O, Io, Io... Blasetti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

O, Io, Io... Blasetti 1 L UNITÀ / MARTEDÌ 1 I 3 FEBBRAIO 1987 «Il cinema in nome di Lubitsch e di Dio» LESSANDRO Dia­ Questa è forse la definizione Quella che pubblichiamo è cioè con la for?a dell'Intel!!- li tu una vita perii più esalta che st possa dare probabilmente I ultima in­ gen-a e del coraggio Questa tincma Nato col diluì tervista di Alessandro Bla­ e la cosi fondamentale, ti A stcolo come Cu­ Uomo dai molti primati settl Fstata raccolta da Cla- messaggio principale del ri uri COMIC Douglas Sirk, tu ali avanguardia nell oc­ verSaltzzato e Vito Zagarrio film qut sin npista con gli stilali cuparsi di cinema in sede tra II novembre e II dicembre — I Cinecittà di quegli un­ chi t< r r e sfato più pro­ critica, promozionale e pen­ del 1935, e pubblicata nel vo­ ni' la corona di ferro» pria nu nte un natio con gli tirà su quotidiani e riviste lume i La corona di ferro Un venne girata tutta a Cine- simili in attraversato pa- Cinematografo riunì JJ fior modo di produzione italia­ cttuv no' nttlm r poi tu v Insegnato a fiore degli Intellettuali e del no», DI Giacomo editore, in Non LM tutto Gran parte pan ci hn generazioni Dal tecnici in quel tenebrosi anni occasione della IV «assegna del film venne girato nel tea­ primi inni Vinti ni primissi­ Venti Per Sole fondò una Internazionale retrospettiva tro 5, dove costruimmo addi­ mi ott tnt i ti il/a critica sul cooperativa di produzione, di Ancona Ne riportiamo rittura il laghetto, ma ven­ giornali i si Tifata da giova­ vont'annl dopo, con Fabiola, degli estratti per gentile con­ nero utilizzati anche l teatri ti' i i f( M isiune saggistica avrebbe dato il via alle co­ cessione della Sfostra dei di posa del Centro Sperimen­ <otn\ il i ti tentila è stato produzioni Fu tra i primi a nuovo cinema di Pesaro, di tale, in uno di questi si girò tntnn * i tu Ita trincea del cui la rassegna anconetana è La corona di ferro In fondo, girare da/ vero e con attori una filiazione il Centro Sperimentale fui t Im IIÌ i i iti ila spettatolo — Improvvisati, tu tra t precur­ proprio lo a volerlo, ho volu­ con un i wr iiii.t mal egua­ sori del neorealismo In film — Che ricordi ha della la­ to che esistesse questo gran­ gliati di litri tino a quando come IQflO nel J0.?3eQuattro vorazione della «Corona di de cantiere per fare una h (oi.'i unii lo tanno abbon­ passi fra le nuvole nel '43 ferro ' grande cinematografia Ed dati ifi iti pi hii ottani anni Ma fu anche II primo a por­ Ah, mi ricordo di Osvaldo anche Cinecittà, così com'e­ ii sf i<„ ti il ili intero ane­ tare sullo schermo sonoro Valeri .1, di un piccolo Inci­ ra Intesa, poteva dirsi una lli i ii ili ii > ut v esser sialo grandi artisti della scena co­ dente -he accadde durante le mia creatura fui lo per pri­ p irli ir ' ntt duro per lui me PefrollnlfNeronc Ì030;e riprese del torneo Fui lo a mo ad immettervi il cinema- — l'i; m im uruto ancora VJvlanlfLa tavola del poveri, scoccare la freccia che lo col­ spettacolo, il cinema-perso­ tu II IH il piufi irnma tele- 1932), preservandone cosi la pi sulla guancia, anziché an­ naggi, 11 cinema-trame vi M sili Mostra di Vene­ memoria E fu l antesignano darsi a conficcare sul minu­ — Quali erano, a quel tem­ rili - ^ ir stm inattivo e (m- o I inventore di generi e filo­ scolo scudo che 1 due conten­ po, i suoi modelli i model­ pun a i n pi (fronti ni dal film a episodi con le denti usavano per proteg­ li su cui Ita fatto -La coronai <>i i /»/ /yflfl de/ resto, antologie letterarie Altri gersi, in una delle prime sce­ ne del combattimento per di ferro», o a cu7 i si ispirava tempi e Tempi nostri (1952- nel suo lavoro fllMI ( (iSf j,'fi ito II SUO CI- conquistare la mano della •53), alla commedia ali ita­ >pr,i Alt .andrò Bi.isi'tti ui Nuoro negli anni Sessanta