Carlo Romussi, Il Personaggio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carlo Romussi, Il Personaggio CARLO ROMUSSI 1847 - 1913 Inventario dell’Archivio a cura di Susanna Massari Presentazione di Introduzione di Franco Della Peruta Cristina Vernizzi Realizzazione, impaginazione e grafica: Edizioni Visual Grafika mail: [email protected] www.carloromussi.it L’Archivio è consultabile su appuntamento tramite mail. In copertina: fronte: Carlo Romussi, fotografia di Varischi e Artico - Milano (s.d.) retro: Carlo Romussi, caricatura ad acquarello di G. Galli (s.d., ma 1882) Presentazione L’ArchivioRomussivedeoralaluce,a160annidalla nascita di Carlo Romussi in seguito alla gene- rosa iniziativa degli eredi che, da una generazione all’altra, hanno saputo conservare nella loro comple- tezza, senza pericolosi smembramenti, le carte prodotte e appartenute a Carlo Romussi e alla sua famiglia. La pubblicazione dell’Inventario rappresenta quindi il punto di arrivo di un lungo lavoro di riordino, il cui risultato è indubbiamente un nuovo strumento di ricerca per la storia, massimamente italiana, tra ‘800 e ‘900, elemento indispensabile per promuovere studi e approfondimenti su gran parte delle temati- che che ricorrono nell’Archivio. Esso si colloca al fianco delle bibliografie, dei cataloghi di varia natura, dei censimenti di fondi di biblioteche e di archivi, già presenti presso le Istituzioni che ora possono arricchirsi di questa nuova opera. La struttura stessa del Volume si articola in modo tale da consentire un utilizzo nelle varie direzioni che sono le stesse in cui Romussi si trovò ad agire: la vita pubblica del personaggio parallelamente alla privata, e i numerosi campi della sua attività che spaziò dalla letteratura alla politica, dall’arte all’assistenza sociale. Nell’intento dichiarato di conservare e rispettare l’ordine originario, ma nello stesso tempo di ren- derne più agevole la consultazione, la curatrice ha provveduto a riportare per ogni carta la data e l’argo- mento, mentre un indice completo dei nomi elenca sia gli autori di manoscritti che le persone, i luoghi e gli Enti citati, proponendo una lettura immediata della consistenza e della qualità della collezione. Fanno da corollario e da completamento le note biografiche e bibliografiche, che offrono al lettore un rapido raffronto con uomini e fatti del tempo.Vi si affiancano anche stampati e fotografie, materiale etero- geneo che comunque contribuisce a tramandarci nella sua interezza l’ambiente in cui Romussi viveva. Infine particolarmente felice è la data scelta per la pubblicazione, il 2007: non solo essa coincide con il 160° della nascita di Carlo Romussi, come si è detto, ma anche con il centenario della attribuzione del premio Nobel per la pace a Ernesto Teodoro Moneta, che a Romussi fu legato da grande amicizia. Volontario nelle battaglie garibaldine, direttore del “Secolo” per circa 30 anni, lasciò un segno forte nella storia del giornalismo democratico italiano e assurse a livello internazionale per la promozione della pace. Romussi fece sue le linee del giornale tracciate da Moneta di cui seguì a fondo i suggerimenti e, come si evince dall’Archivio, la vita dei due personaggi si intreccia e scorre in una costante condivisione di ideali e di attività. Particolarmente significativo, quindi, vedere ancora una volta accomunati, dopo oltre un secolo, que- sti che furono due personaggi di grande rilievo nella nostra storia. Franco Della Peruta III Introduzione Presentare in breve un personaggio come Carlo Romussi significa tratteggiare un lungo arco di tempo che si snoda in uno dei periodi più travagliati e insieme affascinanti della storia italiana dell’‘800 fino al primo decennio del ‘900: sono gli anni che dal 1848, la “primavera dei popoli”, attraversano le guerre per l’indipendenza nazionale fino all’unità del