Bollettino Salesiano E Fedele De Le Armonie Intime Dell'anima Di Questo Degno Figlio Di Raccoglitrice Di Offerte Per L'opera Salesiana Di Chioggia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it \\\~~\\•\\\\\\\\\\\\ \\\\\~\~~~~\~\\~\\\\O\~~~~\~\ 59 mai \ \ \ \ tà ~ PER LA NOSTRA CAMPAGNA « FAMIGLIA CRISTIANA EDUCATRICE » J la Aúfiffi)(0~Myì1,J1,E9 ci presenta un'analogia misteriosa che va lì pensiero della Chiesa approfondita . Tra l'altro afferma chiaramente che nel Si cade spesso, involontariamente, in uno matrimonio le relazioni reciproche tra l'uomo sbaglio di prospettiva . e la donna sono ad immagine dell'unione Molti genitori non si credono responsa- feconda tra Cristo e la Chiesa . Lo stesso bili personalmente della prima educazione principio vitale che anima la Chiesa, Corpo religiosa dei figli . Non sognano neppure di Mistico di Cristo, (là vita alla piccola cel- essere loro i primi catechisti dei loro bam- lula della Chiesa che è la famiglia ; e il dono bini . reciproco degli sposi che, in forza del sacra- Tante mamme sono convinte che spetti mento li santifica, li dispone ad una pater- alla Chiesa esercitare questa maternità spi- nità che essi assumono in unione con Cristo rituale nei confronti dei loro figliuoli . Per il e la Chiesa . Quando i papà e le mamme pre- fatto che la nascita del bambino alla grazia sentano il bambino al battesimo, si fanno è opera dell'azione rigeneratrice del batte- garanti della sua fede . Ciò significa che essi simo, si credono esonerate da qualsiasi ap- assumono l'impegno di condurre ad uno svi- porto religioso . luppo perfetto una realtà spirituale che è Non è questo il pensiero della Chiesa . già presente, sebbene inconsciamente, nel Quando San Paolo dice che « il marito è il neo battezzato . capo della sposa, come Cristo è il capo della Da più anni i Papi richiamano l'urgenza di Chiesa», che i mariti devono amare le loro questa responsabilità familiare, che spetta spose come Cristo ha amato la Chiesa e si ai genitori in forza del sacramento del ma- è sacrificato per essa e che « questo mistero trimonio, senza alcun bisogno di una mis- è grande in rapporto a Cristo e alla Chiesa », sione speciale da parte della Chiesa . 181 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it L'Azione Cattolica ha rimesso in luce il dell'uomo . Dio è una persona presente che in- concetto del ruolo del laicato nella Chiesa, terviene nella vita e nella storia delle sue gli studi di pastorale familiare e soprattutto creature . i lavori realizzati nei gruppi familiari, hanno delineato un nuovo tipo di spiritualità fa- miliare . Il movimento catechistico, in par- Genitori: immagine viva di Dio ticolare, ha sottolineato l'importanza del- l'educazione religiosa data nei primi anni . Per aiutare il fanciullo a incontrarsi È un fatto però che molti genitori sono realmente con Dio nella sua giornata e a ancora convinti che il compito della forma- crescere a una fede sempre più vissuta, oc- zione religiosa dei loro figli spetti al prete corre che i genitori assicurino queste tre o agli insegnanti di religione ; che il loro do- tappe : sviluppare il senso di Dio e preparare vere sia terminato quando hanno mandato il al primo atto di fede; aiutare il fanciullo a fanciullo ad una scuola materna cattolica situarsi nell'universo cristiano : arricchire le • poi a un istituto religioso . Il problema conoscenze religiose secondo l'età e lo sviluppo non sarà risolto nè se il sacerdote assorbirà intellettuale. una funzione che per vocazione spetta alla La tappa più importante è soprattutto famiglia, almeno nei primi anni, nè se la- la prima . Non si tratta di una tappa che scerà che la famiglia assolva da sola al com- dev'essere raggiunta una volta per sempre pito dell'educazione religiosa dei figli . La nella vita per poi essere dimenticata . Al soluzione sarà invece d'intavolare un dialogo contrario questa tappa deve formare la per studiare insieme il modo migliore di rea- preoccupazione costante di una mamma e lizzare l'educazione religiosa in famiglia . di un papà veramente responsabili della Oggi è più che mai necessario questo dia- educazione religiosa dei propri figli . logo tra il sacerdote e la famiglia . I genitori Nel battesimo il fanciullo ha ricevuto non sono in alcun modo gli ausiliari dei ca- il dono della fede, ma questa è ancora in techisti . Essi invece sono i primi catechisti germe, occorre l'arte dei genitori per svilup- dei loro bambini. Essi hanno, nella Chiesa, pare questo meraviglioso dono della grazia la missione e la grazia (li trasmettere ai pic- di Dio . Da solo il fanciullo si perderebbe coli tutto ciò che è necessario per il risveglio nel mondo visibile che lo circonda e non • la crescita della fede infusa nel battesimo . riuscirebbe a entrare in quello invisibile della fede . L necessario quindi che i genitori si adoperino in mille