Milan Newspaper Developments: Memcon
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome VANTAGGI GIULIANO Indirizzo VIA SAN GERVASIO 106E ,32100 BELLUNO Telefono 3286185354 E-mail [email protected]; [email protected]; [email protected]; skype: giuliano.vantaggi Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 01/03/1971 Sesso M Codice Fiscale VNTGLN71C01A757S Partita Iva 01103820252 Stato civile CONIUGATO , CON SABINA ZORNITTA , Avvocato e Direttrice di Banca (Unicredit Banca) DUE FIGLIE DI 9 E 6 ANNI Esperienza professionale Date 1988-1994 E 1995-2000 Lavoro o posizione ricoperti 1988-1994 - IMPIEGATO CONTABILITA’ E GESTIONE ORDINI DITTA EREDI VANTAGGI SNC 1995-2000 - SOCIO DITTA VANTAGGI SNC (DAL1995 AL 2000) Principali attività e responsabilità 1988-1994 - AMMINISTRATORE CONTABILE E GESTIONE ORDINI DA FORNITORI Pagina 1 / 16 - Curriculum vitae di Vantaggi Giuliano 1995-2000 - SOCIO AMMINISTRATORE CODESTE DITTE FACEVANO CAPO A CINQUE ATTIVITA’ DI FAMIGLIA, COLLEGATE AL TURISMO E ALLA RISTORAZIONE, EREDITATE INSIEME AI FRATELLI, DOPO L’IMPROVVISA MORTE DEI GENITORI. Nome e indirizzo del datore di lavoro EREDI VANTAGGI SNC(DAL 1988 AL 1994) , VANTAGGI SNC(DAL1995 AL 2000) Sede Legale - Viale Europa 12 , 32100 Belluno Tipo di attività o settore G.D.O.- IMPRESE TURISTICHE – COMMERCIO ( 5 ATTIVITA’ DIFFERENTI ) Date 1989-1992 Lavoro o posizione ricoperti GIORNALISTA CORRISPONDENTE ESTERNO Principali attività e responsabilità CORRISPONDENTE DI REDAZIONE Nome e indirizzo del datore di lavoro IL GAZZETTINO DI VENEZIA – SEDE DI BELLUNO Porta Dante 1 , 32100 -
University of Zadar [email protected] Tea TEREZA VIDOVIĆ-SCHRE
LINGUA MONTENEGRINA, god. XIII/1, br. 25, Cetinje, 2020. Fakultet za crnogorski jezik i književnost UDK 070:929Bettiza E. Izvorni naučni rad Josip MILETIĆ (Zadar) University of Zadar [email protected] Tea TEREZA VIDOVIĆ-SCHREIBER (Split) University of Split [email protected] DALMATIA – BETTIZA’S LOST HOMELAND The paper analyses the potential of Bettiza’s fiction for the deve- lopment of Croatian and Italian cultural relations as well as tourist promotion of the Croatian historical region of Dalmatia. Particular attention is focused on the novel Exile, in which the author writes a family chronicle by evoking his Split roots. At the same time, he describes the atmosphere, customs and picturesque figures of Dal- matian towns in the interwar period, the encounter of Slavic and Roman culture, as well as the destiny of the Italian population there who, due to the turmoil of war and socialist revolution, decided to leave their homeland. Reception of Bettiza’s work, as an account of an individual history that is completely different from the written (national), the collective history, can positively affect the Italian perception of Dalmatia as a tourist destination, and it can improve the distorted image of Croats living there, which has been created for decades in Italy, through the activist action of extreme groups, therefore it can be of multiple use. Proving that not all Italians for- cibly left their former homeland, but that a part of them left freely seeking a better life for themselves and their families not seeing any perspective in the upcoming communism, allows for the constructi- on of bridges between Slavic and Roman culture, and an even better and more effective tourism promotion of this Croatian region in the context of Italian tourist interests. -
Self in the City: Stelio Mattioni and Trieste
