Socleld Ualla"a .atln,.,...lov/a ~ P etl'O!09/a - Milano. UTl5, Vol. XXXI (l / JIj:). 175-/19

DATAZIONE K-Ar DELL'ATTIVITÀ VULCANICA DEI MT. ERN ICI (LATINA)(''')

RIASSUNTO _ _ Il complesso vulca nico dei Monti Ernici ~ ubicato lungo il bordo sud-occi­ dentale della Valle Latina, in posizione intermedia tra l'area vulcanica napoletana e quella laziale. Da un puntO di vista petrografioo i prodotti degli Emici sono classificabili come tdtit; leucitÌl;he e leucititi. Le datazioni K-Ar sono state effettuate sulle principali formazioni laviche affioranti, utilizzando sia aliquote di roccia intera che l~ fase lcucitica . In lutti i (asi le età ottenute sulle due fasi sono risultate concordanti. I valor ottenuti mostrano che l'attività degli EmÌl;i si è sviluppata tra 0,7 e 0,3 MA, quando erano in piena attività due altri vulcani .. leucitici,.: il Roccamonfin~ in Campania ed i Com Albani nel . Questo falto è una evidenza chiaramente contnlria alle ipolesi di uni genesi superficiale e locale dei magmi potusici fortemente IIOlIosalutL ASSTlACT. - Thc: MI. Ernici volcanic ara is located al the SW border of Lalin. V.lley, halfwa)' ben."'eeTl tbe neapolit.n and the roman volcanÌl; areas_ Mt. Emici volcanoes are made up of pyrocJastics and lavas, man)' of them being leucite tephrites in composition. K·Ar determinations of the main Outcropping lava units were carried out both on leucite separates and on whole rock aliquots. Thc: dates of the IWO phases are in ali cases concordan!. The activity of MI. Emici occurreC from 0.7 IO OJ' m.y. ago, when other vo\canoes erupting leucite tephrites or leucitites \Io'ere aClive both in the neapolitan and the roman areas. The occurrence of 5uch .n activil)' simuh.neous1y . Iong • 200 km long strip is a 5II'On8 evidencc: opposing any hypothesis of • !ocal and shallow ongin of Slrongl)' undersatunlled potassÌl; magmas.

Introduzione

Scopo di questo lavoro è la datazione con il metodo K-Ar dell'attività vulca­ nica dei Mt. Emici (Latina). Q uesto complesso vulcanico, compreso Wl. 41"30' - 41"40' N e 0"45' -O"fIt E (•• ), si è sviluppato lungo il bordo sud occidentale della Valle Latina (Fig. 1). Esso comprende più centri eruttivi individuati nelle vicinanze: di , Giuliano di Ro ma, Colle Castellane, , Roana, tutti stratigraficameme sovrapposti ad un basamento sedi memario del Miocene inferiore (Accordi e coll., 1%7), Il vulcanismo dci Mc Ernici ha un caraUere tipicamente potassico, i cui pro­ dotti comprendono termini da tdri ti leucitiche e leucititi (Franco e De Gennaro, 197 1) con spesso inclusi blocchi di rocce intrusive (Scherillo, 1937).

(*) Istituto di Geologia e Geofisica, Università di Napoli. (**) Tune le latitudini riportale in questO lavoro sono riferite al meridiano di M. Mario (12° 27'08~ E da Greenwich). (* .... ) Istituto di Geologia e Geofisica dell'Università di Napoli , Pubblicazione n. 7}. Ri~rche efJenuate con mntributo CNR . 176 P. BASILOKE. L. CIVETTA

Le datazioni sono state effettuate solo su campioni di lava. Non sono state prese In considerazione le piroclastiti a causa dei problemi derivanti dalla loro alterazione e dalla possibile presenza di materiale non coevo.

FROSINONE

o •

D U> l!IillllID ITIIJ Ed 1 2- 3 4 5 6 Hg. l. - Carta gffilogic;o. schematic", ddla 'egiune <.Ici M. Ernici. (I =fornuzionc c:I..bonati Me_ sozoica; 2 = sedimenti Mi"""nici; 3 = ~imcnti Plioccnici; 4 = piroclutili; 5 = lave; 6 = allll.vioni quaternacic).

