Gianrico Carofiglio a Masterful Novel
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Internet STESO
Il Comune di Rapallo indice la trentaseiesima edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - Rapallo 2020, finalizzato a incoraggiare e valorizzare l’attività letteraria femminile. ALBO D’ORO La partecipazione al Premio è riservata alle opere edite di narrativa di scrittrici PRIMA EDIZIONE 1985 DICIANNOVESIMA EDIZIONE 2003 in lingua italiana, pubblicate per la prima volta a partire dal 1º marzo 2019. Virginia Galante Garrone Francesca Marciano «L’ora del tempo» Garzanti «Casa Rossa» Longanesi - - GENOVA Le autrici o i loro editori, entro il 6 aprile 2020, dovranno far pervenire dodici SECONDA EDIZIONE 1986 VENTESIMA EDIZIONE 2004 copie dell’opera che intendono presentare alla segreteria del Premio, presso Giuliana Berlinguer Francesca Duranti CREATTIVA Comune, Ufficio Cultura, piazza Molfino nº 10, 2º piano, 16035 Rapallo (Ge- «Una per sei» Camunia «L’ultimo viaggio della Canaria» © nova). L’Ufficio Cultura è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. TERZA EDIZIONE 1987 Marsilio Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio Letterario Nazionale per Gina Lagorio VENTUNESIMA EDIZIONE 2005 la Donna Scrittrice - Rapallo 2020”. L’inosservanza di tali modalità sarà mo- «Golfo del paradiso» Garzanti Patrizia Bisi tivo di esclusione dal concorso. QUARTA EDIZIONE 1988 «Daimon» Einaudi BANDO Entro il 31 maggio 2020 una giuria di critici e letterati formata da Elvio Gua- Rosetta Loy VENTIDUESIMA EDIZIONE 2006 gnini (presidente), Maria Pia Ammirati, Mario Baudino, Francesco De Nicola, «Le strade di polvere» Einaudi Silvia Ballestra DI CONCORSO Chiara Gamberale, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Pier QUINTA EDIZIONE 1989 «La seconda Dora» Rizzoli Antonio Zannoni, (segretario-coordinatore, responsabile del Premio), sce- Edith Bruck VENTITREESIMA EDIZIONE 2007 glierà con giudizio inappellabile e definitivo una terna di opere. -
Memoria. Il Seme Del Futur
XXIV SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO TORINO LINGOTTO FIERE 12-16 MAGGIO 2011 MEMORIA. IL SEME DEL FUTUR www.salonelibro.it Titolo Programma chiuso il 29 aprile e soggetto a eventuali variazioni. Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.salonelibro.it Visual campagna 2011: Phoenix Visual mostra 1861-2011. L’Italia dei Libri: Francesco Santullo - AdLine Progetto grafico e impaginazione: semplice! Stampa: Print Time 2 / Presentazione Il Salone del 150°, un Paese fra memoria e futuro In una Torino che ha preso gusto a tornare capitale, è naturale che il Salone Internazionale del Libro faccia la sua parte. Superstar della 24a edizione è la mostra 1861-2011. L’Italia dei Libri. La nostra storia unitaria letta attraverso la lente del libro e dei suoi protagonisti. Forse la più importante iniziativa che il Paese dedica ai testi fondativi, i libri che hanno fatto e diviso gli Italiani. Grazie alla mostra il Salone conquista l’Oval, luogo totemico della città che cambia. Una nebulosa fatta a spirale dove si intrecciano cinque percorsi di visita. I 150 Grandi Libri, i 15 SuperLibri, i 15 Personaggi, gli Editori, i Fenomeni Editoriali. E al centro, il «sedicesimo decennio» promosso con Telecom Italia: il libro del futuro fra digitale ed eBook. All’Oval trova casa il Bookstock Village, l’area per i giovani lettori sostenuta dalla Compa- gnia di San Paolo. Il Salone quest’anno ne ha affidato il programma culturale per la fascia 14-18 anni ad Andrea Bajani, che ha chiesto a un gruppo di studenti di scrivere con lui le quindici Parole del futuro. -
Salto15 Prog 4 05.Pdf
