolo Illustrato”. s.d. Fascicolo, lett. 1, dis. 3 19,12,23 3397 Telegramma con notizie sulla guerra in Grecia e le menzogne di Crispi. s.d. Fascicolo, tel. 1 19,12,27 3398 Luigi Luzzatti, lettera a C. Romussi su articoli. s.d. Fascicolo, lett. 2 19,15,24 3399 Antonio Zoncada, lettera a C. Romussi per una rettifica. s.d. Fascicolo, lett. 1 19,15,30 3400 Gaetano Chiesi, lettera a C. Romussi sulle sue corrispondenze dall’estero. s.d. Fascicolo, lett. 1 20,07,20 3401 Lettera a C. Romussi con invio di autografo a stampa di Mazzini da una collezione di autorafi francesi. s.d. Fascicolo, st. 1 22,08,06 3402 Luigi Lucatelli, lettera a. C. Romussi con invio delle foto dell’aratro inviato a Garibaldi dalla Società Archi- mede in occasione della sua visita e foto di monumenti a Garibaldi. s.d. Fascicolo, lett. 1, foto 6 22,12,04

286 Inventario IX “Il Secolo”

3403 Manoscritti inviati al Secolo da autori e su argomenti vari: Guido Guidoni, Memorie e monumenti piemontesi, La Sagra di San Michele;diM.Rygier,Il Monachesimo nelle carceri femminili, La Casa Penale di Torino; Amilcare Locatelli, La Federazione delle biblioteche popolari; di M. B. , Dove lo sciopero è illegale, La legge per l’arbitrato obbligatorio nella Nuova Zelanda rinforzata; Il Diamante per “Il Secolo Illustrato”;R. Pitteri, critiche letterarie. s.d. Fascicolo, art. 6, mss. 38 6,01,16 3404 Domenico Gnoli, invio di una poesia di Giulio Orsini sulla nascita del figlio dello zar. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,15,21 3405 Giuseppe De Felice Giuffrida, invio di un articolo sulla municipalizzazione. s.d. Fascicolo, lett. 1 6,15,23 3406 Poesie di autori vari: Francesco Serao, Ai fratelli pavesi, ode; G. Berchet, Invito (all’Italia); Ottavio Tasca, La croce, inno nel venerdì Santo; Federico Bellazzi, Invito (ai fratelli);Il cantico dell’esempio ai fratelli non redenti dell’au- tore del Cantico di battaglia dei Milanesi. Il fascicolo contiene istruzioni per la pubblicazione. (I fogli sono conte- nuti nel foglio illustrato dal titolo CombatdeGillesdeChincontreledragon). s.d. Fascicolo, mss. 14, c. 1 6,24,02 3407 Manoscritti di autori vari: Otello Masini, La notte di Natale; Emilio Bucciotti, Dalle memorie di un tacchino; Igio- cattoli del piccolo re di Assuan; L’industria dei giocattoli. s.d. Fascicolo, mss. 14 7,20,01 3408 C. Romussi. Goldoni a Pavia, promemoria e lettera di garanzie per la rappresentazione. s.d. Fascicolo, mss. 2 7,22,01 3409 Diego Santambrogio, conferenza su Teopompo. 1871 aprile 30 Fascicolo, ms. 1 21,08,13 3410 Lettera con aneddoto sullo scultore Dupré e il generale Haynau. 1874 luglio 1 Fascicolo, lett. 1 21,08,14 3411 Lettere a C. Romussi, direttore de “Il Secolo” per il centenario della Battaglia di Legnano e sottoscrizioni per il monumento, da Società e privati. 1876 Fascicolo,lett.12,st.3,art.2 21,09,11 3412 Lettere a C. Romussi da: Cesare Cantù con appunti; Giuseppe Grassi con ringraziamenti; Angelo Colla sul Duomo; Arcangelo Ghisleri per una nota su “Il Secolo”; R. H. Dyas sull’invio di articoli e ringraziamenti; sulla retribuzione dei ferrovieri e di un ferroviere; su Napollon Margarita; con complimenti per il libro di Manzoni; E. Sonzogno con scuse di P.Campagnani; I. Ghiron con ringraziamenti; Odorici per il libro di Manzoni; Casolini con ringraziamenti; Giarelli con presentazione di un suo lavoro; Francesco Bellosi con suggerimenti; Carlo Poretti per degli invii; Giovanni Duroni con complimenti per un articolo. 1877-1878 Fascicolo, lett. 21 20,09,11 3413 Lettere. Carlo Ferrario, per una rettifica sugli onori funebri a Vittorio Emanuele II; Pierre Zaccone con invito al Congrès des gens de lettre; a Sonzogno per un articolo in “Emporio” su Dante e il gran rifiuto; versi funebri di Genesio Morandi; Pietro Cella con richiesta di lavoro al Telegrafo. 1877-1878 Fascicolo, lett. 5 20,19,14 3414 Lettere a C. Romussi inviate da “Il Secolo” con ringraziamenti, su una pubblicazione sulla vita dei fratelli Cairoli, con elenco bibliografico, per copie di lettere di Garibaldi e Victor Hugo. Il fascicolo contiene inoltre lettera a C. Romussi sul general Cantore, 25 agosto 1918. 1878-1879 Fascicolo, lett. 3, bigl. 2 22,09,02

287 Archivio Romussi

3415 Filippo Villani. InvioalSecolodelsonettoIl sei febbraio 1853 in Milano. 1879 marzo 8 Fascicolo, lett. 1 6,27,23 3416 Lettere al giornale: Brusco Onnis a Ernesto Teodoro Moneta, 1879 maggio 4; Ivano Gittagni, pseudonimo, 1904 settembre 11; Giordano Rovetta, 1904 marzo 20; G. Segantini; Arcangelo Ghisleri, 1883; Salvator Rosa, 1890 novembre 2. Il fascicolo contiene inoltre ms. di C. Romussi in francese. 1879-1904 Fascicolo, lett. 6, ms. 1 2,08,05 3417 Felicita Morandi, lettera per la pubblicazione di un articolo. 1880 aprile 23 Fascicolo, lett. 1 6,27,29 3418 Luigi Ferrari, lettera relativa a una riproduzione da pubblicare su “L’Emporio Pittoresco”. 1880 maggio 8 Fascicolo, lett. 1 6,27,05 3419 Lettera C. Romussi da: Giovanni Marradi con ringraziamenti, 1881; Riccardo Pitteri per l’invio di articolo, 1906; F. Cavallotti da Roma, 1891; Beppi con complimenti, 1879; Ernesto Moneta di solidarietà. Il fascicolo contiene inoltre: 3 piccole foto dello Stabilimento Varisco e Artico, Milano, 2 ricette mediche della Farmacia Inglese. 1881-1906 Fascicolo, lett. 6, foto 3, mss. 3 22,09,11 3420 Lettera di un lettore de “Il Secolo” con proposta a Sonzogno di pubblicare l’articolo: Consiglio pratico per mante- nersi in salute. 1883 aprile 27 Fascicolo, lett. 1, c. 1 12,11,08 3421 Anna Pallavicino Trivulzio, lettera a C. Romussi per una segnalazione al libro sul marito Giorgio, patriota dello Spielberg. 1883 luglio 27 Fascicolo, lett. 1 6,27,09 3422 Antonio Zoncada, invio di sciarade. 1883 agosto 1 Fascicolo, lett. 1 6,27,10 3423 Salvo Da Napoli, lettera a E. Sonzogno con invio della foto del generale Charles George Gordon. 1884 febbraio 27 Fascicolo, lett. 1, ill. 1 19,12,24 3424 Leopoldo Marenco, lettera a C. Romussi con invio di articoli. 1884-1886 Fascicolo, lett. 3 19,15,09 3425 Lettere a C. Romussi per una sottoscrizione a favore della russa bisognosa Anna Sacharoff da Alessandrina Ravizza (2) e Ermenegildo Ceca, attestazione di moralità e ricevute dell’elargizione. 1885 Fascicolo, lett. 5, ms. 1 19,12,03 3426 Lettere a C. Romussi al “Secolo”: ringraziamenti, invio di informazioni da Piero Canetta, di un disegno da Faccioli, proteste dalla Tip. Civelli, sulla croce verde da Villamene, ringraziamenti per la stima da un giornali- sta del “Figaro”, dichiarazione medica. 1885-1886 Fascicolo, lett. 8 19,12,02 3427 Lettere a C. Romussi dai giornali: “La Tribuna” per la vertenza con Piano; “La Libertà” di Bellinzona con presentazione; “Fieramosca” per accordi con “Il Secolo”; “Les Etats-Unis d’Europe”. 1885-1886 Fascicolo, lett. 4 19,15,11

288 Inventario IX “Il Secolo”

3428 C. Romussi lettere relative a “Il Secolo”: André Léo con richiesta di un articolo; Carlo Anfosso con consigli; rapporti con corrispondenti, G. Corona dal Congo con richiesta di giornali; lodi al giornale; invio di articoli; richiesta di abbonamento. 1885-1888 Fascicolo, lett. 10 19,15,13 3429 Lettere a C. Romussi con richieste di raccomandazioni e ringraziamenti. 1885-1888 Fascicolo, lett. 11 19,15,14 3430 Lettere a C. Romussi con invio di articoli, poesie e informazioni da pubblicare su “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre una biografia di Ugo Bassi. 1885-1888 Fascicolo, lett. 13, mss. 2 19,15,15 3431 Articoli manoscritti per “Il Secolo”: Guido Fabiani, poesia, 1891; Giovanni Vaccari, poesia; Emanuele Sella da Perugia, articolo sulla democrazia; C. Romussi manoscritto sugli eroi di Napoli con ritratto,1885; appunti. 1885-1891 Fascicolo, art. 7 18,13,02 3432 Alfredo Comandini, de “La Lombardia”, lettera a Romussi sulla candidatura di Cavallotti. [1886] Fascicolo, lett. 1 19,15,20 3433 Lettere a C. Romussi con polemiche e segnalazioni di torti: da Angelo Umiltà contro l’amministrazione del Crédit Mutuelle; denunce di un impiegato ferroviario. 1886 Fascicolo, lett. 2 19,15,16 3434 Lettere C. Romussi da: A. Alesina per troppi impegni; Riccardo Bertani per il monumento al padre con let- tera del presidente del Comitato; Barnabei con invio di notizie. 1886 Fascicolo, lett. 4 19,15,17 3435 Pancrazio Campagnani, lettere a C. Romussi. 1886 Fascicolo, lett. 2 19,15,27 3436 Ugo Rabbeno, lettera a C. Romussi sulle società cooperative,richiesta di copie di una circolare, lavoro nella Federazione. 1886 Fascicolo, lett. 2 19,15,29 3437 F.Paronelli, lettera a C. Romussi con comunicazione di nomina a presidente della Società Italiana di M. S. fra gli italiani residenti a Berlino, richiesta a Edoardo Sonzogno di sostegno. 1886 maggio 10 Fascicolo, lett. 1 19,15,32 3438 Napoleone Perelli, lettera a C. Romussi con informazioni. 1886-1887 Fascicolo, lett. 4 19,15,28 3439 Camera dei deputati, lettere a C. Romussi dai deputati Nicola Badaloni (?) con richiesta di numeri arretrati de “Il Secolo” e Beccarini (?) con una lagnaza. 1886-1887 Fascicolo, lett. 2 19,15,31 3440 Lettere a C. Romussi dall’Esposizione Internazionale di apparecchi per la macinazione e panificazione ed industrie affini: invito a parlarne sul giornale, richiesta di rettifica, raccolta di firme dei parrocchiani di S. Eustorgio. 1886-1887 Fascicolo, lett. 3 20,07,18

289 Archivio Romussi

3441 Lettere con invio di articoli e di comunicazioni per “Il Secolo”: per il Congresso geodetico-geografico di Nizza e un ricordo a Italo Enrico,1887; per la pubblicazione di una commedia di Gallo Marcucci,1886; per la Compagnia Mariani di Torino dall’avv. Felice Roggieri, 1889; per una conferenza del missionario Anelli, 1887; per le deliberazioni dell’Associazione per i diritti dell’uomo; invio di un manoscritto, 1887; sulle musiche e le fanfare dal Gabinetto del Questore, 1889; sul gabinetto scientifico di un liceo, 1887; per uno spettacolo della Compagnia Emanuel; copia di una lettera della madre di Oberdan; sul conte Luigi di Moncalieri. 1886-1889 Fascicolo, lett. 13 20,07,01 3442 Lettere polemiche e lettere con denunce di sopprusi a “Il Secolo” da: G. Rocchini, Tosetti del Convito Cal- chi-Taeggi, Giuseppe Prati, A. Pecchio e altri. 1886-1889 Fascicolo, lett. 10 20,07,03 3443 Lettere a C. Romussi da giornalisti di: “L’Emancipazione” per raccomandazioni; “La Provincia Pavese” con invio di una biografia; “La Lombardia” sulla vertenza Pozza-Barbiera; “Capitan Fracassa” con invio de Il Bar- babianca di Luigi Bertelli; “Il Dirito” per diritti d’autore; “La Nazione” su documenti mostrati con articoli di smentita e biglietto di Dante Bicchi; “L’Italia” di Dario Papa per una dichiarazione di Alessandrina Ravizza; “La Patria Italiana” di Buenos Aires con proposta di inviare articoli; “Il Fascio Operaio” per annuncio della ricomparsa del giornale; “Guerin Meschino” di Franco Pozza con ringraziamenti; “La Provincia Pavese” con appoggio alle elezioni. 1886-1889 Fascicolo, lett. 12 20,07,07 3444 Achille Bizzoni, lettere a C. Romussi: su “Il Secolo”; sull’incontro coi giornalisti a Sanremo, con consiglio per le “glorie viventi”, di politica e attualità. 1886-1890 Fascicolo, lett. 3 19,15,18 3445 Lettere polemiche: da Sacchi sulle raccomandazioni; trascrizione di lettera di Crispi; De Donato, Questore di Milano, sul rapporto coi giornalisti; Gabriele Rosa sull’ostracismo a C. Cantù; Luigi Gualtieri in polemica con Rochat; Napoleone Perelli col Venosta, il Procuratore del Re; polemica su Antonio Meucci. Il fascicolo con- tiene inoltre appunti vari. 1886-1891 Fascicolo, lett. 8, ms. 1 19,12,31 3446 Lettere a C. Romussi da parlamentari e personalità con ringraziamenti e raccomandazioni, da: Camillo Tassi, N. Colajanni, G. Bovio, G. Zanardelli, Achille Majocchi, L. De Andreis, R.Ardigò, E. Nathan, Camillo Boito (2), L. Rava; proposta di pergamena a Cernuschi, biglietto con citazione di G. Ciraolo, Angelo Mazzoleni, let- tera di Pietro Romussi. 1886-1892 Fascicolo, lett. 16 19,12,30 3447 Lettere a C. Romussi con richiesta di raccomandazioni, ringraziamenti e richiesta di incontri da:Temistocle Castelli; da un prossimo suicida con disposizioni testamentarie; Cesare Scotti; Olinto Graziani; Raffaele Gianderini; Antonio Sani: Luigi Casati; Marco Prada e altri. 1886-1897 Fascicolo, lett. 12 20,07,04 3448 Lettere al giornale favorevoli o contrarie agli articoli anticlericali pubblicati; volantino; commento alla nuova cronostassi ufficiale dei papi. 1886-1904 Fascicolo, lett. 7, art. 2, vol. 1 19,12,28 3449 Lettere a C. Romussi da parlamentari e personalità: L. Bodio sul Congresso delle Cooperazioni; il Procura- tore generale del Re sulla firma degli Atti; A. Alesina con proposta di sottoscrizione per la famiglia di Pietro Poli, 1886; Giuseppe Zanardelli con scuse; G. Biancheri a difesa delle patrie Istituzioni; Riccardo Pavesi sulle elezioni, con telegramma, 1898; Bodio su materiale da pubblicare; Camillo Antona Traversi per lo scadere dell’abbonamento; Cletto Arrighi con richiesta di presentazione sul giornale; Emilio De Marchi per l’invio di novelle e biografia di De Marchi. 1887 Fascicolo, lett. 10, ms. 1 20,07,13

290 Inventario IX “Il Secolo”

3450 Lettere a C. Romussi da Associazioni: Comitato Anticlericale delle Associazioni Popolari Milanesi con rin- graziamenti; Congregazione di Carità, firmata Giorgio Giulini, con necessità di ridurre le spese; Associazione di M. S. e miglioramento fra i lavoranti muratori di Milano, nomina di C. Romussi ad arbitro. 1887 Fascicolo, lett. 3 20,07,14 3451 Achille Bizzoni, lettere a C. Romussi su La Commedia Umana, a Nancy col sign. George per volontà di Son- zogno; sull’invio di una corrispondenza da Savona. 1887 Fascicolo, lett. 2 20,07,16 3452 Gaetano Chiesi, lettere a C. Romussi. 1887-1888 Fascicolo, lett. 6 19,15,21 3453 Antonio Maffi, lettere a C. Romussi sulla commissione dei fornai; l’elargizione del Re al personale viag- giante; sul costo della spedizione d’Africa; articolo sulle costruzioni ferroviarie. 1887-1888 Fascicolo, lett. 4 19,15,25 3454 Lettere a C. Romussi da corrispondenti e collaboratori de “Il Secolo”: Annibale Richiedei; D. Lovisato, 1887; I. Bencivenni, 1887; Vittorio Manfredi, 1887; Cesare Goldmann; da Parigi, 1889; Ernesto Pozzi; Riccio di Poggiali da Firenze, 1887; G. Ragusa Moleti della Scuola Tecnica Scinà, 1887; altri. 1887-1889 Fascicolo, lett. 13 20,07,02 3455 Giuseppe Marcora, lettere a C. Romussi con presentazione di Cattaneo e Airoldi; sulla Società dei Reduci e su El Akkad con lettera di Pancrazio Campagnani. 1887-1889 Fascicolo, lett. 4 20,07,17 3456 Lettere a C. Romussi da parlamentari e personalità: E. T. Moneta per la morte di A. Depretis, 1897; Gennaro sul candidato Archinti; Angelo Pavia per una notizia a “Il Secolo” 1889; Perelli sul Credito Agrario; De Andreis su sue corispodenza, Ugo Rabbeno su fabbriche di lampade, 1887; Gaetano Chieri con ringrazia- menti, 1887; Cesare Cantù sui progetti della facciata del Duomo; Gian Lorenzo Biasetti con articolo per il giornale; Jacini sulla difesa degli interessi agricoli; Gaetano Chiesi con richiesta di notizie; Anna Kuliscioff per un articolo uscito su “Il Secolo”. 1887-1897 Fascicolo, lett. 12 20,07,12 3457 Ferdinando Dobelli, lettere a C. Romussi sulla polemica relativa a “La Capitale”. 1888 Fascicolo, lett. 4 19,15,12 3458 Felice Cavallotti, lettera a C. Romussi con trascrizione di un suo incontro con Crispi e biglietto anonimo con insulti su di lui. 1888 Fascicolo, lett. 1, bigl. 1 19,15,19 3459 Giuseppe Marcora, lettera a C. Romussi per una pratica di rimborso. 1888 aprile 15 Fascicolo, lett. 1 19,15,26 3460 Anton Giulio Barrili, lettera per la pubblicazione di un romanzo. 1889 novembre 26 Fascicolo, lett. 1 6,17,05 3461 Amedeo Serafini, lettera a C. Romussi contro F. Paronelli e le sue dichiarazioni all’Esposizione di Parigi. 1889 Fascicolo, lett. 1 18,01,07 3462 Giovanni Conio, lettera al direttore de “Il Secolo” per un monumento ai fratelli Ruffini in Taggia, 1890, arti- colo mss. e articolo a stampa. 1890 Fascicolo,lett.1.ms.1,art.1 18,13,04

291 Archivio Romussi

3463 Lettere a C. Romussi da giornalisti: A. Salemi dell’”Avanti” di Palermo, da “L’Italia del Popolo”, la “Gazzetta di Venezia”, Achille Bizzoni dall’Associazione della stampa periodica in Italia, Aurelio Vassallo. Il fascicolo contiene inoltre: Norme per i corispondenti del Secolo,astampa. 1890-1892 Fascicolo, lett. 6, st. 1 19,12,29 3464 Lettere a C. Romussi, direttore del Secolo, da: “Capitan Fracassa” con richiesta di smentita, 9 dicembre 1890; lettera del corrispondente dall’Eritrea con notizie tragiche sulla guerra, con appunti di Romussi; invio di un ritratto di Cavallotti da Pietro Faini disegnatore e Paolo Giusti litografo, 10 marzo 1898. 1890-1898 Fascicolo, lett. 3, mss. 2, foto1 18,04,06 3465 Quirico Filopanti, lettera a C. Romussi sul finanziamento per i suoi studi. 1891 gennaio 27 Fascicolo, lett. 1 13,08,05 3466 Riccardo Pitteri, lettera a C. Romussi con invio del suo libro Primavera, e richiesta di recensione su “Il Secolo”. 1891 aprile 22 Fascicolo, lett. 1 13,08,01 3467 Giovanni Bovio, lettera a C. Romussi di accompagnamento a un intervento su G. Verdi per “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre una lettera di accompagnamento alla restituzione di “stamponi” corretti e il mano- scritto Agli anarchici di Giovanni Bovio. 1892 ottobre 2-1901 gennaio 28 Fascicolo, lett. 1, mss. 18 6,17,13 3468 Giacinto Gallina, lettera con raccomandazioni per la compagnia teatrale. 1895 luglio 5 Fascicolo, lett. 1 13,08,07 3469 Mario Rapisardi, lettera di invio dell’ode Per la venuta dei Gesuiti in Catania. 1895 settembre 20 Fascicolo, lett. 1 6,27,19 3470 Manoscritto, L’anno nuovo. Il fascicolo contiene inoltre “Le Journal”, 30 dic. 1896. 1895-1896 Fascicolo, g. 1, cc. 3 12,21,01 3471 Henri Monel, Paul De Garros, lettere a C. Romussi per l’invio di romanzi d’appendice per “Il Secolo”. 1896 Fascicolo, lett. 2 13,07,18 3472 Federico Paronelli, lettera a C. Romussi sulla situazione politica francese, l’elezione di Boulnager, osserva- zioni su Eandi, articoli inviati a “Il Secolo”. Il fascicolo contiene inoltre giornale sull’Esposizione di Parigi. 1897 Fascicolo, lett. 1 20,07,21 3473 Lettere dalla Francia su romanzi d’appendice. 1897 luglio 24 Fascicolo, lett. 2 6,15,19 3474 Lettere a C. Romussi: partecipazione alla morte di Cavalotti della Società Operaia Monte Acuto Ozieri; Gio- vanni Bovio da Napoli con assenso al monumento nazionale; Napoleone Colajanni da Napoli con ramma- rico per la mancata vittoria elettorale. 1898 Fascicolo, lett. 3 19,07,04 3475 Mario Piazza, lettera a C. Romussi per l’invio del suo dramma Il Piacere. 1899 luglio 10 Fascicolo, lett. 1 4,15,07 3476 Ferdinando Martini, lettere a C. Romussi, dal real commissario civile della colonia di Eritrea, con note su un libro ricevuto. 1899 agosto 17 Fascicolo, lett. 2 8,12,01

292 Inventario IX “Il Secolo”

3477 Lettere con firma non decifrata relative ad articoli inviati a “Il Secolo”. 1899-1902 Fascicolo, lett. 3 6,15,24 3478 Lettere a C. Romussi, direttore de “Il Secolo”, con richieste di raccomandazioni da: Galeno Angelo, Gal- vano Giupi, Bosa Mario, Vigevano Pino, Bianchini Emilio, Giassi Giovanna, Bignamini Mario, Farsarelli Pie- tro, Mundula Giovanni, Donato Pasquale, Tornaghi Emilio,Venegoni Giò, Canzi Carlo, Cabrini Angiolo e due con firma non leggibile. 1900 Fascicolo, lett. 16 18,03,01 3479 Lettere a C. Romussi, direttore de “Il Secolo” da corrispondenti e aspiranti tali: Pianisani Cesare, Stignani Giuseppe,GoldbacherAristide(2),DeBiasiEttore,BristaniUgo,DeBiasiPasquale,MaraschiLeocrino, Morceau M. 1900 Fascicolo, lett. 9 18,03,02 3480 Lettere a C. Romussi, direttore de “Il Secolo” con comunicazioni da Treves, Fumagalli G. , Menotti Bassani stabilimenti, Ceola B. 1900 Fascicolo, lett. 4 18,03,03 3481 Lettere a C. Romussi, con proposte di notizie e articoli per “Il Secolo” da: Cooperativa Agricola italiana, Ber- sani Alberto, Zirale Giacomo, Pirelli & C. , Liotto R. , Società di M. S. fra il personale dei tranways e omnibus, Società di M. S. Il Nuovo Risorgimento, Società Operaia di Bologna, Rodomont, Asili infantili suburbani di Milano, Doc Dalt Felice, “Le Chiavari”, Società di M. S. cocchieri di Milano, Comitato dei Partiti Popolari, Del Re Francesco, Ferrari Paolo, Macchi Gustavo, Sindacato di Borsa e due con firma non identificata 1900 Fascicolo, lett. 16 18,03,04 3482 Lettere a C. Romussi, direttore de “Il Secolo” con denunce di ingiustizie, da: Ouida (2), Treubi Michele, Napoleone Laura, un elettore di Chiesa, Trani Giuseppe, Ciccolini Augusto, una senza firma, Repetto Enrico, Ricci Serafino, un abbonato assiduo. Il fascicolo contiene inoltre: Memoriale sulle elezioni, La prossima campagna antimalarica, manoscritti e Per una ingiustizia, lettera a stampa contro il maestro Mascagni. 1900 Fascicolo, lett. 13, mss. 3, st. 1 18,03,05 3483 Lettere a C. Romussi, direttore de “Il Secolo” di argomento politico ed elettorale, da: Giulio Norsa (2), Giu- seppe Benetti, Achille Bizzoni, De Felice Giuffrida, Pilade Mazza, Giò Batta Soldati, Napoleone Colajanni, Antonino Arnò, Antonio Maffi, Luigi Longari, Francesco Del Re, Adolfo Engel a C. Bellotti, una con firma non decifrata. 1900 Fascicolo, lett. 16 18,03,06 3484 Articoli manoscritti inviati a “Il Secolo”: da Vercelli sul Congresso di ricevitori postali e telegrafici delle pro- vincie piemontesi e lombarde; “un ferroviere” sul nuovo organico del personale elaborato dall’Amministra- zione ferroviaria della Rete Adriatica; da Trieste su una nuova espulsione dall’Austria e sul processo per estor- sione al direttore dell’Avanti; Silvio Croce sulla costituzione a Chiavenna della Società Reduci dalle patrie battaglie; da Bruxelles sull’assoluzione di Giorgio Ekhond, la più bella penna del Belgio; da Pera su onorifi- cenze a diplomatici; Domenico Franceschelli della Tecnomasio con un comunico Garibaldino. 1900 Fascicolo, art. 7 18,08,01 3485 Comunicati a “Il Secolo”: sui prestiti commerciali in Italia; dal corrispondente su iniziative in Svizzera; Mat- tia Vigada sull’Università Popolare di Torino; corrispondenza dal Congo Francese sul sultanato di Rafai con lettera di accompagnamento; appunti ad articoli del giornale sulla difesa di Colajanni; Alcide D’Arelate sulla politica colonale italiana. 1900 Fascicolo, st. 6 18,08,02

293 Archivio Romussi

3486 Comunicati a “Il Secolo”: da Messina su C. Giolitti; da Lucca sull’intervento del commissario regio per la nomina della giunta; da Trezzano con una polemica sulla proprietà di un’area archeologica; da Conegliano sul suicidio di un allievo sergente; su un ufficio postale derubato; su un fatto avvenuto al concerto al “Gambi- nus”; Enrico Cannavò con un racconto per “Il Secolo Illustrato”. 1900 Fascicolo, st. 3 18,08,03 3487 Cartoline postali inviate al direttore de “Il Secolo” C. Romussi con richieste personali. Tra esse una di N. Colajanni con ringraziamento per l’incarico di corrispondente. 1900 Fascicolo, cart. 14 18,17,01 3488 Lettere a C. Romussi, direttore, in accompagnamento di articoli o autorizzazioni ad inviarli, da Felice Momi- gliano, Lux, P. Rinaldi e firma indecifrata. 1900 Fascicolo, lett. 4 18,17,03 3489 Lettere a C. Romussi, direttore, con richiesta di raccomandazioni personali da Agostino Berennini e Carlo Spada. 1900 Fascicolo, lett. 7 18,17,04 3490 Lettere a C. Romussi, direttore, da: Alessandrina Ravizza per appoggio a Pro Infanzia; Carlo Bianco con invito al banchetto in onore di Carlo Capous de Brichantean; Renato Biasutti con proposta di traduzioni dall’inglese per la Biblioteca Universale; Carlo Cornacchia con proposta di entrare nel Comitato della Società ferroviaria ligure-lombarda; da M. Basalti con richiesta di patrocinio per una pubblicazione. 1900 Fascicolo, lett. 5 18,17,05 3491 Lettere a C. Romussi, direttore, in accompagnamento ad articoli o informazioni: comunicazione dei Con- duttori delle ex Ferrovie Romane; Fernando Olivero, Giuseppe Santamaria e Attilio Bottinelli con racconti; Huder Walt per una rettifica; Febre Garelli per una rettifica; on. Pavia con informazion; Antonio Raggi sulla malaria; G. Caretti sul problema della disoccupazione e lettera a Giovanni Bovio. 1900 Fascicolo, lett. 9 18,17,06 3492 Lettere a C. Romussi, direttore, con denuncia di fatti clamorosi, da Gaetano Croce con un memoriale; note sul “Corriere Giudiziario”; da Enrico Bonati sui generali; annotazioni e commenti sul foglio illustrativo del Sanatorio ReUmbertoI.Il fascicolo contiene inoltre piantina stradale fatta a mano. 1900 Fascicolo,lett.3,st.1,dis.1 18,17,07 3493 Comunicati inviatia“IlSecolo”:Per un ricordo marmoreo a Felice Cavallotti, Tip. Biasutti, S. Daniele; Al Presi- dente della Federazione Militare Per la scelta del bozzetto del monumento a Garibaldi a Napoli (copie 3); L’Assassinio del Re, firmato dai Socialisti di Foligno, Tip. Cooperativa Foligno; Sanatorio ReUmbertoI, fondazione con sotto- scrizione pubblica; ricordo di Ferreira De Araujo. 1900 Fascicolo, st. 7 18,27,01 3494 Comunicati inviati a “Il Secolo”: Alle associazioni Repubblicane Venete ed agli aderenti al partito, convoca- zione al congresso a Vicenza, 28 ottobre, con ordine del giorno, Tip. Apostoli-Este; Camera di Commercio di Milano, seduta pubblica del 19 ottobre, verbale, Tip. B. Bellini; Comitato di soccorso pei danneggiati dall’in- nondazione della Bormida, 29 settembre in “Il Cortemilia”, Tip. Sansoldi, Alba; Fiera di novembre del Comune di Borgomanero, manifesto, Tip. Borgomanerese. 1900 Fascicolo, st. 4 18,27,02 3495 Comunicati inviati a “Il Secolo”: Gaetano Cozi, lettera sull’uso delle reticelle antizanzare già da anni a Mon- talto di Castro; Soria-Pisanelli, discorso agli elettori del collegio di Molfetta-Bisceglie; delibera di fondazione dell’Università Popolare, 19 agosto, Tip. degli operai; disponibilità presso le Imprimeries Lemercier del cata- logo delle sezioni italiane all’Esposizione Universale del 1900. 1900 Fascicolo, st. 3, lett. 1 18,27,03

294 Inventario IX “Il Secolo”

3496 Comunicati inviati a “Il Secolo”: Associazione Generale Impiegati Civili, Circolare pel personale postale e telegra- fico; A tutti gli aiutanti Postali e Telegrafici del Regno, i colleghi di Como, tip. Angelo Luzzani; Costituzione della Federa- zione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso, 29-30 giugno, tip. Cooperativa, Como. 1900 Fascicolo, st. 3 18,27,04 3497 Poesie inviate a “Il Secolo”: Aquilino Porceli, Ode all’Italia, Tip. N. De Pasquali, Licata, 1900; versi di Italo Vittorio Brusa, Umberto Pedrini, Alfredo Del Taro, Orazio Merlini, due di Adone Nosari e altre poesie. 1900 Fascicolo,op.1,mss.6 19,05,01 3498 Comunicati inviati da: Società Garibaldi reduci patrie battaglie per un monumento a Luigi Castellazzo, Tip. degli operai; Giuseppe Salomone editore per una recensione; Primo corso di lavoro manuale educativo in Treviso, annuncio di attivazione, Tip. Minelli, Rovigo; XIII Congresso internazionale di Medicina a Parigi, ammissione, Tip. Marelli, Pavia; Agli elettori politici del Collegio di Ortona, comunicato, Tip. Zazzetta, Pescara; Democrazia Cristiana, programma sociale, Unione Cooperativa Editrice, Roma; Scuola Tecnica let- teraria femminile, presentazione. 1900 Fascicolo, st. 8 19,10,02 3499 Comunicati inviati da: La commissione degli Scioperi del giugno 1900, richiesta di sottoscrizioni; Società Alpina Operaia “Antonio Stoppani”, invito all’inaugurazione del nuovo vessillo, Tip. Flli Grassi; “La Rénova- tion” rivista dell’Ecole Societaire Phalanstérienne; comunicato contro le rappresaglie inglesi. 1900 Fascicolo,st.4,riv.1 19,10,03 3500 Lettere relative ad articoli su “Il Secolo” di Riccardo Pitteri (3) da Farra d’Isonzo, di Celeste Valentin da Parigi ediS.Canzio. 1900 Fascicolo, lett. 5 8,18,03 3501 Lettere a C. Romussi con articoli per “Il Secolo” da: Carlo Chiappori, corrispondente dell’”Avanti”,sull’ag- gressione subita all’adunanza del Comitato Liberale con biglietto di Claudio Treves; Ningacas sulla prostitu- zione della verità; Amilei sui vizi della società; De Felice Giuffrida sul bilancio politico del ministro Pelloux e proposte di soluzione, una riunione armata e il ministro Sonnino, il Governo e l’ordine pubblico a Catania. 1900 febbraio Fascicolo, lett. 5, art. 10 18,26,07 3502 Olindo Guerrini, lettera di raccomandazione per il giovane Volturno Maj. 1900 marzo 12 Fascicolo, lett. 1 10,12,03 3503 Alessandrina Ravizza, lettera a C. Romussi con complimenti per la pubblicazione inviatale. 1900 aprile 24 Fascicolo, lett. 1 10,12,05 3504 Articoli inviati a C. Romussi per “Il Secolo”: “un assiduo del “Il Secolo” sui giudici e la magistratura; Giu- seppe Benetti inviato da G. Prinetti su fatti di cronaca; Carlo Mugnai da Arezzo su una provocazione polizie- sca; Giovanni Ceroni con considerazioni elettorali; due articoli anonimi in francese sulla guerra in Africa. 1900 giugno Fascicolo, lett. 5, art. 6 18,26,01 3505 Lettere a C. Romussi con articoli per “Il Secolo”: Dante Dal Zotto, pubblicista, poesia; Abel Taberon sulle elezioni; Mopso, poesia e articolo anonimo sull’elezione in Calabria di Giacomo Del Giudice. 1900 giugno Fascicolo, art. 4 18,26,02 3506 Lettere a C. Romussi con articoli per “Il Secolo”: Carlo Pertusio con descrizione e foto dell’aerostato lentico- lare dirigibile di Francesco Arrigo; Paola Lombroso Carrara con tre articoli; Alfredo Tortori su agricoltura e socialismo. 1900 giugno Fascicolo, lett. 3, art. 5 18,26,03

295 Archivio Romussi

3507 Lettere di Italo Tonta da Monaco di Baviera con invio di articoli. 1900 giugno Fascicolo, lett. 2, art. 2 18,26,04 3508 Lettere a C. Romussi con articoli per “Il Secolo”: Alberto Violi Zuccoli sul Liceo Muratori; Antonio Maffi con risposta alla “Perseveranza”; Guglielmo Gianelli con una traduzione di Tostoi e due articoli su S. Antonio da Padova; Arcangelo Speranza di Bitonto per denunciare corruzione politica su una stampa libera. 1900 giugno Fascicolo, lett. 3, art. 6 18,26,05 3509 Lettere a C. Romussi con articoli per “Il Secolo”: Caio Renzetti con un racconto; Nestore Glosponas con lettera aperta sulla questione albanese; Domenico La Pera sulle elezioni a Cosenza; G. Rognoni con denuncia di insulti a Romussi comparsi sulla “Sera” dopo le elezioni; M. L. Selenka sullo scienziato Max Muller; Caesar Pianisani, giornalista, sulla casa di Garibaldi vicino a New York; M. Guzzeloni sullo studio del greco e del latino. 1900 giugno Fascicolo, lett. 6, art. 6 18,26,06 3510 Filippo Turati, lettera con rallegramenti e raccomandazione. 1900 agosto 13 Fascicolo, lett. 1 6,15,04 3511 Lettera a C. Romussi dei reduci dal congresso dei Ricevitori Postali Telegrafici e Collettori con invito a parte- cipare alla riunione di Borgosesia. 1900 ottobre 28 Fascicolo, lett. 1 18,17,02 3512 Davide Albertario, lettere a C. Romussi con raccomandazioni. 1900 ottobre 12 Fascicolo, lett. 2 6,15,15 3513 Luigi Majno, lettera con richiesta di informazioni lessicali. 1901 settembre 1 Fascicolo, lett. 1 6,15,12 3514 Leonida Bissolati dell’”Avanti!”, lettere a C. Romussi su romanzi d’appendice e per raccomandazioni. 1901 ottobre 23 Fascicolo, lett. 2 6,15,14 3515 Poesia in milanese di C. Risi inviata a C. Romussi. 1901 novembre 4 Fascicolo, ms. 1 5,10,07 3516 Anna Kuliscioff, lettera con richiesta di raccomandazione. 1902 febbraio 2 Fascicolo, lett. 1 10,22,02 3517 Paola Lombroso Carrara, lettera a C. Romussi dalla collaboratrice di Torino. 1902 marzo 11 Fascicolo, lett. 2 6,15,17 3518 Robert Broglie, lettera con precisazioni. 1902 marzo 25 Fascicolo, lett. 1 6,15,18 3519 Ruggero Leoncavallo, lettera polemica. 1902 giugno 14 Fascicolo, lett. 1, pp. 4 6,15,03 3520 Salvatore Farina, lettera a C. Romussi per l’invio di una novella. Il fascicolo contiene un’altra lettera non decifrata. 1902 dicembre 17 Fascicolo, lett. 2 20,02,22 3521 Anna Kuliscioff, biglietti con ringraziamenti e raccomandazioni. 1902 novembre 23-1903 aprile 1 Fascicolo, bigl. 2 6,15,05

296 Inventario IX “Il Secolo”

3522 Giuseppe Missori, lettera con richiesta di un incontro con G. Marcora. 1903 ottobre 15 Fascicolo, bigl. 1 6,15,16 3523 Gerolamo Rovetta, lettera relativa a una pubblicazione. 1903 settembre 28-1904 febbraio 3 Fascicolo, lett. 2 6,15,10 3524 Fotografie inviate a C. Romussi da L. d’Adda dal Giappone: funerali del comandante Hirose; il comandante Hirose; nel parco di Yueno (Tokio). 1904 aprile 13 Fascicolo, foto 3 13,04,03 3525 Sofia de Félissent, lettera di congratulazioni per l’itervento sulla “causa tranviaria interprovinciale trevi- sana”. 1904 maggio 24 Fascicolo, lett. 1 6,15,20 3526 Giuseppe Marcora, biglietto per la pubblicazione di un telegramma. 1904 ottobre 1 Fascicolo, bigl. 1 6,15,07 3527 Paola Lombroso, lettera in difesa del suo lavoro. 1904 dicembre 12 Fascicolo, lett. 1, pp. 3 10,07,05 3528 Giovanni Bertacchi, lettera relativa all’Almanacco de “Il Secolo”, con ringraziamenti e un biglietto. 1904 novembre 28-1906 maggio 2 Fascicolo,bigl.1,lett.1 6,15,09 3529 Renzo Sonzogno, lettera a C. Romussi per un intervanto presso G. Marcora a favore dei Reggiani e per un contratto con la Società delle Ferrovie per un premio agli abbonati. 1904-1908 Fascicolo, lett. 2 18,01,09 3530 Lettere al direttore de “Il Secolo” relative a scritti da pubblicare: da Carlo Gnecchi per una questione su Strauss; da Dante Mazzini Verdoliva sull’eroe Pasquale Verdoliva da Rutino; da Saverio Nitti per un articolo da pubblicare anonimo; da Giovanni Vaccari con la poesia II Novembre; da Giovanni Bertacchi con la poesia L’Abete; dal corrispondente della Corte d’Appello di Pisa; dal fotografo Pagliaghi; dal corrispondente di Madrid, Alvaro Calzado con richiesta di motivazioni per la sua sospensione; da Lorenzo D’Adda, corrispon- dente dal Giappone, sulla guerra Russo-giapponese; da Pitteri per pubblicazione. 1904-1909 Fascicolo, lett. 11 11,05,01 3531 Riccardo Sonzogno, lettera a C. Romussi per la pubblicità al dono della casa agli abbonati del Secolo e con consigli. 1905 Fascicolo, lett. 1 18,01,08 3532 Ada Negri Garlanda, biglietto con la smentita di un’attribuzione. 1905 maggio 5 Fascicolo, bigl. 1 6,15,08 3533 Innocenzo Cappa, lettera di invio a “Il Secolo” di Spunti e Appunti. 1905 novembre 6 Fascicolo, lett. 1, mss. 3 6,15,13 3534 Lettere a C. Romussi con raccomandazioni da: Antonio Bezzola, monsignor Agostino Desirelli, dalla Camera dei deputati, da Giorgio Turbiglio, dal ristorante Savini, da Arturo Colautti. 1905-1906 Fascicolo, lett. 6 11,05,02 3535 Lettere di ringraziamento a C. Romussi. 1906 Fascicolo, lett. 2 22,03,09

297 Archivio Romussi

3536 Lettera a C. Romussi di Bersellini (?) de “Il Sole” con informazioni sull’incontro con Luzzatti e intenzione di organizzare un banchetto non politico con industriali e finanzieri. 1906 maggio 10 Fascicolo, lett. 1 22,03,08 3537 Salvatore Farina, lettera su carta intestata “Il Secolo”. 1906 agosto 1 Fascicolo, lett. 1 13,07,21 3538 Manoscritti con testimonianze su Garibaldi inviate a “Il Secolo”: Giuseppe Lucchini di Brescia, soldato dei Cacciatori delle Alpi; F. E. Zuccaro di Torino, La salma di Garibaldi a Caprera, con schizzo dal vero di Gari- baldi sul letto di morte; Filippo Nunnari, Garibaldi a Messina; Petronilla Pilosu, La vita intma di Giuseppe Gari- baldi, aneddoti; Garibaldi a Roma, riminiscenze di un viennese; I compagni dell’Eroe; La Spezia per Garibaldi; Cesare Pas- serini, La ferita di Garibaldi; Paolo Valera, I medici di Garibaldi; Clemente Calderini, lettera di accompagnamento a lettera trascritta; foto di garibaldini. 1907 Fascicolo, mss. 71, lett. 2, foto 2, dis. 1 15,07,01 3539 Riccardo Pitteri, lettera con invio del poemetto La morte di Ippolito Nievo di Spartaco Muratti. 1908 gennaio 4 Fascicolo, lett. 1, mss. 3 6,15,06 3540 N. Gullien, Presidente del Touring Club de France, lettera al direttore de “Il Secolo”. 1908 settembre 30 Fascicolo, lett. 1 4,18,09 3541 Letetra al direttore de “Il Secolo”, con articolo: La nota intervista dell’on. Barzilai. 1909 febbraio 18 Fascicolo, art. 1 5,08,02 3542 Articolo. Commiato, lettera aperta ad Edoardo Sonzogno, in “Il Secolo”. 1909 novembre 14 Fascicolo, art. 3 8,18,07 3543 Mario Martelli, comunicazione alla redazione. 1911 settembre 12 Fascicolo, bigl. 1 10,13,03

