Il Rinnovamento Dei Campanili Nel Cinquecento: I Casi Di Venezia, Siviglia, Messina

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Rinnovamento Dei Campanili Nel Cinquecento: I Casi Di Venezia, Siviglia, Messina Dottorato di ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione Indirizzo Storia dell’Arte e dell’Architettura Dipartimento di Architettura SSD: ICAR/18 IL RINNOVAMENTO DEI CAMPANILI NEL CINQUECENTO: I CASI DI VENEZIA, SIVIGLIA, MESSINA IL DOTTORE IL COORDINATORE ALESSIA GAROZZO PROF. MARCO ROSARIO NOBILE IL TUTOR CO TUTOR PROF. MARCO ROSARIO NOBILE PROF. ALFREDO J. MORALES CICLO XIX ANNO CONSEGUIMENTO TITOLO - 2017 a mio padre INDICE INTRODUZIONE 3 PRIMO CAPITOLO IL CAMPANIEL DI SAN MARCO A VENEZIA Il campanile e la piazza nel XVI secolo 7 Crolli e ricostruzioni tra XV e XVI secolo 13 San Pietro di Castello: il campanile della cattedrale di Venezia 23 SECONDO CAPITOLO L’ANTICO MINARETO DELLA CATTEDRALE DI SIVIGLIA La Giralda: da alminar a campanile 31 Il cantiere cinquecentesco della Giralda 39 Hernán Ruiz el joven: architetto specializzato nella ridefinizione di torri medievali 46 TERZO CAPITOLO IL CAMPANILE DI MESSINA Il campanile della cattedrale nel Cinquecento 55 Il rinnovamento della cuspide: procedure, vicende costruttive, ruoli e gerarchie nel cantiere 65 Andrea Calamech. Scheda biografica 82 Documenti 85 Interventi di ricostruzione dei campanili siciliani 107 Schede documenti 116 CONCLUSIONI 135 BIBLIOGRAFIA 139 RINGRAZIAMENTI 153 Archivi consultati . Biblioteca Nazionale Marciana. Venezia . Biblioteca e Archivio Ateneo Veneto. Venezia . Biblioteca de Humanidades. Area de Historia del Arte. Universidad de Sevilla . Biblioteca de Arquitectura. Universidad de Sevilla . Biblioteca de Bellas Arte. Uiversidad de Sevilla . Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo. Messina . Archivio di Stato di Messina . Archivio del Capitolo della Cattedrale di Messina . Archivio Fundación Casa Ducal de Medinaceli. Toledo . Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale. Catania . Biblioteca Centrale della Regione Siciliana Alberto Bombace. Palermo . Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo. Sezione Beni Bibliografici . Archivio di Stato di Palermo. Sezione di Termini Imerese . Archivio di Stato di Ragusa. Sezione di Modica 1 INTRODUZIONE Nel corso del Cinquecento in tre grandi città del Mediterraneo si avviarono importanti e documentate operazioni di “restauro” e ricostruzione dei campanili delle rispettive cattedrali. Sono apparentemente labili i motivi che potrebbero indurre a uno studio comparato di quanto accade in città come Venezia, Siviglia, Messina. Eppure un filo conduttore lega questi singolari episodi geograficamente distanti. Si tratta di città “marittime” o comunque legate a una condizione di approdo dal mare (o dal fiume nel caso di Siviglia) che può avere costituito un incentivo a caratterizzare e modernizzare le strutture verticali visibili a distanza. Come gli antichi fari, i nuovi campanili disegnano e monumentalizzano lo skyline urbano, ne diventano parte integrante. A Venezia, come a Siviglia o a Messina, il campanile della cattedrale è un’opera pubblica, soggetta a finanziamenti comunali e non strettamente dipendente dal vescovo o dal capitolo. Le ragioni per sottolineare una evidente funzione di propaganda civica ne escono rafforzate se si pensa al modo come la Giralda o il campanile di Venezia siano nel tempo diventate delle vere e proprie icone del potere comunale, continuamente raffigurate e rappresentate in ogni immagine urbana, sino a diventare (in tempi anche lontani) identificabili souvenir da trasportare e trasmettere. Tutte e tre le fabbriche risalivano al passato medievale, erano strutture da risemantizzare o da rinnovare con moderne terminazioni. La discontinuità tra la base e il completamento “moderno” costituisce quindi un ulteriore aspetto di valutazione. A