2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

\\\~~\\•\\\\\\\\\\\\

\\\\\~\~~~~\~\\~\\\\O\~~~~\~\ 59 mai \ \ \ \ tà ~

PER LA NOSTRA CAMPAGNA « FAMIGLIA CRISTIANA EDUCATRICE » J la Aúfiffi)(0~Myì1,J1,E9

ci presenta un'analogia misteriosa che va lì pensiero della Chiesa approfondita . Tra l'altro afferma chiaramente che nel Si cade spesso, involontariamente, in uno matrimonio le relazioni reciproche tra l'uomo sbaglio di prospettiva . e la donna sono ad immagine dell'unione Molti genitori non si credono responsa- feconda tra Cristo e la Chiesa . Lo stesso bili personalmente della prima educazione principio vitale che anima la Chiesa, Corpo religiosa dei figli . Non sognano neppure di Mistico di Cristo, (là vita alla piccola cel- essere loro i primi catechisti dei loro bam- lula della Chiesa che è la famiglia ; e il dono bini . reciproco degli sposi che, in forza del sacra- Tante mamme sono convinte che spetti mento li santifica, li dispone ad una pater- alla Chiesa esercitare questa maternità spi- nità che essi assumono in unione con Cristo rituale nei confronti dei loro figliuoli . Per il e la Chiesa . Quando i papà e le mamme pre- fatto che la nascita del bambino alla grazia sentano il bambino al battesimo, si fanno è opera dell'azione rigeneratrice del batte- garanti della sua fede . Ciò significa che essi simo, si credono esonerate da qualsiasi ap- assumono l'impegno di condurre ad uno svi- porto religioso . luppo perfetto una realtà spirituale che è Non è questo il pensiero della Chiesa . già presente, sebbene inconsciamente, nel Quando San Paolo dice che « il marito è il neo battezzato . capo della sposa, come Cristo è il capo della Da più anni i Papi richiamano l'urgenza di Chiesa», che i mariti devono amare le loro questa responsabilità familiare, che spetta spose come Cristo ha amato la Chiesa e si ai genitori in forza del sacramento del ma- è sacrificato per essa e che « questo mistero trimonio, senza alcun bisogno di una mis- è grande in rapporto a Cristo e alla Chiesa », sione speciale da parte della Chiesa . 181

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

L'Azione Cattolica ha rimesso in luce il dell'uomo . Dio è una persona presente che in- concetto del ruolo del laicato nella Chiesa, terviene nella vita e nella storia delle sue gli studi di pastorale familiare e soprattutto creature . i lavori realizzati nei gruppi familiari, hanno delineato un nuovo tipo di spiritualità fa- miliare . Il movimento catechistico, in par- Genitori: immagine viva di Dio ticolare, ha sottolineato l'importanza del- l'educazione religiosa data nei primi anni . Per aiutare il fanciullo a incontrarsi È un fatto però che molti genitori sono realmente con Dio nella sua giornata e a ancora convinti che il compito della forma- crescere a una fede sempre più vissuta, oc- zione religiosa dei loro figli spetti al prete corre che i genitori assicurino queste tre o agli insegnanti di religione ; che il loro do- tappe : sviluppare il senso di Dio e preparare vere sia terminato quando hanno mandato il al primo atto di fede; aiutare il fanciullo a fanciullo ad una scuola materna cattolica situarsi nell'universo cristiano : arricchire le • poi a un istituto religioso . Il problema conoscenze religiose secondo l'età e lo sviluppo non sarà risolto nè se il sacerdote assorbirà intellettuale. una funzione che per vocazione spetta alla La tappa più importante è soprattutto famiglia, almeno nei primi anni, nè se la- la prima . Non si tratta di una tappa che scerà che la famiglia assolva da sola al com- dev'essere raggiunta una volta per sempre pito dell'educazione religiosa dei figli . La nella vita per poi essere dimenticata . Al soluzione sarà invece d'intavolare un dialogo contrario questa tappa deve formare la per studiare insieme il modo migliore di rea- preoccupazione costante di una mamma e lizzare l'educazione religiosa in famiglia . di un papà veramente responsabili della Oggi è più che mai necessario questo dia- educazione religiosa dei propri figli . logo tra il sacerdote e la famiglia . I genitori Nel battesimo il fanciullo ha ricevuto non sono in alcun modo gli ausiliari dei ca- il dono della fede, ma questa è ancora in techisti . Essi invece sono i primi catechisti germe, occorre l'arte dei genitori per svilup- dei loro bambini. Essi hanno, nella Chiesa, pare questo meraviglioso dono della grazia la missione e la grazia (li trasmettere ai pic- di Dio . Da solo il fanciullo si perderebbe coli tutto ciò che è necessario per il risveglio nel mondo visibile che lo circonda e non • la crescita della fede infusa nel battesimo . riuscirebbe a entrare in quello invisibile della fede . L necessario quindi che i genitori si adoperino in mille modi per far fare al Due errori da evitare loro figliuolo una certa esperienza di Dio . Si tratta d'aiutare il fanciullo ad aprire gli 1 genitori potrebbero cadere facilmente occhi, a interpretare nella creazione i segni in un errore : quello di presentare Dio e il della presenza di Dio . inondo religioso come un semplice oggetto f segni di Dio che i genitori dovranno mo- di conoscenza . Ridurre cioè la conoscenza strare al loro bambino devono essere autentici . di Dio a una formula imparata a memoria Essi per primi devono essere un'immagine • confondere l'insegnamento religioso con la viva di Dio, ossia presentare in se stessi presentazione di immagini commoventi o qualcosa dell'amore e della santità di Dio . con il racconto di storielle edificanti . Dio infatti è tenerezza e bontà ; è potenza Dio non è nè un'immagine, nè una no- • santità ; Dio è a un tempo Colui che esige zione. Dio è una persona che il fanciullo • Colui che perdona . E molto alto nel cielo, deve imparare a incontrare nella sua gior- ma è vicinissimo . In famiglia, nei suoi ge- nata e a riconoscere come Dio . Può capitare nitori, il fanciullo deve poter trovare la realtà che un fanciullo sappia tante cose di Dio, di quest'amore e di questa grandezza . ma che non l'abbia mai incontrato personal- mente nella sua vita . Vi è un secondo errore, anche questo molto Come insegnare frequente : quello di voler separare l'educa- a familiarizzare con Dio zione religiosa dall'educazione profana . Non vi è un tempo per scoprire l'universo e un Un segno autentico della presenza di Dio tempo per scoprire Dio . Non vi è che una è la preghiera. Quest'incontro con Dio è impos- sola rivelazione e una sola presenza di Dio . sibile senza raccoglimento, pace e silenzio . Fin dai primi anni il bambino deve capire E indispensabile poter circondare il fanciullo che Dio è il Creatore del cielo e della terra, di un certo raccoglimento, di un clima di che Dio è presente nelle cose belle del mondo, serenità, di calma, di pace . P, vero che la tanto in quelle che la natura presenta ad vita di oggi è frenetica . Tuttavia il compito 182 ogni istante, quanto in quelle fatte dalla mano educativo impone ai genitori una certa dose

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

La sciagura di Marsala.

II io maggio u. s . è stata una giornata tragica ziato che sarebbe stato lieto di benedire, di per la Famiglia salesiana e per la città di Mar- lì a poco, la prima pietra della nuova casa sala : i6 ragazzi, allievi dell'Orfanotrofio Sale- salesiana, dedicata a San Domenico Savio in siano, e un chierico assistente hanno perduto la viale Monza, a Milano, dice che la loro pre- vita durante una gita sul mare, diretti all'iso- senza e il loro numero - oltre duemilasette- lotto di Mozia, che dista appena un chilometro cento giovani - se accresce in Lui la gioia di dalla costa di Marsala. salutarli, suscita anche una maggiore mestizia Il tragico avvenimento ha commosso tutta per la sciagura avvenuta a Marsala e durante l'Italia, ma ha addolorato soprattutto la nostra la quale sedici giovani di un collegio salesiano triplice Famiglia e i numerosi nostri amici . con un loro prefetto, un chierico, sono misera- Lo strazio delle famiglie colpite dalla sciagura mente annegati in una gita sopra un braccio di si è ripercosso dolorosamente nel nostro cuore mare, dove dovevano passare lietamente la gior- e tutti abbiamo suffragato le care vittime in- nata del i- maggio . Episodi tristissimi ed epi- nocenti e pregato per i superstiti, specialmente sodi di grande eroismo . Questa sciagura che ha per le mamme e i papà . Al loro cuore, ferito volto in tragedia la letizia solita nelle feste sale- nei sentimenti più delicati, è stato balsamo un siane, colpisce naturalmente prima di tutto le pensiero di fede, che è certezza : il giorno prima famiglie, l'Istituzione e poi si allarga a tutta la le piccole vittime si erano preparate al grande grande comunità, che è ormai mondiale, della volo per il Cielo con 1'« Esercizio della Buona Famiglia salesiana ; ad essa e alle famiglie delle Morte »! vittime va il paterno cordoglio di Sua Santità, Nel nostro immenso dolore abbiamo avuto il rattristato dal vedere sforzi così generosi, umili conforto di sentirci vicini tutti i buoni, dalle e perseveranti per l'assistenza alla gioventù, fu- Autorità alle più umili persone del popolo . nestati da queste sventure . Al nostro Rettor Maggiore infatti sono giunti Dopo aver detto che se ci sono state delle da ogni parte messaggi di condoglianze e di imprudenze si sarà concordi nel deplorarle, il solidarietà nel gravissimo lutto. Papa aggiungeva però che si deve essere egual- Soprattutto però ci ha commosso l'augusta mente concordi nell'ammirare la generosità, la partecipazione del Santo Padre Paolo VI al no- tenacia, il sacrificio della famiglia di Don Bosco, stro grande dolore . Riportiamo da « L'Osser- che si dedica alla educazione della gioventù e che vatore Romano » del 7 maggio : in questa grandissima e difficilissima impresa, è « Agli insegnanti ed alunni dei Collegi Sale- esposta anche a dolori come quello al quale tutti siani della Lombardia e dell'Emilia, accompa- partecipano . Pertanto ripete le Sue condoglianze gnati dall'Ispettore di Milano don Mario Bassi, e rinnova la espressione della Sua fiducia e del e ai giovani dei Circoli e degli Oratori Salesiani Suo incoraggiamento per tutto quello che di d'Italia, l'Augusto Pontefice, dopo aver annun- bene fanno i carissimi figli di Don Bosco » .

di dominio dei propri nervi per permettere sono tanto le parole quelle che educano, al figlio l'incontro con Dio . quanto gli atteggiamenti profondi del papà Evidentemente il silenzio e il raccogli- e della mamma, il dialogo caldo e compren- mento non bastano per favorire la preghiera . sivo, la testimonianza continua della pre- Il bambino per saper rispondere a Dio nella senza di Dio in famiglia e nell'universo . preghiera deve essere capace di uscire da Perchè quest'educazione possa realizzarsi se stesso, di superare il suo amor proprio, è necessario che i genitori siano d'accordo su l'egoismo che lo tiene chiuso in sè . quello che vogliono ottenere e sul modo di Un'educazione che coltivasse un accen- ottenerlo . Ad essi appartiene la responsa- tuato egocentrismo sarebbe disastrosa . Al bilità dell'ambiente cristiano da creare in contrario tutto ciò che contribuisce a svi- famiglia . Partendo da questa base sarà pos- luppare il senso degli altri e la generosità, sibile più tardi sviluppare più a fondo la contribuisce a rendere il fanciullo sempre conoscenza di Dio e incamminare il ragazzo, più capace di familiarizzare con Dio . e poi l'adolescente, a dare alla propria vita Per tutto questo occorre molto tatto . e al mondo in cui deve viverla un senso sempre grande amore al Signore e al fanciullo . Non più cristiano . 1a::t

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Giovanni XXIII, ormai disfatto dal male, imparte l'ultima benedizione in Piazza S Pietro (23 maggio 1963

Nei l° anniversario della morte di Giovanni XXII

D~ebra~dia~imcr/essa 11111! , Un tentativo di accostamento tra Papa Giovanni XXIII e Don Bosco, a prima vista, potrebbe apparire strano e presuntuoso . Ma, a ben riflettere, si può anche giungere alla felice costa- tazione che queste due eminenti personalità, dalla missione tanto diversa, la Provvidenza volle arricchite di parecchie doti umane, dalle quali ritraggono una somiglianza notevolis- sima . Soltanto di alcune parleremo, e la breve trattazione sia tributo di devozione al grande Pontefice nel primo anniversario della morte, quale grata memoria per il suo amore a Don Bosco, e la benevolenza più che paterna dimostrata alla triplice Famiglia Salesiana

Papa Giovanni XXIII nel suo tem- ralmente sano e profondamente cristiano - peramento umano rispecchia in più punti le qualità più belle proprie della gente dei quello di Doti Bosco . Tra il Pontefice berga- campi : la calma e lentezza del procedere, masco e il Santo piemontese vi sono degli tanto necessaria a chi doveva affrontare insospettati punti di contatto, e non in cose grandi imprese ; il nativo buon senso, per secondarie, ma in qualità di primo piano . il quale uomini e cose sono visti nella loro Ambedue provenienti da famiglie di con- realtà, mediante un fiuto naturale atto a 184 tadini, trassero dal ceppo familiare - mo- distinguere il conveniente dal disdicevole ;

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

un grande amore al lavoro e alla fatica . A diportarsi con una semplicità e bonomia che questo si aggiunga quella prudenza che è i superficiali interpretavano come ingenuità preveggenza degli avvenimenti prima, e poi • peggio : (« Don Bosco è il più gran ho- saggio accostamento delle persone e intel- nomo di questo mondo », ripeteva spesso ligente ricerca dei mezzi per raggiungere di sè il Santo; e mons . Roncalli scriveva : il fine . « Continuerò ad accontentarmi della mia Persino certi difetti propri della gente bonomia e semplicità di sentimenti . di pa- campagnola, quali l'innata diffidenza e la rola e di tratto ») . resistente testardaggine, vennero modificate Ma la loro era una umiltà ariosa, simpatica, da questi due figli di contadini in elementi non scontrosa e chiusa . quasi fortezza vie- di saggia prudenza e di salda tenacia . tata agli estranei . La pubblicità che Don Bosco faceva della sua opera e quindi della sua persona ha scandalizzato più di un par- Questo p a e, rimonto così ricco e pre- tigiano della umiltà nuda e assoluta . E forse zioso, ereditato dalla famiglia, si trovò af- coloro che arricciarono il naso quando Papa fidato ad un temperamento tra i più dotati . Giovanni faceva la propaganda delle sue quello dei passionali, nei quali, secondo il encicliche, torneranno ad arricciarlo nel sa- Le Senne « la storia trova, fortunatamente pere che egli acconsentì si pubblicasse il o malauguratamente, i suoi eroi più attivi » . suo Giornale dell'Anima . Ma il motivo è Nel caso nostro, ambedue riuscirono una degno di un Santo : « Dopo la mia morte fortuna per la storia e per l'umanità . pubblicateli pure . Potranno fare del bene Sia in Don Bosco che in Papa Giovanni alle anime che sentono l'attrattiva del sa- emergono le migliori qualità del loro tem- cerdozio e della più intima unione con Dio » . peramento : la costanza, la decisione, lo spi- rito pratico, la sincerità, il coraggio, l'arte del governo, l'attività, la diplomazia (quella Tornei' t edlhC'ar tk' notare come buona) . Provvidenzialmente, la vivezza della questi due sacerdoti, che per seguire la loro fede e la pratica eroica delle virtù cristiane vocazione avevano rinunziato alle gioie della - canonizzata nell'uno, e canonizzabile, lo paternità, si siano talmente rivestiti di quella auspichiamo tutti, nell'altro - impedi- del Padre celeste, da sentirsi e venire pro- rono che di questo temperamento si svilup- clamati ' padri ' nel senso vero della pa- passero quegli aspetti deteriori così terrifi- rola, l'uno della gioventù del mondo- intero canti, di cui la storia ci presenta non pochi • l'altro dell'intera umanità . E tale paternità, esempi . dolce e accostevole . fu per ambedue l'olio diffusivo che rese così vasto e risonante il loro apostolato . Quello di Don Bosco a lar- Col pi'oc'ec er e Cief..',I1 :.utili in am- ghissimo raggio, in una vita consumata per bedue sul temperamento si affermò il vero le anime giovanili ; quello di Papa Giovanni, carattere, per il costante impegno preso fin ampio anch'esso nei vari incarichi affidatigli dalla giovinezza di combatterne le storture . dalla Santa Sede, ma fattosi largo quanto prima fra tutte la tendenza a primeggiare e il mondo nei brevi anni di servizio ponti- a sopraffare . Quante volte nel suo Giornale ficale . Egli divenne il più grande apostolo dell'anima Papa Giovanni scrive la parola dei tempi moderni . ` umiltà'! E mediante l'insistenza quotidiana Le anime da lui tratte al bene sono in- la tramutò in ferma convinzione e in so- numerevoli, e strepitose le conversioni ope- stanza di vita . Questa stessa parola Don Bosco rate in vita e in morte . Anzi, soprattutto non la scrisse sulla carta, ma la incise pro- nella morte, di cui fu testimonio commosso fondamente nel suo spirito . ed ammirato il mondo intero . Segni indubbi di questa umiltà sentita e praticata è la povertà nella quale vissero e morirono, pur avendo a portata di mano la Ascoltare i lontani : ecco una bella ricchezza e l'opulenza ; il nessun desiderio di • straordinaria qualità, comune a Don Bosco cariche ed onorificenze : (Don Bosco rifiuta • a Papa Giovanni . È la cosa più ardua il cardinalato e il Nunzio Roncalli, che vi per un sacerdote. Eppure i lontani sono era avviato, scrive : « Quando non venisse, spesso molto meno cattivi di quanto si pensa. avrò questo come un segno di predestina- Anch'essi hanno un cuore sensibile alle fi- zione e ne ringrazierò Iddio ») ; e, ancora, nezze della bontà e sella carità . quel non darsi importanza alcuna, pur nella Ora, tanto Don Bo: co che Giovanni XXIII fama che li circondava, ma, al contrario, avevano il dono del conoersare amabile, 185