Inscribing the 'Self in the City: Stelio Mattioni and Trieste Katia Pizzi University of Kent at Canterbury Trieste is perhaps best known for its geographical eccentricity. Perched on the upper N o r t h - E a s t e m comer of t h e Adriatic sea, Trieste has enjoyed or, perhaps, suffered almost since its foundation around the fifth c e n t u r y B.C., the status of border city. The proximity of the border is cmcial. The border has shifted at different times (owing to changed historical circumstances) bringing with it a redefinition o f i d e n t i t y at each move. The border has been, and in many respects still is, experienced as a source of permanent anxiety and displacement. The border, most importantly, acts in the literary realm a s a chronotope in the Bachtinian sense. ' The seemingly inescapable presence of t h e border is considered to be one of t h e distinctive features which are most ingrained in Triestine writing. 'Triestinità' (='Triestinness', the quality ofbeing Triestine) is however not merely confined to the presence of the border.2 Other ingredients of 'triestinità' include conspicuous references t o an outmoded Uterary tradition; an emphasis on details of t h e landscape or local topography; an interest in the local dialect; an eagerness to produce an 'epic'. I do not wish to dwell further on the many facets of 'triestinità', but intend to focus on a predilection for autobiography displayed by virtually all Triestine authors. My intention in this paper is to discuss the work of Stelio Mattioni, a little known contemporary Italian author from T r i e s t e . -
Towards Reopening: the End of «Phase 1»
Towards reopening: The end of «Phase 1» Eighth Dossier – 8 May 2020 1 Italy towards reopening: AdCity and Grandi Stazioni analysis • Thanks to Adcity, Havas intelligence platform, the daily movements of people on the territory are being monitored: 10 areas in 5 major Italian cities • Data collected from 27 April to 3 May are stable compared to previous period: «Phase 2» is here but citizens are still respecting restrictions • In the following weeks, the analysis will continue to evaluate the impact of mobility and activities «re-start» from May 3 • Mobility analysis is enriched thanks to Grandi Stazioni Retail data. Daily movements in major Italian railway stations are monitored. A small increase during the last days of «phase 1» has been detected 2 Turin: average daily net contacts NET CONTACTS (DAILY AVERAGE – WEEKEND EXCLUDED) 1.800.000 1.600.000 PHASE 1 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 6-12 gen 13-19 20-26 27-2 feb 3-9 feb 10-16 17-23 24- 1 2-8 mar 9-15 mar 16-22 23-29 30-5 apr 6-12 apr 13-19 20-26 27-3 gen gen feb feb marz mar mar apr apr mag Turin Piazza San Carlo Turin railway station 3 AdCity elaboration – Net daily Data, Sundays excluded Milan: average daily net contacts NET CONTACTS (DAILY AVERAGE – WEEKEND EXCLUDED) 4.000.000 PHASE 1 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 6-12 gen 13-19 20-26 27-2 feb 3-9 feb 10-16 17-23 24- 1 2-8 mar 9-15 mar 16-22 23-29 30-5 apr 6-12 apr 13-19 20-26 27-3 gen gen feb feb marz mar mar apr apr mag Milan Piazza Duomo Milan Central railway -
Oggetto: Abbonamento Annuale Online a “Il Corriere Della Sera” Con Inserto “Il Corriere Del Trentino” – Utente “[email protected]”
SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO CENTRO DI COSTO Il Dirigente Spett. le RCS MediaGroup S.p.A. Via A. Rizzoli, 8 20132 Milano (MI) [email protected] Prot. n. 0000101-31/01/2017-AA_TN-RFTN-P Oggetto: Abbonamento annuale online a “Il Corriere della Sera” con inserto “Il Corriere del Trentino” – utente “[email protected]” Con la presente, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 18/4/2016 n° 50 e del Regolamento di autonomia finanziaria della Corte dei conti, si intende procedere all’attivazione dell’abbonamento annuale online al quotidiano “Il Corriere della Sera”, con l’inserto “Il Corriere del Trentino”, con validità dal 1 febbraio 2017 al 31 gennaio 2018 al costo complessivo di euro 201,99 (inclusa IVA), come da vostro preventivo del 15 dicembre 2016 (prot. n. 1593/RFTN del 16-12-2016). Alla presente procedura si applicano le clausole previste dal capitolato speciale che costituisce parte integrante del rapporto contrattuale da sottoscrivere per accettazione. Si precisa che l’offerente all’atto della stipula del contratto è tenuto al pagamento del bollo nella misura di legge come stabilito dall’art. 139 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207. La fatture elettronica dovrà essere intestata a: Corte dei conti – Via G. Manci, 8 – 38122 Trento – p. iva 80218670588 e la stessa dovrà riportare i seguenti dati: Cod. IPA (cod. destinatario): D190BI Via G. Manci, n. 8 - 38122 Trento Tel. 0461/273800 Fax 0461/273882 Mail: [email protected] PEC: [email protected] Cod. -