Sotto, dall'alto In basso, quattro film di Blasetti. «La corona di ferro», «Quattro passi fra la nuvole», principessa Elsa SI, l'ho toc­ Il Padreterno! Ma, a parto rwtct munta in un film Inti­ liana lanciata nel '55 In Pec­ ,.;rnJ ne, ,j WM* • >AMn tempi!» Ne!!! foto piccola Massimo Girotti con Elisa Cegani sampre nella «Corono di ferro» cato sulla guancia Fu pro­ questo, ho visto e amato tolato in lo iti e gli altri cato che sia una canaglia e prio il personaggio, vivente, molti film che venivano dal­ firn t opta mio attorno a sé li La fortuna di essere donna perche, ricevette questa frec­ l'America Ho amato soprat­ maggior nurmro di attori e con II duo Loren-Mastroian- La scomparsa, a ottantasette anni, del grande regista italiano che è stato tutto cia sul viso e fece sangue, su­ tutto Lubitsch Lubitsch 6 su ingginton si congedava ni, alla stessa corrente eroti­ bito — la punta era acumi­ stato II mio «uccello», ne par­ uffa Uilimnli dal mondodel- ca (poi Involgarita dagli e il contrario di tutto: fascista e liberale, rivoluzionario e conservatore, nata, quindi tutt'altro che lavo come dell Inventore del la sp< tttn ola frequentato da sfruttatori) d/ cut Europa di innocua — ma, senza quasi cinematografo sempre e i he avrebbe conti­ notte costituì nel '59 un ca­ pacifista e attaccabrighe. Ma soprattutto un uomo che dedicò la vita al cinema curartene disse, iNon è nien­ — Ma, per esempio, registi nuato a frequentare, con posaldo, e Io amo, tu ami te», si levò questa roba dalla come Ceni De Mille» carne e seguitò a lavorare Cecil B De Mille, sì, lo ap­ quella the il sonatilo o indi- una replica meno felice due Non si era accorto di aver su­ KIWI modestamente come anni dopo bito questo «affrontoi, per 11 prezzavo, apprezzavo quello una '(unureiwu con proie­ lavoro, e non voleva assolu­ che faceva, ma non era un zioni' ita In realtà una Ma Blasettl è stato da tamente che nessuno se ne «Inventore, era un esecutore tonimi di i ambi/iosa e insie­ sempre II regista della sen­ accorgesse Questo, psicolo- di .impiantì, cinematografl- me putì tu t t IH voleva dar sualità, e non solo perchè fomlo ali unlw rso (I uomo e adoratore del corpo femmi­ — f Capra' Lo piaceva la donna la gui rrn e la pace, lcamente, parla dell'uomo, I rank Capra' nile dallo 'Storico* seno di SIce del suo valore Poi, Moltissimo s'è vista l'e­ In politica e hi religione la Clara Calamai nella Cena quando l'assicurazione gli spressione? Capra è stato vialf n vi e in lìonfa) ma fini- delle beffe (J94JJ al trionfo rimborsò II danno, si comprò uno dei cinque inven'orl del va p<r toni mirarsi sul tema della «maggiorata fisica» Gi­ o, io, io... Blasetti un castello e dette a me le cinema Blasettl, Capra, diiìigoismo io alternativa na Lollobriglda nei Processo chiavi, dicendomi «Questo è Lubitsch, Pabst e Chaplln col suo con tra rio Tra I troni- di Frine che concludeva lo tuo per l soldi che mi hai fat­ — Parliamo dcll'-autorc*. io r il stufimi ritale, quel zibaldone n !• Altri tempi lYcnlacInque film, 9 documentari, 13 regie -Fabiola' (1949) -Prima comunione- (1950), to guadagnare» I ei ha fatta, ai suoi tempi, trattati ilo (gaiintrico(Wal- La sensualità" di Blasettl (co­ televisive, ti regie teatrali Queste le cifre di una -Altri tempi* (1952), -La fiammata- (1953), — Ma Tei era un bravo Ora­ una lunga battaglia per af­ tt r ( hiuu i in filler ego del­ me quella, a livello maggio­ straordinaria produzione iniziata nel lontano -Tempi nostri* (1953), «Peccato che sia una ca­ tore, anche con l'arco' fermare questo concetto l'autori j Kniwi fuori in ef- re, di un Iìenoir) Investiva II ì*ì£H con il lungometraggio -Sole- Al cinema naglia- (1955) «La fortuna di essere donna» Sì, sì, volevo che nessuno nel cinema Ila Unno filli di\ uno (Ut personaggi italiano Musetti ha («sciato un credila ricchis­ (1935) «Amoreechiacchicre»(1958) -Furopadi si assumesse queste respon­ Certo I .autorità» dell'au­ modo stesso di far cinema, di notte* (1958), «lo amo, tu ami -(1961) -La le­ tore innanzitutto più PI tu rasi t altruisti del dare spessore e corposità alle sima I eco in dettaglio lutili titoli dei suoi film sabilità Lo fecevo lo provan­ • Hesurrecllo» (1930), -Nerone- (1930), «Terra pre e la tartaruga- in -Le quattro verità- (1963), do e ilprovando in questo — Ma, a differenza di De no tra <iw/m Aveva ben Immagini, di manovrare la -Liala • (1961), -Io, io, lo e gli altri* (1966), «La Mille, che, pure, girava inumili lui stt sso di ricono- cinepresa che, nel suol film, madre- (1930-1931) -Palio (193^), .1 a tavola caso provai non so quanto, dei poveri- fl'132) «Il caso Haller- (1933), -181,0 ragazza del bersagliere- (1967), «Simon Boli* venti, venticinque volte, cre­ film cosi colossali come 1 sur i m un mare di contrad­ era in eterno movimento var (1969) Tra le regie televisive ricordiamo la do, comunque un numero suol dov'c autore Blaseltl? dizioni Tale dote rifulgeva nelle (1913) -l'Impiegala di papii- (1933) -Vecchia prima, -La lunga strada del ritorno*, del 1962 e straordinario Nei testi lo prendevo le di­ guardia* (1934) -Aldcbnran- (1935), «Uà contes­ ancora -Napoli 1860 la fine del Borboni» verse collaborazioni e le uni­ 7 mi i pi r i omlnclare, In opere sobrie e scultoree degli — Poi Osvaldo Valenti \ le­ inizi, che Ideologicamente sa di l'arma- (1937), «latore hcramosca* (1970), .10 giugno 1940» (1970), «L'arte di far vo in un unico racconto, In quel si i uJi latrimi stivali (1938), -Retroscena (1939), «Un'avventura di ridere-, cinque puntate del 1974 e la serie suc­ ne travolto dal proprio car­ un'unica trama, che era mia, tuffi \i ih vano un simbolo di sposavano II fascismo (come ro Come le * venuta l'idea tutta e solo mia Sentiti, na­ Vecchia guardia del '34 che Salvator Rosa» (1939), -la corona di ferro* cessiva dello stesso titolo del 1980 La prima Ini;* no o rn.i^ irl di snobi­ (1940), -La cena delle
Recommended publications
  • Final Copy 2019 01 23 Derou
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from Explore Bristol Research, http://research-information.bristol.ac.uk Author: Derounian, Flora Title: Representations and Oral Histories of Working Women in Post-World War Two Italy (1945-1965) General rights Access to the thesis is subject to the Creative Commons Attribution - NonCommercial-No Derivatives 4.0 International Public License. A copy of this may be found at https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode This license sets out your rights and the restrictions that apply to your access to the thesis so it is important you read this before proceeding. Take down policy Some pages of this thesis may have been removed for copyright restrictions prior to having it been deposited in Explore Bristol Research. However, if you have discovered material within the thesis that you consider to be unlawful e.g. breaches of copyright (either yours or that of a third party) or any other law, including but not limited to those relating to patent, trademark, confidentiality, data protection, obscenity, defamation, libel, then please contact [email protected] and include the following information in your message: •Your contact details •Bibliographic details for the item, including a URL •An outline nature of the complaint Your claim will be investigated and, where appropriate, the item in question will be removed from public view as soon as possible. Representations and Oral Histories of Working Women in Post-World War Two Italy (1945-1965) Flora Derounian A dissertation submitted to the University of Bristol in accordance with the requirements for award of the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Arts in the School of Italian.