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it dell'arguzia che illumina i volti, dei gesti Della calma sovrana e dell'ingua- gentili del tutto inaspettati, che spianano le ribile ottimismo di Don Bosco e di Papa grinte e aprono i cuori . Soprattutto avevano Giovanni, come di altre belle qualità co- l'arte, a ben pochi nota, di sottolineare non muni ad ambedue, basteranno tre pennel- ciò che divide, ma quello che unisce . late ancora. Nel fare questo Don Bosco era un artista . Prima . La decisione fermissima in am- I tempi tristi in cui visse gli offrirono molte bedue, fin dal chiericato, per il raggiungi- occasioni di avvicinare gente lontana e ostile : mento di una castità tersa e luminosa . La in basso e in alto, nelle città e nei villaggi, castigata verecondia del chierico Roncalli persino tra gli uomini di governo e della lo portava nel 1897 al proposito di non guardare figure « in cui sia, anche per poco, violata la legge del de- coro ». E il proposito - l'attesta l'ultimo suo confessore - veniva praticato persino nel- l'estrema vecchiezza . Co- me non pensare a Don Bosco che tali finezze consigliava ai suoi ra- gazzi, ottenendone la pratica ferma e corag- giosa? Seconda . Lo spirito di letizia di Papa Gio- vanni . « Laetari et bene fàcere e lasciar cantar le passere», annotava il 7 settembre 1907 . Ed è noto che con questo motto scherzoso Don Bo- sco scacciava le nubi L'ultima, più che cordiale udienza di Papa Giovanni XXIII a Sua Eminenza il Cardi- della tristezza e delle nale Fossati, nostro amatissimo Arcivescovo, che quest'anno festeggia il .quaran- preoccupazioni . tennio di Episcopato Terza . E, la certezza di una straordinaria di- pubblica amministrazione . Dovunque egli scesa dello Spirito Santo a ringiovanire e seminò simpatia per il clero e la religione . rinfervorare la Chiesa . Don Bosco ne ebbe Per questo suo fare accostevole verso gli la sensazione nel 1870 in una visione dal- anticlericali e gli scomunicati del suo tempo, l'Alto, che rispecchia al vivo i nostri tempi . si ebbe le facili critiche dei sostenitori della Giovanni XXIII, che governò la Chiesa per niente evangelica teoria del « si combatta sotto il chiaro influsso dello Spirito Santo, il peccato fino all'estirpazione dei peccatori » . intravvide anch'egli - specie ad opera del Altrettanto si può dire di Papa Giovanni . Concilio Ecumenico - questa straordinaria Superando le diffidenze e le resistenze dei effusione del divino Spirito, nella Chiesa, e tanti, fiduciosi solo nella propria bontà, aprì ce la fece invocare insistentemente : « Rin- le braccia ai figli prodighi o, comunque, se- nova, (o Spirito Santo), nella nostra epoca parati, lontani, ostili . In quanti - anche i prodigi come di una novella Pente- non credenti - l'accostarono, lasciò cara coste!» . impressione; più d'uno per il simpatico ri- cordo di lui, morì riconciliato con Dio . E Due grandi anime, una sola fiamma : dar i ponti arditi che, Pontefice degno di tal gloria a Dio e salvare le anime . nome, lanciò in tutte le direzioni e verso tutti Questo è il campo degli spiriti, dove non i popoli della terra, verranno certamente di somiglianze si deve parlare ma di perfetta calcati dalle genti umane, messesi in cam- identità di vedute e di intenti, come doveva mino, per l'attrattiva della sua bontà pa- succedere a due anime, perennemente im- terna, a raggiungere l'unico ovile, governato merse nella luce di Dio e guidate dal tocco I8( dall'unico Pastore . leggero del suo Spirito .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

Dif'e~~iliamo le nostre f'ami~lie

afame, la crisi della congiuntura, il cancro . .. sfida e una violenta offesa ad ogni senso di. costituisconoL problemi e pericoli gravi, sotto pudore, anche di quello naturale che prati- vari aspetti e valori, per l'umanità . Al riguardo cano gli onesti pagani . E così il senso morale la stampa, la TV, i dibattiti e le più svariate si ottunde, si annacqua, addirittura fatalmente forme di propaganda informano, istruiscono, si perde, con le conseguenze familiari, sociali allarmano. e religiose più negative. C'è però un pericolo gravissimo per le no- E per la TV? Che cosa facciamo in casa stre famiglie, anzi un vero cancro maligno che quando il video presenta alla famiglia certi ormai si diffonde spaventosamente nell'orga- spettacoli? Quale esempio i genitori danno ai nismo vivo della nostra Italia, e pochi, troppo figli a tale riguardo? Si interviene prote- pochi se ne preoccupano, e specialmente in- stando inesorabilmente dinanzi alle offese che tervengono concretamente ed efficacemente. Si ci vengono a fare a domicilio . esibendo a noi, tratta di un cancro vergognoso e appestante che utenti, paganti, certi programmi? ha invaso con una invadenza e violenza di Ultimamente un deputato di Roma, facendo cui non si sa a chi attribuire maggiormente eco all'interpellanza dei 53 parlamentari de- la colpa. Ma parliamo fuori di metafora . mocristiani, ha rivolto al Presidente del Con- Certo, è constatato : l'Italia ha oggi un vergo- siglio e al Ministro dello Spettacolo una inter- gnoso primato di spettacoli cinematografici (e rogazione per sapere quali provvedimenti pren- solo cinematografici?) di una procacità così dere per ovviare allo scandaloso disordine, spudorata che umilia e spaventa . Anche la che si sta ripetendo in più episodi, di pellicole presentazione e propaganda di tali spettacoli, cinematografiche passate al visto della censura e come quella di tanti prodotti, sembra non sappia successivamente condannate in sede giudiziaria . fare a meno di immagini e richiami che sono Anche il Consiglio Centrale Uomini di A . C., un continuo attentato al pudore, alla serenità, lo scorso marzo, ha rivolto a tutti i parlamen- e diciamolo pure. alla vita pura specialmente tari un accorato appello perchè sia posto un (lei nostri giovani . argine al dilagare delle più dannose forme di Qui non facciamo il processo a nessuno immoralità per salvaguardare soprattutto i gio- dei vari colpevoli : ma vogliamo solo ricordare vani e le famiglie. che una parte di tale colpa dobbiamo forse at- Difendiamoci! Doti Bosco ha fondato i Coope- tribuircela noi; sì, noi che ci sentiamo onesti, ratori proprio « per giovare al buon costume » . credenti, cattolici e sensibili a questi problemi In pari tempo agiamo e superiamo il ` com- non meno pesanti e negativi di quelli econo- plesso ' e un certo senso di rassegnazione . mici e alimentari . Uniamoci con quanti altri, in ogni sede, sen- Bisogna che i nostri Cooperatori, special- tono il problema, collaboriamo con ogni ini- mente se genitori, facciano un coraggioso esame ziativa al riguardo, facciamo opera di persua- di coscienza al riguardo. sione presso quanti possiamo. È proprio il Che cosa facciamo per il cine? Forse dopo caso di dire : è l'ora dell'azione, prima che aver assistito alla santa Messa e, chissà, con la valanga di fango, che tra l'altro disonora la santa Comunione, forse anche dopo aver l'Italia nel mondo, sommerga, con le nostre partecipato ad una riunione di protesta, si famiglie, il meglio della nostra Patria, che vanta finisce con l'assistere e, Dio non voglia, in- il privilegio di essere la sede del Vicario di sieme con i figliuoli, a spettacoli che sono una Cristo e il cuore della civiltà cristiana . 1117

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it IL CONGRESSO EUCARISTICO ` ~1GNARCSTICI G®n~rzEs~ i® M B A Y S$ 6 DI 130M134Y

om'è noto, quest'anno, dal 28 novembre che formeranno una cornice coreografica di alC 6 dicembre, avrà luogo nella città di Bom- bellezza indicibile . Un gruppo di esse al bay, sulla costa occidentale dell'India, il Congresso Eucaristico di Monaco di Baviera - 38° Congresso Eucaristico Internazionale . raccolse plausi e consensi universali . È la prima volta nella storia dei Congressi che tale solenne manifestazione di fede cat- tolica verrà tenuta in un paese prevalente- mente pagano . Tutta l'india si sta preparando a quelle giornate, che dovranno incidere Chi scrive ricorda il Congresso Eucari- profondamente nella sua vita religiosa e ci- stico Nazionale indiano tenutosi a Madras vile . nel 1937 sotto la direzione del suo grande Sintomatico il fatto che molte famiglie Arcivescovo : S. E . mons . Luigi Mathias . pagane di Bombay si sono offerte di ospi- Più di 60 .000 fedeli vi avevano preso parte . tare gratuitamente dei pellegrini esteri . Si Alla chiusura Pio XI da Roma aveva inviato attendono ben 500 .0 00 pellegrini da ogni parte un suo vibrante messaggio . del mondo, Le Filippine hanno promesso Un particolare . Mentre il Santo Padre par- il contingente più numeroso dei paesi del- lava, era apparsa dinanzi ai nostri occhi una l'Oriente . Anche l'Africa sarà bene rappre- visione di suggestiva ed ineffabile bellezza . sentata . L'Europa e l'America invieranno Si trattava di un gigantesco quadro plastico folti gruppi di fedeli accompagnati dai loro che da terra giungeva a toccare la cupola Pastori . La terza Sessione del Concilio Ecu- dorata dell'altare appositamente costruito menico, per desiderio del Santo Padre, sarà ulti- nel parco della città . La cornice del quadro mata in tempo per dar agio a numerosi era formata da migliaia di lampadine multi- Padri Conciliari di partecipare al Congresso colori che s'intrecciavano bellamente sì da Eucaristico di Bombay . formare la mappa dell'India . Sullo sfondo Questo 38° Congresso segnerà certamente facevano bel risalto fanciulle e bambini . un trionfo di fede non solo per l'India ma ciascuno vestito del proprio costume nazio- per tutto l'Oriente . Il Comitato per lo studio nale, rappresentanti i vari popoli e tribù dei e la programmazione ha già scelto il tema sottocontinente indiano . Tutta l'India era delle giornate eucaristiche: « L'Eucarestia e viva e palpitante dinanzi a noi nella ricchezza l'Uomo nuovo ». Non poteva esser più indo- e varietà dei suoi popoli, nei suoi sgargianti vinato. Anche le due idee-forza del Congresso costumi, nei suoi serici manti . . . sono bene scelte : «Egli vivrà per me » (Jo., 6-58) e « Ordinate le vostre vite in amore (Ef., 5-2) . Sarà pure un trionfo di folclore quale solo l'India può offrire . In tale solenne circostanza ` Madre India ' indosserà il suo abito più Bombay, la grande metropoli dell'Oriente, bello e si cingerà dei monili più preziosi . la Urbs prima in indiis, come si legge sui Più di mille fanciulle cattoliche si stanno suo stemma, si prepara a vivere le sue gior- tittt preparando a eseguire canti e danze sacre, nate più belle e più grandiose . E anche la

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

BOMBAY (India) sarà la sede del 38° Congresso Eucaristico internazionale

Dall'alto, o La «Po mbays. dia fronte' alla q okgerà,il . . Congresso . _ f. Un. lato della facciata-.della grande Scuota; -Don Bosco c. al contro la~;chiesa Ausiliatrice. II parco dl Bomhay,; svoigeranno t •- grandi :stazioni dei angresso .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

PARAGUAY (Puerto Casado) - Uno degli otto centri missionari salesiani dei Vicariato' Apostolico del Chaco FA- ,. .,Iraguayo. DistribuzIi*no di viveri giunti da AiuriciOn . In alto' sulla croce, il pro Ili ~h';Qon illOsco «Da mito » è trascritto per i, poveri indigeni in «Salva la tua anima».

1

5RW~

~ - 3'5àL t T r r.4 1

ì

I'. ga CHACO PARAGUAYO'(Co-, .,,, loq1aPeralta) - 11 Missionario salesiano don Bruno Stella fa scuola' ai piccoli Moroi; . - fu nel 190 che don Stella fece la prima spedizione tra, ~i selvaggi, accompa- gnato da un piccolo Moro, catturato due anni prima, che, . à fece da guida. Ora i Moros sono stabiliti sul fiume Para_'.: s guay coi Missionari salesiani 9p- íàbi .íkC.^.C .

1

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

Bombay salesiana darà il suo apporto entu- amorevole e preventiva . Sono due immensi siastico alle grandi Assise Eucaristiche . Ai fabbricati a 4 piani con nel centro la stu- salesiani sono state affidate tutte le dimo- penda chiesa di Maria Ausiliatrice, una delle strazioni giovanili e ginniche del Congresso. più frequentate e divote di Bombay. Par- Un salesiano è stato incaricato di preparare rebbe impossibile trovare una chiesa così il volume fotografico dell'India Cattolica . ricca di marmi e di mosaici in India . Ma Don Bosco è bene rappresentato in Bom- nell'Oriente le chiese devono essere belle e bay . I suoi figli vi si stabilirono sin dal 1928 ricche perchè così le vuole il popolo, anche per assumere la direzione di una scuola, te- se poverissimo . nuta allora dal ` Padroado Portoghese ' . La A qualche distanza da Matunga, presso scuola era piccola e si trovava in un quar- l'aeroporto internazionale, è sorta in questi tiere tra i più miseri della città . Ma i sale- ultimi mesi una seconda opera salesiana : la siani non si perdettero d'animo : si misero al ` Don Bosco Technical School ', per venire lavoro con grande entusiasmo . Sapevano che incontro a un vivo desiderio del Cardinale a Bombay Don Bosco doveva trionfare . Dieci Gratias, nostro grande amico . Sarà un con- anni dopo si poterono finalmente sistemare tributo efficace all'India Nuova, che ha tanto in una zona più ampia e dar inizio a quella bisogno di tecnici e di operai specializzati . ascesa che ha veramente del prodigioso . Il giovane direttore, don Aurelio Maschio, va- I pellegrini di ogni paese che si reche- gheggiava i prati di Matunga, molto simili ranno a Bombay per il Congresso Eucari- a quelli che Don Bosco aveva avuto un secolo stico, troveranno Don Bosco che li attende prima a Valdocco . Senonchè i prati di Ma- nei suoi figli e nelle loro opere . Anche senza tunga erano allora una immensa palude con conoscere l'inglese o l'indiano, basterà che una breve striscia di terreno sulla strada dicano agli autisti o ai ricksho-iualla queste principale . Ci sarebbe voluto un'opera ciclo- due care parole « Don Bosco », perchè siano pica di bonifica : cosa superiore alle forze e subito compresi e invitati a salire in vettura ai mezzi dei poveri salesiani . e portati alla casa dei Padre .

Ma la Divina Provvidenza ha le ' sue vie COOPERATORI che non sono quasi mai le ' nostre vie '. Si serve di tutto . Stavolta si servì persino di .l CO SSO due navi cariche di esplosivi, che un brutto EUCARISTICO giorno erano saltate per aria nel porto di Bombay facendo crollare parecchi edifici DI BOMBAY adiacenti . Si era in piena guerra . Don Ma- 9 Al Congresso di Bombay saranno presenti schio, italiano, si presenta con tutta disin- numerosi membri della nostra Terza Famiglia voltura alle autorità militari e chiede loro dell'Estremo Oriente e dell'India in particolare . di far trasportare tutto quel materiale crol- Il Delegato Ispettoriale dei Cooperatori di Ma- lato per riempire la sua palude di ben 60 .000 dras sta organizzando un pellegrinaggio di Coo- metri quadrati . E per di più chiede che lo peratori ed Ex allievi indiani, che si prevede facciano a loro spese . La richiesta pareva numeroso. Da altri Centri dell'India partiranno assurda anche per il fatto che dal porto di altri gruppi ed è previsto che interverranno al Congresso anche altri Cooperatori e Coopera- Bombay a Matunga ci sono dieci buoni chi- trici di Nazioni lontane . lometri . Eppure, dopo un sopraluogo, le au- torità accondiscesero . Urgeva liberare il porto • Per quanto riguarda i Cooperatori d'Italia da tutte quelle macerie . rendiamo noto che l'Opera Pellegrinaggi Paolini Un'altra bella coincidenza . C'erano allora (Milano, via S . Sofia 7) ha organizzato un Pelle- in Bombay numerosi prigionieri di guerra grinaggio Nazionale a Bombay, col plauso del Comitato Permanente per i Congressi Eucari- italiani . A loro fu affidato il compito del stici Internazionali. Si effettuerà con la « M-n trasporto del materiale ingombrante . La pa- Anna C», appositamente noleggiata . La par- lude di Matunga presto divenne un immenso tenza sarà da Genova il 12 novembre e l'arrivo cortile con numerosi campi da gioco . Ancor ancora a Genova il i8 dicembre . oggi è il più vasto e adatto della città e i 3000 alunni dei salesiani lo usano felici per • C'è anche in progetto un viaggio aereo . i loro giochi e le loro ricreazioni . • Rivolgersi alle Sedi dell'Opera Italiana Pel- Col tempo è sorta la `Don Bosco High legrinaggi Paolini e ai suoi Corrispondenti nelle School ', che è una delle più rinomate della principali città d'Italia, nonchè alle più im- città per la serietà degli studi e la disciplina portanti Agenzie di viaggi. 191