“I Am Afraid Americans Cannot Understand” the Congress for Cultural Freedom in France and Italy, 1950–1957
“I Am Afraid Americans Cannot Understand” The Congress for Cultural Freedom in France and Italy, 1950–1957 ✣ Andrea Scionti Culture was a crucial yet elusive battlefield of the Cold War. Both superpowers tried to promote their way of life and values to the world but had to do so care- fully. The means adopted by the United States included not only propaganda and the use of mass media such as cinema and television but also efforts to help shape the world of highbrow culture and the arts. The Congress for Cultural Freedom (CCF), an organization sponsored by the U.S. Central Intelligence Agency (CIA), offered U.S. policymakers and intellectuals the opportunity to provide indirect support for anti-Communist intellectuals without being openly associated with their activities. Although the CCF represented one of the main instruments for the United States to try to win the hearts and minds of postwar Europe, it also created new challenges for U.S. Cold War- riors. By tying themselves to the European intelligentsia, they were forced to mediate between different societies, cultures, and intellectual traditions. This article looks at the contexts of France and Italy to highlight this interplay of competing notions of anti-Communism and cultural freedom and how the local actors involved helped redefine the character and limits of U.S. cultural diplomacy. Although scholars have looked at the CCF and its significance, es- pecially in the Anglo-Saxon world, a focus on French and Italian intellectuals can offer fresh insights into this subject. The Congress for Cultural Freedom was the product of a convergence of interests between the CIA’s recently established Office of Policy Coordination (OPC) and a small number of American and European intellectuals, many of them former Communists, concerned about the perceived success of the Soviet cultural offensive in Western Europe. -
Raccolta “CORRIERE DELLA SERA” E Altri Giornali Selezione Del Periodo 1939 – 1946
Raccolta “CORRIERE DELLA SERA” e altri giornali Selezione del periodo 1939 – 1946 Autore: Aristide Franchino Presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM 7.5.2017 Testate e “titoli” : ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * 1° settembre 1939 : inizio 2° guerra mondiale CORRIERE DELLA SERA 1° settembre 1939 Anno XVII , Milano , ediz. pomeriggio “ Scocca l’ora decisiva” Italia Impero Colonie cent. 30 [ 6 pagine ] Direttore responsabile : Aldo Borelli CORRIERE DELLA SERA 2 settembre 1939 Anno XVII ediz mattino “L’atteggiamento italiano / L’Italia non prederà iniziativa alcuna di operazioni militari” ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- * 10 giugno 1943 : l’ Italia entra in guerra contro Francia e Gran Bretagna CORRIERE DELLA SERA 11 giugno1940 Anno XVIII ediz mattino “Popolo italiano corri alle armi / Folgorante annunzio del Duce” CORRIERE DELLA SERA 11 giugno1940 Anno XVIII ediz pomeriggio “Il Sovrano affida al Duce il comando delle operazioni” Il Popolo d’ Italia 15 giugno1940 Anno XVIII E.F. , Milano, via Arnaldo Mussolini 10 Fondatore Benito Mussolini “La resa di Parigi” CORRIERE DELLA SERA 30 giugno1940 Anno XVIII ediz mattino “Italo Balbo caduto in combattimento nel cielo di Tobruk” CORRIERE DELLA SERA 23 aprile1941 Anno XIX Edizione Straordinaria “La capitolazione dell’ Armata greca” CORRIERE DELLA SERA 6 maggio 1943 Anno XXI “ Suprema certezza nella vittoria / -