IX,4 L’ALBERO DI NATALE DEL SECOLO - BENEFICENZA Si è preferito mantenere il legame di questa istituzione benefica con “Il Secolo” che l’ha creata e gestita, piuttosto che inserire la documentazione tra le altre attività benefiche di C. Romussi che rientrano nel suo “impegno sociale”. Fascicoli 21, anni dal 1886 al 1905. 3544 Diploma a Maria Romussi tra i cooperatori. 1886 dicembre 4 Fascicolo, c. 1 5,12,07 3545 Manifesto con invito ai fanciulli. 1887 dicembre 24 Fascicolo, man. 1 7,05,01 3546 Biglietti di lotterie dell’Albero di Natale del Secolo (anni 1887, 1888, 1890, 1895), e di soccorso per la Sicilia e aGaribaldi. 1887-1895 Fascicolo, mss. 3, st. 10, q. 2 13,21,06 3547 Comunicato Ai babbi e alle mamme felici. Contiene inoltre ricevuta a Maria Romussi dall’Istituto Materno dei Presepi. 1888 dicembre Fascicolo, st. 1 22,08,02 3548 Volantino. Ai babbi e alle mamme felici. propaganda per L’Albero di Natale del Secolo. 1888 dicembre 7 Fascicolo, c. 1 1,11,04

298 Inventario IX “Il Secolo”

3549 Inviti a partecipare alle iniziative e ricordi. Il fascicolo contiene inoltre “Charitas”, rivista. 1888-1900 Fascicolo,st.7,riv.1 13,32,02 3550 Appelli per L’Albero di Natale del Secolo (1888,1896,1897,1898,1900,1900,1901,1902,1904). Il fascicolo contiene inoltre un calendarietto per l’anno 1888. 1888-1902 Fascicolo, st. 8 5,29,01 3551 Diploma a C. Romussi di ringraziamento per il Natale del Secolo. 1889 Fascicolo, st. 1 16,01,07 3552 Diploma ai benemeriti cooperatori dell’Albero di Natale del Secolo. 1891 dicembre 24 Fascicolo, st. 1 16,01,06 3553 Diploma all’avv. Carlo Romussi, Stab. A. De Marchi, Milano, copie 3. 1892 Fascicolo, st. 3 16,01,01 3554 Diploma dell’Albero di Natale del Secolo 1892. 1892 dicembre 24 Fascicolo, st. 1 18,15,05 3555 Volantino. 1895 Fascicolo, st. 1 7,01,11 3556 Diploma dell’Albero di Natale del Secolo. Ricordo a..., con nome da compilare. 1895 dicembre 24 Fascicolo, st. 1 16,01,02 3557 Diploma a C. Romussi in ricordo dell’opera utile prestata dall’Albero di Natale del Secolo. 1896 dicembre 24 Fascicolo, st. 1 16,01,05 3558 Diploma dell’XI Albero di Natale del Secolo, ricordo a C. Romussi, copie 2. 1897 Fascicolo, st. 2 16,01,03 3559 Diploma di riconoscenza agli amici che cooperarono alla riuscita del XXII Albero di Natale del Secolo, 2 copie a C. Romussi, 1 a Maria. 1898 dicembre 24 Fascicolo, st. 3 16,01,04 3560 Diploma in ricordo a Carlo e Maria Romussi, Stab. Ermen. Mazza, Milano. 1899 Fascicolo, st. 1 23,02,02 3561 Appelli del’Albero di Natale del Secolo, anni XII e XIV, sottoscrizioni a stampa. 1899-1900 Fascicolo, cc. 2 8,02,06 3562 Volantini di propaganda degli anni XIV e XV. 1900-1901 Fascicolo, cc. 2 1,11,01 3563 Invito di partecipazione all’Albero di Natale del Secolo; ringraziamento del Comitato Pro Monumento ai Caduti di Chignolo Po. 1902 dicembre 1 Fascicolo, cc. 2 12,24,10 3564 Rivista. “Charitas”, L’Albero di Natale del Secolo, Sonzogno, Milano. 1905 Fascicolo, riv. 1 15,06,10

299 Archivio Romussi

IX,5 CASA EDITRICE SONZOGNO Sono raccolte in questa sottosezione alcune pubblicazioni della casa editrice, tra cui opere di C. Romussi per la collana “Biblioteca del Popolo”, a volte senza la data. Si ricorda tuttavia che molte altre pubblicazioni sono sparse per tutto l’ar- chivio. Sono inoltre presenti serie più o meno complete del “Bollettino Bibliografico Illustrato dello Stabilimento Son- zogno in Milano” dal 1883 al 1891, carte relative all’amministrazione e lo statuto della Società. Fascicoli 32, anni dal 1876 al 1924. 3565 Opuscolo. Biblioteca del Popolo, Il Problema della Casa, Milano, Sonzogno. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 63 13,30,14 3566 Opuscolo. Le Città d’Italia Illustrate, Palermo, Sonzogno, Milano. s.d. Fascicolo, op. 1, pp. 92 12,30,01 3567 C. Romussi, lettera a Edoardo Sonzogno dopo l’assemblea della Società Editrice con considerazioni su “Il Secolo”. s.d. Fascicolo, mss. 15 7,31,01 3568 ”Bollettino Bibliografico Illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano”. Raccolta incom- pleta, anni I-VIII, nn. 19. s.d. Fascicolo,op. 19 17,01,02 3569 Volantino. Celebri romanzi d’amore e di avventure, foglio pubblicitario della Società editrice Sonzogno. Fascicolo, op. 1, st. 1 2,50,04 3570 Opuscolo. C. Romussi, Storia di Francia narrata al popolo, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 64, incompleto 2,35,01 3571 Opuscolo. C. Romussi, Storia degli Stati Uniti d’America, Sonzogno, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1 7,24,06 3572 Contratto tra Carlo Romussi, Alberto Sonzogno, Federico Odorici e Francesco Rovetta per l’esclusiva e la destinazione del manoscritto di A. Manzoni, Del Trionfo della Libertà. 1877 luglio 27 Fascicolo, c. 1 6,10,07 3573 Opuscolo. C. Romussi, Manualetto del cittadino italiano, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano, copie 2. 1878-1910 Fascicolo, op. 1, pp. 64 11,23,03 3574 Concorso. Traduzioni dal latino inviate a Sonzogno per la pubblicazione in risposta al bando di concorso del Carme per gli eroi della Vega di Antonio Mirabelli, pubblicato su “Emporio pittoresco”. Traduzioni di Corsi, Luigi Gambirasio, Antonio Tedaldi, un medico di Ponte sul Mincio, Demetrio Ondei (con due lettere di accompagnamento), G. Poma, Camillo Goltara, Stefano Dalmazzone (con lettera di accompagnamento), Edoardo Canevello, Giorgio Tazzini, una non decifrata. Il fascicolo contiene inoltre “Emporio Pittoresco”, 29 febbraio-6 marzo 1880. 1880 marzo 6 Fascicolo,lett.3,mss.13,riv.1 12,21,02 3575 Opuscolo. C. Romussi, Manualetto del cittadino italiano, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano (tre copie di anni diversi). 1881-1897 Fascicolo, op. 2, pp. 63 7,24,02 3576 Giovanni Marradi. Lettera a C. Romussi per pubblicazioni con Sonzogno. 1882 marzo 8 Fascicolo, lett. 1 6,17,10

300 Inventario IX “Il Secolo”

3577 ”Bollettino Bibliografico Illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano”, nn. 2,3,4, 1883, nn. 5,6,7,8, 1884. 1883-1884 Fascicolo, g g. 7 12,24,03 3578 ”Bollettino Bibliografico Illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano”, serie completa, anni I-IX, nn. 1-20 [In copertina Anno VII, n. 17, 1889] 1883-1891 Fascicolo, op. 20 12,25,01 3579 ”Bollettino Bibliografico Illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano”, serie incompleta, anno II, nn. 5-6-7-8; anno III. [In copertina, Anno VIII, n. 19, 1890] 1884-1891 Fascicolo, op. 14 12,25,02 3580 ”Bollettino Bibliografico Illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano”, anno IV, n. 12, storia e illustrazioni dello stabilimento. 1886 Fascicolo, op. 1, pp. 18 5,05,02 3581 ”Bollettino Bibliografico Illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano”,annoIV,n.11,1886.[In copertina, Anno IX, n. 20, 1891]. Il fascicolo contiene inoltre solo la copertina anno VII, n. 18, 1889 1886 Fascicolo, op. 1 12,25,03 3582 Opuscoli. C. Romussi, Il Libro delle Società Operaie, Biblioteca del Popolo, Milano, Sonzogno. Il fascicolo con- tiene inoltre: C. Romussi, Manualetto del cittadino italiano, Biblioteca del Popolo, Milano, Sonzogno. 1886-1897 Fascicolo, op. 2 13,29,09 3583 Emilio De Marchi. Corrispindenza con casa Sonzogno per la pubblicazione di Il cappello del prete, Storie di ogni colore, Sotto gli alberi. 1887-1888 Fascicolo, lett. 3 19,15,22 3584 Opuscolo. C. Romussi, Storia d’Italia narrata al popolo, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano (copie 2 di anni diversi). 1889-1910 Fascicolo, op. 2, pp. 63 7,24,04 3585 Opuscolo. XV Anniversario della Fondazione della Società Archimede, Sonzogno, Milano. 1892 Fascicolo, cc. 2 1,10,04 3586 Giovanni Bovio. Lettera a C. Romussi con informazioni sulle firme di adesione alla pubblicazione di sei volumi. 1893 gennaio 11 Fascicolo, lett. 1, pp. 4 10,07,03 3587 Opuscolo. C. Romussi, Storia di Francia, narrata al popolo. 1895 Fascicolo, op. 1, pp. 63 7,24,05 3588 G. Antongini, F. Cavalloti e G. Missori. Lettera a stampa per la sottoscrizione a favore della Società editrce Sonzogno, 18 marzo 1895; C. Romussi, lettera a stampa ai colleghi giornalisti, Milano, 31 dicembre 1901, in “Il Secolo”. 1895-1901 Fascicolo, lett. 2 1,12,01 3589 Opuscolo. Di chi è il Duomo di Milano. Riflessioni storiche e deduttive del prof. Gentile Pagani, Sonzogno, Milano 1901 gennaio 15 Fascicolo, op. 1, pp. 8 1,20,05 3590 Catalogo generale della Società Editrice Sonzogno. 1907 Fascicolo, op. 1 20,17,04

301 Archivio Romussi

3591 Statuto della Società editrice Sonzogno, Sonzogno, Milano. 1907 Fascicolo, op. 1, pp. 16 10,03,05 3592 Opuscolo. C. Siniscalchi, Eccezioni fonetiche della lingua francese, Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano. 1912 Fascicolo, op. 1 20,18,11 3593 Opuscolo. Le città d’Italia illustrate, Genova, Sonzogno, Milano. 1912 Fascicolo, riv. 1, pp. 98 2,52,01 3594 Opuscolo. Le città d’Italia illustrate, Napoli, Sonzogno Milano. 1912 Fascicolo, riv. 1, pp. 98 2,52,02 3595 Articoli. Commiato, Lettera aperta ad Edoardo Sonzogno, in “Il Secolo”, anno XLIV, n. 15649. Il fascicolo con- tiene inoltre commenti in “La Lombardia”, “La Nazione” di Firenze, “La Sentinella delle Alpi” di Cuneo, “Il Corriere di Novara”, “Il Tempo”, “Il Giorno di Napoli”, “Il Sole”, “La Perseveranza”, “Corriere della Sera”, “La Provincia di Ferrara”, “Ordine” di Ancona, “Roma” di Napoli, “Nuovo Giornale” di Firenze, “Arena” di Verona, “Corriere del Mattino” di Roma, “Provincia” di Cremona, “La Tribuna” di Roma, “La Provincia” di Brescia e altri 4. 1909 novembre 9 Fascicolo, g. 1, art. 21 10,10,01 3596 Lettere a Maria Romussi relative alla proposta di Silvio Crepaldi di completare e pubblicare il terzo volume di Milano ne’ suoi monumenti rimasto incompiuto alla morte di Romussi. 1924 Fascicolo, lett. 3 22,10,05

IX,6 CORRISPONDENZA DI EDOARDO SONZOGNO Sono raccolte le lettere di Edoardo Sonzogno (1836-1920) a C. Romussi sulla gestione del Secolo e sulla definizione dei rapporti economci. Fascicoli 17, anni dal 1886 al 1904. Fasc. 9 3597 Lettera manoscritta a “Il Secolo”. s.d. Fascicolo, lett. 1 8,42,05 3598 Lettere a C. Romussi con critiche alla gestione del giornale, controllo sulla sua impostazione, lettera di C. Romussi in difesa di Moneta (1886), considerazioni sui rapporti Italia-Francia, su Crispi, la Missione di Parigi, l’affare Cipriani-Crispi, la pace e la neutralità, Felice Cavallotti. (1887-1888). 1886-1888 Fascicolo, lett. 6 8,54,01 3599 Lettere a C. Romussi con consigli per il giornale. 1887-1889 Fascicolo, lett. 6 20,07,05 3600 Gentili. Lettera a C. Romussi sulla assegnazione a Sonzogno della Legione d’onore, polemica con F. Paro- nelli. Il fascicolo contiene inoltre lettera del Ministro di grazia e giustizia. 1889 Fascicolo, lett. 3 18,01,10 3601 Cavallini. Corrispondenza con l’avv. Luigi Rossi e C. Romussi per un prestito a Sonzogno presso la Banca Lomellina. 1889 maggio Fascicolo, lett. 3 18,01,11 3602 P. Costabel. Lettere del corrispondente di Berlino a C. Romussi e E. Sonzogno contro Paronelli per l’at- tacco alla Società italiana di Berlino e in difesa del proprio operato. 1889-1890 Fascicolo, lett. 7, tel. 1 18,01,05

302 Inventario X Argomenti vari di interesse di Carlo Romussi

3603 C. Romussi, membro della giuria per l’assegnazione delle medaglie di collaborazione agli editori, lettera da Parigi a E. Sonzogno. Il fascicolo contiene inoltre C. Romussi, scritto su scelte di E. Sonzogno con foto del 1909. 1889 luglio 31- 1909 Fascicolo, mss. 1, lett. 1 19,02,02 3604 Lettere a C. Romussi da Parigi, Milano, Nizza, Ostenda, Baden Baden, Innsbruck, Interlaken, Spa, Berna con informazioni, istruzioni per “Il Secolo” e commenti alla politica e all’attualià con prese di posizione. Il fascicolo contiene inoltre lettera di G. Giolitti a C. Romussi per raccomandazioni a Dobelli alla Gazzetta Uffi- ciale, per la reazione del Secolo al suo ultimo discorso e sulla questione Calcagno. 1889-1910 Fascicolo, lett. 52 18,01,04 3605 Boito-Sonzogno, vertenza: manoscritti, appunti e articoli, relazione dei fatti, testo di telegrammi a F. Caval- lotti e E. Sonzogno, articoli sulla stampa inglese e su “Il Mattino”. 1893 dicembre 15 Fascicolo, mss. 4, art. 3 10,03,02 3606 Lettere a C. Romussi. 1893 dicembre 9-1894 dicembre 10 Fascicolo, lett. 10 10,03,01 3607 Giacinta Pezzana, lettera a C. Romussi, con richiesta di Alessandrina Ravizza a E. Sonzogno del Teatro Lirico per una recita. 1895 marzo 3 Fascicolo, lett. 1 6,17,22 3608 Société astronomique de France, lettera a Romussi per Edoardo Sonzogno relativa a “Il Secolo”. 1897 gennaio 8 Fascicolo, lett. 1 6,17,04 3609 Carlo Antongini, lettera a C. Romussi con trascrizione di una lettera di Edoardo Sonzogno con un nuovo contratto di assunzione a “Il Secolo”. 1899 Fascicolo, lett. 2 22,10,07 3610 Rapporti economici con la famiglia Romussi: lettere a C. Romussi e a Cristina Lazzati; Maria Romussi, lettera a Sonzogno. 1899 settembre 27-1913 aprile 28 Fascicolo, lett. 5 13,21,02 3611 Lettera ai soci della Società di mutuo soccorso tra gli operai addetti allo stabilimento Sonzogno. 1900 febbraio Fascicolo, lett. 1, st. 4 10,13,04 3612 Lettere a C. Romussi da Napoli e Parigi, con consigli per il giornale. 1904 Fascicolo, lett. 6 18,01,03 3613 Lettere a C. Romussi. 1904 giugno 18-1904 dicembre 9 Fascicolo, lett. 4 10,03,03 X ARGOMENTI VARI DI INTERESSE DI CARLO ROMUSSI La sezione raccoglie materiale relativo ad altri interessi oltre a quelli evidenziati nella sezione “studi”. La documenta- zione risponde all’esigenza giornalistica di C. Romussi di essere aggiornato su tutto e soddisfa la sua curiosità intelletuale. Sottosezioni: “agricoltura”, “economia e industria”, “medicina e veterinaria”, “notizie dall’estero”, “geografia”, “reli- gione, filosofia e musica”, “fotografie”. Fascicoli 117, anni dal 1801 al 1935.

X,1 AGRICOLTURA La documentazione è composta principalmente da opuscoli di contenuto generale e specifico e sulle problematiche sociali legate all’argomento. Fascicoli 14, anni dal 1801 al 1910.

303 Archivio Romussi

3614 Dichiarazione agli associati di un’opera sull’agricoltura. s.d. Fascicolo, c. 1 12,38,13 3615 Opuscolo. Mario Volpe, Note sui pascoli alpini di proprietà sociale indivisa del Mandamento di Chiavenna,Comitato Agrario Nazionale, Tip. Befani, Roma. Fascicolo, op. 1 20,20,17 3616 Opuscolo. Amoretti Carlo, Della coltivazione delle patate e loro uso, Tip. Giuseppe Galeazzi, Milano. Il fascicolo contiene inoltre F. Re, Appendice, Milano 1813. 1801 Fascicolo, op. 2 13,01,01 3617 Opuscolo. Grido della ragione per la più estesa coltivazione de’pomi di terra, diretto a coloni e possidenti, Tip. Sonzogno e Compagni. 1815 Fascicolo, op. 1, pp. 32 13,01,02 3618 Opuscolo. Pietro Occhini, Non più zolforia fuliggine per medicare le malattie dell’uva, Memoria, Tip. Bellotti, Arezzo. 1861 Fascicolo, op. 1, pp. 14 12,38,01 3619 Opuscolo. Corti Silvio Giuseppe, Manualetto di Agricoltura ad uso delle scuole rurali,Tip.Ubicini,Varese. 1875 Fascicolo, op. 1, pp. 86 12,38,02 3620 Opuscolo. Antonio e Giovan Battista Villa, Lo studio degli insetti in Lombardia applicato all’agricoltura,Tip.Ber- nardoni, Milano. Il fascicolo contiene inoltre P. Varisco Achille, Gli insetti e gli uccelli, articolo dal “Bullettino dell’Agricoltura”. 1876 Fascicolo,op.1,art.1 12,38,03 3621 Opuscolo. Pietro Troubetzkoy, Sull’Eucalipto,Tip.Bertolotti,Intra. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 24 12,38,04 3622 Opuscolo. Comizio Agrario del circondario di Varese, Relazione morale economica della gestione 1875-1876,Tip. Ubicini, Varese. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 19 12,38,05 3623 Opuscolo. Carlo Berti Pichat, Corso teorico pratico di Agricoltura, Unione Tipografica Editrice, Torino, vol. VI, fasc. 27. Il fascicolo contiene inoltre la copertina del volume VI. 1876 Fascicolo,op.1,pp.1665-1738,st.1 12,38,06 3624 Opuscolo. Carlo Ameri, L’Istruzione elementare nei comuni rurali,Tip.Camusso,NoviLigure. 1876 Fascicolo, op. 1 12,38,12 3625 Opuscolo. L. Sada, Una visita alla Esposizione-Fiera di fiori ai Giardini pubblici, Tip. Zanaboni, Milano. 1877 maggio 8 Fascicolo, op. 1 12,38,10 3626 Opuscolo. Virgilio Rosi, Legislazione sociale e lavoro agricolo, Tip. dell’Indipendente, Aquila.. 1902 Fascicolo, op. 1 20,18,12 3627 Estratti. Filippo Longo, Sui demani comunali nelle province meridionali,eSull’Agricoltura nel Mezzogiorno,discorsi Tenuti alla Camera dei Deputati, Tip. della Camera dei Deputati. 1910 maggio 13-1910 giugno 27 Fascicolo, op. 2 18,07,06

X,2 ECONOMIA E INDUSTRIA Sono raccolti nella sottosezione alcuni manoscritti di C. Romussi e articoli e opuscoli di autori vari. Fascicoli 15, anni dal1881 al 1915.

304 Inventario X Argomenti vari di interesse di Carlo Romussi

3628 Opuscoli. Programma di costituzione di un Partito Economico, Tip. La Stampa Commerciale. Il fascicolo contiene inoltre: PiaCasad’industria,articolo in “La Provincia Pavese”. s.d. Fascicolo,op.1,art.1 19,12,12 3629 Manoscritti di C. Romussi con appunti sulla scienza economica. s.d. Fascicolo, ms. 1 4,17,05 3630 Manoscitto, LacrisidiBorsa. s.d. Fascicolo, mss. 2 5,06,02 3631 Articolo sulla grande industria: Le grandi fortune. s.d. Fascicolo, mss. 2 8,14,01 3632 Giornale. “La Voce di Murano”, giornale dell’industria vetraria, anno XV,n. 14. Il fascicolo contiene inoltre: L’Arte del vetro a Venezia, I,II,III, in “La lega della Democrazia”. 1881 luglio 30 Fascicolo, g. 1, art. 3 6,19,05 3633 Opuscolo. Eugenio Chiesa, Le imposte, conferenza alla Scuola Mazzini in Milano. 1898 gennaio 18 Fascicolo, op. 1 18,13,06 3634 Ettore Verga, lettera a C. Romussi in accompagnamento al saggio Leggi suntuarie e la decadenza delle industrie in Milano, 1565-1750, su documenti d’archivio della Camera di Commercio. 1901 novembre 12 Fascicolo, lett. 1 7,20,02 3635 IV Congresso dei Commercianti ed Industriali Italiani, con medaglia commemorativa. 1905 ottobre 25 Fascicolo, st. 1 10,23,07 3636 Estratto. Augusto Mortara, L’evoluzione economica del concetto politico di patria. 1908 Fascicolo, estr. 1 18,23,04 3637 Opuscolo. Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro in Torino, Regolamento generale. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 11 2,32,01 3638 Opuscolo. Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro in Torino, Gruppo XXIII, Il Giornale e l’arte della stampa, programma. 1911 Fascicolo, op. 1, pp. 15 2,32,02 3639 Opuscolo. Il Bilancio italiano nel primo cinquantesimo della unificazione del Regno,Tip.Bertero,Roma. 1911 Fascicolo, op. 1 20,20,13 3640 Opuscolo. Beniamino Laccetti, L’Italia economica nei principali quesiti, Tip. Pietrocola, Napoli. 1911 Fascicolo, op. 1 20,20,16 3641 Opuscolo. C. Sabini, Nota sul riordinamento delle Delagazioni commerciali e proposte sulla istituzione di un servizio com- merciale all’estero, Parigi. 1911 Fascicolo, op. 1 20,20,19 3642 Catalogo dello Stabilimento di mobili in ferro di Giuseppe Pedersoli. 1915 marzo Fascicolo, op. 1 20,18,07 X,3 MEDICINA E VETERINARIA Sono presenti articoli e opuscoli su argomenti generali e specifici, progetti, associazioni animalistiche. Fascicoli 10, dal 1876 al 1912.

305 Archivio Romussi

3643 Articoli di medicina. s.d. Fascicolo, art. 2 5,41,04 3644 Opuscolo. Mirabile virtù del nuovo specifico antipestilenziale, trovato, composto, e che si dispensa nella Speziaria de’ P. P. CarmelitaniScalzidiS.MariadellaScaladiRoma. s.d. Fascicolo, st. 1 14,14,02 3645 Opuscolo. Lanzillotti-Buonsanti, Sulla istituzione di una clinica ambulante per gli animali bovini e suini nella scuola veterinaria di Milano, Tip. Pietro Agnelli, Milano. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 32 12,38,07 3646 Opuscolo. “Boletim da Sociedade protectora dos animaes”, Tip. Universa, Lisboa. 1876 Fascicolo, op. 1, pp. 32 12,38,15 3647 Opuscolo. Luigi Sada, Progetto di consorzio delle Società Zoofile Italiane, Tip. Editrice Lombarda, Milano. Il fasci- colo contiene inoltre lettera dell’autore a E. T. Moneta. 1877 Fascicolo, op. 1, pp. 20, lett. 1 12,38,08 3648 Opuscolo. “Bollettino dell’Associazione Zoofila Lombarda”, Tip. Editrice Lombarda, Milano, con dedica aE.T.Moneta. 1877 Fascicolo, op. 1, pp. 44 12,38,09 3649 Opuscolo. Atti della Società Torinese Protettrice degli Animali, Tip. Zanaboni, Milano. 1877 Fascicolo, op. 1, pp. 32 12,38,11 3650 Opuscolo. Clodomiro Bonfigli, La Pellagra, Sonzogno, Milano, 1880. 1880 Fascicolo, op. 1 22,10,09 3651 Cesare Lombroso, lettera sulla pellagra. 1881 giugno 30 Fascicolo, lett. 1 6,27,24 3652 Opuscolo. Luigi Bernacchi, I problemi fondamentali della medicina sociale, Università di Perugia, 5 marzo 1912, Società Arti Grafiche La Gutenberg, Milano. 1912 marzo 5 Fascicolo, op. 1 18,23,07

X,4 NOTIZIE DALL’ESTERO Sono presenti argomenti vari tratti dalla stampa estera o di contenuto relativo a paesi del mondo. In particolare si segna- lano quattro cartoline inviate a C. Romussi da Lorenzo D’Adda, corrispondente della guerra russo-giapponese, di cui è statafattaunatraduzione. Fascicoli 13, anni dal 1867 al 1904. 3653 Lorenzo d’Adda, corrispondente dalla Cina, invio di cartoline della guerra russo-giapponese dalla trincea. s.d. Fascicolo,cart.4,lett.1 10,22,08 3654 Trascrizione. Nouvellesdécouvertesdansleciel,da un articolo di astronomia in francese. s.d. Fascicolo, mss. 8 num. 2,01,11 3655 Manoscritto. L’Oracle moderne, in francese. s.d. Fascicolo, filza, mss. 9 21,04,08

306 Inventario X Argomenti vari di interesse di Carlo Romussi

3656 Opuscolo. L’Escalade, recit officiel du secretaire d’Etat, Imprimérie de Jules Guillaume Fich, Genève. Il fascicolo contiene inoltre: Les Représentations graphiques de l’Escalade monografie par Hermann Hammann, Genève et Bale, H. Georg, Libraire-éditeur, con stampa. 1867-1868 Fascicolo, op. 2, pp. 13 e 26 13,01,06 3657 Raccolta. Giornali e articoli sulla guerra d’oriente, sulla guerra europea, Londra, la Turchia, La Mecca. 1874-1878 Fascicolo, art. 11 20,09,02 3658 Opuscolo. Roque Cocchia, Discubrimiento de los verdaderos restos de Cristobal Colonbi, Santo Domingo, e articolo su Cristoforo Colombo. 1877 Fascicolo,op.1,art.1 21,09,03 3659 Articoli con notizie dal mondo: Hortense Schneider, Les disparus;RogerdeBeauvoir,Blondine; L’Ambre; Une bibilotheque unique en son genre; Lesfemmesdesport; Spiritualismo giapponese; Il primo anno di divorzio in Francia,26giu- gno 1886; Le città dell’America del Nord crescono come funghi; NoteestoriedelbassoCongo, bozze di stampa. 1886 Fascicolo, art. 9 1,26,02 3660 Manifesto dell’American Exibition, in “Supplemento a Invention”. 1887 ottobre 1 Fascicolo, man. 1 2,40,01 3661 Trascrizioni di articoli dall’estero: da New York, L’Emigrazione italiana in America; da Charleroy, Giuseppe Corona, La scienza per tutti: Ceramica. 1888 Fascicolo, art. 2 1,26,01 3662 Giornale. “Fédération des Maires de France” supplement del “Voltaire” nel centenario. 1889 Fascicolo, g. 1 20,05,03 3663 Opuscolo. El Carnevalon del Prosper, 1895, Il fascicolo contiene articoli sul Carnevale in “Il Guerin Meschino”. 1895 Fascicolo,op.1,g.1 20,11,07 3664 Manoscritto. Veline con diverse numerazioni incomplete di capitoli in francese inviati da Bombay. 1897 Fascicolo, mss. 22 21,07,02 3665 Articolo. La rappresentanza dei partiti nel Belgio di Ausonius, in “La Nuova Antologia”, Roma. 1904 Fascicolo, riv. 1, pp. 16 4,14,08

X,5 GEOGRAFIA Di grande attualità a quei tempi è l’interesse per questa materia. Nella sottosezione è presente una raccolta di carte geo- grafiche e storico-geografiche, purtoppo non sempre datate. Fascicoli 51, anni dal 1815 al 1935. Fasc. 44 3666 Opuscolo. Lorenzo D’Adda, Costeggiando la Corea, giornale di viaggio. s.d. Fascicolo, mss. 26 num. 2,23,01 3667 Piantina. Carta topografica di Piacenza, Milano, Artaria. s.d. Fascicolo, st. 1 2,40,03 3668 Piantina. Nuovissima pianta di Roma moumentale, Stab.P.Casetti,Roma. s.d. Fascicolo, st. 1 20,05,11

307 Archivio Romussi

3669 Pianta di Milano, G. Savallo. s.d. Fascicolo, st. 1 20,10,06 3670 Articolo. Intorno al Monte Rosa, in “Il Secolo”, anno XXIII, n. 8053. s.d. Fascicolo, art. 1 5,34,07 3671 Carta geografica. Carta postale del Regno Lombardo Veneto e della Monarchia austriaca, inc. f. lli Bonatti, alla società editrice Sonzogno, intelata. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,13 3672 Carta geografica. Carta delle strade ferrate italiane. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,16 3673 Carta geografica. Teatro della guerra europea, edizioni geografiche De Agostini, ditta Rava Milano, II edi- zione. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,18 3674 Carta geografica. IlVeneto,leAlpiCarnicheeGiulie, Pio Galli, Ed. Ant. Vallardi Milano. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,23 3675 Carta geografica. Il biellese, Guide illustrate Reynaudi, Ist. It. di Arti grafiche Bergamo. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,25 3676 Carta geografica. Carta della Regione veneta col Tirolo, Gorizia, Istria, Edizioni Sacchi, lit. L. Ronchi Milano. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,26 3677 Carta geografica. Italia, A. Vallardi, Milano. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,27 3678 Carta geografica. Lombardia, ed. Remo Sandron Milano Palermo, St. Sauer e Barigazzi, Bologna. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,28 3679 Carta geografica. Comune di Milano, A. Vallardi, Milano. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,29 3680 Carta geografica. Grossbritannien und Irland di A. Herrich, ditta Artaria, con note in tedesco. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,30 3681 Carta geografica. Berlin, Service géographique de l’Arméé, ditta Artaria. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,31 3682 Carta geografica. Bradshaw’s Railway map of Europe by J. Bartholomew, al retro Central Europe. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,34 3683 Carta geografica. Carta della Ferrovia delle Alpi Bernesi, Institut Géograph Kummerly & Frey Berna. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,35 3684 Carta geografica. Valle di Muggio,A.Trub,Aarau-Lugano. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,36 3685 Carta geografica. Atlasdegéographiemoderne,Hachette,gravéparErhard. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,37

308 Inventario X Argomenti vari di interesse di Carlo Romussi

3686 Carta geografica. Carta della Tripolitania e cirenaica,Touring Club Italiano, Istituto geografico De Agostini Novara. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,39 3687 Carta geografica. Carte Hypsométrique de la République Argentine. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,43 3688 Carta topografica. Torre de Negri, lucido desunto dalle carte topografiche dell’Istituto militare di Firenze. s.d. Fascicolo, c. 1 7,31,06 3689 Illustrazione. Veduta dello Stretto di Messina. s.d. Fascicolo, st. 1 19,15,05 3690 Carta geografica. Grecia e Asia Minore ai tempi delle guerre del Peloponneso, atlante per le scuole classiche e tecni- che, ditta Artaria. s.d. Fascicolo, st. 1 7,19,32 3691 Piantina di Milano centro, con invito di pubblicazione su “Il Secolo”. s.d. Fascicolo, st. 1 18,23,08 3692 Foto della ferrovia del Gottardo. s.d. Fascicolo,foto 2 24,01,10 3693 Carta geografica. Guerra italo-austriaca, 1815-17, carte di: S. Pietro al Natisone, Volosca, Krani, Klagenfurt, Adelsberg, Villach, Gorizia, Volkermarkt, Gottschee, Lubiana, Trieste, Ribnica. 1815-1817 Fascicolo, st. 12 7,19,20 3694 Carta geografica. Topografia del viaggio intrapreso e compiuto dalla sacra I. R. A. Maestà di Ferdinando I pella sua inco- ronazione in Milano come Re della Lombardia e Venezia, 1838, Estore Lanzani editore in Vicenza. 1838 Fascicolo, st. 1 7,19,46 3695 Carte geografiche. “Geografia 1857”. Piante di: Europa, Italia, Asia, Africa, America meridionale, Ame- rica settentrionale, Oceania, Impero d’Austria. 1857 Fascicolo, st. 8 7,19,48 3696 Carta geografica. Carta d’Italia, Alessandro Grillo editore. 1862 Fascicolo, st. 1 7,19,22 3697 Opuscolo. L’ing. Giambattista Piatti e il traforo del Cenisio-Rivendicazione, Milano, Vallardi. Il fascicolo contiene inoltre du articoli sui trafori delle Alpi. 1872 Fascicolo,op.1,art.2 18,10,06 3698 Carta geografica. Illustrazione dell’Eneide di Virgilio per Enrico Croce, Roma, lit. Mecenate Roma. 1877 Fascicolo, st. 1 7,19,17 3699 Articolo. Un ballo fantastico, dal “Bollettino della Società Geografica Italiana”, da Khartum. 1877 dicembre 18 Fascicolo, art. 1 20,11,09 3700 Carta geografica. America settentrionale, Vallardi, intelata. 1880 Fascicolo, st. 1 7,19,38 3701 Carta geografica. Italia, Milano, ditta editrice Artaria. 1881 Fascicolo, st. 1 7,19,12

309 Archivio Romussi

3702 Carta geografica. Provincia di Milano, fatta dal prof. Giglioni,Tip. Giacomo Agnelli, Milano, 1882. 1882 Fascicolo, st. 1 7,19,14 3703 Articoli. L’Italia Geografica Illustrata-La Sardegna,paginesciolte. 1882-1893 Fascicolo, art. 5 5,27,06 3704 Carta geografica. Carta dell’Etiopia (Abissinia) e della Colonia Eritrea, lit. Benelli e Gambi Firenze, Corriere della Sera, 1889. 1889 Fascicolo, st. 1 7,19,41 3705 Volantino. Orario della navigazione sui laghi di Como, Maggiore e Lugano e delle Ferrovie del Gottardo, al retro vedute. 1891 giugno 15 Fascicolo, st. 1 7,19,21 3706 Carta geografica. Sezione Verbano, carta delle principali escursioni alpine, lit. Fumagalli Intra. 1891 agosto Fascicolo, st. 1 7,19,11 3707 Carta geografica. Afrika,ed.Gotha:JustusPerthes. 1891 agosto Fascicolo, st. 1 7,19,40 3708 Atlante. Atlante scolastico per la geografia politica e fisica, 39 tavole di Stieler e Berghaus, Gotha: Giusto Perthes, Paravia. 1892 Fascicolo, st. 39 7,19,45 3709 Carta geografica. Parigi, plan itinéraire, Almanach Hachette. 1896 Fascicolo, st. 1 7,19,33 3710 Manoscritto. B. Gutierrez Diaz, Il viaggio di Giovanni Sardo, articolo sulla Sardegna con lettera di accompa- gnamento. 1899 agosto 22 Fascicolo, art. 1 pp. 6, ms. 1 4,16,01 3711 Carta geografica. Pavia, Istituto geografico militare. 1900 Fascicolo, st. 1 7,19,19 3712 Carta geografica. Ricordo del Pellegrinaggio nazionale a Caprera, stab. L. Salomone, Roma. 1902 Fascicolo, st. 1 7,19,15 3713 Carta geografica. CartedeschéminsdeferdelaRépublique Argentine, Talleres graficos de la penitensiaria nacjonal. 1909 gennaio Fascicolo, st. 1 7,19,42 3714 Carta geografica. CartedelaRépublique Argentine, Tall de la Oficina meteorologica, con scala, scala metereo- logica, scala idrometrica. 1909 Fascicolo, st. 3 7,19,44 3715 Carta geografica. Conegliano, note in tedesco. 1913 Fascicolo, st. 1 7,19,24 3716 Carta geografica. R. A. C. I. Stato delle strade d’Italia. 1935 Fascicolo, st. 1 7,19,47

310 Inventario X Argomenti vari di interesse di Carlo Romussi

X,6 RELIGIONE, FILOSOFIA, MUSICA Sono presenti nella sottosezione alcuni manoscritti con considerazioni filosofiche e religiose di C. Romussi, articoli e opuscoli di argomento musicale. Fascicoli 14, anni dal 1854 al 1907. 3717 Opuscoli. Adorazione alle sacratissime piaghe di Gesù, Tip. Tamburini, Milano; Storico dettaglio dei SS. Chiodi, Spini, ecc. che si venerano nel Duomo di Milano e in quello di Monza e di Pavia, Tip. Tamburini e Valdesi. Il fascicolo contiene inoltre stampina del Duomo di Milano. s.d. Fascicolo, op. 2, ill. 1 18,10,17 3718 Manoscritto Briciole d’esperienza, prontuario con regole di vita. s.d. Fascicolo, mss. 8 18,23,01 3719 Manoscritti con pensieri di religione e morale, filosofici, scientifici e vari. s.d. Fascicolo, cc. 4 2,42,01 3720 Estratto, Elementi di musica, parte prima. s.d. Fascicolo, estr. 1 20,18,05 3721 Manoscritti con pensieri religiosi. s.d. Fascicolo, mss. 3 4,02,05 3722 Articolo. Evaristo Ghidoni, La filosofia della cronaca. s.d. Fascicolo, art. 1, mss. 3 6,19,07 3723 Manoscritti di C. Romussi, Cielo e terra, considerazioni sull’evoluzione dell’uomo; Lei e Lui. s.d. Fascicolo, mss. 2 7,02,03 3724 Manoscritti con elenchi di compositori e librettisti. s.d. Fascicolo, ms. 1 8,14,15 3725 Manoscritto, Della libera volontà e dei sistemi contrari ad essa, di argomento filosofico. s.d. Fascicolo, cc. 4 1,02,02 3726 Articoli. San Giovanni; San Gennaro; Enciclica di Leone XIII in “Lega Lombarda”, 9 agosto 1898; Cerimoniale per la Processione del Corpus Domini, comunicazione a stampa, 2 giugno 1854; articolo sulle reliquie. 1854-1898 Fascicolo, art. 4, st. 1 25,04,07 3727 Opuscolo. Michele Gatta, sacerdote napoletano, In occasione dell’ammonacazione di una giovane,Tip. Michele De Rosa, Nocera Inferiore. 1875 Fascicolo, op. 1 20,09,05 3728 Articoli di musica: “Amilcare Ponchielli”, Numero speciale de “L’Indipendente”; articolo sul’invenzione del violino. 1892 settembre 18 Fascicolo, g. 1,art. 1 25,04,08 3729 Luisa Cingoletti, lettera sulla musica sacra in Santa Maria Segreta. 1902 marzo 25 Fascicolo, lett. 1, pp. 2 10,07,12 3730 Rivista liturgica musicale “Musica Sacra”. 1907 Fascicolo, riv. 1 20,14,07

311 Archivio Romussi

XI RACCOLTE La sezione raccoglie le sottosezioni: “giornali”, “riviste”, “articoli vari” , “fotografie” e documentazione sulla “Prima guerra mondiale”. Fascicoli 162, anni dal 1789 al 1924.