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Missione Cattolica Italiana a Saint-Etienne

uando il Cardinale Piazza di v . m., nel set- Alla Cité de la Girardière, nella periferia Qtembre del 1952 . volle vedere i nostri connazio- della città, assembrate in baracche di legno, nali immigrati nella Loire (Francia), chiese molte famiglie italiane vollero accogliere il dove si trovava la residenza del Missionario. Cardinale. Egli parlò da un podio improvvi- Era una povera dimoraa disadorna, nel centro sato, su cui delle buone donne stesero alcuni della città di Saint-Etienne e non si ebbe poveri drappi rattoppati . Sua Eminenza ;i animo di farla vedere al Porporato . Non esi- disse lieto dell'incontro e con le sue battute steva un centro, nulla che potesse accogliere umoristiche risollevò il morale dei molti i numerosissimi italiani che giungevano a convenuti. Saint-Etienne, provenienti in prevalenza dal Fu allora che promise di inviare un nuovo Meridione d'Italia. missionario . La promessa non tardò a dire-

192 Saint-Et°enne (Loire-France) . Partenza dei bambini della Missione Italiana per le colonie estive d'Italia

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

che avrebbero immesso nella proteggere il muro a cui chiesa superiore a fianco della s'innesta, per tutta l'altezza IL TEMPIO sagrestia, sul prolungamento dello zoccolo . Solo che la delle navatine laterali . Il pedata e l'alzata del gradino SUL COLLE cortile dell'istituto infatti e sono di ` aurisina ' e lo zoc- il pavimento della chiesa su- colo di ` giallo reale ', tutt'e DON BOSCO periore sono sullo stesso piano due di Pietrasanta . Con que- e consentono l'accordo pro- sta scala si raggiungeranno gettato, senza dover ricor- anche comodamente le ca- In questi giorni si sono co- rere a contropartite di gra- mere di servizio del tempio . struiti i pilastri che dovranno dini o di piani inclinati . destinate agli ospiti abi- sostenere i cavalcavia di rac- Dovendo scendere nella chie- tuali e a quelli di riguardo . cordo tra la chiesa superiore sa inferiore, come è previsto Una delle due scale sarà e il cortile dell'istituto . Quan- per la stagione invernale, la anche affiancata dall'ascen- do . infatti, nell'impostazione comunità dei giovani e dei sore che avrà l'incarto di del tempio si venne nella salesiani potrà usufruire di facilitare i movimenti alle determinazione di non ad- una comoda scala di accesso persone anziane o comunque dossare l'edificio all'istituto, che corre a lato dei corridoi meno dinamiche . ma di lasciarlo conveniente- sopraelevati . All'esterno, invece, si sta mente separato allo scopo di E anche di questi giorni impostando il tamburo della favorire la circolazione, si l'arrivo del materiale che cupola. Questa, oltre ai la- creò automaticamente il pro- deve servire all'allestimento vori di rifinitura e di rivesti- blema dell'accesso dalla parte della scala in questione. Si mento, è l'unica a cui sia an- dell'abside . In un secondo tratta di lastre di marmo, cora concesso di cambiare in tempo tale problema venne con le quali s'intende, non proporzioni notevoli l'aspetto risolto con la progettazione solo costruire il gradino pro- dell'edificio . Ma di questo di due ampi corridoi aerei, priamente detto, ma anche avremo tempo a parlare .

nire realtà. Il 4 dicembre 1953 giungeva dal- spesso però, anche in due, non potevano soddi- l'Italia, con un mezzo preso a prestito, il mis- sfare le esigenze dell'assistenza spirituale ai sionario salesiano don Ottavio Gallo . Doveva molti convenuti. partire per il Brasile. I Superiori gli ave- Il lavoro compiuto in questo decennio ha vano fatto cambiare rotta, ma lo spirito mis- già dato e continua a dare buoni ,frutti . Il sionario era rimasto. Circolo richiama, tutte le domeniche, in gran Lo si vide percorrere tutte le strade della massa la nostra gente. È aperto tutte le sere. città e della Loire, visitare cantieri di lavoro, Le Filodrammatiche, le Sezioni di Cultura, i scendere nelle miniere, confortare nelle squal- Corsi d'italiano e francese, le Associazioni lide baracche i lavoratori e le loro famiglie. italo francesi trovano accoglienza nelle grandi Era divenuto, come si espresse una povera sale adiacenti al Circolo. I piccoli del Patro- popolana, « il nostro santo Padre in Francia » . nato le invadono, disciplinatamente, nei giorni I minatori italiani lo chiamavano « il nostro di vacanza scolastica. Le scuole di musica, Governo ». Per tutte le loro pratiche, special- di canto, le orchestre, il cine-club, i Combat- mente gli analfabeti, andavano dal ' Padre ' . tenti e Reduci, le Sezioni di Azione Catto- Cominciò così anche il lavoro dell'Ufficio lica attivano intensamente questa piccola pa- Sociale. Ma si reclamava un centro dove rac- tria italiana in terra di Francia . cogliere i connazionali, almeno per i doveri Fra qualche mese saranno accentrate tutte religiosi e per rivedersi insieme dopo il lavoro, le opere assistenziali per gli italiani nell'edi- per godere in terra straniera di un accento che ficio stesso del Circolo franco-italiano . Vi sa- vibrasse del calore della patria lontana . ranno annessi il Servizio Sociale della Mis- L'attesa non fu lunga . Nell'ottobre 1954 si sione, operante attualmente altrove; anche le apriva, nella cripta della chiesa dei Padri Acli, l'Ufficio Turistico e un Pensionato tro- Gesuiti, la grande sala del Circolo franco- veranno la loro sede nello stesso grande im- italiano . La chiesa, che tra le sue vaste mura mobile. non contava che una decina di persone prima Con lo spirito ereditato dal Padre i Sale- della venuta del Missionario, si vide presto siani dissodano questo vastissimo campo, che affollata da tanti fedeli, che al servizio religioso ha già dato frutti copiosi di vita cristiana e dovettero ben presto attendere due missionari ; virgulti di ottime vocazioni . 193

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Un umile e grande coadiutore salesiano

Al Patriarcato Latino di Gerusalemme si attende di iniziare quanto prima il processo informativo sulla fama di santità e sulle virtù di Simone Srugi di Nazaret, coadiutore salesiano

onsunto dalla malaria, il 27 novembre 1943 uno sguardo profondo e penetrante, dominato Csi spegneva a Beitgemal, a circa 3o km . da Ge- da un incessante controllo. Il suo sguardo, sor- rusalemme, il salesiano Simone Srugi . ridente e dolce, specchiava un continuo col- Era nato a Nazaret 65 anni prima . loquio con Dio. Più di una volta gli era stata rivolta in forma La famiglia, greco-cattolica, era povera ma scherzosa la frase di Natanaele a Filippo : « Da ferma nella fede . II padre Azar, proveniente Nazaret può venire qualcosa di buono? » . E dalla cittadina libanese di Zahleh, si era stabi- Simone, pur sapendo che da Nazaret un giorno lito a Nazaret con altri due fratelli . A Nazaret era venuto non solo qualcosa di buono, ma la nacque Simone, quinto di cinque figli. stessa Bontà incarnata, con aria soave rispon- Non aveva che un anno quando rimase or- deva : <« 1, veramente così : da Nazaret è venuto fano di padre ; qualche anno dopo perdette un nulla, e quel nulla sono io » . anche la madre. Se ne prese cura prima la so- La bellezza di questa sua risposta era tutta rella maggiore, poi una zia . L'8 dicembre del nel timbro amabile e convinto della sua voce . 1888 entrò nell'Orfanotrofio Cattolico di Be- tlemme, sorto per lo zelo di don Antonio Bel- Ioni, conosciuto sotto l'appellativo di Abulia- Un epitaffio veridico tama, cioè Padre degli Orfani . Questa, come Nella cripta del ` Martyrium ' di Santo Ste- tutte le altre opere fondate da don Belloni, passò fano a Beitgemal riposano i resti mortali di Si- con lo stesso fondatore alla Congregazione Sa- mone Srugi . Sul marmo che ne ricopre la lesiana, che ne assicurò la continuità . tomba, si legge una frase semplice : « r1ETATE HUMILITATE CHARITATE INSIGNIS ». Pietà, Umiltà, carità, unite a uno spirito di dolcezza e di pu- "Quel ragazzo rezza angelica, furono le virtù caratteristiche non è come gli altri " di questo fedelissimo figlio di Don Bosco . Aveva statura inedia, persona gracile, voce Mosso da una volontà risoluta di consacrarsi esile, quasi debole. Il vestito era ordinario e a Dio, il 25 agosto 1892, Simone passò al novi- pulito, sul petto portava abitualmente un pie- ziato salesiano di Beitgemal. Aveva quindici colo crocifisso . Aveva gli occhi neri e vivaci, anni . 11 suo impegno fu serio, coscienzioso,

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it superiore agli anni che aveva . Lo distinsero la Simone Srugi era il Vangelo in azione . Un delicatezza, la carità premurosa, lo spirito di cristianesimo che si presenta con i fatti colpisce apostolato . Il noviziato fu coronato dalla pro- e s'impone . Per questo Simone oggi è più vivo fessione, che divenne perpetua a Betlemme il che mai. 20 settembre rgoo . La domanda per l'ammissione ai voti per- petui è preceduta da quello che sarà per tutta come la vita il suo saluto a quanti incontrerà, confra- Paziente Giobbe telli, parenti, amici, ragazzi, donne e uomini, L'orientamento della sua vita era decisa- cristiani e musulmani : « Viva Gesù! ». Segue mente soprannaturale . Conoscendolo per uomo una frase in cui c'è tutta la sua anima : « Per di fede, molte volte si ricorse alla sua preghiera uniformarmi in tutto alle sante Regole » . La e alla sua fede da miracoli. conformità alle sante Regole, gioiosa, intelli- Il direttore don Alfredo Sacchetti, un giorno gente, amorosa, lo distinse fino alla fine, in che la Casa di Beitgemal versava in gravi stret- modo eccezionale . Ancora prima che emettesse tezze economiche, lo chiamò a sè e gli disse : i voti, più di uno aveva detto di lui : « Quel ra- « Signor Srugi, preghi perchè non abbiamo gazzo fa tutto con perfezione ; non è come gli neppure un soldo ». altri » . E non fu davvero come gli altri per tutta Simone pregò, appese una borsetta alla sta- la sua vita salesiana, durata quasi cinquan- tua di San Giuseppe, di cui era divotissimo ; t'anni, a Beitgemal, dove ebbe incarichi sva- il giorno dopo vi si trovò una buona somma di riati. Fece il maestro di arabo, il sacrestano, denaro. il mugnaio, il sarto, l'infermiere . In tutte le Ma le scene più commoventi erano quando sue occupazioni lo accompagnava la preghiera . gli portavano ammalati gravi . I parenti gli si Ancora aspirante, veniva mandato a pom- stringevano attorno ; gli uomini gli baciavano pare l'acqua dal pozzo . Ad ogni colpo che dava la giubba, implorando la guarigione, più che a quella pompa a mano, una giaculatoria gli dalle sue medicine, dalla sua fede. Chiedevano usciva dal labbro . Suo proposito : «Ad ogni che imponesse le mani sul capo dei malati . Al giro un atto di amor di Dio per la conversione suo contatto avrebbero riacquistato la salute . dei peccatori » . Spesso lo si lasciava a pompare Con garbo egli sapeva invitare anche i non acqua per ore e ore, senza interruzione . Le sue cristiani a pregare . esili braccia resistevano come sostenute da una -Hai pregato Sitti Mariam ? - chiedeva forza arcana : la sua unione con Dio. accennando alla statua della Vergine collocata « Viva Gesù, viva Maria! » era il suo ritor- nel piccolo ambulatorio . - Noi vi diamo le nello fin dalle prime ore della giornata . I con- medicine nel nome di Gesù, e voi le porgerete tadini dei dintorni, in maggioranza di religione ai vostri inalati pregando Sitti Mariam . (Sitti musulmana, ne subivano il fascino misterioso, Mariam - Signora Maria - è il titolo con cui come di persona che comunica con Dio . viene chiamata la Madonna in lingua araba) . Così il saluto alla Vergine risuonava anche sulle labbra dei musulmani . Erano convinti che li guariva in nome di Dio . Attesta ancora oggi Venerato Abdel Fattah El Arag : «Quando Mu'allem anche dai musulrnani Srugi faceva un'iniezione, diceva sempre : Nel nome del Guaritore'». Umiltà, mitezza, bontà furono le qualità di- Usava tale espressione con quanti, ignorando stintive di Simone Srugi . Abitualmente calmo la fede cristiana, poco o nulla sapevano intorno e sorridente, si trovava a suo agio all'ultimo a Gesù Cristo, il medico divino . posto. Il suo atteggiamento umile e dolce gli Aveva una pazienza da Giobbe . attirava la simpatia, anzi la venerazione da Un giorno fu tale la ressa dei malati all'am- parte dei musulmani . Non aveva titoli tranne bulatorio che si dovette sprangare la porta . quelli di una vita santa, ma essi lo chiamavano : Srugi lavorava medicando uno dopo l'altro, Mu 'alleni (maestro). man mano che i malati venivano introdotti . Un suo scolaro, Muhammad Abulaban, rac- Ed ecco, a un tratto, un gran vociare e alter- conta : « Mu'allem Srugi trattava tutti con doì- care ; poi una spinta formidabile . La porta cezza e affabilità, specialmente i ragazzi, e non venne scardinata, e Srugi, che in quel momento si adirava mai con nessuno. Era nostro inse- lavorava con le spalle contro la porta, venne gnante ; ci temperava le matite . Non ho tro- rovesciato faccia a terra . Ci fu chi urlò contro vato nessuno più bravo di lui nel temperare le quei disperati, cercando di cacciarli fuori dal matite. Noi tutti eravamo contenti di lui . Nel- dispensario. Simone, rialzatosi da terra con il l'insegnarci la calligrafia, guidava la nostra viso pesto, dolcemente si scosse la polvere di mano con tanta dolcezza che neppure un padre dosso, poi disse : « Questo è il momento buono lo avrebbe uguagliato » . per dimostrare che siamo pazienti, che siamo 14)..

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it stato suo fratello. Egli sapeva trattare tutti bene, con amabilità e dolcezza, e tutti gli erano amici . Sotto il cielo nessuno poteva essere nemico di Jíu'allem Srugi ».

Un buon samaritano L'ambulatorio di Beitgemal fu la palestra quotidiana dove da mattina a sera si prodigò facendosi tutto a tutti . Nume- rosissimi gli ammalati che vi si recavano : malati colpiti da tra- coma, sfibrati dalla malaria. Venivano a frotte, sparuti, rozzi, sporchi, e immancabil- mente carichi di pulci e di pi- docchi. C'era da provarne ri- brezzo. Pietà ne sentì sempre tanta per tutti, ma ribrezzo mai per nessuno. Anche nel più malandato e sudicio, Srugi vedeva unica- Beitgemal (Israele) • Il coadiutore salesiano Simone Srugi, pietoso sama- ritano per i sofferenti di ogni genere mente il Cristo . Lo venivano a cercare a tutte le ore, perfino durante il pranzo ; egli so- veri cristiani e che li amiamo ». E calmò spendeva la sua modesta refezione per cor- così lo sdegno di chi lo aiutava . Dovette rere in soccorso del bisognoso . Lo chiama- anche affacciarsi fuori perchè parecchi beduini vano di notte, d'estate e d'inverno, per recarsi volevano linciare i colpevoli . Non si potevano a questo o a quel villaggio a curare un mori- dar pace che avessero buttato a terra il loro bondo o almeno per recare al poveretto il con- Mu'allem. che essi ritenevano un santo . forto della sua presenza . La presenza di Mu'allem Srugi alleviava il dolore e rendeva meno cupo il mistero della " Era come una coppa di miele " morte. E tutti erano persuasi che curasse i ma- lati più con la santità che non con le medicine . Veniva chiamato a fare da arbitro nei villaggi Una volta ci fu un'incursione dì rivoluzio- della zona. « Veniamo dal sig . Srugi - dice- nari, che piombarono all'improvviso a Beitge- vano - perchè per noi dopo Dio c'è lui, e lui mal, picchiando e malmenando i salesiani . è un uomo tamam (giusto) ». Gli lasciavano i Quando comparve Srugi, il loro capoccia or- loro sacchi di grano, senza averli pesati prima, dinò : « Giovanotti! Il saluto militare per e tornando trovavano il loro grano macinato . Mu'allem Srugi . Fateglielo in segno di rispetto Erano certi che Mu'allem Srugi non li defrau- e di deferenza » . dava neppure di un chicco di frumento . Tale La sua carità toccò i vertici dell'eroismo, spe- era la fiducia in lui che se uno avesse pesato cialmente dopo la tragica scomparsa di don Ma- il frumento a casa, e Srugi lo avesse pesato al rio Rosin, suo direttore a Beitgemal . Recatosi mulino, era sempre Srugi che aveva ragione, alla tenuta patriarcale di Rafat, a mezz'ora di perchè lui, dicevano, non può imbrogliare nes- cammino a cavallo, don Rosin al ritorno venne suno. assalito e ucciso a colpi di pietre . La cavallina Un arabo musulmano ne traccia questo ri- che l'aveva portato, rientrò sola . .. Dopo tre tratto : « Io ho conosciuto Mu'allem Srugi giorni di ricerche si venne a capo della terribile conte la palma di questa mia mano . Mio padre realtà. La polizia fece indagini e si seppe chi e io abbiamo arato i campi di Beitgemal, rac- era il capo degli assassini . colto i covoni di frumento e di orzo, le lentic- Un giorno, ferito alla testa e alla spalla, pro- chie e le ulive per tanti anni . Ho conosciuto prio nell'ambulatorio dove Srugi lavorava in- bene Mu'allem Srugi . Era come una coppa sieme con la direttrice delle Figlie di Maria di miele . Io sono musulmano e lui era eri- Ausiliatrice addette al dispensario, capitò il t!1(,stiano, ma mi trattava sempre come se fossi capobanda .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it La suora lo riconobbe all'istante . E anche Srugi . Era il momento buono per consegnarlo in mano alla giustizia, che lo braccava, lanciata ESERCIZI SPIRITUALI sulle sue piste . I poliziotti a cavallo erano en- trati nel cortile della scuola . Srugi, tranquillo, PER COOPERATORI come se nulla fosse, medicò il ferito, lo trattò con estrema delicatezza . A medicazione finita, Per comodità dei nostri Cooperatori ripetiamo assicuratosi che nessuno vedesse, fece infilare l'elenco dei corsi che si svolgeranno nei pros- al disgraziato un'uscita sicura . Alla suora disse : simi luglio e agosto. rinnovando a quanti « Noi siamo qui per fare solo del bene, come ha hanno a cuore il progresso della propria fatto il Signore. Don Rosin è in paradiso . Gesù anima e l'efficacia del loro apostolato, caldo in croce ha perdonato e noi dobbiamo fare al- invito a parteciparvi e a condurvi, altri membri trettanto » . della Pia Unione