differenza dei molteplici completamenti di fabbriche medievali, attuate tra XV e XVI secolo, dove si prediligono la conformità e la convenienza, evitando scarti linguistici improvvisi e dissonanti, nel caso dei campanili quest’approccio risulta molto meno evidente. Le ragioni risiedono certamente nel problema compositivo che tollera la possibilità di attuare uno scarto proprio in corrispondenza di stadi funzionali diversi: la cella campanaria e la cuspide. Le modalità esecutive di natura statica e gli accorgimenti per connettere il preesistente con il nuovo faranno parte dei ragionamenti da seguire. L’indagine1 parte quindi da un’ipotesi di lavoro, su un territorio che presenta oggettive convergenze, e probabilmente l’approssimativa ma evidente comparabilità dei programmi cela persino l’emulazione e la diretta conoscenza di quanto avvenuto nelle città che avevano già affrontato un tema analogo. A Messina era noto quanto già prodotto nelle altre città, a Siviglia era probabilmente giunto l’eco del nuovo svettante e moderno fastigio realizzato nel campanile di 1. L’indagine di seguito illustrata aderisce alle tematiche investigate dal programma di ricerca COSMED. Dalla stereotomia ai criteri antisismici: crocevia di sperimentazioni progettuali. Sicilia e Mediterraneo ( XII- XVIII secolo ), ERC grant agreement n. 295960.Il programma mira ad esplorare le esperienze costruttive nel Mediterraneo dal Medioevo all'età moderna con il fine di verificare la circolazione delle idee, tra tradizione e sperimentazione, nel campo dell'architettura in pietra e delle tecnologie legate all'uso delle strutture leggere connesse alle problematiche antisismiche. 3 Venezia; vivere in città mercantili e governarle comportava questo continuo interscambio. Per quanto concerne le questioni di natura strutturale, si analizzeranno le risposte che i tecnici fornirono alle problematiche costruttive e si proverà a comprendere se è possibile individuare procedure e modi condivisi. Approfondimenti specifici su differenti aspetti delle ricostruzioni consentiranno di chiarire diversi interrogativi tra i quali: esistevano professionalità specializzate in questo tipo d’interventi? Con che modalità avviene la gestione del cantiere e quali sono le gerarchie esistenti tra gli operatori? Lo studio comparato comporta dei vantaggi; aiuta a comprendere in maggior misura quanto in un semplice episodio può apparire oscuro o ambiguo. Tuttavia esiste anche il rischio in qualche modo di forzare l’interpretazione, cioè di stendere legami con esperienze lontane e in qualche modo ridimensionare o dimenticare il contesto in cui le esperienze si compiono. Si è pertanto costruito un indice che possa riequilibrare l’accento posto sulle relazioni tra i casi individuati. Ogni singolo episodio è stato analizzato storiograficamente e in dettaglio, a partire dai medesimi quesiti e con una base comune di tappe da indagare: i dati della vicenda, le motivazioni e i programmi della committenza, la risposta degli architetti e del cantiere. A ognuna di queste “storie” se n’è affiancata un’altra parallela che rilegge vicende simili, attraverso casi tratti dal contesto più immediato. Nel caso di Venezia ad esempio, gli episodi riguardanti il campanile della basilica di San Marco, chiesa palatina, saranno affiancati al quasi contemporaneo recupero del vicino campanile della chiesa di San Pietro di Castello, prima cattedrale di Venezia e sede patriarcale sino al 1807. Nel corso del XVI secolo, il dialogo a distanza tra queste due torri, il ruolo dei protagonisti, i contrasti e gli avvicinamenti delle relative committenze, e gli esiti finali di ciascun intervento possono fornire interessanti spunti per una comprensione generale del tema. Il caso del campanile della Giralda di Siviglia, verrà riletto alla luce del particolare ruolo svolto dal suo progettista e costruttore Hernán Ruiz el joven, tanto nel cantiere sivigliano quanto nelle fabbriche di Pedroche, Cordova e Marchena. Infine, per quanto concerne lo studio del campanile di Messina, meno noto e meno studiato, si cercheranno invece nell’intero contesto isolano circostanze ed episodi che possono chiarirne la genesi. 