PER VIVERE MEGLIO, CI VORREBBE QUALCHE MILIARDO AL GIORNO. Yakult: grazie ai suoi miliardi di fermenti lattici vivi siamo tutti più ricchi. Dentro. Ogni bottiglietta di Yakult contiene 6,5 miliardi di LcS, i fermenti lattici esclusivi di Yakult che, se assunti regolarmente, favoriscono l’equilibrio della flora intestinale. Yakult, un piccolo tesoro di bontà. www.yakult.it ITALIA, SALONE DELLE MERAVIGLIE L’appuntamento annuale al Lingotto è una sorta di Capodanno librario. Una festa tra amici che si ritrovano per condividere interessi, passioni e curiosità, per discutere civilmente insieme. Viviamo un’epoca di solitudine di massa, perché il digitale tende a rinchiuderci in uno spazio virtuale in cui i monologhi dell’io non producono un rapporto vero, una vera attenzione per gli altri. Il vero social network è il Lingotto, dove il dialogo, il confronto di opinioni, la disposizione all’ascolto sono di casa. Il tema che il Salone si è dato quest’anno, Le meraviglie d’Italia, vuole offrire l’occasione di ripensare l’immenso patrimonio di tesori artistici e culturali, ivi incluso il paesaggio, di cui siamo gli indegni eredi. Per secoli, l’Europa vi ha trovato la sua bussola, i suoi punti di riferimento, e le sue élites vi hanno compiuto la loro formazione con i viaggi del Grand Tour, finendo per rivelarci a noi stessi. Come riprendere possesso delle ricchezze che abbiamo sotto gli occhi ma quasi non sappiamo vedere? Come trasformarle nei fermenti attivi di un progetto di rigenerazione che sappia guardare lontano? Storici dell’arte, saggisti, studiosi, scrittori ci guideranno in un viaggio di scoperta (e di consapevolezza) in casa nostra. -
Pagina 1
shelf_2019-10-23 (1) TITOLO AUTORE DATA 1 Motivazione di scarto Il mio giardino... e l'orto : terrazzi, balconi, piante di casa 2013 Mancante inventario I racconti / Carlo Emilio Gadda Gadda, Carlo Emilio 1975 Deteriorato La volpe e le camelie / Ignazio Silone ; introduzione di Claudio Marabini Silone, Ignazio 1974 Deteriorato Il vecchio e il mare / Ernest Hemingway ; traduzione e introduzione di Fernanda Pivano ; con una cronologiaHemingway, della Ernest vita dell'autore e dei suoi1987 tempiSostituito e una bibliografia con altro esemplare; illustrazioni di Ugo Marantonio Sessanta racconti / Dino Buzzati Buzzati, Dino 1985 Deteriorato Per le antiche scale : una storia / Mario Tobino Tobino, Mario 1972 Deteriorato Journal d'un cure? de campagne / etude et notes de Michel Esteve Bernanos, Georges 1936 Deteriorato Un uomo / Oriana Fallaci Fallaci, Oriana 1983 Deteriorato Se non ora, quando? / Primo Levi Levi, Primo 1982 Deteriorato La casa nel vicolo / Maria Messina Messina, Maria 1989 Deteriorato Istruzioni per rendersi infelici / Paul Watzlawick Watzlawick, Paul 1985 Deteriorato I meravigliosi animali di Stranalandia / testi di Stefano Benni ; disegni di Pirro Cuniberti Benni, Stefano 1984 Deteriorato Opere / Arrigo Boito ; a cura di Mario Lavagetto Boito, Arrigo 1979 Deteriorato Il marchese di Roccaverdina / Luigi Capuana ; introduzione di Giuseppe Paolo Samona? Capuana, Luigi 1982 Deteriorato Asterix e la sorpresa di Cesare / traduzione di Alba Avesini 1986 Deteriorato Bambi / Walt Disney Disney, Walt 1983 Deteriorato Lolita / Vladimir -
Letteratura Nascente E Dintorni Bibliografia Aperta
Biblioteca Dergano-Bovisa Centro Culturale Multietnico La Tenda Letteratura nascente e dintorni Bibliografia aperta Francesco Cosenza Si ringraziano Raffaele Taddeo e Sergio Zurlo, rispettivamente presidente e vicepresidente del Centro Culturale Multietnico La Tenda, senza la cui collaborazione negli anni non sarebbe stato possibile costruire il fondo di libri che costituiscono gli scaffali di letteratura nascente. Biblioteca Dergano-Bovisa Quaderno n. 28 - Milano, marzo 2011 1 Indice Introduzione alla terza edizione La „letteratura nascente‟ è un fiume in piena (903 titoli di 653 autori diversi) p. 3 Sezione 1 Scrittori migranti in Italia (600 autori diversi) p. 9 Testi collettivi (83 titoli) p. 9 Autori singoli o in collaborazione (619 titoli di 222 autori) p. 20 Sezione 2 Scrittori migranti in Italia, testi inediti (12 titoli di 6 autori) p. 76 