XI,1 GIORNALI Particolarmente interessane questa sottosezione per la presenza di testate rare e di numeri unici (altri numeri unici si tro- vano anche in altre collocazioni). Si segnala la presenza di giornali italiani e francesi, di giornali umoristici, giornali con eventi particolari e materiale per la storia de “La Tribuna” e “Il Corriere di Milano”. Fascicoli 72, anni dal 1816 al 1924. 3731 Veline per tagliare abiti in “La Mode Illustrée” e “La Moda illustrata”. s.d. Fascicolo, vol. 2 20,17,06 3732 ”Courrier”, pubblié par le Quartier général de l’armée du salut, n. 1, Le chemin entre-deuxe n. 10, Le salut des deux mondes, s.d. Fascicolo, g g. 2 5,12,02 3733 “La Tribuna”. Storia del giornale, rapporti tra Attilio Luzzatto, Dario Peruzzi e il principe Maffeo Barbe- rini Colonna di Sciarra, fatti relativi alla Banca Romana, manoscritti. s.d. Fascicolo, mss. 26 8,02,03 3734 ”Gazzetta di Milano”. 1816 settembre 13 Fascicolo, g. 1 13,25,02 3735 ”Giornale d’indizj della provincia di Bergamo”,n.XIX. 1828 maggio 8 Fascicolo, g. 1 6,13,02 3736 “L’Unione”. Giornale politico commerciale e letterario (n. 12, 11 maggio; n. 36, 6 luglio; n. 37, 8 luglio). 1848 Fascicolo, g g. 3 6,13,04 3737 ”Le Charivari”. Giornale francese. 1848 luglio 16 Fascicolo, g g. 2 2,40,02 3738 Giornali vari. “Gazzetta Nazionale Italiana” 1859, nn. 5; “Il Crepuscolo” 16 marzo 1856; “Il Pungolo” 9 dicembre 1859 e 28 ottobre 1860. 1856-1860 Fascicolo, g g. 8 18,15,01 3739 Giornali umoristici. “Rigoletto”, Anno II, N. 71, 30 agosto 1863; “Il Fischietto”, Anno XIII, N. 60, 19 maggio 1860; “La Cicala Politica”, Anno III, N. 25, 27 marzo 1862; Anno III, N. 72, 7 settembre 1862; “Il Lampione”, Anno V e VI, Nn. 71, 78,79, 86,126, 1862-1863. 1860-1863 Fascicolo, g g. 9 11,11,01 3740 ”L’uomo di Pietra”. Giornale umoristico. 1861 novembre 26 Fascicolo, g. 1 18,05,04 3741 ”L’Unità Italiana”. Numeri:21gennaio1861;15marzo,22luglio,22agosto,24agosto,5ottobre,6otto- bre 1862; 11 maggio, 23 giugno, 24 giugno, 9 ottobre 1863; 17 gennaio, 3 aprile 1865; 19 maggio, 17 dicembre 1866;16marzo,30aprile,2maggio,15agosto,7dicembre1868;22maggio,31maggio,11novembre,4 dicembre 1869; 28 gennaio, 29 gennaio, 29 aprile, 22 maggio, 30 giugno 1870; 4 aprile 1871. 1861-1871 Fascicolo, g g. 29 14,12,02

312 Inventario XI Raccolte

3742 Giornali vari. “Il Dovere”, 10 settembre 1864 e 8 aprile 1865; “Mastro Peppe”, 21 gennaio 1886; “Gaz- zetta Nazionale Italiana”, anno I, nn. 4,8,11,15,38; “Il Caffè”, 11-12 giugno 1884. Il fascicolo contiene inoltre “La Perseveranza”, supplemento per il discorso di S. M. al Parlamento Nazionale. 1864-1886 Fascicolo, g g. 10 21,04,09 3743 ”Corriere di Milano”. Fondazione, carte acquistate a peso da un rivendagliolo nel 1874: Associazione costituzionale di Milano, lettera a EmilioTreves; Manfredo Camperio, biglietto di presentazione; verbale di costituzione della Società con elenco e firme dei soci fondatori; Antonio Currà, lettera a Treves; cedola di associazione. 1869 Fascicolo, mss. 4, st. 1 2,43,09 3744 ”Il Gazzettino Rosa”. Articoli di G. Mazzini, Ai nemici, 13 maggio 1869; F. Cavallotti, 27 giugno 1869; Chilserhust e Mentana, 14 gennaio 1873, Garibaldi e Giorgio Pallavicino, 24 ottobre 1873. 1869-1873 Fascicolo, g g. 4 14,10,01 3745 Giornali italiani e francesi. “La Stampa”, Venezia, 28 sett. 1873; “Il Panaro”, Modena, 27 sett. 1873; “Cronaca grigia”, Milano, 18 agosto 1872 e supplemento al n. 17; “La Plebe”, Lodi, 24 nov. 1873, 15 luglio 1876 ; “La Gazzetta d’Italia”, Roma, 3 sett. 1876, 18 agosto 1878; “Milan- Journal”, 9 ott. 1875; “Il Piccolo”, Napoli, 22 sett. 1878; “La Gazzetta Livornese”, 26 sett. 1873; “La Provincia di Mantova”, 27-29 sett. 1873; “La Gazzetta di Napoli”; Le XIX Siècle, 29 dicembre; “L’Opinion National”, 13 febbr. 1875; “La Sibilla”, Oneglia, 1 ott. 1873; “La Favilla”, Mantova, 28 sett. 1873; “La Provincia di Pisa”, 28 sett. 1873; “La Riforma”, Roma, 1 ott. 1873; “La Perseveranza”, Milano, 19 dic. 1870; “La Nazione”, Firenze, 22 dic. 1875; “Il Corriere di Milano”, 19 dic. 1870; L’Indipendente, 1872-1872-1873. 1870-1878 Fascicolo, g g. 26 12,22,01 3746 ”L’Unità Italiana”. Foglio quotidiano per la Democrazia, Anno II, Nn. 70, 71, 73, 74, 75, 80, 82, 83, 85, 87, 89. 1872 Fascicolo, g g. 12 11,11,03 3747 ”Il Pungolo”, raccolta. 1872 Fascicolo, g g. 4 20,11,03 3748 ”Cronaca Grigia”. Giornale con articolo sulla pena di morte. 1872 agosto 11 Fascicolo, g. 1 25,01,09 3749 ”Bullettin de la Société des amis de la Paix”. 1873 agosto Fascicolo, op. 1 21,04,06 3750 Giornali vari. “L’Indipendente”, Natale 1873 e I domenica di Quaresima 1878; “Bollettino Artistico Inter- nazionale” dedicato a Giuseppe Verdi, 10 febbraio 1887. 1873-1887 Fascicolo, g g. 3 21,07,04 3751 ”Il Baretti”, giornale scolastico letterario. 1874 febbraio 26 Fascicolo, g. 1 21,09,13 3752 ”L’Avvenire di Sardegna”, Giornale politico internazionale, Organo della colonia italiana nella Tunisia, anno IV, n. 288 con appendice bibliografica: Scanderberg, Storia albanese del secolo XV di Antonio Zoncada, Milano, Agnelli. 1874 novembre 19 Fascicolo, g. 1 5,15,02 3753 Giornali vari. “La Rassegna Settimanale”; “Il nuovo Alfiere”; “Gazzetta Ticinese”;”Ateneo Romagnolo”; “Serate Italiane”; “La Fama del 1874”, “Gazzetta Leteraria”. 1874-1878 Fascicolo, g g. 10 20,09,01

313 Archivio Romussi

3754 Giornali italiani. “Il Secolo”, 9 ottobre 1874; “L’Indipendente”, MIlano, 18 febbraio 1877; “Giornale di Sicilia”, Palermo, 14 nov. 1878; “Il Dovere”, Roma, 25 febbr. 1877; “L’Osservatore Cattolico”, Milano, 16 agosto 1879; “Il Piccolo”, Perugia, 14 giugno 1879, agosto 1879; “Il Progresso”, New York, numero sepa- rato, 6 gennaio 1881; “La Provincia”, Perugia, 21 ottobre 1882; “La Vedetta Forense”, Roma, 26 luglio 1883; “Il Diritto”, Roma, 4 luglio 1884, 4 nov. 1884; “Gazzetta Piemontese”, 12 maggio 1885, 13 maggio 1885; “Corriere del Mattino”, Napoli, 13 luglio 1885; “Il Fascio Operaio”, numero straordinario, Milano, 19 mag- gio 1886; “Corriere della Sera”, Milano, 23 maggio 1886; “Il Messaggero”, Napoli, 20 genn. 1886, 24 marzo 1886; “La Rassegna”, Roma, 25 genn. 1886; “La Lombardia”, Milano, 6 giugno 1886; “La Perseveranza”, Milano, 25 genn. 1886; “La Stella d’Italia”, Bologna, 16 agosto 1879, con lettera autografa. 1874-1886 Fascicolo, gg. 22, lett. 2 12,14,01 3755 Giornali francesi. “Les Etats Unis d’Europe”, Anno VI,VII, VIII, XXX, numéro exceptionel, 17 settem- bre 1874, Nn. 24,24, 23 settembre 1875, N. 10,11, aprile maggio 1899; “Solidarité”, Nn. 9,17, luglio 1876, dicembre 1878 (incompleti); “La Patrie Suisse, N. 145, Anno VI, 12 aprile 1899. “ 1874-1899 Fascicolo, g g. 7 11,11,02 3756 Giornali vari. “El Imparcial” di Madrid, 2 febbraio 1874; “Il Precursore” di Palermo, 8 agosto 1874; “La Lanterne” di Parigi, 9 dicembre 1888; “Il Giornale di Sicilia”, con strenne natalizie, 25 dicembre 1898; “Il Popolo d’Italia” di Milano, 29 ottobre 1922. 1874-1922 Fascicolo, g g. 5 15,05,01 3757 Quotidiani italiani. “Giornale di Napoli”, 7 sett. 1879; “La Perseveranza”, Milano, 9 nov. 1889; “Il Comune di Milano”, 9 nov. 1889; “Il Secolo”, 6 dic. 1891; “L’Economista”, 30 aprile 1893; “Il Messaggero”, 27 marzo 1886; “Roma”, Napoli, 2 aprile 1882; “L’Eco dell’Alpe Giulia”, Trieste, aprile 1888; “La Nuova Firenze”, 15 ottobre 1875; “Fanfulla della Domenica”, Roma, 26 nov. 1882; “La Provincia di Brescia”, 12 aprile 1887; “La Tribuna Giudiziaria”, Napoli, 6 agosto-20 sett. 1893. 1875-1893 Fascicolo, g g. 13 12,20,02 3758 Giornali con eventi particolari. “Vittorino da Feltre”, Cesare Cantù e la storia di Feltre, 17 febbraio 1889; “L’Indipendente” 28 marzo 1875, Garibaldi in Roma, poesia di L. Marenco e Garibaldi a Roma, poesia di Romualdo Ghirlanda; “L’Italia”, 20 settembre 1892, La storia diplomatica dell’occupazione di Roma; “L’Arte Drammatica”, 16 marzo 1889, Per Paolo Ferrari; “’Emancipazione”, Roma, 15 maggio 1887, Parole alte; “Emporio pittoresco”, 28 settembre 1879, Poesie per matrimonio; “Il Secolo”, 19 luglio 1895, Crispi deferito al Pro- curatore del Re; “Corriere di Roma”, 22 aprile 1886, Tartarin sulle tribune (Cavallotti); “Il Piccolo del Mattino”, Napoli, 13 marzo 1892, Mazzini discorso di Bovio; “Don Marzio”, Venezia, 8 nov. 1885, Ilcolpodigraziaaipubbli- cisti confidenti di questura; “Il Marzocco”, Firenze, 29 sett. 1912, Federigo Barroccio nel III centenario della morte;“Il Secolo”, supplemento, 22 giugno 1895, Per gli onesti di tutti i partiti lettera di Cavallotti; “Il Pungolo”, 30 agosto 1890, ultimo numero, Ai redattori del Pungolo, lettera di Leone Fortis; “Il Secolo”, 2 giugno 1892, I Pellegrinaggio a Caprera; “Il Secolo”, 26 gennaio 1901, supplemento, Giuseppe Verdi è spirato stasera; “Capitan Fracassa”, 27 maggio 1885, La liberazione di Palermo; “La Capitale”, 9 agosto 1889, Benedetto Cairoli; “Le Radical”, supplement de dimanche; “L’Indipendente”, 16 aprile 1876, Festa di Pasqua; “Emporio Pittoresco”, 18 agosto 1889, Bene- detto Cairoli; “La Tribuna”, 29 gennaio 1910; “Le Cri du Peuple”, 14 luglio 1885, per l’Anniversario della Rivo- luzione Francese; “La Voce della Verità”, 12 aprile 1900, supplemento straordinario per il cinquantesimo del ritorno del Papa a Roma; “Morti e feriti...” numero unico, 6 marzo 1892, Società cooperativa venditori di giornali ed affini; “Muzio Mussi”, numero unico, 5 maggio 1899, nel primo anniversrio della morte; “Vicen- za-Garibaldi”, numero unico, 4 luglio 1896, Decimo Anniversario della Società Reduci Garibaldini; Il Secolo, ed. straordinaria, 5 nov. 1925, Un vile attentato contro Mussolini scoperto e sventato dalla Polizia a Roma, “Il Secolo”, edizione straordinaria, 5 novembre 1925; “L’Indiendente”, 16 aprile 1876. 1875-1925 Fascicolo, g g. 27 12,24,06 3759 “Corriere della Sera”, anno I, nn. 95-97-99. 1876 giugno 11-1876 giugno 14 Fascicolo, g g. 3 12,05,01

314 Inventario XI Raccolte

3760 ”Lo Spirito Folletto”. Articoli: Nuova Compagnia Politica al teatro Dal Verme, 15 maggio 1879; Una sostituzione alla Società storica lombarda, novembre 1876; Cose milanesi di Milano: Romussi Pepebono fa un discorsino per la ricchezza delle classi operaje; C. Teja, Il Vespro Siciliano, schizzo storico. 1876-1879 Fascicolo, g g. 4 5,37,05 3761 Giornali vari. “L’Educatore del Popolo”, Napoli, 20 novembre 1876, 20 febbraio 1877; “La Rassegna setti- manale”, Firenze, 10 febbraio 1878, 10 marzo 1878; “Gazzetta Letteraria”, Torino, gennaio 1878, 23-2 marzo 1878, 16-23 marzo 1878, 10 gennaio 1886, 16 gennaio 1886; “Settimana Letteraria”, Roma, 16 gen- naio 1886; “Le Petit journal”, 30 maggio 1886, 18 nov. 1887, 30 dic. 1887, 26 genn. 1888; “Le Temps”, 27 nov. 1896; “L’Evénément”, Parigi, 3 genn. 1888. 1876-1896 Fascicolo, g g. 15 12,12,01 3762 “L’Indipendente”, Foglio popolare di lettere scienza arti politica, n. 36, Gaetano Sangiorgio, Una visita alle scuole di Milano e Paolo Mantegazza, Il Progresso umano, articoli. 1877 aprile 1 Fascicolo, g. 1 5,12,03 3763 Giornali francesi. “La Feuille d’Olivier”, giugno 1877; “Il Pensiero di Nizza”, nov. 1878, 20 ott. 1883; “La Révolution Française”, 28 maggio 1879; “Le Petit Parisien”, 19 settembre 1884; “Le Petit Marseillais”, 17 giu- gno 1896; “La Tribune de Genève”, 14 sett. 1885; “Le Figaro”, 9 genn. 1888. 1877-1896 Fascicolo, g g. 8 12,14,02 3764 Giornali vari. “L’Indipendente”, 1873; “L’Uomo di Pietra”, 21 agosto 1880, con gioco grafico. 1880 agosto 21 Fascicolo, g g. 2 11,03,04 3765 “Il Nuovo Tramway”, n. 218, pagina illustrata su Il Viaggio a Stradella, la città di A. Depretis. 1882 ottobre 15 Fascicolo, g. 1 5,12,01 3766 ”L’Uomo di Pietra”. Mitologia milanese, le nove Muse, 22 aprile 1882; Agli amici Romussi e Comandini, 7marzo 1888; Come passa il tempo Garibaldi in Paradiso, 31 maggio 1884; Il Naviglio, schizzi e note milanesi,28giugno-13set- tembre, (n. 6), articoli. 1882-1885 Fascicolo, art. 9 5,37,02 3767 “Le Figaro” Supplement littéraire. 1882-1887 Fascicolo, g g. 7 18,07,04 3768 ”Fanfulla della Domenica”. Numeri, dicembre 1882 e settembre 1888 con articolo su Casa Savoia; arti- colo sull’arte. 1882-1888 Fascicolo,gg.2,art.1 18,10,16 3769 Giornali vari. “Il Natale del libro” periodici Hoepli, 1900; “Don Chisciotte”, 28 agosto 1882; “Alpinismo e Turismo”, 2 dicembre 1996; “Capitan Fracassa”, 2 gennaio 1884; “La Cooperazione Italiana”, 1 maggio 1886 “Il Pensiero di Nizza”, 25 dicembre 1890; “Nihil” XXXV anniversario della Repubblica Romana; “Il Fascio della Democrazia”, 16 gennaio; “Sogghigno dei goliardi pavesi”, 15 febbraio 1905. 1882-1905 Fascicolo, g g. 9 18,25,09 3770 Giornali vari. “Trento e Trieste” giugno 1888, Numero unico; “Omaggio a Torino e Roma”, 2 ottobre 1911, Numero unico; “Journal de Genève” luglio-agosto 1887, Numéro spécial. 1887-1911 Fascicolo, g g. 3 20,02,31 3771 “Rabagas”, Giornale di Napoli. 1883 marzo 14 Fascicolo, g. 1 4,14,03

315 Archivio Romussi

3772 Giornali letterari. “Le Gaulois du dimanche” 1902 e 1906, “Fanfulla della domenica” 1890 e articoli di let- teratura: Goldoni in “Il Pungolo della Domenica” 1883; Il teatro lirico in “L’Italia Industriale”; quattro articoli vari, Ada Negri, novella; Bertacchi, poesia, le amiche di Victor Hugo. 1883-1902 Fascicolo,gg.4,art.10 18,09,01 3773 “La Bandiera”, n. 1, Achille Bizzoni direttore responsabile . 1884 giugno 15 Fascicolo, g. 1 10,20,02 3774 ”Roma”. Numero separato, 3º anniversario di fondazione della città di La Plata, illustrazione. 1885 novembre 19 Fascicolo, g. 1 12,13,04 3775 Giornali francesi. “Le Temps”, 25 dic. 1887; “Le Devoir,” 30 ottobre 1887; “L’Intransigeant”, 26 aprile 1888; “La Journée”, 15 gennaio 1886. 1886-1888 Fascicolo, g g. 4 12,20,01 3776 “Le journal illustré”. 1887 gennaio 2 Fascicolo, g. 1 20,02,15 3777 “L’Illustration européenne”. 1887 ottobre 23 Fascicolo, g. 1 18,25,03 3778 “Il Grido di Guerra”, numero unico pubblicato dall’Esercito della Salvezza, . 1888 aprile Fascicolo, g. 1 5,05,07 3779 “Caprera”, Periodico democratico, 2 giugno 1888. Il fascicolo contiene inoltre gli articoli: L’Eroe in Francia di Dario Peri; Dalla Costa Azzurra, l’unico superstite della battaglia di S. Antonio; 2 giugno, L’uomo di guerra al Capo della cristianità, lettera inedita di Garibaldi a Pio IX; Aspromonte, 29 agosto 1899. 1888-1899 Fascicolo, g. 1, art. 4 14,02,05 3780 “Fortunio”, Cronaca illustrata della domenica, diretta da G. M. Scalinger, anno II, n. 52, numero strenna di Natale-Capodanno. 1889-1890 Fascicolo, g. 1 5,05,06 3781 Giornali francesi. “Le Journal Illustré”, 18 settembre 1892; “Le Gaulois du Dimanche”, 15-16 luglio 1889, 8-9 luglio 1899 e 29-30 giugno 1891; Spplement a “Le Temps”, 22 settembre 1892; “Le Figaro”, 20 gennaio 1893; “La Nation”, numéro spécial pour le centenaire de la République, 22 settembre 1892. 1889-1892 Fascicolo, g g. 7 21,02,02 3782 “Giulio Tarra”, Foglio settimanale pei sordomuti, numero di saggio. 1891 dicembre 19 Fascicolo, g. 1 10,24,02 3783 Giornali francesi. Giornali illustrati, dicembre 1895: “Le Monde Illustré, journal hebdomedaire”; “Le Journal”, 8 gennaio 1896; “Le Petit Parisien” supplement illustré, ; “L’Illustré Soleil du Dimanche” (4); “Le Mouvement Européen”; “Le Pilori”; Supplement Littéraire de “L’indipendence Belge”. 1895-1896 Fascicolo, g g. 10 21,02,01 3784 “Il Grido del Popolo”, Numero unico, pubblicato a cura del Circolo adriatico orientale, sezione di Milano. 1896 marzo 19 Fascicolo, g. 1 8,57,07 3785 “Gazzetta del Popolo” diTorino,n.44,Per il Centenario dello Statuto-Il Canzoniere patriotico. 1898 febbraio 13 Fascicolo, g. 1 6,23,04

316 Inventario XI Raccolte

3786 “Progresso Italo-americano e Cristoforo Colombo”, supplemento. 1898 dicembre 25 Fascicolo, g. 1 18,07,08 3787 Giornali vari. “ll Secolo”, 2-3 novembre 1898, 31 dicembre 1898, 24 marzo 1899; “L’Uomo di Pietra”, 10 settembre 1898; “L’Osservatore Cattolico”, 17 dicembre 1898; “La Perseveranza”, 22 gennaio, 13-14-15-16-17-29 maggio 1898; “Guerin Meschino”, 15 maggio, 26 giugno, 4 settembre 1898. 1898-1899 Fascicolo, g g. 15 8,62,01 3788 ”Giuseppe Mazzini”. Rassegna pedagogica italiana per gli insegnanti e Istituti Educativi, anno I, numero I, Padova. 1900 ottobre 15 Fascicolo, g. 1 23,02,07 3789 “La Vie Illustrée”,Noel. 1900 dicembre Fascicolo, g. 1 21,02,03 3790 “L’Unione”, Giornale dei Partiti Popolari, anno I, n. 18, Arona, con l’articolo Il saluto dell’ing. Santo Marinoni e altro. 1902 dicembre 20 Fascicolo, g. 1 5,08,01 3791 Giornali. “Le Gaulois de dimanche”, supplement hebdomedaire littéraire illustré; Supplemento illustrato de “Il Secolo”, Le cento città d’Italia: Padova, 25 novembre 1888; “Il Giornalissimo”, Tip. Menotti e Bassani, Milano. 1903 febbraio- 1905 marzo Fascicolo, g g. 5 18,25,01 3792 ”L’Arte nella Pubblicità”, Numero unico, per la prima esposizione d’arte applicata alla pubbilicità, Milano, 1905. 1905 Fascicolo, g. 1 20,05,02 3793 ”Guerin Meschino”, Giornale satirico. 1908 gennaio 5 Fascicolo, g. 1 25,01,08 3794 ”Bollettino del Comitato Nazionale per la tutela dei Ragionieri Provetti”,Firenze. 1908 dicembre 15 Fascicolo, g. 1 20,06,03 3795 ”L’Alto Adige di Trento”, Prima edizione sequestrata e seconda edizione con articoli in bianco. 1909 maggio 17 Fascicolo, g g. 2 14,02,06 3796 ”La Provincia Pavese”. Raccolta di 6 giornali del 1910 e 1911. 1910-1911 Fascicolo, g g. 6 20,20,09 3797 ”La libertà d’insegnamento”, Bollettino trimestrale pro schola libera, gennaio-marzo 1912. 1912 Fascicolo, g. 1 21,03,09 3798 ”Sorriso d’Italia”, anno I, N. 2. 1915 febbraio 28 Fascicolo, g. 1 10,02,04 3799 ”Le pagine di Natale”, Anno, II, n. 305, con articolo La “pacciatoria” ambrosiana, Milano. 1923 Fascicolo, g. 1 5,22,02 3800 ”Guerino Meschino”. Raccolta di 14 giornali. 1923 aprile 1-1923 dicembre 16 Fascicolo, g g. 14 2,38,01

317 Archivio Romussi

3801 ”Corriere della Sera”. Raccolta di 8 giornali. 1923 giugno 19-1923 giugno 30 Fascicolo, g g. 8 2,38,03 3802 ”Guerino Meschino”. Raccolta di 9 giornali. 1924 febbraio 24-1924 giugno 1 Fascicolo, g g. 9 2,38,02

XI,2 RIVISTE Sono presenti numerose riviste più o meno note, tra le quali alcuni numeri di “Varietas”, la rivista mensile illustrata edita da Sonzogno da cui provengono anche numerosi articoli sparsi in archivio. Fascicoli 21, anni dal 1848 al 1912. 3803 ”Il nipote del Vesta-Verde”, Strenna popolare, Vallardi, Milano. 1848-1859 Fascicolo, op. 3 7,27,01 3804 ”Cronaca Grigia”, NuovaSerie,anno12,n.16. 1872 luglio 21 Fascicolo, riv. 1, pp. 28 5,05,14 3805 ”La Rivista Repubblicana”, Milano,Tip. L. Bortolotti, Milano. 1878 dicembre 31 Fascicolo, riv. 1 18,10,14 3806 ”Il Raffaello”, Rivista d’Arte ufficiale per gli Atti dell’Accademia Raffaello di Urbino. 1879-1883 Fascicolo, riv. 7 21,02,06 3807 ”Il Raffaello”, Rivista d’arte, Tip. della Cappella, Urbino, 1881. Il fascicolo contiene inoltre “La difesa dell’Arte”, periodico di critica, diretto da Virgilio Scattolini, 1 novembre 1909. 1881-1909 Fascicolo, g. 1, riv. 1 18,10,01 3808 Riviste varie. “Vita moderna”; “La Rivista calabrese”; “Cuore e critica”. 1887 Fascicolo, riv. 3 12,20,03 3809 ”L’Epoca”, Rivista con illustrazione de La Repubblica Francese e Vittorio Buonaparte. 1888 gennaio 25 Fascicolo,riv..1 12,13,03 3810 ”Almanach Noel des Annales Politiques et litteraires”, Bureaux des Annales politiques et litteraires, Paris. 1893 Fascicolo, riv. 1 12,35,03 3811 ”Emporium”, Rivista mensile illustrata d’arte letteratura, scienze e varietà, anno II, n. 14, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo. 1896 febbraio Fascicolo, riv. 1, pp. 83-160 5,05,11 3812 ”Rivista Popolare di Politica, lettere e scienze sociali” di Napoleone Colajanni. 1897 dicembre 30 Fascicolo, riv. 1 4,18,10 3813 ”Vita Nuova”, Rivista di lettere, arte e scienze, numero unico, Roma. Il fascicolo contiene inoltre articoli sull’Esposizione di Belle Arti della Società degli amatori e cultori. 1900 Fascicolo, riv. 1, pp. 27 num. 12,27,01 3814 ”L’Illustration”, 4 riviste con gli articoli: P. Gavault e G. Berr, Moins cinq, vaudeville; dP. Hervieu,Thérogne de Méricourt, pièce historique; P. Hervieu, Le Dédale, pièce; V. Sardou, La Sorcière,drame. 1900 dicembre 29-1904 gennaio 9 Fascicolo, riv. 4, pp. 124 12,27,04

318 Inventario XI Raccolte

3815 ”Blanco y Negro”, Revista illustrada. 2 numeri con gli articoli: IlToro;LaTierraSanta. 1901 marzo 30-1901 aprile 6 Fascicolo, riv. 2, pagg. 18 12,27,02 3816 ”Sicania”, Rivista mensile illustrata, La Sicilia, Messina, N. º2. 1906 maggio Fascicolo, riv. 1, cc. 10 12,34,01 3817 ”La vie heureuse”, Hachette. 1908 Fascicolo, riv. 1, cc. 16 12,35,01 3818 ”Noel”, journal des ouvrages de dames, Francois Tedesco, Paris. 1909 Fascicolo, riv. 1 12,35,02 3819 ”La Favilla”, Rivista letteraria dell’Umbria e delle Marche diretta da Leopoldo Tiberi. 1909 novembre Fascicolo, riv. 1 20,18,06 3820 ”Casa e Famiglia”,26dic.1909;3aprile,5giugno,2ottobre1910. 1909-1911 Fascicolo, riv. 5 12,34,02 3821 ”Varietas”, Sonzogno, Milano, 5 riviste, in quella del 15 febbraio 1911 è inserita una stampa a colori di G. Palanti. 1909-1911 Fascicolo, riv. 5 12,34,02 3822 ”La Gazzetta Teatrale”,annoIV,n.4. 1911 febbraio 25 Fascicolo, riv. 1 4,22,12 3823 ”Varietas”, Rivista mensile illustrata, Sonzogno. 1912 Fascicolo, riv. 1, pp. 71 2,52,03

XI,3 ARTICOLI. Si tratta di articoli vari riuniti insieme secondo un criterio di non sempre facile identificazione. I nomi delle persone e degli Enti citati compaiono nei rispettivi elenchi. Fascicoli 55, anni dal 1789 al 1913. 3824 Appunti manoscritti e articoli: Le eresia giuridiche di Sacchi; Un’intervista con l’on. Sacchi; Il compito sociale della gio- ventù; un articolo con una frase di Cattaneo, articoli vari. s.d. Fascicolo, art. 11, mss. 5 5,26,02 3825 Articoli vari. Sul giornalista; La Politica e la poesia del Natale; L’albero di Natale; I dieci comandamenti della buona moglie; La Regina Maria Antonietta e la Massoneria nel 1781; L’Italia e il suo problema militare secondo Garibaldi; Victor Hugo, citazione; La statistica contro Marx; I Principi fondamentali del partito socialista riformista; Dichiarazione di Vitto- rio Emanuele; Scoperta dei sepolcri e ristauri dell’ex chiesa della Pace. s.d. Fascicolo, art. 11 6,01,13 3826 Articoli vari sulla Primavera, il Natale, i presidenti americani, ecc. s.d. Fascicolo, art. 12 6,19,01 3827 Articoli vari. Alessandrina Ravizza, L’ultima visita; La legge per la dotazione della corona; Licurgo Cappelletti, Carlo Alberto; Salutodeiciechiaitipografi. s.d. Fascicolo, art. 4 6,23,03 3828 Articoli vari. Agostino Bertani, La salute pubblica e questione Sanitaria; Giulio Uberti, Rossini, poesia; Una lettera di Bertani;EdgarQuinet,lettera;Lettera di Depretis a Garibaldi; Marzio Quadrio, lettere inedite, in “Il Dovere”. s.d. Fascicolo, art. 7 14,10,03

319 Archivio Romussi

3829 Raccolta di ritaglini di giornali. s.d. Fascicolo, art. 17 19,04,01 3830 Articoli vari di argomento vario: religione, arte, letteratura e teatro. s.d. Fascicolo, art. 10 21,09,07 3831 Estratti. Raccolta di pagine sciolte da libri di argomento vario: dal Manualetto del cittadino italiano, con lo Sta- tuto del Regno d’Italia 1848; sull’industria in Italia; sul ritorno di Buonaparte; sull’arte in genere; su Petrarca; sul Regno di Grecia; su autori latini; la vita di Paolo Giovio; su Gesù Cristo; pagine da un’enciclopedia; Effe- meridi dal 1789 al 1871 incompleto e altre effemeridi. 1789-1871 Fascicolo, op. 13 21,09,01 3832 Articoli vari su C. Romussi: sul felice esito della nuova commedia presentata all’Anfitatro Guidi, Un episodio della gioventù di Goldoni, dello studente C. Romussi, in “Il Patriota”, 28 aprile 1869; commento a Milano ne’ suoi monumenti; chiarimenti sulla partecipazione di Romussi alla dimostrazione dell’agosto 1893; comunicato del Comitato per le Esposizioni Riunite di Milano, 1894. 1869-1894 Fascicolo, art. 4 18,10,18 3833 Articoli su personaggi vari: Felice Cavallotti, commemorazione 1889; Mazzini, centenario della nascita, 1905; Mazzini e Garibaldi; Crispi e l’origine della Triplice, 1911; G. Carducci, discorso per Goffredo Mameli, 1876; Mazzini, 1869; Pro Serafino [dell’Uomo]. 1869-1911 Fascicolo, art. 7 21,04,02 3834 Articoli vari, illustrazioni e ritagli di giornali: F. Cavallotti, cartolina con frase a stampa; Sui sovvertitori dell’ordine in “Corriere del Lario”, 19 aprile 1880; C. Romussi, foto su un giornale in occasione di un evento sportivo; Solone Ambrosoli, Alla Numismatica, poesia; prof. Naborre Campanini, L’epigrafe pel centenario della bandiera ita- liana, 1897. 1870-1897 Fascicolo, art. 6 2,19,06 3835 Articoli vari. I “senza patria” in “Il Secolo”; Un dispaccio della massima importanza, in “Il Gazzettino Rosa”. 1872 agosto 24 Fascicolo, art. 2 2,19,04 3836 Articoli di C. Romussi: Giuseppe Parini in Supplemento all”Indipendente”, 15 agosto 1873; Nel regno di Gutem- berg; A Felice Cavallotti,versi,1887.Inaugurazione del Congresso dei Cooperatori a Como, intervento di C. Romussi. 1873 Fascicolo, art. 3, st. 1 21,06,03 3837 Articoli su personaggi vari: Cleo de Merode, Napoleone III, Poerio e Cavour, Bismarck, Giovanni Pantaleo, Don Lorenzo Perosi, Duca degli Abruzzi, Matteo Renato Imbriani, Giuseppe Mazzini, Enrico Cernuschi, Giambattista Nicolini, Giuseppe Garibaldi. 1873-1912 Facicolo, art. 14 25,05,02 3838 Articoli vari. Le verità inutili, “Corriere della Sera”, 1 sett. 1925; Mirabili pagliacci e Colombine; Il colore del tempo; Matilde Serao, Due milioni di donne; Finita, la vecchiaia!; Paul Bonhomme, Jour de l’An; Giornalista governatore!. . ; articolo su Dio; Luigi Mostardi, Moralità offesa; Dicembre 1 sabato, Sant’Eligio vescovo; Vladimiro Ciabotinski, Cosa sono e cosa vogliono gli studenti russi; Lettera di Filopanti al generale Garibaldi; L’apostolato di Filopanti, 7 aprile 1874; V.C. , L’atteggiamento del pubblico in russia; Giovanni Bistolfi, Una visita alla Mojazza; L’opportunisme au XIVº siècle dalla corrispondena di Petrarca con Rienzi di T. L. Saturnin; Moeurs et coutumes des deux mondes-La saint-Valentine (Angleterre), in “L’Arlequin”, 11 febbraio 1893; Trento a Dante, Enrico Mimiola, Irredentismo e Socialismo,in “Critica Sociale”. 1874-1925 Fascicolo, art. 18 12,24,07

320 Inventario XI Raccolte

3839 Articoli vari. G. M. , Il Nuovo Mercato al Foro Bonaparte; Una lezione salutare, polemica contro Romussi, in “Osservatore Cattolico”, agosto 1882; Shakespeare et l’antiquité, in “La Republique Française”, 3 dicem- bre1878; Shakespeare historien, in “Revue Dramatique”, 20 agosto 1877; Da una settimana all’altra, l’on. Romussi, grande organizzatore di forze elettorali; Il Duomo di Milano,LaNazione,Firenze,1909;Ancora il convento di Pontida, in “La Gazzetta Provinciale” di Bergamo, aprile, 1889; Pontida e Legnano, Supplemento a “l’Indipendente”, Natale 1875. 1875-1889 Fascicolo, art. 7 1,14,04 3840 Articoli vari di storia, lettere, curiosità e politica: D. Ciampoli, La villa di Ovidio; recensione a Ermanno Grimm, La Scuola d’Atene di Raffaello;E.DeAmicis,In Villa, a Enrico Panzacchi; A proposito di una iscrizione; Societas Lombardorum; VII Centenario della Vittoria di Legnano; Il Lanificio Rossi e la partecipazione operaia agli utili delle imprese; Filadelfia dell’Associazione Cristoforo Colombo; All’on. presidente del Comizio del disarmo in Napoli, lettera firmata per il Comitato centrale da Carlo Foldi, Cristina Lazzati, Federico Botta, C. Romussi, Paolina Schiff; “VII centenario della vittoria di Legnano” appello ai cattolici italiani, Bologna, 15 gennaio 1876, firmato per la Società della gioventù cattolica italiana, da Giovanni Acquaderni e Alfonso Rubbiani; I miserabili; Matteo Ben- venuti, All’esimio pittore ed amico Gaetano Spelluzzi, poesia. Il fascicolo contiene inoltre il ritratto a stampa di un personaggio maschile. 1876-1880 Fascicolo, art. 10, st. 1 2,43,01 3841 Articoli vari. Nuove rivelazioni massoniche in “La Sera”; La “Perseveranza” del 1898 ovvero: Le spie; I martiri del 6 feb- braio, in “Libertà e Associazione”, 31 dicembre 1876; Assise del Popolo Italiano, I testimoni e i complici di Felice Caval- lotti, Urbano Rattazzi, in “La Capitale”, 1 luglio 1895; Filippo Turati, Il canto della camicia; Cecil Rhodes, La réve chimérique de; Corriere della Svizzera: Una scuola svizzera, L’aratro della pace, in “Il Secolo”; Atrocità austriache del 1848 in “Il Secolo”; Perlafacciatadel“NosterDomm”, in “La Lombardia”; Il gesto del direttore del “Secolo”. 1876-1895 Fascicolo, art. 11 13,25,01 3842 Articoli sulla stampa francese. Il fascicolo contiene inoltre: l’Image d’Edesse après un manuscripte du VI ou ViII siè- cle; Lettreaupeupledelaclassedirigéepar Felix Pyat, Imprimérie coopérative, Genève, 1876; Le socialisme à notre epo- que par D. Goubareff, Beaulieu sur mer, 1886. 1876-1910 Fascicolo, art. 6, op. 3 18,06,01 3843 Articoli su personaggi: La Regina Margherita in “Il Risorgimento” 7 febbraio 1878; il marchese Ginori-Lisci, Il matrimonio di Crispi in “Gazzetta Provinciale di Bergamo”1878; Le Società di M. S. in “L’Educatore Italiano” 1877; Vittorio Emauele II in Supplemento straordinario de “L’Indipendente” 24 gennaio 1878; recensione di Petrarca a Milano; di C. Romussi, in Supplemento a “Il Caffaro” 16 settembre 1877; La scoperta delle ossa di Cri- stoforo Colombo. 1877-1878 Fascicolo, art. 7 23,03,02 3844 Articoli vari. Il fascicolo contiene inoltre Excelsior, ode alla Società Alpina del Trentino, sede di Arco, opu- scolo, Tip. Kohn & Emmert. 1877-1910 Fascicolo, art. 10, op. 1 18,15,17 3845 Articoli vari. Note intorno al socialismo, “Gazzetta di Torino”, 19 luglio 1878; IpresidentidegliStatiUniti;Leone Carpi, recensione a L’Italia vivente, 1878; Il socialismo, 1878; L’idea marittima di Guglielmo Ferrero; Una pia ripara- zione; Emancipazione della donna. 1878 Fascicolo, art. 7 12,11,04 3846 Articoli vari. Le lapin de M. Montvert; La crisi serba; Ce pauvre sothène!; Les etrennes de Jacotte; “Journal du bien public”, 15 febbraio 1879; Ildeputatocheseneva!;“Il Messaggero”, 13 novembre 1881; S’il voulait le dire...; Le Uhlan; Madeleine; Un souvenir d’enfance; “Il Movimento”, 2 novembre 1879; Gaetano Trezza, recensione all’opera di Cavallotti CantieframmentidiTirteo, in “Il Diritto”, 16-17 agosto 1878. 1878-1881 Fascicolo, art. 13 2,07,01

321 Archivio Romussi

3847 Articoli su argomenti vari: epigrafi, l’antica industria della lana, Cristoforo Colombo, catacombe, critiche let- terarie, Leone III poeta, Milano, satira, le ceneri di Mameli, l’ideale, le piramidi, cronologia 11 maggio 1848-24 marzo 1849, ode, premiazione, archeologia in America, Tranquillo Cremona, Antonio Rossetti, documenti, la Marsigliese, epitalamio, le porcellane, l’ospitalità notturna, Aleardo Aleardi, socialismo, gli uomini più ricchi del mondo, la storia del libro. 1879 Fascicolo, art. 36 22,04,01

3848 Articoli sulla Pasqua. La Messe de Paques; La Fète de Paques in “La Republique Française”; Pasqua d’amore in “IlProgresso”diPiacenza;La Pasqua in Tito Lucrezio Caro in “Conversazioni della Domenica”, Pasqua di ressur- rezione. 1879-1888 Fascicolo, art. 5 6,23,02

3849 Articoli vari su personaggi ed eventi: Cavallotti e Macola, “Verona del Popolo”, 19 marzo 1898; Goffredo Mameli; Mazzini a Genova, “Caffaro di Genova”, 1901; Guglielmo Oberdan, Ottavo anniversario, 1892; Il Cinquante- nario della grande battaglia al Volturno 1901, “La luce del Pensiero”; Costituzione della Lega Italiana per la Difesa della Libertà, (bozza); Grandiosa dimostrazione patriotttica alla Camera Italiana per la sovranità della Tripolitania, in “La Tri- buna” di Roma, 23 febbraio 1912. 1879-1915 Fascicolo, art. 7 8,17,02

3850 Articoli vari su C. Romussi: Le Case popolari di Pieve Porto Morone, discorso dell’on. Romussi, in “La Provincia Pavese”, 17 ottobre 1910; Il momento politico secondo l’on. Romussi, in “La Provincia Pavese”, 5 maggio 1911; Un progetto urgente di bonifica, discorso di Romussi; Il coronamento della Facciata del Duomo, intervista; Per il Duomo, parlando con Romussi; L’on. Romussi e il processo della morva; Il discorso Romussi sul bilancio dell’istruzione; Una riunione per la Previdenza a Chignolo Po; C. Romussi; Lo scoprimento della lapide ad Anselmo Ronchetti; Il cinquantenario della Società dei calzolai; La Società di Mutuo Soccorso dei calzolai; Cinquant’anni di vita; Il cinquantesimo anno di vita. 1883-1911 Fascicolo, art. 14 11,11,06

3851 Aticoli vari sulla stampa italiana: La democrazia francese, in “La Perseveranza”, 4 settembre 1910; Ancora sul Manzoni a Firenze, in “La Domenica Letteraria”, 8 luglio 1883; Ferdinando Martini celebra l’Accademia della Crusca, in “La Tribuna”, 20 gennaio 1911; Il cinque maggio, in “Il Secolo XIX”, 5 maggio 1910; X marzo, commemora- zione di Mazzini, in “L’intransigente”, 11 marzo 1883; Uno strano fenomeno astronomico; Il voto universale,in“Pen- siero e Azione”, 25 giugno 1876; Il nuovo regime scolastico e la legge Daneo-Credaro, 21 novembre 1910; Le esposizioni del 1911, in “La Provincia Pavese”, 19 gennaio 1911; Il problena della casa, in “Milanino”, novembre 1909. 1883-1911 Fascicolo, art. 10 18,06,02

3852 Articoli vari. Storia, George Sand; V.Hugo, Congrès libre et laique de l’education; La storia autentica di Robinson Cro- soè, in “Corriere del Mattino”; Un cane eroe; Pavesi, Boneschi, Anelli; Il compagno dei fratelli Bandiera; Una discussione intorno a Dante; Un invito a pranzo dalla Duse; Enrichetta Becher Stowe; Per i fautori della pena di morte; Jessie White Mario; Pavia a Benedetto Cairoli, il saluto di Cavallotti; elenco dei sottoscrittori per un monumento funebre al pittore Vir- gilio Ripari; veduta a stampa di Tanzine; dépliant informativo della biblioteca Vallecchi. 1884-1902 Fascicolo, cc. 15 3,14,02

3853 Articoli vari su giornali di politica e attualità: “L’Eco dell’Alpe Giulia”, dicembre 1887, L’Anniversario di Ober- dan, in “La Sentinella”, foglietto volante d’azione, 26 dicembre 1896, sulla massoneria; “Allarmi”, 28 febbraio 1909, sulle elezioni a Corteolona; “Terza Italia”, La nostra astensione alle elezioni politiche, Partito Mazziniano Ita- liano, numero unico, febbraio 1909; “L’Italia all’Estero”, 20 febbraio 1909, L’Italia, la Francia e la latinità di Jean Carrère; “Cronaca Bizantina”, Roma, 16 giugno 1884, Proposta ai Parlamenti per un sovrano costituzionale modello; “Rivista Veloce”, Sull’economia politica nel bel paese delle cento città, versi lirici di G. Leonardi. 1884-1907 Fascicolo,gg.7,st.1 6,01,09

322 Inventario XI Raccolte

3854 Articoli vari di argomento sociale: Società di protezione contro la brutalità dei policemen a New York; La nostra difesa, in “Il Fascio Operaio”, 12 giugno 1886; Un voto per un campo, L’allargamento del voto, 7 aprile; Aspasia, “L’Italia”, 25 dicembre 1885. 1885-1886 Fascicolo, art. 5 12,15,02 3855 Articoli vari e caricature in “Guerin Meschino”: Il dono del Reperlamaratona,27 settembre 190; Durante la crisi ministeriale, retroscena parlamentare; Il vero gioco dell’oca milanese, 1906; Il posto di direttore alla Biblioteca di Brera; Luna di miele, la colpa vendica la colpa, 8 marzo 188; La ritirata dei Trecento, 15 settembre 1889; La ritirata...colle fiaccole; Chil’ é cheèstaa?,17 novembre 1889; Il libro cioccolate, con analoghe figure inserite nel testo, dialogo Romussi-Paronelli; L’indennità ai deputati, 12 maggio 1907. 1885-1908 Fascicolo, art. 8 5,37,01 3856 Articoli vari su C. Romussi: Intornoalbilanciodell’Istruzione,in “La Provincia Pavese”, 19 febbraio 1910; Memorie e impressioni, “Il Piccolo”, Piacenza, 8 maggio 1887; Intorno alla facciata del Duomo, in “La Provincia Pavese”, 21-22 maggio 1903; Un battibecco tra Ferri e Romussi; Si congratula...; Per la Banca Nazionale del lavoro (2); L’on. Romussi,in“La Tribuna”; L’on. Romussi per il personale degli Istituti Artistici; Les journalistes condamnés par les Conseils de guerre italiens; La Democratica Lombarda e la vertenza Murri-Romussi, in “Il Momento” di Torino; Un’intervista con Romussi, in “Il Fiera- mosca” di Firenze, 19 settembre 1909; L’avv. C. Romussi, in “La Provincia Pavese”, 23 maggio 1903; La seduta inaugurale, in “La Cooperazione Italiana”, 28 settembre 1912; Prima visita artistica alla Basilica di Sant’Ambrogio, in “Università Popolare di Milano”, 14 aprile 1912; Visita alle cave di marmo del Duomo di Milano, 30 aprile 1911; La democrazia radicale, in “Il Progresso di Piacenza”, 4 gennaio 1903; Questione Illica-Romussi, in “L’Italia”, marzo 1885 ; Ancora la commemorazione di A. Maffi; Osservazioni sui Reclusori, in “Critica Sociale”; Le Dome de Milan dans l’histoire et dans l’art, in “Revuedel’artchritien”;Le Satire dei Conclavi; Cercare e provare (5); Milano nei suoi monumenti (3); C. Romussi e gli scritti di Cattaneo; Garibaldi nelle medaglie del Museo del Risorgimento. 1885-1912 Fascicolo, art. 33 8,17,01 3857 Articoli vari di arte, letteratura e pagine intere di giornali in “Il Secolo”, “La Stampa”, “Capitan Fracassa”. 1886 Fascicolo, art. 7 7,13,03 3858 Articoli vari su personaggi: Cristoforo Colombo, in “L’Indipendente” ottobre 1892 e “La Lega Lombarda”; Monumento a Amilcare Ponchielli, 1886; III Centenario di Torquato Tasso, in “Il Corriere”, 27 aprile 1895; III anniversario della morte di Aurelio Saffi al Circolo Mazzini, 1893; Pro Serafino dell’Uomo, eroe del Risor- gimento, 2 marzo 1900, commemorazione a Stampa; Raimondo Battera, in “Eco dell’Alpe Giulia”, comme- morazione; La Regina Vittoria di Paolo Valera, Editore A. Sapey-Verità, Milano, 1901; riproduzione di monu- mento a G. Mazzini, Luigi Gavioli fotografo Ravenna. 1886-1901 Fascicolo,op.1,foto1,art.7 18,13,05 3859 Articoli vari di letteratura, arte e politica: L’aiuto alle famiglie dei militari, in “Il Tiratore Italiano” di Roma, 20-5-08; Ristampe inutili (Dario Papa); G. Carocci, Sui nomi delle vecchie strade di Firenze; Luciano Zuccoli, La crea- zione del carnevale; Giovanni Bistolfi, La guerra ai preti ammogliati, in “Il Secolo”; Aldo Checchini, La famiglia ita- liana nei secoli XV e XVI; Giuseppe Pitré, L’animad’unpopoloinunmuseo, in “Il Giornale d’Italia”, 4 agosto 1910; Gabriele D’Annunzio, Sulamortedidueamici, in “Corriere della Sera”, 12 maggio 1912; La Porta Maggiore della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, in “Il Piccolo Illustrato”; Grazia Deledda, La martora, in “Corriere della Sera”, 13 aprile 1913; Ettore Modigliani, Il frammento del primo quadro di Raffaello scoperto a Brescia,in“Corriere della Sera”, 5 sttembre 1912; Giorgio Lorand, Un Re popolare, in “Il Secolo”; Diego Sant’Ambrogio, Ifregiaput- tini della Certosa di Pavia, in “Provincia Lombarda”; G. Mongeri, Il Palazzo degli esercenti, estratto da “L’Arte in Milano”; Il Castello di Milano, La Ponticella di Ludovico il Moro, 27 febbraio 1902; Per il nostro Duomo, cronaca citta- dina; Il Monumento Nazionale di Legnano, supplemento straordinario de “Il Piccolo Corriere”, Gallarate, 30 ago- sto 1888; Luigi Lucatelli, Elezioni nordiche, in “Il Secolo”, 1 aprile; “Sorriso d’Italia”, 28 febbraio 1915; Les médailles du Vatican, 13 luglio 1911. 1888-1915 Fascicolo, cc. 20 8,17,03

