Piano di Emergenza Comunale_Comune di

Indice:

1 PREMESSA ...... 3

2 RIFERIMENTI NORMATIVI E FONTI DI DATI ...... 3

3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ...... 4 3.1 Dati di base ...... 4 3.2 Riferimenti comunali ...... 6 3.3 Caratteristiche del territorio ...... 7 3.3.1 Popolazione ...... 7 3.3.2 Altimetria ...... 7 3.3.3 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio ...... 7 3.3.4 Coperture del Suolo ...... 8 3.4 Servizi essenziali ...... 9 3.4.1 Servizi sanitari e servizi assistenziali ...... 9 3.4.2 Servizi scolastici ...... 12 3.4.3 Servizi sportivi ...... 14 3.5 Servizi a rete e infrastrutture ...... 15 3.5.1 Servizi a rete ...... 15 3.5.2 Principali vie di accesso ...... 17 3.5.3 Stazioni, porti e aeroporti...... 18 3.5.4 Elementi critici ...... 19 3.6 Edifici e attività strategici o rilevanti per le azioni di Protezione Civile...... 21 3.6.1 Edifici Strategici ...... 21 3.6.2 Edifici Rilevanti ...... 24 3.6.3 Stabilimenti e impianti rilevanti ai fini di protezione civile ...... 28 3.6.4 Beni culturali ...... 29

4 ELABORAZIONE DELLO SCENARIO DI RISCHIO LOCALE ...... 31 4.1 Scenario di rischio idrogeologico ...... 31 4.2 Scenario di rischio sismico ...... 35 4.3 Scenario di rischio incendi ...... 42

5 ORGANIZZAZIONE E RISORSE ...... 44 5.1 Referenti del sistema comunale di protezione Civile ...... 44 5.2 Risorse strategiche di Protezione Civile...... 46 5.2.1 Centro Operativo ...... 46 5.2.2 Aree e strutture di Protezione Civile ...... 47 5.2.3 Istituzioni ...... 60

1 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5.2.4 Soggetti operativi di Protezione Civile ...... 61 5.2.5 Organizzazioni di volontariato ...... 62 5.2.6 Materiali ...... 65 5.2.7 Mezzi ...... 73

2 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

1 PREMESSA

Il presente Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile (P.E.C.) è stato redatto al fine di aggiornare il vigete Piao di Eegeza Couale appovato dal Cosiglio Comunale n. 35 del 03.12.2016. L’aggioaeto i paola è stato effettuato teedo oto delle eeti oative introdotte in materia di Protezione Civile e di tutela e conoscenza del territorio con la logica fondamentale della semplificazione, al fine di renderlo facilmente utilizzabile da tecnici del settore, nonché sintetizzabile per la divulgazione ai non addetti ai lavori (volontari, cittadini ecc.) anche per facilitare la partecipazione e la consapevolezza di uesti ultii all’ipotaza della tutela e pevezioe el popio teitoio.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI E FONTI DI DATI

Il presente Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto secondo le normative nazioali e egioali i vigoe all’atto della osega, i patiolae: - Legge 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile e Legge 100/2012; - Legge Regione n° 37/1985; - Manuale Operativo per la predisposizione di Piano Comunale o Intercomunale di Protezione Civile , Dipartimento Protezione civile, ottobre 2007; - Legge Regionale n. 2/2014 Sistema integrato regionale di protezione civile. Istituzioe dell’Agezia Regioale di Protezione Civile; - Delibera Giunta Regionale 363 del 17/06/2014, Linee Guida per la pianificazione comunale o intercomunale di emergenza di Protezione Civile; - Delibera Giunta Regionale 415 del 04/08/2015, Aggiornamento Linee Guida per la pianificazione comunale o intercomunale di emergenza di Protezione Civile - Modifiche alla DGR 363 del 17/06/2014. I dati utilizzati nella elaborazione di questo Piano, sono stati reperiti nelle seguenti fonti principali: - CTR 1:10.000 Regione Lazio (1991/92); - Cartografia IGM 1:25.000; - PAI _ Piano di Assetto Idrogeologico; - Corine Land Cover; - Ispra _ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; - Elenco stabilimenti a Rischio Incidente Rilevante - Elenchi e cartografie reperibili in rete e presso istituzioni varie relative a: Geologia, Idrogeologia, Sismica, Beni Culturali, Reti Infrastrutturali, Stazioni Pluviometriche e Sismiche, Registro Nazionale Dighe e Registri Regionali, Sinkhole, Incendi Pregressi, Piano Incendi Regione Lazio, Microzoonizzazione Sismica di livello 1, Anagrafe Comunale, Istat, ed anche direttamente reperiti e/o rilevati in loco e/o

3 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

elaborati ex novo, successivamente tarati e controllati mediante analisi puntuale in sito attraverso vari sopralluoghi.

3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO

3.1 Dati di base

Dati di base CASTRO DEI VOLSCI Codice ISTAT Comune 060023 Provincia Codice ISTAT Provincia 060 San Sosio Vallefratta Limate di Sopra Limate di Sotto Madonna del Piano Elenco delle Frazioni del Comune Selvotta Collepece Riosacco Crespasa Castro Centro Autorità di Bacino dei fiumi Liri – Garigliano e Volturno Autorità di Bacino di appartenenza Autorità dei Bacini Regionali Estensione Territoriale in Km2 60.06 km2 Comuni confinanti Lenola XXI Comunità Montana dei ed Ausoni e Valliva: Villa Santo Stefano Amaseno Castro dei Volsci Comunità Montana di appartenenza Vallecorsa Appartenenza al COI secondo la ex Centro Operativo misto n. 7 – Ceccano: DGR 29 febbraio 2000, n.569 Ceccano (denominazione COI) Amaseno

4 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Castro dei Volsci Giuliano di Roma Vallecorsa Villa S. Stefano GAL Terre di Argil: Ceprano Roa d’Ae Appartenenza ad altre aggregazioni comunali Arce Pastena Pofi Castro dei Volsci Zona di allerta meteo (in F – Bacini costieri del sud riferimento alla classificazione del G – Bacino del Liri CFR, ex DGR 272/2012) Data di validazione del Livello 1 di Determinazione area Difesa del Suolo e consorzi di irrigazione Microzonazione Sismica (se n. G03787 del 27.03.2017 validato) Data di validazione della Codizioe Liite dell’Eegeza ---- (se validata) Zona sismica (DGR n. 387 e 835 del 2B 2009)

5 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.2 Riferimenti comunali

Riferimenti comunali Cognome Lombardi Sindaco Nome Massimo Cellulare 334.6778043 Indirizzo sede municipale Via San Rocco, 2 Indirizzo sito internet sede municipale www.comune.castrodeivolsci.fr.it Telefono sede municipale 0775.662008 Fax sede municipale 0775.662175 E-mail sede municipale [email protected]

6 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.3 Caratteristiche del territorio

3.3.1 Popolazione

Popolazione numero % su totale data aggiornamento

Popolazione residente 4.757 100% 31.08.2016 Nuclei familiari 1943 100% 31.08.2016 Popolazione variabile stagionalmente 238 5% stimata Popolazione non residente 95 2% stimata Popolazione anziana (> 65 anni) 1218 25.60% 31.08.2016 Popolazione disabile 100 2.10% stimata

3.3.2 Altimetria

Fasce di altezza Estensione (Km2) Estensione (%) Da quota 0 a 300 m s.l.m. 37.60 62.6% Da quota 300 a 600 m s.l.m. 14.29 23.8% Da quota 600 a 1000 m s.l.m. 8.17 13.6% Oltre quota 1000 m s.l.m. ------

3.3.3 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio

Elemento Localizzazione Localizzazione monitorato ID_Tipologia Denominazione (coordinate (località) oso d’aua, geografiche) area montana,. ..) SM2 Osteria di Castro 41.512712,13.406980 Osteria di Castro Pioggia cumulata SM3 Osteria di Castro 41.512712,13.406980 Osteria di Castro Temperatura

ID_tipologia Tipologia SM1 Idrometro SM2 Pluviometro SM3 Termometro SM4 Avvistamento incendi SM5 Stazione sismografica SM6 Stazione accelerometrica SM7 Altro (specificare)

7 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.3.4 Coperture del Suolo Inserire le informazioni relative alla copertura del suolo nel territorio comunale facendo riferimento ai dati aggiornati relativi al progetto Corine Land Cover disponibili sul sito dell’I“PRA www.isprambiente.gov.it.

Tipologia di copertura Estensione (Km2) Estensione (%) Aree artificiali: aree urbane 0.34 0.57% discontinue Aree agricole: aree prevalentemente occupate da 3.28 5.46% coltura agraria con presenza di spazi naturali importanti Aree agricole: sistemi colturali e 14.85 24.73% particellari complessi Aree agricole: seminativi in aree 7.93 13.25% non irrigue Aree agricole: colture temporanee associate a colture 0.65 1.08% permanenti Territori boscati e ambienti semi- 22.41 37.31% naturali: boschi di latifoglie Territori boscati e ambienti semi- naturali: aree con vegetazione 2.45 4.08% rada Territori boscati e ambienti semi- 0.32 0.53% naturali: ghiaioni e falde di detrito Territori boscati e ambienti semi- 7.03 11.70% naturali: macchie alte Territori boscati e ambienti semi- naturali: aree a vegetazione 0.32 0.53% sclerofilla Territori boscati e ambienti semi- naturali: aree a pascolo naturale e 0.15 0.25% praterie

8 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.4 Servizi essenziali

3.4.1 Servizi sanitari e servizi assistenziali

Indirizzo sede Via A. Carnevale Telefono 0775.686779 Ambulatorio Fax -- E-mail -- Guardia Medica Proprietà Pubblico Nominativo Medico di turno SS3 Referente Qualifica Medico di turno Cellulare -- Indirizzo sede Via A. Carnevale

Laboratori di Telefono 0775.687055 Analisi Fax -- Laboratorio E-mail -- Analisi Cliniche Collatino srl Proprietà Privato Nominativo -- SS4 Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Via del Formello, 30

Farmacie Telefono 0775.686720 dispensari Fax --

Farmacia E-mail -- Ambrosi Proprietà Privato Nominativo -- SS9 Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Via del Formello Telefono 0775.687053 Medici Fax -- Studi Medici E-mail -- Associati Proprietà Pubblico SS10 Nominativo De Padua Gaetano Referente Qualifica Medico

9 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Cellulare 335.6586313 Indirizzo sede Via A. Carnevale Telefono -- Centri anziani Fax -- Centro sociale anziani Angelo E-mail [email protected] Berardi Proprietà Pubblico

