Presentazione Standard Di Powerpoint

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Presentazione Standard Di Powerpoint Comune di Sanza IANO URBANISTICO COMUNALE PARTECIPATO Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro LA TUA IDEA + LA NOSTRA IDEA = SANZA CHE VOGLIAMO INCONTRI TEMATICI FORZE POLITICHE E ASSOCIAZIONI SOCIALI, cittadini CULTURALI E AMBIENTALISTE istituzioni progettisti Aula Consiliare – 11 febbraio 2016 ore 18,30 Comune di Sanza IANO URBANISTICO COMUNALE PARTECIPATO Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro LA TUA IDEA + LA NOSTRA IDEA = Interventi SANZA CHE VOGLIAMO Francesco De Mieri - Sindaco di Sanza Avv. Antonio Forte – Vice Sindaco di Sanza Vincenzo Antonucci – Assessore all’Urbanistica Geom. Antonio Iodice – Responsabile del procedimento I progettisti incaricati: cittadini Ing. Carla Eboli – Puc e Ruec Arch. Sabino Ciorciari – Valutazione ambientale strategica Geol. Vincenzo Siervo – Studi geologici istituzioni progettisti Agr. Fabio Sorrentino – Studi agronomici I cittadini tutti Coordina l’incontro Antonio Citera - Giornalista Piano urbanistico comunale COMUNE DI SANZA SINDACO ASSESSORE URBANISTICA Francesco De Mieri Vincenzo Antonucci Geom. Antonio Iodice (responsabile del Procedimento – Ufficio urbanistica Ing. Carla Eboli Progettazione Puc e Ruec Valutazione ambientale strategica Arch. Sabino Ciorciari (Vas) Dott. Fabio Sorrentino Studi agronomici Dott. Vincenzo Siervo Studi geologici STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano urbanistico comunale – le fasi Acquisizione della documentazione Incontro introduttivo Forze politiche e associazioni sociali, culturali e ambientaliste Incontri tematici Forze economiche, professionali e imprenditoriali Partecipazione iniziale Il sistema insediativo e infrastrutturale Focus Group Il connubio tra salvaguardia e valorizzazione ambientale Conferenza interistituzionale di pianificazione urbanistica (CIPU) Preliminare di Piano (PdP) Partecipazione intermedia Redazione del Piano urbanistico comunale (Puc) Partecipazione finale Approvazione del Piano urbanistico comunale (Puc) Piano urbanistico comunale – le fasi Acquisizione della documentazione Incontro introduttivo Forze politiche e associazioni sociali, culturali e ambientaliste Incontri tematici Forze economiche, professionali e imprenditoriali Partecipazione iniziale Il sistema insediativo e infrastrutturale Focus Group Il connubio tra salvaguardia e valorizzazione ambientale Conferenza interistituzionale di pianificazione urbanistica (CIPU) Preliminare di Piano (PdP) Partecipazione intermedia Redazione del Piano urbanistico comunale (Puc) Partecipazione finale Approvazione del Piano urbanistico comunale (Puc) Piano urbanistico comunale – le fasi Acquisizione della documentazione Incontro introduttivo Forze politiche e associazioni sociali, culturali e ambientaliste Incontri tematici Forze economiche, professionali e imprenditoriali Partecipazione iniziale Il sistema insediativo e infrastrutturale Focus Group Il connubio tra salvaguardia e valorizzazione ambientale Conferenza interistituzionale di pianificazione urbanistica (CIPU) Preliminare di Piano (PdP) Partecipazione intermedia Redazione del Piano urbanistico comunale (Puc) Partecipazione finale Approvazione del Piano urbanistico comunale (Puc) La Partecipazione cittadini istituzioni progettisti . Raccogliere informazioni su contesti e problemi . Individuare le risorse a disposizione . Comprendere le aspettative degli attori . Realizzare un’analisi della comunità locale (interessi, caratteristiche rilevanti, composizione, aspetti sociali, economici, ...) . “Conoscere chi conosce” La Partecipazione Inquadramento territoriale Struttura insediativa Territorio Altitudine 558 mslm Superficie 127,11 km² Abitanti 2.642 (al 1 gennaio 2015) Densità 20,79 ab/km² Comuni Buonabitacolo, confinanti Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Piaggine, Rofrano, Sassano, Valle