Racconto Autobiografico Di Eugenio Scalfari Letto Da Lorenzo Paliotta.Pdf
Racconto autobiografico di Eugenio Scalfari letto da Lorenzo Paliotta . In 120 pagine viene raccontata “una vita non serena, ma fortunata e felice”. Così Eugenio Scalfari fa il bilancio della propria esistenza in una memoria che l’abbraccia per intero: dalla casa dell’infanzia di fronte al mare di Civitavecchia dove nacque nel 1924, alle aule del ginnasio Mamiani di Roma dove ebbe come insegnante di lettere la giovane Laura Lombardo Radice, al liceo Cassini di Sanremo dove, con la complicità di Italo Calvino, il viaggio ebbe nel 1938 il suo consapevole inizio. Sanremo, quel liceo, gli amici che vi incontrò, gli autori e i libri che lesse, quei luoghi che si fissarono nella sua memoria e che frequentò per tre anni, il mare e la costiera di ponente, le colline terrazzate di viti e di ulivi, il dialetto e i cibi della Liguria: questi sono stati i luoghi, i tempi, i nomi dai quali è cominciata la Recherche di Scalfari che ancora oggi continua. Con Calvino ha condiviso il banco in seconda e terza liceo, con un sodalizio che durò cinque anni e che si interruppe quando la guerra divise l’Italia in due. Riprese nel ’45 ma entrambi erano cambiati, le loro strade si divisero anche se i rapporti formali si mantennero: Scalfari leggeva i libri di Calvino e questi leggeva i giornali che Scalfari aveva fondato, L’Espresso e poi la Repubblica. Negli ultimi anni della sua vita anche Calvino scrisse per Repubblica. Il rapporto Calvino-Scalfari è stato per ambedue un rapporto essenziale perché il nocciolo del loro modo di pensare e di sentire se lo formarono insieme. -
Quotidiani E Periodici a Diffusione Nazionale
QUOTIDIANI E PERIODICI A DIFFUSIONE NAZIONALE QUOTIDIANI PERIODICI AVVENIRE AVANTI AVVENIRE Milano AVVENIRE AGORA' 7 CONQUISTE DEL LAVORO AVVENIRE AUTO&MOTORI CORRIERE DEL MEZZOGIORNO Puglia AVVENIRE Milano Sette CORRIERE DEL VENETO VENEZIA E MESTRE AVVENIRE NOI FAMIGLIA & VITA CORRIERE DELLA SERA AVVENIRE NON PROFIT CORRIERE DELLA SERA Milano AVVENIRE POPOTUS CORRIERE DELLA SERA Roma AVVENIRE Roma Sette CORRIERE FIORENTINO BUONE NOTIZIE CORRIERE DELLA SERA CORRIERE TORINO BUSINESS PEOPLE DOMANI BUSINESS PEOPLE COLLECTION DUBBIO COOK (Il Corriere della Sera) FOGLIO CORRIERE DELLA SERA 7 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO CORRIERE DELLA SERA BEAUTY GAZZETTA DI BARI CORRIERE DELLA SERA DESIGN GIORNALE CORRIERE DELLA SERA EXTRA GIORNALE DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA CORRIERE DELLA SERA LA LETTURA GIORNALE Milano CORRIERE DELLA SERA MOTORI GIORNO CORRIERE DELLA SERA OROLOGI GIORNO Milano Metropoli CORRIERE DELLA SERA PIANETA 2021 IL FATTO QUOTIDIANO CORRIERE DELLA SERA SALUTE ITALIA OGGI CORRIERE DELLA SERA STYLE LA DISCUSSIONE CORRIERE DELLA SERA STYLE PICCOLI LA RAGIONE CORRIERE INNOVAZIONE LEGGO CULTURA IDENTITA' (Il Giornale) LEGGO Milano DONNE CHIESA MONDO LEGGO Roma DOPODOMANI LIBERO QUOTIDIANO ECONOMY LIBERO QUOTIDIANO Milano ESPANSIONE MANIFESTO ESPRESSO MATTINO FAMIGLIA CRISTIANA MATTINO Napoli FOGLIO DELLA MODA MESSAGGERO FOGLIO INNOVAZIONE MESSAGGERO Cronaca di Roma FOGLIO MOBILITA’ METRO FOGLIO SALUTE METRO Milano FORBES ITALIA METRO Roma FORTUNE ITALIA MF GIORNALE CONTROCORRENTE MF FASHION GIORNALE CONTROCULTURA NAZIONE GIORNALE CONTROSTORIE -
Questionario Quotidiani Audipress 1° Ciclo 2012 Pag