Perdura la fama di santità SACERDOTI COOPERATORI Muzzano Biellese (Vercelli) : 23-29 agosto Nella imitazione del Maestro visse e chiuse la sua giornata terrena . Negli ultimi giorni di vita soffriva una sete terribile . Premuroso, il suo COOPERATORI direttore don Luigi Laiolo gli disse : « Signor Muzzano Biellese (Vercelli) : 5-9 agosto Srugi, lei soffre tanto la sete : mando a pren- Muzzano Biellese (Vercelli) : 29 agosto-2 settembre dere del ghiaccio a Ramle » . Srugi rispose rin- Cison di Valmarino (Treviso) : 12-16 agosto graziando ; ma qualche minuto dopo, ricor- Rocca di Garda (Verona) : 20-23 agosto dando che era venerdì, disse : « Non mandi Bologna - S. Luca (per tutti) : 13-16 agosto Bologna - S . Luca (per sposati) : 29 agosto-1^ sett. più a prendere il ghiaccio. Gesù in croce ha Pietrasanta sofferto la sete . Lo voglio imitare» . (Lucca) : 5-8 agosto Loreto Montereale : 18-22 agosto Quando venne la morte, il 27 novembre Castelgandolfo (per coniugi) : 3-7 luglio del 1943, fu un accorrere da tutti i villaggi vi- Fiuggi (Frosinone) : 25-29 agosto cini. I Muktar (sindaci o capi) musulmani di Paestum (Salerno) : per coniugi : 28-31 luglio Daraban e Betnatif vollero esaltare l'umile sa- Paestum (Salerno) : per genitori di Salesiani : lesiano dal cuore grande e dalla bontà senza 5-9 agosto limiti . Più di uno disse : « È morto un santo ». Paestum (Salerno) : per tutti : 6-9 agosto Un musulmano si espresse a modo suo : « Pec- Nardò (Lecce) : 15-19 luglio cato che Mu'allem Srugi fosse un cristiano . Se Bari - Oasi Francescana : 1-4 agosto fosse musulmano lo faremmo uno dei nostri Soverato (Catanzaro) : 26-30 agosto santoni » . II suo ultimo Ispettore, don Giovanni Bat- COOPERATRICI tista Canale, parlando di lui asserì : « Ho co- Muzzano Biellese (Vercelli) : 1-5 agosto nosciuto tutti i santi salesiani della prima ge- Muzzano Biellese (Vercelli) : 19-23 agosto nerazione. Srugi li ha uguagliati nella pratica Varese - «S . Ambrogio » : 25-29 agosto eroica delle virtù . Per me egli è un santo, nel Cesuna - « Villa Tabor » (Vicenza) : 8-12 luglio vero senso della parola. Penso che, invocato Cison di Valmarino (Treviso) : 26-30 agosto nelle necessità di ogni genere, potrebbe otte- Oneglia - Villa Ranixe : 26-30 agosto nerci grazie e miracoli . La sua santità assicura Bologna - S. Luca : 2-5 luglio le benedizioni del Cielo a tutta l'Ispettoria » . Calci (Pisa) : 8-12 agosto Identici sentimenti nutriva mons . Barlassina, Loreto Montereale : 26-30 luglio Patriarca di Gerusalemme. Quando si recava a Fiuggi (Frosinone) : 28 giugno-2 luglio Beitgemal, dava a tutti l'anello da baciare, ma Montefiolo (Rieti) : 7-11 luglio a Srugi dava un abbraccio . Spiegava : « Srugi è Napoli - Capano : 26-30 luglio un santo » . Mons . Carlo Radonski, vescovo Osluni (Brindisi) - Villa Specchia : 8-12 luglio polacco in esilio, che conobbe e stimò assai Martina Franca (Taranto) : 26-30 luglio Srugi, ai salesiani di Beitgemal ripeteva : « Te- Zafferana Etnea (Catania) : 28 giugno-2 luglio netelo molto caro, seguitene le azioni e racco- gliete quanto va facendo perchè è un santo » . ESERCIZI DI ORIENTAMENTO Il venerabile don Michele Rua, visitando la per Signorine dai 18 ai 25 anni circa, che vogliono casa di Beitgemal nel 19o8, ebbe a dire ai sa- approfondire il problema della scelta del loro stato lesiani : « Seguite il confratello Srugi ; notate le Alberi-Vico Equense (Napoli) : 8-12 luglio sue parole e i suoi atti, giorno per giorno . È Montefiolo (Rieti) : 17-22 luglio un autentico santo » . Bari - Istituto Margherita : 21-26 luglio Oggi c'è chi lo invoca. Villa Grazia - Mosso S . Maria (VC) : 24-29 agosto 111

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it L'Udienza Pontificia alla Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il lunedì 13 aprile u . s . Sua Santità Paolo VI bisogno di molte e salde vocazioni' Domanda- riceveva in udienza privata la Superiora tene tante al Signore ; ma che siano anime Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, assetate di perfezione religiosa e la vivano bene Madre Angela Vespa, col suo Consiglio Ge- nell'Istituto da loro scelto » . neralizio . Intrattenutosi ancora qualche momento Quando mons . Loris Capovilla presentò a con la Madre, dopo averla benedetta in par- Sua Santità la rev .ma Madre Generale, egli ticolare, Sua Santità passò nell'attigua sala l'accolse con paterna bontà esclamando : del Tronetto dove l'attendevano le Superiore « Oh, le brave e benemerite Figlie di Maria del Consiglio Generalizio . Porse paternamente Ausiliatrice! » . E la invitò a sedere accanto ad ognuna la mano da baciare, mentre la a sè . La Madre, dopo avergli umiliato l'o- Madre gliele andava presentando con le loro maggio filiale e devoto di tutto l'Istituto, singole attribuzioni . Scorgendo anche l'Ispet- gli presentò in breve l'opera svolta dalle trice di Roma, madre Minonzio, che aveva suore in collaborazione con i Pastori della conosciuto a Milano, chiese notizie dell'Isti- Chiesa, specialmente nell'apostolato cate- tuto di via Bonvesin e delle altre case mi- chistico, opera documentata da un album lanesi . In particolare s'interessò del noviziato di statistiche e note riassuntive, che consegnò di Contra di Missaglia, ricordando la profes- personalmente al Papa . sione religiosa a cui Egli aveva presenziato Stia Santità, osservandone con visibile sei anni fa . E apprendendo che quelle giovani compiacenza ogni pagina, rispose : « Vi ho suore avrebbero emesso quest'anno i voti conosciute e apprezzate molto specialmente a perpetui, aggiunse : « Salutatele tanto e por- Milano nella Scuola e nelle varie parrocchie tate loro la mia Benedizione ». del milanese e del varesotto durante le visite Chiese poi alla Vicaria Generale la data pastorali . Ho constatato la vostra attività ge- del prossimo Capitolo Generale e il numero nerosa fra la gioventù e ho visto sempre le delle partecipanti ; e sentendo che si sa- suore serene e contente. È segno che vivono rebbe tenuto in agosto, disse : u Oh, c'è tempo bene la loro consacrazione religiosa ». ancora! Fatemelo poi sapere; pregherò e vi Ringraziando poi dell'offerta di -paramenti manderò la ntia benedizione! » . e vasi liturgici destinati alle chiese della Passò quindi a osservare le varie colle- periferia di Roma, aggiunse : « Gradisco il zioni di libri presentatigli ; sorrise di com- dono assai bello e utile in se stesso, ma sopra- piacimento vedendo che di una loro alunna tutto come simbolo dell'educazione che volete -- Laura Vicuíia - è già in corso la causa dare alla gioventù, per Dio, per Gesù benedetto, di beatificazione ; e, rallegrandosi per tutta per la Chiesa » . la stampa uscita dalla penna delle Figlie Zll'esposizione fatta dalla rev .m a Madre di M . A ., disse : « Ringraziatele per me, in sul lavoro catechistico che, sotto la guida particolare quelle che hanno scritto sulla Chiesa dei Salesiani del Centro Catechistico, è in fer- e sul Papato. A questi. libri darò uno sguardo vore in tutto l'Istituto e posto come base nel con piacere e interesse particolare » . programma (li formazione del personale, il Rivolse poi alcune parole all'intero Consiglio . 1911 Santo Padre osservò : « Ma per questo avete dicendo . « Voglio anzitutto ringraziarvi molto)

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it per il lavoro che svolgete. La Chiesa è contento e portate la- mia benedizione a -tutte le suore.; di voi ; ma prima ancora che per il vostro la- da quelle che hanno delle responsabilità fino voro, la Chiesa vi ringrazia per la vostra vita alle più giovani e a colora che stanno entrando di consacrazione al Signore e di ricerca della nell'Istituto . Dite a queste che il Papa le be- vostra santificazione personale . nedice fin dalle soglie della vita religiosa, Grazie per quanto fate per l'educazione e perchè quando avranno fatto in piena libertri la salvezza della gioventù nelle scuole e in ogni la loro scelta, possano vivere in pienezza e gioia vostro campo d'apostolato . Se era già impor- la loro oblazione al Signore » . tante ieri questo compito, lo è ancora di più oggi. Anzi, oggi è più difficile e gravoso ; costa Infine il Santo Padre invitò le presenti molto di più, però non bisogna scoraggiarsi, a recitare con lui un'Ave a Maria Ausilia- ma credere all'azione di Dio nelle anime e trice, impartì loro un'ampia benedizione, pensare che anche il premio sarà più grande . diede a ciascuna una corona del Rosario, Continuate la vostra missione in adesione e dopo aver benevolmente posato per le foto- e fedeltà allo spirito del vostro Fondatore San grafie ricordo, si ritirò rinnovando il suo Giovanni Bosco . Pregate per me e per la Chiesa gesto benedicente.

Il Cardinale Cagliero ritorna nella sua prediletta Patagonia

Su insistente richiesta dei Vescovi e fedeli giunti a per essere tumulati delle regioni patagoniche in , i a Viedma, ai piedi di Maria Ausiliatrice, resti mortali del Cardinale Giovanni Cagliero, in quella che fu la sua cattedrale come primo l'apostolo della Patagonia e primo Vescovo Vicario Apostolico della Patagonia e Terra e Cardinale salesiano, l'8 maggio scorso sono del Fuoco . Nel prossimo numero daremo re- 199

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it lazione delle trionfali accoglienze fatte dalle Il Presidente della Repubblica, dott . Un1- autorità e dal popolo argentino al grande berto Illia, presiede le celebrazioni insieme figlio di Don Bosco . con l'Em .mo Cardinale Primate e S . E . il L'Episcopato Argentino, per l'occasione, Nunzio Apostolico . Le Forze Armate pre- ha scritto una Pastorale collettiva, nella sentano le armi all'arrivo della salma del quale rievoca le gesta e le benemerenze del grande civilizzatore e gli rendono onore nel pioniere, del missionario, del diplomatico e suo passaggio trionfale per le città argentine . del porporato .

L'Em .mo Card . Antonio Caggiano, ar- Prima di lasciare Roma, dove riposava civescovo di Buenos Aires, si è riservato da 38 anni, ha ricevuto l'addio estremo dalla l'onore del primo omaggio al grande evan- Famiglia Salesiana di Roma nella Basilica gelizzatore della Patagonia nella cattedrale : del Sacro Cuore. L'austero rito di suffragio è l' ` omaggio bianco" dei bambini, (lei ragazzi fu officiato da Sua Ecc . mons . Cognata, sale- e dei giovani . siano, presenti i capi delle Missioni Diplo- Nella cripta del Tempio di Maria Ausilia- matiche della Repubblica Argentina presso trice è in programma l'incontro del Card . la Santa Sede e presso la Repubblica Italiana Cagliero con Don Giuseppe Vespignani ; in con altre autorità . Don Luigi Castano, Pro- Bernal l'incontro con mons . Costamagna; curatore generale dei Sàlesiani, ne rievocava in Fortín Mercedes l'incontro col giovane in sintesi toccante la fervida vita, le intre- servo di Dio Zeffirino Namuncurà, il figlio pide gesta e la straordinaria fedeltà a Don del gran cacico patagone, il piissimo giova- Bosco . Concludeva il sacro rito Sua Em . il netto che il Cardinale aveva portato con sè Card . , nostro ama- in Italia prima di lasciare l'Argentina . tissimo Protettore .

BOLIVIA Il comunicato di quattro miracolati Nel viaggio aereo dalla Bolivia a Cordoba bile e l'aria rimase impregnata di un gas nell'Argentina cinque chierici salesiani del- irrespirabile . A pochi passi ardeva un mo- l'1 spettoria Boliviana, nel far ritorno allo tore . Il fuoco ci ha risparmiati! La coda studeniato che li ospita per i loro studi dell'aereo e più di metà della fusoliera si teologici, viaggiavano su di un aereo che son fatti a pezzi disseminandosi qua e là . andò a sfasciarsi e incendiarsi in un bosco . Noi cinque studenti di teologia occupa- Solo uno rimase vittima del tragico incidente. vamo gli ultimi posti : ancora oggi ci do- Gli altri quattro attribuiscono la loro inco- mandiamo come possa essere che siamo lumità ad un miracolo di Maria Ausilia- vivi in quattro. La nostra buona Mamma trice. Ecco il loro comunicato: Ausiliatrice ci ha dimostrato ancora una « " Grazie, o mio Dio! " furono le prime volta quanto ami noi e l'Opera salesiana parole che pronunciammo più col cuore in Bolivia . E vero, c'è stata una vittima, che con le labbra al vederci ancora in vita . ma la Madonna si è scelto il migliore, La gente accorso e i tecnici che ispeziona- l'unico Boliviano del nostro gruppo, pri- rono i rottami, non si stancavano di ripe- mizia matura e carica di tante speranze tere: " E un miracolo! " per la nuovissima Ispettoria Boliviana . Elettivamente l'aereo su cui viaggiavamo Con l'espressione della nostra gratitudine da Santa Cruz (Bolivia) a Salta (Argentina) alla Mamma celeste, un invito a chi legge precipitò sfracellandosi in un bosco tropi- queste nostre righe : " Chi vuol venire a cale, appena lasciata la pista di scalo di sostituire il compagno scomparso? La Bo- Yacuiba (Bolivia) . Abbiamo sentito con- livia vi aspetta con le braccia aperte, per- cretamente la mano di Dio sopra di noi . chè ha bisogno di molti sacerdoti santi e Rotti i serbatoi della benzina, si firmò generosi. Li aspettiamo " ». come un lago di questo liquido infiamma- I QUATTRO SUPERSTITI RICONOSCENTI

2400

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it LITUANIA Un trentennio celebrato nella tristezza La persecuzione religiosa nei paesi sotto il Commissario del Culto, sembra si siano ri- giogo comunista, anzichè diminuire, aumenta . fugiati nei locali della SS . Trinità . Ora la Ultimamente si è appreso che a Kaunas il chiesa è stata tolta anche ai seminaristi . regime comunista ha trasformato in sala da Quest'anno ricorrono 30 anni dall'entrata ballo la chiesa dell'unico seminario lituano . dei figli di Don Bosco in Lituania . I sale- Detta chiesa, dedicata alla SS . Trinità, nel siani lituani commemorano questa data con 1938 dall'Arcivescovo di -Kaunas veniva tanta tristezza, poiché la loro opera in quel affidata ai salesiani, che vi estesero una Paese cosìì fedele è stata annientata . vasta rete di attività parrocchiali e assi- 1 pochi salesiani lituani salvatisi dalla stenziali e iniziarono tosto un oratorio, in tormenta continuano in qualche modo la breve tempo divenuto fiorentissimo . loro attività in favore dei connazionali nel- Ma nel 1940 l'invasione comunista passò l'America del Nord, in alcune repubbliche come una furia devastatrice : il personale del Sudamerica e altrove . In Italia, a Ca- venite disperso e il direttore-parroco, don steluuovo Don Bosco, da 12 anni tengono Francesco Petraitis, in seguito ai maltratta- un piccolo collegio per profughi lituani. Pur menti subiti, morì in esilio . Con la seconda nella mestizia dell'esilio . quest'anno hanno invasione e occupazione sovietica del Paese la gioia di vedere ascendere l'altare il primo 11944) venne interdetta qualsiasi attività allievo del loro istituto, divenuto salesiano religiosa . Dopo alcuni anni si riuscì in qualche e sacerdote . L'anno scorso vi ha celebrato modo a riaprire il seminario, ma recente- una delle sue prime messe un altro ex allievo mente ne sono stati requisiti i locali, per cui del collegio . che aveva raggiunto il sacer- quei pochi seminaristi (23) ammessi dal dozio nel Pontificio Collegio Lituano di Roma .

