Maschito, Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rotonda Provincia Di Potenza
Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione. -
REGIONE BASILICATA Provincia Di Potenza COMUNI DI FORENZA E
REGIONE BASILICATA Provincia di Potenza COMUNI DI FORENZA E MASCHITO PROGETTO PARCO EOLICO FORENZA – MASCHITO POTENZIAMENTO IMPIANTO DI FORENZA INTEGRAZIONI COMMITTENTE PROGETTISTA OGGETTO DELL’ELABORATO C0004891 - Integrazioni richieste dalla Regione Basilicata con prot. n. 0162576/2019 Rev. 00 Data di emissione 27/03/2020 RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0004891 Cliente ERG Power Generation S.p.A. Oggetto Parco eolico Forenza-Maschito Potenziamento impianto di Forenza Integrazioni richieste dalla Regione Basilicata con prot. n. 0162576/2019 Ordine n. 4700026705 del 14.11.2018 - C0004846 Note A1300002442 – Lettera trasmissione C0004896 USO RISERVATO La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. PAD C0004891 (2749116) - N. pagine 58 N. pagine fuori testo 14 Allegati Data 27/03/2020 4 Elaborato F. Carnevale,SCE - Ghidelli M. Ghilardi, Franco, ESCG. Barbieri, - Ghilardi C. Montanelli,Marina, SCE F. - Ghidelli Barbieri Giorgio, C0004891 114977 AUT C0004891 114978 AUT C0004891 114979 AUT SCE - Montanelli Cesare, SCE - Carnevale Francesco Verificato PertotC0004891 115002 AUT C0004891 3194063 AUT Verificato ESC - Pertot Cesare C0004891 3840 VER Mod. RAPP v. 1 Approvato Ghilardi, Carnevale Approvato ESC - Ghilardi Marina (Project Manager) C0004891 114978 APP CESI S.p.A. Pag. 1/58 Via Rubattino 54 Capitale sociale € 8.550.000 interamente versato I-20134 Milano - Italy C.F. e numero iscrizione Reg. Imprese di Milano 00793580150 Tel: +39 02 21251 P.I. IT00793580150 Fax: +39 02 21255440 N. R.E.A. 429222 e-mail: [email protected] www.cesi.it © Copyright 2020 by CESI. All rights reserved RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0004891 Indice 1 PREMESSA ............................................................................................................................... 3 2 RICHIESTA 1 – ISTANZA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ................................................ -
Comune Di Ripacandida
REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI RIPACANDIDA PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE DEI BENI SILVO-PASTORALI Periodo di validità 2019 – 2028 RELAZIONE TECNICA Associazione temporanea di professionisti Il Capogruppo I Componenti Dottore forestale Vito Mancusi Dottore forestale Giovanni Luca Carrieri Dottore forestale Donatello P. Mininni Dottore forestale Angelo Rita 2 Sommario PREMESSA ........................................................................................................................................ 5 1. L’AMBIENTE ................................................................................................................................ 7 1.1 Inquadramento geografico ..................................................................................................... 7 1.2 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell’area ....................................................... 7 1.3 Caratteri pedologici ............................................................................................................... 9 1.4 Rete idrografica ................................................................................................................... 10 1.5 Aspetti climatici .................................................................................................................. 10 1.6 Vegetazione ......................................................................................................................... 12 1.7 Aspetti faunistici................................................................................................................. -
Ripacandida, Italy