Descrizione ed ubicazione dei campioni analizzati

Er l - Lava in località Giuliano di Roma (4 1°32'12" N; 0"49'44~' E). Analisi chi· ffilca riportata da Franco e De Gennaro (197 1). La paragenesi è data da: pirosseno augitico, leucite, plagioclasio, nefelina. Er 2 - Lava in località Colle Castellane (41°34'4" N; 0"50'50" E). Analisi chimica D... T... ZIOl'\E h·.... VEU: ... TTIVl l·'\ \'t:LC"',", ICA DEI !l. IT. ERl'\ICI (L.~T I K~) 177

ri portata da Franco e da Gennaro (1971). La paragenesi è data da: leucite, pirosseno augitico, pl:agioclasio, biotite, olivina. Er 3 • Lwa in località Fosso Meringo (4 1°34'37" N; 0"58'29" E). Analisi chimica riportata da Franco e De Gennaro (1971). L1 paragenesi è data da: piros· seno augitico. olivina, leucitc, plagioclasio. Er 4 • L1Va in località contrada Roana. La paragenesi è d:na da: leucite, piros. seno augitico, plagiocla sio, olivi na. Er 5 - Lava Autostrada del Sole. Il campione è stato raccolto su ll'Autostrada del Sole tra le uscite di e ~prano, ad R km dall'uscita per ~prano, al di sotto del centro abitato di Pofi. Leucitite con paragenesi data da: leucite, pirosseno augitico, plagioclasio, olivina.

Dali analitici

Le dawzioni K-Ar sono SUlle effetluate, per tutti l ca mpiolll anali zzati, sulla fase leucitica. r bassi valori di K ottenuti per alcuni separati di leucite sono impu. tabili a contaminazione da plagioclasi. Sono state effettuate tre datazioni di rocce totali per confronto (Er I, Er 2, Er 5). t: stata usata la frazione tra 20 e 60 mesh. Prima dell'analisi i ca mpioni sono stati lavati con gli uhrasuoni in bagno di acetone .

.' • • • ,

...... y.

Filo:. 2. - t.to!lramma ddl,. d~lazi()m a.. "IUIC ,.... ICIIII pc l,. "l,Ik~lI'" dd Lazio (E\'D.DZN c CUaTllIS. 1965; C ... sP..... ,,., c AD .....n, 1969; N ICOLEITI, 1969; AMU.OS1TT' e coli., 1969; Bos.u>OSN ... ,. BI(lA"l.U, t970).

L'~OAr è stato determinato con il metodo della diluizione isotopica utilizzando uno speurometro di massa GO 150 della Varian Mal. Il potassio è stato determinato mediante spenrofotometria di assorbimento atomico con uno SpettrofOlometro Per­ kin-Elmer modello 303. La riproducibilità delle misure è ± 2 71' . Dettagli sulla strumentazione, sulla tecnica e sulla taratura sono riportati da Civetta e coli. (1970). Per due campioni (Er 2, Et 3) le misure di Ar sono state effettuate due volte e lo scarto tra le misure è sempre inferiore al 2 7e>. L'accurateZz,1 delle analisi dell'A r J7R P. MS1LONE. L. CIVETT" sono state controllate con misure periodic he degli standards interlaboratorio Berna 4-M (Muscovite), U.s.G.S. LP6 (biotilc) e con lo standard interno di muscovite MC[ preparato in questo laboratorio e controllato al Dep:mmem of Geology della Rice University. all'Università del T exas cd al laboratorio per le Ricerche Radiomctric he applicale alla Geocronologia cd ;l lla Paleocco\ogia in Pisa, e con uno standard di ctà o: colata lavica del 1955 delle Hawaii , caratleriZ7_1t:l da un rapporto 40/ 36 non distinguibile dal rapporto atmosferico. G li errori riportati sono gli scarti quadratici medi calcol:lti con la formula di C'...ox e Da lr ~mp l c (1967).

DiseuMlione

Le ctà K·A r di leucitc e rocce intere sono concordanti cntro gli errori analitici per i campioni Er 2 e Er 3. Una leggera discordanza tra l'età della leucite e della roccia intera esiste per il campione Er 5. Essa è imputabile o ad una leggera per­ dita di Ar dalla fase vetrosa o microc ristallina oppure ad un lieve eccesso di ~oAr radiogenico iniziale nella fase leuci tica.

6 ~Ernjcj

O Roccamonfina

Fig. 3. - hlugr:l.mma delle datazioni USO!Ulc (".I.I~lIIi pcr Il "ulcano di Roc­ camonfina (EVU.DES ~ CoaTl55, 1965; G ... 5P ..... ISI ~ AD"'MS , 1969: dali nOlI pubbL dal lIOMlo lab.) c: 1)(1" Il]i Emici (quC:~IO 1:1..-01"0).