dell'Angelo Inquadramento territoriale Struttura insediativa Comuni Buonabitacolo, Casalbuono, confinanti Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Piaggine, Rofrano, Sassano, Valle dell'Angelo 8.000 6.770 7.000 6.000 5.021 5.000 4.000 3.000 2.567 2.642 1.994 1.584 1.606 2.000 1.195 1.437 1.347 1.000 254 0 Elaborazione su dati Istat 1 gennaio 2015 Inquadramento territoriale Vedute di Sanza Vedute di Sanza Vedute di Sanza Scorci del centro storico Vedute di Sanza Scorci del centro storico Vedute di Sanza Scorci del centro urbano Vedute di Sanza La risorsa ambiente Evoluzione demografica Anni censimento 1861-2011 3.500 3.302 3.295 3.295 3.256 3.253 3.206 3.300 3.139 3.071 3.100 3.006 2.900 2.827 2.697 2.700 2.500 2.438 2.439 2.300 2.145 2.175 2.100 1.900 popolazione residente popolazione 1.700 1.500 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 anno Anni 2001-2014 3.050 3.004 3.000 2.986 2.950 2.934 2.900 2.885 2.850 2.839 2.821 2.823 2.800 2.784 2.750 2.761 2.754 2.700 2.706 2.696 2.668 popolazione residente popolazione 2.650 2.642 2.600 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione su dati Istat anno Elaborazione su dati Istat su dati Elaborazione Andamento demografico Andamento popolazione residente 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 500 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 anno 2013 2014 2.642 y = 2015 - 26,908x + 56825 2016 R² = 0,9743 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2.309 2027 2028 Dimensionamento La Proposta di dimensionamento redatta dalla Conferenza dei Sindaci del Vallo di Diano del 24/01/2013 e presentata alla Provincia per tramite la Comunità Montana è stata Sanza 115 alloggi confermata per quanto concerne i carichi insediativi relativi al fabbisogno residenziale. Manifestazione di interesse alla localizzazione di imprese industriali, artigianali, commerciali e turistiche L’acquisizione dei dati consentirà all’Amministrazione Comunale di individuare soggetti interessati ad investire nel Comune di Sanza, la tipologia di impianti che si intende costruire, la dimensione degli stessi e di verificare il rapporto numerico tra le diverse attività produttive. I dati raccolti, inoltre, permetteranno di dimensionare gli spazi produttivi attrezzati ed eventualmente orientare la scelta del Puc Programmazione degli enti sovraordinati Enti Piani e/o programmi Regione Campania Ptr – approvato con Lr 13 del 13.10.2008 Provincia Salerno Ptcp – approvato con DCP n.15 del 30.3.2012 Ente parco nazionale del Cilento , Vallo di Diano e Alburni Legge 394 del 6.12.1991, Dm 4.12.1992, Dm 5.6.1993, Dpr 5.6.1995, Dm 22.12.1998, Legge 137 18.7.2011 Autorità di bacino Regionale Campania Sud ed Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico adottato con Delibera di Interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele Comitato Istituzionale n. 11 del 16/04/12; BURC n.31 del 14 (ex Autorità di Bacino Sinistra Sele) maggio 2012. Attestato del Consiglio Regionale n° 366/1 del 17.07.2014 di approvazione della D.G.R.C. n° 486 del 21.09.2012 Comunità montana Vallo di Diano Competenza Vas Soprintendenza ai Beni Archeologici Salerno Competenza archeologica Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici di Piano territoriale paesistico Cilento Interno - Decreto ministeriale Salerno e Avellino (BBAAPP) 23.1.1996 Pianificazione sovraordinata Piano Territoriale Regionale (Ptr) approvato con Lr 13 del 13.10.2008 B - Sistemi territoriali di sviluppo a dominante rurale- Sistemi territoriali di sviluppo culturale B1 - Vallo di Diano: Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano. Indirizzi strategici Pianificazione sovraordinata Piano Territoriale di coordinamento provinciale di Salerno (Ptcp) approvato con DCP n.15 del 30.3.2012 Il governo del territorio secondo le identità tav. 2.5.1 Gli ambiti identitari