modi per far fare al Due errori da evitare loro figliuolo una certa esperienza di Dio . Si tratta d'aiutare il fanciullo ad aprire gli 1 genitori potrebbero cadere facilmente occhi, a interpretare nella creazione i segni in un errore : quello di presentare Dio e il della presenza di Dio . inondo religioso come un semplice oggetto f segni di Dio che i genitori dovranno mo- di conoscenza . Ridurre cioè la conoscenza strare al loro bambino devono essere autentici . di Dio a una formula imparata a memoria Essi per primi devono essere un'immagine • confondere l'insegnamento religioso con la viva di Dio, ossia presentare in se stessi presentazione di immagini commoventi o qualcosa dell'amore e della santità di Dio . con il racconto di storielle edificanti . Dio infatti è tenerezza e bontà ; è potenza Dio non è nè un'immagine, nè una no- • santità ; Dio è a un tempo Colui che esige zione. Dio è una persona che il fanciullo • Colui che perdona . E molto alto nel cielo, deve imparare a incontrare nella sua gior- ma è vicinissimo . In famiglia, nei suoi ge- nata e a riconoscere come Dio . Può capitare nitori, il fanciullo deve poter trovare la realtà che un fanciullo sappia tante cose di Dio, di quest'amore e di questa grandezza . ma che non l'abbia mai incontrato personal- mente nella sua vita . Vi è un secondo errore, anche questo molto Come insegnare frequente : quello di voler separare l'educa- a familiarizzare con Dio zione religiosa dall'educazione profana . Non vi è un tempo per scoprire l'universo e un Un segno autentico della presenza di Dio tempo per scoprire Dio . Non vi è che una è la preghiera. Quest'incontro con Dio è impos- sola rivelazione e una sola presenza di Dio . sibile senza raccoglimento, pace e silenzio . Fin dai primi anni il bambino deve capire E indispensabile poter circondare il fanciullo che Dio è il Creatore del cielo e della terra, di un certo raccoglimento, di un clima di che Dio è presente nelle cose belle del mondo, serenità, di calma, di pace . P, vero che la tanto in quelle che la natura presenta ad vita di oggi è frenetica . Tuttavia il compito 182 ogni istante, quanto in quelle fatte dalla mano educativo impone ai genitori una certa dose 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it La sciagura di Marsala. II io maggio u. s . è stata una giornata tragica ziato che sarebbe stato lieto di benedire, di per la Famiglia salesiana e per la città di Mar- lì a poco, la prima pietra della nuova casa sala : i6 ragazzi, allievi dell'Orfanotrofio Sale- salesiana, dedicata a San Domenico Savio in siano, e un chierico assistente hanno perduto la viale Monza, a Milano, dice che la loro pre- vita durante una gita sul mare, diretti all'iso- senza e il loro numero - oltre duemilasette- lotto di Mozia, che dista appena un chilometro cento giovani - se accresce in Lui la gioia di dalla costa di Marsala. salutarli, suscita anche una maggiore mestizia Il tragico avvenimento ha commosso tutta per la sciagura avvenuta a Marsala e durante l'Italia, ma ha addolorato soprattutto la nostra la quale sedici giovani di un collegio salesiano triplice Famiglia e i numerosi nostri amici . con un loro prefetto, un chierico, sono misera- Lo strazio delle famiglie colpite dalla sciagura mente annegati in una gita sopra un braccio di si è ripercosso dolorosamente nel nostro cuore mare, dove dovevano passare lietamente la gior- e tutti abbiamo suffragato le care vittime in- nata del i- maggio . Episodi tristissimi ed epi- nocenti e pregato per i superstiti, specialmente sodi di grande eroismo . Questa sciagura che ha per le mamme e i papà . Al loro cuore, ferito volto in tragedia la letizia solita nelle feste sale- nei sentimenti più delicati, è stato balsamo un siane, colpisce naturalmente prima di tutto le pensiero di fede, che è certezza : il giorno prima famiglie, l'Istituzione e poi si allarga a tutta la le piccole vittime si erano preparate al grande grande comunità, che è ormai mondiale, della volo per il Cielo con 1'« Esercizio della Buona Famiglia salesiana ; ad essa e alle famiglie delle Morte »! vittime va il paterno cordoglio di Sua Santità, Nel nostro immenso dolore abbiamo avuto il rattristato dal vedere sforzi così generosi, umili conforto di sentirci vicini tutti i buoni, dalle e perseveranti per l'assistenza alla gioventù, fu- Autorità alle più umili persone del popolo . nestati da queste sventure . Al nostro Rettor Maggiore infatti sono giunti Dopo aver detto che se ci sono state delle da ogni parte messaggi di condoglianze e di imprudenze si sarà concordi nel deplorarle, il solidarietà nel gravissimo lutto. Papa aggiungeva però che si deve essere egual- Soprattutto però ci ha commosso l'augusta mente concordi nell'ammirare la generosità, la partecipazione del Santo Padre Paolo VI al no- tenacia, il sacrificio della famiglia di Don Bosco, stro grande dolore .