F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCCHETTI NISIA Indirizzo Fontana Liri (FR) Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità

ALBO PROFESSIONALE

• Date (da – a) 2002 a tutt’oggi iscritta alla sez. ne “A” dell’Albo Professionale degli Assistenti Sociali n. 477 • Date (da – a) 1995 a 2001 iscritta alla sez. ne “B” dell’Albo Professionale degli Assistenti Sociali n. 1228

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 31/12/ 1993 a tutt’oggi Dipendente a tempo indeterminato AUSL  Nome e indirizzo del c/o Dipartimento Di Salute Mentale- Distretto”C” Sora e dal 11/07/2011 presso S.C. datore di lavoro Servizi Socio Sanitari Frosinone – Via A. Fabi • Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica • Tipo di impiego Assistente sociale

Principali mansioni e responsabilità Svolge un’attività professionale che si esplica attraverso lo svolgimento delle seguenti funzioni:  Con l’utenza  Per la dimensione organizzativa - gestionale e promozionale del servizio  Per la dimensione di ricerca e progettuale del servizio sociale, compresa la guida al processo di apprendimento degli studenti tirocinanti

• Date (da – a) Dal A.A. 2000/2001 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di Università degli studi di e del meridionale Facoltà di Lettere e Filosofia lavoro • Tipo di azienda o settore Università • Tipo di impiego Tutor per le esigenze dl Corso di Laurea in Servizio Sociale

• Principali mansioni e responsabilità Predispone le condizioni per il migliore apprendimento possibile: facilita e stimola la sintesi tra esperienza di tirocinio e insegnamento teorico.

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Lucchetti Nisia ] [email protected]

• Date (da – a) A. A. 2005/2006 al 2009/2010 • Nome e indirizzo dell’ Ente Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale CdL in Servizio Sociale • Tipo di azienda o settore Università • Tipo di incarico Cultore della materia: metodi e tecniche del servizio sociale II.( Corso di Laurea in Servizio Sociale) • Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) A. A. 2007/2008 al 2009/2010 e da A.A. 2012 a 2014 • Nome e indirizzo dell’ Ente Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale CdL in Servizio Sociale • Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di incarico Cultore della materia: organizzazione del servizio sociale II. ( Laurea specialistica in programmazione, gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali)

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) 27 Dicembre 1991 – 31 luglio 1993 • Nome e indirizzo dell’Ente Cooperativa Sociale “Amicizia” (FR) • Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale • Tipo di incarico Assistente Sociale • Principali mansioni e responsabilità  Individuazione e attuazione degli interventi sociali e dei servizi idonei agli utenti  Coordinamento e direzione degli operatori domiciliari  Verifica delle risorse sociali disponibili  Consulenza specialistica nella predisposizione di interventi formativi  Attività di docenza

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) A.A. 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università “La Sapienza” Roma formazione Master in Management delle Reti Sociali • Principali materie / abilità Sviluppo delle competenze manageriali per la costrizione delle reti in ambito sociosanitario professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Master II livello • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) A.A. 2007/2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Cassino formazione Corso di Dottorato di ricerca in Scienze dell’ Orientamento.

• Principali materie / abilità Ho condotto una ricerca riguardante un percorso di Orientamento al lavoro con studenti professionali oggetto dello studio universitari. • Qualifica conseguita Dottore di ricerca conseguito in data 12/06/2011 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) A.A. 2004/2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Cassino formazione Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei Servizi Sociali Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Lucchetti Nisia ] [email protected]

• Principali materie / abilità Organizzazione delle Aziende e dei Servizi; Organizzazione e gestione del personale; Economia professionali oggetto dello studio politica; Metodologia e Pianificazione dei Servizi Sociali, ecc.

