FRA GIROKASTRO ED I COMUNI ARBERESHE DELLA I LEGA- Donato MI DELL'ANTICA DIASPORA MAZZEO

"E' una grande e suggestiva scommessa sulla "Cultura" come momen- to di riscatto sociale e civile di una fetta di umanità, questo gemellag- gio (binjakerie in lingua originaria balcanica), fra la Basilicata ed il Distretto di Girokastro ( meridionale). Il tutto realizzato in collaborazione con la benemerita Associazione di Medicina senza frontiere "TOLBA" di Girokastro e Matera e la "Pro Loco" di , attiva comunità Albanofona lucana" ha ribadito, fra l'altro, inaugu- rando l'originale manifestazione itinerante il Presidente del Consiglio Regionale, Dr. Domenico Maroscia. Intervenuti, oltre ai sindaci alba- nofoni del , Giuseppe Mecca per Barile, Donato Grieco di Maschito, Gaetano Petagine per , i Consiglieri regionali Emilio d'Andrea, rappresentante dell'etnìa arbereshe nell'Assemblea, e Rocco Viglioglia (ambedue firmatari di una nuova proposta di legge per la tutela e valorizzazione del patrimonio etnico-storico e linguisti- co delle comunità d'origine greco-albanese del territorio lucano). La performance ha preso il via, infatti, con un'interessante mostra di scultura in legno-terracotta e pittura di due significativi Artisti della "Terra delle Aquile": PERLAT ALIU e ALBERT KASI dell'Accademia delle Belle Arti di Tirana, la capitale dell'Albania recentemente visitata ufficialmente da Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica Italiana. Lo stile di Aliu e Kasi che, pur intriso di umori e "feeling" di tipo orientale si sforza, egregiamente va detto, di approdare ad una struttu- razione cromatica e formale di tipo europeo. Un simbolico ponte spi- rituale fra Oriente ed Occidente attraverso il segno, l'incisione, il mix dei colori già di Ibrahim KODRA, esule ante-litteram da mezzo seco- lo a Milano. L'iniziativa poliedrica, protrattasi per quasi una settimana nell'area del Vulture, ha coinvolto numerosissime scolaresche, docenti e dirigenti scolastici, oltre a numerosi Artisti arbereshe del Vulture (fra cui Saracino, Volonnino, Petagine, Pianoforte), biblioteche ed aziende

— 101 — per lenire le sofferenze della parte più debole e deprivata della popolazione di quel distretto albanese. In questo ambito, Rocco Curcio Presidente dell'Associazione dei Lucani nel mondo e della Commissione regionale per l'e- migrazione, ha colto l'occasione per ribadire il ruolo e la funzione che una regione da sempre, terra di emigranti verso tutti i lidi, deve imparare a svolgere verso quegli immigrati dell'est e di altre parti del pianeta, i cosiddet- ti "boat-people", approvando, quanto prima, una normativa specifica ed articolata sull'argo- mento di grande attualità. A Barile, inoltre, dove é nata vent'anni addietro, la Rivista, attualmente l'unica, "Basilicata- Arbereshe", è stata visitata la sede del "Centro Documentazione Arbereshe" in Largo , 6, che, con i suoi mille titoli di emeroteca, bibliografia e videote- varie del territorio. Soprattutto e Paese. Oltre che, a Ginestra, ca, continua ad essere, a titolo di gli ospiti albanesi con il capo l'antichissimo quartiere origina- puro volontariato ed amore inna- delegazione Maksim Bakirri rio su cui fu fondato dopo il XIII to per la cultura delle radici allo- hanno visitato con emozione a sec. il nucleo della storica "Massa glotte, a disposizione di studiosi Barile, il quartiere denominato Lombarda". e laureandi di varie regioni italia- "Sheshe" che con oltre cento- Inoltre la manifestazione è stata ne. La Scuola di Danza e Cultura trentacinque grotte fu scelto, nel luogo efficace e moltiplicativo di Albanese, infine, diretta egregia- 1964, da Pierpaolo PASOLINI messaggi di solidarietà e rinvigo- mente dal M.o Robert LANI, per girarvi tanta parte del pre- rimento di legami di sangue, Coreografo pure di Girokastro, miatissimo film "Il Vangelo antropologici e storico-artistici da ben tre anni, ha dato un sag- secondo Matteo"; a Maschito, oltre che per il rilancio di una gio del suo livello artistico e cul- quindi, la monumentale fontana grande campagna umanitaria e turale raggiunto. in pietra bianca dedicata, da D. solidaristica: la costruzione pro- Un arrivederci, quindi, in prima- Rafti a metà del XIX secolo, a prio in Argirokastro, a trenta vera, per la seconda parte del Giorgio Kastriota detto SKAN- miglia dai confini della Grecia, "gemellaggio" artistico-culturale DERBEG, l'eroe di ogni tempo di un piccolo reparto pediatrico così avviato.

— 102 —