Sezione 3 Generazione che sale dedicata a bambini e ragazzi, italiani e migranti Testi (210 titoli di 82 autori) p. 78 Sezione 4 Saggi e racconti. Critica letteraria, intercultura, multicultura e migrazione nella sua complessità. Ma anche stanza degli ospiti e tributo di ospitalità agli scrittori stanziali italiani e stranieri (450 titoli) p. 94 Testi collettivi (29 titoli) p. 94 Autori singoli o in collaborazione (421 titoli di 281 autori diversi) p. 97 Appendice I Alcuni siti web che seguono la „letteratura nascente‟ p. 133 Appendice II Alcune case editrici e periodici che pubblicano i testi della „letteratura nascente’ p. 133 Appendice III Paesi di provenienza degli scrittori migranti p. 134 Appendice IV Introduzione alla seconda edizione Dalla “Narrativa Nascente” alla „letteratura nascente‟ p. 141 Appendice V Introduzione alla prima edizione Migranti in direzione ostinata e contraria p. -
Sella Milone Michela Murgia Natalia Ginzburg
MariapiaNatalia Ginzburg EnricoVeladiano DeaglioNico Orengo Dario BuzzolanAntonio Scurati Dario Buzzolan Opere Premiate TizianoGinevra Scarpa BompianiEnzo Fileno Carabba XXXII edizione - 2019 XVI edizione - 2003 Cesare Segre Cesare Segre Gennaro Serio, Notturno di Gibilterra, L’Orma Gianni Marilotti, La quattordicesima commensaleMariapia, Veladiano Mariapia Veladiano Il Maestrale Martino Ferro XXXI edizione - 2018 Dario Voltolini XV edizione - 2002 Natalia Aspesi Filippo Tapparelli, L’inverno di Giona, Mondadori Laura Facchi, Il megafono di Dio, Baldini&Castoldi Nico OrengoCesare Segre XXX edizione - 2017 Dario Buzzolan Emanuela Canepa, L’animale femmina, XIV edizione - 2001 AntonioDario Scurati Voltolini Einaudi Stile Libero Errico Buonanno, Piccola serenata notturna, Marsilio Maria Corti MariaValeria Parrella Corti XXIX edizione - 2016 XIII edizione - 2000 Tiziano Scarpa Tiziano Scarpa Flavio Soriga, I Diavoli di Nuraiò, Il Maestrale Elisabetta Pierini, L’interruttore dei sogni Cesare Sinatti, La splendente, Feltrinelli XII edizione - 1999 Martino Ferro Natalia AspesiVladimiro BottoneMartino Ferro Luisa Carnielli e Fulvio Ervas, La lotteria, Marcos y Marcos Margherita Oggero XXVIII edizione - 2015 Paola Mastrocola, La gallina volante, Guanda Valerio Callieri, Teorema dell’incompletezza, Feltrinelli RossellaGinevra Bompiani Milone RossellaGinevra Bompiani Milone Cristian Mannu, Maria di Ísili, Giunti XI edizione - 1998 Associazione per il Premio Italo Calvino Natalia Ginzburg Paola Biocca, Buio a Gerusalemme, Baldini&Castoldi Margherita -
Il Ricordo Di Una Vita
Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 – 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 – fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca [email protected] Il ricordo di una vita Bibliografia a cura di Benedetta Masi Maggio 2013 Cataloghi e bibliografie: Amarcord “Amarcord” è una parola dal suono familiare. Pur derivando da un’espressione del dialetto romagnolo, “a m’arcord” (io mi ricordo), è difficile trovare qualcuno che non l’abbia sentita pronunciare. Il famoso film del 1973 diretto da Federico Fellini, considerato uno dei più grandi registi e sceneggiatori di tutta la storia del cinema, l’ha resa nota e popolare, tanto da entrare nell’uso linguistico italiano col significato di “rievocazione nostalgica del passato”. La vetrina dello Spazio Adulti nel mese di maggio rende omaggio ai ricordi della vita, alla memoria come consolazione, come ancoraggio, come pedana da cui ripartire. La bibliografia comprende tutte le pubblicazioni sul tema presenti in biblioteca. Le pubblicazioni segnalate sono disponibili per il prestito e la consultazione. Nella bibliografia il testo racchiuso tra parentesi quadrate che completa la citazione bibliografica (es. [P 863.64 ALL]) indica la collocazione del documento in biblioteca. 2 Cataloghi e bibliografie: Amarcord Isabel Allende Il mio paese inventato, Milano, Feltrinelli, Karen Blixen 2003, 187 p. (Varia) La mia Africa, 25. ed, Milano, Feltrinelli, [P 863.64 ALL] 2002, 298 p. (Universale economica Feltrinelli) La somma dei giorni, Milano, Feltrinelli, [P 823.912 BLI] 2008, 315 p. (I narratori) [P 863.64 ALL] Gaetano Cappelli Canzoni della giovinezza perduta, Venezia, Yann Andréa Marsilio, 2010, 331 p. -
