NODO CRITICO: PO02 Po
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ricci Enrichetta, Rossi Alessandro E Figli
Residenza per Anziani non autosufficienti Ricci Enrichetta, Rossi Alessandro e figli Valmacca (AL) “Ogni volta che il ricovero in un Istituto é necessario ed inevitabile per l’Anziano, occorre fare tutto il possibile per garantire una qualità di vita corrispondente alle condizioni esistenti nella comunità di origine, salvaguardando il pieno rispetto e la dignità umana, la fede, le esigenze, gli interessi e la vita privata dell’Anziano”. Documento Programmatico Parlamentare. Progetto Obiettivo “Tutela e Salute dell’Anziano” Casa Enrichetta Ricci, Alessandro Rossi e figli La Casa di Riposo di Valmacca sorge al centro del tranquillo paese della provincia alessandrina, ed è immersa in un grande parco di circa 4.600 mq, che consente agli Ospiti e parenti piacevoli passeggiate nel verde in assoluta libertà e serenità. La struttura si estende su un solo piano, costituendo così la residenza ideale per gli Ospiti con ridotte capacità motorie, ai quali è in grado di offrire La residenza ambienti accoglienti e confortevoli garantendo altresì la massima sicurezza. La struttura dispone di 36 posti letto per Anziani autosufficienti e non, ed è convenzionata con la regione Piemonte. In aggiunta a quanto offerto ad uso esclusivo degli Ospiti, la residenza dispone di ambienti e servizi a cui possono accedere anche utenti esterni che ne facciano richiesta, quali assistenza infermieristica o fisioterapica, servizi ristorativi o di lavanderia, utilizzo della palestra, etc. Gli ambienti Le camere, singole o doppie, sono tutte dotate di bagno dedicato e di impianto di chiamata assistenti. Gli ambienti sono altamente luminosi ed arredati in perfetto stile alberghiero, mentre gli Ospiti hanno la libertà di personalizzarli con propri oggetti e suppellettili. -
Anno Mese Giorno Specie Maschi Femmine Totale
COMUNE ANNO MESE GIORNO SPECIE MASCHI FEMMINE TOTALE Località esatta rilascio di rilascio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Altavilla Monferrato Franchini 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Alfiano Natta Borghi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Balzola Santa Clotilde 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Borgo San Martino Fornace 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camagna Monferrato San Giorgio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Rocca delle Donne 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Castel San pietro 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Castelletto Merli Cosso 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cella Monte Varocara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Popolo 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Rolasco 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Germano 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Terranova 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Roncaglia 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Maaria del Tempio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Oltreponte 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Blengi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Montalero 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Coniolo Ornea 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Conzano Pracino 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassinello MonferratoColombara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po Valmacchina 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po str. -
Scaling Factors Determination and Measurements’ Acceptance Criteria Definition