Nominativo Pietro De Giuli SA6 Referente Qualifica Presidente Cellulare 347.6620977 Indirizzo sede Via Emilia, 15

Altri servizi Telefono 0775.686797 assistenziali Fax -- Residenza E-mail [email protected] sorriso Proprietà Privato Nominativo Massio D’Aosi SA7 Referente Qualifica Titolare Cellulare 3355609230 Parrocchia Madonna del Piano, Indirizzo sede piazzale Madonna del Piano, 6

Assistenza disabili Telefono -- Fax -- Associazione Peter Pan E-mail -- Proprietà Pubblico Nominativo Loredano Del Maestro SA7 Referente Qualifica Presidente Cellulare 335.6576965 Indirizzo sede Via Antonino Carnevale

Altri servizi Telefono 0775.662197 Associazione assistenziali Fax 0775.662197 AVIS Niola E-mail [email protected] Polidoi sez. di Castro dei Volsci Proprietà Pubblico Nominativo Elena Matterelli SA7 Referente Qualifica Presidente Cellulare 366.4105328

Associazione Altri servizi Indirizzo sede Via del Formello Buon Samaritano assistenziali Telefono --

10 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Fax -- E-mail -- Proprietà Privato Nominativo Rossi Bonaventura SA7 Referente Qualifica Presidente Cellulare -- Indirizzo sede --

Altri servizi Telefono -- assistenziali Fax -- E-mail -- Taxi sociale Proprietà -- Nominativo -- SA7 Referente Qualifica -- Cellulare --

Tabella di codifica delle tipologie dei servizi sanitari e dei servizi assistenziali: ID_tipologia Tipologia SS1 Ospedali SS2 Case di cura e cliniche SS3 Ambulatori SS4 Laboratori di analisi SS5 Postazioni ordinarie ambulanze SS6 Presidi aeroporti SS7 Postazioni 118 SS8 Postazioni mobili SS9 Farmacie dispensari SS10 Medici SS11 Altri servizi sanitari (specificare) SA1 Assistenza disabili SA2 Assistenza tossicodipendenti SA3 Igiene mentale SA4 Assistenza extracomunitari SA5 Associazioni malati SA6 Centri anziani SA7 Altri servizi assistenziali SV Servizi(specificare) veterinari

11 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.4.2 Servizi scolastici

Indirizzo sede Via A. Carnevale Materne Numero di alunni 130 Telefono 0775.686549 Fax 0775.687035 Scuola Materna E-mail [email protected] Proprietà Pubblico SC1 Nominativo Antonia Carlini Referente Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550 Indirizzo sede Via Frasso snc Primarie Numero di alunni 173 Telefono 0775.687035

Istituto Fax 0775.687035 Comprensivo E-mail [email protected] Castro dei Volsci Proprietà Pubblico SC2 Nominativo Antonia Carlini Referente Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550

Secondarie di Indirizzo sede Via A. Carnevale primo grado Numero di alunni 160 (medie) Telefono 0775.686108 Fax 0775.687035 Scuola Media E-mail [email protected] Luigi Aosi Proprietà Pubblico SC3 Nominativo Antonia Carlini Referente Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550 Indirizzo sede Via dei Pioppi, 7 Materne Numero di alunni -- Telefono -- Fax -- Asilo Nido Comunale La E-mail -- Chioccia Proprietà Pubblico SC1 Nominativo Luigina Sperduti Referente Qualifica Coordinatrice Cellulare 347.4944693

12 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Tabella di codifica delle tipologie di servizi scolastici: ID_tipologia Tipologia SC1 Materne SC2 Primarie SC3 Secondarie di primo grado (medie) SC4 Secondarie di primo secondo grado (superiori) SC5 Università SC6 Altro (specificare)

13 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.4.3 Servizi sportivi

Indirizzo sede Via Campo Sportivo Impianto sportivo Telefono 0775.662008 all’apeto Fax 0775.662175 Campo Sportivo E-mail [email protected] Comunale Nominativo Massimo Lombardi IS1 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo sede Via A. Carnevale Impianto sportivo Telefono 0775. 686108 al chiuso Palestra scuola Fax 0775. 687035 edia Luigi E-mail [email protected] Aosi Nominativo Antonia Carlini IS3 Referente Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550 Indirizzo sede Via Frasso snc Impianto sportivo Telefono 0775. 687035 al chiuso Palestra Istituto Fax 0775. 687035 Comprensivo E-mail [email protected] Castro dei Volsci Nominativo Antonia Carlini IS3 Referente Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550

Tabella di codifica delle tipologie di servizio sportivo: ID_tipologia Tipologia IS1 Impianto sportivo all'aperto IS2 Impianto sportivo al chiuso IS3 Palestra IS4 Piscina IS5 Altro (specificare)

14 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.5 Servizi a rete e infrastrutture

3.5.1 Servizi a rete

Nominativo Cassavia Vincenzo Rete Idrica Qualifica Manager del Territorio Telefono 0775.1881100 Acea Ato 5 Referente Cellulare 347.7135184 SR1 Fax 0775.1881185 E-mail Nominativo Bisegna Silvio Rete Qualifica -- Elettrica Telefono 0775.994151 ENEL Referente Cellulare 329.6332915 SR2 Fax -- E-mail [email protected] Nominativo -- Rete GAS Qualifica --

Fornitore GAS Telefono 800.901313 Referente 2i Rete Gas Cellulare -- SR3 Fax -- E-mail -- Nominativo -- Telecomunicazioni Qualifica -- Telefono 187 TELECOM Referente Cellulare -- SR4 Fax -- E-mail -- Nominativo Ciro Pezzi Rete Illuminazione Gestore Qualifica Legale rappresentante Pubblica illuminazione Telefono 081.0284301 pubblica Referente Energy Cellulare 392.1266595 Innovation SR5 Fax 081/8269344 E-mail --

15 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Nominativo Cassavia Vincenzo

Depurazione Qualifica Manager del Territorio Telefono 0775.1881100 Acea Ato 5 Referente Cellulare 347.7135184 SR6 Fax 0775.1881185 E-mail -- Nominativo Cassavia Vincenzo Rete Fognaria Qualifica Manager del Territorio Telefono 0775.1881100 Acea Ato 5 Referente Cellulare 347.7135184 SR7 Fax 0775.1881185 E-mail -- Nominativo Mazzacane Antonio Smaltimento Rifiuti Qualifica Manager del Territorio Gestore Telefono 800.132200 Referente Cellulare 347.6472537 Lavorgna srl SR8 Fax -- E-mail -- Nominativo -- Strade Qualifica -- Regionali Telefono 06.51687516 Regione Lazio Referente Cellulare -- SR10 Fax -- E-mail [email protected] Nominativo Libosi Claudio Strade Provinciali Qualifica --

Provincia di Telefono -- Referente Frosinone Cellulare 328.7475302 SR11 Fax -- E-mail --

Tabella di codifica delle tipologie di servizio a rete: ID_tipologia Tipologia SR1 Rete idrica SR2 Rete elettrica SR3 Rete gas

16 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

SR4 Telecomunicazioni SR5 Rete illuminazione pubblica SR6 Depurazione SR7 Rete fognaria SR8 Smaltimento rifiuti SR9 Strade statali SR10 Strade regionali SR11 Strade provinciali SR12 Altro (specificare)

3.5.2 Principali vie di accesso

Via di accesso Tipologia ID_tipologia Larghezza minima (m) S.S. 637 Frosinone - Gaeta Strada Regionale V3 8

SP 161 Madonna del Piano - Strada Provinciale V4 5 Rave grosse - Seminasale

SP 3 Guglietta - Vallefratta Strada Provinciale V4 5

SP 15 Castro – Pofi - Casilina Strada Provinciale V4 7

SP 151 Castro – Pastena - Pico Strada Provinciale V4 6

SP 155 Falvaterra – Collemanno - Strada Provinciale V4 7 Castro

Ferrovia Roma Caserta Ferrovia V6 10

Tabella di codifica delle tipologie di strada: ID_tipologia Tipologia V1 Autostrada V2 Strada Statale V3 Strada Regionale V4 Strada Provinciale V5 Strada Locale V6 Ferrovia V7 Altro (specificare)

17 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.5.3 Stazioni, porti e aeroporti

Indirizzo Piazzale San Francesco

Stazione Telefono -- ferroviaria Fax -- Stazione ferroviaria Castro E-mail -- Pofi - Vallecorsa – Nominativo Trenitalia ST1 Referente Qualifica -- Cellulare --

Tabella di codifica delle tipologie: ID_tipologia Tipologia ST1 Stazione ferroviaria ST2 Porto ST3 Aeroporto ST4 Altro (specificare)

18 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.5.4 Elementi critici

Copilae ipotado gli eleeti citici collocati lugo le stade o lugo i cosi d’acua.

Strada o corso Localizzazione Criticità ID_criticità d’aua (coordinate geografiche)

Ponte sul fiume 41.523710 , SP 15 Castro Ponti EC2 13.408436 – Pofi – Casilina

Ponte sul fiume 41.530998 Sacco, località Ponti EC2 13.450242 Collepece

Ponte sul fiume 41.519828 Sacco, località Ponti EC2 13.477506 Crespasa

Galleria Ferrovia AV 41.520316 Colle Pece- imbocco Galleria EC1 13.434305 lato Ceccano al Km. 97+148 Viadotto linea Ferroviaria AV 41.525572 Viadotti EC3 Farneta-Sacco- 13.408865 Limate

Viadotto linea 41.521934 Ferroviaria AV Viadotti EC3 13.424008 Camporosello

Viadotto linea 41.518975 Ferroviaria AV Viadotti EC3 13.464173 Montenero

Viadotto linea 41.519167 Ferroviaria AV Viadotti EC3 13.470532 Crespasa

Sottopasso 41.532300 Ferroviario strada Sottopassi EC4 13.413433 provinciale per Pofi

19 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Tabella di codifica delle criticità ID_criticità Criticità EC1 Galleria EC2 Ponti EC3 Viadotti EC4 Sottopassi EC5 Punti critici per incidenti EC6 Tratti soggetti a gelate/innevamento EC7 Tratti soggetti ad allagamenti EC8 Tratti soggetti a caduta massi EC9 Briglie EC10 Casse d’espasioe EC11 Altro (specificare)

20 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.6 Edifici e attività strategici o rilevanti per le azioni di Protezione Civile In questa classe sono compresi tutti gli edifici che sono funzionali al Sistema di Protezione Civile i fase di eegeza oe defiiti dall’Allegato 2 della DGR Lazio n. 489/12. L’edifiio “tategio è u edifiio he deve gaatie la fuzioalità delle azioi di Coado e Cotollo dell’eegeza a seguito dell’eveto. L’edifiio Rilevate è u edifiio he deve gaatie l’idoeità duate tutta la crisi dell’eegeza i uato il suo ollasso potee deteiae osegueze soiali di elevata rilevanza.