Ripacandida, Italy Local progress report on the implementation of the 10 Essentials for Making Cities Resilient (2013-2014) Mayor: Vito Antonio Remollino Name of focal point: Daniele Gioiosa Organization: Municipality of Ripacandida Title/Position: Technical Officer E-mail address: [email protected] Telephone: +390972664132 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 23 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/28 Essential 1 Put in place organization and coordination to understand and reduce disaster risk, based on participation of citizen groups and civil society. Build local alliances. Ensure that all departments understand their role to disaster risk reduction and preparedness. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 3 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). The Town of Ripacandida has been ranked as at high seismic risk. On 23rd November 1980 it was struck by a violent earthquake which caused severe damage. Since then, the population has developed an awareness of seismic risk and the reconstruction has been carried out in compliance with the current law in force. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
SITASUD S.R.L. Sede Regionale Della Basilicata Linea N
SITASUD S.r.l. Sede Regionale della Basilicata Linea n. 98 : Oppido - Genzano - Venosa - Melfi Quadro delle Corse di : ANDATA Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Frequenza Scolastica Non scol. Scolastica Scolastica Non scol. Feriale Feriale Scolastica Non scol. Scolastica Non scol. Feriale note 1 1 7 7 2 - 3 5 - 6 5 - 8 4 9 Stazionamenti Oppido Lucano 06:30 06:40 Genzano di Lucania 06:05 06:30 07:00 07:10 08:30 10:45 Banzi 06:15 06:40 06:55 07:10 07:20 08:40 10:55 Palazzo S.G. 06:35 07:00 07:15 07:30 07:40 09:00 11:15 14:10 13:40 14:50 Maschito - - 07:40 - - - - - - - Venosa a. 07:05 07:30 08:00 07:55 08:15 09:30 11:45 14:35 14:05 15:20 Venosa p. 07:05 07:30 12:10 11:50 14:35 14:05 15:20 Rapolla a. 07:40 08:05 12:45 12:25 15:15 14:45 16:00 Rapolla p. 07:40 08:05 12:45 12:25 15:20 14:45 16:00 Melfi - Polo Nord - - 13:00 12:40 - .- 16:15 Melfi - Valle Verde 07:55 08:20 13:05 12:45 15:40 15:05 16:20 Melfi - Istit. Alberghiero 08:00 - - - Melfi - Polo Nord 08:05 08:25 15:45 15:10 note : 1 = Coincidenza a Venosa per Lavello; 2 = Coincidenza a Venosa da Forenza - Maschito; 3 = Prosegue per Rapolla - Rionero - Atella - Potenza (v.SS.93); 4 = Coincidenza a Rapolla da Lavello e per Melfi e prosegue per Barile - Rionero - Atella; 5 = Giunta a Melfi prosegue per Rionero - Atella - Potenza; 6 = A Venosa parte dall'Ospedale ed effettua coincidenza nei pressi delle scuole medie con la corsa Venosa - Palazzo S.G.; 7 = A Venosa arriva all'Ospedale - Liceo Classico dopo aver transitato per gli istituti scolastici; 8 = A Venosa parte dall'Ospedale; 9 = Coincidenza a Rapolla da Lavello e per Melfi - Barile - Rionero - Atella - Potenza; SITASUD S.r.l. -
REGIONE BASILICATA Provincia Di Potenza COMUNI DI FORENZA E MASCHITO PARCO EOLICO FORENZA
REGIONE BASILICATA Provincia di Potenza COMUNI DI FORENZA E MASCHITO PROGETTO PARCO EOLICO FORENZA – MASCHITO POTENZIAMENTO IMPIANTO DI FORENZA INTEGRAZIONI COMMITTENTE PROGETTISTA OGGETTO DELL’ELABORATO C0004893 - Censimento dei ricettori ubicati entro una distanza minima di 1000 m da ciascun aerogeneratore Rev. 00 Data di emissione 27/03/2020 RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0004893 Cliente ERG Power Generation S.p.A. Oggetto Parco eolico Forenza-Maschito Potenziamento impianto di Forenza Censimento dei ricettori ubicati entro una distanza minima di 1000 m da ciascun aerogeneratore. Ordine n. 4700026705 del 14.11.2018 - C0004846 Note A1300002442 – Lettera trasm. C0004896 USO RISERVATO La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. PAD C0004893 (2748685) - N. pagine 58 N. pagine fuori testo - Data 27/03/2020 4 Elaborato MarcoESC Lamberti - Lamberti