NUOVA CHIESA DI SAN PIO X A SAARBRUCKEN • GERMANIA

Nel quartiere periferico detto di Sant'Arnual i salesiani lavorano da 2o anni per la gioventù con un pensionato per giovani studenti e operai e con la cura d'anime . Per lunghi anni la popolazione, in continuo aumento, dovette accal- carsi in una chiesetta di fortuna, ma nel i96o si iniziò la costruzione della nuova grande chiesa dedicata a San Pio X, titolare della nuova parrocchia . Nel maggio del 1962 cominciò a funzionare la parte centrale già completata, Recentemente tutta la modernissima costruzione, compresa la torre campa- naria, è stata consacrata da S . E . il vescovo ausiliare mons . Carlo Schmidt . Durante l'omelia del primo pontificale il Vescovo ricordò l'opera dei salesiani nei zo anni di apostolato in quel quartiere e confidò che pensava spesso alla chiesa parrocchiale di San Pio X, specialmente durante i lavori del Concilio a Roma . Tutte le volte che si recava a pregare sulla tomba del Santo Pontefice, ricordava i salesiani di Saarbriicken e i fedeli della parrocchia .

"111

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it FEDE IN CAMMINO

Il dramma

di centomila sfollati

Una nuova diocesi nell'Assam (India) sui confini del Bhutan, lunga 600 chilometri e popolata da 25 tribù differenti, che hanno i primi contatti con la civiltà . La giungla fiorita di frutteti e di giardini . Un episodio che fa pensare all'esodo del popolo Ebreo dall'Egitto per sfuggire alle sevizie d-ai Faraoni

.Ah,biamo ricevuto con gioia la notizia (North Eastern Frontier ,Ageney), il tratto dell'erezione della Diocesi di Tezpur (Assam- montagnoso sull'Himalaia . Dal piano le col- India), che viene distaccata da quella di line s'innalzano gradualmente fino a rag- Shillong . La nuova diocesi comprende il giungere le più alte vette eternamente co- territorio a nord del fiume Bramaputra . perte di nevi.. . La regione è abitata da al- L'annunzio mi è giunto durante la visita meno 25 differenti tribù, che cominciano a pastorale a Tangla, un distretto con 9000 venire a contatto con la civiltà . cattolici, vicino a Tezpur, sui confini del Bhutan e della NEFA, dove due anni or sono l'invasione cinese minacciava di sfo- ciare nella pianura con la violenza dei fiumi Quale la soluzione? quando in piena discendono da quei monti La loro semplicità, varietà di tipi, onestà e, lasciando le strette gole, si spiegano a naturale, folclore, hanno impressionato vi- ventaglio nel piano seminando distruzione . vamente tutti coloro che li visitarono nelle 1 monti come giganti ci guardano dall'alto incantevoli valli e villaggi . Il Governo non e noi ci domandiamo tuttora che cosa suc- rimane insensibile a questo problema: come cede al di là delle dentate e scintillanti vette . .. andare loro incontro? Ma il lavoro dei missionari non si arresta . Il Primo Ministro Nehru così scriveva : In questo mio viaggio ebbi la gioia di benedire « Il mio amore per queste tribù crebbe quando una delle più belle scuole delle Figlie di Maria imparai a conoscerle, e con l'amore venne il Ausiliatrice in India e . nel distretto, cinque rispetto per esse . In mezzo a loro rinunciai cappelle in cemento armato . Furono cinque a ogni aria di superiorità e di superuomo .. . giornate di intenso lavoro di villaggio in Io non ebbi sempre idee chiare su questo villaggio fra le tribù Boro, Munda e Uraon, punto, ma a me sembra che dobbiamo evi- coronate al centro con la benedizione nuziale tare due eccessi : quello di coloro che vorreb- di 50 copie di novelli sposi, e l'amministra- bero trattare queste tribù come rarità an- zione di 420 Cresime. tropologiche, buone per studi scientifici ; e Il parroco don Guido Colussi è coadiuvato l'altro di chi vorrebbe fonderle nella massa da don Peditto e da un prete diocesano. della popolazione indiana » . Vi è anche un internato con 270 giovani. Come far sentire che sono nostri fratelli, I cristiani sono ferventi : amano e aiutano e come possiamo mantenerli negli incanti la Chiesa . Il Vescovo di Tezpur potrà guardare della loro vita senza privarli dei benefici con fiducia l'avvenire della diocesi, lunga della civiltà? Nehru dice : « Sarebbe uno più di 600 chilometri con la finestra aperta sbaglio avvicinare questi uomini con la no- al nord verso il Tibet maestoso e la Cina . stra superbia di esseri superiori e imporre 202 Questa finestra è rappresentata dalla NEFA, loro le nostre idee . 11 nostro comportamento

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it verso di essi deve essere pieno di rispetto perchè sono esseri umani come noi . Essi no u devono sentirsi umiliati o schiacciati dalli nostra superbia . È solo per mezzo del ri- spetto e dell'amore che questi fratelli po- tranno reagire bene ai nostri sforzi e svi- lupparsi come un fiore che apre la corolla ai raggi caldi e benigni del sole » . Leggendo queste riflessioni, in tutta umiltà . io potevo dire che non erano cose nuove per noi. E pensavo a Gesù, che essendo Figliuo o di Dio, la Sapienza Incarnata, lo Splendo, -c della luce divina, si vestì delle nostre sem- bianze umane, si chiamò ' Figlio dell'uomo' • come tale visse fra gli uomini, portando tutte le nostre infermità, meno che il pec- cato, per renderci tutti figli di Dio ed eredi del Paradiso.. .

La giungla è fiorita Dalle prime pendici dell'Himalaia il Ve- HA COMPIUTO 98 ANNI scovo riattraversava il Bramaputra sul nuovo Il 24 maggio, festa di Maria Ausilia- maestoso ponte di Gauhati e raggiungeva le trice. Don Giovanni Muzio, veterano colline Garo, che chiudono la vallata al sud missionario della Patagonia, l'apostolo • separano l'Assam dal Pakistan . Qui i Bat- del Chuhut, ha raggiunto felicemente i tisti americani lavorano da più di cento anni, 98 anni di età ed è tuttora in. fervida • i cattolici solo da 35 anni . La jeep correva attività apostolica . lungo il pendìo delle colline e c'incontrammo ' Padre Juan ' giunse nel Chubut nel con un campo di elefanti recentemente cat- 1901 e non lasciò più quella lontana turati : erano circa 30 e ci divertimmo tanto provincia della Patagonia, che lo onora a osservare gli elefantini . Eravamo dunque tra i suoi principali evangelizzatori. vicini alla regione che una volta era il regno Quando vi giunse. le città che oggi van- del bambù e dell'elefante . tano questo nome, avevano due o tre L'accogliente stazione missionaria di Damra case; ed alcune, come Comodoro Riva- con un bell'edificio scolastico, su cui in alto davia, non esistevano affatto . I cattolici spiccano a grossi caratteri le parole : DON erano pochissimi, quasi tutti erano pro- BOSCO, fu la prima tappa . Che differenza testanti, ma Padre Juan seppe farsi dalla giungla aspra e forte, ben nota ai primi benvolere anche da questi . missionari, piena di miasmi e zanzare, alla Nella Esposizione Missionaria di To- visione di nuovi edilizi sorgenti in mezzo a rino del 1925,fiu molto ammirata un'auto- fiorenti frutteti e giardini! Era l'immagine cappella, una delle prime : era un dono della FIAT di un'altra trasformazione: quella compiuta a questo umile e grande mis- sionario, al quale auguriamo dal lavoro missionario . di cuore Il giorno dopo ci arrampicammo con la di diventare .. . secolare e poi, da buon religioso qual è, di non fermarsi al jeep su per le colline verso l'interno . Il Go- ' secolo '... verno apre strade ovunque . Quanti ricordi! Don Costa diceva : « Qui tanti anni or sono m'incontrai con una mandra di elefanti selvatici . In questo villaggio un missionario fu assalito da un attacco di malaria con buon Dio, bivaccando anche noi con i cri- febbre altissima : e perchè delirava, i Garo stiani sotto tende di frasche e paglia, distri- scapparono credendolo invaso dallo spi- buendo centinaia di Comunioni e ammini- rito maligno. Rimase abbandonato da tutti strando più di 1000 Cresime! E così, supe- per due giorni! . . . » . rando lo spartiacque, discendemmo sull'al- La jeep intanto s'inoltrava veloce sotto i tro versante . . tunnel verdi. Avemmo quattro grandi riu- Nella stazione missionaria di Bhagmara nioni nelle foreste Garo, ove lodammo il ci attendevano con don Stadler più di 20 :3

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

bambù e paglia . Il flusso di questa marea umana ancora continua, flusso senza riflusso . Non si lascia ogni cosa così facilmente se non ci sono ragioni : il panico può consigliare sfollamenti provvisori, ma ora nessuno vuole ritornare . I Padri della Santa Croce non riu- scirono a persuaderli a rimanere . Tutti segni che questa povera gente sono vittime di vio- lenze e sopprusi . E sono le tribù più pacifiche • semplici del mondo! Io visitai dieci campi di sfollati . Sciami • sciami di bambini accorrevano attorno a noi salutandoci col saluto cristiano : « Jesuna rasong » (sia lodato Gesù Cristo) . Per i fan- ciulli, sotto quel bel sole di Dio, vicini alle acque del fiume, tutto aveva l'aria di una festa, di una scampagnata . . . A frotte ci ac- compagnano attorno al campo, ove tante mamme con bimbi lattanti, come nelle loro case, continuano a preparare i cibi, a cu- rare i bambini . Povere mamme! Sembrano la personificazione dell'amore e del dolore! Assam-India Sempre eroiche, sempre all'altezza della loro Tipo caratteristico dei confini nord-orientali (NEFA) missione . Poi ci sono gli uomini, pensosi pensosi, preoccupati per l'avvenire. Hanno 2000 cattolici, che ci prodigarono la più en- sofferto tanto da non aver forza di ricor- tusiastica accoglienza . Eravamo proprio sulla dare e narrare . E noi, con le lacrime agli linea dove le colline cessano e incomincia occhi, contempliamo la visione dolorosa degli la pianura del Pakistan . E qui incominciano sfollati, dei senzatetto, delle vittime inno- le dolenti note . centi . Il Governo ha preso tutte le misure Prima della partizione dell'India molti del momento per aiutarli . Noi abbiamo man- Garo dalle colline discesero nella pianura del dato molte suore infermiere, e i missionari Bengala, e con sudore e sacrifici convertirono cattolici girano di campo in campo . Ab- terre incolte in fertili risaie . I Padri americani biamo chiesto aiuto alle opere di carità del- della Santa Croce li evangelizzarono co- l'India e del mondo . struendo per loro chiese, scuole ed opere Intanto urge erigere una spaziosa cappella sociali . Poi nel 1947 venne la separazione del in ognuno dei campi di sfollati : urge pensare Pakistan dall'India . Un'alta barriera di bambù a ingrandire i pensionati già esistenti per s'innalzava : al di là i Garo nel Pakistan accogliervi i giovani che sono più avanti negli musulmano e al di qua in India i Garo delle studi perchè non debbano interromperli ; urge colline . Il commercio fra le due zone si pa- trovare medicine, abiti, coperte, dana'-o, per ralizzò di anno in anno . La vita dei Garo venire in aiuto a questa marea umana . nel Pakistan diventò sempre più difficile, Perciò lancio un SOS a tutti i buoni finchè l'ora della tragedia suonò .. . perchè ci vengano in aiuto . Quando prossi- mamente ritornerò a visitare quei campi, vorrei poter dire ai nostri buoni cattolici : Il dramma di centomila sfollati « Il mondo intero ha conosciuto la vostra miseria, non perdetevi di coraggio, i soccorsi Mentre noi in Bhagmara celebravamo la arrivano... sono già arrivati!» . festa annuale con gioia e speranza, notizie Il vescovo e i missionari sono anche giu- dolorose affluivano da ogni parte . Lungo un stamente preoccupati della vita spirituale . Un tratto di 120 chilometri, i Garo, sotto la catechista degli sfollati ci diceva : « Il Padre protezione della notte, abbandonarono le case, nel Pakistan, prima che partissimo, ci disse : i terreni, il raccolto, il bestiame in Pakistan, " Anche se perdeste tutto, conservate almeno • a piedi portando sulle spalle pochi utensili la fede! - Sì, noi ricorderemo queste parole • masserizie sfollarono in India . Era come - continuava il catechista piangendo - La una marea umana che si calcola a 120 .000 fede! Questo ci basta» . persone, tutti Garo e Hajon, di cui 30.000 Nella gioia come nel pianto la Chiesa si sono già cattolici e aumentano ogni giorno . mostra veramente Madre e Maestra . Furono provvisoriamente alloggiati in campi MONS . STEFANO FERRANDO `_'04 lungo il corso dei fiumi, sotto rifugi bassi di Vescovo di Shillong (Assam-India)

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it N el 1914 la Missione salesiana del Mato All'uscire di chiesa, tutti i presenti cir- Grosso (Brasile), due decenni dopo il suo condarono in festa i novelli professi . Tutti inizio, era eretta in Prelazia e il suo superiore si disputavano Angelo, il primo salesiano don Antonio Malan ne era il primo Prelato- Bororo, che calmo sorrideva . Vescovo . - Ti senti contento? - gli fu chiesto . La Provvidenza ci ha concesso quest'anno - Sì, molto contento . - E al fratello, di commemorare la data cinquantenaria che era venuto dalla Missione per assistere non solo con una rassegna panoramica degli alla festa, in disparte diceva : abbondanti frutti raccolti fra triboli e spine, - Hai veduto, Alberto, quante feste? Ri- ma anche con un frutto eccezionale : la prima tornando alla Missione, conta quanto hai professione religiosa salesiana di un figlio visto e di' a tutti che mi sento felice . legittimo della valorosa tribù dei Bororo . Con Don Bosco avranno esultato in cielo Quando, nel maggio del 1915, S . E . mons . tanti eroici missionari e missionarie Figlie di Malan faceva il suo primo ingresso fra i Maria Ausiliatrice, che con i loro sudori ed suoi cari Bororo, nella colonia del Sacro anche col sangue, hanno irrigato la fiorente Cuore era un tripudio di festa : chi avrebbe missione . Di molti è ancora viva la memoria potuto pensare che fra quei neofiti esultanti dello zelo e dell'attività instancabile . Nella c'erano il nonno e la nonna di un futuro vasta Prelazia è ricordato il loro nome, spe- coadiutore salesiano? Fiore davvero singolare cialmente se aureolato di bontà come quello di che la Provvidenza ha fatto sbocciare in mons . Giuseppe Selva, il « Vescovo buono » . piena foresta . E con loro avranno assistito chissà quanti E nella casa di noviziato di Campo Grande Bororo! Fra di essi - il giovane Pierino Mo- che il giovane Bororo Angelo Kaìgu emetteva tojéba, che avrà sorriso al collega Kaìgu, che la sua professione religiosa nella festa di potè realizzare quella vocazione che anch'egli San Giovanni Bosco . Con voce commossa aveva desiderato tanto di raggiungere, ma ne ma franca e chiara, lesse la formula ; gli era stato impedito dalla chiamata del Signore . erano ai fianchi due venerandi missionari Questa primizia salesiana, raccolta nella dei tempi eroici della missione che, nello tribù dei Bororo, segna un traguardo rag- svolgersi del rito, vedevano la ripetizione giunto e fa presagire per la Missione un av- di quello compiutosi per loro 60 anni ad- venire sempre più prospero . dietro, quando avevano fatto la loro pro- DON CESARE ALBISETTI fessione nelle mani del venerabile Don Rua . missionario nel Mato Grosso (Brasile) 200.:

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it C lISTE

a Tigre Reale della foresta e il leopardo nel 1947 le tolse tutte le residenze missio- Lin agguato ' vanno scomparendo dalla scena narie, eccetto la cattedrale e la casa vescovile . del Bengala . Le giungle impenetrabili e pe- Di cappelle in muratura nei villaggi non ne ricolose vengono abbattute e intere regioni rimasero più di tre ; il numero dei cattolici messe a coltivazione . Nuovi villaggi sorgono si ridusse a poche migliaia . Si dovette quindi ovunque con lo stabilirsi di industrie, opere ricominciare da capo . E si lavorò con ardore . sociali, scuole, campi sperimentali . .. Com- La sola enumerazione delle opere sorte negli pagnie del petrolio penetrano nei luoghi ultimi 12 anni è eloquente : chiese in mura- più remoti per fare sondaggi ; là strade me- tura 24; residenze e nuove parrocchie 6 ; nuove talliche stendono la loro rete ovunque e comunità di cattolici 12, alle quali vanno ponti maestosi si alzano sulle acque tranquille aggiunte due dozzine di villaggi Santhal dei grandi fiumi gangetici . (aborigeni) che recentemente si stabilirono nella parte nord della diocesi . In tutti i vil- I primi missionari e le suore che misero laggi vennero acquistati nuovi terreni per piede in questa diocesi di Krishnagar un fare posto alla chiesa, alla casa per la per- secolo fa, arrivarono da Calcutta su piccole manenza del missionario e ad un'altra per e deboli imbarcazioni, attraversando il Golfo le Suore in visita ; inoltre dove era neces- del Bengala e navigando sui fiumi del delta sario, sorsero anche la scuola e il dispen- del Gange . Colpiti da malattie infettive e sario . In questi nuovi acquisti abbiamo avuto da febbri malariche, molti dei primi sacerdoti presenti futuri sviluppi e piani : i desideri e e suore sacrificarono la loro giovane esi- le speranze dei missionari non hanno limite .. . stenza . Durante il primo secolo la Chiesa si La popolazione cattolica nella diocesi si è stabilì con fatica, molto debolmente e con quadruplicata : da 3000 nel 1952, ora contiamo poche consolazioni per gli operai evangelici . 12.000 fedeli. Piccole comunità si stabilirono nelle immense Un'attività che ha suscitato grande am- regioni del Bengala e dell'Assam ; un piccolo mirazione presso le più alte autorità dello soffio di vento di persecuzione avrebbe fatto Stato, è l'opera di riabilitazione di centinaia presto piazza pulita : tale era l'impressione . di famiglie in diversi punti della diocesi . La gente era povera, illetterata, incapace di Nuove ' colonie ' ed interi villaggi andarono sostenersi . 1 missionari e le suore adottarono formandosi in questo decennio . L'assistenza i primi cattolici come figli di una piccola dei missionari è stata varia a seconda delle famiglia, procurando loro educazione, lavoro, circostanze e delle possibilità . Abbiamo com- assistenza, casa per abitare e campi da col- perato vasti terreni per abitazione, riven- tivare. dendoli in piccoli lotti a centinaia di famiglie . La primitiva diocesi di Krishnagar con gli Le nostre squadre di operai passarono a co- anni crebbe e si suddivise in nove altre dio- struire una casa dopo l'altra . I lavori furono 206 cesi . La partizione del Bengala avvenuta finanziati in parte con sussidi governativi,