3.6.1 Edifici Strategici

Indirizzo Via San Rocco, 2

Dimensione Piccolo Medio Grande Municipio (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono 0775.662008

Sede comunale Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Lombardi Massimo ES1 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Via Guglielmo Marconi, 9

Dimensione Piccolo Medio Grande Edifici (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) comunali Telefono -- Ex scuola elementare Fax -- centro storico E-mail [email protected] Nominativo Lombardi Massimo ES2 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Via Frasso

Dimensione Piccolo Medio Grande Edifici (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Istituto comunali Comprensivo Telefono 0775.687035 Castro dei Volsci Fax 0775.687035 E-mail [email protected] ES2 Referente Nominativo Antonia Carlini

21 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Qualifica Dirigente Scolastico Cellulare 392.9214550 Indirizzo Via A. Carnevale

Dimensione Piccolo Medio Grande Edifici (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) comunali Telefono 0775.686108 Scuola Media Fax 0775.687035 Luigi Ambrosi E-mail [email protected] Nominativo Antonia Carlini ES2 Referente Qualifica Dirigente Scolastico Cellulare 392.9214550 Indirizzo Via delle Grotte, 59/2

Dimensione Piccolo Medio Grande Edifici (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) comunali Telefono 0775.686108 Delegazione Fax 0775.687035 comunale E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi ES2 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Via dei Pioppi, 7

Dimensione Piccolo Medio Grande Edifici (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) comunali Telefono Asilo nido Fax comunale E-mail Nominativo Luigina Sperduti ES2 Referente Qualifica Coordinatrice Cellulare 347.4944693 Indirizzo Via della Stazione

Piccolo Medio Grande Caserma Dimensione Caserme (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) comando stazione Corpo Telefono Forestale dello Fax Stato E-mail ES4 Referente Nominativo

22 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Qualifica Cellulare Indirizzo Via Flagellano, 52

Dimensione Piccolo Medio Grande COC (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Sede COC (ex Telefono 0775.1685519 scuola Fax elementare di San Sosio E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano ES7 Referente Qualifica Responsabile Royal Wolf Rangers Cellulare 339.6637741

Tabella di codifica degli edifici strategici ai fini di Protezione Civile: ID_tipologia Tipologia ES1 Municipio ES2 Edifici Comunali ES3 Strutture Sanitarie (Ospedali, Ambulatori, Sedi ASL, Case di Cura) ES4 Caserme ES5 Edifici Istituzionali (Prefettura, Provincia, Regione) ES6 Scuola Sede di COC ES7 COC o COI ES8 Altro (specificare)

23 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.6.2 Edifici Rilevanti

Indirizzo Piazzale “a Faeso d’Assisi

Dimensione Piccolo Medio Grande Luoghi di culto (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono -- Chiesa San Fax -- Francesco E-mail -- Nominativo Don Andrea Sbarbada RI2 Referente Qualifica Parroco Cellulare 338.4091874 Indirizzo Via Civita

Dimensione Piccolo Medio Grande Luoghi di culto (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono --

Chiesa “at’Oliva Fax -- E-mail -- Nominativo Don Antonio Covito RI2 Referente Qualifica Parroco Cellulare 339.3647165 Indirizzo Via Gaeta, 23

Dimensione Piccolo Medio Grande Luoghi di culto (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono --

Chiesa San Sosio Fax -- E-mail -- Nominativo Don Antobio Covito RI2 Referente Qualifica Parroco Cellulare 339.3647165 Indirizzo Via Collepece

Dimensione Piccolo Medio Grande Luoghi di culto (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Chiesa San Telefono -- Giuseppe Fax -- E-mail -- RI2 Referente Nominativo Don Andrea Sbarbada

24 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Qualifica Parroco Cellulare 338.4091874 Indirizzo Piazzale Madonna del Piano, 6

Dimensione Piccolo Medio Grande Luoghi di culto (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono -- Chiesa Madonna Fax -- del Piano E-mail -- Nominativo Don Andrea Sbarbada RI2 Referente Qualifica Parroco Cellulare 338.4091874 Indirizzo Via delle Grotte, 59

Dimensione Piccolo Medio Grande Biblioteche (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono 0775.687077 Biblioteca Fax -- comunale E-mail -- Nominativo Lombardi Massimo RI3 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Via A. Carnevale

Dimensione Piccolo Medio Grande Teatri (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono 0775.686829 Teatro comunale Vittoio Fax -- Gasa E-mail -- Nominativo Lombardi Massimo RI7 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Via A. Carnevale

Dimensione Piccolo Medio Grande Centro sociale Centro Anziani (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) anziani Angelo Telefono -- Berardi Fax -- E-mail [email protected] RI9 Referente Nominativo Pietro De Giuli

25 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Qualifica Presidente Cellulare 347.6620977 Indirizzo Piazza IV Novembre, 1

Dimensione Piccolo Medio Grande Sedi Pro-Loco (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Telefono 0775.662062 Sede Associazione Pro-Loco Fax -- E-mail [email protected] Nominativo Tamara Baris RI9 Referente Qualifica Presidente Cellulare 328.1532668 Indirizzo Via A. Carnevale

Strutture Dimensione Piccolo Medio Grande scolastiche non (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) sedi di COC Telefono 0775.686549 Scuola materna Fax 0775.687035

E-mail [email protected] Nominativo Antonia Carlini RI10 Referente Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550 Indirizzo Via Frasso

Strutture Dimensione Piccolo Medio Grande scolastiche non (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Istituto sedi di COC Telefono 0775.687035 Comprensivo Fax 0775.687035 Castro dei Volsci E-mail [email protected] Nominativo Antonia Carlini RI10 Referente Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550 Indirizzo Via A. Carnevale

Strutture Dimensione Piccolo Medio Grande scolastiche non (<50 pers.) (< 100 pers.) (> 100 pers.) Scuola media sedi di COC Luigi Aosi Telefono 0775.686108 Fax 0775.687035 E-mail [email protected] RI10 Referente Nominativo Antonia Carlini

26 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Qualifica Dirigente scolastico Cellulare 392.9214550

Tabella di codifica degli edifici rilevanti: ID_tipologia Tipologia RI1 Centri commerciali RI2 Luoghi di culto RI3 Biblioteche RI4 Centro congressi RI5 Cinema RI6 Fondazioni RI7 Teatri RI8 Centri Polifunzionali RI9 Centro Anziani, Sedi Pro-loco RI10 Strutture Scolastiche non sedi di COC RI11 Altro (specificare)

27 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.6.3 Stabilimenti e impianti rilevanti ai fini di protezione civile In questa classe sono compresi tanto gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (definiti ai sensi del D.Lgs. 334/99), quanto altri impianti industriali che, per la loro specifica caratterizzazione dimensionale o localizzativa, vengono ritenuti rilevanti ai fini degli interventi in emergenza. L'elenco aggiornato degli stabilimenti a rischio di incidente rilevate ai sensi del D.Lgs. 334/99 è reperibile su: http://www.minambiente.it/menu/menu_attivita/Inventario_Nazionale_degli_Stabilimen ti_.html

Indirizzo sede Largo Vignoli, 34

Distributori di Materiali trattati Carburanti e oli carburante Telefono 0775.687039 Stazione Fax Carburante Tellina e Migliori E-mail [email protected] Nominativo Tellina Fiorenzo IR3 Referente Qualifica Proprietario Cellulare 334.9140800 Indirizzo sede Contrada Fosso

Distributori di Materiali trattati Carburanti e oli carburante Telefono 0775.687041

Stazione Fax Carburante AGIP E-mail [email protected] Nominativo Perfili Tonino IR3 Referente Qualifica Proprietario Cellulare

Tabella di codifica degli impianti industriali ed attività rilevanti: ID_tipologia Tipologia IR1 Stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti ai sensi del D.Lgs. 334/99 IR2 Impianti industriali ritenuti rilevanti ai fini di protezione civile IR3 Distributori di carburante IR4 Depositi e magazzini di sostanze pericolose IR5 Aree militari IR6 Discariche IR7 Centri e istituti di ricerca IR8 Altro (specificare)

28 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

3.6.4 Beni culturali

Indirizzo Via A. Carnevale Museo Telefono 0775.686829 Fax -- Museo Civico E-mail -- Archeologico Nominativo Lombardi Massimo BC3 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Piazza Iannucci Bene Archeologico Telefono -- Fax -- Scavi E-mail -- archeologici Nominativo Lombardi Massimo BC2 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Via San Nicola Bene Architettonico Telefono -- Fax -- Chiesa di San E-mail -- Nicola Nominativo Dona Antonio Covito BC1 Referente Qualifica Parroco Cellulare 339.3647165 Indirizzo Rocca San Pietro Bene Archeologico Telefono -- Fax --

Rocca San Pietro E-mail -- Nominativo Lombardi Massimo BC2 Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Indirizzo Via San Tamaro Bene Architettonico Telefono -- Chiesa San Fax -- Tamaro E-mail -- BC1 Referente Nominativo Don Antonio Covito

29 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Qualifica Parroco Cellulare 339.3647165

Tabella di codifica delle tipologie di beni culturali: ID_tipologia Tipologia BC1 Bene architettonico BC2 Bene archeologico BC3 Museo BC4 Altro (specificare)

30 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

4 ELABORAZIONE DELLO SCENARIO DI RISCHIO LOCALE

Pesupposto fodaetale pe piaifiae oettaete l’attività di potezioe ivile è pervenire ad un adeguato livello di conoscenza dei fenomeni che interessano il territorio, delle cause che possono determinare conseguenze negative, degli effetti di tali conseguenze. Il metodo comunemente utilizzato passa attraverso la definizione degli scenari di evento e quindi degli scenari di rischio. Per seaio di ishio loale si intende: - la desizioe sitetia dell’eveto; - la peietazioe dell’aea he potee essee olpita dall’eveto; - la valutazioe pevetiva dei possiili effetti sull’uoo o sui ei peseti el territorio. Gli scenari di rischio debbono essere costruiti integrando le informazioni relative alle pericolosità agenti sul territorio, la cui descrizione è principalmente contenuta nei Programmi Provinciali e Regionali di Previsione e Prevenzione, con quelle relative agli ambiti di pericolosità locale eventualmente non presenti all'interno dei Programmi Poviiali e Regioali, e uelle oeeti gli eleeti vuleaili peseti all’iteo degli areali di pericolosità, la cui conoscenza è propria del Comune. Gli scenari di rischio, specifici per ciascuna tipologia di evento, sono stati articolati in riferimento a due condizioni di evento:  l'evento massimo atteso  l'evento ricorrente Gli scenari di rischio locale sono sintetizzati all'interno di due schede tecniche; la prima concerne la descrizione dell'evento di riferimento, la seconda riguarda la descrizione dei danni attesi. Gli scenari di rischio analizzati sono i seguenti: - scenario di rischio idrogeologico (rischio idraulico e rischio geologico/frane); - scenario di rischio sismico; - scenario di rischio incendi; Ciascuno scenario di rischio locale è inoltre cartografato alla scala 1:10.000 su CTR regionale.