nostro Paese, e ai problemi emersi a unificazione avvenuta. Si assiste all’avvio delle lotte politiche e sociali che trovavano una vasta eco sui giornali del tempo, alla organizzazione e alla nascita di nuovi partiti, alle prime disastrose guerre coloniali e alla crisi di fine secolo. In un rapido mutare di generazioni, subentrava un periodo apparentemente più tranquillo: era la Bèlle Epoque, segnata in Italia dall’età giolittiana dove Romussi, quasi alla fine della sua vita, vide ancora una guerra, quella di Libia. Il suo Archivio, come già è stato evidenziato, rispecchia quegli anni e sottolinea la febbrile attività che egli svolse. Per meglio comprendere il personaggio, è necessario risalire alle sue origini e alla giovinezza in cui ebbe un ruolo decisivo la stessa famiglia nella formazione del giovane Carlo. Questi aveva appena un anno quando il padre, Pietro, non esitava nel 1848, a iscriversi alla Guardia Nazionale istituita dal Governo Provvisorio Milanese, sorto dalla insurrezione delle Cinque Giornate. In quegli stessi anni anche la famiglia della futura moglie, Maria Lazzati, partecipava agli eventi con due personaggi di spicco nel mondo dei patrioti, Antonio e Osvaldo Lazzati. Li incontriamo infatti nel 1851 tra i rappresentanti dei Comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto che, alla guida di don Enrico Tazzoli, avrebbero dovuto allargare la trama cospirativa organizzata da Maz- zini e destinata alla unità e indipendenza nazionale. Antonio Lazzati, aderente quindi alla congiura mazzi- niana, e alla società segreta di cui Tazzoli era il capofila, venne arrestato e solo fortunosamente, per l’inter- vento del Generale Radetzki, si sottrasse alla condanna della pena di morte che gli fu commutata in 15 anni di carcere, ma il 7 dicembre del 1852 ben 20 suoi compagni di fede salirono sul patibolo: era il sacrifi- cio dei martiridiBelfiore, presso Mantova. La tradizione repubblicana tuttavia continuò tenacemente nella famiglia e si protrasse fino agli ultimi anni dell’‘800. Nell’Archivio, tra i corrispondenti c’è tutto il mondo mazziniano su quale si innesta quello garibaldino: da Maurizio Quadrio a Jessie White Mario a Giorgina Saffi a Benedetto Cairoli allo stesso Giuseppe Garibaldi. Ambiente, quindi, antiaustriaco, patriottico, in cui si respiravano quegli aneliti alla libertà e alla indi- pendenza sempre più diffusi, dopo il 1848, tra ampi strati della popolazione in Italia e in molti dei paesi europei. Qui Romussi maturò i suoi ideali e interessi, che lo avrebbero sollecitato ad occuparsi, nella maturità, dei vari aspetti della società milanese, italiana e internazionale . Nonostante gli studi al prestigioso “Collegio Ghislieri” e alla Università di Pavia, dove si laureò in Legge, fu sempre molto legato alla sua città, quella Milano che, appena uscita dalle guerre del Risorgi- mento, si presentava come un mondo composito, colmo di contrasti anche, ma viva intellettualmente, dove accorrevano molti giovani scrittori e si stavano facendo strada le nuove correnti letterarie della scapi- gliatura e del verismo. Emilio Praga, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Matilde Serao, Edmondo De Ami- cis, Emilio De Marchi, Ada Negri, qui trovavano sostegno e la critica decretava il successo del teatro di Vittorio Bersezio, Giuseppe Giacosa, Paolo Ferrari, e anche di Felice Cavallotti, per citare gli scrittori più vicini al nostro. V Non stupisce quindi che la prima attività di Carlo fosse quella del critico letterario. In tale veste iniziava dal 1872 la collaborazione al giornale milanese “Il Secolo”, diretto da Teodoro Moneta, con l’editore Raffaele Sonzogno cui sarebbe succeduto il fratello Edoardo. Non è qui la sede per analizzare minutamente tutta la carriera di Romussi giornalista, basti accennare al progressivo interesse verso le questioni sociali, che