Pianificazione sovraordinata Piano Territoriale paesistico del Cilento interno (Ptp) Decreto ministeriale 23.1.1996 Superficie interessata da Ptp: 38 km2 Sanza, Piaggine, Monte San Giacomo, Sassano e Valle dell’Angelo Pianificazione sovraordinata Parchi e riserve naturali Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Legge 394 del 6.12.1991, Dm 4.12.1992, Dm 5.6.1993, Dpr 5.6.1995, Dm 22.12.1998, Legge 137 18.7.2011 A1 B1 B2 B2 A1 C2 B1 B2 Superficie interessata da Parco è circa 86% del Comune Rete natura 2000 Siti di interesse comunitario e Zone a protezione speciale Sic Zps Vincolo Idrogeologico Rd 3267/1923 Superficie interessata da vincolo idrogeologico 111,70 km2 (86% della Superficie del comune) Acque pubbliche Fiumi e torrenti elenco Rd del 1899 e fascia di rispetto art.142 DLgs 42/2004 . Che direzione vogliamo intraprendere? . Quali sono i punti di forza su cui mirare? . Quali cambiamenti possono migliorare la posizione di Sanza dal punto di vista economico – turistico – qualità urbana - ecc…? Sistema urbano • residenza • attività economiche • Infrastrutture • attrezzature e servizi • … Ambiente • parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni • piano paesistico Cilento Interno • rete natura 2000 - siti di interesse comunitario (sic) e zone a protezione speciale (zps) • vincoli sovraordinati • … Beni culturali • centro storico • beni paesaggistici • edifici di pregio storico-architettonico • … Contenuti tecnici • sostenibilità • consumo di suolo • perequazione urbanistica • ….. Migliorare la qualità urbana Adeguare e potenziare il sistema della mobilità Limitare il consumo di suolo Tutelare, riqualificare e valorizzare il sistema ambientale Prevenire e mitigare i fattori di rischio naturale e antropico Rilanciare l’economia locale Alcuni temi di riflessione dei precedenti incontri… Svincolo A3 Ss 103 Alcuni temi di riflessione dei precedenti incontri… Svincolo A3 Ss 103 Alcuni temi di riflessione dei precedenti incontri… Svincolo A3 Ss 103 Alcuni temi di riflessione dei precedenti incontri… Svincolo A3 Ss 103 LA TUA IDEA + LA NOSTRA IDEA = SANZA CHE VOGLIAMO.
Recommended publications
  • L'operatività Della Nuova Banca
    Periodico di comunicazione della Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Anno V - numero 6 - Luglio Agosto 2016 Diano e della LucaniaancAperta http://www.bcccilentoelucaniasud.it BANCA del CILENTO di SAssANO e VALLO DI DIANO e della LUCANIA Riforma BCC: l’intervento del CasaLease: il leasing per Cento Pittori: si chiude “Grande Lucania”: parte Presidente Castiello 6 i giovani 7 la quinta edizione 8 l’osservatorio sul turismo 10-11 Dal primo luglio l’aggregazione è a regime L’operatività della nuova banca Il punto del Presidente Francesco Castiello Sviluppo turistico del territorio: il progetto integrato della Fondazione “Grande Lucania” Un progetto per capire le esigenze di sviluppo turistico del territorio e per cercare di correggere quello che è stato il deficit di domanda negli anni scorsi: la prima analisi dell’osservatorio su turismo e sviluppo è parti- to ed opera già le prime indagini. I primi dati dovreb- bero essere già pronti per fine settembre. “Questo è il primo progetto concreto che la Fondazione “Grande Lucania” si accinge a realizzare” afferma il presidente della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, nonché presidente della Fondazione, Francesco Castiello “includendo la collaborazione in- dispensabile del centro di ricerca più qualificato e più vicino sul territorio che è l’Universita’ di Salerno, che Una banca più solida per i soci, le imprese e negli anni scorsi ha forse dedicato più attenzione alle fasce più progredite, più economicamente avanzate e le comunità locali forse meno alle aree interne, quelle più bisognose di sostegno. I primi due mesi di attività della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, questo il tema SEGUE A PAG.
