F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DI LUIGI GRAZIANO

Indirizzo DOMICILIO – C.da Cerquone 5 – 64049 Tossicia (TE) RESIDENZA – Via dei Peligni snc - 64029 Cologna Spiaggia – (TE)

Telefono 0861.698660 Fax 0861.698660 E-mail [email protected] o [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 12/10/1956

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI – SERVIZIO PRESTATO - ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea di I° livello in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o Università “ G. D’Annunzio” di Chieti il 14/01/2005, con discussione della tesi “ Controllo delle bonifiche in provincia di : il caso dei punti vendita carburanti” con votazione 108/110.

Diploma di Perito Industriale Capotecnico, specializzazione Chimica Industriale

Titoli professionali Iscritto all’Albo R egionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale (determina n° DF 2/323 della Direzione Turismo - Ambiente e Energia della Regione );

Pagina 1 - Curriculum vitae di DI LUIGI GRAZIANO

Servizio prestato Dal 01/06/1979 al 01/04/1981, a seguito di pubblico concorso, ha prestato servizio presso il Reparto Chimico del Laboratorio Provinciale di Igiene e Profilassi in qualità di Perito Chimico.

Dal 01/04/1981 al 31/12/2000, a seguito del trasferimento del Laboratorio Provinciale di Igiene e Profilassi alla U.L.S.S. di Teramo, ha prestato servizio presso il Settore Chimico-Ambientale del P.M.I.P. con le seguenti qualifiche professionali:

 Perito Chimico dal 01/04/1981 al 01/01/01983;  Assistente Tecnico-Perito Chimico dal 01/01/01983 al 28/12/1988 per quanto disposto nelle tabelle di equiparazione di cui al D.P.R. 761/79;  Operatore di Vigilanza e Ispezione - Collaboratore dal 28/12/1988 come da delibera della U.L.S.S. di Teramo n. 4563 del 28/12/1988;  Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, a seguito dell’emanazione del D.M. 58/97 e applicazione del C.C.N.L. 1998-2001 Comparto Sanità e a tutt’oggi con tale qualifica presta servizio presso il Dipartimento Provinciale di Teramo dell’Arta Abruzzo;  Dal 01/01/2003, a seguito di selezione interna, è stata inserita nel profilo professionale di “Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Esperto”.

Esperienze professionali Dal 1979 al 1997 ha svolto, prevalentemente, attività analitica inerente . la specifica qualifica del tecnico analista - perito chimico, intervallata, a seconda delle esigenze di servizio da attività di vigilanza e ispezione con l’effettuazione di sopralluoghi e prelievi. Tale attività è stata effettuata nelle seguenti sezioni lavorative:

 Inquinamento atmosferico e inquinamento acustico (dal 1979 al 1986 e dal 1990 al 1996).  Alimenti e bevande, acque potabili e minerali, acque di balneazione e acque di scarico (dal 1986 al 1990).  Sostanze stupefacenti, acque potabili e minerali (dal 1996 al 1997).

Nel 1991 ha ottenuto il tesserino di Ufficiale di Polizia Giudiziaria e, dal 1997, in modo esclusivo, svolge attività di Vigilanza e Ispezione inerente al controllo degli scarichi di acque reflue domestiche e industriali, alla gestione e smaltimento dei rifiuti, ai siti inquinati e, all’occorrenza, delle acque superficiali e sotterranee, collaborando direttamente con le Autorità Giudiziarie e con tutti i Corpi di Polizia.

Dal 2002 ha avuto l’incarico di responsabile dell’Unità Organizzativa inerente alla Vigilanza Ambientale, si relaziona e collabora frequentemente con rappresentanti delle Autorità Giudiziarie e Corpi di Polizia nell’ambito della tutela ambientale.

Pagina 2 - Curriculum vitae di DI LUIGI GRAZIANO

Dal 03/07/2003 è iscritto all’Albo Regionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale (determina n° DF2/323 della Direzione Turismo - Ambiente e Energia della Regione Abruzzo), effettua accertamenti fonometrici e rilascia pareri tecnici in merito a valutazione previsionale d’impatto acustico.

Incarico professionale Dal 2002 Responsabile dell’Unità Organizzativa inerente alla Vigilanza Ambientale.

Madrelingua Italiano

Capacità linguistica Inglese e Francese sufficiente

Corsi di qualificazione 1. II corso di aggiornamento sul “Rilevamento degli inquinanti professionale atmosferici per il controllo della qualità dell’aria”. Roma, Istituto Superiore di Sanità, dal 09 al 12 giugno 1987;

2. Giornate di studio sul “Controllo della qualità dell’aria: modelli per la progettazione e la valutazione delle reti di rilevamento”. Roma, Istituto Superiore della Sanità, dal 27/02/1991 al 28/02/1991;

3. 1° Corso di aggiornamento sugli “Aspetti igienico-sanitari delle acque destinate al consumo umano e dell’inquinamento atmosferico”, con relativa verifica finale. Teramo, P.M.I.P., dal 26/11/1991 al 05/12/1991;

4. 1° Convegno-Congresso Regionale dell’Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia. Popoli (PE), 15/06/1996;

5. XV Convegno-Congresso Nazionale dell’Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia. Montesilvano (PE), dal 11/10/1996 al 13/10/1996;

6. Seminario di aggiornamento “ La nuova disciplina nella gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio”. Pescara, Regione Abruzzo, Settore Ecologia e Tutela dell’Ambiente, 07/04/1999;

