03/02/2015 Mosciano Sant'angelo (Te) A.C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI TERAMO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI TERAMO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi dell’assistenza residenziale agli anziani nelle aree interne. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi all’assistenza residenziale agli anziani delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.24 – Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza residenziale agli anziani dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi posti (Fonte STS.24 – quadro G “Attività residenziale”). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
PROVINCIA DI TERAMO I 21 Gennaio 2017 Ore 20,00
PROVINCIA DI TERAMO I 21 gennaio 2017 ore 20,00 Comuni interessati APERTA I Denominazione Punti Estremi Abitati Principali Attrav€rsati Km INFORMAZIONI 67 S. P. 231D Diramazione per Montegualtieri Teramo 8+600 CHIUSA Dalla S. S. 81 per S. Giorgio ai APERTA UNA 93 S. P. 32 - di S.Giorgio confini di Pescara S. Giorgio Teraino 8+500 CORSIA 18-’-780 - Arsita —Bisenti — i’ — Per Appignano. Bisenti. Arsila. Montefino - Cellino - 95 S. P. 34-di Appigntino confine Pescara Appìgnano - Bisenti Castiglione M R. - i “40 CHIUSA Diramazione per Collcmarmo S. P. 8+320 - 1 li i 97 S. P. 34/8 - di Collemarmo 34- S. P. 36/A Troiano Bisenii a 2i CHIUSA COMI NAI SI A,RRA l’\SSANI \j (0\/ Diramazione per Castiglìone M R - APERTA UNA (00 S. P. 34/E - delle Vicenna dalla S P. 365 alla S. P. 34!F Castiglione MR. 7-150 CORSIA Dalla SP 3b5 per Chioviano alla SP APERTAsoIo mezzi 1(12 5. P. 35-di Chioviaiio 365 Chioviano - Villa Sarro Bisenti l0400 di soccorso Aperta fino a Chioviano Basso, chiusa oltre Cerm ignano - Penna PARZIALMENTEA (13 5. P. 36-di Saputelli Dalla SS 81 alla SP 365 di Bisenti Saputelli S A 4--8l5 PERTA TURBINA IN AZIONE DALLA SS SI Dalla S P 491 per Castelli lino all SP 37/A località Colle Corneto, Castel Castagna - Colledoro - Isola dcl G S - APERTA FINO A 105 S. P. 37-di Castelli Rigopiano Castelli Castelli 2 1+800 CASTELLI FINO A SCUOLA DARTE 5. P: 37/B - di (‘astel Dalla S P 4Olper Castel Castagna APERTA A 107 (‘astagna alla S P. -
Paride Abstract
IEE/11/MLEI/869.SI2.616385 - Paride Abstract In order to endorse and support the efforts deployed by local authorities in the implementation of sustainable energy policies, the European Commission launched the “Covenant of Mayors” initiative in 2008. Since September 2009, the Province of Teramo has been recognised as a supporting structure for the 47 municipalities of the province. All municipalities have joined the Covenant and are developing their Sustainable Energy Action Plans (SEAPs). The Municipal Baseline Emissions Inventories (BEI) show that almost 70% of local electricity energy consumption is due to street lighting. The Region of Abruzzo, also supporting structure of the Covenant of Mayors, has recently updated the Regional Law 12/2005 concerning the "Urgent measures for light pollution reduction and energy saving" and confirms the attention of public authorities towards street lighting. Despite the existence of this Regional law, the lighting stock is inadequate if compared to the law, because of the use of outdated installations as well as a widespread use of low-efficiency lamps. The Province of Teramo is developing a shared technical assistance (TA) structure working to prepare