323 Archivio Romussi

3860 Articolo. L’enthousiasme italien, in “La France”. 1890 luglio 31 Fascicolo, art. 1 14,16,03 3861 Stampati vari. Invito di partecipazione con una delegazione milanese all’Esposizione operaia di Torino, 1890; Carlo Arnò, L’istologia applicata alla politica, scritto; Alfredo Bosi, inviato di New York, cartolina per Ada. 1890-1906 Fascicolo, st. 2, cart. 2 11,05,06 3862 Articoli vari. Un biglietto misterioso, in “La Sera”, 15 giugno 1898; Il Piemonte era pieno di poesie patriottiche...; I Mila- nesi avevano preparato l’insurrezione...; Il Ministro onesto!, in “Cronaca dai Tribunali”, Genova, luglio; Dies fausta, in “Il Secolo”, ottobre; La nascita d’un figlio dei duchi d’Aosta, ottobre; Per il Congresso Internazionale della stampa in Roma, in “Il Caffaro”, 25 marzo 1899; L’opera del ministro Pelloux, in “Il Caffaro”, ottobre; Un’intervista con l’ono- revole Imbriani, in “Il Caffaro”; La commemorazione di Cavallotti, in “La Provincia Pavese”, 6 marzo 1899; Per Leo- pardi, il discorso di Giosuè Carducci, in “Il Secolo”; La Pasqua dei popoli, in “Il Secolo”, 1-2 aprile 1899; Avrete visto correre..., in “Il Caffaro”, 1891; articolo polemico, in “Il Caffaro”, 1891. 1891-1899 Fascicolo, art. 14 8,62,12 3863 Articoli di C. Romussi e su C. Romussi: Iperboli africane, in “Il Grido del Popolo”, numero unico, 19 marzo 1896; Milano prima della storia, Numero straordinario de “Il Secolo”, 16 agosto 1891; La pratica della cooperazione, in “I Diritti del Lavoro”, numero unico, 12 aprile 1891; Il banchetto a Romussi e a De Andreis, in “Osservatore di Alessandria”, 1901; Il Duomo di Milano, in “La Tribuna”, 1902; Un’opera d’arte, recensione di Raimondo di Tolosa a Milano nei suoi monumenti, “Roma” di Napoli. 1891-1902 Fascicolo,gg.2,art.4 10,01,02 3864 Articoli vari e scritti a stampa: Rina Larice, Luigi Pastro, in “La domenica dei fanciulli”; A. Terani, El testament del sindegh de Milan (Bellinzaghi), settembre 1892; Statuto modificato dell’Associazione femminile L. Mantegazza, 10 maggio 1897; Giovanni Maglione, Un pensiero sull’istruzione popolare, Tip. Agnelli, Milano, 1878; Eco dei restauri artistici nella Chiesa di Rivolta d’Adda, 8 luglio 1906; elenco di monete; bibliografia manoscritta sull’Afganistan. 1892-1906 Fascicolo, art. 1, cc. 4, g. 1, op. 1 12,24,08 3865 Articoli vari segnalati: Tiro a segno, “Se i morti si destassero”, in “Il Popolo d’Italia”, 11 luglio 1923; Tiro a segno, l’on. De Andreis e la riforma elettorale, in “Il Popolo d’Italia”, 17 luglio 1923; Pittura, Virgilio Ripari, in “L’Avvisatore Artistico”. 1892-1923 Fascicolo, g g. 3 13,28,06 3866 Articoli vari di F. Cavallotti: Una lettera di Cavallotti a Fortis; Da Quarto a ...Port’Ercole, in supplemento a “Il Secolo”, 12 maggio 1895. Il fascicolo contiene inoltre quaderno della classe I elementare. 1895 Fascicolo, art. 2, q. 1, st. 1 18,11,02 3867 Articoli vari e lettere di Romussi: La prima lettera di Romussi dal Reclusorio; Discussione alla Camera per l’elezione di Romussi nel Collegio di Corteolona; dott. Salio, lettera a Maria; invito del Circolo Filologico Milanese a C. Romussi a tenere una conferenza sulla storia di Milano. 1896-1902 Fascicolo, lett. 2, art. 2 15,01,04 3868 Articoli vari. Il centenario di Alfieri, 12 ottobre 1903; Due nuovi libri su Milano, in “Illustrazione popolare”, 22 agosto 1897; Il nostro inno; In onore di Wofango Goethe, in “Il Pungolo”, 8 maggio 1903; Interpellanza Romussi sulla Cassa nazionale di previdenza, in “Atti Parlamentari”, 11 febbraio 1905; Il trionfo di Nunzio Nasi, in “Giornale di Trapani”, 17 novembre 1904. 1897-1905 Fascicolo. art. 5 18,25,10 3869 Articoli vari. Il programma Sonnino; Preparando l’apoteosi del delinquente; Per combattere la pellagra; Un giudizio profetico di Carlo Cattaneo; Le nostre fonti; Per i coatti politici detenuti arbitrariamente; “Defectus jurisdictionis; 22 settembre 1899; La cassazione e il decreto-legge. 1899 Fascicolo, art. 8 4,16,08

324 Inventario XI Raccolte

3870 Articoli vari. Il giorno dei morti e la tradizione popolare in Sicilia; Le espulsioni dei gesuiti; Prova della falsità e della mala- fede del Secolo; Il canto dell’operaio; due poesie; Studenti e idealità di due generazioni; La Pasqua del 1819 a Roma; Notes et impressions; Les deux moissons; Gli antenati dell’asino; Le evoluzioni politiche; A propositiodei SS. Chiodi; Il palazzo di Ludovico il Moro; Le tradizioni macabre della settimana santa; altri sette ritagli e un librettino incompleto con compli- menti all’autore dove si nomina “Il Secolo”; Alessandro Mainardi, invio di un rebus per “Il Secolo”. 1900 Fascicolo, lett. 2, art. 22, op. 1 18,06,04 3871 Articoli su G. Mazzini. Lettera di Mazzini e Garibaldi; La Repubblica a Roma con Mazzini, in “La Ragione”, 9 febbraio 1908; Gli Inglesi per l’Italia prima del 1848, Il Mazzini discusso alla Camera dei Comuni, in “Gazzetta del Popolo”, 13 dicembre 1909; L’asilo del Triunvirato. 1908-1909 Fascicolo, art. 4 14,02,03 3872 Articoli di argomenti vari: sulle convenzioni marittime (3), una visita allo stabilimento Sonzogno, storia del giornalismo, monumento a Napoleone III, sulla festa franco-italiana, poesie di Garibalidi, invito allo scio- pero, Cavallotti, Giuseppe Pessina, poesia, due articoli su Giolitti. 1909 Fascicolo, art. 13 19,12,01 3873 Articoli vari. I Funerali dell’architetto Borsani; Conferenza storica di C. Romussi; Il Plebiscito nel Mezzogiorno, Garibaldi e Mazzini, 12 settembre 1909; L’Aventino fu e Mussolini è. 1909-1922 Fascicolo, art. 4 21,08,15 3874 Articoli vari di politica: Giuseppe Zanardelli e la politica estera, in “Il Secolo”, 20 settembre 1909; Brescia alla memo- ria di Giuseppe Zanardelli, in “Il Secolo”; Il Prete che sfidò Bava Beccaris, Don Davide Albertario, in “Radiocorriere TV”, 24 giugno 1967; Tommaso Tittoni, I danni e i pericoli della politica estera, bozza di stampa; Al signor Tommaso Tittoni, in “Il Secolo”. 1909-1967 Fascicolo, art. 1 15,05,04 3875 Articoli vari di C. Romussi: Per Maria Villa Cavallotti; Congratulazioni mancate; La situazione del bilancio, “Alfiere”. 1910 ottobre 3 Fascicolo, art. 2 8,18,07 3876 Articoli vari su C. Romussi: bozza su problemi della scuola; commemorazione di Romussi per Antonio Maffi, 1912 giugno 22, in “La Cooperazione italiana; L’on. Romussi e il bilancio dell’istruzione; I Radicali di fronte a Luzzatti; I problemi dell’ora presente, intervista a Romussi in “Patria,” 23 giugno 1912; Il discorso dell’on. Romussi a San Zenone Po; L. Villari,La democrazia e lo spirito pubblico, in “Il Giornale d’Italia”. 1912 Fascicolo, art. 7 18,09,04 3877 Articoli vari. Sulla biblioteca storica,in “Italia Marinara”; L’eroe di San Fermo, in “Il Secolo”; Un’imponente dimo- strazione ai tridentini; Il monumento ai Martiri di Mentana, supplemento a “Il Secolo”; foto del Cimitero Monu- mentale; L’inaugurazione del Monumento a F. Cavallotti, “La Provincia Pavese”. 1912 giugno 1 - novembre 4 Fascicolo,art. 5, foto 1 10,01,01 3878 Articoli vari. L’on. Falcioni a Milano; Dalla Provincia di Bari; Mario Rapisardi, Emigranti, poesia; A Caprera; La scalata di Ginevra; Un Musée d’Almanchs; Pro Cavallotti; Aurelio Costanzo, L’inno dei ginnasti; L’inaugurazione della nuova sede della Società Archimede; Un aneddoto storico, Garibaldi a Piedigrotta; Il Cinquantenario della Scuola Gaetana Agnesi; Memorie cittadine, La Processione del Corpus Domini a Milano; In memoria di Antonio Maffi; Osvaldo Lazzati; Lenin ex capo banda; Commemorazione di Cavallotti; L’inaugurazione di un monumento a Ippolito Nievo; Ernesto Bazzaro; Per una via a Giuseppe Missori; La storia di Milano all’Esposizione di Venezia. 1913 Fascicolo, art. 19 15,13,14

XI,4 PRIMA GUERRA MONDIALE Il materiale sulla prima guerra mondiale è stato raccolto dai familiari. Fascicoli 14, anni dal 1915 al 1918.

325 Archivio Romussi

3879 Estratto. Mario Borsa, L’ora dell’Inghilterra,estrattoda“IlSecolo”difebbraio. s.d. Fascicolo, estr. 1, pp. 12 11,13,05 3880 Illustrazione. L’insegnamento della carta geografica della guerra. s.d. Fascicolo, ill. 1 11,13,10 3881 ”Il Secolo”, anno L, nn. 17639,17645,17646,17647,17649, 15-21-22-23-25 maggio 1915 1915 Fascicolo, g g. 5 11,13,12 3882 Illustrazione. Il calamaro, “O’ pesce diavolo” prussiano. 1915 dicembre 10 Fascicolo, ill. 1 11,13,11 3883 Opuscolo. Relazione della commissione governativa britannica d’inchiesta sul trattamento fatto dal nemico ai prigionieri di guerra britannici, concernente le condizioni del Campo di Wittenberg durante l’epidemia di tifo del 1915, Tip. Failli, Roma. 1916 Fascicolo, op. 1, pp. 23 11,13,01 3884 Opuscolo. La Guerra in novembre 1916, Williams, Londra. 1916 Fascicolo, op. 1, pp. 15 11,13,02 3885 Opuscolo. La Guerra in dicembre 1916, Tip. Williams, Londra. 1916 Fascicolo, op. 1, pp. 14 11,13,03 3886 Opuscolo. Douglas Haig, Relazione sulle operazioni dal luglio al novembre 1916, Tip. Hayman, Christy e Lilly, Londra. Il fascicolo contiene inoltre: La violazione della neutralità del Belgio, fac-simile del Trattato del 1839 vergognosa- mente violato dalla Germania. 1917 Fascicolo,op.1,pp.32,st.4 11,13,04 3887 Opuscolo. La guerra italiana nel 1916, Tip. Atheneum, Roma. 1917 Fascicolo, op. 1, pp. 23 11,13,06 3888 Estratto. Luigi Einaudi, La teoria inglese dell’equilibrio europeo, dal “Corriere della Sera”. 1917 febbraio 1 Fascicolo, estr. 1, pp. 4 11,13,07 3889 Estratto. La Guerre illustrée, de “Illustred London News”, Londres. 1917 novembre Fascicolo, estr. 1, pp. 32 11,13,08 3890 Estratto. La Guerra Illustrata, Istituto Italo-Britannico, Milano. 1918 Fascicolo, estr. 1, pp. 33 11,13,09 3891 Articoli sulla Prima Guerra Mondiale dal “Corriere della Sera”: Gli austriaci non riescono ad infrangere la strenua difesa italiana, 17 giugno 1918; Un terribile atto d’accusa contro l’Austria, 2 febbraio 1918. 1918 febbraio-giugno Fascicolo, art. 2 12,24,12 3892 Articolo. La guerra contro l’Austria è vinta. , in “La Sera”. 1918 novembre 4 Fascicolo, art. 1 15,09,07

XI,5. FOTOGRAFIE Sono state raccolte in questa sezione alcune fotografie che sono state aggiunte all’ultimo momento all’interno del’archi- vio. 3893 Maria, Ada e Pierina, Fot. L. Rini, Milano s.d. Fascicolo, foto 1 25,08,01

326 Inventario XI Raccolte

3894 Ada e Pierina. s.d. 25,08,02 3895 F. Cavallotti alla scrivania con la lampada del Parini. s.d. 25,08,03

327

Indice delle Persone

ABBADIA MARIA LUIGIA 2720 ABBATI ETTORE 708, 1413 ACQUADERNI GIOVANNI 3840 ADAM EDMONDO 2799 ADEMOLLO CARLO 2726 AGGIO ANTONIO 3218 AGNELLI ARNALDO 102, 137, 281, 3235 AGNINI CAMILLO 2017, 2030 AGNOLETTI VITTORIO EMANUELE 2456 AGOSTI PIETRO 2025 AGOSTINI GUSTAVO FIRMATA CELSIO 1156 AGOSTONI LUIGI 2025, 2530 AIROLDI 3455 AJRAGHI CARLO 3361 ALACEVICH 332 ALBANI FELICE 319, 2302, 2766 ALBERTARIO DAVIDE, DON 1973, 2022, 2035, 2051, 2078, 2083 2084, 2770, 3512, 3874 ALBERTINI C. 371 ALBERTINI LUIGI 457, 464 ALBINO RE ADELE 282 ALEARDI ALEARDO 3847 ALEMANNI GASPARE 2394 ALESINA ANGELO 2251, 2477, 2711, 3101, 3434, 3449 ALESSIO TITO 939 ALESTRA CARLO 3223 ALFIERI VITTORIO 3868 ALIGHIERI DANTE 32, 423, 690, 769, 1200, 1236, 1239, 1248, 1283, 1284, 1352,1416, 1419, 3838, 3852, 3385 ALIPRANDI CARLO 2029 ALLAN ALBERTO 3228 AMBROSINI LUIGI 3378 AMBROSOLI SOLONE 1361, 3834 AMEDEO I, PRINCIPE DI SAVOIA 1495 AMELLI GIOVANNI 2821 AMERI CARLO 3624 AMILEI 3501 AMORETTI CARLO 3616 ANCONA ANNIBALE 2577 ANDRÉ AUGUSTE 1367 ANDRIULLI GIUSEPPE ANTONIO 3378

329 Archivio Romussi

ANELLI LUIGI 3441, 3852 ANFOSSO CARLO 3368, 3428 ANGELELLI ALFREDO 2082 ANGELINA NICOLA 919 ANGELUCCI LUIGI 2018 ANGIOLINI ALFREDO 2918 ANGIOLINI CARLO 1268 ANNONI CARLO 336, 2589 ANSELMI GASPARE 502 ANTONA TRAVERSI GIANNINO 444, 548, 3449 ANTONGINI CARLO 2076, 2569, 2918, 3337, 3338, 3588, 3609 ANZOLETTI LUISA 2682, 3292 APORTI PIRRO 872, 1221, 2061, 2076, 2562 APPIANI GRAZIANO 60 ARALDI C.E. 1226 ARCHINTI D. 2018 ARCHINTI GIULIO 279, 3456 ARCONATI GIUSEPPE 833 ARDEMAGNI ANGELO 3361 ARDIGÒ ROBERTO 2925, 2950, 3446 ARESCA ENRICO 3136 ARGENSON MARC RENÉ MARIE DE VOYEUR DE PAULMY, MARCHESE DI 1198 ARGENTI ANTONIO 2030 ARNÒ ANTONINO 3483 ARNÒ CARLO 3373, 3861 ARNOLDO P. 2025 AROLDI CESARE ENRICO 733 ARPISELLA ANTONIO 204, 282, 2076 ARRIGHI CLETTO (RIGHETTI CARLO) 1331, 3449 ARRIGO FRANCESCO 3506 ARRIGONE LUIGI 271 ARRIGONI ENRICO 1583, 1589 ASCOLI GRAZIADIO ISAIA 2297, 2824, 2858, 2893 ASTENGO LUIGI 1548 ATTENDOLO SFORZA BOLOGNINI ERCOLE 282 AUSONIUS 2178, 3665 AVEGNO CESARE 2017, 3361 AZEGLIO MASSIMO TAPARELLI D’ 2914 AZUNI DOMENICO ALBERTO 3284 AZZALI LUIGI 2207 BABBINI GIUSTI B. 2860 BACCELLI GUIDO 2365, 3122 BADALONI NICOLA 2365, 3208, 3439 BADOGLIO GIANNINO 282 BAFFO CAVALLOTTI FRANCESCO 3199 BAFFO CAVALLOTTO FELICE 3182

330 Indice delle Persone

BAGATTI 1123 BAGLIANI FAMIGLIA 56, 2913 BAGLIANI GIUSEPPE 282 BAGNI TULLIO 1776 BAILO LUIGI 912 BALBIANI ANTONIO 793, 1369 BALDUCCI ALESSANDRO 2076 BALDUCCI SIGISMONDO 1604 BALLARDINI VINCENZO 2076 BALLERINI CAROLINA 211 BALLERINI GIUSEPPE 391 BALZAC HONORÉ DE 3379 BAMBERGER LUIGI 1206 BANDIERA ATTILIO ED EMILIOI 647, 3852 BANFI PRINA GIUSEPPINA 211 BARALDI CIRO 2080 BARAVALLE CARLO 2869 BARBANTI BRÒDANO GIUSEPPE 321, 2029, 2041, 3311 BARBATO NICOLA 2400, 3038 BARBERINI COLONNA DI SCIARRA MAFFEO 3733 BARBERIS ANTONIO 2018 BARBEY D’AUREVILLY JULES AMEDÉE 1263 BARBI-CINTI FRANCESCO 1317 BARBIERA RAFFAELLO 322, 2023, 2041, 2845, 3443 BARDAZZI PAOLO 3244, 3255, 3256 BARGONI ANGELO 1179 BARIGOZZI ERMANNO 837 BARINETTI GIÒ BATTISTA 1546 BARLOW HENRY CLARK 1283 BARNABEI FELICE 273,279, 321, 457, 2029, 2041, 2297, 3434, 3347 BARNI GAETANO 1032 BARONI ISIDORO 2030, 2037, 2080 BARRET BROWNING ELISABETTA 1244 BARRILI ANTON GIULIO 1179,2920, 3460 BARROCCIO FEDERIGO 3758 BARSANTI PIETRO 1965, 3155 BARTANI SIGNORA 1548 BARZILAI LODOVICO 1376, 2359, 2683, 2952, 3368, 3541 BARZILAI SALVATORE 2898 BASALTI M. 3490 BASETTI GIAN LORENZO 3057, 3099 BASILE GIUSEPPE 1121 BASSANI LUIGI 281, 641, 864 BASSI ERCOLE 24, 282 BASSI UGO 3430 BASSO GIOVANNI 152

331 Archivio Romussi

BASTIANI ATTILIO URBANO 1160 BASTIANINI ALBERTO 1209 BATTAGLIERI AUGUSTO 2369 BATTAINI ERNESTO 661 BATTERA RAIMONDO 3858 BATTISTI CESARE 2197 BAUER RICCARDO 2429 BAVA BECCARIS 1940, 3874 BAZETTA 3361 BAZZARO ERNESTO 283, 3878 BAZZARO LEONARDO 2428 BECCARIA GIUSEPPE 2553, 3283 BECCARINI 3439 BECCHIA SILVIO 2017, 2061 BEDONE CANZIANI CESARINA 2017, 2041, 2043, 2076 BEDONE CARLO E MARGHERITA 282 BEDONE FAUSTO 3202 BEDONE FELICE 300, 1403, 2030, 2041, 2741, 3207, 3220, 3228, 3380 BEDONE RAUL 2041 BADANO GIOVAN BATTISTA 1026 BEECHER STOW ENRICHETTA 3852 BELGIOJOSO CARLO 338, 365, 403,498, 758, 2747 BELINZAGHI FAMIGLIA 149 BELLAZZI FEDERICO 3406 BELLENTANI GIUSEPPE 2727 BELLINGER GIOVANNI 19 BELLINZAGHI SINDACO 3864 BELLONI ROSA 282 BELLOSI FRANCESCO 3412 BELLOTTI BON LUIGI 2734 BELLOTTI CESARE 2041, 3483 BELLOTTO RODOLFO 2030, 2061 BELTRAMI ETTORE 2913 BELTRAMI GIOVANNI 2463 BELTRAMI LUCA 292, 335, 389, 426, 435,437, 440, 446, 506, 509, 514, 515 BELTRAMI VITTORIO 2762 BENCIVENNI ILDEBRANDO 1674, 3454 BENELLI CARLO 204 BENETTI GIUSEPPE 2025, 3483, 3504 BENNATI GIORGIO 1343 BENNET M.R. 2698 BENVENUTI MATTEO 896, 3840 BERCHET GIOVANNI 3406 BERENINI AGOSTINO 1886, 3489 BERETTA MARIO 2147 BERETTA FILIPPO 2797

332 Indice delle Persone

BERETTA LOSIO RACHELE 219, 282 BERETTA PARIDE 282 BERETTA SILVIA 1332 BERGER HENRY 2017 BERGOGLIO C. 2030 BERGOLA VINCENZO 2363 BERNACCHI LUIGI 3652 BERNALESI 2912 BERNARDI ENRICO 1355 BERNERI LUIGI 1397 BERNI FRANCESCO 1201 BERNICH ETTORE 423 BERR G. 3814 BERSANI ALBERTO 3481 BERSELLINI 3536 BERTACCHI GIOVANNI 1092, 1178, 1192, 1235, 1240, 1241, 1257, 1281, 1368, 1376,1387, 1395, 1886, 2023, 2037, 2856, 2861, 2872, 3292, 3379,3528, 3530, 3772 BERTANI AGOSTINO 155, 655, 712, 713,1086, 1117, 1708, 1837, 2210, 2675, 2723,2738, 2739, 2769, 2787, 2791, 2809, 3028, 3301, 3373, 3434, 3828 BERTANI LUISA 2878 BERTARELLI ERNESTO 3360 BERTASI ITALO 282, , 2041, 2030 BERTELLI LUIGI (VAMBA) 2864, 3085, 3443 BERTI PICHAT CARLO 3623 BERTINI MATILDE 2030 BERTOLA RUGGERO 2924 BERTOLÈ VIALE ETTORE 3072 BERTOLINI CARLO 1681 BERTOLINI FRANCESCO 905, 907, 940, 950, BERTOLINI PIETRO 282, 457, 2265, 3392 BESOZZI ERMENEGILDO 825 BETTONI CAZZAGO FEDERICO 722 BETTONI PAOLO 1016 BEZZI ERGISTO 287, 2977 BEZZOLA ANTONIO 3534 BIANCHERI GIUSEPPE 3449 BIANCHI AMALIA 1545 BIANCHI BERNARDO 2761 BIANCHI P. 393 BIANCHI VINCENZO 2720 BIANCHIERI GIUSEPPE 2204, 2684, 3212 BIANCHINI EMILIO 3478 BIANCO CARLO 3490 BIANCOTTI GIOVANNI BATTISTA 2030 BIASETTI GIAN LORENZO 3456 BIASUTTI RENATO 3490

333 Archivio Romussi

BIAVA SAMUELE 1010 BICCHI DANTE 236, 1010, 2017, 2045, 3443 BICCI MARIO 446 BIGATTI CARLO 1591 BIGNAMI ENRICO 2025 BIGNAMI LEOPOLDO 2451 BIGNAMI PAOLO 2309 BIGNAMI VESPASIANO 282, 872, 1193, 1233, 1299, 1379 BIGNAMINI MARIO 2017, 2041, 3478 BIXIO CESARE LEOPOLDO 1273 BILLIA ANTONIO 2799 BINDA AMBROGIO 282, 2668 BINI ALDO 1217 BIONDELLI BERNARDINO 335 BIONDI A. 393 BISMARCK OTTO VON 3837 BISSOLATI LEONIDA 3514 BISTOLFI GIOVANNI 271,1351, 2927, 3379, 3838, 3859 BISTOLFI LEONARDO 725 BITORINI S. 1264 BIZZONI ACHILLE 325, 326, 1173, 1085, 1121, 2400, 2554, 2799, 3113, 3311, 3444,3451, 3463, 3483, 3773 BLANC LOUIS 2768 BLANCHE COSTANZO 2076 BOCCOLARI GIOVANNI 883 BODIO LUIGI 279, 457, 464, 2681, 3449 BOGANI ALFONSO 2018, 2025 BOITO CAMILLO 457, 507, 508,552, 2451, 3446, 3605 BOLAFFIO LUIGI 2451, 3311 BOLGIANI AMBROGIO 608 BOLOGNA GIOVANE 777 BOLOGNINI ANGELO 297 BOLOGNINI BICE 297 BOLOGNINI COSTANZA 297 BOLOGNINI EUGENIA 1280 BOLOGNINI ROSA 297 BOLZA LUIGI 1030 BOLZANI PIO 3361 BOMBE WALTER 1376 BON AUGUSTO 2718 BONA DI SAVOIA 834 BONACINA DIONIGI 1165 BONACOSSA 2898 BONAFOUS ERMANNO 2018 BONARDI DONATO 925 BONARDI EDOARDO 3361, 3368 BONATI ENRICO 3492

334 Indice delle Persone

BONAVINO CRISTOFORO 1964 BONAZZOLA CARLO 2901 BONDI ALBINO 2799 BONDI CLEMENTINO 2799 BONER EDOARDO GIACOMO 681 BONESCHI ADRIANO 3852 BONETTI ANTONMARIA 913 BONFIGLI CLODOMIRO 3650 BONFIGLI ENRICO 2030 BONHOMME PAUL 3838 BONI GIACOMO 348 BONINI MARCO NAPOLEONE 1304, 2720 BONIVENTO JONE 3188 BONMARTINI SILVIO 322, 2076, 3241, 3361 BONOLA D’ADDA EMILIA 2037 BONTEMPELLI MASSIMO 1372 BOOTH CLIBBORN ARTHUR 2554 BORDONE JOSEPH PHILIPPE TOUISSAINT 1150 BORDONI-UFFREDUZZI GUIDO 1823 BORGHESI BATTISTA 2720 BORGHI ANGELO 3361 BORGIA FAMIGLIA 1388 BORGOGNONI RODOLFO 1232 BORRI P.C. 958 BORROMEO CARLO 846, 888 BORROMEO FEDERICO 835 BORROMEO GIUSEPPINA 1130 BORSA MARIO 292, 2023, 2076, 2866,2905, 3379, 3478, 3879 BORSANI CARLO 1292 BORSANI LUCCHINI TERESA 282 BORSANI LUIGI 290, 2977 BORSANI PIETRO 212, 2762, 3873 BORSI AVERARDO 3368 BORTONE ANTONIO 2982 BOSDARI GIOVANNI BATTISTA 3068 BOSELLI GIUSEPPE 3361 BOSI ALFREDO 3861 BOSI GIUSEPPE 1900 BOSISIO CARLO 2030 BOSONI DOMENICO 2025 BOSSI GIUSEPPE 408, 682, 1019 BOTTA FEDERICO 2393, 3840 BOTTARI ALFONSO 1156 BOTTINELLI ATTILIO 3491 BOTTINI PIETRO 3368 BOUCHERON RAIMONDO 1010

335 Archivio Romussi

BOULANGER GEORGES ERNEST JEAN 642, 3001, 3104, 3390, V BOVIO CORSO 2934 BOVIO GIOVANNI 872, 2076, 2130, 2676, 2685, 2781, 2835, 2887, 2891, 2892, 2934,2994, 3057, 3099, 3102, 3311, 3379, 3446, 3467, 3474, 3491,3586 BOZZI C. 280 BRAGHINI ENRICO 1708 BRAGIOLA BELLINI ANGELO 2018, 2726 BRAGIOLA BELLINI PIETRO 1905, 2018, 3099 BRAMANTE DA URBINO 406 BRAMBILLA LUIGI ERMANNO 2018 BRANCA GUIDO 2018 BRANDAU C. 2650 BRENTANO GIUSEPPE 513 BRIGARDELLO GIOVANNI BATTISTA 1158 BRIOSCHI FRANCESCO 2843 BRISTANI UGO 3479 BRIZZI GIACOMO 2760 BROFFERIO ANGELO 2733 BRUERS ANTONIO 2582 BRUGNATELLI G. 1640 BRUMATTI 3007 BRUMBELLI 965 BRUNETTI ROCCO 1996 BRUNO GIORDANO 970, 2732, 2804, 2805, 2807, 2810 BRUSA ITALO VITTORIO 3497 BRUSA SIGNORA 457 BRUSATI UGO 457 BRUSCHI FRANCESCO ANGELO 279 BRUSCO OMNIS LINA 152, 2671, 2749 BRUSCO ONNIS VINCENZO 2799, 3416 BRUZZESI ELENA 2797 BRUZZESI GIACINTO 869, 1162 BUCCELLATI ANTONIO 1294, 1295 BUCCIOTTI EMILIO 3407 BOEMI SALVATORE 681 BULOW VON BERNARDO 2927 BUONAPARTE VITTORIO 3809 BUONARROTI MICHELANGELO 1376 BURI AMALIA 2043 BURI ANNA 279 BUSTI AGOSTINO, IL BAMBAIA 427, 673, 682 CABRINI ANGIOLO 1948, 2025, 2370,2849, 3361 CABRINI GIUSEPPE 3283 CABRINI MARIA 1948 CACCIA FAMIGLIA 369 CACOPARDO GIUSEPPE 1809

336 Indice delle Persone

CADDEO RINALDO 1478, 2274 CAGLIO ERSILIA 1336 CAGNI UMBERTO 1421 CAGNOLA FRANCESCO 856 CAIMI ANTONIO 353, 3387 CAIROLI ADELAIDE 2799, 3158 CAIROLI BENEDETTO 152, 174, 956, 2698, 2726, 2759, 2808, 3018, 3758, 3852 CAIROLI FAMIGLIA 1121 CAIROLI FRATELLI 1134, 2870, 3414 CAIROLI GIOVANNI 2799 CAJMI DORINA 198 CAJMI S.N. 3387 CALAMATTA LUIGI 646 CALCAGNO PIETRO 3604 CALDARA EMILIO 2648, 2849 CALDERINI ACHILLE 282 CALDERINI CLEMENTE 457, 3538 CALDERINI REBECCA 282 CALISSANO TEOBALDO 457 CALLISPERIS GIORGIO 3335 CALVI FELICE 1329 CALVI PIANAZZA LUCIA 1270 CALZADO ALVARO 3530 CAMAGNI ENRICO 1840 CAMBIAS CARLO 1306 CAMERONI FELICE (PESSIMISTA) 1430, 2030, 2750 CAMISANI GREGORIO 1207 CAMMARANO SALVATORE 906 CAMPAGNA POLICARPO 1520 CAMPAGNANI PANCRAZIO 872, 3412, 3435, 3455 CAMPANELLA FEDERICO 648, 655, 1073 CAMPANINI NABORRE 3834 CAMPEGGI OSVALDO 2041 CAMPERI C. 2634 CAMPERIO MANFREDO 3743 CAMPI EMILIO 3110, 3126 CAMPI G. 865, 1750 CANEDI GAETANO 416 CANETTA PIERO 3426 CANETTO LUIGI 2396 CANEVARI EMILIO 1607 CANEVELLO EDOARDO 3574 CANNAVÒ ENRICO 3486 CANNEVALI 2076, 2081 CANTORE ANTONIO GEN. 3414 CANTÙ CESARE 211, 353, 495, 872, 1236, 1796, 2030, 2403, 2541, 2573, 28932914, 3262-3293, 2595, 3412, 3445, 3456, 3758

337 Archivio Romussi

CANTÙ IGNAZIO 1297, 1334 CANZI EMILIO 2018 CANZIO STEFANO 2994, 3057, 3100, 3500 CAO PINNA ANTONIO 2339 CAPINI FULGENZIO 2037 CAPOUS CARLO 3490 CAPPA DOMENICO 2041 CAPPA INNOCENZO 102, 1391, 2172, 2850, 3378, 3379, 3533 CAPPELLETTI LICURGO 3827 CAPPELLI POMPEO 2045 CAPPELLONI MARIO 1211 CAPRA V. 2720 CAPRANICA LUIGI 920 CAPRIA GIULIO 3379 CAPRIN GIUSEPPE 2813 CARABELLI ENRICO 2018 CARBONINI CARLO 2018, 2726 CARCANO GIULIO 1010, 1026, 1058 CARCANO PAOLO 1763 CARDUCCI GIOSUÈ 726, 1160, 1202, 1233,1229, 1262, 1281,1346, 1349, 1376, 2219,2297, 2452, 2654, 2672, 2779, 2911, 2912, 3019, 3112, 3833, 3862 CARETTI GIUSEPPE 3491 CARLO ALBERTO DI SAVOIA RE DI SARDEGNA 1026, 1043, 1275, 3052, 3827, CAROCCI GUIDO 3859 CARONES FAMIGLIA 422 CAROTTI CITTERIO GAUDENZIO 2030 CAROTTI CITTERIO MARIA 2030 CAROTTI GIUSEPPE 872 CARPI LEONE 3845 CARRAGLIA CARLO 3187 CARRARA PAOLO 1442 CARRARA SPINELLI G.B. 1267 CARRER LUIGI 1026 CARRÈRE JEAN 3368, 3853 CARROZZARI RAFFAELE 897 CARTAGENOVA ORAZIO 2720 CARTESIO (DESCARTES RENÉ) 1035 CARUGATI ROMEO 2456 CASALEGNO EDOARDO 2446 CASANOVA F. 1083 CASATI CARLO 420, 791 CASATI GIUSEPPE 400 CASATI LUIGI 3447 CASATI SACCHI ELENA 2749 CASCELLA MICHELE 2650 CASCELLA TOMMASO 2650

338 Indice delle Persone

CASELLI FORTUNATO 2041 CASERIO SANTE 772 CASILINI EUGENIO 3412 CASO PASQUALE 2306, 2308 CASSINELLI GIOVANNI 1097 CASSONI ERMINIA 1156 CASTELAR EMILIO 1194 CASTELFRANCO POMPEO 282, 340, 342, 343, 346, 374 CASTELLANI ARCHIMEDE 3391 CASTELLAZZO LUIGI 3498 CASTELLI ANGELO 995 CASTELLI BENEDETTO 762 CASTELLI DIONIGI 2031 CASTELLI TEMISTOCLE 915, 3447 CASTELLINO PIETRO 759 CASTIGLIONI PIETRO 1026 CASTILLE HIPPOLYTE 1052 CATELLI ATTILIO 1307 CATTANEO CARLO 822, 863, 1039, 1051, 1244, 1256, 1460, 1461, 1462, 1463, 2041,2686, 2731, 2736, 2756,2765, 2773, 2788, 3314, 3455, 3824, 3869 CATTARUZZA DE’ LUCANI MARIO 1637 CAVAGNA SANGIULIANI ANTONIO 2734 CAVALLERI 2486 CAVALIERI ELENA 1814 CAVALLINI 3601 CAVALLOTTI ADELE 2799 CAVALLOTTI ARTURO 282 CAVALLOTTI FELICE 102, 104, 124, 144, 174, 182, 224, 241, 275, 282, 303, 316, 314,425, 428, 482, 602, 683, 691, 692, 706, 709, 1111, 1157, 1233,1258, 1308, 1351, 1504, 1508, 1512, 1520, 2036, 2047, 2076,2091, 2109, 2115, 2121, 2122, 2124, 2129, 2133, 2136, 2251,2252, 2159, 2293,2436, 2441, 2228, 2428, 2451, 2557, 2687,2783, 2791, 2829, 2879, 2898, 2979-3261, 3311, 3330, 3343,3344, 3372, 3383, 3419, 3432, 3588, 3598, 3605, 3744, 3758,3834, 3836, 3841, 3846, 3849, 3852, 3862, 3872, 3877, 3878 CAVALLOTTI GIUSEPPE 1233, 2799, 3058, 3127, 3136, 3186 CAVALLOTTI MARIUCCIA 2798 CAVALLOTTI MATTIA 2018 CAVALLOTTI PEPPINO 3108 CAVENAGHI LUIGI 446, 495, 2463 CAVEZZALI ANTONIETTA 198, 2712 CAVOUR CAMILLO BENSO, CONTE DI 201, 1175, 1176, 2232, 2730, 2937,2939, 3837 CECA ERMENEGILDO 3425 CECCHINI ALDO 3859 FRANCESCO GIUSEPPE I, DETTO CECCO BEPPE, IMPERATORE D’AUSTRIA 2498 CELESIA EMANUELE 1043 CELLA PIETRO 2030, 3413 CENERI GIUSEPPE 872 CENTURIONE 2373

339 Archivio Romussi

CEOLA B. 3480 CÉRÉSOLE ALFRED 1619 CERNUSCHI ENRICO 152, 869, 2197, 2489, 2688, 2725, 2730, 2755, 3041, 3056, 3068,3390, 3446, 3837 CERONI GIOVANNI 3504 CERRETTI LUIGI 1426 CERRI BALDASSARRE 2041, 3099 CERRI CESARINO 1607 CERRUTI ANTONIO 351, 352 CESA BIANCHI PAOLO 578,603, 610, 612 CESARI GIUSEPPE 1332, 2030 CESARIS ADELE 282 CESARIS NATALE 282 CESATI FRANCESCO 927 CHAMBERS JOHN 1121 CHAMPION HONORÉ 382 CHAUVET COSTANZO 3082 CHIAPPORI CARLO 3501 CHIASSI GIOVANNI 2799 CHIEREGHINI ANTONIETTA 1230 CHIESA EUGENIO 1244, 2031, 2345, 2373, 3633 CHIESI GAETANO 319, 2025, 3400, 3452, 3456 CHIESI GASTONE 3379 CHIESI GUSTAVO 1983, 1985, 1975, 2022 CHIUSOLI ALFONSO 2041 CHOPIN FRYDERYK 1381 CIABOTINSKI VLADIMIRO 3838 CIAMPOLI DOMENICO 3840 CIANI ODOARDO 931 CICCHI GIACOMO 712 CICCONICOLA MAGG. 2001 CICCOTTI ETTORE 740, 1084, 2041, 2120, 2358 CICERONE MARCO TULLIO 1218 CILEA FRANCESCO 282 CIMA OTTO 386 CINGOLETTI LUISA 3729 CIOCCHI GIACOMO 712 CIPRIANI AMILCARE 697, 772, 2418, 3598 CIRAOLO GIOVANNI 282, 2359, 3446 CIRILLO A. 1820 CIUFFELLI AUGUSTO 2366 CIVILETTI BENEDETTO 423 CLARETTA GAUDENZIO 834 Z.VONCLAUDIO 1321 CLEO DE MERODE 3837 CLERICI A.A. 1166 CLERICI FRANCO 457, 464

340 Indice delle Persone

CLERICI GIACOMO 2018 CLERICI GUGLIELMO 2018 CLERICI GUSTAVO 2078 CLERICI TERESA 2018 COCCHIA ROQUE 3658 COLAJANNI NAPOLEONE 282, 785, 1446, 1612, 2020, 2213, 2257, 2666, 2839, 2844, 785,1612, 2020, 2213, 2257, 2839, 2844, 3107, 3185, 3392, 3446,3474, 3483, 3485, 3812, 3107, 3185, 3392, 3446, 3483, 3485,3487, 3812 COLASSO VITTORIO 145 COLAUTTI ARTURO 1422, 3534 COLLA ANGELO 413 COLLETTI FERDINANDO 2776 COLMAR 297 COLOMBI GIOVANNI 998 COLOMBO CRISTOFORO 3658, 3847, 3858 COLOMBO GIACOBBE 1402 COLOMBO LUIGI DANIELE 2041 COLUCCI R. 3284 COMANDINI ALFREDO 126,872, 1495, 2475, 2476, 3311, 3322, 3432, 3766 COMANDINI UBALDO 3368 COMBONI LEOPOLDO 1291 COMERIO LUCA 44, 49, 282, 669, 679 COMOTTI CARLO 2259 COMPAGNONI NATALI GIAN BATTISTA 2922 CONCONI LUIGI 3192, 3207 CONDANNI ANDREA 279 CONDÒ GIUSEPPE 1309 CONIO GIOVANNI 3462 CONSIGLI ETTORE 2037 CONTI ANGELO 517 CONTI AUGUSTO 366 CONTI DANTE 3100 CONTI RINALDO 2041 CONTINI PASQUALE 1031, 1368 CONTINI SCIPIONE 924 COOK JAMES 1349 CORBELLINI (ALBERTO) 339 CORBELLINI PIETRO 1179 CORBETTA FAMIGLIA 279 CORBON A. 2755 CORDAY CARLOTTA 1967 CORDOVE GAETANO 3393 CORIO LODOVICO 322, 401, 748, 760, 2480 CORNACCHIA CARLO 3490 CORNAGLIA C.(?) 659 CORNALIA EMILIO 2914 CORNATI ANGELO 2030

341 Archivio Romussi

CORONA GIUSEPPE 321, 2818, 3428, 3661 CORRADINO CORRADO 1281 CORRAO GIOVANNI 1119 CORRENTI CESARE 2755, 2914 CORSI CARLO ALBERTO 3574 CORTI SILVIO GIUSEPPE 3619 CORVETTO GIOVANNI 3072 COSENTINI FRANCESCO 3374 COSSA PIETRO 1444 COSSELLI DOMENICO 2720 COSTA ANDREA 2801, 2793 COSTABEL P. 3602 COSTANZO AURELIO 2775, 2777, 3878 COTTA GIUSEPPE 1156 COVATI FRANCESCO 2030 COZI GAETANO 3495 COZZI CARLETTO 1144, 1145, 1146, 2041 CREDARO LUIGI 129, 273, 457, 464, 2346, 2954, 3851 CREMONA TRANQUILLO 3847 CREPALDI VITTORIO SILVIO 3361, 3368, 3596 CRESPI ERCOLE 3311 CRESPI GAETANO 1391 CRISPI FRANCESCO 142, 238, 1166, 1174, 1246,1368, 1509, 1964, 2122, 2259, 2310,2458, 2459, 2483, 2687, 2733, 2906, 3013, 3040, 3052, 3061,3062, 3067, 3072, 3075, 3081, 142, 238, 1246,1368, 1509, 1964,2122, 2259, 2310, 2458, 2459, 2733, 2906, 3013, 3040, 3052,3062, 3066, 3067, 3072, 3075, 3081, 3090, 3092, 3093, 3109,3111, 3118, 3123, 3187, 3345, 3379, 3397, 3445, 3458, 3598,3001, 3090, 3092, 3093, 3109, 3111, 3118, 3123, 3345, 3379,3397, 3458, 3598, 3833, 3843 CRIVELLI G. 3361 CRIVELLI VITALIANO 1037, 1301, 2740 CROCE GAETANO 3492 CROCE SILVIO 3484 CROTTA GIOVANNI 42, 2025 CROTTI CARLO 3361 CROTTI ENRICO 1027, 1275 CROVETTI ARNOLDO 3393 CUNICO FERDINANDO 2031 CURIONI ANGELO 960, 2730 CURRÀ ANTONIO 3743 CURTI ADELE 2718 CURTI PIER AMBROGIO 2765 CUZZI VINCENZO 1467 D’ADDA LORENZO 3530, 3653, 3666 D’ADDA LUIGI 2900, 3524 D’ANNUNZIO GABRIELE 1187, 1217, 1349, 1406,1421, 1250, 1924, 2689, 2902, 3859 D’ARAGONA LUIGI 2999 D’ARELATE ALCIDE 3485 D’AVEGNI 2043

