Quaderni Coldragonesi 5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Acquafondata Dintorni
Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83. -
Vie D'acqua E Lavoro Dell'uomo Nella Provincia Di Frosinone L'industria
ViedAcqua_01[III bozza]:ViedAcqua_01 15-03-2011 11:23 Pagina I Vie d’acqua e lavoro dell’uomo nella provincia di Frosinone L’industria della carta a cura di Edoardo Currà PALOMBI EDITORI ViedAcqua_01[III bozza]:ViedAcqua_01 15-03-2011 11:23 Pagina VI Indice 1 Presentazione 76 Rassegna documentaria e fotografica Franco Storelli 79 Documenti conservati presso l ’Archivio di Stato di Frosinone Introduzione A cura di Onorina Ruggeri 3 Vie d ’acqua e lavoro dell ’uomo Edoardo Currà 104 Indagine fotografica delle cartiere della Provincia di Frosinone A cura di Edoardo Currà La Valle delle industrie : Immagini di Giacomo Cestra 13 le cartiere della Media Valle del Liri nel XIX secolo Cesira Paolini 105 AQUINO Cartiera F. Cerrone La Cartiera di Sant ’Elia Fiumerapido 109 ATINA Cartiera Visocchi 31 dai maestri fabrianesi alla industrializzazione del XIX secolo Edoardo Currà 115 FONTANA LIRI E Cartiera Tersigni 116 MONTE S. G IOVANNI CAMPANO Cartiera Lucernari 118 La Cartiera del Fibreno 51 e l ’industrializzazione nella produzione della carta. 123 ISOLA DEL LIRI Cartiera Boimond 124 Elisabetta Leggieri Cartiera del Liri 126 Cartiera del Fibreno 128 La Cartiera Mancini – già Courrier – ad Isola del Liri: Cartiera Lambert 134 65 l’unità tipologica fabbrica-villa Cartiera Bottaro 136 Stefano Manlio Mancini Cartiera A.Mancini 138 Cartiera Mancini del Trito 144 Cartiera Costantini 146 Cartiera Alcart 148 Cartiera Nardi Pelagalli 152 157 PICINISCO Cartiera Bartolomucci 161 SANT ’ELIA FIUMERAPIDO Cartiera di Sant ’Elia 169 SORA Cartiera G. B. Mancini -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Partenze Da Cassino
Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 1/57 Partenze Da Cassino Casilina Sud, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Arce via Marconi 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Ceprano p.zza Martiri v.Fani 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce per Colfelice Casilina /via Villafelice 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Frosinone p.le De Mattheis 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr via Tiburtina 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr Legenda: MA Si effettua: MAR NS NON si effettua: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 06/05/2015 Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 2/57 Staz.FS via Garigliano, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Aquino p.zza S.Tommaso 07:401..07:402..07:403..08:204..09:001..10:405..13:101.. 13:351..14:112..14:111..14:166..15:201..19:101.. 1. Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 2. Cassino Colosseo - Istituto Tecnico Agrario - Villa S.Lucia Bv - Piedimonte S.Germano Bv - Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 3. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
Relazione Di Patto Verso Il Contratto Di Fiume
Regione Lazio ARPINO BROCCOSTELLA CAMPOLI APPENNINO C ASTELLIRI FONTECHIARI ISOLA DEL LIRI POSTA FIBRENO PESCOSOLIDO SORA VICALVI FONTANA LIRI SANTOPADRE MONTE S. GIOVANNI CAMPAMO PROVINCIA di FROSINONE RELAZIONE DI PATTO "VERSO IL CONTRATTO Dl FlUME" PROCESSO Dl PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL BACINO FLUVIALE LIRI – LACERNO - FIBRENO. Nelle linee di indirizzo al Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.), è contenuto l’invito, a tutti i Comuni ricadenti nei vari sistemi urbanistici del territorio provinciale, ad individuare delle opere, di valenza intercomunale, da includere nei vari piani urbanistici comunali, ovvero a sviluppare un “progetto obiettivo” per lo sviluppo dell’ambito territoriale omogeneo. Nella conferenza dei sindaci del “Medio Bacino del Liri” è emersa l’opportunità, nel tracciare le linee del “progetto Obiettivo”, di promuovere un “Contratto di Fiume” su scala di Bacino Idrografico del Liri e suoi affluenti che coinvolga, attraverso una programmazione integrata, tutti i comuni localizzati sul