    [Show full text]
  • IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca Del Comune Di Bologna
    XXXVII Mostra Internazionale del Cinema Libero IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca del Comune di Bologna XXII edizione / 22nd Edition Sabato 28 giugno - Sabato 5 luglio / Saturday 28 June - Saturday 5 July Questa edizione del festival è dedicata a Vittorio Martinelli This festival’s edition is dedicated to Vittorio Martinelli IL CINEMA RITROVATO 2008 Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 48 14 - fax 051 219 48 21 - cine- XXII edizione [email protected] Segreteria aperta dalle 9 alle 18 dal 28 giugno al 5 luglio / Secretariat Con il contributo di / With the financial support of: open June 28th - July 5th -from 9 am to 6 pm Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l'Università •Cinema Lumière - Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 53 11 Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna •Cinema Arlecchino - Via Lame, 57 - tel. 051 52 21 75 Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema Modalità di traduzione / Translation services: Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura Tutti i film delle serate in Piazza Maggiore e le proiezioni presso il Programma MEDIA+ dell’Unione Europea Cinema Arlecchino hanno sottotitoli elettronici in italiano e inglese Tutte le proiezioni e gli incontri presso il Cinema Lumière sono tradot- Con la collaborazione di / In association with: ti in simultanea in italiano e inglese Fondazione Teatro Comunale di Bologna All evening screenings in Piazza Maggiore, as well as screenings at the L’Immagine Ritrovata Cinema Arlecchino, will be translated into Italian
    [Show full text]
  • EDAV (Educazione Audiovisiva) Sussidio Mensile Di «Lettura» Dei Media E D’Uso Dei Loro Linguaggi Fondato Da NAZARENO TADDEI S.J
    EDAV (Educazione Audiovisiva) sussidio mensile di «lettura» dei media e d’uso dei loro linguaggi fondato da NAZARENO TADDEI S.J. diretto dal luglio 2006 da Andrea Fagioli edito dal CiSCS Centro internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale - Roma (*) Indice di indici di 37 anni dal 1972-73 al 2009 a cura di Bruno Michelon INDICE ...ARGUTA PUBBLICITÀ..., [figura], n. 85, p. 1 ...FIORI... di NaT, [foto di copertina], n. 216, p. 1-2 ...LASSA STAR I SANTI, (pubblicità che crea mentalità), [vetrinetta dei media (a cura di Nazareno Taddei S.J.) – pubblicità], n. 296, p. 18 ?BERLUSCONI? di NaT, [foto di copertina], n. 223, p. 1-2 «...ED È ANCORA AMORE» (DA UN CALENDARIO DI GIANNI BELLESIA) di Achille Abramo Saporiti, [foto di copertina – lettura foto], n. 326, pp. 1-2 «‖IN ALTUM‖ LEGGENDO I FILM» di Nazareno Taddei S.J., [studio]: 1. LA SITUAZIONE: MA PERCHÉ?, n. 286, pag. 2 2. USCIRE DALLA NEBBIA, n. 287, pag. 6 3. ANCORA DELLA MENTALITÀ… E NON SOLO, n. 288, pag. 3 4. «NUOVI MODI DI COMUNICARE», n. 289-90, pag. 3 5. LA «LETTURA (STRUTTURALE)» È UNA POSSIBILE SOLUZIONE, n. 291, p. 3 6. «LEGGERE FILM PER FORMARE LA PERSONA»: 1° L‘ASPETTO TEORICO, n. 292, p. 3 Appendice: a) I FILM CHE PIACEVANO A LUCIANO TAGLIAVINI di Eugenio Bicocchi, [studio], n. 292, p. 7 b) THELMA E LOUISE di Ridley Scott (n. 1937), (Olinto Brugnoli), [lettura – film], n. 292, p. 8 7. «LEGGERE FILM PER FORMARE LA PERSONA: 2° L‘ASPETTO METODOLOGICO», n. 294, p. 7 8. «LEGGERE FILM PER FORMARE LA PERSONA: APPENDICE», n.
