SIC Valle Dei Ratti IT2040023

Ente gestore: Comunità Montana Università degli della Studi di Pavia

IL S.I.C. VALLE DEI RATTI NELLA RETE NATURA 2000

Fra i principali aspetti che riguardano le politiche ambientali della Comunità Europea, vi è lo scopo di arrestare, o quantomeno diminuire, il processo di perdita di biodiversità, tutelando le specie animali e vegetali a rischio o di particolare interesse e conservando gli habitat naturali e seminaturali in cui esse vivono.

COSA SONO I SIC?

I Siti di Importanza Comunitaria (SIC) sono delle aree protette, istituite dalla Comunità Europea allo scopo di tutelare gli habitat, le specie animali e vegetali la cui conservazione è ritenuta prioritaria al livello comunitario. La loro creazione è stata prevista dalla direttiva 92/43/CEE, nota come DIRETTIVA HABITAT emanata nel 1992.

COS’E’ LA RETE NATURA 2000?

La RETE NATURA 2000 è costituita da tutte le aree protette istituite dall’Unione Europea, cioè i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS) destinate in particolar modo alla conservazione dell’avifauna, previste dalla DIRETTIVA UCCELLI del 1979. S La RETE NATURA 2000, conta oltre 26.000 aree protette e presenta una superficie I C complessiva di circa 850.000 km², corrispondente a più del 20% della superficie dell’Unione. In Lombardia sono presenti 193 SIC e 77 ZPS. i n

V RETE NATURA 2000 a IN VALCHIAVENNA l c h In Valchiavenna si trovano interamente 5 dei 40 SIC i a presenti in Provincia di Sondrio: v • Val Codera IT2040018 e n • Valle dei Ratti IT2040023 n • Val Zerta IT2040039 Chiesa di Frasnedo (1287 m) in Valle dei Ratti a • Val Bodegno IT2040040 PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DI HABITAT IN VALLE DEI RATTI • Piano di IT2040041 (Comuni di e ) Rientra nella Valchiavenna anche la parte più settentrionale La Comunità Montana della Valchiavenna, con la collaborazione scientifica dell’Università di del SIC Piano di Spagna e IT 2040042. Pavia e grazie al cofinanziamento della Fondazione Cariplo, ha sviluppato un progetto per il In Valchiavenna si trovano anche 2 ZPS: miglioramento di habitat in Valle dei Ratti, con interventi d’intesa con il Consorzio, per • Val Codera IT2040018 migliorare lo stato di conservazione dell’habitat prioritario, “Nardeti ricchi di specie”, presso • Valle dei Ratti – Cime di Gaiazzo. IT204006202 l’Alpe Piempo. Per ulteriori informazioni sul progetto troverete altri pannelli presso la La Comunità Montana della Valchiavenna è l’ente gestore Frazione di Frasnedo (1287 m) e all’Alpe Piempo (1652 m). dei SIC: Val Codera, Valle Ratti e Piano di Chiavenna e delle Si invita a visitare il sito internet relativo al progetto, sul portale ZPS Val Codera e Valle dei Ratti – Cime di Gaiazzo . della Comunità Montana della Valchiavenna.

Consorzio Alpe Piempo

Comune di Verceia

Comune di Novate Mezzola

Sistema Museale della Valchiavenna