and launch the investments on street lighting for itself and for the 3 ATS (association of municipalities, involving 33 Municipalities of the province), representing a population of 237.243 inhabitants. This will accelerate the implementation of an estimated 16.8 million Euros investment in the street lighting sector, in order to save energy, costs and greenhouse gas emissions. TA is needed to enable the transition from potential to real investment projects and to facilitate the mobilisation of funds for investments in small and medium-sized municipalities which, if not aggregated, could not make the upgrade of street lighting economically viable. -
Citta' Valfino
Comune di Montefino Prot. n. 0005083 del 15-10-2020 arrivo Cat. 6 Cl. 5 CITTA’ VALFINO Arsita Bisenti Castiglione Castilenti Elice Montefino Messer Raimondo CITTA VAL FINO” – Soggetto Attuatore: COMUNE DI CASTILENTI Piazza Umberto I, 16 -64035 CASTILENTI (TE), tel. 0861/999113 - fax 0861/999432 sito internet: www.comunedicastilenti, pec: [email protected]; BANDO DI GARA OGGETTO: PROCEDURA APERTA TELEMATICA EX ARTT. 58 e 60 DEL D. LGS. N. 50/2016, PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA VIARIA STRADA VAL FINO (CONNESSIONE COSTA TERAMANA – PARCO DEL GRAN SASSO). CUP: I67H16000620001 - CIG: 84354880EA - CUI: 81000270678201700001 Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazioni, indirizzi e punti di contatto: Centrale Unica di Committenza C.U.C. VALFINO. Indirizzo: Via Roma, 2 – 64030 MONTEFINO (TE). Committente: COMUNE DI CASTILENTI capofila della Città Valfino. Indirizzo: Piazza Umberto I, 16 - 64035 CASTILENTI (TE). Stazione appaltante: Centrale Unica di Committenza C.U.C. VALFINO. Indirizzo: Via Roma, 2 – 64030 MONTEFINO (TE). Punti di contatto: Ufficio Tecnico del Comune di Montefino – lunedì e sabato 9.30/12.30 - tel. 0861/990650 - Fax 0861/990905 - Ufficio Tecnico del Comune di Castilenti – dal lunedì al giovedì ore 08.30/13,00 – tel. 0861/999113 - Fax: 0861/999432 PEC: [email protected]; E-mail: [email protected]; [email protected]; Indirizzo Internet: www.cucvalfino.comune.montefino.te.gov.it - www.www.comunedicastilenti.gov.it I.3) Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto http://www.comunedicastilenti.te.it - www.cucvalfino.comune.montefino.te.gov.it /bandi di gara e contratti. -
The Sea in Abruzzo Is Unforgettable Proverbial Seaside
Mare_eng:Layout 1 4-09-2008 16:28 Pagina 1 The sea in Abruzzo 2 is unforgettable Abruzzo’s summer 10 seaside resorts 24 There’s nowhere like it The billboard: great shows 28 every day! Proverbial seaside 34 hospitality Treasures 36 of skills and savours Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Mare_eng:Layout 1 4-09-2008 16:28 Pagina 2 is u 133 kilometres of coast where you will find golden sand, cool pine groves, cliffs, promontories and pebbly coves, lively fun-packed beaches or solitary shores if you want some peace and quiet. This is the seaside in Abruzzo, and without mentioning the many localities that have often been awarded the prestigious “Blue Flag” for clean waters, or the charm and proverbial friendliness of the people of Abruzzo, all against the backdrop of Europe’s greenest region. From these beaches you can travel inland to a splendid landscape of nature, ancient villages and towns, castles, sanctuaries and abbeys, lakes and archaeological sites. What better or more unique way to enhance