Via Panizza, 7 – Milano Tel. 02/48.19.33.20 Via M. Macchi, 61 Milano Tel. 02/67.33.01 AUDIPRESS 1° Ciclo 2012 -- Indagine Quotidiani e Supplementi - Edizione Unica (APPARE LOGO AUDIPRESS) QUOTIDIANI PAY PRESS – Fase di SCREENING (3 mesi) Q1. Sul video che ha di fronte appariranno i nomi ( i titoli ) di alcuni giornali quotidiani . Per ciascuno di essi, mi dica se lo ha letto o sfogliato, in casa o fuori di casa, almeno una volta, in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri ). Chiarire sempre che: interessano anche le copie avute in prestito da altri o trovate in qualche posto, e non importa se si trattava di numeri recenti o arretrati. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO A” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1bis. E, sempre in questi ultimi 3 mesi, Lei ha visitato almeno una volta il sito Internet del quotidiano … ( nome del quotidiano )? 1. Sì 2. No (SULLA TABLET NON APPARE NESSUN CARTELLINO) (APPARE LOGO AUDIPRESS) Q1B. Le appariranno ora a video anche i titoli di questi altri giornali quotidiani e per ciascuno di essi mi dica se lo ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi , almeno una volta in casa o fuori casa. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO B” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1Bbis. -
Transnational Female Identity and Literary Narratives Between Italy and Eastern Europe
UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Cartographies of Estrangement: Transnational Female Identity and Literary Narratives between Italy and Eastern Europe A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Renata Redford 2016 © Copyright by Renata Redford 2016 ABSTRACT OF DISSERTATION Cartographies of Estrangement: Transnational Female Identity and Literary Narratives between Italy and Eastern Europe by Renata Redford Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2016 Professor Lucia Re, Chair This dissertation investigates a vital body of women’s writing in Italian about the estranging effects of migration in order to emphasize the articulation of a literary discourse that undermines conventional depictions of the Eastern European female migrant. I provide evidence of the emergence in their work of a distinctly transnational approach to literary writing (narrative in particular), founded on a creative way of addressing questions of estrangement, the body, and memory. I consider the work of three authors, who have yet to be fully acknowledged in the Italian literary landscape: the Italophone writers Jarmila Očkayová (1955-present; Italo- Slovakian) and Ingrid Beatrice Coman (1971-present; Italo-Romanian living in Malta), and Marisa Madieri (1938-1996; Italo-Hungarian from Istria), whose native language was Italian. My analysis focuses on the stylistic, thematic, and structural elements that Očkayová, Coman and Madieri employ to engage with and -
Speciale Libia / Fatti E Cronologia Istituzionale
anno I, n.2, 2011 Cronache e Rassegne Speciale Libia / Fatti e cronologia istituzionale 1. PRIME PAGINE, REPORTAGE E INCHIESTE – 2. REAZIONI INTERNAZIONALI, EUROPEE, NAZIONALI E LOCALI - 1. PRIME PAGINE, REPORTAGE E INCHIESTE 1. "Libia, la battaglia di Brega i lealisti respingono i ribelli" (Il Messaggero – 17/7) 2. "Nuova emergenza a Lampedusa. Sbarcati 900 proFughi in fuga dalla Libia" (Avvenire - 14/8) 3. "Tripoli, stretta Finale. In migliaia Fuggono dalla Città assediata" (L'Unità – 18/8) 4. "Con i ribelli libiCi in marcia a poChi Chilometri da Tripoli" (Lorenzo Cremonesi – Corriere della sera – 20/8) 5. "Libia assedio a GheddaFi" (La RepubbliCa – 21/8) 6. "SContri a Tripoli. GheddaFi assediato" (La Stampa – 21/8) 7. "Battaglia a Tripoli, ma GheddaFi resiste" (Il Messaggero – 21/8) 8. "I ribelli Circondano GheddaFi, l’amiCo Jalloud sCappa a Roma" (Il Mattino – 21/8) 9. "GheddaFi alle Corde. Guerra in Libia, battaglia Finale per Tripoli" (Il Giornale – 21/8) 10. "Ultima morsa su GheddaFi" (Avvenire – 21/8) 11. "GheddaFi alle Corde, dopo mesi di bombe Fugge pure il suo vice" (Il ManiFesto – 21/8) 12. "Battaglia Finale, si sgretola il regime di GheddaFi. Catturati tre figli del Colonnello" (La RepubbliCa – 22/8) 13. "I ribelli a Tripoli, il regime Crolla" (Corriere della sera – 22/8) 14. "La gioia dei libiCi aCCoglie gli insorti" (Il SeColo XIX – 22/8) 15. "I ribelli prendono la tv" (La RepubbliCa – 23/8) 16. "La piazza in Festa, poi gli spari" (La RepubbliCa - 23/8) 17. "Viviamo anCora Con la paura" (VinCenzo Nigro – La RepubbliCa – 23/8) 18.