    [Show full text]
  • ELENCO LIBRI.Xlsx
    ELENCO LIBRI 70092 (IN GIALLO I NUOVI INSERITI, IN ROSSO NON PRESENTI PERCHE' IN PRESTITO) 5002 NR. AUTORE TITOLO COD. 1 ABATE FRANCESCO GETSEMANI ABAFRA 1 2 ABATE FRANCESCO CARLOTTO MASSIMO MI FIDO DI TE ABACAR 1 3 ABBA GIUSEPPE CESARE STORIA DEI MILLE NARRATA AI GIOVINETTI ABBGIU 1 STORIA DELLE MIE DISGRAZIE E LETTERE D'AMORE DI ABELARDO 4 ELOISA ABELAR 1 5 ABLOW KEITH NELLA MENTE DEL KILLER ABLKEI 1 6 ABLOW KEITH TERAPIA MORTALE ABLKEI 2 7 ABRAHAMS PETER L'IDOLO ABRPET 1 8 ABULAFIA DAVID FEDERICO II - UN IMPERATORE MEDIEVALE ABUDAV 1 9 ACQUAVIVA SABINO LA RAGAZZA DEL GHETTO ACQSAB 1 10 ADAMS DOUGLAS GUIDA GALATTICA PER GLI AUTOSTOPPISTI ADADOU 1 11 ADAMS RICHARD LA VALLE DELL'ORSO ADARIC 1 LA COLLINA DEI RICORDI - Nuove storie da La colli8na dei ADAMS RICHARD 12 conigli ADARIC 2 13 ADAMS RICHARD LA COLLINA DEI CONIGLI ADARIC 3 14 ADAMS RICHARD I CANI DELLA PESTE ADARIC 4 15 ADICHIE CHIMAMANDA NGOZI META' DI UN SOLE GIALLO ADICHI 1 16 ADLER ALFRED PSICOLOGIA DELL'OMOSESSUALITA' ADLALF 1 17 ADLER SABINE DOVEVO MORIRE DA VEDOVA NERA ADLSAB 1 18 ADLER WARREN LA GUERRA DEI ROSES ADLWAR 1 19 ADLER-OLSEN JUSSI L'EFFETTO FARFALLA ADLJUS 1 20 ADORNO FRANCESCO INTRODUZIONE A SOCRATE ADOFRA 1 21 ADORNO LUISA ARCO DI LUMINARIA ADOLUI 1 22 AELLEN RICHARD OCCHIO ROSSO AELRIC 1 23 AFELTRA GAETANO DESIDERARE LA DONNA D'ALTRI AFEGAE 1 24 AGNELLI SUSANNA VESTIVAMO ALLA MARINARA AGNSUS 2 25 AGNELLI SUSANNA ADDIO,ADDIO MIO ULTIMO AMORE AGNSUS 1 26 AGNELLO HORNBY SIMONETTA LA MENNULARA AGNSIM 1 27 AGNELLO HORNBY SIMONETTA LA MONACA AGNSIM 2 28 AGNELLO
    [Show full text]
  • Eventi E Notizie Anni 2002-2013
    Archivio Zavattini – Eventi e notizie storiche 2002 # 2013 05/12/2013 LA STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1943-1963) ATTRAVERSO L'OPERA DI CESARE ZAVATTINI. E' uscito il volume di Consuelo Balduini "Miracoli e Boom. L’Italia dal dopoguerra al boom economico nell’opera di Cesare Zavattini" . Esso contiene, tra l’altro, un'introduzione (tit.:"Un matrimonio possibile: la Storia incontra il Cinema" ) del prof. Paolo Mattera, docente di Storia contemporanea all’Università degli studi Roma Tre. In essa il docente fa il punto su una tematica abbastanza insolita: l’uso del cinema – in particolare neorealista e, nella fattispecie, di quello tratto dai soggetti cinematografici zavattiniani - come fonte per la storia contemporanea. Si tratta del terzo volume della collana dell’editore Aliberti: 'Quaderni dell'Archivio Cesare Zavattini'.. La collana è un progetto dell'Archivio Cesare Zavattini-Centro studi e ricerche / Comune di Reggio Emilia / Biblioteca Panizzi. Il primo volume era apparso nel 2002, il secondo nel 2005, il terzo esce oggi come nuova serie , in una veste grafica completamente rinnovata e col supporto del Comitato scientifico dell'archivio zavattiniano. 20/09/2013 NEL MODENESE UN OMAGGIO A CESARE ZAVATTINI. Un omaggio a Cesare Zavattini, protagonista di stagioni indimenticabili (“la vita e l’arte secondo un uomo della Bassa”), si terrà questa sera 20 settembre a Spilamberto (MO), presso lo Spazio Eventi “L. Famigli” . L‘iniziativa viene attuata nell’ambito della nona edizione di Poesia Festival che si svolge nell’Unione Terre di Castelli e nei comuni di Castelfranco Emilia e Maranello dal 19 al 22 settembre. Si partirà alle 20.30 con lo spettacolo “Toni Ligabue”, una biografia in versi di Cesare Zavattini, interpretata dall’attore Vito.