    [Show full text]
  • POIESIS S.R.L
    PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_04 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località. Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Redattore elaborato: Relazione sul Potenziale Archeologico POIESIS S.r.l. POIESIS srl Dott. Pietro TORO Elenco MiBAC operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica n 518 n° data 1 Agosto 2018 Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Poiesis srl servizi per l’archeologia Piazza della Repubblica 4 Baronissi (Sa) _____________________________________________________________________________ RELAZIONE SUL POTENZIALE ARCHEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Legenda 46811 Palomonte 46909 Contursi Terme 46914 46915 Picerno Buccino 0 0 46813 46814 46815 46816 Romagnano Al Monte 46916 47013 0 0
    520000 521000 522000 523000 524000 525000 526000 527000 528000 45016 45113 Bagnoli IrpinoLioni CaposeleCastelnuovo di Conza 45114 45014 45015 Santomenna Pescopagano Castelgrande 46802 Calabritto Bagnoli Irpino 46804 Laviano 46902 46903 46904 47001 46803 Acerno Valva 46901 Bella Senerchia Muro Lucano Avigliano 46806-05 46808 46905 46907 46908 46807 Colliano 46906 47005 Baragiano Ruoti Oliveto Citra 46910 46810 San Gregorio Magno 46911 47009 46809 46812 Ricigliano 46912 Campagna Balvano Legenda 46811 Palomonte 46909 Contursi Terme 46914 46915 Picerno Buccino 0 0 46813 46814 46815 46816 Romagnano al Monte 46916 47013 0 0 0 0 46913 Vietri di Potenza 6 6 6 6 4 4 Salvitelle 4 4 Fasce Fluviali Savoia di Lucania Sicignano degli Alburni 48901 Serre Auletta 48802 48604-03 48701 48703 48804 Tito Caggiano Eboli 48702 Postiglione 48704 48801 48803 Pertosa Fascia A (Tempo di ritorno = 30 anni) Sant'Angelo le FratteSatriano di Lucania Abriola Altavilla Silentina 48707 Petina 48807 48608-07 48705 48708 48806 48808 48905 Controne Fascia B1 (Tempo di ritorno = 50 anni) 48706 48805 Polla Castelcivita Ottati Sasso di Castalda Albanella 48809 Sant'Arsenio Brienza 48612 48709 48711 48712 48811 48909 Capaccio 48710 Sant'Angelo a Fasanella Fascia B2 (Tempo di ritorno = 100 anni) 48810 Atena Lucana 48812 Roccadaspide Aquara Corleto MonforteSan Pietro al Tanagro 48716 Sant'Arsenio 48715 San Rufo Marsico Nuovo 48616 48713 48714 Castel San Lorenzo 48816 Bellosguardo 48813 48815 48913 Fascia B3 (Tempo di ritorno = 200 anni) 48814 Roscigno Sala Consilina Felitto Sacco
    [Show full text]
  • Comune Di Acerno [email protected]
    Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto
    [Show full text]
  • Page 1 ...ISSN 0376-9453 . .. L 214 Amtsblatt Der Europäischen Gemeinschaften -...33. Jahrgang 10. August 1990 H . a T ..!!! TE Lib...: Ausgabe in Deutscher Sprache Ante
    ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 214 33 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 10 . August 1990 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2341/90 der Kommission vom 30 . Juli 1990 zur Fest­ setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben . Rechtsakte , deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 10. 8 . 90 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 214/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2341/90 DER KOMMISSION vom 30 . Juli 1990 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus­ schusses für Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän­ dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 2902/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven­ ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1989/90 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr. 1 226/89 (4), insbesondere auf an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechenden Erzeu­ Artikel 19, gungsgebiete im Anhang I festgesetzt.