l’Italia unita stava portando alla ribalta e che trova- vano spazio nelle colonne del giornale di cui diventò direttore nel 1896. Dalla letteratura quindi passò ad occuparsi di tematiche sociali. Mentre la posizione del giornale si portava sempre più ad affrontare il dibattito sugli scioperi, avvici- nandosi al nascente movimento socialista, i suoi articoli si schieravano nettamente a favore del mondo dei lavoratori, fino ad entrare in collisione con la polizia. Fu infatti nel maggio del 1898, in coincidenza con le agitazioni popolari per il rincaro del pane e la soppressione violenta di Bava Beccaris, che venne arrestato e rinchiuso nel carcere di Alessandria con l’accusa di essere repubblicano e agitatore politico. Ma il vero motivo era la campagna antimilitarista pro- pagandata dalle colonne del giornale, campagna che aveva suscitato il timore nella classe imprenditoriale del Paese di vedersi ridotti gli utili collegati alle nascenti avventure coloniali. Di fatto il “Secolo” venne soppresso per quattro mesi, la direzione del giornale fu assunta provviso- riamente ancora da Teodoro Moneta, e Romussi, considerato “l’uomo più combattivo e più combattuto del mondo politico milanese”, apparve nelle vesti del martire politico. La coerenza che continuò a manifestare anche in quell’occasione, il non venir meno agli impegni assunti a favore della causa degli operai, di lì a poco lo indicheranno come il naturale erede politico, nel collegio di Corteolona, dell’amico Felice Cavallotti, il “bardo della democrazia”, che nel marzo di quello stesso anno era scomparso tragicamente al suo 33° duello. Fu l’occasione per Romussi di portare il dibattito dentro le aule del Parlamento riprendendo i temi della Previdenza Sociale, allargandolo alla mutualità scolastica e alla emancipazione femminile, come appare dai contatti avuti con la nota femminista Anna Maria Mozzoni. Fedele alla stessa impostazione democratica che “Il Secolo “ aveva avuto fin dall’inizio, dava ampi spazi al dibattito politico e non trascurava il fenomeno
Recommended publications
  • Comune Di Milano Archivio Delle Civiche Raccolte
    COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE MUSEO DEL RISORGIMENTO INVENTARIO DEI FONDI DEGLI ENTI DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA SORTI PER LA PRIMA GUERRA MONDIALE DALL’ARCHIVIO DI STORIA CONTEMPORANEA (GIÀ «ARCHIVIO DELLA GUERRA») E ALTRI FONDI AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2017 Archivio delle Civiche raccolte storiche del Comune di Milano – Museo del Risorgimento Archivio di storia contemporanea – fondi degli enti di assistenza e beneficienza Sommario “Valorizzazione del patrimonio documentale di storia contemporanea” - Progetto pluriennale (IV fase, 2016) – Responsabilità ................................................................... 2 Premessa ........................................................................................................................... 3 L’«Archivio di storia contemporanea»: un complesso di fondi ....................................... 9 Sequenza delle cartelle dell’Archivio di storia contemporanea ..................................... 10 Sigle e abbreviazioni convenzionali ............................................................................... 22 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Commissione esecutiva ......................................................................................................................... 23 Pro famiglie bisognose ................................................................................................... 25 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Comitato per la raccolta di fondi per
    [Show full text]
  • Mala Vita Melodramma in Tre Atti