    [Show full text]
  • Pochi Divi Ma Tanti Comprimari Massimo Scaglione Il Cinema a Torino: Pochi Divi Ma Tanti Comprimari
    massimo scaglione Il cinema a Torino: pochi divi ma tanti comprimari massimo scaglione Il cinema a Torino: pochi divi ma tanti comprimari 2/11 come pranza una prima attrice «Ho incontrato Lyda Borelli mentre usciva dal Teatro Alfieri dopo la rappresentazione: camminava un po’ avanti della mamma e della cameriera. Mi sono avvicinata a salutarla. “Mi intervisterete a pranzo” mi ha detto. E ho accettato l’invito! La cameriera apparecchia la tavola mentre Lyda Borelli e la sua mamma si cambiano. La tavola è preparata. Lyda Borelli, che ha indossato una molle veste da camera di un colore giallo pallido tendente al roseo, sta disponendovi su delle orchidee violacee, mentre la mamma rimprovera la cameriera per non so quale sua sbadataggine». Anche se l’incontro avviene a Torino, Nino Oxilia sa che la Borelli è ligure. A ben guardare, la Liguria è molto prolifica per quanto riguarda le dive e i divi che si avvicendano negli stabilimenti della Fert… E Oxilia, che il cinema lo pratica come regista, soggettista, giornalista e operatore, quando vuole ironicamente porre l’accento sul nostro divismo trascura le dive nostrane per dedicarsi alla “divina” Borelli! A ben guardare, il fatto che per parecchi anni nel primo Novecento Torino sia a tutti gli effetti la “capitale del cinema” non alimenta un divismo nostrano. Le Bertini, le Borelli, l’Italia Almirante Manzini, con il loro fascino indiscusso, provengono da “fuori”. Un attore dei nostri tempi mi diceva un giorno che per lavorare in televisione o in teatro a Torino bisognava almeno venire da Moncalieri. Ciò a significare che certo provincialismo si manifestava anche nel campo dello spettacolo.
    [Show full text]
  • Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
    303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione.
    [Show full text]
  • The University of Chicago the Art of Indeterminacy in The
    THE UNIVERSITY OF CHICAGO THE ART OF INDETERMINACY IN THE PROSE WORKS OF GOLIARDA SAPIENZA A DISSERTATION SUBMITTED TO THE FACULTY OF THE DIVISION OF THE HUMANITIES IN CANDIDACY FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY DEPARTMENT OF ROMANCE LANGUAGES AND LITERATURES BY ELANA STEPHENSON KRANZ CHICAGO, ILLINOIS DECEMBER 2016 COPYRIGHT 2016 ELANA STEPHENSON KRANZ For my family TABLE OF CONTENTS ACKNOWLEDGEMENTS ........................................................................................................... v INTRODUCTION .................................................................................................................................... 1 CHAPTER ONE SAPIENZA’S CICLO AUTOBIOGRAFICO: MULTIPLE, RELATIONAL AND FUSED/FUSING SELVES ................................................................. 14 CHAPTER TWO THE INFLUENCE OF THEATER IN SAPIENZA’S PROSE WORKS..................................................... 52 CHAPTER THREE CONFINEMENT AS LIBERATION: FEMALE SPACES IN SAPIENZA’S PROSE WORKS ................ 88 CHAPTER FOUR NARRATING TRANSGRESSION; OR, WHY MODESTA KILLS ....................................................... 125 CONCLUSION .................................................................................................................................... 164 BIBLIOGRAPHY ............................................................................................................................... 170 iv ACKNOWLEDGEMENTS First and foremost, I would like to thank my dissertation director, Rebecca West.