4 IL CAMPANIEL DI SAN MARCO A VENEZIA 5 IL CAMPANILE E LA PIAZZA NEL XVI SECOLO Si racconta che nel XVI secolo duecento campanili animassero il profilo della città di Venezia 2 caratterizzandone considerevolmente la sua immagine; nel corso dei secoli molti di essi furono demoliti per ragioni di sicurezza o inglobati per necessità di ampliamento nelle costruzioni adiacenti, altri ricostruiti nella loro terminazione. Il campanile del sestiere di San Marco rappresenta a Venezia la vetta più nota e carica di significati. La sua storia è intimamente connessa con quella della città in cui sorge; le vicende costruttive che lo coinvolsero furono correlate alle aspirazioni e alle scelte di singoli uomini, e il suo valore di torre-simbolo venne unanimemente condiviso, non solo dalla cittadinanza. La piazza di San Marco3 era l’unica a Venezia, tra le numerose calli, dove potessero avvenire adunanze e assemblee di vario tipo. Nei secoli ebbe una grande varietà di funzioni, in essa si svolgevano processioni religiose ma anche cortei laici, di festeggiamento a seguito delle vittorie conseguite nei conflitti bellici, e al contempo fu lo scenario per attività civili e commerciali quali mercati e fiere. La presenza simultanea delle funzioni governative e mercantili, la coesistenza del palazzo e della cappella del Doge accanto a una moltitudine di botteghe e banchi, concorrevano a definire il carattere plurivalente della piazza. Il cospicuo numero di contributi storiografici avente come oggetto di studio l’evoluzione morfologica della piazza San Marco e lo sviluppo della conformazione architettonica degli edifici prospicienti, denota la particolare attenzione rivolta dagli studiosi a questo tema di ricerca in merito al quale,
Recommended publications
  • The Splendours of Venice View Paintings from the Eighteenth Century the Splendours of Venice View Paintings from the Eighteenth Century
    The Splendours of Venice View Paintings from the Eighteenth Century The Splendours of Venice View Paintings from the Eighteenth Century The Splendours of Venice View Paintings from the Eighteenth Century Valentina Rossi and Amanda Hilliam DE LUCA EDITORI D’ARTE The Splendours of Venice View Paintings from the Eighteenth Century Lampronti Gallery 1-24 December 2014 9.30 - 6 pm Exhibition curated by Acknowledgements Amanda Hilliam Marcella di Martino, Emanuela Tarizzo, Barbara De Nipoti, the staff of Valentina Rossi Itaca Transport, the staff of Simon Jones Superfreight. Catalogue edited by Amanda Hilliam Valentina Rossi Photography Mauro Coen Matthew Hollow LAMPRONTI GALLERY 44 Duke Street, St James’s London SW1Y 6DD Via di San Giacomo 22 00187 Roma [email protected] [email protected] p. 2: Francesco Guardi, The lagoon with the Forte di S. Andrea, cat. 20, www.cesarelampronti.com detail his exhibition and catalogue commemorates the one-hundred-year anniversary of Lampronti Gallery, founded in 1914 by my Grandfather and now one of the foremost galleries specialising in Italian Old TMaster paintings in the United Kingdom. We have, over the years, developed considerable knowledge and expertise in the field of vedute, or view paintings, and it therefore seemed fitting that this centenary ex- hibition be dedicated to our best examples of this great tradition, many of which derive from important pri- vate collections and are published here for the first time. More precisely, the exhibition brings together a fine selection of views of Venice, a city whose romantic canals and quality of light were never represented with greater sensitivity or technical brilliance than during the eigh- teenth century.