Marco C0004893 3728 AUT Verificato Cesare Pertot Verificato ESC - Pertot Cesare C0004893 3840 VER Mod. RAPP v. 1 Approvato Marina Ghilardi Approvato ESC - Ghilardi Marina (Project Manager) C0004893 114978 APP CESI S.p.A. Pag. 1/58 Via Rubattino 54 Capitale sociale € 8.550.000 interamente versato I-20134 Milano - Italy C.F. e numero iscrizione Reg. Imprese di Milano 00793580150 Tel: +39 02 21251 P.I. IT00793580150 Fax: +39 02 21255440 N. R.E.A. 429222 e-mail: [email protected] www.cesi.it © Copyright 2020 by CESI. All rights reserved RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0004893 Indice 1 PREMESSA E SCOPI .................................................................................................................. -
Riferimenti Dell'ente Responsabile Del Procedimento
Riferimenti dell'Ente Qualificazione giuridica Comune Denominazione Comune di San Costantino Albanese Codice fiscale/Partita IVA 82000990760 Comune San Costantino Albanese CAP 85030 PEC [email protected] Legale rappresentante Renato Iannibelli Responsabile del procedimento Nominativo RENATO IANNIBELLI Email [email protected] Telefono 097391126 Ruolo Sindaco Denominazione del bene intangibile Nome del bene Cultura Arbëreshë Localizzazione Il luogo culturale è il Comune di San Costantino Albanese (PZ), Luogo culturale comunita' di origine albanese. San Costantino Albanese si trova in Provincia di Potenza, in Val Sarmento, nel Parco Nazionale del Pollino. In Basilicata sono cinque le Localizzazione geografica comunita' di origine albanese: Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese. Descrizione del bene - Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...) Aree tematiche - Linguistica (dialetti, ...) San Costantino Albanese conserva ancora oggi, a distanza di circa cinque secoli dalla sua fondazione, gli usi, i costumi, le tradizioni, la lingua e il rito religioso della terra d'origine. Per mantenere queste peculiarita', fondamentali per l'identita' di un popolo e per non essere sottomessi all'impero Ottomano, gli albanesi decisero di scegliere una nuova terra dove vivere e conservare la loro cultura e le loro tradizioni, mantenendole nel tempo; questa nuova terra è stata ed è l'Italia meridionale. A San Costantino Albanese si parla quotidianamente l'antica lingua albanese, tramandata oralmente. Nel 1908 l'alfabeto albanese venne codificato grazie anche all'aiuto di letterati italo-albanesi. La conservazione della lingua è dovuta in parte anche all'appartenenza alla diocesi Italo-Albanese di Lungro (CS) e al rito Greco-Bizantino con il quale si celebra la messa, officiata in lingua albanese. -
Comune Di Muro Lucano Provincia Di Potenza
Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] COMUNE DI MURO LUCANO PROVINCIA DI POTENZA RELAZIONE GEOLOGICA VALUTAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDROLOGICA Oggetto: Autorizzazione per l'ampliamento di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti da realizzarsi in Località San Luca di Muro Lucano Committente: ECOLOGICAL SYSTEM Srl Sede operativa: via San Sebastiano, 22 – 84036 Sala Consilina (SA) Sede amministrativa: c/da San Luca - 85054 Muro Lucano (PZ) CF: 00971860762 P.IVA: 00971860762 Tel: 0976.71508 fax: 0976.723042 e.mail: [email protected] POTENZA, lì marzo 2018 IL TECNICO Dott. Geol. Antonio ROSELLI 1 Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] 2 Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] Indice pag. 3 SEZIONE I ASSETTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 1.1 PREMESSA pag. 4 1.2 DESCRIZIONE GEOGRAFICA ED AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MURO LUCANO pag. 5 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE DELL'APPENNINO MERIDIONALE pag. 7 2.1 GEOLOGIA DELL'AREA pag. 10 3.1 GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA pag. 12 SEZIONE II IDROLOGIA 4. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO pag. 15 4.1 INTRODUZIONE pag. 15 4.2 COEFFICIENTE DI DEFLUSSO pag. 16 4.3 STIMA DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE pag. 17 4.4 VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA DI PROGETTO pag. -