environments Review Control Experiences Regarding Clearable Materials from Nuclear Power Plants and Nuclear Installations: Scaling Factors Determination and Measurements’ Acceptance Criteria Definition Luca Albertone 1,*, Massimo Altavilla 2, Manuela Marga 1, Laura Porzio 1, Giuseppe Tozzi 1 and Pierangelo Tura 1 1 Arpa Piemonte, Dipartimento Rischi fisici e tecnologici, Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti Nucleari, Via Trino 89, 13100 Vercelli, Italy; [email protected] (M.M.); [email protected] (L.P.); [email protected] (G.T.); [email protected] (P.T.) 2 ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione, National Inspectorate for Nuclear Safety and Radiation Protection), Via Capitan Bavastro 116, 00154 Roma, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 30 September 2019; Accepted: 14 November 2019; Published: 17 November 2019 Abstract: Arpa Piemonte has been carrying out, for a long time, controls on clearable materials from nuclear power plants to verify compliance with clearance levels set by ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione - National Inspectorate for Nuclear Safety and Radiation Protection) in the technical prescriptions attached to the Ministerial Decree decommissioning authorization or into category A source authorization (higher level of associated risk, according to the categorization defined in the Italian Legislative Decree No. 230/95). After the experience undertaken at the “FN” (Fabbricazioni Nucleari) Bosco Marengo nuclear installation, some controls have been conducted at the Trino nuclear power plant “E. Fermi,” “LivaNova” nuclear installation based in Saluggia, and “EUREX” (Enriched Uranium Extraction) nuclear installation, also based in Saluggia, according to modalities that envisage, as a final control, the determination of γ-emitting radionuclides through in situ gamma spectrometry measurements. -
AMQ 24 Giraudi Impaginato 04082014
Available online http://amq.aiqua.it ISSN (print): 2279-7327, ISSN (online): 2279-7335 Alpine and Mediterranean Quaternary, 27 (1), 2014, 5 - 28 QUATERNARY STUDIES AS A TOOL TO VALIDATE SEISMIC HAZARD POTENTIAL OF TECTONIC STRUCTURES: THE CASE OF THE MONFERRATO THRUST FRONT (VERCELLI PLAIN, NW ITALY) Carlo Giraudi ENEA C.R. Saluggia, Vercelli, Italy Corresponding author: C. Giraudi <[email protected]> ABSTRACT: This paper proposes the study of the Quaternary geological evolution of the Vercelli Plain (Piedmont, NW Italy) with the aim of validating the reliability of assumptions about seismic hazard of tectonic structures based on seismotectonic data obtained from stud- ies at regional scale. In particular, the Quaternary evolution is interpreted in order to verify and date the tectonic activity of the Monferrato thrust front, i.e., the westernmost arch of the buried northern Apennines front. In reference to the main purpose of the work, it is observed that only some stretches of the buried front (Lucedio and Cavourrina fault and, very likely, the flexures of Crescentino and Morano Po) were active between 870 and 400 ka BP. After 400 ka BP, near Crescentino and Trino, some structures transversal to the Monferrato front were probably activated, inducing the uplift of N-S elongated areas. The uplift affected both the northern Monferrato slope and the areas of the plain located south and north of the thrust front. The uplifted Trino area was limited to the east by the Salera Line. There are no indications of structures (fault or flexure) to the west of the Trino area or which form the limits of the uplifted Crescentino area, although their presence could be hypothe- sized. -
Tfa Sostegno Clil (On Line) Laurea
Secondaria II Grado Istituto Comune Cognome Nome TI/TD Tipo di corso/Motivazione esclusione Ore max Note I.S. PASTORE VARALLO AMATO SIMONETTA TI TFA SOSTEGNO 120 I.S. PASTORE VARALLO BARBATI ANDREA TI CLIL (ON LINE) 40 I.S. LOMBARDI VERCELLI BELLOMO SALVATORE TD LAUREA (ON LINE) 40 I.S. LOMBARDI VERCELLI BERTINI SIMONA TI LAUREA 120 I.S. LAGRANGIA VERCELLI BERTO LODOVICO TI LAUREA 120 I.S. FERRARIS VERCELLI BERTOTTI ANNALISA TD CLIL (ON LINE) 40 I.S. CAVOUR VERCELLI BORGHETTI CARLOTTA TD TFA SOSTEGNO 120 I.S. D’ADDA VARALLO BRAMBILLA LAURA TI DIPL. DI ALTA FORMAZIONE 120 I.S. LOMBARDI VERCELLI BRUNO MARIA TD TFA SOSTEGNO 120 I.S. FERRARIS VERCELLI CALLEGARINI FEDERICO TI LAUREA (ON LINE) 40 I.S. PASTORE VARALLO CHERSICH SILVIA L. TI TFA SOSTEGNO 120 Con riserva I.S. LANCIA BORGOSESIA CORSA COSIMO TD LAUREA 120 I.S. LAGRANGIA VERCELLI CURTONI LAMBERTO TI LAUREA 80 I.S. PASTORE VARALLO DE MARCO ELISA TD TFA SOSTEGNO (ON LINE) 40 Con riserva I.S. PASTORE VARALLO DE SIMONE ELENA TD CLIL (ON LINE) 40 I.S. CAVOUR VERCELLI DELL’OLMO MARZIA TD LAUREA 120 I.S. CAVOUR VERCELLI DI LENA ANNUNZIATA TD TFA SOSTEGNO 120 Con riserva I.S. PASTORE VARALLO ERCOLINO CLAUDIA TD LAUREA 120 I.S. LANCIA BORGOSESIA FANCIULLO GIANMARCO TD CORSI POST-UNIV. (ON LINE) 40 Con riserva I.S. AVOGADRO VERCELLI FAVARO UMBERTO TD LAUREA 80 I.S. CAVOUR VERCELLI FISICARO MARIA PAOLA TD TFA SOSTEGNO 120 Con riserva I.S. PASTORE VARALLO FORNAIA CRISTINA TD TFA SOSTEGNO 120 I.S. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