4.1 Scenario di rischio idrogeologico Il rischio idrogeologico comprende due categorie principali:  il rischio da frana, indicato anche con il termine di rischio geomorfologico  il rischio da alluvione, indicato con il termine di rischio idraulico.

31 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Al fine di prevenire e ridurre il rischio idrogeologico sono stati emanati in tempi recenti diversi provvedimenti normativi. La legge 183/1989 "Norme per il riassetto organizzativo della difesa del suolo" rappresenta certamente l'atto legislativo più significativo in tal senso. La Legge 3 agosto 1998, n.267 "Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania" (legge Sarno) prevede che le Autorità di Bacino e Regioni provvedano alla perimetrazione delle aree a rischio sulle quali vanno imposte delle norme di salvaguardia finalizzate ad impedire un aggravamento delle condizioni di rischio con nuovi interventi antropici. Nella stessa legge è previsto inoltre che per tali aree vengano predisposti dei Piani di protezione civile per la tutela dell'incolumità delle persone. La Legge 365/2000 "Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonché a favore di zone colpite da calamità naturali" (legge Soverato), disciplina ulteriormente gli indirizzi e le misure di salvaguardia per le aree a rischio molto elevato definiti nella normativa precedente. La necessità di fronteggiare il rischio idrogeologico anche attraverso l'unificazione delle procedure di allertamento e la gestione integrata del sistema di monitoraggio ha portato alla progettazione e realizzazione della Rete dei Centri Funzionali (O.M. 3134/2001). La successiva Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 ha introdotto gli indirizzi operativi per la gestione dell'allertamento per il rischio idrogeologico ai fini di protezione civile. Il rischio idrogeologico è espresso da una formula che lega pericolosità, vulnerabilità e valore esposto:  la pericolosità è la probabilità che un fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un dato periodo di tempo ed in una data area;  la vulnerabilità indica l'attitudine di un determinata "componente ambientale", come la densità della popolazione, gli edifici, i servizi, le infrastrutture, etc,.a sopportare gli effetti dell'intensità di un dato evento.  il valore esposto o esposizione indica l'elemento che deve sopportare l'evento e può essere espresso o dal numero di presenze umane o dal valore delle risorse naturali ed economiche presenti, esposte ad un determinato pericolo. Il rischio esprime quindi il numero atteso di perdite di vite umane, di feriti, di danni a proprietà, di distruzione di attività economiche o di risorse naturali, dovuti ad un particolare evento dannoso.

La fonte di riferimento ufficiale a cui si è fatto riferimento per individuare le aree a pericolosità idraulica ed idrogeologica presenti sul territorio comunale di Castro dei Volsci sono gli elaborati di Piano dell'Autorità di Bacino del Liri-Garigliano e Volturno, approvati con D.P.C.M. del 12 Dicembre 2006 e consultabili al sito www.autoritadibacino.it e gli elaborati di Piano dell'Autorità dei Bacini Regionali del Lazio, approvati con Deliberazione del Consiglio Regionale 4/4/2012 n.17 (BURL n. 21 del 7/6/2012, S.O. n. 35) e disponibili

32 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

sul sito della Regione Lazio all'indirizzo http://www.regione.lazio.it/rl_ambiente/ - Autorità Bacini Regionali. La cartografia contiene la perimetrazione delle aree interessate da problematiche di atua idogeologia e idaulia o l’assegazioe del elativo livello di peiolosità.

 Rischio idraulico

DE“CRI)IONE DELL’ EVENTO

Scenario N. 1 Rischio idraulico

Tipologia di evento Esondazione/allagamento

Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Ricorrente

Denominazione zona Località Farneta

Misure fisiche Bollettini Meteo Regione Lazio Indicatori di evento Segnalazioni per constatazione

Infrastrutture comunali Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Persone e cose presenti Attività agricole presenti

Attività presenti nella zona e che possono -- rappresentare fonti di ulteriore rischio

Interferenza con la rete di mobilità e trasporti Interferenza bassa

DANNI ATTESI

Scenario n. 1 Rischio idraulico

Infrastrutture comunali Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Persone e cose presenti Attività agricole presenti

Danni a persone e cose Tipo di danno atteso Interruzione della viabilità Danni gravi non affrontabili con strutture e Entità del danno atteso dotazioni comunali e locali

33 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

 Rischio frana

DE“CRI)IONE DELL’ EVENTO

Scenario N. 2 Rischio frana

Tipologia di evento Calamento lento

Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Massima

Denominazione zona Località Collepece

Indicatori di evento Segnalazioni per constatazione

Infrastrutture comunali Persone e cose presenti Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Attività agricole presenti Servizi di rete

Attività presenti nella zona e che possono -- rappresentare fonti di ulteriore rischio

Interferenza con la rete di mobilità e trasporti Interferenza elevata

DANNI ATTESI

Scenario n. 2 Rischio frana

Infrastrutture comunali

Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Persone e cose presenti Attività agricole presenti Servizi di rete Danni a persone e cose Tipo di danno atteso Interruzione della viabilità Danni gravi non affrontabili con strutture e Entità del danno atteso dotazioni comunali e locali

34 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

4.2 Scenario di rischio sismico

Il rischio sismico è la misura dei danni attesi in un dato intervallo di tempo ed è determinato dalla combinazione di tre fattori:  PERICOLOSITA' SISMICA(P): è la probabilità che in una data area ed in un certo intervallo di tempo si verifichi un terremoto che superi una soglia di intensità, magnitudo o accelerazione di picco (Pga) di nostro interesse; gli studi sulla pericolosità sismica hanno condotto alla zonizzazione del territorio regionale in 3 zone, due delle quali sono differenziate in 2 sottozone (come stabilito dalla delibera di giunta regionale n.387 del 22/05/2009);  VULNERABILITA' SISMICA (V): è una caratteristica delle strutture ed indica la loro propensione a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità. Il tipo di danno dipende da: struttura dell'edificio, età, materiali, luogo di realizzazione, vicinanza con altre costruzioni ed elementi non strutturali. Se la struttura è duttile, e quindi capace di subire grandi deformazioni, potrà anche subire gravi danni, ma non crollerà. Il danno dipende anche dalla durata e dall'intensità del terremoto;  ESPOSIZIONE (E): è una caratteristica che si riferisce a tutto ciò che può essere distrutto o il cui funzionamento può essere alterato o danneggiato: edifici, infrastrutture, sistema economico e produttivo, rete dei servizi e soprattutto la vita umana. Pe idue gli effetti del teeoto, l’azioe dello “tato si è oetata sulla classificazione del territorio, in ase all’itesità e feueza dei teeoti del passato, e sull’appliazioe di speiali oe pe le ostuzioni nelle zone classificate sismiche. Il comune di Castro dei Volsci ricade interamente nella zona sismica 2 sottozona B di cui alle DGR Lazio n. 387/2009 e n. 835/2009. Per quanto concerne il pericolo sismico, i documenti di riferimento utilizzati sono:  Zonazione Sismica del territorio regionale del Lazio, approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 387 del 22 Maggio 2009 e n.835 del 13 novembre 2009, disponibile sul sito della Regione Lazio all'indirizzo http://www.regione.lazio.it/rl_ambiente/ - Difesa del suolo  Studio di Microzonazione Sismica Lazio di Livello 1, realizzati a seguito della approvazione, con Delibera di Giunta Regionale n. 545 del 26 Novembre 2010, delle "Linee Guida per l'utilizzo degli Indirizzi e Criteri generali per gli Studi di Micozoazioe Sisica el teitoio della Regioe Lazio”.

35 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

DE“CRI)IONE DELL’ EVENTO

Scenario N. 3 Rischio sismico

Tipologia di evento Evento di Bassa Intensità, fino al 5° MCS circa

Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Ricorrente

Denominazione zona Intero territorio comunale

Misure fisiche INGV e DPC e relativi avvisi Indicatori di evento Seganlazioni per constatazioni

Abitazioni civili antiche e/o precedenti alle prime normative sismiche non adeguate sismicamente (orientativamente edificate prima del 1910) Abitazioni ed edifici abbandonati e/o in stato di degrado Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Beni culturali vulnerabili per la loro antichità Infrastrutture e reti viarie locali, poderali, non ben mantenute, o in zone a rischio di riattivazione di frane Infrastrutture e principali reti di servizio locali (luce, gas, acqua, telefonia, strada, fognature)

Attività presenti nella zona e che possono -- rappresentare fonti di ulteriore rischio

Dato lo scenario di Evento Ricorrente qui analizzato, considerando alcune Unità Strutturali con altezza maggiore della larghezza delle strade Interferenza con la rete di mobilità e trasporti (H>L), solo alcune Unità potrebbero creare problemi di connessione alle infrastrutture di accessibilità

36 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

DANNI ATTESI

Scenario n. 3 Rischio sismico

Abitazioni civili antiche e/o precedenti alle prime normative sismiche non adeguate sismicamente (orientativamente edificate prima del 1910) Abitazioni ed edifici abbandonati e/o in stato di degrado Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Beni culturali vulnerabili per la loro antichità infrastrutture e reti viarie locali, poderali, non ben mantenute, o in zone a rischio di riattivazione di frane Infrastrutture e principali reti di servizio locali (luce, gas, acqua, telefonia, strada, fognature)

Danni lievi a singoli edifici Possibile presenza di sfollati e feriti Possibilità di innesco di scorrimenti superficiali localizzati, mobilizzazione coltri detritiche, caduta Tipo di danno atteso massi o alberi, torbidità delle acque Possibili interruzioni delle vie di fuga per crolli localizzati Danno psicologico per stress da paura per buona parte della popolazione residente

Danni da lievi a moderati negli edifici colpiti, evacuazione di alcune famiglie per alcune ore/giorni, difficoltà di evacuazione per abitanti con difficoltà sanitarie o di mobilità, possibile interruzione di acqua/luce/gas/telefonia per alcune ore, interruzione di viabilità poderale, locale, secondaria non ben mantenuta. Entità del danno atteso Danni immediati in parte affrontabili anche con strutture e dotazioni comunali e locali, può essere necessario il coinvolgimento di livelli sovracomunali per il ripristino in alcune giorni/settimane/mesi. Necessità di alloggiare alcune decine di abitanti in altre strutture anche per settimane (alberghi locali ed esterni).