tracciato fluviale fino alla diga Cerasoli di Fontana Liri. Una programmazione che deve mirare a rilanciare il sistema produttivo con scelte strategiche atte a superare i disegni che continuano ad isolare i territori dei comuni interessati dagli importanti circuiti virtuosi dell’economia. Se rivolgiamo lo sguardo nello scenario dello sviluppo storico della PROVINCIA, rileviamo purtroppo che determinate scelte politiche hanno allontanato quest’area interna dell’Appennino centrale dalle grandi direttrici di sviluppo e che le leggi che governano il territorio hanno imposto tanti vincoli riducendo sempre di più l’estensione territoriale da pianificare. Una analisi che deve essere alla base della programmazione urbanistica di un territorio in grave recessione socio economica. -
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al. -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
Convegno Verso I Contratti Di Fiume
RELAZIONE DI PATTO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME Regione Lazio ARPINO BROCCOSTELLA CAMPOLI APPENNINO C ASTELLIRI FONTECHIARI ISOLA DEL LIRI POSTA FIBRENO PESCOSOLIDO SORA VICALVI FONTANA LIRI SANTOPADRE MONTE S. GIOVANNI CAMPAMO PROVINCIA di FROSINONE Allegato A RELAZIONE DI PATTO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME ”nell’amenissima valle del Liri, le cui acque fresche e di color verde destano dalla scaturigine e tengono vivo fino alla loro foce un continuo movimento ne’ campi e ne’ boschi”, dal viaggio pittoresco (a piedi) dalle Alpi all’Etna) di Stieler C, Paulus E., Kaden W (1876) e dagli incantevoli paesaggi di pittori impressionisti danesi Joakim Skovgaard e Theodor Esbern Philipsen (1810). IL LIRI, ARTERIA DELLA CIVILTÀ RELAZIONE DI PATTO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME Il ricco sistema fluviale delle nostre valli ha sempre fortemente condizionato nel bene e nel male lo sviluppo socio,economico e demografico dell’intero territorio. Dalle Primavere Italiche, quando le prime tribù, nel percorrere il suolo italico alla ricerca di stabile e sicura dimora, scelsero di costruire i loro villaggi sulle cime di rocciose colline distribuite in una stupenda valle circondata da altissimi monti innevati e da rigogliose foreste, dove le traboccanti e gelide acque dei fiumi e dei torrenti scorrendo libere nella “ Conca” disegnavano un caratteristico e suggestivo invaso e spumeggianti cascate verticali. Il territorio per l’aspetto fisico dei luoghi il fu denominato Sor da una voce indo europeo da dove il greco “sòreùò” (accumulo, ammucchio, ricolmo), sòròs ( monticello di terra)-. UNA VALLE DELL’APPENNINO CENTRALE ALL’INIZIO DELLA STORIA In quei lontanissimi tempi, le traboccanti e gelide acque dei fiumi e dei torrenti, alimentati dai nevai degli altissimi monti, nello sfociare naturalmente lungo il perimetro di un’ampia “ Conca” circondata da rigogliose foreste, disegnavano, seguendo l’andamento altimetrico dei luoghi, un caratteristico e suggestivo invaso, da dove, dopo aver solcato un banco dei travertini lacustri in direzione del mare, formavano spumeggianti cascate verticali. -
Diocesi Frosinone Veroli Ferentino
AVVENIRE DOMENICA Lazio regione sette FROSINONE-VEROLI-FERENTINO 16 OTTOBRE 2005 11 CASTRO DEI VOLSCI Il giorno del ritorno della statua CASTELMASSIMO Inaugurazione del complesso parrocchiale di Maria Santissima del Piano e del Centro di Pronta Accoglienza La effigie di Maria ritorna al paese Nasce in diocesi un nuovo Centro della Caritas GIUSEPPE GALLONI quemila fedeli presenti è giunta nella chie- Marco Toti, direttore della Ca- tro Apostolo a Castelmassimo, cordare don Andrea Coccia sa madre di Madonna del Piano dove la ritas diocesana, ci ha invitato di Monsignor Vittorio Nozza, intitolandogli il Centro pro- Dopo novecento anni la statua di Maria statua è rimasta fino a domenica pomerig- all’inaugurazione del nuovo direttore della Caritas italia- prio dove lui è vissuto per Santissima del Piano è tornata a Castro dei gio. Nel pomeriggio di domenica altrettan- complesso parrocchiale e del na. Alle 10.30 ha luogo una molti anni fino alla morte, il Volsci. La statua situata da sempre nel san- ti