    MALA VITA MELODRAMMA IN TRE ATTI versi di Nicola Daspuro musica di Umberto Giordano testi a cura di Agostino Pio Ruscillo COMUNE di FOGGIA Teatro comunale «U. Giordano» 2002 AVVERTENZA INDICE Ripubblichiamo qui senza varianti, se non di ordine tipografico, il libretto stampato in occasione della prima rappresentazione dell’opera; di seguito la descrizione del frontespizio: MALA VITA / MELODRAMMA IN TRE ATTI / versi di / N. DASPURO / musica di / UMBERTO GIORDANO / R. Teatro Argentina / Sta- INTRODUZIONE gione Carnevale-Quaresima 1892 / IMPRESA DEL MARCHESE Mala vita di Daspuro-Giordano: melodramma GINO MONALDI / [fregio] / MILANO / EDOARDO SONZOGNO, EDI- TORE / 14 - Via Pasquirolo - 14 / 1892. tardoromantico nel contenitore del teatro musicale verista 5 Durante la fase di collazione tra il libretto (LI) e lo spartito (SP) della Indicazioni bibliografiche 19 riduzione per canto e pianoforte (a cura di Alessandro Longo, Mila- no, Sonzogno, 1892) sono state registrate varianti significative e se- Note al testo 21 gnalate opportunamente nelle Note al libretto. LIBRETTO Elenco dei personaggi 31 Atto primo 33 Atto secondo 53 Atto terzo 71 Note al libretto 81 Grafica di copertina: Free point Impaginazione: RAgo Interpreti della rappresetnzione in epoca moderna © 1892, EDOARDO SONZOGNO (Foggia, Teatro «U. Giordano», 12 e 14 dicembre 2002) 95 © 2002, CASA MUSICALE SONZOGNO di Piero Ostali Via Bigli, 11 – 20121 Milano INTRODUZIONE Mala vita di Daspuro-Giordano: melodramma tardoromantico nel contenitore del teatro musicale verista. «Cominciato Napoli 8 Dicembre 1890».1 Con questa frase il ventitreenne Umberto Giordano, neodiplomato in compo- sizione presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napo- li, nella classe del maestro Paolo Serrao,2 segna indelebilmente il manoscritto degli abbozzi di Mala vita.
    [Show full text]
  • Ceriani Rowan University Email: [email protected]
    Nineteenth-Century Music Review, 14 (2017), pp 211–242. © Cambridge University Press, 2016 doi:10.1017/S1479409816000082 First published online 8 September 2016 Romantic Nostalgia and Wagnerismo During the Age of Verismo: The Case of Alberto Franchetti* Davide Ceriani Rowan University Email: [email protected] The world premiere of Pietro Mascagni’s Cavalleria rusticana on 17 May 1890 immediately became a central event in Italy’s recent operatic history. As contemporary music critic and composer, Francesco D’Arcais, wrote: Maybe for the first time, at least in quite a while, learned people, the audience and the press shared the same opinion on an opera. [Composers] called upon to choose the works to be staged, among those presented for the Sonzogno [opera] competition, immediately picked Mascagni’s Cavalleria rusticana as one of the best; the audience awarded this composer triumphal honours, and the press 1 unanimously praised it to the heavens. D’Arcais acknowledged Mascagni’smeritsbut,inthesamearticle,alsourgedcaution in too enthusiastically festooning the work with critical laurels: the dangers of excessive adulation had already become alarmingly apparent in numerous ill-starred precedents. In the two decades prior to its premiere, several other Italian composers similarly attained outstanding critical and popular success with a single work, but were later unable to emulate their earlier achievements. Among these composers were Filippo Marchetti (Ruy Blas, 1869), Stefano Gobatti (IGoti, 1873), Arrigo Boito (with the revised version of Mefistofele, 1875), Amilcare Ponchielli (La Gioconda, 1876) and Giovanni Bottesini (Ero e Leandro, 1879). Once again, and more than a decade after Bottesini’s one-hit wonder, D’Arcais found himself wondering whether in Mascagni ‘We [Italians] have finally [found] … the legitimate successor to [our] great composers, the person 2 who will perpetuate our musical glory?’ This hoary nationalist interrogative returned in 1890 like an old-fashioned curse.