a seaside break. THE SEA IN ABRUZZO Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Mare_eng:Layout 1 4-09-2008 16:28 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 s unforgettable The twofold peculiarity of the coast and the actual geographical conformation of the Abruzzo hills, create an utterly unique tourist district that offers some exclusive traits: a coast that is the gateway to the entire territory and two very complementary local realities, coexisting in just a few kilometres of territory. -
Progetto Integrato Territoriale Ambito Teramo
Progetto Integrato Territoriale Ambito Teramo PARTENARIATO PROVINCIA DI TERAMO Progetto Integrato Territoriale Ambito Teramo POR FESR Abruzzo – 2007/2013 “Le aree interne teramane si ricollocano e riscoprono nel territorio la risorsa principale per il benessere della propria comunità ” 1 Indice Indice...................................................................................................................................... 2 1. Analisi del contesto del territorio dell’ambito PIT Teramo ....................................................... 3 1.1 Obiettivi dell’analisi ............................................................................................... 3 1.2 Struttura socio-economica...................................................................................... 4 1.3 Prestazioni............................................................................................................. 32 1.4 Economie esterne ................................................................................................. 40 1.5 La progettualità per lo sviluppo realizzata ed in corso ........................................ 44 1.6 L’analisi SWOT.................................................................................................... 56 2. La strategia di sviluppo assunta a base del PIT Teramo................................................. 64 2.1 Idea Guida per una Visione...................................................................................... 64 2.2 La strategia alla base del PIT Teramo ...................................................................... -
Relazione MZS Mosciano FINALE
ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - MICROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO REGIONALE - PROGETTO COFINANZIATO CON FONDI COMUNITARI POR-FESR ABRUZZO 2007-2013 ASSE IV - ATTIVITÀ IV.3.1. COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) Relazione Illustrativa Dott. Geol. Mirco Angelini - Dott. Geol. Mauro Di Nisio Comune Di Mosciano Sant’Angelo Attività di prevenzione del rischio sismico - Microzonazione Sismica del territorio regionale - Progetto cofinanziato con Fondi Comunitari POR- FERS Abruzzo 2007-2013 Asse IV - Attività IV.3.1. ________________________________________ PROGETTO MICROZONAZIONE SISMICA - LIVELLO 1 Comune di MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) Macroarea MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) ___________________________________________________ _ 1.1.1.1 relazione illustrativa 1.1.1.1.1.1.1.1.1 Giulianova, Maggio 2 016 Il Geologo incaricato: Dott. Mirco ANGELINI Il Collaboratore: Dott. Mauro DI NISIO Dott. Mirco Angelini Via Colle Pizzuto 3 , 64021 Giulianova (TE). Tel. 348/2200251 Dott. Geol. Mirco Angelini Via Colle Pizzuto, 3 – 64021 Giulianova (TE) mobile 348/2200251 – 085/8001137 0 ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - MICROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO REGIONALE - PROGETTO COFINANZIATO CON FONDI COMUNITARI POR-FESR ABRUZZO 2007-2013 ASSE IV - ATTIVITÀ IV.3.1. COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) Relazione Illustrativa Dott. Geol. Mirco Angelini - Dott. Geol. Mauro Di Nisio Sommario 1. INTRODUZIONE .......................................................................................... 