37 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

DE“CRI)IONE DELL’ EVENTO

Scenario N. 4 Rischio sismico

Tipologia di evento Evento di Media Intensità, 5°/7° MCS circa

Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Ricorrente

Denominazione zona Intero territorio comunale

Misure fisiche INGV e DPC e relativi avvisi Indicatori di evento Seganlazioni per constatazioni

Abitazioni civili antiche e/o precedenti alle prime normative sismiche non adeguate sismicamente (orientativamente edificate prima del 1910) Abitazioni ed edifici abbandonati e/o in stato di degrado Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Beni culturali vulnerabili per la loro antichità Infrastrutture e reti viarie locali, poderali, non ben mantenute, o in zone a rischio di riattivazione di frane Infrastrutture e principali reti di servizio locali (luce, gas, acqua, telefonia, strada, fognature)

Attività presenti nella zona e che possono -- rappresentare fonti di ulteriore rischio

Dato lo scenario di Evento Ricorrente qui analizzato, alcune Unità Strutturali con altezza maggiore della larghezza delle strade (H>L) Interferenza con la rete di mobilità e trasporti potrebbero creare problemi alla circolazione in caso di crollo totale o ribaltamento. Alcune US potrebbero creare problemi di connessione alle infrastrutture di accessibilità

38 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

DANNI ATTESI

Scenario n. 4 Rischio sismico

Abitazioni civili antiche e/o precedenti alle prime normative sismiche non adeguate sismicamente (orientativamente edificate prima del 1910) Abitazioni ed edifici abbandonati e/o in stato di degrado Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Beni culturali vulnerabili per la loro antichità Infrastrutture e reti viarie locali, poderali, non ben mantenute, o in zone a rischio di riattivazione di frane Infrastrutture e principali reti di servizio locali (luce, gas, acqua, telefonia, strada, fognature)

Danni a gruppi di edifici o frazioni e aggregati urbani Danneggiamento delle abitazioni anche in modo severo. Possibile perdita di vite umane. Tipo di danno atteso Presenza di molti sfollati e vari feriti. Impedimento delle via di fuga per crolli localizzati Fenomeni di instabilità, liquefazione, torbidità delle acque. Interruzioni ad infrastrutture stradali (rilevati). Tessuto urbano parzialmente compromesso.

Danni da moderati ad elevati negli edifici colpiti, anche in funzione della loro età e manutenzione, evacuazione di alcune famiglie per alcuni giorni/settimane Difficoltà di evacuazione maggiore per abitanti con difficoltà sanitarie o di mobilità, interruzione di acqua/luce/gas/telefonia per alcune ore/giorni Interruzione di viabilità primaria e secondaria Entità del danno atteso Danni non affrontabili solamente con strutture e dotazioni comunali e locali, ma con il coinvolgimento di livelli sovracomunali, ripristinabili in alcune settimane/mesi. Necessità di alloggiare alcune decine di abitanti in altre strutture anche per settimane (alberghi locali ed esterni). Necessità di ricoverare vari feriti in strutture sanitarie

39 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

DE“CRI)IONE DELL’ EVENTO

Scenario N. 5 Rischio sismico

Tipologia di evento Evento di Alta Intensità, oltre 7° MCS

Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Ricorrente

Denominazione zona Intero territorio comunale

Misure fisiche INGV e DPC e relativi avvisi Indicatori di evento Seganlazioni per constatazioni

Molto vulnerabili abitazioni civili antiche e/o precedenti alle prime normative sismiche non adeguate sismicamente (orientativamente edificate prima del 1910), come anche edifici civili e pubblici orientativamente edificati tra il 1910 ed il 1974/1986) e ad edifici più recenti. Abitazioni ed edifici abbandonati e/o in stato di degrado Beni culturali vulnerabili per la loro antichità o Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti stato di manutenzione Infrastrutture e reti viarie principali, provinciali e secondarie, Manufatti a rischio interferenti su esse (ponti, viadotti… o i zoe a ishio di iattivazioe di frane, fenomeni superficiali Infrastrutture e principali reti di servizio locali (luce, gas, acqua, telefonia, strada, fognature)

Attività presenti nella zona e che possono -- rappresentare fonti di ulteriore rischio

Dato lo Scenario Massimo qui analizzato, varie Unità Strutturali con altezza maggiore della larghezza delle strade (H>L) in condizioni di degrado probabilmente creeranno problemi alla Interferenza con la rete di mobilità e trasporti circolazione in caso di crollo totale o ribaltamento. Alcune US creeranno problemi di connessione alle infrastrutture di accessibilità e di connessione.

40 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

DANNI ATTESI

Scenario n. 5 Rischio sismico

Molto vulnerabili abitazioni civili antiche e/o precedenti alle prime normative sismiche non adeguate sismicamente (orientativamente edificate prima del 1910), come anche edifici civili e pubblici orientativamente edificati tra il 1910 ed il 1974/1986) e ad edifici più recenti. Abitazioni ed edifici abbandonati e/o in stato di degrado Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Beni culturali vulnerabili per la loro antichità Infrastrutture e reti viarie principali, provinciali e secondarie Manufatti a rischio interferenti su esse (ponti, viadotti… o i zoe a ishio di iattivazioe di frane, fenomeni superficiali Infrastrutture e principali reti di servizio locali (luce, gas, acqua, telefonia, strada, fognature)

Danni agli insediamenti residenziali Danni o collasso di centri abitati, di rilevati stradali, di opere di contenimento, regimazione o di attraversamento Probabili perdite di vite umane Presenza di molti feriti e moltissimi sfollati Presenza di salme da considerare Diffusi ed estesi fenomeni di instabilità dei Tipo di danno atteso versanti, riattivazione di frane (anche di grandi dimensioni, in aree note), Possibili effetti cosismici in zone coinvolte. Cedimenti differenziali nei terreni di fondazione di edifici Tessuto urbano molto compromesso Reti stradali e infrastrutture con forte possibilità di compromissione Danni alle attività agricole

41 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Danni da elevati fino a crolli negli edifici colpiti, evacuazione di parecchie famiglie per numerose settimane/mesi Rischio di evacuazione maggiore per abitanti con difficoltà sanitarie o di mobilità Sicura interruzione di acqua/luce/gas/telefonia per alcune ore/giorni, interruzione di viabilità primaria Entità del danno atteso Danni non affrontabili solamente con strutture e dotazioni comunali e locali, ma con il coinvolgimento di livelli nazionali ripristino in alcuni mesi. Necessità di alloggiare decine/centinaia di abitanti in altre strutture per mesi Presenza di salme da considerare Danno psicologico esteso e prolungato da affrontare

4.3 Scenario di rischio incendi Il comune di Castro dei Volsci è caratterizzato da un Indice di Rischio (IR) per gli incendi boschivi medio. Le tipologie di incendi possibili sono: interfaccia e boschivi (cartografia in allegato). Il periodo di maggiore criticità, ovviamente, è quello estivo, in particolare i mesi di Giugno, Luglio, Agosto, a causa delle maggiori condizioni di aridità. Per quanto concerne il pericolo incendio boschivo e di interfaccia urbano-rurale, i documenti di riferimento utilizzati sono:  il Catasto Incendi, in cui sono delimitate le aree percorse dal fuoco da incendi pregressi nel territorio comunale, ai sensi della Legge n.353/2000;  il Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.

DE“CRI)IONE DELL’ EVENTO

Scenario n. 6 Rischio incendio

Tipologia di evento Incendio boschivo in aree boscate

Frequenza (Ricorrente: R; Massimo: M) Massimo

Aree boscate perimetrata nella carta dello Denominazione zona scenario del Rischio Incendio e di Interfaccia

Misure fisiche Bollettini suscettività incendi Indicatori di evento Regione Lazio Segnalazioni per constatazione

42 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Boschi, Foreste, Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Flora e fauna, Infrastrutture quali strade regionali, provinciali e comunali

Attività presenti nella zona e che possono -- rappresentare fonti di ulteriore rischio

Interferenza con la rete di mobilità e trasporti Interferenza elevata

DANNI ATTESI

Scenario n. 6 Rischio incendio

Boschi, Foreste, Elementi vulnerabili potenzialmente coinvolti Flora e fauna, Infrastrutture quali strade regionali, provinciali e comunali Danni o distruzione di boschi, foreste, flora e fauna Tipo di danno atteso Interruzione viabilità Da basso ad elevato a seconda dei tempi di Entità del danno atteso reazione del sistema e dei beni coinvolti

43 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5 ORGANIZZAZIONE E RISORSE

5.1 Referenti del sistema comunale di protezione Civile

Referente Ing. Alberto Festa

Qualifica Responsabile Settore Lavori Pubblici e Patrimonio Funzione di supporto 1 (Tecnica e pianificazione) Telefono -- Cellulare 329.0546058 E-mail [email protected] Referente Dott. Gaetano De Padua

Funzione di supporto 2 Qualifica Medico (Sanità, assistenza sociale e Telefono -- veterinaria) Cellulare 335.6586313 E-mail -- Referente Perfili Silvano Qualifica Responsabile Royal Wolf Rangers Funzione di supporto 3 Telefono 0775.666134 (Volontariato) Cellulare 339.6637741 E-mail [email protected] Referente Silvano Perfili Qualifica Responsabile Royal Wolf Rangers Funzione di supporto 4 Telefono 0775.666134 (Materiali e mezzi) Cellulare 339.6637741 E-mail [email protected] Referente Comandante Paolo De Santis Qualifica Comandante Polizia Locale Funzione di supporto 5 Telefono -- (Servizi essenziali) Cellulare 338.6863238 E-mail --

44 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Referente Arch. Angelo Bruni Qualifica Responsabile Edilizia e Urbaniztica Funzione di supporto 6 (Censimento danni a persone e Telefono -- cose) Cellulare 347.6999530 E-mail [email protected] Referente Comandante Paolo De Santis Qualifica Comandante Polizia Locale Funzione di supporto 7 (Strutture operative locali, Telefono -- viabilità) Cellulare 338.6863238 E-mail -- Referente Silvano Perfili Qualifica Responsabile Royal Wolf Rangers Funzione di supporto 8 Telefono 0775.666134 (Telecomunicazioni) Cellulare 339.6637741 E-mail [email protected] Referente Dott. Gaetano De Padua Qualifica Medico Funzione di supporto 9 Telefono -- (Assistenza alla popolazione) Cellulare 335.6586313 E-mail --

45 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5.2 Risorse strategiche di Protezione Civile

5.2.1 Centro Operativo

Indirizzo sede Via Flagellano Telefono 0775.1685519 Fax 0775.666134 Centro Operativo E-mail [email protected] Comunale (C.O.C.) Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Responsabile Royal Wolf Rangers Cellulare 339.6637741

Indirizzo sede Delegazione comunale – via delle Grotte, 59/2 Telefono 0775.686108 Fax 0775.687035 Presidio Operativo E-mail -- Comunale Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043

46 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5.2.2 Aree e strutture di Protezione Civile A - Aree di attesa Luoghi di prima accoglienza dove sarà garantita assistenza alla popolazione negli istanti suessivi all’eveto alaitoso oppue i osegueza di segnalazioni nella fase di allertamento. In queste aree la popolazione riceverà i primi generi di conforto, in attesa dell’allestieto delle aee di aoglieza. “i potao pedee i osideazioe piazze, slarghi, aree sportive, parcheggi, cortili e spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio.