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • Andrea Chénier
    Synopsis France, late 18th century Act I A The Château de Coigny near Paris; spring, 1789 ER OP Act II AN Paris, along the Cours-la-Reine; spring, 1794 TROPOLIT Act III ME / The courtroom of the Revolutionary Tribunal; July 24, 1794 RD WA HO Act IV N St. Lazare Prison; July 25, 1794 KE 2013–14 A scene from Madama Butterfly Act I Preparations are under way for a party. Gérard, servant to the Countess de Coigny, is disgusted by the ways of the aristocracy. He riles against the servants’ life of slavery and prophesizes death to his masters. Maddalena, the countess’s daughter, appears and Gérard reflects on his secret love for her, while she complains to her servant, Bersi, about the discomfort of wearing fashionable e Metropolitan Opera is pleased clothes. Guests arrive, among them Fléville, a novelist, who has brought his friend, the poet Andrea Chénier. The latest distressing news from Paris is discussed, to salute Bank of America in then Fléville cheers the company with a pastorale he has written for the occasion. Maddalena teases a reluctant Chénier into improvising a poem. He responds recognition of its generous support with a rapturous description of the beauties of nature that turns into an appeal against tyranny and the suffering of the poor. The guests are offended but the during the 2013–14 season. countess begs their indulgence and commands a gavotte to begin. Just then, Gérard storms in with a group of starving peasants. Furious, the countess orders them out. Gérard takes off his livery, declaring he won’t have anything to do with the aristocracy any longer, and departs.
    [Show full text]
  • OPERATORE SOCIO SANITARIO (Approvazione D.D
    RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEPO DI SCOPO UNIONE EUROPEA CAPOFILA Avviso Pubblico n.1/FSE/2018 - PERCORSI FORMATIVI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (approvazione D.D. n. 1347 del 26/11/2018 - B.U.R. 107/2018) OPERATORE SOCIO SANITARIO n. 1500 TEST Formallimac OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO – N° 1500 TEST PER SELEZIONI ******************************************************************************************************************************* INDICE DEI TEST ************************************************************************************************************************************ 1 A) TEST ATTITUDINALI, LOGICA E RAGIONAMENTO NUMERICO N°750/1500 (DA SORTEGGIARE N°30 SU 60) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2 B) TEST CULTURA GENERALE N°575/1500 (DA SORTEGGIARE N°23 SU 60) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.1 STORIA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.2 GEOGRAFIA 89 2.3 LETTERATURA 95 2.4 LINGUA ITALIANA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.5 SCIENZE DELLA TERRA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.6 ARTE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.7 MUSICA, TEATRO, CINEMA, TV ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.8 INFORMATICA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.9 INGLESE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.10 SPORT ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.11 VARIE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3 C) TEST CITTADINANZA EUROPEA E EDUCAZIONE CIVICA N° 175/1500 (DA SORTEGGIARE N°7 SU 60) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 DICHIARAZIONE ASSOCIAZIONI ENTI F.P. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. AVVISO 1/FSE/2018 – OPERATORE SOCIO SANITARIO 1 OPERATORE SOCIO SANITARIO – N° 1500 TEST PER SELEZIONI 1 A) TEST ATTITUDINALI, LOGICA E RAGIONAMENTO NUMERICO N°750/1500 (da sorteggiare n°30 su 60) 1) Cento conigli mangiano, in cento giorni, un quintale di carote.
    [Show full text]
  • EJ Full Draft**
    Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy By Edward Lee Jacobson A dissertation submitted in partial satisfacation of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Music in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Mary Ann Smart, Chair Professor James Q. Davies Professor Ian Duncan Professor Nicholas Mathew Summer 2020 Abstract Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy by Edward Lee Jacobson Doctor of Philosophy in Music University of California, Berkeley Professor Mary Ann Smart, Chair This dissertation emerged out of an archival study of Italian opera libretti published between 1800 and 1835. Many of these libretti, in contrast to their eighteenth- century counterparts, contain lengthy historical introductions, extended scenic descriptions, anthropological footnotes, and even bibliographies, all of which suggest that many operas depended on the absorption of a printed text to inflect or supplement the spectacle onstage. This dissertation thus explores how literature— and, specifically, the act of reading—shaped the composition and early reception of works by Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, and their contemporaries. Rather than offering a straightforward comparative study between literary and musical texts, the various chapters track the often elusive ways that literature and music commingle in the consumption of opera by exploring a series of modes through which Italians engaged with their national past. In doing so, the dissertation follows recent, anthropologically inspired studies that have focused on spectatorship, embodiment, and attention. But while these chapters attempt to reconstruct the perceptive filters that educated classes would have brought to the opera, they also reject the historicist fantasy that spectator experience can ever be recovered, arguing instead that great rewards can be found in a sympathetic hearing of music as it appears to us today.