342 Indice delle Persone

D’ORIO ROCCO 1156 D’OVIDIO FRANCESCO 1341 DA COMO UGO 282 DA NAPOLI SALVO 3423 DA PADOVA ALGISO 932 DA ZARA ERMENEGILDA 1125 DAELLI GINO 2729 DAL TEVERE PIERO 3223 DAL ZOTTO DANTE 3505 DALL’ONGARO FRANCESCO 1026, 1105, 1234 DALMAZZONE STEFANO 3574 DANEO EDOARDO 3851 DANSI GUSTAVO 2076 DARDO ROCHA 3390 DASPURO NICOLÒ 3361 DAVERIO FRANCESCO 1179 DAYOT ARMAND 1456 DE AMICIS EDMONDO 1219, 1370, 1963, 1882, 2882, 2822, 2830, 2868, 3840 DE ANDREIS LUIGI 1077, 1397, 1975, 1989, 2020, 2022, 2035, 2051, 2055, 2083,2084, 2098, 2107, 2108, 2120, 2977, 3298, 3446, 3456, 3863, 3865 DE ANGELI E. 3319 DE BARRAU CAROLINA 2749 DE BEAUVOIR ROGER 3659 DE BENEDETTI TODROS 1028 DE BIASI ETTORE 3479 DE BIASI PASQUALE 3479 DE BLASIS CARLO 409 DE BROGLIE ROBERT 3518 DE CANDIA PIETRO 2076 DE CASTRO GIUSEPPE 1972 DE CRISTOFORIS MALACHIA 160, 282, 173, 319, 1269, 1509, 2108, 2120, 2582, 3316 DE DONATO QUESTORE DI MILANO 3445 DE FELICE GIUFFRIDA GIUSEPPE 1957, 1992, 2002, 2089, 2251, 2373, 2418, 3384, 3405, 3483, 3501 DE FÉLISSENT GIAN GIACOMO 3379 DE FÉLISSENT SOFIA 3525 DE FERT LOUISE 280, 297 DE FRANCESCHI GIUSEPPE 2207 DE FUSCO ATTILIO 1424 DE GARROS PAUL 1216, 3471 DE HERRA CARLO 2076 DELAFORGE ANATOLE 3103 DE LUCIA VINCENZO 3226 DE LUIGI ENRICO 1634 DE MARCHI ARTURO 428, 429, 431, 433, 434, 1080, 2825, 3553 DE MARCHI EMILIO 1395, 1881, 2563, 3449, 3583 DE MARCHI GIUSEPPE 2080

343 Archivio Romussi

DE MARTINI ENRICO 369 DE MICHELI GIUSEPPE 2041, 3361 DE MOHR ITALO 2025 DE MUSSET ALFRED 1236, 1353 DE NOVELLIS FEDELE 2472, 3395 DE ROLANDIS GIANBATTISTA 2898 DE RUGGIERO ETTORE 675 DE SETA LUIGI 2370 DE STAEL ANNE LOUISE GERMAINE NECKER, MADAME 3378 DE TOGNI ARISTIDE 523 DE ZERBI ROCCO 1281 DE’ ROSSI GIUSEPPE 1179 DECOT TENENTE 752 DEFOÈ DANIELE 1405 DEL BALZO CARLO 3203, 3230, 3258 DEL BIANCO ATTILIO 2017, 2018 DEL CAPPELLO FABRIZIO 3382 DEL GIUDICE GIACOMO 3505 DEL RE FRANCESCO 3481, 3483 DEL TARO ALFREDO 3497 DEL VECCHIO GIULIO SALVATORE 2234 DELEDDA GRAZIA 3859 DELL’ACQUA CARLO 282 DELL’ACQUA SIRO 2931 DELL’UOMO ALFONSO 2030, 2037 DELL’UOMO SERAFINO 3833 DELLA CROCE ANGELO 367 DELLA PORTA GIACOMO 423 DELLA PORTA LUIGI 282 DELLA TORRE GUIDO 1267 DELLA VECCHIA 3129 DEON ALFREDO 3073 DEON F. 476 DEPRETIS AGOSTINO 2326, 2801, 3456, 3765, 3828 DESIRELLI AGOSTINO 430, 3534 DETTORI SALVATORE 1314 DI CASTELNUOVO ARTURO 2093 DI CASTELNUOVO LEO (PULLÈ LEOPOLDO) 1417 DI MARCO GIUSEPPE 2386 DI TOLOSA RAIMONDO 3863 DIAZ ARMANDO 786 DOBELLI FERDINANDO 321, 2454, 3320, 3457, 3604 DOC DALT FELICE 3481 DOLFI GIUSEPPE 2864 DONATELLO, DONATO DE’BARDI, DETTO 1261 DONATO PASQUALE 3478

344 Indice delle Persone

DONGHI FELICE 1022 DOREN ALFRED 534 DORIA 2081 DOTTESIO LUIGI 869, 1179 DOZIO GIOVANNI 855 DOZZIO UGO 2115 DRAGHI LUIGI 2018 DREYFUS ALFRED 1957, 1992, 1993, 3068 DRUMONT EDOUARD 1988 DUBINI ANGELO 2889 DUCA DEGL ABRUZZI 3378, 3379, 3837 DUCA DI GENOVA 751 DUGNANI GIORGIO 3368 DUPRÉ GIOVANNI 3410 DUPREZ LUIGI GILBERTO 2718, 2720 DURONI FAMIGLIA 2018 DURONI GIOVANNI 2030, 3412 DUSE ELEONORA 3852 DYAS R.H. 1441, 3412 EANDI GIOVANNI 2037, 2895, 2918, 3068, 3320, 3328, 3375, 3472 EINAUDI LUIGI 3888 EKHOND GIORGIO 3484 ELENA DI FRANCIA 1421 ELENA GIUSEPPE 1277 ELIA AUGUSTO 2966 ELLERO PIETRO 1890, 1916 EMANUEL GIOVANNI 2041 EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA 750 ENGEL ADOLFO 3368, 3483 ENOTRIO ROMANO (GIOSUÈ CARDUCCI) 1227 ENRICO ITALO 3441 ERBA CARLO 3393 FABBRI FLORA 2718 FABBRONI PASETTI 923 FABIANI GUIDO 3431 FABIETTI ERCOLE 2481 FABRIS RICCARDO 2215 FABRIZI NICOLA 1121, 3072 FACCINI FELICE 1156 FACCIOLI NAPOLEONE 1322, 3426 FACHERIS GIOVANNI 319, 3368 FACTA LUIGI 282, 457, 464 FAELLI EMILIO 2359 FAINI PIETRO 3464 FALCIONI ALFREDO 282, 457, 3878 FALCO FRANCESCO 2732

345 Archivio Romussi

FALLOTTI 3038 FANTELLI ALFONSO 3393 FARANDA FRANCESCO 2896 FARINA CARLO 142, 2827 FARINA EMILIO 3068 FARINA SALVATORE 3520, 3537 FARSARELLI PIETRO 3478 FASOLO FRANCESCO 1168 FAUCHÉ GIAMBATTISTA 1154 FEBRE GARELLI 3491 FEDERICI BORTOLO 2020, 2022, 2120 FENOCCA ANTONIO 954 FERA LUIGI 2369 FERDINANDO I D’AUSTRIA, IMPERATORE 819, 820, 1026, 1030, 3694 FERMINI ANDREA 2522 FERRARI ANDREA CARLO, CARD. 450, 558, 579, 661, 2680, 2883, 2894 FERRARI BOSI TERESA 1310 FERRARI GIOVANNI 2025 FERRARI GIUSEPPE 766, 2018, 2748 FERRARI GIUSEPPE, MAESTRO DI BELGIOJOSO 1898 FERRARI ING. 2273 FERRARI LUIGI 3418 FERRARI PAOLO 2914, 3201, 3481, 3758 FERRARIO CARLO 321, 3413 FERRARIS EDELWEIS 311 FERRARIS MAGGIORINO 1567, 1603, 2226 FERRARO VINCENZO 2041 FERREIRA DE ARAUJO 3493 FERRERO DI CAMBIANO CESARE 2380 FERRERO FAUSTO 2206 FERRERO GIAMPIETRO 2946 FERRERO GIUSEPPE 2903 FERRERO GUGLIELMO 781,1937, 2023, 2041, 2080, 2856, 2925, 2229, 2829, 2846, 3346,3845 FERRERO PIO 1275 FERRI ENRICO 1168, 1179, 1599, 2908, 3042, 3856 FERRI GIUSEPPE 2025 FERRO BERNARDINO 3222 FILANGERI GAETANO 1519 FILELFO FRANCESCO 2854 FILIPPETTI ANGELO 2018 FILIPPI FILIPPO 2750 FILIPPINI DUCA GIULIA 282 FILIPPINI TANCREDI 2011 FILIPPO III,REDISPAGNA 893 FILOPANTI QUIRICO 152, 164, 176, 830, 2197, 2749, 3465, 3838 FINOCCHIARO APRILE CAMILLO 457, 464

346 Indice delle Persone

FINZI ACHILLE 279, 2030 FINZI CIRO 279 FINZI EUGENIO 2799 FIORINI VITTORIO 2184 FIORIO LINCOLN 2041 FIRMINI ANDREA 607 FISSORE FEDERICO 3130 FLAMMARION CAMILLE 656, 2561 FLORICAVALLO R. 2017 FOGAZZARO ANTONIO 2945 FOLDI BOSSI GIULIA 282 FOLDI CARLO 211, 282, 297, 1051, 1121, 1129, 1337, 1356, 2393, 2799, 3840 FOLDI VALSECCHI ANGELA 211, 297, 1125, 2799 FONTANA FERNANDO 1231, 1233, 1398 FONTANA IGNAZIO 150, 319 FORELLI ICILIO 2826 FORESANI 1030 FORESTI 3241 FORMAGGIA ELIDE 1397 FORNITI PARIDE 279, 282, 2041 FORTI COSTANTE 2461, 2958 FORTI CESARE 3361 FORTINA ANTONIO 3219 FORTIS ALESSANDRO 2339, 3099, 3866 FORTIS LEONE 3055, 3758 FOSCOLO UGO 1195, 1204, 1315, 1349 FRADALETTO ANTONIO 3378 FRALOCCHI ORESTE 2929 FRANCESCHELLI DOMENICO 3484 FRANCESCHELLI MARIO 2025 FRANCESCHI GOFFREDO 929 FRANCESCO GIUSEPPE D’ABSBURGO 493, 858 FRANCESE GIOVANNI 3085 FRANCHI FRANCO 3361 FRANDIN LISON 2023, 2029 FRANQUINET GIUSEPPE 2444, 3368 FRANZOJ AUGUSTO 321 FRANZONI AUSONIO 2270 FRASCONI GIUSEPPE 199 FRASELLA CESARE 1002 FRASSINELLI MARCO 2720 FRATI EMIDIO 384 FRATTI ANTONIO 2792, 3123, 3258 FRIGERIO ANTONIO 1130 FRISIANI CARLO 282 FRISO LUIGI 464, 3361

347 Archivio Romussi

FRIZZI ANTONIO 2025 FUÀ FUSINATO ERMINIA 2799 FULGONIO FULVIO 1064 FUMAGALLI ANGELO 2670 FUMAGALLI FERDINANDO 839 FUMAGALLI GIUSEPPINA 1999, 3480 FUSINATO FAMIGLIA 2677 FUSINATO GUIDO 2690 GABBA BASSANO 2482, 2508, 2512 GABBA MELCHIADE 2712 GABRIELLI PIETRO 894 GAFFUSIO FRANCHINO 673 GAGGI GEROLAMO 2712 GAGLIARDI 2918 GALBIATI GIOVANNI 2527 GALENO ANGELO 3478 GALILEI GALILEO 1349 GALLI AMINTORE 279, 2031 GALLI GIOVANNI 1121 GALLI GIUSEPPE 47, 282, 2030 GALLI VALERIO BRUNO 2889 GALLIERA CESARE 898 GALLINA GIACINTO 1984, 2831, 2836, 3468 GALLINI CARLO 2370 GALLOTTI CESARE 2485 GALVANO GIUPI 3478 GAMBERAI ENRICO 3394 GAMBETTA LÉON 663 GAMBINI DAVIDE 2025 GAMBINI FEDERICO 2017, 2041, 2076 GAMBIRASIO LUIGI 3574 GANDOLFA ATTILIO AMLETO 2041 GANDOLFI EMILIO 279 GANDOLFI RAFFAELE 2017 GANDOLIN, PSEUDONIMO DI LUIGI ARNALDO VASSALLO 1233, 2025 GARASSINI GIOVANNI BATTISTA 1888 GARBARINI ORLANDO 1062 GARCIA EUGENIA 2718, 2720 GARDINO OLIMPIO 1572 GARIBALDI ANITA 724, 1109, 1189, 1525 GARIBALDI CANZIO TERESITA 235 GARIBALDI CLELIA 255, 1037, 2691, 2719, 2921, 2923, 2928, 2956, 2969 GARIBALDI FRANCESCA 265, 277, 280, 286, 2691, 2928, 2956 GARIBALDI GIUSEPPE 146, 152, 153, 156, 168, 198, 200, 201, 291, 411, 602, 648, 676,680, 684, 696, 698, 699, 714, 715, 720, 725, 780, 867, 870, 898,1073, 1076, 1100-1187, 1194, 1233, 1281, 1359, 1424, 1469, 1470,1471, 1503, 1525, 2342, 2431, 2432, 2433, 2435, 2437, 2438,2439, 2442, 2535, 2536, 2537, 2538, 2663, 2674, 2719, 2792,2923, 3029, 3033, 3059, 3069,

348 Indice delle Persone

3309, 3378, 3402, 3414, 3493,3538, 3546, 3703, 3744, 3758, 3766, 3779, 3825, 3828, 3833,3837, 3856, 3871, 3872, 3873, 3877, 3878 GARIBALDI MENOTTI 2728, 2859, 2885 GARIBALDI RICCIOTTI 1174, 1166, 1187, 2342, 2691, 2921 GARINEI RAFFAELE 3361 GASLINI SEVERINO 2031 GATTA MICHELE 3727 GATTI BARTOLOMEO 1055 GATTORNO FEDERICO 2348 GAUDENZIO MARIA 211 GAUDI CAVALLOTTI VITTORIA 3194, 3199 GAVAULT PAUL 3814 GAZZOLETTI ANTONIO 1038 GAZZOTTI AMILCARE 2076 GELMETTI LUIGI 1296 GEMINAZZA EUGENIO 1259 GENALA FRANCESCO 3105 GENEROSO VALENTINO 2400 GENNARO 3456 GENTILI E. 3600 GERVASI BENINCASA FRANCESCO 2041 GERVASI VINCENZO OTTINO 3361 GHERARDI POMPEO 366 GHEZZI BONNET ZOE 153 GHIDONI EVARISTO 3722 GHIRLANDA ROMUALDO 737, 947, 1233, 3758 GHIRON ISAIA 3412 GHISLANZONI ANTONIO 737 GHISLERI ARCANGELO 2483, 3412, 3416 GIACCHI GIOVANNI 610, 612, 613 GIACOSA GIUSEPPE 1349, 2778 GIACOSA GUIDO 1264 GIAMPETRO EMILIO 3057, 3099 GIANDERINI RAFFAELE 3361, 3447 GIANELLI GUGLIELMO 3508 GIANNINI ALBERTO 3361, 3368 GIANNÒ SALVATORE 3361 GIARELLI FRANCESCO 319, 2799, 2859, 3412 GIASSI GIOVANNA 3478 GIBELLI PASQUALE 1823 GICCHERI LUIGI 1520 GIGLIOLI CASELLA COSTANZA 1183 GIGLIONI 3702 GILARDI ENRICO 2018 GINORI-LISCI MARCH. 3843 GIOBERTI VINCENZO 1236

349 Archivio Romussi

GIOIA GIUSEPPE 3255 GIOLITTI GIOVANNI 457, 464, 2227, 2231, 2306, 2308, 2462, 2903, 2915, 2953, 3056,3068, 3089, 3486, 3604, 3872 GIOPPO UGO 3232 GIORDANO UMBERTO 2692 GIORGETTI M. 3393 GIOVAGNOLI RAFFAELLO 2992, 3082 GIOVANNELLI EDOARDO 2370 GIOVANNINI ALBERTO 312, 314, 3095, 3261 GIOVIO PAOLO 3831 GIRARDI EMILIO 1237, 2017 GIRARDI GIULIO 2018, 2076 GIRARDI ITALIA 2017, 2037 GIRARDINI GIUSEPPE 2045, 2080 GITTAGNI IVANO 3416 GIUDICI AUGUSTO 2018 GIULIANO BARTOLOMEO 657 GIULINI ALESSANDRO 657 GIULINI GIORGIO 3285, 3450 GIULINI ROSSI FRANCESCA 148 GIURIA EMILIO 347 GIUSSO GIROLAMO 2369 GIUSTI GIUSEPPE 1271, 1396, 1400, 1428, 1464, 1465, 1466, 2016, 2048 GIUSTINIANI 2328 GLOSPONAS NESTORE 3509 GNECCHI CARLO 3530 GNECCHI FRANCESCO 282, 457, 464 GNOCCHI EUGENIO 2018 GNOCCHI VIANI OSVALDO 2108, 2207 GNOLI DOMENICO 3404 GOBBI ULISSE 1813, 1814 GOEGG GUSTAVE 166, 319, 2023, 2856, 2917 GOEGG MARIA 166, 174, 176, 230, 1525, 2023, 2397 GOETHE WOLFANG JOHANNE 1255, 3868 GOLAY ETIENNE 1882 GOLDBACHER ARISTIDE 2017, 2030, 2041, 2076, 2197, 2895, 3479 GOLDMAN CESARE 2029, 2041, 3454 GOLDMAN-FERRARIS 1535 GOLDONI CARLO 3408, 3832 GOLGI CAMILLO 1823 GOLINELLI ENRICO 2949 GOLTARA CAMILLO 3574 GORDON CHARLES GEORGE 3423, 3451 GORI FABIO 761 GORINI PAOLO 2776 GORKI MAXIME 1349 GOUBAREFF D. 3842

350 Indice delle Persone

GRANDI GIUSEPPE 719, 2837 GRANDOLINI SOFIA 279 GRANU LODOVICO 2867 GRANVILLE GEORGE LEVESON-GOWER 2406 GRASSI GIUSEPPE 3412 GRASSI MADDALENA 2718 GRAVESI FAUSTO 3203 GRAZIANI OLINTO 3447 GREGOROVIUS FERDINAND 771 GREPPI EMANUELE 282, 457, 464 GRIFFINI ROMOLO 160 GRIMALDI ACHILLE 1584 GRIMM ERMANNO 3840 GRITTI LUICIA 457 GRIZIOTTI BRUNETTO 282 GRIZIOTTI GIACOMO 1121 GRUBICY VITTORE 2806 GUAITANI GIUSEPPE 2076 GUALTIERI LUIGI 3445 GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO 1049, 1327, 2733, 3375 GUERRINI OLINDO 1242, 2297, 2794, 3502 GUESDE GIULIO 2206 GUGLIELMINI GIANDOMENICO 762 GUGLIELMO II DI HOENZOLLERN 784, 2412, 2927 GUICCIARDI EMILIO 313 GUIDINI AUGUSTO 321, 369, 720, 1828, 2776 GUIDONI GUIDO 3403 GULLIEN N. 3540 GUOLA MARIO 321 GUTIERREZ DIAZ B. 3710 GUYAU JEAN-MARIE 1188 GUYOT YVES 3383 GUZZALONI M. 3509 HAIG DOUGLAS 3886 HAMMANN HERMANN 3656 HAMON AUGUSTIN 2676 HAYNAU J.JAKOB, GEN. 3410 HERRICH A. 3680 HERVIEU PAUL 3814 HERZ CORNELIUS 3123 HERZEN ALEANDR 1121 HIROSE TAKEO 3524 HOLYOAKE GEORGE JACOB 2862 HUGO VICTOR 869, 1121, 1214, 1233, 1347, 1359, 1363, 1377, 1406, 2367, 2391,2622, 2763, 2792, 2799, 3375, 3414, 3772, 3825, 3852 ILLICA LUIGI 313, 2477, 2828, 3132, 3113, 3856

351 Archivio Romussi

IMBRIANI SCODNIK IRENE 279 IMBRINANI MATTEO RENATO 3056, 3837, 3862 IMPERIALI CARLA 204 INDUNO DOMENICO 2914 INDUNO GEROLAMO 2694, 2914 JACINI STEFANO 3456 JACQUIER CARLO 2999 JARACH ERMANNO 3368 JAURÈS JEAN 1599 JOSTI ALESSANDRO 279 JOSZ AURELIA 279 KALAS CLIMENE 319 KALAS MARIA 3256 KANT EMMANUEL 2390 KLOTZ LUCIEN 371 KNOLLE JOHANN HEINRICH FRIEDRICH LUDWIG 626 KOECHLIN RAYMOND 382 KOSSUTH LUIGI 1349 KRUCH GIACOMO 282, 464 KRUG BONIFACIO MARIA 554 KRUGER STEPHANUS 1257 KULISHOFF ANNA 2022, 2061, 2811, 2855, 2871, 2978, 3456, 3516, 3521 LA FERLA GIOVANNI 2913 LA PERA DOMENICO 3509 LABRIOLA ARTURO 3374 LABUS GIOVANNI 823 LACAILLE RENÉ 2289 LACAVA PIETRO 3068 LACCETTI BENIAMINO 3640 LALLICA STEFANO 2041 LAMARTINE ALFONSO 372 LAMENNAIS FÉLICITÉ-ROBERT DE 1899 LANARI LODOVICO 1621 LANCERATTO GIULIO 2041 LANES LOUIS-JOSEPH-MARC-BERNARD, GENERALE 2673, 2684, 3351 LANGSCEDEL PIETRO 204 LANZA MARCO 1328 LANZILLOTTI BUONSANTI NICOLA 3645 LARDINI C.O., PSEUDONIMO DI NICOLARDI EDORADO 2251 LARICE RINA 3864 LARIZZA BRUNO 3395 LAZZARI COSTANTINO 2992, 3066, 3082 LAZZATI ANTONIO 170, 176, 183, 184, 185, 203, 319, 2797, 2914, 3892 LAZZATI CECILIA 147 LAZZATI FAMIGLIA 1,195, 324 LAZZATI GIUSEPPINA 211, 219, 297

352 Indice delle Persone

LAZZATI OSVALDO 147, 151,164, 167, 169, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178,179, 180, 182, 191, 198, 327, 3878 LAZZATI PIETRO 150, 160, 161, 2799, 2914, 2977 LAZZATI ROSSI CRISTINA 146, 149, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157,158, 159, 162, 163,164, 165,166, 168, 176, 181, 186, 191, 199, 201, 207, 219, 228,230, 297, 327, 1117, 1690, 2030, 2033, 2043, 2393, 2420, 2535,2731, 3610, 3840 LEGNANA 1010 LELLI LUCIO QUIRINO 646 LEMMI ADRIANO 869, 2755 LEMOIRE ANDRÉE 1281 LEMONNIER CARLO 2390, 2406, 2411, 2412, 2714, 2420, 2763 LENA MAURICE 1414 LENIN NIKOLAY 2474, 3878 LÉO ANDRÉ 225, 3428 LEONARDI GIUSEPPE 3393, 3853 LEONARDI-CATTOLICA PASQUALE 2368 LEONARDO DA VINCI 371, 398, 407, 408, 409, 423, 444, 446, 447, 448, 686, 687, 762,3378, 3381 LEONCAVALLO RUGGERO 2023, 3519 LEONE XIII PAPA 767, 3726, 3847 LEONI M. 2718 LEOPARDI GIACOMO 1349, 3378, 3862 LEVI EUGENIO 1419 LIBERTINI GIUSEPPE 2795 LINATI DI GAIANO FILIPPO 1156 LINCOLN ABRAMO 1121 LIOTTO R. 3481 LITTA BIUMI POMPEO 2747, 2914 LITTA FAMIGLIA 886 LITTA VISCONTI ARESE GIULIO 1280 LIVINGSTONE DAVIDE 3379 LO RE DOMENICO 2081 LOBBIA CRISTIANO 1121 LOCATELLI AMILCARE 778, 3403 LOCATELLI CAMBIAGHI CARLO 775, 841, 888 LOCCATELLI GIULIO 1376 LODI LUIGI 2454, 3112 LOMAZZO GIANPAOLO 371 LOMBARDI ELIODORO 356, 1364, 1373, 1374, 2754, 2774 LOMBARDI EMILIO 204 LOMBARDI GIUSEPPE 608 LOMBARDINI ELIA 762 LOMBROSO CARRARA PAOLA 2076,3379, 3506, 3517, 3527 LOMBROSO CESARE 1427, 1896, 1913, 3651 LONDONIO A. 870 LONGARI LUIGI 3483 LONGFELLOW HENRY WADSWORTH 1233 LONGO FILIPPO 3627 LONGONI EDGARDO 3378

353 Archivio Romussi

LONGONIO LUIGI 2018 LOPEZ DE ONATE GUSTAVO 2031 LORAND GIORGIO 3859 LORENZALE GIUSEPPE 2041 LORENZI GIROLAMO 962 LORIA ACHILLE 2206 LOSIO EMILIA 1291 LOUBET EMILIO 644, 2295, 2298 LOUIS RE DI FRANCIA 757 LOVATI ADOLFO 88, 1636, 2005, 2070 LOVATI FRANCESCO 2037 LOVISATO D. 3454 LOW SIDNEY 2862 LUCATELLI LUIGI 348, 547, 1240, 1351, 1372, 2197, 2652, 2693, 2921, 2924, 2935,2970, 3378, 3379, 3402, 3859 LUCCHINI BORSANI TERESA 282 LUCCHINI GIUSEPPE 2045, 3538 LUCCHINI SELENE 3166 LUDOVICO IL MORO 815, 3859 LUIGI CONTE DI MONCALIERI 3441 LUINI BERNARDINO 442, 443 LUMBROSO ALBERTO 1202 LUPPOTTI LUIGI 2218 LUSARDI CARLO 921 LUSSANA ARISTIDE 2025 LUX 3488 LUZIO ALESSANDRO 1099, 1175, 1176, 1892 LUZZATTI LUIGI 862, 1563, 1790, 2168, 2197, 2259, 2262, 2790, 2926, 2939, 3068,3398, 3536, 3876 LUZZATTO ATTILIO 1562, 3733 MAC MAHON PATRICE MAURICE 1002, 2289 MACCHI DI CELLERE CONTE VINCENZO 1996 MACCHI GUSTAVO 3481 MACCHI MAURO 167, 211, 2456, 2695 MACCHIAVELLI NICCOLÒ 970, 1372, 2667, 2933 MACOLA FERRUCCIO 2113, 3142, 3144, 3145, 3146, 3386, 3849 MAETERLINK MAURIZIO 2312 MAFFI ANTONIO 102, 319, 721, 1079, 1111, 1505, 1596, 1601, 1662, 1665, 1666,1667, 1779, 1857, 2017, 2031, 2074, 2076, 2094, 2102, 2109,2110, 2238, 2268, 2354, 2696, 2717, 2801, 2955, 2960, 2961,2962, 2963, 2964, 2967, 2968, 2971, 2972, 2973, 2974, 3029,3044, 3047, 3209, 3301, 3368, 3382, 3392, 3453, 3483, 3508,3856, 3876, 3878 MAFFI BRUNO 280 MAFFI GUGLIELMO 2940, 2958 MAFFIOLI OSVALDO 2474 MAGGIONI M. 1026 MAGISTRETTI MARCO 1948 MAGLIA ANTONIO 1121 MAGLIANO MARIO 2588 MAGLIONE GIOVANNI 3864

354 Indice delle Persone

MAGNANI DOMENICO 2786 MAGNI PIETRO 687 MAGNIFICO GAETANO 2034 MAINARDI ALESSANDRO 3870 MAINERI BACCIO EMANUELE 930, 961, 1327, 1338, 2799 MAJ VOLTURNO 3502 MAJNO ERSILIA 1892 MAJNO GIOVANNI 2025 MAJNO LUIGI 1983, 1984, 2120, 2674, 3133, 3135, 3137, 3513 MAJOCCHI ACHILLE 2852, 3446 MAJOCCHI DOMENICO 2782 MAJONI GIULIO 2865 MALAGODI OLINDO 3364 MALAGRIDA GIOVAN BATTISTA 1280 MALASPINA CARLO 2720 MALETTA GENERALE 1915 MALFATTI EMILIA 282 MALNATI LINDA 279 MALVEZZI LUIGI 494 MAMELI GOFFREDO 1026, 2704, 2731, 2739, 2819, 3833, 3847, 3849 MAMMOLI TITO 1368, 2786 MANARA LUCIANO 689, 2724 MANCI FILIPPO 2799 MANDOLARI FRANCESCO MARIO 1971 MANETTI GIUSEPPE 2030, 2041, 2076 MANFREDI GAUDENZIO 2030 MANFREDI VITTORIO 1563, 3454 MANFREDINI 2916 MANGIAGALLI LUIGI 279, 2907 MANTEGAZZA PAOLO 3379, 3762 MANTEGAZZA SOLERA LAURA 152, 1059, 1125, 1128, 1525, 2741, 2742, 2743, 2799, 3864 MANTEGAZZA VICO 2251 MANTOVANI GIUSEPPE 2018 MANUZIO ALDO 2757 MANZATO RENATO 3234 MANZOLI FELICE 2096, 2126 MANZONI ALESSANDRO 650, 763, 1212, 1262, 1263, 1264, 1294, 1295, 1296, 1297, 1298,1302, 1303, 1304, 1305, 1306, 1307, 1308, 1309, 1310, 1311,1313, 1314, 1316, 1317, 1318, 1326, 1327, 1333, 1341, 1343,1351, 1358, 1365, 1369, 1442, 1443, 3178, 3266, 3272, 3572, 3851 MARAMALDO FABRIZIO 1448 MARANGONI CARLO 2536 MARASCHI LEOCRINO 3479 MARAVIGLIA ALBERTO 847, 848, 1435 MARAVIGLIA-MANTEGAZZA 840 MARCHIONNI CARLOTTA 2718

355 Archivio Romussi

MARCORA GIUSEPPE 173, 174, 282, 319, 1111, 1983, 1985, 2023, 2105, 2231, 2702,2768, 2965, 3029, 3044, 3047, 3072, 3133, 3301, 3311, 3455,3459, 3522, 3526, 3529 MARCUCCI GALLO 3441 MARENCO LEOPOLDO 296, 366, 872, 1345, 1445, 2734, 2825, 3424, 3758 MARENGHI SEGRETARIA 2825 MARENSI PLACIDO 1984, 2017 MAREZZI FILIPPO 204 MARFORIO CAMILLO 282 MARGHERITA DI SAVOIA, REGINA 3843 MARGINATI ORONZO 3379 MARIA ANTONIETTA D’ABSBURGO LORENA, REGINA DI FRANCIA 3825 MARIA TERESA D’ABSBURGO, IMPERATRICE 819 MARIANI CARLO 950 MARIANI FRANCESCO 3185 MARIANI MARIO 371 MARINELLI GIOVANNI 2284 MARINI ORAZIO 1993 MARINI VIRGINIA 2746 MARINONI GIUDITTA 173, 297, 321 MARINONI SANTO 3790 MARIO ALBERTO 683,691, 692, 1194, 1250, 2025, 2749, 2784, 2785, 3169, 3389, MARIOTTI R. 3395 MARRADI GIOVANNI 3419, 3576 MARTELLI MARIO 512, 544, 3368, 3543 MARTELLO TULLIO 1121, 3068 MARTIGNONI ADELE 279 MARTINAZZOLI ANTONIO 280 MARTINELLI GIUSEPPE 1049 MARTINI FERDINANDO 2280, 3476, 3851 MARTINI PIETRO 1264, 1346 MARTIRE PASQUALE 1372 MARX KARL 2206, 3364, 3825 MASCAGNI PIETRO 872, 3482 MASETTI (L.) 2025 MASINI ALESSANDRA 2023 MASINI OTELLO 3407 MASSA MATTIA 1005, 1026 MASSARANI TULLO 185, 872, 1342, 2842 MASSARENTI GIUSEPPE 3376 MASSENET JULES 1414 MATARAZZO CASINI LUCIANO 3226 MATTIOLI PASQUALINI ALESSANDRO 3226 MAURI ACHILLE 2914 MAURI F. 1288 MAZZA PILADE 2370, 2720, 3395, 3483

356 Indice delle Persone

MAZZINI GIUSEPPE 154, 157, 158, 159, 196, 197, 201, 648, 655, 693, 694, 696, 710,711, 729, 870, 1006, 1042, 1053, 1063, 1073, 1075, 1086, 1119,1147, 1156, 1203, 1525, 2412, 2439, 2529, 2564, 2675, 2722,2729, 2753, 2792, 2800, 2844, 3378, 3379, 3401, 3530, 3744,3758, 3788, 3833, 3837, 3849, 3851, 3873 MAZZINI MARIA 2726 MAZZINI PIETRO 2676 MAZZOCCHI LUIGI 2025 MAZZOLA ENRICO 422, 817 MAZZOLENI ANGELO 3446 MAZZONI FELICE 1428 MAZZONI GUIDO 1109, 1233 MAZZUCCHETTI AUGUSTO 2017, 2029, 2030, 2056, 2061 MAZZUCCHI L. 391 MEAZZA LUIGI 1156 MEDICI GIACOMO 1126 MEDURI ARMANDO DIEGO 2025 MEONI GIUSEPPE 3368 MERANI GIOVANNI 2041 MERAVIGLIA MISSORI AGNESE 1122 MERCANTINI LUIGI 1281 MERIGHI VITTORIO 1274 MERLINI ORAZIO 3497 MERLINO FRANCESCO SAVERIO 2207 METASTASIO PIETRO 1349 METELLI GIUSEPPE 2025 METTERNICH KLEMENS VON 1029, 1047 MEUCCI ANTONIO 3445 MICCA PIETRO 776 MICELI GIOVANNI 2076, 2913 MIMIOLA ENRICO 3838 MINA MARIO LUIGI 3361 MINAZZI DOMENICO 2456 MINELLI ELSA 1519 MINOZZI VITTORIO 1954 MINUZZI OTTORINO 2025 MIRA FRANCESCO 2017 MIRABELLI ANTONIO 3574 MIRABELLI ROBERTO 1175, 1176, 1892 MIRABELLO CARLO 2350 MIRRA GIOVANNI 282, 2618 MISCA ETTORE 3130 MISEROCCHI TITO 707 MISSAGLIA FAMIGLIA 527, 642 MISSORI TORRIANI GIUSEPPE 152, 872, 1085, 1110, 1948, 2682, 2882, 3522, 3588, 3878 MOCCHI WALTER 2206 MOCINI GIACOMO 1029 MODENA GUSTAVO 654, 1263, 2287

357 Archivio Romussi

MODIGLIANI ETTORE 2464, 3859 MOLÉ ENRICO 3379 MOLINA RODOLFO 1763 MOLINARI CAP. 2301 MOLMENTI POMPEO 379, 457, 464 MOMIGLIANO FELICE 3488 MONEL HENRY 3471 MONETA ALCIBIADE 3066 MONETA ERNESTO TEODORO 50, 118, 130, 211, 317, 869, 1335, 1145, 1153, 1336, 1920, 2017, 2030,2045, 2197, 2403, 2412, 2422, 2425, 2426, 2428, 2475, 2710,2762, 2764, 2904, 3057, 3066, 3099, 3299, 3313, 3381, 3416,3419, 3456, 3598, 3647, 3648 MONGERI GIUSEPPE 3859 MONICELLI TOMMASO 3152 MONTALENTI ENRICHETTA 211 MONTANELLI INDRO 312 MONTEMARTINI LUIGI 2251, 2910 MONTEVERDE GIULIO 652 MONTI VINCENZO 1233 MONTINI CONTARDO 1098, 2061, 2941 MONZINI CESARE 2025, 2030 MOPSO 3505 MOR CARLO ANTONIO 1817 MORANDI FELICITA 842, 1858, 3417 MORANDI GENESIO 388, 3413 MORATTINI AUGUSTO 2076 MORBIO CARLO 2491 MORCEAU M. 3479 MORELLI ALAMANNO 1339 MORELLI DOMENICO 358 MORETTI DOMENICO 6 MORETTI PIERO 2041 MORGANI ANTONIO 2299 MORGARI ODDINO 1989, 2097 MORIANI NAPOLEONE 2718 MORINI MARIO 313 MORSELLI ENRICO 1200 MORTARA AUGUSTO 3636 MORTIMER HENRY 1957 MOSCA ETTORE 319, 3129 MOSCA TOMMASO 2380 MOSCHINI VITTORIO 2370 MOSTARDI LUIGI 3838 MOSTI OLIMPO 2232 MOZZONI ANNA MARIA 2410 MUGNAI CARLO 3504 MULLER MAX 3509

358 Indice delle Persone

MUND 3096 MUNDULA GIOVANNI 3478 MUONI DAMIANO 341, 829, 840 MURATTI GIUSTO 2560 MURATTI SPARTACO 2919, 3539 MURRI ROMOLO 1521, 2197, 2260, 2469, 2470, 2922, 2929, 3379, 3856 MUSINI LUIGI 329 MUSSA EL ACCAD HASSAN 3311 MUSSET S.B. 3077 MUSSI ANTONIO 2879 MUSSI GIUSEPPE 2108, 2451, 2749, 2799, 3019, 3029, 3044, 3047, 3301 MUSSI MUZIO 482, 2734, 2850, 2853, 3758 MUSSO FEDERICO 2041 MUSSOLINI BENITO 3758, 3873 MUZIO VIRGINIO 512, 513 MUZY GENNARO 1050 NAPOLEONE BONAPARTE IMPERATORE DEI FRANCESI 674, 678, 780, 821, 987, 1456, 1512, 3379, 3831 NAPOLEONE III 672, 683, 685, 688, 691, 692, 697, 700, 701, 702, 703, 704, 705,706, 707, 708, 709, 710, 712, 727, 729, 1055, 2713, 3837, 3872 NAPOLEONE LAURA 3482 NAPOLLON MARGARITA 3412 NASI CARLO 1995, 3115, 3116, 3117, 3120, 3125, 3126, 3130, 3131 NASI FRANCO 2978 NASI NUNZIO 1997, 3129, 3868 NASI VIRGILIO 2896 NATHAN ERNESTO 164, 173, 282, 464, 655, 2951, 3361, 3446 NATHAN SARA 210, 2936 NATHAN-ROSELLI 655 NAVARRA UGO 1818 NEBBIA 543 NEGRI ADA 1196, 1260, 1404, 2882, 2975, 2977, 3532, 3772 NEGRIN C.A. 506 NEMO NEMINIS 1222 NERI ACHILLE 1006 NICCOLLINI FERRUCCIO 1637 NICEFORO NICOLA 2737 NICOLAI VITTORIO 271 NICOLINI GIAMBATTISTA 3837 NICOTERA GIOVANNI 872, 3019, 3389 NIEVO IPPOLITO 2919, 3539, 3878 NIGRA COSTANTINO 1407 NIGRA M. 1322 NINETTA AUGUSTO 2045 NINGACAS 3501 NITTI SAVERIO 457,464, 2370, 2947, 3530 NIZZOLI MARIO 1218

359 Archivio Romussi

NOFRI QUIRINO 1763 NOGHERA VENCESLAO 2755 NORSA GIULIO 457, 2030, 2045,2076, 2860, 3083, 3241, 3483 NOSARI ADONE 3497 NOTAR PALUMBO GESUALDO 1156 NOVARA ANDREA 1192, 1210 NOVELLI ERMETE 3195 NOVI ENRICHETTA 2799 NOVI ITALO 2799 NOVI ROSA 3172 NUNNARI FILIPPO 3538 OBERDAN GUGLIELMO 1368, 1965, 1969, 2664, 2771, 2796, 2826, 2857, 2888, 3388,3441, 3853, 3849 OCCHINI PIETRO 3618 ODDONE DI SAVOIA 1495 ODESCALCHI DI SAVOIA 3305 ODORICI FEDERICO 3412, 3572 OJETTI UGO 457, 1351 OLIVA ADELE 1292 OLIVERO FERNANDO 3491 OLPER MONIS VIRGINIA 2677 OMBONI ETZERODT STÉPHANIE 282 ONDEI DEMETRIO 3574 ONORICI F. 2479 ORIANI BARNABA 821 ORLANDO VITTORIO EMANUELE 282, 457 ORNAGHI BERETTA SALVINI TERESA 282 ORSINI GIULIO 3404 OSIMO AUGUSTO 282 OTT CARLO 3393 OUIDA (MARIA LOUISEDELARAMÉE) 2697, 3392, 3482 PACE ADOLFO 3361 PAGANI GENTILE 505, 507, 518, 519, 520, 521, 549, 873, 875, 926, 2847, 2886,3589, PAGANI LUIGI 2025 PAGANI MARIA 2025 PAGLIAGHI FOTOGRAFO 3530 PALAMENGHI-CRISPI TOMMASO 2909, 2310, 3127 PALAMIDESSI GIUSEPPE 709 PALANTI GIUSEPPE 102, 230, 233, 305, 381, 455, 830, PALAZZI ALDO 463 PALAZZOLI EUGENIO 831 PALIZZOLO RAFFAELE 2880 PALLAVICINO TRIVULZIO ANNA 3421 PALLAVICINO TRIVULZIO GIORGIO 1179, 2698, 3421, 3744 PALMERINI SILVESTRO 780 PAMPANA IGINIO 1823 PANIZZARDI CARLO 457

360 Indice delle Persone

PANSINI PIETRO 2369 PANTALEO GIOVANNI 3837 PANTALEONI M. 2089 PANTANO EDOARDO 336, 3364 PANTANO M. 3302 PANZACCHI ENRICO 1921, 3840 PANZERI BOLZANI MARGHERITA 212 PANZERI PIETRO 677, 198, 872, 2023, 2668, PANZINI ALFREDO 280, 3378 PAPA DARIO 3443, 3859 PARAVICINI T.V. 21, 739 PARDO ARTURO 2456 PARDUCCI ORESTE 2025 PARETO LORENZO 2699, 2709 PARINI GIUSEPPE 721, 815, 1334, 2527, 3836, PAROLA ALBERTO 2749 PARONELLI FEDERICO 2448, 3321, 3324, 3390, 3437, 3461, 3472, 3600, 3602, 3855 PASCOLI GIOVANNI 2936, 2957, 3379 PASCOLI GIOVANNINO 728 PASSADORO ETTORE 1463 PASSERINI CESARE 3538 PASSY FRÉDÉRIC 3057 PASTORE ODON 2030, 2041 PASTORI 2061 PASTRO LUIGI 2938, 3864 PATALANO LUIGI 3227 PATRIZI ETTORE 1451, 2467 PAVESI FRANCESCO 1055 PAVESI GIACOMO 2426 PAVESI LUIGI 1566, 3852 PAVESI PIETRO 436, 1907 PAVESI RICCARDO 3449 PAVESI URBANO 1114 PAVIA ANGELO 457, 2385, 3456 PAVIA OTTAVIO 464, 2948, 3361 PECCHI ETTORE 2700 PECCHIO A. 3442 PECENNINI MELCHIORRE 2805 PEDRETTI PIETRO 2031 PEDRINI UMBERTO 3497 PEDRONI LISIADE 176 PELLA GIUSEPPE 2278 PELLEGRINI ARCH. 1509 PELLEGRINI BATTISTA 3361 PELLEGRINI CAMILLO 258 PELLEGRINI CARLO 1477

361 Archivio Romussi

PELLICO SILVIO 1090 PELLOTTIERI TERESA 2471 PELLOU LUIGI GEROLAMO 2039, 2043, 3074, 3501, 3862 PELUSO FRANCESCO 368 PENCI EMILIO 1353 PENNAZZI ALBERTO 3019 PEPOLI GIOACCHNO 1627, 1708, 2597 PERA 3484 PERELLI LUIGI 1311 PERELLI NAPOLEONE 828, 3438, 3445, 3456 PERETTI ORAZIO 1814 PERI DARIO 3779 PERINO EDOARDO 3119 PERONA LUIGI 3368 PERONI A.F. 319, 1156 PEROSI LORENZO, DON 3837 PEROZZO LUIGI 1814 PERRONE LUIGI 3192, 3207 PERSEGHETTI 2025 PERTUSIO CARLO 3361, 3506 PERUZZI DARIO 3733 PESCI DINO 1289 PESSINA GIUSEPPE 3872 PETAZZI OSCAR 2762 PETRACCHI ANGELO 973 PETRARCA FRANCESCO 541, 1199, 1319, 1320, 1321, 1322, 1324, 1325, 1328, 1329, 1330,1331, 1431, 1432, 1515, 3831, 3838, 3843 PETRONI GIUSEPPE 152 PETRUCCELLI DELLA GATTINA FERDINANDO 685, 1052 PEZZANA GIACINTA 152, 3607 PEZZI GIULIETTA 2799 PEZZOTTI GIOVANNI 2914 PIACENTINO F.S. 2718 PIANISANI CESARE 3479, 3509 PIANO 3427 PIATTI GIÒ BATTISTA 2914, 3697 PIAZZA CALLISTO 383 PIAZZA GIOVANNI 2017, 2061 PIAZZA MARIO 3475 PICCIONI CARLO 2041 PICENI CAVALLOTTI ANTONIETTA 282 PICK ADOLFO 1879 PICOZZI ANTONIO 1301 PIERANTONI AUGUSTO 1971 PIERI PERICLE 3348 PIERMARINI GIUSEPPE 445

362 Indice delle Persone

PIETRA LUIGI 282 PIETRAVALLE MICHELE 2275 PIETRI DORANDO 3360 PILLI BETTINO 3213 PILO ROSOLINO 780, 1119 PILOSU PETRONILLA CLEMENTE 3538 PINCHETTI GIULIO 1233 PINI GAETANO 160, 162, 175, 2492, 2669 PIO IX PAPA 1001, 1019, 1043, 1052, 1062, 1068, 1070, 1234, 3779 PIOLTI DE’ BIANCHI GIUSEPPE 2723 PIROLA ALBERTO 2799, 2914 PIROTTA LUISA 233 PIROVANO GIUSEPPE 2031 PISANI CARLO 1026 PISTANO 2913 PITRÉ GIUSEPPE 1435, 3859 PITTERI RICCARDO 872, 1183, 1257, 1385, 2823, 2829, 2856, 2913, 2932, 3419, 3466,3500, 3530, 3539 PIUCCO PIO 2037 PIVA GINO 1179 PIXIS FRANCILLA 2720 POERIO CARLO 3837 POGLIAGHI LUDOVICO 585, 852, 3360 POLASTRI ARISTIDE 321, 2017, 2076 POLI PIETRO 3449 POLICARPO NAPOLEONE 2037 POLLI FRANCESCO 1266 POLLI GIOVANNI 2776 POLLINI GIUSEPPE 2283 POMA GIACOMO 3574 POMBA GIUSEPPE 2757, 3289 PONCHIELLI AMILCARE 3728, 3858 PONTI ETTORE 282 POPULINI GUGLIELMO 1820 PORCELI AQUILINO 3497 PORETTI CARLO 3412 PORRO EDOARDO 164, 173, 198, 239, 322, 531, 872, 1970, 2017, 2023, 2043, 2055,2061, 2076, 2077, 2829, 2848, 2855, 2884, 2907 PORRO IPPOLITO 759 PORTA ALESSANDRO 1593 PORTA PAOLO 2755 POZZA FRANCO 3443 POZZI ERNESTO 3454 POZZI ETTORE 3361 POZZI LOCATELLI ANNETTA 2799 POZZI RICCARDO 271 POZZO CESARE 1793

363 Archivio Romussi

POZZOLI FELICITA 1360 PRADA MARCO 3447 PRADA ACHILLE 2799 PRADA DEMETRIO 282, 2473 PRAMPOLINI ENRICO 705 PRANDINA GIOVANNI 2678 PRATI GIOVANNI 1026, 1422, 3442 PREMOLI ALFREDO 2659 PREMOLI PALMIRO 174, 282, 2037, 3311, 3368, PRESTOPINO GREGORIO 3228 PRETO ANNIBALE 282 PRIMAVESI FIORONI LUIGIA 824 PRINA GIUSEPPE 2708 PRINETTI GIULIO 2305, 3072, 3384, 3504, PROLI LUIGI 2025 PROTESTI 1276 PUECHER-PASSAVALLI IGNAZIO 918 PUGLIESI EMANUELE 3361 PULITI GIULIO 2041 PULLÈ LEOPOLDO (LEO DI CASTELNUOVO) 604, 1417 PUPPO ANTONIO 763, 1312 PUSTERLA ATTILIO 2456 PYAT FELICE 2771, 3379, 3842 QUADRIO MAURIZIO 157, 648, 655, 1137, 2041, 2751, 3828 QUARANTA SILVIO 2041 QUEIROLO FEDERICO 2030, 2076, 3396 QUERINI QUIRINO 1522 QUINET EDGARD 1206, 1281, 3828 RABBENO UGO 1635, 3311, 3436, 3456 RADETZKY JOHANN JOSEPH FRANZ CARL 1029, 1030 RAFFAELLI FILIPPO 1326 RAGGI ANTONIO 3491 RAGUSA MOLETI GIROLAMO 321, 3454 RAIMONDI ORAZIO 1487 RAINALDI RINALDO 2080 RAJBERTI FOLDI CAROLINA 174, 211, 297, 2017 RAJBERTI GIOVANNI 1279 RAMEAU JEAN PHILIPPE 664 RAMORINO GIROLAMO 1085 RAMPANA GIOVANNI 2897 RAMPOLDI ROBERTO 1096, 2176, 2129, 2136, 2916, 2943, 3072 RAMPOLLA DEL TINDARO MARIANO, CARD. 2821 RANZA ORESTE 289, 2913 RAPISARDI MARIO 1181, 1403, 2737, 2856, 2875, 2959, 3469, 3878 RATISBONNE LOUIS 1233 RATTA PAOLO 808

364 Indice delle Persone

RATTAZZI URBANO 1263, 3066, 3072, 3841 RATTI ACHILLE, POI PAPA PIO XI 279, 885 RATTI LUIGI 1264 RATTO RODOLFO 1491, 1494 RAVÀ ADOLFO 1620 RAVA LUIGI 321, 457, 464, 1185, 1794, 2333, 2259, 2519, 2580, 2581, 3361,3446 RAVIZZA ALESSANDRINA 165, 198, 271, 285, 297, 319, 872, 1885, 2017, 2023, 2030, 2041,2061, 2076, 2741, 2841, 2863, 2975, 2976, 2977, 3361, 3425,3443, 3490, 3503, 3607, 3827 RE FILIPPO 3616 RE LUIGI 1607 REBAI EUGENIO 824 REBAI GIUSEPPE 824 RECANATINI DOMENICO 3361 RECLUS ELISÉE 1612 REDAELLI G. 2997 REGGIANI ENRICO 3305 REGGIANI FAMIGLIA 3529 REGGIANI LORENZO 916 REGGIANI ROSA 3182 REGLI GIOVANNI 1313 REINACH ENRICO 3123 RENZETTI LUCIA 1971 RENZETTI CAIO 366, 3509 REPETTO ENRICO 3482 RESTA GIUSEPPE 555 REVERE GIUSEPPE 982 RHODES CECIL 3841 RIBOLI TIMOTEO 1125, 1132 RICCARDI ERASMO 2041 RICCARDI GIUSEPPE 407 RICCI CORRADO 457, 464, 1420,2257 RICCI ROSINA MARGHERITA 1156 RICCI SERAFINO 1479, 3482 RICCIARDI GIUSEPPE 1135 RICCIO DI POGGIALI 3454 RICCIO MEDARDO 2140 RICH ANTHONY 337 RICHARD ENRICO 2412 RICHIEDEI ANNIBALE 3454 RICOTTI ERCOLE 1425 RIETTI 2453 RIGHETTI VITTORIO 2025 RIMOLDI GIUSEPPE 1519 RINALDI P. 3488 RINGLER CARLO 2041, 2833 RIPAMONTI CARPANO ENRICO 2786

365 Archivio Romussi

RIPARI VIRGILIO 3852, 3865 RISI CARLO 282, 2025, 2030, 3515 RIVA ADELE 288 RIVA GIOVANNI 1999 RIVERA ELISO 1984 RIVET GUSTAV 779, 2289, 2856 RIZZINI GIUSEPPE 1297 ROBERTI GIUSEPPE 835, 846 ROBERTI SANTE 2891 ROBOLOTTI FRANCESCO 948 ROCCHINI GIUSEPPE 3442 ROCHAT 3445 RODENA CECILIA 923 RODOMONT 3481 ROGGIERI FELICE 3441 ROGNONI GIOVANNI 2025, 3509 ROMAGNOLI PIERO 1 ROMAGNOSI GIAN DOMENICO 995, 1346, 3265, 3275 ROMILLI CARLO 1032 ROMUSSI ADA 230, 266, 213, 294-305, 2024, 2044 ROMUSSI BORSANI MARINA 57, 73, 191, 192, 193, 3194 ROMUSSI LAZZATI MARIA 40, 73, 135, 166, 174, 176,194-293, 615,1292, 1479, 1529, 1549,1556, 2023, 2024, 2026, 2032, 2034, 2044, 2063, 2065, 2066,2071, 2075, 2393, 2527, 2797, 2799, 2935, 3178, 3544, 3547,3559, 3596, 3600 ROMUSSI PIERINA 213, 306-314 ROMUSSI PIERINO 9, 222, 315-330, 2734 ROMUSSI PIETRO 187, 188, 189, 191, 193, 230, 1530, 2834, 3446 ROMUSSI VENTURA 192 RONCALLI CARLO 1236 RONCARI AMILCARE 1048 RONCHETTI ANSELMO 1669 RONCHETTI SCIPIONE 1903, 2288, 3368 RONCHETTI STEFANO 1010 RONCHI CARLO 872, 899 RONDANI ALBERTO 732 RONDANI DINO 2369 RONDANI GIAN BATTISTA 2720 RONZI ARTURO 2025 ROPOLO UMBERTO 375 ROSA CESARE 1436 ROSA GABRIELE 167, 2397, 2773, 3310, 3445 ROSA SALVATOR 3416 ROSELLI PIETRO 655 ROSI VIRGILIO 3626 ROSMINI ANTONIO 2914, 3379, 3847 ROSSI 2702 ROSSI A. 661

366 Indice delle Persone

ROSSI ALFRED 2017 ROSSI AMBROGIO 35 ROSSI ANDREA 1114, 2851 ROSSI ANGELO 2118 ROSSI CESARE 282, 2017, 2018 ROSSI DANIELE 2025 ROSSI ERNESTO 2760 ROSSI GIOVANNI 297, 2422, 2762, 2802 ROSSI GIUSEPPE 270 ROSSI LUIGI 2017, 2030, 2041, 2701, 2829, 2942, 2945, 3601 ROSSI TALLACCHINI ADELE 282, 297 ROSSI TEOFILO 449 ROSSINI GIOACCHINO 655, 2727, 3828 ROSTAND EDMOND 1411 ROTONDI PIETRO 827, 845 ROTTA PAOLO 421, 854, 1412 ROUSSEAU JEAN JAQUES 1349 ROUX ONORATO 87, 2838, 3162, 3270, ROVANI GIUSEPPE 1311 ROVETTA FRANCESCO 3572 ROVETTA GEROLAMO 1349, 3523, ROVETTA GIORDANO 3416 ROVIGHI GIULIO 704 ROVIGLIO AMBROGIO 774 RUBAGOTTI ANGELO 2804 RUBBIANI ALFONSO 3840 RUDINÌ STARABBA DI ANTONIO 1953, 1966, 3074, 3085, 3086, 3087, 3089, 3091, 3092, 3095, 3106 RUFFA EDOARDO 1282 RUFFINI FRATELLI 3462 RUFFINI NATALE 1768 RUGARLI CARLO 144, 279, 1764, 1770, 1775, 1778, 2030, 2043, 3200, 3361 RUSSO CARLO 3379 RUSSO VINCENZO 2207 RYGIER MARIA 3403 SABBADINI LUIGI 2560 SABINI C. 3641 SACCHI ACHILLE 2715 SACCHI ETTORE 1818, 2228, 2251, 2293, 3445, 3824 SACCHI GIUSEPPE 349 SACHAROFF ANNA 3425 SADA GIACOMO 2030 SADA LUIGI 3625, 3647 SAFFI AURELIO 176, 645, 648, 711, 1851, 1920, 2393, 2401, 2411, 2738, 2764,2766, 2815, 2816, 3858 SAFFI GIORGINA 152, 168 SALA F. 1948 SALANDRA ANTONIO 2197, 2276, 2312

367 Archivio Romussi

SALEMI PACE ADOLFO 3361, 3463 SALIO MICHELE 2023, 3867 SALMOIRAGHI ANGELO 182, 2030, 2702, 3368 SALOMONE GIUSEPPE 3498 SALTINI GUGLIELMO ENRICO 366 SALVATORI LUIGI 777 SALVEMINI GAETANO 2155 SAMOGGIA MASSIMO 282 SAN CARLO 471 SAN GENNARO 3726 SAN GIOVANNI 3726 SAN ROMÉ MARIO 1494 SAND GEORGE 1381, 3852 SANGIORGIO ABBONDIO 2914 SANGIORGIO ALESSANDRO 204 SANGIORGIO GAETANO 3762 SANGIULIANI ANTONIO 2734 SANI ANTONIO 3447 SANQUIRICO PIO 493 SANSEVERINO ALFONSO 2702 SANT’AMBROGIO 773, 804, 806, 880 SANT’AMBROGIO DIEGO 380, 383, 427, 596, 673, 788, 1223, 1460, 1531, 3409, 3859 SANTAMARIA GIUSEPPE 3491 SANTORO RAFFAELE 2457, 3121 SANZIO RAFFAELLO 366, 370 SAPINI 2913 SARACCO GIUSEPPE 2697 SARAGAT GIOVANNI 3361 SARDO GIOVANNI 3710 SARDOU VICTORIEN 3814 SARFATTI ATTILIO 1233 SARTI TELESFORO 911 SARTORIO ALFREDO 1165 SASSI E. 2147 SASSI PAOLO 2025, 2031 SATURNIN T.L. 3838 SAURAU FRANCESCO, CONTE DI 991 SAVIOLO ATTILIO 900 SAVOIA CASA 1363 SAVOIA CASA 3768 SAVOIA GIUSEPPE 2030 SAVOLDI GIOVANNI 1156 SAVONAROLA GEROLAMO 2084 SBARBARO PETRO 302 SCALINGER G.M. 3780 SCALVINI CAMPAGNANI LUIGIA 282

368 Indice delle Persone

SCARAMUCCI ENRICO 3311 SCARFOGLIO EDOARDO 1371 SCATTOLINI VIRGILIO 3807 SCAVIA CARLO 2076 SCERVINI PASQUALE 1912 SCHERILLO MICHELE 2521 SCHIARA CAMILLO 2018 SCHIFF PAOLINA 1863, 3840 SCHNEIDER HORTENSE 3659 SCHWEITZER PIO 2025 SCIALABBA GIUSEPPE 2445 SCIESA AMATORE 1099 SCIOMACHEN FELICE 2018 SCODNIK MELANY IRMA 3361 SCOTTI CESARE 211, 319, 3447 SCOTTO FEDERICO 2042 SCRIVANI 321 SÉAILLES GABRIEL 446, 1612 SECCHI EGIDIO 2668 SECCHI-DETTORI SALVATORE 1314 SECOMANDI PIER LUIGI 374 SEGANTINI GIUSEPPE 3416 SEHWEITER PIO 2025 SELENKA M.L. 3509 SELLA EMANUELE 2025, 3431 SELVATICO RICCARDO 2509 SEMINO PARIDE 3379 SERAFINI AMEDEO 3461 SERAO FRANCESCO 3406 SERAO MATILDE 3838 SERBELLONI GIAN GALEAZZO 978 SERRA ANTONIO 2017 SERRA FRANCESCO 2037 SETTEMBRINI LUIGI 1296, 1297 SETTI GIUSEPPE 62 SFONDRINI ALBERTO 2025, 2726 SFORZA BOLOGNINI ATTENDOLO ERCOLE 282 SHAKESPEARE WILLIAM 3839 SHELLEY PERCY BYSSHE 716, 1202 SIACCI FRANCESCO ANGELO 1976 SICCARDI GIUSEPPE 1030 SILVA GUGLIELMO 1019 SILVESTRI GIOVANNI 173 SILVOLA FRANCESCO 1010 SIMON JULES 1354, 2767 SINENE GIROLAMO 1104

369 Archivio Romussi

SINIGALLIA GIORGIO 721 SINISCALCHI C. 3592 SIRTORI GIUSEPPE 2914 SJOBERG ERICO 1361 SOBRERO CESARE 3368 SOCCI ETTORE 1876, 3072 SOLARI FAMIGLIA 2783 SOLDATI GIÒ BATTA 3483 SOMMARIVA GIUSEPPE 1278 SOMMARUGA ANGELO 3112 SOMMARUGA GIOVANNI 2017, 2030 SONNINO SIDNEY 2237, 2251, 2257, 3086, 3501, 3869 SONZOGNO ALBERTO 3572 SONZOGNO EDOARDO 50, 142, 211, 270273, 712, 1145, 1150, 2687, 2716, 2741, 2803,2890, 2919, 3020, 3305, 3316, 3320, 3367, 3379, 3412, 3413,3437, 3451, 3542, 3567, 3576, 3595, 3597-3613 SONZOGNO ERNESTO 2017 SONZOGNO RAFFAELE 1534, 3305 SONZOGNO RENZO 2030, 2041, 2703, 3368, 3529 SONZOGNO RICCARDO 2710, 3531 SONZOGNO SCHNEIDER MARGHERITA 2758, 2762 SONZOGNO TERESA 282 SORANI ALDO 1376, 3245 SORIA-PISANELLI 3495 SORMANI CAROLINA 211 SORO AUSONIO 2675 SORO ELVIRA 2675 SOZZI PAOLO 512, 513 SPADA CARLO 3489 SPAUR GIAMBATTISTA, CONTE DI 700, 1014 SPELLUZZI GAETANO 1061, 3840 SPERANZA ARCANGELO 3508 SPINELLI TOMASO 917 SPIR CAP. 198 STAGNELIUS ENRICO GIOVANNI 1233 STECCHETTI LORENZO 472, 1257, 1368, 1994 STEFFENONI ADA 2877 STEPHENSON GEORGE 768 STEPPATO ALASSANDRO 1895 STIAVELLI GIACINTO 1466 STIGNANI GIUSEPPE 3479 STOPPANI ANTONIO 719, 2817, 2914, 3499 STOPPANI FEDERICO 2806 STOPPANI PIETRO 2455 STRAMBIO DE CASTIGLIA VITTORIO 1 STRASSOLDO GIULIO, CONTE DI 994 STRAUSS RICHARD 3530

370 Indice delle Persone

STREPPONI GIUSEPPINA 2718 STUART MILL JAMES 2206 STUART ROBERT 3167 STUCCHI GIULIO 3361 SUAREZ JOAQUIN 1186 SURDI BALDASSARRE 2497 SUSINI PIETRO 1104 SVIGO JACOPO 2757 T.GUIDO 2704 TABERON ABEL 3505 TABUSSO ODILIO 2471 TADINI ANTONIO 1536, 1754, 3133 TAGLIAFERRI GIUSEPPINA 376 TALAMO ROBERTO 2679 TALLACCHINI ROSSI ADELE 297 TALLARDINI ANTONIO 282 TAMAGNO 2734 TAMBURINI 1028 TANCREDI RAFFAELLO 2639 TANSINI IGINIO 270, 282 TANZI CESARE 2037 TARAMELLI TORQUATO 495 TARONI PAOLO 2041 TARRA GIULIO 2546, 2802, 3782 TASCA OTTAVIO 1017, 1123, 3406 TASSI CAMILLO 3446 TASSO TORQUATO 1252, 1256, 1349, 3858 TASSONI ALESSANDRO 2030 TAVANI ERCOLE 922 TAZZINI GIORGIO 3574 TAZZINIS LUIGI 282 TEDALDI ANTONIO 3574 TEDESCHI PAOLO 1298, 3361, 3368 TEDESCO FRANCESCO 457, 2346 TEJA CASIMIRO 3760 TEMPINI NAPOLEONE 282 TERANI A. 3864 TERZAGHI ENRICO 405 TESTI LAUDODEO 2464 TIBALDI ARIBERTO 176, 214, 282, 2017, 2018, 2702, 2705 TIBERI LEOPOLDO 1178, 3819 TIBURZIO 1246 TIEPOLO MARIA 2003 TITO LUCREZIO CARO 3848 TITTONI TOMMASO 2251, 2304, 2462, 2465, 2466, 2468, 3874 TODARO FRANCESCO 1095

371 Archivio Romussi

TOLSTOJ LEONE 1403 TOMMASEO NICCOLÒ 2721 TONDI RICCARDO 3368 TONOLLI ENRICO 2041 TONONI GAETANO 928 TONTA ITALO 3507 TORELLI ACHILLE 2428 TORELLI LUIGI EUGENIO 2744, 2750, 3017, 3053 TORELLI VIOLLIER EUGENIO 1898, 3017, 3053 TORRIANI FAMIGLIA 870, 874 TORRIANO 3283 TORRIGIANI PIERO 2720 TORTI GIOVANNI 1192, 2914 TORTORI ALFREDO 3506 TOSETTI PIETRO 282, 3442 TRABATTONI ANGELO 2017 TRABUCCO RAFFAELE 712 TRANI GIUSEPPE 3482 TREUBI MICHELE 3482 TREVES 1663, 3062, 3480 TREVES ANGELO 794 TREVES CLAUDIO 2041, 3501 TREVES EMILIO 3305, 3743 TREZZA GAETANO 3846 TRIBOLATI PIETRO 1496 TRIVULZIO ANTONIO TOLOMEO 1418 TRONCONI ERNESTO 495 TROPEA GIACOMO 547 TROUBETZKOY PIETRO 3621 TUMMINELLI MICHELE MARIA 2277 TURATI ADELE 2055 TURATI FILIPPO 1233, 1975, 1989, 2020, 2022, 2035, 2051, 2052, 2083, 2084,2110, 2120, 2474, 2477, 2481, 2876, 2880, 3510, 3841 TURBIGLIO GIORGIO 3534 TURCONI ANTONIO 204 TURR STEFANO 2682 UBERTI GIULIO 1204, 1233, 1281, 3828 UGOLINI GIUSTINA 211 ULBACH LOUIS (FERRAGUS) 983 UMANO, PSEUDONIMO DI MEALE GAETANO 2041 UMBERTO BIANCAMANO CONTE DI SAVOIA 1495 UMBERTO I DI SAVOIA 649, 884, 2289, 2545, 2789, 3103, 3453, 3493 UMILTÀ ANGELO 3433 VACCA STEFANO 1318, 1886 VACCARI GIOVANNI 280, 1191, 1220, 1281, 1368, 2870, 3431, 3530 VADALÀ PAOLO 3297

372 Indice delle Persone

VALDARNINI ANGELO 2405 VALENTIN CELESTE 3500 VALERA PAOLO 319, 782, 869, 3538, 3858 VALLARDI LUIGI GIUSEPPE 344, 404, 832 VALLE GAETANO 2025 VALLI SILVIO 2025 VALORI FORTUNATO 2076 VALSECCHI FOLDI MARIA 2799 VALSECCHI FRANCO 463 VALSECCHI GIUSEPPE 1591 VALVASSORI PERONI CARLO 1823 VARAZZANI SAVINIO 3379 VARESI CAROLINA 174, 297, 1125 VARISCO ACHILLE 3620 VARISCO GIOVANNI 737, 1058, 1065, 2493 VARISCO LUIGI 204 VASSALLO AURELIO 3463 VASSALLO LUIGI ARNALDO, ALIAS GANDOLIN 1233, 2025 VASSALLO S. 1264 VASTA DOMENICO 3393 VECCHI GIOVANNI BATTISTA 1026 VECELLIO TIZIANO 379 VEGEZZI MARCO 24 VELA VINCENZO 872. 2914 VENOSTA FELICE 1333, 3445 VENTURA GIOVANNI 1272, 2720 VERDI GIUSEPPE 906, 1327, 1349, 1732, 2502, 2789, 2874, 3061, 3750, 3758 VERDOLIVA PASQUALE 3530 VERGA ANDREA 872, 1383, 2914 VERGA ETTORE 534, 886, 1467, 2485, 3634 VERRI PIETRO 1273 VÉSINIER PIERRE 1052 VICINI LUIGI 1064 VIDONI ODONE 2735 VIGADA MATTIA 3485 VIGANÒ FRANCESCO 2412 VIGANÒ MARINO 2877 VIGEVANO PINO 3478 VIGNALI TITO 282, 1165, 1866 VIGNATI CESARE 905 VILLA ANTONIO 3620 VILLA CAVALLOTTI MARIA 2797, 2979, 3204, 3205, 3875 VILLA ENRICO 2348 VILLA GIOVAN BATTISTA 3620 VILLA NOEMI 3136 VILLA PERNICE RACHELE 235, 288, 1027, 1275, 2706,

373 Archivio Romussi

VILLA TOMASO 2030 VILLACAMPA GEN. 3019 VILLANI FILIPPO 211, 923, 1845, 2721, 3415 VILLARI L. 3876 VILLARI PASQUALE 872 VILLORESI EUGENIO 2914 VINAJ G.SCIPIONE 2669 VIOLI ZUCCOLI ALBERTO 3508 VIRGILIO PUBLIO MARONE 1376, 1450, 3698, 3852 VISCARDI GUGLIELMO 3102 VISCONTI DI MARSINO URBANO 280 VISCONTI DI MODRONE FAMIGLIA 886 VISCONTI GIAN GALEAZZO 800, 816, 3290 VITALI LUIGI 697 VITALI PAOLO 2854 VITALINI ORTENSIO 1491 VITTADINI GIOVANNI BATTISTA 2511 VITTORIA, REGINA DEL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA 3858 VITTORINO DA FELTRE 3758 VITTORIO EMANUELE II,RED’ITALIA 1054, 1177, 1346, 3843 VITTORIO EMANUELE III,RED’ITALIA 63, 728, 784, 1287, 2313, 3825 VIVIANI BERNARDO 2017 VOCHIERI ANDREA 3168 VOEGEL LUDWIG 632 VOLPE MARIO 3615 VOLPI AMBROGIO 596 VOLTA ALESSANDRO 1500, 2017, 3272 VOLTAIRE FRANÇOIS MARIE AROUET 1198 WALT HUDER 3491 WEHINGER ANTONIO 2041 WHITE MARIO JESSI 152, 319, 1194, 2030, 2452, 2707, 2731, 2812, 2814, 3389, 3852 WILMANT ENRICO 930, 1298 WILSON THOMAS WOODROW 2474 WILZECK FERDINANDO 820 WOLLEMBORG LEONE 1637, 2253 ZACCHI ADOLFO 282 ZACCONE PIERRE 3413 ZAFFERONI G.B. 1069 ZAMBELLI CAMILLO 3361 ZAMBELLI CELESTE 2460 ZAMBELLI SPIRITO 282, 2167, 2169, 2170, 2171 ZAMBERLETTI TEODORO 1156, 3189 ZANARDELLI GIUSEPPE 722, 1945, 2043, 2253, 2873, 2880, 2881, 2899, 2930, 3012, 3066,3089, 3091, 3446, 3449, 3874 ZANARDELLI TITO 3311 ZANELLA GIACOMO 1202, 1233 ZANONI LUIGI 783

374 Indice delle Persone

ZARIZIAN 1121 ZATTERA LORENZO 1028 ZAVATTARI PIETRO GIUSEPPE 2108 ZENONI ERMINIO 279 ZENOR 2041 ZERBINATI EZIO 2018 ZIBECCHI CARLO 2025 ZINI LUIGI 3275 ZIRALE GIACOMO 3481 ZOLA EMILE 3068 ZONCADA ANTONIO 1286, 2667, 2734, 2745, 2752, 3399, 3422, 3752 ZUCCARO FLORESTA FRANCESCO 3538 ZUCCHIETTI LICURGO 914 ZUCCOLI LUCIANO 3859 ZUMBINI BONAVENTURA 1233

375

Indice di Enti e Istituzioni

ABBAZIA DI MONTECASSINO 554 ACCADEMIA DE’ PELLEGRINI AFFATICATI DELLA CITTÀ DEL CASTRO REALE 2543 ACCADEMIA DEI LINCEI, ROMA 3275 ACCADEMIA DELLA CRUSCA, FIRENZE 3851 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO 507, 1284, 2499, 2572 ACCADEMIADIFRANCIAAROMA 2574 ACCADEMIA DI MUSICA EDUCATIVA, MILANO 1065 ACCADEMIA FISIO-MEDICO-STATISTICA DI MILANO 2539 ACCADEMIA RAFFAELLO, URBINO 366, 2542, 3806 ACCADEMIA SCIENTIFICA-LETTERARIA DI MILANO 2240, 2563 ACCIAIERIE DI TERNI 2447 ADUNANZA DEI PARTITI DEMOCRATICI 705 AGNESI GAETANA, SCUOLA GAETANA AGNESI, VEDI ALBERO DI NATALE DEL SECOLO 1579, 2040, 3221, 3544-3564, 3825 ALLEANZA REPUBBLICANA UNIVERSALE 2175, 2529 AMICI DELLA TOMBA DI FELICE CAVALLOTTI 2045 AMMINISTRAZIONE DELLA PLEBE 2207 AMMINISTRAZIONE FERROVIARIA DELLA RETE ADRIATICA 3484 ARCHIVIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO 3634 ARCHIVIO STORICO MUNICIPALE DI MILANO 844, 2482,2484,2485,2478 ARMÉE DU SALUT 2554 ASILI INFANTILI SUBURBANI DI MILANO 3481 ASILI NOTTURNI DELLA CITTÀ DI MILANO LORENZO E TERESA 278, 1531, 1533, 1534, 1537, 1542, 1546, 1555 ASILINOTTURNIDIPARIGI 1542 ASSEMBLEA DEGLI AVVOCATI DI MILANO 2045 ASSIOCIATION INTENATIONALE DE L’ARBITRAGE ET DE LA PAIX DE LA GRAND BRETAGNE ET DE L’IRLANDE 2414 ASSOCIATION DES JEUNES AMIS DE LA PAIX 2417 ASSOCIATION DES OUVRIERS ANGLAIS AMIS DE LA PAIX 2405 ASSOCIATION POUR LA DEFENSE DES DROITS DE LA FEMME 1525, 1861, 2395 ASSOCIAZIONE CONSORZIALE DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI OPERAI E I CONTADINI DI PIEVE D’OLMI (CR 2398 ASSOCIAZIONE COSMICO-UMANITARIA 2396 ASSOCIAZIONE DEI COMUNI ITALIANI 2640 ASSOCIAZIONE DEI LAVORATORI DI PARMA 704 ASSOCIAZIONE DELLA GIOVENTÙ REPUBBLICANA GUGLIELMO OBERDAN 2771 ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA 2557 ASSOCIAZIONE DELLE OPERAIE 144, 3200, 1690 ASSOCIAZIONE DEMOCRATICA ASTIGIANI 709 ASSOCIAZIONE DEMOCRATICA DELLA GIOVENTÙ DI PAVIA 2551 ASSOCIAZIONE DI PREVIDENZA O SOCIETÀ COOPERATIVA DI BENEFICENZA FRA GLI ADDETTI D’AMBO I SESSI AGLI OPIFICI DEL R.PARCO-TORINO 1641 ASSOCIAZIONE ELETTORI DEMOCRATICI DEL PRIMO COLLEGIO DI MILANO 3361 ASSOCIAZIONE FEDERALE SUBALPINA DI MUTUO SOCCORSO DI TORINO 701 ASSOCIAZIONE FEMMINILE LAURA MANTEGAZZA SOLERA 3864 ASSOCIAZIONE FRA I GIORNALISTI LOMBARDI 3380

377 Archivio Romussi

ASSOCIAZIONE GENERALE FRA I PENSIONATI FERROVIARI 1766 ASSOCIAZIONE GENERALE IMPIEGATI CIVILI 3496 ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI INCORAGGIAMENTO DELLE ARTI E I MESTIERI 1842 ASSOCIAZIONE LOMBARDA DEI GIORNALISTI 1924, 1978, 1987, 2045, 2444, 2567 ASSOCIAZIONE MAGISTRALE MILANESE 887,1759, 1914, 2392, 2572 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIRETTORI DIDATTICI 3361 ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DELL’UOMO 3441 ASSOCIAZIONE PER L’ARBITRATO E PER LA PACE INTERNAZIONALE 2416, 2418 ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA ARTISTICA NAZIONALE 2584 ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE LEGALE DEI LAVORATORI 2554 ASSOCIAZIONE PER LE EDUCATRICI DELL’INFANZIA 2572 ASSOCIAZIONE PROGRESSISTA PARMENSE 2400 ASSOCIAZIONE REPUBBLICANA ”AMORE E PATRIA” 705, 2396, 2400 ASSOCIAZIONE REPUBBLICANA DEI DIRITTI DELL’UOMO 1876 ASSOCIAZIONE REPUBBLICANA GIUSEPPE MAZZINI DI LONDRA 702, 2552 ASSOCIAZIONE TRA I GIORNALISTI LOMBARDI 2027 ASSOCIAZIONE UNITARIA ITALIANA 1525 ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA DI NAPOLI 1121 ASSOCIAZIONE ZOOFILA LOMBARDA 2579 ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO ED ISTRUZIONE 2675 ASSOCIAZIONI POPOLARI PARMENSI 2045 ASSOCIAZIONI REPUBBLICANE VENETE 3494 ASSOTIATION POUR LA DEFENSE DE LES DROIT DE LA FEMME 1862 ASSOTIATION VALENTIN HAUY POUR LE BIEN DES AVEUGLES 1801 BANCACOOPERATIVAOPERAIA 1633,1650, 2217 BANCA D’ITALIA 2385 BANCA LOMELLINA 3601 BANCA POPOLARE DI LODI 2608 BANCA ROMANA 3733 BANCO DI S.AMBROGIO 790 BELLINI VINCENZO, SOCIETÀ CORALE , VEDI BIBLIOTECA AMBROSIANA 279, 621, 2480, 2527 BIBLIOTECA E ARCHIVIO CRISPI 2483 BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE DI MILANO 457, 464 BIBLIOTECA NAZIONALE DI MILANO 280 BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI 2428 BIBLIOTECA VALLECCHI 3852 BRIZZI GIACOMO, DRAMMATICA COMPAGNIA ITALIANA GIACOMO BRIZZI, VEDI CAIROLI GIOVANNI, SOCIETÀ REPUBBLICANA GIOVANNI CAIROLI DI LUGO, VEDI CAMERA DEI COMUNI 3871 CAMERA DEI DEPUTATI 10,104, 275, 282, 671, 1090, 1121,1435, 1506, 1559,1891, 1926, 2002, 2052, 2085, 2145, 2176, 2204, 2239, 2251, 2254, 2256, 2257, 2261, 2263, 2277, 2300, 2314, 2315, 2317, 2319, 2320, 2321, 2323, 2327, 2330, 2332, 2333, 2334, 2335, 2336, 2338, 2339, 2341, 2342, 2343, 2344, 2346, 2347, 2348, 2350, 2358, 2362, 2365, 2366, 2367,2368, 2369, 2370, 2375, 2376, 2377, 2380, 2383, 2384, 2388, 2873, 2961, 3042, 3047, 3049, 3056, 3059, 3064, 3065, 3105, 3177,3212, 3439, 3534, 3627 CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE 2352 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 787, 1847, 1875, 3494 CANCELLERIA APOSTOLICA 1062 CANOTTIERI OLONA 2558, 2559 CANTÙ CESARE, COMITATO PER LE ONORANZE A CESARE CANTÙ, VEDI CARCERIDIROMA 2081 CARDUCCI GIUSEPPE, COMITATO FRANCESE PER IL MONUMENTO A GIUSEPPE CARDUCCI, VEDI

378 Indice di Enti e Istituzioni

CASSA CENTRALE SOCCORSO A GARIBALDI 1117 CASSA DI RISPARMIO 2901 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA 274, 1796, 1809, 2240, 2314, 2332, 2333, 2335, 2336, 2337, 2344, 2345, 3382, 3868 CASSA PENSIONI PER LA VECCHIAIA 1691, 1748, 1798, 1799, 2240, 2557 CASTELLO SFORZESCO 49, 52, 335, 420, 435, 441, 570, 669, 1329, 2506, 2507,2508, 2513, 2515, 2521, 2524, 2526, 2554, 2734, 3859 CASTELLO SFORZESCO, COMMISSIONE CONSERVATRICE DEL CASTELLO SFORZESCO, VEDI CASTELLO SFORZESCO, GALLERIA D’ARTE MODERNA NEI LOCALI DEL CASTELLO SFORZESCO, VEDI CATTANEO CARLO, FASCIO RADICALE CARLO CATTANEO FRA GLI STUDENTI MILANESI, VEDI CATTANEO CARLO, FASCIO RADICALE CARLO CATTANEO, VEDI CATTEDRA AMBULANTE PER LA PROPAGANDA ANTIMALARICA 1823 CATTEDRE AMBULANTI DI PREVIDENZA 1810,1811,1819, 1821,1825, 2354 CAVALIERIDIMALTA 2565 CAVALLOTTI FELICE, AMICI DELLA TOMBA DI CAVALLOTTI, VEDI CAVALLOTTI FELICE, CIRCOLO RADICALE CAVALLOTTI DI PALERMO, VEDI CAVALLOTTI FELICE, COMITATO CAVALLOTTI DI MILANO, VEDI CAVALLOTTI FELICE, COMITATO COMMEMORAZIONI DI CAVALLOTTI DI VENEZIA, VEDI CAVALLOTTI FELICE, COMITATO DI COMMEMORAZIONE DI CAVALLOTTI, VEDI CAVALLOTTI FELICE, COMITATO POPOLARE MAREMMANO PER IL MONUMENTO A FELICE CAVALLOTTI IN GROSSETO, VEDI CAVALLOTTI FELICE, CONCORSO PER IL MONUMENTO NAZIONALE A FELICE CAVALLOTTI IN MILANO, VEDI CAVALLOTTI FELICE, SOCIETÀ DEMOCRATICA FELICE CAVALLOTTI DI CORTEOLONA BELGIOJOSO, VEDI CENTRO DEMOCRATICO PITIGLIANESE 706 CENTRO INSURREZIONE AGRO-RAMANO DI TERNI 706 CENTRO POLACCO DELL’ALLEANZA REPUBBLICANA 2675 CERCLE OUVRIER DE VEVEY 1619,1622 CERCLE OUVRIER RÉPUBLICAN DE LA VILLE DE NICE 2439 CHAMBRE DES DEPUTÉS, PARIGI 2856 CIRCOLO ADRIATICO ORIENTALE 3784 CIRCOLO AGRICOLO E ORTICOLO 2557 CIRCOLO ANTICLERICALE LABRONICO GIROLAMO GAVI DI LIVORNO 701 CIRCOLO CATTOLICO DI BELGIOIOSO 1889 CIRCOLO DELLA STAMPA 3255 CIRCOLO DEMOCRATICO ALBERTO MARIO DI ROVIGO 703 CIRCOLO DEMOCRATICO DI GUBBIO 703 CIRCOLO DEMOCRATICO DI PIOVE DI SACCO (PD) 3206 CIRCOLO DEMOCRATICO DI PORTA GARIBALDI 879 CIRCOLO DEMOCRATICO LUNENSE 704 CIRCOLO DEMOCRATICO PIERO CIRONI DI PRATO 701 CIRCOLO DI STUDI SOCIALI 2761 CIRCOLO EDUCATIVO, MILANO 706 CIRCOLO EUGENIO VALZANIA DEL MACERONE (FC) 704 CIRCOLO FILOLOGICO MILANESE 877, 1161, 2811, 3867 CIRCOLO GARIBALDI 705 CIRCOLO GARIBALDI DI FERRARA 706 CIRCOLO GIUSEPPE MAZZINI DI GENOVA 2439, 2045 CIRCOLO GIUSEPPE MAZZINI DI MILANO 704, 3858 CIRCOLO GUGLIELMO OBERDAN DI FERRARA 704 CIRCOLO MAURIZIO QUADRIO DI ROCCA SAN CASCIANO 3073 CIRCOLO MILANO 702 CIRCOLO NUMISMATICO MILANESE 1492

379 Archivio Romussi

CIRCOLO OPERAIO 3256 CIRCOLO OPERAIO ANDREA VOCHIERI DI ALESSANDRIA 703 CIRCOLO OPERAIO DEMOCRATICO VALASSERANO-RONZIO 704 CIRCOLO OPERAIO DI LEONFORTE (EN) 704 CIRCOLO OPERAIO DI PROPAGANDA SOCIALE 2219 CIRCOLO OPERAIO DI VICENZA 703 CIRCOLO OPERAIO FILODRAMMATICO DI SAMPIERDARENA 701 CIRCOLO OPERAIO MILANESE 703, 2548 CIRCOLO OPERAIO PONTREMOLESE 706 CIRCOLO OPERAIO PROGRESSISTA DI FIORENZUOLA D’ADDA 703 CIRCOLO PENSIERO ED AZIONE DI MEDICINA (BO) 703 CIRCOLO PER GLI INTERESSI INDUSTRIALI, COMMERCIALI ED AGRICOLI 284 CIRCOLO RADICALE FELICE CAVALLOTTI DI PALERMO 2445 CIRCOLO RADICALE GUGLIELMO OBERDAN DI NOCERA UMBRA (PG) 707 CIRCOLO REPUBBLICANO DIO E IL POPOLO IN SAVONA 2398 CIRCOLOREPUBBLICANOLIVORNESE 701, 705 CIRCOLOREPUBBLICANOMAURIZIOQUADRIO DI MONTEFIORITO, RIMINI 703 CIRCOLO RICREATIVO CARLO ROMUSSI 145 CIRCOLO TRIESTINO 2826 CIRCOLO UNIVERSITARIO SOCIALISTA DI PALERMO 1855 CIRONI PIERO, CIRCOLO DEMOCRATICO PIERO CIRONI DI PRATO, VEDI CITTADINI BRESCIANI COMMEMORATI MARTIRI DELLE DIECI GIORNATE 2045 CIVICI MUSEI ARTISTICO ED ARCHEOLOGICO DI MILANO 2516 CLUB DI SAN GIULIO ROVIGHI DI NIZZA 704 CLUB DI SAN TERENZIO LIGURE (SP) 704 COLLEGIO DEGLI INGEGNERI ED ARCHITETTI 739 COLLEGIO DI BOVIO 2127, 2128, 2131 COLLEGIO DI CORTEOLONA 58, 88, 1460, 2088, 2091, 2096, 2109, 2111, 2115, 2117, 2121, 2124, 2133, 2134, 2136, 2139, 2141, 2143, 2144, 2146, 2149, 2150, 2151, 2152, 2153, 2154, 2156, 2157, 2158, 2159, 2161, 2163, 2240, 2687, 3023, 3044, 3867 COLLEGIO DI CORTEOLONA BELGIOIOSO 2045, 2141 COLLEGIO DI MINERVINO MURGE 2130, 2158 COLLEGIO DI MINERVINO, RUVO, CANOSA E SPINAZZOLA 2128 COLLEGIO DI MONTEGIORGIO 2922 COLLEGIO FEMMINILE DI SANTA CHIARA 2570 COLLEGIO GHISLIERI DI PAVIA 36, 37, 38, 43, 457, 464,2523, 3361 COLLEGIO REALE DELLE FANCIULLE 2500 COLLEZIONE ANNONI 2589 COLONIA REPUBBLICANA DI NIZZA MARITTIMA 3030 COMITATO AGRARIO NAZIONALE 2583, 3615 COMITATO ANTICLERICALE DELLE ASSOCIAZIONI POPOLARI MILANESI 3450 COMITATO BOLOGNESE DELLA DANTE ALIGHIERI 2580 COMITATO CENTRALE PERMANENTE DI VIGILANZA PER LA LIBERTÀ E PER LA PACE 2418, 2422 COMITATO CHIGNOLESE 2111 COMITATO COMMEMORAZIONI DI FELICE CAVALLOTTI DI VENEZIA 2045 COMITATO D’AZIONE DEL CIRCOLO GARIBALDI 2286 COMITATO DEI PARTITI POPOLARI 3481 COMITATO DEI REDUCI GARIBALDINI DELLE ALPI MARITTIME DI NIZZA 2439 COMITATO DEL BANCHETTO DEL 21 GENNAIO 2675 COMITATO DEL COMIZIO DELLA LEGA DELLA FRATELLANZA, PACE E LIBERTÀ 2399 COMITATO DELLA LEGA DI LIBERTÀ, FRATELLANZA E PACE 2394, 2403 COMITATO DELLA SEZIONE VOLTERRANA 2222