Maschito Potenziamento Impianto Di Forenza
REGIONE BASILICATA Provincia di Potenza COMUNE DI FORENZA E MASCHITO PROGETTO PARCO EOLICO FORENZA – MASCHITO POTENZIAMENTO IMPIANTO DI FORENZA PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE PROGETTISTA OGGETTO DELL’ELABORATO Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti (art. 24 co.3 DPR 120/2017) Rev. 01 Data di emissione 04 /0 4/20 20 RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO C0005069 Cliente ERG Power Generation S.p.A. Oggetto Parco Eolico di Forenza (PZ) e Maschito (PZ) Potenziamento impianto di Forenza Progetto definitivo Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti (art. 24 co.3 DPR 120/2017) Ordine 4700026165 del 06/06/2018 Note Rev. 01 WBS A1300002442 USO RISERVATO Lettera di trasmissione C0004896 Progettista civile: Ing Rita Pellegrini, dipendente CESI, incarico interno prot. C0005007 del 24/03/2020. Iscrizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo n. 3923 La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. PAD C0005069 (2748934) - N. pagine 37 N. pagine fuori testo 0 Data 04/04/2020 4 Elaborato CesareSCE Montanelli- Montanelli Cesare C0005069 115002 AUT Verificato Andrea Nardi, Rita Pellegrini Verificato SCE - Pellegrini Rita, SCE - Nardi Andrea C0005069 115018 VER C0005069 3011309 VER Mod. RAPP v. 1 Approvato Francesco Carnevale Approvato SCE - Carnevale Francesco (Project Manager) C0005069 3194063 APP CESI S.p.A. Pag. 1/37 Via Rubattino 54 Capitale sociale € 8.550.000 interamente versato I-20134 Milano - Italy C.F. e numero iscrizione Reg. Imprese di Milano 00793580150 Tel: +39 02 21251 P.I. -
Carta Dei Servizi Aggiornamento 2020
www.aspbasilicata.it Carta dei Servizi Aggiornamento 2020 Presentazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Carta dei Servizi – sezione prima Mission e Principi Fondamentali pagina 1 Carta dei Servizi – sezione seconda Servizi e Prestazioni pagina 8 Carta dei Servizi – sezione terza Impegni e Standard pagina 40 Carta dei Servizi – sezione quarta Tutela e Verifica pagina 48 PRESENTAZIONE - LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, fornisce le informazioni essenziali sui servizi e le prestazioni erogate sul territorio, al fine di facilitare la fruizione degli stessi da parte dei cittadini; le informazioni sono aggiornate all’anno in corso. Attraverso la Carta dei Servizi, l’ASP comunica la propria missione nonché i valori che orientano le scelte e l’agire dell’intera organizzazione sanitaria; definisce inoltre i principi, i diritti ed i doveri dei cittadini, gli impegni e gli standard di qualità, nonché le regole per garantire la massima tutela al cittadino – utente. La Carta dei Servizi, in definitiva, costituisce pertanto un importante strumento di trasparenza e informazione con l’obiettivo concreto di porre gli utenti nella condizione di controllare la qualità dei servizi sanitari in un processo di miglioramento continuo. A cura della UOSD “URP Comunicazione” con il supporto della “UOSD Trasparenza S.A.” per la parte grafica CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA Presentazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Mission e principi fondamentali La missione strategica dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, la sua ragion d’essere è: “ Soddisfare i bisogni e le aspettative di salute dei cittadini garantendo le prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza nonché quelle integrative eventualmente stabilite dalla Regione Basilicata, secondo i principi di equità nell’accesso, appropriatezza e tempestività delle cure”. -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006.