Denominazione Piazzale Chiesa San Sosio Indirizzo Via Gaeta Coordinate geografiche 41.527055, 13.368620 Proprietà pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per no l’oupazioe tepoaeaNominativo i aso di eegeza Don Antonio Covito Referente Cellulare 339.3647165 E-mail -- Tipologia di area Piazza ID_tipologia AR1

Superficie disponibile (m2) 1160 Aree di attesa Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Tipologia di suolo esterno Ghiaia ID_tipologia_suolo SL5 Numero persone ospitabili (= superficie totale/2m2) 580 Nueo di sevizi igieii aessi all’aea 1 Possibilità di elisuperficie no energia elettrica si gas si Allaccio servizi servizi igienici si essenziali acqua si scarichi acque chiare o reflue si Denominazione Piazza Marconi Indirizzo Via Roma Aree di attesa Coordinate geografiche 41.505976, 13.407882 Proprietà pubblica

47 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Struttura sottoposta a regime di convenzione per no l’oupazioe tepoaeaNominativo i aso di eegeza Dott. Massimo Lombardi Referente Cellulare 334.6778043 E-mail -- Tipologia di area Piazza ID_tipologia AR1

Superficie disponibile (m2) 400 Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Tipologia di suolo esterno Asfalto ID_tipologia_suolo SL4 Numero persone ospitabili (= superficie totale/2m2) 200 Nueo di sevizi igieii aessi all’aea -- Possibilità di elisuperficie no energia elettrica si gas si Allaccio servizi servizi igienici si essenziali acqua si scarichi acque chiare o reflue si Denominazione Piazzale San Francesco Indirizzo Via degli Olmi Coordinate geografiche 41.532730, 13.411193 Proprietà pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per no l’oupazioe tepoaeaNominativo i aso di eegeza Dott. Massimo Lombardi Referente Cellulare 334.6778043 E-mail -- Tipologia di area Piazza Aree di attesa ID_tipologia AR1

Superficie disponibile (m2) 1080 Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Tipologia di suolo esterno Asfalto ID_tipologia_suolo SL4 Numero persone ospitabili (= superficie totale/2m2) 540 Nueo di sevizi igieii aessi all’aea -- Possibilità di elisuperficie no Allaccio servizi energia elettrica si

48 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

essenziali gas si servizi igienici si acqua si scarichi acque chiare o reflue si

Campetto da calcio Chiesa di S. Denominazione Giuseppe

Indirizzo Contrada Collepece Coordinate geografiche 41.523549, 13.439826 Proprietà privato Struttura sottoposta a regime di convenzione per no l’oupazioe tepoaeaNominativo i aso di eegeza Parrocchia di S. Giuseppe Proprietario Cellulare -- E-mail -- Nominativo Don Andrea Sbarbada Referente Cellulare 338.4091874 E-mail -- Tipologia di area Area sportiva Aree di attesa ID_tipologia AR2

Superficie disponibile (m2) 1100 Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Tipologia di suolo esterno Prato ID_tipologia_suolo SL2 Numero persone ospitabili (= superficie totale/2m2) 550 Nueo di sevizi igieii aessi all’aea -- Possibilità di elisuperficie no energia elettrica si gas si Allaccio servizi servizi igienici si essenziali acqua si scarichi acque chiare o reflue si Denominazione Largo San Tommaso Indirizzo SP Guglietta Vallefratta Aree di attesa Coordinate geografiche 41.496250, 13.389626 Proprietà pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per no l’

49 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Cellulare 334.6778043 E-mail -- Tipologia di area Slargo ID_tipologia AR6

Superficie disponibile (m2) 260 Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Tipologia di suolo esterno Asfalto ID_tipologia_suolo SL4 Numero persone ospitabili (= superficie totale/2m2) 130 Nueo di sevizi igieii aessi all’aea -- Possibilità di elisuperficie no energia elettrica si gas si Allaccio servizi servizi igienici si essenziali acqua si scarichi acque chiare o reflue si

Tabella di codifica delle tipologie di area: ID_tipologia Tipologia di area AR1 Piazza AR2 Area sportiva AR3 Parcheggio AR4 Parco pubblico AR5 Campeggio AR6 Altro (specificare)

Tabella di codifica delle tipologie di suolo: ID_tipologia_suolo Tipologia di suolo esterno SL1 Terra SL2 Prato SL3 Sintetico SL4 Asfalto SL5 Ghiaia SL6 Seminativo SL7 Altro (specificare)

50 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

B - Aree di accoglienza Aee pe l’allestieto di stuttue tedopoli i gado di assiuae u ioveo pe coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione.

Denominazione Piazza San Sosio Indirizzo Via Gaeta Coordinate geografiche 41.527525, 13.370280 Proprietà pubblica Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Cellulare 334.6778043 E-mail -- Tipologia di struttura Parcheggio ID_tipologia AA1 Tipologia di suolo Asfalto ID_tipologia_suolo SL4 Aree di 2 7690 accoglienza Dimensione (m ) Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Capacità ricettiva 3845 Possibilità di elisuperficie no Costruita con criteri antisismici -- Presenza sistemi antincendio no

Energia elettrica Si

Gas Si Allaccio servizi Acqua Si essenziali Servizi igienici Si

Scarichi acque chiare e reflue Si

Denominazione Campo sportivo comunale Indirizzo Via del Formello Coordinate geografiche 41.513373, 13.400185 Proprietà pubblico Aree di Nominativo Dott. Massimo Lombardi accoglienza Referente Cellulare 334.6778043 E-mail -- Tipologia di struttura Campo sportivo ID_tipologia AA2

51 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Tipologia di suolo Prato ID_tipologia_suolo SL1 Dimensione (m2) 6750 Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Capacità ricettiva 3375 Possibilità di elisuperficie no Costruita con criteri antisismici -- Presenza sistemi antincendio no Energia elettrica Si

Gas Si Allaccio servizi Acqua Si essenziali Servizi igienici Si

Scarichi acque chiare e reflue Si

Denominazione Laghetto pesca sportiva loc. Collepece Indirizzo Contrada Montenero Coordinate geografiche 41.516572, 13.448026 Proprietà Pubblica Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Cellulare 334.6778043 E-mail -- Tipologia di struttura Area a verde ID_tipologia AA3 Tipologia di suolo Prato Aree di ID_tipologia_suolo SL2 accoglienza Dimensione (m2) 13300 Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Capacità ricettiva 6000 Possibilità di elisuperficie si Costruita con criteri antisismici -- Presenza sistemi antincendio no

Energia elettrica Si

Allaccio servizi Gas Si essenziali Acqua Si

Servizi igienici Si

52 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Scarichi acque chiare e reflue Si

Denominazione Parcheggio Stazione Indirizzo Via Casilina sud Coordinate geografiche 41.531936, 13.411696 Proprietà Pubblica Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Cellulare 334.6778043 E-mail -- Tipologia di struttura Parcheggio ID_tipologia AA1 Tipologia di suolo Asfalto ID_tipologia_suolo SL4 Aree di 2 3130 accoglienza Dimensione (m ) Superficie coperta utilizzabile (m2) -- Capacità ricettiva 1500 Possibilità di elisuperficie no Costruita con criteri antisismici -- Presenza sistemi antincendio no

Energia elettrica Si

Gas Si Allaccio servizi Acqua Si essenziali Servizi igienici Si

Scarichi acque chiare e reflue Si Tabella di codifica delle tipologie di struttura: ID_tipologia Tipologia di struttura AA1 Parcheggio AA2 Campo sportivo AA3 Area a verde AA4 Altro (specificare)

Tabella di codifica delle tipologie di suolo: ID_tipologia_suolo Tipologia di suolo esterno SL1 Terra SL2 Prato SL3 Sintetico SL4 Asfalto

53 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

SL5 Ghiaia SL6 Seminativo SL7 Altro (specificare)

54 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

C - Strutture di accoglienza Strutture di alloggio per brevi periodi. Si tratta di edifici destinati ad altri scopi che in caso di necessità possono accogliere la popolazione (palestre, scuole, capannoni, alberghi, centri sportivi, strutture militari, edifici pubblici temporaneamente non utilizzati, edifici destinati al culto, centri sociali, strutture fieristiche, ecc.).

Denominazione Palestra scuola elementare

Indirizzo Via Frasso

Coordinate geografiche 41.512944, 13.399349

Tipologia di struttura Palestra

ID_tipologia SA1

Tipologia costruttiva Mista

ID_tipologia_costruttiva TC5

Dimensione (m2) 1000

Numero di posti letto (se presenti) ----

Capacità ricettiva 500 (fare riferimento alla tabella per il Possibilità di elisuperficie No

Costruita con criteri antisismici si

Strutture di Presenza sistemi antincendio si accoglienza Energia elettrica si

Gas si Allaccio servizi Acqua si essenziali Servizi igienici si

Scarichi acque chiare e reflue si

Proprietà Pubblica

Nominativo Dott. Massimo Lombardi

Referente Cellulare Sindaco

E-mail 334.6778043

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione 1 ora

55 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Denominazione Palestra scuola media

Indirizzo Via A. Carnevale

Coordinate geografiche 41.515683, 13.401512

Tipologia di struttura Palestra

ID_tipologia SA1

Tipologia costruttiva Cemento Armato

ID_tipologia_costruttiva TC2

Dimensione (m2) 340

Numero di posti letto (se presenti) ----

Capacità ricettiva 150 (fare riferimento alla tabella per il Possibilità di elisuperficie No

Costruita con criteri antisismici si

Strutture di Presenza sistemi antincendio si accoglienza Energia elettrica si

Gas si Allaccio servizi Acqua si essenziali Servizi igienici si

Scarichi acque chiare e reflue si

Proprietà Pubblica

Nominativo Dott. Massimo Lombardi

Referente Cellulare Sindaco

E-mail 334.6778043

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione 1 ora

Tabella di codifica delle tipologie di struttura: ID_tipologia Tipologia SA1 Palestra SA2 Scuola SA3 Capannone SA4 Albergo

56 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

SA5 Centro sportivo SA6 Edificio destinato al culto SA7 Struttura fieristica SA8 Altro (specificare)

Tabella di codifica della tipologia costruttiva: ID_tipologia_costruttiva Tipologia costruttiva TC1 Muratura TC2 Cemento armato TC3 Acciaio TC4 Legno TC5 Mista TC5 Altro (specificare)

57 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

D - Aree di ammassamento Aree dove far affluire i materiali, i mezzi e gli uomini necessari alle operazioni di soccorso. L’aea selta o ha le aatteistihe e le diesioi adeguate, oe defiito dalle Liee della Regione Lazio, di concerto con la Protezione Civile Comunale si è ritenuto di dover prevedere ouue u’aea i ui svolgee le fuzioi di aassaeto.