7. Seminario di aggiornamento “ La tutela delle acque. Il nuovo testo legislativo in materia di tutela e gestione dei corpi idrici e disciplina degli scarichi. Aspetti del sistema sanzionatorio e confine con il Decreto Ronchi sui rifiuti liquidi.”. Pescara, Regione Abruzzo, Settore Ecologia e Tutela dell’Ambiente, 31/05/1999;

8. Convegno sul Tema “ La depenalizzazione nella legislazione igienico sanitaria”. Pescara, Sindacato Autonomo Vigilanza

Pagina 3 - Curriculum vitae di DI LUIGI GRAZIANO

Ispezione Sanitaria, 12/10/2000;

9. Convegno sul Tema “ Inquinamento Elettromagnetico dall’Emergenza alla Pianificazione”. Teramo, Assessorato Ambiente, Energia, Parchi della Provincia di Teramo, 01/12/2000;

10. 1° Corso di aggiornamento per operatori pubblici – CONTROLLI – VIOLAZIONI – SANZIONI, D.Lgs. 22/97. Teramo, Osservatorio Provinciale Rifiuti Teramo, 14/12/2001;

11. Corso “ La gestione dei rifiuti solidi e liquidi e degli imballaggi “. Roma, CEIDA Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, 22-23-24-25 maggio 2002;

12. 1° Incontro sulla Qualità. Teramo, Dipartimento Provinciale ARTA Abruzzo, 25/06/2002;

13. Corso “ La tutela delle acque dall’inquinamento “. Roma, CEIDA Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, 18-19-20-21 dicembre 2002 (E.C.M. 22);

14. Conferenza Ambientale Regionale, L’Aquila, ARTA Abruzzo, 04/04/2003;

15. Corso “ La Polizia Giudiziaria : competenze giuridiche e profili amministrativi in materia ambientale “. L’Aquila, 12-19-26 giugno 2003 (E.C.M. 7);

16. Evento formativo “ Efficacia e d Efficienza: il budget come strumento di controllo e di gestione “. 15/10/2003 (E.C.M. 5);

17. Corso di formazione professionale “ La qualità totale nei servizi sanitari “. Giulianova, 23/10/2003 (E.C.M. 9);

18. Giornata di studio sui “siti contaminati: esperienze, analisi di rischio e salute pubblica”. Santa Maria Imbaro (CH) 12/02/2004;

19. Corso su “L’illecito Ambientale”. Atri (TE), Centro S.I.R.A., novembre – dicembre 2004 (24 ore);

20. Corso su “Inquinamento acustico in ambiente abitativo ed in ambiente esterno”. Atri (TE), Centro S.I.R.A., giugno – luglio 2005 (32 ore) (E.C.M. 17);

21. “Corso di Formazione in Materia di Pronto Soccorso Aziendale”. Atri (TE), Centro S.I.R.A.,24-25-26 ottobre 2005 (E.C.M. 8);

22. Giornata di studio “Qualità delle acque nelle strutture sanitarie”. Chieti 11/11/2005 (E.C.M. 3);

23. Seminario “Il nuovo Testo Unico Ambientale”. Pescara 28/06/2006;

Pagina 4 - Curriculum vitae di DI LUIGI GRAZIANO

24. Corso “L’Acqua: dalla protezione della risorsa alla prevenzione del rischio”. , 28-29-30 settembre 2006 (E.C.M. 20);

25. Convegno “Legionella un Killer ambientale” Pescara,19/10/2006 (E.C.M. 4);

26. Corso di formazione “Sistemi per la gestione ambientale di acque e rifiuti: nuova normativa ed approfondimenti”. Pescara, 21-22-23- 29-30 novembre 2007 (E.C.M. 20);

27. Seminario “Tecniche di Polizia Giudiziaria Ambientale”. Teramo, 26/09/2008;

28. Corso di formazione “La validazione dei metodi analitici: metodi biologici, chimici e fisici”. Teramo 3-4-10-11 dicembre 2008 (E.C.M. 22);

29. Corso di formazione “Obiettivo sicurezza: dal D. Lgs. 626/94 al D. Lgs. 81/08”. Teramo 17-18 dicembre 2008 (E.C.M. 11);

30. Corso di formazione “Epidemiologia Ambientale”. Teramo 30 novembre e 1-2 dicembre 2009 (E.C.M. 13);

31. Corso di formazione “La VAS come strumento di governance: aspetti territoriali e tutela ambientale”. Teramo 9-10-11 dicembre 2009 (E.C.M. 16);

32. Corso di formazione “Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE (IPPC) relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”. Teramo 15-16-17 dicembre 2009 (E.C.M. 15).

Pubblicazioni Ha collaborato, effettuando prelievi, analisi ed elaborazione dei dati, con il dott. Giorgio Di Pancrazio, del Laboratorio Provinciale d’Igiene e Profilassi di Teramo, alla pubblicazione delle seguenti indagini ambientali:

1. Indagine sull’inquinamento atmosferico nell’area urbana di Teramo (1979-1980).

2. Inquinamento atmosferico da traffico automobilistico nel centro urbano di Teramo (1981).

3. Indagine sull’inquinamento da rumore stradale nel centro urbano di Teramo (1982-1983).

Pagina 5 - Curriculum vitae di DI LUIGI GRAZIANO