    [Show full text]
  • Da Artemisia a Hackert La Collezione Di Un Antiquario
    Da Artemisia a Hackert La collezione di un antiquario etgraphiæ A mio figlio Giulio La collezione di un antiquario IV Reggia di Caserta Da Artemisia a Hackert La collezione di un antiquario Coordinatore mostra Vittorio Sgarbi DYS 44 Lampronti Gallery London etgraphiæ Da Artemisia a Hackert La collezione di un antiquario 16 settembre - 16 gennaio 2020 Coordinatore mostra Vittorio Sgarbi Catalogo a cura di Marcella di Martino Reggia di Caserta Direttore: Tiziana Maffei Segreteria di Direzione: Annamaria Cefalo, Vitaliano Zamprotta, Vincenzo Zuccaro Coordinamento e Organizzazione: Vincenzo Mazzarella Ufficio Amministrazione, Programmazione e Bilancio: Giuseppina Capri Ufficio Comunicazione e Marketing: Fabrizio Barbato, Valeria Di Fratta Ufficio Gestione, Manutenzione e Restauro del Patrimonio: Flavia Belardelli Progettazione e Direzione Allestimento: Cuono Antonio Pannella Conservazione Patrimonio Storico Artistico e Vigilanza: Giuseppe Oreste Graziano Art Director: Antonio Novelli Organizzazione e produzione della mostra Segreteria organizzativa: Elena Manfredini Progettazione e direzione allestimento: Assunta Grillo Illuminotecnica: Electra Service Grafica: Diaz s.r.l. Ufficio Stampa: Studio ESSECI Fotografi: Mauro Coen, Matthew Hollow, Richard Valencia ISBN: 978-88-99680-20-6 © 2019 - coedizione: Etgraphiae, Roma - Cartograf, Foligno (PG) [email protected] - www.etgraphiae.it - www.aboutartonline.com Progetto Grafico editoriale: Giampiero Badiali Controllo qualità: Roberto Colli Stampa: luglio 2019, Grafica Pattern - Foligno (PG) Si
    [Show full text]
  • Catalogo Cronologico 1966-2002
    Catalogo Cronologico 1966-2002 Interventi realizzati e in corso nota al catalogo Quasi tutti gli interventi di restauro finanziati dai comitati sono stati progettati e diretti dalle soprintendenze veneziane. Dove possibile il funzionario responsabile è stato nominato. 1 Soprintendenza alle gallerie (fino al 1975), Soprintendenza ai beni artisti e storici (1975–2000), Soprintendenza per il patrimonio artistico, storico e demoetnoantropologico (2000–2002); 2 Soprintendenza ai monumenti (fino al 1975), Soprintendenza per i beni ambientali ed architettonici (1975–1998), Soprintendenza di Venezia per i beni architettonici e per il paesaggio (1998–2002); 3 Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Venezia e laguna (dal 2002). 1966–1967 1967 sagrestia, Giovanni Battista Pittoni, San basilica di San Marco chiesa di Santa Maria di Nazareth Cassiano e Santa Cecilia anonimo frescante della fine del XII (Scalzi) direzione lavori: F. Valcanover1 secolo, La Vergine orante, due affreschi dell’abside, D. e G. Valeriani, restauratore: G.B. Tiozzo arcangeli e santi La Trinità in Gloria e le Virtù cardinali finanziamento: Association France- affreschi staccati e ricollocati pulitura e integrazione in loco Italie direzione lavori: F. Valcanover1 direzione lavori: F. Valcanover1 restauratore: G.B. Tiozzo restauratore: G.B. Tiozzo 1967 finanziamento: Fondazione Ercole finanziamento: Committee to Rescue chiesa di San Moisè Varzi Italian Art Antonio Molinari, Madonna e Santi; Jacopo Palma il Giovane, Ultima 1966–1968 1967 Cena; Sante Piatti, Martirio di Santo case in calle Lanza, Dorsoduro 152-158 chiesa di San Nicolò dei Mendicoli Stefano; Antonio Arrigoni (attr.), Otto restauro statico-conservativo di tetto, affreschi dell’abside, Alvise dal Friso, episodi della vita di Sant’Antonio; solai, strutture murarie, scale e servizi Annunciazione ed Eterno in Gloria Jacopo Tintoretto e bottega, La lavanda direzione lavori: studio di architettura direzione lavori: F.