2 2. DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI -
Ambito 2 TERAMO Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 ABRUZZO AMBITO 0005 - ambito 2 TERAMO Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto TEIC842001 I.C. ROSETO 1 TEEE842013 ROSETO VIA D'ANNUNZIO NORMALE VIA D'ANNUNZIO ROSETO TEEE842035 COLOGNA SPIAGGIA PIAZZA REDIPUGLIA ROSETO DEGLI DEGLI ABRUZZI ABRUZZI TEEE842046 "MARIA VIA P. VERONESE ROSETO SCHIAZZA"ROSETO DEGLI CAPO. ABRUZZI TEIC84300R I.C. ROSETO 2 TEEE84301V ROSETO VIA PIEMONTE NORMALE VIA PIEMONTE ROSETO TEEE84302X CAMPO A MARE CAMPO A MARE ROSETO DEGLI DEGLI ABRUZZI ABRUZZI TEEE843053 VOLTARROSTO VOLTARROSTO ROSETO DEGLI ABRUZZI TEEE843042 SANTA LUCIA SANTA LUCIA ROSETO DEGLI ABRUZZI TEIC841005 I.C. STATALE 1 TEEE841017 GIULIANOVA PIAZZA NORMALE PIAZZA DELLA LIBERTA' GIULIANOVA TEEE841028 COLLERANESCO VIA NAZIONALE PER GIULIANOVA GIULIANOVA DELLA LIBERTA N. 22 TERAMO TEIC84400L I.C. GIULIANOVA 2 TEEE84402Q SCUOLA PRIMARIA "DON NORMALE VIA IPPOLITO NIEVO, 51 GIULIANOVA TEEE84401P SCUOLA PRIMARIA "G. VIA SIMONCINI GIULIANOVA MILANI" BRAGA" TEIC83600N I.C. PINETO GIOVANNI TEEE83601Q SCERNE PINETO NORMALE VIA OBERDAN PINETO TEEE83602R PRIMARIA G.ILLUMINATI VIA GARIBALDI PINETO XXIII TEEE83604V CALVANO VIA DE LITIO PINETO -
Progetti Curricolari Scuola Primaria: Isola, Colledara, Tossicia, Castelli
PROGETTI CURRICOLARI SCUOLA PRIMARIA: ISOLA, COLLEDARA, TOSSICIA, CASTELLI SCUOLA PRIMARIA TOSSICIA - COLLEDARA CLASSI REFERENTE COINVOLTE PERIODO ATTIVITA' EDUCATORI PROGETTO CLASSI VERZILLI GIUSEPPINA- QUINTE NOVEMBRE FIORELLA PROGETTO CONTINUITA' DOCENTI INTERNI MAGGIO REGGIMENTI CLASSI GIUSEPPINA NOVEMBRE DOCENTE FORNITO PRIME CHIAVATTI- IEZZI SCUOLA IN MOVIMENTO MAGGIO DALL'USR LUVIANA SCUOLA PRIMARIA ISOLA DEL GRAN SASSO CLASSI REFERENTE PERIODO ATTIVITÀ’ EDUCATORI COINVOLTE PROGETTO CLASSI NOVEMBRE VERZILLI GIUSEPPINA PROGETTO CONTINUITA' DOCENTI INTERNI QUINTE MAGGIO CLASSI ANTONETTA Ottobre DOCENTE FORNITO “SCUOLA IN MOVIMENTO” PRIME SOGGIOMO Dicembre DALL' USR SCUOLA PRIMARIA Castelli CLASSI REFERENTE PERIODO ATTIVITÀ’ EDUCATORI COINVOLTE PROGETTO CLASSE NOVEMBRE VERZILLI GIUSEPPINA PROGETTO CONTINUITÀ DOCENTI INTERNI QUINTA MAGGIO TUTTE LE OTTOBRE GABRIELLA IRELLI IN PUNTA DI PIEDI ESPERTO ESTERNO CLASSI DICEMBRE PROGETTI EXTRA-CURRICOLARI SCUOLA PRIMARIA: ISOLA, COLLEDARA, TOSSICIA, CASTELLI SCUOLA PRIMARIA TOSSICIA - COLLEDARA CLASSI REFERENTE PROGETTO PERIODO ATTIVITÀ’ EDUCATORI COINVOLTE TUTTE LE CLASSI CARLA SERSANTE-IEZZI FEBBRAIO MAGGIO LA SCUOLA IN SCENA ESPERTO ESTERNO LUVIANA SCUOLA PRIMARIA ISOLA CLASSI REFERENTE PROGETTO PERIODO ATTIVITÀ’ EDUCATORI COINVOLTE TUTTE LE CLASSI PAOLINI ADRIANA NOVEMBRE MAGGIO STAGIONANDO SUL CAI, SCUOLA VERDE TERRITORIO CLASSI QUINTE ROSITA GIANCOLA FEBBRAIO MAGGIO AVVIAMENTO ALLA DOCENTE INTERNO LINGUA FRANCESE SCUOLA PRIMARIA CASTELLI CLASSI REFERENTE PROGETTO PERIODO ATTIVITÀ’ EDUCATORI