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it in parte con fondi speciali della Missione o con i risparmi delle persone interessate ; da soli avrebbero potuto fare poco o nulla, non riuscendo a superare le difficoltà . 1 nostri due autotrasporti non si fermano mai dal portare materiale di costruzione per aiutare tanta povera gente, non esclusi hindù, mu- sulmani e protestanti . Oggi centinaia di fs- miglie, per il nostro aiuto e interessamento, hanno un tetto . 1 Salesiani della Scuola Don Bosco noti rimangono inerti . Hanno costruito una scuola grandiosa, che unita alla scuola primaria di- retta dalle Suore della Carità e alle opere per le fanciulle, desta l'ammirazione di tutti . Gli studenti interni sono più di mille nelle quattro istituzioni, ed altrettanti gli esterni . Le scuole tecniche e industriali sono all'avan- guardia nel loro campo e contribuiscono moltissimo al progresso e alla costruzione di nuove opere nell'ambito della Diocesi, come alla formazione della gioventù . Dobbiamo aggiungere una parola sulla fon- dazione dell'Istituto delle Suore di Maria Sua Ecc. mons . Luigi Morrow Laravoire, salesiano Vescovo di Krishnagz r (India) immacolata, fatta dal nostro Vescovo S . E . mons . Luigi L . R . Morrow nel 1950 . Sono già più di 160 Suore distribuite in otto case religiose, scuole e opere diverse . Attendono cattolici e ai moltissimi non cattolici che al lavoro nei villaggi più remoti insieme con passano a visitare la chiesa . Molti hindù i Sacerdoti : il loro contributo in moltissime rimangono estatici davanti a quella scena attività, compresi gli oratori festivi e quoti- di raccoglimento e di preghiera ; si inchinano diani, coopera efficacemente alla creazione e si prostrano davanti all'altare ; talvolta della vera vita cristiana nella popolazione passano anch'essi lungo tempo in un colloquio cattolica c attira la benevolenza dei non con Dio che non ci è dato di intendere, ma cristiani . che ci fa bene sperare . Tali visite e scene La Diocesi è all'avanguardia nei testi di sono di tutti i giorni . Benchè sia duro e diffi- religione e in altre pubblicazioni bengalesi, cile il lavoro della Chiesa in Bengala, dove nella propaganda col cinema e le filmine, l'Hinduismo è fortemente e socialmente radi- nella musica e canti sacri . Furono pubblicati cato, tuttavia la vista di queste anime che più di venti libri e opuscoli . La Scuola Don si avvicinano al Signore ci rincuora e ci fa Bosco pubblica un giornale mensile che porta guardare fiduciosi all'avvvenire . notizie sulle attività della Chiesa nel mondo . Il cuore ci dice che verrà un giorno anche Tra i libri figurano le opere catechistiche per loro in cui Gesù li chiamerà . Questo al- di S . E . mons . Morrow, compresa La mia tare, fedelmente e amorosamente custodito Fede Cattolica, che è un vero trattato di dalle zelanti Suore di Maria Immacolata, Teologia per laici . La vita di Don Bosco e le quali associano alla vita attiva questa di San Domenico Savio, L'Imitazione di Cri- forma di vita contemplativa eucaristica, è sto e altri libri religiosi sono molto apprez- una predica costante e un invito irresistibile zati per il contenuto e lo stile . per i cattolici ad essere più ferventi e per i A fianco della cattedrale di Krishnagar non cattolici una forza di attrazione verso fu costruita una cappella con uno splendido la fede; è soprattutto il grande conforto di altare, sul quale troneggia il Santissimo, tutti questi missionari . instancabili portatori esposto tutti i giorni dell'anno . Almeno due del messaggio di Cristo . Suore di Maria Immacolata adorano e pre- DON LUIGI GOBETTI gano continuamente : esempio e invito ai Delegato Vescovile di Krishnagar (India-Bengala)

ASSAM-INDIA • Mawlai-ShiIIon . Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante un saggio ginnico . • Famiglia a Kameng u sul confine del Bhutan : sono anch'essi buddisti e vestono come i bhutanesi . • La preghiera di un 4 gruppo di aspiranti buddisti in una pagoda della frontiera nord-est dell'Assam 209

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

19

r..r. ! r .1 :S•:"Jd .• m• •J ír I .

Salvo in un tragico incidente risolvendosi. Continuiamo le nostre fervide pre- ghiere e ci affidiamo alla protezione costante di Stavo percorrendo la statale Valenza-Ales- Maria Ausiliatrice e di San Giovanni Bosco . sandria alla guida di un autocarro Fiat iioo : era il sabato i i gennaio u . s. La strada con Ripacandida (Potenza) GIOVANNI MECCA varie curve ha salite e discese . Nella prima curva mi vedo davanti un grosso autocarro : mi sposto a destra per lasciare maggior strada li- Non subì l'operazione prevista bera, ma non mi accorgo che vi sono degli spessi lastroni di ghiaccio . Il camioncino mi Mia zia soffriva da un po' di tempo di forti slitta, portandosi con la parte anteriore tutto a emorragie. Le cure del dottore non diedero ri- destra, mentre con la parte posteriore dà una sultati ; fu quindi portata d'urgenza all'ospe- forte sventola alla cabina dell'autotreno . Dal- dale di Mondovì per essere operata di un fi- l'urto la porticina si apre e io vengo proiettato broma. lo, piena di fiducia, la raccomandai a fuori contro le ruote del grosso camion, mentre Maria Ausiliatrice interponendo l'intercessione quello sul quale mi trovavo, si raddrizza, per- di San Domenico Savio, e fui esaudita. Mia mette che io rotoli dalla parte opposta della zia, che per me è come la mamma, dopo otto strada e passa dietro l'autocarro andando a in- giorni di ospedale, venne a casa guarita, senza . cagliarsi in una siepe laterale. Chi assistette alla essere stata sottoposta all'intervento chirurgico disgrazia, pensò che io fossi in fin di vita ; Come ringraziamento unisco una piccola of- invece potei subito alzarmi senza la minima ferta. scalfittura . La Mamma celeste, che sempre Trinità (Cuneo) TERESITA RINALDI invoco ad ogni partenza, mi ha salvato comple- tamente, per cui io potei ripartire sano e salvo . Mirabello Monferrato (Alessandria) GIOVANNI PONZO Guarito da pleurite purulenta Salesiano Caduto gravemente ammalato, fui visitato dal medico di famiglia, che diagnosticò trat- Salva da sicura morte tarsi di pleurite purulenta . Mia figlia Maria, in seguito a un incidente In seguito a ciò mi raccomandai a San Gio- stradale subìto nel Marocco, fu ricoverata al- vanni Bosco, del quale sono stato sempre assai l'ospedale di Casablanca morente per avere ri- devoto. Dopo quindici giorni di preghiere al portato la frattura della base cranica . Appena caro Santo e di cure, mi sentii perfettamente ricevuta la triste notizia, tutti di famiglia ci ri- guarito . Il mio medico mi fece sottoporre ai volgemmo con fede a Maria Ausiliatrice e al- raggi presso il Dispensario di Nereto (Teramo) l'intercessione di San Giovanni Bosco e di altri ed il radiologo mi assicurò che ero sanissimo . Santi Protettori. Da quel tempo non ho più avuto disturbi e Dopo una diecina di giorni passati in coma, posso eseguire tutti i lavori, anche quelli pe- ci giunse la lieta notizia che era stata dichiarata santi. Attribuisco questa mia guarigione a Dio . Giovanni Bosco, al quale fuori di pericolo. Una vera grazia. Il migliora- per intercessione di S mi raccomandai con tanta fiducia . mento continua nonostante il sopraggiungere di 214) una bronchite, attribuita all'infortunio, che sta Torano Nuovo (Teramo) GABRIELE DORIA

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Assunta Rossi (S . Pellegrino in Alpe-Lucca) fece ricorso a M .A . e a S .D .S . insieme con una cognata colpita da Altri cuori riconoscenti paralisi, ottenendo la guarigione implorata . Invia offerta in ringraziamento . Romildo Quarenghi (Sottochiesa-Bergamo) colpito da Maria Fontana Bergagnin (S . Stefano Cadore- Belluno) nefrite e da paralisi multiple, si raccomandò a M .A . avendo un figlio giudicato in condizioni disperate per conseguendo un buon miglioramento . Invia offerta setticemia, lo raccomandò a S . G . B . e a S . D . S ., otte- per le Opere Salesiane . nendone la guarigione. Vittoria Casalegno (Torino) è riconoscente a M .A. e a Rosa Capriata (Sciacca-Agrigento) con i familiari iniziò S .G.B . per il felice esito di un'operazione subita dalla figlia . novene a M . A ., a S . G . B ., a D . M . Rua per la salute Maria Parodi (Genova-Albaro) avendo il figlio grave- della mamma di 94 anni, ammalata di azotemia, con- mente ammalato di febbre tifoidea e complicazioni pol- gestione polmonare e complicazioni cardiache. Alla terza monari, affidandolo a M .A . e a S.G .B ., lo vide guarire novena la grazia venne. perfettamente . Tommasina Cocco (Sanlori- Cagliari), afflitta da acuti do- Una F .M.A . (Vallecrosia-Imperia), colpita da nefrite lori all'occhio sinistro, ottenne la liberazione, raccoman- con complicazioni, raccomandandosi a M . A . e a D . M . R ., dandosi a M .A . durante l'elevazione dell'Ostia nella Messa . conseguì un miglioramento tale da poter continuare nel- Alfredo Bassi Bruschetti (Varese) per la seconda volta, l'apostolato . a distanza di tre anni, ottenne da M .A . e dai Santi Sale- Maria e Rita Ribero (Genova-Cuneo) sono riconoscen- siani la guarigione della mamma da diabete, miocardite tissime a M . A ., a S . G . B . e a D . M. R . per la guari- ed arteriosclerosi . gione della mamma dopo frattura del femore . D . C . A . (Torino) con viva riconoscenza a M .A . manda Vittorina Scarione (Mirabello Monf.-Aless .) chiede a offerta pro Missioni . M. A . che continui la sua materna protezione su di lei Vilma Tuso (Arquata Scrivia-Aless .) offre la sua catenella e su tutti i suoi cari . a S.G .B . per tante grazie ricevute e per una guarigione L. F . (Torino) soddisfa la promessa fatta a M . A . chie- senza intervento chirurgico . dendo che la guarigione della figlioccia sia completa . T . P . Z . (Varallo Sesia - Vercelli) invia offerta per rin- Lucia Stefani (Carezza-Trento) è riconoscente per una graziare S .G.B . e D .F .R . della loro valida assistenza grande grazia ricevuta da M . A ., S . G . B . e S . D . S ., e ne durante un'operazione chirurgica . chiede un'altra . Giorgia Bianchini (S . Maria a Colle-Lucca) avendo poca Fam . Ravenna (Torino) inizia una borsa missionaria in fiducia umana, si affidò tutta a M .A ., a S .G.B ._ e ai Santi ringraziamento a M . A . e ai Santi Salesiani per la riu- Salesiani durante un'operazione e nella conseguente scita operazione agli occhi della mamma . embolia, uscendone completamente sana . Gentilina Gentili (Sarteano-Siena) rende pubbliche grazie Rosa e Teresa Rossi (Ovada-Aless .) ringraziano infinita- a M . A . e a S mente M .A . G . B . per la loro protezione su di sè e . per segnalati favori ottenuti, tra i quali la sulla famiglia . guarigione propria e del nipotino da malattie preoccupanti . G . C. (Balangero-Torino) offre per una Messa di ringra- N. N. (Casalgrasso-Cuneo), operata due volte, si op- ziamento a M . A . per ottenere altra grazia. pose a un terzo intervento, raccomandandosi con gran Santina Romanello Sinatra (Catania) presentatasi a con- fiducia a M .A ., a S.G .B . e a D .F .R . con una novena che le ottenne la piena guarigione . corso magistrale, invocando M . A . ottenne di essere subito nominata di ruolo . Enrico D'Adda (Treviglio-Bergamo), affetto da me- E. R ningite purulenta, era giunto alla piena incoscienza . . M . (Padova) dichiara di aver ottenuto da M . A . e da S. G . B Iniziata per lui una novena a S.G.B ., al quarto giorno lo . la guarigione di persona cara e implora altri favori . si vide fuori pericolo e in seguito completamente ristabilito . Adalgisa Schepisi (Roma) ringrazia M . A . per aver Emilia Salvi in Giacomino (Penosa Argentina-Torino) ridato salute e fiducia alla propria figliuola . in quattro mesi dovette subire tre operazioni, ma recan- Cesarina Civera (Chieri-Torino) è riconoscente a M . A dosi ai piedi di M .A . e di S . G . B . a Torino, conseguì per l'implorata guarigione da nefrite_ un pieno ristabilimento in salute . Giuseppina Perrica (Valguarnera-Enna) ringrazia M . A ., Maria Rol (Perosa Argentina-Torino) invia offerta per il S. G. B ., S . D . S . per la guarigione già quasi completa Santuario dei Colle D . Bosco per ringraziare M .A ., S .G.B ., della mamma da una ferita al capo . S. D . S . a nome del figliuolo che ha ottenuto lavoro . Graziola Silvina (Pedersano-Trento) chiese a M . A . e Elda Vallini Pasqua (Torino) ringrazia di cuore S .G.B . a S . G . B . la forza per sottoporsi a due operazioni per per l'ottimo risultato negli esami, conseguito dalla figlia . malanni interni che non le avrebbero lasciato più di due Onorina Montaldo (Somano-Cuneo) con preghiere a mesi di vita . A operazioni riuscite, riebbe la sua salute . M .A. e a S .G.B . ottenne per il figlio un aiuto evidente e Eugenia Maina Amisano (Torino) rende pubblica la sua decisivo . riconoscenza a M . A . e ai Santi Salesiani per la scomparsa Teresa Rimondotto (Orbassano-Torino) pubblicamente della nefrite e colite da cui era afflitta . ringrazia M .A. e S.D.S ., per la guarigione del nipotino . Eugenio Agosta (Orsara Bormida-Aless .) per interces- O . M. (Torino), afflitta da grave morbo, potè guarire sione di M . A . e di S. G. B . ottenne la buona riuscita con cure fatte a casa, senza ricovero all'ospedale, pre- di una doppia operazione . gando M .A . e S. D . S. Maria Garufi (Alì Terme-Messina) raccomandandosi a M .A . Lucia Leone (Bosconero-Torino), già spedita dai sani- si sottopose a operazione per sinovite recuperando la salute . tari, pregando M .A . si riebbe in modo da ricuperare Maria Celotto (S . Martino di Roccaforte-Aless .) per inter- le forze per l'operazione e la salute. vento di M . A . e S . G . B . ottenne la liberazione del Renzo e Berta Barisani (Lugo-Ravenna) con offerta marito da un male gravissimo . rendono pubblica la loro riconoscenza a M .A . e a S .G.B . Aristide Ardissone (Borgofranco d'Ivrea-Torino) rico- per la difficile guarigione del loro figliuolo, vittima di verato in luogo di cura, con attacchi di artrite gottosa, un grave incidente automobilistico. si rivolse fiducioso a M . A . e fu esaudito . Teresa Infantino Ved. Lantieri (Palazzolo Acreide-Sira- Mario Abate (Palestro-Pavia) supplicò M . A. per la cusa) ringrazia M .A. unitamente ad un'amica che, in guarigione della moglie, ridotta in condizioni disperate pericolo di diventare cieca, potè conservare la vista da da un investimento stradale, e fu esaudito . un occhio . Coniugi Grazioli (Borgomanero-Novara) raccomandarono Elsa Chiesi (S . Ilario d'Enza - Parma) ringrazia M .A . vivamente a M . A . e a S . D . S . la loro bambina di venti per la piena guarigione della mamma di novantun anni, giorni operata di stenosi pilorica e la riebbero salva, la quale in una caduta si era fratturata il femore sinistro . contrariamente alle previsioni 211

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

S. DOMENICO SAVIO

Nessuno specialista aveva dato speranza Suore a Fulgida Stella» di Meguro ('Tokyo-Giappone) al termine di una novena a S . 1) . S . trovarono un bravo La mia bambina di dieci mesi venne colpita insegnante per le scuole elementari . Anna De Angelis (Ferrara) con l'abitino di S . D . S . da un male misterioso che minò prima l'appa- portò a termine una maternità giudicata impossibile rato respiratorio, poi quello digerente e infine dai medici . minacciava seriamente gli organi cerebrali . Fu- Edith Irene Dalvit (CarrodiIla-Mendoza-Argentina) rin- rono convocati vari specialisti. Tutti fecero il grazia S. D. S. per il ricupero di proprietà affidata a possibile, nessuno però ci diede speranza. Si persona che non voleva restituirla . Sac . Giuseppe Miceli (Serratiifalco-Caltanissetta), isti- ricorse con fede all'aiuto del cielo interponendo tuito un Centro Amici di D. S ., ne ebbe la prima grazia l'intercessione di San Domenico Savio, di cui nella felice nascita di una nipotina . la bimba portava l'abitino . Improvvisamente Giuseppina Sardella (Torino) è riconoscente a S . D . S . incominciò a dar segni di ripresa e di migliora- per l'assistenza a una sua nipote nella maternità . mento, che l'hanno portata alla più completa Famiglia Demichelis (Torino) ottenne da S . D. S . la perfetta guarigione di un figliuolo casualmente ferito guarigione. Anzi la sua salute oggi è migliore alla bocca . di quella precedente la malattia . Antonietta Daniele (Monopoli-Bari) afflitta da tosse e San Giorgio a Cremano (Napoli) VIRGINIA MADONNA mal di cuore, ottenne la guarigione da S . D. Savio . Giovanni e Tersilla Brezzo (S . Stefano Roero-Cuneo) ringraziano S . D . S . per la felice operazione sopportata « ... dal figlio . tuo figlio guarirà» Letizia Gancio Caporetto (Catania) attribuisce a S . D . S . Mio figlio Giorgio di anni fu ricoverato la guarigione del suo bambino da broncopolmonite . la Amabile Boccardo (Genova-Mignanegq) ringrazia S . D . S . all'ospedale di Udine, gravemente ammalato di per il giovane Marco Imperiale, salvato da mastoidite corea minor . Dopo alcuni giorni di degenza, dopo tre operazioni ; per una persona ritornata a Dio peggiorò, perdette la vista, l'udito, la parola ; in punto di morte ; per una grazia temporale ottenuta . i nervi non lo reggevano più e il suo corpo era Rina Eforo (Acqui-Alessandria) è riconoscente a S . D . S . per pericolo di malattia scampato . tutto a penzoloni. Una mia amica che venne a Anna Gellera Vicardi (Melegnano-Milano) ha speri- trovarlo, mi disse : «Abbi fiducia in San Do- mentato l'aiuto di S . D . S . in sè e nella bambina amma- menico Savio e tuo figlio guarirà » . Mi procurò lata di ipertrofia timica . anche un abitino del Santo, che misi al collo Gemma e Angelo Brambilla attribuiscono a S . D. S . del figlio pregando fervorosamente . Subito la felice nascita del piccolo Angelo . Pietro e Lina Stracquadanio (Ragusa) ottennero un bimbo Giorgio cominciò a migliorare e in poco tempo ricorrendo all'intercessione di S . D . Savio . lasciò l'ospedale. Ora sta bene e lavora . Grande Gemma e Mirto Fusta (Dronero-Cuneo) riconoscenti in- sarà sempre la riconoscenza mia e di mio ma- viano offerta a S . D . S . per le figliuole Graziella e Bruna . rito a San Domenico Savio . Vilma e Gian Ernesto Trabaldi (Punzone-Vercelli) ot- tennero da S . D . S . la guarigione del bimbo da attacco Medeuzza (Udirei ARMANDO E GIULIA BANELLO di meningo-encefalite . Annunzio Pinciroli (Quarona Sesia-Vercelli) impetrò da S. D . S . la felice nascita del piccolo Paolo. Maria De Dona (Napoli) raccomandando a S . D . S. un N. N . (Fontaneto d'Agogna-Novara) in un momento di bambino appena nato . gli ottenne l'uso di un braccio sconforto otteneva aiuto per intercessione di S . D . Savio . che pareva morto . Adelaide Parolini n. Bignami (Brescia) invia offerta a Maria Vai in Bellola (Lomello - Pavia), due volte madre, S . D. S . per la felice nascita della sua Silvia . fu sempre assistita da S- D . Savio . Egle e Teresio Caraccia (Castelletto Monf .-Aless .) ot- Caterina Giordano (Fontanelle di 13oves-Cuneo) in ap- tennero da S . D . S . la salute alla piccola Maria Cristina, prensione alla terza maternità, allontanò ogni pericolo inferma nei primi giorni della nascita . con la preghiera a S . D . Savio . Silvana Tamburini (Luino-Varese) è riconoscente a Natalina Valdambrini (Badia Alpina - Arezzo), infor- S . D. S . per la nascita quasi miracolosa della sua ni- tunata all'occhio sinistro, guarì con le cure e la preghiera potina. a S. 1) . Savio . Lidia e Paolo Colombo ('Prezzo Adda-Milano) attri- Coniugi Rizzo (Palermo) ringraziano il Santo delle culle buiscono a S . D . S . la felice nascita del loro bambino x212 per la felice nascita della loro Anna Maria . dopo due altri esiti infausti .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

/~1rrilr-,tarli U~ \ ////irl l~(

DON MICHELE RUA

Istantaneamente il male cessò Giuseppina Costa (lsoverde-Genova) affidò a Don Rua la guarigione della sorella, che i me- Nel marzo del 1962, per forti dolori alla spina dici avrebbero voluto operare, e la ottenne senza dorsale, fui ricoverata all'ospedale cattolico di ricorrere a interventi chirurgici . Ringrazia il Bangkok e curata da un bravo dottore francese Venerabile anche per altri segnalati favori . e dalle suore infermiere . Il male, che per molti giorni fu refrattario a qualunque cura, ai raggi Mosconi Elvira ved . Dota (Napoli) manifesta la risultò «artrosi alla spina dorsale». sua vivissima riconoscenza al ven . Don Rua per Il dottore non tardò a darmi il verdetto : il la guarigione di una cara nipote e per aver ri- male era incurabile e io avrei dovuto evitare cuperata una forte somma che le era stata ru- qualunque strapazzo e fatica . bata ben otto anni prima . Avendo grande desiderio di prendere parte agli Esercizi Spirituali ormai prossimi, mi ri- Anna Arlini, fiduciosa in Don Rua, che altre volte l'aveva esaudita, gli chiese la guarigione volsi con tutta la fede al venerabile Don Rua e ne inghiottii la reliquia, staccata da un'im- della mamma ottantenne e la ottenne in pochi giorni maginetta. Istantaneamente il male cessò . . Riconoscente, invia offerta per la beati- . Sono ormai due anni e non ho più sentito ficazione del Venerabile alcun disturbo . Quando ho occasione d'incon- Pia Vettor Fanello (S . Vito al 'l'agliamento- trarmi coi dottore, egli mi ripete : « Miracolo, Udine) è grata al ven . Don Rua per la guari- miracolo! » . gione propria da un male preoccupante e per Adempio questo dovere di riconoscenza nel quella di una persona a lei cara . pubblicare la grazia, affinchè altri nelle loro necessità ricorrano con fede al ven . Don Rua, Nilla Grassi (Torino), avvilita e senza speranze che nel mio caso si rivelò tanto potente presso umane, si rivolse con tanta fede e quotidiane il Signore. preghiere al ven . Don Rua e ottenne la grazia SR . TERESA MERLO desiderata in una forma che ha del miracoloso . Ispettrice F.M-A . i n Thailandia Ora continua a pregarlo perchè vegli sulla sua famiglia . « Al termine della novena, cominciai a Suor Giuseppina Tuveri F.M .A . (Roma), do- udire chiaramente » vendo sottoporsi a operazione chirurgica per colicistomia si rivolse con fiducia al ven. Sono un vecchio piemontese emigrato . Ho Don Rua. L'operazione ebbe esito felice, potè 86 anni di età e Sq di vita in Argentina . Non riprendere il suo lavoro e gode tuttora buona so se per l'età o per malattia, ero diventato salute. completamente sordo e, data la mia età, non mi davano speranza di guarire . Ciò nonostante, Vera Bertotto Bianco (Veglio Mosso-Vercelli) pieno di fede, feci una novena a :Maria dichiara di essere stata esaudita ogni volta che Ausiliatrice e al venerabile Don Rua . Al ter- si è rivolta al ven . Don Rua, riportandone la mine della novena, cominciai a udire chiara- convinzione che il Venerabile non rimane mai mente quanto mi si diceva, senza bisogno che sordo alle invocazioni di chi ripone in lui la sua alzassero la voce, cosa che prima non succe- fiducia . (leva, anche se mi urlavano le cose nell'orecchio . Gabriella Sega ('Trento) invia offerta per la gua- Chiedo sia pubblicata la grazia e che il Signore rigione di un suo conoscente da bronchiettasia, mi dia vita per poterla leggere . ottenuta invocando la Madonna e il ven . llerutti (Argentina) EFISIO RAZZETTI Don Rua . 213

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

mea inteieebaione del cgeuu-o di 21'0

DON FILIPPO RINALDI

Quella notte stessa ... i miei figli : Renato, salesiano missionario in Ho 2o anni. Alcuni mesi fa fui presa da una Giappone, e Carlo, che termina il suo aspiran- grave forma di esaurimento nervoso . Avevo le tato salesiano . paure più strane : paura di stare sola, paura di Goricizza (Udine) OLINDA BOEM IN SOCOL trovarmi con molta gente, paura di tutto . Ero insomma in uno stato di abbattimento tale che Definito dai medici « l'uomo del miracolo » disperavo di riprendermi. Mio marito, tornando dal lavoro, fu inve- Mia nonna, che già aveva ottenuto da Don Ri- stito da un'altra macchina che ridusse la nostra naldi la guarigione da una forma di nevrite in condizioni tali da non potersi più riparare . acuta, mi diede la reliquia del Servo di Dio e Lui fu salvo come per miracolo col figlio e col iniziammo la novena . Quella notte stessa mi genero, ma ebbe sei costole rotte e un rene addormentai tranquilla come non facevo da bucato. Estratto questo, i medici scopersero tempo. E man mano che proseguiva la novena, una ciste nell'altro, che cessò di funzionare . mi sentii più in forze, mi sentii più serena e 1 medici dissero che si poteva sperare solo venni a stare bene. Anzi parecchi complessi che più in un miracolo . Accorse mia figlia suora in precedenza mi angustiavano l'esistenza erano con un'altra Figlia di Maria Ausiliatrice e spariti : mi sentivo come una persona rinata . gli applicarono una reliquia di Don Rinaldi, Tutto questo lo devo a Don Rinaldi e alla mia mentre io pregavo con la convinzione che sarei devozione per lui. stata esaudita. E la realtà è che mio marito è Vercelli MARIA ANTONIETTA ABBIATE tuttora vivente, definito dai medici ` l'uomo del miracolo ' e felice di unirsi a me nel far cono- scere la bontà e potenza d'intercessione di Due volte dichiarata inguaribile Don Rinaldi. La sottoscritta, madre di numerosa famiglia, Frankfort (New York) LUISA RUSSO ammalata di grave artrite e di ernia al disco, aveva compromessa la spina dorsale, tanto da Maria Sola (Bivio Cumiana-Torino) riconoscente al Servo non potersi ormai muovere se non curva su se di Dio D . F . R. per grazia ricevuta, invia modesta offerta . stessa, anche per causa di una sciatica acuta . L. R. (Torino) è riconoscente a D . F . R. per essere gua- Numerose cure e visite mediche, tra dolo- rita da lunga malattia . rose ingessature, due volte ricoverata all'ospe- Maria Belleri (Cuneo) manifesta riconoscenza a D . F . R . dale e dichiarata inguaribile : questo il doloroso da parte sua e del marito, guarito ad un occhio . Lidiana Proto (Cropani-Catanzaro) ammalata di mandi- tirocinio di due lunghi anni di continua soffe- bola, guarì con invocazioni a D . F . Rinaldi . renza. Mi fu infine consigliata una difficile ope- Suor Maria Carnevale (Tortona-Aless .) ripetutamente col- razione d'esito incerto . Nel frattempo in fami- pita da collassi, si riebbe presto supplicando D . F . Rinaldi . glia e tra i conoscenti ove si pregava intensa- A. Girone (Torino) annunzia che suo figlio, per inter- mente, si accolse con fede il consiglio di rivol- cessione di D . F . R . ha ottenuto una brillante promozione . Sac . Carmelo Pitrolo, S .D .B . (Modica Alta - Ragusa) col- gersi al gran Servo di Dio Don Filippo Ri- pito da improvviso malore, fu ritenuto dal medico in naldi. Ed ecco che, dopo breve tempo, tutto si immediato pericolo di vita . Ricevuto il Sacramento risolveva in bene senza alcun intervento chi- degli infermi e le cure del caso, si risvegliò e guarì pron- rurgico, con stupore dei medici curanti . tamente per l'intercessione di D . F . Rinaldi . Filippina Sciarrini (Cuneo) caduta in forte esaurimento Oggi sono venuta dal Friuli a Torino come nervoso, rivolse fervide novene a D . F . R . ottenendo da promessa, per ringraziare personalmente il piena guarigione . Servo di Dio, accostarmi ai santi Sacramenti Luigi Miconi e Fam . (Ivrea-Torino) in riconoscenza a nella Basilica di Maria Ausiliatrice e ascoltare D . F . R . per grazia ricevuta, fecero un pellegrinaggio al Santuario di M . Ausiliatrice . la santa Messa celebrata accanto alla sua tomba . Caterina Garrone (Torino), rivolse fervide preghiere Piena di riconoscenza, ho raccomandato a Don a D . F . R . per un bimbo gravemente ammalato e ne ?l4 Rinaldi tutti i miei cari e in particolare due tra ottenne la guarigione in pochi giorni .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it voratori, che aiutò e assistette amorevolmente . Come Assessore alla Pubblica Istruzione, si adoperò perchè l'edificio scolastico locale si intitolasse a San Domenico Savio e perché in ogni aula vi fosse un quadro del Santo . i nos1i1 molrt Modesta Facchínelli nata Morrelletti t a Susà (Trento) . Allevò con profonda pietà e grande spirito di sacrificio SALESIANI DEFUNTI otto figli e fu ben contenta di concedere al figlio don Ri- naldo (oggi in Corea) la partenza per le Missioni . Don Salvatore Puddu t a Torino il 3-v-1964 (ne parleremo nel prossimo mrmern) . Prof. Balbina Giordano t a Ciriè (Torino) a 71 anni . Letterata di buon gusto e di eletto sentire, ha chiuso i suoi Ispettore Salesiano nell'Au- Sac . Sortolo Fedrigotti, ziorni nella casa avita di Ciriè, dove sostò San Giovanni stralia t a Melbourne a 64 anni . Bosco nel recarsi al Collegio di Lanzo e dove maturò la Nato a Tiarno (Trento) da genitori profondamente cri- vocazione il futuro mons . Lorenzo Giordano, eroico pio- stiani, conobbe i Salesiani mentre frequentava un convitto niere delle Missioni Salesiane nel Brasile . Si sarebbe detto per profughi a Vienna . L'impressione fu tale che decise di che avesse ereditato dallo zio l'ardente zelo per le Mis- farsi salesiano . Lavorò negli Stati Uniti fino al 1929, quando sioni che la distinse . Per esse lavorò fino alla fine creando fu inviato in terra australiana, dove con la sua attività serena, anche un vero cenacolo di cooperazione salesiana . intelligente e sacrificata cooperò efficacemente allo svi- luppo dell'Opera di Don Bosco, che diresse prima come Concetta Marzío in Troiano t a Gragnano (Napoli) . Maiuma esemplare, spese la vita nella cura dei suoi sedici Visitatore e poi per 6 anni come Ispettore . Don Bortolo Fedrigotti fu uomo di fede profonda e vissuta, austero figli, dando loro esempio di fede vivissima, di laboriosità instancabile, di cristiana rassegnazione in ogni prova . Fu con sè, amabile e comprensivo con gli altri . Caratteristica lieta e onorata di aver dato il figlio Raffaele e la figlia la sua umiltà e semplicità, che lo rendevano amico di tutti, cortese e gentile con le autorità come con gli allievi, fossero suor Mariangela a Don Bosco . anche i più piccoli . Amava la musica e prediligeva la musica Isola Ardízzon t a Chioggia (Venezia) a 67 anni . "aera, che insegnò agli aspiranti fino all'ultima malattia : La fede e l'amore a Don Bosco la resero ardente Coope- le armonie liturgiche, a lui tanto care, erano un simbolo ratrice, propagandista del Bollettino Salesiano e fedele de le armonie intime dell'anima di questo degno figlio di raccoglitrice di offerte per l'Opera salesiana di Chioggia . Don Bosco . Ogni mese, in prossimità del 24, bussava a tutte le aorte per chiedere la carità per i figli di Don Bosco . Don Ambrogio Rossi t a San Salvador (Centro America) . Don Rossi è ricordato in Italia soprattutto come direttore Giuseppina Gallero v . Cabella f in Alessandria a oz apri? . dell'Istituto Missionario Cardinal Cagliero d'Ivrea e del- Donna di fede solida, sostenne sempre le Opere salesiane, l'Istituto Canti Rebaudengo in Torino . Alle giovani reclute stillando nei suoi figli lo stesso amore per Don Bcsco, salesiane che si formavano alla vita religiosa e missionaria lieta di aver donato alle Figlie di Maria Ausiliatrice la in essi, consacrò le sue migliori energie, preparando per nipote suor Eugenia le Missioni Salesiane manipoli di giovinezze entusiaste che Antonia Coressí t a Roma . ne favorirono la rapida fioritura . Fu quindi Ispettore delle Cooperatrice da soli due anni, si spense ancora in buona Case Salesiane degli Stati Uniti e Messico e passò gli età, dopo una vita veramente cristiana ed esemplare . Seppe ultimi anni nella cura delle anime della Parrocchia salesiana educare in maniera ammirevole i suoi figliuoli, tino dei di San Salvador, dove lasciò, monumento della sua pietà quali avviò alla vita religiosa tra i figli di Don Bosco . e del suo zelo, un grandioso tempio a Maria Ausiliatrice . Elena Buazzelllí t a Frascati . Don Luigi Zepherino t a Meruri (Brasile) a 81 anni. Cooperatrice di lunga data, affezionatissima alle opere Don Mario Gerbo + al Cairo (Egitto) a 79 anni . di Don Bosco per cui lavorò indefessamente, nell'educare Don Lorenzo Deckers t a Hechtel (Belgio) a 78 anni . i suoi figliuoli volle collaboratori i Salesiani dell'Oratorio Don Paolo Cyranek t a Rumia (Polonia) a 77 anni . e ne offerse uno a Don . Bosco . Don Giovanni Kapusta + a Lodz (Polonia) a 69 anni . Maria Fazio ved . Maurizio Doffour t a Varazze . Don Enrico Wijdhooge t a Gand (Belgio) a 67 anni . Madre esemplare di numerosi figli, ereditò dalla sua fa- Don Pietro Robles t a Madrid (Spagna) a 32 anni . miglia di valenti navigatori la devozione a Don Bosco e Don Adalberto Dell t a Zalacsany (Ungheria) a 51 anni, donò al Santuarietto eretto al Santo sul Bricco Don Bosco„ Ch . Germano Nifio t a Bogotà (Colombia) a 23 anni . una parte (li terreno, che ne arricchisce il piazzale . Coad . Antonio Grynkíewlcz t a Lodz (Polonia) a 72 anni . Maria Guidi in Píraccini t a Tortona a 42 anni . Coad . Emanuele Fernandez t a La V ega (S . Domi ngo) a 59a . Si spense dopo sette anni di acute sofferenze, sopportate Coad .Angelo V erd inellí a P . A . Stefe nelli (A rgenti n a) a 6 z a . con serenità eroica . Donna di fede profonda . fu assidua t alle adunanze e presente in ogni iniziativa. Coad . Giovanni Rocco t a Meruri (Brasile) a 55 anni Maria Druetti Ferro t a Rivarolo (Torino) . Mise ogni cura nell'educazione cristiana dei figli, uno dei COOPERATORI DEFUNTI quali è salesiano . Militò attivamente nell'A . C . per molti Don Pietro Capolongo, Parroco di Ottaviano (Napoli) . anni . Una lunga sofferenza la preparò al premio . Da circa 4o anni parroco di Ottaviano, svolse un apostolato Rosa Aulante ve&. Di Cola t a Casoli (Chieti) . intenso e ricco di frutti . Lo stesso Ecc .mo Vescovo Madre esemplare, fervente Cooperatrice, visse nel lavoro e nel mons . Adolfo Binni volle esaltarlo in un commosso elogio sacrificio, curando la famiglia, felice di poter dare due figli funebre . Decurione salesiano fin dal 1927, ebbe cure parti- Sacerdoti al Signore, uno dei quali nella Famiglia Salesiana . colari per i giovani, molti dei quali oggi si distinguono Maria Eínaudi Gaudissard t a Torino . nelle diverse attività professionali per lo spiccato senso Era Cooperatrice dal 1897 e si compiaceva di questa sua cristiano della vita . anzianità, della quale si mostrò degna con la sua sentita Ing . Domenico Chialva t a Torino . religiosità, carità e devozione a Maria Ausiliatrice . Attivo Consigliere dei Cooperatori Salesiani della lspet- toria Centrale, dedicò tutta la sua vita all'esercizio della carità e al trionfo della giustizia. Si adoperò perchè l'assi- ALTRI COOPERATORI DEFUNTI stenza sociale organizzata nel grande complesso FIAT Angelini Ottavio - Bagnati Margherita - Battistotti Adele fosse messa sotto una luce cristiana, in modo che oltre alle - Bellone Giuseppina - Belloni Teresa - Bicco!a D. Carlo - necessità materiali degli assistiti, si provvedesse a quelle liorgioli Faustina - Borodzicz Anna - Colosso Cav . Fran- morali e spirituali . Il suo amore a Don Bosco gli alimentò cesco - Castelli Comm . Dante - Cavalieri D'Oro Antonia in cuore una viva pietà eucaristica e mariana . - Cavalieri Mariano - Chemello Luigi - Costanzo Anna - Accademico Gr. Uff. Michele Ferlazzo t a Palermo . Dazzi Antonio - De Carli Clotilde - D'Orazio Francesco - Cooperatore e Zelatore delle Opere di Don Bosco, devotis- Dormetti Enrico - Ducci Arturo - Figini Maria - Fontana simo di Maria Ausiliatrice, benemerito apostolo dei poveri Margherita - Frezza Alfonso - Galati Vincenzina - Gal- e degli ammalati di Palermo, benefattore delle Missioni ]ero Cabella Giuseppina - Ghirardelli Domenico - Grosso Salesiane, alla vigilia della sua morte volle un Sacerdote Stresia Emilia - Ivagnes Garzia Anna - Limati Giacomo - salesiano che impartisse a lui e a tutta la famiglia che lo Lombardo Lucia - Lorda Camillo - Lorenzutti Antonia circondava, la benedizione di Maria Ausiliatrice . Lovazzano Eugenio - Luisi D . Francesco - Maiocchi An- Giuseppe Ambriola f a Capurso (Bari) a 75 anni . tonietta - Malusardi Monica - Marchisio D . Olindo - Marta Laborioso, umile, mite, amò la patria, che servì con slancio ; Donna - Martinelli Pietro - Morello Angelo - Moschietti fu' figlio devoto della Chiesa, a cui volle esprimere, mo- Lorenza - Orecchia Giuseppe - Orengo Antonio - Orengo rendo, il suo attaccamento con la recita del Credo; amò Vincenzo - Orsi Orsina - Ostorero Giuseppina - Pantanelli Don Bosco, cui offrì generosamente due figliuoli, un Comm . Augusto - Pastorino Caterina - Rossi Maria - Rut- sacerdote e una Figlia di Maria Ausiliatrice . fino Cecilia - Russo Salvatore - Saba Francesco - Sacchi Salvatore Padovano t a Terzigno (Napoli) . Rosina - Sarnacchioli Paolo - Scalabrino Vincenzo - Scalas Dirigente operoso e instancabile nel campo sindacale e Rosaria - Semproni Corrado - Smiroldo Maddalena - Torre scolastico, spese le sue migliori energie a favore dei la- Giacomo - Villa Antonio - Villa Giovanna . 215

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

r ~~ Il~~ CROCIATA&I~JÍI~IZII/1ú TOTALE MINIMO PER BORSA L. 50.000 per cominciare una Borsa occorre un minimo di Lire 10 .000

Borse da completare Borse complete Borsa : S . Giovanni Bosco e Venerabile Don Michele Rua, 20 .000 . Borsa : Attendo la grazia completa da Maria Ausiliatrice a cura di Gravone Domenica (Torino) - i' vers . L . e da S. Giovanni Bosco, a cura di N . B. (Savona) Borsa : S . Giovanni Bosco, prega per noi!, in suffragio ; Anna 19 .000 - Tot. 50 .000 . dei genitori di Lina Tassone (Torino) - i' vera . L . 20 .000 . Maria Enrica ved . Guglielminetti Borsa : Re prof. Luigi, alla memoria e in ringraziamento Borsa : A Maria Ausiliatrice, perchè interceda per i miei a 31 . Ausiliatrice, S . G. Bosco e tutti i Santi e Serti di Dio defunti, a cura di Anna Ciancian-Zaira, Direttrice Scuola Salesiani, per ottenere la guarigione della figlia Gianna Re Materna 30 .000 - Tot. 50 .000. Torri (Brescia) - i' vers . L . io .ooo . Borsa : Albertelli Guido, in suffragio, a cura della Madre Borsa : Maria Ausiliatrice e S . G . Bosco, p . g. r., da Botto Giovanna (Asti) - Terrazzoni Anna 10 .000 ; Savio Maria Tot. 5o .000 . Giorgio (Pavia) - 1' vera . L. Io.ooo . I0 .ooo - Borsa : Maria Immacolata Ausiliatrice, prega per la salute Borsa : Anime del Purgatorio, in suffragio di Tirone di Vernetti Caterina e per la sua famiglia (Torino) - i ° vera . Marcello, a cura della figlia Maria Luigia - M . Fantin L. 15 .000 . Bordese (Cuneo) 25 .000 ; Clara 5000 - Tot . 50 .000 . Borsa : Regina Pacis, perchè regni nella famiglia di Rosalia Borsa : Barone Luigi Mariano e Mamma, a cura di Ines Maratia (Agrigento) - i ° vera . L . io .ooo . Barone e famiglia (Roma) - Neri Maria (Arezzo) 24 .000 Borsa : Maria Ausiliatrice, S . G. Bosco e S. D . Savio, - Tot . 51 .500 . secondo le intenzioni della famiglia Scotti (Milano) - Borsa : Beltrami Don Andrea (4a) 45 .000 - Ernesto Gri- i° vera . L . 20.000 . moldi (Como) 5000 - Tot . 50.000 . Borsa : Nostra Signora Dell'Orto, in suffragio e ricordo Borsa : Borio Giorgio e Rina (Torino) 15 .oo0 - Zita di !Vlarconi Ercole, a cura della moglie M . G . M . (Genova) Togni-Circolo Missionario (Zurigo) 25 .0c0 : Giuseppina - i' vers . L . io .ooo . Cardarelli (Campobasso) ao .ooo - Tot . 5o .0oo . Borsa : Maria Ausiliatrice e S . G . Bosco, secondo le inten- Borsa : Gesù Operaio, a cura di Guidi Giuseppe ; Caneva zioni di Negrini Guglielmo (Brescia) - i' vera . L . 20 .000 . Giovanni i_5.000-Scolaro Provvidenza i 0 .000 - Tot . 65 .ooo . Borsa : Maria Ausiliatrice, S . G. Bosco e Don Giustino Borsa : S . Giuseppe e S . Domenico Savio, pregate per noi, De Luca (Catanzaro) - i' vera . L . Io .ooo . a cura di Bonino Anna - I.. 50 .000 . Borsa : S . Giovanni Bosco, proteggi il nipote di N . N. Borsa : S . Cuore di Gesù e Maria Ausiliatrice (za), in suf- (Milano) - i' vers . L . io .ooo . fragio di Mecca Cristina, a cura di M . Antonietta 35 .000 ; Borsa : Parlagreco Famiglia, in suffragio dei loro cari de- Pagnutti Fina 15 .000 - Tot . 5o .ooo . )unti, a cura di Giovanna P . (Enna) - i' vera . L . 25 .000 . Borsa : Maria Ausiliatrice e S . G . Bosco, a cura di Erminia Borsa : Maria Ausiliatrice e S . G. Bosco, in suffragio e Testa (Campobasso) - L. 5o .ooo . protezione, a cura di A . M . (Cuneo) - i' vera . L . 35 .000 . Borsa : Maria Ausiliatrice, confido in Voi, a cura di Pa- Borsa : Rinaldi Don Filippo, a cura di Vincifora Rosmunda store Maria Marchelli (Genova) - L. 5o .ooo- (Palermo) - i' vcrs . L . io .ooo . Borsa : Maria Ausiliatrice e S . G. Bosco, in memoria e in memoria ; per un al- Borsa : Quadrio Don Giuseppe, suffragio di Stefano Avidano (Asti) - L. 50 .000 . lievo Missionario povero, a cura di un ex allievo E . P . L . 10 .000 . Borsa : Bottini Don Pompilio, a cura della Libreria (Torino) - i' vera . L . Dottrina Cristiana L. D . C . L. 36 .5oo ; Borsa : Maria Ausiliatrice e S . G. Bosco, proteggete la Martinelli Anna mia nipote Girardi 1Vlaria ro .ooo ; Direttrice della Scuola Materna S. Colombano- (Vicenza), a cura di Girardi Lambro 4000 - Tot . So.6oo . Tosca - i ° vera . L . 10 .000 . Borsa : Calogera Maria Savia, a cura di S . C . G . L. 48 .500 ; Borsa : S. Angela Merici (2a), per la formazione di un Illis- liressanelli Domenica-Rossetto 1500 - Tot . 50 .000 . sionario (Cuneo), a cura di R . F. - i' 'vcrs . L . 20 .000 . Borsa : Rinaldi Don Filippo, Suor Teresa Valsè Pantel- Borsa : Maria SS. Addolorata, a cura del Sac . Cesare lini e Anime sante del Purgatorio, p . g . r ., a cura di R . R . Roma (Salerno) - L. 50 .000 . (Alessandria) - i' vera . L . io .ooo . Borsa : Tutti i Santi e Anime purganti, a cura di Luzzato Borsa : Quadrio Don Giuseppe, in memoria, a cura di Caterina (Belluno) - 33 .593 ; Dott. Panizzi Carlo io .ooo ; 3500 ; 3000 - Tot . Guastoni Carlo (Torino) - i' vera . L . 15 .000 . Pianta-Savognino Quaranta Virginia Borsa : Fanciulli Pia, per preghiere (Grosseto) - i ° vera. 50 .000 . L. 40 .000 . Borsa : Tang-Lok-Paolo, Studente di A . S . S . Hong-Kong Borsa : Cinato Don Eligio, Missionario nell'India, in suf- - L. 38 .000 ; Querci Giuseppina 12 .000 - Tot . 50 .000. fragio e ricordo, a cura di I . E .-R . M. - i vera . L . 2o .ooo ; Borsa : Valotti architetto Giulio, Salesiano, a cura dei L. C . 5ooo - Tot . L. z ; .0oo . Coniugi Pastena Pianazza-prof. Beppe ; Stefanina 5000 ; Borsa : Maria Ausiliatrice, secondo le intenzioni di Helène Giolito Anna 12 .000 ; Mazzola Teresina 12 .000 ; Monte- 12 .ooo ; 12 .000 - Tot . 53 .000 . Suzanne-Grandi (Como) - i ° vers . L . 47 .000 . sissa Giulia Merlo Giuseppe Borsa : Maria Ausiliatrice e S. G . Bosco, p. g . r. e in attesa di Borsa : Vosti Don Samuele (3a) - L. 47 .350 ; Carmen Pianta altre (Milano), a cura di Gina Borgonovo - t' vera . L. 10 .000 . 750 ; Scalia Benedetto 2000 - Tot. So .o65 . Borsa : Rinaldi Don Filippo, a cura di Gravino Giusep- Borsa : S . Cuore di Gesù, perchè dia pace al mondo, a pina, in suffragio dei genitori e implorando grazie spirituali cura di S . I . - L. 44.000 ; Melocchi Augusta-Gritti 6ooo (Alessandria) - i' vcrs . L. 20 .000. - Tot . 5o .ooo . Borsa : Maria Ausiliatrice, S . G. Bosco e S . Domenico Borsa : Spirito Santo, a cura di Reviglio Maria, L . 46 .600 ; Savio, pregate per la nostra bambina, a cura di N . N . (An- Teresa Scalesse 2500 ; Casale Arciero 1000 - Tot . 50 .100 . cona) - i' veis . L . 20 .000. Borsa : S . Cuore di Gesù, Maria Ausiliatrice Addolorata Borsa : Corbellini Don Telesforo, Miss . nell'Equatore, a e S . G . Bosco, a cura di A . M . (Caserta) - L. 40 .000 ; cura di F. A .-A . M . - i' vera . L. 20 .000 . Carmen Pianta 11 .500 - Tot . 51 .500 . Borsa : Corbetta Carlo-Alice, a cura di Corbetta Vittorio Borsa : Solaro Don Gaetano (2a) - L. 47 .000 ; Benzi Anto- (Milano) - i' vers . L . 15 .000 . (continua) nia 2000 ; Caruso Carlo iooo - Tot . 50 .000 . (continua)

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI TORINO IN DATA I6 FEBBRAIO 1949, NUMERO 403 -- CON APPROVAZIONE ECCLESIASTICA X216 DIRETTORE RESPONSABILE: SAC . DOTT . PIETRO ZERBINO . VIA MARIA AUSILIATRICE, 32 - TORINO (712) - OFFICINE GRAFICHE S .E .I .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Spedizione in abbonamento postale - Gruppo 2° - f' quindicina

novità PAUL CLAUDEL CREDO IN DIO a cura di Agnès du Serment Prefazione di P. Henri de Lubac Pagine 303 - L. 1600 COLLANA tLA SCALA DI GIACOBBE » - 6

Malgrado le apparenze, questo volume non è una raccolta di brani scelti, ma un canto, una specie di esposizione poetica della fede presentata in forma accessibile a tutti, con un piano solidamente predi- sposto che riposa sulle dodici colonne della fede cristiana : i dodici articoli del Credo cattolico, che Paul Claudel ha affermato con fede indistruttibile attraverso tutta la sua opera. In questo organico inquadramento si inseriscono estratti attinti da una trentina delle sue opere : e il lungo e paziente lavoro ha voluto realizzare il voto più caro del poeta, facendo servire direttamente la sua opera alla « edificazione della fede ». pelle migliori librerie e direttamente presso la Corso Regina Margherita, 176 - Torino - C. C . Postale n. 2;171

BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI SAN GIOVANNI BOSCO Direzione : via Maria Ausiliatrice, 32 - Torino - Telefono 48-41-17 AI 1° del mese: per i Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane Al 15 dei mese : per i Dirigenti della Pia Unione Si invia gratuitamente * Facciamo noto ai benemeriti Cooperatori e alle benemerite Cooperatrici che le Opere Salesiane hanno il c . c. postale con il numero 2-1355 (Torino) sotto la denominazione: Direzione Generale Opere di Don Bosco - Torino 712 Ognuno può valersene con risparmio di spesa, nell'inviare le proprie offerte, ricorrendo all'ufficio postale locale per il modulo relativo

IMPORTANTE - Per correzioni d'indirizzo si prega d'inviare anche l'indirizzo vecchio . Si ringraziano i sigg . Agenti2015 postali - Digital che Collections respingono, - Biblioteca con le notificazioni Don Bosco - Romad'uso, - ihttp://digital.biblioteca.unisal.it Bollettini non recapitati .