    [Show full text]
  • QSP.01 – Relazione Preliminare
    CASALBUONO – PUC – PRELIMINARE SOMMARIO 0.0.0 - PREMESSA ....................................................................................................................................................... 3 0.1.0 - IL PUC: PIANO PRELIMINARE, COMPONENTE STRUTTURALE E COMPONENTE PROGRAMMATICA ................. 3 0.2.0 - QUADRO CONOSCITIVO E QUADRO STRATEGICO ...................................................................................... 6 0.3.0 - DISPOSIZIONI STRUTTURALI DEL PIANO E COMPONENTE PROGRAMMATICA/OPERATIVA DEL PUC .............. 7 CAPO I - ANALISI E QUADRO CONOSCITIVO .....................................................................................................10 A.0 – QUADRO CONOSCITIVO MORFOLOGICO ................................................................................................... 10 A.0.1 - Inquadramento territoriale e generalità ............................................................................................. 10 A.0.2 - Sistema della mobilità ......................................................................................................................... 12 A.0.3 - Uso e assetto del territorio – Cenni storici ....................................................................................... 13 A.0.4 - Patrimonio storico-architettonico ...................................................................................................... 16 A.1 - QUADRO CONOSCITIVO NORMATIVO .......................................................................................................
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    AUTOSTRADA A3 SALERNO – REGGIO CALABRIA Ammodernamento del Tronco 1° - TRATTO 6° - LOTTO 3° NUOVO SVINCOLO DI PADULA – BUONABITACOLO AL KM 103+200 (Collegamento della S.S. 517 “Bussentina” con la A3) Progetto Definitivo 1. PREMESSA ............................................................................................................. 2 2. CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBITO TERRITORIALE D’INTERVENTO .......... 3 2.1. Caratteristiche dell’area vasta di riferimento ............................................................................. 3 2.2. Ambito e caratteristiche dell’area d’intervento .......................................................................... 3 2.3. Aspetti vegetazionali ..................................................................................................................... 7 2.4. Aspetti faunistici .......................................................................................................................... 10 2.5. Caratteri costitutivi del paesaggio ............................................................................................. 16 3. GLI INTERVENTI DI INSERIMENTO PAESAGGISTICO – AMBIENTALE ........... 21 3.1. Generalità ..................................................................................................................................... 21 3.2. Gli interventi progettati ............................................................................................................... 22 4. GLI INTERVENTI DI PROTEZIONE PER LA FAUNA ..........................................
    [Show full text]
  • Il Monte Cervati, La Vetta Più Alta Della Campania Con I Suoi 1899 Metri Di
    Il monte Cervati, la vetta più alta della Campania con i suoi 1899 metri di altitudine, inserito nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha una grande valenza ambientale e naturalistica. E’ da tempo oggetto di vari progetti di valorizzazione da parte di Enti che però non possono prescindere da un presupposto fondamentale: tutti i programmi di sviluppo turistico devono essere eco compatibili con un territorio che rientra nella rete dei Geoparchi, che sono parchi naturali con particolari aspetti geofisici e di sviluppo sostenibile. L’escursione in ambiente innevato parte da Monte San Giacomo e arriva al rifugio Cervati casa Rosalìa. Per raggiungere Monte San Giacomo si percorre l’autostrada Salerno Reggio Calabria e si esce allo svincolo di Sala Consilina per chi proviene dal Nord, per chi invece proviene dal Sud lo svincolo è Padula Buonabitacolo . Proseguire per Sassano –Monte San Giacomo. Giunti in Paese imboccare la salita sulla destra che fa angolo con la scuola elementare De Amicis e procedere seguendo le indicazioni per Monte Cervati lungo la SP 72. Dopo circa 13 km. troverete una piazzola sulla sinistra dove poter lasciare l’auto e procedere a piedi lungo il sentiero dell’Acqua che suona seguendo la segnaletica per il Rifugio Cervati casa Rosalìa. Dopo circa un’ora e 30’ minuti di escursione giungerete al Rifugio. Si parte da quota 1230, si percorre un ripido sentiero, costeggiando un torrente. Dopo circa un’ora camminando in un bosco di faggi si arriva al Piano degli Zingari con la fontana omonima. Si continua a salire nel bosco detto dei Timponi fino ad incrociare la strada sterrata che parte da Piaggine e che potrebbe costituire, se battuta con gatto delle nevi, un’ottima pista di sci di fondo.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
    PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B .