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Pietro Mascagni Scheda Biografica CRONOLOGICA 7 Dicembre 1863
    Pietro Mascagni Scheda biografica CRONOLOGICA 7 dicembre 1863 nasce a Livorno in Piazza delle Erbe, l’attuale Piazza Cavallotti. Il padre, Domenico, di professione fornaio, era originario di San Miniato al Tedesco, la madre, Emilia Reboa, livornese. La casa natale, non più esistente, occupava il perimetro dove è stato costruito il palazzo sede odierna di una banca. 8 ottobre 1873 muore la madre, lasciando orfano Pietro ed i fratelli (Francesco, il maggiore, Carlo, Elvira e Paolo). Di lì a poco, Pietro inizia a frequentare il Ginnasio ed anche le lezioni di Musica. La sua prima “platea” è quella della chiesa di San Benedetto, nell’attuale Piazza XX Settembre, sul cui organo si esercita e suona musiche liturgiche. 1 aprile 1875 Alfredo Soffedini (1854 – 1923), livornese diplomato al conservatorio di Milano, fonda a Livorno l’Istituto Musicale Livornese che, a partire dall’anno successivo, sarà frequentato da Pietro Mascagni. Nel 1879 l’istituto sarà dedicato al musicista Luigi Cherubini. 1878 – 1880 Pietro Mascagni inizia a comporre. La prima composizione conosciuta è la romanza Duolo eterno!, che dedica al padre in ricordo della madre. La figura materna sarà presente nella musica di Pietro Mascagni fino alla maturità. Le composizioni più rilevanti del periodo sono di carattere religioso (una Ave Maria, alcuni Kyrie, un Pater Noster etc.) dove già emerge con chiarezza l’amore di Mascagni per la voce umana. Pietro Mascagni, nondimeno, compone anche due sinfonie (Prima Sinfonia in FA magg. – recentemente ritrovata – e Seconda Sinfonia in FA magg.) e la cantata In filanda (terminata il 29 gennaio 1881). A testimonianza di una personalità musicale precocemente formata, è possibile affermare che la tonalità di FA magg.
    [Show full text]
  • Journey :: Opera Theatre and Music Festival of Lucca, Italy
    Journey :: Opera Theatre and Music Festival of Lucca, Italy :: Summer... http://www.ccmoperalucca.org/content.jsp?articleId=171 Cavalleria Rusticana Synopsis Santuzza a young peasant woman soprano Turiddu a young peasant tenor Lucia his mother, an innkeeper contralto Alfio a carrier baritone Lola Alfio’s wife mezzo-soprano Villagers Setting A village in Sicily on Easter Sunday 1880 Verga’s play Cavalleria rusticana received its first performance in the Teatro Carignano, Turin, on 14 January 1884 with Eleanora Duse as Santuzza. Mascagni saw it less than a month later in Milan but did not think of making it into an opera until June 1888, when he read in Il secolo that the publisher Sonzogno had announced the second competition for a one-act opera (Puccini had unsuccessfully submitted Le villi for the first). Mascagni commissioned the libretto from his fellow-citizen Targioni-Tozzetti who, worried about his ability to satisfy the precise terms of the competition, enlisted the help of another Livornese writer, Menasci. The libretto was ready in December 1888, the opera in May 1889; part of it was sent to Puccini and he in turn sent it to the publisher Giulio Ricordi, who failed to realize its worth, thus losing a golden opportunity. Needless to say, the opera won the competition and made a fortune for the publishing firm of Edoardo Sonzogno, who had arranged that the short season of the Teatro Costanzi in Rome would include the operas of the three finalists. Mascagni’s masterpiece, interpreted by Gemma Bellincioni and Roberto Stagno and conducted by Leopoldo Mugnone, was a resounding success and within a few months had been rapturously received in all the principal cities of Europe and America.