    [Show full text]
  • Alla Collega Maria Ausilia Costantini Galleria Interdisciplinare Regionale Della Sicilia Di Palazzo Abatellis
    Alla collega Maria Ausilia Costantini Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis Il quartiere della Kalsa a Palermo Dalle architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali atti del ciclo di conferenze e attività di aggiornamento per docenti Palermo, Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis gennaio-maggio 2012 A cura di: Giovanna Cassata Evelina De Castro Maria Maddalena De Luca Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Kalsa Il quartiere della Kalsa a Palermo: dalle architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali: atti del ciclo di conferenze e attività di aggiornamento per docenti : Palermo, Galleria interdisciplinare regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, gennaio- maggio 2012 / a cura di Giovanna Cassata, Evelina De Castro, Maria Maddalena De Luca. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2013. ISBN 978-88-6164-222-5 1. Kalsa <Palermo> - Atti di congressi. I. Cassata, Giovanna <1956->. II. De Castro, Evelina <1963->. III. De Luca, Maddalena <1967->. 720.9458231 CDD-22 SBN Pal0258739 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © 2013 by Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana 6 Kalsa I RL QUA TIERE DELLA KALSA A PALERMO DALLE ARCHITETTURE CIVILI
    [Show full text]
  • The 19Th Century Restoration of Sansovino's Loggetta in Piazza San
    ArcHistoR anno V (2018) n. 10 The 19th Century Restoration of Sansovino’s Loggetta in Piazza San Marco Giulio Lupo [email protected] Between 1876 and 1885 a restoration was carried out at Sansovino’s Loggetta in Piazza San Marco in Venice. The documentary material is of some interest. First of all, it offers new information on the building and new reasons for reflecting on the original state of the Loggetta and, above all, it records a significant theoretical change in the culture of restoration towards conservation, imprinted by the Ministry of Education with the ministerial decree and related circular dated 1882, July, 21st. Following the new principle of conservation, Camillo Boito, sent to Venice by the Ministry in Rome, was legitimized to have all the columns of the recently restored main façade taken down, and put back out of plumb, as they were before the restoration. AHR V (2018) n. 10 ISSN 2384-8898 DOI: 10.14633/AHR072 Il restauro ottocentesco della Loggetta sansoviniana in Piazza San Marco a Venezia Giulio Lupo Nell’Archivio Centrale dello Stato a Roma è conservato il materiale documentale di un restauro avvenuto tra il 1876 e il 1885 della Loggetta sansoviniana in Piazza San Marco a Venezia, pregevole esempio di architettura di Jacopo Sansovino (1537-1541) ed emblema della renovatio urbis veneziana1. Il restauro è stato di una certa importanza per la storia della Loggetta: eseguito in due distinti interventi, il primo tra il 1876 e il 1879, e il secondo tra il 1880 e il 1885, ha avuto come esito la rimozione delle botteghe di legno, che dai tempi della sua costruzione erano state addossate lungo i lati, e conseguentemente un imprevisto completamento architettonico dei fianchi.