Denominazione Piazza Iannucci

Indirizzo Via Antonino Carnevale

Coordinate geografiche 41.516332, 13.401818

Proprietà (pubblica/privata) pubblica

Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’oupazioe tepoaea i aso di eegeza no (se non di proprietà comunale)

Nominativo Dott. Massimo Lombardi Proprietario (se non di proprietà Cellulare Sindaco comunale) E-mail 334.6778043

Nominativo Dott. Massimo Lombardi

Referente Cellulare Sindaco

Aree di E-mail 334.6778043 ammassamento Tipologia di area Piazza

ID_tipologia AR1

Superficie disponibile (m2) 5600

Superficie coperta utilizzabile (m2) --

Tipologia di suolo esterno Asfalto

ID_tipologia_suolo SL4

Possibilità di elisuperficie (si/no) no

Energia elettrica (si/no) si

Gas (si/no) si

Allaccio servizi Acqua (si/no) si essenziali Servizi igienici si

Scarichi acque chiare o reflue si (si/no)

58 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Tabella di codifica delle tipologie di area: ID_tipologia Tipologia di area AM1 Piazza AM2 Area sportiva AM3 Parcheggio AM4 Parco pubblico AM5 Campeggio AM6 Altro (specificare)

Tabella di codifica delle tipologie del suolo: ID_tipologia_suolo Tipologia di suolo esterno SL1 Terra SL2 Prato SL3 Sintetico SL4 Asfalto SL5 Ghiaia SL6 Seminativo SL7 Altro (specificare)

59 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5.2.3 Istituzioni

Indirizzo sede Piazza della Libertà, 14 - Frosinone Telefono 0775.2181 Fax 0775.218466 Prefettura E-mail [email protected] Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Via Vitorchiano, 2 - Roma Telefono 06.68201 Fax -- Dipartimento della E-mail protezione [email protected] Protezione Civile Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Via Cristoforo Colombo, 212 - Roma Telefono 06.51688024 Fax -- Regione E-mail [email protected] Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Piazza Gramsci, 13 - Frosinone Telefono 0775.2191 Fax 0775.858157 Provincia E-mail [email protected] Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede -- Telefono -- Fax -- Centro Funzionale E-mail -- Regionale Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare --

60 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5.2.4 Soggetti operativi di Protezione Civile

Indirizzo sede Via Stazione, 8 Castro dei Volsci Telefono 0775.686547

Corpo Forestale dello Stato Fax -- – Comando Stazione di E-mail -- Castro dei Volsci Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Viale Volsci, 104 - Frosinone Telefono 0775.88481 Fax -- Corpo dei Vigili del Fuoco – Comando provinciale di E-mail [email protected] Frosinone Nominativo Dott. Ing. Massimo Elio Mantovani Referente Qualifica Comandante provinciale Cellulare -- Indirizzo sede Largo Vignoli, 34 Castro dei Volsci Telefono 0775.686010 Fax -- Arma dei Carabinieri E-mail [email protected] Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Via Vado del Tufo, 67° - Frosinone Telefono 0775.2181 Fax 0775.218777 Polizia di stato – Questura E-mail -- di Frosinone Nominativo -- Referente Qualifica -- Cellulare -- Indirizzo sede Via delle Grotte, 59/2 Telefono 0775.687058 Fax 0775.687198 Polizia municipale – Castro E-mail -- dei Volsci Nominativo Com. Paolo De Santis Referente Qualifica Comandante Polizia Municipale Cellulare 338.6863238

61 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Nominativo -- Telefono -- Sorvegliante idraulico Cellulare -- ARDIS Fax -- E-mail --

5.2.5 Organizzazioni di volontariato

Indirizzo sede Via Flagellano (presso sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Numero di volontari 25

1  1  2  3

Associazione o.n.l.u.s. 3 Royal Wolf Rangers  12 del Lazio 4

Delegazione di  13  14 Castro dei Volsci  15 5

Attività svolte dall’assoiazioe  16 7  23  24  25  30  31 8  32  36

9  37

62 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

10  38  39  40

Comunale – Provinciale – Regionale – Ambito territoriale di operatività Nazionale

Tempo di attivazione 1 – 6 ore Indirizzo sede Via Flagellano Telefono -- Fax -- E-mail [email protected] Nominativo Perfili Mauro

Associazione Topini Referente Qualifica Presidente Randagi Cellulare 366.3903977 Numero di volontari 70

8 Attività svolte dall’assoiazioe  32

Comunale – Provinciale – Regionale – Ambito territoriale di operatività Nazionale

Tempo di attivazione 1 ora

Tabella di codifica delle tipologie e dei campi di attività: In assenza di una specifica norma di riferimento in materia di classificazione degli ambiti di specializzazione prevalenti nei quali operano le associazioni di volontariato di protezione civile si assume di utilizzare una classificazione adottata da alcune Regioni italiane. ID_campo Campo di attività ID_attività Attività 1 Attività di informazione alla collettività sull'analisi dei rischi Consulenza ed assistenza tecnico-amministrativa alle altre 2 Formazione della organizzazioni di volontariato di protezione civile 1 coscienza civile 3 Corsi di formazione finalizzati allo sviluppo della coscienza civile 4 Produzione filmati e d audiovisivi 5 Attività relazionale 6 Assistenza psico sociale 7 Prima accoglienza, ascolto Attivita' socio 2 8 Soccorso sanitario nelle maxi-emergenze sanitaria 9 Assistenza veterinaria 10 Igiene pubblica

63 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

ID_campo Campo di attività ID_attività Attività 11 Supporto ai gruppi di ricerca scientifica 3 Tecnico scientifica 12 Supporto censimento danni 13 Antincendio forestale Tecnico logistico - 4 14 Antincendio urbano antincendio 15 Avvistamento e prevenzione incendi Tecnico logistico - 5 16 Ricetrasmissioni comunicazioni 17 Gruppi sommozzatori 18 Gruppi alpini Tecnico logistico - 6 19 Unità cinofile ricerca e soccorso 20 Recupero salme 21 Gruppi speleologici 22 Montaggio tende/allocazione roulotte Supporto organizzazione e gestione centri accoglienza e campi 23 profughi 24 Supporto insediamenti alloggiativi Tecnico logistico - 25 Gestione magazzini non food 7 assistenza alla 26 Gestione magazzini food popolazione 27 Gestione cucine (preparazione pasti) 28 Gestione mense (distribuzione alimenti) 29 Attività didattiche/ricreative 30 Viabilità 31 Supporto controllo del territorio 32 Fuoristradisti 33 Trasporti speciali Tecnico logistico 8 34 Ricognizione aerea mezzi 35 Gruppo elicotteristi 36 Movimento terra Tecnico logistico - 9 supporto 37 Attività amministrativa all'interno delle funzioni di supporto amministrativo 38 Custodia musei 39 Custodia parchi, aree protette Beni culturali ed 10 40 Sorveglianza parchi, aree protette ambientali 41 Recupero e manutenzione (musei, monumenti, beni ambientali) 42 Inventario e catalogazione beni culturali

64 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5.2.6 Materiali Ripetere la tabella per ogni materiale utilizzabile per fronteggiare le emergenze.

Tipologia materiale Gruppi elettrogeni e fonti ID_tipologia 4 Gruppi elettrogeni e fonti Materiale ID_materiale 11 energetiche Descrizione Gruppo elettrogeno 6 kW Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Piazzale scuola media Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Attrezzi da lavoro ID_tipologia 6 Materiale Attrezzi da lavoro ID_materiale 13 Descrizione Decespugliatore, trattorino tagliaerba, motosega, trapano, saldatrice Proprietà comunale Convenzione (si / no) no Indirizzo sede Piazzale scuola media Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Attrezzature informatiche ID_tipologia 20 Personal computer da Materiale ID_materiale 60 ufficio Descrizione n. 5 personal computer da ufficio Proprietà comunale Convenzione (si / no) no Indirizzo sede Sede comunale, via San Rocco, 2 Telefono 0775.662008

65 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Macchine da stampa ID_tipologia 22 Materiale Fotocopiatrici ID_materiale 63 Descrizione n. 2 fotocopiatrici Proprietà comunale Convenzione (si / no) no Indirizzo sede Sede comunale, via San Rocco, 2 Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Macchine da stampa ID_tipologia 22 Materiale Macchine per stampa ID_materiale 3 Descrizione n. 3 stampanti b/n Proprietà comunale Convenzione (si / no) no Indirizzo sede Sede comunale, via San Rocco, 2 Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Attrezzi da lavoro ID_tipologia 6 Materiale Attrezzi da lavoro ID_materiale 13 Descrizione Idrovora 1900 l/m Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.)