“Romanzatrici” Italiane Nell'ultimo Decennio Biblioteca Civica Gambalunga 1
“Romanzatrici” italiane nell'ultimo decennio Biblioteca civica Gambalunga 1 “Romanzatrici” italiane nell'ultimo decennio La contessa di ricotta / N.Inventario: Tre sorelle occupano tre appartamenti di un palazzo nobiliare, un tempo tutto loro, Milena Agus. - Roma : 284862 nell'antico quartiere Castello di Cagliari. La Nottetempo, 2009 Collocazione: maggiore, Noemi, sogna gli splendori perduti e S.A. 853 tenta di ricostruirli con avarizia e puntiglio, mentre la seconda, Maddalena, sposata a AGUSM Salvatore, sogna un figlio che non vuole venire, e l'ultima, detta "contessa di ricotta" perché ha le mani e il cuore di ricotta, sogna l'amore. È lei la sola ad avere un figlio, Carlino, indecifrabile terremoto e squisito pianista. Scegli me / Alessandra N.Inventario: I film attingono alla vita e ogni relazione sentimentale è un film interessante da Appiano. - Milano : 263684 raccontare, sviluppare, smontare, indagando Sperling & Kupfer, Collocazione: sui percorsi che fanno inciampare in storie [2005! S.A. 853 impossibili, in complicati cambi di equilibri. Lo sa bene Costanza, sceneggiatrice e figlia d'arte APPIA che vive con volenterosa ironia la sua condizione di over trentacinquenne di successo in compagnia di un assistente-amico, gay e tenero, e di un produttore rampante con cui Costanza ha un sodalizio d'acciaio: ogni film della coppia sbanca il botteghino. Il cerchio degli amori N.Inventario: Chiara è stata un'attrice, bellissima e spregiudicata. Ha avuto tutto dalla vita. Tranne sospesi / Alessandra 288309 l'amore di sua figlia Sofia. Quella che ha più Appiano. - Milano : Collocazione: amato, il frutto della sua passione più sofferta. Garzanti, 2010 S.A. 853 Ma Sofia l'amore non sa cosa sia. -
Fiera Internazionale Del Libro XXII Edizione
Torino, 15 aprile 2009 Fiera Internazionale del Libro XXII Edizione Torino, Lingotto Fiere, 14‐18 maggio 2009 www.fieralibro.it La ventiduesima edizione della Fiera Internazionale del Libro si tiene al Lingotto da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2009. La Fiera 2009 viene inaugurata giovedì 14 maggio alle 10 in Sala Gialla dal presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini e dal ministro della Cultura della Repubblica Araba d’Egitto Farouq Hosni. A seguire, la visita inaugurale ai padiglioni e alle 12.00, nuovamente in Sala Gialla, la lecture di Umberto Eco in dialogo con il grande sceneggiatore francese Jean‐Claude Carrière e il giornalista e scrittore Marco Belpoliti. Interverranno il ministro per i Beni Culturali Sandro Bondi e il ministro spagnolo per la Cultura César Antonio Molina. La Fiera Internazionale del Libro si presenta all’appuntamento del 2009 forte dei risultati acquisiti nel primo decennio di gestione pubblica. Gli incrementi si sono rivelati particolarmente sensibili e fin spettacolari negli ultimi tre anni: circa 1.400 espositori, un risultato stabilmente attestato intorno ai 300.000 visitatori, un’imponente copertura mediatica. Il panorama dell’editoria italiana che la Fiera offre è praticamente completo. Superate diffidenze e scetticismi che inizialmente avevano tenuto lontano dal Lingotto sigle importanti, ora gli editori italiani fanno a gara nell’allestire stand sempre più attraenti e nel portare a Torino i loro autori più prestigiosi. Quest’anno sono 53 i nuovi editori che arrivano per la prima volta in Fiera. Fra i nomi nuovi: Purple Press, :duepunti edizioni, Angelo Colla Editore, Peliti Associati, 001 Edizioni, ReNoir Comics.