380 Indice di Enti e Istituzioni

COMITATO DELLA SOCIETÀ FERROVIARIA LIGURE-LOMBARDA 3490 COMITATO DELLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO 1678, 1682, 2600 COMITATO DELLE SOCIETÀ OPERAIE DI MILANO 1747, 2613 COMITATO DEMOCRATICO 2110 COMITATO DI BENEFICENZA (REP.CISALPINA) 976 COMITATO DI BENEFICENZA PER GLI ITALIANI DANNEGGIATI DAL COLERA 1543 COMITATO DI COMMEMORAZIONE DI FELICE CAVALLOTTI 2045 COMITATO DI PROTESTA DI MARSALA 3088 COMITATO DI SOCCORSO PER I FERITI DELL’AGRO ROMANO 2538 COMITATO DI SOCCORSO RECLUSI POVERI DEL MAGGIO 1898 1550 COMITATO ESECUTIVO PER LA CELEBRAZIONE DEI CENTENARIO DELLA BATTAGLIA DI LEGNANO 909 COMITATO ESECUTIVO PER LA COMMEMORAZIONE DELLA GUERRA DEL 1859 149 COMITATO FELICE CAVALLOTTI DI MILANO 2566 COMITATO FEMMINILE PER ROMA E VENEZIA 2675 COMITATO FRANCESE PER IL MONUMENTO A G.CARDUCCI 726 COMITATO FRANCESE PER IL MONUMENTO A GIUSEPPE CARDUCCI 726 COMITATO LIBERALE 3501 COMITATO MAZZINIANO 1156 COMITATO MENEGHINO PER LA RESURREZIONE DEL CARNEVALE DI MILANO 864 COMITATO NAZIONALE GUGLIELMO OBERDAN PRO CURE MARINE E CLIMATICHE DEI BIMBI GRACILI E DEGLI ORFANI DI GUERRA 1830 COMITATO NAZIONALE PER L’EREZIONE DI UN MONUMENTO AD ANITA GARIBALDI 1109, 1525 COMITATO NAZIONALE PER LA TUTELA DEI RAGIONIERI PROVETTI 3794 COMITATO NAZIONALE PER LE BIBLIOTECHE AGLI OSPEDALI DA CAMPO 285 COMITATO OPERAIO 1640, 1714 COMITATO OPERAIO DI CANOSA 2045 COMITATO PER GLI ASILI NOTTURNI 1532 COMITATO PER IL FONDO VEDOVE ED ORFANI DI TIPOGRAFI 1858 COMITATO PER IL MONUMENTO A GARIBALDI 676 COMITATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A GIUSEPPE MAZZINI IN GENOVA 694 COMITATO PER LA DIFESA GIURIDICA E PEL PATRONATO DEI MINORENNI TRAVIATI, PREGIUDICATI E DLINQUENTI 1883 COMITATO PER LA DIFFUSIONE DELLE CASE RURALI 1640 COMITATOPERLECASEDEGLIIMPIEGATIINROMA 1603 COMITATO PER LE CASE POPOLARI DI MILANO 1567 COMITATO PER LE ESPOSIZIONI RIUNITE DI MILANO 3832 COMITATO PER LE ONORANZE A CESARE CANTÙ 2893 COMITATO PER UN MONUMENTO IN BRESCIA ED UN RICORDO IN MADERNO A GIUSEPPE ZANARDELLI 722 COMITATO POPOLARE MAREMMANO PER IL MONUMENTO A FELICE CAVALLOTTI IN GROSSETO 2076 COMITATO POPOLARE PERMANENTE DI BENEFICENZA 1541 COMITATO PRO CANDIA 2558, 2565, 3069 COMITATO PROMOTORE PER MONUMENTO A VIRGILIO 695 COMITATO REGIONALE LOMBARDO PER LE FESTE COMMEMORATIVE 70 COMITATO RIVOLUZIONARIO DI TORINO 1965 COMITATO UNIVERSITARIO PER LA PACE 2418 COMITATO VENETO D’AZIONE 1059, 1128 COMITÉ CENTRAL DE LA SOCIÉTÉ DE LA CROIX ROUGE DE LA VOLONTÉ DU PEUPLE 2549 COMITÉ CENTRAL DE LA SOLIDARITÉ 1914, 1759, 2392 COMITÉ CENTRAL DES TRAVAILLEURS VALDOSTAINES 702 COMITÉ LITTÉRAIRE DU V CENTENAIRE DE PÉTRARQUE 1322 COMIZIO CENTRALE LOMBARDO DEI VETERANI 1848-49 2765 COMIZIO PER IL SUFFRAGIO UNIVERSALE 2245 COMIZIO PER LA FRATELLANZA DEI POPOLI 2418

381 Archivio Romussi

COMIZIO PER LA PACE 56, 2396, 2400, 2401, 2402, 2409 COMIZIO POPOLARE COMASCO PER IL SUFFRAGIO UNIVERSALE 2400 COMIZIO POPOLARE DI LIVORNO 1843 COMIZIO VETERANI LOMBARDI 943 COMMISSIONE CENTRALE DEL BAZAR GARIBALDI 1525 COMMISSIONE CENTRALE DI BENEFICENZA PER UN AUMENTO DEL SUSSIDIO ANNUALE 1554 COMMISSIONE DI SOCCORSO DELL’AGRO ROMANO 1125 COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL CONCORSO A CATTEDRA IN STORIA DELL’ARTE A VENEZIA 1759, 1914, 2392 COMMISSIONE INVIATA A CAPRERA PER L’ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE GARIBALDI 2442 COMMISSIONE MINISTERIALE PER LA FACCIATA DEL DUOMO 601 COMMISSIONE PEDAGOGICA FORENSE 280 COMMISSIONE PER IL DONO DELLE CAMICIE ROSSE 2538 COMMISSIONE PER IL GIUDIZIO DEL CONCORSO DRAMMATICO 2509 COMMISSIONE PER L’INTEGRAZIONE DELL’ALTA CULTURA IN MILANO 2525 COMMISSIONE PER LA CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI DELLA PROVINCIA DI MILANO 731 COMMISSIONE PERMANENTE PER LO STUDIO DEI BILANCI DEI PRINCIPALI STATI ESTERI 2264 COMMISSIONE PROVINCIALE PER I MONUMENTI 730 COMMISSIONE SUL CARO PANE 1849 COMMISSIONE SULLE RIFORME NELLE SCUOLE MAGISTRALI FEMMINILI 2494 COMPAGNIA ANONIMA D’ASSICURAZIONE 2118 COMPAGNIA TEATRALE ALAMANNO MORELLI 1339 COMPAGNIA TEATRALE EMANUEL 3441 COMPAGNIA TEATRALE MARIANI DI TORINO 3441 COMUNE DEI CORPI SANTI (MI) 837 COMUNE DI BORGOMANERO (NO) 3494 COMUNE DI CORTEOLONA (PV) 1607 COMUNE DI FIRENZE 3303 COMUNE DI IMOLA 1856 COMUNE DI LECCO 2460 COMUNE DI LINARDO 2118 COMUNE DI MILANO 211, 442, 688, 837, 852, 887,1015, 1061, 1074, 1555, 2450, 2482, 2485, 2506, 2507, 2510, 2513, 2521, 2526, 2600, 3679, 3759 COMUNE DI MIRABELLO (PV) 2164, 2165 COMUNE DI MONTICELLI PAVESE 2147 COMUNE DI RAVENNA 2553 COMUNE DI SAN ZENONE PO (PV) 1506 CONCORSO DEL CARME PER GLI EROI DELLA VEGA 3574 CONCORSO MONDIALE PER LA NUOVA FACCIATA DEL DUOMO 505 CONCORSO PER IL MONUMENTO NAZIONALE A FELICE CAVALLOTTI IN MILANO 3225 CONCORSO PER LA COSTRUZIONE DI CASE OPERAIE IN VIA CONSERVATORIO 1578 CONCORSO PER LE IMPOSTE DI BRONZO DEL DUOMO DI MILANO 512 CONDUTTORI DELL’EX FERROVIE ROMANE 3491 CONFALONIERI TERESA, SCUOLA TECNICA FEMMINILE TERESA CONFALONIERI, VEDI CONFEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ DELLA PACE E DELL’ARBITRATO 2412 CONFEDERAZIONE GENOVESE 2396 CONFEDERAZIONE REPUBBLICANA 706 CONGREGAZIONE DI CARITÀ 3450 CONGRÉS DE LA PAIX 2419 CONGRÈS DES SIONISTES 2636 CONGRÈS INTERNATIONAL DE LA PRESSE 1899 2631 CONGRÈS INTERNATIONAL DES ACCIDENTS A MILAN 1806 CONGRESSI DELLA COOPERAZIONE 1642

382 Indice di Enti e Istituzioni

CONGRESSI ITALIANI DELLE COOPERATIVE, DELLE MUTUE E DELLE CAMERE DEL LAVORO, REGGIO EMILIA 1664, 1665 CONGRESSI OPERAI 1844 CONGRESSO ARCHEOLOGICO INTERNAZIONALE IN BOLOGNA, II 352 CONGRESSO ARTISTICO INTERNAZIONALE A VENEZIA 2644 CONGRESSO COOPERATIVO DI MILANO, II 1661 CONGRESSO DEGLI INTERNI, ROMA 2045 CONGRESSO DEI COMMERCIANTI ED INDUSTRIALI ITALIANI, IV 3635 CONGRESSO DEI COOPERATORI A COMO 3836 CONGRESSO DEI COOPERATORI ITALIANI IN TORINO, IV 1658, 1659 CONGRESSO DEI DEVIATORI DELLA RETE MEDITERRANEA 3382 CONGRESSO DEI RICEVITORI POSTALI E TELEGRAFICI 3484, 3511 CONGRESSO DEL 1886 1638 CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE 3384 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, VIII 2633 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ DELLA PACE 1699 CONGRESSO DELLE COOPERAZIONI 3449 CONGRESSO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE 1632 CONGRESSO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE ITALIANE, I 1637, 1639, 1640 CONGRESSO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE ITALIANE, II 1643, 1646, 1647 CONGRESSO DELLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO IN MILANO 1700,1701,1702, 2595 CONGRESSO DELLE SOCIETÀ OPERAIE IN MILANO 1798 CONGRESSO DELLE SOCIETÀ OPERAIE PALERMITANE DI MUTUO SOCCORSO 1691 CONGRESSO DEMOCRATICO-SOCIALE 2104 CONGRESSO DI BELGIOJOSO 2597 CONGRESSO DI BOLOGNA 2550, 2621 CONGRESSO DI VENEZIA 2595 CONGRESSO E SAGGIO DI MOSTRA SISTEMATICA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO, I 2646 CONGRESSO GEODETICO-GEOGRAFICO DI NIZZA 3441 CONGRESSO INTERNAZIONALE DEGLI ORIENTALISTI A ROMA 2858 CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE POPOLARE, PARIGI 1764 CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA STAMPA 2045, 3862 CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI STAMPA A ROMA, XV 2657 CONGRESSO INTERNAZIONALE DI BENEFICENZA 2598 CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MEDICINA A PARIGI, XIII 3498 CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SCIENZE STORICHE 2557 CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SCIENZE STORICHE 2644 CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL’ARTE A ROMA, X 2662 CONGRESSO ITALIANO DEI COOPERATORI A BOLOGNA, III 1648 CONGRESSO ITALIANO DEI COOPERATORI A MILANO, I 1648 CONGRESSO ITALIANO PER LE CASE POPOLARI, I 1605 CONGRESSO ITALIANO PER LE CASE POPOLARI, I 1605 CONGRESSO MAGISTRALE DI ANCONA 783,1674 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI IMPIEGATI SUBALTERNI DEGLI ENTI LOCALI, II 1910 CONGRESSO NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI 2649 CONGRESSO NAZIONALE DEI GIORNALISTI A ROMA 59, 2653 CONGRESSO NAZIONALE DELLA COOPERAZIONE E LA PACE 1653 CONGRESSO NAZIONALE DELLA MUTUALITÀ SCOLASTICA 102, 1775, 1787, 1789, 1790 CONGRESSO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA 1791 CONGRESSO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA E DELLA COOPERAZIONE AGRARIA 1669 CONGRESSO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA, III 1808 CONGRESSO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA, VI 1825,1826, 1827,1857, 2269, 3392 CONGRESSO NAZIONALE DELLE MUTUE OPERAIE 2595

383 Archivio Romussi

CONGRESSO NAZIONALE INDUSTRIALI, COMMERCIANTI ED ESERCENTI 1818 CONGRESSO NAZIONALE OPERAIO, XVI 1851 CONGRESSO NAZIONALE RADICALE 2233 CONGRESSO NAZIONALE RADICALE, V 2588 CONGRESSO OPERAIO FRANCESE A LIONE 1566, 2761 CONGRESSO OPERAIO LOMBARDO, I 1628 CONGRESSO OPERAIO PER LA FESTA MONDIALE DEL I° MAGGIO 1854 CONGRESSO RADICALE 61,2227, 2255, 2321 CONGRESSO RADICALE ITALIANO A ROMA, II 2242, 2243 CONGRESSO RADICALE LOMBARDO DI MILANO 2244, 2247, 2248, 2249 CONGRESSO REGIONALE LOMBARDO DELLA PREVIDENZA 2595 CONGRESSO SOCIOLOGICO ITALIANO, I 3374 CONGRESSO STORICO DEL RISORGIMENTO ITALIANO, I 851, 2631 CONGRESSO STORICO INTERNAZIONALE DI ROMA, I 2642, 2643 CONSERVATORI DELLE ORFANE 1877 CONSIGLIO COMUNALE DI CASTELNUOVO 706 CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO 104, 402 CONSIGLIO COMUNALE DI TRENTO. 690 CONSIGLIO DELLA PREVIDENZA E DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI 272, 1805, 1809,1813, 1814, 1822, 1824, 2373 CONSIGLIO DI DISCIPLINA DEI PROCURATORI DI MILANO 1958 CONSIGLIO DI GUERRA (GOVERNO PROVVISORIO DI MILANO) 1039 CONSIGLIO DI GUERRA DELL’ESERCITO FRANCESE 1992, 2725 CONSIGLIO DI SPIRAGO 2587 CONSIGLIO DI VIGILANZA 2182 CONSIGLIO DIRETTIVO DEI MUSEI ARTISTICI E ARCHEOLOGICI DI MILANO 2508 CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA GALLERIA D’ ARTE MODERNA 2511, 2512 CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 2230 CONSOCIAZIONE COOPERATIVA VERCELLESE 1635 CONSOCIAZIONE OPERAIA PAVESE 2398 CONSOCIAZIONE REPUBBLICANA ALIGHIERI DI RAVENNA 2553 CONSOLATO CENTRALE DELL’ASSOCIAZIONE POLITICA GIORGIO PALLAVICINO IN CODAFERRO 2398 CONSOLATO DELLE ASSOCIAZIONI OPERAIE DI MILANO 1112, 1713, 1796, 2573 CONSOLATO DELLE ASSOCIAZIONI OPERAIE DI MUTUO SOCCORSO 1694, 1736 CONSOLATO DELLE SOCIETÀ OPERAIE 809, 849, 850, 851, 1078, 1087, 1676, 1703, 1730, 1738, 1796, 2361, 2409 CONSOLATO OPERAIO DI MILANO 1715, 1749, 1802, 1803, 1582, 2209, 1694, 2210, 2555, 2780, 3036 CONSORZIO DAZIARIO ESERCENTI ARONESI 2585, 2954 CONSORZIO DELLE BIBLIOTECHE POPOLARI 2481 CONSULAT DE FRANCE 2898 CONSULTA DEL MUSEO PATRIO DI ARCHEOLOGIA 350 CONVEGNO DEI LIBERALI A MANTOVA 2218 CONVEGNO DELL’ESTREMA 2188 CONVEGNO NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ALCCOLISMO, IV 1911 CONVEGNO RADICALE LOMBARDO, II 2241, 2557, 2595 CONVEGNO TIPOGRAFICO NAZIONALE 3369 CONVITO CALCHI-TAEGGI 3442 CONVITTO NAZIONALE LONGONE 2500 COOPERATIVA AGRICOLA ITALIANA 3481 COOPERATIVE DI CONSUMO 1631 COOPERATIVE FERROVIARIE, DEI FORNI, DELLE LATTERIE E DI ALTRE SOCIETÀ 1631 COPERATIVADEIMURATORIDIVOLTERRA 1637 CORPORAZIONE DEGLI ARTISTI 2569 CORTE D’APPELLO DI CAGLIARI 1998

384 Indice di Enti e Istituzioni

CORTE D’APPELLO DI MILANO 1964 CORTE D’APPELLO DI TORINO 3137 CORTE DI CASSAZIONE 1975, 1983, 1984, 1985, 1990, 1999 CORTEOLONA 2129 CRÉDIT MUTUELLE 3433 CROCE ROSSA ITALIANA 141 DEMOCRATICI ADRIESI 701 DEMOCRATICI TREVIGIANI 2045 DEMOCRAZIA CHIARAVALLESE 707 DEMOCRAZIA CRISTIANA 3498 DEMOCRAZIA ESTENSE 706 DEMOCRAZIA PERUGINA 706 DIREZIONE DEL CORPO DI MUSICA DI PORTA VENEZIA 2496 DIREZIONE DELLA POLIZIA DI MILANO 3280 DIREZIONE DELLE CARCERI GIUDIZIARIE 328, 1548 DITTA PIRELLI & C. 3481 DITTA TECNOMASIO 3484 DRAMMATICA COMPAGNIA ITALIANA GIACOMO BRIZZI 2760 DUOMO DI MILANO 468-615, 1468, 2582, 3850 ÉCOLE SOCIETAIRE PHALANSTÉRIENNE 3499 EPOSIZIONE DI MILANO 2650 ESERCENTI TIPOGRAFI DI MILANO 3304 ESERCITO DELLA SALVEZZA 3778 ESPOSIZIONE AMERICANA 3660 ESPOSIZIONE ANTIALCOOLISTA ITALIANA 2660 ESPOSIZIONE CAMPIONARIA OPERAIA 1765 ESPOSIZIONE D’ARTE INDUSTRIALE 2589 ESPOSIZIONE DEI TRASPORTI MARITTIMI E TERRESTRI 2645 ESPOSIZIONE DELLE BELLE ARTI NEL PALAZZO DI BRERA, 1877 2593, 3289 ESPOSIZIONE DELLE BELLE ARTI NEL PALAZZO DI BRERA, 1877 2594 ESPOSIZIONE DI BELLE ARTI AL PALAZZO DI BRERA, 1880 2620 ESPOSIZIONE DI BELLE ARTI DELLA SOCIETÀ DEGLI AMATORI E CULTORI 3813 ESPOSIZIONE DI BRUXELLES 2655 ESPOSIZIONE DI MILANO 2591, 2601, 2607 ESPOSIZIONE DI PALERMO 1572, 2627 ESPOSIZIONE DI PARIGI 2592, 3064, 3067, 3472 ESPOSIZIONE DI PARIGI, 1889 2637, 3065 ESPOSIZIONE DI TORINO DELLE INDUSTRIE E DEL LAVORO, 1911 2656, 3637, 3638, 2659 ESPOSIZIONE EPOPEA GARIBALDINA 2663 ESPOSIZIONE INDUSTRIA, DIDATTICA, PREVIDENZA ED IGIENE DELLA PROVINCIA DI MILANO A LODI 2608, 2611, 2612 ESPOSIZIONE INTERNATIONAL D’ART DE LA VILLE DE VENISE, IV 2639 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE DELLA CITTÀ DI VENEZIA, IV 2557 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI APPARECCHI PER LA MACINAZIONE E PANIFICAZIONE ED INDUSTRIE AFFINI 3440 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO, 1906 69, 555, 584, 585, 1492, 1542, 2594, 2618, 2631, 2632, 2647, 2651, 2652, 3356 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI VENEZIA, 1907 2651, 2661, 3878 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI VENEZIA, I, 1895 2419 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI VENEZIA, III, 1899 2635 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI VENEZIA, V, 1903 2641 ESPOSIZIONE ITALO-AMERICANA DEL 1892 1579 ESPOSIZIONE MONDIALE DI MILANO, 1887 2619 ESPOSIZIONE NAZIONALE D’IGIENE E D’EDUCAZIONE INFANTILE 2628

385 Archivio Romussi

ESPOSIZIONE NAZIONALE DEL 1881 1718, 2600, 2602, 2603, 2604, 2605, 2606, 2609, 2610, ESPOSIZIONE NAZIONALE DI TORINO 1805, 2609, 2613, 2614, 2615, 2616, 2658 ESPOSIZIONE OPERAIA ITALIANA 1853, 2625 ESPOSIZIONE OPERAIA ITALIANA DI TORINO, 1890 1643, 1742, 2617, 2626, 3861 ESPOSIZIONE PROVINCIALE UMBRA 2596 ESPOSIZIONE STORICA, ARTISTICA, LETTERARIA DELLE DONNE ILLUSTRI D’ITALIA 1864 ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1900. 3495 ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI 1644, 2622 ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI VIENNA 2479 ESPOSIZIONE-FIERA DI FIORI AI GIARDINI PUBBLICI 3625 ESPOSIZIONI DI BELLE ARTI 2589 ESPOSIZIONI DI BRERA 2661 ESPOSIZIONI RIUNITE DI MILANO DEL 1894 1499, 2630, 2631 ESTREMA SINISTRA 2225 EXPOSITION DES ANCIENNES GILDES ET CORPORATIONS 656 EXPOSITION UNIVERSELLE DE 1889, PARIGI 2624 EXPOSITION UNIVERSELLE INTERNATIONALE DE 1900 2419 FABBRICA DEL DUOMO 276, 474, 483, 492, 500, 504, 508, 510, 532, 546, 550, 553, 554, 567, 568, 610, 612, 614, 615, 656, 1376, 1772, 2427, 2450, 3271 FALANGE SACRA DI NAPOLI 2675 FAMIGLIA ARTISTICA MILANESE 2650 FANFARA CESARE NOCCIOLI 706 FASCIO DELLA DEMOCRAZIA 702, 2550 FASCIO RADICALE CARLO CATTANEO 1451, 2820, 3036 FASCIO RADICALE CARLO CATTANEO FRA GLI STUDENTI MILANESI 3035 FÉDÉRATION UNIVERSELLE DES PEUPLES 2416 FEDERAZIONE DELLE COOPERATIVE DELLE ARTI COSTRUTTRICI 1609 FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MAZZINIANE IN LUGO (RA) 701 FEDERAZIONE FRA GLI OPERAI ADDETTI AI DEPOSITI PRIVATIVE 1670 FEDERAZIONE GIOVANILE ITALO POSSENTI DI PISA 702 FEDERAZIONE ITALIANA DELLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO 1667, 1681, 1788, 2971, 3496 FEDERAZIONE NAZIONALE FRA IL PERSONALE DELLE SCUOLE D’ARTE 2360 FEDERAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCUOLE MEDIE 2519 FEDERAZIONE NAZIONALE PRO SUFFRAGIO FEMMINILE 1868 FEDERAZIONE REPUBBLICANA DI PISA 704 FEDERAZIONE REPUBBLICANA INTRANSIGENTE PENSIERO E AZIONE 703 FEDERAZIONE REPUBBLICANA LIVORNESE 703 FEDERAZIONE SOCIALISTA MILANESE 1600 FERROVIE DELLO STATO 7, 8, 10, 1763, 3529 FERRUCCIO FRANCESCO, LOGGIA FRANCESCO FERRUCCIO DI GENOVA, VEDI FRANKLIN BENIAMINO, SOCIETÀ BENIAMINO FRANKLIN DI MUTUO SOCCORSO FRA DORATORI VERNICIATORI ED AFFINI, VEDI FRATELLANZA ARTIGIANA DI TORINO 702 FRATELLANZA DEMOCRATICA DEGLI OPERAI D’AMBO I SESSI DEGLI STABILIMENTI GOVERNATIVI DI TORINO 701 FRATELLANZA MILITARE GIUSEPPE GARIBALDI DI LIVORNO 704 FRATELLANZA OPERAIA LIVORNESE 707 FRATELLANZA OPERAIA SAVONESE 2439 GARIBALDI ANITA, COMITATO NAZIONALE PER L’EREZIONE DI UN MONUMENTO AD ANITA GARIBALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, CASSA CENTRALE SOCCORSO A GARIBALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, CIRCOLO GARIBALDI DI FERRARA, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, CIRCOLO GARIBALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, COMITATO D’AZIONE DEL CIRCOLO GARIBALDI, VEDI

386 Indice di Enti e Istituzioni

GARIBALDI GIUSEPPE, COMITATO PER IL MONUMENTO A GARIBALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, COMMISSIONE INVIATA A CAPRERA PER L’ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE GARI- BALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, FRATELLANZA MILITARE GIUSEPPE GARIBALDI DI LIVORNO, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, RICREATORIO GARIBALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, SOCCORSO A GARIBALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, SOCIETÀ CONSERVATRICE CAPANNO GARIBALDI, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, SOCIETÀ GARIBALDI DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE, VEDI GARIBALDI GIUSEPPE, SOCIETÀ OPERAIA GARIBALDI, VEDI GARIBALDINI ASTESI 707 GENIO CIVILE DI PAVIA 2167 GINNASIO DI S.ALESSANDRO A MILANO 29, 798 GIOVENTÙ DEMOCRATICA DI LIONE 702 GIOVENTÙ REPUBBLICANA GUGLIELMO OBERDAN 701 GOVERNO PROVVISORIO DI MILANO 1040 GRAN LOGE DE FRANCE 3212 GRAN LOGGIA SVIZZERA 2531 GRANDE ORIENTE DELLA MASSONERIA IN ITALIA E NELLE COLONIE ITALIANE 2398 GRUPPO DEMOCRATICI DI SASSARI 2045 GUARDIA NAZIONALE DI MILANO 1057 I DEMOCRATICI DI ULIVETO PISANO 709 I FIGLI DELL’AVVENIRE 704 I FIGLI DELLA PACE TRA I LAVORANTI FORNAI 2418 I GARIBALDINI NIZZARDI 2439 IREDUCI’67 706 IL COMIZIO POPOLARE DI MILANO 1848 IL VILLAGGIO 319 INAUGURAZIONE DEL SEMPIONE 1501 INTENDEZA GENERALE DEI CORPI VOLONTARI DI BRESCIA 2536 ISTITUTI ARTISTICI 102 ISTITUTO DEI CIECHI 1058 ISTITUTO DEI SORDOMUTI DI CAMPAGNA 2546 ISTITUTO DI BELLE ARTI DELLE MARCHE 1121 ISTITUTO DI FRANCIA 2824 ISTITUTO DI MATERNITÀ E DEI RICOVERI PEI BAMBINI LATTANTI 1525 ISTITUTO DI SANTA CORONA 2555 ISTITUTO GHEZZI 199 ISTITUTO LOMBARDO ISTITUTO LOMBARDO DI SCIENZE E LETTERE DI MILANO 2532, 2646, 2907, 3272, 3275, 3288, 3289 ISTITUTO MATERNO DEI PRESEPI 1525, 3547 ISTITUTO NAZIONALE IMPIEGATI DIPENDENTI DAL MINISTERO DELLA GUERRA 1820 ISTITUTO PEDAGOGICO FORENSE 1886, 1893, 2256 ISTITUTO RACHITICI DI MILANO 2490, 2492, 2668 ISTITUTO S.VINCENZO PER L’EDUCAZIONE DEI DEFICIENTI 1557 ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE ED ARTI 2790 ISTITUZIONI DI PREVIDENZA FONDATE DAL CONSOLATO OPERAIO DI MILANO 1803,1804 ITALIANI DEMOCRATICI IN PROVENZA 707 LA GIOVANE ITALIA 1093, 1097, 2041 LA NUOVA ITALIA, MILANO 703, 2202, 2800 LABRONICO GIROLAMO GAVI, CIRCOLO ANTICLERICALE LABRONICO GIROLAMO GAVI DI LIVORNO, VEDI LEGA ARTISTICA ITALIANA 2582 LEGA COLTELLINAI ARROTINI 1769

387 Archivio Romussi

LEGA DELLA LIBERTÀ 3140 LEGA DELLA PACE E DELLA LIBERTÀ 2405, 2406, 2393, 2411, 3073 LEGA DELLE COOPERATRIVE ITALIANE 2110 LEGA DEMOCRATICA DI TORINO 2400 LEGA ITALIANA PER LA DIFESA DELLA LIBERTÀ 3849 LEGA ITALIANA PER LA LIBERTÀ LA FRATELLANZA E LA PACE 2407,2408 LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE ITALIANE 1666, 1967, 2971 LEGA POPOLARE CONTRO GLI ARBITRI 1961 LEGA PROMOTRICE DEGLI INTERESSI FEMMINILI 2410 LEGA RIFORMISTA 1121 LIBERALI DI ASIAGO 706 LICEO GINNASIO GIUSEPPE PARINI DI MILANO 29 LIGUE INTERNATIONAL DE LA PAIX ET DE LA LIBERTÉ 166, 1525, 2391, 2395, 2424 LINCOL ABRAMO, SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ABRAMO LINCOLN TRA I LAVORANTI FALEGNAMI DI MOBILI E OPERA EBANISTI ED AFFINI, VEDI LOGGIA BARLAMACCHI DI LUCCA 705 LOGGIA CONCORDIA 2415 LOGGIA DI LEVANTO (SP) 704 LOGGIA FELICE ORSINI DI LIVORNO 703, 705 LOGGIA FRANCESCO FERRUCCIO DI GENOVA 701 LOGGIA I FIGLI DI GIUSEPPE MAZZINI DI SARZANA 672, 709 LOGGIA IL DOVERE DI LIVORNO 702 LOGGIA LIBERI PENSATORI DI BUENOS AYRES 2396 LOGGIA MASSONICA DI SAMPIERDARENA 2439 LOGGIA MASSONICA GIUSEPPE PEDOTTI DI PAVIA 2045 LOGGIA SCIENZA E LAVORO DI FIRENZE 2398 MAGAZZINI RIUNITI IN MILANO 393 MAGAZZINO COOPERATIVO DELL’ASSOCIAZIONE OPERAIA AGRICOLA 1637 MAIRIE DE DIJON 779 MANIFATTURE TABACCHI 2359 MANTEGAZZA SOLERA LAURA, ASSOCIAZIONE FEMMINILE LAURA MANTEGAZZA SOLERA, VEDI MANZONI ALESSANDRO, SCUOLA SUPERIORE FEMMINILE ALESSANDRO MANZONI, VEDI MARIO ALBERTO, CIRCOLO DEMOCRATICO ALBERTO MARIO DI PIADENA 703 MARIO ALBERTO, CIRCOLO DEMOCRATICOALBERTOMARIODIPIADENA,VEDI MARIOALBERTO,CIRCOLODEMOCRATICOALBERTOMARIODIROVIGO”DEMOCRATICIDIQUESTOPAESE”,RACCOLTA DI FIRME, VEDI MARIO ALBERTO, SOCIETÀ ALBERTO MARIO, VEDI MASSONERIA 472, 2528,2562, 3825, 3853 MASSONERIA UNIVERSALE 2755 MASSONERIA UNIVERSALE DI CIVITAVECCHIA 2439 MASSONERIA UNIVERSALE DI GENOVA 2439 MASSONERIA UNIVERSALE DI ROMA 2439 MASSONERIA UNIVERSALE DI SPEZIA 2439 MAZZINI GIUSEPPE, ASSOCIAZIONE REPUBBLICANA GIUSEPPE MAZZINI DI LONDRA, VEDI MAZZINI GIUSEPPE, CIRCOLO GIUSEPPE MAZZINI DI GENOVA, VEDI MAZZINI GIUSEPPE, CIRCOLO GIUSEPPE MAZZINI DI MILANO, VEDI MAZZINI GIUSEPPE, COMITATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A GIUSEPPE MAZZINI IN GENOVA, VEDI MAZZINI GIUSEPPE, LOGGIA I FIGLI DI GIUSEPPE MAZZINI DI SARZANA, VEDI MAZZINI GIUSEPPE, SCUOLA MAZZINI, VEDI MAZZINI GIUSEPPE, SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO GIUSEPPE MAZZINI, VEDI MEETING POUR LA FRATERNITÉ DES PEUPLES 2416 MINISTERO DEL TESOSRO 2948

388 Indice di Enti e Istituzioni

MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO 1805, 1862 MINISTERO DELL’INTERNO 68, 282, 2076, 2165, 2471, 2189, 3071 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA 464, 1420, 1506, 2364, 2509, 2572 MINISTERO DELLE ANTICHITÀ E BELLE ARTI 464 MINISTERO DELLE POSTE E TELEGRAFI 1809, 2271 MINISTERO DI GUERRA E MARINA 1820, 1048, 2368, 2622 MONTE DI MILANO (REP.CISALPINA) 980 MONTE DI PIETÀ DI MILANO 2544 MORELLI ALAMANNO, COMPAGNIA ALAMANNO MORELLI, VEDI MOSTRA ERITREA, GUERRA E MARINA 2634 MOSTRA INTERNAZIONALE DEGLI ANIMALI 2451 MOSTRA INTERNAZIONALE DI PARIGI 2629 MOSTRA TIPOGRAFICA OPERAIA NAZIONALE 56 MUNICIPALITÉ DE PARIS 67 MUSEO ARTISTICO MUNICIPALE 2507 MUSEO CAVALLERI 2589 MUSEO CERNUSCHI 2489 MUSEO D’ARTE INDUSTRIALE 669 MUSEO DEL RISORGIMENTO DI MILANO 1470, 1493, 2501, 2502, 2505, 2514, 2518, 2524, 2570, 3143, 3577 MUSEO DI BERLINO 622 MUSEO DI PORTA GIOVIA 2589 MUSEO DI SANTA MARIA DEL MONTE DI VARESE 2487 MUSEOPATRIOARCHEOLOGICOINMILANO 2495, 2510 MUSEO STORICO DI MILANO 2486 MUTUALITÀ SCOLASTICA ITALIANA 123, 143, 279, 1673, 1693, 1759, 1762, 1764, 1768, 1770, 1776,1777, 1778, 1782, 1783, 1784, 1785, 1786, 1788,1832, 1835, 1914, 2392, 2595 MUTUALITÀ SCOLASTICA MILANESE 2523, 1765 MUTUALITÀ SCOLASTICA ROMANA 1774 MUTUELLE LYONNAISE 1816 MUTUELLE DE FRANCE 1816, 2374 NOBILE SOCIETÀ DI MILANO 66 NOCCIOLI CESARE, FANFARA CESARE NOCCIOLI, VEDI NOVELLA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSOFRAIVECCHIDIAMBOISESSI 1721 NUCLEO DEMOCRATICO DI CHIOGGIA 706 OBERDAN GUGLIELMO, CIRCOLO GUGLIELMO OBERDAN DI FERRARA, VEDI OBERDAN GUGLIELMO, CIRCOLO RADICALE GUGLIELMO OBERDAN DI NOCERA UMBRA, VEDI OBERDAN GUGLIELMO, COMITATO NAZIONALE GUGLIELMO OBERDAN PRO CURE MARINE E CLIMATICHE DEI BIMBI GRACILIEDEGLIORFANIDIGUERRA,VEDI OBERDAN GUGLIELMO, GIOVENTÙ REPUBBLICANA GUGLIELMO OBERDAN, VEDI OBERDAN GUGLIELMO,ASSOCIAZIONE DELLA GIOVENTÙ REPUBBLICANA GUGLIELMO OBERDAN, VEDI OEUVRE DE L’HOSPITALITÉ DE NUIT 1801 OEUVRE MATERNELLE DES COUVEUSES D’ENFANT 1806 OPERA PIA ASILI PER LA NOTTE 1546 OPERA PIA SCROFOLOSI 1831 OPIFICIO DI MUTUO SOCCORSO BATTAGLIERI DI CARLOFORTE 1665 OPIFICIO DI MUTUO SOCCORSO DI ORBETELLO 1665 ORDRE INDÉPENDANT DES BONS TEMPLAIRES 1801 ORFANATROFIO MASCHILE DI MILANO DETTO DI SAN PIETRO IN GESSATE 836 ORSINI FELICE, LOGGIA FELICE ORSINI DI LIVORNO, VEDI OSPIZIO NAZIONALE DEI PICCOLI DERELITTI 1524 OVER DARWEN INDUSTRIAL CO-OPERATIVE SOCIETY LIMITED. 1618 PALAZZO MARINO 2485

389 Archivio Romussi

PALEARIO AONIO, SOCIETÀ DI MUTO SOCCORSO AONIO PALEARIO, VEDI PALLAVICINO GIORGIO, CONSOLATO CENTRALE DELL’ASSOCIAZIONE POLITICA GIORGIO PALLAVICINO IN CODAF- ERRO, VEDI PARLAMENTO ITALIANO 2944, 2946,2947,2948, 3742 PARTITI POPOLARI DI LIVORNO 1887 2045 PARTITO MAZZINIANO ITALIANO 2272, 3853 PARTITO RADICALE 1509, 2123, 2179, 2227, 2229 2233, 2235, 2236, 2922 PARTITO REPUBBLICANO DI MILANO 2918 PARTITO SOCIALISTA 2045 PATRONATO D’ASSICURAZIONE E SOCCORSO PER GLI INFORTUNI DEL LAVORO 1807,1815 PATRONATO DEI MINORENNI ALESSANDRO STEPPATO 1895 PEDERSOLI GIUSEPPE, STABILIMENTO DI MOBILI IN FERRO DI GIUSEPPE PEDERSOLI, VEDI PEDOTTI GIUSEPPE, LOGGIA MASSONICA GIUSEPPE PEDOTTI DI PAVIA, VEDI PETRARCA FRANCESCO, COMITÉ LITTÉRAIRE DU 5° CENTENAIRE DE PÉTRARQUE, VEDI PIACASAD’INDUSTRIADIPAVIA 1554, 3628 PIA ISTITUZIONE CUCINA AMMALATI POVERI DI MILANO 1391 PIA ISTITUZIONE DEI LAVORANTI CAPPELLAI A MILANO 1725 PIA ISTITUZIONE PROVVIDENZA BALIATICA 1540 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 162, 163, 164,173, 319,1544 PIO ALBERGO TRIVULZIO DI MILANO 838 PIOISTITUTOOTOTERAPICO 1556 PIO ISTITUTO TIPOGRAFICO DI MILANO 941 POSSENTI ITALO, FEDERAZIONE GIOVANILE ITALO POSSENTI DI PISA, VEDI PRATI GIOVANNI, SOCIETÀ GIOVANNI PRATI, VEDI PRESEPE SURDI 2497 PRESIDENZA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI 2524 PRO INFANZIA 3490 QUADRIO MAURIZIO, CIRCOLO MAURIZIO QUADRIO DI ROCCA SAN CASCIANO, VEDI QUADRIO MAURIZIO, CIRCOLO REPUBBLICANO MAURIZIO QUADRIO DI MONTEFIORITO, RIMINI, VEDI QUARTIER GÉNÉRAL DE L’ARMÉE DU SALUT 3732 RACCOLTA VINCIANA 2557 RADICALI BARESI 706 RAPPRESENTANZA MONDELLO LARIO (CO) 2396 RECLUSORIO DI ALESSANDRIA 1169 , 2015, 2016, 2021, 2042, 2062, 2066, 2071 RECLUSORIO DI FINALBORGO 2078 RICOVERO DI MENDICITÀ 1528 RICREATORIO GARIBALDI 1546 RICREATORIO LAICO 1907 RIUNIONE DI REPUBBLICANI 705 ROMUSSI CARLO, CIRCOLO RICREATIVO CARLO ROMUSSI, VEDI SAC (SCHWEIZER ALPEN CLUB) 76 SANZIO RAFFAELLO, ACCADEMIA RAFFAELLO, URBINO, VEDI SAUVETAGE DE L’ENFANCE 1806 SCUOLA DEL REPARTO SIFILOIATRICO DELL’OSPEDALE MAGGIORE 1523, 1551 SCUOLA DI DISEGNO DI CORTEOLONA 2092 SCUOLA DI DISEGNO PER L’ARTE DELL’ORAFO 607 SCUOLA GAETANA AGNESI 3878 SCUOLA GIUSEPPE MAZZINI DI MILANO 1525, 3633 SCUOLA PEI RACHITICI PRESSO L’ISTITUTO RACHITICI DI MILANO 2492 SCUOLA PROFESSIONALE FEMMINILE 165, 1525, 202 SCUOLA SPECIALE PER L’ARTE DELL’ORAFO DI MILANO 2522 SCUOLA SUPERIORE FEMMINILE ALESSANDRO MANZONI 811, 2503, 2504

390 Indice di Enti e Istituzioni

SCUOLA TECNICA FEMMINILE TERESA CONFALONIERI A MILANO 2523 SCUOLA TECNICA LETTERARIA FEMMINILE 3498 SCUOLA TECNICA SCINÀ 869, 3454 SCUOLA TECNICO-LETTERARIA FEMMINILE 279 SCUOLE POPOLARI PER GLI ADULTI D’AMBO I SESSI 1713 SENAT DE PARIS 779, 1354, 2398 SEZIONE PER L’ARTE DRAMMATICA DELLA COMMISSIONE CENTRALE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE 1929 SEZIONI COMPOSITORI ED IMPRESSORI DELLA CAMERA DEL LAVORO 284 SINDACATO DI BORSA 3481 SOCCORSO A GARIBALDI 1525, 2535 SOCCORSO A VENEZIA 1525 SOCCORSO AI VENETI 146, 1526 SOCIALISTI DI NORCIA (PG) 2045 SOCIETÀ 9 FEBBRAIO DI BACCIOLINO (FC) 704 SOCIETÀ ALBERTO MARIO 3229 SOCIETÀ ALPINA DEL TRENTINO, SEDE DI ARCO 3844 SOCIETÀ ALPINA OPERAIA ANTONIO STOPPANI 3499 SOCIETÀ AMICIZIA E DOVERE DI FIRENZE 701 SOCIETÀ ANONIMA COOPERATIVA DI BORGOLAVEZZARO 1638 SOCIETÀ BIBLIOGRAFICA ITALIANA 2568, 2571, 3369 SOCIETÀ CANOTTIERI OLONA 2065, 2557 SOCIETÀ CAPPELLAI IN BIANCO, INTRA 2045 SOCIETÀ CARABINIERI ITALIANI DI GENOVA 2439 SOCIETÀ CONSERVATRICE CAPANNO GARIBALDI 705 SOCIETÀ COOPERATIVA DI CHIGNOLO PO 3015 SOCIETÀ COOPERATIVA TRA GLI OPERAI DELLE ARTI MECCANICHE DI NAPOLI 701 SOCIETÀ COOPERATIVE CONSOCIATE 1616 SOCIETÀ CORALE VINCENZO BELLINI 2493 SOCIETÀ D’ISTRUZIONE POPOLARE DEL CONSOLATO DELLE ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO OPERAIE PER ARTI E MESTIERI 1694 SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI 2581, 2824 SOCIETÀ DEGLI OPERAI DI BORGOMANERO (NO) 2439 SOCIETÀ DEI BERSAGLIERI DEL LARIO 1121 SOCIETÀ DEI LEGIONARI ITALIANI PER LA DIFESA DI MONTIVIDEO 1164 SOCIETÀ DEI MURATORI ED ARTI AFFINI 2608 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLAEPATRIE BATTAGLIE DI REGGIO EMILIA 703 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE 705, 2761, 3455 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI VARESE 704 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI RAVENNA 2439 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI ALFONSINE (RA) 704 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI BOLOGNA 702 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI CHIGNOLO PO 1096 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI COMO 702 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI COTIGNOLA (RA) 704 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI FOSSOMBRONE (PU) 704 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI LUCCA 706 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI MELDOLA (FC) 704 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI SIENA 2675 SOCIETÀ DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI TERAMO 707 SOCIETÀ DEI REDUCI GAERIBALDINI TORINESI 2439 SOCIETÀ DEI REDUCI GAERIBALDINI DI LA SPEZIA 2439 SOCIETÀ DEI SUPERSTITI DALLE GUERRE PER L’INDIPENDENZA ED UNITÀ D’ITALIA 2439