• Qualifica conseguita Laurea Specialistica • Livello nella classificazione nazionale 57/S (se pertinente)

• Date (da – a) A.A. 2001/2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi “G D’Annunzio” di Chieti formazione • Principali materie / abilità Laurea triennale in Servizio Sociale professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola a fini Speciali per Assistenti Sociali o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Laurea Assistente Sociale 110 e lode

PUBBLICAZIONI ”Obiettivo futuro” costruire un percorso di orientamento al lavoro per studenti universitari supplemento 3 – Aprile 2015 alla Rivista Quale Psicologia. www.qualepsicologia.it

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Lucchetti Nisia ] [email protected]

ALTRE CAPACITÀ COMPETENZE  CORSI DI FORMAZIONE  “Il tirocinio di Servizio Sociale: nuove sfide e prospettive” (maggio-giugno)2010 Università Degli studi di Cassino  La supervisione del tirocinio di Servizio Sociale: nuove sfide e prospettive” (maggio-giugno)2005 Università Degli studi di Cassino  Corso biennale di formazione: ”Processi evolutivi e psicopatologici in Adolescenza 2001/2003 Regione Lazio - A. U.S.L. FR-ARPAD  Le Forme Di Gestione Per I Servizi Sociali.19-21 giugno 2000. S. D .A. Università degli studi “Bocconi” di Milano.  L’Auto-Aiuto Per La Promozione Della Salute Mentale 15-17 novembre 2000. Montecatini - Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.  CLT: programma strutturato per la riabilitazione psico-sociale del paziente schizofrenico “Casa, Lavoro, Tempo libero”. 5-6 novembre 2002. Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.  Laboratorio introduttivo di Teatro Terapia: il teatro come strumento di riabilitazione psico-sociale. 7-8 novembre 2002. Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.  Trattamento Psicoeducativo Sulla Singola Famiglia Con Particolare Riferimento All’Intervento Sulla Crisi. 1995 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.  Identificazione Dei Segni Precoci Di Crisi Nel Trattamento Familiare Psicoeducativo Integrato. 23-24 febbraio 1998. Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.236  Il Trattamento Psicofarmacologico E Psicosociale Nei Disturbi Dell’Umore. giugno 1999. Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.  Il Trattamento Psicoeducativo Multifamiliare. 20-22 aprile 1998. Università degli studi di L’Aquila – Ministero Sanità – Regione Lazio DOCENZE/CONSULENZE  Relatrice al XII Congresso Nazionale Orientamento alla scelta: ricerche, formazione, applicazioni. Sperlonga 12 Maggio 2010  Docente nel Corso per Operatori Socio Sanitari AUSL Frosinone sede di Cassino anno 2010 (codice Si-Mon13495)  Docente nel Corso per Operatori Socio Sanitari AUSL Frosinone sede di anno 2009. ( Codice Si-Mon 11857)  Condirettore nel Corso per Operatori Socio Sanitari AUSL Frosinone sede di Sora, anno 2009 ( Codice Si-Mon 11855)  Docente nel Corso per Operatori Socio Sanitari AUSL Frosinone sede di Sora, anno 2009 (Codice Si-Mon 11855)  Docente nel Corso per Assistenti familiari sede di Sora anno 2008 ( L. 236/93. Det. N. D 1894 27/05/2005)  Docente nel Corso per Assistenti familiari sede di anno 2008 ( L. 236/93. Det. N. D 1894 27/05/2005)  Docente nel Corso per Assistenti familiari sede di anno 2008 ( L. 236/93. Det. N. D 1894 27/05/2005)  Relatrice al workkshop presso Università degli studi di Cassino. Intervento: “La cura del disagio psichico e strategie di intervento” anno 2006  Attività di Ricerca sulle politiche sociali presso il laboratorio di Antropologia sociale “Ernesto de Martino”LANs. Anno 2006  Relatrice alla giornata di studi “Modelli sperimentali e nuovi percorsi formativi per una compiuta integrazione socio sanitaria” Sora 20/10/2006. (AIPES-AUSL FR)  Relatrice nel 2° workshop di aggiornamento “Psichiatria E Medicina Di Base” 30 marzo 2000. Dipartimento di Salute Mentale Sora.  Docente nel corso per “Assistenti domiciliari e dei Servizi Tutelari”dal 10/08/1999 al 22/12/1999. Irecoop Lazio .  Tutor nel corso per “Assistenti domiciliari e dei Servizi Tutelari”dal 10/08/1999 al 22/12/1999. Irecoop Lazio. 

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Lucchetti Nisia ] [email protected]

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Lucchetti Nisia ] [email protected]