    [Show full text]
  • Tres Actos Y Un Epílogo En La Escenografía Urbana De San Marcos Permanences of Fleeting Venice: Three Acts and an Epilogue in the Urban Scenography of San Marco
    Permanencias de la Venecia fugaz: tres actos y un epílogo en la escenografía urbana de San Marcos Permanences of fleeting Venice: three acts and an epilogue in the urban scenography of San Marco FRANCISCO ANTONIO GARCÍA PÉREZ Francisco Antonio García Pérez, “Permanencias de la Venecia fugaz: tres actos y un epílogo en la escenografía urbana de San Marcos”, ZARCH 13 (diciembre 2019): 240-253. ISSN versión impresa: 2341-0531 / ISSN versión digital: 2387-0346. https://doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.2019133920 Recibido: 07-06-2019 / Aceptado: 21-09-2019 Resumen Se aborda el estudio de tres sucesos efímeros acaecidos en el espacio urbano más escenográfico de la ciudad de Venecia: la corta vida de una fuente construida en la Piazza de San Marcos en 1884, la inesperada caída del Campanile en 1902 y el concierto multitudinario que sobre un escenario flotante ofreció Pink Floyd en 1989. Se argumenta que cada uno de estos tres acontecimientos dejó al descubierto una serie de cuestiones relativas al tratamiento del patrimonio arquitectónico y urbano que marcarán el futuro de la imagen de la ciudad de los canales. Palabras clave Arquitectura efímera, Campanile, fuente conmemorativa, Pink Floyd, San Marco, Venecia. Abstract It is tackled the study of three ephemeral events that took place in the most theatrical urban space of the city of Venice: the short life of a fountain built on Piazza di San Marco in 1884, the unexpected fall of the Campanile in 1902 and the multitudinous concert that Pink Floyd gave on a floating stage in 1989. It is argued that each of these three events uncovered a series of issues relating to the treatment of archi- tectural and urban heritage that will mark the future of the image of The City of Canals.
    [Show full text]
  • CITY Venice ®
    MARCH 2017 ALL YOU THE MONTHLY GUIDE TO CAN DO IN THE CITY Venice ® YOUR www.where-venice.com CITY GUIDE LIKE A SCENE FROM A MOVIE GIFT IDEAS OUT OF TOWN NATURE, HISTORY AND SPAS SIGHTSEEING | MUSEUMS | ENTERTAINMENT | SHOPPING | DINING | MAPS Museo Di Torcello TORCELLO Chiesa di Santa Maria Assunta Chiesa di Santa Fosca 100 m SINA O R A L EL D A D TRA Venice March 2017 S ISOLA DEI LAGHI 12 FOCUS the guide FON A IN DA R M E ISOLA ATE N T C A D TA I N S A SA N I T D A TA CA N T E E M R DA IN N A MAZZORBETTO FO U E R I F O V I S Q F I A N TA D E E O M N S A F O N D A DN N M D A R MA E C MA RO R O E A E N M V I A E N O S T C C A MIT A R T F I E P A A OP O C T R I O OP R L A N L O T N D O I E C N L A R I C . C A L Z E V E R D E D I T L N E M D I E N U E E A C L D Q E N R L A S L O T A L R I A O T M E I S C S D STRADA D I E I I N A E L T S T S O O A FO T T I L E C A V LLE C R D R C .
    [Show full text]
  • Il Quartiere Della Kalsa a Palermo Dalle Architetture Civili E Religiose Delle Origini Alle Attuali Articolate Realtà Museali
    Alla collega Maria Ausilia Costantini Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis Il quartiere della Kalsa a Palermo Dalle architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali atti del ciclo di conferenze e attività di aggiornamento per docenti Palermo, Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis gennaio-maggio 2012 A cura di: Giovanna Cassata Evelina De Castro Maria Maddalena De Luca Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Kalsa Il quartiere della Kalsa a Palermo: dalle architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali: atti del ciclo di conferenze e attività di aggiornamento per docenti : Palermo, Galleria interdisciplinare regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, gennaio- maggio 2012 / a cura di Giovanna Cassata, Evelina De Castro, Maria Maddalena De Luca. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2013. ISBN 978-88-6164-222-5 1. Kalsa <Palermo> - Atti di congressi. I. Cassata, Giovanna <1956->. II. De Castro, Evelina <1963->. III. De Luca, Maddalena <1967->. 720.9458231 CDD-22 SBN Pal0258739 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © 2013 by Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana 6 Kalsa IL QUarTiere della Kalsa A PalermO Dalle arcHITETTUre ciVili E
    [Show full text]
  • The Memory of World War Two and the Canonisation of the Cobra Movement in the Netherlands
    The memory of World War Two and the canonisation of the Cobra movement in the Netherlands Claartje Wesselink Introduction In 1950, the Dutch realist painter Carel Willink published a book with the title The Sorrowful State of Painting. Willink (1900-1983), a well-known painter in the Netherlands then and now, recognised a trend that worried him. ‘At every exhibition’, he wrote, ‘one can foretell with mathematical certainty, that the right- wing media will be negative and the left-wing media will be positive when an artwork is abstract or semi-abstract, and that it will be the other way around when an artwork was created in a traditional manner, in other words, in a more or less realist style.’1 It was not hard to explain for this reasoning, according to Willink: ‘National Socialism had ruthlessly banned all non-realist art. “The sky is blue and not green, as in Van Gogh’s work,” Hitler reportedly said. Small surprise that people were happy to see abstract and deformative art blossom after the war. Its revival symbolised the revival of a liberated and renewed Europe.’2 Although Willink painted too black-and-white a picture with his statements – there were also left-wing newspapers with relatively traditional art critics, and the other way around – he was not the only one to notice this tendency.3 The reputed art critic Jan This article is based on the final chapter of my dissertation Kunstenaars van de Kultuurkamer. Geschiedenis en herinnering (Artists of the Chamber of Culture. History and Memory), that was published in Dutch (University of Amsterdam, 2014).