Good Rules Helpful Information for Food Sector Operators, in Charge of Retail Outlets
GOOD RULES Helpful information for food sector operators, in charge of retail outlets. Protected Designation of Origin. GNAT ESI IO D N D O E F T O C R E I G T I O N R • P • P. D.O. GORGONZOLA CHEESE With these brief notes we just wish to remind you of a few “important details” concerning the use of the Protected Designation of Origin for “Gorgonzola” cheese (upon slice sale, pre-packed sale, preparation of speciality food products, etc.), which, during our inspections of Retail Outlets, we have found to be inadequate, unconformable or even prosecutable. In line with the mutually beneficial relationship that exists among those involved in the “fieldwork”, we would like to thank you in advance for the time you may wish to devote to us. The Ispectors of the Consortium for the Protection of Gorgonzola Cheese THE PRODUCT SOFT TABLE CHEESE MADE FROM UNHEATED CURD, BELONGING TO THE CATEGORY OF MOULD-RIPENED CHEESES, (CHEESES FEATURING A RANGE OF VERTICAL BLUE AND GREEN VEINS, ALSO REFERRED TO IN ITALIAN AS “ERBORINATURA”). THERE ARE TWO VARIETIES ON SALE: SWEET SPICY GORGONZOLA GORGONZOLA CHEESE CHEESE Origin branding performed on both faces of thecheese wheel, bearing the initials CG, as well as the identification number of the of the applica- ble cheese factory. Branding upon placing on the market, by means of the second identification mark re- lated to P.D.O. Gorgonzola cheese: this consists in individual embossed aluminium sheets used to wrap the vari- ANDING ous portions of product. Upon placing the product on the market, it will al- R ways be necessary to trace back to the origin and to the specific batch of the product on display, marketed and/or used by the Retail Outlet. -
La Festa Di “Trino in Piazza” Pedalando Insieme La Pioggia Non Ferma La Kermesse Dei Commercianti Con 250 Ciclisti
MARTEDÌ 7 GIUGNO 2011 comprensorio 15 Manifestazione Stand, mostre, esibizioni sportive, spettacoli di danza, incontri conviviali Solidarietà Il ricavato dell’iniziativa andrà all’Avgia La festa di “Trino in Piazza” Pedalando insieme La pioggia non ferma la kermesse dei commercianti con 250 ciclisti "! TRINO (mi) – Erano 250 i partecipanti che giovedì scor- so hanno preso parte all’undicesima edizione di “Pedalando Insieme” una pedalata non com- petitiva aperta a tutti, organizzata dalla Società Ciclistica Trino 2000, in collaborazione con il Comune di Trino e le associazioni Fidas, Aido, Pat, Pro Loco e Centro di Servizi di Volontaria- to della Provincia di Vercelli. I ciclisti, compresi alcuni dei “gemelli” ospiti in città la settimana scorsa, hanno percorso di 22 chilometri tra Trino, Fontanetto, Palazzolo e ritorno a Trino. Molto calorosa l’accoglienza a Palazzolo e a Fontanetto, dove la carovana è stata adirittura salutata dalla banda musicale. Tutti gli iscritti indossavano una maglietta della Fidas, con il tricolore, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La bicicletta, sorteggiata tra tutti i partecipanti, è stata vinta da Gianfranco Argentero . Sono stati premiati anche il più giovane, il più anziano, mentre un premio speciale per la classe più numerosa. Poi tutti a pranzo alla Pat. Il ricavato della manife- stazione sarà devoluto a favore del Centro di A sinistra lo spettacolo di danza classica e moderna delle ballerine de “Il Sogno di Giò”; a destra tanta gente, domenica, per la kermesse di “Trino in Piazza” Ascolto e dell’Avgia -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia