IL CIELO È IN CIMA A UNA SALITA.

opuscolo_TESTI.indd 1 17/07/12 17:27 sabato 29 SETTEMBRE 2012

saturday september 29TH 2012 MAIN SPONSOR

SPONSOR UFFICIALE

SPONSOR E AUTO UFFICIALE

PARTNER UFFICIALE

2 L’incolonnamento del 2011 in via Galvani, di fronte al nuovissimo Palazzo della Regione Lombardia

3 comitato d’onore | honour commitee

Presidenti Roberto FORMIGONI Componenti Virginio BRIVIO Daniele NAVA Vico VALASSI Renato CORBETTA

COMITATO LECCHESE PER IL GRANDE CICLISMO

Presidente Elisa CORTI Vicepresidente Antonello FORMENTI Tesoriere Giovanni BARTOLI Portavoce Carlo SPREAFICO

CONSIGLIERI

Per il Comune di Lecco Armando VOLONTÈ

Per la Camera di Commercio di Lecco Arnaldo REDAELLI

Per la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera Alberto DENTI

Per la Comunità Montana Lario Orientale - Val San Martino Giovanni CODEGA

Per il Consorzio del Lario e dei Laghi Minori Giuseppe MAURI

4 il lombardia 2012

È con vero piacere che porto il mio saluto e quello di tutta l’istituzione che presiedo al Lombardia 2012, gara punta di diamante del calenda- rio ciclistico regionale. Questa edizione, in particolare, non è soltanto un giro attraverso pae- saggi tra i più belli del nostro territorio, ma è anche un giro attraverso la storia del ciclismo lombardo, italiano e internazionale. Alla classica ascesa verso il Ghisallo - con il Santuario e il Museo del ciclismo, entrambi meta di tantissimi appassionati del pedale - viene affiancata un’altra salita storica, temutissima e per questo entrata nel mito: il Muro di Sormano che, a cinquant’anni esatti dall’ultima volta, torna a mettere a dura prova i migliori ciclisti del mondo. Ma l’anniversario più importante celebrato dal Lombardia 2012 è un altro: la gara si tiene nel giorno del 70esimo compleanno di , corridore tra i più grandi della storia ciclistica nazionale e mondiale, nonché dirigente quotidianamente impegnato nell’animare il nostro panorama sportivo. Per omaggiarlo la partenza di questa edi- zione avrà luogo a Bergamo, nelle sue terre. Il mio augurio è che questo mix di novità, ricorsi storici e anniversari - unito all’altissimo livello dei partecipanti - possa rendere ancor più spettacolare questo giro, attirando un pubblico sempre più vasto sulle strade della Lombardia.

Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia

5 buon compleanno gimondi!

Felice Gimondi - o come soleva chiamarlo Gianni Brera, Fe- lix de Mondi - prova un certo imbarazzo per le testimonianze di affetto che da più parti lo hanno raggiunto. Si stupisce del calore che suscita il suo prossimo anniversario, che cadrà proprio il 29 settembre, giorno deputato al Lombardia 2012. Il primo pensiero di Felice, diplomatico vien da dire, va a Rcs Sport e La Gazzetta dello Sport che hanno deciso, per festeggiare i suoi 70 anni, di far partire da Bergamo il . Per la città orobica è una novità assoluta e per questo Gimondi ha una parola anche per il governatore Formigo- ni, il quale «ha rinunciato al tradizionale via da Milano».

Il Giro di Lombardia si lega al campione di Sedrina per una preziosa vittoria, colta nel 1966 davanti a , che aveva già battuto pochi giorni prima nella Coppa Ago- stoni. Di quel giorno ricorda la volata a sei all’interno dello stadio Senigallia di Como, con Merckx un po’ chiuso all’interno da Adorni, e un attacco di Dancelli che fu neutralizzato sull’ultima curva, con Eddy secondo a una bici. Che non è mai poco.

Nonostante la giovane età, Gimondi temeva quel belga ap- pena 21enne, tanto da studiarne le mosse preventivamen- te. Finendo però per considerare l’improvvisazione, di fronte a tanta classe e tenacia, l’unica arma a sua disposizione. Un bell’esempio è il Lombardia di quattro anni dopo, quando Felice, pur di scombinare i piani del Cannibale, cercò di andargli via sull’Intelvi per anticiparne l’attacco. Il piano sembrò perfetto fino al guizzo Bitossi che si rifece sotto e vinse in volata. Poco male, pur di battere il belga, Gimondi La prima vittoria al Lombardia di Felice Gimondi (1966) apprezzava arrivare piazzato («che, va ricordato, è sempre meglio First Gimondi victory at Lombardia (1966) dell’anonimato»). Per Gimondi, come avrete capito, correre in Lom- bardia ha un sapore speciale. Le strade di casa regalano emozioni, moltiplicano le forze. Buon compleanno Felice.

6 happy birthday gimondi!

Felice Gimondi - or as Gianni Brera used to call him, Felix de Mondi - feels slightly uncomfortable facing the many proofs of affection he is receiving from all around. He is marveling about the warm- heartedness caused by his upcoming birthday which is precisely September 29, the exact day appointed for Lombardia 2012. Felice’s fi rst thought goes - I would say tactfully - to Rcs Sport and La Gazzetta dello Sport which decided, for celebrating his 70th birthday, to set the start of the Giro di Lombardia in Bergamo. It is a pretty impressive innovation for the city of Bergamo and that is why Gimondi spent also a few words to thank Governor Formigoni who “ waived the traditional start from Milan”.

The Giro di Lombardia is linked to the Sedrina’s champion by a precious victory won in 1966 over Eddy Merckx, who he had already defeated some days before in the Coppa Agostoni. He remembers this day for the six riders’ sprint on the premises of the Como Senigallia Stadium, with Merckx slightly internally blocked by Adorni, and an attack by Dancelli who got neutralized on the last curb and Eddy fi nishing in the second place by a bike length. Which is not bad at all.

In spite of his young age, Gimondi worried about this barely 21 years old Belgian to the point that he studied his moves in advance. At the end he made up his mind that improvisation was the sole available defense against such class and tenacity. The Lombardia four years later is a good confi rmation of this decision, when Felice, just in order to upset the “Cannibal’s” plans, attempted Una carriera invidiabile to break away on the Intelvi to prevent his attack. The plan seemed perfect until In 15 stagioni da professionista, Felice Bitossi’s dart who closed upon the breakaway rider and sprint home to win. Gimondi ha conquistato un Tour de Never mind, just to defeat the Belgian, Gimondi would accept to be in the placing France (1965), 3 Giri d’Italia ((1967, («which, keep it in mind, is always better than anonymity”). 1969, 1976), una Vuelta di Spagna As you surely fi gure out, as far as Gimondi is concerned, races in Lombardy have (1968), una Sanremo (1974), una a special taste. Country roads, take me home….homeland roads are an emotional Roubaix (1966), due Lombardia (1966 treat, a redoubling of strength. Happy Birthday, Felice. e 1973) e il Campionato del mondo su strada di Barcellona 1973. organigramma | the officials

RCS SPORT Direzione Operations & Logistica Roberto SALVADOR Presidente Flavio BIONDI Luca PIANTANIDA Amministratore Delegato Giacomo CATANO Giulia LUNGHI Direttore Generale Michele ACQUARONE Paolo MURA Federico SESANA ORGANIZZAZIONE Fabrizio D’AMICO Cristiana QUEIROLO Direzione Mauro VEGNI Gianfranco CERAVOLO Assistenti Antonella LENA Riccardo ISELLA Rosella BONFANTI Marco NARDONI (Resp. Partenza) Alessandro GIANNELLI Mario BROGLIA (Resp. Arrivo) Andrea TIMON Direzione di corsa Stefano ALLOCCHIO Ercole MEALLI Raffaele BABINI Angelo STRIULI

Ispettori di percorso Marco DELLA VEDOVA Direzione Amministrativa Laura BERTINOTTI Maurizio MOLINARI Manuela FRASCHINI Regolatori in corsa Vito MULAZZANI Francesca PIZZI Marco VELO Speaker Anthony MCCROSSAN Cartografi a Stefano DI SANTO Paolo MEI

Segreteria e comunicati Natalino FERRARI Servizio Sanitario Giovanni TREDICI Ugo NOVELLI Massimo BRANCA Lucia VANDONE Rapporti gruppi sportivi Gestione Parco Auto Mario GELMETTI e accrediti Luca PAPINI Van Gazzetta Giuseppe SANTUCCI

Rapporti enti locali Radio Corsa Enrico FAGNANI e cerimoniali Giusy VIRELLI Isabella NEGRI

Direzione Relazioni Esterne Servizi Alberghieri Carlson Wagonlit Travel e Diritti Media Matteo PASTORE Diritti media Valentina LUALDI Coordinatore uff. stampa Stefano DICIATTEO Uffi cio stampa Italia Matteo CAVAZZUTI Uffi cio stampa Estero SHIFT ACTIVE MEDIA GIURIA Direzione Marketing & Comunicazione Marco GOBBI PANSANA Presidente Jacques SABATHIER (Fra) Giorgia CELADA Componenti Francesco CENERE Eva VISENTIN Roberto ARIZNAVARRETA (Esp) Ospiti e Vip Federica SANTI Giudice d’arrivo Francesco COIRO Comp. su moto Franco CALOTTI Direzione Commerciale Lorenzo GIORGETTI Stefania MUGGIOLU Simone LOTORO Cosimo PATRUNO Sara MARCHIONNI Andrea NUTI Ispettore Antidoping Sergio MEZZINI 8 9 La gioia di Zaugg sul traguardo di Lecco del 2011

10 le squadre | the teams

ACQUA & SAPONE AG2R LA MONDIALE ANDRONI GIOCATTOLI - VENEZUELA ASTANA PRO TEAM BMC RACING TEAM COLNAGO - CSF INOX COLOMBIA - COLDEPORTES EUSKALTEL - EUSKADI FARNESE VINI - SELLE ITALIA FDJ - BIG MAT GARMIN - SHARP KATUSHA TEAM LAMPRE - ISD - CANNONDALE LOTTO BELISOL TEAM MOVISTAR TEAM OMEGA PHARMA - QUICKSTEP ORICA GREENEDGE RABOBANK CYCLING TEAM RADIOSHACK - NISSAN SKY PROCYCLING TEAM ARGOS - SHIMANO TEAM SAXO BANK - TINKOFF BANK UTENSILNORD NAMED VACANSOLEIL - DCM PRO CYCLING TEAM

11 programma orario

Venerdì, 28 settembre 2012 Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII 106 ore 15.00 - 18.00 Operazioni preliminari - Accrediti ore 16.00 - 16.45 Verifica licenze ore 17.00 Riunione della Direzione Corsa con Giuria e Direttori Sportivi ore 17.30 Riunione della Direzione Corsa con Fotografi e Rai ore 15.00 - 20.00 Sala Stampa, Telefoni

Sabato, 29 settembre 2012 Bergamo - Largo Porta Nuova ore 8.50 - 10.20 Ritrovo - Firma foglio partenza ore 10.25 Incolonnamento e sfilata cittadina ore 10.35 Partenza Via Borgo Palazzo (trasferimento m 2.100)

Lecco - Lungo Lario Isonzo ore 17.00 Arrivo Controllo Medico - Studio mobile presso il traguardo

Lecco QUARTIER GENERALE Palazzo ex Banca Popolare di Lecco Piazza Garibaldi 12 metri 450 prima dell’arrivo lato destro ore 12.00 - 20.00 Direzione - Segreteria - Giuria - Sala Stampa - Telefoni

Docce - Centro Sportivo Comunale “Al Bione” - Via B. Buozzi 34

12 time schedule

Friday, september 28th, 2012 Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII 106

3.00 - 6.00 pm Preliminary operations - Accreditations 4.00 - 4.45 pm Licenses control 5.00 pm Race Management’s meeting together with Jury and Sporting Managers 5.30 pm Race Management’s meeting with photo reporters and Rai 3.00 - 8.00 pm Press and Phone Room

Saturday, september 29th, 2012 Bergamo - Largo Porta Nuova

8.50 -10.20 am Start meeting point - Signature check 10.25 am Alignment and city parade 10.35 am Start Via Borgo Palazzo (transfer m 2.100)

Lecco - Lungo Lario Isonzo 5.00 pm Finish Antidoping control - Mobile medical consulting room in the finish area

Lecco RACE HEADQUARTER Palazzo ex Banca Popolare di Lecco Piazza Garibaldi 12 m 450 before the finish line on the right side 12.00 am to 8.00 pm Management - Permanence - Jury - Press Room - Phones

Showers - Centro Sportivo Comunale “Al Bione” - Via B. Buozzi 34

13 albo d’oro | palmares

1905 1918 1931 1946 1° GERBI (ITA) 1° BELLONI (ITA) 1° BINDA (ITA) 1° COPPI (ITA) 2° Rossignoli (ITA) 2° Sivocci (ITA) 2° Mara (ITA) 2° Casola (ITA) 3° (ITA) 3° Galetti (ITA) 3° Firpo (ITA) 3° Motta (ITA) 1906 1919 1932 1947 1° BRAMBILLA (ITA) 1° GIRARDENGO (ITA) 1° NEGRINI (ITA) 1° COPPI (ITA) 2° Galetti (ITA) 2° Belloni (ITA) 2° Piemontesi (ITA) 2° Bartali (ITA) 3° Ganna (ITA) 3° Suter (SVI) 3° Bertoni (ITA) 3° De Zan (ITA) 1907 1920 1933 1948 1° GARRIGOU (FRA) 1° PELISSIER (FRA) 1° PIEMONTESI (ITA) 1° COPPI (ITA) 2° Azzini (ITA) 2° Brunero (ITA) 2° Barral (ITA) 2° Leoni (ITA) 3° Ganna (ITA) 3° Belloni (ITA) 3° Rimoldi (ITA) 3° Schaer (SVI) 1908 1921 1934 1949 1° FABER (LUX) 1° GIRARDENGO (ITA) 1° GUERRA (ITA) 1° COPPI (ITA) 2° Ganna (ITA) 2° Belloni (ITA) 2° Cipriani (ITA) 2° Kübler (SVI) 3° Gerbi (ITA) 3° Gay (ITA) 3° Piemontesi (ITA) 3° Logli (ITA) 1909 1922 1935 1950 1° CUNIOLO (ITA) 1° GIRARDENGO (ITA) 1° MOLLO (ITA) 1° SOLDANI (ITA) 2° Beaugendre (FRA) 2° Azzini (ITA) 2° Bini (ITA) 2° Bevilacqua (ITA) 3° Trousselier (FRA) 3° Aymo (ITA) 3° Bartali (ITA) 3° Coppi (ITA) 1910 1923 1936 1951 1° MICHELETTO (ITA) 1° BRUNERO (ITA) 1° BARTALI (ITA) 1° BOBET (FRA) 2° Ganna (ITA) 2° Linari (ITA) 2° Marabelli (ITA) 2° Minardi (ITA) 3° Bailo (ITA) 3° Gay (ITA) 3° Barral (ITA) 3° Coppi (ITA) 1911 1924 1937 1952 1° PELISSIER (FRA) 1° BRUNERO (ITA) 1° BINI (ITA) 1° MINARDI (ITA) 2° Micheletto (ITA) 2° Girardengo (ITA) 2° Bartali (ITA) 2° Defilippis (ITA) 3° Van Hauwaert (BEL) 3° Linari (ITA) 3° Landi (ITA) 3° Padovan (ITA) 1912 1925 1938 1953 1° ORIANI (ITA) 1° BINDA (ITA) 1° CINELLI (ITA) 1° LANDI (ITA) 2° Verde (ITA) 2° Giuntelli (ITA) 2° Bartali (ITA) 2° Cerami (ITA) 3° Brocco (ITA) 3° Vallazza (ITA) 3° Bailo (ITA) 3° Molinéris (FRA) 1913 1926 1939 1954 1° PELISSIER (FRA) 1° BINDA (ITA) 1° BARTALI (ITA) 1° COPPI (ITA) 2° Brocco (ITA) 2° Negrini (ITA) 2° Leoni (ITA) 2° Magni (ITA) 3° Godivier (FRA) 3° Vallazza (ITA) 3° Crippa (ITA) 3° De Rossi (ITA) 1914 1927 1940 1955 1° BORDIN (ITA) 1° BINDA (ITA) 1° BARTALI (ITA) 1° MAULE (ITA) 2° Azzini (ITA) 2° Piccin (ITA) 2° Bailo (ITA) 2° De Bruyne (BEL) 3° Piacco (ITA) 3° Negrini (ITA) 3° Cinelli (ITA) 3° Conterno (ITA) 1915 1928 1941 1956 1° BELLONI (ITA) 1° BELLONI (ITA) 1° RICCI (ITA) 1° DARRIGADE (FRA) 2° Ferrari (ITA) 2° Grandi (ITA) 2° Cinelli (ITA) 2° Coppi (ITA) 3° Garavaglia (ITA) 3° Fossati (ITA) 3° Bini (ITA) 3° Magni (ITA) 1914 1929 1942 1957 1° TORRICELLI (ITA) 1° FOSSATI (ITA) 1° BINI (ITA) 1° RONCHINI (ITA) 2° Belloni (ITA) 2° Zanaga (ITA) 2° Bartali (ITA) 2° Monti (ITA) 3° Bertarelli (ITA) 3° Di Paco (ITA) 3° Toccacelli (ITA) 3° Cestari (ITA) 1915 1930 1945 1958 1° THIJS (BEL) 1° MARA (ITA) 1° RICCI (ITA) 1° DEFILIPPIS (ITA) 2° Pélissier (FRA) 2° Binda (ITA) 2° Bini (ITA) 2° Poblet (SPA) 3° Torricelli (ITA) 3° Guerra (ITA) 3° Bartali (ITA) 3° Van Aerde (BEL) albo d’oro | palmares

1959 1972 1985 1999 1° VAN LOOY (BEL) 1° MERCKX (BEL) 1° KELLY (IRL) 1° CELESTINO (ITA) 2° Vannitsen (BEL) 2° Guimard (FRA) 2° Van der Poel (OLA) 2° Di Luca (ITA) 3° Poblet (SPA) 3° Gimondi (ITA) 3° Mottet (FRA) 3° Mazzoleni (ITA) 1960 1973** 1986 2000 1° DAEMS (BEL) 1° GIMONDI (ITA) 1° BARONCHELLI (ITA) 1° RUMSAS (LTU) 2° Kelly (IRL) 2° Ronchini (ITA) 2° De Vlaeminck (BEL) 2° Casagrande (ITA) * * * *

* 3° Anderson (AUS) * 3° Fontana (ITA) 3° --- 1987 3° Axelsson (SVE) 1961 1974 1° ARGENTIN (ITA) 2001 1° TACCONE (ITA) 1° DE VLAEMINCK (BEL) 2° Van Lancker (BEL) 1° DI LUCA (ITA) 2° Massignan (ITA) 2° Merckx (BEL) 3° Madiot (FRA) 2° Figueras (ITA) 3° Fontona (ITA) 3° Conti (ITA) 1988 3° Boogerd (OLA) 1962 1975 1° MOTTET (FRA) 2002 1° DE ROO (OLA) 1° MOSER (ITA) 2° Bugno (ITA) 1° BARTOLI (ITA) 2° Trapè (ITA) 2° Paolini (ITA) 3° Lejarreta (SPA) 2° Rebellin (ITA) 3° Cerato (ITA) 3° Chinetti (ITA) 1989 3° Camenzind (SVI) 1963 1976 1° ROMINGER (SVI) 2003 1° DE ROO (OLA) 1° DE VLAEMINCK (BEL) 2° Delion (FRA) 1° BARTOLI (ITA) 3° Roosen (BEL) 2° Durante (ITA) 2° Thévenet (FRA) 2° Lopeboselli (ITA) 1990 3° Panizza (ITA) 3° Frigo (ITA) 3° Dancelli (ITA) 1° DELION (FRA) 1964 1977 2° Richard (SVI) 2004 1° MOTTA (ITA) 1° BARONCHELLI (ITA) 3° Mottet (FRA) 1° CUNEGO (ITA) 2° Preziosi (ITA) 2° Vandenbroucke (BEL) 1991 2° Boogerd (OLA) 3° Hoevenaars (BEL) 3° Bitossi (ITA) 1° KELLY (IRL) 3° Basso (ITA) 1965 1978 2° Gayant (FRA) 2005 1° SIMPSON (GBR) 1° MOSER (ITA) 3° Ballerini (ITA) 1° BETTINI (ITA) 2° Karstens (OLA) 2° Johansson (SVE) 1992 2° Simoni (ITA) 3° Stablinski (FRA) 3° Hinault (FRA) 1° ROMINGER (SVI) 3° Schleck (LUX) 1966 1979 2° Chiappucci (ITA) 2006 1° GIMONDI (ITA) 1° HINAULT (FRA) 3° Cassani (ITA) 1° BETTINI (ITA) 2° Merckx (BEL) 2° Contini (ITA) 1993 2° Sanchez Gonzalez (SPA) 1° RICHARD (SVI) 3° Poulidor (FRA) 3° Battaglin (ITA) 3° Wegmann (GER) 2° Furlan (ITA) 2007 1967 1980 3° Sciandri (ITA) 1° BITOSSI (ITA) 1° DE WOLF (BEL) 1994 1° CUNEGO (ITA) 2° Gimondi (ITA) 2° Chinetti (ITA) 1° BOBRIKE (RUS) 2° Riccò (ITA) 3° Poulidor (FRA) 3° Peeters (BEL) 2° Chiappucci (ITA) 3° Sanchez Gonzalez (SPA) 1968 1981 3° Richard (SVI) 2008 1° VANSPRINGEL (BEL) 1° KUIPER (OLA) 1995 1° CUNEGO (ITA) 2° Bitossi (ITA) 2° Argentin (ITA) 1° FARESIN (ITA) 2° Brajkovic (SLO) 3° Merckx (BEL) 3° Chinetti (ITA) 2° Nardello (ITA) 3° Uran (COL) 1969* 1982 3° Bartoli (ITA) 2009 1° MONSERÈ (BEL) 1° SARONNI (ITA) 1996 1° GILBERT (BEL) 2° Vanspringel (BEL) 2° Jules (FRA) 1° TAFI (ITA) 2° Sanchez (SPA) 3° Bitossi (ITA) 3° Moser (ITA) 2° Jeker (SVI) 3° Kolobnev (RUS) 3° Merckx (BEL) 1970 1983 2010 1997 1° BITOSSI (ITA) 1° KELLY (IRL) 1° JALABERT (FRA) 1° GILBERT (BEL) 2° Gimondi (ITA) 2° Lemond (USA) 2° Lanfranchi (ITA) 2° Scarponi (ITA) 3° Motta (ITA) 3° Van der Poel (OLA) 3° Casagrande (ITA) 3° Lastras (SPA) 1971 1984 1998 2011 1° MERCKX (BEL) 1° HINAULT (FRA) 1° CAMENZIND (SVI) 1° ZAUGG (SVI) 2° Bitossi (ITA) 2° Peeters (BEL) 2° Boogerd (OLA) 2° Martin (IRL) 3° Verbeeck (BEL) 3° Van Vliet (OLA) 3° Puttini (SVI) 3° Rodriguez (SPA) * Gerben Karstens (OLA) giunto primo venne retrocesso. ** Eddy Merckx (BEL) giunto primo venne squalificato. le vittorie | the winners

ITALIANE: 67

5 Coppi (1946-47-48-49-54) 2 Brunero (1923-24) 1 Di Luca (2001) 1 Motta (1964) 4 Binda (1925-26-27-31) 2 Gimondi (1966-73) 1 Faresin (1995) 1 Negrini (1932) 3 Bartali (1936-39-40) 2 F. Moser (1975-78) 1 Fossati (1929) 1 Oriani (1912) 3 Belloni (1915-18-28) 2 Ricci (1941-45) 1 Gerbi (1905) 1 Piemontesi (1933) 3 Cunego (2004-07-08) 1 Argentin (1987) 1 Guerra (1934) 1 Ronchini (1957) 3 Girardengo (1919-21-22) 1 Bordin (1914) 1 Landi (1953) 1 Saronni (1982) 2 G.B. Baronchelli (1977-86) 1 Brambilla (1906) 1 M. Mara (1930) 1 Soldani (1950) 2 Bartoli (2002-03) 1 Celestino (1999) 1 Maule (1955) 1 Taccone (1961) 2 Bettini (2005-06) 1 Cinelli (1938) 1 Micheletto (1910) 1 Tafi (1996) 2 Bini (1937-42) 1 Cuniolo (1909) 1 Minardi (1952) 1 Torricelli (1916) 2 Bitossi (1967-70) 1 Defilippis (1958) 1 Mollo (1935)

STRANIERE: 38

Belgio 12 Francia 11 Svizzera 5 Lussemburgo 1 2 R. De Vlaeminck (1974-76) 3 H. Pelissier (1911-13-20) 2 Rominger (1989-92) 1 Faber (1908) 2 Merckx (1971-72) 2 Hinault (1979-84) 1 Camenzind (1998) 2 Gilbert (2010-11) 1 L. Bobet (1951) 1 Richard (1993) Gran Bretagna 1 1 Daems (1960) 1 Darrigade (1956) 1 Zaugg (2011) 1 Simpson (1964) 1 De Wolf (1981) 1 Delion (1990) 1 Monseré (1969) 1 Garrigou (1907) Irlanda 3 Lituania 1 1 Thys (1917) 1 L. Jalabert (1997) 3 Kelly (1983-85-91) 1 Rumsas (2000) 1 Van Looy (1959) 1 Mottet (1988) 1 Van Springel (1968) Olanda 3 Russia 1 2 De Roo (1962-63) 1 Bobrike (1994) 1 Kuiper (1981)

16 Il podio della passata edizione: da sinistra l’irlandese Martin (2°), il vincitore Zaugg e lo spagnolo17 Rodriguez (3°) giro for ghisallo

Giovanni Valetti (1939)

Anche l’ultimo vincitore della corsa rosa, , ha donato una maglia a favore di Giro for Ghisallo Ryder Hesjedal, winner of the last Giro d’Italia, shows the pink jersey donated to Giro for Ghisallo

Giro for Ghisallo vicino a quota 50 maglie! Sono passati solo due anni dalla prima donazione - consegnò a Fiorenzo Magni la maglia del vittorioso Giro 2010 - ma in occasione del Giro di Lombardia la più grande collezione di rosa al mondo è vicina a quota 50 esemplari. Un risultato eccezionale che vede rappresentate tutte le epoche e l’intero universo del ciclismo: non ci sono solo rosa di campionissimi come Indurain, Merckx e Moser, al Museo del Ghisallo è possibile ammirare esemplari indossati da gregari (Pettinati, Podenzana), esperti di corse di un giorno (Argentin, Contini) o grandi specialisti che hanno segnato un’epoca, come Leoni, Minardi, Bitossi, giusto per citarne alcuni. Senza dimenticare le maglie dei campioni più recenti, quelle di Simoni, Savoldelli, Contador, Hesjedal, Di Luca, Menchov e i vari Bugno, Berzin e Gotti. C’è d’andarne fieri, una volta in cima al Ghisallo, colle caro al ciclismo. 18 giro for ghisallo

Giro for Ghisallo: road to 50 jerseys! Only two years went by since the first donation - Ivan Basso handed Fiorenzo Magni the Giro 2010 victory jersey - the largest collection of pink jerseys in the world is reaching the quota of 50 items. An Giovanni Pettinati (1958) extraordinary success featuring all time periods and the whole cycling world: the Museo del Ghisallo is not only exhibiting jerseys worn by “campionissimi” such as Indurain, Merckx and Moser, but also some items worn by support riders (Pettinati, Podenzana), specialists of one- day races (Argentin, Contini) or big epoch-making champions such as (1988) Leoni, Minardi, Bitossi, just to mention some of them. To say nothing of the jerseys of more recent champions, such as Simoni, Savoldelli, Contador, Hesjedal, Di Luca, Menchov and the various Bugno, Berzin and Gotti. There is much to pride ourselves upon reaching the Ghisallo summit, a pass well-loved by the cycling people.

Giorgio Zancanaro Per saperne di più | For more information (1967), 41a maglia - BLOG: giroforghisallo.gazzetta.it per Giro for Ghisallo Giorgio Zancanaro - FB: facebook.com/giroforghisallo (1967), 41st jersey of - OFFICIAL SITE: www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/Ghisallo the Giro for Ghisallo

Giro for Ghisallo in numeri Giro for Ghisallo numbers La più vecchia | The oldest one: (1935) La più giovane | The youngest one: Ryder Hesjedal (2012) Decade più rappresentata | Mostly represented decade: 2000 (9 jerseys) Corridore più rappresentato | Most represented riders: Fiorenzo Magni, (3 jerseys) Maglificio più rappresentato | Most represented knitwear factory: Vittore Gianni/Castelli (15 jerseys), Santini (14) partenza | start

Il gruppo, compatto verso il km 0, percorre Melchiorre Gioia bergamo-lecco sabato 29 settembre 2012 | 251 km saturday september 29th 2012

KM 0 | START RIFORNIMENTI | FEED ZONE ARRIVO | FINISH Bergamo km 114 - 117 San Sosimo Lecco Via Borgo Palazzo km 186 - 189 Nesso Lungo Lario Isonzo (trasferimento m 2.100) ore 17.00 ore 10.35

20

bergamo

RITROVO DI PARTENZA FOGLIO FIRMA KM 0 START MEETING POINT SIGNATURE CHECK START ore 8.50 - 10.20 Bergamo Via Borgo Palazzo Largo Porta Nuova INCOLONNAMENTO (trasferimento m 2.100) ore 8.50 - 10.20 E SFILATA CITTADINA ore 10.35 ALIGNMENT AND CITY PARADE ore 10.25

22 note generali sul percorso

Partenza da Bergamo in direzione est per superare subito il Colle dei Pasta (m 413) e quindi portarsi con continui saliscendi (secondo transito in Bergamo) a Torre de’ Busi dove inizia la prima vera salita della corsa. Si affronta la salita di Valcava (9.6 km al 9%, max 17% - m 1336) su strada di montagna con carreggiata sinuosa a ristretta e 14 tornanti. Discesa tecnica (anche con pendenze importanti) su Costa Valle Imagna, Roncola per poi immettersi nelle strade della pianura bergamasca che conducono in Brianza. Passaggio breve per Colle Brianza e discesa su Dolzago, Molteno e Oggiono e via Pusiano, Asso ci si immette in Valassina dove a Maglio la corsa svolta a sinistra e immediatamente inizia la salita della Colma di Sormano (m 1124). Poche centinaia di metri dopo Maglio si imbocca sinistra il Muro di Sormano (2 km al 15% ) su strada stretta (da poco restaurata), molto ripida, in parte all’interno di un boschetto, con tornanti strettissimi e con pendenze attorno ai 1000 m di percorrenza che superano il 25% fino a sfiorare il 30%. Superata la Colma segue la discesa (in falsopiano nella prima parte, poi molto tecnica con molti tornanti) su Nesso dove si riprende la strada costiera per raggiungere Regatola di Bellagio, dove inizia la salita del Ghisallo (m 754) con pendenze fino al 14% su strada ampia con diversi tornanti. La discesa, molto veloce per lunghi rettilinei, si interrompe a Asso per deviare su Valbrona, Onno, sempre su strade ampie e raggiungere Oggiono dove cominciano gli ultimi km con la salita a Ello e la discesa su Galbiate e Lecco.

23 race notebook

Start from Bergamo towards the east in order to immediately cross the Colle dei Pasta (m 413) and proceed along uninterrupted ups and downs (second passage in Bergamo) in the direction of Torre de’ Busi where the real first climb of the race takes place. The riders have to face the uphill climb of Valcava (9.6 km at 9%, max 17% - m 1,336) on a mountain road featuring a winding up and sometimes narrowed roadway with 14 U-bends. Technical descent (showing sometimes important slopes) towards Costa Valle Imagna, Roncola introducing the Bergamo plain roads leading to the Brianza region. A brief crossing of Colle Brianza and descent towards Dolzago, Molteno and Oggiono through Pusiano, Asso when the race enters the Valassina region reaching Maglio where it makes a turn to the left and straight away begins the climb to Colma di Sormano (m 1124). A few hundred meters after crossing Maglio the race turns to the left into the Muro di Sormano (Sormano Wall) (2 km at 15% ) on a narrow and very steep (recently repaired) road, partly running through a grove, featuring steep U-bends and gradients at time exceeding 25% and even coming close to 30% around meter 1,000 of the route. After the crossing of la Colma comes the descent towards Nesso (on apparently flat ground in the first part, then becoming very technical with a great number of U-bends) where the race goes back to the coastal road towards Regatola di Bellagio from where the climb of the Ghisallo (m 754) starts, featuring gradients up to 14% on a wide road with some bends. The very steep descent along extended straight roads comes to an end in Asso where it turns towards Valbrona, Onno, still following wide roads up to Oggiono where the last kilometers begin with the uphill climb to Ello and the descent towards Galbiate and Lecco.

24

cronotabella | itinerary timetable

MEDIA KM/ORA

36 38 40 hh.mm.ss. hh.mm.ss. hh.mm.ss. ALTITUDINE LOCALITÀ PARZIALI PERSORSE da PERCORRERE

PROVINCIA DI BERGAMO 255 BERGAMO  via Borgo Palazzo 0,0 0,0 251,0 10.35 10.35 10.35 250 Seriate  via Dante Alighieri 3,4 3,4 247,6 10.40 10.40 10.40 246 Palazzo  via Tonale 1,9 5,3 245,7 10.43 10.43 10.42 232 Albano S.Alessandro  ss.42 - via Nazionale 3,4 8,7 242,3 10.49 10.48 10.48 252 Bv. per Cenate Sotto  via Filippo Lussana 2,8 11,5 239,5 10.54 10.53 10.52 265 Cenate Sotto  v.Roma-v.Dante Alighieri 1,3 12,8 238,2 10.56 10.55 10.54 303 Cenate Sopra  via Provinciale-sp.65 1,3 14,1 236,9 10.58 10.57 10.56 386 San Rocco  via San Rocco-sp.69 2,6 16,7 234,3 11.02 11.01 11.00 413 Colle dei Pasta  1,3 18,0 233,0 11.05 11.03 11.02 254 Torre de' Roveri  via Casale-sp.70 2,8 20,8 230,2 11.09 11.07 11.06 265 Scanzorosciate  via Roma-C.so Europa-sp.68 3,6 24,4 226,6 11.15 11.13 11.11 271 Gorle  via Martinella (contr.) 1,7 26,1 224,9 11.18 11.16 11.14 269 P.L.  rotaie tram 1,0 27,1 223,9 11.20 11.17 11.15 269 Torre Boldone  v. F. Corridoni 0,5 27,6 223,4 11.21 11.18 11.16 253 Bergamo  viale Muraine 2,0 29,6 221,4 11.24 11.21 11.19

312 Ponteranica  via Ramera 4,1 33,7 217,3 11.31 11.28 11.25 300 Villa d'Alme'  via Msgr.Sigismondi-ss.470 3,6 37,3 213,7 11.37 11.33 11.30 Galleria 314 Sedrina  via Roma-via 4 Novembre 5,5 42,8 208,2 11.46 11.42 11.39 n. 2 gallerie (m 70, m 80) 336 Ubiale Clanezzo  via Papa Giovanni XXIII 1,2 44,0 207,0 11.48 11.44 11.41 300 Almenno S.Salvatore  via Repubblica-sp.175 4,8 48,8 202,2 11.56 11.52 11.48 269 Brembate di Sopra  v.4 Novembre sx v.B.Locatelli 4,8 53,6 197,4 12.04 11.59 11.55 240 Ponte San Pietro  sp.155 3,4 57,0 194,0 12.10 12.05 12.00 233 Terno d'Isola  v.Roma-sp. 166 3,8 60,8 190,2 12.16 12.11 12.06 281 Sotto il Monte Giovanni XXIII  Piazza Giovanni Paolo II 3,6 64,4 186,6 12.22 12.16 12.11 283 Carvico  P.zza Papa Giovanni XXIII-sp.169 1,7 66,1 184,9 12.25 12.19 12.14

25 265 Villa d'Adda  via Fossa-v.d.Industrie-sp.169 1,7 67,8 183,2 12.28 12.22 12.16 268 Cisano Bergamasco  v.Don L.Locatelli-sp.177 6,2 74,0 177,0 12.38 12.31 12.26 306 Caprino Bergamasco  sp.177 0,8 74,8 176,2 12.39 12.33 12.27 PROVINCIA DI LECCO 403 San Gottardo  sp. 179 4,5 79,3 171,7 12.47 12.40 12.33 472 Torre de’ Busi  via Giacomo Matteotti 1,6 80,9 170,1 12.49 12.42 12.36 1336 Valico di Valcava  9,6 90,5 160,5 13.05 12.57 12.50 PROVINCIA DI BERGAMO 1036 Bv. per Almenno S.B.  sp.16 4,9 95,4 155,6 13.14 13.05 12.58 1014 Costa Valle Imagna  0,6 96,0 155,0 13.15 13.06 12.59 965 Roncola Alta  5,7 101,7 149,3 13.24 13.15 13.07 856 Roncola  1,6 103,3 147,7 13.27 13.18 13.09 296 Almenno San Bartolomeo  via Dante Alighieri 7,5 110,8 140,2 13.39 13.29 13.21 278 Innesto sp. 175  sp.175 2,2 113,0 138,0 13.43 13.33 13.24 270 San Sosimo  ss.342 1,0 114,0 137,0 13.45 13.35 13.26 307 Pontida  3,9 117,9 133,1 13.51 13.41 13.31 268 Cisano Bergamasco  2,1 120,0 131,0 13.55 13.44 13.35 P.L.  2,9 122,9 128,1 13.59 13.49 13.39 PROVINCIA DI LECCO 206 Brivio  Ponte sull'Adda 0,1 123,0 128,0 14.00 13.49 13.39 231 Bv. per Calco  ss. 342 3,2 126,2 124,8 14.05 13.54 13.44 283 Calco  ss. 342 1,3 127,5 123,5 14.07 13.56 13.46 307 Olgiate Molgora  Casternago - sp.58 2,2 129,7 121,3 14.11 13.59 13.49 380 S.Maria Hoè  2,2 131,9 119,1 14.14 14.03 13.52 533 Colle Brianza  via Regina Teodolinda 3,0 134,9 116,1 14.19 14.08 13.57 285 Dolzago  v.D.Alamanno 4,2 139,1 111,9 14.26 14.14 14.03 273 Bv. per Suello  via Kennedy 6,1 145,2 105,8 14.37 14.24 14.12 278 Suello  ss.639 4,7 149,9 101,1 14.44 14.31 14.19 PROVINCIA DI COMO 264 Pusiano  sp.42 1,6 151,5 99,5 14.47 14.34 14.22 390 Eupilio  2,2 153,7 97,3 14.51 14.37 14.25 381 Bv. per Asso  sp.41 0,9 154,6 96,4 14.52 14.39 14.26 402 Canzo  3,5 158,1 92,9 14.58 14.44 14.32 444 Bv. di Onno  1,8 159,9 91,1 15.01 14.47 14.34 Galleria 495 Bv. per Sormano  sp.44 1,9 161,8 89,2 15.04 14.50 14.37 760 Sormano  via Pian del Tivano 3,8 165,6 85,4 15.11 14.56 14.43 820 Muro di Sormano  inizio-2 km 1,3 166,9 84,1 15.13 14.58 14.45 26 1124 Colma di Sormano  sp.44 1,9 168,8 82,2 15.16 15.01 14.48 979 Pian del Tivano  sp.44 3,0 171,8 79,2 15.21 15.06 14.52 802 Zelbio  2,8 174,6 76,4 15.26 15.10 14.56 285 Nesso  ss.583 7,3 181,9 69,1 15.38 15.22 15.07 226 Bellagio  ss.583 13,1 195,0 56,0 16.00 15.42 15.27 283 Regatola di Bellagio  Inizio salita del Ghisallo-sp. 41 1,5 196,5 54,5 16.02 15.45 15.29 632 Guello  sp.41 4,1 200,6 50,4 16.09 15.51 15.35 624 Civenna  2,4 203,0 48,0 16.13 15.55 15.39 754 Madonna del Ghisallo  1,9 204,9 46,1 16.16 15.58 15.42 744 Magreglio  0,9 205,8 45,2 16.18 15.59 15.43 495 Bv. di Sormano  5,5 211,3 39,7 16.27 16.08 15.51 Galleria 444 Bv. per Onno  sp.46 1,9 213,2 37,8 16.30 16.11 15.54 490 Valbrona  2,8 216,0 35,0 16.35 16.16 15.59 PROVINCIA DI LECCO Galleria (m 50) 206 Onno  ss.583 5,4 221,4 29,6 16.44 16.24 16.07 PROVINCIA DI COMO 203 ss.583  2,0 223,4 27,6 16.47 16.27 16.10 PROVINCIA DI LECCO Galleria Melgone (m 2200)  Galleria Parè (m 1600)  205 Parè  v. Promessi Sposi 6,6 230,0 21,0 16.58 16.38 16.20 215 Valmadrera  v.le 25 Aprile 1,3 231,3 19,7 17.00 16.40 16.21 227 Sott. ss. 36  sp.51 2,7 234,0 17,0 17.05 16.44 16.26 283 Oggiono  sp.60 4,3 238,3 12,7 17.12 16.51 16.32 522 Villa Vergano  sp.58 3,2 241,5 9,5 17.17 16.56 16.37 371 Galbiate  sp.60 3,7 245,2 5,8 17.23 17.02 16.42 203 Pescate  ss. 583 2,8 248,0 3,0 17.28 17.06 16.47 205 Lecco  Ponte Visconti 1,7 249,7 1,3 17.31 17.09 16.49 206 Ponte Kennedy  0,4 250,1 0,9 17.31 17.09 16.50 202 Lungolario Isonzo  0,5 250,6 0,4 17.32 17.10 16.50 202 LECCO  LungoLario 0,4 251,0 0,0 17.33 17.11 16.51

Rifornimento | Feed zone: km 114 - 117 San Sosimo km 190 - 193 Nesso - ss.583 Galleria | Tunnel Passaggio a livello | Level crossing: km 27,1 - km 122,9 27 altimetria | race profile

28 dettagli altimetrici | profiles

29 dettagli altimetrici | profiles

30 ultimi km | last km

Ultimi 12 km da Oggiono in ripida salita fino a Ello e Villa Vergano The last 12 kilometers start from Oggiono along a steep climb up to dove si conclude la salita (detta dell’Alpino) che presenta anche Ello and Villa Vergano where the climb (also called “dell’Alpino”) pendenze del 15% in alcuni tratti. A 9 km dall’arrivo inizia la which features gradients reaching even 15% in some segments, discesa (attorno al 6%) in parte tecnica che attraversando comes to an end. At 9 kilometers from the finish begins the partly Galbiate arriva fino a Pescate ai 3 km dall’arrivo. Si percorrono technical descent (at approximately 6%), which runs through strade dapprima leggermente ristrette poi di carreggiata Galbiate arriving to Pescate at 3 kilometers from the finish line. normale senza particolari curve. Strada pianeggiante, larga e At first the road is slightly narrowed then the roadway becomes praticamente rettilinea fino ai 700 m dove si supera il fiume normal with no noticeable bends. The route runs on flat ground, Adda con il Ponte Kennedy e si prosegue in rettilineo fino ai 250 the road is wide and almost straight up to 700 where it crosses the m dove si svolta a sinistra e in rapida successione a destra (in Adda river through the Kennedy Bridge, then still straight road up to lieve contropendenza) nel Lungolario Isonzo. Retta di arrivo di 250 meters where it turns to the left and in quick succession to the 120 m su asfalto, larghezza della carreggiata 6,5 m. right (featuring a slight counter slope) into the Lungolario Isonzo. Home stretch 120 m long on asphalted, 6.5 m wide roadway.

31 lecco

ARRIVO FINISH Lungo Lario Isonzo ore 17.00

CONTROLLO MEDICO ANTIDOPING CONTROL

Studio mobile presso il traguardo Medical mobile consulting room in the finish area

QUARTIER GENERALE RACE HEADQUARTER

(Direzione, segreteria, giuria, sala stampa e telefoni) (Management, secretarial staff, press room, phone center)

Palazzo ex Banca Popolare di Lecco Piazza Garibaldi 12

450 metri prima dell’arrivo lato destro 450 m before the finish line on the right

32

34 Edizione 2012

prodotti, bellezze, storia.

products, beauty, history. BERGAMO

Insediamento dei liguri o degli etruschi in età preromana, %HUJDPRFDPELDVSHVVRGRPLQD]LRQHVLJQLÀFDWLYHODYHQHWD FXL VLGHYHO·LPSRQHQWHFLQWDPXUDULD HO·DXVWULDFDUHVSRQVDELOH GHOO·LQGXVWULDOL]]D]LRQHRWWRFHQWHVFD LPSURQWDWDVXOWHVVLOH 

La città è divisa tra parte alta (de hura) e bassa (de hòta): nella prima, quella antica, spiccano Piazza Vecchia, la fontana (Contarini), il Palazzo della Ragione, la Torre civica (Campanone), il Duomo, Cappella Colleoni e la Basilica Santa Maria Maggiore (disegni di Lorenzo Lotto e la tomba del musicista Gaetano Donizetti). La città bassa è sede delle istituzioni, del teatro (intitolato a Donizetti), della chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano (Pala Martinengo di Lotto) e dell’Accademia Carrara. Originario di Bergamo lo scultore Manzù (Monumento al partigiano).

3HUODSULPDYROWDSDUWHQ]DGLXQ/RPEDUGLDGRSRDUULYL FRQVHFXWLYLWUDLOHLOQHOO·RUGLQHYLWWRULHSHU)DUHVLQ 7DÀ-DODEHUW )UD &DPHQ]LQG 6YL &HOHVWLQR5XPVDV /LW  'L/XFD%DUWROL H %HUJDPRKDRVSLWDWRDQFKH XQHSLORJRGHO*LURG·,WDOLDQHOSULPDHXQLFDHGL]LRQHD VTXDGUHTappa a Borgarello, classifica finale all’ di Ganna, Micheletto e Pavesi. A seguire sei arrivi (1938, Marabelli; 1952, Conte; 1976, Gimondi; 1983, Saronni; 2007, Garzelli; 2009, Siutsou) e due partenze, nel 1988 e nel 2011.

Polenta e uccellini (polenta e osèi) e casonsei con burro salvia e pancetta sono i piatti più noti. Tre le Docg/Doc Valcalepio (a base di Merlot e Cabernet il rosso; Pinot bianco e Chardonnay il bianco) e Moscato di Scanzo, vino rosso dolce ideale per formaggi come il Branzi, lo Strachitunt, il Taleggio, il Formai de Mut, caprini e formaggelle varie. A Ligurian or Etruscan settlement during the pre-roman era, Bergamo lived under frequent changes of rules: the Venetian one has been particularly important (the imposing city walls date back to that period), as well as the Austrian domination which can be held accountable for the nineteenth-century industrial development based on the textile industry.

The city is divided into two parts, the upper town (“de hura”) and the lower town (“de hòta”): the upper part is the most ancient one featuring the Piazza Vecchia, the Contarini Fountain, the Palazzo della Ragione, the Torre Civica (Campanone), the Duomo, the Colleoni Chapel and the Santa Maria Maggiore Basilica (hosting drawings by Lorenzo Lotto and the tombstone of composer Gaetano Donizetti). The lower part of the city is the seat of the city’s highest RIÀFHVRIWKHWKHDWHU QDPHGDIWHU'RQL]HWWL RIWKH6DQWL%DUWRORPHR and Stefano church (Martinengo altar-piece by Lotto) and of the Carrara Academy. Manzù, the famous sculptor, is a native of Bergamo (Freedom fighter Monument).

7KHFLW\LVKRVWLQJIRUWKHWHQWKWLPHWKHÀQLVKRID´/RPEDUGLDµ following nine arrivals in a row between 1995 and 2003 - featuring LQWKHVDPHVHTXHQFHWKHYLFWRULHVRI)DUHVLQ7DÀ-DODEHUW (France), Camenzind (Switzerland), Celestino, Rumsas (Lithuania), Di Luca, Bartoli (2002 and 2003) - Bergamo also hosted a Giro G·,WDOLDÀQLVKLQWKHRQHDQGRQO\HGLWLRQRIWKHUDFHUXQE\ teams. 6WDJHÀQLVKLQ%RUJDUHOORZLWK$WDOD·V*DQQD0LFKHOHWWR DQG3DYHVLLQWKHÀQDOSODFLQJV$QGIXUWKHURQVL[ÀQLVKHV  0DUDEHOOL&RQWH*LPRQGL6DURQQL *DU]HOOL6LXWVRX DQGWZRVWDUWVLQDQGLQ

Polenta with quails (polenta e osèi) and casonsei (a kind of ravioli) served with butter, sage and bacon, are the most renown local dishes. Three are the Docg/Doc (controlled and guaranteed denomination) Valcalepio wines (made of Merlot and Cabernet the red one; Pinot bianco and Chardonnay the white wine) and Moscato di Scanzo, a sweet red wine perfect to serve with local cheeses such as Branzi, Strachitunt, Taleggio, Formai de Mut, goat and a great choice of soft cheeses. 96 km 64,4 km 42,8 km

s www.comune.costavalleimagna.bg.it s www.felicegimondi.it

SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Paese natale del Pontefice Angelo COSTA VALLE IMAGNA SEDRINA Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII, detto Villaggio di poche centinaia All’imbocco della val Brembana, il Papa buono), di David Maria Turoldo di anime, è apprezzato per Sedrina è famosa per i suoi ponti (religioso e poeta) e delle campionesse la sua vista sul Resegone sul Brembo, costruiti nell’Ottocento di ciclismo Imelda Chiappa (argento a e, salendo verso il passo sotto la dominazione austriaca, e per Atlanta ‘96) e Roberta Bonanomi (oro nella Pertus (1186 slm), dell’intera aver dato i natali, oltre al corridore 50km a cronometro a Renaix nel 1988), Brianza, Milano compresa. anni Trenta Giovanni Gotti, a Felice Sotto il Monte è abitato fin dal IX secolo. Celeberrimi i formaggi locali: Gimondi, una delle migliori carriere Interessante la chiesa di San Giovanni dai caprini al taleggio, del ciclismo italiano, capace di Battista con affreschi settecenteschi dagli stracchini al casera vincere il all’esordio del Nazari e di Capella, oltre alla statua passando per produzioni di tra i professionisti (1965) e di tenere della Madonna, protagonista dell’annuale nicchia a base di latte di testa al “Cannibale” Eddy Merckx. processione. Simbolo indiscusso dei luoghi vacca, capra o pecora. è però la medievale Abbazia di Sant’Egidio. Sedrina, situated at the entrance This small village counting a of the Val Brembana, is well known Native town of Pope Angelo Giuseppe Roncalli few hundreds of inhabitants, for its bridges over the Brembo river (Giovanni XXIII, the so-called “Papa buono”), is particularly treasured for which were built in the nineteenth of David Maria Turoldo (a friar and a poet), the view over the Resegone century under the Austrian rule, and also of the cycling lady-champions mountain and over the entire and also for being home town Imelda Chiappa (silver medal in Atlanta in Brianza, Milan included, to Giovanni Gotti a rider of the 1996) and Roberta Bonanomi (gold medal in along the climb towards the Thirties, as well as Felice Gimondi the 50 km time trial in Renaix in 1988), Sotto Pertus pass (1,186m a.s.l.). one of the brightest careers in il Monte is populated since the ninth century. The local cheese production the Italian cycling world, able to The San Giovanni Battista church featuring is highly celebrated and goes win the Tour de France at the time eighteenth-century frescoes by Nazari and from goat cheese to taleggio, of his first appearance among Capella, as well as the statue of the Madonna, from stracchini to casera, professional riders (1965) and to be leading the annual procession, really deserve not omitting some niche a match for Eddy Merckx, alias the a visit. Yet the undisputed symbol of the town products made of cow, goat “Cannibal”. is the medieval Sant’Egidio Abbey. and sheep milk. bard I om i204,9a km: i l L l bigin 181,9 km o

153,7 km NESSO Piccolo comune in provincia di Como, 245,2 km Nesso deve la sua fama s www.museodelghisallo.it all’omonimo orrido, GALBIATE profonda gola naturale MADONNA DEL GHISALLO Galbiàa - in dialetto - si (simile a un canyon), Protettrice dei ciclisti fin dal 1948 trova sul crinale tra il monte EUPILIO tra le valli Tuf e Nosè, (Papa Pio XII), la Madonna del Ghisallo Barro e il colle di Brianza Sulla strada del Ghisallo, formato dai vari torrenti dà il nome al Museo del ciclismo (già affrontato dai ciclisti in prossimità del lago di che danno vita a una (aperto nel 2006 per volere di Fiorenzo un centinaio di km fa), con Segrino (famoso il suo spettacolare cascata. Magni) e alla chiesetta, anch’essa vista sul lago di Annone e circuito ciclo-pedonale, C’è una scalinata di colma di cimeli. Nei dintorni rifugi, quello di Garlate. Bello il protetto, lungo 5 km) oltre 300 scalini, un trattorie e “polentoteche” di livello circostante parco naturale sorge Eupilio cantata ponte romanico, il tutto su strade ormai mitiche, apprezzate (Monte Barro), area protetta dal poeta e librettista sulla sponda orientale da motociclisti e ciclisti di ogni età. Il a livello comunitario per le Giuseppe Parini, del ramo di Como. Museo del Ghisallo ospita la più grande oltre 1000 specie di piante, massimo esponente collezione di maglie rosa al mondo: una biodiversità che non ha del Neoclassicismo e Nesso, a small sono 50 gli esemplari esposti del eguali in Lombardia. dell’Illuminismo italiano, municipality in the Como simbolo del Giro d’Italia. originario del vicino Province, owes its fame Galbiàa - in the local Bosisio. to the ravine with the The Madonna del Ghisallo is the dialect - stands on the crest same name, a deep Patron saint of cycling Riders since between mount Barro and Along the road leading natural gorge (similar 1948 (Pope Pio XII), the Madonna del the Brianza pass (already to the Ghisallo, in the to a canyon) standing Ghisallo gives its name to the Cycling crossed by the riders about a neighborhood of the between the Tuf and Museum (opened in 2006 according to hundred kilometers earlier), Segrino lake (well known Nosè valleys and formed Fiorenzo Magni’s wish) and also to the offering a view over Lake is its shielded cycling- by a number of torrents small chapel full of memorabilia. The Annone and Lake Garlate. walking, fi ve kilometers creating an extraordinary neighborhood offers a choice of refuges, When in Galbiate, a place long, circuit) stands waterfall. There, worth eating places and “polentoteche” deserving a visit is the Eupilio, a city loved by being mentioned, are a (places where to enjoy polenta dishes) magnificent natural park the poet and librettist monumental staircase along legendary roads patronized by (Monte Barro), an area Giuseppe Parini, the featuring more than motorcyclists and bikers of all ages. sheltered by the European leading exponent of 300 steps, and a The Ghisallo Museum hosts the largest Community for its 1,000 Italian Neoclassicism and Romanesque bridge collection of pink jerseys in the world: and more species of plants, Enlightenment, a native of both on the eastern bank the exhibit presents more than 50 a biodiversity which has no the neighboring Bosisio. of the Lake Como arm. models of the Giro d’Italia’s symbol. equivalent in Lombardy. lecco

Nota per le aspre montagne che si tuffano a picco nel lago, FRQRVFLXWDSHUOHYLFHQGHGL5HQ]R H/XFLDFDQWDWHGD$OHVVDQGUR Manzoni nel suo romanzo “I 3URPHVVL6SRVLµ/HFFRqIDPRVD per le antiche dimore, i giardini rigogliosi, i borghi ancora intatti e i numerosi piccoli specchi G·DFTXD Ma anche per le preziose testimonianze del Romanico, con monasteri e abbazie di unica bellezza come S.Pietro al Monte a Civate. Oltre alla natura, tanta operosità: a Lecco ha avuto origine il primo nucleo dell’imprenditoria Lombardia, qui sono nate e si sono LPSUHQGLWRULDOLWjGLIIXVD Al e valsassinese, i vini delle colline sviluppate, a partire dall’Ottocento, tempo stesso offre numerose di Montevecchia e delle valli ai alcuni dei protagonisti dell’industria possibilità agli sportivi e agli confini con la provincia di Sondrio. metallurgica e meccanica italiana. amanti della vita all’aria aperta: Per il secondo anno consecutivo Tuttora il tessuto economico- sentieri montani e collinari, Lecco è traguardo del Lombardia, produttivo locale è molto vivace, piste ciclabili, impianti sciistici, dopo aver ospitato 3 volte l’arrivo con molte piccole e medie imprese canottaggio, parapendio, del Giro d’Italia: 1956, vittoria capaci di trasformarsi e innovarsi, arrampicata, vela, kite surf. di Albani; 1960, Anquetil (Fra); facendo fronte alle sempre nuove Senza dimenticare i celeberrimi 1984, Bruggmann (Svi). Nel 1962 sfide del mercato. itinerari manzoniani. ,QWDYRODOH (Soler Romaguera, Spa) e nel 2012 Il territorio lecchese, però, non specialità enogastronomiche locali (Rabottini) si è arrivati poco sopra VLVHJQDODVRORSHUO·HOHYDWD propongono formaggi, le ricette il capoluogo lariano, a Pian de’ RFFXSD]LRQHHO·DOWRWDVVRGL della tradizione brianzola, lacustre Resinelli. size businesses, able to evolve and innovate, as they face ever- increasing new market challenges. The Lecco area is not only characterized by its high employment ratio and important level of widespread entrepreneurial activity. At the same time many activities are available to play sport and for open air activities: mountain and hill paths, bike tracks, skiing facilities, rowing, paragliding, free FOLPELQJVDLOLQJDQGNLWHVXUÀQJ Not to mention the world famous itineraries connected to Manzoni’s novel. As far as food-and-wine are concerned, the local products include a rich variety of cheeses, the recipes of the Brianza, Lakeside Well known for the steep mountains abbeys like San Pietro al Monte in and Valsassina cuisine, the wines vertically plunging into the lake, Civate. Not only natural highlights, coming from the Montevecchia famous for the vicissitude of Renzo but also a lot of hard work: in Lecco hills and neighboring valleys of and Lucia narrated in Alessandro ZDVHVWDEOLVKHGWKHÀUVWQXFOHXV the Sondrio Province. Lecco is 0DQ]RQL·VQRYHO´,3URPHVVL of the Lombard entrepreneurial hosting for the second time the 6SRVLµ ´7KH%HWURWKHGµ /HFFR activity, there again were created ÀQLVKRID´/RPEDUGLDµDQGIRU is also celebrated for ancient and then developed, at the beginning three times hosted Giro d’Italia: in mansions, luxuriant gardens, of the nineteenth century, many big  YLFWRU\RI$OEDQL LQ untouched villages and a great names of the Italian metallurgical $QTXHWLO LQ %UXJJPDQQ ,Q number of small stretches of and mechanical industry. The local DQGLQWKH*LURÀQLVKHG water. Not to mention the precious economic and productive fabric is in Pian de’ Resinelli. Victories vestiges of the Roman era, such as still vivacious in our days, featuring of Soler Romaguera (Spa) and monasteries and beautiful unique a great number of small and mid- Rabottini. regolamento