    [Show full text]
  • Candia and the Venetian Oltremare: Identity and Visual Culture in the Early Modern Eastern Mediterranean
    CANDIA AND THE VENETIAN OLTREMARE: IDENTITY AND VISUAL CULTURE IN THE EARLY MODERN EASTERN MEDITERRANEAN A thesis submitted to The University of Manchester for the degree of PhD in the Faculty of the Humanities 2011 Eva Stamoulou School of Arts, Histories and Cultures Contents Illustrations 4 Abstract 13 Declaration and Copyright Statement 14 Note on Measures, Currencies and Dates 15 Abbreviations and Note on Translations 16 Acknowledgments 17 Introduction 18 Chapter 1.Identity in Sixteenth-century Crete 27 1. Introduction 28 2. Localised or Regional Identity and Language 31 3. Religious and Class Identity: Noble Christians 41 4. The Confined Space: The Jewish Ghetto in Candia and Inter-communal Relations 51 Chapter 2.Candia: Narrative Testimonies on the City and the Island 61 1. Introduction 62 2. Advice on Managing a Household in Candia 64 3. Canzone Rustica: ‗Beautiful Venice‘ and ‗Filthy Crete‘ 77 4. Descriptions and Histories of Crete: Francesco Barozzi, Antonio Calergi and Onorio Belli 85 Chapter 3.Creating Appearances: Fabrics, Clothes and Embroideries 111 1. Introduction 112 2. Notarial Records and Clothes 113 3. The Trade of Fabrics and Clothes in Crete 124 4. Making Clothes: Venetian and Candiote Sartori (Tailors) 131 5. The Art of Embroidery in Crete 136 2 Chapter 4. Managing Appearances: Sumptuary Legislation and the Perception of Cretans in the Sixteenth Century 152 1. Introduction 153 2. Una ‗mascherata fatta in dispreggio del Clarissimo Rettor Faliero‘/ A Masquerade to demerit (ridicule) the Rector Faliero 155 3. Restrictions on Clothing: Sumptuary Legislation in Crete and Venice 160 4. Regulation in Bandi 166 5. Beards: A Sign of the Orthodox Faith? 170 6.
    [Show full text]
  • Uva-DARE (Digital Academic Repository)
    UvA-DARE (Digital Academic Repository) The memory of World War Two and the canonisation of the Cobra movement in the Netherlands Wesselink, C. Publication date 2018 Document Version Final published version Published in Journal of Art Historiography License CC BY Link to publication Citation for published version (APA): Wesselink, C. (2018). The memory of World War Two and the canonisation of the Cobra movement in the Netherlands. Journal of Art Historiography, 19, [19/CW1]. https://arthistoriography.files.wordpress.com/2018/11/wesselink.pdf General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:25 Sep 2021 The memory of World War Two and the canonisation of the Cobra movement in the Netherlands Claartje Wesselink Introduction In 1950, the Dutch realist painter Carel Willink published a book with the title The Sorrowful State of Painting.
    [Show full text]