66 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Attrezzi da lavoro ID_tipologia 6 Materiale Attrezzi da lavoro ID_materiale 13 Descrizione Motopompa 1200 l/m Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Illuminazione ID_tipologia 5 Materiale Illuminazione ID_materiale 12 Descrizione Torre faro 2000 Watt Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Gruppi elettrogeni e fonti ID_tipologia 4 Gruppi elettrogeni e fonti Materiale ID_materiale 11 energetiche Descrizione Gruppo elettrogeno 5 kW Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers

67 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Gruppi elettrogeni e fonti ID_tipologia 4 Gruppi elettrogeni e fonti Materiale ID_materiale 11 energetiche Descrizione Gruppo elettrogeno 3 kW Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Attrezzi da lavoro ID_tipologia 6 Materiale Attrezzi da lavoro ID_materiale 13 Descrizione Motosega n. 4 Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Attrezzi da lavoro ID_tipologia 6 Materiale Attrezzi da lavoro ID_materiale 13

68 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Descrizione Pale da neve n. 4 Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Tende da campo ID_tipologia 11 Materiale Teloni impermeabili ID_materiale 23 Descrizione Tendone m. 12x6 Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Roulottes ID_tipologia 10 Materiale Materiale da campeggio ID_materiale 19 Descrizione Tavoli e panche in legno n. 9 Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Tende da campo ID_tipologia 11

69 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Materiale Tende per persone ID_materiale 20 Descrizione Tenda m. 5x6 Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia materiale Effetti letterecci ID_tipologia 14 Materiale Branda singola ID_materiale 29 Descrizione Brandine per tenda n. 8 Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (Sede C.O.C.) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo

Tabella di codifica dei materiali: ID_tipologia Tipologia materiale ID_materiale Materiale 1 Mezzi di disinquinamento 2 Aspiratori di oli in galleggiamento 3 Aspiratori prodotti petroliferi 4 Disperdente di prodotti petroliferi 1 Potabilizzazione e depurazione 5 Solvente antinquinante 6 Draga aspirante 7 Assorbente solido 8 Servizio igienico semovente 2 Attrezzature di protezione personale 9 Attrezzature di protezione personale 3 Materiali antincendio e ignifughi 10 Materiali antincendio e ignifughi 4 Gruppi elettrogeni e fonti 11 Gruppi elettrogeni e fonti energetiche energetiche

70 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

ID_tipologia Tipologia materiale ID_materiale Materiale 5 Illuminazione 12 Illuminazione 6 Attrezzi da lavoro 13 Attrezzi da lavoro 7 Attrezzature mortuarie 14 Attrezzature mortuarie 8 Unità cinofile 15 Unità cinofile 16 Prefabbricati leggeri 9 Prefabbricati 17 Prefabbricati pesanti 18 Wc per roulottes 10 Roulottes 19 Materiale da campeggio 20 Tende per persone 21 Tende per servizi igienici 11 Tende da campo 22 Tende per servizi speciali 23 Teloni impermeabili 12 Cucine da campo 24 Cucine da campo 25 Containers per docce 13 Containers 26 Containers servizi 27 Containers dormitori 28 Rete 29 Branda singola 30 Branda doppia 31 Materassi 14 Effetti letterecci 32 Coperte 33 Lenzuola 34 Cuscini 35 Federe per cuscini 36 Sacchi a pelo 37 Vestiario 15 Abbigliamento 38 Calzature 39 Stivali gomma 40 Carpenteria leggera 41 Carpenteria pesante 42 Laterizi 16 Materiali da costruzione 43 Travi per ponti 44 Legname 45 Ferramenta 46 Sali alimentari 47 Sale marino 17 Materiale di uso vario 48 Salgemma 49 Sale antigelo 50 Liquidi antigelo 51 Generi alimentari 18 Generi alimentari di conforto 52 Generi di conforto

71 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

ID_tipologia Tipologia materiale ID_materiale Materiale 53 Radiotrasmittente fissa 54 Ricetrasmittente autoveicolare Attrezzature radio e 55 Ricetrasmittente portatile 19 telecomunicazioni 56 Ripetitori 57 Antenne fisse 58 Antenne mobili 59 Personal computer portatili 20 Attrezzature informatiche 60 Personal computer da ufficio 61 Macchine per scrivere portatili 21 Macchine d'ufficio 62 Macchine per scrivere per ufficio 63 Fotocopiatrici 22 Macchine da stampa 64 Macchine da ciclostile 65 Macchine per stampa

72 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

5.2.7 Mezzi Ripetere la tabella per ogni mezzo utilizzabile per fronteggiare le emergenze. Mezzi di trasporto Tipologia mezzo ID_tipologia 6 persone Mezzo Autovettura 4x4 ID_mezzo 38 Descrizione Fiat Panda targa: CC437NW Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Piazzale scuola media, via A. Carnevale Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Autocarri e mezzo stradali ID_tipologia 2 Mezzo Autocarro ribaltabile ID_mezzo 5 Descrizione Autocarro ribaltabile targa: EN889HX Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Piazzale scuola media, via A. Carnevale Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Movimento terra ID_tipologia 3 Mezzo Terna ID_mezzo 13 Descrizione Escavatore targa FR AA402 Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Piazzale scuola media, via A. Carnevale Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175

73 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Movimento terra ID_tipologia 3 Mezzo Trattore agricolo ID_mezzo 20 Descrizione Autocarro ribaltabile targa: EN889HX Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Piazzale scuola media, via A. Carnevale Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali ID_tipologia 2 Mezzo Furgone ID_mezzo 10 Descrizione Furgone Piaggio traga: DA 194003 Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Piazzale scuola media, via A. Carnevale Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Mezzi trasporto persone ID_tipologia 6 Mezzo Autovetture ID_mezzo 37 Descrizione Fiat Punto targa: CC327DS Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Delegazione comunale, via delle Grotte, 59/2 Telefono 0775.662008

74 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Mezzi trasporto persone ID_tipologia 6 Mezzo Pulmino ID_mezzo 36 Descrizione n. 2 Scuolabus targhe: BF574WJ e EM561GA Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Piazzale scuola media, via A. Carnevale Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Mezzi trasporto persone ID_tipologia 6 Mezzo Autovetture ID_mezzo 37 Descrizione Fiat Lancia Z targa: AJ972VH Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Delegazione comunale, via delle Grotte, 59/2 Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Mezzi trasporto persone ID_tipologia 6 Mezzo Autovetture ID_mezzo 37 Descrizione Doblò targa: DD483DC Proprietà comunale Convenzione no Indirizzo sede Delegazione comunale, via delle Grotte 59/2

75 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Telefono 0775.662008 Fax 0775.662175 E-mail [email protected] Nominativo Dott. Massimo Lombardi Referente Qualifica Sindaco Cellulare 334.6778043 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Mezzi e macchine speciali Tipologia mezzo ID_tipologia 9 automotrici Autocarro con Mezzo ID_mezzo 49 motopompa Descrizione Autocarro Iveco 4x4 wm 40-10 targa: DG821VP Proprietà comunale Convenzione si Indirizzo sede Via Flagellano (sede COC) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Mezzi trasporto persone ID_tipologia 6 Mezzo Autovetture ID_mezzo 37 Descrizione Fiat Punto Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (sede COC) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Associazione Royal Wolf Rangers Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali ID_tipologia 2 Mezzo Autocarro ribaltabile ID_mezzo 5 Descrizione Autocarro Laverda 4x4

76 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (sede COC) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Associazione Royal Wolf Rangers Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Mezzi e macchine speciali Tipologia mezzo ID_tipologia 9 automotrici Mezzo Spargisabbia/spargisale ID_mezzo 45 Descrizione Spargisale Proprietà Associazione Royal Wolf Rangers Convenzione no Indirizzo sede Via Flagellano (sede COC) Telefono 0775.666134 – 0775.1685519 Fax 0775.666134 E-mail [email protected] Nominativo Perfili Silvano Referente Qualifica Resp. Delegazione di Castro dei Volsci Associazione Royal Wolf Rangers Cellulare 339.6637741 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo Tipologia mezzo Mezzi trasporto persone ID_tipologia 6 Mezzo Autovetture ID_mezzo 37 Ducato per trasporto disabili n. 2 carrozzine+n. 6 passeggeri compreso Descrizione l’autista taga: DP194HT Proprietà Associazione Peter Pan Convenzione no Indirizzo sede Parrocchia Madonna del Piano, Piazzale Madonna del Piano, 6 Telefono -- Fax -- E-mail -- Nominativo Del Maestro Loredana Referente Qualifica Presidente associazione Peter Pan Cellulare 335.6576965 Tempo di attivazione 1 ora approssimativo

77 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

Tabella di codifica dei mezzi ID_tipologia Tipologia mezzi ID_mezzo Mezzo 1 Per trasporto liquidi 2 Per trasporto acqua potabile 1 Autobotti 3 Per trasporto carburanti 4 Per trasporto prodotti chimici 5 Autocarro ribaltabile 6 Autocarro cabinato 7 Autocarro tendonato 2 Autocarri e mezzi stradali 8 Autotreni 9 Autoarticolato 10 Furgone 11 Mini escavatore 12 Mini pala meccanica (tipo bobcat) 13 Terna 14 Apripista cingolato 15 Apripista gommato 3 Movimento terra 16 Pala meccanica cingolata 17 Pala meccanica gommata 18 Escavatore cingolato 19 Escavatore gommato 20 Trattore agricolo 21 Carrello trasporto mezzi 22 Carrello trasporto merci 23 Carrello appendice 24 Roulotte 4 Mezzi di trasporto limitati 25 Camper 26 Motocarro cassonato 27 Motocarro furgonato 28 Motociclette 29 Pianale per trasporto 30 Piattaforma aerea su autocarro 31 Rimorchio 5 Mezzi speciali 32 Semirimorchio furgonato 33 Semirimorchio cisternato 34 Trattrice per semirimorchio 35 Autobus 36 Pulmino 6 Mezzi trasporto persone 37 Autovetture 38 Autovettura 4x4 7 Fuoristrada 39 Fuoristrada

78 Piano di Emergenza Comunale_Comune di Castro dei Volsci

ID_tipologia Tipologia mezzi ID_mezzo Mezzo 40 Fuoristrada trasporto promiscuo (tipo pick-up) 41 Autopompa serbatoio (aps) 42 Autobotte pompa 8 Mezzi antincendio 43 Fuoristrada con modulo AIB 44 Autovettura con modulo AIB 45 Spargisabbia / spargisale 46 Motoslitta Mezzi e macchine speciali 47 Spazzaneve 9 automotrici 48 Autocarro con autofficina 49 Autocarro con motopompa 50 Carro attrezzi 51 Transpallet 10 Mezzi di sollevamento 52 Muletto 53 Autogrù 54 Autoambulanza di soccorso base e di trasporto (tipo b) 55 Autoambulanza di soccorso avanzato (tipo a) 56 Autoambulanza fuoristrada 57 Centro mobile di rianimazione 58 Automezzo di soccorso avanzato (auto medicalizzata) 11 Mezzi di trasporto sanitario 59 Automezzo di soccorso avanzato (moto medicalizzata) 60 Eliambulanza 61 Unità sanitarie campali - PMA 1° livello 62 Unità sanitarie campali - PMA 2° livello 63 Ospedale da campo 64 Automezzo anfibio 65 Motoscafo 12 Natanti e assimilabili 66 Battello pneumatico con motore 67 Battello autogonfiabile

79