    [Show full text]
  • Alessandro Blasetti, 1956
    Université Inter-âge | Cycle Cinéma italien | Séance du 05/11/2018 / Cyrielle VINCENT ([email protected]) La Chance d’être femme, Alessandro Blasetti, 1956 Générique technique Générique artistique Réalisation : Alessandro Blasetti Sophia Loren : Antonietta Fallari Scénario : Alessandro Blasetti, Suso Cecchi Marcello Mastroianni : Corrado Betti D’Amico, Ennio Flaiano Charles Boyer : Conte Gregorio Sennetti Production : Gianni Hecht Lucari (producteur Elisa Cegani : Elena Sennetti exécutif), Documento Film (Rome), Le Louvre film (Paris) Nino Besozzi : Paolo Magnano Distribution : Lux Film Titina De Filippo : La mère d’Antonietta Musique : Alessandro Cicognini Giustino Durano : Federico Frotta Photographie : Otello Martelli Margherita Bagni : Mirella Fontanisi, la styliste Montage : Mario Serandrei Memmo Carotenuto : Gustavo Ippoliti, le boucher Direction artistique : Dario Cecchi Autres acteurs : Anna Carena, Piero Carnabu- Costume : Orietta Nasali Rocca ci, Nino Dal Fabbro et Guido Riccioli Pays de production : Italie / France Sortie le 2 février 1956 Noir et Blanc / Durée : 100 minutes Genre : Comédie Dans ce dossier, les images n’ayant pas de légende sont extraites du film La Chance d’être femme d’Alessandro Blasetti. 1 Université Inter-âge | Cycle Cinéma italien | Séance du 05/11/2018 / Cyrielle VINCENT ([email protected]) Alessandro Blasetti (Rome 1900-1987) Dans les ouvrages spécialisés, Alessan- Alessandro Blasetti est né dans une famille dro Blasetti est souvent décrit comme le « pa- favorisant sa vocation artistique. Son père était tron » du cinéma italien. Pendant trente ans, il a musicien, son grand-père sculpteur. Il bénéficie dominé le cinéma italien des débuts du parlant d’une éducation rigoureuse en passant sa sco- jusqu’à l’aube des années soixante. Acteur es- larité à l’institut religieux des pères Somasques.
    [Show full text]
  • Appendix 1: Short Introduction to Film Study
    Appendix 1: Short Introduction to Film Study The next few pages offer an alphabetical list of topics often used in the critical evaluation of film with sample questions to aid in the critical discussion.1 Acting/Actors/Stars The cinema has long been driven by the visual appeal of its actors. Acting styles have changed since the silent days from the pantomime of the dive to the preference for nonpro- fessionals in the neorealist period to the present close connection between television, new media, and film. Silent-era actors in particular were universally popular because of the lack of linguistic barriers in their performances. Over the decades the personas of certain actors has even become identified with national, cultural, and class identities as well as with the style of living and attitudes in various time periods. In Italy, actors such as Alberto Sordi and Marcello Mastroianni were widely identified with the basic character traits of the Italian populace as were female stars such as Sophia Loren, Monica Vitti, or Anna Magnani. What type of acting style is used (nonprofessionals, method acting, theatrical, star persona)? Audience Film industries, including Italy, have periodically changed the type of films they produce in response to changes in target audiences. In the United States for example, Hollywood film production was targeted toward a female audience until the 1960s when the target audience became increasingly younger and male. In Italy, production in the 1960s and 1970s and thereafter introduced entertainment (art cinema, erotically charged cinema) not available on television because of censorship codes. What was the intended audience of the film? How was the film received when released? How has the film aged? Camera techniques Film theorists such as Christian Metz and Pier Paolo Pasolini wrote of the ability of shot selection to provide a language for film.2 The image on the screen has been filmed through the eye of a camera, which approaches its subject from certain angles and movements.