    [Show full text]
  • Scanned by Scan2net
    Giovanni Borgognone Dino Carpanetto dalla metà del Seicento alla fine dell'Ottocento Edizioni Scolastiche Il\ Bruno Mondadori ""' INDICE GENERALE NELVEUROPA DIANTICOREGIME ~~~ I ;J """~ -J..~ "~"' CAPITOLO 1 ANTICO REGIME E ASSOLUTISMO IN EUROPA 4 1 La società divisa per ceti 6 PER CAPIRE E RICORDARE La paulette 8 PER CAPIRE ERICORDARE Stati generali, Cortes, Diete, Parlamento 11 >VIDEOLEZIONE t:assolutismo in Europa 2 La monarchia assoluta 12 >VIDEO San Pietroburgo, la PER APPROFONDIRE I parlamenti in Francia 13 città di Pietro• Film: La presa del potere da parte di Luigi XIV 3 L'assolutismo di Luigi XIV 14 >GALLERIE DI IMMAGINI Il ritratto del sovrano assoluto• PERSONAGGIO Jean-Baptiste Colbert 16 La manifattura dei Gobelins ANALIZZARE LA FONTE Gli ugonotti in Francia: due editti a confronto 21 •La costruzione di Versailles• PER APPROFONDIRE Il mecenatismo di Luigi XIV 23 Pietro il Grande >PDF Gli approfondimenti del la STORIA ne/i'ARTE Il re governa da solo: capitolo• Repertorio di fonti la costruzione dell'immagine politica 24 aggiuntive• Repertorio di brani PER CAPIRE ERICORDARE La pace dei Pirenei 26 storiografici >VERIFICA INTERATTIVA 4 L'assolutismo nel resto d'Europa 28 DI CAPITOLO PERSONAGGIO Pietro il Grande 29 >AUDIOSINTESI PER CAPIRE ERICORDARE Gli Asburgo 34 >MAPPA INTERATTIVA la SINTESI del CAPITOLO 36 la MAPPA del CAPITOLO 37 gli EVENTI del CAPITOLO 37 . Dossier fonti FONTE 1 La testimonianza di un avversario dell'assolutismo: il duca di Saint-Simon 38 FONTE 2 !:economia francese ai tempi di Luigi XIV 39 FONTE 3 "Non inferiore
    [Show full text]
  • Man Under a Penalty to Register His Diploma at the Prefecture Or Sub
    1011 standing which is made the ground of the impost. The adapted is the lighting of a country house; the plant is tenth article of that law provided that a licensee who occu- very simple, easily managed, and occupIes but little space. pied one or more dwellings besides his principal place of The light is over 200-candle power. As yet experience residence should be chargeable with the duty in respect cnly connected with the employment of acetylene for domestic of those houses which he occupied for professional purposes. lighting purposes has not been sufficiently long to enable us Under this law it was decided that a medical man practising t) mark its disadvantages, but it might reasonably be at a bathing-place was not bound to pay the duty in another expected, so rich is the gas in carbon, to lead to a rapid locality where he did not practise. The law of 1892 con- blackening of the ceilings and other light surfaces of a the of medicine medical room so illuminated. cerning practice requires every ___ man under a penalty to register his diploma at the prefecture or sub-prefecture and at the court of the THE ROYAL HAMPSHIRE COUNTY HOSPITAL, district in which he practises. It is illogical to lay WINCHESTER. an impost upon a medical man in a place where he cannot UNDBB circumstances to which we shall probably consider effectively exercise his profession. This is the hard fate of it advisable to refer at some length next week the honorary medical men practising at French watering places.
    [Show full text]