Art. 1 - Organizzazione Art. 5 - Assistenza tecnica Art. 9 - Controllo Medico La RCS Sport S.p.A. - Via Solferino 28 - 20121 Il servizio d’assistenza tecnica è assicurato da Vittoria Il regolamento antidoping della UCI si applica Milano - tel. 02.62828764/8766 - fax 02.29009684, con 3 vetture. integralmente. indice e organizza per sabato 29 settembre 2012 Il controllo medico sarà effettuato presso lo studio la 106a edizione del Giro di Lombardia secondo i Art. 6 - Tempo massimo mobile all’arrivo secondo il regolamento UCI - FCI e regolamenti della UCI. I corridori con distacco che supera il 5% del tempo la legislazione vigente in materia. del vincitore saranno considerati fuori tempo massimo. Art. 2 - Partecipazione Il tempo massimo può essere aumentato in presenza Art. 10 - Cerimoniale La corsa è ad invito per Gruppi Sportivi formati da un di circostanze eccezionali dal Collegio dei commissari Devono presentarsi al cerimoniale i primi tre della massimo di otto corridori ad un minimo di cinque dopo consultazione con l’organizzatore. prova 10 minuti dopo il loro arrivo. e conformemente al regolamento UCI attribuisce i Il vincitore della gara deve presentarsi in Sala Stampa. seguenti punti per la classifica individuale: Art. 7 - Classifica Al termine della gara sarà stilata una classifica Art. 11 - Disposizioni generali -1° p. 100 - 2° p. 80 - 3° p. 70 - 4° p. 60 - 5° p. 50 individuale. Possono seguire la corsa solo le persone denunciate - 6° p. 40 - 7° p. 30 - 8° p. 20 - 9° p. 10 - 10° p. 4 all’atto del ritiro dei contrassegni dal titolare Art. 8 - Premi del rispettivo automezzo. Eventuali modifiche L’Organizzatore, al fine di salvaguardare l’immagine e Il totale generale dei premi è il seguente: o aggiunte devono essere notificate al Direttore la reputazione della propria gara, si riserva il diritto, 1° arrivato euro 20.000,00 dell’Organizzazione. I conducenti delle auto e delle anche dopo l’invito, di rifiutare - fino al momento 2° arrivato euro 10.000,00 moto accreditate devono rispettare le norme del della partenza - i corridori o i Gruppi Sportivi che con 3° arrivato euro 5.000,00 Codice della Strada e devono altresì sottostare alle i propri atti o dichiarazioni dimostrassero di venire 4° arrivato euro 2.500,00 disposizioni del Direttore dell’Organizzazione e dei meno ai principi etici. Inoltre, nel caso i corridori o 5° arrivato euro 2.000,00 suoi collaboratori. Non possono seguire la corsa il Gruppo Sportivo venissero meno, nel corso della 6° arrivato euro 1.500,00 persone che non vi abbiano funzioni riconosciute manifestazione, ai principi di cui al precedente 7° arrivato euro 1.500,00 dagli organizzatori e inerenti ai vari servizi, né capoverso, l’Organizzatore si riserva altresì il diritto di 8° arrivato euro 1.000,00 persone di minore età. escluderli dalla corsa in qualsiasi momento. 9° arrivato euro 1.000,00 Nessuna responsabilità di nessuna natura fa capo 10° arrivato euro 500,00 all’Organizzatore per i danni derivati da incidenti Art. 3 - Quartier Generale 11° arrivato euro 500,00 prima, durante e dopo la corsa a spettatori e persone Le operazioni preliminari e di verifica delle licenze 12° arrivato euro 500,00 in genere, anche se estranee alla manifestazione si svolgeranno venerdì 28 settembre 2012 dalle ore 13° arrivato euro 500,00 stessa, in dipendenza di azioni non messe in atto 15.00 presso Centro Congressi Giovanni XXIII - Viale 14° arrivato euro 500,00 dall’organizzazione medesima. Papa Giovanni XXIII 106 - Bergamo. 15° arrivato euro 500,00 Per quanto non contemplato nel presente regolamento La conferma dei partenti ed il ritiro dei numeri è dal 16° al 20° euro 500,00 valgono i regolamenti della UCI. fissato dalle ore 15.00 alle 16.45. La riunione dei Direttori Sportivi avrà luogo alle ore Totale euro 50.000,00 17.00. I premi di cui sopra si riferiscono al valore che Art. 4 - Radioinformazioni l’organizzazione mette a disposizione dell’A.C.C.P.I. Le informazioni in corsa sono diffuse sulla frequenza per la ripartizione agli associati e/o ai deleganti. di 149,850 MHz.

42 rules

Article 1 - Organization Article 4 - Radio information Article 9 - Medical Check-up RCS Sport S.p.A. - Via Solferino 28 - 20121-Mi- Race news are broadcasted on the 149,850 MHz frequency.. The U.C.I. antidoping regulation fully applies. lan - Phone (+39) 02.62828764 / 8637 - The medical check-up will be made upon arrival at the Fax (+39) 02.29009684, announces and organizes the Article 5 - Technical Assistance mobile clinic, according to the U.C.I - F.C.I regulations 106th edition of the Tour of Lombardy due to take place The technical assistance service is ensured by Vittoria and to the applicable law provisions in force. on Saturday, September 29, 2012, in accordance with the with 3 servicing vehicles. U.C.I. regulation. Article 10 - Awards Ceremony Article 6 - Maximum time The first three racers arrived shall attend the Award cere- Article 2 - Participation Racers with a gap higher than 5% of the winner’s time will mony 10 minutes after their arrival. The race takes place on invitation to Sporting Groups con- be considered as out of time limit. The time limit can be The winner shall present himself in the Press Room. sisting in a maximum of eight riders and a minimum of five, increased by the College of Commissaries in case of excep- and in compliance with the U.C.I. regulation, the points to tional circumstances and after consulting with the Organizer. Article 11 - General Provisions be attributed for the individual place list, are the following: Only persons identified upon collection of the identi- Article 7 - Place list fication sign by the owner of the relevant motor vehi- -1st place 100 points - 2nd place 80 points - 3rd place An individual place list will be issued at the end of the race. cle, are entitled to follow the race. Possible changes 70 points - 4th place 60 points - 5th place 50 points - or additions shall be notified to the Organization Ma- 6th place 40 points - 7th place 30 points - 8th place 20 Article 8 - Prizes nager. Drivers of cars and motorbikes with regular ac- points - 9th place 10 points - 10th place 4 points. The general total amount of the prizes, is the following: creditation, shall comply with the provisions set forth 1st place euro 20.000,00 by the Rules of the Road and shall furthermore com- The Organizer, to the purpose of safeguarding the 2nd place euro 10.000,00 ply with the rules set out by the Organization Manager image and the reputability of its race, reserves the 3rd place euro 5.000,00 and his collaborators. Persons who are not recogni- right, even if the invitation has been issued, to refuse 4th place euro 2.500,00 zed as having roles acknowledged by the organizers - up to the departure time - the riders or the Sporting 5th place euro 2.000,00 and services-related functions as well as under-aged Groups which by their acts or declarations would pro- 6th place euro 1.500,00 persons, are not allowed to follow the race. ve to neglect the principles of ethical fair play. 7th place euro 1.500,00 The Organization shall not be liable in any way Moreover, in the event the racers or the Sporting 8th place euro 1.000,00 whatsoever for damages deriving from accidents oc- Group would fail, during the race, in complying with 9th place euro 1.000,00 curred prior, during or after the race to spectators and the principles set out in the foregoing paragraph, the 10th place euro 500,00 persons in general, even if unrelated with the race, in Organizer shall also reserve the right to exclude them 11th place euro 500,00 consequence of actions not ascribable to the same from the race at any time. 12th place euro 500,00 organization. 13th place euro 500,00 For all that is not regulated under this ruling, the Article 3 - Race Headquarter 14th place euro 500,00 U.C.I. regulations shall apply. The preliminary operations and licenses verification will 15th place euro 500,00 take place on Friday, September 28, 2012, beginning at from 16th to 20th euro 500,00 03.00 pm, on the premises of the “Centro Congressi Gio- vanni XXIII - Viale Papa Giovanni XXIII 106 - in Bergamo. Total euro 50.000,00 The confirmation of the departing racers as well as the collection of the numbers will take place from 03.00 pm The above chart refers to the value that the organization to 4.45 pm. The Sporting Managers’ meeting is due to makes available to the A.C.C.P.I. for the distribution to the take place at 5.00 pm. associates and/or delegating parties.

43 ospedali | hospitals

bergamo erba

Ospedali Riuniti Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli Largo Giovanni Barozzi 1, tel. 035-269111 via Fatebenefratelli 20, tel. 031-638111

lecco como

Ospedale Alessandro Manzoni Ospedale Nuovo Sant’Anna Via dell’Eremo 9/11, tel. 0341-489111 San Fermo della Battaglia, Via Ravona, tel 031-5851

Ospedale Valduce Via Dante Alighieri 11, tel. 031-324152

progetto grafico studio getto

realizzazione hand&made milano

planimetrie, profili, salite stefano di santo

stampa àncora arti grafiche milano opuscolo_TESTI.indd 1 17/07/12 17:27