    [Show full text]
  • 1988 Parte 2 Pp. 330-623
    sua giovinezza. Per mancanza di mezzi non aveva potuto frequentare che saltuariamente, dal 1906 al 1910, il Corso quadriennale presso l'allora Istituto di Belle Arti e il Museo Artistico Industriale, desideroso di apprendere sempre più segreti della tecnica. Nel 1912 poté riprendere i suoi studi grazie alla vincita di un concorso per una Borsa di Studio triennale presso la Scuola dell'Arte della Medaglia, alla Zecca di Roma, 'i Regia ·I , I ove si perfezionò nello studio del nudo e della composizione, ,, divenendo presto padrone di questa difficile Arte della quale fu Maestro. [, Lasciamo parlare in proposito Lui stesso, in una auto­ I:; presentazione: il « Una caratteristica che qualificò l'inizio della mia atti­ vità artistica, allora indubbiamente connessa all'età giova­ nile, ma in seguito, posso dire, mantenuta, seppure in mi­ 'i sura più moderata, fu una innata instancabile volontà di lavorare, che mi sollecitava ad ampliare il campo delle espe­ rienze, spingendomi ad affrontare ogni possibile forma di espressione. Naturalmente in questo desiderio di ricerca, di approfondimento, non potevo rimanere insensibile al ri­ chiamo allettante che mi veniva dall'arte medaglistica, il cui sano rifiorire ne aveva ridimensionato, con più rispon­ dente valore, l'in:portanza plastica. Tentai perciò anche la strada della medaglia, in ciò conf urtato da una stilistica ten­ denza nel temperamento che armonizzava con le particolari esigenze di questa forma d'arte. Fu un primo contatto, ricco di sorprese e di promesse; fu un ampio orizzonte che invitava a proseguire. Ma fu soprattutto il palpito di una delicata sensazione, P. Morbiducci - «Monumento ai Caduti dd Sommergibile « Seba­ tutta pervasa di intimità, di raccoglimento, di proprio, una stiano Veniero», Cimitero del Verano, Roma.
    [Show full text]
  • Gino Moliterno
    HISTORICAL DICTIONARY OF ITALIAN Cinema GINO MOLITERNO Historical Dictionaries of Literature and the Arts Jon Woronoff, Series Editor 1. Science Fiction Literature, by Brian Stableford, 2004. 2. Hong Kong Cinema, by Lisa Odham Stokes, 2007. 3. American Radio Soap Operas, by Jim Cox, 2005. 4. Japanese Traditional Theatre, by Samuel L. Leiter, 2006. 5. Fantasy Literature, by Brian Stableford, 2005. 6. Australian and New Zealand Cinema, by Albert Moran and Errol Vieth, 2006. 7. African-American Television, by Kathleen Fearn-Banks, 2006. 8. Lesbian Literature, by Meredith Miller, 2006. 9. Scandinavian Literature and Theater, by Jan Sjåvik, 2006. 10. British Radio, by Seán Street, 2006. 11. German Theater, by William Grange, 2006. 12. African American Cinema, by S. Torriano Berry and Venise Berry, 2006. 13. Sacred Music, by Joseph P. Swain, 2006. 14. Russian Theater, by Laurence Senelick, 2007. 15. French Cinema, by Dayna Oscherwitz and MaryEllen Higgins, 2007. 16. Postmodernist Literature and Theater, by Fran Mason, 2007. 17. Irish Cinema, by Roderick Flynn and Pat Brereton, 2007. 18. Australian Radio and Television, by Albert Moran and Chris Keat- ing, 2007. 19. Polish Cinema, by Marek Haltof, 2007. 20. Old Time Radio, by Robert C. Reinehr and Jon D. Swartz, 2008. 21. Renaissance Art, by Lilian H. Zirpolo, 2008. 22. Broadway Musical, by William A. Everett and Paul R. Laird, 2008. 23. American Theater: Modernism, by James Fisher and Felicia Hardi- son Londré, 2008. 24. German Cinema, by Robert C. Reimer and Carol J. Reimer, 2008. 25. Horror Cinema, by Peter Hutchings, 2008. 26. Westerns in Cinema, by Paul Varner, 2008.
    [Show full text]