    [Show full text]
  • Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
    PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_02 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione generale esplicativa degli interventi proposti n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma 1 PREMESSE .................................................................................................................................... 2 2 ANALISI COSTI - BENEFICI .......................................................................................................... 2 3 QUADRO LEGISLATIVO E DI SUPPORTO FINANZIARIO ...........................................................
    [Show full text]
  • Narrative Label a Revolution in Food Communication
    Narrative Label A revolution in food communication Writing Guidelines Alce Nero, a brand that identifies more than 1,000 farmers and beekeepers from all over Italy that are committed to producing good, healthy and nutritious food, was among the first to believe, along with Slow Food, in the necessity of providing more transparent information to consumers. For this reason it has shared Slow Food’s Narrative Label project, committing to develop and disseminate it, and applying this new formula of transparent labeling to some of its own products. Alce Nero has created narrative labels for its rice, tomato puree, crushed tomatoes, eggs and extra-virgin olive oils. www.alcenero.com This Slow Food project has been realized with consultation from the Chemical Laboratory of the Torino Chamber of Commerce, which has collaborated for years with the Slow Food Foundation for Biodiversity, including performing analyses for and advising on the Presidia in Italy and the rest of the world. Editors: Francesca Baldereschi, Martina Dotta, Valerie Ganio Vecchiolino, Jacopo Ghione, Eleonora Giannini, Raffaella Ponzio, Claudia Saglietti, Piero Sardo. With consultation from: Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino. With the collaboration of: Riccardo Pulselli ed Elena Neri di Indaco2 (www.indaco.it) Translation: Shayna Bailey, Simone Gie Latest edition 2015 1 What is the Narrative Label? Slow Food proposes a new label, a small revolution in the world of communication of food products: the narrative label. Along with the information required by law, the narrative label (a counter-label) provides precise information on the produ- cers, their companies, the plant varieties or animal breeds used, cultivation techniques, breeding and processing, animal welfare, and areas of origin.
    [Show full text]
  • Comune Di Postiglione (Provincia Di Salerno)
    Comune di Postiglione (Provincia di Salerno) X ORIGINALE COPIA di determina del Responsabile dell3Area Amministrativo Finanziaria N. 163/2018/Reg. Gen. OGGETTO: Acquisto e adeguamento software J-Demos per progetto CIE - CIG: ZBA241B704 e formazione ed-assistenza - CIG: ZA2241B769 mediante procedura sul mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA). Impegno di spesa. L'anno duemiladiciotto, addì 25 del mese di giugno, nella Casa Comunale,' il sottoscritto Assessore Giovanni Costantino, Responsabile dell'Area Amministrativo- Finanziaria, giusto provvedimento sindacale prot. n. 2816/2017 e, quindi, legittimato a svolgere le funzioni di cui all'art. 107 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 e ss. mm. ed ii.; visto il vigente Statuto Comunale; visto il vigente Regolamento Comunale di contabilità; visto il vigente Regolamento Comunale sull 'ordinamento degli Uffici e dei Servizi; visto HD. Lgs. 165/2001 es.m. e i.; visto il D. Lgs. 267/2000 es.m. e i.; vista l'insussistenza di situazioni di incompatibilità e comunque delle situazioni di inconferibilità ed incompatibilità di cui all'art. 20 del D.lgs. n. 39/2013; vista l'assenza di conflitti di interesse; vista l'insussistenza, allo stato attuale di ipotesi di conflitto di interesse ai sensi dell'ari. 6 bis della L. n. 241/90 ed ari. 7 del DPR n. 62/2013*. con la procedura in questione; visto il bilancio di previsione finanziario, approvato con deliberazione di C.C. n. 10 del giorno 26/04/2018. DETERMINA 1) di affidare-alla società Intercoru Sri, con sede legale in San Pietro al Tanagro (Sa), alla S.S. 426 Rm. 9+100, P.
    [Show full text]