391 Archivio Romussi

SOCIETÀ DEI VOLONTARI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI PIETRASANTA 701 SOCIETÀ DEL TUNNEL DEL SEMPIONE 69 SOCIETÀ DELL’UNIONE, MILANO 2938 SOCIETÀ DELLE ARTIGIANE IN GENOVA 2675 SOCIETÀ DEMOCRATICA COMENSE 2761 SOCIETÀ DEMOCRATICA DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE 705 SOCIETÀ DEMOCRATICA FELICE CAVALLOTTI DI CORTEOLONA BELGIOJOSO 2138, 2142, 2169, 2170, 2171 SOCIETÀ DEMOCRATICA ITALIANA 3035, 3036 SOCIETÀ DEMOCRATICA LOMBARDA 2133, 2137, 2227, 2235, 2236 SOCIETÀ DEMOCRATICHE BRESCIANE 2796 SOCIETÀDIFRATELLANZAITALIANAASAINTES 701 SOCIETÀ DI MUTO SOCCORSO AONIO PALEARIO 1738 SOCIETÀ DI MUTUA ASSISTENZA FRA I REDUCI DI MENTANA 704 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ABRAMO LINCOLN TRA I LAVORANTI FALEGNAMI DI MOBILI E OPERA EBANISTI ED AFFINI 211, 1688, 1693, 1699, 1741 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ARCHIMEDE DI LEGNANO 2045 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ARCHIMEDE TRA LAVORANTI FABBRI, MECCANICI, FONDITORI ED AFFINI 206, 211, 215, 284, 297,1357, 1520, 1634, 1671, 1672, 1677, 1680, 1684, 1686,1687, 1689, 1695, 1699, 1702, 1705 1708, 1711, 1715, 1717, 1718, 1718, 1723, 1727,1729, 1733, 1735,1740, 1742,1746, 1748, 1751, 1752, 1754, 1757, 2110, 2393, 2451, 3402, 3585, 3587 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO BENIAMINO FRANKLIN FRA DORATORI VERNICIATORI ED AFFINI 319, 1704, 1726, 3289 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO COCCHIERI DI MILANO 3481 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO DEGLI OPERAI 1771, 2609 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO DEGLI OPERAI DI FOCE, GENOVA 702 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO DEI LAVORANTI TRIPPAI 1719 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO DEI POVERI MURATORI ED ARTI AFFINI 2608 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO E D’ISTRUZIONE DELLE ARTIGIANE DI GENOVA 1121 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO E MIGLIORAMENTO FRA I LAVORANTI MURATORI DI MILANO 3450 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ED ISTRUZIONE DELLE OPERAIE DI MILANO 1737 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ED ISTRUZIONEFRAGLIOPERAIDITORINO 1703 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI OPERAI ADDETTI ALLO STABILIMENTO DI EDOARDO SONZOGNO 1697, 2557, 3611 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA I CALZOLAI 279, 3850 SOCIETÀDIMUTUOSOCCORSOFRAICAPPELLAIDINAPOLI 709 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA I COMMESSI DI STUDIO 2608 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA I GARIBALDINI DI LIVORNO 704 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA I LOMBARDI RESIDENTI IN GENOVA 701 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA I MACCHINISTI E FUOCHISTI DELLE FERROVIE ITALIANE 322, 1685, 1699, 1707, 1710, 1731, 1744,1745, 1856 SOCIETÀDIMUTUOSOCCORSOFRAIREDUCIDALLEPATRIEBATTAGLIEDIRAVENNA 2439 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA I RIVENDITORI DI GIORNALI 99, 1734, 1755 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA IL PERSONALE DEI TRANWAYS E OMNIBUS 3481 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA IL PERSONALE VIAGGIANTE DELLE FERROVIE ITALIANE 1743, 1750 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA LAVORANTI SELLAI, VALIGIAI ED ARTI AFFINI 1697 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA OPERAI E CONTADINI DI CORTEOLONA 1773 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO GIUSEPPE MAZZINI 1709 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO IL NUOVO RISORGIMENTO 3481 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO OREFICI, ARGENTIERI E AFFINI IN MILANO 607 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO PER GLI OPERAJ AGRICOLTORI IN GAVARDO (BS) 2439 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TERRAGLIE DI PISA 1665 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TRA GARZONI COCCHIERI PUBBLICI E PRIVATI 1760

392 Indice di Enti e Istituzioni

SOCIETÀDIMUTUOSOCCORSOTRAGLIOPERAIDIROMANODILOMBARDIA(BG) 2398 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TRA I FABBRI-FERRAI E ARTI AFFINI IN CITTÀ DI CASTELLO 1722 SOCIETÀDIMUTUOSOCCORSOTRAIFORNAIDIMILANO 1720, 1724 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TRA I LAVORANTI IN TERRAGLIA DI PISA 2041 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TRA I MILITARI IN CONGEDO DI SAVONA 2439 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TRA I SARTI E LE SARTE DI MILANO 1696 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TRA OPERAI E CONTADINI DI BELGIOJOSO 1756, 1761 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO VETERANI, REDUCI E MILITARI IN CONGEDO DI BORGOMANERO (NO) 2439 SOCIETÀ DI PATRONATO PER GLI ADULTI LIBERATI DAL CARCERE 1539 SOCIETÀ DI PATRONATO PER GLI ADULTI LIBERATI DAL CARCERE DELLA PROVINCIA DI MILANO 1538 SOCIETÀ DI PUBBLICA ISTRUZIONE (REP.CISALPINA) 975 SOCIETÀ E SCUOLA POPOLARE ARCHIMEDE 1753 SOCIETÀ EDIFICARTICE DI ABITAZIONI OPERAIE 1568 SOCIETÀ EDIFICATRICE DI ABITAZIONI POPOLARI IN MILANO 145, 1565, 1572, 1576, 1580, 1581,1582, 1583, 1587, 1588, 1589, 1591, 1592, 1593,1594, 1595,1596, 1597,1598, 1601, 1602, 1608, 1631, 2041, 2045 SOCIETÀ EDIFICATRICE DI COMPIOBBI (FI) 704 SOCIETÀ EDIFICTRICE DI PIEVE PORTO MORONE 1607 SOCIETÀ EDITRICE SONZOGNO 302, 3565-3596 SOCIETÀ FABBRI FERRAI MECCANICI ED AFFINI DI SAVONA 1665 SOCIETÀ FERROVIARIE IN MILANO 2221 SOCIETÀ FILOPEDICA TIFERNATE 1878, 2547 SOCIETÀ FRATELLI BANDIERA 705 SOCIETÀ FRIULANA DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE DI UDINE 2439 SOCIETÀ FRIULANA DEI VETERANI E REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE 2560 SOCIETÀ GARIBALDI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE 3498 SOCIETÀ GARIBALDINE 705 SOCIETÀ GARIDBALDINI DI ASTI 705 SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA 3699 SOCIETÀ GIOVANNI PRATI 2285 SOCIETÀ IN ACCOMONDITA SEMPLICE CONTRO LA TASSA DI NEGOZIAZIONE 1909 SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI MUTUO SOCCORSOFRAARTISTILIRICIEMAESTRIAFFINI 1732, 1739 SOCIETÀ INTERNAZIONALE LOMBARDA 2420 SOCIETÀ INTERNAZIONALE PER LA PACE 2421, 2428 SOCIETÀ ITALIANA DANTE ALIGHIERI 2575 SOCIETÀITALIANADIBERLINO 3602 SOCIETÀ ITALIANA DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI ITALIANI RESIDENTI A BERLINO 3437 SOCIETÀ ITALIANA PER LA PROTEZIONE DEI FANCIULLI 1527, 1529, 1530, 1549, 1552 SOCIETÀ L’HELVETICA 1121 SOCIETÀ LEON PANCALDO DI MUTUO SOCCORSO TRA I MARINAI DI SAVONA 2439 SOCIETÀ LIBERA DEL RIPOSO 2449 SOCIETÀ LIBERALE DI BUDRIO (BO) 701 SOCIETÀ LIBERI MONTANARI DI MERCATINO TALAMELLO 703 SOCIETÀ LIBERTÀ E LAVORO DI CHIARAVALLE (MARCHE) 703 SOCIETÀ LODIGIANA PER LA FABBRICAZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN CEMENTO 2608 SOCIETÀ LOMBARDA GARIBALDINI 1771 SOCIETÀ LUIGI ZAMBONI 2400 SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI 731 SOCIETÀ NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI IMPIEGATI 2658 SOCIETÀNAZIONALEPERLASTORIADELRISORGIMENTO 2577 SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA 464, 1490 SOCIETÀ OPERAI BRACCIANTI DI CASORATE PRIMO 1665 SOCIETÀ OPERAIA CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 2396

393 Archivio Romussi

SOCIETÀ OPERAIA CASTELNUOVO BORMIDA 2396 SOCIETÀ OPERAIA DI BOLOGNA 3481 SOCIETÀ OPERAIA DI CITTADELLA 1630 SOCIETÀ OPERAIA DI CIVITAVECCHIA 646 SOCIETÀ OPERAIA DI MOGLIA 2041 SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI CORTEOLONA 2133 SOCIETÀOPERAIADIMUTUOSOCCORSODIRIVAROLO(TO) 701 SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO E ISTRUZIONE IN MIRANDOLO 1758 SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO IN CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 2398 SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO IN S.DANIELE DEL FRIULI 2439 SOCIETÀ OPERAIA DI TORTONA (AL) 2227 SOCIETÀ OPERAIA GARIBALDI 706 SOCIETÀ OPERAIA MASCHILE E FEMMINILE 2608 SOCIETÀ OPERAIA MONTE ACUTO, OZIERI 3474 SOCIETÀ OPERAIE E POLITICHE DI ALESSANDRIA 2037 SOCIETÀ PANE QUOTIDIANO 2570 SOCIETÀ PATRIOTTICA FEMMINILE 2536, 2537 SOCIETÀ PENSIERO E AZIONE DI TORRE DEL SOLE 701 SOCIETÀ PENSIONATI E PENSIONANDI FERROVIERI 1818 SOCIETÀ PER LA CREMAZIONE DEI CADAVERI 173, 174, 270, 2776 SOCIETÀ PER LA PACE E LA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE 2429 SOCIETÀ PERMANENTE DI BELLE ARTI A MILANO 878, 1088, 1449 SOCIETÀ PROMOTRICE BIBLIOTECHE POPOLARI 1525 SOCIETÀ REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE 3484 SOCIETÀ REDUCI DI MENTANA, ROVIGO 705 SOCIETÀ REDUCI PATRIE BATTAGLIE S. ALBERTO 2439 SOCIETÀ REPUBBLICANA GIOVANNI CAIROLI DI LUGO (RA) 704 SOCIETÀ SAVONESE DEI REDUCI DALLE PATRIE BATTAGLIE 2439 SOCIETÀ SCOLASTICHE DI MUTUO SOCCORSO 1781, 1788 SOCIETÀ STORICA LOMBARDA 464, 457,1099, 1566, 2530, 2533, 2540, 2541, 2544, 2545, 3286, 3760 SOCIETÀ SUPERSTITI GARIBALDINI, PALERMO 2586 SOCIETÀ TINTORETTO DI MUTUO SOCCORSO E DI MIGLIORAMENTO PER I LAVORANTI APPRETTATORI, TINTORI, STAM- PATORI E AFFINI 1698, 1703 SOCIETÀ TINTORI RIUNITI 2045 SOCIETÀ TORINESE PROTETTRICE DEGLI ANIMALI 2579, 3649 SOCIETÀ UMANITARIA 2556, 2975, 2977, 3361 SOCIÉTÉ ASTRONOMIQUE DE FRANCE 2561, 3608 SOCIÉTÉDEPAIXETD’ARBITRAGE INTERNATIONAL 2398 SOCIÈTÈ DE SECOURS MUTUELS ”LA FRATERNITÉ” DE NICE 2439 SOCIÉTÉ DE SECOURS MUTUELS DES OUVRIERS 2439 SOCIÉTÉ DES AMIS DU LOUVRE 2520 SOCIÉTÉ FRANÇAISE DES AMIS DE LA PAIX 2578, 3749 SOCIÉTÉ GÉNÉRALE POUR LE PATRONAGE DES LIBÉRÉS 1801 SOTTOCOMITATO TOSCANO PER LA LIBERAZIONE DEI DETENUTI POLITICI 2025 SPEZIARIA DE’ P.P.CARMELITANI SCALZI DI S.MARIA DELLA SCALA DI ROMA 3644 STABILIMENTO BERTANI 15 STABILIMENTO DI MOBILI IN FERRO DI GIUSEPPE PEDERSOLI 3642 STEPPATO ALESSANDRO, PATRONATO DEI MINORENNI ALESSANDRO STEPPATO, VEDI STOPPANI ANTONIO, SOCIETÀ ALPINA OPERAIA ANTONIO STOPPANI, VEDI STUDENTI DEMOCRATICI DI CATANIA 706 SURDI B., PRESEPE SURDI, VEDI TEATRO ALLA SCALADI MILANO 1401

394 Indice di Enti e Istituzioni

TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA 1043 TEATRO DAL VERMEDI MILANO 2761, 3760 TEATRO DELLA CANOBBIANA 84, 1077 TEATRO ELEONORA DUSE DI BOLOGNA 3239 TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO 1077, 1451 TEATRO LIRICO DI MILANO 3607 TEATRO QUIRINO A ROMA 62 TEATRO REGIO DI PARMA 2718, 2720 TERME DI AQUI 1834 TERME DI MIRADOLO 1833 TERME DI S.FERMO 1835 THE WOMAN’S PEACE AND ARBITRATION AUXILIARY 2398 TOURING CLUB DE FRANCE 3540 TRIBUNALE MILITARE DI MADRID 1968 TRIBUNATO DELLE SOCIETÀ DEI LAVORATORI 1613, 1856 UN FRANCO PER L’ITALIA 1525 UNIONE ARTI E COMMERCIO DI STRADELLA 1665 UNIONE COOPERATIVA DI MILANO 1660 UNIONE DEI PARTITI POPOLARI 2090 UNIONE DEI POPOLI LATINI 2418 UNIONE DEMOCRATICA CASALESE DI CASALE MONFERRATO (AL) 703, 2396 UNIONE DEMOCRATICA LAZIALE 2045 UNIONE DEMOCRATICO-SOCIALE 2534 UNIONE FEMMINILE, MILANO 1865 UNIONE GARIBALDINA 3025 UNIONE INTERNAZIONALE PRO-DISARMO 2427 UNIONE LAVORO DI RIO DELL’ELBA 1665 UNIONE LOMBARDA PER LA PACE E L’ARBITRATO INTERNAZIONALE 2418 UNIONE MAZZINIANA DI FIRENZE 2564 UNIONE NAZIONALE TRA I PROFESSORI DELLE PRIME CLASSI GINNASIALI 2523 UNIONE STENOGRAFICA PAVESE 2576 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI IN NAPOLI 2349 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 1380, 1919,1920, 1921, 1922 UNIVERSITÀ DI PAVIA 29, 33, 1918 UNIVERSITÀ ITALIANA DI TRIESTE 1915, 1916, 1917 UNIVERSITÀ POPOLARE DI MILANO 490, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927,1929, 2273, 3495 UNIVERSITÀ POPOLARE DI TORINO 3485 UNIVERSITY EXTENSIONS 1806 VALZINA EUGENIO, CIRCOLO EUGENIO VALZANIA DEL MACERONE, VEDI VIRGILIO, COMITATO PROMOTORE PER MONUMENTO , VEDI VOCHIERI ANDREA, CIRCOLO OPERAIO ANDREA VOCHIERI DI ALESSANDRIA, VEDI XI REGGIMENTO DELLA REPUBBLICA ROMANA 1050 ZAMBONI LUIGI, SOCIETÀ LUIGI ZAMBONI, VEDI ZANARDELLI GIUSEPPE, COMITATO PER UN MONUMENTO IN BRESCIA ED UN RICORDO IN MADERNO A GIUSEPPE ZANARDELLI, VEDI

395

Indice di Giornali e Riviste

“”9 FEBBRAIO 1886!”, NUMERO UNICO 1709 “A FELICE CAVALLOTTI”, NUMERO UNICO 3232 “...A QUEL PAESE” 105, 128 “AL CIMITERO DI DAGNENTE”, DISPENSA UNICA 3192, 3207 “ALLARMI” 3853 “ALMANACH NOEL DES ANNALES POLITIQUES ET LITTERAIRES” 3810 “ALPINISMO E TURISMO” 3769 “ANNUARIO DELLA STAMPA ITALIANA” 3299 “ARLECHIN” 1382 “ATENEO ROMAGNOLO” 3753 “AU QUARTIER LATIN” 1293 “BLANCO Y NEGRO” 3815 “BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO ILLUSTRATO DELLO STABILIMENTO SONZOGNO IN MILANO” 3568, 3577, 3678, 3579, 3580, 3581 “BOLLETTINO DEL COMITATO NAZIONALE PER LA TUTELA DEI RAGIONIERI PROVETTI” 3794 “BOLLETTINO MENSILE DEL COMITATO NAZIONALE PER L’ERIGENDO MONUMENTO A ROMA A ANITA GARIBALDI” 724 “BOLLETTINO UFFICIALE DELLA MUTUALITÀSCOLASTICAITALIANA”,SUPPLEMENTO 1788 “CAPITAN FRACASSA” 1358, 1362,1444,3758, 3769 “CAPRERA” 3779 “CASA E FAMIGLIA” 3820 “CASE OPERAIE COMUNALI”, NUMERO UNICO 1600 “CHARITAS” 1553, 3549, 3564 “CORRIERE DEL MATTINO” 1329,1358, 3754 “CORRIERE DELLA SERA” 114, 1362,1942,1976,2972,3754,3759,3801 “COSMORAMA PITTORICO” 84 “COSMOS CATHOLICUS” 2638, 2639 “COURRIER” 3732 “CRONACA BIZANTINA” 3853 “CRONACA DEI DIBATTIMENTI” 1976 “CRONACA GRIGIA” 3745, 3748, 3804 “CRONACA VARESINA” 1329 “CRONACHE OFANTINE” 2132 “CUOREECRITICA” 3808 “DOMANI” 2278 “DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA” 1922, 3769 “DON MARZIO” 3758 “DUE GIUGNO”, NUMERO UNICO 1162 “EL IMPARCIAL” 3756 “EL TRAMWAY” 1566 “EMPORIO PITTORESCO” 968, 1160, 1183, 3574, 3758 “EMPORIUM” 2635, 3811 “EPIFANIA”, NUMERO UNICO 1412 “FANFULLA DELLA DOMENICA” 1358,1363,1375,1382,1455,3757,3768,3772 “FASOULIN” 2111

397 Archivio Romussi

“FEDEEAVVENIRE” 1161 “FELICE CAVALLOTTI”, NUMERO UNICO 3228, 3232,3233 “FLIEGENDE BLATTER” 1362 “FORTUNIO” 3780 “GARIBALDI DEL POPOLO”, NUMERO UNICO 1159 “GAZZETTA DEL POPOLO” 1329, 3785 “GAZZETTA DI AQUILA” 1161 “GAZZETTA DI MILANO” 3734 ”GAZZETTA DI VOLTERRA” 1161 ”GAZZETTA LETTERARIA” 1345, 1358, 3232, 3753, 3761 “GAZZETTA LIVORNESE” 1382 “GAZZETTA NAZIONALE ITALIANA” 3738, 3742 “GAZZETTA PIEMONTESE LETTERARIA” 1329,1345, 3754 “GAZZETTA TICINESE” 3753 “GAZZETTINO ROSA” 3232 “GIORNALE D’INDIZI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO” 3735 “GIORNALE DEL MATTINO” 111 “GIORNALE DI NAPOLI” 3757 “GIORNALE DI SICILIA” 3754 “GIORNALE UFFICIALE DELL’ESPOSIZIONE DI TORINO” 2659 “GIUSEPPE LIBERTINI”, NUMERO UNICO 2795 “GIUSEPPE MAZZINI” 3788 “GIUSEPPE VERDI”, BOLLETTINO ARTISTICO INTERNAZIONALE 3750 “GUERIN MESCHINO” 105, 2965, 3663, 3787, 3793, 3800, 3802 “I DIRITTI DEL LAVORO”, NUMERO UNICO 3863 “I PROCESSI CELEBRI ILLUSTRATI” 1967 “I SOCIALISTI A GIOSUÈ CARDUCCI”, NUMERO UNICO 2219 “I TRIBUNALI” 1976, 1982, 1989, “IL BARETTI” 1315, 3751 “IL BENE”, PER IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLE CINQUE GIORNATE 1091 “IL BERSAGLIERE” 1630 “IL CAFFARO” 1976, 2206 “IL CAFFÈ” 3742 “IL CARROCCIO” 1183 “IL CITTADINO” 117 “IL COMUNE DI MILANO” 3757 “IL CONVEGNO” 1362 “IL CORRIERE DEL MATTINO” 1316, 1362, 3745 “IL CORRIERE DI NOVARA” 120 “IL CORRIERE DI ROMA” 3758 “IL CREPUSCOLO” 3738 “IL DIRITTO” 3754 “IL DOVERE” 755, 1063, 1159, 1160, 2785, 3742, 3754 “IL FANFULLA” 1362 “IL FASCIO DELLA DEMOCRAZIA” 3769 “IL FASCIO OPERAIO”, NUMERO STRAORDINARIO 3754 “IL FISCHIETTO” 965, 3739 “IL FRIULI” 3145 “IL GAZZETTINO ROSA” 3744 “IL GAZZETTINO” 3095 “IL GIORNALE D’ITALIA” 1182, 3146 “IL GIORNALE DI SICILIA” 3756

398 Indice di Giornali e Riviste

“IL GIORNALISSIMO” 3791 “IL GRIDO DEL POPOLO”, NUMERO UNICO 3778, 3784, 3863 “IL LAMPIONE” 3739 “IL MARZOCCO” 3758 “IL MENDICO” 1528, 2012 “IL MENDICO”, SUPPLEMENTO 2012 “IL MERIGGIO” 3227 “IL MESSAGGERO” 1630, 3146, 3754, 3757 “IL MOMENTO LETTERARIO-ARTISTICO-SOCIALE” 371, 1374, 1375 “IL MONITORE SOCIALE” 2111 “IL MONITORE TECNICO” 552 “IL MONITORE” 952 “IL MOVIMENTO AGRICOLO” 1780 “IL MURATORE” 1855 “IL NATALE DEL LIBRO” 3769 “IL NUOVO ALFIERE” 3753 “IL NUOVO EDUCATORE” 1884 “IL NUOVO TRAMWAY” 1566, 3765 “IL PAESE” 1855 “IL PANARO” 3745 “IL PENSIERO DI NIZZA” 3763, 3769 “IL PICCOLO DEL MATTINO” 3758 “IL PICCOLO” 1362, 2111, 2285, 3745, 3754 “IL POPOLO D’ITALIA” 3756, 3865 “IL POPOLO ROMANO” 1630 “IL PRECURSORE” 3756 “IL PRIMO MAGGIO”, NUMERO UNICO 1855 “IL PROGRESSO”, NUMERO SEPARATO 3754 “IL PUNGOLO DELLA DOMENICA” 3772 “IL PUNGOLO” 1161, 1316, 2892, 3738, 3747, 3758 “IL RAFFAELLO” 2593, 2620, 3806, 3807 “IL REPUBBLICANO” 2205 “IL RISVEGLIO” 36, 37 “IL SECOLO ILLUSTRATO DELLA DOMENICA” 2800, 3214, 3341, 3343, 3356 “IL SECOLO ILLUSTRATO”, NUMERO DOPPIO 3350 “IL SECOLO XX” 134, 769 “IL SECOLO” 108, 112, 116, 123, 371,882, 942, 1149, 1157, 1159, 1444, 1810, 1947, 1951, 2003, 2028, 2161, 2204, 2276, 2311, 2593, 2788, 2789, 3260, 3314, 3342, 3343, 3355, 3357, 3358, 3359, 3365, 3595, 3754, 3757, 3758, 3787, 3881 “IL SECOLO”, ALMANACCO ILLUSTRATO DEL GIORNALE 3351 “IL SECOLO”, ED.STRAORDINARIA SULL’ATTENTATO A MUSSOLINI 3758 “IL SECOLO”, NUMERO STRAORDINARIO 3863 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTI SU GARIBALDI 1157, 1159, 2431 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTO CON LA GUIDA ALL’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO 2647 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTO STRAORDINARIO ILLUSTRATO IN OCCASIONE DEL NUOVO ANNO 3308 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTO SU CAVALLOTTI 3758 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTO SU CRISTOFORO COLOMBO 3786 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTO SU LEONARDO DA VINCI 371 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTO SU PADOVA 3791 “IL SECOLO”, SUPPLEMENTO SUL MONUMENTO A NAPOLEONE III 688 “IL SOCIALISTA”, NUMERO UNICO 1951 “IL SOLE” 2536

399 Archivio Romussi

“IL SUFFRAGIO UNIVERSALE” 1715, 2210 “IL TEATRO ILLUSTRATO” 106, 131, 132 “IL TEMPO” 2156 “IL TESORO DELLE FAMIGLIE” 950 “IL TRAMWAY” 99 “IL TRAVASO DELLE IDEE DELLA DOMENICA” 1415 “IL VENETO LETTERARIO” 1375 “INTERESSI CREMONESI” 1115 “JOURNAL DE GENÈVE”, NUMÉRO SPÉCIAL 3770 “L’ALBA” 2789 “L’ALTO ADIGE DI TRENTO”, EDIZIONE SEQUESTRATA 3795 “L’AMERICA” 107 “L’ARALDO” 2111 “L’ARENA” 1072 “L’ARTE DRAMMATICA” 3229, 3214, 3758 “L’ARTE DRAMMATICA” SU FELICE CAVALLOTTI, NUMERO UNICO 1293, 3229, 3783 “L’ARTE NELLA PUBBLICITÀ”, NUMERO UNICO 3792 “L’AUTONOMIA COMUNALE” 2640 “L’AVANTI!” 2972, 3214 “L’AVVENIRE DI SARDEGNA” 3752 “L’AVVENIRE” 2837, 2892 “L’AVVISATORE ARTISTICO” 373, 3865 “L’ECO DELL’ALPE GIULIA” 2285, 3757, 3853 “L’ECO” GIORNALE DELLE ASSICURAZIONI 2654 “L’ECONOMISTA” 3757 “L’EDUCATORE DEL POPOLO” 3761 “L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI” 1884 “L’EDUCAZIONE MODERNA” 1879 “L’EDUCAZIONE POLITICA” 1382 “L’EMANCIPAZIONE” 2816, 3758 “L’EPOCA” 323, 3809 “L’EUGANEO” 1630 “L’EVÉNÉMENT” 3761 “L’ILLUSTRATION EUROPÉENNE” 3777 “L’ILLUSTRATION” 3814 “L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA” 126, 1981, 2641 “L’ILLUSTRÉ MODERNE” 1362 “L’ILLUSTRÉ SOLEIL DU DIMANCHE” 3783 “L’IMPARZIALE”, NUMERO UNICO 1159 “L’INDÉPENDANCE BELGE”, SUPPLEMENT LITTARIARE 3229 “L’INDIPENDENCE BELGE”, SUPPLEMENT LITTÉRAIRE 2789 “L’INDIPENDENTE” 1460, 3214, 3232, 3745, 3750, 3754, 3758, 3762, 3764, “L’INDIPENDENTE”, NUMERO SPECIALE SU AMILCARE PONCHIELLI 3728 “L’INDIPENDENTE”, SUPPLEMENTO SU JACOPO SVIGO, ALDO MANUZIO, GIUSEPPE POMBA E IL LAVORO 2757 “L’INTRANSIGEANT” 3775 “L’ITALIA ALL’ESTERO” 3853 “L’ITALIA DEL POPOLO” 2789, 3214 “L’ITALIA DEL POPOLO”, ENGLISH AND ITALIAN EDITION 2068, 2069 “L’ITALIA INDUSTRIALE” 3772 “L’ITALIA” 3758 “L’OPINION NATIONAL” 3745 “L’OSSERVATORE CATTOLICO” 1068, 1412, 3754, 3787

400 Indice di Giornali e Riviste

“L’UNIONE” 1161, 2756, 3736, 3790 “L’UNITÀ CATTOLICA” 953 “L’UNITÀ ITALIANA” 3741, 3746 “L’UOMO DI PIETRA” 105, 124, 3228, 3740, 3764, 3787 “LA BANDIERA” 3773 “LA BENEFICENZA E L’ISTITUTO S.VINCENZO PER L’EDUCAZIONE DEI DEFICIENTI” 1557 “LA CAPITALE” 2810, 3214, 3758 “LA CARICATURE” 373 “LA CICALA POLITICA” 3739 “LA COLONIE ETRANGÈRE” 1367 “LA COMMEDIA UMANA” 1892, 3173, 3228 “LA COOPERAZIONE ITALIANA” 121, 122, 136, 1646, 1649, 1810, 2962, 2964, 2972, 2973, 3769, 3222 “LA COOPERAZIONE ITALIANA”, SUPPLEMENTO SU ANTONIO MAFFI 2961 “LA CRISALIDE” 1362 “LA DEMOCRAZIA” 2892 “LA DIFESA DELL’ARTE” 3807 “LA DOMENICA DEI FANCIULLI” 3864 “LADOMENICALETTERARIA” 1115, 1358 “LA DONNA” 2205 “LA FAMA DEL 1874” 3753 “LA FARFALLA DELLA DOMENICA” 3214 “LA FARFALLA MILANESE” 1388 “LA FARFALLA” 3228 “LA FARFALLA”, SUPPLEMENTO SU FELICE CAVALLOTTI 3232 “LA FAVILLA” 3745, 3819 “LA FEUILLE D’OLIVIER” 3763 “LA FOLLA” 106, 1950 “LA FRANCE” 2457 “LA GAZZETTA D’ITALIA” 3745 “LA GAZZETTA DI NAPOLI” 3745 “LA GAZZETTA LIVORNESE” 3745 “LA GAZZETTA TEATRALE” 3822 “LA JOURNÉE” 3775 “LA LANTERNE” 1375, 3756 “LALEGALOMBARDA” 874, 1460 “LA LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO” 3797 “LA LIBERTÉ” 1293, 1362 “LA LOMBARDIA” 115, 129, 1157, 1161, 1943, 2972, 3214, 3754 “LA LUCE DEL PENSIERO” 133 “LA LUNIGIANA” 1161 “LA MAGA” 1115 “LA MARTINELLA” 313 “LA MINORANZA INTRANSIGENTE” 1115 “LA MUTUALITÀ SCOLASTICA ITALIANA” 1775 “LA NATION”, NUMÉRO SPÉCIAL 3781 “LA NAZIONE” 3745 “LA NUOVA ANTOLOGIA” 1388, 2226, 3665 “LA NUOVA ETÀ” 1159 “LA NUOVA FIRENZE” 3757 “LA NUOVA ITALIA”, NUMERO UNICO 2800 “LA NUOVA TRIBUNA” 3261

401 Archivio Romussi

“LA PATRIA DEGLI ITALIANI”, SUPPLEMENTO STRAORDINARIO SULLE COLLEZIONI NUMISMATICHE DEL MUSEO DEL RISORGIENTO 1493 “LAPATRIAITALIANA” 1629 “LA PATRIE SUISSE” 3755 “LA PERSEVERANZA” 109, 435, 1941, 2972, 3214, 3745, 3754, 3757, 3787 “LA PERSEVERANZA”, SUPPLEMENTO PER IL DISCORSO DI S.M. AL PARLAMENTO NAZIONALE 3742 “LA PERSEVERANZA”, SUPPLEMENTO SUL IL DISCORSO DI S.M. AL PARLAMENTO NAZIONALE 3742 “LA PLEBE” 2112, 2205, 3745 “LA PRESSE INTERNATIONELLE” 2064 “LA PROPAGANDA REPUBBLICANA” 2107 “LAPROVICIAPAVESE” 36, 113, 125, 1094, 1460, 1600, 1963, 2114, 2119, 2121, 2156, 2388, 3146, 3228, 3745, 3796, “LA PROVINCIA DI BRESCIA” 3757 “LA PROVINCIA DI MANTOVA” 2111, 3228, 3745 “LA PROVINCIA DI PISA” 3745 “LA PROVINCIA PAVESE”, SUPPLEMENTI SULLE ELEZIONI 1936, 2119, 2143 “LA PROVINCIA” 3754 “LA RAGIONE” 2359 “LA RASSEGNA SETTIMANALE” 3753, 3761 “LA RASSEGNA” 2789, 3754 “LA RÉNOVATION” 3499 “LA RÉVOLUTION FRANÇAISE” 3763 “LA RIFORMA” 3745 “LA RIVISTA CALABRESE” 3808 “LA RIVISTA REPUBBLICANA” 2325, 3805 “LA SENTINELLA DELLE ALPI” 2111 “LA SENTINELLA” 3853 “LA SERA” 170 “LA SIBILLA” 3745 “LA STAMPA” 3745 “LA STELLA D’ITALIA” 1849, 3754 “LA TRIBUNA GIUDIZIARIA” 3757 “LA TRIBUNA” 1182, 3146, 3758, 3863 “LA TRIBUNE DE GENÈVE” 3763 “LA VEDETTA FORENSE” 3754 “LAVERAROMA” 127 “LA VERITÀ” 1363 “LA VIE HEUREUSE” 3817 “LA VIE ILLUSTRÉE” 1991, 3789 “LA VITA INTERNAZIONALE” 118, 130 “LA VITA” 466 “LA VOCE DELLA VERITÀ”, SUPPLEMENTO STRAORDINARIO SULL’ANNIVERSARIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE 3758 “LA VOCE DELLE MAESTRE D’ASILO” 1887 “LA VOCE DI MURANO” 3632 “LE CENTENAIRE DE 1789 SU ISCRIZIONI FUNEBRI”, NUMÉRO EXCEPTIONEL 769 “LE CHARIVARI” 3737 “LE CITTÀ D’ITALIA ILLUSTRATE, GENOVA” 3593 “LE CITTÀ D’ITALIA ILLUSTRATE, NAPOLI” 3594 “LE CITTÀ D’ITALIA ILLUSTRATE, PALERMO” 3566 “LE DEVOIR” 3775 “LE FIGARO” 1362, 1382, 3763, 3781 “LE FIGARO”, SUPPLEMENT LITTÉRAIRE 3767 “LE FIGARO”, SUPPLÉMENT SUR GARIBALDI 1160

402 Indice di Giornali e Riviste

“LE GAULOIS DU DIMANCHE” 1293, 1410, 3772, 3781 “LE GAULOIS DU DIMANCHE”, SUPPLEMENT HEBDOMEDAIRE LITTÉRAIRE ILLUSTRÈ 3791 “LE JOURNAL ILLUSTRÉ” 3776, 3781 “LE JOURNAL” 1412, 3470, 3783 “LE MONDE CATHOLIQUE ILLUSTRÉ” 527 “LE MONDE ILLUSTRÉ, JOURNAL HEBDOMEDAIRE” 3783 “LE MOUVEMENT EUROPÉEN” 3783 “LEPAGINEDINATALE” 3799 “LE PETIT JOURNAL” 3761 “LE PETIT MARSEILLAIS” 3763 “LE PETIT PARISIEN” 1362, 3763 “LE PETIT PARISIEN”, SUPPLEMENT ILLUSTRÉ 3783 “LE PILORI” 3783 “LE RADICAL”, SUPPLEMENT DE DIMANCHE 3758 “LE RÉVEIL SOCIAL” 2205 “LE TEMPS” 3761, 3775 “LE TEMPS”, SUPPLEMENT 3781 “LE XIX SIÈCLE” 3745 “LEGA LOMBARDA” 1976 “LES ETAS UNIS D’EUROPE” 1157,2417, 3755 “LL BERSAGLIERE” 1577 “LOSCULTOREEILMARMO” 1835 “LO SPIRITO FOLLETTO” 3760 “MANTOVA A FELICE CAVALLOTTI”, NUMERO SPECIALE 3246 “MARENGO”, NUMERO UNICO 999 “MASTRO PEPPE” 3742 “MILAN- JOURNAL” 3745 “MINERVA” 947 “MODERNITÀ” 1382 “MORTI E FERITI...”, NUMERO UNICO 3758 “MUSICA SACRA” 3730 “MUTUALITÀ SCOLASTICA ROMANA” 1774 “NELLE FESTE DEL XV CENTENARIO DI S.AMBROGIO”, NUMERO RICORDO 880 “NIHIL” 3769 “NOEL” 3818 “NOLA A GIORDANO BRUNO”, NUMERO UNICO 2807 NUMERO DI SAGGIO, “GIULIO TARRA” 3782 “NUOVA SARDEGNA” 3229 “OMAGGIO A TORINO E ROMA”, NUMERO UNICO 3770 “OMNIBUS” 2750 “OSSERVATORE DI ALESSANDRIA” 3863 “PIACENZA NUOVA” 2072 “PRO AMNISTIA” 2086 “RABAGAS” 3771 “RASOVINO” 2111 “REDAVALLE-I°CENTENARIO DELLA NASCITA DI GARIBALDI”, NUMERO UNICO 1178 “REDENZIONE, FOGLIO DI PROPAGANDA ANTIALCOOLISTA”, NUMERO UNICO 1911 “REVUE DE L’ART CHRÉTIEN” 382 “RIGOLETTO” 3739 “RIVISTA DELLA BENEFICENZA PUBBLICA” 1569 “RIVISTA DELLE RIVISTE” 1412 “RIVISTA DI AMMINISTRAZIONE” 1604

403 Archivio Romussi

“RIVISTA DI DISCIPLINE CARCERARIE” 2052 “RIVISTA MUNICIPALE” 2590 “RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI” 1183, 2844, 3812 “RIVISTA VELOCE” 3853 “ROMA” 1161, 3757, 3863 “ROMA”, ANTOLOGIA ILLUSTRATA, CRONACA ARTISTICA, SCIENTIFICA, LETTERARIA ED INDUSTRIALE 969 “ROMA”, NUMERO SEPARATO SUL 3° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA CITTÀ DI LA PLATA 3774 “SANREMO A GARIBALDI”, NUMERO UNICO 1159 “SERATE ITALIANE” 3753 “SETTIMANA LETTERARIA” 3761 “SICANIA” 3816 “SOGGHIGNO DEI GOLIARDI PAVESI” 3769 “SOL SENTERÙ”, SUPPLEMENTO CONTRO CRISPI 2459 “SOLIDARIÉTÉ” 1861, 1862, 3755 “SORRISO D’ITALIA” 3798 “TERZA ITALIA”, NUMERO UNICO 3853 “TRENTO E TRIESTE”, NUMERO UNICO 2285, 3770 “UNITÀ ITALIANA” 1063 “UNIVERSITÀ POPOLARE” 1925, 1928 “UNIVERSITÀ POPOLARE”, NUMERO UNICO 1924 “UNIVERSITÀ POPOLARI ITALIANE” 1925 “VARIETAS” 548, 889, 2004, 3821, 3823 “VICENZA-GARIBALDI”, NUMERO UNICO 3758 “VITA MODERNA” 1855, 3808 “VITA NUOVA” 3813 “VITTORINO DA FELTRE” 3758 “VIVA CAVALLOTTI”, NUMERO UNICO 3232 “VOLTAIRE”, SUPPLEMENT POUR LE CENTENAIRE 3662 “X MARZO”, NUMERO UNICO 1086 “XV CENTENARIO DELLA MORTE DI S.AMBROGIO”, NUMERO UNICO 880 “XX SETTEMBRE 1909, L’APOTEOSI DI GIUSEPPE ZANARDELLI”, NUMERO UNICO 2930

404 INDICE DELL’INVENTARIO

pagina

Presentazione di Franco Della Peruta ...... III

Introduzione di Cristina Vernizzi ...... V

Carlo Romussi il personaggio...... 1

L’Archivio Romussi...... 7

Note all’Inventario...... 9

Cronologia di Carlo Romussi...... 11

Bibliografia di Carlo Romussi...... 15

Fotografie...... 19

INVENTARIO...... 35

I. LA VITA ...... 35 1. Documenti personali...... 35 2. Formazione scolastica...... 36 3. Fotografie e ritratti...... 37 4. Feste e manifestazioni...... 39 5. Viaggi...... 40 6. Biografie e autobiografie...... 40 7. Commemorazioni...... 41

II. L’ARCHIVIO DI FAMIGLIA...... 45 1. Carte della famiglia Lazzati...... 45 2. Carte della famiglia Romussi...... 48 3. Carte di Maria Lazzati Romussi...... 48

405 Archivio Romussi

4. Carte di Ada Romussi Palanti...... 56 5. Carte di Pierina Romussi Ferraris...... 57 6.CarterelativeaPierinoRomussi...... 57

III. STUDI E DOCUMENTAZIONE...... 59 1. Archeologia...... 59 2 Milano - archeologia...... 60 3Arte...... 61 4. Milano - arte...... 63 5. Milano - Duomo...... 69 6. Iconografie varie e illustrazioni su Milano...... 80 7. Monumenti...... 83 8. Storia...... 88 9. Milano - storia...... 92 10. La battaglia di Legnano - centenario...... 99 11. Repubblica cisalpina, Repubblica italiana e Restaurazione...... 104 12. Risorgimento...... 107 13. Garibaldi...... 114 14. Letteratura...... 121 15. Recensioni...... 137 16. Numismatica...... 141 17. Francobolli...... 142 18. Appunti vari...... 143

IV. IMPEGNO SOCIALE ...... 144 1. Beneficenza...... 144 2. Case popolari...... 147 3. Cooperativismo...... 151 4. Mutualità...... 156 5. Previdenza...... 164 6. Colonie climatiche...... 167

406 Indice dell’inventario

7. Gli operai...... 168 8. Le donne...... 170 9. I giovani...... 170 10. Altre tematiche sociali...... 172 11. Università...... 174

V. IMPEGNO POLITICO ...... 175 1. Scioperi...... 175 2. Processi...... 177 3. Carceri...... 181 4. Amnistia...... 188 5. Elezioni...... 189 6. Politica interna...... 195 7. Politica estera...... 203 8. Attività giuridica...... 206 9. Lega della Pace...... 212 10. Pellegrinaggi a Caprera...... 215 11. Polemiche e vertenze...... 217 12. Duelli...... 219

VI. RELAZIONI CON ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI ...... 220 1. Corrisponedenza con Biblioteche e Archivi - documentazione...... 220 2. Corrispondenza con Scuole e Musei - documentazione...... 221 3. Corrispondenza con Associazioni - documentazione...... 224 4. Esposizioni e Congressi...... 228 5. Corrispondenza e documentazione su personaggi singoli...... 234

VII. FELICE CAVALLOTTI...... 255 1. Fotografie...... 255 2. Corrispondenza con Carlo Romussi - lettere private...... 255 3. Lettere a Carlo Romussi relative a ”Il Secolo”...... 257 4. Lettere a Carlo Romussi sulle elezioni - documentazione...... 258

407 Archivio Romussi

5. Lettere a Carlo Romussi sulla politica - documentazione...... 259 6. Corrispondenza varia...... 263 7. Polemiche e vertenze...... 264 8. Processi...... 265 9. Duelli...... 266 10. Letteratura...... 267 11. Commemorazioni...... 270

VIII. CESARE CANTÙ...... 276 1. Corrispondenza...... 276 2. Scritti vari...... 276

IX. “IL SECOLO”...... 278 1. Il giornale - storia...... 278 2. Articoli...... 284 3. Corrispondenza...... 285 4. Albero di Natale del Secolo - Beneficenza...... 288 5. Casa Editrice Sonzogno...... 300 6. Corrispondenza di Edoardo Sonzogno...... 302

X. ARGOMENTI VARI DI INTERESSE DI CARLO ROMUSSI...... 303 1. Agricoltura...... 303 2. Economia e industria...... 304 3. Medicina e veterinaria...... 305 4. Notizie dall’Estero...... 306 5. Geografia...... 307 6. Religione, filosofia e musica...... 311

XI. RACCOLTE ...... 312 1. Giornali...... 312 2. Riviste...... 318 3. Articoli...... 319 4. Prima Guerra mondiale...... 325

408 Indice dell’inventario

Indice delle persone...... 329

Indice di Enti e Istituzioni...... 377

Indice di Giornali e Riviste...... 397

409 Finito di stampare nel mese di Dicembre 2007 per conto di Edizioni Visual Grafika - Torino