fedeli hanno riaccompagnato la statua fi- Centro di Pronta Accoglienza Concelebrazione eucaristica 19 dicembre 1994. Alla ceri- tuario di Madonna del Piano di Ausonia è no alla chiesetta di Collenuovo. Un espe- per adulti in località Castel- presieduta da Mons. Nozza ed monia di oggi saranno presen- ritornata nel suo luogo originario grazie al- rienza ed un profondo momento di fede e massimo, a Veroli, che avvie- al termine dopo la presenta- ti: il sindaco di Veroli, Giusep- la determinazione e la tenacia del parroco speranza indimenticabile che è sicuramen- ne stamane durante il V Con- zione e la benedizione della pe D’Onorio, l’assessore re- don Santino Cinelli, che è riuscito nell’ar- te rimasto nei cuori di tutti. -
Quaderni Coldragonesi 6
Quaderni Coldragonesi 6 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 ELISA ANTONINI e ALESSANDRA TANZILLI, Un fregio d’armi della fine del I secolo a. C. rinvenuto nell’ager Soranus (Balsorano) pag. 11 ANGELO NICOSIA, Un’epigrafe migrata a Padova e il culto di Iside in Aquino romana pag. 15 ALESSANDRA TANZILLI, Un’epigrafe commemorativa e un libro odeporico sulle tracce di Marcus Tullius Cicero pag. 31 ANGELO NICOSIA, Il Paleocristiano a Fabrateria Nova (S. Giovanni Incarico-FR) pag. 49 LUCA CORINO, Gli Statuti di Fontana Liri del 1625 pag. 57 GIOVANNA COPPOLA e ROMINA REA, La Visita pastorale nel territorio di Roccadarce (1703-1704) nella Sacra Visita di Giuseppe de Carolis vescovo di Aquino pag. 77 ALESSANDRO ROSA, Osservazioni su una “pietra della gogna” nella corte del palazzo Branca di Sora pag. 85 COSTANTINO JADECOLA, Una strada modello: la Civita Farnese pag. 95 FERDINANDO CORRADINI, Don Agostino Pecorario, podestà e sindaco di Colfelice, e il suo tempo pag. 107 BERNARDO DONFRANCESCO, I giovani di Colfelice nella Grande Guerra pag. 121 5 DON AGOSTINO PECORARIO, PODESTÀ E SINDACO DI COLFELICE, E IL SUO TEMPO Ferdinando Corradini A Gaetano Guglielmi a 20 anni dalla scomparsa Il primo componente della famiglia Pecorario matrimonio, di cui s’è fatto cenno poc’anzi, con a prendere stabile dimora nella Valle del Liri fu “Donna” Letizia Pescosolido, figlia di don Nicola, Vincenzo, padre del nostro Agostino. Egli era ori- nata a Arce nel 1830, consentì alla famiglia di ginario di Teverola, centro della provincia di Ca- compiere un ulteriore passo in avanti nella scala serta, posto poco a Nord di Aversa. -
Analisi Della Disponibilità Idrica 2020
Analisi della Disponibilità Idrica 2020 Acea Ato 5 S.p.A. Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici (OPUI) Videoconferenza - 20 aprile 2020 1 Fonti Acea Ato5 S.p.A. VOLUME EMUNTO 2019 Volume emunto Altre fonti; = 108 Mln 33.525.259; 31% 10 fonti principali su Fonti principali; 109 74.656.388; 69% Comuni gestisti: 86 Fonti principali di prelievo 19,3 13,3 Popolazione servita: 9,6 9,4 473.096 ab. 7,2 6,6 3,3 2,4 1,9 1,6 MLN MC MEDI MC MLN Km di rete: 5.381 2 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Sora, Broccostella CARPELLO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Posta Fibreno, Broccostella, Sora, Vicalvi, Fontechiari POSTA Isola Liri, Arpino, Castelliri, Monte San Giovanni Campano, FIBRENO Veroli, Boville, Frosinone, Torrice, Ripi, Strangolagalli, Arnara, Ceccano, Pofi CAPO D’ACQUA DI CASTROCIELO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Castrocielo, Aquino, Piedimonte, Villa Santa Lucia Posta Fibreno Pontecorvo, Roccasecca, Colfelice, Arce, Fontana Liri, Ceprano Capo d’Acqua di Castrocielo Carpello 3 Disponibilità idrica 2020 CAPOD'ACQUA DI CASTROCIELO 5 POSTA FIBRENO 1600 260 Carpello : 2000 750 1400 240 Il trend delle portate ci dice che nel periodo critico a 700 1200 220 partire da giugno si è sempre verificato un aumento della 1500 650 1000 200 portata da emungere. L’anno 2019 ha visto il verificarsi di 600 800 180 una riduzione delle precipitazioni, e pertanto un peggioramento a livello di volumi richiesti. La previsione 1000 600 160 550 mm pioggia mm Portata Portata [l/s] per l’anno 2020 è una riduzione della portata, anche in 400 140 500 Portata [l/s] virtù dei dati registrati nel primo trimestre dell’anno pioggia mm 500 200 120 corrente.