L':mività effusiva dei vulcani Ernici si è quindi esplicata nell'intervallo 0,7- 0,25 MA. In Fig. 2 e 3 sono riassunte le datazioni disponibili per i vulcani del L.lzio c per il Roccamonfina. L I maggior parte delle età cadono nell'intervallo DATA7.IO:'«F. K-A, DF.LL'ATTIV1T~ VOLCA!<.'IC ,~ DEI ~ IT. ER N ICI (LATI NA) 179

0,4 - 0,7 MA. f: inoltre da notare che l'attività vulcanica in questo periodo era esse n­ zia lmente alimentata da magmi basici sottosaturi iperpotassici al Vulcano di Vico, al Vulcano Laziale, 3i Monti Emici ed a Roccamonfina, L'esistenza di un vulca­ nismo ., leucititico . in atto contemporaneamente lungo una fascia lunga 200 km è una evidenza 3bbast3nza difficile da spiegare in base 3i modelli che legano l'origine di questi magmi a fenomeni differenziativi superficiali e locali, In seguito l'attività c. leucititica) si è localizzata al Somma-Vesuvio, unico vul­ ca no di questo tipo oggi att ivo e che però ha iniziato ad emettere prodotti di natura tefritica o leucititica solo in epoca recente quando l'attività « leucititica. dal Roccamonfina era già terminata e neHa zona napoletana era in atto una intensa attività alimentata da magmi alcali-trachitici ricchi in K,

Età K-Ar dell~ VII/caniti dà Monti ETnici Moli ..Ar rod per Campione FaSt' Analinata K % " Ar rod % g di campione Età (MA ) (X 10 -°) Er·1 Leucite ]4,37 ( ± 0,18) 19 102 ( ± 2 I 0,40 ( ± 0,02) Roccia Totale 5,03 ( ± 0,09) 8 37,4 ( ± 1,6) 0,42 (±0,04 ) Er·2 Leucite{*) 15,03 (± 0,08) 19·15 191 ( ~ 4 ) 0,70 (± O,02J Roccia Totale 6,65 ( ± 0,10) J2 79,4 (± 0,8) 0,68 ( ± 0,02) Ed Leucite (*) 14,86 (± 0,18) 24·16 lO. ( ± 2 ) 0,39 (± 0,02) Er·4 Leucite 13,40 (± O,15) 132 ( ± 1 I 0,54 (± O,02 ) Er·' Leucile 15,61 ( ± O,15) "J3 11J ( ± 1 I 0,40 (± 0,01) Roccia Totale 5,38 ( ± 0,07) 15 34,3 ( ± O,8) 0.37 (± 0,02) (*) Analisi dell'Ar effettuate su due al iquote diverse. Costanti adoperate: ).' '" 0.585 X lO , ~ a ' l.. "" 4,72 X lO ,. a · ' "K/K '" 0,0119 % .'OID1/.tOIDI

BIBLIOGRAF IA

ACCORDI B " AN(;ELUCCI A., SIENA G, ( 1967), Note illustro/ive deUa Cor/a Geologica d'l/olia, Fogli 159·160 Frosinone e , Servizio Geologiro d'Italia, Roma. AMBROSETTI P., BoNj\OONNj\ F.P., TOLQMEO L. (1969), 5tudi sul PlelSlocene del Lazio, VI , Una nuova da/a per lo Campagna Romano, BolI. Soc, Geo!. 11., 88, 3·10. BoNj\OONNj\ F.P., BI(;AZZI G. (1970), Studi sul Pleis/ocene del Lazio, VIII, Doto;;ione di tufi intero /inneci della ;;ona di Cervelr; (Roma ) mediante il me/odo delle tracce di fissione , Boli. Soc. Geo!. IL, 89, 463·473. C IVETTA L., CoRTINI M., GASPARINI P., SCANOONE R, (1971 ), Il laboratorio K·Ar ddl'Is/iluIO di Fisico Terrertre deWUniversilà di Napoli, Rend. Soc. IL Min. Petr., 27, 309·319. EVERDEN ).F., CURTISS G.H. (19651, The P%Sfium·Argon dating ojlote Cenozoic rockI in East Africa ond ltaly, Curr. Authrop., 6, 34)·364. FUNCO E., DE GENNARO M, (1971), St udio preliminare delle vulconiti dei Monti Ernici e dello Medio Valle Latina, Rend. Soc, Sd. Lett. Ani, Napoli, 38, 215·242. GASPARINI P., ADAMs lA.S. (1969), K·Ar da/ing 01 italion Plio· Pleis/ocene volconic rockI, Earth Pl. Sci, Letters, 6, 225·230. NICOLETTI M. (1969), Datazioni Argon.Polassio di alcune vulcaniti deUe regioni vulcaniche cimina e vicona, Per. Min " 38, 1·20. SCHf.RILl.O A. (1937), l proieui dei Vulcani Ernici, Per. Min., 8, 465·485.